Rettifica di errori materiali negli atti notarili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rettifica di errori materiali negli atti notarili"

Transcript

1 Rettifica di errori materiali negli atti notarili di Sergio Carlino So m m a r i o: 1. Premessa 2. Concetto di rettifica e limiti 3. La forma 4. La legittimazione ad eseguire la rettifica 5. Facoltà del notaio di eseguire la rettifica. Rapporto con la rettifica consentita dalle parti 6. Gli errori o omissioni materiali relativi a dati preesistenti alla redazione dell atto 7. Conseguenze della rettifica eseguita in assenza dei presupposti di legge 8. Pubblicità legale e diritti dei terzi. Prassi notarile Art. 59-bis del D.Lgs n Premessa La casistica degli errori materiali che vengono commessi dal notaio nell esercizio della sua funzione ha probabilmente convinto il legislatore della necessità di un intervento normativo a riguardo. Frequenti sono stati negli anni gli interventi riparatori di atti affetti da vizi materiali. La prassi notarile, infatti, in mancanza di una norma espressa a riguardo, era piuttosto complessa in quanto imponeva al pubblico ufficiale, in presenza di un mero errore materiale, di rintracciare le parti dell atto da rettificare e, possibilmente, farle intervenire tutte nell atto di rettifica al fine di correggere l atto viziato. Questo comportava notevoli perdite di tempio e difficoltà operative di non poco conto. Si pensi all errore dei dati anagrafici, per il quale il notaio era costretto a rintracciare le parti dell atto errato (o almeno quella i cui dati risultavano errati) al fine di costituirli in un atto pubblico per correggere un errore materiale così irrilevante. Il legislatore probabilmente ha voluto porre fine a discussioni e dubbi sul punto con l art. 59-bis del D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 110, che prevede: Il notaio ha facoltà di rettificare, fatti salvi i diritti dei terzi, un atto pubblico o una scrittura privata autenticata, contenente errori od omissioni materiali relativi a dati preesistenti alla sua redazione, provvedendovi, anche ai fini dell esecuzione della pubblicità, mediante propria certificazione contenuta in atto pubblico da lui formato. Si tratta della fattispecie, molto frequente nella prassi, della correzione di errori materiali commessi all interno di un atto pubblico. La fattispecie di rettifica in oggetto si aggiunge alle altre, già esistenti nell ordinamento italiano, tutte configurate come rimedio contro gli errori materiali degli atti giuridici di più svariata natura. La fattispecie non è ristretta al solo campo notarile, essendo diffusa nel nostro ordinamento in varie norme, quali, ad esempio, l art. 287 c.p.c., in materia di correzione di omissioni o in errori materiali o di calcolo delle sentenze

2 Contributi di Studio - n. 1/ e delle ordinanze non revocabili nel processo civile; l art. 130 c.p.p., in materia di correzione delle sentenze, delle ordinanze e dei decreti nel processo penale, che siano inficiati da errori od omissioni che non determinano nullità, e la cui eliminazione non comporta una modificazione essenziale dell atto ; l art. 17, ultimo comma, della legge 27 febbraio 1985, n. 52 in materia di rettifiche eseguibili d ufficio dal conservatore dei registri immobiliari aventi ad oggetto errori materiali dell ufficio, ecc.. La riforma del 2010 prevede e regolamenta, pur con alcune lacune, uno strumento molto importante e di grande diffusione, per cui essa va salutata con favore. Cercheremo di comprendere, nelle pagine che seguono, le caratteristiche dell atto di rettifica e di comprendere limiti e pregi dell intervento legislativo. 2. Concetto di rettifica e limiti Il primo problema da affrontare è verificare quando si è di fronte ad una vera e propria rettifica e quando, viceversa, ci si trova di fronte ad una modifica del contenuto precettivo di un atto per la quale modifica non è utilizzabile l agile strumento della rettifica. Per rettifica deve intendersi, in un senso molto generico, una correzione di un errore soltanto materiale, nel senso che l errore stesso deve essere causato da una errata ed involontaria percezione di un dato reale esterno rispetto alla stesura dell atto. La rettifica è, in sostanza, una dichiarazione di scienza, scomponibile in due momenti logici: nel primo si accerta l esistenza di un errore materiale (nel senso infra specificato), e nel secondo si provvede alla relativa correzione, ossia all enunciazione del reale contenuto del dato (oggettivo) cui l enunciazione erronea si riferiva. La rettifica non è mai dichiarazione di volontà; essa è pertanto preclusa ogni qualvolta sussistano elementi di incertezza riguardo all esistenza o al contenuto dell errore, ed in particolare ogni qualvolta sia necessaria un attività di interpretazione del contenuto dell atto, e di indagine nel processo psicologico degli autori dello stesso. Se tanto per fare un esempio si vuole correggere un dato anagrafico puro (es. data di nascita), si ha rettifica; se, invece, si vuole mutare l oggetto del contratto si ha modifica contrattuale che non può essere effettuata con tale strumento. Per ciò che concerne la correzione delle sentenze, la Suprema Corte di Cassazione 1 ribadisce l erronea applicazione del procedimento di correzione di errori materiali ex art. 130 c.p.p. quando il risultato al quale si perviene è una modifica essenziale dell atto. L istituto della correzione di Natura giuridica Correzione delle Sentenze 1. Corte di Cassazione, Sezione VI penale, sentenza 24 novembre - 14 dicembre 2010, n

3 Gazzetta Notarile Anno XXXVI errori materiali ai sensi dell art. 130 c.p.p. prevede come limiti all utilizzo di tale procedimento la materialità dell errore, ossia la semplice difformità tra ciò che il giudice voleva manifestare e la formulazione esteriore di tale pensiero, e l immodificabilità essenziale dell atto a seguito della correzione stessa. La conclusione prospettata dalla Suprema Corte costituisce allo stesso tempo un indubbia garanzia e una soluzione maggiormente aderente al dato normativo: gli errori sostanziali da cui discendono delle modifiche essenziali dell atto richiedono un procedimento di verifica e di rettifica più pregnante che si può ottenere solo con lo strumento dell impugnazione. Possiamo in conclusione sul punto affermare che oggetto della rettifica non può essere la ricostruzione del processo mentale e psicologico che ha condotto alla formazione dell atto errato, bensì l individuazione e correzione dell errore su basi rigorosamente oggettive e documentali. Ciò spiega perché la rettifica possa essere effettuata anche da persona fisica diversa dall autore dell atto, ad esempio dal giudice dell impugnazione anziché da quello che ha commesso effettivamente l errore (art. 130, comma 1, secondo periodo, c.p.p.). Si tratta, in effetti, di atti dai quali esula qualsiasi tipo di discrezionalità da parte del soggetto che ne corregge il contenuto, in quanto egli deve limitarsi a percepire il dato reale oggettivo ed inequivoco e a sostituirlo al dato erroneamente percepito. Nessuna discrezionalità, in questa operazione deduttivo-percettiva, può ovviamente essere riservata a colui che interviene sul dato erroneo. Ed è per questo motivo che anche colui che non è l autore materiale dell errore può correggere l errore stesso. è possibile, a questo punto, soffermarsi specificamente sul nuovo istituto disciplinato dall art. 59-bis l. not., che attribuisce al notaio la facoltà di rettificare l atto pubblico o la scrittura privata autenticata, mediante propria certificazione contenuta in atto pubblico da lui formato. Abbiamo già accennato al fatto che si tratta di una dichiarazione di scienza del pubblico ufficiale, che attesta determinati fatti di cui lo stesso ha acquisito, direttamente o indirettamente, conoscenza. Anche nello specifico campo che ci occupa manca qualsivoglia apporto discrezionale del notaio, così come mancava qualsiasi apporto discrezionale del Giudice o di altre autorità. Stante quanto sopra, è importante, da un punto di vista formale, che dalla certificazione di rettifica emerga il processo logico che ha condotto all individuazione dell errore: la rettifica è cioè necessariamente integrata da una parte narrativa, nella quale il notaio deve dar conto di quali sono i dati preesistenti dalla cui oggettiva ricognizione emerge l errore o l omissione materiale. A tal fine, molto utile può essere considerata la allegazione di tutta la 34

4 Contributi di Studio - n. 1/ documentazione a supporto, ove si tratti di documenti diversi dall atto rettificato. 3. La forma La forma giuridica dell atto di rettifica è per espressa previsione di legge quella dell atto pubblico. Tuttavia, a differenza dell atto pubblico in genere, la rettifica contiene unicamente una certificazione del notaio, anziché una dichiarazione delle parti interessate. Trovano, pertanto, applicazione, le norme della legge notarile relative all atto pubblico, con l eccezione di quelle che presuppongono la comparizione in atto delle parti, e sono ad essa funzionali. Prima della introduzione della legge in esame, invece, era prassi notarile diffusa quella di costituire in atto le parti ai fini della rettifica. La rettifica stessa, in altre parole, era composta da una dichiarazione di parte con la quale essa correggeva la parte di documento errato. Se si riflette, tuttavia, sulla natura e sulla funzione della rettifica stessa si comprende bene come tale prassi fosse del tutto ingiustificata, come oggi confermato dalla legge del Si faccia l esempio classico dell errore dei dati identificativi di un soggetto, persona fisica, come la data di nascita. In questo caso è ovvio che nessun rilievo poteva avere la costituzione in atto del soggetto sul quale era stato commesso l errore in quanto egli, intervenendo all atto, nessuna dichiarazione di volontà poteva emettere di fronte al pubblico ufficiale, ma solo confermare che i dati percepiti erano errati e fornire, con valido documento, quelli reali. Tutto qui. E lo stesso discorso vale, a maggior ragione, per i dati catastali. Una attività possibile anche senza tale apporto, essendo essa basata su di un semplice processo logico-deduttivo. Nessun dubbio sussiste sulla possibilità che il notaio possa ricevere un atto complesso, in cui oltre al contenuto relativo alla rettifica, si provveda anche a dettare norme precettive nell atto stesso, come quando, rettificati i confini o i dati catastali relativi ad un immobile, si provveda, poi, ad alienarlo. Cercheremo, in questo paragrafo, di comprendere quali siano le forme cui il notaio è vincolato al fine di compiere gli atti di rettifica. L atto da rettificare deve essere, a norma dell art. 59-bis l. not. (come già visto), un atto pubblico. La legge, tuttavia, prevede anche la scrittura privata autenticata. La legge, invece, non contempla la scrittura privata non autenticata per una precisa scelta focalizzata sul documento autentico, quale veicolo per la pubblicità legale di determinati atti giuridici, che richiede un ulteriore documento autentico ai fini della correzione della pubblicità già Atto pubblico o scrittura privata? 35

5 Gazzetta Notarile Anno XXXVI Provvedimenti giudiziari 36 eseguita. Ciò non esclude la possibilità di rettifica di scritture private non autenticate, ma in tali casi ad essa possono provvedere senz altro le parti interessate senza necessità di interpellare il notaio. Esse, infatti, hanno la più ampia libertà di scegliere le forme di espressione della volontà negoziale che più ritengono idonee. Non può costituire oggetto, quindi, di rettifica a norma dell art. 59-bis l. not., il testamento olografo, il quale ancorché pubblicato conserva sempre la propria natura di scrittura privata non autenticata. Può invece costituire oggetto della rettifica in esame il testamento pubblico, il quale rientra a tutti gli effetti nella categoria dell atto pubblico. Per quanto riguarda i provvedimenti giudiziari, va detto che essi possono essere corretti anche dal giudice dell impugnazione, ed in genere da una persona fisica diversa dall estensore del provvedimento, ancorché facente parte del medesimo ufficio giudiziario e ciò si giustifica in quanto la rettifica non tende alla ricostruzione del procedimento psicologico dell autore, ma unicamente alla ricostruzione su basi oggettive e documentali dell effettivo contenuto dell atto. Se si applica, come pare auspicabile e plausibile, tale principio al campo della prassi notarile, il notaio potrà senz altro rettificare la scrittura privata autenticata, da chiunque la stessa sia stata redatta, prescindendo altresì dalla circostanza che la stessa sia o meno conservata nella raccolta degli atti del notaio autenticante. Così, ad esempio, può costituire oggetto della rettifica in esame la procura (sia che la stessa sia redatta per atto pubblico che per scrittura privata autenticata). Quanto sopra consente di fare un passo ulteriore, con particolar riferimento all atto pubblico. L art. 59-bis l. not. non circoscrive espressamente l ambito di applicazione della relativa disciplina all atto pubblico notarile; in senso lato, sono atti pubblici anche quelli ricevuti in forma pubblica amministrativa (da ufficiali roganti, segretari comunali, consoli, ecc.), ma anche gli atti amministrativi, ed i provvedimenti giudiziari. Il problema che sorge è se questi atti, di varia natura, possano o meno essere rettificati dal Notaio pur essendo essi stati materialmente compiuti da altre autorità (P.A., consoli, Giudici). è stato da taluno escluso che, in particolare, i provvedimenti del giudice possano essere rettificati con il consenso delle parti interessate, in quanto esiste sul punto un rimedio specifico. L articolo 287 c.p.c. recita: Le sentenze contro le quali non sia stato proposto appello 2 e le ordinanze non revocabili possono essere corrette, su ricorso di parte, dallo stesso giudice che le ha pronunciate, qualora egli sia incorso in omissioni o in 2. La Corte costituzionale con sentenza 10 novembre 2004, n. 335 ha dichiarato l illegittimità costituzionale di questo articolo limitatamente alle parole contro le quali non sia stato proposto appello.

6 Contributi di Studio - n. 1/ errori materiali o di calcolo. Tuttavia, si fa notare che, trattandosi di correggere un mero errore materiale, che emerge inequivocabilmente dal contesto del provvedimento, non si vede per quale ragione le parti dovrebbero necessariamente scegliere la via processuale, con spreco di attività processuale ed inconvenienti in termini di tempi e costi, in luogo di una diretta ricognizione e correzione dell errore, anche ai fini della pubblicità legale. Si pensi a sentenze di trasferimento ex art c.c., o di divisione giudiziale, o a decreti di trasferimento ex art. 586 c.p.c., nei quali per mero errore materiale, agevolmente ed inequivocabilmente definibile come tale sulla base del contesto del provvedimento, siano stati indicati erroneamente un dato catastale, o un dato anagrafico. In tutti questi casi, il provvedimento giudiziario, una volta emesso, si distacca dalla sfera del suo autore per divenire un titolo della circolazione giuridica, fonte di un rapporto giuridico privatistico e soggetto a pubblicità legale, riguardo alla quale ultima, i titoli di provenienza giudiziale sono per legge equiparati a quelli autentici negoziali. Sicuramente, invece, la rettifica notarile è esperibile con riferimento agli atti pubblici negoziali formati nel corso di un procedimento civile (con riferimento ai quali è quantomeno dubbia l applicabilità del rimedio ex art. 287 c.p.c.): verbali che documentano accordi dei coniugi in sede di separazione consensuale o divorzio; accordi con cui si approva un progetto divisionale; accordi documentati in un verbale di conciliazione giudiziale. Si tratta, in tutti questi casi, di atti pubblici che trovano la loro casuale collocazione all interno del processo ed essi sono sicuramente riferibili alla lettera e ratio dell art. 59-bis l. not.. Più difficile la risposta riguardo agli atti o provvedimenti amministrativi. Appare palese la esclusione della rettifica notarile per quegli atti o provvedimenti che investono situazioni giuridiche pubblicistiche, estranee alla sfera del diritto privato a cui deve ritenersi circoscritta per ovvie ragioni sistematiche l operatività dell art. 59-bis l. not.. Atti pubblici negoziali formati nel corso di un procedimento civile Atti o provvedimenti amministrativi 4. La legittimazione ad eseguire la rettifica Abbiamo in precedenza chiarito che la legittimazione ad eseguire la rettifica in genere spetta al notaio. Dobbiamo chiederci se sia possibile per il notaio rettificare un atto pubblico ricevuto da altro notaio. Come dimostrano sia la fattispecie della rettifica della scrittura privata autenticata (che può essere redatta anche dalle parti o da terzi, e quindi non dal notaio), testualmente prevista dall art. 59-bis l. not., sia l altro esempio testuale della correzione della sentenza effettuata dal giudice 37

7 Gazzetta Notarile Anno XXXVI dell impugnazione, pare da concludere che non è necessario che l autore della rettifica coincida con l autore dell atto da rettificare, non essendo in questione la ricostruzione di un processo psicologico ma unicamente quello del significato effettivo di un dato testuale. Facoltà Significato Esigenza pratica di redigere un atto senza parti 5. Facoltà del notaio di eseguire la rettifica. Rapporto con la rettifica consentita dalle parti L art. 59-bis l. not. attribuisce al notaio la sola facoltà di rettificare, non l obbligo giuridico di farlo, per cui sorge il problema se il notaio stesso possa rifiutare la stipula di un atto del genere. In altri termini, si tratta di chiarire se possa parlarsi di facoltà in senso proprio ovvero se all espressione possa attribuirsi un diverso significato, più conforme alla natura del notaio, il quale, di solito, è investito di una funzione tale per cui non può rifiutarsi di provvedere alla stipula di un atto. In realtà, non sembra potersi configurare, per assenza di ragioni sostanziali che depongano in tal senso, una così grave deroga al principio sancito dall art. 27 l. not., che obbliga il notaio a prestare il suo ministero ogni qualvolta richiesto. Stabilito, dunque, che il termine facoltà è da intendersi in senso molto diverso, si è posto il problema se il notaio possa formare l atto di rettifica ex art. 59-bis l. not. anche in assenza di un qualsiasi incarico ad opera delle parti interessate. Sembra, in realtà, che un tale incarico non sia necessario, per diverse ragioni. Innanzitutto, la lettera della legge non richiede in alcun modo un previo incarico delle parti del precedente atto da rettificare. In secondo luogo, l esigenza pratica di redigere un atto senza parti, come quello in esame, nasce proprio dalla opportunità di apprestare uno strumento agile, finalizzato ad operare la rettifica di errori materiali imputabili a parti non più reperibili, o defunte, o per varie ragioni (liti in corso, e simili) indisponibili a prestare il proprio consenso o a fornire qualsiasi incarico. Proprio su tali basi si è tentato, in passato, di legittimare l atto di rettifica unilaterale, formato cioè da una sola delle parti del precedente atto. In terzo luogo, il notaio può avere un interesse proprio, in quanto, ad esempio, autore dell atto da rettificare a rimediare all errore (che potrebbe essere da esso stesso commesso), senza dover essere costretto a dipendere, per tale correzione, da un incarico delle parti. In definitiva, il notaio può formare l atto di rettifica in oggetto anche di propria iniziativa, senza necessità di alcuna richiesta da parte di uno o più interessati, e senza che gli stessi possano opporsi. Ciò non toglie, ovviamente, che l incarico possa essere dato dalle parti (o anche da una sola delle parti) di un precedente atto pubblico, considerato che anche su tale 38

8 Contributi di Studio - n. 1/ punto la legge tace e che una prassi del genere non potrebbe certamente essere considerata contra legem. Altrettanto ovvio credo è che il notaio, anche in presenza di richiesta in senso contrario delle parti, debba rifiutarsi di rettificare atti in senso difforme rispetto alla realtà percepita solo perché ciò è la indicazione fornita dalle parti stesse. Ritengo, infatti, che la funzione stessa del notaio, garante della legalità e della trasparenza, imponga tale soluzione. 6. Gli errori o omissioni materiali relativi a dati preesistenti alla redazione dell atto La rettifica in oggetto è destinata a rimediare ad errori od omissioni materiali. Secondo l interpretazione unanime di dottrina e giurisprudenza, si ha materialità dell errore ogni qualvolta lo stesso riguardi il documento in sé considerato, a prescindere dal processo psicologico di formazione della volontà, che ha condotto alla sua formazione 3, e senza che sia necessaria un attività di interpretazione 4 ). La giurisprudenza parla sul punto di inesattezza rilevabile ictu oculi, o mera svista o disattenzione nella redazione, che è emendabile de plano utilizzando i criteri che emergono dall atto stesso da rettificare, quando si tratti di non corrispondenza tra la materiale esteriorizzazione del pensiero ed i concetti cui tale esteriorizzazione è seguita, o di mero difetto di corrispondenza tra l ideazione e la sua materiale rappresentazione grafica, che come tale non incide sul contenuto concettuale e sostanziale dell atto; o in altri termini di fortuita divergenza fra il giudizio e la sua espressione letterale, cagionata da mera svista o disattenzione nella redazione 5. Errore materiale è, pertanto, quello che non ingenera incertezza sul reale contenuto dell atto. Non incidendo su tale contenuto sostanziale, l errore materiale per definizione non determina invalidità dell atto, ma semplice irregolarità dello stesso, rimediabile appunto con la rettifica. Il riferimento a dati preesistenti esclude inequivocabilmente la rettifica della dichiarazione di volontà delle parti, che è un dato formatosi contestualmente all atto da rettificare: cosicché, ad esempio, non potrebbe operarsi questa rettifica sostenendosi che era comune intenzione delle parti trasferire una cantina pertinenziale in luogo di un altra. Inesattezza rilevabile ictu oculi Dati preesistenti 3. Cfr. Cass. 30 agosto 2004, n ; Cass. 20 settembre 1999, n ; Cass. 14 marzo 1985, n. 1971; Cass. 4 maggio 1982, n Cfr. Cass. 23 novembre 1999, n ; CdS. 23 dicembre 1998, n. 1907; Comm. trib. centr. 30 maggio 1996, n. 2860; Cass. 14 febbraio 1984, n Cfr. CdS. 7 novembre 2007, n. 5760; CdS. 8 maggio 2007, n

9 Gazzetta Notarile Anno XXXVI Errore materiale relativo a dati preesistenti Errore materiale di dati anagrafici 40 Vi è pertanto un ulteriore elemento necessario per poter parlare di errore materiale rettificabile: i dati preesistenti da ricostruire devono emergere o dallo stesso documento autentico da rettificare, o da altro documento o pubblico registro preesistente, avente la medesima efficacia probatoria. In questo senso è pacifica la giurisprudenza formatasi in tema di rettifica di provvedimenti giudiziari: il reale contenuto dichiarativo dell atto deve emergere dal contesto del medesimo documento 6. In altri termini, la lacuna è materiale solo quando nell atto sia ravvisabile con assoluta certezza il positivo atto di volizione del suo autore; cosicché l integrazione dell atto consiste in un operazione meramente meccanica. L esempio più frequente di errore materiale relativo a dati preesistenti è quello relativo ai dati catastali: in particolare, erronea indicazione del foglio o del numero di mappa, ovvero omissione degli stessi. In questi casi, la correzione (mediante indicazione del numero esatto in luogo di quello errato) o l integrazione (mediante indicazione del numero omesso) intanto è possibile, in quanto dal complesso degli altri elementi risultanti dall atto (descrizione, ubicazione, consistenza, confini, planimetrie allegate, riferimento ad atti di provenienza) sia possibile senza possibilità di equivoco o incertezza affermare che era a quel particolare dato catastale che le parti si erano effettivamente riferite. Tenendo conto anche del costante orientamento giurisprudenziale che assegna prevalenza ai dati fattuali (confini, consistenza, ecc.), rispetto a quelli catastali. Non possiamo più discutere di rettifica quando tutti gli elementi suindicati siano errati. Molto probabilmente, infatti, si tratterà in tal caso di stipulare un atto dispositivo di diversa natura (permuta, vendita, ecc.), ovvero di agire per l annullamento a causa di errore vizio od ostativo, o di operare una rettifica negoziale ex art c.c., con l intervento delle parti. Quando, invece, alcuni elementi siano esatti ed alcuni siano errati (ad es., i confini sono errati come i dati catastali; sono invece indicati esattamente ubicazione e consistenza), sorge un incertezza, a fronte della quale non è possibile stipulare una rettifica (ma semmai con l ausilio delle regole legali di interpretazione un negozio di accertamento o una transazione, ovvero richiedere un accertamento giudiziale). Altro caso frequente di errore materiale è quello che riguarda i dati anagrafici delle parti (in particolare, cognome, nome, luogo e data di nascita), i quali hanno un indubbia rilevanza, come i dati catastali, ai fini della pubblicità immobiliare. Nel sistema di pubblicità a base personale, l erronea indicazione di uno di tali dati può, a seconda dei casi, determinare incertezza ai sensi degli 6. Cfr. Cass. 24 maggio 2003, n. 8242; CdS. 28 agosto 2001, n. 4546; CdS. 19 marzo 2001, n. 1623; CdS. 2 marzo 2001, n. 1170; Cass. 25 gennaio 2000, n. 816; Cass. 14 febbraio 1997, n

10 Contributi di Studio - n. 1/ artt e 2841 c.c. e, quindi, invalidità della pubblicità (anche quando l atto trascritto o iscritto è perfettamente valido). Da ciò, a seconda dei casi, la necessità od opportunità della rettifica. Si ha errore materiale, suscettibile di rettifica, quando dal contesto dell atto emerga inequivocabilmente che si tratta di quella determinata persona e non di un altra (ad es., raffrontando la data di nascita errata con il codice fiscale, con i riferimenti all atto di provenienza richiamato espressamente, in cui la persona è esattamente indicata, con riferimento al matrimonio con altra persona indicato nel medesimo atto, che consente anch esso di risalire con certezza all effettivo soggetto di cui trattasi). In assenza, invece, di elementi univoci nel senso suindicato, non è possibile stipulare la rettifica in oggetto, ma semmai un negozio di accertamento, con l intervento di tutte le parti interessate. Altro errore che si verifica di frequente in pratica, è la errata dichiarazione del regime patrimoniale, effettuata a norma dell art. 2659, comma 1, c.c. La rettifica di una tale dichiarazione è certamente effettuabile, potendosi riscontrare con certezza, mediante l esame dell estratto per riassunto dell atto di matrimonio, l effettivo regime opponibile ai terzi. Laddove una tale certezza non sia ottenibile, l errore non può essere invece rettificato con la procedura in esame. Si pensi alla dichiarazione di acquistare con denaro personale, ex art. 179, lett. f), c.c., che richiede complessi accertamenti, basati su elementi di diversa natura e non soltanto su documenti fidefacienti, e comunque non eseguibili con garanzia di assoluta certezza, come è richiesto dalla ratio dell art. 59-bis l. not.. Altra categoria di errori, molto importante ai fini pratici, è quella relativa ai cd. dati fiscali. Possiamo affermare con un certo grado di certezza che possono costituire oggetto di rettifica le dichiarazioni di scienza, riferite a dati preesistenti all atto: ad esempio, la circostanza di essere residente nel Comune in cui si acquista la prima casa. Vero che qui la dichiarazione è resa dalla parte stessa, e dunque sembrerebbe più un atto precettivo che verificativo; tuttavia, è vero pure che la dichiarazione di parte è relativa a dati preesistenti alla dichiarazione stessa, che, in un certo modo, non fa che confermare un dato fattuale oggettivo, riconoscendone la verità esteriore attraverso una dichiarazione espressa. Come si è più volte chiarito in precedenza, nella misura in cui la legge non richiede una dichiarazione di parte da formalizzarsi in atto, l errore può essere rettificato anche dal solo notaio a norma dell art. 59-bis l. not.. In questi casi, infatti, l intervento della parte potrebbe essere oltre che inutile, anche dannoso. Si pensi al caso in cui la parte, dopo avere errato nella dichiarazione della propria data di nascita, perseveri nell errore, inducendo in errore il notaio stesso per la seconda volta. è ovvio che in casi del genere, la percezione del dato reale che ha il notaio non Errata dichiarazione del regime patrimoniale 41

11 Gazzetta Notarile Anno XXXVI Dati urbanistici Errore di calcolo 42 è diversa dalla percezione che, del dato stesso, può avere la parte del contratto. Entrambi, infatti, non attingono da una volontà interna che si manifesta attraverso una dichiarazione esteriore, ma semplicemente riproducono, in modo pedissequo, una realtà ad essi esterna e nessun contributo volitivo essi danno all atto da correggere. Seguendo questa linea di pensiero, non può essere, invece, rettificata una dichiarazione di volontà (ad esempio l impegno a trasferire la residenza nel Comune), né può essere rettificato con lo strumento in esame un atto che non contenga una richiesta di agevolazioni fiscali, prescritta dalla legge (essendo in tal caso richiesta una dichiarazione della parte interessata). Occupiamoci, ora, della rettifica di errori su dati urbanistici. Lo strumento in esame non può essere utilizzato al fine di rimediare ad errori od omissioni riguardanti dati, o dichiarazioni, richiesti a pena di nullità, per cui (per fare un esempio) non è possibile rimediare con lo strumento della rettifica ad omesse od inesatte dichiarazioni riguardanti il regime urbanistico dei fabbricati, ovvero l assenza di modifiche agli strumenti urbanistici quanto alla destinazione dei terreni (artt. 46 e 30 del d.p.r. n. 380/2001). Gli estremi dei titoli abilitativi edilizi potrebbero, tuttavia, essere indicati in modo errato, anche solo parzialmente (ad es., numero errato di una licenza edilizia, la cui data è indicata esattamente): in tali ipotesi, salvo valutare caso per caso, la rettifica notarile deve ritenersi ammessa ogni qualvolta l errore o l omissione non danno luogo a nullità. Quando, cioè, l errore non dia luogo ad una omissione di dati che siano previsti a pena di nullità dell atto a stipularsi, si può procedere con la rettifica. In mancanza si dovrà provvede con atri metodi. Un caso specifico di errore materiale è l errore di calcolo, al primo espressamente equiparato quanto al relativo trattamento giuridico ed in particolare alla rettifica (art c.c.; art. 287 c.p.c.; art. 36-bis, comma 2, lett. a), del d.p.r. n. 600/1973). Per potersi parlare di errore materiale e quindi di rettifica occorre però che i dati matematici, sulla base dei quali effettuare il calcolo, risultino dal contesto dell atto, in modo tale da rendere rilevabile ictu oculi l errore, e certo il procedimento di correzione mediante ricalcolo 7. Così, ad esempio, se il prezzo di una compravendita è indicato in modo errato, ma dall atto risulta che esso è stato convenuto a misura, si ha errore di calcolo rettificabile solo quando dall atto risulti sia il prezzo per unità di misura, sia la superficie di riferimento; altrimenti non può farsi luogo a rettifica. Altro esempio di dato numerico rettificabile in quanto errore materiale (non di calcolo) è l errore nell indicazione del prezzo, quando dallo stesso atto risultino gli estremi degli assegni con cui è pagato un prezzo diverso. 7. Cass. 21 marzo 2008, n. 7801; Cass. 28 gennaio 1987, n. 835; Cass. 6 luglio 1983, n

12 Contributi di Studio - n. 1/ Conseguenze della rettifica eseguita in assenza dei presupposti di legge Potrebbe darsi il caso in cui un notaio ponga in essere un atto contenente la certificazione di rettifica in oggetto, al di fuori dei casi in cui ciò è consentito: ad esempio perché non vi è errore nella documentazione ( erronea trascrizione di dati preesistenti ), ma piuttosto errore nella dichiarazione della parte ex art c.c., come tale non rettificabile dal solo notaio; ovvero perché il contenuto complessivo dell atto non consente in modo univoco di accertare che si tratta di mero errore materiale (perché, ad esempio, non solo i dati catastali, ma anche confini, descrizione, ubicazione sono errati, il che potrebbe voler dire che le parti possono aver voluto trasferire, effettivamente, il bene contraddistinto dai dati catastali indicati in atto). In questi casi il notaio porrebbe in essere un atto non consentito dalla legge ed al di fuori delle sue attribuzioni, incorrendo nella violazione dell art. 28 della legge notarile (paradigmatico è l orientamento giurisprudenziale formatosi in passato con riferimento ai verbali di constatazione, o alla precostituzione di prove testimoniali ad opera del notaio). è, quindi, di estrema importanza la delimitazione dell impiego del nuovo istituto nei rigorosi limiti di applicazione segnati dai concetti di erronea trascrizione di dati preesistenti, errore materiale ed omissione, tra loro collegati. Nei casi più gravi, di falsa certificazione da parte del notaio riguardo all esistenza di un errore materiale da rettificare, è da ritenersi integrata la fattispecie della falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in certificati (art. 480 c.p.). Quanto al rimedio civilistico a disposizione delle parti per reagire contro una rettifica eseguita dal notaio al di fuori dei presupposti di legge, esse possono esperire oltre all azione di danni anche una azione di accertamento, diretta a far constatare l inefficacia nei loro confronti della rettifica notarile eseguita al di fuori dei presupposti di legge (ed a costituire titolo per la relativa pubblicità legale, che superi quella eseguita sulla base della certificazione notarile, salvi sempre i diritti dei terzi). Falsità ideologica Azione di accertamento 8. Pubblicità legale e diritti dei terzi La pubblicità legale della rettifica è da sempre ammessa, nonostante essa non rientri nel catalogo degli atti espressamente assoggettati a pubblicità legale. A norma dell art. 59-bis l. not., il notaio provvede alla redazione dell atto 43

13 Gazzetta Notarile Anno XXXVI Trascrizione o annotazione? di rettifica anche ai fini dell esecuzione della pubblicità. Quanto alle modalità della pubblicità immobiliare, si discute se debba farsi luogo a trascrizione o ad annotazione (riguardo alla pubblicità ipotecaria, in quest ultimo senso dispone l art. 2886, comma 2, c.c.). Quanto agli effetti della trascrizione della rettifica, occorre tener conto del fatto che, per pacifica dottrina e giurisprudenza, i terzi hanno unicamente l onere di consultare le note di trascrizione, e non i titoli; anche ipotizzando per quanto qui interessa il caso in cui un dato (catastale, o anagrafico) sia indicato in modo errato sia nel titolo che nella nota, l errore nel primo è in genere individuabile agevolmente mediante il raffronto con tutti gli altri elementi indicati in atto (come sopra chiarito). 44

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 11 maggio 2015 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e riacquisto nell anno anche

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

La prova documentale

La prova documentale La prova documentale lezione del 22 aprile 2015 nel corso di Diritto processuale civile I del Prof. G. Trisorio Liuzzi - Dipartimento di Giurisprudenza -Università degli Studi di Bari «Aldo Moro» L atto

Dettagli

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Informativa per la clientela di studio N. 83 del 13.07.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

Titolo esecutivo Il nuovo testo dell art. 474 c.p.c., nel configurare la vis compulsiva solo a determinati atti, pone un importante aggiunta, oltre a

Titolo esecutivo Il nuovo testo dell art. 474 c.p.c., nel configurare la vis compulsiva solo a determinati atti, pone un importante aggiunta, oltre a Titolo esecutivo Il nuovo testo dell art. 474 c.p.c., nel configurare la vis compulsiva solo a determinati atti, pone un importante aggiunta, oltre a una limitazione rispetto al testo previgente. Conferma

Dettagli

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Gentile Cliente, Il contribuente che avrà commesso errori riguardanti l invio delle dichiarazioni fiscali, dovrà

Dettagli

RISOLUZIONE N. 41/E. Roma, 23 aprile 2015

RISOLUZIONE N. 41/E. Roma, 23 aprile 2015 RISOLUZIONE N. 41/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 23 aprile 2015 OGGETTO: Piani urbanistici particolareggiati - Art. 33, comma 3, della legge n. 388 del 2000 Applicabilità regime

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO RISOLUZIONE N. 105/E Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Art. 19 bis 1,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

RASSEGNA DELLE RECENTI NOVITA NORMATIVE DI INTERESSE NOTARILE SECONDO SEMESTRE 2010

RASSEGNA DELLE RECENTI NOVITA NORMATIVE DI INTERESSE NOTARILE SECONDO SEMESTRE 2010 !!"#$%%$&'!!"#%$%! ()*+,-. *,*""///+," &*0#&%1%2* $! 3%! RASSEGNA DELLE RECENTI NOVITA NORMATIVE DI INTERESSE NOTARILE SECONDO SEMESTRE 2010 RETTIFICA DI ERRORI MATERIALI NEGLI ATTI NOTARILI... 5 ATTO

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente Risoluzione n.125/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 aprile 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - riacquisto di prima casa a titolo gratuito Decadenza dai benefici di cui alla nota II-bis

Dettagli

Rettifica di errori materiali negli atti notarili: nuova normativa e prospettive applicative

Rettifica di errori materiali negli atti notarili: nuova normativa e prospettive applicative Rettifica di errori materiali negli atti notarili: nuova normativa e prospettive applicative Il d.lgs. 2 luglio 2010 n. 110 (in GU n. 166 del 19 luglio 2010), all art. 1 comma 1, dopo l art. 59 della legge

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL VALSUGANA SPORT SRL Sede sociale: Borgo Valsugana (TN) Piazza Degasperi n. 20 Capitale sociale: 10.000,00 interamente versato. Registro Imprese di Trento N. 02206830222 C.C.I.A.A. di Trento R.E.A TN -

Dettagli

Documento informatico e firme elettroniche

Documento informatico e firme elettroniche Documento informatico e firme elettroniche Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Le firme elettroniche Il documento

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

I documenti di bilancio sottoposti all assemblea dei soci per l approvazione - Come impatta XBRL nella gestione delle assemblee Dott.

I documenti di bilancio sottoposti all assemblea dei soci per l approvazione - Come impatta XBRL nella gestione delle assemblee Dott. I documenti di bilancio sottoposti all assemblea dei soci per l approvazione - Come impatta XBRL nella gestione delle assemblee Dott. Giuseppe Scolaro Torino 14 maggio 2010 La formazione e la pubblicità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro, Previdenza Sociale Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della disciplina in materia di diritto al lavoro delle persone disabili Audizione Associazione

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

RISOLUZIONE 25/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Imposta di registro - Ampliamento della c.d. prima casa. Agevolazioni.

RISOLUZIONE 25/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Imposta di registro - Ampliamento della c.d. prima casa. Agevolazioni. RISOLUZIONE 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 25 febbraio 2005 OGGETTO: Istanza di interpello - Imposta di registro - Ampliamento della c.d. prima casa. Agevolazioni. Con l istanza di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 225/E

RISOLUZIONE N. 225/E RISOLUZIONE N. 225/E Roma, 5 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 cessione di quote sociali - art. 11 Tariffa

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 105/E

RISOLUZIONE N. 105/E RISOLUZIONE N. 105/E Roma, 31 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Agevolazioni prima casa - Revoca dell' agevolazione Con l interpello

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 54 11.07.2014 La correzione della dichiarazione Le modalità di presentazione della dichiarazione correttiva e della dichiarazione integrativa

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 242/E Roma,13 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Ministero Soggetti non residenti detrazioni

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

PARAMETRAZIONE ECONOMICA DELL EQUO INDENNIZZO ALLA DATA DELLA RELATIVA DOMANDA

PARAMETRAZIONE ECONOMICA DELL EQUO INDENNIZZO ALLA DATA DELLA RELATIVA DOMANDA PARAMETRAZIONE ECONOMICA DELL EQUO INDENNIZZO ALLA DATA DELLA RELATIVA DOMANDA - APPROFONDIMENTI NORMATIVI Il D.P.R. 20 aprile 1994, n. 349 era il regolamento che disciplinava i procedimenti di riconoscimento

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015 RISOLUZIONE N. 26/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 marzo 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica applicabilità delle agevolazioni in materia di piccola proprietà contadina alle pertinenze dei terreni

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.)

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) COSTITUZIONE AMMINISTRAZIONE EFFICACIA OPPONIBILITA REVOCATORIA CESSAZIONE REGIME FISCALE DOTT.SSA ALESSANDRA DE LEONARDIS OBIETTIVI DEL FONDO CONCETTO DI FAMIGLIA

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

GLI OBBLIGHI STRUMENTALI

GLI OBBLIGHI STRUMENTALI GLI OBBLIGHI STRUMENTALI Si tratta di obblighi il cui assolvimento è considerato strumentale ai fini della applicazione del tributo ovvero ai fini del controllo amministrativo. Sono definiti anche obblighi

Dettagli

Notaio Claudio Calderoni ALTRI ATTI

Notaio Claudio Calderoni ALTRI ATTI ALTRI ATTI In questo documento si tratteranno i seguenti argomenti: 1. Rapporti di famiglia 2. Procure 3. Atti di natura amministrativa, estratti, copie e certificati 4. Atti relativi a veicoli e motocicli

Dettagli

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) Acquistare la casa: quanto costa il notaio? Le tabelle qui pubblicate riportano di massima i compensi dovuti al notaio per gli atti

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Roma, 11 agosto 2009

Roma, 11 agosto 2009 RISOLUZIONE N. 214/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello, articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Eredità devolute ai minori e agli interdetti

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE QUESITI FORUM LAVORO 2015 * * * IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE Licenziamenti economici e la nuova conciliazione volontaria 1) Il licenziamento illegittimo motivato per il superamento del periodo di comporto

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) 1 L imposta di registro appartiene alla famiglia delle imposte indirette. DEFINIZIONE: le

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009 RISOLUZINE N. 267/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 30 ottobre 2009 OGGETTO: Interpello articolo 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 Operazioni esenti IVA Attività di intermediazione relative

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 febbraio 2004 Oggetto:valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri Omogeneizzazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 194/E

RISOLUZIONE N. 194/E RISOLUZIONE N. 194/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 maggio 2008 OGGETTO: imposta di bollo Art. 1, comma 1-bis, della tariffa allegata al DPR 26 ottobre 1972, n. 642. Allegati agli

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) INDICE

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) INDICE PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 720 LE RESPONSABILITÀ DEL REVISORE RELATIVAMENTE ALLE ALTRE (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 giugno 2006 OGGETTO: Trattamento fiscale delle prestazioni rese da fondi integrativi di previdenza costituiti presso gli enti di cui

Dettagli

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI Iscritta nel registro Prefettizio del Governo al n. 166 codice fiscale: 91102990404 La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA AREA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE TERRITORIO COPIA DETERMINAZIONE N. 289 del 31/12/2009 OGGETTO APPROVAZIONE DISCIPLINARE D'INCARICO PER LA REDAZIONE DI

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 7 /2009 Trrentto,, 29 dicembrre 2009 Oggetto: Legge 18 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione,

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA Approvato con Delibera di GC n. 133 del 10 luglio 2014 C O M U N E D I C O L L E F E R R O Provincia di Roma DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE

Dettagli

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014 Annunziata & Conso La recente sentenza del Tribunale di Roma del 20 maggio 2014, n. 11384, offre l occasione per fare il punto

Dettagli

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA 16 maggio 2014 Avv. Marcello Giustiniani www.beplex.com Il trasferimento d azienda e di ramo d azienda A) La nozione di trasferimento d azienda (art. 2112,

Dettagli

OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel quinquennio.

OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel quinquennio. RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 6 ottobre 2003 OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti.

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. ARPA EMILIA-ROMAGNA Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. Sicurezza sul lavoro e certificazioni ambientali: lo scenario delle responsabilità Bologna 16 ottobre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

Il nuovo CAD L atto pubblico informatico

Il nuovo CAD L atto pubblico informatico Il nuovo CAD L atto pubblico informatico Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Il nuovo CAD Il nuovo Codice dell Amministrazione

Dettagli

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede \ Roma, 24.11.2005 Protocollo: Rif.: Allegati: 3224/IV/2005 Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti All Area Centrale Personale

Dettagli

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, relativo alla individuazione dei tipi di dati e delle operazioni eseguibili in tema di trattamento

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

CONTROLLO FORMALE Gruppo di Lavoro Contenzioso Tributario - 29/01/2014 1

CONTROLLO FORMALE Gruppo di Lavoro Contenzioso Tributario - 29/01/2014 1 CONTROLLO FORMALE 1 Il controllo formale delle dichiarazioni Art. 36 bis Liquidazione delle imposte sulla base dei dati emergenti dalla dichiarazione dei redditi. Eseguita su tutte le dichiarazioni presentate.

Dettagli

CIRCOLARE N. 19/E. OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.

CIRCOLARE N. 19/E. OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 19/E Roma, 09 maggio 2005 OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.

Dettagli

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio 2011 -

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio 2011 - Comune di Casei Gerola Regolamento Comunale Attività Edilizia - Gennaio 2011-1 INDICE articolo 1 articolo 2 articolo 3 articolo 4 articolo 5 articolo 6 articolo 7 articolo 8 articolo 9 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 83/E. Roma, 22 novembre 2013

RISOLUZIONE N. 83/E. Roma, 22 novembre 2013 RISOLUZIONE N. 83/E Roma, 22 novembre 2013 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Registrazione contratti di locazione a seguito dell introduzione dell obbligo di allegazione dell Attestato di prestazione

Dettagli

Trasferimenti in sede di separazione e divorzio. Domande Frequenti

Trasferimenti in sede di separazione e divorzio. Domande Frequenti CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Trasferimenti in sede di separazione e divorzio Domande Frequenti Sommario 1. Prima dell introduzione dell

Dettagli

SCIA e autorizzazione paesaggistica per l'installazione di condizionatori e climatizzatori

SCIA e autorizzazione paesaggistica per l'installazione di condizionatori e climatizzatori SCIA e autorizzazione paesaggistica per l'installazione di condizionatori e climatizzatori È necessario un titolo abilitativo per installare condizionatori e climatizzatori e, nel caso, un'autorizzazione

Dettagli

Circolare Informativa n 21/2013

Circolare Informativa n 21/2013 Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati RISOLUZIONE N. 52/E Roma, 17 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

Dettagli

Sottoscrizione dell accordo

Sottoscrizione dell accordo Sottoscrizione dell accordo Firma digitale D.P.R. 513/1997 Semplificare i rapporti tra cittadino e P.A. Identificazione del contraente Sottoscrizione delle dichiarazioni negoziali Firma Digitale «Firma»

Dettagli

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. 1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono

Dettagli

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1.

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. di Arrigo Varlaro Sinisi 2 Alla luce della recente novità normativa 3 in tema di soccorso istruttorio, c è da domandarsi se

Dettagli

LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE. di Saverio Linguanti

LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE. di Saverio Linguanti LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE di Saverio Linguanti E sempre più importante chiarire cosa significhi conformare l attività

Dettagli

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli)

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) Se il proprietario di un edificio soggetto al vincolo storico-artistico lo modifica senza aver ottenuto preventivamente

Dettagli