LE FONDAZIONI IN TRENTINO ANNO 2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE FONDAZIONI IN TRENTINO ANNO 2005"

Transcript

1 LE FONDAZIONI IN TRENTINO ANNO 2005 Febbraio 2009

2 Provincia Autonoma di Trento - Servizio Statistica Il Servizio Statistica della Provincia Autonoma di Trento autorizza la riproduzione parziale o totale del presente volume con la citazione della fonte. A cura di: Coordinamento editoriale: Progetto grafi co: Impaginazione e stampa: Ermanno Ferrari Alda Pozzer Nicoletta Novello Studio Bi Quattro - Trento Lineagrafi ca Bertelli Editori snc - Trento Le principali pubblicazioni del Servizio Statistica sono disponibili nel Sito Internet Supplemento al Foglio Comunicazioni Direttore responsabile dott. Giampaolo Pedrotti Aut. Trib. di Trento n. 403 del 02/04/1983

3 INDICE Gli stranieri residenti in provincia di Trento al 31 dicembre 2007 Le Fondazioni in Trentino. Anno 2005 pag. 5 Tabelle pag. 13

4

5 LE FONDAZIONI IN TRENTINO ANNO 2005 LE FONDAZIONI IN TRENTINO ANNO 2005 I n questa pubblicazione si presentano i dati che riguardano alcuni aspetti delle fondazioni trentine, raccolti sul territorio provinciale dal Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento. L occasione di tale raccolta è stata fornita dalla prima rilevazione italiana sulle fondazioni attive al 31 dicembre 2005 condotta dall Istat tra il 2006 e il 2007, con la quale si sono contattate tutte le fondazioni presenti in Italia. Per Fondazione si è inteso identifi care quelle istituzioni non profi t che hanno una propria fonte di reddito che deriva normalmente, ma non esclusivamente, da un patrimonio; sono dotate di un organo di autogoverno; utilizzano le proprie risorse fi nanziarie per scopi educativi, culturali, religiosi, sociali o per altri fi ni di pubblica utilità, sia sostenendo direttamente persone e associazioni, sia organizzando e gestendo propri programmi 1. Le fondazioni trentine nel contesto nazionale Alla fi ne del 2005 le fondazioni in attività sul territorio provinciale sono 52 e rappresentano l 1,1% di tutte le fondazioni italiane (tabella 1) 2. Anche se in termini assoluti tale realtà appare abbastanza contenuta, vista in rapporto alla popolazione provinciale assume una certa rilevanza se considerata in riferimento agli altri ambiti regionali. Il Trentino si colloca infatti al quinto posto, con 10 enti ogni 100mila abitanti, con un indice superiore alla media italiana (8 fondazioni) e a quella dell area del Nord-est (dove mediamente se ne contano quasi 9). 1 Istat, Rilevazione delle fondazioni, Anno 2005, Manuale d indagine, Ottobre 2006, a cura di Barbara Moreschi, p. 5. La defi nizione è riportata anche nel rapporto d indagine presentato in Istat, Statistiche in breve, Le fondazioni in Italia Anno 2005, in Per il contesto italiano, tale rapporto costituisce riferimento costante nel testo esposto. Nella rilevazione si è utilizzato un questionario postale auto-compilato; per le fondazioni non rispondenti è stata effettuata un indagine supplementare, in modo da verifi carne l esistenza e l appartenenza al campo di osservazione. 2 Dopo la pulizia della lista iniziale e l effettuazione dell indagine, 52 fondazioni sono risultate attive, 5 non più presenti per cessazione defi nitiva dell attività e 8 in una situazione di sospensione temporanea dell attività svolta. Metà delle fondazioni attive sono nel capoluogo (si arriva al 57,9% considerando l intero Comprensorio della Valle dell Adige), mentre il 12% è presente nella Vallagarina. 5

6 6 A livello italiano, Istat ha costruito una tipologia delle fondazioni sulla base della loro attività. Esse sono state così suddivise in tre raggruppamenti, distinguendo quelle che gestiscono una o più strutture (case di cura, case di riposo, scuole, biblioteche, musei, teatri, ecc.), svolgendo un servizio di utilità pubblica; quelle che erogano sussidi e contributi a soggetti terzi (sia persone fi - siche che giuridiche); infi ne, quelle organizzazioni che svolgono entrambe tali attività. Le prime sono indicate come operative, le seconde come erogative e le terze come miste. Considerate sotto il profi lo tipologico (tabella 2), le fondazioni trentine mostrano un indice maggiore, sia rispetto al quadro nazionale che a quello territoriale di riferimento (Nord-est), della presenza di funzioni miste (42,3%), mentre quelle operative (30,8%) sono sensibilmente più ridotte della quota nazionale (49,5%) e di quella del Nord-est (48,8%). In linea con il dato nazionale, anche in Trentino la quota più rilevante è costituita dalle fondazioni di recente costituzione (fondate dal 1996 al 2005), anche se non arrivano a essere la maggioranza assoluta: in Italia si tocca il 54,6%, mentre in Trentino sono il 46,1% (tabella 3). In Trentino, solo 8 fondazioni sulle 52 attive (il 16%) derivano da una trasformazione giuridica di una organizzazione preesistente. Se si considera l appartenenza a una rete organizzativa esterna che determina un organizzazione di secondo livello delle fondazioni, la realtà trentina appare assai appartata: 49 fondazioni hanno indicato di non far parte di alcuna associazione di fondazioni, due di partecipare a una rete nazionale e una a un circuito al massimo regionale. Il soggetto fondatore è stato una o più persone fi siche, così come prevalentemente si riscontra nelle altre parti d Italia, dove complessivamente questa sola modalità di costituzione è stata all origine della metà delle fondazioni attive nel 2005 (tabella 4). Da sole o assieme ad altri soggetti, nella nostra provincia le persone fi siche sono state coinvolte nell atto costitutivo nel 60% dei casi, seguite da un istituzione religiosa, indicata dal 24% delle fondazioni, e da altre istituzioni non profi t segnalata dal 20% (tabella 5). Nel 2005, il ruolo di presidente è ricoperto nella quasi totalità dei casi da maschi (49 persone su 52), per il 40% da persone con almeno 60 anni (21 individui) e per la metà dei casi

7 LE FONDAZIONI IN TRENTINO ANNO 2005 da soggetti in possesso del diploma di scuola superiore 3. Per lo più risultano occupati (60%, pari a 31 persone, considerando sia quelli occupati all interno che all esterno della fondazione), mentre il 30% è pensionato (16 persone). Oltre la metà ha svolto anche altri incarichi (29 persone), per lo più in altre organizzazioni non profi t (15 casi) oppure presso amministrazioni pubbliche o imprese private (9 casi ognuna). Le risorse umane Alla fi ne del 2005 la netta maggioranza delle persone impegnate nelle fondazioni trentine sono assunte come dipendenti (63,9%). Una quota superiore alla media nazionale (52,2%) e a quella rinvenibile nell area del Nord-est (49,7%), che colloca il Trentino alla settima posizione nel contesto italiano come peso relativo di tale componente della risorse umane. Viceversa, la parte di lavoro volontario ha un incidenza inferiore: il 27,2% nella nostra provincia, contro il 34,2% nel Nord-est e il 29,5% in tutto il Paese (tabella 6). Tra i lavoratori retribuiti, due persone su tre sono donne (tabella 7). Esse sono la componente prevalente non solo tra i lavoratori part-time, dove si arriva a sfi orare l 85%, ma anche tra quelli che lavorano a tempo pieno (55,8%). Solo tra i collaboratori i maschi sono in netta maggioranza (18 persone contro 3). Dal punto di vista della categoria professionale ricoperta, i lavoratori delle fondazioni trentine risultano in gran parte svolgere un lavoro manuale (61,6%), mentre solo uno su cinque svolge mansioni tecniche (tabella 8). Diversamente dai lavoratori remunerati, nelle fi la delle persone non retribuite, il 70,6% dei volontari sono maschi (tabella 9), sostanzialmente distinti in due gruppi uguali tra chi svolge l attività in modo sistematico (49,2%) e chi in modo saltuario (50,8%) 4. 3 Per completare l informazione indicata nel testo, si ricorda che altre 21 persone risultano avere un età compresa tra i 49 e i 60 anni, mentre i più giovani sono una decina con un età compresa tra i 39 e i 48 anni. Distribuiti per titolo di studio, 20 persone tra coloro che ricoprono la carica di presidente hanno conseguito la laurea, a fronte di 6 individui che non hanno raggiunto il diploma di scuola superiore. 4 Per la defi nizione adottata nella rilevazione, i volontari che svolgono un attività sistematica sono coloro che prestano la loro opera con regolarità programmata su base settimanale o mensile, mentre quelli saltuari non hanno tale regolarità. Nel complessivo quadro italiano, le donne costituiscono la maggioranza sia dei dipendenti (71,1%), dei lavoratori distaccati o comandati (78,1%), dei collaboratori (55,9), che dei volontari (57,8%). Cfr. Istat, Statistiche in breve, Le fondazioni in Italia, pp

8 Metà delle fondazioni attive non ha personale retribuito; il 32% non va oltre 4 unità di personale e il 9,9% è tra le 5 e le 9 unità. Così come per il resto del Paese, anche in Trentino quindi la concentrazione maggiore della distribuzione delle fondazioni secondo le classi di personale retribuito si attesta a non oltre i 10 addetti. Alcuni aspetti economici Dal punto di vista delle risorse economiche movimentate, le fondazioni trentine nel 2005 si mostrano più contenute rispetto alle organizzazioni presenti nella loro area geografi ca di riferimento e al complessivo contesto italiano. Se si suddivide in classi di entrata e di spesa le relative due parti del bilancio delle fondazioni, in Trentino si osserva una concentrazione nella classe inferiore (il 40% e più delle fondazioni si attesta nella classe di entrata e di spesa non superiore a 50mila euro), laddove nel Nord-est e in Italia la classe prevalente è quella tra mila euro, rispettivamente con circa il 30% e 29% delle fondazioni (tabelle 10, 11). Altra diversità con il contesto italiano si riscontra nel considerare la natura della fonte prevalente di fi nanziamento. In Trentino, nel complesso, le fondazioni segnalano una quota percentuale della fonte pubblica più consistente rispetto alle altre aree del Paese, con la sola esclusione del Meridione: 24% a fronte del 18,8% del Nord-est e del 21,9% della media nazionale (tabella 12). Esaminata l entità delle entrate secondo la distribuzione nelle varie voci 5, emerge che il 24% dell importo percepito dal totale 5 Nel questionario, le voci che compongono l ammontare delle entrate del bilancio sono state suddivise in fonte pubblica e fonte privata. Nella prima sono compresi i sussidi e i contributi a titolo gratuito da enti e istituzioni pubbliche (si considerano i sussidi e i contributi a fondo perduto inclusi i proventi da partecipazione a bandi di amministrazioni pubbliche e dell Unione Europea) e i ricavi da contratti e/o convenzioni con enti e/o istituzioni pubbliche (sono contributi ricevuti in base ad un contratto per la prestazione di servizi). Tra le fonti di natura privata sono invece state individuate: le quote versate dai soci (proventi derivanti da quote sociali annuali e quote straordinarie versate dai soci non fi nalizzate all incremento del patrimonio); i contributi versati dal fondatore (versamenti del fondatore non fi nalizzati all incremento del patrimonio); i ricavi derivanti dalla vendita di beni e/o servizi (entrate derivanti da vendite occasionali, iniziative di solidarietà, vendite di beni acquisiti da terzi a titolo gratuito a fi ni di sovvenzione, prestazioni di servizi rese in conformità alle fi nalità istituzionali); i contributi, gli omaggi e le offerte (erogazioni da parte di privati, sponsorizzazioni, proventi da partecipazione a bandi di istituzioni e imprese private); le donazioni e i lasciti testamentari non fi nalizzati all incremento del patrimonio; i redditi patrimoniali, sia fi nanziari che immobi- 8

9 LE FONDAZIONI IN TRENTINO ANNO 2005 delle fondazioni trentine si concentra nei sussidi e nei contributi pubblici, mentre il 4,7% deriva da contratti e da convenzioni stipulati con l ente pubblico (con un rapporto di 5 a 1 a favore dei contributi a fondo perduto, rispetto al corrispettivo pagato per l erogazione di un servizio). Nel Nord-est queste due poste d entrata si bilanciano (10,4% per i sussidi e 8,1% per i ricavi da contratti), mentre a livello italiano il loro rapporto risulta addirittura invertito (6,5% i primi e 15,7% i secondi). In linea con la propria area territoriale, la voce maggioritaria è rappresentata dai redditi patrimoniali (53% del totale delle entrate in Trentino e 53,5% nel Nord-est); posta che, seppur prevalente, nel sistema Paese si ferma al 30,6% (tabella 13). D altra parte, alla richiesta di indicare la principale categoria di fi nanziatori della fondazione, cioè la fonte che apporta la maggior parte delle risorse economiche, nel 42% dei casi si è indicato il reddito patrimoniale (nel 22% si è fatto riferimento alle amministrazioni pubbliche locali e nel 19% ai ricavi derivate dalla vendita di beni e prodotti). Il 72% delle fondazioni rilevate ha utilizzato una gestione diretta del patrimonio e solo il 30% ha raccolto fondi, utilizzando competenze e strutture interne per lo più tramite il contatto diretto. Se guardiamo alle uscite 6, la posta principale in Trentino è la spesa per i dipendenti, che incide percentualmente come nelle altre parti del Nord-est (circa il 30% delle uscite complessive) ed è superiore alla media nazionale (24,1%). liari (ricavi derivanti da interessi attivi, fi tti attivi, censi, rendite patrimoniali); altre entrate di fonte privata. Da considerare che in Trentino sono presenti entrate derivate dalle quote societarie e da contributi erogati dal fondatore, ma esse rapportate percentualmente al totale non hanno una consistenza tale da apparire in tabella. 6 Nella parte delle uscite, si sono considerate le seguenti voci: spese per il personale dipendente (retribuzioni per il personale dipendente comprensivi degli oneri sociali a carico del datore di lavoro); spese per i collaboratori (retribuzioni per il personale con contratto di collaborazione comprensivi degli oneri sociali a carico del datore di lavoro); acquisti di beni e servizi (spese per materiale di consumo, cancelleria e stampati, energia elettrica, spese postali e telefoniche, spese di manutenzione, premi di assicurazione, spese varie di gestione, fi tti passivi, spese per prestazioni di lavoro autonomo, consulenze professionali e altri servizi da terzi); sussidi, contributi ed erogazioni a terzi a scopo benefi co (distinti in premi, riconoscimenti e borse di studio, sovvenzioni a soggetti in diffi coltà economiche, fi nanziamento di progetti, altre erogazioni); oneri fi nanziari e patrimoniali (interessi passivi ed altri oneri fi nanziari); ammortamenti; altre spese (oneri diversi di gestione compresi gli oneri derivanti da campagne per la raccolta di fondi); imposte. 9

10 Nel contesto italiano infatti, la voce più rilevante è data dalle erogazioni a terzi (34,2%), mentre in tutta l area del Nord-est e in Trentino si attesta attorno al 10-11% (tabella 14). Più consistente risulta la quota di spesa per gli acquisti di beni e servizi: 27,8% in Trentino e 35,1% nel Nord-est, contro il 22,1% dell Italia. L attività svolta e i suoi beneficiari Nella rilevazione si chiede alle fondazioni di indicare il settore d attività prevalente al fi ne di caratterizzare l azione della fondazione anche in un contesto multifunzionale 7. Se raffrontiamo il Trentino con il resto del Paese (tabella 15), si evidenzia che c è uno stacco nei settori Filantropia 8 e Cultura e arte 9 tra la provincia di Trento e le altre aree. In Trentino questi ambiti d attività sono il settore prevalente rispettivamente nel 28% e nel 24% dei casi, mentre nel Nord-est lo sono per il 15% e il 17,4%, e in Italia per il 12,7% e il 16,5%. Se si esaminano i singoli servizi offerti, anche in Trentino, come nella media nazionale, quello più diffuso risulta essere l erogazione di premi e borse di studio: 26% in Trentino e 15% in Italia (tabella 16). Differentemente, mentre a livello nazionale l attività nell istruzione prescolastica è condivisa nel 12,8% dei casi, in Trentino riguarda solo il 2%. Il fi nanziamento di progetti socioassistenziali è considerato dal 20% delle fondazioni in provincia e dal 12% delle complessive italiane. 7 Per defi nire la griglia dei settori di attività, Istat ha effettuato una rielaborazione dell International Classifi cation of Nonprofi t Organizations (ICNPO), determinando 17 settori: cultura e arte, sport, ricreazione, istruzione, ricerca, sanità, assistenza sociale, protezione civile, ambiente, sviluppo economico e coesione sociale, tutela dei diritti e attività politica, fi lantropia, fi nanziamento di progetti, cooperazione e solidarietà internazionale, religione e culto, relazioni sindacali e rappresentanza di interessi, altre attività (in cui si considerano attività economiche di tipo produttivo). 8 Il settore Filantropia comprende le seguenti voci: raccolta e distribuzione di vestiario, alimenti e medicinali; raccolta e distribuzione di strumenti e attrezzature; erogazione di contributi monetari a persone in diffi coltà; erogazione di premi e borse di studio; erogazione di beni e/o servizi a titolo gratuito; coordinamento delle attività di altre organizzazioni; segretariato sociale; campagne di informazione, prevenzione e sensibilizzazione; attività di comunicazione sociale. 9 Il settore Cultura e arte comprende le seguenti attività: restauro e conservazione dei beni artistici e architettonici; gestione di musei, monumenti e siti archeologici/paesaggistici; promozione e arricchimento di raccolte d arte; gestione di biblioteche, centri di documentazione e/o archivi; realizzazione di corsi tematici e/o laboratori; realizzazione di visite guidate; scambi culturali e/o gemellaggi; realizzazione di spettacoli teatrali, musicali, cinematografi ci; gestione di cineteche e discoteche; gestione di teatri e orchestre; organizzazione di esposizioni e mostre. 10

11 LE FONDAZIONI IN TRENTINO ANNO 2005 Signifi cativamente maggiore risulta anche la percentuale provinciale delle fondazioni che erogano beni o servizi gratuitamente (14% in Trentino, 6,3% in Italia) e per l attività di culto e di assistenza religiosa (10% contro il 4,9%). In aggiunta ai già citati servizi di elargizione di premi e borse di studio e del sostegno a progetti di interesse socio-assistenziale, con almeno il 10% troviamo prestazioni rivolte all assistenza in residenze protette, al culto e all assistenza religiosa, alla gestione di biblioteche, a centri di documentazione e archivi, alla realizzazione di visite guidate di interesse culturale e al fi nanziamento di progetti artistico-culturali (10% delle fondazioni trentine); l erogazione di beni e servizi gratuiti e la realizzazione di convegni, seminari, conferenze e congressi nell ambito della ricerca (14% delle fondazioni) (tabella 17). La modalità di erogazione dei servizi (tabella 18) è per la gran parte diretta alle persone fi siche interessate (46,1%). Gli utenti benefi ciari di questi servizi sono, tra gli utenti senza specifi ci disagi, quasi totalmente rappresentati dalla cittadinanza in generale; mentre tra quelli disagiati la maggioranza è data dagli immigrati (tabella 19). Rispetto al contesto italiano, tra la prima categoria di utenti in Trentino c è una sottorappresentazione degli adulti (sono il 16,6% in Italia e solo l 1% in Trentino), mentre tra chi è in una situazione più critica a livello nazionale prevalgono gli ammalati (49,1%), mentre in Trentino non raggiungono l 1% di tale categoria (tabella 20). Non più della metà delle fondazioni rilevate hanno svolto un attività di pianifi cazione degli obiettivi, verifi candone poi successivamente il loro raggiungimento. Il 38% ha invece erogato nuovi servizi, mentre solo il 18% ha individuato nuove tipologie di utenti. Un ultima annotazione va fatta in merito ai soggetti portatori di interessi. In Trentino, tra gli stakeholder interni prevalgono gli organi statutari, mentre tra gli esterni la prevalenza è dell ente provinciale e di quello comunale (tabella 21). 11

12 12

13 LE FONDAZIONI IN TRENTINO ANNO 2005 TABELLE 29 13

14

15 LE FONDAZIONI IN TRENTINO ANNO 2005 TABELLA 1 - FONDAZIONI PER REGIONE. Anno 2005 (Valori assoluti e percentuali) Regioni Numero fondazioni Composizione percentuale Fondazioni per abitanti Piemonte 405 8,6 9,3 Valled Aosta/ Vallèe d Aoste 31 0,7 25,0 Lombardia ,3 15,1 Trentino-Alto Adige 88 1,9 8,9 Bolzano/Bozen 36 0,8 7,5 Trento 52 1,1 10,3 Veneto 369 7,8 7,8 Friuli-Venezia Giulia 78 1,7 6,5 Liguria 221 4,7 13,7 Emilia-Romagna 443 9,4 10,6 Toscana 334 7,1 9,2 Umbria 71 1,5 8,2 Marche 123 2,6 8,0 Lazio 423 9,0 8,0 Abruzzo 77 1,6 5,9 Molise 9 0,2 2,8 Campania 191 4,0 3,3 Puglia 122 2,6 3,0 Basilicata 23 0,5 3,9 Calabria 100 2,1 5,0 Sicilia 135 2,9 2,7 Sardegna 47 1,0 2,8 Italia ,0 8,0 Nord-ovest ,2 13,4 Nord-est ,7 8,8 Centro ,2 8,4 Mezzogiorno ,9 3,4 Fonte: ISTAT, Rilevazione delle fondazioni,

16 TABELLA 2 - FONDAZIONI PER TIPOLOGIA E REGIONE. Anno 2005 (Valori percentuali) Regioni Operative Tipologia Erogative Miste Totale Piemonte 51,1 19,8 29,1 100,0 Valled Aosta/ Vallèe d Aoste 71,0 9,7 19,4 100,0 Lombardia 57,6 13,8 28,5 100,0 Trentino-Alto Adige 35,2 23,9 40,9 100,0 Bolzano/Bozen 41,7 19,4 38,9 100,0 Trento 30,8 26,9 42,3 100,0 Veneto 56,9 16,3 26,8 100,0 Friuli-Venezia Giulia 37,2 26,9 35,9 100,0 Liguria 48,0 24,0 28,1 100,0 Emilia-Romagna 46,7 23,9 29,3 100,0 Toscana 42,2 22,2 35,6 100,0 Umbria 26,8 38,0 35,2 100,0 Marche 35,8 35,0 29,3 100,0 Lazio 40,2 16,5 43,3 100,0 Abruzzo 40,3 29,9 29,9 100,0 Molise 33,3 44,4 22,2 100,0 Campania 39,8 29,3 30,9 100,0 Puglia 50,0 24,6 25,4 100,0 Basilicata 47,8 21,7 30,4 100,0 Calabria 52,0 23,0 25,0 100,0 Sicilia 54,8 20,7 24,4 100,0 Sardegna 42,6 38,3 19,1 100,0 Italia 49,5 20,0 30,5 100,0 Nord-ovest 55,5 16,0 28,5 100,0 Nord-est 48,8 21,3 30,0 100,0 Centro 39,3 22,5 38,2 100,0 Mezzogiorno 46,6 26,6 26,8 100,0 Fonte: ISTAT, Rilevazione delle fondazioni,

17 LE FONDAZIONI IN TRENTINO ANNO 2005 TABELLA 3 - FONDAZIONI PER PERIODO DI COSTITUZIONE. Confronto tra Trentino e ripartizioni territoriali nazionali. Anno 2005 Trentino e ripartizioni territoriali nazionali Prima del 1976 Periodo di costituzione (Valori percentuali) Totale Trentino 20,0 10,0 23,9 46,1 100,0 Nord-ovest 11,3 7,0 17,6 64,1 100,0 Nord-est 18,9 8,1 25,2 47,9 100,0 Centro 15,9 12,9 22,2 49,0 100,0 Mezzogiorno 16,9 22,7 17,2 43,2 100,0 Italia 14,6 10,8 20,0 54,6 100,0 Fonte: P.A.T., Servizio Statistica - ISTAT, Rilevazione delle fondazioni, 2005 TABELLA 4 - FONDAZIONI PER TIPOLOGIA DI FONDATORE. Confronto tra Trentino e ripartizioni territoriali nazionali. Anno 2005 Trento e ripartizioni territoriali nazionali Solo persone fisiche Solo istituzioni non profit Tipologia fondatore Solo imprese Solo istituzioni pubbliche Più tipologie (Valori percentuali) Totale Trentino 46,1 28,0-5,9 20,0 100,0 Nord-ovest 56,3 20,9 3,5 5,9 13,3 100,0 Nord-est 47,3 23,7 1,8 10,1 17,0 100,0 Centro 43,8 27,2 3,4 12,1 13,5 100,0 Mezzogiorno 47,7 32,1 1,1 7,5 11,5 100,0 Italia 50,7 24,4 2,8 8,3 13,8 100,0 Fonte: P.A.T., Servizio Statistica - ISTAT, Rilevazione delle fondazioni,

18 TABELLA 5 - SOGGETTI FONDATORI DELLE FONDAZIONI. Anno 2005 (Valori percentuali) Soggetto fondatore Composizione percentuale Una o più persone fi siche 60,1 Istituzione / comunità religiosa 24,0 Istituzione non profi t (comprese Università private) 20,0 Comune 14,0 Impresa privata (compresi istituti bancari) 7,9 Altre amministrazioni pubbliche locali 6,0 Nota: La somma delle quote percentuali è superiore a 100, poiché può esserci più di un soggetto fondatore delle fondazioni. Fonte: P.A.T., Servizio Statistica, Rilevazione delle fondazioni,

19 LE FONDAZIONI IN TRENTINO ANNO 2005 TABELLA 6 - RISORSE UMANE PER REGIONE AL 31 DICEMBRE 2005 Regioni Volontari Religiosi Volontari del servizio civile Dipendenti Lavoratori distaccati o comandati (Valori percentuali) Totale (Valori assoluti) Collaboratori Piemonte 30,9 2,8 0,6 45,2 5,2 15, Valle d Aosta/ Vallèe d Aoste 21,3 1,7-69,9-7,1 522 Lombardia 18,9 1,0 0,1 62,5 3,7 13, Trentino- Alto Adige 79,6 0,4 0,2 18,8 0,1 0, Bolzano/Bozen 86,1 0,1-13,2 0,1 0, Trento 27,2 2,9 1,5 63,9 0,2 4,4 482 Veneto 17,4 2,2 0,1 64,2 2,6 13, Friuli-Venezia Giulia 30,2 1,9 0,5 58,9 2,5 5, Liguria 28,5 6,8 7,4 39,1 5,6 12, Emilia-Romagna 28,6 2,7 0,4 48,9 3,8 15, Toscana 40,4 2,1 1,1 33,8 1,3 21, Umbria 78,2 0,6 0,1 17,9 0,2 3, Marche 26,6 4,7 0,4 43,6 11,1 13, Lazio 60,7 3,8 0,3 25,5 1,4 8, Abruzzo 7,9 3,3 2,9 52,6 1,3 32, Molise 8,8 2,1-76,8 8,8 3,6 194 Campania 23,0 2,6 1,2 63,5 1,1 8, Puglia 20,8 1,4 0,5 72,0 0,2 5, Basilicata 43,2 8,3 8,3 20,5-19,7 132 Calabria 19,6 4,3 2,8 29,1 23,4 20, Sicilia 10,4 4,7 1,9 67,4 6,0 9, Sardegna 8,6 1,6 0,1 74,8 4,8 10, Italia 29,5 2,0 0,5 52,2 3,3 12, Nord-ovest 20,2 1,4 0,4 60,3 3,8 13, Nord-est 34,2 2,0 0,3 49,7 2,6 11, Centro 57,9 3,3 0,4 26,7 1,6 10, Mezzogiorno 16,9 2,8 1,4 62,7 4,3 11, Fonte: ISTAT, Rilevazione delle fondazioni,

20 TABELLA 7 - LAVORATORI RETRIBUITI NELLE FONDAZIONI TRENTINE AL 31 DICEMBRE 2005, PER POSI- ZIONE NELLA PROFESSIONE E SESSO Posizione nella professione Maschi Femmine Totale Dipendenti a tempo pieno Dipendenti part-time Lavoratori distaccati o comandati da imprese e/o istituzioni Collaboratori Totale Fonte: P.A.T., Servizio Statistica, Rilevazione delle fondazioni, 2005 TABELLA 8 - LAVORATORI RETRIBUITI NELLE FONDAZIONI TRENTINE SECONDO LA CATEGORIA PRO- FESSIONALE AL 31 DICEMBRE 2005, PER SESSO Categoria professionale Maschi Femmine Totale Dirigenti e professionisti Operatori e tecnici Amministrativi Altro Totale Nota: nelle diverse categorie si considerano le seguenti fi gure: in Dirigenti e professionisti : direttori, amministratori, quadri, medici, psicologi, avvocati, ingegneri, commercialisti, veterinari, docenti universitari, ricercatori, responsabili uffi ci stampa e relazioni esterne; in Operatori e tecnici : animatori, assistenti domiciliari, infermieri, fi sioterapisti, educatori, informatici, fundraiser, assistenti sociali, guide; in Amministrativi : ragionieri, impiegati; in Altro : artigiani, operai, agricoltori, portantini, autisti, addetti alle pulizie. Fonte: P.A.T., Servizio Statistica, Rilevazione delle fondazioni,

21 LE FONDAZIONI IN TRENTINO ANNO 2005 TABELLA 9 - LAVORATORI NON RETRIBUITI NELLE FONDAZIONI TRENTINE AL 31 DICEMBRE 2005, PER TIPOLOGIA E SESSO Tipologia Maschi Femmine Totale Volontari Religiosi Servizio civile Totale Fonte: P.A.T., Servizio Statistica, Rilevazione delle fondazioni, 2005 TABELLA 10 - FONDAZIONI PER CLASSI DI ENTRATE. Confronto tra Trentino e ripartizioni territoriali nazionali. Anno 2005 Trentino e ripartizioni territoriali nazionali Fino a 50 Da 51 a 100 Classi di entrata (in migliaia di euro) Da 101 a 500 Da 501 a Da a Da a oltre (Valori percentuali) Totale Trentino 40,1 14,0 28,0 4,0 6,0 3,9 3,9 100,0 Nord-ovest 23,0 10,4 29,6 9,6 9,9 10,6 6,9 100,0 Nord-est 27,6 9,6 30,4 10,4 8,0 7,9 6,1 100,0 Centro 29,4 12,1 30,2 9,4 6,5 5,3 7,2 100,0 Mezzogiorno 39,2 12,2 26,8 8,7 3,7 4,8 4,5 100,0 Italia 27,7 10,8 29,5 9,6 7,9 8,1 6,4 100,0 Fonte: P.A.T., Servizio Statistica - ISTAT, Rilevazione delle fondazioni,

22 TABELLA 11 - FONDAZIONI PER CLASSI DI USCITA. Confronto tra Trentino e ripartizioni territoriali nazionali. Anno 2005 Trentino e ripartizioni territoriali nazionali Fino a 50 Da 51 a 100 Classi di uscita (in migliaia di euro) Da 101 a 500 Da 501 a Da a Da a oltre (Valori percentuali) Totale Trentino 42,1 14,0 24,0 8,0 4,0 5,8 2,0 100,0 Nord-ovest 23,9 10,6 28,6 9,7 10,9 10,1 6,2 100,0 Nord-est 28,7 9,3 30,5 9,8 9,1 8,4 4,2 100,0 Centro 30,1 11,9 31,1 8,9 8,1 4,4 5,5 100,0 Mezzogiorno 41,1 11,8 26,4 9,1 3,3 4,3 4,1 100,0 Italia 28,7 10,8 29,2 9,5 8,8 7,7 5,3 100,0 Fonte: P.A.T., Servizio Statistica - ISTAT, Rilevazione delle fondazioni, 2005 TABELLA 12 - FONDAZIONI PER FONTE PREVALENTE DI FINANZIAMENTO. Confronto tra Trentino e ripartizioni territoriali nazionali. Anno 2005 Trentino e ripartizioni territoriali nazionali Fonte prevalentemente pubblica Fonte prevalentemente privata (Valori percentuali ) Totale Trentino 24,0 76,0 100,0 Nord-ovest 22,3 77,7 100,0 Nord-est 18,8 81,2 100,0 Centro 18,6 81,4 100,0 Mezzogiorno 29,3 70,7 100,0 Italia 21,9 78,1 100,0 Fonte: P.A.T., Servizio Statistica - ISTAT, Rilevazione delle fondazioni,

23 LE FONDAZIONI IN TRENTINO ANNO 2005 TABELLA 13 - ENTRATE PER VOCI DI BILANCIO. Confronto tra Trentino e ripartizioni territoriali nazionali. Anno 2005 Trentino e ripartizioni territoriali nazionali Fonte pubblica Ricavi da contratti e/o convenzioni Quote soci e/o iscritti Sussidi e contributi Contributi del fondatore Fonte privata Ricavi da vendita Omaggi e offerte Donazioni e lasciti Redditi patrimoniali (Valori percentuali) Altre entrate Totale Trentino 24,0 4,7 0,0 0,0 13,4 2,3 1,0 53,0 1,4 100,0 Nord-ovest 6,8 31,4 1,6 2,8 18,7 3,6 2,0 29,3 3,9 100,0 Nord-est 10,4 8,1 1,3 4,2 15,6 3,7 0,6 53,5 2,7 100,0 Centro 3,4 1,3 54,3 6,4 2,7 1,8 0,2 27,5 2,5 100,0 Mezzogiorno 18,1 43,8 2,7 1,7 9,9 1,8 1,0 16,3 4,6 100,0 Italia 6,5 15,7 25,6 4,5 10,4 2,7 0,9 30,6 3,2 100,0 Fonte: P.A.T., Servizio Statistica - ISTAT, Rilevazione delle fondazioni, 2005 TABELLA 14 - USCITE PER VOCI DI BILANCIO. Confronto tra Trentino e ripartizioni territoriali nazionali. Anno 2005 (Valori percentuali) Trentino e ripartizioni territoriali nazionali Spese per i dipendenti Spese per i collaboratori Erogazioni a terzi Acquisti di beni e servizi Altre spese Oneri patrimoniali Ammortamenti Imposte Totale Trentino 29,7 1,5 10,9 27,8 5,3 6,7 13,2 4,9 100,0 Nord-ovest 39,2 4,5 6,7 34,2 2,7 4,5 4,9 3,3 100,0 Nord-est 30,4 3,6 10,1 35,1 4,0 4,3 6,7 5,8 100,0 Centro 6,8 1,0 66,2 7,9 4,4 1,8 8,1 3,8 100,0 Mezzogiorno 38,4 2,0 17,6 27,1 2,4 3,2 7,3 1,9 100,0 Italia 24,1 2,6 34,2 22,1 3,5 3,2 6,7 3,6 100,0 Fonte: P.A.T., Servizio Statistica - ISTAT, Rilevazione delle fondazioni,

24 TABELLA 15 - FONDAZIONI PER SETTORE DI ATTIVITA PREVALENTE. Confronto tra Trentino e ripartizioni territoriali nazionali. Anno 2005 Settore di attività prevalente Trentino Nordovest Nordest (Valori percentuali) Centro Mezzogiorno Italia Cultura e arte 24,0 12,9 17,4 22,4 17,9 16,5 Sport - 0,2 0,3 0,4-0,2 Ricreazione - 0,9 0,6 0,6 1,4 0,8 Istruzione 4,0 20,3 13,2 4,7 5,8 13,5 Ricerca 6,0 6,3 7,5 13,0 4,7 7,7 Sanità 2,0 3,6 1,2 1,8 4,0 2,8 Assistenza sociale 8,0 20,9 15,1 9,7 20,0 17,3 Protezione civile - 0,1 0, ,1 Ambiente - 0,6 0,9 1,5 1,3 1,0 Sviluppo economico e coesione sociale 4,0 3,2 4,6 4,3 6,3 4,2 Tutela dei diritti e attività politica - 0,1 0,1 0,4 0,7 0,3 Filantropia 28,0 11,7 15,0 13,9 10,9 12,7 Finanziamento di progetti 9,9 13,3 14,0 14,0 8,1 12,8 Cooperazione e solidarietà internazionale 2,0 1,3 0,9 1,1 0,6 1,1 Religione e culto 11,9 4,3 8,7 10,6 18,2 8,5 Relazioni sindacali e rappresentanza di interessi - 0,2 0,3 1,6 0,1 0,5 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: P.A.T., Servizio Statistica - ISTAT, Rilevazione delle fondazioni,

25 LE FONDAZIONI IN TRENTINO ANNO 2005 TABELLA 16 - PRINCIPALI SERVIZI OFFERTI DALLE FONDAZIONI. Confronto tra Trentino e Italia. Anno 2005 (Valori percentuali) Servizi Trentino Italia Erogazione di premi e borse di studio 26,0 15,0 Realizzazione di convegni, seminari, conferenze e congressi 14,0 13,2 Istruzione prescolastica 2,0 12,8 Assistenza in residenze protette 10,0 12,5 Finanziamento di progetti socio-assistenziali 20,0 12,0 Realizzazione di corsi tematici e/o laboratori 4,0 9,5 Finanziamento di progetti educativi 5,9 9,3 Realizzazione di spettacoli teatrali, musicali, cinematografi ci 6,0 9,2 Finanziamento di progetti artistico-culturali 9,9 7,9 Gestione di biblioteche, centri di documentazione e/o archivi 10,0 7,6 Organizzazione di esposizioni/mostre 6,0 7,5 Erogazione di contributi monetari a persone in diffi coltà economica 4,0 7,4 Finanziamento di progetti medico-sanitari 4,0 7,2 Erogazioni di beni e/o servizi a titolo gratuito 14,0 6,3 Realizzazione di visite guidate 10,0 6,3 Ascolto, sostegno e assistenza morale 2,0 5,6 Ricerca nelle scienze umane e sociali 2,0 5,4 Restauro e conservazione dei beni artistici e architettonici 6,0 5,2 Gestione di musei, monumenti e siti archeologici/paesaggistici 8,0 5,1 Prestazioni di tipo alberghiero (in comunità, dormitori, ecc.) 4,0 5,0 Culto e assistenza religiosa 10,0 4,9 Formazione professionale 6,0 4,7 Sostentamento del clero 1,9 4,7 Ricerca biomedica 2,0 4,2 Educazione religiosa 4,0 4,0 Promozione ed arricchimento raccolte d arte 4,0 3,5 Accompagnamento e inserimento sociale 4,0 3,5 Attività ricreative 2,0 3,3 Finanziamento di progetti in campo scientifi co e tecnologico 7,9 3,3 Progettazione e realizzazione di progetti all estero di cooperazione internazionale 8,0 3,2 Finanziamento di progetti di sviluppo economico-sociale 5,9 3,1 Nota: La somma delle quote percentuali è superiore a 100, poiché ciascuna fondazione può offrire più servizi. Fonte: P.A.T., Servizio Statistica - ISTAT, Rilevazione delle fondazioni,

26 TABELLA 17 - SERVIZI OFFERTI DALLE FONDAZIONI TRENTINE. Anno 2005 (Valori percentuali) Servizi Composizione percentuale Erogazione di premi e borse di studio 26,0 Finanziamento di progetti socio-assistenziali 20,0 Erogazione di beni e/o servizi a titolo gratuito 14,0 Realizzazione di convegni, seminari, conferenze e congressi 14,0 Assistenza in residenze protette 10,0 Culto e assistenza religiosa 10,0 Gestione di biblioteche, centri di documentazione e/o archivi 10,0 Realizzazione di visite guidate nell ambito culturale e artistico 10,0 Finanziamento di progetti artistico-culturali 9,9 Gestione di musei, monumenti e siti archeologici/paesaggistici 8,0 Progettazione e realizzazione di progetti all estero di cooperazione internazionale 8,0 Servizi di prima accoglienza 8,0 Finanziamento di progetti in campo scientifi co e tecnologico 7,9 Finanziamento di progetti per il sostegno del volontariato (inclusi trasferimenti ai Centri di Servizio per il volontariato) 7,9 Formazione professionale 6,0 Organizzazione di esposizioni/mostre 6,0 Realizzazione di spettacoli teatrali, musicali, cinematografi ci 6,0 Restauro e conservazione dei beni artistici e architettonici 6,0 Finanziamento di progetti di sviluppo economico e sociale 5,9 Finanziamento di progetti educativi 5,9 Accompagnamento e inserimento sociale 4,0 Campagne di informazione, prevenzione e sensibilizzazione 4,0 Educazione religiosa 4,0 Erogazione di contributi monetari a persone in diffi coltà economica 4,0 Formazione del clero e dei religiosi 4,0 Interventi a tutela dell ambiente 4,0 Prestazioni di tipo alberghiero (in comunità, dormitori, ecc.) 4,0 Finanziamento di progetti di cooperazione internazionale 4,0 Finanziamento di progetti medico-sanitari 4,0 Promozione dello sviluppo economico locale 4,0 Promozione ed arricchimento raccolte d arte 4,0 26

27 LE FONDAZIONI IN TRENTINO ANNO 2005 SEGUE TABELLA 17 - SERVIZI OFFERTI DALLE FONDAZIONI TRENTINE. Anno 2005 (Valori percentuali) Servizi Composizione percentuale Realizzazione di corsi tematici e/o laboratori 4,0 Scambi culturali e/o gemellaggi 4,0 Ascolto, sostegno e assistenza morale 2,0 Attività di comunicazione sociale 2,0 Attività missionarie 2,0 Attività ricreative 2,0 Avviamento ed inserimento lavorativo 2,0 Informazioni sui diritti 2,0 Istruzione per adulti e anziani 2,0 Istruzione prescolastica (scuole materne e giardini d infanzia) 2,0 Istruzione primaria e secondaria 2,0 Organizzazioni di vacanze e/o soggiorni 2,0 Finanziamento di progetti ambientali 2,0 Finanziamento di progetti di tutela dei diritti 2,0 Raccolta e distribuzione di vestiario, alimenti e medicinali 2,0 Ricerca biomedica 2,0 Ricerca in campo tecnologico e ingegneristico 2,0 Ricerca nelle scienze umane e sociali 2,0 Servizi ambulatoriali 2,0 Servizi sanitari per lungodegenti 2,0 Sostegno scolastico 2,0 Nota: La somma delle quote percentuali è superiore a 100, poiché ciascuna fondazione può offrire più servizi. Fonte: P.A.T., Servizio Statistica, Rilevazione delle fondazioni,

28 TABELLA 18 - MODALITA DI EROGAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI DALLE FONDAZIONI TRENTINE. Anno 2005 Modalità di erogazione Numero Valori percentuali Erogazione diretta solo a persone fi siche 24 46,1 Erogazione diretta sia a persone fi siche che a persone giuridiche 11 22,0 Erogazione diretta solo a persone giuridiche 12 23,9 Nessuna erogazione diretta 4 8,0 Totale ,0 Fonte: P.A.T., Servizio Statistica, Rilevazione delle fondazioni, 2005 TABELLA 19 - UTENTI DELLE FONDAZIONI TRENTINE PER CATEGORIA. Anno 2005 Categorie Numero Utenti senza specifici disagi Minori (fi no a 18 anni) Giovani (18-29 anni) 365 Adulti (30-64 anni) 581 Anziani (65 anni e più) 353 Cittadini in generale Totale Utenti con disagi Alcolisti e tossicodipendenti 75 Anziani (65 anni e più) 83 Disabili 1 Immigrati e nomadi 977 Individui in diffi coltà economica 217 Malati 14 Minori (fi no a 18 anni) 91 Persone in diffi coltà 226 Totale Fonte: P.A.T., Servizio Statistica, Rilevazione delle fondazioni,

29 LE FONDAZIONI IN TRENTINO ANNO 2005 TABELLA 20 - UTENTI DELLE FONDAZIONI PER CATEGORIA. Confronto tra Trentino e Italia. Anno 2005 Categorie Trentino Italia (Valori percentuali) Utenti senza specifici disagi Minori (fi no a 18 anni) 3,0 5,0 Giovani (18-29 anni) 0,7 3,8 Adulti (30-64 anni) 1,0 16,6 Anziani (65 anni e più) 0,6 4,5 Cittadini in generale 94,6 70,1 Totale 100,0 100,0 Utenti con disagi Alcolisti e tossicodipendenti 4,5 0,3 Anziani (65 anni e più) 5,0 19,1 Disabili 0,1 5,6 Immigrati e nomadi 58,0 3,1 Individui in diffi coltà economica 12,9 5,3 Malati 0,8 49,1 Minori (fi no a 18 anni) 5,4 6,9 Persone in diffi coltà 13,4 10,5 Totale 100,0 100,0 Fonte: P.A.T., Servizio Statistica - ISTAT, Rilevazione delle fondazioni,

30 TABELLA 21 - PORTATORI DI INTERESSE CHE CONTRIBUISCONO ALLA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DELLE FONDAZIONI TRENTINE. Anno 2005 Portatori di interesse (Stakeholder) Numero Valori percentuali Stakeholder interni Fondatore/i e familiari 8 16,0 Organo/i previsti dallo statuto 43 82,0 Dipendenti e volontari della fondazione 8 15,9 Stakeholder esterni Amministrazione pubblica centrale 2 3,9 Regione 4 7,9 Provincia 12 24,0 Comune 11 22,0 Altra amministrazione pubblica locale 3 6,0 Impresa privata (compresi gli istituti bancari) 3 6,0 Istituzione non profi t (compresi sindacati, partiti politici e comunità religiose) 9 17,9 Cittadini (anche organizzati in gruppi di pressione) 6 12,0 Altri Stakeholder (organizzazioni internazionali, mass media, ecc.) 5 9,9 Nota: La somma delle quote percentuali è superiore a 100, poiché possono esserci più di un portatore di interessi. Fonte: P.A.T., Servizio Statistica, Rilevazione delle fondazioni,

31

32 Finito di stampare nel mese di febbraio 2009

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

LE SCUOLE DELL INFANZIA: UNA TRADIZIONE VENETA. Paritarie Non paritarie (2) ALUNNI 1.655.386 100% Statali regionali (1) 960.

LE SCUOLE DELL INFANZIA: UNA TRADIZIONE VENETA. Paritarie Non paritarie (2) ALUNNI 1.655.386 100% Statali regionali (1) 960. FEDERAZIONE ITALIANA SCUOLE MATERNE Associazione delle Scuole dell Infanzia paritarie e servizi alla Prima Infanzia Via G. Medici 9/d 35138 PADOVA Tel. 049.8711300 Fax 049.8710833 www.fismveneto.it segreteria@fismveneto.it

Dettagli

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona Focus sulla VALLE CAMONICA Socialis, Università degli Studi di Brescia Brescia, 10 dicembre 2014 1 Premessa

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Censimento delle strutture per anziani in Italia Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche

Dettagli

IL PROFILO DELLE ISTITUZIONI NON PROFIT

IL PROFILO DELLE ISTITUZIONI NON PROFIT 16 Aprile 2014 IL PROFILO DELLE ISTITUZIONI NON PROFIT ALLA LUCE DELL ULTIMO CENSIMENTO Prosegue il processo di diffusione dei dati del Censimento delle istituzioni non profit. Oggi viene presentato un

Dettagli

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri sul che cambia FORUM P.A. 12 Maggio 24 L

Dettagli

IL PROFILO DELLE ISTITUZIONI NON PROFIT

IL PROFILO DELLE ISTITUZIONI NON PROFIT 16 Aprile 2014 IL PROFILO DELLE ISTITUZIONI NON PROFIT ALLA LUCE DELL ULTIMO CENSIMENTO Prosegue il processo di diffusione dei dati del Censimento delle istituzioni non profit. Oggi viene presentato un

Dettagli

Il Telefono Verde contro il Fumo

Il Telefono Verde contro il Fumo Il Telefono Verde contro il Fumo Dott.ssa Luisa Mastrobattista Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale AGGIORNAMENTO DEI

Dettagli

NUMERO VALORE PERCENTUALE

NUMERO VALORE PERCENTUALE Le istituzioni non profit in provincia di Cremona al Censimento del 2011 L Istat ha svolto il 9 Censimento generale dell industria e dei servizi ed il Censimento delle istituzioni non profit, rilevando

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Le organizzazioni di volontariato in Italia: componenti strutturali e dinamiche emergenti

Le organizzazioni di volontariato in Italia: componenti strutturali e dinamiche emergenti Le organizzazioni di volontariato in Italia: componenti strutturali e dinamiche emergenti Nereo ereo Zamaroamaro Servizio istituzioni pubbliche e private Numeri e attività dei CSV: cosa facciamo e cosa

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

ISTITUZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONI NON PROFIT

ISTITUZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONI NON PROFIT 23 ISTITUZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONI NON PROFIT Nel decennio intercensuario 2001/2011 cresce il non profit e si contrae il settore pubblico: al 31 dicembre 2011 le istituzioni pubbliche sono 12.183 (-21,8

Dettagli

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE 9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine

Dettagli

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI Con l abolizione della Tasi sulla prima casa, la percentuale di famiglie più interessate dallo sgravio saranno quelle dei

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Espr.it. la comunità genera nuovo welfare FONDAZIONE CARIPARMA. (Volontariato, Associazionismo, Cooperazione sociale)

Espr.it. la comunità genera nuovo welfare FONDAZIONE CARIPARMA. (Volontariato, Associazionismo, Cooperazione sociale) FONDAZIONE CARIPARMA Espr.it la comunità genera nuovo welfare Alcuni dati sulla provincia di Parma TERZO SETTORE (Volontariato, Associazionismo, Cooperazione sociale) 1 Le organizzazioni di volontariato

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio 2009

Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio 2009 Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio Nota autofinanziamento Radicali Italiani febbraio 1 I SOSTENITORI DI RADICALI ITALIANI Nelle pagine seguenti verranno analizzate le caratteristiche

Dettagli

Le organizzazioni di volontariato in Italia

Le organizzazioni di volontariato in Italia SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 5 Settori Pubblica amministrazione - Sanità e previdenza Le organizzazioni di volontariato in Italia Anno 2001 Informazioni n. 27-2005

Dettagli

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo Università ità Commerciale Luigi i Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ENTI NON COMMERCIALI Francesco Dal Santo Panoramica Qualificazione ENTI NON COMMERCIALI Non commercialità:

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Le fondazioni in Italia

Le fondazioni in Italia SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 9 Settore Pubblica amministrazione Le fondazioni in Italia Anno 2005 Informazioni n. 1-2009 I settori AMBIENTE E TERRITORIO POPOLAZIONE

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Le organizzazioni di volontariato in Italia

Le organizzazioni di volontariato in Italia 14 ottobre 2005 Le organizzazioni di volontariato in Italia Anno 2003 Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-44 Centro di informazione statistica Tel. +39 06 4673.3106 Informazioni e chiarimenti

Dettagli

LE ISTITUZIONI NON PROFIT IN PUGLIA

LE ISTITUZIONI NON PROFIT IN PUGLIA Censimento dell industria e dei servizi 2011 LE ISTITUZIONI NON PROFIT IN PUGLIA Massimo Lori Direzione Centrale delle rilevazioni censuarie e dei registri statistici Istat Il Censimento delle Istituzioni

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013 Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO

Dettagli

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO 2011

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO 2011 Associazione San Antonio onlus Viale del Lavoro 33 Verona c.f. 9321943233 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO 211 A. Introduzione e presentazione dei risultati generali B. Analisi delle entrate: ricavi

Dettagli

APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011

APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011 APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011 I consumi culturali: La spesa delle famiglie italiane per la cultura e lo spettacolo rappresenta il 7% della loro

Dettagli

Sintesi del Rapporto annuale 2013

Sintesi del Rapporto annuale 2013 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 8 luglio 2014 Sintesi del Rapporto annuale 2013 L Inps al servizio del Paese L Inps esercita da sempre un ruolo di riferimento e di guida nell ambito della sicurezza

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2005

La produzione di uva e di vino Anno 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate

Dettagli

Le cooperative sociali in Italia

Le cooperative sociali in Italia SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 8 Settore Pubblica amministrazione Le cooperative sociali in Italia Anno 2005 Contiene cd-rom Informazioni n. 4-2008 I settori AMBIENTE

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Master and back. La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Master and back. La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale Cagliari, 1 febbraio 2006 Iscritti all università per regione Anno 2004 - tasso di iscritti all università per regione di residenza

Dettagli

Enti e tributi. Un iniziativa dell Arcidiocesi di Trento

Enti e tributi. Un iniziativa dell Arcidiocesi di Trento Enti e tributi Un iziativa dell Arcidiocesi di Trento 21/06/2013 Numero 9 Titolo: erogazioni liberali a favore di enti e parrocchie. Stesi: la normativa fiscale favorisce la raccolta di fondi da parte

Dettagli

Quadro informativo sull insegnamento delle lingue straniere

Quadro informativo sull insegnamento delle lingue straniere Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per lo Sviluppo dell Istruzione Servizio per l Automazione Informatica e l Innovazione Tecnologica EDS Servizio di Consulenza all

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

Inserimento professionale dei diplomati universitari

Inserimento professionale dei diplomati universitari 22 luglio 2003 Inserimento professionale dei diplomati universitari Indagine 2002 Nel corso degli ultimi anni l Istat ha rivisitato e notevolmente ampliato il patrimonio informativo sull istruzione e la

Dettagli

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 Per chi decide di compilare on line il proprio 730 non ci sono problemi : il fisco mette a disposizione un manuale di

Dettagli

Statistica e Osservatori LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA. In Generale. Coordinamento editoriale:

Statistica e Osservatori LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA. In Generale. Coordinamento editoriale: Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE Numero 7 - Novembre 2007 (Estratto dal Comunicato Stampa di Istat sulle Agrituristiche del 16 novembre 07) LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA L Istat

Dettagli

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Cod. ISTAT INT 00009 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Titolare: Dipartimento

Dettagli

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012)

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012) Le biblioteche degli enti territoriali (anno 2012) Roma, 11 luglio 2013 L indagine Promossa dal Centro per il Libro e la Lettura e dall Associazione Italiana Biblioteche, in collaborazione con ANCI e ISTAT,

Dettagli

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI Nel corso del 2002 si è svolta la

Dettagli

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI Stato dimostrativo dei conti dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Sede in ROMA, VIA DEGLI ALDOBRANDESCHI, 300 Codice

Dettagli

Appendice Statistica

Appendice Statistica REGIONE CALABRIA Dipartimento Istruzione, Università, Alta Formazione, Innovazione e Ricerca Osservatorio Regionale sull Istruzione e il Diritto allo Studio Dieci anni di scuola calabrese Appendice Statistica

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

LA SPESA AMBIENTALE DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI

LA SPESA AMBIENTALE DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI 4. suolo e risanamento acque del sottosuolo e di superficie 10. risorse idriche 6. biodiversità e paesaggio 2. acque reflue 11. risorse forestali 3. rifiuti 13. materie prime energetiche 1. aria e clima

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).

Dettagli

LAVORO E IMMIGRAZIONE NEI SISTEMI LOGISTICI IN ITALIA 3 aprile 2014

LAVORO E IMMIGRAZIONE NEI SISTEMI LOGISTICI IN ITALIA 3 aprile 2014 LAVORO E IMMIGRAZIONE NEI SISTEMI LOGISTICI IN ITALIA 3 aprile 2014 LAVORO E IMMIGRAZIONE NEI SISTEMI LOGISTICI IN ITALIA 3 aprile 2014 PRESENTAZIONE A CURA DI EMANUELE GALOSSI E GIULIANO FERRUCCI I lavoratori

Dettagli

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche.

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. L Italia è il primo Paese europeo per presenza di cittadini e negli ultimi anni ha visto un aumento del 62%.

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

In calo la spesa per l ambiente delle amministrazioni regionali

In calo la spesa per l ambiente delle amministrazioni regionali 10 gennaio 2014 Anni 2004-2011 LA SPESA AMBIENTALE DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI Nel 2011 l ammontare della spesa ambientale delle amministrazioni regionali italiane è pari a 4.094 milioni di euro, con

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Modulo Raccolta Dati Dati dell Azienda e della sua Attività

Modulo Raccolta Dati Dati dell Azienda e della sua Attività Modulo Raccolta Dati Dati dell Azienda e della sua Attività 1 Dati dell Azienda Ragione e forma sociale Codice Nace Sede Legale: Via/Piazza Stato/Città C.A.P. Sede Operativa: Via/Piazza Stato/Città C.A.P.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI

I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI 14 Maggio 2015 Anno 2013 I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI Nel 2013 le entrate complessive accertate delle amministrazioni provinciali sono pari a 10.363 milioni di euro, in diminuzione

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

Il sottoscritto/a Presidente/legale rappresentante pro-tempore dell Organizzazione di Volontariato denominata

Il sottoscritto/a Presidente/legale rappresentante pro-tempore dell Organizzazione di Volontariato denominata (Intestazione dell Associazione) Al Presidente dell Amministrazione Provinciale di Lucca Oggetto: Domanda di iscrizione alla Sez. provinciale del Registro Regionale del Volontariato (legge di 11.08.1991

Dettagli

Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA

Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA Obbligo per le Casse dei Professionisti di dimostrare la propria sostenibilità a 50 anni previa adozione di misure dirette ad assicurare l equilibrio tra entrate

Dettagli

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio Simposio SIGG-AGE La fragilità della Geriatria Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio Dott. Gianluca Isaia Nel 2011 gli ultrasessantacinquenni in

Dettagli

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE POLITICHE SOCIOSANITARIE I.P.A.B. - Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza SCHEDA ISTITUZIONALE ENTI AUTONOMI

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Analisi statistiche Enti Non Commerciali Anno d imposta 2004

Analisi statistiche Enti Non Commerciali Anno d imposta 2004 Analisi statistiche Enti Non Commerciali Anno d imposta 2004 - La natura degli enti non commerciali - Le attività - Gli enti non commerciali e l IRES - Una visione d insieme La natura giuridica degli enti

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2006

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2006 24 novembre 2008 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2006 L Istat diffonde i risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros (R&S) in Italia, riferiti alle imprese, alle istituzioni pubbliche

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA Auser Volontariato Parma, Associazione di volontariato per l autogestione dei servizi e la solidarietà, ha predisposto un Progetto

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WK18U ATTIVITÀ 71.11.00 ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA Marzo 2012 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VK18U Attività degli studi di architettura,

Dettagli

Centro per il libro Enti Locali

Centro per il libro Enti Locali In Vitro Che cos è In Vitro? È un progetto sperimentale di promozione della lettura ideato e finanziato dal Centro per il libro e attuato con gli Enti Locali, con le associazioni dei bibliotecari, degli

Dettagli

ARTICOLO 100, DPR 917/1986

ARTICOLO 100, DPR 917/1986 ARTICOLO 100, DPR 917/1986 Titolo del provvedimento: Testo unico delle imposte sui redditi. art. 100 Titolo: Oneri di utilità sociale. Testo: in vigore dal 15/05/2005 modificato da: DL del 14/03/2005 n.

Dettagli

La presenza femminile nelle Fondazioni ed Associazioni in Emilia-Romagna

La presenza femminile nelle Fondazioni ed Associazioni in Emilia-Romagna DIREZIONE GENERALE AFFARI ISTITUZIONALI E LEGISLATIVI Servizio Innovazione e Semplificazione Amministrativa La presenza femminile nelle ed in Emilia-Romagna Quarto Rapporto sugli Enti con personalità giuridica

Dettagli

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA Allegato A PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA AUSER Volontariato Parma, Associazione di volontariato per l autogestione dei servizi e la solidarietà, ha predisposto

Dettagli

Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE

Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE 1 PRESUPPOSTO IMPOSITIVO Ai sensi dell art. 2 del D.Lgs. 446/97 il presupposto dell'irap e' costituito

Dettagli