INDAGINE SUI TRIBUTI LOCALI 2012/2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDAGINE SUI TRIBUTI LOCALI 2012/2013"

Transcript

1 INDAGINE SUI TRIBUTI LOCALI 2012/2013 L Associazione ha effettuato in riferimento all anno 2013 il consueto monitoraggio relativo all operato delle Amministrazioni dei 45 comuni della provincia di Reggio Emilia sul fronte dell imposizione fiscale a carico delle imprese, per quanto di loro competenza. Come per gli anni passati l indagine, dovendo necessariamente muoversi entro confini delimitati, ha riguardato: l aliquota IMU applicata ai fabbricati industriali (in genere è quella ordinaria); l aliquota dell Addizionale comunale IRPEF; l aliquota al mq dell imposta sulla PUBBLICITÀ ordinaria, opaca, per la categoria da mq 5,5 a mq 8,5 ; l aliquota al mq della TARSU/TARES (tassa/tariffa rifiuti) per le attività industriali e il relativo gettito. I dati raccolti sono stati messi a raffronto con quelli del 2012 già disponibili. SINTESI dei RISULTATI IMU fabbricati industriali La quasi totalità dei comuni, 36 su 45 corrispondenti all 80% del totale, ha conservato nel 2013 sui fabbricati industriali la medesima aliquota IMU già adottata nel I restanti 9 comuni hanno applicato un aliquota superiore. Addizionale Comunale IRPEF L aliquota dell addizionale Comunale IRPEF è stata ritoccata al rialzo nel 2013 da 3 comuni, mentre 14 sono quelli che l hanno lasciata invariata e 7 quelli che non l hanno applicata. Venti comuni hanno applicato nel 2013 delle aliquote differenziate per fasce di reddito, circostanza che rende non immediata una comparazione con l anno Imposta sulla PUBBLICITÀ L imposta sulla PUBBLICITÀ nel periodo 2012/2013 è rimasta invariata nella totalità dei comuni. TARSU/TARES attività industriali Si è registrato nel corso del 2013, rispetto all anno precedente, un aumento delle aliquote in 36 comuni, corrispondenti al 80 % del totale e un decremento nei restanti 9. 1

2 ANALISI dei DATI A breve commento delle Tabelle A, B, C e D e dei 4 grafici allegati ai quali si rimanda per i dettagli puntuali di ogni singolo comune evidenziamo quanto segue. IMU fabbricati industriali aliquota massima 2013 = 10,6 per mille, applicata dal Comune di Castellarano; aliquota minima 2013 = 7,6 per mille, applicata da 6 Comuni, vale a dire: Busana, Casina, Collagna, Ligonchio, Ramiseto e Rolo; aliquota media 2013 = 8,89 per mille. Segnaliamo che il Comune di San Polo d Enza ha previsto nel 2013, come già nel 2012, un aliquota calmierata, pari al 8,6 per mille (in luogo dell aliquota ordinaria del 9,6 per mille), per i fabbricati industriali utilizzati direttamente dal proprietario. Addizionale IRPEF Comunale aliquota massima 2013 = 0,8%, applicata dai Comuni di Bagnolo, Castellarano e Castelnovo né Monti; aliquota minima 2013 = 0,2%, applicata dai Comuni di Rio Saliceto e Rolo; aliquota media 2013 = 0,485 %. Il valore medio è calcolato sui soli Comuni (18) che hanno previsto l addizionale applicando un aliquota unica. E opportuno ricordare che sette Comuni (pari al 15,6% del totale) non hanno applicato nel 2013, e non applicavano neppure nel periodo , alcuna addizionale IRPEF, si tratta per la precisione dei Comuni di Busana, Campagnola, Carpineti, Collagna, Correggio, Ligonchio e Ramiseto. Il Comune di Castelnovo ne Monti, infine, che nel 2012 aveva adottato un sistema di aliquote differenziate per scaglioni è tornato nel 2013 all aliquota unica dello 0,8 per cento (valore massimo consentito). Per i 20 Comuni che hanno applicato nel 2013 delle aliquote differenziate per fasce di reddito (a scaglioni), abbiamo effettuato un raffronto tra i due anni prendendo come riferimento un reddito imponibile di che costituisce, anche sulla base di quanto emerso da un indagine da noi effettuata lo scorso anno sul cuneo fiscale nel reddito di lavoro dipendente delle imprese industriali della nostra provincia, un valore mediano. I risultati sono esposti nella tabella D. Imposta sulla PUBBLICITÀ imposta massima 2013 = 34,24 al mq, applicata dal Comune di Reggio Emilia; imposta minima 2013 = 17,04 al mq, applicata da 10 Comuni vale a dire: Albinea, Busana, Canossa, Collagna, Cavriago, Fabbrico, Ligonchio, Ramiseto, Rio Saliceto e Toano; imposta media 2013 = 22,60 al mq. TARSU/TARES attività industriali aliquota massima 2013 = 3,5465 al mq, applicata dal Comune di Albinea; 2

3 aliquota minima = 1,0717 al mq è stata applicata dal Comune di Casina; TARES media 2013 = 2,1872 al mq. Il dato medio 2013 presenta un incremento del 7,92% rispetto al dato medio del 2012 (pari a 2,0266 al mq) e del 12,76% rispetto al valore medio registrato nel 2011 (pari a 1,9396 al mq). Analizzando più in dettaglio la variazione 2013 rispetto al 2012 della TARSU/TARES riferita al comparto industriale, si evidenzia quanto segue. Riduzione Sono stati 9 i comuni che hanno adottato nel 2013 una tariffa al mq inferiore rispetto al Per alcuni di questi la riduzione è stata vistosa con punte del 43,40% nel comune di Gualtieri, del 34,02 % in quello di Boretto, del 33,48% in quello di Vezzano sul Crostolo, del 24,84 % in quello di Casina e del 15,67% in quello di Novellara. Allo stesso modo è risultato vistoso il calo, registrato in alcuni comuni, del gettito (sempre con riferimento al comparto industriale); il calo maggiore si è verificato nel comune di Gattatico con un 69,22% seguito da quello di Vezzano sul Crostolo con un 67,22%. Le riduzioni più rilevanti nelle tariffe e/o nel gettito riferito al comparto industriale si sono avute nei comuni passati nel corso del 2013 da TARSU a TARES, e trovano la loro giustificazione nella rivisitazione della ripartizione dei costi del servizio tra le diverse categorie di contribuenti resa necessaria da tale passaggio. A questo proposito giova ricordare che solo tre comuni sono rimasti nel 2013 in regime TARSU (tassa rifiuti) e per la precisione Reggiolo, Rolo e San Martino in Rio. Incremento Dei 36 comuni che hanno incrementato nel 2013 la tariffa al mq l aumento percentuale maggiore è stato quello praticato dal comune di Villa Minozzo con un +39,55%, seguito da quello di Poviglio con un +23,48%. Si tratta tuttavia nel primo caso di un comune che vede una presenza irrilevante di attività industriali e, in entrambe i casi, di comuni che partivano da livelli tariffari molto inferiori alla media provinciale. Ben più significativi, anche se percentualmente più bassi, sono gli aumenti praticati dal comune di Quattro Castella con un +20,14% e da quello di Reggio Emilia con un + 19,85%, i quali avevano già nel 2012 una tariffa ben al di sopra della media provinciale. In termini di gettito, la crescita maggiore, si riscontra nei comuni della montagna ma si tratta sempre di un dato poco significativo poiché si riferisce a un territorio in cui l attività industriale assume un carattere residuale. Nell ambito dei comuni con maggiore vocazione manifatturiera si segnalano il comune di Brescello con un +33% di gettito, quello di Rio saliceto con un + 24,18% e quello di Sant Ilario d Enza con un + 20,55%. A livello aggregato provinciale, il gettito della Tassa/Tariffa Rifiuti relativa al comparto artigianale e industriale, è cresciuto in valore assoluto nel 2013 rispetto al 2012 di , corrispondente a un +6,18%. L aumento del gettito totale aggregato è da mettere in relazione con l aumento delle aliquote dal momento che la superficie totale tassata si è invece calata; non a caso il gettito per unità di 3

4 superficie è in aumento nella quasi totalità dei comuni (vedi ultima colonna della Tabella B allegata). L aliquota più elevata, adottata dal Comune di Albinea (3,5465/mq), è oltre il triplo di quella più bassa adottata dal Comune di Casina (1,0717/mq) mentre, confrontando due comuni limitrofi si trova che l aliquota adottata dal Comune di Reggio Emilia (3,3960/mq) è poco meno del doppio quella del comune di Cavriago (1,7057/mq). Anche prendendo a riferimento la selezione dei Comuni più importanti della provincia (per numero di abitanti e per dimensione del comparto industriale) riportati in Tabella C (precisamente: Casalgrande, Cavriago, Gattatico, Correggio, Guastalla, Luzzara, Montecchio, Novellara, Reggio Emilia, Reggiolo, Rubiera, San Martino in Rio, Sant Ilario d Enza, Scandiano) si può notare come esistano delle rilevanti differenze tariffarie tra di essi. Tale divario è difficilmente giustificabile esclusivamente con motivazioni economiche considerato che si tratta di un ambito territoriale molto piccolo (la provincia di Reggio Emilia), della stessa categoria di utenza, ma soprattutto delle stesse tipologie di rifiuti e, spesso, esigenze di servizio. ANALISI DATI 2013 E PROSPETTIVE PER IL 2014 Prima di addentrarci nell analisi dei risultati dell indagine, è opportuno premettere che il 2013 è stato un anno particolarmente tormentato sul fronte dell imposizione locale. Il processo travagliato che ha portato all eliminazione dell IMU sull abitazione principale ha impattato negativamente sull attività di reperimento e allocazione delle risorse da parte dei Comuni. La situazione di incertezza generatasi è stata talmente grande che i Comuni si sono trovati agli inizi del mese di dicembre 2013 a non avere ancora approvato il bilancio di previsione per lo stesso anno. Per quanto concerne l IMU il 2013 ha visto a livello provinciale il consolidarsi del trend di crescita delle aliquote applicate agli immobili produttivi iniziato nel 2012 con il passaggio da ICI a IMU. L aliquota media IMU 2013 (8,89 per mille), per questa categoria di immobili, è risultata, nella nostra provincia, di oltre il 34% superiore all analoga aliquota media ICI 2011 (6,62 per mille). Occorre aggiungere che lo scorso anno, in attuazione di una norma inserita nel decreto Salva Italia di fine 2011, il moltiplicatore catastale da utilizzare per il calcolo della base imponibile è passato per gli immobili di categoria D da 60 a 65, pari a un aumento dell 8,3%; anche in questo caso l incremento 2013 fa seguito all incremento che si era avuto nel 2012, nel passaggio da ICI ad IMU, quando il moltiplicatore catastale degli immobili produttivi era passato da 50 a 60. La crescita del moltiplicatore catastale 2013 ha prodotto come conseguenza l aumento dell imposizione IMU anche nei comuni che hanno conservato lo scorso anno l aliquota applicata nel L incremento del carico IMU è stato in parte temperato dalla previsione della deducibilità del tributo dovuto sugli immobili strumentali ai fini dell IRES o dell IRPEF (ma non dell IRAP) nella misura del 20% elevato al 30% per il solo Si tratta di una misura fortemente sostenuta da Confindustria che peraltro aveva chiesto la sua integrale deducibilità. 4

5 Un altro elemento che ha caratterizzato il 2013 con riferimento all IMU è stata la riserva, prevista dalla legge n. 228/2012, legge di stabilità 2013, a favore dello Stato, dell intero gettito IMU derivante dagli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D, calcolato ad aliquota standard del 7,6 per mille. A questa riserva era collegata la possibilità da parte dei Comuni di aumentare l aliquota di un massimo di tre punti percentuali e di trattenere il maggiore gettito derivante dall aumento. Sono stati molti i Comuni della nostra provincia che si sono avvalsi della facoltà di fissare l aliquota IMU oltre il 7,6 per mille principalmente per fare fronte a nuovi tagli nei trasferimenti dei fondi statali. Un discorso a parte merita di essere fatto per gli immobili invenduti delle imprese edili definibili come il magazzino di questa tipologia di imprese. Gli immobili invenduti delle imprese edili dopo avere pagato regolarmente le due rate IMU 2012 e la prima rata 2013, sono stati esonerati, qualora non locati, dal versamento della seconda, per effetto di un provvedimento di legge successivamente approvato (D.L. n. 102/2013). L ANCE (Associazione Nazionale Imprese Edili aderente a Confindustria) si è a lungo battuta per l eliminazione della tassazione IMU sull invenduto delle imprese edili nella considerazione che una tassazione patrimoniale sulle rimanenze (prodotti destinati alla vendita), e non su beni patrimonio, costituisse una grave forma d ingiustizia. L esenzione dall IMU degli immobili invenduti delle imprese edili, non locati, permarrà anche nel 2014 (vedi oltre riguardo alla TASI). L incertezza che ha caratterizzo l IMU nel 2013 si ritrova anche per la tassa sulla raccolta dei rifiuti, in relazione alla quale lo scorso anno si è assistito all introduzione, sempre da fare risalire al decreto Salva Italia del 2011, della TARES (Tributo comunale su rifiuti e sui servizi), forma impositiva che è andata a sostituire la Tarsu (Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani) e la TIA (Tariffa di igiene ambientale) nelle sue due forme di TIA1 e TIA2. La TARES, che come la precedente TIA prevede la copertura totale dei costi di smaltimento dei rifiuti, prevedeva per il 2013 un contributo per i servizi indivisibili comunali come ad esempio la cura del verde, l illuminazione e la manutenzione delle strade, calcolato in 30 centesimi per ogni metro quadrato dell immobile, da versare da parte dei cittadini e delle imprese allo Stato. Il passaggio a TARES, anche senza considerare la componente aggiuntiva dei 30 centesimi a metro quadro che come detto non è stata incamerata dai comuni, ha comportato a livello provinciale per le attività industriali un aumento dell aliquota mediamente applicata e la crescita del gettito aggregato. A livello di ogni singolo comune gli effetti sulla tassazione delle attività industriali dell introduzione della TARES sono risultati molto variabili. In particolare, nei comuni che fino al 2012 erano in regime di TARSU la ridefinizione delle categorie di contribuzione e della nuova ripartizione dei costi tra di esse, ha generato in alcuni casi degli incrementi considerevoli dell imposizione sulle attività manifatturiere e in altri casi delle riduzioni altrettanto rilevanti. Inoltre, con l adozione del regime tributario della TARES e il passaggio dalla gestione esterna a quella in capo al Comune, l IVA, che è diventata un costo in capo all amministrazione, ha determinato nei Comuni che nel 2012 erano a TIA un incremento del 10 % delle aliquote applicate 5

6 e quindi dell imposta che, almeno per quanto riguarda le imprese, non ha trovato compensazione dall eliminazione dell IVA poiché tale imposta, fino al 2012 addebitata sempre nella misura del 10%, veniva da esse detratta. A questo ultimo proposito ricordiamo che la normativa avrebbe consentito il mantenimento della qualifica di corrispettivo della TARES, senza la necessità di inglobare nei costi l IVA. Ciò avrebbe potuto essere ottenuto mediante la realizzazione di un sistema di imposizione parametrato agli effettivi quantitativi di rifiuti conferiti e non a valori teorici. Il sistema sarebbe risultato sicuramente più equo dell attuale regime ibrido, che non ha mai provveduto ad aggiornare periodicamente i coefficienti, perdendo, con il passare del tempo, i pochi elementi di equità che lo contraddistinguevano. Su questo aspetto l Associazione più volte ha segnalato alle amministrazioni locali la propria disponibilità per un percorso che progressivamente porti alla determinazione puntuale dei rifiuti prodotti. Non è più sostenibile, né accettabile, da parte delle imprese manifatturiere un atteggiamento dilatorio che impedisce soluzioni che a regime hanno il vantaggio di legare la contribuzione agli effettivi rifiuti conferiti al servizio pubblico. Al di là dei consueti incrementi che ogni anno registriamo, la categoria industriale vedrebbe come profondamente iniqua una politica che, riproponendo il medesimo schema degli anni passati, non mettesse mano a una inevitabile riforma del sistema di applicazione della tassa rifiuti con la revisione dei criteri di determinazione dei costi fissi e variabili, della loro ripartizione tra utenze domestiche e non domestiche e della obbligata modifica dei coefficienti finora utilizzati per le varie categorie produttive. Finora le nostre richieste sono rimaste inascoltate, non vorremmo dover intraprendere azioni che, abbandonando il piano del confronto dialettico, per tutelare i legittimi interessi delle imprese, ci portino a percorrere la strada dell impugnazione delle delibere comunali. La situazione di confusione che ha interessato l imposizione locale nel corso del 2013 non sembra purtroppo destinata ad attenuarsi nel Da quest anno i Comuni applicheranno la IUC (Imposta Unica Comunale), che si compone della vecchia IMU, andata a regime e per la quale diventa definitiva l esenzione per le case di abitazione, e delle nuove TASI e TARI. La TASI è il tributo che andrà a coprire il costo dei c.d. sui Servizi Indivisibili erogati dai comuni vale a dire principalmente, illuminazione pubblica, manutenzione delle strade e del verde pubblico e sicurezza. In pratica la TASI sostituisce la maggiorazione TARES dei 30 centesimi al mq, che ugualmente nel 2013 copriva, abbinata alla tassa sui rifiuti, i servizi indivisibili comunali. La TASI ha un meccanismo di applicazione molto simile all IMU, quasi al punto da renderla una sua appendice. Essa si determina infatti applicando alla rendita catastale degli immobili un aliquota stabilita dal comune, tra un minimo dell 1 per mille ed un massimo del 2,5 per mille. Per gli immobili locati la TASI graverà sull affittuario nella misura, stabilita dal Comune, compresa tra il 10 e il 30 percento del totale dovuto. 6

7 Tra i fabbricati esenti dalla TASI non figurano gli immobili invenduti delle imprese edili, i quali pur sgravati dall IMU, pagheranno il nuovo tributo secondo l aliquota prevista nei comuni di ubicazione. A regime la somma di IMU e TASI per ciascuna tipologia d immobile non potrà superare l aliquota massima consentita dalla legge per l IMU. Per il 2014 è stata tuttavia concessa ai Comuni la facoltà di maggiorare l aliquota massima di un ulteriore 0,8 per mille a condizione di destinare il relativo introito all introduzione di detrazioni sulle abitazioni principali. Il nuovo tributo è stato previsto dalla legge di Stabilità 2014 ma il suo impianto ha successivamente subito delle modifiche le ultime delle quali contenute in un D.L. del 6 marzo u.s.. Da qui l estrema difficoltà che stanno incontrando i Comuni nella predisposizione dei bilanci preventivi 2014 che ricalca quella già da essi sperimentata per i bilanci preventivi Per le imprese il rischio derivante dall introduzione della TASI è quello di vedere lievitare verso l alto, ancora una volta, l imposizione fiscale sui fabbricati. Se infatti i Comuni decidessero di avvalersi della deroga concessa per l anno in corso e applicare la maggiorazione TASI dell 0,8 per mille, l aliquota totale (IMU + TASI) sugli immobili produttivi potrebbe salirebbe fino all 11,4 per mille, con un aumento del 7,5%, rispetto all aliquota massima IMU fissata al 10,6 per mille. Il risultato sarebbe l annullamento del vantaggio fiscale della mini-deduzione dell IMU dalle imposte sui redditi (pari al 20% nel 2014) introdotta lo scorso anno. Si tratta di una eventualità assolutamente da scongiurare e che noi, in qualità di rappresentanti delle imprese industriali della provincia, avversiamo totalmente. Non si può infatti dimenticare che sono proprio le imprese ad avere pagato il prezzo più elevato nel passaggio dall ICI all IMU come dimostra il quasi raddoppio dell imposta mediamente dovuta sui fabbricati industriali avutosi, in molti comuni della nostra provincia, tra il 2011 e il 2013, per effetto della combinazione di aumento delle aliquote e di allargamento della base imponibile. Riteniamo pertanto che non solo non sia immaginabile un ulteriore utilizzo della leva fiscale ma sia urgente la messa a punto, da parte degli enti locali, di una strategia condivisa che porti negli anni ad una progressiva riduzione dell imposizione in primo luogo sulle imprese. Anche in merito alla TARI nuovo acronimo che identifica la tassa sui rifiuti destinata dal 2014 a sostituire la TARES permangono allo stato dell arte molti aspetti da chiarire. In assenza di tariffe nazionali di riferimento, diversamente che per IMU e TASI, i Comuni determineranno le proprie tariffe TARI utilizzando, più o meno, gli stessi criteri presuntivi validi per le vecchie tasse sui rifiuti (TARES, TARSU, TIA), in attesa dell arrivo, nella migliore delle ipotesi entro giugno 2014, di nuovi metodi per il calcolo puntuale dei rifiuti prodotti da ogni utenza. Occorre dire che un recente decreto legge ha introdotto, l esenzione totale ai fini TARI per i rifiuti speciali assimilati agli urbani, smaltiti autonomamente dai produttori: una novità, se confermata in sede di conversione in legge del provvedimento, assolutamente positiva per le imprese industriali e che da seguito a una istanza da sempre da noi sostenuta. 7

8 Infine alcune brevi considerazioni sugli appesantimenti burocratico-amministrativi che potrebbero derivare alle imprese, sotto forma di nuove incombenze, dall introduzione della IUC e in particolare dalla TASI Se il processo non verrà adeguatamente monitorato e gestito dai Comuni ne potrebbe scaturire la necessità di effettuare non meno di sei versamenti in tempi diversi, quattro dei quali, quelli legati all IMU e alla TASI, in autotassazione. Senza contare che per la TASI è previsto l obbligo di presentare una dichiarazione sebbene una tantum. È di tutta evidenza che anche sul versante degli adempimenti burocratici il peso del fisco sulle imprese (e sui cittadini in generale) ha ormai raggiunto dei livelli insostenibili: si tratta di un onere occulto che si somma a quello del tributo in senso stretto. I Comuni devono pertanto farsi carico, per quanto nelle loro facoltà, di applicare la normativa e le procedure in modo da rendere l assolvimento dei tributi locali il più semplice ed automatico possibile, nell ambito di un rapporto con i contribuenti improntato a criteri di chiarezza e trasparenza. NOTE METODOLOGICHE In riferimento alla TARSU/TARES alcune precisazioni sono d obbligo al fine di una corretta interpretazione dei dati esposti. L analisi è stata sviluppata sia sul versante delle aliquote sia su quello del gettito rapportato alle superfici imponibili. Le aliquote della TARSU sono stabilite liberamente dal Comune in funzione del grado di copertura dei costi deliberato mentre la TARES (composta da una parte c.d. fissa che dovrebbe coprire i costi di ammortamento degli investimenti e le spese generali e da una parte c.d. variabile - che dovrebbe coprire i costi di gestione del servizio fornito) viene determinata sulla base di coefficienti empirici i cui valori minimi e massimi sono stati stabiliti da un decreto ministeriale. Nei comuni rimasti a TARSU (si tratta dei soli comuni di Rolo e San Martino in Rio) alla tassa deve essere aggiunta l addizionale cd. ECA del 10%, mentre, sia nei comuni rimasti a TARSU che per quelli passati a TARES, sulla tassa/tariffa grava l ulteriore addizionale provinciale del 5% (aliquota massima consentita). Dal 2013, per effetto dell introduzione della TARES, più nessun comune applicata l IVA sugli importi dovuti (i comuni a TARSU già non l applicavano). Al di là degli aspetti menzionati di carattere tariffario, va evidenziato che, soprattutto nei Comuni ove fino al 2012 vigeva ancora il regime della tassa, pur a fronte di delibere di assimilazione ai rifiuti urbani di numerose tipologie di rifiuti prodotti dal settore industriale, il servizio svolto non è sempre all altezza delle esigenze degli utenti industriali. L Associazione denuncia da tempo questa grave carenza che determina la necessità per le aziende di provvedere allo smaltimento in proprio, sostenendo un duplice costo, quello dello smaltimento in proprio e quello della TARSU/TARES, quest ultima senza apprezzabili riduzioni tariffarie. 8

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU La Tasi ci costerà almeno 4 miliardi ===========================================

Dettagli

OGGETTO: TASI - le regole per il versamento dell imposta

OGGETTO: TASI - le regole per il versamento dell imposta Informativa per la clientela di studio N. 76 del 07.05.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: TASI - le regole per il versamento dell imposta Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

IUC: NEL 2014 TASSE PIU PESANTI SULLE PMI

IUC: NEL 2014 TASSE PIU PESANTI SULLE PMI IUC: NEL 2014 TASSE PIU PESANTI SULLE PMI Nonostante l alleggerimento fiscale introdotto nelle ultime ore al Senato, con la IUC la tassazione sugli immobili strumentali è destinata ad aumentare. A lanciare

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) COMUNE DI TREPUZZI. (Prov. LECCE) IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) (art. 1, comma 682, legge 27 dicembre 2013, n. 147) (approvato con

Dettagli

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014 Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014 Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l Imposta unica comunale (IUC) costituita dall Imposta municipale propria

Dettagli

FISCALITÀ LOCALE: DINAMICA E PROSPETTIVE

FISCALITÀ LOCALE: DINAMICA E PROSPETTIVE FISCALITÀ LOCALE: DINAMICA E PROSPETTIVE NEL VENETO Venezia, 25 marzo 2014 L ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF Il 96% dei Comuni veneti applica l addizionale IRPEF NUMERO DI COMUNI CHE APPLICANO L ADDIZIONALE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Allegato 1) COMUNE DI ROGENO (Prov. LECCO) IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) (art. 1, comma 682, legge 27 dicembre 2013, n. 147) (approvato

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/DF. (TASI), con particolare riferimento alla maggiorazione dello 0,8 per mille prevista dall art. 1, comma

CIRCOLARE N. 2/DF. (TASI), con particolare riferimento alla maggiorazione dello 0,8 per mille prevista dall art. 1, comma CIRCOLARE N. 2/DF DIPARTIMENTO DELLE FINANZE DIREZIONE LEGISLAZIONE TRIBUTARIA E FEDERALISMO FISCALE PROT. 23185 Roma, 29 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1, comma 677, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge

Dettagli

Pubblichiamo la sintesi essenziale della normativa di legge che regola la TASI.

Pubblichiamo la sintesi essenziale della normativa di legge che regola la TASI. Pubblichiamo la sintesi essenziale della normativa di legge che regola la TASI. Sottolineiamo l'ultima modifica apportata alla normativa, con il decreto legge del 6 marzo 2014, n.16, dove si stabilisce

Dettagli

L ANNO SCORSO LE IMPOSTE PATRIMONIALI CI SONO COSTATE 41,5 MILIARDI DI EURO

L ANNO SCORSO LE IMPOSTE PATRIMONIALI CI SONO COSTATE 41,5 MILIARDI DI EURO L ANNO SCORSO LE IMPOSTE PATRIMONIALI CI SONO COSTATE 41,5 MILIARDI DI EURO Bortolussi: Con l introduzione della Tasi, nel 2014 ritorneremo a pagare quanto versato nel 2012: attorno ai 44 miliardi ====================================================

Dettagli

COMUNE DI LUGNANO IN TEVERINA Provincia di Terni IL PASSAGGIO DA TARSU A TARES

COMUNE DI LUGNANO IN TEVERINA Provincia di Terni IL PASSAGGIO DA TARSU A TARES COMUNE DI LUGNANO IN TEVERINA Provincia di Terni IL PASSAGGIO DA TARSU A TARES 1 PRINCIPALI NOVITA Le principali novità della TARES (Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi) sono : 1. Copertura del

Dettagli

IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DELLA COMPONENTE TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) - ANNO 2015

IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DELLA COMPONENTE TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) - ANNO 2015 All. 1) DCC n. 22 del 30.3.2015 IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DELLA COMPONENTE TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) - ANNO 2015 IL CONSIGLIO COMUNALE

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

Milano L IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C.

Milano L IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C. L IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C. 1 La delibera regolamenta l Imposta Unica Comunale I.U.C. (istituita con L. 27.12.2013 n. 147, art. 1, commi da 639 a 704) nelle sue tre componenti: - imposta municipale

Dettagli

Artigiano che lavora da solo (reddito annuo di 35.000 euro)

Artigiano che lavora da solo (reddito annuo di 35.000 euro) TASSE RECORD: PER LE MICRO-IMPRESE PRESSIONE FISCALE FINO AL 63% Per le aziende con meno di 10 addetti, nel le tasse sono aumentate: colpito il 95% del totale delle imprese ===============================================================

Dettagli

COMUNE DI SAMATZAI IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

COMUNE DI SAMATZAI IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) COMUNE DI SAMATZAI IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) (art. 1, comma 682, legge 27 dicembre 2013, n. 147) aggiornato al decreto legge

Dettagli

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) Vediamo innanzi tutto quali sono le imposte a cui è soggetto il medico. I.A Imposte sui redditi I.A.1 IRPEF

Dettagli

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze.

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO Fisco semplice per i piccoli imprenditori Addio libri contabili, Iva e Irap. Per le piccole imprese solo un forfait. Un milione di imprenditori minimi e marginali,

Dettagli

La denuncia è sollevata dal segretario della CGIA, Giuseppe Bortolussi:

La denuncia è sollevata dal segretario della CGIA, Giuseppe Bortolussi: IN ARRIVO L INGORGO FISCALE DI FINE ANNO Tra novembre e dicembre le imprese dovranno onorare ben 28 scadenze fiscali e contributive che costeranno almeno 76 miliardi di euro. =====================================================================

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) Acquistare la casa: quanto costa il notaio? Le tabelle qui pubblicate riportano di massima i compensi dovuti al notaio per gli atti

Dettagli

COMUNE DI POTENZA. Relazione istruttoria/illustrativa

COMUNE DI POTENZA. Relazione istruttoria/illustrativa COMUNE DI POTENZA Unità di Direzione BILANCIO E FINANZE OGGETTO: ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE 2014 E VARIAZIONE AL REGOLAMENTO. Relazione

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale OGGETTO: IMU, le novità apportate dalla Legge di stabilità 2014 Premessa In materia di IMU, meritano di essere segnalate alcune novità apportate dalla Legge di Stabilità 2014: - la tassazione del 50 %

Dettagli

Ma tasse troppo alte!! Più compravendite Tassi più bassi FOCUSCASA. Più mutui. a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa SCHEDA STAMPA

Ma tasse troppo alte!! Più compravendite Tassi più bassi FOCUSCASA. Più mutui. a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa SCHEDA STAMPA SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FOCUSCASA Più mutui Più compravendite Tassi più bassi Ma tasse troppo alte!! 2 TORNA L AMORE TRA GLI ITALIANI E IL MATTONE L interesse delle famiglie

Dettagli

COMUNE DI CIVITAVECCHIA PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI CIVITAVECCHIA PROVINCIA DI ROMA ORIGINALE COMUNE DI CIVITAVECCHIA PROVINCIA DI ROMA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE (Deliberazione n. 121 del 22/05/2014) OGGETTO: ALIQUOTE TASI

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO SCARAMPI PROVINCIA DI ASTI

COMUNE DI SAN GIORGIO SCARAMPI PROVINCIA DI ASTI COMUNE DI SAN GIORGIO SCARAMPI PROVINCIA DI ASTI VERBALE DI DELIBERAZIONE del 28 Aprile 2015 N 06 DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: TASSA SUI RIFIUTI (TARI) DETERMINAZIONE NUMERO E SCADENZA RATE DI VERSAMENTO

Dettagli

Novità per imprese e professionisti

Novità per imprese e professionisti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 07 10.01.2014 Deducibilità canoni di leasing dopo la Legge di Stabilità Novità per imprese e professionisti Categoria: Finanziaria Sottocategoria:

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

NOVITÀ IMU E TARES: I RECENTI CHIARIMENTI DEL MEF

NOVITÀ IMU E TARES: I RECENTI CHIARIMENTI DEL MEF NOVITÀ IMU E TARES: I RECENTI CHIARIMENTI DEL MEF Artt. 13 e 14, DL n. 201/2011 Art. 10, DL n. 35/2013 Circolare MEF 29.4.2013, n. 1/DF Informativa SEAC 10.4.2013, n. 96 Recentemente il MEF è intervenuto

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

COMUNE DI CASALNUOVO DI NAPOLI PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE FINANZE E TRIBUTI IMPOSTA UNICA COMUNALE ( I.U.C. )

COMUNE DI CASALNUOVO DI NAPOLI PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE FINANZE E TRIBUTI IMPOSTA UNICA COMUNALE ( I.U.C. ) COMUNE DI CASALNUOVO DI NAPOLI PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE FINANZE E TRIBUTI IMPOSTA UNICA COMUNALE ( I.U.C. ) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) (art. 1, comma 682,

Dettagli

Circolare N.170 del 4 Dicembre 2012. IMU. Pagamento del saldo anche con il bollettino postale

Circolare N.170 del 4 Dicembre 2012. IMU. Pagamento del saldo anche con il bollettino postale Circolare N.170 del 4 Dicembre 2012 IMU. Pagamento del saldo anche con il bollettino postale IMU: pagamento del saldo anche con il bollettino postale Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

C.C. n. 51 del 26/11/2014

C.C. n. 51 del 26/11/2014 C.C. n. 51 del 26/11/2014 Oggetto: Applicazione Addizionale Comunale all IRPEF - Anno 2015. IL CONSIGLIO COMUNALE Visto il D.Lgs. 28 settembre 1998, n. 360 (così come modificato dalla legge n. 383/2001

Dettagli

IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214

IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214 SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI APPROFONDIMENTI CONFRONTO IMU E ICI ESEMPI DI CALCOLO IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214 L istituzione dell IMU è anticipata,

Dettagli

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi Esercizi L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi Capitolo III, Lezione 1 Le aliquote e le detrazioni dell Irpef Capitolo III, Lezione 1 SCALA DELLE ALIQUOTE redditi 2007 Scaglioni Al.legalelegale EURO (%) 0-15.000

Dettagli

COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo

COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo UFFICIO TRIBUTI Per Dall anno 2014 è entrata in vigore l Imposta Unica Comunale (IUC) che si articola in tre componenti: l Imposta Municipale Propria (IMU), il Tributo

Dettagli

Appendice 2 Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES)

Appendice 2 Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES) Appendice 2 Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES) 1. Caratteristiche generali del tributo L art. 14, comma 1, del D. L. n. 201 del 2011 ha istituito, a partire dal 1 gennaio 2013, il tributo

Dettagli

COMUNE DI TRECASTELLI PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI TRECASTELLI PROVINCIA DI ANCONA ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE NUMERO 21 DEL 06-02-2014 OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI PER L'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

MONTORO & PARTNERS. commercialisti

MONTORO & PARTNERS. commercialisti Montoro & MONTORO & PARTNERS commercialisti News CIRCOLARE 03 /2014 In questo numero: IMU, le novità apportate dalla Legge di stabilità 2014 Montoro & Partners News n 1 anno 2013 Salerno 09 gennaio 2014

Dettagli

TASSE: LE PATRIMONIALI CI COSTANO LA CIFRA RECORD DI 48,6 MILIARDI

TASSE: LE PATRIMONIALI CI COSTANO LA CIFRA RECORD DI 48,6 MILIARDI TASSE: LE PATRIMONIALI CI COSTANO LA CIFRA RECORD DI 48,6 MILIARDI Ma dal 2016 è prevista una sforbiciata da 4,6 miliardi ==================================================== Nel 2014 le imposte patrimoniali

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.4

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.4 COPIA Provincia di Cuneo VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.4 OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTA TASI ANNO 2016; L anno duemilasedici, addì ventisei, del mese di aprile, alle ore diciotto

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 15/06/2015 Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Regimi agevolati utilizzabili

Dettagli

AZIENDA CONSORZIALE TRASPORTI - A.C.T. CONVENZIONE

AZIENDA CONSORZIALE TRASPORTI - A.C.T. CONVENZIONE AZIENDA CONSORZIALE TRASPORTI - A.C.T. CONVENZIONE 1 INDICE Articolo 1 - Enti partecipanti e finalità Articolo 2 - Durata, recesso e scioglimento Articolo 3 - Adesione al Convenzione Articolo 4 - Quote

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

GUIDA PRATICA ALLA TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI)

GUIDA PRATICA ALLA TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) GUIDA PRATICA ALLA TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) PREMESSA ISTITUZIONE DELLA IUC (IMPOSTA UNICA COMUNALE) Con i commi dal 639 al 705 dell articolo 1 della Legge 27.12.2013, n. 147 (Legge di

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

Ufficio Studi CODAU. Approfondimento. L'IMU e gli Enti non Commerciali - Università. Riferimenti

Ufficio Studi CODAU. Approfondimento. L'IMU e gli Enti non Commerciali - Università. Riferimenti Ufficio Studi CODAU "Documento redatto con il CONTRIBUTO DEI COMPONENTI dell'ufficio Studi e VALIDATO dal Comitato Scientifico del Codau Approfondimento L'IMU e gli Enti non Commerciali - Università Riferimenti

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

COMUNE DI PARETE (PROVINCIA DI CASERTA)

COMUNE DI PARETE (PROVINCIA DI CASERTA) COMUNE DI PARETE (PROVINCIA DI CASERTA) Delibera Consiglio Comunale n 14 del 3/07/2014 OGGETTO: Approvazione aliquote TASI anno 2014 L assessore alle Finanze VISTO l art. 1, comma 639, della L. 27/12/2013,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D Asm Rovigo PROGETTO TECNICO IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D PRESENTATO DA INDICE 1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO... 3 2. LA DETERMINAZIONE

Dettagli

RiscoComuni TARES Start

RiscoComuni TARES Start RiscoComuni TARES Start Supporto all allineamento delle posizioni contributive TARSU con le informazioni catastali per l applicazione del nuovo tributo comunale sui rifiuti e sui servizi 11/09/2012 Postetributi

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Rapporto sulle entrate Giugno 2013

Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Roma, 05/08/2013 Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Le entrate tributarie e contributive nel primo semestre 2013 mostrano nel complesso una crescita del 2,2 per cento (+6.767 milioni di euro) rispetto

Dettagli

COMUNE DIPOLPENAZZE d/g. Martedì7 febbraio 2012. Ore 20.30 Sala Consiliare di Polpenazze d/g IMU 2012. Imposta Municipale Unica

COMUNE DIPOLPENAZZE d/g. Martedì7 febbraio 2012. Ore 20.30 Sala Consiliare di Polpenazze d/g IMU 2012. Imposta Municipale Unica COMUNE DIPOLPENAZZE d/g Martedì7 febbraio 2012 Ore 20.30 Sala Consiliare di Polpenazze d/g IMU 2012 Imposta Municipale Unica Articolo 13 comma 1 D.L. 201/2011 IMU istituzione e decorrenza: l'istituzione

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

Come varia la manovra dopo le modifiche parlamentari al Disegno di Legge di Stabilità

Come varia la manovra dopo le modifiche parlamentari al Disegno di Legge di Stabilità Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza, Formazione Sindacale Come varia la manovra dopo le modifiche parlamentari al Disegno

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena Spett.li Clienti Loro Sedi, lì 14 Gennaio 2013 OGGETTO: Legge di stabilità 2013 ed altre disposizioni La Legge di Stabilità per il 2013 (L.228/2012) contiene molte novità e assorbe alcuni importanti provvedimenti

Dettagli

ASPETTI OPERATIVI TASI. Tabella comuni La tabelle è stata implementata con diversi campi e prospetti utili allo sviluppo calcolo della TASI.

ASPETTI OPERATIVI TASI. Tabella comuni La tabelle è stata implementata con diversi campi e prospetti utili allo sviluppo calcolo della TASI. ASPETTI OPERATIVI TASI Tabella comuni La tabelle è stata implementata con diversi campi e prospetti utili allo sviluppo calcolo della TASI. Data pubblicazione delibera Aliq./Detr. TASI questo campo è fondamentale

Dettagli

Comune di Imola Bilancio di previsione 2014 Una città che si rigenera Conferenza Stampa del 1 aprile 2014 Dati aggiornati 3 aprile 2014 1 LA FISCALITA NEL COMUNE DI IMOLA ANNO 2014 LE ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

CIRCOLARE N. 19/E. OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.

CIRCOLARE N. 19/E. OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 19/E Roma, 09 maggio 2005 OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.

Dettagli

Differenza tra prima casa e abitazione principale

Differenza tra prima casa e abitazione principale Differenza tra prima casa e abitazione principale Qual è la differenza tra prima casa e abitazione principale? In questo articolo mettiamo in luce le reali differenze tra due concetti spesso confusi. Molto

Dettagli

Fiscal News N. 146. La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014. La circolare di aggiornamento professionale 21.05.2014.

Fiscal News N. 146. La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014. La circolare di aggiornamento professionale 21.05.2014. Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 146 21.05.2014 La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014 Quadro RL e RW Categoria: Unico Sottocategoria: Persone fisiche La proprietà o

Dettagli

Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale

Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale Art. 1 devoluzione ai comuni della fiscalità immobiliare In attuazione

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. CIRCOLARE Spettabili Padova, 21 dicembre 2012 CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Vendita e locazione di immobili nuovi adempimenti fiscali. VENDITA Con la presente Vi informiamo che si applica il meccanismo dell

Dettagli

IMPRESE: L EFFETTO TASI-IMU FA AUMENTARE LE TASSE

IMPRESE: L EFFETTO TASI-IMU FA AUMENTARE LE TASSE IMPRESE: L EFFETTO TASI-IMU FA AUMENTARE LE TASSE L effetto Imu-Tasi sui capannoni darà luogo all ennesimo aumento di tasse: l aggravio, rispetto al 2013, potrà salire in media fino a 769 euro. A dirlo

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

INFORMATIVA IUC 2014. Modalità per il calcolo

INFORMATIVA IUC 2014. Modalità per il calcolo COMUNE DI TREBASELEGHE Provincia di PADOVA INFORMATIVA IUC 2014 Modalità per il calcolo Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta unica comunale (IUC) che si compone dei seguenti tre tributi: - IMU (imposta

Dettagli

Imposta Comunale IUC

Imposta Comunale IUC Imposta Comunale IUC schema delle sue componenti IUC (Imposta Unica Comunale) SI COMPONE DI : IMU (Imposta Municipale Propria) TASI (Tributo per i Servizi Indivisibili) TARI (Tassa sui Rifiuti) Rev 5 update

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

IL CALCOLO DELLA TASI

IL CALCOLO DELLA TASI IL CALCOLO DELLA TASI PREMESSA Come noto, il fisco italiano, oltre ad essere estremamente leggero si distingue sempre per semplicità e chiarezza. Una volta c era l ICI. Il calcolo era un po complesso.

Dettagli

TARSU. Richiesta definizione agevolata. COMUNE DI FUTANI Provincia di Salerno Corso Umberto I Tel. 0974953012 Fax.: 0974953411

TARSU. Richiesta definizione agevolata. COMUNE DI FUTANI Provincia di Salerno Corso Umberto I Tel. 0974953012 Fax.: 0974953411 Riservato all'ufficio Prot. N. Del / / 009 «Regolamento per il Condono dei Tributi Locali» (approvato con Delibera del C. C. n. 33 del 31.07.009) Art. 1 1. Il presente regolamento, in forza delle disposizioni

Dettagli

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN Stampa Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN admin in Quadro normativo - L art. 115, co. 1, del D.P.R. 917/1986 é relativo all opzione per il regime della trasparenza

Dettagli

I Lacci e Lacciuoli gravanti sulle imprese italiane: il fisco Presentazione della ricerca Le ragioni di una riforma del fisco di Fabio Marchetti

I Lacci e Lacciuoli gravanti sulle imprese italiane: il fisco Presentazione della ricerca Le ragioni di una riforma del fisco di Fabio Marchetti I Lacci e Lacciuoli gravanti sulle imprese italiane: il fisco Presentazione della ricerca Le ragioni di una riforma del fisco di Fabio Marchetti Prof. Fabio Marchetti 2 Finalità della ricerca La ricerca

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 24 Aprile 2009, ore 08:08 Immobili - patrimonio Deducibili gli interessi di finanziamento Rientrano nel novero degli interessi soggetti all art. 96 TUIR quelli di finanziamento relativi agli immobili-patrimonio.

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

IMU: analisi dei versamenti 2012

IMU: analisi dei versamenti 2012 IMU: analisi dei versamenti 2012 1. Analisi dei versamenti complessivi I versamenti IMU totali aggiornati alle deleghe del 25 gennaio 2013 ammontano a circa 23,7 miliardi di euro, di cui 9,9 miliardi di

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

RIDUZIONE CONTRIBUTO ORDINARIO A SEGUITO DEL PRESUNTO MAGGIOR GETTITO ICI FABBRICATI EX-RURALI, CAT. E, B

RIDUZIONE CONTRIBUTO ORDINARIO A SEGUITO DEL PRESUNTO MAGGIOR GETTITO ICI FABBRICATI EX-RURALI, CAT. E, B RIDUZIONE CONTRIBUTO ORDINARIO A SEGUITO DEL PRESUNTO MAGGIOR GETTITO ICI FABBRICATI EX-RURALI, CAT. E, B L articolo 2 commi da 39 a 46 del D.L. 262/2006 conv. L. 286/2006 aveva previsto per gli enti locali

Dettagli

Comune di Vicenza. Bilancio di previsione 2015

Comune di Vicenza. Bilancio di previsione 2015 Comune di Vicenza Bilancio di previsione 2015 IL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 ANALISI DI CONTESTO ED INDICATORI DI CONFRONTO Il contesto di riferimento Tagli ai trasferimenti (addizionali rispetto all anno

Dettagli

N. 44 Registro Delibere

N. 44 Registro Delibere C O P I A VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 44 Registro Delibere O G G E T T O TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TA.SI) - APPROVAZIONE ALIQUOTE L anno duemilaquattordici addì ventotto del

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 24 AL 30 OTTOBRE 2009. Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 24 AL 30 OTTOBRE 2009. Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 24 AL 30 OTTOBRE 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Revisione contabile E in corso di emanazione un

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) ALLEGATO A COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA (Provincia di Siena) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 27 del 30/04/2014

Dettagli

COMUNE DI BOTRUGNO (Prov. LECCE)

COMUNE DI BOTRUGNO (Prov. LECCE) COMUNE DI BOTRUGNO (Prov. LECCE) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) (art. 1, comma 682, legge 27 dicembre 2013, n. 147) (approvato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014 Informativa per la clientela di studio N. 04 del 07.01.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014 La Legge di Stabilità 2015 porta con sé un aggravio

Dettagli

COMUNE DI PETRELLA SALTO - INFORMATIVA - TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili Tributo Servizi Indivisibili Tributo Servizi Indivisibili

COMUNE DI PETRELLA SALTO - INFORMATIVA - TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili Tributo Servizi Indivisibili Tributo Servizi Indivisibili COMUNE DI PETRELLA SALTO - INFORMATIVA - TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili Tributo Servizi Indivisibili Tributo Servizi Indivisibili A decorrere dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta unica comunale

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 giugno 2012 OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata 2 INDICE 1 Detrazione del 36 per cento...4 1.1 Dichiarazioni ICI e detrazione

Dettagli

LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014

LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014 INFORMATIVA N. 229 18 SETTEMBRE 2013 IMPOSTE INDIRETTE LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014 Art. 10, D.Lgs. n. 23/2011 Art. 26, DL n. 104/2013 Nell ambito del Decreto c.d.

Dettagli

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare 26 gennaio 2015 Quali cambiamenti sono disciplinati dalla Legge di Stabilità 1 1. Da marzo 2015

Dettagli

RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO CONSUNTIVO 2013 TARES PREVENTIVO 2014-2016 TARI CITTA DI ARESE

RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO CONSUNTIVO 2013 TARES PREVENTIVO 2014-2016 TARI CITTA DI ARESE RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO CONSUNTIVO 2013 TARES PREVENTIVO 2014-2016 TARI CITTA DI ARESE PIANO ECONOMICO FINANZIARIO TARES 2013 TARI 2014-2016 1 1. PREMESSA Il presente documento contiene la relazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA PROVINCIA DI POTENZA Copia Deliberazione del Commissario Straordinario (assunta con i poteri del Consiglio Comunale)

COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA PROVINCIA DI POTENZA Copia Deliberazione del Commissario Straordinario (assunta con i poteri del Consiglio Comunale) COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA PROVINCIA DI POTENZA Copia Deliberazione del Commissario Straordinario (assunta con i poteri del Consiglio Comunale) N. 31 del Reg. OGGETTO: TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E

Dettagli

BREVE GUIDA ALLE NOVITA 730/2013 REDDITI 2012

BREVE GUIDA ALLE NOVITA 730/2013 REDDITI 2012 BREVE GUIDA ALLE NOVITA 730/2013 REDDITI 2012 L IMU sostituisce, per la componente immobiliare, l Irpef e le relative addizionali in riferimento ai redditi fondiari relativi ai beni locati. Sono comunque

Dettagli

IMPOSTA UNICA COMUNALE 2014

IMPOSTA UNICA COMUNALE 2014 IMPOSTA UNICA COMUNALE 2014 Dall anno 2014 entra in vigore l imposta unica comunale, comunemente conosciuta come IUC, costituita da: - IMU si basa sul presupposto del possesso degli immobili; - TARI, la

Dettagli

Comune di Asso Provincia di Como

Comune di Asso Provincia di Como Comune di Asso Provincia di Como AVVISO : IUC Imposta Unica Comunale 2015 L art. 1 comma 639 della Legge 27 dicembre 2013 n. 147 (Legge di stabilità 2014) ha istituito dal 01/01/2014 l Imposta Unica Comunale

Dettagli

COMUNE DI RORA. Provincia di TORINO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC

COMUNE DI RORA. Provincia di TORINO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC COMUNE DI RORA Provincia di TORINO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC (Approvato con Deliberazione Consiliare n... del... } PREMESSA - Imposta Unica Comunale (IUC) L imposta

Dettagli