Laurea magistrale in Studi strategici e scienze diplomatiche Classe: LM-52 - Relazioni internazionali & LM-62 - Scienze della politica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laurea magistrale in Studi strategici e scienze diplomatiche Classe: LM-52 - Relazioni internazionali & LM-62 - Scienze della politica"

Transcript

1 Laurea magistrale in Studi strategici e scienze diplomatiche Classe: LM-52 - Relazioni internazionali & LM-62 - Scienze della politica Corso integrato di Diritto Internazionale Fornire ai partecipanti al corso un approfondimento sulle tematiche giuridiche più attuali nelle relazioni internazionali contemporanee. Lo studente sarà chiamato ad approfondire singole e specifiche tematiche di particolare rilievo e ad acquisire capacità interpretative e ricostruttive. Oltre ai volumi indicati di seguito, casi giurisprudenziali, articoli di giornali, ecc. Il sistema di sicurezza collettiva nelle previsioni della Carta delle Nazioni Unite e nella prassi dell Organizzazione Il diritto umanitario nei conflitti armati dalla Conferenza di pace de L Aja alle Convenzioni e ai Protocolli di Ginevra Il diritto internazionale penale dai Tribunali di Norimberga e di Tokyo allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale Leanza U., Caracciolo I., Il diritto internazionale: diritto per gli Stati e diritto per gli individui. Parte generale, III ed., Torino, 2012: capitoli 11 e 12 Leanza U., Caracciolo I., Il diritto internazionale: diritto per gli Stati e diritto per gli individui. Parti speciali, Torino, 2010: capitolo 5 Corso integrato di Diritto Internazionale Obiettivi del modulo: Conferire una conoscenza ampia e generale del diritto internazionale nell attuale fase di globalizzazione. Partire da un analisi delle problematiche classiche del diritto internazionale, sulla base di un ill - ustrazione del suo sviluppo storico. Focalizzare in particolare talune problematiche di interesse attuale dando conto degli sforzi del diritto internazionale per affrontarle. Il corso sarà organizzato in dodici lezioni di tre ore l una. A una lezione frontale di un ora e mezza, seguiranno esposizioni svolte dagli studenti e dibattito generale sui temi affrontati. Il corso sarà articolato in due parti: lineamenti del diritto internazionale vigente (prime sei lezioni) e problematiche attuali (ultime sei lezioni). Prima parte. Lineamenti del diritto internazionale vigente Caratteri principali dell ordinamento giuridico internazionale. Storia del diritto internazionale. Lo Stato e la successione tra Stati. L ambito spaziale di esercizio della sovranità statale. I limiti di esercizio della sovranità personale. Organizzazioni internazionali e in particolare ONU. Insorti, movimenti di liberazione nazionale e altri soggetti sui generis. Individui e organizzazioni interindividuali. Le fonti del diritto internazionale. La consuetudine internazionale.i trattati. Le altre fonti. Il rapporto tra sistemi giuridici interni e norme internazionali. Le controversie internazionali. L illecito internazionale. Violazione di obblighi solidali e responsabilità aggravata. Seconda parte. Il diritto internazionale e le problematiche globali. Pace e sicurezza internazionali. Diritti umani Tutela ambientale e sviluppo sostenibile. Il diritto internazionale dell economia e della finanza. Il diritto internazionale dello sviluppo. Verso un sistema policentrico. Le organizzazioni regionali Antonio Cassese, Diritto internazionale (a cura di Paola Gaeta), Il Mulino, Corso integrato di Geopolitica e Geoeconomia Obiettivo del corso è fornire un quadro completo della situazione geopolitica dell Area del Mediterraneo Allargato (o più ampio Medioriente) ripercorrendo la storia del Mediterraneo dalle origini fino ad oggi, soffermandosi in particolare sugli snodi cruciali della Guerra Fredda e dell 11 settembre 2001, e passando per la cosiddetta Primavera Araba. L intenzione è quella di comprendere le cause e gli effetti dell evoluzione dei fatti verificatisi in tale area, individuando le principali criticità e le sfide da affrontare per l attuazione di una governance europea in grado di gestire al meglio le opportunità che i nuovi equilibri globali hanno creato e riportare il Mediterraneo al centro del mondo, scegliendo la via della cooperazione per favorire una rapida transazione democratica dei Paesi interessati dalla Primavera Araba. Le lezioni saranno svolte dal docente in aula sulla base del libro Mediterraneo in ebollizione di cui è autore che sarà approfondito da osservazioni e fatti, integrato da ulteriore materiale didattico e da eventuali esperienzeesterne. Durante le lezioni si farà specifico riferi-

2 mento a casi pratici che saranno oggetto d esame e gli studenti dovranno sviluppare lavori di ricerca su tematiche da approfondire assegnate dal docente e sulla base dell interesse manifestato dagli stessi. Mediterraneo in ebollizione, Gianni De Michelis, Boroli Editore, 2012 L esame finale consisterà in una prova orale alla cui valutazione concorrerà il lavoro di ricerca svolto e presentato in aula. Pace e guerra nel mondo contemporaneo Il corso si propone di affrontare l analisi dell evoluzione in ambito ONU, delle posizioni e delle strategie per affrontare le crisi regionali. Lo scopo è quello di offrire ai partecipanti una panoramica ed una approfondita riflessione sulle aree di crisi, sui paesi e sulle religioni del mondo in situazioni di post conflict e sulle iniziative di institution building. Si inizia con lo studio della giurisprudenza delle varie agenzie ONU, del C di sicurezza e dell assemblea generale relativamente alle ingerenza umanitaria, poi alla responsibility to protect Si procede poi all analisi storica e alle valutazioni geopolitiche su aree regionali e paesi che hanno attraversato o stanno attraversando situazioni di conflitto o di post conflitto. Particolare attenzione sarà dedicata a Iraq, Afganistan, Yemen, Corno d Africa, Somalia e mali, Siria, Libano, Libia. Comunicati in 5aula dal docente Relazioni internazionali Dossier 1 Scopo del corso è quello di mettere a conoscenza dello studente le tecniche e gli strumenti offerti dalle finanza a supporto delle operazioni di commercio internazionale. In particolare il corso si concentrerà sugli strumenti finanziari derivati a supporto dei rischi di cambio, di credito e di merci correlati agli scambi internazionali. Inoltre il corso descriverà brevemente la teoria classica e la nuova teoria internazionale del commercio con particolare attenzione alla posizione italiana. Descrizione e finalità degli accordi sul commercio internazionale GATT, WTO, Unione Europea e relative implicazioni geopolitiche e all appartenenza di aree valutarie. Franca Falcone, Le problematiche del commercio internazionale dalla teoria classica alla nuova teoria, Editore Franco Angeli Bibliografia aggiuntiva Antonio M. Rinaldi, Il fallimento dell Euro?, Piscopo Editore 2011 A Antonio M. Rinaldi, Europa Kaput, Piscopo Editore, 2013 (questi 2 ultimi libri forniti dall autore gratuitam.) Fondamenti etico-religiosi delle relazioni internazionali Il modulo si prefigge di fornire una mappa concettuale di base per favorire una personale capacità di orientamento nell ambito dei fondamenti etico-religiosi sottesi alle moderne relazioni inter-culturali e inter-nazionali. Esplorati i principali percorsi storico-dottrinali tracciati dalle più rilevanti esperienze religiose mon diali, il modulo procederà con l enucleazione di un lessico critico, teso a sviluppare organicamente una serie di tematiche di interesse interreligioso ed interculturale secondo un dinamismo metodologico a cerchi concentrici. Partendo dalla focalizzazione delle fondamentali coordinate identitarie ebraico-cristiane che hanno informato gran parte della civiltà occidentale, lo sguardo si allargherà cercando prima di tutto un confronto con il mondo islamico (sempre più ormai primo termine di riferimento e di questionamento) e poi con le religioni estremo-orientali (culturalmente forse più distanti ma humus spirituale di un mondo a noi sempre più vicino). Nel quadro dell instabile equilibrio e dell inevitabile confronto interculturale contemporaneo il modulo cercherà di fornire alcune fondamentali coordinate ermeneutiche per facilitare un consapevole orientamento personale e l elaborazione di un approccio dialogico al problema. Questioni introduttive (presentazione Corso, presupposti, metodologia, finalità) Fondatori e religioni 1 - Possibili ricostruzioni di profili storici e del loro impatto sulle rispettive tradizioni religiose. Fondatori e religioni 2. Rivelazione rivelazioni - intuizioni- esperienze (la questione dell ac cesso alla verità ). Testi sacri (concetto di Parola di Dio e sua normatività). Ermeneutiche ed esegesi (letture, riletture ed impatto sulla Weltanschauung etico-religiosa). Dio o l Assoluto (convergenze o/e divergenze). Elezione (nozione di popolo eletto e religione vera : pretese di esclusività ed inclusività; Sionismo). Legge di Dio (il radicamento religioso delle norme etiche. Etica filosofica ed etica laica). Giustizia (definizioni, procedure, vocabolario, orientamenti; etica economica). Escatologia e salvezze ( giudizio di Dio e cose ultime : inferno paradiso; Nirvana, ecc. Coordinate esistenziali per il raggiungimento del fine ultimo ).

3 Creazione e/o natura (il mondo che ci sta davanti: fede e scienza, ecologia, ecc.). Uomo/donna (quale polarità? La questione del genere ). Società (strutture di organizzazione socio-religiosa: sinagoga, chiesa, ummah, caste). Guerra/pace (guerre e guerra santa, terrorismo, Jihad e fondamentalismi/strutture di pacifica coesistenza, ecc.). Potere politico (forme di organizzazione antiche e moderne. Nodi e ambiguità. Messianismi). Libertà (definizioni, attese, concretizzazioni o smentite storiche e diritti umani). Dialogo (strumenti e dimensioni etico-politiche di un ineludibile dialogo tra stati, culture e religioni. Problemi, prospettive, speranze). Comunicati in aula dal docente Relazioni internazionali Dossier 3 Dal 1945 al 1991, il maggior problema di sicurezza globale era costituito dalla possibilità di conflitto fra Stati Uniti e Unione Sovietica, impedito di fatto però dalla dissuasione reciproca, ossia dalla dimostrazione che l eventuale aggressore avrebbe subito un danno certo e grave, in altri termini un costo superiore al beneficio. Da un lato, ciò si tradusse in un sostanziale equilibrio del terrore suscettibile di incidenti che avrebbero potuto innescare una escalation pericolosa; dall altro, tuttavia, la garanzia di reciproca distruzione nucleare totale (Mutual Assured Destruction, MAD) rese praticamente impossibile la guerra e costrinse le due superpotenze a controllare anche conflitti regionali che avevano il potenziale di produrre una deflagrazione complessiva. Dai primi anni 90, lo scenario è cambiato profondamente. Non solo perché la fine dell ordine bipolare ha fatto emergere nuove potenze con intenti revisionistici rispetto allo status quo (Iran), ma anche perché alcune di queste appaiono poco sensibili, se non proprio per nulla ricettive, alla logica della dissuasione (Corea del Nord). Un esempio di erosione delle capacità dissuasive è rappresentato dalla proliferazione di capacità nucleari e chimico-biologiche (NBC). Nel periodo della Guerra Fredda, Washington e Mosca cooperavano per scongiurare nelle loro rispettive aree di influenza lo sviluppo di armamenti non convenzionali. Con il venir meno delle eleganti semplicità del confronto bipolare, tale controllo si è ridotto e diversi regimi puntano all acquisizione di tali capacità, soprattutto nella prospettiva di possedere una moneta di scambio per ottenere vantaggi economici e visibilità geopolitica. In tale contesto, i margini di manovra degli Stati Uniti e dei loro alleati si sono palesemente ristretti: l America ha riconosciuto de facto all India il diritto ad essere potenza nucleare legittima e la stessa cosa è avvenuta con il Pakistan guidato da Pervez Musharraf. Venendo ai giorni nostri, la crisi della dissuasione è diventata globale, e foriera di processi ulteriori di destabilizzazione, con l avanzare del fondamentalismo di matrice islamista. Attualmente, lo spettro del terrorismo CBRN (chimico, biologico, radiologico e nucleare) ha elevato significativamente la soglia del rischio a cui sono esposte le società occidentali, parallelamente alla proliferazione di tecnologie sensibili, specie a duplice uso (dual use), e del relativo know-how. Le lezioni si svolgeranno in continua interazione con gli studenti, chiamati a partecipare e a discutere le tematiche affrontate nel corso (anche avvalendosi di case-studies) e con l ausilio di slides e di materiale integrativo, di volta in volta messo a disposizione a seconda del tema trattato. Lo studio del materiale suggerito permetterà di affrontare principalmente le seguenti questioni: L evoluzione delle dottrine nucleari della Guerra Fredda, con uno sguardo particolare alla crisi degli euromissili, che interessò anche l Italia; Il potenziale di destabilizzazione della proliferazione di tecnologie CBRN, che coinvolge non più solo i governi, ma anche attori non statali (gruppi terroristici, individui radicalizzati o animati da intenti di profitto/criminali); L attualità: le informazioni sempre più frequenti dell uso di armamento chimico (CW) in Siria; La crescente minaccia del bioterrorismo e della manipolazione delle biotecnologie e dei materiali sensibili: questione sempre più critica negli scenari attuali e futuri, che chiama in causa anche la sicurezza dei laboratori e gli spazi di libertà riservati alle cosiddette scienze della vita ; Le attuali limitazioni del regime globale di non proliferazione nonché le prospettive future: cosa è cambiato dagli obiettivi di Praga definiti dal Presidente americano Obama e quali sono le nuove frontiere del contrasto alla proliferazione delle conoscenze (know-how), soprattutto nell ambito biologico (BW). Benjamin Cole, The Changing Face of Terrorism. How real is the threat from biological, chemical and nuclear weapons?, I.B. Tauris & Co Ltd, London, 2011 Studi sulla sicurezza internazionale Il modulo contiene una parte generale dedicata ai concetti di pace e di guerra ed una serie di approfondimenti specifici, relativi all attuale sistema internazionale, alle maggiori teorie geopolitiche sorte per interpretarla, al sistema delle organizzazioni internazionali competenti in materia di sicurezza, all uso della forza militare nelle relazioni internazionali. Saranno altresiì descritte le dottrine strategiche piuì influenti ed esaminati alcuni aspetti della lotta al terrorismo internazionale. Il modulo si con-

4 cluderaì con una disamina dell organizzazione politicoistituzionale preposta in Italia al mantenimento della sicurezza nazionale ed internazionale Germano Dottori, Questioni di pace o di guerra, Ed. Aracne, Roma, 2006; Germano Dottori, Massimo Amorosi, La Nato dopo l 11 Settembre, Rubbettino, Soveria Mannelli Valutazione del Modulo Esame orale Corso integrato di diplomazia: Teoria e pratica della diplomazia sociologia e tecnica della negoziazione Negotiating is a key process in leadership, management and conflict resolution at every level of internal and external relationships among stakeholders. The course will help students to prepare for, practice and/or resist winwin, win-lose methods and act as facilitators in conflicts between third parties. To this purpose, the course will analyze types of conflicts through examples drawn from current international situation and test - cases related to corporate decision-making process. It will also outline the basic elements for developing negotiating strategies, taking into account the foundations for an effective negotiation and some of the game-theory concepts and the scenarios where they can be applied. In this context different kinds of games will be examined (static and dynamic, simultaneous and sequential, hidden move) together with relevant features such as risks, information asymmetries signals and long-term relationships. The last part of the course will be dedicated to the role of relationship and communication in a negotiation. Various issues will be considered: the notion of empathy, the axioms and cycle of communication, the mental map, non-verbal communication and speed reading of bodylanguage, prossemics or the role of space in communication, perception and its distortions, active listening and styles of communication. Lessons during which the different steps of a negotiating process will be described will include practical examples of negotiation and communication techniques. At the end of the course a simulation game of an international Conference will be organised with the active participation of the students. Guest speakers will be invited to talk about their concrete experiences in international negotiations. A part of the course will be dedicated to a general introduction to international organisation. Power point presentations will be used as well as assessment tools to explore personal negotiating styles and fixation of goals. Students will be required to present short works on the different issues that will be dealt with during the course. The roots of conflicts: scarcity and the explosion of the variables in today s world. Interconnection and globalisation. Negotiation in daily life. Preparing for a negotiation: elaboration of strategies. The foundations of effective negotiation: style, goals, authoritative standards and rules, relationships, other party s interests, leverage. The negotiating process. Competition and collaboration: the theory of games. The axioms of communication. The cycle of communication. Active listening. Non-verbal communication. Perception and reality. The mental map. A style for effective communication. The four-steps of the negotiating process.: Preparation, Exchange of information, Opening and making concessions, Closing and commitment : G. Richard Shell, Bargaining for advantage, Penguin Books, 2nd Edition Roger Fisher and William Ury. Getting to yes Penguin Books Valutazione del Modulo Mid-Term Active participation to the course Works produced during the course End of Semester oral exam Relazione internazionali Dossier 4 L obiettivo del modulo è fornire al corsista gli strumenti concettuali di base per comprendere il fenomeno del terrorismo nel mondo contemporaneo, con particolare riferimento al cosiddetto nuovo terrorismo affermatosi in diverse aree del mondo, soprattutto negli ultimi due decenni, ispirato prevalentemente a forme di fanatismo religioso o pseudo-religioso.il neo-terrorismo di matrice religiosa si manifesta in maniera spettacolare con l attacco di Al Qaeda al World Trade Center l 11 settembre Nonostante l intenso anti-modernismo che caratterizza le ideologie dei nuovi movimenti terroristi, questi ultimi fanno un uso innovativo delle nuove tecnologie informatiche e mediatiche e sfruttano pienamente tutte le opportunità offerte dal processo di globalizzazione per portare avanti la loro lotta. Il modulo mira a evidenziare le differenze tra il nuovo terrorismo e il terrorismo classico, ma anche gli aspetti similari, e in particolare uno degli obiettivi centrali dell attività terroristica: generare estrema paura e panico tra il pubblico scelto come bersaglio tramite atti di violenza estrema, e sfruttarne l impatto psicologico per perseguire le finalità politiche degli autori o ispiratori dell azione violenta (Alex Schmid). Lo studio dei testi indicati consentirà al corsista di rispondere alle seguenti domande: a) Come definire il terrorismo? Quali sono le caratteristiche distintive del terrorismo? Come si distingue il fenomeno del terrorismo da altre forme di conflittualità non-convenzionale e dalla criminalità comune e organizzata? b) Come si è trasformato il terrorismo nel corso del XX secolo? Come si è evoluta la minaccia terroristica alle società democratiche dagli anni Sessanta ai nostri giorni? Quali sono le diverse tipologie di terrorismo? c) Quali sono le più significative differenze fra terrorismo

5 classico (che può essere di diverso tipo: radical-rivoluzionario di estrema sinistra o di estrema destra, etnico-separatista o etnico-nazionalista) e nuovo terrorismo? d) Quali sono le caratteristiche della mentalità terrorista e le motivazioni profonde dei terroristi? Quali sono i tratti distintivi della visione del mondo propria dei nuovi movimenti terroristici? e) Quali sono le tipiche strategie, tattiche, modalità operative, tecniche d attacco, tecnologie di aggressione e bersagli dei movimenti terroristici? Come cambiano le tecniche e tecnologie di attacco nell era del nuovo terrorismo globalizzato? f) Come vengono utilizzati i mass media dagli attori terroristi sia classici che nuovi? Come vengono sfruttate (per scopi di proselitismo, propaganda, reclutamento e comunicazione clandestina) le nuove tecnologie ICT, i social media, e lo spazio cibernetico? g) Quali sono le innovazioni da introdurre nelle attività di contrasto svolte dagli apparati d intelligence e di polizia per poter fronteggiare efficacemente il nuovo terrorismo? 1) Definizione del concetto di terrorismo. - Bruce Hoffman, Inside Terrorism (Columbia University Press, 2006), cap. 1: Defining terrorism (pp. 1-41). - Vittorfranco Pisano, La conflittualità non-convenzionale, (pp ),in V. Pisano (a cura di), Conflitti non-convenzionali nel mondo contemporaneo (Rivista Marittima, giugno 2002). 2) Evoluzione del terrorismo contemporaneo. - David C. Rapoport, The Four Waves of Rebel Terror and September 11 (pp.36-52), in Charles W. Kegley, The New Global Terrorism. Characteristics, Causes, Controls (Prentice-Hall, 2003). 3) Dal terrorismo classico al nuovo terrorismo. - Julian Richards, The Evolving Threat (pp ), in J. Richards, The Art and Science of Intelligence Analysis (Oxford University Press, 2010). - Luigi Sergio Germani, Se la religione fa terrore, Rivista Formiche (pp ), febbraio Bruce Hoffman, Religion and Terrorism (pp ), in Bruce Hoffman, Op. Cit. - Bruce Hoffman, Suicide Terrorism (pp ), in Bruce Hoffman, Op. Cit. - Luciano Pellicani, Il terrorismo islamico (pp ), in L. Pellicani, Jihad: Le Radici (LUISS University Press, 2004). 4) Motivazioni e la mentalità terrorista. - Bruce Hoffman, The Modern Terrorist Mind-Set: Tactics, Targets, Tradecraft and Tecnologies (pp ), in B. Hoffman, Op. Cit. 5) Analisi operativa dei movimenti terroristi : obiettivi strategici e tattici, tecniche di attacco, tipo di armamento adoperato, scelta dei bersagli. - Bruce Hoffman, The Modern Terrorist Mind-Set: Tactics, Targets, Tradecraft and Tecnologies (pp ), in B. Hoffman, Op. Cit. 6) L utilizzo dei mass media e delle nuove tecnologie informatiche e mediatiche da parte dei movimenti terroristi. - Boaz Ganor, Terror as a Strategy of Psychological Warfare, (International Institute for Counterterrorism, Hertzliya, luglio 2002). Bruce Hoffman, The Old Media, Terrorism and Public Opinion (pp ), in B. Hoffman, Op. Cit. - Aidan Kirby Winn e Vera L. Zaken, Jihad. Com 2.0: The New Social Media and the Changing Dynamics of Mass Persuation (pp ), in James J. F. Forest (a cura di), Influence Warfare: How Terrorists and Governments Fight to Shape Perceptions in a War of Ideas (Praeger Security International, 2009) 7) La minaccia del terrorismo con armi di distruzione di massa (nucleari, chimiche e biologiche) - Rolf Mowatt-Larsen, Al-Qaeda Weapons of Mass Destruction Threat: Hype or Reality (Harvard Kennedy School Belfer Center for Science and International Affairs, Gennaio 2010). 8) Il ruolo dell intelligence nelle attività di prevenzione e lotta al terrorismo. - Julian Richards, The Evolving Threat (pp ), in J. Richards, Op. Cit. - Vittorfranco Pisano, Terrorismo e Intelligence di Prevenzione, Per Aspera ad Veritatem, n. 12, settembre-ottobre Corso integrato di metodologie e analisi Il corso è principalmente finalizzato agli strumenti matematici utili per la trattazione dei problemi complessi. La Teoria della complessità rappresenta uno sviluppo di teorie matematiche che vanno dalla Teoria dei Giochi, alla Teoria delle Catastrofi, dalla Teoria del Caos alla Fuzzy Logic. In particolare la FL sarà l argomento principale del corso per la sua caratteristica innovativa di trattare sia numeri sia aggettivi. I problemi trattati fanno riferimento a situazioni reali nei campi dell economia, dell azienda, della politica e della comunicazione. Il corso farà largo uso del software dedicato con il quale gli studenti lavoreranno in laboratorio. Ad alcune lezioni frontali del docente, durante le quali verranno descritti gli elementi caratteristici delle varie Teorie matematiche che fanno riferimento alla Complessità, verranno affiancate alcune lezioni pratiche in Laboratorio per insegnare agli studenti a maneggiare il software Fuzzy-Tech. Il corso prevede l elaborazione di brevi tesine applicative predisposte dagli studenti divisi in piccoli gruppi e che contribuiranno alla formazione della valutazione finale. La natura interdisciplinare dei temi trattati durante il corso verrà esaltata da alcune lezioni sviluppate insieme a docenti di altre discipline che consentiranno di presentare in modo efficace e completo la procedura di modellizzazione e di risoluzione dei problemi. Le lezioni faranno largo uso di presentazioni in power point; così come le tesine predisposte dai gruppi di la-

6 voro. Queste ultime verranno discusse in aula ed archiviate nell aula virtuale del corso. Al termine del corso verrà predisposta dal docente, d intesa con gli studenti, una raccolta dei migliori lavori presentati che verrà sottoposta alla casa editrice Eurilink per la pubblicazione. Dalla teoria classica delle Decisioni alla Teoria della Complessità. Teoria dei Giochi. Il dilemma del prigioniero. La corsa agli armamenti. Un problema di sciopero. la campagna pubblicitaria. Capitalisti vs lavoratori. La selezione ottima del portafoglio con la teoria dei giochi. L intelligenza e le sue caratteristiche. La Fuzzy Logic- Applicazioni: un problema di fido bancario; il conflitto tra Israele e il Libano; il caso del gasdotto. Il framing effect.cambiare i paradigmi di lettura e la creatività. Serendipity. Ricci G., Franci F., La cultura dell incertezza, Eurilink 2011, ISBN Facchinetti G., Franci F., Mastroleo G., Pagliaro V., Ricci G.,(2005). Illogica di un conflitto. La logica fuzzy applicata alla crisi tra Israele e Libano, Eurilink, 2005, ISBN Esame finale con progetto scritto

Programmi degli Insegnamenti. Corso integrato di Diritto Internazionale

Programmi degli Insegnamenti. Corso integrato di Diritto Internazionale Programmi degli Insegnamenti Corso integrato di Diritto Internazionale Il corso ha come obbiettivo fornire ai partecipanti al corso un approfondimento sulle tematiche giuridiche più attuali nelle relazioni

Dettagli

Fabrizio Minniti Il regime di non proliferazione nucleare

Fabrizio Minniti Il regime di non proliferazione nucleare A12 Fabrizio Minniti Il regime di non proliferazione nucleare Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040 Ariccia (RM) (06) 93781065

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Diritto internazionale della cooperazione economica

FORMAZIONE AVANZATA. Diritto internazionale della cooperazione economica FORMAZIONE AVANZATA Diritto internazionale della cooperazione economica Indice 1. Scenario di riferimento 2. Obiettivi didattici 3. I destinatari 4. Coordinamento scientifico 5. Programma di dettaglio

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSE 3 INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: TRASFORMAZIONI STORICHE E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECONOMICI E MODALITA DELL INTERVENTO PUBBLICO

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale Definizione di Assessment Center È una metodologia di valutazione che ha come scopo la rilevazione delle caratteristiche comportamentali e delle

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP Master di I Livello - A.A. 2015/2016 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni di dibattito

Dettagli

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane RISORSE UMANE 1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane Gli obiettivi strategici della proposta L approccio del team coaching alla gestione delle risorse umane si fonda sugli stessi principi

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA)

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) PON 2007-2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) Di cosa si occupa questo indirizzo? Si occupa di studiare i contenuti delle competenze economiche, giuridiche

Dettagli

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA Nome insegnamento: CREAZIONE E CONDUZIONE DI IMPRESA Anno di corso: I e II anno della Laurea Magistrale Semestre: I e II semestre Crediti Formativi Universitari: 6

Dettagli

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio Allegato A) Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio A.1 Settore economico A.2 Settore tecnologico Il presente allegato è stato redatto con riferimento alle

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE (curr.: Storico politico, St. internazionali, Governo locale e III settore)

DIRITTO INTERNAZIONALE (curr.: Storico politico, St. internazionali, Governo locale e III settore) DIRITTO INTERNAZIONALE (curr.: Storico politico, St. internazionali, Governo locale e III settore) Docente: RICCARDO PISILLO MAZZESCHI Numero ore: 60 Periodo: Primo semestre Crediti: 9 Settori: IUS/13

Dettagli

Storie di migranti a fumetti.

Storie di migranti a fumetti. Storie di migranti a fumetti. Il fumetto nelle scuole come strumento di sensibilizzazione e informazione per la diffusione dei contributi positivi dell immigrazione Settembre 2005 UN FUMETTO ALLA SCOPERTA

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC. Fabio Civita. Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S.

Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC. Fabio Civita. Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S. Il braccio destro per il business. Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S.Spirito in Sassia Il braccio destro per il business.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche Preside della Facoltà di Filosofia: Prof. Roberto Mordacci PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Alunni classi quarte Servizi Commerciali UNITA DI APPRENDIMENTO 1bis Istruzione professionale: Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Gestione informatica dell Azienda, marketing on line e web marketing Utenti destinatari Alunni classi quarte

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico 2015-2016

Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico 2015-2016 Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico 2015-2016 Premessa Educare alla pace è responsabilità di tutti ma la scuola ha una responsabilità

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino" Competenze d asse e di cittadinanza Docenti: Cipriani Anna, Ist. Mag. Berti - TO Del Sonno

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

LABORATORIO Professione psicologo

LABORATORIO Professione psicologo Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche LABORATORIO Professione psicologo AA. 2010-2011 2011-1 - UNO SPUNTO PROVOCATORIO Siamo

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 3 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO CLASSI CORSI AFM, RIM, SIA BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: PAGETTI, GOI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

Le imprese artigiane e la crisi d impresa

Le imprese artigiane e la crisi d impresa Corso di Laurea in Economia Aziendale Prova finale di Laurea Le imprese artigiane e la crisi d impresa Relatrice Ch.ma Prof.ssa Maria Silvia Avi Laureanda Lara Citon Matricola 826904 Indice Pag. Introduzione..

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum TEOLOGIA ECUMENICA MATRIMONIO E FAMIGLIA Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia Anno accademico

Dettagli

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA CAPITOLO I

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA CAPITOLO I INDICE-SOMMARIO ABBREVIAZIONI... pag. XV INTRODUZIONE 1. Premessa... pag. 1 2. Le caratteristiche distintive generali delle organizzazioni non governative...» 5 3. Le ONG nelle ricostruzioni della dottrina

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

Il Liceo Scientifico al Medi 2015/2016. Tradizionale e Scienze Applicate

Il Liceo Scientifico al Medi 2015/2016. Tradizionale e Scienze Applicate Il Liceo Scientifico al Medi 2015/2016 Tradizionale e Scienze Applicate Scientifico e Scienze Appl. al Medi 1) durata degli studi: 5 anni (2+2+1) 2) ore settimanali: 27,27,30,30,30 3) qualsiasi facoltà

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli