Da generici a equivalenti: il ruolo nella terapia, i progressi ottenuti e le resistenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Da generici a equivalenti: il ruolo nella terapia, i progressi ottenuti e le resistenze"

Transcript

1 Da generici a equivalenti: il ruolo nella terapia, i progressi ottenuti e le resistenze Dott.ssa Elisa Brambilla Indice del corso Introduzione Definizioni Bioequivalenza e biodisponibilità Storia del generico La produzione industriale dei farmaci Brevetto Come il generico ottiene l AIC La normativa sugli equivalenti I farmaci copia e i co-marketing I farmaci biosimilari Farmaci innovativi, me too, generici o equivalenti Farmaci innovativi Farmaci me too Farmaci generici o equivalenti Categorie di generici Liste di trasparenza Sostituibilità per i farmaci non rimborsati Il ruolo degli equivalenti nel mercato farmaceutico italiano La situazione nel resto d Europa La situazione degli equivalenti tra medici e farmacisti Gli equivalenti e i pazienti Glossario Conclusione 1

2 Introduzione Il mercato dei farmaci equivalenti sembra ormai decollato, anche se a fatica. I farmaci equivalenti rappresentano una grossa opportunità di risparmio per il Servizio Sanitario Nazionale, senza nulla togliere alla qualità delle cure per il paziente. Quando i generici sono stati introdotti in Italia, la percentuale di persone che li utilizzava era veramente esigua e si aggirava intorno all 1%. Oggi le cose sono cambiate e questa percentuale si attesta intorno al 10%. Il mercato dei generici è caratterizzato da uno sviluppo lento ma costante, dovuto soprattutto alle nuove scadenze brevettuali. Tuttavia, siamo ancora lontani dalla media europea, dove la cultura del farmaco equivalente è molto più diffusa. In questo corso faremo il punto sulla situazione italiana analizzando la normativa che ne regola il commercio. Del resto, negli ultimi 15 anni, il legislatore ha avuto come obiettivo principale quello di incentivarne la prescrizione da parte del medico e l utilizzo da parte del paziente. La finalità di questo appoggio al mercato dei generici è da ricercare nel risparmio per il Sistema Sanitario Nazionale. Non sempre, tuttavia, le normative che si sono susseguite hanno prodotto lo sviluppo del mercato che si auspicava. Inoltre, essendo incentrate sui farmaci generici dispensati in regime di convenzione, si è dato poco impulso allo sviluppo dei generici di fascia C e per l automedicazione, con la conseguenza che i cittadini hanno tratto poco vantaggio da questi farmaci e talvolta continuano a percepirli con un certo scetticismo. Spesso, lo sviluppo del mercato non ha avuto i risultati sperati anche come conseguenza dell approccio critico alla normativa manifestato dai medici e dalla poca collaborazione che si è instaurata tra i medici prescrittori e i farmacisti. Nell ultima parte del corso, analizzeremo i punti di vista dei medici, dei farmacisti e dei diretti interessati: i pazienti. Definizioni La definizione di medicinale, secondo la Direttiva del Parlamento Europeo 2004/27CE, è la seguente: «È da intendersi come prodotto medicinale o medicinale: ogni sostanza o associazione di sostanze presentata come avente proprietà curative o profilattiche delle malattie umane; ogni sostanza o associazione di sostanze che possa essere utilizzata sull uomo o somministrata all uomo allo scopo di ripristinare, correggere o modificare funzioni fisiologiche, 2

3 esercitando un azione farmacologica, immunologica o metabolica, ovvero di stabilire una diagnosi medica». L assunzione del farmaco è strettamente correlata alla prevenzione o cura di una determinata malattia, o dei suoi sintomi, e deve rispondere a tre requisiti: 1. deve essere efficace, ossia in grado di modificare il decorso della malattia o ridurne i sintomi; 2. deve essere sicuro: poiché non esistono farmaci privi di tossicità, il farmaco migliore è quello efficace, ma che presenta il minor numero di effetti collaterali alle dosi prescritte; 3. deve essere usato in modo corretto, quindi assunto nei modi e nei tempi indicati. Secondo la definizione data dalla legge finanziaria del 1996 un farmaco equivalente o generico è un «medicinale a base di uno o più principi attivi, prodotto industrialmente, non protetto da brevetto o da certificato protettivo complementare, identificato dalla Denominazione Comune Internazionale del principio attivo (DCI) o, in mancanza di questa, dalla denominazione scientifica del medicinale, seguita dal nome del titolare dell Autorizzazione all Immissione in Commercio (AIC), che sia bioequivalente rispetto a una specialità medicinale già autorizzata con la stessa composizione quali-quantitativa in principi attivi, la stessa forma farmaceutica e le stesse indicazioni terapeutiche». L equivalenza terapeutica del farmaco generico con l originatore viene stabilita dalle agenzie regolatorie sulla base di linee guida adottate a livello internazionale. Per questi motivi, le aziende produttrici di farmaci generici non sono tenute a ripetere test preclinici e studi clinici su pazienti, in quanto le informazioni sono già conosciute perché fornite da chi ha richiesto la prima AIC per quel principio attivo, per cui qualità, efficacia e sicurezza si considerano già tutelate. Dovranno, invece, eseguire degli studi di bioequivalenza, al fine di dimostrare che il generico è davvero equivalente e che si può sostituire al medicinale di riferimento. La definizione equivalente al posto di generico è stata introdotta in Italia con la legge 149 del La decisione è stata presa perché il termine generici (che deriva dalla traduzione letterale inglese) nella nostra lingua suona male, perché dà l idea di qualcosa di approssimativo, che serve per curare un po tutto. Con il termine equivalenti, invece, si vuole sottolineare l equivalenza terapeutica rispetto al farmaco di riferimento, detto originatore. 3

4 Bioequivalenza e biodisponibilità L art. 10, comma 5, del DL 219 del 24 aprile 2006 definisce il medicinale generico «un medicinale che ha la stessa composizione qualitativa e quantitativa di sostanze attive e la stessa forma farmaceutica del medicinale di riferimento, nonché una bioequivalenza con il medicinale di riferimento dimostrata da studi appropriati di biodisponibilità. I vari sali, esteri, eteri, isomeri, miscele di isomeri, complessi o derivati di una sostanza attiva sono considerati la stessa sostanza attiva se non presentano differenze significative delle proprietà relative alla sicurezza e/o efficacia; così come sono considerate una stessa forma farmaceutica le varie forme farmaceutiche orali a rilascio immediato. Il richiedente può non presentare studi di biodisponibilità se può provare che il medicinale generico soddisfa i criteri pertinenti definiti nelle appropriate linee guida». Che cosa s intende per biodisponibilità di un farmaco? Si può definirla come la dose disponibile al paziente, che di solito non è quella dichiarata in etichetta; se lo fosse, ciò significherebbe che il farmaco è entrato completamente in circolo, cosa che accade per il farmaco somministrato per via endovenosa, mentre non è così per le capsule o per le compresse, somministrate per via orale, in quanto la dose disponibile è minore di quella somministrata. Quindi il valore di biodisponibilità indica la velocità e la quantità relativa di farmaco somministrato che raggiunge intatto il circolo sistemico. La corrispondenza tra i valori attesi e quelli ottenuti misura l efficacia di un farmaco. Molti fattori possono influenzare la biodisponibilità, come per esempio l alimentazione, l assunzione di altri farmaci, le modalità di assunzione e la via di somministrazione. Consideriamo ora il concetto di bioequivalenza, per definire la quale ci sono diversi modi. In base a una definizione semplice, potremo dire che due prodotti, contenenti la stessa quantità di farmaco, si possono considerare bioequivalenti se la loro dose disponibile e la loro velocità di assorbimento non sono significativamente diverse. La bioequivalenza dipende quindi non solo dalla quantità di principio attivo disponibile, ma anche dalla velocità con cui esso si rende disponibile. L intervallo di confidenza definito accettabile per definire bioequivalenti due prodotti con lo stesso principio attivo è compreso tra l 80 e il 125%. L EMA (European Medicines Agency) e la FDA (Food and Drug Administration) hanno adottato questo intervallo dopo aver verificato che per la stessa dose di farmaco, con la stessa formulazione, e per la stessa tipologia di paziente (stesso sesso, peso ed età), i parametri cinetici del farmaco non sono mai completamente sovrapponibili e fluttuano nell ambito di questo 4

5 intervallo di confidenza. Questa differenza non dipende dal farmaco, visto che è lo stesso, ma dalla variabilità individuale. Ciò non viene considerato un problema, in quanto non viene quasi mai influenzata l efficacia terapeutica. Storia del generico I precursori del generico sono i Galenici officinali del Formulario Galenico Nazionale della Farmacopea Ufficiale. Da qui si è passati alla produzione industriale semplificata, che equivale alla produzione di farmaci preconfezionati, prodotti su scala industriale con criteri simili a quelli seguiti per le specialità medicinali. Successivamente è stata introdotta l Autorizzazione all Immissione in Commercio (AIC). La produzione industriale dei farmaci Per i medicinali di origine industriale i requisiti di efficacia e di sicurezza vengono garantiti grazie a due autorizzazioni preventive che il produttore deve ottenere: l Autorizzazione alla Produzione (AP), l Autorizzazione all Immissione in Commercio (AIC). Per produrre un farmaco in Italia è necessaria l autorizzazione dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), anche a solo scopo di esportazione. Attualmente, in Italia, per ottenere l AIC dei medicinali è contemplata, oltre alla modalità di registrazione nazionale, prevista per i farmaci da commercializzare in un unico Stato, quella comunitaria. Quest ultima prevede l Autorizzazione all Immissione in Commercio dei medicinali secondo procedure che coinvolgono tutti i Paesi membri dell Unione Europea (procedura centralizzata) o parte di essi (procedura di mutuo riconoscimento e decentrata). La procedura centralizzata, che permette di ottenere un AIC valida in tutti i Paesi membri dell Unione Europea, è obbligatoria per medicinali derivati da procedimenti biotecnologici, medicinali per il trattamento della sindrome da immunodeficienza acquisita, del cancro, dei disordini neurodegenerativi, del diabete, per i medicinali per malattie autoimmuni e altre disfunzioni immunitarie e malattie virali. Inoltre, è previsto un accesso facoltativo alla procedura centralizzata anche per medicinali che non rientrano nelle classi menzionate, ma che siano giudicati innovativi sul piano terapeutico, scientifico 5

6 o tecnologico o la cui autorizzazione comunitaria sia ritenuta utile per i pazienti. La procedura di mutuo riconoscimento è un meccanismo di riconoscimento reciproco tra diversi Paesi membri dell UE dell Autorizzazione all Immissione in Commercio di un farmaco. Può essere utilizzata soltanto per i farmaci tradizionali. Il richiedente l autorizzazione deve inviare all AIFA tutte le informazioni e i documenti richiesti, presentati conformemente al dossier standardizzato, ossia il documento tecnico che contiene tutte le informazioni sul medicinale in questione, cioè gli studi effettuati sulla sua qualità, la sua efficacia e la sua sicurezza. Nel caso di principi attivi nuovi, il dossier dovrà essere completo in ogni sua parte (domanda completa), se invece il principio attivo è essenzialmente simile a uno che è già in commercio, non è necessario presentare gli studi preclinici e clinici e si parla allora di domanda semplificata. È il caso appunto dei farmaci generici, i quali devono però assicurare un prezzo inferiore di almeno il 20% rispetto al farmaco di riferimento. Attraverso queste procedure l AIFA, con adeguati supporti informatici che assicurano tracciabilità e trasparenza a tutto l iter di registrazione, è in grado di garantire: unitarietà all assistenza farmaceutica su tutto il territorio nazionale, accesso ai farmaci innovativi e ai farmaci per le malattie rare. Inoltre, l AIFA, in collaborazione con la Commissione Tecnico Scientifica (CTS), un tempo Commissione Unica del Farmaco (CUF), e con l Istituto Superiore di Sanità (ISS) provvede, attraverso valutazioni chimico farmaceutiche, biologiche, farmacotossicologiche e cliniche, ad assicurare i requisiti di qualità, sicurezza ed efficacia di tutti i medicinali. Nel momento in cui l AIC viene concessa, questa diviene la carta d identità del farmaco, che lo accompagnerà per sempre, poiché stabilisce: il nome del medicinale; la sua composizione; la descrizione del metodo di fabbricazione; le indicazioni terapeutiche, le controindicazioni e le reazioni avverse; la posologia, la forma farmaceutica, il modo e la via di somministrazione; le misure di precauzione e di sicurezza da adottare per la conservazione del medicinale e per la sua somministrazione ai pazienti; il riassunto delle caratteristiche del prodotto; un modello dell imballaggio esterno; il foglio illustrativo; 6

7 la valutazione dei rischi che il medicinale può comportare per l ambiente. Perciò, quando per un medicinale è stata rilasciata un AIC, ogni successiva modifica nel dosaggio o nella forma farmaceutica, nella presentazione o nella via di somministrazione, comporta la richiesta di un ulteriore autorizzazione. Brevetto Il brevetto offre una protezione che permette all azienda, che ha sostenuto i costi di ricerca e di lancio di un nuovo farmaco, di mantenere il monopolio della vendita di questo farmaco per un periodo di alcuni anni. In genere il brevetto farmaceutico dura vent anni a partire dalla data di deposito, che precede spesso di anni la data di effettiva commercializzazione. In alcuni casi la normativa consente l estensione fino a un massimo di cinque anni dalla sua scadenza per permettere di recuperare, almeno parzialmente, i lunghi tempi necessari per lo sviluppo del farmaco e la sua immissione in commercio. A questo proposito la legge 19 ottobre 1991, n. 349, ha istituito il Certificato di Protezione Complementare (CCP), che consentiva l estensione del periodo brevettuale fino a un massimo di 18 anni oltre la scadenza naturale del brevetto. Se, per esempio, fossero passati dieci anni dalla domanda di brevetto alla commercializzazione, all azienda sarebbero rimasti solo gli altri dieci per cercare di rientrare nelle spese, ma per effetto di questa Legge la copertura totale garantita ha potuto estendersi fino a un massimo di 38 anni dalla data di deposito della domanda di brevetto stesso. Tali disposizioni sono state di fatto abrogate dal Regolamento CEE n. 1768/1992, che ha istituito il Certificato Protettivo Supplementare, Supplementary Protection Certificate (SPC), il quale consente un estensione massima di 5 anni. Il SPC è entrato in vigore il 2 gennaio 1993, data in cui molti principi attivi presenti sul mercato avevano già ottenuto il CCP, che ha permesso loro una copertura brevettuale molto lunga. Allo scopo di anticipare l ingresso di nuovi generici, afferenti a molecole tutelate in Italia da CCP, nel mercato dei farmaci, la legge 15 giugno 2002, n. 112, prevede una riduzione della protezione complementare fornita dal CPC pari a sei mesi per ogni anno solare, a decorrere dal 1 gennaio 2004, fino al completo allineamento alla normativa europea. Le aziende che intendono produrre specialità farmaceutiche al di fuori della copertura brevettuale possono avviare la procedura di registrazione del prodotto contenente il principio attivo in anticipo di un anno rispetto alla scadenza della copertura brevettuale complementare del principio attivo. Ricordiamo che il brevetto non decorre però dal momento in cui il farmaco 7

8 ottiene l autorizzazione all immissione in commercio, bensì dal momento in cui viene chiesto, di solito tra la fase 0 e la fase 1 della ricerca, per ovvi motivi concorrenziali. In pratica, alle aziende farmaceutiche restano in genere, su 20 anni, circa 10 anni di commercializzazione (più eventuali estensioni) per rientrare dei propri investimenti. Quando questo periodo scade, il farmaco potrà essere prodotto da altre aziende farmaceutiche, consentendo la riduzione del prezzo: il mercato non è più monopolistico, ma diventa concorrenziale. Come il generico ottiene l AIC I requisiti di base per l approvazione di un medicinale generico rispecchiano quelli richiesti per il farmaco di riferimento. L originatore deve già essere stato approvato da un Autorità regolatoria dell UE da almeno 10 anni sulla base di una domanda completa. Quando un titolare di un azienda farmaceutica chiede la registrazione di un farmaco generico, deve provare che esso è farmacologicamente equivalente e, tramite uno studio clinico di bioequivalenza, che tutti i parametri farmacocinetici sono comparabili a quelli del farmaco di riferimento. Deve, inoltre, produrre documenti che illustrino il processo di produzione e le misure impiegate per garantire la qualità del farmaco. Il foglietto illustrativo e il riassunto delle caratteristiche del prodotto (RCP) devono essere armonizzati a quelli dell originatore. Anche una volta sul mercato, il produttore ha il compito di monitorare la stabilità e le caratteristiche del medicinale, come previsto dalla Farmacovigilanza. L azienda è, infatti, obbligata ad approntare un sistema di controllo sui propri medicinali immessi in commercio, fornendo ogni informazione utile alle autorità competenti e intervenendo quando necessario. L EMA o l Agenzia nazionale competente valuta l intero dossier registrativo del farmaco generico e si basa, per desumerne la sicurezza e l efficacia, sia sul dossier del medicinale di riferimento sia sui risultati dello studio di bioequivalenza. La molecola originale e l equivalente sono caratterizzati dallo stesso codice ATC. L ATC è un sistema di classificazione dei farmaci, Classificazione Anatomica Terapeutica Chimica. Facciamo un esempio: l ATC del diazepam è N05BA La prima lettera, N, indica il Gruppo Anatomico principale (nel caso specifico Sistema Nervoso), e siamo al primo livello; 2. il seguente numero di due cifre, cioè il secondo livello, contraddistingue invece il Gruppo Terapeutico principale (nel caso, Psicolettici); 3. la successiva lettera dell alfabeto (B), terzo livello, aggiunge 8

9 l informazione circa il sottogruppo Terapeutico Farmacologico (Ansiolitici); 4. abbiamo poi il quarto livello, con la lettera A che indica il sottogruppo Chimico/Terapeutico Farmacologico, cioè derivati benzodiazepinici; 5. infine al quinto livello, le ultime due cifre sono specifiche per ogni singola sostanza chimica (01: diazepam). La normativa sugli equivalenti Legge 28 dicembre 1995 n. 549, art. 3 commi 129 e 130. «A decorrere dal 1 aprile 1996, i farmaci a base di un medesimo principio attivo per i quali è prevista uguale via di somministrazione e che presentano forma farmaceutica uguale, sono a carico del Servizio Sanitario Nazionale limitatamente al prezzo più basso fra quelli dei farmaci che presentano le caratteristiche suddette. Il medico che prescrive un farmaco avente un prezzo più alto di quello così individuato è tenuto a informare l assistito delle disponibilità di un farmaco a base del medesimo principio attivo posto integralmente a carico del Servizio Sanitario Nazionale.» «Il Ministro della sanità può autorizzare, su domanda, l immissione in commercio quali generici di tutti i farmaci la cui formulazione non sia protetta da brevetto o dal certificato protettivo complementare di cui alla legge 19 ottobre 1991, n. 349, e al Regolamento (CEE) n. 1768/92. I farmaci generici vengono identificati dalla denominazione generica del principio attivo ovvero dalla denominazione del farmaco, seguita dal nome del titolare dell autorizzazione. Il Ministro della sanità, entro quarantacinque giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, emana un regolamento concernente l autorizzazione all immissione in commercio dei farmaci generici. La Commissione unica del farmaco esprime le proprie valutazioni sulla domanda, anche ai fini della classificazione dei farmaci.» La legge 8 agosto 1996, n. 425, modifica il comma 130 dell articolo 3 della legge 28 dicembre 1995, n. 549, precisando che «il Ministero della sanità autorizza, su domanda, l immissione in commercio, quali generici, dei medicinali [ ] identificati dalla denominazione comune internazionale (DCI) del principio attivo o, in mancanza di questa, dalla denominazione scientifica del medicinale, seguita dal nome del titolare dell autorizzazione all immissione in commercio, che siano bioequivalenti rispetto a una specialità medicinale già autorizzata con la stessa composizione quali-quantitativa in principi attivi, la 9

10 stessa forma farmaceutica e le stesse indicazioni terapeutiche. Non è necessaria la presentazione di studi di bioequivalenza qualora la domanda di autorizzazione all immissione in commercio sia presentata dal titolare della specialità medicinale di cui è scaduto il brevetto o da un suo licenziatario. [ ] Se è offerto a un prezzo almeno del 20% inferiore a quello della corrispondente specialità medicinale a base dello stesso principio attivo con uguale dosaggio e via di somministrazione, il medicinale generico ottiene dalla Commissione unica del farmaco la medesima classificazione di detta specialità medicinale. Il nome del titolare dell autorizzazione all immissione in commercio può essere omesso nella prescrizione del medico o, ove si tratti di medicinale non soggetto a prescrizione medica, nella richiesta del paziente; in caso di mancata specificazione del nome del titolare, il farmacista può consegnare qualsiasi generico corrispondente, per composizione, a quanto prescritto o richiesto». È però solo con la legge Finanziaria 23 dicembre 2000, n. 388 che il mercato dei generici prende slancio. L art. 85, comma 26, recita: «A decorrere dal 1 luglio 2001, i medicinali non coperti da brevetto aventi uguale composizione in principi attivi, nonché forma farmaceutica, via di somministrazione, modalità di rilascio, numero di unità posologiche e dosi unitarie uguali, sono rimborsati al farmacista dal Servizio Sanitario Nazionale fino a concorrenza del prezzo medio ponderato dei medicinali aventi prezzo non superiore a quello massimo attribuibile al generico secondo la legislazione vigente. Qualora il medico prescriva un medicinale avente prezzo maggiore del prezzo rimborsabile dal Servizio Sanitario Nazionale ai sensi del presente comma, la differenza fra i due prezzi è a carico dell assistito». La legge 405 del 2001 introduce il principio della sostituibilità, salvo che il medico dichiari per iscritto che il medicinale non si può sostituire o che il paziente non accetti la sostituzione. Ma il termine generico non piace, suscita diffidenza: sembra un farmaco che vada bene un po per tutti i malanni, qualcosa di poco specifico. Nel 2005, con la legge 26 luglio n. 149, arriva in sostituzione il termine equivalente, all art. 1 bis: «I medicinali con obbligo di prescrizione medica, ad esclusione di quelli che hanno goduto di copertura brevettale, sono definiti medicinali equivalenti». Compare anche l obbligo per il farmacista di informare il paziente circa l eventuale presenza in commercio di equivalenti con il prezzo più basso di quello prescritto. Nel 2012, nel Decreto sulle Liberalizzazioni approvato dal Consiglio dei Ministri, 10

11 DL 24 gennaio 2012, n. 1, l art. 11 recita: «Il medico, nel prescrivere un farmaco, è tenuto, sulla base della sua specifica competenza professionale, a informare il paziente dell eventuale presenza in commercio di medicinali aventi uguale composizione in principi attivi, nonché forma farmaceutica, via di somministrazione, modalità di rilascio e dosaggio unitario uguali. Il medico aggiunge a ogni prescrizione di farmaco le seguenti parole: sostituibile con equivalente generico, ovvero, non sostituibile nei casi in cui sussistano specifiche motivazioni cliniche contrarie. Il farmacista, qualora sulla ricetta non risulti apposta dal medico l indicazione della non sostituibilità del farmaco prescritto, è tenuto a fornire il medicinale equivalente generico avente il prezzo più basso, salvo diversa richiesta del cliente. Ai fini del confronto il prezzo è calcolato per unità posologica o quantità unitaria di principio attivo. All articolo 11, comma 9 del decreto legge 31 maggio 2010, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, nel secondo periodo, dopo le parole è possibile, sono inserite le seguenti: solo su espressa richiesta dell assistito e». La parte finale della frase, che non compare nell articolo, è: «previa corresponsione da parte dell assistito della differenza tra il prezzo di vendita e quello di rimborso». Nello stesso decreto, all art. 6, è stata data alle farmacie la possibilità di praticare sconti sui prezzi di tutti i farmaci venduti che siano pagati interamente dai clienti, quindi compresi quelli di fascia A erogati in regime privato, dandone adeguata informazione alla clientela. I farmaci copia e i co-marketing Nel 1978 è stata introdotta in Italia una legge che consente di brevettare i farmaci. Prima di allora, era possibile copiare un farmaco in commercio senza richiedere l autorizzazione all azienda che lo aveva inventato e senza pagare il diritto d autore. Il produttore poteva, dopo aver ottenuto l AIC, immettere il farmaco sul mercato, con un nome di fantasia o con il nome scientifico associato al nome della ditta. Non era indispensabile produrre documentazione di bioequivalenza con la specialità di origine e non c era risparmio né per la spesa sanitaria, né per il consumatore. Questo spiega perché in commercio esistono farmaci con lo stesso principio attivo dell originale, ma con nome commerciale diverso: sono i farmaci copia, da non confondersi con gli equivalenti. Per i farmaci copia autorizzati prima del 1996 non è stato indispensabile dimostrare la bioequivalenza con la specialità originale. 11

12 I farmaci co-marketing derivano da una strategia di mercato che consiste nel mettere in commercio due o tre marchi diversi dello stesso farmaco, ognuno da un diverso titolare di AIC, con nomi di fantasia registrati, che si differenziano solo per la diversa confezione. I farmaci biosimilari Una delle novità terapeutiche più importanti degli ultimi anni è rappresentata dai farmaci biotecnologici, o biotech, tra i quali ricordiamo l eritropoietina, l ormone della crescita umano, l interferone e l insulina ricombinante. Una medicina biosimilare è un farmaco simile al medicinale biotecnologico che è già in commercio e a cui è scaduto il brevetto. Il principio attivo del biosimilare è simile, ma non uguale alla molecola di riferimento, quindi non ne è la copia esatta. A differenza del generico, il biosimilare deve essere sottoposto a diversi test chimici, tossicologici e clinici prima di poter essere messo in commercio. In alcuni Paesi europei questi farmaci si stanno già affermando e rappresentano una notevole occasione di risparmio per i sistemi sanitari. Produrli non è facile: al contrario dei principi attivi che vengono sintetizzati con metodi chimici, i farmaci biotech sono di solito proteine altamente complesse che crescono in sistemi viventi, alcune delle quali costituite da numerosi componenti. Farmaci innovativi, me too, generici o equivalenti Farmaci innovativi Un farmaco innovativo è quello che apporta un reale contributo alla terapia, cioè è in grado di curare patologie finora non curabili, oppure risulta più efficace o provoca meno effetti collaterali rispetto ad altri farmaci della stessa classe terapeutica. Farmaci me too Questi farmaci sono realizzati attraverso filoni di ricerca già esistenti, sono strutturalmente simili ad altri farmaci già conosciuti, quindi possiedono un grado di innovatività minore rispetto ai farmaci innovativi, così come minori sono i vantaggi terapeutici offerti. Di solito innescano un certo grado di competitività a livello di mercato tra i principi attivi della classe farmacologica cui appartengono; a volte il loro consumo supera quello del farmaco 12

13 capostipite. Tuttavia, non sempre la somiglianza strutturale con altri della stessa classe rende i me too sicuri e dagli effetti collaterali prevedibili, come dimostra il caso della cerivastatina, che fu ritirata dal mercato. I farmaci innovativi e i me too sono definiti farmaci di marca (branded). Farmaci generici o equivalenti Il contributo di innovatività offerto da questi farmaci è praticamente nullo, in quanto contengono principi attivi di cui è scaduto il brevetto e possono essere prodotti da chiunque possegga i requisiti. Il prezzo dell equivalente deve essere minore di almeno il 20% rispetto a quello della specialità medicinale di riferimento. Categorie di generici Generici branded, ovvero copie di specialità farmaceutiche con un proprio marchio distintivo. Generici semibranded commercializzati sotto la DCI seguita dal nome del produttore. Generici puri, o unbranded, senza marchio. Nel passaggio dalla specialità coperta da brevetto, prodotta quindi dalla sola azienda farmaceutica innovatrice, al farmaco equivalente, prodotto potenzialmente da un numero illimitato di aziende, il mercato di riferimento subisce un netto cambiamento. Il monopolio che permetteva all azienda farmaceutica innovatrice di ammortizzare gli investimenti effettuati in ricerca e lancio del farmaco, viene meno. Il mercato è ora basato sulla concorrenza. Dal canto suo l azienda innovatrice punterà la sua attenzione alla scoperta di nuove molecole più redditizie. Liste di trasparenza Nonostante siano stati introdotti nel 1996, il reale sviluppo del mercato dei generici si è avuto nel 2001, grazie alla Legge Finanziaria che prevedeva che i medicinali non coperti da brevetto, con uguale composizione in principi attivi, nonché forma farmaceutica, via di somministrazione, modalità di rilascio, numero di unità posologiche e dosi unitarie, venissero rimborsati fino a decorrenza del prezzo medio ponderato dei medicinali aventi prezzo non superiore a quello massimo attribuibile al generico. Entro il 15 aprile 2001, il 13

14 Ministero della salute, previo accertamento da parte della allora Commissione Unica del Farmaco (CUF), oggi Commissione Tecnico Scientifica (CTS), della bioequivalenza dei medicinali rimborsabili e previa verifica della loro disponibilità in commercio, pubblicava nella Gazzetta Ufficiale l elenco dei medicinali ai quali si applicava la disposizione, con indicazione dei relativi prezzi, nonché del prezzo massimo di rimborso (prezzo di riferimento). Nascevano così le liste di trasparenza, in seguito aggiornate periodicamente, attualmente il 15 di ogni mese. Qualora il medico prescriveva un medicinale avente prezzo maggiore del prezzo rimborsabile dal Servizio Sanitario Nazionale, la differenza fra i due prezzi era a carico dell assistito; il medico era, in tale caso, tenuto a informare il paziente circa la disponibilità di medicinali integralmente rimborsabili dal Servizio Sanitario Nazionale e della loro bioequivalenza con la specialità medicinale prescritta. Il farmacista non aveva facoltà di sostituzione neanche nell ambito della lista di trasparenza. La legge 405 del 16 novembre 2001 introduce qualche novità. Infatti, a decorrere dal 1 dicembre 2001, i medicinali non coperti da brevetto aventi tutte le caratteristiche richieste al generico, sono rimborsati al farmacista dal Servizio Sanitario Nazionale fino alla concorrenza del prezzo più basso del corrispondente farmaco generico disponibile nel normale ciclo distributivo regionale, sulla base di apposite direttive definite dalla regione. Il medico, nel prescrivere i farmaci aventi un prezzo superiore al minimo, può apporre sulla ricetta adeguata indicazione (di solito: farmaco non sostituibile) secondo la quale il farmacista all atto della presentazione, da parte dell assistito, della ricetta non può sostituire il farmaco prescritto con un medicinale uguale avente un prezzo più basso di quello originariamente prescritto dal medico stesso. Se il medico appone sulla ricetta l indicazione predetta, con cui ritiene il farmaco prescritto insostituibile, oppure se l assistito non accetta la sostituzione proposta dal farmacista, la differenza fra il prezzo più basso e il prezzo del farmaco prescritto è a carico dell assistito, con l eccezione dei pensionati di guerra titolari di pensioni vitalizie. In tutti gli altri casi il farmacista, dopo aver informato l assistito, consegna allo stesso il farmaco avente il prezzo più basso, disponibile nel normale ciclo distributivo regionale. A partire dal mese di ottobre 2010, con cadenza mensile l Agenzia del Farmaco pubblica la lista delle sostanze attive per le quali è stata avviata la procedura di valutazione per il rilascio dell AIC a seguito della validazione amministrativa della pratica. L AIFA provvede all inserimento dei generici nelle liste di trasparenza a partire dal momento in cui il farmaco è disponibile nel normale 14

15 ciclo distributivo regionale. Sostituibilità per i farmaci non rimborsati Il concetto di sostituibilità è stato esteso anche ai farmaci che non sono rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale, i farmaci di classe C, a completo carico del cittadino, compresi i farmaci senza obbligo di prescrizione (SOP) e i farmaci da banco (OTC), dal DL 87/05, convertito con la legge 149/05. Il farmacista, al quale venga presentata una ricetta medica che contenga la prescrizione di un farmaco appartenente alla classe C è obbligato sulla base della sua specifica competenza professionale a informare il paziente dell eventuale presenza in commercio di medicinali aventi uguale composizione in principi attivi, nonché forma farmaceutica, via di somministrazione, modalità di rilascio e dosaggio unitario uguali. Qualora sulla ricetta non risulti apposta dal medico l indicazione della non sostituibilità del farmaco prescritto, il farmacista, su richiesta del cliente, è tenuto a fornire un medicinale avente prezzo più basso di quello del medicinale prescritto. Ai fini del confronto il prezzo è calcolato per unità posologica o quantità unitaria di principio attivo. La norma è stata introdotta per favorire ulteriormente l affermarsi della cultura del farmaco generico. Il ruolo degli equivalenti nel mercato farmaceutico italiano Ormai si è certi che nel futuro della farmacia italiana c è scritta a chiare lettere la parola equivalenti. Senza di essi, infatti, la spesa del Sistema Sanitario Nazionale diventerebbe in breve insostenibile. Nelle altre nazioni gli equivalenti rappresentano già una realtà consolidata: la Germania e il Regno Unito sono stati i primi ad averli introdotti nel lontano 1974, mentre Austria, Norvegia, Finlandia, Olanda e Svezia ci hanno preceduto, seppure in tempi più recenti. Portogallo e Francia li hanno inseriti contemporaneamente a noi, mentre il fanalino di coda è rimasta la Spagna. Anche se molte molecole importanti non hanno ancora perduto il brevetto, possiamo dire che in ogni classe terapeutica c è a disposizione un farmaco equivalente. I farmaci equivalenti rappresentano ormai circa il 32% della spesa farmaceutica e il 55% delle DDD (rapporto Osmed 2011). 15

16 DDD (Defined Daily Dose o Dosi Definite Die) La DDD è definita come la dose media di un farmaco assunta giornalmente da un paziente adulto, con riferimento all indicazione terapeutica principale dello stesso farmaco. La DDD è considerata uno strumento tecnico per misurare le prescrizioni di farmaci. Essa consente, ad esempio, di ovviare a confronti tra numero di confezioni consumate, che potrebbero essere fuorvianti, come nel caso di paragone tra il consumo di un antibiotico orale come la levofloxacina, la cui confezione può garantire la copertura per diversi giorni di terapia, quando non per la terapia completa, e un antibiotico in fiale, come il ceftriaxone, di norma in confezione da una fiala, che può invece coprire un giorno o mezza giornata di terapia. Tramite la DDD i dati si esprimono come numero di giornate convenzionali di terapia prescritte e, quindi, si possono direttamente confrontare farmaci che sono utilizzati a dosi diverse (diversa potenza farmacologica) così come farmaci con diverse indicazioni. Nel 2011 hanno perso la copertura brevettuale importanti molecole quali il valsartan (sartani), l atorvastatina (statine), la levofloxacina (antibiotici chinolonici) e l enoxaparina (eparine a basso peso molecolare). Negli ultimi quattro anni il mercato degli equivalenti ha avuto un notevole sviluppo e il loro giro d affari è aumentato di oltre 200 milioni di euro, eccezion fatta per il 2009, anno per il quale le somme recuperate sono state destinate alle popolazioni dell Abruzzo colpite dal sisma, e si è attestato a 1742 milioni di euro alla fine del Per gli anni futuri, le prospettive dei generici saranno determinate da: 1) il trend di vendite degli equivalenti presenti oggi sul mercato farmaceutico; 2) le nuove vendite di equivalenti di farmaci il cui brevetto è in scadenza nell anno in corso o scadrà nei prossimi. Le vendite future saranno a loro volta condizionate dall importanza che avranno sul mercato le molecole il cui brevetto scadrà, dalla perdita di valore di tale mercato dovuta alla caduta del prezzo determinata dal sistema del prezzo di riferimento e dall erosione di quota in volume sulla molecola a favore dell equivalente rispetto ai farmaci firmati. 16

17 Alcuni brevetti in scadenza nel 2012 DONEPEZIL CLORIDRATO MOMETASONE FUROATO MONOIDRATO ZOLMITRIPTAN TOLCAPONE QUETIAPINA FUMARATO CANDESARTAN CILEXETIL MELEVODOPA E CARBIDOPA DIPIRIDAMOLO E ACIDO ACETILSALICILICO GESTODENE E ETINILESTRADIOLO INSULINA GLARGINE BEMIPARINA SODICA ACIDO ZOLEDRONICO MONTELUKAST SODICO IRBESARTAN RAMIPRIL + FELODIPINA VALSARTAN E IDROCLOROTIAZIDE RABEPRAZOLO SODICO ENTACAPONE DULOXETINA CLORIDRATO 17

18 SILDENAFIL CITRATO EPINASTINA CLORIDRATO TELMISARTAN RIZATRIPTAN BENZOATO Alcuni brevetti in scadenza nel 2013 SALMETEROLO + FLUTICASONE PROPIONATO DORZOLAMIDE CLORIDRATO + TIMOLOLO MALEATO EMULSIONE DI OLIO DI PESCE ALTAMENTE RAFFINATO ARRICCHITO DI ACIDI GRASSI OMEGA CETRORELIX ACETATO IRBESARTAN + IDROCLOROTIAZIDE ROSIGLITAZONE MALEATO In Italia la diffusione degli equivalenti varia molto da regione a regione, ma l importanza economica che il generico va via via assumendo ha risvegliato l interesse di grandi aziende farmaceutiche che hanno creato una propria linea di generici, cosicché spesso il farmaco firmato e il suo equivalente vengono prodotti dalla stessa industria. La situazione nel resto d Europa I cittadini europei conoscono l esistenza dei farmaci equivalenti più che altro nell area dell automedicazione, dove il farmaco è completamente a carico del paziente. Per esempio, i consumatori non hanno alcun problema a scegliere il meno costoso paracetamolo generico rispetto al marchio contro le nevralgie, la febbre e i dolori di diversa natura. Tuttavia, è nell area delle malattie più gravi, per le quali le terapie sono principalmente a carico del SSN, che i farmaci equivalenti svolgono un ruolo fondamentale. I farmaci generici, venduti a un prezzo inferiore del 20-80% rispetto a quelli originali, attualmente generano circa 13 miliardi di euro di risparmio ogni anno per i sistemi sanitari dell Unione Europea. Se essi fossero eliminati dai sistemi di rimborso nazionali, i bilanci sanitari dei Paesi europei diventerebbero economicamente insostenibili. 18

19 I Paesi pionieri nei quali gli equivalenti sono una realtà consolidata da tempo sono la Germania e il Regno Unito. In Germania il generico viene identificato attraverso il nome del produttore, le aziende produttrici di generici sono molto importanti e investono parecchio nella politica promozionale dei loro prodotti. Il sistema sanitario tedesco viene finanziato principalmente da un sistema di casse malattia pubbliche, alle quali contribuiscono in parte i lavoratori e in parte i datori di lavoro. La popolazione che gode di un reddito elevato possiede invece una copertura assicurativa privata. Il farmacista ha la facoltà di sostituire il prodotto prescritto con quello a costo più basso rimborsato dall assicurazione sanitaria, o con uno dei tre generici meno costosi disponibili sul mercato, solo se il medico non si oppone alla sostituzione, per la quale tuttavia non è necessario il suo consenso. Nel Regno Unito il farmaco equivalente è per la maggior parte unbranded e i prezzi sono molto bassi. Il meccanismo di determinazione dei prezzi dei medicinali e le regole della distribuzione sono mirati a garantire sia i profitti delle aziende farmaceutiche che il contenimento della spesa a carico del National Health Service (NHS), il servizio pubblico che provvede ai servizi sanitari della nazione. I generici sono prevalentemente unbranded, come detto, e in questo caso sono perfettamente identici alla specialità di riferimento, eccipienti compresi, mentre nel caso dei generici branded, caratterizzati da un nome di fantasia, il principio attivo rimane uguale, ma può esserci qualche piccola differenza, per esempio negli eccipienti o nel dosaggio, rispetto all originale. L introduzione degli equivalenti in Francia è avvenuta contemporaneamente all Italia e il mercato non ha avuto un espansione notevole. La spesa del sistema sanitario francese è sostenuta per la maggior parte dalla Securité Sociale, mentre il resto è a carico dei cittadini. Il farmacista francese può sostituire le specialità con i generici attraverso un elenco di molecole chiamato Répertoire. In Danimarca e in Svezia la sostituzione del medicinale originale con il generico è una prassi ormai consolidata, ed è possibile anche in Spagna e Portogallo. La situazione degli equivalenti tra medici e farmacisti Se è vero che gli equivalenti sono ormai abbastanza affermati, è anche vero che ancora oggi incontrano qualche ostacolo. La differenza di prezzo tra l equivalente e l originale in Italia è inferiore alla media dell Unione Europea. Di solito, al momento della registrazione, c è un 19

20 certo divario tra i due prodotti, che tende però a ridursi nel tempo per il progressivo riallineamento da parte degli originatori, che abbatte dunque il principale incentivo al ricorso ai farmaci equivalenti. Il 15 aprile 2011, inoltre, è entrato in vigore un listino, pubblicato sul sito dell AIFA, nel quale, per tutti i farmaci generici a prescrizione, si è stabilito il nuovo prezzo di rimborso da parte dello Stato, con invito alle aziende produttrici di farmaci generici ad abbassare i prezzi dei prodotti, adeguandoli ai rimborsi, con riduzioni fino al 40% del prezzo originale. La diminuzione c è stata, ma in qualche caso le aziende non sono riuscite ad allinearsi al prezzo richiesto, con conseguente esborso della differenza da parte dei cittadini. Ma gli ostacoli non sono solo di natura economica. I pazienti si fidano molto del loro medico di base e l atteggiamento del prescrittore nei confronti dell equivalente influenza la scelta dei cittadini. Il paziente, informato dal farmacista sulla possibilità di sostituzione, spesso preferisce chiedere al proprio medico se confermare o meno questa scelta. Se per la maggior parte i medici di medicina generale esprimono fiducia nei confronti di questi farmaci, e sono convinti che rappresentino un ottima opportunità di risparmio, qualcuno solleva ancora dei dubbi circa la loro efficacia e la loro tollerabilità, e consiglia al paziente di preferire l originale, pur dovendo pagare una quota, oppure appone sulla ricetta la dicitura non sostituibile. Alcuni medici prescrivono la specialità di riferimento, ma lasciano la scelta al paziente, altri si oppongono decisamente alla possibilità di sostituzione da parte del farmacista. Molti ammettono tuttavia di non essere in possesso di informazioni complete sull iter affrontato dagli equivalenti. Durante un convegno tenutosi a Milano, dal titolo Farmaco generico, un cammino lungo 10 anni, Silvio Garattini, direttore dell Istituto Mario Negri di Milano, si è detto convinto che i farmaci generici abbiano ancora molto da dimostrare e auspica «un sistema di regole che permetta ai medicinali senza marca di competere ad armi pari con i corrispondenti prodotti originatori, per esempio decidendo che una volta scaduto il brevetto di un farmaco, nessuno possa più utilizzare il suo nome marchio, ma solo quello scientifico del principio attivo». Alcune perplessità sono originate dal fatto che, tra tante scatolette di colori diversi e fra tanti nomi difficili e finora sconosciuti, a volte simili tra loro, i pazienti possano fare confusione e commettere errori di utilizzo. Un problema simile è già stato sollevato per tutti i farmaci, non solo per i generici. La definizione inglese Sound like, look like (suona simile, sembra simile) è efficace per spiegare i motivi per cui si può cadere in errore durante la dispensazione o l assunzione di un farmaco. Questo comporta la necessità di 20

21 una particolare attenzione nella scelta del cosiddetto packaging: più la confezione è chiara e riconoscibile, minore sarà la probabilità di errori. Un altra obiezione riguarda la differenza di indicazioni terapeutiche che si può talora riscontrare tra generici e originatori nei rispettivi foglietti illustrativi. Questo è da attribuirsi al diverso modo con cui sono state registrate le indicazioni a livello degli stati membri dell Unione Europea relativamente al farmaco originatore e di conseguenza alle differenze di indicazione dei generici registrati con procedura di mutuo riconoscimento e decentralizzata. Tuttavia tali differenze sono da considerarsi disomogeneità di forma ma non di sostanza, e fa fede la lista di trasparenza dell AIFA che, fornendo l attestazione di bioequivalenza, legittima l interscambiabilità. Il farmacista svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella diffusione dell uso e della cultura del farmaco generico. Egli, infatti, per legge (legge 405 del 16 novembre 2001) è tenuto a rendere nota al paziente la disponibilità in commercio del farmaco generico corrispondente alla specialità medicinale originale, a informarlo sulla differenza di prezzo esistente tra i due farmaci e sull eventuale quota da versare qualora decidesse di acquistare l originale. Il farmacista, inoltre, ha il compito di informare il paziente sulla qualità dei farmaci equivalenti e sulla sovrapponibilità di attività terapeutica e incidenza di effetti collaterali rispetto alle specialità di riferimento. Se il paziente viene posto di fronte a una scelta per la prima volta, si trova disorientato ed è compito del farmacista rassicurarlo e spiegargli quali sono le possibilità. La differenza economica condiziona molto la sua scelta: se si tratta di pochi spiccioli, di solito opta per la specialità originale, ma se la differenza è ragguardevole, sceglie l equivalente, non sempre senza diffidenza. I farmacisti, dal canto loro, ammettono che non esiste una grande collaborazione con i medici di base per quanto riguarda la scelta dei medicinali equivalenti; una cosa sulla quale concordano, però, è la necessità di affidarsi a marchi ben consolidati da anni di attività sul mercato farmaceutico. I requisiti fondamentali sono la qualità, l affidabilità nella consegna, i servizi offerti in tema di informazione e supporto scientifico e, non ultimo, che le confezioni siano semplici e facilmente riconoscibili. Nello stesso tempo, i farmacisti chiedono di non essere costretti ad ampliare in modo illimitato il proprio magazzino per accogliere una serie infinita di medicinali identici tra loro. 21

22 Gli equivalenti e i pazienti Non si può generalizzare parlando di un atteggiamento univoco nei confronti dell equivalente da parte dell utilizzatore. Sono tanti i fattori che contribuiscono a far sì che il paziente si formi un opinione: il medico curante, per primo, il farmacista e la sua capacità di esporre i fatti, i media, di solito molto ascoltati dagli Italiani, ma che di generici si occupano poco. Il farmaco non è un bene come tutti gli altri, oltre alla scatoletta e al suo contenuto, vi è racchiuso anche qualcosa di invisibile: la fiducia che il paziente ripone in esso per la sua guarigione o per migliorare la qualità della sua vita. Può quindi essere comprensibile che nutra diffidenza verso confezioni sconosciute e assuma un atteggiamento di rifiuto o, se di mentalità più aperta, desideri conoscere meglio la novità. È fondamentale però che il paziente sia convinto dell efficacia e della sicurezza della terapia con il generico, altrimenti potrebbe entrare in gioco l effetto nocebo, cioè il contrario dell effetto placebo. Il termine deriva dal latino nocere e sta a indicare le situazioni in cui l aspettativa negativa può essere così potente da condizionare anche la risposta farmacologica di un medicinale: se dovessi ritenere un farmaco scadente, qualora avessi un problema lo attribuirei ad esso, o addirittura potrei subire degli effetti collaterali determinati dalla sola aspettativa negativa. Un esempio è costituito dalle persone ansiose che, in seguito alla sola lettura del foglietto illustrativo di un farmaco di solito ben tollerato, accusano malesseri vari. Immaginiamo adesso un colloquio tra il paziente a cui viene prescritto un farmaco originatore e il farmacista che gli propone la sostituzione con l equivalente. Se il farmaco equivalente costa meno, come faccio a sapere che la qualità è la stessa? Quando scade il brevetto di un farmaco, significa che esso è potuto rimanere sul mercato per un tempo sufficiente affinché l azienda che lo ha prodotto abbia recuperato i soldi investiti nella ricerca e nel lancio di questo farmaco. Da questo momento in poi si possono utilizzare gli equivalenti, che costano meno perché il loro costo è solo quello di produzione, poiché non hanno sostenuto spese di sperimentazione e sviluppo. 22

23 Perché dovrei cambiare la mia terapia, chi mi assicura che avrò gli stessi giovamenti con questo nuovo medicinale? Non si tratta di un cambiamento nella terapia, come dimostra il nome del principio attivo stampato sulla confezione, con lo stesso numero di compresse ( capsule, o fiale ecc.) e lo stesso dosaggio. Per quanto riguarda la sicurezza, posso stare tranquillo? L efficacia e la sicurezza della molecola sono già state controllate da parte delle autorità competenti al momento dell immissione in commercio del farmaco originatore. Il rispetto delle norme di Buona Pratica di Fabbricazione (GMP, dall inglese Good Manufactering Practices) e la sicurezza del medicinale sono controllate in fase di concessione dell autorizzazione all immissione in commercio (AIC). Anche una volta sul mercato, il Servizio di Farmacovigilanza opera la sorveglianza. Mi hanno detto che gli eccipienti possono essere diversi: influirà sulla mia terapia? La normativa non pone particolari obblighi circa la composizione degli eccipienti, tuttavia gli studi clinici che devono essere presentati all AIFA garantiscono la sovrapponibilità degli effetti terapeutici del farmaco originale e dell equivalente. Rimangono le problematiche legate a problemi di intolleranze o allergie nei confronti di vari tipi di sostanze, problema che peraltro si può presentare anche introducendo una nuova terapia con i farmaci griffati. L aumentata diffusione di patologie, come la celiachia o il diabete, che impongono restrizioni alimentari, ha fatto sì che ci sia una maggior attenzione verso questi problemi. Esistono generici anche per le patologie gravi? Sì. Da ogni principio attivo può esserne prodotto uno in forma equivalente, indipendentemente dall area terapeutica di appartenenza, purché sia scaduto il suo brevetto. Non esistono limitazioni in questo senso. Unici requisiti irrinunciabili per il farmaco equivalente, così come per la specialità medicinale di riferimento, sono qualità, efficacia e sicurezza. Esistono infatti farmaci equivalenti per il trattamento di malattie importanti, quali quelle cardiovascolari e oncologiche. 23

Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013

Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013 Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013 Vista la proroga al 31 dicembre 2013 emanata ai sensi del D.P.C.M. 26 giugno 2013, dei termini previsti all art.9, comma 1, del D.L. 31 dicembre 2007, n.248,

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

Definizione di Farmaco

Definizione di Farmaco Ordine dei Farmacisti Pesaro & Urbino Scuola Media Virgilio, Roma Martedì 6 marzo 2012 I farmaci: istruzioni per l uso Definizione di Farmaco Sostanza esogena, organica o inorganica, naturale o sintetica,

Dettagli

Andrea Pizzini. Farmaci equivalenti: la qualità accessibile a tutti

Andrea Pizzini. Farmaci equivalenti: la qualità accessibile a tutti Andrea Pizzini Farmaci equivalenti: la qualità accessibile a tutti Le informazioni presenti in questa monografia hanno rilevante utilità informativa, divulgativa e culturale ma non possono in alcun modo

Dettagli

Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII

Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII Gruppo AFI Produzioni speciali Chiara Dall Aglio Produzioni speciali Allergeni Ex galenici

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione. LA GESTIONE NORMATIVA DEI MEDICINALI 21 parte 1 Ai sensi della Legge n. 149/2005, il farmacista al quale venga presentata una ricetta medica che contenga la prescrizione di un farmaco di classe c) soggetto

Dettagli

Modifiche Stampati: Scorte e Tempi di Autorizzazione

Modifiche Stampati: Scorte e Tempi di Autorizzazione TAVOLA ROTONDA Modifiche Stampati: Scorte e Tempi di Autorizzazione Dott.ssa ANNA ROSA MARRA Coordinatore dell Area Registrazione Direttore Ufficio Valutazione e Autorizzazione 51 Simposio AFI Rimini,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare

richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare Modulo Assistenza familiare Unità 2 Servizi Sanitari e Farmaci CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che dà informazioni sulla ricetta medica del servizio sanitario nazionale parole

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

I farmaci biosimilari: uso sicurezza e sostenibilità

I farmaci biosimilari: uso sicurezza e sostenibilità I farmaci biosimilari: uso sicurezza e sostenibilità ISS, 25 Giugno 2015 Uso dei biosimilari e sostenibilità: il punto di vista delle aziende biotech Riccardo Palmisano Vice Presidente Assobiotec 1 Scenario

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

Prestito vitalizio ipotecario

Prestito vitalizio ipotecario Periodico informativo n. 65/2015 Prestito vitalizio ipotecario Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che la Legge n. 44/2015 ha introdotto

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del Modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

FARMACI BIOLOGICI E BIOSIMILARI

FARMACI BIOLOGICI E BIOSIMILARI FARMACI BIOLOGICI E BIOSIMILARI il punto di vista di AMICI Onlus cosa sono i farmaci biosimilari Alla luce delle scadenze brevettuali sono già in commercio, e presto ne arriveranno altri, farmaci biologici

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n. 247 - Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket.

Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n. 247 - Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket. Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n. 247 - Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket. Area d'interesse: Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Data pubblicazione: giovedì

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Prestiti ai dipendenti pubblici anche da intermediatori finanziari (Decreto Ministero delle economia e delle Finanze 27.12.2006, n. 313) Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, n. 32, serie generale, del

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Aspetti di economia e marketing dei medicinali e medicinali generici - Modulo: Medicinali generici Prof. Andrea Gazzaniga Il Mercato

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall Istituto previdenziale al raggiungimento di una determinata età

Dettagli

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014 Circolare N.57 del 16 Aprile 2014 Contratti a termine e assunzioni agevolate per sostituzione maternità. Rimane la causale. Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 34 del

Dettagli

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Corso di formazione sugli additivi alimentari 23 gennaio 2013 I edizione 24 gennaio 2013 II edizione Benevento Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Antonella Semeraro

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Marcatura CE Cancelli

Marcatura CE Cancelli SB studio www.essebistudio.com www.marcatura-ce-cancelli.com Marcatura CE Cancelli SB studio di Bertolo Sergio Borgo Treviso 152/C 31033 Castelfranco Veneto TV Direttiva Prodotti da Costruzione CPD 89/106/CEE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Sommario Art. 1 Titolarità, denominazione ed uso del marchio Art. 2

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

ANSA-FOCUS/ CRISI FA MALE A SALUTE, MENO VISITE, FARMACI E CURE. CROLLA SPESE FAMIGLIE CHE RISPARMIANO ANCHE SUL MEDICO (ANSA) - ROMA, 19 APR - Quasi

ANSA-FOCUS/ CRISI FA MALE A SALUTE, MENO VISITE, FARMACI E CURE. CROLLA SPESE FAMIGLIE CHE RISPARMIANO ANCHE SUL MEDICO (ANSA) - ROMA, 19 APR - Quasi ANSA-FOCUS/ CRISI FA MALE A SALUTE, MENO VISITE, FARMACI E CURE. CROLLA SPESE FAMIGLIE CHE RISPARMIANO ANCHE SUL MEDICO (ANSA) - ROMA, 19 APR - Quasi due milioni di anziani rinunciano a cure e farmaci,

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere. Torino, 24 gennaio 2012 Oggetto: Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n*81 NOTA INFORMATIVA Dopo quasi tre anni

Dettagli

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E di pochi giorni fa la circolare n. 51/E emessa dall Agenzia delle Entrate, con la quale si chiariscono i requisiti

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli

LA COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO. Viste le proprie deliberazioni assunte nelle sedute del 25 gennaio 2000 e 7 giugno 2000; Dispone: Art. l.

LA COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO. Viste le proprie deliberazioni assunte nelle sedute del 25 gennaio 2000 e 7 giugno 2000; Dispone: Art. l. PROVVEDIMENTO 20 luglio 2000. Istituzione dell'elenco delle specialità medicinali erogabili a totale carico del Servizio sanitario nazionale ai sensi della legge 648/96. LA COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE:

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: MODIFICHE INTRODOTTE DAL D.Lgs. 3 Agosto 2009, n n 106 Disposizioni integrative e correttive del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti.

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. ok folder es.ticket 14-04-2008 16:56 Pagina 1 Iniziativa di comunicazione della Regione Piemonte. Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. www.regione.piemonte.it/sanita

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI Spett.le DITTA/ SOCIETÀ CIRCOLARE N. CL 13/2008 Come comunicato con la circolare CC 02/2006, Vi rinnoviamo la segnalazione che nella nuova veste del nostro sito internet www.studiosinergie.it, sono costantemente

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 7594 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GERARDINI Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Presentata il 6

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI.....4 LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

16/05/2012. La Legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutare. Carlo Tomino. Roma, 10 Maggio 2012

16/05/2012. La Legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutare. Carlo Tomino. Roma, 10 Maggio 2012 La Legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutare. Carlo Tomino Roma, 10 Maggio 2012 1 Dichiarazione di trasparenza/interessi: Carlo Tomino, dirigente Le opinioni espresse in questa

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere

Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere Circolare n. 162 Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere Zurigo, aprile 2008 Introduzione del nuovo numero AVS a 13 cifre Istruzioni d'attuazione con una pianificazione dal 1. luglio

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Direttiva Macchine 2006/42/CE. Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione.

Direttiva Macchine 2006/42/CE. Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione. Direttiva Macchine 2006/42/CE Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione. Fonte: Guida Ufficiale Commissione europea Direttiva macchine 2006/42/CE Ed. 2010 Dati fabbricante La ragione sociale

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Art. 1 Premessa. Art. 2 Ambito di applicazione

Art. 1 Premessa. Art. 2 Ambito di applicazione Regolamento di applicazione dell Indicatore della Situazione Economica Equivalente per le prestazioni sociali agevolate. Approvato con deliberazione di C.C. n. 50 del 30.11.2007 Art. 1 Premessa Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 51 del 29/09/2008

Dettagli

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Corso di formazione per RLS Corso di aggiornamento per RLS Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Circolare INAIL n. 43 del 25 agosto 2009 Comunicazione nominativo Rappresentanti dei

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE 1. Domanda: Con quale modalità sarà possibile ottenere chiarimenti in merito alle procedure di attuazione e rendicontazione dei progetti cofinanziati?

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DESTINAZIONE DEL TFR MATURANDO A PARTIRE DALL 01.01.2007 IN APPLICAZIONE DELL ART. 8 COMMA 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005 N. 252 Ogni lavoratore del settore

Dettagli

Acquista in sicurezza online

Acquista in sicurezza online con la collaborazione di Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Pensi che il PHISHING sia solo un tipo di pesca? Pensi che i COOKIE siano solo biscotti?

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli