AREE PROTETTE NAZIONALI ED EDUCAZIONE AMBIENTALE. I RISULTATI"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AREE PROTETTE NAZIONALI ED EDUCAZIONE AMBIENTALE. I RISULTATI""

Transcript

1 Progetto di educazione ambientale e alla cittadinanza responsabile, promosso dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per le Aree Protette Nazionali, attuato dalla Federazione Nazionale dei Parchi e delle Riserve Naturali. 1 Anno, INDAGINE SPERIMENTALE AREE PROTETTE NAZIONALI ED EDUCAZIONE AMBIENTALE. I RISULTATI"

2 INNOVAZIONE, SPERIMENTAZIONE E RICERCA Caratteristiche innovative e nuove conoscenze offerte dal Progetto. I l progetto Cittadini del Parco, nelle diverse fasi del suo svolgimento, ha visto l applicazione di strumenti, di percorsi progettuali e di attività didattiche innovativi. Infatti, accanto alla sperimentazione di attività volte a promuovere la conoscenza degli equilibri che governano i processi naturali e la consapevolezza della necessità della loro conservazione, sono state messe in pratica anche attività specificamente rivolte al contesto della realtà parco, con i suoi obiettivi di gestione e le sue regole e, soprattutto, rivolte a privilegiare la conoscenza ed il rispetto delle esigenze della tutela dell ambiente in rapporto alle dinamiche dell accettazione sociale delle stesse. Ecologia, ma anche ecologia umana, dunque, con attività didattiche pratiche di negoziazione, di comunicazione, di partecipazione, volte a promuovere nei destinatari un senso di cittadinanza attiva e responsabile. Come ulteriore elemento di innovazione, il Progetto prevedeva lo svolgimento di un indagine volta ad accertare lo stato dell educazione ambientale nelle Aree Protette Nazionali, in termini di strutture e organizzazione funzionale, di strategie, di programmi e progetti e in termini di risorse umane e finanziarie impegnate. Oltre a delineare un quadro complessivo di quanto svolto dalle Aree Protette nel corso del 2007 e a restituire la rappresentazione della straordinaria varietà di risorse e di opportunità educative, l indagine è servita ad avere elementi di aggiornamento rispetto a quanto realizzato nel 2002 dal Ministero dell Ambiente con la ricerca e conseguente pubblicazione denominata Nel Parco c è. L insieme di queste nuove informazioni, nel consentire di avere una visione d insieme, aggiornata, sull educazione ambientale così come declinata dalle Aree Protette, permette di tracciare proposte per nuove linee guida di sviluppo, al fine di condividere e programmare ulteriori azioni di sistema a livello nazionale. L approccio adottato per la realizzazione di questa indagine e stato quello di prendere come riferimento culturale le seguenti definizioni: L educazione allo sviluppo sostenibile deve divenire un elemento strategico per la promozione di comportamenti critici e propositivi dei cittadini verso il proprio contesto ambientale. L educazione ambientale forma alla cittadinanza attiva e consente di comprendere la complessità delle relazioni tra natura e attività umane, tra risorse ereditate, da risparmiare e da trasmettere, e dinamiche della produzione, del consumo e della solidarietà. L educazione ambientale è globale e comprende l istruzione formale, la sensibilizzazione e la formazione. E compito delle amministrazioni pubbliche centrali e periferiche, organizzare, promuovere e favorire attività di educazione ambientale, che è anche una competenza istituzionale propria e specifica, da coordinare e integrare in una rete costituita dai soggetti pubblici e privati che svolgono attività di educazione ambientale sul territorio. L educazione ambientale contribuisce a ricostruire il senso di identità e le radici di appartenenza,dei singoli e dei gruppi, a sviluppare il senso civico e di responsabilità verso la res pubblica, a diffondere la cultura della partecipazione e della cura per la qualità del proprio ambiente, creando anche un rapporto affettivo tra le persone, la comunità ed il territorio. (tratto dalla Carta dei Principi per l educazione ambientale orientata allo sviluppo sostenibile e consapevole, Fiuggi, Italia, aprile 1997).

3 Ha costituito ulteriore riferimento la definizione di Educazione ambientale adottata dalla Commissione Educazione e Comunicazione della IUCN, World Conservation Union, nel 1994, che recita testualmente: L Educazione Ambientale è un processo per mezzo del quale gli individui acquisiscono consapevolezza ed attenzione verso il loro ambiente; acquisiscono e scambiano conoscenze, valori, attitudini esperienze, come anche la determinazione e la motivazione che li metterà in grado di agire, individualmente o collettivamente, per risolvere i problemi attuali e futuri dell ambiente. E dunque con questa chiave di lettura, di analisi e di valutazione che è stata condotta la ricerca sulle attività svolte dalle Aree Protette Nazionali, in particolare su un campione d indagine composto da 22 Parchi Nazionali, 20 Aree Marine Protette, 8 Riserve Naturali Statali, per un totale 51 Aree Protette Nazionali. LA METODOLOGIA DELL INDAGINE L indagine si è sviluppata nell arco di 5 mesi, da Gennaio a Maggio La rilevazione dei dati è avvenuta attraverso l invio di un questionario appositamente progettato, con esplicita richiesta di compilazione da parte dei Direttori delle Aree Protette. In questo modo si è cercato di contenere gli svantaggi derivanti dal metodo dell auto-compilazione (quali la tardiva restituzione dei questionari e la veridicità del dato) e di aumentare i vantaggi (come dare il giusto tempo per la compilazione, evitare condizionamenti dell intervistatore al fine di ottenere un dato certo, diminuire i costi). All invio sono seguiti numerosi contatti telefonici, volti a sollecitare la compilazione ed il rinvio del questionario per la successiva rielaborazione. Il campione d indagine è composto da 50 Aree Protette Nazionali, nello specifico: Piemonte Parco Nazionale Gran Paradiso Parco Nazionale Val Grande Liguria Parco Nazionale Cinque Terre AMP Portofino Lombardia Parco Nazionale Stelvio RNS Bosco Siro Negri Veneto Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Friuli - Venezia Giulia AMP Miramare Emilia Romagna Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano Parco Nazionale Foreste Casentinesi Toscana Parco Nazionale Arcipelago Toscano RNS Burano - WWF Marche Parco Nazionale Monti Sibillini RNS Abbadia di Fiastra RNS Gola del Furlo Montagna di torricchio Lazio Parco Nazionale Circeo AMP Isole Ventotene e S. Stefano AMP Secche di Tor Paterno RNS Litorale Romano Abruzzo Parco Nazionale D'Abruzzo Lazio e Molise Parco Nazionale - Majella Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga Campania Parco Nazionale Cilento e Vallo di Diano Parco Nazionale Vesuvio AMP Baia AMP Gaiola AMP Punta Campanella RNS Cratere Astroni RNS Isola di Vivara Puglia Parco Nazionale Alta murgia Parco Nazionale Gargano AMP Torre Guaceto AMP Porto Cesareo RNS Le Cesine Basilicata Parco Nazionale Pollino Calabria Parco Nazionale Sila Parco Nazionale Aspromonte AMP Capo Rizzuto Sicilia AMP Isole Ciclopi AMP Isola delle Femmine Capo Gallo AMP Isola di Ustica AMP Isole Egadi AMP Pelagie AMP Plemmirio Sardegna Parco Nazionale Asinara Parco Nazionale La Maddalena AMP Capo Carbonara AMP Penisola del Sinis e Isola Mal di Ventre AMP Tavolara Punta Coda Cavallo AMP Capo Caccia

4 La restituzione dei questionari compilati è stata molto alta, pari all 82% del totale del campione. In particolare: L indagine è stata strutturata in più fasi, destinate ad approfondire progressivamente diversi livelli dell EA realizzata dalle Aree Protette. Il questionario è stato articolato, infatti, in 6 sezioni: a. Area protetta e educazione ambientale b. Strategie, programmi e risorse c. Strutture e attività di E.A. d. Promozione delle attività di educazione ambientale e. Offerta educativa dell area protetta. Progetti realizzati nel 2007 Si è cercato di elaborare domande semplici e chiuse, al fine di avere un elevata redemption e creare poche elaborazioni soggettive. Le domande aperte sono esclusivamente nella sezione e, in quanto è stato ritenuto fondamentale per l analisi conoscitiva della qualità dei progetti realizzati nel Insieme alla compilazione e restituzione dei questionari, alle AA.PP. è stato chiesto di inviare documentazione relativa ai progetti realizzati nel 2007, al fine di effettuare una valutazione più completa. Le valutazioni si sono basate anche sul criterio della continuità: non solo sono stati presi considerazione i progetti realizzati nel 2007, ma si è valutata la capacità dell Area Protetta di svolgere in maniera continuativa le attività di Educazione Ambientale. Si è ritenuto, infatti, che la continuità fosse un elemento importante e qualificante del lavoro delle AAPP in questo campo, perché una strategia educativa non dovrebbe esaurirsi con lo svolgimento di un singolo progetto di un anno.

5 E accertato che l efficacia delle azioni svolte dipende, non solo dalla qualità dei progetti, dai mezzi e dalle risorse, ma anche e soprattutto dalla qualificazione degli operatori e dal fatto che il loro impegno risponda, in qualche modo, a una prassi dei programmi di gestione delle AAPP. Questo proprio perché l educazione allo sviluppo sostenibile solo se realizzata in maniera continuata può portare verso i risultati attesi: ossia rendere le persone più sensibili rispetto alle questioni etiche e ambientali, creare nuove consapevolezze verso i valori, modificare le attitudini e i comportamenti, nella prospettiva, appunto, dello sviluppo sostenibile. Seguendo questi criteri, sono stati esaminati, accanto ai progetti, anche le strategie, i programmi che le Aree Protette attuano per il raggiungimento degli obiettivi, l esistenza di strutture idonee, la promozione delle attività al fine di raggiungere un pubblico sempre più vasto e, infine, le risorse finanziarie: per accertare se nei bilanci sono previsti capitoli di spesa idonei per la soddisfazione del principio di continuità dell EA nelle AA.PP. L indagine ha dunque privilegiato la dimensione complessiva, quanto più possibile chiara e dettagliata, della realtà in esame. Qui di seguito vengono descritti i risultati, secondo lo schema del questionario (scheda fornita in allegato).

6 ANALISI DEI RISULTATI A. AREA PROTETTA ED EDUCAZIONE AMBIENTALE La totalità delle aree protette intervistate svolge attività di educazione ambientale che sono gestite in modo pressoché autonomo nel 42 % dei casi e, per il restante 58%, in collaborazione con soggetti esterni (fig. 1). In particolare, per i servizi di educazione ambientale, gli Enti Parco collaborano soprattutto con le Comunità Montane (fig. 2) e i Comuni (fig. 3), in minor misura con cooperative locali (fig. 5), CEA (fig. 4) e LEA (fig. 7) e poco con associazioni ambientaliste (fig. 8), Province (fig. 9), Regioni (fig. 10). Poco più della metà dei CEA e dei LEA presi in considerazione fanno parte della rete INFEA nazionale. fig. 1 fig. 2 fig. 3 fig. 4 fig. 6

7 fig. 7 fig. 8 fig. 9 fig. 10 Circa il 40% degli Enti prevede un servizio di Educazione Ambientale oppure figure o posizioni specifiche per gli operatori. Nelle 43 aree protette che hanno risposto al questionario, le persone che si occupano di Educazione Ambientale sono 150 e, per la maggior parte (corrispondente al 39%), hanno il ruolo di interprete/guida ambientale; il restante 61% si divide quasi equamente fra responsabili del servizio, tutor sul campo, tutor in aula, dirigenti/referenti, docenti e, in misura minore, personale di segreteria (fig. 10). Le persone che fanno parte della pianta organica dell area protetta e che si occupano di attività di Educazione Ambientale per la maggior parte (73%) sono laureati in tematiche relative alle scienze biologiche, naturali, ambientali geologiche; il 20% è diplomato e solo il 2% è laureato in scienze dell educazione e della formazione, il restante 6% è composto da laureati in lettere, psicologia, sociologia, lingue, giurisprudenza, ingegneria, architettura, veterinaria, scienze agrarie, scienze forestali (fig. 11).

8 fig. 11 fig. 12 Fra quanti fanno parte della pianta organica e si occupano di Educazione Ambientale nel parco, solo un terzo ha seguito una formazione specifica sull argomento, in particolare il 59 % ha seguito corsi di aggiornamento, il 29% corsi di formazione regionali, il 5% master universitari, il restante 7% ha seguito altri corsi (fig. 12)

9 B. STRATEGIE, PROGRAMMI E RISORSE Oltre la metà (52%) delle Aree Protette hanno pianificato e realizzato attività/progetti tesi a dare concretezza al Decennio dell Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS), ma la quasi totalità (81%) non ha inserito attività di EA all interno di un programma di Agenda 21 locale, né ha recepito e firmato la Carta di Aalboerg (78%). Quasi tutte le aree interpellate (85%) prevedono una programmazione specifica per l Educazione Ambientale. Nell ambito delle attività e dei progetti svolti nel 2007, sono stati sviluppati in maggior misura i temi relativi alla biodiversità (fig. 13), alle emergenze ambientali (fig. 14), alla tutela del territorio (fig. 15), al risparmio energetico (fig. 16), agli incendi boschivi (fig. 17). Altri aspetti, pur non costituendo il punto centrale delle attività, sono stati trattati in molte aree protette a diversi livelli di approfondimento; in particolare hanno fatto parte dei programmi di Educazione Ambientale le tradizioni locali (fig. 18), i cambiamenti climatici (fig. 19), i rifiuti (fig. 20), l adozione di un ambiente (fig. 21), il coinvolgimento degli attori sociali (fig. 22). fig. 13 fig. 14 fig. 15 fig. 16 fig. 17 fig. 18

10 fig. 19 fig. 20 fig. 21 fig. 22 fig. 23 Nel corso del 2007, 15 dei 43 enti che hanno risposto al questionario, hanno collaborato con altre 78 aree protette nell ambito dei programmi di Educazione Ambientale (fig. 23); molti hanno lavorato con più di un area e alcuni, come le AMP di Miramare e Isola dei Ciclopi e il PN d Abruzzo Lazio e Molise addirittura con più di 11. Quest ultimo, in particolare, ha stretto rapporti con 3 aree protette europee mentre i PN dell Asinara, del Gran Sasso e Monti della Laga, con 1, e l AMP Isola dei Ciclopi con 1 area extraeuropea. Con l eccezione di una maggiore assiduità nei riguardi delle Riserve Naturali Regionali (per un totale di 18) e i Parchi Regionali (15), la collaborazione, nel complesso, si è distribuita pressoché in parti uguali fra Aree Marine Protette (11), Parchi Nazionali (10), Riserve Naturali dello Stato (9), altre aree protette come le Oasi del WWF (9) con l interessante presenza delle già citate 5 aree protette internazionali.

11 fig. 24 fig. 25 fig. 26 Nella maggior parte delle attività è stato organizzato un gemellaggio fra le aree protette (fig. 24), in molti altri casi uno scambio di esperienze (fig 25); in soli due casi è stato attivato un partenariato per i progetti INFEA. I servizi di Educazione Ambientale erogati sono egualmente distribuiti fra tutoraggio, organizzazione, promozione, guida ambientale, facilitazioni, organizzazione, assistenza (fig. 26) Il 74% delle aree protette ha nel bilancio annuale un capitolo di spesa specifico dedicato all Educazione Ambientale, in particolare la grande maggioranza degli Enti che hanno risposto al questionario ha previsto, nell anno finanziario 2006, un impegno di spesa più o meno equamente distribuito tra un importo superiore ai euro (32%), uno fra i 25 e i euro (31%) e uno fra i 10 e i euro (30%). Solo il 7 % ha messo in bilancio un cifra inferiore ai euro (fig. 27). fig. 27

12 C. STRUTTURE E ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Nelle aree protette che hanno risposto al questionario sono presenti 483 strutture dedicate allo svolgimento delle attività di Educazione Ambientale, di queste poco più della metà sono distribuite sul territorio (58%), mentre le restanti si trovano presso le sedi degli Enti (42%). In particolare, nelle aree protette si trovano più frequentemente i Centri Visitatori, con un totale di 116 strutture (sono anche gli spazi più presenti in sede con 56 strutture), seguiti da aule proiezioni (68), musei (58), spazi per mostre (54). I CEA e i LEA, sebbene meno frequenti (rispettivamente 50 e 30 in totale), si trovano spesso in sede (18 CEA e 15 LEA). Spazi didattici all aperto (41), aule di lavoro (24) e aule verdi (11) completano le strutture utilizzate per i progetti di Educazione Ambientale fra i quali è interessante citare anche la barca con il fondo di vetro dell AMP del Plemmirio e le Aree faunistiche del PN dei Monti Sibillini e del Circeo (fig. 28, e fig. 29). fig. 28 fig. 29

13 fig. 30 Tra le strutture individuate sono a gestione diretta soprattutto gli spazi didattici all aperto (73%) e quelli per le mostre (60%), nonché gli uffici di accoglienza (68%) e le mediateche (75%). La gestione diretta riguarda circa per il 50% i centri visitatori, le aule verdi, i centri di esperienza, le aule di lavoro (47%), i CEA (45%), i LEA (45%), i musei (45%), le sale per proiezioni e convegni (44%). I soggetti esterni cui è affidata la gestione delle strutture sono soprattutto cooperative, ma anche associazioni, comuni, Corpo Forestale dello Stato, Comunità Montane.. Tre quarti delle strutture sono accessibili anche per chi ha ridotte capacità motorie o sensoriali (75%). I principali utenti delle attività di E. A. sono bambini ed i ragazzi delle scuole (35%) seguiti da visitatori e i turisti (35%) e dai cittadini e dagli attori sociali, (21%).

14 D. PROMOZIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Le Aree Protette promuovono le attività di Educazione Ambientale più o meno in uguale misura attraverso i media locali, il sito WEB nella sezione dedicata all EA, le pubblicazioni, i link da altre sezioni del sito ufficiale, la mailing list, i contatti diretti con gli insegnanti (tramite lettere, telefonate, presentazioni, settimane di aggiornamento) e, in misura minore, attraverso la rivista del parco, siti di progetto, inserzioni in altre pubblicazioni (fig. 31). fig. 31

15 E. OFFERTA EDUCATIVA DELL AREA PROTETTA. PROGETTI REALIZZATI NEL 2007 Nell ambito del questionario è stato chiesto ai responsabili Educazione Ambientale dell aree protette di rispondere a una serie di domande relative ai progetti realizzati nel La maggior parte dei progetti hanno avuto mediamente la durata di una settimana (29%) o di un anno (24%), oppure hanno seguito l andamento cronologico dell anno scolastico (14%). Per il resto hanno avuto durata variabile spesso legata alla stagionalità dei visitatori (i mesi di primavera, o di estate). (fig. 32) fig. 32 fig. 33 I progetti sono stati finanziati soprattutto con risorse di bilancio dell Ente (37%), ma anche con fondi del Ministero e di privati (17%). Per circa il 5% sono stati utilizzati fondi di Provincie, Unione Europea, Regioni (fig. 33).

16 fig. 34 fig. 35 Raramente i progetti sono stati svolti d intesa con la rete INFEA (16% di risposte negative), o in collaborazione con altre aree protette (70% di risposte negative). La fascia di età dei fruitori dei progetti è stata soprattutto quella degli adolescenti (39%) e dei bambini (33%); i destinatari sono stati equamente distribuiti fra residenti, altri cittadini della Regione, nonchè visitatori e turisti provenienti da altre regioni o nazioni.(fig. 34 e fig. 35). Nella quasi totalità dei casi, comunque, le attività sono state progettate per coinvolgere anche persone che hanno ridotte capacità motorie o sensoriali (82%). Attraverso la realizzazione dei singoli progetti si è cercato di raggiungere degli obiettivi finali che sono stati presi in considerazione in ugual misura da tutte le aree protette. In particolare al termine delle attività di educazione ambientale i fruitori dovrebbero conoscere meglio il territorio, gli elementi e i processi naturali che lo caratterizzano, nonché le problematiche legate alla conservazione dell area protetta; sentirsi coinvolti nella cittadinanza attiva e responsabile; partecipare attivamente alla gestione del territorio, e allo sviluppo so-

17 stenibile; socializzare e recuperare l equilibrio psicofisico tramite il contatto con la natura (fig. 36). Tali obiettivi sono stati definiti in buona parte attraverso processi di progettazione partecipata (56%) e sono stati verificati attraverso un monitoraggio effettuato durante le varie fasi di lavoro attraverso elaborati, relazioni, controlli diretti, e report (fig. 37) è stata svolta anche una valutazione complessiva per misurarne il raggiungimento (utilizzata nel 58% dei casi). Al termine del progetto le manifestazioni finali sono state realizzate nel 42% dei casi. fig. 36 fig. 37

18 La comunicazione relativa all attività di Educazione Ambientale è stata affidata a uno specifico sito internet solo nell 11% dei casi mentre la partecipazione ai progetti è stata stimolata e promossa attraverso la stampa locale e nazionale (anche per mezzo di comunicati stampa e azioni divulgative) incontri mirati con gli attori sociali, siti ufficiali (fig. 38). fig. 38

19 ALCUNE NOTE DI VALUTAZIONE SUI RISULTATI DELLA RICERCA E SULLO STATO DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE, NELLE AREE PROTETTE NAZIONALI. U n valore aggiunto del Progetto Cittadini del Parco è stato sicuramente quello di aver realizzato un indagine sulle attività e sullo stato dell Educazione Ambientale nelle Aree Protette Nazionali. Dopo la pubblicazione da parte del Ministero dell Ambiente del rapporto Nel Parco c è (2002), in cui venivano descritti progetti, attività e strutture per l Educazione Ambientale presenti sia nelle AAPP nazionali, sia in quelle regionali e locali, non sono stati più prodotti documenti ufficiali che fornissero una panoramica aggiornata di quanto si svolge nel sistema delle AAPP. Poichè l Educazione all ambiente e allo sviluppo sostenibile è considerata una priorità, a livello internazionale, e anche in considerazione del fatto che l UNESCO ha lanciato, dopo alcune conferenze internazionali, il DESS- Decennio dell educazione alla sostenibilità, l indagine realizzata nel quadro del Progetto Cittadini del Parco si propone come contributo conoscitivo della tipologia, della quantità e qualità delle azioni realizzare dalle AAPP e come strumento utile per impostare ulteriori azioni, a livello del Sistema delle AAPP stesse, che facciano riferimento ad una strategia di sistema : strategia di cui si sente la necessità e per questo da più parti richiesta. Le Aree Protette, nazionali o regionali che siano, costituiscono infatti un laboratorio eccezionale, in cui sono concentrati sia i valori più importanti e rappresentativi, delle risorse naturali e culturali del nostro Paese, sia una palestra in cui, per la gestione partecipativa che caratterizza le Aree Protette, studiare e perfezionare i percorsi verso la conservazione e lo sviluppo sostenibile. I parchi non sono certo l unica centrale formativa di cui una Società moderna dispone ma, altrettanto con certezza, sono una scuola vivente, che promuove conoscenza, che concretizza i saperi, che sviluppa consapevolezze, che può orientare al futuro motivando l impegno concreto alla cittadinanza responsabile. L educazione ambientale svolta nelle Aree Protette non dovrebbe essere dunque un optional ma dovrebbe far parte, a pieno titolo, della loro missione e per questo le Aree stesse dovrebbero essere tutte dotate di risorse umane, finanziarie, strutturali e normative, che consentano loro di svolgere al meglio il loro ruolo istituzionale. La ricerca svolta ha dimostrato che, sebbene molto spesso in maniera spontanea e autogestita, in un virtuoso quanto creativo fai da te, questo quadro di riferimento culturale è non soltanto condiviso da tutte le Aree Protette, ma in alcune di esse trova esempi di eccellenza, dimostrata dalla continuità, dal coinvolgimento di molti attori, dalle risorse finanziarie messe a disposizione, dalla preparazione degli operatori. Nell esaminare i dati raccolti, ricevuti da un totale di 43 Aree Protette Nazionali, si verifica che: Oltre la metà delle AAPP svolge attività in collaborazione con altri soggetti, pubblici e privati, attuando forme di partenariato virtuoso che diffondono la pratica dell EA anche al di fuori dei confini dell Area Protetta, rendendo forse ancor più palese il ruolo di pilotaggio culturale che la stessa può e dovrebbe svolgere nella società e per altre Amministrazioni. Circa il 40% delle AAPP prevede nella propria strutturazione funzionale un servizio di EA oppure specifiche figure nella pianta organica. Questo può rappresentare un elemento di criticità e una direttiva funzionale specifica da parte del Ministero vigilante sarebbe utile oltre che opportuna.

20 Gli operatori qualificati in servizio sono circa 150: di questi quasi il 40% è costituito da guide-interpreti ambientali, a testimonianza dell importanza e della polivalenza di questa figura professionale, prevista peraltro dalla L.394/91, nella gestione delle AAPP. La qualificazione degli operatori è molto elevata, quasi l 80% è laureato: tuttavia va riscontrato che solo il 2% è laureato in scienze dell educazione o della formazione e che solo un terzo, del totale, ha seguito specifici percorsi formativi, regionali o nazionali, nel campo dell educazione ambientale. Anche in questo caso si rileva quanto sia importante investire in risorse umane, garantendone la qualificazione per lo svolgimento di un servizio vitale. Per quanto riguarda le strategie educative, oltre il 50% delle AAPP ha svolto iniziative in riferimento al Decennio UNESCO dell educazione allo sviluppo sostenibile (DESS) ma una percentuale elevata non ha aderito alla Carta di Aalborg né ha impostato azioni specifiche di Agenda 21 (pur caratterizzanti i percorsi per il DESS). La biodiversità e la natura costituiscono il core business delle AAPP in educazione, declinata con l aggiunta di elementi che riguardano le minacce all ambiente (quali l inquinamento o gli incendi). Anche la valorizzazione delle tradizioni e delle culture locali sono una caratteristica di molti progetti di EA mentre l aspetto più sociologico, ovvero quello di strategie e programmi non solo per i bambini ma per gli adulti e per la cittadinanza in genere sono ancora poco sviluppati. Anche questo aspetto andrebbe invece potenziato, per i suoi impatti positivi nella gestione delle AAPP. Molto sviluppate la collaborazione e lo scambio di esperienze con altre aree protette, senza distinzione tra nazionali, regionali e quelle gestite da Associazioni: circa un terzo delle 43 Aree che hanno risposto al questionario d indagine svolge con regolarità progetti in collaborazione e alcune di esse hanno realizzato esperienze di scambio con AAPP internazionali. Per quanto riguarda le risorse finanziarie, quasi il 75% delle AAPP prevede una posta di bilancio specifica e prevede, quindi, l EA come elemento strutturale della gestione attribuendo a questa funzione fondi relativamente consistenti anche se l esperienza dimostra che nei progetti che prevedono la partecipazione di scuole, spesso le risorse risultano insufficienti per garantire un numero soddisfacente di escursioni didattiche. Le risorse osno di provenienza per di più statale o comunque pubblica. Un altro elemento interessante che emerge dall indagine è la presenza di numerose strutture: le AAPP ne offrono quasi 500 tra aule verdi, centri di educazione ambientale, spazi didattici, aule per mostre, centri di esperienza ecc Alcune dispongono di mezzi speciali, quali imbarcazioni con fondo di vetro per l osservazione subacquea. Molte di queste strutture sono gestite direttamente dalle AAPP ma almeno il 50% è gestito da cooperative e associazioni, cosa che contribuisce a promuovere l indotto occupazionale, soprattutto giovanile. Particolare attenzione è data alle persone con disabilità: dall eccellenza dell AMP del Plemmirio, che ha sviluppato un proprio percorso educativo ed interpretativo originale, in mare, per diverse categorie di disabili, a sentieri per non vedenti, l accessibilità è un tema che risulta sentito da quasi il 75% delle AAPP. L offerta educativa è promossa attraverso vari canali e mezzi di comunicazione e risulta molto varia, in termini di tipologia e di durata. Raramente però i progetti sono pluriennali: di solito la loro durata coincide con l anno scolastico ma molte attività durano anche pochi giorni, soprattutto quelle realizzate per i visitatori e turisti nelle stagioni di massima affluenza (primavera-estate).

21 Infine i destinatari e gli obiettivi. Per quanto riguarda i primi, l indagine ha confermato che circa il 75% delle attività è indirizzato a bambini e ragazzi della scuola dell obbligo e, in misura minore a adulti e anziani. La visione che l educazione ambientale i qualche modo riguardi la scuola e i ragazzi, con una connotazione più scientifica che sociologica e antropologica, è ancora maggioritaria. Questo è sicuramente comprensibile dal punto di vista delle difficoltà operative e della preparazione richiesta per svolgere attività di ecologia umana : inoltre è importante per lo stimolo offerto a ragazzi nell età dello sviluppo nella creazione del senso di appartenenza e nel senso del luogo. Tuttavia è proprio nelle dinamiche che governano la convivenza civile e la cittadinanza responsabile, appunto, che le AAPP dovrebbero incrementare il loro lavoro. Sia rivolgendosi, com è logico, in primo luogo alla popolazione residente all interno dei loro perimetri, sia a quella costituita dai visitatori e alla collettività che, anche a distanza, gode dei benefici offerti dai parchi, ben oltre i loro confini. Dalla tipologia dei beneficiari che vengono privilegiati dai progetti svolti dalle AAPP deriva anche quella degli argomenti: come già detto le tematiche prevalenti sono quelle di tipo scientifico-naturalistico, spesso con finalità del recupero psico-fisico offerto dal contatto con la natura e dalle attività libere all aperto. La conoscenza del territorio, del perché dei parchi, dei processi naturali da conservare sono elementi molto presenti e ricorrenti in pressoché tutti i progetti realizzati dalle AAPP Infine, da evidenziare un aspetto che lascia intravedere prospettive interessanti proprio per il riequilibrio tra argomenti-destinatari-natura-sostenibilità che dovrebbe essere raggiunto: oltre il 50% dei progetto di educazione è svolto attraverso percorsi di progettazione partecipata e prevede monitoraggi e valutazioni in itinere. In altri termini, è da ipotizzare una sorta di autoapprendimento, di educazione nell educare che potrebbe avvenire proprio proseguendo nel lavorare insieme con le diverse categorie sociali (e non solo privilegiando il mondo della scuola), le quali possono maggiormente estrinsecare visioni ed esigenze diverse che, a loro volta, possono portare ad elaborare strategie e programmi diversi e ad inserire più antropologia nell ecologia. Dall analisi dell insieme delle attività e dal contatto diretto avuto con gli attori del Progetto, emergono altre considerazioni che, qui di seguito, si sintetizzano. 1. Anche per quanto riguarda l Educazione Ambientale e l educazione in senso lato, le Aree Protette si confermano come un segmento vitale e vivace della Società nazionale, capace di individuare e seguire percorsi innovativi, coinvolgenti, efficaci ed efficienti. 2. Il loro ruolo nello sviluppo di conoscenze e competenze è enorme ed è accresciuto da quello dello sviluppo di coscienze, ovvero di sensibilità e di motivazioni per la conservazione del patrimonio naturale e culturale del Paese. L impatto dell esperienza a contatto con la natura è decisivo nello sviluppo della personalità dei ragazzi, come dimostrato da alcune ricerche pilota svolte in alcune realtà. Ricerche di psicologia ambientale applicata all educazione ambientale dovrebbero essere incrementate. 3. Percorsi ed attività maggiormente orientati al benessere psico-fisico dei ragazzi dovrebbero essere incrementati di numero e migliorati nella definizione degli obiettivi: questo è in linea con nuove tendenze e nuovi paradigmi per l educazione ambientale che si stanno affermando soprattutto nei Paesi sviluppati, dove recuperare il rapporto con la natura è considerato vitale se si vuole investire nei giovani e nelle nuove generazioni. 4. L educazione ambientale deve sempre più essere considerata un elemento portante nella gestione delle AAPP e, di conseguenza, strutture e risorse debbono essere migliorate e garantire.

22 5. La qualificazione delle risorse umane è, e rimane, un elemento strategico per il successo e l efficacia delle attività di Educazione. Ogni Area Protetta dovrebbe avere un proprio servizio di Educazione, con persone preparate, capaci di progettare e di coinvolgere nella progettazione e nell esecuzione. 6. Lo scambio di esperienze dovrebbe essere anch esso una prassi e far parte del modus operandi delle AAPP: parchi e riserve possono garantire il raggiungimento degli obiettivi del life-long learning non solo per gli attori sociali, ma per sé stessi come Istituzioni. 7. I rapporti con il mondo della scuola, ma anche con quelli della ricerca in campo educativo e pedagogico, dovrebbero anch essi essere abitudine e prassi di gestione. A tale fine sarebbe importante recuperare e rendere operativo il Protocollo d Intesa tra Ministero dell Ambiente e Ministero dell istruzione. 8. Infine, la continuità, la valutazione permanente, la progettazione partecipata, la messa in comune di esperienze e di risorse derivante da un nuovo patto di collaborazione tra Aree Protette e le altre centrali educative, si chiamino esse Associazioni, altri Istituzioni, oltre che ovviamente con il mondo della scuola, dovrebbero trovare un nuovo slancio e nuove prospettive di sviluppo. Il progetto Cittadini del Parco ha dimostrato la forte vitalità del settore, ha promosso e facilitato il dialogo, ha messo in evidenza la domanda in tutta la sua potenzialità e i benefici reali e potenziali, dell offerta. Saper cogliere questa opportunità di miglioramento, nell interesse della collettività, è sicuramente una sfida che le Aree Protette possono affrontare con successo se solo vengono aiutate a farlo.

23 INDAGINE SPERIMENTALE AREE PROTETTE NAZIONALI E EDUCAZIONE AMBIENTALE SCHEDA DI RILEVAMENTO

24 A. AREA PROTETTA E EDUCAZIONE AMBIENTALE 1 L Area Protetta svolge attività di Educazione Ambientale? 2 In quale percentuale l attività di Educazione Ambientale (EA) è gestita e realizzata esclusivamente dall area protetta? o 0-25 o o o In quale percentuale si avvale della collaborazione di soggetti o enti esterni? SOGGETTI ESTERNI Associazioni ambientaliste Comunità Montane Cooperative Centri di Educazione Ambientale Laboratori di educazione ambientale Comuni Provincie Regione Altro 4 I centri e i laboratori di EA, di cui sopra, fanno parte della rete INFEA? 5 Nella pianta organica dell Area Protetta sono previsti un servizio o figure/posizioni specifiche per gli operatori di EA? 6 Quale ruolo svolgono le persone che si occupano di EA? RUOLO Dirigente/Referente Responsabile Interprete/Guida ambientale Docente Segreteria Tutor sul Campo Tutor in aula Altro TOT PERSONE N. PERSONE 7 Le persone facenti parte della pianta organica dell Area Protetta che svolgono attività di educazione ambientale di quale titolo di studio sono in possesso? Titolo di studio Diploma Laurea in scienze della natura e della terra Laurea in Scienze dell educazione e formazione Altro specificare N. PERSONE

25 8 Sono in possesso di titoli attestanti formazione specifica sui temi dell EA? Formazione specifica Master Corso di aggiornamento Corso di formazione regionale Altro specificare N. PERSONE B. STRATEGIE, PROGRAMMI E RISORSE 9 L Area Protetta ha pianificato attività/progetti coerenti da intraprendere per dare concretezza al Decennio dell Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS)? 10 Le attività sono inserite all interno di un programma di Agenda 21 locale? 11 La Carta di Aalborg è stata recepita e firmata? 12 Il piano annuale di gestione dell Area Protetta prevede una programmazione specifica per l EA? 13 Nell ambito delle attività/progetti svolti nel 2007, quali dei seguenti temi sono stati sviluppati maggiormente? TEMA 0-25% 25-50% 50-75% % Cambiamenti climatici Rifiuti Coinvolgimento attori sociali nella gestione dell AP TEMA 0-25% 25-50% 50-75% % CBD- Biodiversità Incendi Risparmio energetico Emergenze ambientali Tutela del patrimonio storico & culturale Adozione di un ambiente e di un monumento naturale Tradizioni locali Altro

26 14 Nel corso del 2007 il settore EA ha collaborato con un altra Area Protetta? Specificare il tipo e il numero di collaborazioni realizzate: TIPO N. Parco Nazionale Parco Regionale Area Marina Protetta Riserva Naturale Statale Riserva Naturale Regionale Altra Area Protetta Area Protetta europea Area protetta extra-continentale 15 Specificare quale tipo di collaborazione si è realizzata maggiormente: Tipo esperienza 0-25% 25-50% 50-75% % Gemellaggio (tra parchi, scuole..) Scambio di esperienze Altro (specificare) 16 Specificare quale di questi servizi di Educazione Ambientale viene erogato: o Tutoraggio e co-progettazione di progetti di Educazione ambientale o naturalistica con le scuole del territorio o Guida alla ricerca di materiale, informazioni o Supporto metodologico per la progettazione o Facilitazioni logistiche (mezzi di trasporto, spazi per didattica) o Promozione, informazione, formazione educativa (corsi di aggiornamento per insegnanti) o Organizzazione di incontri (mostre, convegni, conferenze) o Assistenza per l analisi e l elaborazione di dati e informazioni 17 Nel bilancio annuale dell Area Protetta esiste un capitolo di spesa specifico dedicato all EA? 18 Quale è stato l impegno di spesa dell ultimo anno finanziario per l Educazione Ambientale? o Inferiore a euro o Tra i 10 e i euro o Tra i 25 e i euro o Superiore a euro o Altro specificare

27 C. STRUTTURE E ATTIVITÀ DI EA 19 Esistono delle strutture fisiche dedicate allo svolgimento delle attività di EA? Specificare il tipo e il numero delle strutture, se sono ubicate all interno della sede o se si trovano all esterno della sede ma comunque nel territorio dell Area Protetta: TIPO SPAZIO N. STRUTTURE N. STRUTTURE IN SEDE NEL TERRITORIO Centri di Educazione Ambientale Laboratori di Educazione Ambientale Centri visitatori Centri di esperienza Musei Aule di lavoro Aule verdi Spazi didattici all aperto Spazi per mostre Sale proiezioni- convegni Altro (specificare) 20 Specificare quali, tra le strutture individuate, sono gestite direttamente dall Area Protetta e quali da altri soggetti TIPO SPAZIO GESTIONE DIRETTA specificare Centri di Educazione Ambientale Laboratori di Educazione Ambientale Centri visitatori ALTRI SOGGETTI TIPO SPAZIO GESTIONE DIRETTA specificare Centri di esperienza Musei Aule di lavoro Aule verdi Spazi didattico all aperto Spazi per mostre Sale proiezioni- convegni Ufficio accoglienza Mediateca Altro (specificare) ALTRI SOGGETTI 21 Le strutture sono accessibili anche a chi ha ridotte capacità motorio-sensoriali? 22 I principali utenti delle attività di EA sono: o Popolazione scolastica del Parco o Cittadini e attori residenti nell AP o Visitatori e turisti

28 D. PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE AMBIENTALE 23 In quale modo l Area Protetta promuove le attività di EA svolte durante l anno? o Sito internet specifico del singolo progetto o Link all interno del sito ufficiale dell Area Protetta o Pubblicazione testi o Sul sito ufficiale dell Area Protetta all interno della sezione dedicata all EA o Informazione attraverso Mailing List o Rivista del parco o Media locali o Inserti in pubblicazioni o Altro specificare E. OFFERTA EDUCATIVA DELL AREA PROTETTA. PROGETTI REALIZZATI NEL 2007 (Compilare questa scheda per ogni singolo progetto realizzato) 24 Titolo Progetto: 25 Durata del progetto: 26 Specificare la provenienza delle risorse finanziarie per la realizzazione del progetto PROVENIENZA Unione Europea Ministero Regione Provincia Comune Risorse di bilancio dell Ente Privati altro RISORSE 27 Il progetto è stato svolto d intesa con la rete INFEA? 28 L attività/progetto è svolto in collaborazione con altre AAPP? o si o no

29 Specificare di che tipo: o Parco Nazionale o Parco Regionale o Area Marina Protetta o Riserva Naturale Statale o Riserva Naturale Regionale o Altra Area Protetta o Area Protetta europea o Area protetta extra-continentale 29 Specificare a quale fascia/fasce di età appartengono i destinatari del progetto: o bambini o adolescenti o adulti o anziani 30 Il progetto di EA è destinato: o prioritariamente ai residenti dell AP o prevede azioni per coinvolgere anche i cittadini della regione o coinvolge anche visitatori e turisti provenienti da altre regioni e/o nazioni 31 Il progetto è rivolto anche a soggetti che hanno ridotte capacità motorio-sensoriali? 32 Quali sono gli obiettivi finali che, attraverso la realizzazione del progetto, si vogliono raggiungere? OBIETTIVI FINALI conoscenza del territorio conoscenza e divulgazione delle problematiche dell Area Protetta conoscenza degli elementi e dei processi naturali del territorio educazione alla cittadinanza attiva e responsabile partecipazione attiva alla gestione del territorio socializzazione e recupero psicofisico attraverso il contatto con la natura partecipazione attiva allo sviluppo sostenibile altro 33 Gli obiettivi sono stati fissati direttamente dall AP oppure sono il risultato di progettazione partecipata? o AP o progettazione partecipata 34 Il progetto prevede un monitoraggio durante la realizzazione delle diverse fasi di lavoro? Specificare attraverso quali azioni/strumenti: o Relazione sullo stato attuale o Report per il raggiungimento obiettivi intermedi o Controllo dei costi sostenuti o Elaborazione schede e questionari per i partecipanti 35 Ai fini della valutazione complessiva del progetto è stata svolta un indagine per misurare il raggiungimento degli obiettivi? (es. somministrazione questionari, interviste, etc..)

30 36 Al termine del progetto, è stata realizzata una manifestazione/ evento finale? 37 Per il progetto è stato realizzato uno specifico sito internet? Specificare: 38 Attraverso quali mezzi è stata promossa è stimolata la partecipazione al progetto? o Sito internet specifico del singolo progetto o Link all interno del sito ufficiale dell Area Protetta o Sul sito ufficiale dell Area Protetta all interno della sezione dedicata all EA o Divulgazione opuscoli o Stampa locale o Stampa nazionale o Comunicati stampa o Conferenza stampa o Incontri con attori sociali interessati (associazioni, docenti, etc..) 39 Si prega di allegare il maggior numero possibile di documenti, materiali, dati in sintesi riguardanti il progetto. La seguente scheda di rilevamento viene compilata da Denominazione Area Protetta: Nome e cognome (del compilatore): Recapito telefonico:

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico IL DIRETTORE GENERALE Roma, 7 settembre 2011 Visto il Decreto Legislativo

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Norme di riferimento - D.lgs.15 aprile 2005, n. 77, "Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo

Dettagli

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU);

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU); Allegato A Indirizzi alla Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico per la definizione del bando inerente il Progetto per la qualificazione degli sportelli delle Associazioni dei consumatori (PQS) come

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015

AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015 AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015 Avviso progetto Smart Future : fornitura, a partire dall anno scolastico 2014/2015, di tecnologie digitali a 54 classi di scuola primaria e di

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

Codice e titolo del progetto

Codice e titolo del progetto Codice e titolo del progetto (codice attribuito nel Programma Annuale) Anno Scolastico 2011/2012 (Riservato all amministrazione) Area funzionale di riferimento Area 4 - Rapporti con enti e istituzioni

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2007-2008 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

LE FINALITA DELL ASSOCIAZIONE

LE FINALITA DELL ASSOCIAZIONE CTS Il Centro Turistico Studentesco e Giovanile è un associazione senza scopo di lucro di promozione sociale riconosciuta dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, fondata nel 1974, che opera

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS. programmi e stato dell arte. Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio

AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS. programmi e stato dell arte. Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS programmi e stato dell arte Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio 1 PROGRAMMA APPROVATO DALL ASSEMBLEA ASSEMBLEA MAGGIO 2010: Per quanto concerne

Dettagli

BIUTIFUL CAUNTRI. Ambiente - Salvaguardia e tutela di parchi e oasi naturalistiche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO.

BIUTIFUL CAUNTRI. Ambiente - Salvaguardia e tutela di parchi e oasi naturalistiche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: BIUTIFUL CAUNTRI SETTORE E AREA D INTERVENTO Ambiente - Salvaguardia e tutela di parchi e oasi naturalistiche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO ENTE TITOLARE DEL PROGETTO COMUNE

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare. Prot.n. 13320 Bologna, 07/10/2015 AVVISO PUBBLICO INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE PER PERSONALE ATA DESTINATARIO DELL ATTRIBUZIONE DELLE POSIZIONI ECONOMICHE DI

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità L accessibilità in Piemonte Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità COSA SI INTENDE PER ACCESSIBILITA L accessibilità è la possibilità, anche per persone

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

(Impresa Formativa Simulata)

(Impresa Formativa Simulata) Progetto I.F.S. (Impresa Formativa Simulata) Anno Scolastico 2010/2011 Referenti Sellitto Gianpaolo De Crescenzo Nicola Informazioni sull Impresa Formativa Simulata L'impresa formativa simulata è un modello

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali. 2. Dirigente! Viviana De Podestà. 4. Referente per la comunicazione!

1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali. 2. Dirigente! Viviana De Podestà. 4. Referente per la comunicazione! [13] 1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali 2. Dirigente! Viviana De Podestà 3. Account! Vincenzo Terlizzi 4. Referente per la comunicazione! Maria Carla Cuccu 5. Referente sito web! Davide Lombardelli

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Formazione Immigrazione

Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri e comunitari I edizione Workshop conclusivo

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE DIRETTORE DEL CORSO Dirigente Scolastico Dr.ssa Daniela Oliviero ENTE FORMATORE Istituto Benalba

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli