SOTTOLOTTO 2. Proposta di realizzazione di una rete di ordine zero di stazioni permanenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOTTOLOTTO 2. Proposta di realizzazione di una rete di ordine zero di stazioni permanenti"

Transcript

1 SOTTOLOTTO 2 Proposta di realizzazione di una rete di ordine zero di stazioni permanenti Riassunto In questi anni, le reti di stazioni permanenti finalizzate a servizi di posizionamento in tempo reale e postprocessati sono in rapida espansione in Italia. Per ragioni amministrative i servizi di posizionamento vengono progettati, implementati e gestiti alla scala spaziale delle Regioni. Si ricorda che una rete di stazioni permanenti (RSP) materializza e distribuisce alla propria utenza un sistema di riferimento (SR); per garantire che RSP locali distribuiscano il medesimo SR è necessario che esse condivano un infrastruttura comune, ovvero che siano inquadrate e monitorate in una comune RSP di ordine zero, inoltre seguendo un protocollo comune di elaborazione dei dati. Da un punto di vista teorico, la RSP globale di IGS e le linee guida IGS per la compensazione di sottoreti locali costituiscono l infrastruttura comune; da un punto di vista pratico, le stazioni IGS da sole non possono costituire la rete di ordine zero perchè sono troppo rade e non omogeneamente distribuite sul territorio nazionale. Inoltre IGS non si pone lo scopo di monitorare sottoreti locali, mentre l istituzione di una rete di ordine zero dovrebbe essere naturalmente accompagnata da una sorta di organo di governo e controllo. Evidentemente, la scelta naturale è quella di istituire una RSP di ordine zero a livello nazionale, in modo da soddisfare le priorità nazionali; tale RSP dovrebbe essere inquadrata e monitorata in IGS, in modo da fornire il collegamento fra la rete globale e i servizi locali di posizionamento; inoltre la RSP di ordine zero può costituire lo strumento di controllo della consistenza fra servizi locali contigui. Per garantire tali scopi, la RSP di ordine zero dovrà soddisfare numerosi requisiti di ordine scientifico e tecnico, che vanno dal disegno della rete alle scelte di inquadramento. Il presente documento si focalizza su tali argomenti: la situazione Italiana viene analizzata e un primo test numerico viene descritto. Una rete test di circa 60 SP è stata selezionata in accordo a criteri di buon disegno; i loro dati relativi a 3 mesi sono stati analizzati, al fine di valutare le difficoltà intrinseche nelle operazioni di inquadramento. Inoltre, nell ambito di una collaborazione con l Istituto Geografico Militare, è stata effettuato l inquadramento della Rete Dinamica Nazionale. Questa relazione illustra: 1. la situazione Italiana, 2. i criteri di selezione per le stazioni permanenti da includere nella RSP di ordine zero, 3. la scelta delle stazioni per la rete test, 4. la definizione delle procedure di processamento giornaliero della rete, 5. i risultati ottenuti dall elaborazione dei 3 mesi della rete test, 6. i suggerimenti relativi all interpretazione delle serie temporali, 7. lo stato di avanzamento della rete dinamica nazionale di IGM. 1. INTRODUZIONE Negli anni 80 e 90, reti fondamentali di vertici GPS vennero monumentate in tutta Europa: esse erano progettate per distribuire il SR con un accuratezza di alcuni cm, per applicazioni cartografiche. Sufficientemente dense, tali reti vennero tipicamente rilevate all epoca della loro monumentazione e quindi inquadrate nel SR europeo, ETRS89 (Adam et al, 1999), vincolando un insieme di punti fondamentali alle loro coordinate ETRS89 già stimate e ufficialmente pubblicate. Nel caso una rete non sia mai stata rilevata nuovamente, né spostamenti nel tempo, né velocità possono essere stimate per i suoi vertici: per tali ragioni la rete può essere definita statica, e 70

2 materializza staticamente il SR. A quell epoca, le tipiche tecniche di rilievo erano quelle statiche (o statico rapide) postprocessate. Negli anni, gli algoritmi di processamento dei dati GPS si sono grandemente evoluti. Senza entrare nel dettaglio storico, al presente la tecnica Real Time (RT) rappresenta il metodo più rapido per ottenere accuratezze compatibili con le applicazioni cartografiche e catastali; tipicamente, il postprocessamento è dedicato ad applicazioni altamente specializzate, come ad esempio la ricostruzione di traiettorie cinematiche per la fotogrammetria aerea oppure il monitoraggio di alta precisione di deformazioni. Per utilizzare al meglio le nuove tecniche GPS (a breve GNSS), segnatamente quelle in RT, in molte nazioni europee sono state attivate reti di stazioni permanenti (RSP) che forniscono servizi di posizionamento alla propria utenza: queste, oltre a distribuire i file RINEX e le coordinate delle stazioni, tipicamente forniscono dati e prodotti per il posizionamento in RT (si veda ad esempio, Wübbena et al., 2001, Xiaoming et al., 2003). Diversi servizi di posizionamento sono già operativi in Europa; essi sono generalmente coordinati, o perlomeno certificati, a livello nazionale da una autorità cartografica; da un punto di vista tecnico, le reti più piccole, come ad esempio quella svizzera AGNES ( sono gestite in un unico cluster; viceversa quelle più grandi, come ad esempio la tedesca SAPOS ( sono ripartite in più sottoreti, che vengono gestite e monitorate separatamente. Per garantire la massima affidabilità e accuratezza, un servizio di posizionamento dovrebbe monitorare le coordinate delle proprie stazioni mediante un inquadramento continuo nella rete globale IGS, vincolando le coordinate delle stazioni IGS, adottando nell elaborazione i prodotti finali IGS e applicando nell elaborazione dei dati GPS le linee guida internazionali per la compensazione di RSP. In questo modo, alla sua scala spaziale, un servizio di posizionamento materializza e distribuisce la realizzazione IGS del SR globale ITRS. (Kouba et al., 1998, Beutler et al., 1999, Mc Carthy et al., 2003, Ferland et al., 2004, Ray et al., 2004): in particolare, al presente, IGS05. Tuttavia, la maggior parte degli utenti richiede la connessione al SR nazionale cartografico, che in quasi tutte le nazioni Europee è una qualche realizzazione di ETRS89. Per tale ragione, al fine di essere veramente fruibile, un servizio di posizionamento deve anche stimare e distribuire la trasformazione fra IGS05 e il SR nazionale cartografico: tutti i dettagli rilevanti sono discussi in Benciolini et al., (2008), Biagi et al., (2008). Mediante l inquadramento continuo, un servizio di posizionamento monitora con continuità le coordinate delle proprie stazioni e materializza dinamicamente il SR, con riferimento non solo ai movimenti lenti e lisci, quali tipicamente quelli dovuti alla tettonica a placche, ma anche alle brusche discontinuità, come quelle dovute ad esempio a eventuali cedimenti locali o strutturali. Ciò non è possibile per le reti statiche, i cui vertici non vengono rilevati neppure periodicamente: perciò, le RSP e i relativi servizi di posizionamento rappresentano effettivamente la prima possibilità storica di controllo continuo delle coordinate distribuite. Ciò evidentemente è importante alla scala dei millimetri per le applicazioni di alta precisione ma lo è anche, alla scala di alcuni centimetri, per le applicazioni cartografiche e catastali: per tale motivo le reti fondamentali dei paesi sviluppati stanno migrando dalle realizzazioni statiche a quelle dinamiche. Da ultimo, si noti che da un punto di vista tecnico, l automazione delle operazioni di inquadramento di una RSP richiede uno sforzo iniziale significativo; poi, a regime, la manutenzione del software risulta minima e l analisi scientifica dei risultati rappresenta lo sforzo maggiore e più stimolante. Nel seguito, viene discussa la situazione italiana e la necessità di una RSP di ordine zero a livello nazionale come rete di inquadramento per i servizi di posizionamento regionali; quindi, vengono dettagliate le linee guida per l istituzione di tale rete; alla fine, per dimostrare la facile realizzabilità di una RSP di ordine zero, vengono illustrati e discussi i risultati del primo esperimento numerico su una rete test. 71

3 2. LA SITUAZIONE ATTUALE IN ITALIA Il SR geodetico ufficiale è ETRF89-IGM95, realizzato mediante una rete statica, inizialmente composta da circa 1250 vertici rilevati negli anni dall Istituto Geografico Militare Italiano (IGM, Surace, 1997). Nella compensazione della rete, 9 vertici appartenenti alla rete europea EUREF vennero vincolati alle loro coordinate ETRF89 (epoca t = ): ETRF89-IGM95 (nel seguito, semplicemente IGM95) è distribuito mediante le monografie dei vertici. Il 34% di essi sono stati rilevati anche mediante livellazione di alta precisione, il 52% coincide o è collegato alla rete storica trigonometrica di primo ordine; ciò permise lo studio del geoide locale e la stima della trasformazione da IGM95 ai vecchi SR nazionali (Roma40 and IGM83). In anni più recenti, nuovi vertici e reti di raffittimento regionali sono state rilevate e ufficialmente inserite in IGM95, che ora si compone di circa 2000 vertici. In ogni caso, ogni aggiornamento di IGM95 è stato fatto mantenendo i vincoli originali e le baseline del primo rilievo: né spostamenti nel tempo, né velocità sono stati stimati o ufficialmente pubblicati per i vertici di IGM95. A causa della differente geodinamica delle regioni italiane, IGM95 è deformato alla scala nazionale: i movimenti differenziali fra Nord e Sud negli anni dal 1989 dovrebbe essere di alcuni centimetri, ma questo non rappresenta il problema principale per applicazioni cartografiche. IGM95 è anche caratterizzato da deformazioni localmente correlate e errori incorrelati sparsi: la deviazione standard è di circa 3 cm in planimetria e di 5 cm in quota; sono però riportati anche errori localizzati maggiori di 10 cm; questi sono dovuti alle tecniche di rilievo e compensazione degli anni 90, come anche ai movimenti relativi dei vertici negli ultimi 20 anni. Negli ultimi anni, i servizi di posizionamento GNSS si sono sviluppati in Italia, per applicazioni sia in RT sia in post-processamento (Biagi et al., 2006); per motivi amministrativi, sui quali non si discute nel presente documento, e in mancanza di alcun coordinamento nazionale, essi si sono sviluppati alla scala spaziale delle regioni. Ad ora, circa 10 servizi regionali di posizionamento sono ufficialmente operativi e distribuiscono dati e prodotti, ma altri sono in fase di pieno sviluppo. Per quanto a conoscenza degli autori, secondo il censimento condotto a febbraio 2008 in Italia erano operative almeno 350 stazioni permanenti GNSS (Fig. 1, All. 1); di queste almeno 200 pubblicano liberamente i loro dati; 9 sono inserite nella rete globale IGS e 15 nella rete europea EPN. Alla scala nazionale, le principali RSP finalizzate a riferimento geodetico e monitoraggio geofisico sono Geodaf, gestita dall Agenzia Spaziale Italiana (ASI, geodaf.mt.asi.it), RING, gestita dall Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV, ring.gm.ingv.it) e GAIN, gestita dall Università di Trieste ( tre ditte private (Leica Italia, Geotop, Assogeo, gestiscono altrettante reti, tipicamente per la distribuzione di dati in RT e postprocessamento ai propri clienti. A parte i già citati servizi regionali di posizionamento, le altre stazioni sono gestite in modo indipendente, da enti privati o amministrazioni pubbliche. Nel panorama nazionale, il 57% delle stazioni è monumentato su edificio, il restante 43% direttamente al suolo o su roccia. 72

4 73

5 Figura 1 Pagina precedente: stazioni IGS e EPN in Italia; pagina corrente: altre stazioni pubbliche (censimento aggiornato al 31/01/2008) 74

6 3. LA NECESSITÀ DI UNA RETE DI STAZIONI PERMANENTI DI ORDINE ZERO IN ITALIA L organizzazione su scala regionale dei servizi di posizionamento può sembrare un punto di debolezza ma rappresenta anche un elemento di forza: in principio permette una facile gestione di ogni RSP, una veloce risoluzione di eventuali problemi, una forte interazione di ogni servizio con la sua utenza. Inoltre, servizi contigui possono scambiare dati delle stazioni di confine, in modo da rafforzare la ridondanza di sistema ai bordi. In ogni caso, servizi di posizionamento su scala regionale confinanti tra loro devono garantire la distribuzione di un sistema di riferimento coerente, cosa possibile solo in presenza di un coordinamento a livello nazionale. Ad un primo livello, quindi, questi devono essere compensati e monitorati in una RSP comune di ordine zero a livello nazionale, seguendo un protocollo di elaborazione comune, esattamente come avviene per i centri di analisi di IGS o EPN. Inoltre, una RSP di ordine zero può soddisfare molti altri scopi. Il primo, e il più importante, è supportare la transizione dal vecchio e statico sistema di riferimento nazionale IGM95 ad un nuovo SR, monitorato in modo continuo nel SR globale IRTF, che può fornire serie di coordinate in teoria della massima accuratezza oggi possibile. L applicazione delle formule di trasformazione internazionali (Boucher, Altamimi, 2007) alle coordinate ITRF permette di ricavare le corrispondenti ETRF, seguendo il medesimo approccio applicato per le SP EPN ( in più, la disponibilità di serie temporali lunghe può permettere la stima delle velocità ITRF, e quindi della loro trasformazione in velocità ETRF. In questo modo è possibile realizzare una materializzazione cartografica nazionale di ETRS89 con un accuratezza confrontabile con quella delle RSP europee, eliminando le deformazioni e gli errori di IGM95. Infine, la disponibilità di coordinate e velocità ITRF ed ETRF di una RSP di ordine zero può consentire una stima nazionale della trasformazione tra i due SR, per qualunque epoca: la distribuzione all utenza di una trasformazione nazionale unica e ufficiale permette di evitare scelte indipendenti a livello locale che tipicamente portano a risultati inconsistenti: a questo proposito recentemente è stata effettuata una verifica in Lombardia e Piemonte (Biagi et al., 2008); l applicazione dei parametri di trasformazione tra IRTF-IGb00 e IGM95, stimati in modo indipendente per le due regioni, produce discrepanze inaccettabili al confine tra le due regioni, caratterizzate da sistematismi di circa 5 cm in planimetria e 15 cm in altimetria. L utilizzo delle sole SP IGS per la realizzazione di una RSP zero è impraticabile: al momento le SP IGS (Fig. 1) sono molto rade e non omogeneamente distribuite su tutto il territorio nazionale, in modo particolare sulle regioni meridionali. Un raffittimento della rete IGS in Italia sembra possibile ma allo stato attuale non pare previsto: in ogni caso, ovviamente, qualora realizzato sarebbe pianificato per conseguire scopi geodinamici e non per supportare esigenze nazionali. EPN presenta, allo stato attuale, una migliore distribuzione in Italia, ma anche il suo futuro sviluppo sarà basato su altre priorità. In ogni caso, e questo è il problema principale, IGS e EPN non hanno lo scopo di monitorare sottoreti locali. Al contrario, una RSP nazionale di ordine zero può essere progettata seguendo esigenze e priorità a livello nazionale; la sua istituzione deve essere seguita da un gestore che sia in grado di garantire il coordinamento tecnico tra RSP locali e il controllo di coerenza tra le coordinate distribuite. Nel seguito, vengono delineate le regole tecniche e scientifiche che dovrebbero portare alla definizione di una RSP di ordine zero; quindi, come previsto nell offerta, un primo esperimento numerico di elaborazione di una RSP di test viene descritto. Tale esperimento non ha lo scopo di individuare definitivamente la RSP di ordine zero: la situazione in Italia evolve rapidamente e tal obiettivo avrà senso solo al momento di reale ufficializzazione della RSP di ordine zero; il test serve unicamente a dimostrare che la creazione di una RSP di ordine zero in Italia è già possibile e non richiede quasi alcun costo di monumentazione; gli unici costi sono collegati all implementazione e al mantenimento del sistema di monitoraggio continuo della rete stessa. 75

7 4. LINEE GUIDA TECNICHE PER LE STAZIONI PERMANENTI DELLA RETE DI ORDINE ZERO Da un punto di vista generale la rete nazionale di ordine zero dovrebbe: 1. essere composta di stazioni omogeneamente distribuite sul territorio nazionale, con ragionevole densità; 2. includere le principali stazioni EPN e IGS; 3. includere le stazioni delle principali reti nazionali (ASI, INGV and GAIN); 4. includere alcune (almeno 2) stazioni per ogni servizio di posizionamento regionale; 5. essere composta solo di stazioni i cui dati siano liberamente distribuiti via ftp e/o http; 6. essere composta solo di stazioni le cui agenzie responsabili sottoscrivano linee guida sulla qualità e consistenza dei dati quali quelle adottate da IGS e EPN. In particolare le SP (Stazioni Permanenti) appartenenti alla rete di ordine zero italiana devono possedere requisiti tecnici adeguati allo standard IGS-EUREF; occorre siano costantemente manutenute da personale in grado di agire tempestivamente in caso di malfunzionamenti hardware e/o software. Le seguenti linee guida si basano largamente sulle specifiche definite da EUREF per accogliere e mantenere una SP nella rete EUREF-EPN. 4.1 Ente gestore della SP La SP deve essere gestita da un ente che abbia dimostrato la propria stabilità nel tempo, che possieda le conoscenze tecniche necessarie alla gestione e di avere personale permanente adeguato; in particolare si suggerisce di richiedere una lettera di intenzioni per almeno 5 anni. Ove possibile, si suggerisce di includere SP coordinate in reti permanenti piuttosto che singolarmente gestite. 4.2 Referenti della SP E necessario che siano specificati due referenti stabili, raggiungibili tramite telefono e mail, che garantiscano la manutenzione della SP e, in caso di variazioni della configurazione della stazione, provvedano a comunicarle al gestore e a modificare il sitelog relativo alla SP. Ogni cambiamento delle persone e/o dei loro riferimenti deve essere comunicato tempestivamente al gestore della rete di ordine zero pena esclusione della SP dalla rete stessa. 4.3 Specifiche tecniche relative alle SP Ricevitore: acquisizione dei segnali GPS di codice e fase sulle frequenze trasmesse; campionamento dei dati ad almeno 1 Hz; capacità di trasferimento simultaneo delle osservazioni a uno o più centri di raccolta ed elaborazione dati di file RINEX (nel formato Hatanaka e ulteriormente compressi con programmi di compressione UNIX e/o DOS) orari e giornalieri con campionamenti a 30 secondi (il trasferimento dati può essere eseguito in alternativa dal server di controllo della SP) ; registrazione delle osservabili con cutoff di almeno 5 ; massimo errore del segnale temporale del ricevitore: 10-3 secondi; di tipo catalogato in EPN/IGS; capacità di memorizzazione dati per almeno 3 giornate di osservazione; caratteristiche (auspicabili) opzionali del ricevitore: registrazione delle osservabili anche con cutoff di 0 ; acquisizione dei segnali GLONASS di codice e fase sulle frequenze trasmesse; possibilità di tracciare qualsiasi satellite visibile GNSS e eventuali nuove frequenze; 76

8 Antenna: di tipo catalogato in EPN/IGS, con calibrazione assoluta o perlomeno relativa; sia nota la variazione del centro di fase dell antenna nel file EPN: epn_05.atx; sia in posizione orizzontale e orientata a Nord; eventuali eccentricità devono essere riportate nel site log (calcolate rispetto all Antenna Reference Point); preferibile l impiego di antenna Choke Ring; l eventuale uso di Radome è accettato se esiste la relativa calibrazione assoluta (antenna + radome). Altro Hardware presso la SP: obbligatoriamente gruppo di continuità connesso a tutta la stazione, tale da garantire 3 giornate di autonomia; opzionalmente orologio atomico esterno connesso al ricevitore; opzionalmente stazione meteo (pressione, temperatura e umidità) con caratteristiche riportate nel site log e interfacciata al ricevitore in modo che possa registrare le osservazioni e trasferirle ai centri di raccolta (direttamente il ricevitore oppure attraverso il server) Rinex meteo; opzionalmente altri strumenti per acquisire segnali geofisici: SLR, VLBI. Caratteristiche della monumentazione: l antenna deve essere rigidamente connessa alla monumentazione, così da avere movimenti inferiori a 0.1 mm; la monumentazione deve essere stabile, in accordo agli standard internazionali di stabilità e durabilità a lungo termine; non devono essere presenti ostruzioni particolarmente importanti sopra i 15 di elevazione, sarebbe auspicabile che non vi fossero al di sotto di questa soglia; al marker deve essere associato un IERS DOMES NUMBER ( ). 4.4 Distribuzione dei dati Si suppone che esista un server (o un gruppo di server), con il compito di scaricare i dati della SP e ridistribuirli. Il server può essere localmente presso la SP: è questo il tipico caso delle SP gestite a livello singolo; in alternativa il server può essere connesso in remoto, tramite porta Ethernet, alla SP: è questo il caso tipico delle reti regionali, che dispongono di un gruppo di server centralizzati presso il centro di controllo per la gestione dell intera rete. Il server, o il gruppo di server deputati allo scaricamento e alla distribuzione dei dati, devono comunque soddisfare le seguenti caratteristiche: gestione globale della SP, in particolare del ricevitore; scaricamento dei dati acquisiti dal ricevitore: periodico, effettuato a posteriori e non in tempo reale, con capacità di recupero di eventuali dati memorizzati ma non ancora scaricati; backup dei dati, distribuzione dei dati al centro di raccolta della rete di ordine zero, mediante procedure standard e automatizzabili (ad esempio ftp), in fase iniziale distribuzione dei dati ad ogni mezzanotte, per sessioni di 24 ore decimate a 30 secondi, in seguito possibilità di aggiungere anche una distribuzione oraria, i dati distribuiti devono essere formattati in formato RINEX, compattati nel formato Hatanaka e ulteriormente compressi con programmi di compressione UNIX e/o DOS), 77

9 gli header dei file RINEX devono riportare correttamente i metadati relativi alla SP: a tale riguardo fanno riferimento gli standard IGS e EPN. Si noti l importanza di una delle specifiche tecniche sopra elencate: la RSP di ordine zero dovrebbe essere composta solo da stazioni i cui dati RINEX siano scaricati a posteriori dalla memoria dei ricevitori e/o memorizzati nei server e non ricostruiti in tempo reale dagli stream RTCM, in modo da evitare buchi di dati dovuti a problemi di trasmissione. I dati delle SP appartenenti alla rete nazionale di ordine zero dovranno essere pubblici, possibilmente distribuiti tramite un portale web e un server ftp, perlomeno alla decimazione di 30 secondi, come è il caso delle reti internazionali e di quelle nazionali di ASI e INGV; la pubblicazione dei dati naturalmente sarà a cura e a carico dell autorità che gestirà la rete di ordine zero: gli enti responsabili delle singole SP afferenti alla rete di ordine zero dovranno comunque accettare la libera pubblicazione dei dati. Prima dell accettazione della SP nella rete di ordine zero, questa sarà testata per un periodo nella sua piena operatività per verificare la qualità dei dati trasferiti, la latenza degli stessi e eventuali altri problemi che intervengano. I referenti saranno avvisati in caso di inconsistenza nei dati o inattività della SP. Nell eventualità che la SP rimanga inattiva per oltre due mesi senza giustificati e importanti motivi o nel caso in cui si verifichino problemi particolarmente importanti nei dati, quali ad esempio elevati livelli di multipath non eliminabili, la SP verrà esclusa temporaneamente dalla rete per ulteriori tre mesi e poi definitivamente rimossa. 5. LA RETE TEST Come accennato, una RSP di ordine zero può essere realizzata in Italia praticamente senza alcuna nuova installazione; per verificare tale aspetto, una rete test, sottoinsieme dell attuale panorama italiano, è stata selezionata e elaborata. La rete test si compone di 61 stazioni che risultavano già operative all inizio del 2007, scelte in modo da minimizzare i compromessi con le sopra menzionate linee guida, con una distanza media di circa 100 km (Fig. 2, All. 2). Di tali stazioni sono stati analizzati i dati dal 1 gennaio 2007 al 31 marzo Le stazioni IGS e EPN sono state scelte in modo da utilizzare la maggior parte di quelle presenti nel territorio nazionale e quelle principali al di fuori di esso, in accordo a un criterio di distribuzione omogenea; ovviamente, in caso di stazioni gemelle (per esempio CAGL e CAGZ, poste a meno di 3 metri) fra esse è stata selezionata la principale. Nella definizione della rete test sono stati accettati alcuni compromessi rispetto alle linee guida sopra menzionate: in particolare sono state incluse stazioni i cui dati non sono attualmente disponibili via ftp e stazioni i cui file RINEX vengono attualmente ricostruiti dagli stream RTCM. In ogni caso si rammenta che gli entri responsabili di tali stazioni sono pienamente disponibili ad adeguarne le caratteristiche in caso di inclusione in una RSP di ordine zero ufficiale a livello nazionale. La distribuzione spaziale è pienamente soddisfacente al Nord, mentre nelle aree centrale e meridionale della nazione vi sono zone piuttosto deficitarie, dovute all assenza di stazioni operative all epoca dell esperimento: tuttavia, (Cap. 2, Fig. 1, All. 1), la situazione attuale è già differente e un disegno migliore sarebbe ora già possibile, a pochi mesi dal primo test: in ogni caso si ricorda che la rete test selezionata non vuole avere carattere definitivo, ma solo dimostrare che una RSP ragionevolmente ben configurata in Italia era già disponibile a inizio Allo stato attuale, non appare utile dare un ipotesi definitiva di rete, poiché la distribuzione di stazioni permanenti è ancora in continua evoluzione sul territorio nazionale; tale ipotesi potrà essere effettuata con rapidità al momento della effettiva istituzione della RSP di ordine zero, seguendo le linee guida indicate nel presente documento. 78

10 6. L INQUADRAMENTO DELLA RETE TEST L analisi routinaria di una RSP nazionale dovrebbe essere condotta in accordo alle seguenti linee guida: 1. inquadramento della RSP nella rete globale IGS e in quella europea EPN; 2. inquadramenti giornalieri indipendenti, condotti con la latenza dei prodotti finali IGS; 3. vincolo stocastico delle stazioni IGS alle loro coordinate pubblicate, con attribuzione di covarianze realistiche ai vincoli; 4. adozione, senza ulteriore stima, dei prodotti finali IGS: EOP, EPH e PCV; 5. utilizzo di SW scientifico, con adozione delle linee guida IGS e EPN nell inquadramento; 6. accurata analisi di consistenza e qualità dei dati e dei risultati. Per effettuare l inquadramento della rete test, sono stati analizzati 3 mesi di dati, dalla settimana GPS 1408 (31 Dicembre 2006) alla settimana GPS 1420 (31 Marzo 2007), in accordo alle suddette strategie, utilizzando il programma Bernese 5.0 (BSW5.0, Dach et al., 2007). Nella presente analisi non si ha ridondanza di risultati, poiché è stata stimata solo una serie temporale; un approccio ottimale viceversa presupporrebbe la stima di più soluzioni in più centri indipendenti, possibilmente con differenti programmi: in tal modo sarebbero possibili il controllo e la validazione reciproca dei relativi risultati. Si noti che la scelta del programma di inquadramento per la rete test non vuole avere carattere prescrittivo: è stato utilizzato il BSW5.0 perchè questo è il programma scientifico adottato dalla grande maggioranza dei centri di analisi europei e usualmente utilizzato presso l unità che ha fisicamente condotto l esempio di elaborazione dei dati. Altri programmi scientifici, altrettanto qualificati a livello internazionale (GAMIT, GIPSY, ecc.), sono disponibili: importanti rimangono le linee guida per l inquadramento e il processamento dei dati, che possono variare da programma a programma ma che, per ogni programma, sono sostanzialmente dettate dalla letteratura scientifica internazionale. In particolare, nel caso del BSW5.0, viene identificata come ottimale la seguente procedura di processamento: 1. acquisizione di EOP, EPH, PCV finali da IGS, 2. interpolazione delle orbite, 3. processamento di codice in singola stazione, per la stima degli orologi, 4. definizione del grafo della rete, mediante costruzione delle singolo differenze, 5. identificazione e stima dei cycle slip di singola differenza, 6. prima stima delle basi mediante soluzione float ionospheric free, 7. fissaggio delle ambiguità mediante metodo QIF, 8. stima finale multibase della rete, mediante soluzione fixed ionospheric free, 9. estrazione di indici di qualità dagli output di BSW5.0, 10. reiezione degli outlier e riprocessamento dei dati accettati. 79

11 Figura 2 La rete test. I quadrati rossi rappresentano le stazioni IGS che vengono vincolate nella compensazione. Il preprocessamento dei dati è stato effettuato mediante i programmi NetDownload e RegNet, che permettono di automatizzare completamente il processamento, altrimenti da condurre mediante complesse sequenze manuali, di una RSP mediante BSW5.0. Una descrizione dettagliata di NetDownload è disponibile alla sezione software per una descrizione di RegNet si veda Biagi et al. (2007). In breve NetDownload permette lo scaricamento dei dati, delle orbite e delle soluzioni dai siti ftp di IGS, propaga le coordinate di vincolo per le stazioni IGS, prepara le campagne per BSW5.0, colloca i dati nelle opportune cartelle. Le funzioni principali di RegNet sono di estrarre una serie di indici di qualità dagli output del BSW5.0, di creare le relative statistiche alla fine della compensazione e di confrontarle con valori di soglia predefiniti. 80

12 Fra gli altri, gli indici e le statistiche che verranno illustrati nel seguito sono: 1. per ogni stazione, il numero di dati presenti e gli eventuali buchi (output della routine RXOBV3); 2. per ogni stazione, gli RMS dell elaborazione di codice ionospheric free (CODSPP); 3. per ogni base, il numero di ambiguità iniziali e l RMS della prima soluzione float (GPSEST, 1 o output); 4. per ogni base, la percentuale di ambiguità fissate e l RMS di fissaggio (GPSEST, 2 o output); 5. per la soluzione finale multibase, l RMS della soluzione fixed ionospheric free (GPSEST, 3 o output); 6. infine, per ogni stazione, un confronto fra soluzione diurna e regressione lineare su tutte le soluzioni diurne disponibili. Differenti scelte di elaborazione sono state provate, principalmente collegate al controllo di qualità; ciò ha permesso una prima stima di sensibilità dei parametri stimati rispetto ai suddetti parametri. In particolare, vengono qui discussi i seguenti risultati preliminari: 1. Un primo inquadramento, denominato No Reiezione: come il nome può suggerire, i risultati sono quelli ottenuti dall inquadramento di tutti i dati scaricati, senza applicare alcun criterio di reiezione di eventuali outlier: questo approccio è stato utilizzato per identificare gli indici di qualità significativi e i possibili livelli di soglia; 2. Nel secondo approccio, denominato Reiezione, un primo criterio di reiezione viene applicato e valutato, in base a confronti con i risultati del primo processo Approccio No reiezione Presenza di dati. La disponibilità di dati (Tab. 1) è stato il primo indicatore analizzato. Quattro stazioni inizialmente candidate all inclusione perché ufficialmente esistenti, non hanno reso disponibili i dati per alcuna giornata del periodo considerato: ciò è evidentemente stato causato da un periodo di malfunzionamento delle stazioni o dei relativi server di dati. 80% dei giorni è caratterizzato dalla presenza di almeno 80% delle stazioni; tuttavia, e ciò non è soddisfacente, non vi sono giorni con almeno il 90% delle stazioni. Le assenze di dati sono tipicamente dovute a prolungati problemi di trasmissione e verranno discusse nella sezione 6.2. CODSPP. Per ricevitori moderni, si attendono tipicamente RMS di codice ionospheric free dell ordine del metro, con piccole variazioni; in genere lavori peggiori sono dovuti a problemi con qualche satellite, effetti locali come il multipath. Solo 15 di circa 4500 file giornalieri RINEX presentano valori realmente anomali, dell ordine di alcune decine di metri (Tab. 2): questi problemi vengono discussi nel Cap. 6.2, mentre tutti gli altri valori risultano nella norma. GPSEST, 1 o. Il successo nel fissaggio dei cycle slip può essere valutato direttamente dal numero di ambiguità iniziali (Tab. 3, Fig. 3); valori elevati possono indicare seri problemi nei dati: per le basi di una rete come questa, un ragionevole livello di soglia pari a 200 può essere scelto. A tale riguardo, nel nostro caso le peggiori basi sono quelli che coinvolgono la stazione MATE: ciò è probabilmente dovuto a qualche problema della stazione nel periodo considerato. I piccoli valori nel periodo successivo alla GPSW 1414 sono dovuti a file incompleti, tipicamente relativi alla stazione IEMO. GPSEST, 2 O. la percentuale di successo del processo di fissaggio delle ambiguità (QIF) viene mostrato in Tab. 4 e Fig. 4. La percentuale media è del 85%, con un significativo peggioramento dopo la GPSW 1414; diversi giorni presentano lo 0% di successo: tipicamente questi sono conseguenza di sessioni incomplete. Anche le serie di RMS di fissaggio (Tab. 5, Fig. 5) presentano due periodi chiaramente differenti: il primo è abbastanza buono, anche per le peggiori basi; nella seconda metà, i massimi raggiungono valori veramente mediocri, denotando alcuni problemi di fissaggio, in particolare per la base AJAC-GOLB. GPSEST, 3 O. Gli RMS finali (Fig. 6) forniscono un idea generale sulla qualità del processo diurno di inquadramento. In generale le serie dimostrano valori soddisfacenti, mentre due giorni sono 81

13 caratterizzati da statistiche anomale, che corrispondono a elevati RMS nel fissaggio delle ambiguità. Serie finali di coordinate. Per valutare la dispersione delle serie quotidiane, le coordinate vengono interpolate linearmente e i residui di ogni giornata sono analizzati. Nella discussione i risultati delle stazioni IGS e della rete test vengono separatamente valutati. I residui IGS (in Fig. 7 i residui in modulo, in Tab. 12 le statistiche separate per planimetria e altimetria) non sono uniformi e, considerando i vincoli stocastici applicati alle stazioni IGS, mostrano risultati non soddisfacenti: a questo riguardo i risultati peggiori sono quelli inerenti GRAS, con un massimo di circa 7 cm. I residui della rete test mostrano il peggioramento già menzionato dopo la GPSW 1414 (in Fig. 8 i residui in modulo, in Tab. 13 le statistiche separate per planimetria e altimetria), con deviazioni standard di circa 5 cm, e tre outlier maggiori di 1 m che coinvolgono IEMO e RSMN. Come nel caso precedente, tutti i risultati anomali sono forniti da file con significativi buchi di dati. Tabella 1 Presenza dei dati. Presenza: percentuale di stazioni presenti; # e % di giorni: numero e percentuale di giorni che soddisfano le relativa percentuale di presenza. Presenza # di giorni % di giorni 70% % 75% 90 99% 80% 75 82% 82% 52 57% 84% 29 32% 86% 16 18% 88% 8 9% 90% 0 0% Tabella 2 Distribuzione degli RMS di codice ionospheric free. File RINEX, # e %: numero e percentuale dei file. Massimo giornaliero, # and %: numero e percentuale dei giorni il cui RMS Massimo è nel relative range. RMS di codice iono-free (m) File RINEX Massimo giornaliero # % # % RMS % 0 0% 1 < RMS % 65 71% 2 < RMS % 11 12% 3 < RMS % 1 1.1% 4 < RMS % 0 0.0% 10 < RMS % 7 7.7% 100 < RMS 8 0.2% 7 7.7% Tabella 3 Numero giornaliero di ambiguità iniziali delle 2 migliori e delle 2 peggiori basi; statistiche generali delle basi. Med: mediana; E: media; Min: minimo; Max: massimo; : scarto quadratico medio; # giorni: numero di giorni considerati. Base Med E Min Max # giorni BORM-SOND /91 COMO-SOND /91 MATE-ORID /91 MATE-MRLC /91 TUTTE (146 basi) /91 82

14 Figura 3 Numero giornaliero di ambiguità iniziali. Punti: valori medi giornalieri; linee: range minimo-massimo giornaliero. Tabella 4 Percentuale giornaliera di fissaggio delle ambiguità delle 2 migliori e delle 2 peggiori basi; statistiche generali delle basi. Med: mediana; E: media; Min: minimo; Max: massimo; : deviazione standard; # giorni: numero di giorni considerati. Base Med E Min Max # giorni BORM-SOND /91 COMO-SOND /91 FRES-VAGA /91 MILO-USIX /91 TUTTE (146 basi) /91 Figura 4 Percentuale giornaliera di fissaggio delle ambiguità. Punti: valori medi giornalieri; linee: range minimomassimo giornaliero. 83

15 Tabella 5 RMS giornaliero al termine del fissaggio delle ambiguità delle 2 migliori e delle 2 peggiori basi; statistiche generali delle basi. Med: mediana; E: media; Min: minimo; Max: massimo; : scarto quadratico medio; # giorni: numero di giorni considerati. Valori in mm. Base Med E Min Max # giorni BZRG-HFLK /91 BRES-SOND /91 CUNE-IENG /91 AJAC-ELBA /91 ALL (146 baselines) /91 Figura 5 RMS giornaliero al termine del fissaggio delle ambiguità. Punti: valori medi giornalieri; linee: range minimo-massimo giornaliero. Figura 6 RMS giornalieri della compensazione finale multibase. Media: 1.3 mm; minimo: 1.0 mm; massimo: 4.8 mm; deviazione standard: 0.4 mm. 84

16 Figura 7 Residui giornalieri delle stazioni IGS. Punti: valori medi giornalieri; linee: range minimo-massimo giornaliero (fuori scala i valori più grandi di 30 mm). Media: 9.1 mm; minimo: 0.4 mm; massimo: 68.6 mm; deviazione standard: 6.6 mm. Figura 8 Residui giornalieri delle stazioni della rete test. Punti: valori medi giornalieri; linee: range minimo-massimo giornaliero (fuori scala i valori più grandi di 30 mm). Media: 13 mm; minimo: 0.4 mm; massimo: 1.6 m; deviazione standard: 50 mm Approccio Reiezione Analizzando i precedenti risultati, appare evidente come la presenza di buchi di dati in un file possa influire significativamente sulla qualità dei risultati; anche la presenza di elevati RMS nell elaborazione dei codici sembra in qualche modo causare problemi nelle stime finali. Per confermare queste prime impressioni, è stato condotto un nuovo processamento, escludendo dall elaborazione quei file RINEX che: - contenessero meno di 23 ore di dati (2760 di 2880 epoche per giorno); 85

17 - presentassero RMS medi di codice maggiori di 4 metri. Presenza di dati. Il primo screening dei file ha portato ai risultati illustrati in Tab. 6; IEMO è la peggior stazione, con l 83% di dati esclusi. Globalmente, il primo criterio di reiezione porta ad escludere 284 di 4469 file, ovvero il 6.3%. Elevati RMS di codice. Tale criterio di esclusione coinvolge 15 file di tre stazioni: due di esse sono stazioni IGS (Tab. 7). Il caso più interessante è quello di IENG: il suo comportamento tipico è illustrato in Fig. 9: normalmente i suoi dati non mostrano problemi particolari, con RMS di circa 1 m; in alcune epoche i residui divergono, con valori che raggiungono diversi km su tutti i satelliti: il comportamento dovrebbe essere dovuto a malfunzionamenti dell oscillatore esterno, che ovviamente possono influire anche sulla qualità delle osservazioni di fase: a conoscenza degli autori, i problemi di IENG sono ora stati completamente risolti. Viceversa i problemi di MATE e CUNE sono sporadici e non significativi. Si noti che i criteri di reiezione per isolare i possibili outlier sono del tutto generali e non dipendono dalle procedure di elaborazione specifiche di BSW5.0, ovvero il software adottato per questo esempio numerico. Al termine della loro applicazione risultano presenti ed elaborate 31 stazioni per almeno 75 giorni, 35 stazioni per almeno 60 giorni e 37 per almeno 45 giorni; tali statistiche non sono oggettivamente soddisfacenti: si ricorda peraltro che i principali problemi sono dati dal fatto che, per alcune stazioni, i file RINEX vengono ricostruiti dai flussi RTCM in tempo reale; questa prassi, in una configurazione finale, dovrebbe assolutamente essere esclusa e sostituita da un protocollo robusto di scaricamento dei dati a posteriori, come suggerito nel Cap. 4. GPSEST, 1 O. Dopo la reiezione degli outlier, le statistiche relative al numero iniziale delle ambiguità migliorano lievemente (Tab. 8, Fig. 10 vs. Fig. 3): diversi massimi spariscono come anche i valori più piccoli, che erano causati da file incompleti; i valori medi ovviamente salgono, ma la dispersione decresce. GPSEST, 2 O. Le percentuali minime di successo nel fissaggio delle ambiguità migliorano; in particolare, tutte le statistiche cambiano significativamente dopo la GPSW1414 (Tab. 9, Fig. 11 vs. Fig. 4); gli RMS di fissaggio delle ambiguità (Tab. 10, Fig. 12 vs. Fig. 5) sono soggetti a un grande miglioramento: tutti i peggiori valori spariscono e la dispersione diminuisce significativamente. GPSEST, 3 O. Anche gli RMS dell inquadramento finale (Tab. 11, Fig. 13 vs. Fig. 6, risultati di dettaglio negli All. 3 e 4) migliorano, sia in termini di valori anomali sia per la dispersione della serie; i residui della serie di coordinate IGS migliorano, anche se non significativamente (Tab. 12, Fig. 14 vs. Fig. 7); le coordinate della rete test migliorano sensibilmente: tutti i principali outlier vengono eliminati e la dispersione dei risultati diminuisce di un ordine di grandezza (Tab. 13, Fig. 15 vs. Fig. 8). Evidentemente questo primo, semplice, criterio di reiezione degli outlier si è dimostrato particolarmente efficacie nella soluzione dei problemi principali. Tabella 6 Stazione, numero e percentuale delle sessioni escluse. File File File Stazione # % Stazione # % Stazione # % IEMO 38/46 83 M0SE 6/ GOLB 1/ ZOUF 48/89 54 ENAV 5/ USIX 1/ IGMI 23/70 33 MALT 6/ MILO 1/ CAME 22/82 27 BRES 4/ MRGE 1/ GISI 6/40 15 MSRU 3/ BORM 1/ CUNE 6/ GALG 1/ UNPG 7/ RSMN 2/

18 Tabella 7 Stazione, numero e percentuale delle sessioni con elevato RMS di codice. File File File Stazione # % Stazione # % Stazione # % IENG 9/73 12 MATE 5/ CUNE 1/ Figura 9 RMS di codice ionospheric free di IENG. In alto: in condizioni normali sono dell ordine di pochi metri. In basso: in alcuni casi presentano comportamenti imprevisti. Tabella 8 Differenze nel numero di ambiguità iniziali. Med: mediana; E: media; Min: minimo; Max: massimo: : deviazione standard. No reiezione Reiezione Med E Min Max

19 Figura 10 Numero giornaliero di ambiguità iniziali dopo la reiezione degli outliers. Punti: valori medi giornalieri; linee: range minimo-massimo giornaliero. Tabella 9 Differenze nella percentuale di fissaggio delle ambiguità. Med: mediana; E: media; Min: minimo; Max: massimo: : deviazione standard. No reiezione Reiezione Med E Min 0 52 Max Figura 11 Percentuale giornaliera di fissaggio delle ambiguità dopo la reiezione degli outliers. Punti: valori medi giornalieri; linee: range minimo-massimo giornaliero. 88

20 Tabella 10 Differenze nel RMS al termine del processo di fissaggio delle ambiguità. Med: mediana; E: media; Min: minimo; Max: massimo: : deviazione standard. Valori in mm. No reiezione Reiezione Med E Min Max Figura 12 RMS al termine del processo di fissaggio delle ambiguità dopo la reiezione degli outliers. Punti: valori medi giornalieri; linee: range minimo-massimo giornaliero. Tabella 11 Differenze nel RMS della compensazione finale multibase. Med: mediana; E: media; Min: minimo; Max: massimo: : deviazione standard. Valori in mm. No reiezione Reiezione Med E Min Max

21 Figura 13 RMS della compensazione finale multibase dopo la reiezione degli outlier Tabella 12 Differenze dei residui nelle stime delle SP IGS: Componenti Est, Nord e h. Med: mediana; E: media; Min: minimo; Max: massimo; : deviazione standard. Valori in mm. No rimozione Rimozione Est Nord h Est Nord h E Min Max Figura 14 Residui nelle stime delle SP IGS dopo la reiezione degli outlier. Punti: valori medi giornalieri; linee: range minimo-massimo giornaliero (fuori scala i valori sopra 30mm). 90

22 Tabella 13 Differenze dei residui nelle stime delle SP della rete test: Componenti Est, Nord e h. Med: mediana; E: media; Min: minimo; Max: massimo; : deviazione standard. Valori in mm. No reiezione Reiezione Est Nord h Est Nord h E Min Max Figura 15 Residui nelle stime delle SP della rete test dopo la reiezione degli outlier. Punti: valori medi giornalieri; linee: range minimo-massimo giornaliero (fuori scala i valori sopra 30mm). Figura 16 Esempio di una serie temporale finale di coordinate : COMO. 91

23 7. CONSIDERAZIONI SULL ESPERIMENTO DELLA RETE TEST Nel contesto italiano, l istituzione di una RSP di ordine zero è necessaria per permettere un inquadramento comune di tutti i servizi di posizionamento che stanno nascendo alla scala spaziale delle Regioni; la RSP di ordine zero permetterebbe inoltre la realizzazione di un sistema di riferimento dinamico per il monitoraggio geodetico in Italia e la transizione del sistema di riferimento cartografico dalla realizzazione statica IGM95 a quella EPN corrente. La realizzazione di una RSP di ordine zero implicherebbe costi minimi, giacché si potrebbero pienamente utilizzare le stazioni già esistenti in Italia, pur adottando alcuni adeguamenti tecnici per alcune di esse. Per dare una verifica operativa di questo fatto, si è effettuato un test numerico, selezionando e processando per i primi tre mesi del 2007 una rete test. Si noti che la rete test selezionata voleva solo dimostrare che una RSP ragionevolmente ben configurata in Italia era già disponibile a inizio 2007 e che il suo inquadramento era un operazione fattibile con ragionevoli sforzi: oggi, con gli ulteriori sviluppi, si può definire un disegno ancora migliore per quanto riguarda le regioni centrali e meridionali. Anche la scelta del programma di inquadramento per la rete test non aveva carattere ultimativo: è stato utilizzato il BSW5.0 perchè questo è il programma scientifico adottato dalla grande maggioranza dei centri di analisi europei e disponibile presso l unità di ricerca che ha fisicamente condotto l elaborazione dei dati. Altri programmi scientifici, altrettanto qualificati a livello internazionale, sono disponibili: importanti rimangono le linee guida per l inquadramento e il processamento dei dati, dettate sostanzialmente dalla letteratura scientifica internazionale. Si sono evidenziati alcuni problemi nel controllo di qualità dei dati; in particolare, sono presenti significative assenze di file o buchi nei dati dei file presenti. Quasi tutti questi problemi discendono dalla consuetudine di ricostruire i file RINEX dai flussi RTCM in tempo reale: ovviamente tale pratica dovrebbe costituire criterio di esclusione nella configurazione finale della RPS: d altro canto questo problema costituisce l unico requisito maggiore di upgrade per le stazioni che vogliano entrare nella rete. Un primo esempio di automazione del processamento dei dati, comprensivo di un semplice criterio di reiezione degli outlier, è stato discusso: nella sua semplicità tale approccio, ha effettivamente permesso significativi miglioramenti dei risultati. Nei prossimi mesi verranno condotti ulteriori test per l identificazione di problemi di minore entità. Il test numerico ha chiaramente dimostrato la realizzabilità di una RSP di ordine zero con costi contenuti. Tali costi sono sostanzialmente legati alla chiara necessità di istituire un centro per l acquisizione dei dati e il monitoraggio continuo della rete, ove lavorino tecnici preparati a tale scopo. 8. INTEPRETAZIONE DELLE SERIE TEMPORALI DI UNA RETE PERMANENTE E ben noto dalla letteratura scientifica che i possibili moti di una stazione monumentata al suolo o a edifici sono di tre tipi: 1. un trend lineare, dovuto alla geodinamica lenta, 2. un segnale periodico dovuto ai cicli stagionali del suolo o delle strutture, 3. eventuali discontinuità dovute a fenomeni di rottura. Un esempio in tal senso è dato in Fig. 17, ove si riportano le serie di stime quotidiane delle coordinate di una stazione permanente appartenente alla rete giapponese. Anche trascurando le discontinuità, disponendo di serie temporali lunghe sarebbe possibile effettuare la stima sia del moto lineare delle stazioni, sia dei fenomeni periodici: ipotizzando la sola presenza di periodi di un anno (appunto i cicli stagionali) nelle serie di coordinate, il modello di stima sarebbe dunque il seguente x( t) x( t ) v( t t ) acos(2 ft) b sin(2 ft) ove x ( t) sono le coordinate della stazione all epoca (giorno) t, x ( t ) sono le coordinate ad un epoca di riferimento t assegnata: v è la velocità lineare della stazione; a e b sono le potenze delle due fasi che compongono il segnale periodico, f 1/(365 day). 92

24 Fig. 17. Esempio di lunga serie temporale per una stazione permanente. Circa 3.5 anni di risultati. Nella componente Est è chiara una discontinuità, in Nord un trend lineare e nella quota una componente periodica. Sui tre mesi analizzati della rete test non avrebbe alcun senso la stima dei periodi annuali: si è perciò effettuata la semplice stima di un modello lineare, ovvero di un modello del tipo x( t) x( t ) v ( t t ) nel caso del test, t è stato posto all epoca centrale della serie. Si noti che, partendo da solo tre mesi di dati, anche la sola stima delle velocità delle stazioni non permette alcuna analisi di lungo temine, geofisica e geodinamica, ma ha solo lo scopo di un esercizio numerico; infatti una stima significativa richiederebbe almeno due anni. In ogni caso si riportano per completezza le velocità stimate: in Fig. 18 sono raffigurate la componenti planimetriche, mentre i valori numerici sono riportati negli allegati: a commento si nota che, eccettuata la stazione STUA, i vettori planimetrici sono omogenei e coerenti con la geodinamica nota per l area Italiana. 93

19 novembre 2009 all 3 - DPCM sistema geodetico v1_0.doc

19 novembre 2009 all 3 - DPCM sistema geodetico v1_0.doc Adozione del Sistema di riferimento geodetico nazionale Allegato 3 Specifiche di riferimento relative alla pubblicazione dei dati a 30 secondi delle stazioni permanenti e scheda per il loro censimento

Dettagli

Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS

Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS Ludovico Biagi, Fernando Sansò Politecnico di Milano, DIIAR c/o Polo Regionale di Como ludovico.biagi@polimi.it fernando.sanso@polimi.it Perugia, 13 Dicembre

Dettagli

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR) Geodesia Dal greco Γεωδαισια: divisione della Terra Discipline collegate alla geodesia: 1. studio della forma del pianeta; 2. studio del campo di gravità del pianeta. Misure geodetiche: misure legate e

Dettagli

Prospettive dei servizi di posizionamento

Prospettive dei servizi di posizionamento Politecnico di Milano Polo Regionale di Como Prospettive dei servizi di posizionamento Ludovico Biagi, Stefano Caldera, Fernando Sansò Presentazione della Rete di Stazioni Permanenti GNSS dell Emilia Romagna

Dettagli

Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale. Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Roma, 28 giugno 2012 1

Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale. Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Roma, 28 giugno 2012 1 IL DM 10 NOVEMBRE 2011 Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Roma, 28 giugno 2012 1 Fra i 4 decreti, tutti importanti per l organizzazione delle

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Metodi di Posizionamento

Metodi di Posizionamento Metodi di Posizionamento Modi di posizionamento Determinazione di una posizione mediante GPS dipende: Accuratezza del dato ricercato Tipo di ricettore GPS Modi: Posizionamento assoluto Posizionamento relativo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Differenti applicazioni, con differenti requisiti di accuratezza: scala globale, regionale e locale della geodinamica,

Differenti applicazioni, con differenti requisiti di accuratezza: scala globale, regionale e locale della geodinamica, Il rilievo topografico e geodetico in generale Differenti applicazioni, con differenti requisiti di accuratezza: applicazioni di cartografia a piccola scala; applicazioni di cartografia a grande scala;

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

ASITA 2005, Catania. Linee guida per la realizzazione di reti di stazioni permanenti di servizio

ASITA 2005, Catania. Linee guida per la realizzazione di reti di stazioni permanenti di servizio ASITA 2005, Catania Linee guida per la realizzazione di reti di stazioni permanenti di servizio Battista Benciolini, Ludovico Biagi, Mattia Crespi, Ambrogio Manzino, Marco Roggero Università di Trento

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

I prodotti per il tempo reale

I prodotti per il tempo reale I prodotti per il tempo reale Scopo di questo documento è illustrare brevemente le differenze tra i vari prodotti di correzione in tempo reale (RTK e DGPS) offerti dalla rete S.P.IN. GNSS, così da facilitarne

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Calibrazione delle antenne

Calibrazione delle antenne Calibrazione delle antenne Perché è necessaria una calibrazione delle antenne? All interno di una qualsiasi antenna GNSS, è possibile distinguere tre diversi punti: Punto di riferimento dell antenna (ARP,

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

I servizi della rete GPS A. Marussi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

I servizi della rete GPS A. Marussi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia I servizi della rete GPS A. Marussi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente, energia e politiche per la montagna Servizio tutela beni paesaggistici Un infrastruttura moderna

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI 1. L azienda Wood produce legno compensato per costruzioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

ƒ Gli standard e la gestione documentale

ƒ Gli standard e la gestione documentale 81267$1'$5' 3(5/$*(67,21('280(17$/( Giovanni Michetti SC11 Gestione dei documenti d archivio giovanni.michetti@uniroma1.it Strumenti per l informazione e la documentazione: le norme UNI (Roma, 18 giugno

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A Allegato A alla deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 così come modificata ed integrata con deliberazione 17 dicembre 2008 ARG/gas 185/08 DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl L aeroporto di Bergamo Orio al Serio insiste sul territorio dei comuni di Orio al Serio, di Grassobbio e di Seriate, e si trova a pochi chilometri dal centro di Bergamo. Lo sviluppo programmato a partire

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. LE POLICY SULLA PRIVACY DI QUESTO SITO PERCHE QUESTO AVVISO In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Corso di Gestione dell Informazione Studenti NON frequentanti A.A. 2008/2009 1 Scopo del progetto Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Si vuole realizzare un applicazione base

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB Descrizione Time@Web rappresenta l applicazione per la gestione delle presenze via Web. Nel contesto dell ambiente START, Solari ha destinato questa soluzione

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato CP Customer Portal Sistema di gestione ticket unificato Sommario CP Customer Portal...1 Sistema di gestione ticket unificato...1 Sommario...2 Flusso gestione ticket...3 Modalità di apertura ticket...3

Dettagli

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software Introduzione Da Febbraio 2013, data di lancio del progetto Smart-MED-Parks, sono state realizzate un insieme di azioni al fine di: - Aumentare il livello di

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE RAGIONIERI 00198 Roma Via G. Paisiello, 24 - www.consrag.it

CONSIGLIO NAZIONALE RAGIONIERI 00198 Roma Via G. Paisiello, 24 - www.consrag.it Norme di attuazione sull applicazione delle tecnologie di e-learning agli eventi formativi previsti nei programmi di formazione professionale continua per i ragionieri commercialisti Indice 1. Definizioni..3

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

LE NORME UNI DI RIFERIMENTO PER GLI INTERVENTI SUGLI ASCENSORI ESISTENTI

LE NORME UNI DI RIFERIMENTO PER GLI INTERVENTI SUGLI ASCENSORI ESISTENTI LE NORME UNI DI RIFERIMENTO PER GLI INTERVENTI SUGLI ASCENSORI ESISTENTI Da sempre il nostro Paese è stato all avanguardia in merito di norme e Leggi che hanno regolamentato il settore degli ascensori

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Governo del Territorio:

Governo del Territorio: Governo del Territorio: PRS e DPEFR le risoluzione linee delle di azione criticità della nuova legge regionale per il Lo governo sviluppo del della territorio nuova attraverso legge il regionale coinvolgimento

Dettagli

INDICAZIONI GENERALI

INDICAZIONI GENERALI INDICAZIONI GENERALI PER LA VALUTAZIONE, L ACQUISTO O LA REALIZZAZIONE IN PROPRIO DI SOFTWARE GESTIONALI PER LE SOCIETA DI RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE, LE SOCIETA DI RICERCA DIRETTA E LE DIREZIONI

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI È possibile importare i dati relativi ai LIFO di esercizi non gestiti con Arca2000? La risposta è Sì. Esistono tre strade per recuperare i dati LIFO per gli articoli

Dettagli