Marte vicino e lontano. Ogni circa 26 mesi Marte raggiunge l opposizione, portandosi così alla minima

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Marte 2012. vicino e lontano. Ogni circa 26 mesi Marte raggiunge l opposizione, portandosi così alla minima"

Transcript

1 Marte 2012 vicino e lontano La minima distanza che il pianeta rosso raggiungerà i primi giorni di marzo è la più grande che può capitare durante una opposizione, ma il miglioramento delle camere da ripresa per l alta risoluzione ci consentirà di sfruttare al meglio anche un diametro apparente di soli 14". Daniele Gasparri Ogni circa 26 mesi Marte raggiunge l opposizione, portandosi così alla minima distanza dalla Terra consentita in quel periodo dalla geometria delle orbite dei due pianeti (vedi Fig. 1). Un pianeta esterno si dice in opposizione quando si trova opposto al Sole rispetto alla Terra e cioè quando, nell ordine, Sole, Terra e Pianeta (nel nostro caso Marte) si trovano allineati. Quando un pianeta è in opposizione si trova nelle migliori condizioni di osservabilità, essendo nel punto più vicino alla Terra e diametralmente opposto al Sole, è visibile per tutta la notte ed ha un diametro apparente e una luminosità maggiori che in tutti gli altri periodi. A causa della notevole eccentricità orbitale del pianeta (e = 0,093), le opposizioni di Marte possono portare a delle distanze che variano tra un minimo assoluto di circa 55,8 milioni di chilometri (raggiunto ad esempio nella storica Grande opposizione del 27 agosto 2003) a quello di circa 100 milioni di chilometri, proprio delle cosiddette opposizione afeliche (quelle che si verificano con Marte nei pressi dell afelio, cioè alla sua massima distanza dal Sole). Quella dei primi giorni del marzo prossimo sarà per l appunto un opposizione afelica, la più sfavorevole dal punto di vista del diametro angolare del pianeta (circa 14 secondi d arco; alla pagina successiva la sequenza della variazione delle dimensioni nelle ultime nove opposizioni), ma in qualche modo bilanciata dal fatto che Marte (contrariamente a quanto avviene durante le Grandi opposizioni, che si verificano con il pianeta in costellazioni australi e a basse altezze sull orizzonte) si tro- In alto. In questa immagine, ripresa dall amatore americano Donald Parker, sono ben visibili le nubi che circondano le vette vulcaniche della regione di Tharsis. L opposizione di quest anno capita nel periodo migliore per la formazione di imponenti sistemi nuvolosi, la cui evoluzione e dinamica non è ancora ben nota. 22 COELUM 2012

2 MARTE alla minima distanza dalla Terra! FESTIVAL del SOLAR NIRVANA MARTE IN OPPOSIZIONE Qualche consiglio per le riprese PROXIMA CENTAURI LA STORIA DI UNA STELLA A DUE PASSI DA CASA Mensile - Anno 16 - Sped. Abb. Pt - DL 352/2003 (conv. In L. 27/02/04 n. 46) art. 1 comma 1 NE/VE ISSN Test: Montature Avalon Euro 6, Linear & M-Uno FastReverse Le novità di Telescope Doctor GLI AMMASSI INVERNALI DELLA POPPA E DEL CANE R LEPORIS, una goccia La storia controversa dell assegnazione dei nomi ai SATELLITI di GIOVE di SANGUE NEL CIELO 2012 I fenomeni celesti di FEBBRAIO

3 A sinistra. L illustrazione mostra il percorso apparente di Marte dal 20 febbraio al 10 marzo al di sotto della figura del Leone Il punto luminoso identifica invece la posizione esatta del pianeta il 5 marzo, al momento del massimo avvicinamento. A destra (Fig. 1). Le orbite della Terra e di Marte viste dal polo nord del piano dell eclittica. Essendo concentriche, la maggiore eccentricità dell orbita marziana porta a una grande variabilità della minima distanza raggiunta durante le opposizioni che si susseguono ogni circa 780 giorni. Nella figura è evidente la differenza tra la distanza minima epocale raggiunta durante la grande opposizione del 2003 e quella afelica del 2012 (indicata in rosso). verà a una declinazione più che discreta (+11 ) e quindi sarà abbastanza alto (+60 ) sul nostro orizzonte al momento del transito in meridiano. Come già accadde in quella del gennaio 2010, la caratteristica principale di questa opposizione sarà quella di favorire l osservazione della calotta polare nord, invisibile da Terra fin dal lontano In febbraio, infatti, sarà primavera avanzata nell emisfero nord del pianeta e, oltre allo scioglimento progressivo della calotta, potremmo seguire molti fenomeni meteorologici svilupparsi tra le regioni equatoriali e temperate, come la presenza di spesse nubi di vapore acqueo e lo sviluppo di tempeste di sabbia. Il ritiro della calotta polare nord L opposizione del prossimo 3 marzo si verifica in prossimità del solstizio d estate per l emisfero nord di Marte, un periodo sicuramente favorevole per assistere a cambiamenti superficiali ed atmosferici anche piuttosto intensi. Alcuni fenomeni, unici nel sistema solare, possono essere osservati e comodamente ripresi in condizioni atmosferiche buone, utilizzando strumenti a partire dai 15 centimetri. Con l arrivo dell estate marziana, il dettaglio migliore da seguire, anche perché visibile con telescopi di modesto diametro, è rappresentato dalla calotta polare nord, che lentamente si ritirerà fino a scomparire quasi totalmente nelle settimane successive all opposizione. Documentare l evoluzione dei ghiacci è quindi una ghiotta opportunità anche per i meno esperti, dato l elevato contrasto. Osservare e fotografare l evoluzione delle nubi marziane Con la sublimazione dei ghiacci vengono immesse in atmosfera grandi quantità di gas, specialmente anidride carbonica, ed una percentuale non trascurabile di vapore acqueo. Il primo gas è il principale responsabile dei grandi venti che si possono scatenare per differenza di pressione con le regioni I momenti topici dell opposizione 4 febbraio > Marte lascia la Vergine e rientra nel Leone in moto retrogrado 15 febbraio > Marte all afelio (1,66598 UA pari a 249,2 milioni di chilometri dal Sole) 19 febbraio > La luminosità apparente cresce e supera la mag. -1,0 3 marzo > Marte all opposizione nel Leone; la luminosità raggiunge la mag. 1,23 5 marzo > Massimo avvicinamento alla Terra (0,6737 UA pari a 100,78 milioni di chilometri); il diametro apparente arriva al valore massimo di 13,89 secondi d arco 20 marzo > La luminosità apparente scende sotto la mag. -1,0 30 marzo > Nell emisfero nord di Marte inizia l estate 10 aprile > La luminosità apparente scende sotto la mag. 0,5 30 aprile > Il diametro apparente scende al di sotto dei 10 secondi d arco 2 maggio > La luminosità apparente scende sotto la mag. 0,0 COELUM

4 a latitudini minori, ingrediente necessario per la formazione delle famose tempeste di sabbia. Nella passata opposizione, proprio nel mese di febbraio, si scatenò un grande vortice di sabbia nel mezzo della calotta polare, risultando quindi visibile, per contrasto, anche con strumenti modesti. A causa della maggiore lontananza dal Sole sarà difficile assistere a tempeste di sabbia su scala globale, come accadde nel 2001, ma vale sempre la pena tenere d occhio l imprevedibile comportamento del pianeta, perché quasi sicuramente piccole tempeste si formeranno e molto probabilmente saranno gli amatori a osservarle per prime, proprio come avvenuto negli anni passati. Il secondo gas, il vapore acqueo, è l elemento fondamentale per lo sviluppo delle nubi marziane, la cui attività, già elevata in queste settimane, dovrebbe ulteriormente aumentare generando ingenti sistemi nuvolosi in tutto il pianeta. I fenomeni atmosferici, benché elusivi soprattutto all osservazione visuale, sono tra i dettagli più interessanti, se non altro per la somiglianza ai sistemi nuvolosi terrestri. Le nubi marziane sono composte da sottilissimi cristalli di ghiaccio d acqua, del tutto simili ai nostri cirri, e possono dare vita a spettacoli davvero unici. La zona più ricca di soddisfazioni è sicuramente la regione dei grandi vulcani (Tharsis); tutte le altissime vette di questa cintura, compreso il monte Olimpo, sono avvolte da nubi più o meno estese che variano in dimensioni e densità nel corso del giorno marziano (vedi la foto a pag. 22). Come si vede nella tabella a lato, i fenomeni atmosferici si osservano al meglio aiutandosi con un filtro blu/azzurro, mentre in fotografia risaltano ulteriormente attraverso un filtro violetto o ultravioletto. A queste lunghezze d onda l atmosfera diventa opaca, nascondendo tutti i dettagli superficiali e rivelando un mondo poco indagato e spesso trascurato dagli amatori. Per chi ama le sfide Per gli osservatori più esperti l opposizione di Marte rappresenta un laboratorio nel quale mettere alla prova tutte le capacità acquisite, mettendole al servizio di qualche progetto particolare. Realizzare un planisfero Uno dei più semplici, ma laboriosi progetti da portare avanti potrebbe riguardare la co- Filtri Wratten FILTRI PER L'OSSERVAZIONE VISUALE DI MARTE Giallo (W12, W15) Arancione (W21, W23A) Rosso (W25, W29) Giallo verde (W57) Blu verde (W64) Blu (W80A, W38, W38A) e blu scuro (W46, W47) Utilità osservativa Esalta le regioni desertiche, scurisce i dettagli bluastri e marroni. Aumenta il contrasto tra luci e ombre della superficie, penetra foschie e nuvole, riduce l'osservabilità delle nubi di polveri. Massimo contrasto su tutti i dettagli della superficie, esalta i bordi delle nubi di polvere e quelli delle calotte polari. Scurisce i dettagli rossi e blu, esalta la regione polare e le nebbie prodotte dai ghiacci in scioglimento Evidenzia la nebbia da ghiaccio e le foschie della regione polare. Schiariscono le nuvole più scure e attenuano quelle bianche, scuriscono i dettagli rossi. In alto. La tabella spiega la funzione dei filtri Wratten più comuni nell osservazione planetaria. In genere, su Marte, i filtri interferenziali rossi e arancioni aumentano il contrasto dei dettagli di superficie mentre quelli tendenti al verde e al blu diminuiscono i dettagli della superficie e aumentano l osservabilità di particolari atmosferici come nubi, foschie, ecc. struzione di un planisfero completo di tutta la superficie del pianeta rosso. Questo progetto richiede solamente costanza (nonché fortuna nelle condizioni meteo) e magari un programma in grado di costruire delle mappe a partire da immagini che ritraggono una rotazione completa, come Winjupos (vedi Coelum n. 115). Si tenga presente che il periodo di rotazione di Marte, di circa 24 ore e 40 minuti, è molto simile a quello terrestre; ne consegue che, sera dopo sera, si ripresenterà ai nostri telescopi quasi lo stesso emisfero marziano e che, per osservare lo scor- 24 COELUM 2012

5 rimento di tutta superficie, saranno necessarie parecchie notti di osservazione. Crateri marziani? Un altra bella sfida osservativa, ad esempio, potrebbe essere quella di fotografare Marte in altissima risoluzione le settimane precedenti e seguenti l opposizione, ovvero quando il pianeta mostra un piccolo accenno di fase. In queste particolari condizioni geometriche, proprio come succede sulla Luna, il Sole radente produce delle ombre scure e piuttosto nette, aumentando il contrasto e rendendo visibili i loro contorni. Potrebbe così essere possibile mettere in evidenza alcuni grandi crateri da impatto. I principali candidati sono In alto. Nella tavola abbiamo riassunto l aspetto (nord in alto, est a sinistra) del disco di Marte a intervalli di due giorni durante il periodo che va dal 20 febbraio al 20 marzo. Essendo il periodo di rotazione di Marte molto simile a quello della Terra, il pianeta ci mostrerà ogni giorno alla stessa ora un emisfero solo leggermente differente rispetto a quello della sera prima. Aiutandosi poi con la mappa generale della superficie marziana (vedi pagina a fronte) non sarà difficile per l osservatore dare un nome alle caratteristiche osservate o fotografate. Tutte le figure si riferiscono all aspetto mostrato dal pianeta al momento del suo transito in meridiano (l ora in TMEC è mostrata per ogni data in basso a sinistra). Pagina a sinistra. Questa mappa è stata costruita dall amatore americano Dan Troiani usando immagini CCD, video, disegni e foto ripresi durante l opposizione marziana del Il criterio con cui sono stati attribuiti i colori è quello di favorire il confronto con quanto l occhio umano può realmente osservare all oculare di un telescopio. Per tale motivo questa non può essere considerata una mappa di tipo topografico. L orientamento è telescopico con il Sud in alto. COELUM

6 sicuramente il cratere Schiaparelli, di oltre 400 km di diametro, situato proprio sotto la parte finale della lingua scura del Sinus Sabaeus, e il cratere Huygens, che con i suoi 467 km di diametro è il più grande di Marte, situato nel punto di intersezione tra Sinus Sabaeus e Syrtis Major. Il diametro angolare di questi grandi bacini raggiungerà gli 0,8" nella prossima opposizione; valore piccolo, ma teoricamente alla portata di telescopi di 20 centimetri in fotografia e 30 cm in osservazione visuale. Il segreto sta nell osservare nei momenti in cui questi crateri si trovano presso il bordo che mostra l accenno di fase. Sull argomento si può anche vedere l ottima trattazione di Jeff Beish ( htm). I due satelliti Aiutandosi con la tecnica descritta nello scorso numero (vedi le immagini alla pagina successiva), sarà possibile riprendere le due piccole lune di Marte con ogni dispositivo di ripresa (webcam, reflex digitale) fino a pochi secondi d arco di distanza dal ben più brillante disco marziano. Sarebbe interessante effettuare riprese continuative nell arco di In alto. Questa immagine, ripresa dall autore dell articolo, risale all opposizione del 2005 e mostra come in particolari condizioni di illuminazione si riesca ad evidenziare i maggiori crateri d impatto sulla superficie di Marte. Al centro, s indovina la sagoma circolare di Huygens, mentre a destra è visibile, nei pressi della parte finale della sottile lingua chiamata Sinus Sabaeus, il cratere Schiaparelli. Daniele Gasparri, classe 1983, studia astronomia all università di Bologna. Ha ricevuto il suo primo telescopio a 10 anni e da allora non ha mai smesso di guardare il cielo. Appassionato di fotografia astronomica e di tutta la scienza in genere, spera di diventare un astronomo professionista per occuparsi di popolazioni stellari e pianeti extrasolari. Ha pubblicato due libri: Primo incontro con il cielo stellato (www. danielegasparri.com) e L Universo in 25 centimetri (Springer, 2011) è in libreria dallo scorso settembre. INVÈNTATI COSE STRANE! Se hai assimilato una tecnica di ripresa, allora cerca di usare la tua esperienza per percorrere strade nuove o poco battute. Hai mai pensato ad esempio che potrebbe essere possibile sincronizzandosi via cellulare o altro organizzare una ripresa composita di Marte unendo i risultati ottenuti da osservatori lontani anche centinaia di chilometri? L immagine finale sarebbe una media di frame diversi per risoluzione, seeing, strumentazione, e mostrerebbe sicuramente meno rumore delle singole immagini di partenza. E se anche l esperimento fallisse, rimarrebbe comunque un esperienza costruttiva! L importante è il misurarsi con altre persone, coinvolgere, muovere e smuovere. Le Associazioni dovrebbero essere veicolo di comunicazione e di idee, ma se ti senti isolato iscriviti a Coelestis, il Forum di COELUM, e proponi di realizzare questa esperienza. Potresti anche dedicarti alla ripresa di Phobos e Deimos, e in tal caso ti tornerebbero utili i consigli relativi alla costruzione di un occultatore descritti nel numero 64 di Coelum del mese di luglio-agosto Se vuoi invece realizzare filmati che mostrino la rotazione del pianeta dovrai sperare che le condizioni atmosferiche restino favorevoli per molte notti di seguito. Però, ECCO L IDEA: mai come in questo caso sarebbe bello se tu riuscissi a mettere insieme un team di osservatori che da tutta Italia (per minimizzare la possibilità che il brutto tempo faccia poi mancare una fetta di rotazione), notte dopo notte, alla stessa ora, assicurino il loro contributo. Alla fine, dopo l elaborazione finale affidata a un esperto, ne verrebbe fuori una cosa mai vista: l intera rotazione del pianeta Marte! Non sarebbe fantastico? Pensaci. 26 COELUM 2012

7 2-3 ore per mostrare il rapido movimento dei satelliti e magari costruire un animazione time-lapse. Di immagini di questo tipo se ne sono viste ben poche e tutte concentrate nella grande opposizione del 2003, ma in realtà l impresa è fattibile (e migliorabile) anche in questa apparizione e con telescopi di modesto diametro. Le belle immagini Ma al di là di tutto, la vera sfida, quella a cui parteciperanno tutti gli astroimager, sarà come al solito quella di riuscire a riprendere il maggior numero di dettagli sfruttando le continue migliorie della tecnologia dell imaging (al centro della pagina precedente una straordinaria immagine ripresa da Damian Peach il 16 ottobre 2005 con un 14" e una camera Luminera). Anche solo rispetto all opposizione di due anni fa, infatti, ci sono stati decisi progressi nel campo fotografico e quasi non si parla più di webcam (preziosissime ma dalla risoluzione limitata), ormai sostituite da una generazione di nuove camere planetarie. I suggerimenti essenziali per chi vorrà cimentarsi nella produzione di immagini alla massima risoluzione restano comunque quelli stabiliti nel Decalogo marziano pubblicato su Coelum n. 86; e a proposito di comandamenti, ci piace concludere ripubblicando per l occasione il n 9: Inventati cose strane, che ci pare riassumere al meglio la nostra filosofia. In alto. Per la ripresa di questa immagine è stata utilizzata la tecnica descritta nell articolo La prima ripresa amatoriale di un altro sistema planetario (vedi Coelum n. 155), utile in tutte quelle situazioni in cui sono presenti dettagli deboli vicino a sorgenti molto brillanti, come nel caso di Marte e delle sue lune. Il pianeta è stato ripreso alle 1:47 del 31 luglio 2005 con una webcam Toucam Pro al fuoco di uno Schmidt-Cassegrain da 235 mm, raccogliendo 1600 frame con esposizione di 1/5 di secondo ciascuno. La notte successiva, alle ore 02:00 TU, con i satelliti vicinissimi al bordo di Marte e quindi praticamente assenti, è stata effettuata una nuova ripresa, con lo stesso setup e gli stessi settaggi della camera. La seconda immagine è stata poi sottratta alla prima. In questo modo la luce diffusa dal pianeta si è attenuata, evidenziando molto bene i due piccoli satelliti nell immagine del 31 luglio (foto di Daniele Gasparri). Coelum non è solo l ultimo numero in edicola! Dal 1997 abbiamo pubblicato 156 numeri, più di pagine di astronomia, oltre 2000 articoli! Una GRANDIOSA OFFERTA per chi ha perso dei numeri di COELUM 6 numeri a soli 25 (anziché 36 ) Consulta gli abstract online dalla sezione Numeri Arretrati su UN INTERA ANNATA (11 numeri) a 35 (anziché 66 ) scegli quelli che hai perso e manda una comunicazione alla nostra Segreteria (segreteria@coelum.com) o effettua direttamente l ordine online

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776! 7 Gennaio 2015. Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776! 7 Gennaio 2015. Cometa C/2014 Q2 Lovejoy SIDEREUS il 1 Parco Astronomico del SALENTO contrada Leopaldi 73050 Salve (LE) Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776 7 Gennaio 2015 Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Dettagli

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane, di costellazioni

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi!

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi! 1 Ciao! Il tuo Osservatorio di Monte Rosa si apre questa mattina e così inizia questa avventura alla scoperta del Cielo, per conoscere e comprendere quel che succede nell Universo, di cui la nostra Terra

Dettagli

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno Lucia Corbo e Nicola Scarpel Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno 2 SD ALTEZZA DEL SOLE E LATITUDINE Per il moto di Rivoluzione che la Terra compie in un anno intorno al Sole, ad un osservatore

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO Comitato Scientifico dell Osservatorio Astronomico della Valle d Aosta a cura di Federico Manzini 27 dicembre 2004 LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO Una cometa scoperta il 24 agosto si sta ora muovendo

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO LC23.03.06 I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO Prerequisiti: conoscenza del sistema metrico decimale e delle figure geometriche conoscenza del pianeta Terra Obiettivi: studiare i moti che riguardano la Terra

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Orientarsi con un bastone

Orientarsi con un bastone Orientarsi con un bastone Pianta in terra un bastone, puntandolo verso il sole in maniera che non faccia ombra sul terreno. Dopo almeno una ventina di minuti apparirà l ombra alla base del bastone, questa

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA La Terra e la Luna Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? L eclisse di Sole è dovuta all ombra della Luna che si proietta sulla Terra Durante un eclisse di Sole la Luna può oscurare il Sole anche

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa?

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa? Ciao! Ti ricordi quale era il problema allora? Riprendiamolo brevemente. La posizione reale di una stella può essere diversa da quello che ti sembra, ma quelle che vediamo più deboli sono veramente tali?

Dettagli

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni La fotografia del Cielo Strumentazione e tecniche per catturare emozioni Gli strumenti di ripresa digitali webcam CCD Alcuni concetti base Il cielo notturno e gli oggetti che lo popolano hanno solitamente

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

Foto IR Descrizione di elaborazione file nef in post-produzione

Foto IR Descrizione di elaborazione file nef in post-produzione Foto IR Descrizione di elaborazione file nef in post-produzione Questo che vado a farvi vedere e un breve riassunto su come vado a realizzare le mie foto IR, chi si avvicina o pratica già da tempo questo

Dettagli

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 IL SOLE Tutti prima o poi si chiedono cosa sia il Sole, già da bambini chi non è stato incuriosito dalla nostra stella? Il Sole non è altro che una gigantesca

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

LA FORMA DELLA TERRA

LA FORMA DELLA TERRA LA FORMA DELLA TERRA La forma approssimativamente sferica della Terra può essere dimostrata con alcune prove fisiche, valide prima che l Uomo osservasse la Terra dallo Spazio: 1 - Avvicinamento di una

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

Giorgio Maria Di Nunzio

Giorgio Maria Di Nunzio Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell Antichità Fondamenti di Informatica A.A. 2012/2013 Giorgio Maria Di Nunzio Immagini Digitali Ä Dispense aggiuntive

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa).

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa). Ciao a tutti! Il segnale che arriva, sotto forma di luce visibile, è quello che permette di studiare quei puntini luminosi che vediamo in cielo la notte. Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

LA LUNA Satellite della terra, fasi lunari, eclissi La Luna E il satellite naturale della terra Ruota attorno alla terra La Luna e' il corpo celeste più vicino alla Terra e l'unico, finora, parzialmente

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Stazionamento di una montatura equatoriale

Stazionamento di una montatura equatoriale Stazionamento di una montatura equatoriale Autore: Focosi Stefano Strumentazione: Celestron SCT C8 su Vixen SP (Super Polaris) Sistema di puntamento: Vixen SkySensor 2000 Sito osservativo: Loc. Molin Nuovo,

Dettagli

Il concetto di stop in fotografia

Il concetto di stop in fotografia Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra AP 1 Misura della durata del giorno solare Scuola primaria secondo ciclo - MATERIALE OCCORRENTE Un solarscope Un cronometro o un orologio indicante ore, minuti e secondi Un foglio quadrettato (opzionale)

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo Néstor CAMINO Complejo PLAZA DEL CIELO Facultad de Ingeniería (UNPSJB) y ISFD N 804 Esquel, Chubut, Patagonia, ARGENTINA. nestor.camino@speedy.com.ar -

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci

Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci Via Stazione snc, 89811 Vibo Valentia Marina Tel. 0963/572073 telefax 0963/577046 Cod. mecc. VVIC82600R cod. fiscale 96013890791 Distretto Scol. n. 14 vvic82600r@istruzione.it

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Dati Statistici relativi alle osservazioni ottiche eseguite nel 2012

Dati Statistici relativi alle osservazioni ottiche eseguite nel 2012 Dati Statistici relativi alle osservazioni ottiche eseguite nel 2012 Dr. Daniele Cataldi Il nostro lavoro di ricerca, relativo alla registrazione ottica di eventi luminosi dell anno 2012, inizia il 22

Dettagli

Circolare n. 01/2006

Circolare n. 01/2006 C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Sede: c/o Osservatorio Astronomico Comunale di S. Giovanni Persiceto - BO Circolare n. 01/2006 a cura di Rodolfo Calanca Indice: Programma osservativo a Loiano per

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Riduzione del rumore con Photoshop Cs5. Immagini scattate con ISO elevati

Riduzione del rumore con Photoshop Cs5. Immagini scattate con ISO elevati Riduzione del rumore con Photoshop Cs5 Immagini scattate con ISO elevati Precedentemente abbiamo visto come ridurre il rumore elettronico con Photoshop Cs4, si svolgeva in due fasi, la prima leggera sul

Dettagli

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta Il nostro Universo Che cosa sono i corpi celesti? Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta Come si sono formati il sole ed i pianeti Quanto sono grandi la terra, il sole e l universo? Perchè

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2012

ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2012 ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2012 Di seguito trovate un analisi dei dati raccolti dal 2008 ad oggi (Dicembre 2012), in tutti questi anni ho visto crescere l attività solare e ho raccolto molta esperienza

Dettagli

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Ma l Universo è costituito solo da materia luminosa? La forza di gravità Galileo

Dettagli

MODENA E IL SUO CLIMA

MODENA E IL SUO CLIMA Comune di Modena - SERVIZIO STATISTICA: note divulgative Pagina 1 di 2 MODENA E IL SUO CLIMA Modena, pur non essendo estranea al fenomeno del riscaldamento generalizzato, continua ad essere caratterizzata

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

Consigli per l acquisto del primo strumento

Consigli per l acquisto del primo strumento Consigli per l acquisto del primo strumento 1. CONOSCIAMO IL CIELO E POI ACQUISTIAMO Sembra ovvio ma spesso non si ci pensa. Il telescopio, come anche il binocolo, è un potente mezzo di osservazione, che

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI Camminando all interno della nostra scuola, scopriamo una porta che dà sul nostro giardino aperta! Andiamo a curiosare Ma cosa c è lì per terra?... Una lettera.misteriosa,

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Obiettivi: Livello linguistico: B1. Strategie di studio: lettura selettiva ATTIVITÁ DI PRE-LETTURA

IL SISTEMA SOLARE. Obiettivi: Livello linguistico: B1. Strategie di studio: lettura selettiva ATTIVITÁ DI PRE-LETTURA IL SISTEMA SOLARE LC.17.03.06 Prerequisiti: conoscenza del sistema metrico decimale e delle figure geometriche conoscenza simboli chimici capacità di lettura di mappe concettuali Obiettivi: fare ipotesi

Dettagli

Piano Marketing PM-International

Piano Marketing PM-International Piano arketing P-International Il piano marketing P-I permette di partire in 3 modi: 1 Lento indicato a chi non ha soldi nemmeno per mangiare 2 edio indicato a chi non ha esigenze immediate, guadagno nel

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

!#$%&%'()*#$*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente !"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali

Dettagli

LA MACCHINA FOTOGRAFICA

LA MACCHINA FOTOGRAFICA D LA MACCHINA FOTOGRAFICA Parti essenziali Per poter usare la macchina fotografica, è bene vedere quali sono le sue parti essenziali e capire le loro principali funzioni. a) OBIETTIVO: è quella lente,

Dettagli

Visibilità dei Pianeti:

Visibilità dei Pianeti: A.V.D.A. Associazione Vigevanese Divulgazione Astronomica Internet www.avdavigevano.com Indirizzo E-Mail info@avdavigevano.com CALENDARIO ASTRONOMICO LUGLIO-AGOSTO-SETTEMBRE 07 Visibilità dei Pianeti:

Dettagli

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto.

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto. Il telescopio, è lo strumento ottico impiegato in astronomia, per osservare e studiare gli oggetti celesti. È generalmente separato in due componenti principali: una parte ottica (costituita dal tubo delle

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio?

Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio? Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio? Carlo Cosmelli, Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma Abbiamo un problema, un grosso

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

In questo report troverai preziosi suggerimenti su. Come guadagnare affiliandoti a "Vai col Verde".

In questo report troverai preziosi suggerimenti su. Come guadagnare affiliandoti a Vai col Verde. In questo report troverai preziosi suggerimenti su Come guadagnare affiliandoti a "Vai col Verde". Se avessi bisogno di un aiuto su come iniziare, leggi bene questo tutorial e troverai la soluzione, semplice

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

Marzo-Aprile 2009. Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento

Marzo-Aprile 2009. Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento Marzo-Aprile 2009 Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento con l aggiornamento on line delle attività Amici dei Bambini Nepal Balbalika. Il progetto Acqua è vita ad Adarsha

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

Esercitazione Fotografare i siti storici GUIDA DEL FACILITATORE

Esercitazione Fotografare i siti storici GUIDA DEL FACILITATORE GUIDA DEL FACILITATORE 1. Presenta l attività Quando si fotografano siti storici, è importante scattare foto di qualità elevata che mostrino i dettagli del sito storico. Ana ha scattato varie fotografie

Dettagli