Sofia-Spadacenta-Falletti-Mirabella, Il linguaggio incarnato dell attore 129

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sofia-Spadacenta-Falletti-Mirabella, Il linguaggio incarnato dell attore 129"

Transcript

1 Gabriele Sofia, Silvia Spadacenta, Clelia Falletti, Giovanni Mirabella IL LINGUAGGIO INCARNATO DELL ATTORE: INDICAZIONI PRELIMINARI DI UN ESPERIMENTO PILOTA 1. Introduzione Come hanno evidenziato le ricerche ultratrentennali dell Antropologia teatrale, esiste una differenza tra controllo e organizzazione delle azioni effettuate nella vita quotidiana, e controllo e organizzazione delle azioni in una «situazione di rappresentazione organizzata», 1 ovvero in una situazione in cui un attore entra in una relazione teatrale con almeno uno spettatore. Questa differenza è dovuta a un fatto apparentemente abbastanza semplice: se nella vita quotidiana le azioni che vengono eseguite sono finalizzate al raggiungimento dell obiettivo dell azione, sulla scena l attore deve sia soddisfare l obiettivo dell azione che, con la stessa azione, stimolare, attrarre, sorprendere e guidare l attenzione dello spettatore. Questa particolare complessità rende necessario per l attore un certo tipo di allenamento che può presentarsi in forme diverse a seconda della tradizione teatrale di appartenenza del performer. Gran parte dell allenamento (o training, come spesso viene chiamato) si concentra proprio sullo sviluppo di una consapevolezza e di un controllo dell azione più accurati rispetto a quelli comunemente impiegati durante l agire quotidiano. L attore studia nel dettaglio il proprio atto motorio, per via pragmatica e tramite una serie di esercizi basati su vincoli e contraintes che dilatano i meccanismi di controllo dell agire quotidiano. 2 1 L Antropologia teatrale, disciplina fondata da Eugenio Barba nel 1979, si definisce come lo studio «del comportamento dell essere umano che utilizza la sua presenza fisica e mentale secondo principi diversi da quelli della vita quotidiana in una situazione di rappresentazione organizzata» (Eugenio Barba, Nicola Savarese, L arte segreta dell attore. Un dizionario di Antropologia teatrale (1983), ed. riv. e aggiornata, Milano, Ubulibri, 2005, p. 5). 2 Alcune ipotesi sulla possibile influenza del training dell attore sul livello neurobiologico dell azione sono avanzate da Sofia nella sua tesi di dottorato: Gabriele Sofia, La relazione attore-spettatore. Storia, ipotesi e sperimentazioni per lo studio del livello neurobiologico, tesi in cotutela tra la Sapienza Università di Roma e l Université Paris 8 Vincennes-Saint- Denis, codiretta da C. Falletti e J.-M. Pradier, discussa a Roma nel dicembre del 2011.

2 Sofia-Spadacenta-Falletti-Mirabella, Il linguaggio incarnato dell attore 129 L ipotesi del presente studio è che l addestramento al controllo motorio attuato nel training teatrale potrebbe agire sui circuiti neurali che sottostanno alle funzioni esecutive e motorie. Il punto di partenza è quello della cosiddetta teoria del linguaggio incarnato. 3 Secondo questa teoria, la comprensione linguistica di un verbo sarebbe legata all attivazione dello schema motorio che sottostà all esecuzione dell azione descritta dal verbo stesso. Ad esempio, la comprensione di una parola riferita a un verbo transitivo, come ad esempio afferrare, richiederebbe l attivazione del settore della corteccia motoria che controlla l azione dell afferrare. Questa ipotesi è indirettamente supportata sia da studi realizzati con tecniche di neuroimaging, 4 che da esperimenti comportamentali. Buccino e colleghi, 5 ad esempio, hanno notato che, facendo ascoltare a un soggetto delle frasi che implicavano l utilizzo di un determinato effettore, nell esecuzione delle azioni relative era visibile un rallentamento quando queste ultime venivano realizzate con il medesimo effettore. Risultati simili sono stati riportati da Sato e colleghi adoperando un paradigma denominato go/no-go. In tale esperimento, ad alcuni soggetti sani veniva chiesto di premere un pulsante (go) mentre venivano mostrati dei verbi di piede o di mano, oppure di non premere il pulsante (no-go) durante la presentazione di verbi astratti. È stato osservato che i tempi di reazione per premere il 3 M.H. Fischer, R.A. Zwaan, Embodied language: a review of the role of the motor system in language comprehension, in «Quarterly Journal of Experimental Psychology», n. 61, 2008, pp ; F. Pulvermuller, The neuroscience of language, Cambridge, Cambridge Univ. Press, 2002; V. Gallese, G. Lakoff, The Brain s concepts: the role of the Sensory-motor system in conceptual knowledge, in «Cognitive Neuropsychology», n. 22, 2005, p ; V. Gallese, Mirror neurons and the social nature of language: the neural exploitation hypothesis, in «Social Neuroscience», n. 3, 2008, pp O. Hauk, I. Johnsrude, F. Pulvermuller, Somatotopic representation of action words in human motor and premotor cortex, in «Neuron», n. 41, 2004, pp ; M. Tettamanti, G. Buccino, M.C. Saccuman, V. Gallese, M. Danna, P. Scifo, F. Fazio, G. Rizzolatti, S.F. Cappa, D. Perani, Listening to action-related sentences activates fronto-parietal motor circuits, in «Journal of Cognitive Neuroscience», n. 17, 2005, pp ; L. Aziz-Zadeh, S.M. Wilson, G. Rizzolatti, M. Iacoboni, Congruent embodied representations for visually presented actions and linguistic phrases describing actions, in «Current Biology», n. 16, 2006, pp ; V. Boulenger, O. Hauk, F. Pulvermuller, Grasping ideas with the motor system: semantic somatotopy in idiom comprehension, in «Cerebral Cortex», n. 19, 2009, pp ; G. Buccino, L. Riggio, G. Melli, F. Binkofski, V. Gallese, G. Rizzolatti, Listening to action-related sentences modulates the activity of the motor system: a combined TMS and behavioral study, in «Cognitive Brain Research», n. 24, 2005, pp G. Buccino, L. Riggio, G. Melli, F. Binkofski, V. Gallese, G. Rizzolatti, Listening to action-related sentences modulates the activity of the motor system cit.

3 130 pulsante erano più lunghi quando il verbo descriveva un azione compiuta con lo stesso effettore (la mano) con cui bisognava premere il pulsante (effetto interferenza). Questi dati sostengono il coinvolgimento del sistema motorio nei processi di comprensione del linguaggio di azione. Sulla stessa falsariga, un altro esperimento è stato condotto da Mirabella e la sua équipe 6 con l intento di rispondere ad alcune domande che rimanevano ancora aperte riguardo l interazione tra linguaggio e sistema motorio: a) il sistema motorio è necessario per la comprensione linguistica o la sua attività è solo un epifenomeno? b) Quando comincia e quando finisce l interferenza che causa l allungamento dei tempi di reazione? Il paradigma adottato era una variante di quello usato da Sato e colleghi. 7 Diversamente da quest ultimo, Mirabella e colleghi hanno chiesto ai soggetti di eseguire un movimento di raggiungimento di un target periferico ( reaching movements ), presentato su un touchscreen. Le azioni di raggiungimento hanno una rilevanza ecologica maggiore rispetto alle azioni di pressione: al di fuori dai laboratori neurofisiologici i primati eseguono continuamente azioni di raggiungimento, necessarie, ad esempio, per procurarsi del cibo. I risultati di Mirabella e colleghi, non ancora pubblicati, hanno effettivamente confermato le conclusioni a cui erano giunti Sato e colleghi e hanno aggiunto diversi tasselli mancanti. In primo luogo è stato evidenziato come anche le percentuali di errore riflettano un effetto di interferenza. In secondo luogo si è mostrato come questa interferenza appaia molto presto, già a 50 ms dal segnale di go e come abbia luogo solo quando per rispondere è necessaria un analisi semantica del verbo. Infatti, quando al soggetto viene chiesto di rispondere in base al colore della parola (se il verbo è scritto in verde il soggetto deve raggiungere il target, se in rosso deve rimanere fermo), le interferenze linguistiche sul movimento scompaiono. Ancora una volta questi risultati sono coerenti con la teoria del linguaggio incarnato, poiché dimostrano che la comprensione delle descrizioni verbali è legata all esperienza sensorimotoria dell azione stessa. Alla luce di queste scoperte, si è ritenuto di applicare quest ultimo paradigma allo studio degli attori. L ipotesi era la seguente: se è vero che il trai- 6 G. Mirabella, S. Iaconelli, S. Spadacenta, P. Federico, V. Gallese, Hand-Related Verbs Processing Specifically Affects the Planning and the Execution of Reaching Arms Movements, submitted. 7 M. Sato, M. Mengarelli, L. Riggio, V. Gallese, G. Buccino, Task related modulation of the motor system during language processing, in «Brain and Language», p. 105, 2008, pp

4 Sofia-Spadacenta-Falletti-Mirabella, Il linguaggio incarnato dell attore 131 ning teatrale agisce sul controllo motorio, allora lo studio dell interazione tra linguaggio di azione e movimento poteva mostrare una qualche modificazione. Questi studi sono nati dalla collaborazione tra il Dipartimento di Storia dell Arte e Spettacolo e l équipe del neurofisiologo Giovanni Mirabella e sono stati finanziati dalla Sapienza Università di Roma nell ambito del progetto: La psicofisiologia dell attore e dello spettatore: un indagine interdisciplinare, diretto dalla prof. Clelia Falletti. 2. Materiali e metodi I soggetti. Ventinove soggetti hanno partecipato all esperimento. Tredici attori e sedici soggetti di controllo. Tutti e ventinove i soggetti hanno partecipato a due task che chiameremo Esperimento 1 ed Esperimento 2. I partecipanti erano madrelingua italiani e destrimani. Nessuno è stato informato dell obiettivo dell esperimento. Gli attori sono stati selezionati sulla base del tipo e della costanza del loro training e dell esperienza teatrale. 8 L età dei soggetti e il tempo di esperienza teatrale (nel caso degli attori) sono riassunti nelle tabelle 1 e 2. Tabella 1: attori Attore Età Sesso Scolarità Anni di teatro 1 56 F D F L M D M D M L F D F D M D F L M D F D M D M D 34 MEDIA 47,6 25,4 8 I gruppi che hanno risposto positivamente all invito e hanno messo a disposizione i loro attori sono stati il Teatro Tascabile di Bergamo (3 attori), il Teatro La Madrugada di Milano (2 attori), l Abraxa Teatro di Roma (2 attori), il Teatro-Studio Vocabolo Macchia di Lugnano in Teverina, Terni (2 attori), il Teatro Ridotto di Bologna (1 attrice), il Teatro delle Selve di Pella, Novara (1 attore), il Teatro Natura di Roma (1 attrice), il Gruppo Taiko di Roma (1 attrice). Il Teatro dei due Mondi di Forlì aveva dato la disponibilità ma per problemi organizzativi non dipendenti dal teatro, la sperimentazione con i suoi attori non è stata possibile.

5 132 Tabella 2: controlli Controllo Età Sesso Scolarità Anni di teatro 1 52 F D // 2 54 M D // 3 50 M Ph.D // 4 43 M Ph.D // 5 35 F Ph.D // 6 53 F D // 7 36 F L // 8 57 M D // 9 48 F D // F D // F Ph.D // M D // M D // F L // M L // F L // MEDIA 47,5 Legenda: D, diploma; L, laurea; Ph.D, dottorato Stimoli verbali. In tutti gli esperimenti, i verbi erano presentati in modalità visiva. Per l Esperimento 1 sono stati utilizzati 30 verbi italiani declinati all infinito. Questi 30 verbi erano così suddivisi: 10 erano verbi di mano (es. tagliare), 10 erano verbi di piede (es. correre), 10 erano verbi astratti (es. scordare). I verbi, scelti in modo che fossero omogenei per lunghezza, numero di sillabe e frequenza lessicale, sono gli stessi dell esperimento di Sato e colleghi. Per l Esperimento 2 sono stati utilizzati solo la metà dei verbi di ogni categoria, omogenei per lunghezza, numero di sillabe e frequenza lessicale. 3. Test comportamentali Esperimento 1 (task semantico). I partecipanti all esperimento sedevano a una distanza di circa 50 cm da un touchscreen (MicroTouch, sampling rate 200 Hz) di 17 pollici. Un software non commerciale, CORTEX ( è stato utilizzato per controllare la presentazione degli stimoli visivi e per registrare le risposte dei soggetti. La frequenza temporale degli stimoli era sincronizzata con quella del monitor. I partecipanti rispondevano a due serie di 240 prove (trials) per un totale di 480 prove. Ogni trial iniziava con la presentazione, al centro dello

6 Sofia-Spadacenta-Falletti-Mirabella, Il linguaggio incarnato dell attore 133 schermo, di un cerchio rosso (diametro di 2,8 cm) che i partecipanti dovevano toccare con il dito della mano destra; dopo un periodo variabile tra i 400 e i 700 ms, sopra il cerchio compariva il verbo e i partecipanti dovevano leggerlo. Se il verbo era un verbo di movimento ovvero un verbo di mano o di piede (go), i partecipanti dovevano raggiungere entro un tempo massimo di 600 ms un altro cerchio rosso che appariva alla loro destra a una distanza di 15 centimetri dal centro dello schermo. Se, invece, il verbo era astratto (no-go), all apparizione del cerchio rosso a destra, i partecipanti dovevano rimanere fermi sul cerchio rosso centrale. Il meccanismo è riassunto nella fig. 1. Se il soggetto eseguiva correttamente il compito, un segnale sonoro lo informava che il trial era andato a buon fine. A questo punto il soggetto poteva staccare il dito dallo schermo e ricominciare con un nuovo trial. Il tempo di presentazione del target laterale poteva avvenire a 53.2 ms oppure a ms dalla presentazione del verbo. Questo tempo di presentazione dello stimolo viene chiamato SOA (stimulus onset asynchrony). Il verbo rimaneva visibile fino alla fine del trial. Tutti i verbi erano di colore rosso e venivano presentati su uno sfondo nero. Ogni verbo veniva presentato otto volte per ciascuno dei due tempi del SOA. La presentazione dei verbi era randomizzata e gli errori venivano ripresentati ai partecipanti fino alla corretta esecuzione dell intero blocco di trial. Fig. 1. Schema esplicativo del meccanismo che sottende l esperimento 1. A sinistra sono illustrate le fasi del go e a destra il no-go.

7 134 Esperimento 2 (task non semantico). Nell esperimento 2 venivano presentati 360 prove (trial) divise in due blocchi da 180 prove. Differentemente dall Esperimento 1, in cui i partecipanti agivano in base alla semantica del verbo, in questo compito i segnali di go e no-go erano dati dal colore con cui veniva presentato il verbo. Ogni trial iniziava con la presentazione di un cerchio grigio che i partecipanti dovevano toccare con il dito della mano destra per far comparire il verbo. Se il verbo compariva di colore verde i soggetti dovevano raggiungere il target laterale di colore grigio che compariva a destra. Al contrario, se il verbo era di colore rosso, i partecipanti dovevano rimanere fermi sul cerchio grigio al centro dello schermo. Ogni verbo veniva presentato 12 volte per ogni SOA, la metà delle volte era presentato in verde e l altra metà in rosso. Come nell esperimento precedente, un segnale acustico avvertiva i partecipanti della corretta esecuzione del trial. 4. Analisi dei dati Per entrambi gli esperimenti i parametri misurati sono stati: il tempo di reazione (reaction time o RT), ovvero il tempo che intercorreva tra la presentazione del segnale di go e il distacco del dito dal target centrale per raggiungere il target laterale; il tempo di movimento (movement time o MT), ovvero il tempo che intercorreva tra il distacco del dito dal target centrale e il raggiungimento del target laterale; gli errori che il soggetto commetteva. Questi potevano essere dati dal rilascio del target centrale in una situazione nelle prove di nogo, oppure, in una situazione di go, dall eccessivo ritardo nel raggiungere il target laterale o dal mancato raggiungimento del target laterale. Nel caso dell Esperimento 1 è stata calcolata la media dei tempi di reazione RT e dei tempi di movimento MT per ogni categoria verbale (di mano e di piede) e nelle due diverse velocità di presentazione SOA (53,2 ms e 332,5 ms). È stata calcolata inoltre la media degli errori. Per quanto riguarda l Esperimento 2 sono stati calcolati anche gli RT e gli MT dei verbi astratti. Allo scopo di vedere se i risultati erano statisticamente validi, è stata fatta l analisi a misure ripetute della varianza (ANOVA). Il test di Mauchley è stato utilizzato per valutare la sphericity assumption e, dove appropriato, la correzione dei degrees of freedom è stata realizzata con la procedura Greenhouse-Geisser. La correzione di Bonferroni è stata applicata a tutti i test post-hoc.

8 Sofia-Spadacenta-Falletti-Mirabella, Il linguaggio incarnato dell attore Discussione dei risultati preliminari Lo studio è ancora in fase di attuazione per cui sia il campione degli attori che dei non attori sarà integrato con altri soggetti. I risultati preliminari hanno innanzitutto evidenziato che non c è differenza nell effetto di interferenza tra i due gruppi: il comportamento degli attori è statisticamente identico a quello dei non attori. Nonostante questo, però nell Esperimento 1 è emerso che gli attori fanno meno errori rispetto ai non attori e hanno dei tempi di reazione (RT) più rapidi rispetto ai non attori. Inoltre quando i soggetti rispondono in base al colore e non alla semantica dei verbi l intereferenza sul movimento scompare. Le differenze riscontrate nell Esperimento 1 sembrano confermare la straordinaria plasticità di cui gode il cervello umano anche in età adulta. Infatti se sottraiamo all età media degli attori (47,6) la media degli anni di esperienza teatrale (25,4), possiamo osservare, con un certo grado di approssimazione, come l età media di inizio dell apprendistato teatrale si aggiri intorno ai 22 anni, ovvero in un periodo in cui il cervello è già adulto. Un ultima osservazione. La scolarità media dei controlli era tendenzialmente maggiore rispetto a quella degli attori. Tenendo conto di questo è possibile che utilizzando campioni con un pari grado di scolarità il risultato possa addirittura diventare più evidente. 6. Conclusione Allo stato attuale della ricerca, i risultati suggeriscono che non ci sono differenze nelle capacità di elaborazione linguistica, ma che il controllo volontario dell azione è più efficiente negli attori rispetto ai non attori. Questo potrebbe indicare che il training aumenti nell attore la capacità di concentrarsi su un compito e/o di eseguirlo più rapidamente e più precisamente. In futuro sarebbe auspicabile proseguire questo filone di ricerche focalizzandosi di volta in volta su una certa funzione esecutiva per comprendere quali tra le varie si modifica. In conclusione ci sentiamo di sottolineare che, nel panorama degli studi interdisciplinari tra teatro e neuroscienze, questa è la prima volta in cui si è cercato di dimostrare come il training teatrale modifichi la neurobiologia dell azione. Le indicazioni ottenute da questa ricerca, ancorché parziali, possono quindi diventare delle preziose indicazioni per le ricerche future.

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Decision making e neuroni a specchio. Roma, Aprile 2015 Marco Trespidi - FIGH

Decision making e neuroni a specchio. Roma, Aprile 2015 Marco Trespidi - FIGH Decision making e neuroni a specchio Roma, Aprile 2015 Marco Trespidi - FIGH Decision making una qualità indispensabile per un giocatore di pallamano Più semplicemente: Comprensione del gioco Capacità

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT)

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Indice 1 INTRODUZIONE 3 2 COME EFFETTUARE I TEST 3 2.1 Effettuare l accesso 3 2.2 Controllare l audio per il Test di ascolto 5 2.3 Svolgere

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100 REPORT BRAIN FARM Federica Catanzariti 147 Consuelo Nicoletti 1621 Mariapaola Mercurio 1 Paola Ozimo 13 Maria Rosa Vardè 19 Lo scopo del nostro lavoro è quello di imparare a usare Brain Farm che ci permette

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA DI AGLIANA SCUOLA DELL INFANZIA DI S. PIERO SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO Insegnanti: Cioli Elvira Gabellini Roberta Innocenti Daniela M.Laura IL TRENO DEI COMPLEANNI PRESENTAZIONE:

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

GUIDA AGLI ORDIN I SU ADCOM.IT

GUIDA AGLI ORDIN I SU ADCOM.IT GUIDA AGLI ORDIN I SU ADCOM.IT 1. Registrazione Per effettuare Acquisti/Noleggi sul sito web adcom.it è necessario, innanzi tutto essere utenti registrati. Per registrarsi la procedura da seguire è molto

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Recensione MIND TIME. IL FATTORE TEMPORALE NELLA COSCIENZA.

Recensione MIND TIME. IL FATTORE TEMPORALE NELLA COSCIENZA. Recensione MIND TIME. IL FATTORE TEMPORALE NELLA COSCIENZA. Raffello Cortina, Milano 2007 Benjamin Libet Il libro di Benjamin Libet ruota intorno alla problematica della relazione fra cervello ed esperienza

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

RISULTATI DEL SONDAGGIO DI GRADIMENTO DEL SITO WEB

RISULTATI DEL SONDAGGIO DI GRADIMENTO DEL SITO WEB RISULTATI DEL SONDAGGIO DI GRADIMENTO DEL SITO WEB SUGGERIMENTI PER MIGLIORARE IL SITO In questa sezione vengono pubblicati i commenti e i suggerimenti lasciati dagli utenti (circa il 15% dei partecipanti)

Dettagli

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Presentazione delle prove ITALIANO Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Cosa contiene il QdR Esplicita i punti di riferimento concettuali e i criteri operativi utilizzati nella costruzione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center Nella seguente nota tecnica, è spiegato passo passo come creare un allenamento avanzato, nello specifico, il Test di Conconi. Un test

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

La Realtà Virtuale e la simulazione motoria nell'elaborazione dei verbi d'azione

La Realtà Virtuale e la simulazione motoria nell'elaborazione dei verbi d'azione La Realtà Virtuale e la simulazione motoria nell'elaborazione dei verbi d'azione Claudia Repetto, PhD Dipartimento di Psicologia Università Cattolica di Milano Premesse: l embodiment Teorie tradizionali

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

Percezione temporale. Una illusione percettiva di contrazione temporale. Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Firenze Marzo 2013

Percezione temporale. Una illusione percettiva di contrazione temporale. Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Firenze Marzo 2013 Percezione temporale Una illusione percettiva di contrazione temporale Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Firenze Marzo 2013 Bene, dopo aver visto i fenomeni di dilatazione temporale (Lezione

Dettagli

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE EMNUELE GGLIRDINI ILIT COGNITIVE Programma di potenziamento e recupero Vol. 5 COGNIZIONE NUMERIC 4 4 4 4 La serie di volumi bilità cognitive è dedicata a specifici processi e abilità mentali (Percezione

Dettagli

Cosa è una competenza?

Cosa è una competenza? Le tesi di Lisbona legano la definizione di competenza al trasferimento di saperi ed abilità fuori dall ambito in cui sono stati appresi, In particolare per la scuola dell obbligo il riferimento specifico

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Corso di Laurea Interdipartimentale in Scienze della Formazione Primaria( Ind.Primaria) A.A 2013/2014 REPORT SULL ELABORAZIONE DI UN AGENTE ARITIFICIALE TEORIA E METODOLOGIA

Dettagli

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith 2 Indice 1 Introduzione 4 1.1 Impostazioni di base....................................

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I)

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Ottimizzazione delle interrogazioni I Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN GRUPPO DI RICERCA Coordinamento Università Partner Progetto realizzato con il contributo di Assicurazioni Generali ABSTRACT

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Sede ANIMA via Scarsellini 13 - Milano Classificazione degli

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni.

Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni. GESTIONE SCRUTINI SEGRETERIA - DOCENTI Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni. Per quanto riguarda il personale Docente

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI. COMECOMPORTARSIERAPPORTARSICONALLIEVIEGIOCATORI DURANTELELEZIONIEGLIALLENAMENTI. CONSIGLIESUGGERIMENTI Siribadisce,comedettoinaltreoccasioniquandosièparlatodimetodologia,il concettodifondamentaleimportanzacheè:nondilungarsitroppodurantele

Dettagli

Attività psico-educative per sviluppare la concentrazione e l autoregolazione in bambini di età prescolare

Attività psico-educative per sviluppare la concentrazione e l autoregolazione in bambini di età prescolare Attività psico-educative per sviluppare la concentrazione e l autoregolazione in bambini di età prescolare Anna M. Re Università di Padova VII congresso AIDAI Padova, 14-16 maggio 2009 Sviluppare la concentrazione

Dettagli

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio Le fasi dello sviluppo del linguaggio 1 2 Sviluppo del linguaggio: fase pre-linguistica I bambini sviluppano la capacità di parlare secondo una sequenza ordinata di fasi: passando

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

Studio della University of Westminster

Studio della University of Westminster Studio della University of Westminster sull igiene Risultato dello studio del 2009 4 settembre 2009 Studio 2009 della University of Westminster sull igiene Background Lo studio della University of Westminster

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

LA BASE MOTORIA E INTENZIONALE DELL APPRENDERE

LA BASE MOTORIA E INTENZIONALE DELL APPRENDERE IL CONTRIBUTO DELLE NEUROSCIENZE: IL DIBATTITO IN AMBITO EDUCATIVO. Bressanone 26/10/2012; Daniela Mario LA BASE MOTORIA E INTENZIONALE DELL APPRENDERE I neuroni specchio e le rappresentazioni condivise

Dettagli

Costruiamo e leggiamo statistiche

Costruiamo e leggiamo statistiche Costruiamo e leggiamo statistiche Classi seconde scuola primaria Insegnanti: Susanna Carrai, Elisabetta Gori. Michela Carli, Sandra Chesi, Fulvia Mollica. 1 Relazioni, dati e previsioni 2 Obiettivi essenziali

Dettagli

REAL POWER VALUTAZIONE DELLA POTENZA PER LO SPORT, LA RIABILITAZIONE E L ALLENAMENTO SPORTIVO

REAL POWER VALUTAZIONE DELLA POTENZA PER LO SPORT, LA RIABILITAZIONE E L ALLENAMENTO SPORTIVO REAL POWER VALUTAZIONE DELLA POTENZA PER LO SPORT, LA RIABILITAZIONE E L ALLENAMENTO SPORTIVO 1 LEG PRESS 2 FUNZIONI * VALUTAZIONE * TRAINING * RIABILITAZIONE SPORTIVA 3 TRAINING Il Real Power consente

Dettagli

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani A cura del centro studi AdEPP Il Centro Studi AdEPP All interno dell Associazione degli Enti di Previdenza Privati è operativo il Centro Studi AdEPP

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Prof. Stefania Funari Parte I TERMINOLOGIA STATISTICA e CONCETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Progetto di Comunità per l allenamento della memoria

Progetto di Comunità per l allenamento della memoria Progetto di Comunità per l allenamento della memoria Simona Arletti - Assessore alle Politiche per la Salute - Comune di Modena - Daniele Biagioni Ufficio Politiche per la Salute Comune di Modena L età

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli