I Piccoli Comuni della provincia di Frosinone: caratteristiche e distribuzione territoriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Piccoli Comuni della provincia di Frosinone: caratteristiche e distribuzione territoriale"

Transcript

1 PROVINCIA DI FROSINONE ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI OSSERVATORIO PROVINCIALE PER LE POLITICHE SOCIALI I Fogli dell Osservatorio I Piccoli Comuni della provincia di Frosinone: caratteristiche e distribuzione territoriale 1

2 Osservatorio Politiche Sociali Provincia di Frosinone Responsabile: Dott. Marcello Fanfarillo Operatori: Dott.ssa Barbara Mignacca Dott.ssa Elga Pallagrosi Dott. Pompeo Di Fazio 2

3 I Piccoli Comuni nella provincia di Frosinone: Caratteristiche e distribuzione territoriale A cura di Pompeo Di Fazio, Barbara Mignacca, Elga Pallagrosi - gruppo di lavoro U.O. Osservatorio per le Politiche Sociali A livello nazionale si annoverano come Piccoli quei Comuni che non superano i abitanti, considerando tale soglia per la nostra provincia risulterebbero Piccoli Comuni ben il 74,7% dei complessivi, pari a 68 Comuni su 91. Va da sé che la situazione particolare della provincia di Frosinone ha imposto di riconsiderare il numero di abitanti a cui riferire il concetto di Piccolo Comune: è il limite considerato (tale impostazione è in linea anche con la Definizione di Piccoli Comuni della Legge Regionale n. 6, del 29 aprile 2004 Disposizioni in favore dei piccoli comuni del Lazio per le emergenze socio-assistenziali, art.2). Con tale nuovo criterio rientrano nella definizione il 39,6% dei Comuni della provincia di Frosinone, pari a 36 su 91. Possiamo osservare che la maggioranza dei Piccoli Comuni della provincia insistono sul Distretto Socio-Sanitario C, con 15 Comuni su complessivi 27 (il 55,6%) con una popolazione inferiore alle unità (aprile 2005; dati Istat disponibili online). La media di abitanti dei Piccoli Comuni nel Distretto C è di circa contro le persone di media residenti sull intero territorio distrettuale. Segue per presenza di Piccoli Comuni il Distretto A che ne comprende 7 su 15 complessivi (il 46,7%); la media di abitanti per i Piccoli Comuni è di contro una media distrettuale di Sul Distretto D i Piccoli Comuni sono 11 su complessivi 26 (il 42,3%); la media è di abitanti contro una media distrettuale di Il Distretto B conta solo 3 Piccoli Comuni su 23 complessivi (13%); la media di abitanti su questi è di contro una media distrettuale di Dunque se il Distretto C è quello che comprende il maggior numero di Piccoli Comuni, il Distretto D è quello che comprende i meno popolosi tra i Piccoli. Piccoli Comuni sulla provincia di Frosinone 3

4 Distretto Socio-Sanitario A Piccoli Comuni Popolazione anagrafica aprile Acuto Collepardo Filettino Guarcino Torre Cajetani Trevi nel Lazio Trivigliano 1514 Distretto Socio-Sanitario B Piccoli Comuni Popolazione anagrafica aprile Falvaterra Pastena Villa S. Stefano 1766 Distretto Socio-Sanitario C Piccoli Comuni Popolazione anagrafica aprile Belmonte Castello Campoli Appennino Casalattico Colfelice Fontechiari Gallinaro Pescosolido Picinisco Posta Fibreno Rocca d Arce S. Biagio Saracinisco Santopadre Settefrati Vicalvi Villa Latina

5 Distretto Socio-Sanitario D Piccoli Comuni Popolazione anagrafica aprile Acquafondata Castelnuovo Parano Colle S. Magno Coreno Ausonio S. Ambrogio sul Garigliano S. Andrea del Garigliano S. Apollinare Terelle Vallemaio Vallerotonda Viticuso 421 Le elaborazioni precedentemente compiute (Quaderni dell Osservatorio numero 2 Anziani e Centri Sociali per Anziani in provincia di Frosinone: elementi demografici e censimento delle strutture a cura dell Osservatorio Provinciale per le Politiche Sociali), avevano attestato la provincia di Frosinone su una percentuale di popolazione ultrasessantacinquenne pari al 19,08% sul totale e con composizione per sesso pari al 16,7% per i maschi e 21,3% per le femmine; nella tavola sottostante possiamo osservare il relativo peso percentuale della popolazione di 65 anni e più sui Piccoli Comuni. Per il Distretto A il peso percentuale maggiore è quello di Filettino con il 25% di ultrasessantacinquenni (rispettivamente, il 23% di maschi e il 27% di femmine). Sul Distretto B, Pastena rappresenta il 28,5% di ultrasessantacinquenni (26,6% il contributo dei maschi, 30,5% delle femmine). Posta Fibreno sul Distretto C ha ben il 29,1% di popolazione ultrasessantacinquenne (26,8% maschi e 31,1% femmine), mentre Terelle sul Distretto D sfiora il 37% (32% maschi e 41,7% femmine). Popolazione 65 anni su Piccolo Comune per Distretto; peso % popolazione 65 anni su totale popolazione residente Distretto A Distretto B M F Tot % M % F % Tot M F Tot % M % F % Tot Acuto Falvaterra ,6 25,31 20, ,92 31,55 26,93 Collepardo Pastena ,7 26,83 23, ,57 30,46 28,54 Filettino Villa S. Stefano ,26 27,06 25, ,16 24,19 21,69 Guarcino ,85 23,05 21,48 Torre Cajetani ,78 20,4 18,03 Trevi nel lazio ,76 24,78 21,83 Trivigliano ,23 20,43 17,35 5

6 Distretto C Distretto D M F Tot % M % F % Tot M F Tot % M % F % Tot Belmonte Castello Acquafondata ,81 24,93 23, ,8 41,73 35,52 Campoli Appennino Castelnuovo Parano ,58 23,96 20, ,72 21,52 20,14 Casalattico Colle S. Magno ,29 29,52 26, ,74 29,93 27,85 Colfelice Coreno Ausonio ,31 26,62 22, ,46 27,01 23,27 Fontechiari S. Ambrogio sul Garigliano ,06 22,57 21, ,75 24,45 21,18 Gallinaro S. Andrea del Garigliano ,24 26,18 23, ,3 27,56 23,94 Pescosolido S. Apollinare ,69 22,92 19, ,84 26,27 22,52 Picinisco Terelle ,47 26,26 24, ,99 41,75 36,77 Posta Fibreno Vallemaio ,8 31,13 29, ,49 28,63 25,61 Rocca d'arce Vallerotonda ,31 26,88 25, ,37 31,75 28,71 S. Biagio Saracinisco Viticuso ,33 31,94 26, ,5 34,08 30,97 Santopadre ,48 30,63 27,52 Settefrati ,94 28,44 23,76 Vicalvi , ,69 Villa Latina ,83 25,2 23,03 Altre precedenti elaborazioni (Quaderni dell Osservatorio numero 1 Il Sistema dei Distretti Socio-Assistenziali nella provincia di Frosinone: elementi di base per una lettura del territorio, a cura dell Osservatorio Provinciale per le Politiche Sociali), ci avevano permesso di evidenziare le dinamiche di popolazione dei Comuni sui relativi distretti in base al Saldo Naturale (differenza fra nati e morti) e Saldo Migratorio (differenza fra iscritti e cancellati in anagrafe) della popolazione, calcolato sul primo semestre del I nostri Piccoli Comuni evidenziano in generale una saldo naturale negativo (con morti che superano le nascite), ma un saldo migratorio positivo. Difatti se 5 Piccoli Comuni su complessivi 7 per il Distretto A, facevano registrare un saldo naturale negativo, nessuno di questi evidenziava un saldo migratorio negativo. Sul Distretto B tutti e 3 i Piccoli Comuni registravano un saldo naturale negativo, ma nessuno rispetto a quello migratorio. Sul distretto C, 12 su 15 Piccoli Comuni registravano saldo naturale negativo, 2 dei quali anche quello migratorio. Sul distretto D solo 1 degli 11 Piccoli Comuni presenti non registrava un saldo naturale a decremento, mentre 5 evidenziavano anche il saldo migratorio a differenza negativa. La sostanziale differenza fra i due saldi è determinata prevalentemente dalle iscrizioni in anagrafe di cittadini stranieri. Il dato aggiornato a tutto il 2004 (fonte 6

7 L Immigrazione in provincia di Frosinone, Dossier Migranti IV Rapporto), evidenzia il contributo percentuale della popolazione straniera iscritta presso le anagrafi dei nostri Piccoli Comuni. Rilevato che il contributo provinciale è del 2,3%, vale a dire circa 2 stranieri ogni 100 iscritti, nella tabella sottostante possiamo osservare il numero di stranieri presenti nell anno, il contributo % dei Piccoli Comuni sul totale provinciale della popolazione straniera e, infine, l incidenza dei cittadini stranieri sul totale della popolazione residente sui Comuni considerati. Osserviamo che maggiormente si discosta dal contributo provinciale Casalattico con il 6,6%, Settefrati con il 4,7%, seguito da S. Apollinare con il 4,6%, il 4% di Gallinaro e il 3,2% di Torre Cajetani. Piccoli Comuni: presenza cittadini stranieri, contributo % sul totale provinciale; incidenza % sulla popolazione Distr. Comune tot stranieri % sul totale Incid. % stranieri A Acuto 30 0,3 1,6 A Collepardo 5 0,0 0,5 A Filettino 0 0,0 0,0 A Guardino 37 0,3 2,3 A Torre Cajetani 43 0,4 3,2 A Trevi nel Lazio 45 0,4 2,5 A Trivigliano 43 0,4 2,9 B Falvaterra 12 0,1 2,0 B Pastena 17 0,1 1,0 B Villa S. Stefano 11 0,1 0,6 C Belmonte Castello 19 0,2 2,4 C Campoli Appennino 17 0,1 0,9 C Casalattico 43 0,4 6,6 C Col felice 10 0,1 0,5 C Fontechiari 24 0,2 1,8 C Gallinaro 50 0,4 4,0 C Pescosolido 3 0,0 0,2 C Picinisco 11 0,1 0,9 C Posta Fibreno 18 0,2 1,4 C Rocca d'arce 16 0,1 1,6 C S. Biagio Saracinisco 1 0,0 0,3 C Santopadre 12 0,1 0,7 C Settefrati 39 0,3 4,7 C Vicalvi 15 0,1 1,8 C Villa Latina 25 0,2 2,0 D Acquafondata 3 0,0 1,0 D Castelnuovo Parano 2 0,0 0,2 D Colle S. Magno 17 0,1 2,1 D Coreno Ausonio 20 0,2 1,2 D S. Ambrogio sul Garigl. 21 0,2 0,7 D S. Andrea del Garigl. 30 0,3 1,1 D S. Apollinare 46 0,4 4,6 D Tirelle 5 0,0 0,9 D Vallemaio 8 0,1 0,8 D Vallerotonda 33 0,3 1,8 D Viticuso 11 0,1 2,6 7

8 La vasta elaborazione del Censis compiuta nel 2002 per tutta la Regione Lazio ci aveva già consentito di evidenziare (Quaderni dell Osservatorio n.1) nella corrispondente sezione sulla povertà, le 4 macro-aree emerse: a) l Area del Dinamismo Socio-Economico; b) l Area dell Economia di Sussistenza; c) l Area della Precarietà Socio-Economica; d) l Area del Benessere Economico Riflesso. Relativamente alla prima area si era in presenza di Comuni caratterizzati prevalentemente per buone dinamiche economiche e sperequazioni nella distribuzione dei redditi e Comuni molto dinamici sul piano socio-economico ma con disagi da crescita senza sviluppo. Per la seconda area si evidenziano aggregati di Comuni per il fattore relativo alla collocazione montana di piccoli centri dove non si riscontra nessun Comune della provincia di Frosinone e Comuni caratterizzati soprattutto da una elevata presenza di anziani. Nella terza area (della Precarietà Socio-Economica), abbiamo i Comuni con una elevata incidenza delle classi basse di reddito, con bassi livelli di disponibilità economica, con redditi sostenuti dalle pensioni, con condizioni socio-economiche in regresso e Comuni con problemi occupazionali (era inoltre, presente il fattore: Comuni in emergenza occupazionale che però non è risultato correlato in maniera discriminante con Comuni della provincia di Frosinone). Infine, l Area del Benessere Economico Riflesso, evidenzia quei Comuni a vocazione turistica ed elevate rendite immobiliari. Tecnicamente, nell elaborazione compiuta dal Censis, viene operata una esclusione sui fattori di massima correlazione, ossia se un Comune è presente nel gruppo con una elevata incidenza delle classi basse di reddito automaticamente esso non comparirà nel gruppo, ad esempio, dei Comuni con buone dinamiche economiche e sperequazioni nella distribuzione dei redditi ; questo ci ha permesso di mappare i nostri Piccoli Comuni, ripartiti per distretti di appartenenza, in base alla loro correlazione con i fattori nelle aree di riferimento: Area Fattori Area del Dinamismo socio-economico buone dinamiche economiche e sperequazioni nella distribuzione dei redditi Distretto A: Trivigliano Distretto B: / Distretto C: / Distretto D: / Area del Benessere Economico Riflesso a vocazione turistica ed elevate rendite immobiliari Distretto A: Trevi Nel Lazio Filettino Distretto B: / Distretto C: / Distretto D: / Area dell Economia di Sussistenza elevata presenza di anziani Distretto A: Acuto Distretto B: Pastena Distretto C: Posta Fibreno Settefrati Distretto D: Vallemaio Area della Precarietà Socio-Economica bassi livelli di disponibilità economica Distretto A: Torre Cajetani Distretto B: / Distretto C: Campoli Appennino Fontechiari Pescosolido - Rocca d Arce Santopadre Vicalvi Distretto D: Castelnuovo Parano - Coreno Ausonio - S. Ambrogio sul Gargliano - S. Andrea del Garigliano - S. Apollinare 8

9 problemi occupazionali Distretto A: Collepardo - Guarcino Distretto B: / Distretto C: Colfelice Distretto D: / elevata incidenza delle classi basse di reddito Distretto A: / Distretto B: Villa S. Stefano Distretto C: Belmonte Castello Casalattico Gallinaro Picinisco - Villa Latina Distretto D: / con redditi sostenuti dalle pensioni Distretto A: / Distretto B: Falvaterra Distretto C: / Distretto D: / condizioni socio-economiche in regresso Distretto A: / Distretto B: / Distretto C: S. Biagio Saracinisco Distretto D: Acquafondata - Colle S. Magno Terelle Vallerotonda - Viticuso L esame comparato dei 4 Piani di Zona della provincia di Frosinone relativi all anno 2004, ci ha consentito di mettere a confronto servizi e strutture in base alla loro ubicazione nei Comuni di nostro interesse o in base alla copertura (per bacino di utenza) qualora presenti su altri comuni del Distretto di appartenenza (copertura che può essere di tipo Distrettuale o Subdistrettuale). Abbiamo così approntato una tavola di sintesi cercando di evidenziare, per Distretto, la presenza dei servizi e delle strutture sui Piccoli Comuni: così un servizio di tipo Comunale presente 5/7 ci segnala la presenza su 5 dei 7 Piccoli Comuni conteggiati per Distretto, mentre su un servizio a bacino d utenza Distrettuale o Subdistrettuale il numero tra parentesi ci segnala che quello specifico servizio è ubicato nei paesi di nostro interesse. Osserviamo, dunque, che servizi di tipo socio-assistenziale, dal segretariato al servizio sociale professionale, al servizio di assistenza domiciliare, coprono la quasi totalità dei 36 Piccoli Comuni del frusinate, con il solo Distretto D che si caratterizza per copertura di tipo distrettuale. Un raffronto più puntuale sulle tipologie di strutture vedono quelle di tipo Residenziale (dalle Case di Pronta Accoglienza, ai Gruppi Appartamento, alle Residenze Sanitarie per Anziani, alle Case di Riposo ecc.) a copertura Distrettuale con un solo caso di struttura presente su Piccolo Comune per il Distretto B. Anche le strutture Semi- Residenziali (siano esse di Riabilitazione per anziani, per persone con problematiche, per disabili adulti o Educative per minori) variano per copertura Distrettuale o Subdistrettuale, ma in ogni caso non insistono su nessuno dei nostri Piccoli Comuni. I Centri, aggregativi su varie fasce della popolazione, tornano ad essere di tipo Comunale mostrando una diversa dislocazione sui Piccoli Comuni presi in esame. I Centri Sociali per Anziani sono presenti su 3 dei 7 piccoli Comuni del Distretto A; su tutti e 3 i Piccoli Comuni del Distretto B; su 3 dei 15 del Distretto C e, infine, su 4 degli 11 Piccoli Comuni del Distretto D. Le Ludoteche, pur essendo a bacino d utenza Distrettuale, per il Distretto A sono presenti su 6 dei 7 Piccoli comuni; sul Distretto B non figurano sui comuni di nostro interesse neanche come raccolta per bacino d utenza (essendo a bacino Comunale sia quelle pubbliche che private presenti su altri paesi); per il Distretto C troviamo Ludoteche su altri Comuni, ma con bacino d utenza Distrettuale, anche sul Distretto D la copertura è di tipo Distrettuale, ma una Ludoteca risulta ubicata su uno dei Piccoli Comuni presi in considerazione. 9

10 Per quanto riguarda l Aggregazione di Bambini e Giovani, sul Distretto A troviamo un Centro su 1 dei 7 Piccoli Comuni per l aggregazione giovanile, mentre i Centri per Bambini risultano presenti su altri Comuni, ma senza una estensione della copertura su bacino d utenza; per il Distretto B abbiamo copertura Subdistrettuale sia per Aggregazione Bambini che Aggregazione Giovani, ma nessuno dei Centri insiste sui Piccoli Comuni del Distretto; la copertura di tipo Comunale dei Centri per Bambini sul Distretto C riguarda 3 dei 15 Piccoli Comuni presenti, mentre non viene specificata l eventuale presenza/assenza di Centri d Aggregazione Giovanile, così pure per il Distretto D, mentre l esistenza dichiarata sui Centri per Bambini vede una copertura di tipo Subdistrettuale. I Centri Estivi per Minori vengono specificati tra i servizi solo per il Distretto D dove, con copertura Subdistrettuale, sono presenti Centri su 4 degli 11 Piccoli Comuni. Centri d Ascolto e Sportelli Informativi vengono specificati come tipologie particolari di servizi solo dal Distretto A: questi sono a copertura Distrettuale mentre presente su 1 dei Piccoli Comuni del Distretto risulta uno Sportello di Sostegno Psicologico. Tipologia servizio Distretto A Distretto B Distretto C Distretto D Segretariato Sociale Comunale: 7/7 Comunale: 3/3 Comunale: 15/15 Distrettuale Servizio di pronto intervento sociale per le situazioni di emergenza personale e familiare Destinatari Servizio Sociale professionale Destinatari Servizio Assistenza Domiciliare Destinatari No Comunale: 3/3 Comunale: 15/15 Comunale: 11/11 Adulti Donne in difficol Adulti Donne in difficol. Adulti Donne in difficol. Comunale: 7/7 Comunale: 3/3 Comunale: 15/15 Distrettuale Comunale: 5/7 Comunale: 3/3 Comunale: 15/15 Distrettuale: Non autosuffic. Non autosuffic. Non autosuffic. Non autosuffic. 10

11 Tipologia struttura Strutture Residenziali Destinatari Strutture Semi- Residenziali di Riabilitazione per Anziani Strutture Semi- Resid. di Riabilit. Problematiche psicosociali Destinatari Strutture Semi- Residenziali di Riabilitazione Disabile Adulto Strutture Semi- Residenziali Educative per Minori Distretto A Distretto B Distretto C Distretto D Distrettuale Distrettuale (1/3) Distrettuale Distrettuale Casa di pronta accoglienza per minori Comunità alloggio handicap No Casa famiglia - Gruppo Appartamento CPA Casa di Riposo Distrettuale Casa famiglia Gruppo Appartamento Comunità Alloggio/Case di Riposo/Casa Albergo Anziani Comunità Alloggio Disagiati psichici - CPA notturna per Adulti Disagiati psichici Adulti in difficoltà /Immigrati No Residenziale per Minori RSA CPA Madri Tossicodipendenti /Anziani Tossicodipendenti (Centri Diurni Integrati Alzheimer) No Subdistrettuale No Distrettuale Adulti Disagiati psichici Altri Comuni Subdistrettuale Distrettuale Distrettuale Centro Diurno Centro Diurno socio-riabilitativo socio-riabilitativo Altri Comuni Subdistrettuale Distrettuale Subdistrettuale Socio-riabilitativa per minori Asilo Nido - Micronido Asilo Nido - Micronido No Asilo Nido Centro Sociale per Comunale: 3/7 Comunale: 3/3 Comunale: 3/15 Comunale: 4/11 Anziani Ludoteche Distrettuale (6/7) Altri Comuni Distrettuale Distrettuale (1/11) Centri Aggregazione Bambini Centri Aggregazione Giovanile Centri Estivi per minori Centri d Ascolto sportelli Altri Comuni Subdistrettuale Comunale: 2/15 Subdistrettuale Comunale: 1/7 Subdistrettuale Non Specificato Non Specificato Non Specificato Non Specificato Non Specificato Subdistrettuale (4/11) Distrettuale Comunale (1/7) Non Specificato Non Specificato Non Specificato Centro Ascolto per Dipendenze (D) Sport. Sostegno psicologico (C) Sport. Infor. Stranieri (D) (n.b. I Distretti nei relativi documenti per i Piani di Zona Offerta dei servizi, hanno specificato altre varie tipologie di prestazioni erogate sul territorio anche in integrazione con l Azienda Sanitaria locale, noi abbiamo considerato quelli prioritari-essenziali nel livello di offerta) 11

12 In conclusione ci sembra opportuno evidenziare che i dati presentati forniscono spunti e chiavi di lettura del territorio che possono essere utilizzati, oltre che per commentare macroaree di intervento socio-assistenziale o Livelli Essenziali di Assistenza, anche come materiali di base per una riflessione sulle politiche relative allo sviluppo dei servizi sul territorio, in particolare sollecitando l attenzione sul nesso tra le politiche di ricomposizione territoriale dei servizi e le politiche di sostegno ai Piccoli Comuni o in genere alle zone di marginalità, ponendo l accento su quanto una corretta e adeguata pianificazione della gestione-dislocazione dei servizi sul territorio possa essere uno strumento per ridare vitalità a zone di marginalità demografica, lavorativa, abitativa ecc. La difficoltà di collegamento di molti dei nostri Piccoli Comuni potrebbe essere percorsa inversamente: più che avvicinare il piccolo centro alla città si potrebbe pensare di portare parte delle città nei piccoli centri. Vero è che si sta prevalentemente parlando di servizi socio-assistenziali e non di turismo o cultura, ma i livelli di qualità dei servizi potrebbero guadagnarne attraverso concetti come qualità della vita o qualità della partecipazione che i piccoli centri ancora riservano. 12

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

I servizi sociosanitari. provincia di Piacenza

I servizi sociosanitari. provincia di Piacenza Provincia di Piacenza I servizi sociosanitari in provincia di Piacenza (parte integrante del documento CRITERI PER L UTILIZZO DEI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER SPESE DI INVESTIMENTO (L.R. 2/03, artt.

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano INTRODUZIONE Nel corso del 2010 si è svolto il Censimento nazionale dei servizi sanitari, socio-sanitari e socioassistenziali collegati con la Chiesa Cattolica, promosso congiuntamente dall Ufficio nazionale

Dettagli

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

La valutazione come occasione di confronto per la programmazione del Piano di Zona. Giovanni Bertin

La valutazione come occasione di confronto per la programmazione del Piano di Zona. Giovanni Bertin La valutazione come occasione di confronto per la programmazione del Piano di Zona Giovanni Bertin Il livello di conoscenza del sistema di offerta http://pdz.venetosociale.it La rilevazione Piani

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di: Comune Capofila Aalatri PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000 Comuni di: Acuto, Alatri, Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola, Torre Cajetani,Trevi nel Lazio,

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2007 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Disabilità 5. Macrotipologia LIVEAS Centri Residenziali

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

SEZIONE V Area disabili

SEZIONE V Area disabili SEZIONE V Area disabili 5.1 indicatori della domanda sociale Tab. 5.1 Servizi e interventi richiesti (anno 2008) DISTRETTO Santa croce C. Monterosso A. Chiaramonte G. Ragusa Aiuto Domestico disabili gravi

Dettagli

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili PASSO DOPO PASSO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Esclusione Sociale 5. Macrotipologia Progetti per il Reinserimento sociale

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA Nel corso degli anni 90, il numero di permessi di soggiorno per l ingresso in Italia di minori stranieri è aumentato notevolmente. Si calcola infatti che negli ultimi

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014 Associazione Cieli Aperti ONLUS - Via Lazzerini n 1-59100 Prato Sede operativa: Via Marengo n 51 Cod. Fiscale: 92062880486 - P. Iva: 01939060974 Telefono: 0574 607226 3898475801 - Fax: 0574 607226 E-mail:

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Analisi socio-economica delle famiglie del Lazio

Analisi socio-economica delle famiglie del Lazio Riflettori sulle difficoltà delle famiglie: tra crisi ed opportunità Stati Generali del Sistema Acli del Lazio Analisi socio-economica delle famiglie del Lazio 18 aprile 2009 Cristina Morga Prima di iniziare

Dettagli

Il contesto socio-economico e la Partecipazione in Provincia di Rieti

Il contesto socio-economico e la Partecipazione in Provincia di Rieti Il contesto socio-economico e la Partecipazione in Provincia di Rieti di Daniela Bucci e Roberto Fantozzi Villa Potenziani Rieti 15 Novembre 2006 Struttura della Presentazione La domanda e l offerta di

Dettagli

Il Centro Sociale Residenziale

Il Centro Sociale Residenziale Il Centro Sociale Residenziale Lastra a Signa A cura di Leonora Biotti Un condominio solidale 61 mini-appartamenti, 21 doppi e 40 singoli, per anziani autosufficienti: inserito in un complesso ricco di

Dettagli

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio GRUPPO A POPOLAZIONE n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio A2 A3 A4 A5 A6 Saldo naturale e saldo

Dettagli

AREA della DISABILITA

AREA della DISABILITA AREA della DISABILITA la Società della Salute ed i servizi per le persone disabili in Valdinievole Corso per Amministratore di Sostegno 16.06.2012 Alice Martini RUOTA di PRESENTAZIONE ORIGINI una cosa

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 -

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia OSSERVATORIO

Dettagli

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale 1 Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it Alla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Igiene e Sanità Direzione Generale Politiche Sociali Via Roma 253 09123 CAGLIARI OGGETTO: Relazione N 3 sul

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

Il comportamento economico delle famiglie straniere

Il comportamento economico delle famiglie straniere STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Il comportamento economico delle straniere Redditi, consumi, risparmi e povertà delle straniere in Italia nel 2010 Elaborazioni su dati Banca d Italia Perché

Dettagli

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani Esclusione sociale Osservatorio Diocesano Caritas Nonostante la provincia di Prato continui a caratterizzarsi come una delle prime dieci province italiane per depositi bancari pro capite (12.503, secondi

Dettagli

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE:

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE: Cos è l ISEE? L ISEE è un indicatore che valuta la situazione economica delle famiglie ed è utilizzato come base per: fissare soglie oltre le quali non è ammesso l accesso alle prestazioni sociali e sociosanitarie

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Obiettivo della esposizione Fornire (attingendo alle diverse fonti) le principali informazioni sulle dinamiche occupazionali

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area casa Aprile 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy pag. 7 Offerta pag. 14 Utilizzo

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ OCCUPAZIONALI NEI SERVIZI DEL

LE OPPORTUNITÀ OCCUPAZIONALI NEI SERVIZI DEL LE OPPORTUNITÀ OCCUPAZIONALI NEI SERVIZI DEL WELFARE: UN INDAGINE PROVINCIALE ricerca condotta per A cura di: Antonio Sebastiano, Direttore Osservatorio RSA LIUC Università Cattaneo Ispra, 17 luglio 2015

Dettagli

SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO

SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Esclusione Sociale Disabilità Psichica

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 A cura di Giovanna Tizzi 1. Gli accessi allo Sportello Informativo della Casa delle Culture Questo terzo report, relativo

Dettagli

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze nel corso dell anno 2009. Si è dunque

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

Mappa dei municipi nel Comune di Roma

Mappa dei municipi nel Comune di Roma Mappa dei municipi nel Comune di Roma Mappa delle ASL presenti nel territorio di Roma e provincia ASL RM/A distretti sanitari: 1-2 - 3-4 municipi: I - II - III - IV Asl RM/B distretti sanitari: 1-2 - 3-4

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

MEDICINA DEL MIGRANTE

MEDICINA DEL MIGRANTE MEDICINA DEL MIGRANTE Lecco 29 novembre 2013 S E R V I Z I O M E D I C I N A L E G A L E D R D A N I E L E C O P P O L A 2 Il Servizio di Medicina Legale per alcuni aspetti, si presta ad essere un osservatorio

Dettagli

REGIONE LAZIO CONSORZIO DEI COMUNI DEL CASSINATE PER LA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE E SERVIZI SOCIALI PIANO DI ZONA 2011

REGIONE LAZIO CONSORZIO DEI COMUNI DEL CASSINATE PER LA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE E SERVIZI SOCIALI PIANO DI ZONA 2011 REGIONE LAZIO CONSORZIO DEI COMUNI DEL CASSINATE PER LA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE E SERVIZI SOCIALI PIANO DI ZONA 2011 1. Descrizione del territorio (geografica, urbanistica, produttiva etc) Situato nell'area

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona Focus sulla VALLE CAMONICA Socialis, Università degli Studi di Brescia Brescia, 10 dicembre 2014 1 Premessa

Dettagli

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità: INPS a porte aperte Questa scheda fa parte di una operazione di trasparenza dell Inps, annunciata dal Presidente Boeri nel suo discorso di insediamento. Nel corso delle prossime settimane e mesi pubblicheremo

Dettagli

Pronto intervento sociale e Centri di pronta accoglienza residenziale

Pronto intervento sociale e Centri di pronta accoglienza residenziale SERVIZIO DI PRONTO INTERVENTO SOCIALE E PRONTA ACCOGLIENZA (PROGETTO SPERIMENTALE) 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica LIVEAS

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE DISCIPLINA IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE E DEI SERVIZI SOCIALI A CICLO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE Fonte: BOLLETTINO

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

LA VIOLENZA SULLE DONNE

LA VIOLENZA SULLE DONNE comunicato stampa LA VIOLENZA SULLE DONNE 40 i casi seguiti dalla rete del distretto ceramico nel 2012 Ad un anno della firma del protocollo, si rafforza l impegno degli Enti locali Sono 40 i casi di violenza

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

Informazioni demografiche e socio-economiche sugli Enti Locali

Informazioni demografiche e socio-economiche sugli Enti Locali Informazioni demografiche e socio-economiche sugli Enti Locali Utilizzo e funzionalità: L applicativo cerca di essere il più flessibile ed intuitivo possibile. Spetta all utente, in base alle necessità,

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno..

non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno.. Comune di Modena ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI SANITARIE E ABITATIVE non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno.. Cerchi casa e stai vivendo un momento

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Immigrazione e salute in Italia e Trentino Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Migranti, salute e accesso ai servizi sanitari: alcune considerazioni di partenza (I) Parliamo

Dettagli

9. Il contesto di riferimento: i dati dell Ambito Territoriale di Monza

9. Il contesto di riferimento: i dati dell Ambito Territoriale di Monza 9. Il contesto di riferimento: i dati dell Ambito Territoriale di Monza A. DATI DEMOGRAFICI Tab. 1 Composizione popolazione residente 0 3 952 3.304 335 4.591 4 10 2778 9.096 1.023 12.897 11 13 960 3.364

Dettagli

LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA E LE FORZE DI LAVORO POTENZIALI

LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA E LE FORZE DI LAVORO POTENZIALI LAVORO NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT ANNO 6 N.1/2014 In questo notiziario torniamo ad occuparci di mercato del nella

Dettagli

Provincia di Piacenza Ufficio Politiche Socio-sanitarie

Provincia di Piacenza Ufficio Politiche Socio-sanitarie Provincia di Piacenza Ufficio Politiche Socio-sanitarie LE STRUTTURE SOCIIO-ASSIISTENZIIALII E SOCIIO-SANIITARIIE NELLA PROVIINCIIA DII PIIACENZA Osservatorio Provinciale delle Politiche Sociali ESTRATTO

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2013. 14 luglio 2014

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2013. 14 luglio 2014 14 luglio 2014 Anno 2013 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2013, il 12,6% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 3 milioni 230 mila) e il 7,9% lo è in termini assoluti (2 milioni 28

Dettagli

LIVEAS - Strutture residenziali e semiresidenziali per persone con fragilità sociali

LIVEAS - Strutture residenziali e semiresidenziali per persone con fragilità sociali CASA FAMIGLIA PER PERSONE ADULTE CON DISAGIO PSICHICO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Esclusione Sociale Disabilità Psichica

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Analisi dati del Personale

Analisi dati del Personale Allegato A Analisi dati del Personale L analisi dell attuale situazione del personale dipendente in servizio, presenta il seguente quadro di raffronto tra la situazione di uomini e donne lavoratori: FOTOGRAFIA

Dettagli

SCHEDE INTERVENTI ANNO 2011

SCHEDE INTERVENTI ANNO 2011 Pablo Picasso Donna allo specchio Piano di zona AREA IMMIGRAZIONE SCHEDE INTERVENTI ANNO 2011 Triage Multimediale Potenziamento Immigrazione - Altro intervento Il triade multimediale è un collegamento

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO REGOLAMENTO

PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO REGOLAMENTO COMUNE DI VILLACIDRO PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE AL PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA LINEA 2 - FINANZIAMENTO

Dettagli

Istituto di formazione politica PEDRO ARRUPE Centro Studi Sociali

Istituto di formazione politica PEDRO ARRUPE Centro Studi Sociali Istituto di formazione politica PEDRO ARRUPE Centro Studi Sociali Palermo 31 maggio 2013 Rita Costanzo LIVEAS Il concetto di livelli essenziali di assistenza è stato introdotto dalla legge n. 328/2000,

Dettagli

IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO

IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO 121 122 C. IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO C.1. Il processo di valutazione sulla prima annualità del Piano di Zona 2011-2015 I Gruppi Operativi di Area (Tavoli Tematici)

Dettagli

Nel caso in cui la denominazione dell'ente non sia presente nell'elenco, inserire la Denominazione nella casella sottostante.

Nel caso in cui la denominazione dell'ente non sia presente nell'elenco, inserire la Denominazione nella casella sottostante. Dati identificativi MICRO 1. Ente Comune: Denominazione Soliera Ente Associato: Denominazione Nel caso in cui la denominazione dell'ente non sia presente nell'elenco, inserire la Denominazione nella casella

Dettagli

Invecchiare con cura: tutelare la libertà di scelta dell anziano e dei familiari

Invecchiare con cura: tutelare la libertà di scelta dell anziano e dei familiari Nono Seminario regionale della Rete europea dei difensori civici Cardiff 22 24 giugno Seconda sessione: Promuovere i diritti di una popolazione che invecchia Invecchiare con cura: tutelare la libertà di

Dettagli

Osservatorio inps Provincia Bolzano ANNO: 2012. Complesso delle pensioni liquidate nell anno 2012. Categoria anzianità Totale importo

Osservatorio inps Provincia Bolzano ANNO: 2012. Complesso delle pensioni liquidate nell anno 2012. Categoria anzianità Totale importo 19 Osservatorio inps Provincia Bolzano ANNO: 2012 Complesso delle pensioni liquidate nell anno 2012 Sottocategoria: Anzianità Sesso: Femmine Tipo ai lavoratori Complesso delle pensioni liquidate nell anno

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Piano di Zona 2010-2012

Piano di Zona 2010-2012 AREA IMMIGRATI CODICE - I - COD. AZIONE PAG I - 01 Centri di accoglienza FAMIGLIA AMICA e VIVERE LA VITA per richiedenti Asilo Politico 235 I - 02 SENTIERI DI SPERANZA - Servizio di pronta accoglienza

Dettagli

SCHEDE REGIONALI DI SPESA DISTINTE PER AREE DI INTERVENTO DEL COMUNE DI RIMINI

SCHEDE REGIONALI DI SPESA DISTINTE PER AREE DI INTERVENTO DEL COMUNE DI RIMINI SCHEDE REGIONALI DI SPESA DISTINTE PER AREE DI INTERVENTO DEL COMUNE DI RIMINI 2 MICRO 2007 1. Ente Comune: Denominazione RIMINI Ente Associato: Denominazione PREVENTIVO PER MICROAREE 2007 Dati identificativi

Dettagli

ELENCO DELLE UNIONI TRA I COMUNI DEL LAZIO

ELENCO DELLE UNIONI TRA I COMUNI DEL LAZIO ELENCO DELLE UNIONI TRA I COMUNI DEL LAZIO FROSINONE Denominazione:Unione Antica Terra di Lavoro Indirizzo: c/o Comune di San Giovanni Incarico Piazza Umberto I snc - 03028 (FR) Telefono: 0776/549801 Fax:

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA Servizio sociale dei Comuni dell Ambito Distrettuale 6.1 Sacile MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO MINORI ANNO 2013/2014 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE SULLE POLITICHE SOCIALI DELLA

Dettagli

PROGRAMMA N. 5: PER LA SALUTE

PROGRAMMA N. 5: PER LA SALUTE PROGRAMMA N. 5: PER LA SALUTE 53 54 PROGETTO 5.1: PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2014-2016 Titolo obiettivo 1: Promozione di azioni per gruppi di popolazione svantaggiati.

Dettagli

i dossier IL TREND DELL INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA: UN FENOMENO DA NON SOTTOVALUTARE www.freefoundation.com www.freenewsonline.

i dossier IL TREND DELL INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA: UN FENOMENO DA NON SOTTOVALUTARE www.freefoundation.com www.freenewsonline. 857 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL TREND DELL INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA: UN FENOMENO DA NON SOTTOVALUTARE 28 aprile 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY

Dettagli

Progetto transnazionale: 'Lavorando per l'inclusione"

Progetto transnazionale: 'Lavorando per l'inclusione Progetto transnazionale: 'Lavorando per l'inclusione" Scheda complessiva di rilevamento relativa alle persone inserite nei singoli progetti nazionali nel Novembre 1999 - Dati di carattere amministrativo

Dettagli