Lectio15a. Gen 4, 1-16

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lectio15a. Gen 4, 1-16"

Transcript

1 Lectio15a Gen 4, Adamo si unì a Eva sua moglie, la quale concepì e partorì Caino e disse: Ho acquistato un uomo dal Signore. 2 Poi partorì ancora suo fratello Abele. Ora Abele era pastore di greggi e Caino lavoratore del suolo. 3 Dopo un certo tempo, Caino offrì frutti del suolo in sacrificio al Signore; 4 anche Abele offrì primogeniti del suo gregge e il loro grasso. Il Signore gradì Abele e la sua offerta, 5 ma non gradì Caino e la sua offerta. Caino ne fu molto irritato e il suo volto era abbattuto. 6 Il Signore disse allora a Caino: Perché sei irritato e perché è abbattuto il tuo volto? 7 Se agisci bene, non dovrai forse tenerlo alto? Ma se non agisci bene, il peccato è accovacciato alla tua porta; verso di te è il suo istinto, ma tu dòminalo. 8 Caino disse al fratello Abele: Andiamo in campagna!. Mentre erano in campagna, Caino alzò la mano contro il fratello Abele e lo uccise. 9 Allora il Signore disse a Caino: Dov è Abele, tuo fratello?. Egli rispose: Non lo so. Sono forse il guardiano di mio fratello?. 10 Riprese: Che hai fatto? La voce del sangue di tuo fratello grida a me dal suolo! 11 Ora sii maledetto lungi da quel suolo che per opera della tua mano ha bevuto il sangue di tuo fratello. 12 Quando lavorerai il suolo, esso non ti darà più i suoi prodotti: ramingo e fuggiasco sarai sulla terra. 13 Disse Caino al Signore: Troppo grande è la mia colpa per ottenere perdono? 14 Ecco, tu mi scacci oggi da questo suolo e io mi dovrò nascondere lontano da te; io sarò ramingo e fuggiasco sulla terra e chiunque mi incontrerà mi potrà uccidere. 15 Ma il Signore gli disse: Però chiunque ucciderà Caino subirà la vendetta sette volte!. Il Signore impose a Caino un segno, perché non lo colpisse chiunque l avesse incontrato. 16 Caino si allontanò dal Signore e abitò nel paese di Nod, ad oriente di Eden. Per fede Abele offrì a Dio un sacrificio migliore di quello di Caino e in base ad essa fu dichiarato giusto, attestando Dio stesso di gradire i suoi doni; per essa, benché morto, parla ancora. (Lettera agli Ebrei) Dopo la cacciata di Adamo ed Eva dal giardino di Eden finalmente avviene qualcosa di positivo, la nascita di un figlio, il cui nome è spiegato secondo un'etimologia popolare espressione della religiosità'ho acquistato un uomo dal Signore'" : poiché in ebraico qanah significa acquistare, il nome Caino esprime l idea che concepire un figlio è avere un dono di Dio. "Poi Eva partorì ancora suo fratello Abele". Il personaggio principale del racconto è sin dall'inizio Caino. Abele non è presentato come figlio di Adamo ma come fratello di Caino e la parola fratello è ripetuta ben sette volte lungo il racconto. L'autore del racconto pone al centro la realtà della fraternità. Come Adamo ed Eva sono prototipi della umanità, così Caino ed Abele lo sono della fraternità, gli uomini cioè sono tra loro fratelli. Di Abele inoltre non si spiega il significato etimologico, anche perché più che un nome proprio è un nome comune, che ha pertanto una valenza simbolica. In ebraico hebel significa "respiro" "alito" e ritorna spesso nel libro del Qoelet: "Tutto è hebel", tutta la realtà è inconsistente, è un "soffio", ha la consistenza di un alito. "Ora Abele era pastore di greggi e Caino lavoratore del suolo". Sullo sfondo del rapporto tra questi due fratelli c'è anche il rapporto tumultuoso di due popoli: gli ebrei delle origini erano pastori seminomadi, che solo in seguito diventarono sedentari stanziandosi in una terra popolata dai cananei che erano agricoltori. Secondo alcuni il racconto di Caino e Abele sarebbe stato alle origini un racconto sociale, che all inizio ha alle spalle uno scontro fraterno. Il peccato originale, originale non tanto in quanto cronologicamente primo ma in quanto rappresenta l'essenza stessa del peccato, comune pertanto a tutti i peccati, mentre in Adamo ed Eva era visto nel rapporto dell'uomo con se stesso, come rifiuto del proprio essere creatura, come sogno di onnipotenza: basto a me stesso, non ho bisogno di Dio, chi è questo Dio che vuol stare sopra di 1

2 me?! Qui nell episodio dell assassinio di Abele, il peccato è visto nella sua caratteristica sociale, a partire dal rapporto dell'uomo di fronte al fratello in quanto altro. "Dopo un certo tempo, Caino offrì frutti del suolo in sacrificio al Signore. Anche Abele offrì primogeniti del suo gregge e il loro grasso" (diversità delle offerte) "Il Signore gradì Abele e la sua offerta, ma non gradì Caino e la sua offerta". È qui presentata una diversità un po' umiliante per Caino e gratificante per Abele. Non si spiega il motivo del diverso accoglimento e se non lo si spiega vuol dire che non è questo l'aspetto più importante o interessante. "Caino ne fu molto irritato" Caino la prese proprio male, non riesce ad assorbire la frustrazione, non accetta l'umiliazione. "e il suo volto era abbattuto" L'immagine è quella di uno che cammina con la testa bassa e con lo sguardo fisso a terra. Interviene di nuovo il Signore, che in una lettura laica, al di là di riferimenti religiosi, potrebbe essere inteso come la coscienza o, senza mancare di rispetto, il grillo parlante di Pinocchio: "Il Signore disse allora a Caino: Perché sei irritato e perché è abbattuto il tuo volto?" (è la voce di una coscienza buona) "Se agisci bene non dovrai forse tenerlo alto?" (è un'analisi psicologica) "Ma se non agisci bene, il peccato è accovacciato alla tua porta" (si potrebbe pensare ad un cane accovacciato, invece il contesto è molto minaccioso) "verso di te è il suo istinto" (il peccato è qui presentato come una mala bestia accovacciata alla porta dell'uomo, nel suo centro decisionale) "ma tu dominalo". Nelle tentazioni abbiamo molte possibilità umane di superarle, non ne siamo vittime per forza; abbiamo una nostra possibilità di vincerle. Non siamo destinati a soccombere, non compiamo il male senza volerlo; abbiamo tanti elementi che ci permettono di rinsavire. L'uomo, la donna, è essenzialmente integro, libero, pienamente responsabile, pertanto ha la possibilità di dominare la mala bestia. Il racconto dell'omicidio è espresso in poche parole, neppure un versetto. Questo vuol anche dire che l'interesse del racconto non è sull'omicidio in se, ma su ciò che lo precede e su quello che segue. Innanzitutto sulle cause: la soppressione dell'altro nasce da una soggettività che non accoglie la diversità dell'altro, Caino, frustrato, non accetta Abele gratificato. L'omicidio nasce dall'uomo che accetta solo se stesso e altri uomini come se stesso. Ci sono ancora oggi omicidi o femminicidi di questo tipo? Che cosa sono tutti i delitti di donne che si consumano nella coppia se non l incapacità di accogliere, capire, la diversità?! Il problema non nasce solo dal fatto che Dio non ha accettato l offerta di Caino; in questo caso Caino avrebbe potuto dire: «Dovevo saperlo: tra Dio e me c è una distanza infinita; capisco che a Dio non interessino i frutti della mia terra; mica ne ha bisogno!». La tensione vera nasce dal confronto: perché Abele sì e io no? Perché i suoi agnelli sì e il mio grano no? Questo è il vero problema, antico e moderno insieme. Il mondo è pieno di persone che, facendo il confronto con gli altri, si sentono trattate ingiustamente dalla vita, dal mondo, da Dio: perché sono povere o malate, o deboli, o emarginate, o rifiutate Queste persone sono ben lungi dal pensare che la loro condizione di disgrazia abbia una spiegazione logica; se la spiegazione logica ci fosse, non ci sarebbe il dramma. Ma proprio perché la spiegazione logica non c è (o, se c è, noi non riusciamo a vederla), per questo ci si ribella e si contesta. Si contesta chi? Dio? «Se ne ride chi abita i cieli, il Signore si fa beffe di loro» (Sal 2,4). L unica reazione che può dare davvero soddisfazione sembra essere l eliminazione dell altro. Certo, non gli posso attribuire una colpa morale, ma la sua esistenza, così com è (cioè come esistenza fortunata, più fortunata della mia), non ha motivazione sufficiente. Se lo elimino, non rendo migliore la mia condizione, ma cancello il confronto e quindi cancello lo scandalo. Nel dramma di Caino c è il nostro stesso dramma, quello che ci porta a reagire a un mondo che non è logico come dovrebbe essere. 2

3 Le conseguenze: Caino rifiuta di avere un fratello e di essere fratello. Caino ("Non lo so") ha cancellato il fratello dalla realtà della sua mente ("sono forse il custode di mio fratello?"). L'omicidio è visto come cancellazione totale dell'altro dal proprio mondo. Caino, cancellando Abele, cancella anche se stesso, cancella il suo essere fratello. Abele, che non ha mai parlato, una volta ucciso, fa sentire la sua voce: "la voce del sangue di tuo fratello grida a me dal suolo". È la voce del violentato, del crocifisso, che esige giustizia. La terra (l'uomo è il "terrestre" che è fatto di terra) è profanata. Il Signore ascolta la voce dell oppresso, del misero, del perseguitato. "Ora sii maledetto lungi da quel suolo che per opera della tua mano ha bevuto il sangue di tuo fratello. Quando lavorerai il suolo, esso non ti darà più i suoi prodotti." (La profanazione della terra produce la sua ribellione) "Ramingo e fuggiasco sarai sulla terra". "Disse Caino al Signore: 'La mia colpa è troppo pesante da portare. Ecco tu mi scacci oggi da questo suolo, e io mi dovrò nascondere lontano da te" (questo è importante in una prospettiva religiosa: l'uomo perde il fratello perché l'uccide, perde la dimensione sua di fraternità e perde la terra) "io sarò ramingo e fuggiasco sulla terra non coltivata e chiunque mi incontrerà mi potrà uccidere'". Si è stabilita ora una catena: l'omicida incontrerà altri omicidi sulla terra non coltivata. Ma il Signore vieta la vendetta: "Ma il Signore gli disse: 'Però chiunque ucciderà Caino subirà la vendetta sette volte'". Qui il Signore protegge la vita di Caino anche se è omicida. Il divieto è espresso in una forma plastica: chiunque ucciderà Caino subirà la vendetta sette volte, cioè innumerevoli volte. Alla violenza non si può rispondere con la violenza. Subirà la vendetta: la vendetta è la vindicatio, il diritto dell'ucciso. "Il Signore impose un segno a Caino perché non lo colpisse chiunque l'avesse incontrato". Dio si cura della vita di Caino, si fa il custode della vita di Caino. Dio qui non è bifronte, ma ha un'unica faccia, quella di difesa del diritto di Abele e di difesa della vita dell'omicida. "Caino si allontanò dal Signore e abitò nel paese di Nord a oriente Eden". Così, con una notazione geografica si chiude questo racconto denso, pieno di senso per chi crede e per chi non crede a Dio. I primi tre capitoli del libro della Genesi sono una rilettura teologica della condizione della umanità. Alla conclusione c'è il dramma della lacerazione tra l'umanità e Dio. Il male ha trionfato agli albori del capolavoro di Dio che ha creato il mondo e ha posto l'umanità al vertice, capace di armonia. padrona di tutta la realtà. C'è però un limite invalicabile che è un segno: piccolo in sé ma portatore di ubbidienza e di fiducia. "Non mangiare dell'albero". Ma la suggestione di avere a portata di mano tutta la potenza di Dio, a poco prezzo, fa crollare la fiducia e la confidenza. L'uomo e la donna hanno compromesso totalmente la loro libertà ed hanno spalancato il loro mondo alla tentazione e al male. Il primo racconto della famiglia umana, dopo il peccato dei progenitori, è collocato in un mondo duro e difficile. Il lavoro è indispensabile nelle due qualità di operosità del tempo dell'autore biblico: la pastorizia e l'agricoltura. Da sempre c'è stato conflitto tra le due culture ed i due clan poiché l'agricoltura sottrae terreno da coltivare e i pastori sono allontanati dalle terre coltivate poiché distruggono ciò che cresce. L'autore biblico, comunque, segue la sua meditazione del dramma della lontananza da Dio. Alla frattura dei rapporti profondi di comunione nella prima coppia segue la frattura dei rapporti tra fratelli. Anzi, il primo richiamo alla morte, nel mondo, non avviene per malattia o per debolezza della carne, ma per l'esplosione della violenza che fa dimenticare ogni valore, ogni solidarietà ed ogni legame profondo. La fecondità del lavoro di Abele appare benedetto mentre quello di Caino, spesso soggetto all'aridità o allo stravolgimento delle stagioni, appare maledetto e rifiutato. La prima reazione al successo dell'altro è fatta di gelosia, e quindi di rabbia, di odio, di conflitto arrivando alla prospettiva di eliminare l'altro dalla propria 3

4 strada. Solo l'esperienza ha aiutato noi a capire, se lo vogliamo capire, che l'elemento fondamentale di un cammino comune è la solidarietà perché ciascuno riceva ciò che serve per una vita dignitosa. Si è giunti faticosamente nel mondo del lavoro, arrivando alle associazioni, ai sindacati, alle contrattazioni, alla fatica dello sciopero per giungere a capire che ci si deve mettere d'accordo. E dopo due guerre mondiali lo ha imparato l'europa che, pure, ha ancora molto cammino da fare. Lo impariamo tutti a livello sociale nell'accoglienza, nella scuola, nella sanità, nel fare le leggi giuste e non per lobby e privilegi. Il testo garantisce che Dio è attento a ciascuno e perciò anche a Caino ed offre suggerimenti per affrontare la situazione di delusione e di rabbia. "Il peccato è accovacciato alla tua porta, ma tu puoi dominarlo". Ci viene garantita la lotta ma anche la possibilità di vittoria. E ci viene riconosciuto il valore della fondamentale libertà personale che, per quanto difficile, libera dalla rassegnazione. Ad Adamo Dio pone la domanda: "Dove sei?" (Gen 3,9). Qui continua la ricerca di senso dell'umanità. "Dov'è Abele, tuo fratello?". In queste due domande si raccolgono tutti gli interrogativi morali: saranno sviluppati dai profeti e da Gesù. Ci ritroviamo di fronte alle scelte nei confronti di Dio e dei nostri fratelli e sorelle e quindi alla società in cui viviamo. Vengono formulati tre castighi. Caino che ha ucciso è maledetto (non l'umanità); quella terra che coltivava e che ha bevuto il sangue di Abele gli si rivolterà contro, diventando sterile; infine Caino sarà "ramingo e fuggiasco" cioè lontano da Dio e dagli uomini. E tuttavia il castigo è mitigato. Se Caino è maledetto, nessun uomo ha il diritto di prendere il posto di Dio nell'esecuzione della sentenza perché "la vendetta appartiene a Dio "(Rom 12,19). Un bel racconto di Borges ci aiuta a leggere nel testo il perdono, la misericordia: Abele e Caino s'incontrarono dopo la morte di Abele. Camminavano nel deserto e si riconobbero da lontano, perché erano ambedue molto alti. I fratelli sedettero in terra, accesero un fuoco e mangiarono. Tacevano, come fa la gente stanca quando declina il giorno. Nel cielo spuntava qualche stella, che non aveva ancora ricevuto il suo nome. Alla luce delle fiamme, Caino notò sulla fronte di Abele il segno della pietra e lasciando cadere il pane che stava per portare alla bocca chiese che gli fosse perdonato il suo delitto. Abele rispose: "Tu hai ucciso me, o io ho ucciso te? Non ricordo più: stiamo qui insieme come prima". "Ora so che mi hai perdonato davvero" disse Caino "perché dimenticare è perdonare. Anch'io cercherò di scordare". Abele disse lentamente: "È così. Finché dura il rimorso dura la colpa". (Jorge Luis Borges) Il perdono che elide totalmente il delitto: attraverso l oblio si cancella la vendetta e quindi la colpa altrui, che così viene dissolta. Il peccato umano è lo sfondo oscuro da cui dipartono i raggi illuminanti della misericordia di Dio. L esperienza della misericordia divina si configura sempre come un passaggio dalle tenebre alla luce, dalla notte al mattino, dalla morte alla vita. In una parola è esperienza della pasqua (il termine ebraico «pasqua» significa «passaggio»). Il Dio biblico non vuole la morte del peccatore ma che si converta e viva. È un Dio che fin dalle prime battute della pagina della Genesi si rivela come con-discendente che cerca l uomo là dove il peccato lo ha condotto e che nel Figlio Gesù Cristo è il pastore che viene a cercare la pecora sperduta. L apostolo Paolo l ha capito e lo esprime con una certezza: tutto «concorre al bene di coloro che amano Dio» (Rm 8,28). La santità a cui noi tutti siamo chiamati si configura non come mancanza di peccato, ma come frutto della fede nella «misericordia» di Dio. Misericordia divina che è più forte della potenza del peccato. I santi, testimoniano che la vittoria appartiene alla misericordia di Dio e non al peccato dell uomo. 4

5 La misericordia non segna solo i rapporti verticali uomo-dio ma anche quelli orizzontali uomo-uomo: designa il legame tra fratelli (Gen 43,30). Anche se questi possono andare in crisi, il percorso faticoso della riconciliazione non può che non passare per il perdono reciproco (cfr. le storie di Giacobbe ed Esaù, Giuseppe e i suoi fratelli). Esso si qualifica come una vera rinascita un ri-annodare quella fratellanza interrotta. La misericordia data e ricevuta diventa il banco di prova degli stessi rapporti con Dio, perché è l unica cosa di cui abbiamo veramente bisogno: «siate misericordiosi come è misericordioso il Padre vostro!». È il comando di Gesù, il nostro Maestro. Esso non può essere eluso da parte della Chiesa. Ce lo ha ricordato molto bene Giovanni Paolo II con la sua lettera enciclica Dives in Misericordia. Di fronte al peccato, alla legge infranta, al vincolo fraterno fallito, all alleanza tradita, resta la misericordia unilaterale e incondizionata: così ce la rivela Gesù nell incontro con l adultera che stava per essere lapidata (Gv 7,53-8,11). I sette passi per trasformare la rabbia, l aggressività e la violenza. 1. Diventare consapevoli della propria rabbia e aggressività La rabbia è una emozione e nasce dall interno. Quindi intimità profonda e diretta con la nostra mente 2. Assumersi le proprie responsabilità Pensare che un evento esterno causi la nostra rabbia è un errore. Diamo sempre la causa a qualcuno o qualcosa fuori di noi, ma occorre entrare dentro di noi. 3. Capire la rabbia, l aggressività e la violenza Se la capiamo di più e ce ne sentiamo responsabili, la conosciamo più chiaramente e ne vediamo meglio le conseguenze 4. Riflettere La rabbia è radicata sulle nostre motivazioni più profonde: desiderio di vivere, essere felici, avversione alla sofferenza Questo me lo ottengono la rabbia e la violenza? 5. Decidere L impegno è rinnovare l intenzione di assumercene la responsabilità. Che voglio che ora non ho? Che cosa me ne viene che non vorrei? Sono disposto ad accontentarmi? 6. Rilassarsi e lasciare andare Avere pazienza, aiutarsi a tollerare, capire che tutto non dipende da noi. E difficile?! Rilassati e bevi una tazza di thè. 7. Aprire il cuore Significa centrarsi, lasciare andare quello che non possiamo ottenere e trovare l equilibrio tra cuore e testa. Se apri il tuo cuore alla vita, vedrai la vita entrarti nel cuore. 5

6 Appendice Iordanum dixisse, che Cain fu huomo da bene e che meritamente uccise Abel suo fratello, perché era un tristo e carnefice d'animali. [...]Ragionandosi di quei che ammazzavano li animali, mostrava d'haverli compassione e diceva che faceano male, e che Abel era stato un carnefice [...].Ragionando seco de li huomeni giusti, Giordano dicea che non ve n'era alcuno, e che il primo huomo che fu tenuto giusto, che fu Abel, era un carnefice homicidial di animali, e che havea meritato esser ammazzato, e che Cain era un huomo da bene et havea fatto bene ammazzar Abel. [1] (dagli atti del processo di Giordano Bruno) Per fede Abele offrì a Dio un sacrificio migliore di quello di Caino e in base ad essa fu dichiarato giusto, attestando Dio stesso di gradire i suoi doni; per essa, benché morto, parla ancora. (Lettera agli Ebrei) Secondo il premio Nobel per la letteratura José Saramago (cfr. «Vita e Pensiero» 5/2013, pp ), la Lettera agli Ebrei dice uno sproposito quando recita: «Per fede Abele offrì a Dio un sacrificio migliore di quello di Caino e in base a esso fu dichiarato giusto» (Eb 11,4). Secondo lui, si tratta di cose «impossibili ad accettarsi, come affermare che Dio considerò Abele suo amico. Cosa significa questo? Stiamo giocando con le parole? Da dove ricaviamo questa informazione? Chi la registrò? Quando? Come? Dove? Abele e Caino sacrificarono a Dio quel che avevano. Anche il povero Caino, se mi è permesso di chiamare povero un assassino, offrì ciò che aveva. Dio disprezzò il suo sacrificio. Tutto prende inizio da qui: nacque lì la gelosia, il rancore, l incomprensione, una volta che Caino non capisce perché Dio lo rifiuti. È uno sproposito logico, che mi porta a dire che questo testo farebbe la sua bella figura in un libro degli spropositi». È proprio così: secondo il testo biblico Caino, che era agricoltore, «presentò frutti del suolo come offerta al Signore», mentre Abele, che era pastore, «presentò primogeniti del suo gregge e il loro grasso» (Gen 4,3-4). Il testo della Genesi continua: «Il Signore gradì Abele e la sua offerta, ma non gradì Caino con la sua offerta». Siamo chiaramente di fronte a un paradosso: la differenza delle offerte dipende dalle diverse attività degli offerenti (coltivatore di campi l uno e allevatore di greggi l altro); la differenza di gradimento dipende da una volontà non motivata di Dio. Naturalmente il lettore può riempire i vuoti del testo immaginando che Abele abbia offerto con un cuore puro il meglio del gregge e che Caino abbia offerto con cuore impuro gli scarti dei frutti della terra; ma chi pensa questo lo fa a suo rischio e pericolo, perché il testo non lo giustifica in nessun modo. Un Dio capriccioso, allora? Una volontà che può affermarsi senza bisogno di giustificarsi? Del tipo: «Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole e più non dimandare!». Eppure Pietro, di fronte al centurione Cornelio, proclama che «Dio non fa preferenza di persone» (At 10,34). E allora?. Probabilmente l autore del nostro testo ha davanti agli occhi il culto che viene offerto nel tempio di Gerusalemme. Qui a Dio vengono presentate le primizie dei frutti della terra (Dt 26,1-11) e vengono offerti sacrifici di animali. Ma sono i sacrifici di animali a costituire gli autentici sacrifici graditi a Dio, in grado di espiare i peccati, di operare la redenzione, la riconciliazione, il riscatto del popolo. Secondo il Levitico è il sangue che espia perché il sangue è la vita (cfr. Lv 17,11); e la Lettera agli Ebrei fa eco affermando che «senza spargimento di sangue non esiste perdono» (Eb 9,22). Si capisce allora che il nostro autore ritenga l offerta di un agnello più gradita a Dio dell offerta di una cesta di primizie. 6

7 Si può anche immaginare che dietro al nostro racconto stia la profonda crisi che ha rappresentato nella storia dell umanità l inizio della coltivazione della terra (la rivoluzione neolitica). Ma tutte queste spiegazioni rimangono insufficienti: perché Dio non abbia gradito anche il sacrificio di Caino non è spiegabile. E sarà bene cercare di non spiegarlo, perché una spiegazione logica rovinerebbe l efficacia del racconto. Supponiamo che Caino abbia offerto doni con una modalità sbagliata; in questo caso la risposta di Dio sarebbe del tutto logica; Caino dovrebbe attribuire a se stesso l errore e dovrebbe quindi starsene tranquillo dicendo: «Me lo sono meritato! Non lo farò più; la prossima volta sarò più bravo». Una banalità; punto. Ma il racconto, per fortuna, funziona in modo diverso. Caino non può attribuire a se stesso la colpa del rifiuto di Dio e proprio questo fatto produce la tensione che dà avvio al dramma. Agli occhi di Caino il mondo è ingiusto; quello che gli è capitato non è accettabile; deve fare qualcosa per raddrizzarlo. Caino potrebbe prendersela con Dio, ma questo sarebbe assolutamente inutile. Caino sa che Dio è Dio e che davanti a Dio l uomo non può pretendere niente; contestare Dio non produrrebbe nulla di buono. E allora? Si noti: il problema non nasce solo dal fatto che Dio non ha accettato l offerta di Caino; in questo caso Caino avrebbe potuto dire: «Dovevo saperlo: tra Dio e me c è una distanza infinita; capisco che a Dio non interessino i frutti della mia terra; mica ne ha bisogno!». La tensione vera nasce dal confronto: perché Abele sì e io no? Perché i suoi agnelli sì e il mio grano no? Questo è il vero problema, antico e moderno insieme. Il mondo è pieno di persone che, facendo il confronto con gli altri, si sentono trattate ingiustamente dalla vita, dal mondo, da Dio: perché sono povere o malate, o deboli, o emarginate, o rifiutate Queste persone sono ben lungi dal pensare che la loro condizione di disgrazia abbia una spiegazione logica; se la spiegazione logica ci fosse, non ci sarebbe il dramma. Ma proprio perché la spiegazione logica non c è (o, se c è, noi non riusciamo a vederla), per questo ci si ribella e si contesta. Si contesta chi? Dio? «Se ne ride chi abita i cieli, il Signore si fa beffe di loro» (Sal 2,4). L unica reazione che può dare davvero soddisfazione sembra essere l eliminazione dell altro. Certo, non gli posso attribuire una colpa morale, ma la sua esistenza, così com è (cioè come esistenza fortunata, più fortunata della mia), non ha motivazione sufficiente. Se lo elimino, non rendo migliore la mia condizione, ma cancello il confronto e quindi cancello lo scandalo. Nel dramma di Caino c è il nostro stesso dramma, quello che ci porta a reagire a un mondo che non è logico come dovrebbe essere. Ha ragione Saramago quando parla di uno sproposito; ma bisogna riconoscere che è proprio questo sproposito che fa del testo biblico uno specchio della nostra condizione, dei nostri risentimenti, della nostra aggressività. Se togliamo lo sproposito, il racconto diventa lineare e banale insieme; il fratricidio diventa una pura espressione di violenza che non ha nulla da dirci. A questo punto possiamo tentare di capire anche la Lettera agli Ebrei: «Per fede, Abele offrì a Dio un sacrificio migliore di quello di Caino e in base a essa fu dichiarato giusto, avendo Dio attestato di gradire i suoi doni; per essa, benché morto, parla ancora» (Eb 11,4). L autore sta scrivendo una storia della fede attraverso una galleria di protagonisti della narrazione biblica. All inizio di questa galleria l autore ha posto un principio: «La fede è fondamento di ciò che si spera e prova di ciò che non si vede. Per questa fede i nostri antenati sono stati approvati da Dio» (Eb 11,1-2). Dio è, per definizione, altro dal mondo. Il mondo è l insieme di tutte le cose che si possono vedere, ascoltare, toccare, immaginare Dio sta oltre il mondo e le cose; non è quindi visibile e nemmeno immaginabile. Similmente le promesse di Dio si 7

8 collocano nel futuro, e in un futuro che non sta dentro la storia, che non è quindi estrapolabile dal corso degli eventi attuali. L unico possibile rapporto con Dio e la sua promessa avviene attraverso la fede che apre gli occhi verso ciò (Colui) che è invisibile e apre il desiderio verso ciò (Colui) che non è afferrabile. Prendiamo allora l esperienza di Abele che offre a Dio un sacrificio del suo gregge. Come può Abele avere fatto un sacrificio effettivamente gradito a Dio? Dobbiamo dire che tutto dipendeva dall oggetto dell offerta? Dio ha gradito il sacrificio di Abele perché Abele ha offerto un agnello? No, dice la Lettera agli Ebrei: ciò che rende gradito a Dio un sacrificio è la fede, cioè l apertura del cuore a Dio invisibile, la trascendenza del cuore rispetto al mondo delle cose visibili. Ciò che rende gradito un sacrificio è il fatto che il cuore dell uomo compia una scelta che trascende il mondo (e i vantaggi del mondo) per rischiare il dono gratuito rivolto a Colui che non vedo e che non controllo che in nessun modo potrei vedere o controllare. E Caino? Perché il sacrificio di Abele è definito «migliore» di quello di Caino? Va notato, anzitutto che il nostro autore non giudica direttamente il sacrificio di Caino; non dice che questo sacrificio non sia stato accettato da Dio. Dice solo che il sacrificio di Abele era «migliore». Non avrebbe potuto parlare diversamente, dal momento che aveva posto alla base un principio del tipo: la fede, e solo la fede, rende accetti a Dio perché la fede, e solo la fede, pone in relazione con ciò (Colui) che non è mondo. Dove c è fede, non è possibile che non ci sia accettazione da parte di Dio, perché la fede è esattamente l effetto suscitato nell uomo da Dio che gli si è fatto vicino. La fede non è un salire dell uomo verso Dio (che potrebbe riuscire o non riuscire, secondo i casi); è invece l accoglienza nell uomo del cammino di Dio che scende verso di lui; è ossequio che la creatura rende al creatore quando il creatore le si fa vicino. L ultimo interrogativo è la definizione di Abele come amico di Dio. In realtà, non so dove Saramago abbia trovato questa espressione. Per quanto mi risulta, l espressione amico di Dio è riferita nella Bibbia ad Abramo (Is 41,8) e a Mosè (Es 33,11), non ad Abele; ma la questione è secondaria. In fondo, si legge nella Bibbia che la sapienza, entrando nelle anime sante, prepara amici di Dio e profeti (cfr. Sap 7,27). Si chiede Saramago: «Cosa vuol dire? Giochiamo con le parole?». Forse sì, ma certo stiamo giocando un gioco serio. L amicizia indica la profondità di un rapporto che coinvolge non solo dimensioni esterne (come l obbedienza a un comando), ma anche mozioni interne (i sentimenti, i desideri); che produce una vera condivisione di vita. Ora, se Dio è «più intimo a me di me stesso», se è possibile vivere un rapporto di alleanza con Dio, se Dio entra in relazione con l uomo attraverso la sua Parola e può donare all uomo il suo Spirito, perché non chiamare tutto questo amicizia? C è forse una parola migliore? Rimane da chiedersi: da dove so che Dio mi è amico? Bastano le parole della rivelazione universale, della Bibbia? Credo che la risposta più convincente sia l amore che la relazione con Dio suscita e fa crescere in me. Certo, può esserci in me una forma illusoria di risposta all amicizia e all amore (e questa forma illusoria si riconosce dalle sue deformazioni: superstizione, aggressività, settarismo ); ma quando nasce e si sviluppa un autentica capacità di amore verso Dio, se stessi, gli altri, la vita, il futuro tutto questo testimonia la verità dell amore di Dio nell uomo, quindi dell amicizia di Dio per l uomo. Stiamo giocando con le parole perché l amicizia (che normalmente è tra uguali) viene proiettata a indicare il rapporto con ciò (Colui) che è infinitamente oltre; ma è un gioco serio, perché rende più umani e provoca a un amore crescente verso il mondo. 8

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

Presentazione degli itinerari diocesani

Presentazione degli itinerari diocesani Presentazione degli itinerari diocesani I tre spaccapietre Mi sto ammazzando di fatica Devo mantenere mia moglie e i miei figli Sto costruendo una cattedrale Che cosa stai facendo? Un edizione rinnovata

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA. chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario)

VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA. chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario) VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA Cerchiamo il significato delle due parole: ADULTO CRISTIANO chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario) colui che ha deciso di:

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono: Sacramento del Il Battesimo è la purificazione dal peccato originale e il dono della Nuova Vita, come amati e prediletti Figli di Dio, appartenenti alla famiglia della Chiesa per mezzo dello Spirito Santo.

Dettagli

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. BREVIARIO BENEDIZIONE

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni CANZONE: QUESTO VESTITO BELLISSIMO Giacobbe: Ecco, figlio qui per te una cosa certo che ti coprirà, ti scalderà, e poi sarà un pensiero mio per te. Ti farà pensare a me, al

Dettagli

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

AUGURI DI BUON COMPLEANNO! ANSELM GRÜN AUGURI DI BUON COMPLEANNO! Queriniana Tanti auguri Oggi è il tuo compleanno. Ti faccio tanti auguri. Ti auguro ciò che gli ebrei esprimono con la parola Shalom. Shalom non significa soltanto

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio INTRODUZIONE: andare dove Dio è veramente adorato 1. DIO VIENE AD INCONTRARE NOI (Adamo ed Abramo) Adamo: Abramo: Genesi 12:6,7 (Sichem) - Genesi 14:8 (Bethel)

Dettagli

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio Cibo & Gioia recupero, unità, servizio Cos è Cibo & Gioia? è un associazione di auto-mutuo aiuto; ci incontriamo per aiutarci a risolvere il problema comune: un rapporto non equilibrato con il cibo; l

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni Chiesa di Cristo, Via Paglia 37, Ferrara Telefono: 0532 760138 http://www.chiesadicristofe.org NOTA: Iniziamo la presente serie con brevi puntualizzazioni

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

L inizio della tristezza dell Uomo

L inizio della tristezza dell Uomo Bibbia per bambini presenta L inizio della tristezza dell Uomo Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: M. Maillot; Tammy S. Tradotta da: Lorena Circiello Prodotta da:

Dettagli

INDICE DEI TEMI. Domanda

INDICE DEI TEMI. Domanda INDICE DEI TEMI Domanda La chiave per comprendere il linguaggio dell Apocalisse 1 «Colui che è, che era e che viene» 2 «Il testimone fedele» e «il primogenito dei morti» 2 «Le sette chiese d Asia» 3 Perché

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità) LetteradiNatale2015dell'AbateGeneraleOCist Misericordiosi))come))il))Padre) Roma,8dicembre2015 Solennitàdell'Immacolata Carissimi Vi scrivo questa lettera di Natale proprio mentre inizia il Giubileo della

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Dio, il mondo e il Big- -Bang Dio, il mondo e il Big- -Bang come parlare di Dio creatore ome ha fatto Dio a fare il Mondo? Dio, i miracoli e le leggi della natura DIO e il Mondo Dio, Adamo ed Eva, e l evoluzione Dio o il Big Bang?

Dettagli

Griglia di correzione FASCICOLO 1 Scuola secondaria di II grado Classe seconda Anno scolastico 2012 2013

Griglia di correzione FASCICOLO 1 Scuola secondaria di II grado Classe seconda Anno scolastico 2012 2013 Griglia di correzione FASCICOLO 1 Scuola secondaria di II grado Classe seconda Anno scolastico 2012 2013 Dromedari Parte prima Testo A. A1. B A2. A A3. C A4. D A5. D A6. B A7. D A8. C Giocare con la vita

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale

Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale Le caratteristiche dell adolescenza Problematiche tipiche del contesto attuale Le mete da raggiungere L obiettivo è la maturità: Fisica (corpo e capacità di generare) Mentale (generalizzazione e astrazione)

Dettagli

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING! COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business

Dettagli

Wretched - Libero Di Vevere, Libero Di Morire. Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 03:35

Wretched - Libero Di Vevere, Libero Di Morire. Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 03:35 01 - Come Un Cappio Un cappio alla mia gola le loro restrizioni un cappio alla mia gola le croci e le divise un cappio che si stringe, un cappio che mi uccide un cappio che io devo distruggere e spezzare

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A»

Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A» Prima settimana Le tentazioni di Gesù e le nostre «Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo» (Mt 4,1-11). 1. Osserviamo il disegno. Tenendo presente il brano del Vangelo

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te! Liturgia per matrimonio Versione abbreviata della liturgia di matrimonio della Chiesa luterana danese, autorizzata con risoluzione regale del 12 giugno 1992 ENTRATA (PRELUDIO) DI ENTRATA SALUTO Pastore:

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA.

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA. COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA. Avere il sospetto o essere a conoscenza che una donna che conosciamo è vittima di violenza da parte del compagno/marito/amante/fidanzato (violenza intrafamiliare)

Dettagli

INTERVENTO ALLENATORI-DIRIGENTI CSR Introduzione ai tre appuntamenti di formazione 9 gennaio 2010.

INTERVENTO ALLENATORI-DIRIGENTI CSR Introduzione ai tre appuntamenti di formazione 9 gennaio 2010. INTERVENTO ALLENATORI-DIRIGENTI CSR Introduzione ai tre appuntamenti di formazione 9 gennaio 2010. Introduzione E appena passato il tempo delle feste. Tradizionale è lo scambio di regali Quale il regalo

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: - - - - - - 11 - - - La fede: risposta d amore al Dio Amore - - - 12 Si conosce Dio per fede, e non vi è altra via sulla ter- ra per conoscerlo. E la religiosa pratica questa

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33,12.18-22) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33,12.18-22) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra Di seguito una selezione di 10 brani per il SALMO RESPONSORIALE. Il Salmo segue la Prima Lettura. É una preghiera comunitaria che coinvolge tutta l'assemblea. Potrebbe essere uno dei vostri invitati a

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli