Indice Call Center Elaborato tecnico Case history
|
|
- Oliviero Negro
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE EVENTI PER LE AMMINISTRAZIONI AVENTI SEDE NEL TERRITORIO DELLA REGIONE LOMBARDIA Pagina 1 di 37
2 Indice 1. OGGETTO LOTTO 1 - COMUNICAZIONE SERVIZI CONNESSI AL LOTTO Call Center MODALITÀ DI REALIZZAZIONE E DI CONSEGNA DEI SERVIZI DEL LOTTO CRITERI DI VALUTAZIONE RIFERITI AL LOTTO Elaborato tecnico Case history Valutazione dei cv delle professionalità impiegate Proposte migliorative Piattaforma gestionale Monitoraggio delle iniziative web e social Offerta economica COMPOSIZIONE DEL TEAM LOTTO Project Manager (responsabile di fornitura) Direttore Servizio Clienti Account Executive Direttore Creativo Coppia Creativa Web designer Web Producer Digital Media Manager EVENTI SERVIZI CONNESSI AI LOTTI 2,3, Call Center MODALITÀ DI REALIZZAZIONE E DI CONSEGNA DEI SERVIZI DEI LOTTI 2,3, Forniture incluse nei progetti di allestimento CRITERI DI VALUTAZIONE RIFERITI AI LOTTI 2,3, Criterio di valutazione Lotto Elaborato tecnico Case history Criterio di valutazione del Lotto Pagina 2 di 37
3 Elaborato tecnico Case history Criterio di valutazione del Lotto Elaborato tecnico Case history Format di presentazione delle case history dei Lotti 2,3, Valutazione dei cv delle professionalità impiegate Proposte migliorative Raccolta dati per il customer relationship management Offerta economica COMPOSIZIONE DEL TEAM LOTTI 2,3, Project Manager (responsabile di fornitura) Direttore servizio clienti Account Executive Gruppo Creativo VERIFICHE ISPETTIVE CUSTOMER SATISFACTION GESTIONE DEGLI INADEMPIMENTI GESTIONE DEI RECLAMI APPENDICI AL CAPITOLATO TECNICO Pagina 3 di 37
4 1. OGGETTO Oggetto del presente documento è la disciplina della gara per la fornitura di servizi di Comunicazione e Organizzazione Eventi per le di cui all art. 1, comma 3, della L.R. N.33 del 27/12/2006 (di seguito anche solo Amministrazioni ). La gara è suddivisa in 4 (quattro) Lotti merceologici così come descritto nella successiva Tabella Lotti. Tabella - Lotti Lotto Lotto n. 1 - Comunicazione Lotto n. 2 - Eventi istituzionali Lotto n. 3 - Eventi pubblici e aperti al pubblico Lotto n. 4 - Eventi interni, fiere e congressi Descrizione del Lotto Ideazione, progettazione, organizzazione e realizzazione di campagne pubblicitarie, materiali promozionali, progetti digitali di comunicazione. Coordinamento progettuale delle iniziative delle singole Amministrazioni. Ideazione, progettazione, organizzazione e realizzazione di eventi istituzionali. Ideazione, progettazione, organizzazione e realizzazione di eventi pubblici e aperti al pubblico. Ideazione, progettazione, organizzazione e realizzazione di eventi interni, fiere e congressi. 2. LOTTO 1 - COMUNICAZIONE Il presente paragrafo disciplina l affidamento dell incarico per il lotto numero 1 ovvero: attività di ideazione, progettazione, organizzazione e realizzazione di iniziative di comunicazione istituzionale e di campagne pubblicitarie, ivi compresa la realizzazione di tutti i materiali promozionali (digitali e non) collegati alla campagna (a titolo esemplificativo e non esaustivo si citano: brochure, video, progetti digitali, progetti editoriali). Oggetto del presente Lotto è anche il servizio di supporto alla Pagina 4 di 37
5 gestione delle attività di coordinamento progettuale delle iniziative di comunicazione in capo ad ogni singola Amministrazione che aderisce alla Convenzione derivante dal presente bando di gara, ivi compreso il coordinamento delle attività relative alla realizzazione di tutte i prodotti/servizi conseguenti alla campagna ed ad essa collegati (a titolo esemplificativo e non esaustivo si citano: eventi, pianificazione e acquisto spazi media, gestione delle attività di stampa). I servizi oggetto del presente lotto coprono l intera filiera della comunicazione: dall analisi dello scenario all elaborazione strategica dall impostazione dell idea creativa agli adattamenti nei diversi formati per la loro distribuzione e diffusione. I servizi e i prodotti oggetto del presente lotto dovranno inoltre avere il requisito della multi-canalità: dall advertising ai materiali below the line e a tutte le possibili azioni di marketing digitale. L aggiudicatario dovrà fornire tali servizi a tutte le Pubbliche Amministrazioni aventi sede nel territorio della Regione Lombardia. Nello specifico l aggiudicatario dovrà mettere a disposizione delle Amministrazioni un team completo di lavoro (vedi paragrafo 2.4) per la gestione delle attività oggetto del presente Lotto. Il team di lavoro dovrà essere qualitativamente e quantitativamente preparato anche alla gestione ed al coordinamento progettuale delle iniziative delle singole Amministrazioni. L aggiudicatario, nel team di lavoro, dovrà prevedere la presenza di un coordinatore delle attività successive alla realizzazione della campagna e dei materiali connessi, il quale avrà il compito, in costante raccordo e secondo le specifiche richieste dell Amministrazione che ha emesso l Ordinativo di Fornitura, di coordinare anche il lavoro degli altri aggiudicatari nei settori della comunicazione non nell ambito del presente lotto (come, a solo titolo esemplificativo e non esaustivo, si cita progettazione e realizzazione di eventi, pianificazione e acquisto spazi media, print management) per garantire la coerenza strategica e creativa di tutte le azioni messe in essere dall Amministrazione ordinante. 2.1 SERVIZI CONNESSI AL LOTTO 1 Le attività in ambito relative al Lotto 1 della presente procedura di gara, che l aggiudicatario dovrà obbligatoriamente fornire alle Amministrazioni ordinanti, riguardano nel dettaglio i seguenti principali ambiti: Pagina 5 di 37
6 Analisi dei dati di scenario e di posizionamento messi a disposizione dall Amministrazione e/o che reperirà autonomamente per fornire le raccomandazioni strategiche/key learning per la realizzazione di comunicazioni istituzionali, di campagne, dei prodotti e servizi connessi e delle attività di coordinamento degli altri prodotti/servizi della filiera del mercato della comunicazione; La definizione e attuazione delle ricerche ex ante ed ex post necessarie per la progettazione e la valutazione e il monitoraggio delle campagne e delle iniziative di comunicazione, in termini di impatto, efficacia ed efficienza, compresi pre-test e test di usabilità per web e applicativi digitali; Elaborazione di dati statistici di posizionamento della Regione Lombardia rispetto ad altre Regioni italiane ed europee e correlazione con le politiche regionali, da realizzarsi in chiave comunicativa, anche attraverso siti web; Impostazione della strategia sulla base all analisi dello scenario; Assunzione della responsabilità del controllo qualitativo della produzione; Affiancamento dell Amministrazione ordinante nello svolgimento del ruolo di coordinatore e di Garante della coerenza comunicativa: l Aggiudicatario coordinerà anche altri operatori economici per la realizzazione degli altri servizi della filiera del mercato della comunicazione (come a solo titolo esemplificativo e non esaustivo si cita la progettazione e realizzazione di eventi, pianificazione e acquisto spazi media, print management) con il preciso scopo del rispetto della strategia di comunicazione globale definita in accordo con l Amministrazione, del format creativo e del linguaggio desiderato dalla committenza in ogni azione intrapresa; Ideazione e realizzazione dei materiali di comunicazione come, a titolo esemplificativo, stampa, audio e video; Ideazione e realizzazione di progetti editoriali anche su settori specifici, qualora richiesti; Ricerca ed elaborazione di immagini ad alta risoluzione da archivio fotografico per la realizzazione di materiali e strumenti di comunicazione; Supporto all Amministrazione nell individuazione di soggetti partner (pubblici e privati) per azioni congiunte di comunicazione e di comarketing; supporto al dialogo con il centro media, indicato dall Amministrazione, per la definizione delle più efficaci strategie di pianificazione in riferimento ed ottemperanza al D.Lgs 172/2005 (testo unico della radiotelevisione) e all art 15 l. r. 33/2008. Pagina 6 di 37
7 2.1.1 Call Center L Aggiudicatario, alla data di attivazione della Convenzione, pena l applicazione delle penali di cui allo Schema di Convenzione, dovrà avere avviato e reso operativo un servizio di Call Center, il quale dovrà essere disponibile per tutta la durata della Convenzione stessa e dei singoli contratti di fornitura, mediante la predisposizione di almeno: un numero di telefono; un numero di fax; un indirizzo di posta elettronica ( ). In caso di mancato funzionamento di uno dei predetti strumenti, l Aggiudicatario dovrà tempestivamente comunicare alle Amministrazioni l eventuale indisponibilità del servizio che, comunque, dovrà essere temporaneamente sostituito da un numero di telefono e/o di fax e/o un indirizzo , aventi le medesime caratteristiche del servizio richiesto. Il servizio dovrà essere disponibile in tutti i giorni lavorativi dell anno, esclusi il sabato, la domenica e le festività nazionali, almeno dalle ore 8:30 alle ore 18:30. Durante queste fasce orarie le chiamate effettuate dalle Amministrazioni devono essere ricevute da un operatore addetto, mentre dopo tali orari deve essere attiva una segreteria telefonica che registri le chiamate. Il Call Center deve consentire alle Amministrazioni di: richiedere chiarimenti sulle modalità di funzionamento dei servizi oggetto della Convenzione; richiedere chiarimenti sulle modalità e sulle tempistiche di acquisto dei servizi oggetto della Convenzione; inoltrare i reclami. La prestazione del servizio di Call Center è erogata dall Aggiudicatario unitamente alle servizi di cui al Paragrafo 2.1 del presente Capitolato ed il relativo corrispettivo deve intendersi incluso nei corrispettivi di cui allo Schema di Convenzione. Pagina 7 di 37
8 2.2 MODALITÀ DI REALIZZAZIONE E DI CONSEGNA DEI SERVIZI DEL LOTTO 1 Nel presente paragrafo sono descritte nello specifico le modalità con cui l aggiudicatario dovrà svolgere le attività oggetto del Lotto 1 del presente Bando di Gara, al fine di essere coerente con le esigenze dell Amministrazione ordinante. Nel dettaglio, l aggiudicatario dovrà: Ricevere il brief dall Amministrazione ordinante (completo di budget di produzione 1 ed elenco quanto più dettagliato possibile degli obiettivi e delle caratteristiche della campagna di comunicazione); Presentare entro 5 (sette) giorni lavorativi dal ricevimento del brief, salvo diversamente concordato tra le parti e adeguatamente specificato nel brief, un debrief che interpreti e implementi il brief con i primi suggerimenti strategici e operativi. Inoltre, il debrief dovrà contenere il preventivo composto dall applicazione dei tariffari in allegato al presente Bando. A seguito dell approvazione del debrief da parte dell Amministrazione ordinante, quest ultima emetterà l Ordinativo di Fornitura, attraverso il Negozio Elettronico (NECA) messo a disposizione gratuitamente da ARCA, contenente i contenuti del brief e del debrief e l importo della campagna di comunicazione, con l indicazione dei servizi e dei prodotti connessi alla campagna e, qualora necessario, del mix di risorse professionali messo a disposizione dal fornitore; Elaborare per ogni riunione un meeting report che indichi i contenuti della stessa e le decisioni prese con l Amministrazione: tale report dovrà essere inviato entro 24 ore dalla chiusura della riunione per l approvazione. L Amministrazione avrà 3 (tre) giorni lavorativi dal momento della ricezione del verbale per chiedere eventuali modifiche al report, al termine dei quali il report si considererà automaticamente approvato; Presentare delle idonee proposte creative in linea con gli obiettivi e il budget, in base all approccio concordato con l Amministrazione (brief + debrief); Presentare nuove soluzioni creative, in base ai commenti dell Amministrazione sulle proposte inviate e alle relative integrazioni richieste; 1 Per budget di produzione si intende l importo in Euro a disposizione dell Amministrazione ordinante per la realizzazione della campagna di comunicazione oggetto del brief. Pagina 8 di 37
9 Presentare un preventivo di costi extra, in caso di richieste, oltre la terza richiesta, di ulteriori modifiche sul debrief da parte dell Amministrazione, così come disciplinato dall Articolo 5 dello Schema di Convenzione (Allegato 4); Procedere alla produzione dei materiali richiesti con la creatività concordata, a seguito dell emissione da parte dell Amministrazione dell Ordinativo di Fornitura; Consegnare i materiali prodotti in formato aperto modificabile, così come indicato nello Schema di Convenzione. 2.3 CRITERI DI VALUTAZIONE RIFERITI AL LOTTO 1 I criteri per la valutazione delle offerte da parte dei partecipanti al Lotto 1 del presente Bando di Gara, così come dettagliato nel Disciplinare di Gara, saranno applicati a ciascun concorrente in possesso dei requisiti indicati sempre nel Disciplinare di Gara, sulla base della presentazione dei seguenti elaborati: Presentazione di un elaborato tecnico di debrief sulla base del brief di cui all Allegato Appendice 1 Brief Lotto 1 ; Presentazione di tre case history aventi ad oggetto progetti già realizzati aventi oggetto servizi similari all oggetto del presente Lotto; Presentazione dei Curriculm Vitae delle professionalità che il concorrente intende impiegare per la realizzazione dei servizi oggetto del presente Lotto 1 nella misura indicato al Paragrafo 2.4 del presente Capitolato; Presentazione di Proposte Migliorative così come indicate nel Disciplinare di Gara; Presentazione dell Offerta Economica secondo le modalità indicate Disciplinare di Gara; Elaborato tecnico Le indicazioni per la presentazione dell elaborato tecnico sono riportate nel documento Allegato Appendice 1 Brief Lotto 1. I criteri per la valutazione dell elaborato tecnico e per l assegnazione dei relativi punteggi, così come indicato nel Disciplinare di Gara sono: Coerenza del concetto strategico con i contenuti dei brief, con l immagine dell istituzione, capacità di cogliere l insight dell utente/cittadino; Utilizzo del concetto strategico e creativo in diverse applicazioni e canali, mantenendo sia la Pagina 9 di 37
10 specificità di canale, sia la coerenza complessiva (approccio olistico alla comunicazione); Originalità del concetto creativo; Linguaggio coerente con il target indicato nel brief; Coerenza e peso dell attività digitale con il contenuto del brief; Modalità e strumenti per generare relazioni interattive e feedback con i target; Modalità e strumenti di ricerca ex-ante a supporto della strategia e di misurazione dei risultati. Gli elaborati tecnici presentati in fase di offerta potranno essere riutilizzati da Regione Lombardia nel corso della Convenzione, con eventuali modifiche ed adattamenti. Pertanto, l ideazione creativa degli stessi rimane di proprietà di Regione Lombardia Case history Il concorrente che intende partecipare al presente Bando, dovrà allegare, per la presentazione dell offerta al presente Lotto 1, 3 case history comprovanti l esperienza nella gestione di clienti istituzionali 2 e/o multisettoriali 3 ovvero che abbiamo la comune caratteristica di essere connotati da una strategia di comunicazione unica, declinata e articolata tra i diversi interlocutori che rappresentano la natura complessa e multisettoriale del cliente, sia esso pubblico o privato. Le 3 case history dovranno in particolare mettere in luce ed evidenziare come il concorrente ha applicato una strategia di comunicazione unica ad una realtà complessa ed articolata, specificando in particolar modo come ha declinato la strategia unica nelle diverse articolazioni ed esigenze di dettaglio del cliente. Una delle tre case history richieste dovrà dimostrare specificatamente capacità in merito alle attività di ricerca ex ante ed ex post campagna. La valutazione delle 3 case history, presentate secondo i parametri sopra menzionati, avverrà sulla 2 Per clienti istituzionali si intendono Pubbliche Amministrazioni Nazionali e Locali 3 Per clienti multisettoriali si intendono organizzazioni e aziende di grandi dimensioni che abbiano una struttura aziendale articolata e complessa, connotata da una molteplicità di Funzioni/Aree/Società per cui si è reso necessario effettuare un attività di presidio e coordinamento della comunicazione da parte del concorrente. Pagina 10 di 37
11 base della comprensione delle potenzialità di riuso e replicabilità delle esperienze acquisite e descritte dal concorrente nelle case history, sulla base dei servizi e dei prodotti oggetto del presente Lotto 1. Le case history dovranno dimostrare le competenze del concorrente nell ideare ed impostare un progetto di comunicazione omogeneo ma flessibile, che riesca cioè ad essere utilizzato per i diversi obiettivi dei diversi referenti del cliente. Nello specifico, le case history, saranno valutate in base a: Coerenza del concetto strategico riportato nelle case history con l immagine e la reputazione dell istituzione/brand, capacità di cogliere l insight dell utente/cittadino; Capacità di utilizzare il concetto strategico e creativo in diverse applicazioni e canali, rispettando sia la specificità di canale, sia la coerenza complessiva (approccio olistico alla comunicazione); Originalità del concetto creativo; Coerenza e peso dell attività digitale con gli obiettivi complessivi delle iniziative presentate; Modalità e strumenti di ricerca ex-ante a supporto della strategia e di misurazione dei risultati; Linguaggio coerente con il target; Potenzialità di riuso dei principali elementi e versatilità delle caratteristiche fondamentali dell iniziativa in un ottica di possibili esigenze future espresse dalle Amministrazioni ordinanti. Le case history dovranno essere presentate secondo il seguente schema: Brief (indicazioni che hanno generato la case history); Background (sintesi dello scenario complessivo relativo al brand/prodotto che ha portato al progetto); Problema/opportunità (descrizione del problema specifico o dell opportunità da cogliere che il progetto aveva il compito di superare); Strategia/idea (l elemento di partenza fondamentale nell impostazione della strategia); Azioni (descrizione del progetto e delle attività operative realizzate per il raggiungimento degli obiettivi prefissati nell iniziativa); Risultati (modalità di misurazione dei risultati e descrizione degli stessi). Pagina 11 di 37
12 Il documento dovrà essere presentato mantenendo tassativamente le seguenti caratteristiche: Dovrà essere presentato in formato.pdf ; Non dovrà superare 20 (venti) slide totali; Dovrà essere redatto con font Calibri e carattere di dimensione minima 11; Essere presentato in formato 4:3 ed orientamento orizzontale; Contenere contributi multimediali aggiuntivi (audio e video) della durata massima di 3 minuti, per facilitare la comprensione della case history e dei risultati complessivi ottenuti dalle diverse iniziative (facoltativo) Valutazione dei cv delle professionalità impiegate Saranno oggetto di valutazione i curriculum vitae delle professionalità delle quali il team di lavoro dovrà essere composto. I curriculum vitae saranno inviati in forma anonima ed in formato Europass, in numero pari alla composizione minima del team, indicata al paragrafo 2.4 del presente Capitolato, che si riporta qui di seguito: 1 (uno) project manager (responsabile di fornitura) 1 (uno) direttore servizio clienti 5 (cinque) account executive 1 (uno) Direttore Creativo 2 (due) Coppie Creative 1 web designer 2 web producer 1 social media manager Per ciascuna delle figure professionali sopra elencate, il concorrente dovrà riportare un numero di CV pari a quello indicato all elenco puntato di cui sopra, secondo le modalità indicate Proposte migliorative Il concorrente che intende sottoscrivere offerta al presente bando di gara, a corredo dell offerta tecnica composta dagli elementi precedentemente descritti, potrà presentare tutte o alcune delle proposte migliorative di seguito descritte. Le modalità di presentazione delle proposte migliorative, Pagina 12 di 37
13 dovranno obbligatoriamente essere redatta attraverso un documento relativo a ciascuna proposta per un massimo di 1 proposta per argomento, redatto su carta intestata del concorrente e con le seguenti caratteristiche: Formato A4 Massimo due pagine (due facciate) Font Calibri, Carattere 11 L oggetto di ciascuna proposta migliorativa deve essere relativo ad uno di questi elementi: Indicazione delle caratteristiche e delle funzionalità operative della piattaforma gestionale che il concorrente intende mettere a disposizione delle Amministrazioni, dedicata alle campagne di comunicazione e alle gestione dei processi di interazione Amministrazione/Aggiudicatario; Indicazione delle modalità e degli strumenti messi a disposizione del concorrente per la misurazione dei risultati delle campagne di comunicazione che abbiamo contenuti legati al mondo del digital e del social. Nei paragrafi seguenti sono descritti i principali elementi che ciascuna proposta migliorativa deve contenere, ai fini dell ottenimento dei punteggi tecnici Piattaforma gestionale Il concorrente potrà presentare, secondo le modalità sopra indicate, le caratteristiche e le funzionalità operative della piattaforma gestionale web based di sua proprietà o di cui disponga l utilizzo in licenza senza nessun costo aggiuntivo per l Amministrazione ordinante, a supporto del processo di ideazione, progettazione e realizzazione di una campagna di comunicazione, ivi compresi tutti i prodotti e servizi ad essa connessi. Tale strumento dovrà essere in grado di tracciare l intero iter approvativo della campagna, nel rapporto Amministrazione/Aggiudicatario, partendo dal brief iniziale fino all intera gestione e realizzazione della campagna di comunicazione, rendendo più agevole lo scambio di richieste e proposte fra Amministrazioni e Aggiudicatario e facilitando la condivisione di contenuti e deliverable della campagna. Inoltre, la piattaforma dovrà essere in grado di archiviare lo storico dei format e dei materiali Pagina 13 di 37
14 prodotti ai fini della condivisione degli stessi fra le diverse Amministrazioni, in caso si renda necessario Monitoraggio delle iniziative web e social Il concorrente dovrà presentare una descrizione del processo, dei metodi e dei relativi strumenti che metterà a disposizione dell Amministrazione, per effettuare attività di ascolto e monitoraggio sui mezzi web e social, anche ai fini di una rappresentazione multidimensionale dei fenomeni o delle politiche oggetto di analisi. Saranno considerati come più meritevoli le presentazioni di forme di monitoraggio che mettano in luce le caratteristiche di innovatività e che consentano alle Amministrazioni di verificare e monitorare l andamento degli items dell immagine e della reputazione percepiti, con riferimento agli strumenti digitali Offerta economica L offerta economica sarà composta da: Sconto presentato su un listino di attività (costo/prodotto); Sconto presentato su un listino di tariffe per figure professionali (costo/uomo); Sconto presentato sulla fee di produzione. 2.4 COMPOSIZIONE DEL TEAM LOTTO 1 L operatore economico dovrà proporre un team di lavoro per gestire le attività ed i rapporti con le Amministrazioni sulla base dei requisiti minimi richiesti. Dovranno essere consegnati dei CV in forma anonima delle risorse impiegate che saranno oggetto di valutazione. Di seguito si elencano le figure professionali ed il loro numero minimo richiesto a composizione del team: 1 (uno) project manager (responsabile di fornitura) 1 (uno) direttore servizio clienti 5 (cinque) account executive 1 (uno) Direttore Creativo 2 (due) Coppie Creative 1 web designer Pagina 14 di 37
15 2 web producer 1 digital media manager In caso di sostituzione delle risorse nel corso del Contratto di Fornitura, l operatore economico dovrà tempestivamente darne comunicazione scritta ad ARCA, garantendo il medesimo livello di esperienza ed un adeguato affiancamento che non generi discontinuità nel servizio. A partire dalla data di attivazione del Contratto, pena l applicazione delle penali e per tutta la durata dello stesso, l operatore economico dovrà mettere a disposizione le figure professionali sopra descritte, per la gestione dei progetti delle singole Amministrazioni. Di seguito le caratteristiche delle figure professionali, che dovranno trovare corrispondenza nei CV presentati in Offerta Tecnica. Le tariffe delle figure professionali che compongono il team minimo richiesto, così come le altre incluse nel Tariffario Costo/Uomo (Appendice 6), sono da intendersi comprensive di ogni lavoro in orario straordinario e, qualora venga richiesto dall Amministrazione, di erogazione del servizio da una postazione presso l Amministrazione. Inoltre, l applicazione del suddetto tariffario può avvenire frazionando la tariffa giornaliera in equivalente tariffa oraria. Qualora l Amministrazione, esplicitamente attraverso il Brief, richieda di usufruire (esclusivamente per servizi attinenti a quelli specificati nel brief stesso) dei servizi delle seguenti figure professionali presenti nel Tariffario Costo/Uomo (Appendice 6) ed opportunamente evidenziate nell Appendice stessa: Digital Media Manager Graphic Designer; Grafico e gestore dei contenuti multimediali; Redattore testi istituzionali; Redattore web; Web marketing analyst; Traduttore (lingue: Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco, Russo, Italiano). per: una durata superiore alle 20 (venti) giornate lavorative ed uguale o inferiore alle 40 (quaranta) giornate lavorative presso la sede dell Amministrazione o altre sedi indicate dall Amministrazione stessa (intese come giornate di lavoro consecutive e continuative al Pagina 15 di 37
16 netto di ferie, giornate di malattia, assenze preventivamente concordate ed approvate dall Amministrazione e dall Aggiudicatario ecc.), la tariffa giornaliera per suddette figure, relativamente alle giornate successive alla ventesima ed entro la quarantesima compresa, sarà applicata sulla base di quando indicato nell Appendice 6; una durata superiore alle 40 (quaranta) giornate lavorative presso la sede dell Amministrazione o altre sedi indicate dall Amministrazione stessa (intese come giornate di lavoro consecutive e continuative al netto di ferie, giornate di malattia, assenze preventivamente concordate ed approvate dall Amministrazione e dall Aggiudicatario ecc.), la tariffa giornaliera per suddette figure, relativamente alle giornate successive alla quarantesima, sarà applicata sulla base di quando indicato nell Appendice Project Manager (responsabile di fornitura) Il Project Manager dovrà svolgere le seguenti attività: Implementare le azioni necessarie per garantire il livello dei servizi attesi nonché il rispetto delle prestazioni richieste; Gestire e coordinare tutto il team messo a disposizione dall operatore economico; Garantire l efficienza del team e dei processi lavorativi impiegati con conseguente rispetto dei tempi; Essere il responsabile complessivo della fornitura dei servizi alle Amministrazioni; Essere punto di riferimento a cui le Amministrazioni potranno rivolgersi per ogni attività o problema riguardante la fornitura stessa di cui sarà anche responsabile; Gestire tempestivamente gli eventuali reclami/disservizi. Compito specifico di questa figura professionale sarà inoltre quello di gestire e coordinare anche il lavoro dei partner delle Amministrazioni nella gestione dei servizi inerenti attività correlate alla campagna di comunicazione come, a titolo esemplificativo e non esaustivo si citano progettazione e realizzazione di eventi, pianificazione e acquisto spazi media, print management, al fine di garantire coerenza strategica e creativa di tutte le azioni messe in essere dalle varie Amministrazioni. Requisiti minimi: Pagina 16 di 37
17 Esperienza di almeno 12 anni nella gestione di clienti istituzionali e grandi clienti con strutture complesse e articolate a tutti i livelli, dai rapporti con i vertici dei clienti alla gestione interna del team, dalla supervisione dei fornitori al rispetto del budget Direttore Servizio Clienti Il Direttore del Servizio Clienti avrà il compito di guidare, gestire e coordinare il reparto account. Garantirà la qualità, l efficienza ed il rispetto dei tempi delle varie lavorazioni. Coordinerà e supervisionerà il lavoro dei vari account coinvolti, per ogni problema legato alla relazione tra account ed Amministrazioni. Sarà inoltre responsabile della sinergia tra account e reparto creativo per fare in modo che le proposte creative siano in linea con le esigenze strategiche delle Amministrazioni. Requisiti minimi: Esperienza in ruolo analogo di almeno 5 anni con esperienza in gestione di clienti istituzionali e grandi clienti con strutture complesse e articolate Account Executive L Account Executive gestirà le attività di relazione con le varie Amministrazioni, raccoglierà le indicazioni di brief per procedere con le varie operazioni e le trasmetterà al reparto creativo. Sarà responsabile nei confronti delle Amministrazioni del processo ideativo e produttivo delle varie operazioni e del rispetto dei tempi. L aggiudicatario dovrà mettere a disposizione di ciascuna Amministrazione un account di riferimento. Sono richiesti almeno 5 account executive per adempiere al meglio questa funzione. Requisiti minimi: Esperienza in ruolo analogo di almeno 5 anni con esperienza in gestione di clienti istituzionali e grandi clienti con strutture complesse e articolate Direttore Creativo Il Direttore Creativo gestirà il reparto creativo e sarà responsabile della rispondenza delle varie proposte creative alla strategia complessiva di comunicazione, al format creativo, alle richieste Pagina 17 di 37
18 specifiche delle Amministrazioni (brief). È possibile prevedere più di un direttore creativo, al fine adempiere al meglio a questa funzione. Requisiti minimi: Esperienza di 5 anni in ruolo analogo e con esperienza in creatività per clienti istituzionali e grandi clienti con strutture complesse e articolate Coppia Creativa La coppia creativa, composta da un Art Director ed un Copywriter seguirà le indicazioni del Direttore Creativo in coordinamento con il personale preposto dal Amministrazione. Sono richieste almeno 2 (due) coppie. Requisiti minimi: 5 anni di esperienza in ruolo analogo Web designer Il web designer codifica l impostazione creativa e grafica in linguaggi e/o pagine web con la fruibilità e usabilità necessarie. Requisiti minimi: 5 anni di esperienza in ruolo analogo Web Producer Il web producer coordina e supervisiona tutte le attività di produzione di prodotti web, supervisiona la realizzazione materiale delle idee creative, individua i fornitori adatti, controlla costi, tempi, qualità tecnico-esecutive in coordinamento con il personale preposto dall Amministrazione. Requisiti minimi: 3 anni di esperienza in ruolo analogo Digital Media Manager Il digital media manager si occuperà di gestire le tematiche inerenti i Social Network, Viral Pagina 18 di 37
19 Marketing, Brand Reputation, Gamification, Realtà Aumentata. Nell ambito dei digital media, dovrà avere la capacità di intercettare le nuove tendenze e tradurle in azioni efficaci per le Amministrazioni, all interno del perimetro delle diverse campagne. Requisiti minimi: 3 anni di esperienza in ruolo analogo 3. EVENTI Gli eventi costituiscono un assett fondamentale per la veicolazione dell operato delle e soprattutto per l instaurazione di un dialogo continuativo tra queste Amministrazioni ed i loro utenti. Gli eventi consentiranno alle Amministrazioni di far vivere l esperienza sui valori e sulle iniziative portate avanti dall Amministrazione specifica. Gli eventi sono stati suddivisi in tre lotti specifici: Eventi istituzionali Eventi pubblici e aperti al pubblico Eventi interni, fiere e congressi Il criterio di individuazione e divisione in lotti delle categoria degli eventi, ha seguito una logica di mercato e di suddivisione delle competenze per tipologia di operatori in esso presenti. Ciascuna Amministrazione potrà selezionare il lotto su cui emettere l ordinativo di fornitura per l acquisizione dei servizi oggetto dei lotti relativi agli eventi, sulla base delle peculiari esigenze e delle specificità tecniche dell evento che intende realizzare e che dovrà obbligatoriamente riportare nel brief da affidare all Aggiudicatario. Qualora un Amministrazione dovesse realizzare un evento che mostri elementi comuni o eventualmente sovrapponibili ai lotti in abito eventi, sarà data esclusiva facoltà di scelta alla Amministrazione relativamente a quale lotto selezionare per l invio del brief e dell eventuale emissione dell ordinativo di fornitura. Il dettaglio dei lotti relativi agli eventi è di seguito riportato: Lotto 2 - Eventi Istituzionali: rientrano nella tipologia di evento istituzionale tutti gli eventi che richiedono l utilizzo del cerimoniale e/o prevedono la presenza di autorità; Lotto 3 - Eventi Pubblici E Aperti Al Pubblico: rientrano nella tipologia eventi pubblici e Pagina 19 di 37
20 aperti al pubblico tutti gli eventi classificabili in spettacoli, celebrazioni pubbliche, concerti, mostre ed eventi sportivi; Lotto 4 - Eventi Interni, Fiere E Congressi: rientrano nella tipologia eventi interni, fiere e congressi tutti gli eventi quali convention, convegni, workshop, conferenze stampa, fiere (in Italia ed all estero) e congressi. 3.1 SERVIZI CONNESSI AI LOTTI 2,3,4 Il concorrente che si aggiudica uno o più Lotti tra il 2, 3 e 4 del presente Bando di Gara dovrà fornire alle Amministrazioni i seguenti servizi e svolgere le seguenti attività: Elaborazione di progetti di comunicazione per l organizzazione di eventi e la partecipazione a eventi e iniziative; Cooperazione con l operatore economico aggiudicatario del Lotto 1 del presente Bando di Gara per l impostazione strategica e creativa dell evento e per tutta la componente di web marketing legata all evento; Ideazione del tema centrale dell evento; Impostazione creativa del tema centrale dell evento; Elaborazione del meccanismo di svolgimento dell evento e le modalità di coinvolgimento dei vari target; Ricerca di location adeguate per lo svolgimento degli eventi; Progettazione, realizzazione e fornitura a noleggio di allestimenti per la partecipazione agli eventi; Ideazione dell immagine coordinata di ciascun evento e la sua declinazione su materiali e prodotti di comunicazione realizzati (leaflet, inviti, cartelline, programmi di sala, elementi di allestimento). Tutti i materiali di comunicazione dell evento organizzato dovranno essere in linea con l immagine coordinata di Regione Lombardia e qualora richiesto concordati con l agenzia aggiudicatrice del Lotto 1 del presente Bando di Gara; Ideazione e realizzazione di strumenti di comunicazione audio e video; Ricerca ed elaborazione di immagini ad alta risoluzione da archivio fotografico per la realizzazione di allestimenti e strumenti di comunicazione; Ricerca, scelta, proposta e fornitura di gadget e studio della personalizzazione; Pagina 20 di 37
AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI
Regione Lombardia CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI SERVIZI DI PIANIFICAZIONE E ACQUISTO DEGLI SPAZI PUBBLICITARI PER LE AMMINISTRAZIONI AVENTI SEDE NEL TERRITORIO DELLA REGIONE LOMBARDIA Indice 1.
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei
Prot.n. 4041/2014 Spedizione via SINTEL Milano, 12 Settembre 2014
Prot.n. 4041/2014 Spedizione via SINTEL Milano, 12 Settembre 2014 ERRATA CORRIGE Con riferimento all Appendice 6 Tariffario Creatività (lotto 1), TARIFFARIO COSTO/UOMO - Lotto 1 e all Appendice 7 Tariffario
Allegato 4 CAPITOLATO TECNICO
Allegato 4 CAPITOLATO TECNICO Indice 1. Oggetto... 3 2. Caratteristiche della fornitura... 4 3. Gestione della fornitura... 5 4. Servizi connessi... 6 4.1 Call Center... 6 4.2 Responsabile della fornitura...
EVENTI E GIOCO DI SQUADRA I successi non dipendono solo dal planner. Eventi e gioco di squadra
EVENTI E GIOCO DI SQUADRA I successi non dipendono solo dal planner 1 L Azienda Profilo Aziendale Un orologio, che con i suoi meccanismi interni permette di unire le energie di più elementi per raggiungere
SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE
SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE Con riferimento agli Ordini di Servizio n. 6 e 7 del 02.02.2015, si comunica che, con effetto immediato, le attività relative agli affari legislativi, precedentemente
FONDAZIONE SISTEMA TOSCANA
FONDAZIONE SISTEMA TOSCANA AVVISO PUBBLICO Per la ricerca di soggetti qualificati per un servizio di Produzione e traduzione di contenuti editoriali a tematica Toscana per i portali di Fondazione Sistema
Direzione Marketing Small Business Missione
Direzione Marketing Small Business Missione Soddisfare i bisogni della clientela Small Business 1, compresi gli Enti, attraverso un presidio integrato di segmento, prodotto e canale Definire un modello
PIANO DI COMUNICAZIONE
ALLEGATO 1 DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 PIANO
Programma Mini-Bond AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE
Programma Mini-Bond AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE 1 aprile 2014 1 PREMESSA Il Consorzio camerale per il credito e la finanza, in accordo con Unioncamere Lombardia, intende individuare professionalità da
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA
CITTA DI ORBASSANO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA ANNI 2012 2014 Indice Premessa pag. 3 1. Riferimenti normativi pag. 3 2. Finalità del Programma pag. 3 3 Il sito istituzionale del
ART. 1 - OGGETTO DELL APPALTO
CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE E PARTECIPAZIONE DI REGIONE LOMBARDIA AD EVENTI IN AMBITO REGIONALE E NAZIONALE ART. 1 - OGGETTO DELL APPALTO Il presente capitolato
Allegato A CAPITOLATO TECNICO
Allegato A CAPITOLATO TECNICO GESTIONE DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE, MEDIA RELATION, CERIMONIALE E PUBBLICHE RELAZIONI PER LA SOCIETÀ 1000 MIGLIA SRL E LE MANIFESTAZIONI COLLATERALI CHE SI TERRANNO NELLA
Art. 1 Oggetto. Art. 2 Definizioni
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI ACQUISTO IN ECONOMIA, AI SENSI DELL ART. 125 DEL D.LGS. N. 163/2006 E SS.MM.II. DELL AGENZIA REGIONALE PER LA TECNOLOGIA E L INNOVAZIONE Art. 1 Oggetto
categoria) e successive modificazioni e del Reg. (CE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 (Regolamento de minimis ).
Sostegno dei processi di internazionalizzazione delle Piccole e medie imprese del Lazio in forma aggregata Bando: L.R. n. 5 del 2008 Disciplina degli interventi regionali a sostegno Dell internazionalizzazione
REGIONE SICILIANA Assessorato Infrastrutture e Mobilità Dipartimento Infrastrutture Mobilità e Trasporti SERVIZIO XXIII
REGIONE SICILIANA Assessorato Infrastrutture e Mobilità Dipartimento Infrastrutture Mobilità e Trasporti SERVIZIO XXIII PROCEDURA APERTA AI SENSI DEL D.Lgs N. 163/2006 E S.M.I. PER L AFFIDAMENTO DEL Servizio
Allegato B. Modalità gestionali Avviso Regione Lombardia - Formazienda
Allegato B. Modalità gestionali Avviso Regione Lombardia - Formazienda GESTIONE Regione Lombardia costituisce l unico ed esclusivo punto di riferimento nei confronti del Soggetto gestore. Sarà cura di
I soggetti proponenti (capofila o partner) devono avere sede operativa nell ambito territoriale in cui è prevista l azione di progetto.
BANDO I PARCHI E LE AREE MARINE PROTETTE: UN PATRIMONIO UNICO DELL ITALIA Il contesto Il sistema delle Aree Naturali Protette in Italia (disciplinato dalla legge 394 del 6 dicembre 1991) rappresenta una
Regolamento. Premessa. Articolo 1. Gli Affiliati
Regolamento Premessa Premesso che il contenuto del documento Informazioni utili per affiliarsi al Sicilia Convention Bureau fa integralmente parte del presente Regolamento, si sottolinea: - che la missione
Come acquistare in convenzione con i contratti stipulati dall Agenzia Regionale Centrale Acquisti
tradizionale ed ecologica e di carta in risme III edizione Come acquistare in convenzione con i contratti stipulati dall Agenzia Regionale Centrale Acquisti Tutta la documentazione relativa alle Convenzioni
RICHIESTE DI CHIARIMENTO E RELATIVE RISPOSTE DOMANDA N. 1
RICHIESTE DI CHIARIMENTO E RELATIVE RISPOSTE DOMANDA N. 1 La proposta di pianificazione media richiesta dal bando (Promozione Fondo per l Innovazione e l imprenditorialità del settore dei servizi alle
Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online
Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online Autore: Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance PA
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA DIREZIONE GENERALE
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA DIREZIONE GENERALE Bando di gara per l affidamento di corsi di formazione, a carattere residenziale, rivolta ai Dirigenti
BANDO. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014
BANDO per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014 BANDO per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014 Pagina 1 di 8 1 Chi può presentare
è-book Un iniziativa dell Associazione Italiana Editori in occasione del Maggio dei Libri 2014
è-book Un iniziativa dell Associazione Italiana Editori in occasione del Maggio dei Libri 2014 Finalità dell iniziativa Coinvolgere i ragazzi e puntare i riflettori sul loro futuro: libro, lettura, apprendimento
DISCIPLINARE TECNICO
DISCIPLINARE TECNICO Edizione aprile 2014 Servizi di digital marketing Acea Energia SpA INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 REQUISITI PRINCIPALI DEL PROGETTO / INIZIATIVA... 3 2.1 PREMESSA... 3 2.2 OBIETTIVI...
PROGETTO A VANTAGGIO DEI CONSUMATORI DI ENERGIA ELETTRICA E GAS E DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO
PROGETTO A VANTAGGIO DEI CONSUMATORI DI ENERGIA ELETTRICA E GAS E DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO 1. Sintesi della proposta Assicurare continuità, per l anno 2015, alle attività di qualificazione di punti
REGOLAMENTO SULLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI ANCONA. ART 1 Principi generali: oggetto e finalità
REGOLAMENTO SULLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI ANCONA ART 1 Principi generali: oggetto e finalità Il Comune di Ancona, con il presente regolamento, disciplina le attività d
COD. GE.CA. 23/2010 PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI COMUNICAZIONE, DISTINTA IN N.
COD. GE.CA. 23/2010 PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI COMUNICAZIONE, DISTINTA IN N. 2 LOTTI: LOTTO 1 - SERVIZIO DI FULL SERVICE PER LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE E LOTTO 2 - SERVIZIO DI PROGETTO
L AGENZIA, CHI SIAMO, LE NOSTRE QUALITÀ IL NOSTRO LAVORO I NOSTRI SERVIZI CI HANNO SCELTO CONTATTI
L AGENZIA, CHI SIAMO, LE NOSTRE QUALITÀ Ma&Mi è un agenzia di comunicazione a servizio completo, dove differenti professionalità si mettono al servizio del cliente per creare valore e per supportare lo
2. Oggetto e durata del servizio:
AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER L AFFIDAMENTO IN ECONOMIA, MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO, DEL SERVIZIO DI TRADUZIONE PER LE ESIGENZE DELLE DIREZIONI CENTRALI DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI
Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità
Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2013-2015 INDICE 1. Introduzione: organizzazione e funzione dell Agenzia Regionale per la Tecnologica e l Innovazione - ARTI... 2 2. I dati... 4 2.1
INIZIATIVA DI SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE N. 5/2014 SVILUPPARE LE FUNZIONI E ATTUARE GLI ACCORDI DI COOPERAZIONE
INIZIATIVA DI SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE N. 5/2014 SVILUPPARE LE FUNZIONI E ATTUARE GLI ACCORDI DI COOPERAZIONE IN MATERIA DI ALTERNANZA, COMPETENZE E ORIENTAMENTO Regolamento per la selezione
FONDAZIONE SISTEMA TOSCANA
FONDAZIONE SISTEMA TOSCANA AVVISO PUBBLICO Per la ricerca di soggetti qualificati per la Brand reputation and sentiment analysis su web e social media nell ambito e per le finalità della campagna di comunicazione
BANDO 2015.9 ATTIVITÀ CULTURALI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO E ARTISTICO
BANDO 2015.9 ATTIVITÀ CULTURALI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO E ARTISTICO PER L INDIVIDUAZIONE DI PROGETTI DI UTILITÀ SOCIALE DA FINANZIARSI DALLA FONDAZIONE CON IL CONCORSO DI ALTRI SOGGETTI
ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione S.P. per Casamassima, Km 3 70010 Valenzano BA. www.arti.puglia.it
Progetto NOBLE Ideas Young InNOvators Network for SustainaBLE Ideas in the Agro-Food Sector Attività cofinanziata dall Unione Europea a valere sul South East Europe Transnational Cooperation Programme
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI MARKETING E COMUNICAZIONE - DESCRIZIONE
ALLEGATO D - REQUISITI SPECIFICI DI CUI ALL ARTICOLO 4, COMMA 1, LETT. C) DEL BANDO
ALLEGATO D - REQUISITI SPECIFICI DI CUI ALL ARTICOLO 4, COMMA 1, LETT. C) DEL BANDO Premessa. I seguenti requisiti specifici sono richiesti solo per le categorie specificamente indicate e sono aggiuntivi
Coadiuvare il responsabile nelle attività connesse alla programmazione e organizzazione delle mostre.
Servizio Mostre Coadiuvare il responsabile nelle attività connesse alla programmazione e organizzazione delle mostre. Coadiuva il Responsabile nel rendere attuativi e operativi i progetti messi a punto
ALLEGATO 2 Offerta Tecnica. BANDO Comunicazione Piano Sociale Regionale. Allegato 2: Offerta Tecnica Pag. 1
BANDO Comunicazione Piano Sociale Regionale ALLEGATO 2 Offerta Tecnica Allegato 2: Offerta Tecnica Pag. 1 ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA La busta B DENOMINATA Offerta tecnica GARA A PROCEDURA APERTA, INDETTA
Organizzatore di congressi
identificativo scheda: 16-023 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il Tecnico dei servizi fieristico-congressuali si occupa dell ideazione, progettazione e organizzazione di eventi quali convegni,
CODICE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE
CODICE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE 1 PREMESSA Il presente codice disciplina le procedure di ricerca, selezione ed inserimento di personale, che sono demandate alla Direzione Generale,
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA
SEZIONE RICERCA MEDICA 2015 INDICE Obiettivo... 3 Oggetto... 3 Durata dei progetti... 3 Enti ammissibili... 3 Partnership e rete... 3 Modalità di presentazione delle domande... 4 Contributo e cofinanziamento...
Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI
Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture
PRESIDENZA AUTORITÀ DI GESTIONE COMUNE DEL PROGRAMMA OPERATIVO ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO SERVIZIO PER LA GESTIONE OPERATIVA
PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI AUDIT ESTERNO NEL QUADRO DELL ASSISTENZA TECNICA E DELLA GESTIONE DEI PROGETTI (PAGAMENTI) FINANZIATI DAL PROGRAMMA OPERATIVO ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO
BANDO PUBBLICO PROGRAMMA INMP 2015 PER PROGETTI DI SANITÀ PUBBLICA IN TEMA DI SALUTE, MIGRAZIONE E POVERTA
BANDO PUBBLICO PROGRAMMA INMP 2015 PER PROGETTI DI SANITÀ PUBBLICA IN TEMA DI SALUTE, MIGRAZIONE E POVERTA RAZIONALE Il progetto interregionale 2014 prevede, al paragrafo E.5, che l INMP persegua i propri
Sommario. Premessa... 3. 1. Obiettivi... 4. 2. Soggetti coinvolti... 6. 3. Erogazione del servizio informativo... 7
Carta dei Servizi Sommario Premessa... 3 1. Obiettivi... 4 2. Soggetti coinvolti... 6 3. Erogazione del servizio informativo... 7 4. Descrizione operativa del servizio... 9 5. Compiti e responsabilità
CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO
CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA
AVVISO RISERVATO AI POLISTI
AVVISO RISERVATO REALIZZAZIONE EVENTI E SERVIZI DI COMUNICAZIONE PREMESSO CHE a) che la Regione Abruzzo, nell ambito del POR FESR ABRUZZO 2007-2013 e a valere sull Attività I.1.2. Sostegno alla creazione
- avere attivato corsi di laurea triennale in Scienze Motorie da almeno tre anni.
INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI PER LA SELEZIONE DI UNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE PER IL CONCORSO ALLA REALIZZAZIONE E VALUTAZIONE DEL PROGETTO A SCUOLA DI SPORT LOMBARDIA IN GIOCO II
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA SEGRETERIA - DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE
CATALOGO SERVIZI REALI EXPORT
Allegato 5 CATALOGO SERVIZI REALI EXPORT Legge Regionale 24 febbraio 2006, n. 1 art. 6 comma 4 lett. d) 1 Indice Introduzione...3....3 Piano di marketing strategico per l estero... 4 Organizzazione funzione
ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA
ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA Allegato 2 Offerta Tecnica Pag. 1 di 10 ALLEGATO 2 - OFFERTA TECNICA La busta B - Gara a procedura aperta ai sensi del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i per l affidamento dei servizi per
Norme per l organizzazione - ISO serie 9000
Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al
DIREZIONE COMUNICAZIONE E PROMOZIONE DELLA CITTA VIA GARIBALDI, 9 16124 GENOVA
DIREZIONE COMUNICAZIONE E PROMOZIONE DELLA CITTA VIA GARIBALDI, 9 16124 GENOVA AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AD ESSERE INVITATI A PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DI UN SERVIZIO
Allegato A CAPITOLATO TECNICO
Convenzione per la fornitura di energia elettrica ed.3 Allegato A CAPITOLATO TECNICO Pagina 1 di 13 Indice 1. Oggetto... 3 2. Gestione della fornitura... 6 3. Energia verde... 8 3.1 Certificazione dell
E. Struttura e organizzazione del sistema
E. Struttura e organizzazione del sistema E. Struttura e organizzazione del sistema E.1 Sistema di gestione L azienda dovrebbe strutturare il SGSL seguendo i contenuti espressi nel presente documento,
per l Azienda Turistica
Marketing Comunicazione e Internet per l Azienda Turistica Rurale GATEWAY TO LEARNING Il corso è inserito nel Catalogo Interregionale di Alta Formazione www.altaformazioneinrete.it Titolo del corso: Marketing,
REGOLAMENTO PER LE SPONSORIZZAZIONI
REGOLAMENTO PER LE SPONSORIZZAZIONI Art. 1 - Finalità Il presente regolamento disciplina l attività di sponsorizzazione, da parte di soggetti terzi, di eventi, progetti, iniziative e attività promossi,
Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE
Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - PREMESSA Il documento di partecipazione ha come oggetto la progettazione esecutiva
PIANO PROVINCIALE DISABILI DOTI DISABILI IN RETE RIAPERTURA BANDO N.3/2012: AZIONE DI SISTEMA INTRODUZIONE DI TECNOLOGIE ASSISTIVE
PIANO PROVINCIALE DISABILI DOTI DISABILI IN RETE RIAPERTURA BANDO N.3/2012: AZIONE DI SISTEMA INTRODUZIONE DI TECNOLOGIE ASSISTIVE Riferimenti normativi e direttive - D.lgs. n. 469/97; - L. n. 68 /1999
REGOLAMENTO SULLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE DEL COMUNE DI BORGO A MOZZANO
REGOLAMENTO SULLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE DEL COMUNE DI BORGO A MOZZANO (Approvato con Delibera del C.C. n. 80 del 30/11/2005) 1 REGOLAMENTO SULLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE... 1 DEL COMUNE DI BORGO A
Modalità di formulazione dell offerta
ALLEGATO - PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA PROCEDURA APERTA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA CON IL CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA PER L AFFIDAMENTO DEL
Non è richiesto un gettone di partecipazione per i membri della commissione.
Procedura ristretta per la progettazione del concorso nazionale a premi Che Gusto C è (nell ambito del programma di comunicazione ed educazione alimentare) destinato alle classi del II Ciclo della scuola
GESTIONE DI PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA
GESTIONE DI PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA Il project management nella scuola superiore di Antonio e Martina Dell Anna 2 PARTE VII APPENDICE I CASI DI STUDIO Servizi pubblici territoriali online
PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA
PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA AVVISO Criteri e modalità di presentazione delle istanze relative al sostegno di iniziative e manifestazioni culturali, artistiche, musicali, coreutiche, teatrali, ricreative,
AGENZIA PER IL TURISMO DI PISA
AGENZIA PER IL TURISMO DI PISA Avviso pubblico per la formazione di un elenco di candidati idonei per il conferimento di un incarico professionale di Esperto di Comunicazione e Marketing di durata annuale.
CRM per il marketing associativo
CRM per il marketing associativo Gestire le relazioni e i servizi per gli associati Premessa Il successo di un associazione di rappresentanza dipende dalla capacità di costituire una rete efficace di servizi
1) Obiettivi. 2) Destinatari del contributo. 3) Priorità dei progetti ammessi a finanziamento
ALLEGATO B Modalità per la concessione di contributi e indicazioni per la presentazione dei Progetti Sociali- artt. 7 e 8 l.r. 26/93 Interventi a favore della popolazione zingara 1) Obiettivi La Giunta
PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE
ALLEGATO D) PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE 1) MODALITA DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA L offerta dovrà essere redatta in conformità alle prescrizioni del presente documento e alla vigente
Servizi di supporto specialistico alla progettazione e allo sviluppo del portale di Gruppo, alla comunicazione sui canali digitali.
CAPITOLATO TECNICO Servizi di supporto specialistico alla progettazione e allo sviluppo del portale di Gruppo, alla comunicazione sui canali digitali. Nel 2011 il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane intende
APPROFONDIMENTO LABORATORIO SIMULAZIONE DI UNA MODERNA AZIENDA MECCATRONICA INTEGRATA DIVISIONE PER AREE AZIENDALI
APPROFONDIMENTO LABORATORIO SIMULAZIONE DI UNA MODERNA AZIENDA MECCATRONICA INTEGRATA DIVISIONE PER AREE AZIENDALI Area Progettazione Area Acquisti Area Produzione Area Assistenza Tecnica Area Marketing
UNA GIORNATA CON IL GPL
BANDO DI CONCORSO UNA GIORNATA CON IL GPL INTRODUZIONE FEDERCHIMICA-Assogasliquidi nell ambito di un più ampio progetto di comunicazione/informazione volto a favorire la conoscenza e la notorietà del prodotto
Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE
Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - PREMESSA Il documento di partecipazione ha come oggetto la progettazione esecutiva
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi
Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi
Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile
Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano
Riorganizzazione del sistema aziendale (ORG)
PROGETTO DI CONSULENZA DIREZIONALE Obiettivo principale: Riorganizzazione del sistema aziendale (ORG) Data / / Nome azienda Sede Legale Premessa: In relazione agli obiettivi emersi nel corso dell incontro
COMETA QUALITA. Presentazione
COMETA QUALITA Presentazione Il software attraverso una moderna e quanto semplicissima interfaccia utente permette di gestire tutti gli aspetti legati al sistema di gestione per la qualità secondo la normativa
AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PROGETTO SOVVENZIONE GLOBALE. sociale. Periodo 2014/2015
AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PROGETTO SOVVENZIONE GLOBALE Percorsi integrati per la creazione d imprese innovative spin off della ricerca pubblica estesi anche alle imprese innovative che intendono avviare
INIZIATIVA DI SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE
INIZIATIVA DI SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE PER LA PROMOZIONE DELLA COOPERAZIONE CON LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E UNIVERSITARIE, E POTENZIAMENTO DELL ORIENTAMENTO NEI SETTORI TECNICO-SCIENTIFICI
REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI PROFESSIONALI DI IMPORTO INFERIORE AD EURO 100.000,00 ATTINENTI I SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA
REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI PROFESSIONALI DI IMPORTO INFERIORE AD EURO 100.000,00 ATTINENTI I SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA IN MATERIA DI LAVORI PUBBLICI E I SERVIZI IN MATERIA
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella
Pillole essenziali per un Evento di successo. Starhotel E.c.ho Milano, 12 marzo 2013
Pillole essenziali per un Evento di successo Starhotel E.c.ho Milano, 12 marzo 2013 1 Gli eventi Gli eventirappresentano uno strumento di marketing che veicola messaggi culturali, immagini istituzionali,
CONTRATTO TIPO DI MANUTENZIONE SOFTWARE
CONTRATTO TIPO DI MANUTENZIONE SOFTWARE Clausola tipo 1 Definizioni L Assistenza telefonica e/o online ha ad oggetto un servizio di call center di helpline via telefonica e/o telematica (via email o web
PROGETTO CULTURALMENTE REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE
PROGETTO CULTURALMENTE REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE 1. PREMESSA La cultura non è tanto un emergenza dimenticata, quanto una scelta di fondo trascurata per lunghissimo tempo Negli ultimi anni in tutta
ASL TERAMO. (Circ.ne Ragusa,1 0861/4291) REGOLAMENTO SULL ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE
ASL TERAMO (Circ.ne Ragusa,1 0861/4291) REGOLAMENTO SULL ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE (ai sensi della legge 150/2000, del DPR 422/2001, e della Direttiva della Presidenza del Consiglio dei
UNITA DI APPRENDIMENTO. - Docenti coordinatori del progetto - Docenti di Italiano, Inglese, Disegno e Storia dell Arte, Matematica -Informatica
UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione IFS in Fiera Compito prodotto - Organizzazione evento (compiti, ruoli, mezzi) - Materiali pubblicitari (sito web, logo dell azienda, video, pieghevole, biglietti da
FORMAZIONE COME VENDERE E COMUNICARE UN SERVIZIO TECNOLOGICAMENTE INNOVATIVO TORINO IVREA. Corso di alta formazione CORSO GRATUITO
COME VENDERE E COMUNICARE UN SERVIZIO TECNOLOGICAMENTE INNOVATIVO Corso di alta formazione FORMULA INTENSIVA 7 venerdì non consecutivi di lezione in aula DOPPIA EDIZIONE: TORINO 1 EDIZIONE DAL 31 GENNAIO
BANDO RASSEGNE TEATRALI - ANNO 2015
PREMESSA Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, data la presenza attiva sul territorio di Associazioni impegnate nell organizzazione e gestione di Rassegne teatrali, intende sollecitare i soggetti interessati
Progetto E-Inclusion. Integrazione scolastica attraverso l uso delle tecnologie. Disciplinare di rendicontazione
Progetto E-Inclusion Integrazione scolastica attraverso l uso delle tecnologie Disciplinare di rendicontazione (Premessa) A seguito della pubblicazione dell Avviso per la presentazione di progetti e modalità
CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO VOL.TO BANDO DI ASSISTENZA PROGETTI DI GRANDE DIMENSIONE
CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO VOL.TO BANDO DI ASSISTENZA PROGETTI DI GRANDE DIMENSIONE PREMESSA Il Centro di Servizio VOL.TO, nel perseguire l obiettivo di sostenere e qualificare l attività di
REQUISITI QUALITATIVI DI BASE PER L OFFERTA CONGRESSUALE
REQUISITI QUALITATIVI DI BASE PER L OFFERTA CONGRESSUALE Criteri selettivi per i soggetti che partecipano alle iniziative promozionali Considerando che il Convention Bureau Italia ha come principale obiettivo
Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO
Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO Cabina di Regia del 26 gennaio 2009 Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento della Cabina di Regia Città di Avellino Programma Integrato
Monitoraggio Programmi Triennali della Trasparenza e Delibera n. 2/2012. Aprile 2012
Monitoraggio Programmi Triennali della Trasparenza e Delibera n. 2/2012 1 Aprile 2012 Le amministrazioni, in sede di prima adozione del Programma per la trasparenza e l integrità, hanno prestato una maggiore
TARIFFARIO COSTO/UOMO - Lotto 1
TARIFFARIO COSTO/UOMO - Lotto 1 COD. FIGURA UdM Prezzo a base d'asta Prezzo a base d'asta per utilizzo continuativo della figura ( > 20 giornate e
RICERCA PARTNER COMMERCIALI
RICERCA PARTNER COMMERCIALI In collaborazione con: Divisione di Alma Italia s.r.l. www.sanpaoloimprese.com PREMESSA Lo sviluppo commerciale è da sempre uno dei punti fondamentali dell attività aziendale.
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE Divisione III Sistemi Informativi RDO PER LA FORNITURA DI SERVIZI PER LA GESTIONE
Piacenza EXPO S.p.A. Via Medardo Tirotti, 11 29121 Piacenza
INVITO A PRESENTARE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA PROMOZIONE DELLE CAPACITÀ INNOVATIVE E IMPRENDITORIALI DEGLI STARTUPPER PIACENTINI NELL'AMBITO DELLE AZIONI DI ANIMAZIONE DI PIAZZETTA PIACENZA PRESSO
GIOVANI INNOVATORI IN AZIENDA
GIOVANI INNOVATORI IN AZIENDA 1. CONTESTO E OBIETTIVI GENERALI DELL INIZIATIVA L inserimento in azienda di giovani ad alta qualificazione appare sempre più come una risorsa strategica per permettere alle
CITTA DI VERCELLI SETTORE CULTURA, SPORT ED EVENTI
CITTA DI VERCELLI SETTORE CULTURA, SPORT ED EVENTI SERVIZIO COMUNICAZIONE PUBBLICA Reg. Int. n. DT-2909-2014 OGGETTO: Organizzazione dei social media Web 2.0, finalizzata a favorire la partecipazione,