Marco Saladini. Ice - Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane
|
|
- Bonifacio Grossi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Marco Saladini Ice - Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Impatto sull'economia italiana del commercio estero e degli investimenti diretti esteri Roma, 11 giugno 2013
2 L Italia è tra i protagonisti dell integrazione economica globale Ottavo esportatore mondiale di merci nel 2012 Quattordicesimo esportatore mondiale di servizi nel 2012 Ottavo investitore diretto all estero nel 2011 La tendenza alla riduzione della quota di mercato sulle esportazioni mondiali si è attenuata nel 2012 La propensione a esportare (rapporto tra esportazioni di beni e di servizi e Pil) e la competitività sono in aumento dal 2009 Sul versante degli investimenti produttivi, si è stabilizzato attorno al 15% del Pil lo stock degli Ide in entrata sul Pil 2
3 Stock di Ide in entrata sul Pil (valori percentuali) Francia Germania Italia Regno Unito Spagna Fonte: elaborazioni Ice su dati Italia Multinazionale
4 L impatto degli scambi sull economia italiana Le imprese esportatrici nel 2010 erano il 4,2% del totale e impiegavano 4,6 milioni di addetti (27,3% del totale). Le importatrici rispettivamente 7,2% e 6,1 milioni (36%) Il rapporto tra fatturato estero e totale oscillava, nel 2009, tra l 8,1% delle imprese manifatturiere più piccole e il 38% delle maggiori Le vendite all estero interessavano, nel 2011, oltre imprese, che esportavano per 375 miliardi di euro. Il 65% aveva ricavato meno di euro, lo 0,4% oltre 50 milioni Le imprese manifatturiere esportatrici erano più grandi rispetto alle non esportatrici, con 34,9 addetti in media contro 4,2, e godevano di maggiori produttività e intensità di capitale e di lavoro qualificato, a fronte di retribuzioni lorde per addetto più alte 4
5 Addetti nelle imprese manifatturiere esportatrici per classe di addetti anno e oltre Fonte: elaborazioni Ice su dati Istat
6 L impatto degli scambi sull economia italiana Secondo stime econometriche e analisi descrittive pubblicate nel Rapporto Ice , gli effetti del commercio estero sull occupazione e sui salari nell industria manifatturiera italiana sono positivi. Si accompagnano a intense ristrutturazioni e a un miglioramento della posizione relativa dei lavoratori più qualificati Le industrie sottoposte alla concorrenza dei paesi in via di sviluppo hanno subito le più ingenti perdite di occupazione La competizione ha però stimolato le imprese di medie dimensioni a rinnovarsi e diventare più efficienti Resta l inefficienza dinamica del modello di specializzazione italiano, concentrato su prodotti con una bassa elasticità della domanda al reddito e insufficientemente attivo nei settori innovativi 6
7 L impatto degli Investimenti diretti esteri (Ide) sull economia italiana I numeri-chiave delle imprese italiane controllate dall estero a fine imprese, di cui manifatturiere dipendenti, per il 54% nell industria manifatturiera miliardi di euro di fatturato Le imprese italiane controllate dall estero si caratterizzano per una produttività del lavoro più che doppia rispetto alla media nazionale I numeri-chiave delle imprese estere controllate da italiane a fine imprese, di cui manifatturiere dipendenti, per il 62% nell industria manifatturiera miliardi di euro di fatturato A giustificare il minore fatturato per addetto degli Ide in uscita rispetto a quelli in entrata è l importante componente di partecipazioni italiane in paesi a basso costo del lavoro e in settori a bassa intensità di capitale 7
8 Partecipazioni italiane all'estero per area geografica (addetti, anno 2011) Paesi Ue - 15 Europa centro-orientale Altri paesi europei Africa Nord America America Latina Asia Oceania Fonte: elaborazioni Ice su dati Italia Multinazionale
9 Le aree problematiche 1. Commercio di servizi Il deficit negli scambi di servizi dell Italia sconta difficoltà strutturali: carenza di infrastrutture moderne, dimensioni e livello di attività del sistema creditizio, limitati investimenti in educazione e R&S Il risultato è una posizione relativamente modesta nel contesto globale e un effetto limitato degli scambi di servizi sulla economia e sull occupazione Data la crescente importanza del comparto nell economia italiana, un rafforzamento dei suoi fattori di competitività potrebbe generare nuovi posti di lavoro grazie a maggiori vendite all estero 9
10 Interscambio di servizi dell'italia (milioni di euro) Crediti Debiti Fonte: elaborazioni Ice su dati Banca d'italia 10
11 Le aree problematiche 2. Investimenti diretti esteri in entrata La scarsa attrattività dell Italia a confronto con altri paesi industriali è confermata dalla stasi degli Ide sotto tutti i profili. C è anzi un leggero arretramento rispetto a inizio anni 2000 Le innovazioni normative di recente introdotte sulla promozione degli Ide in entrata non hanno ancora prodotto risultati concreti I fattori di questi problemi sono molteplici, in parte identici a quelli che affliggono il commercio di servizi, in parte caratteristici. Tra i secondi troviamo l elevato livello della tassazione, la reputazione, peraltro ingiustificata, dell Italia come paese troppo garantista in materia di lavoro e la scarsa funzionalità delle normative amministrative e delle procedure giudiziarie In sintesi, il Doing business report di Banca Mondiale colloca l Italia al 73mo posto tra 195 paesi per facilità di fare affari. Per quanto riguarda il commercio, la posizione è leggermente migliore: 55ma 11
12 Facilità di condurre gli affari, la posizione dell Italia Fonte: Doing Business Report
13 Le aree problematiche 3. Sistema pubblico di sostegno all internazionalizzazione Bankitalia in un recente studio a proposito del sistema, cui partecipano presidenza del consiglio, 5 ministeri, 20 regioni, 105 camere di commercio in Italia, 6 enti operativi nazionali e decine di altri soggetti di minore importanza, sostiene che esso - È eccessivamente articolato e complesso - Non è in grado di esprimere un indirizzo unitario - Dipende quanto ad efficacia dalle capacità individuali dei singoli e non da un disegno complessivo - Usufruisce di ingenti risorse umane e finanziarie con una performance insoddisfacente Suggerisce dunque di adottare misure volte ad assicurare coordinamento e organicità, garantire efficienza e trasparenza nell uso dei fondi pubblici e valorizzare il contributo dei giovani 13
14 Ministero Politicaindustrialee lo sviluppo dello Decisori AzionistadimaggioranzaSimest, Sviluppo gestioneincentiviper economico Ice, Finest Erogacontributia Confindustria, Unioncamere(e Ice, Regioni, altri) vigilasu Ministero Ministero Politicaestera, Politicaeconomica e Azionistabanchemultilateralidisviluppo Partner sostegnoall estero dimse, degli Affari AzionistaunicoSace, dell Economia attivitàdicoordinamento Ice esteri Invitalia e delle finanze Ministero e Politichee int.neimpresedel forestali delle finanziamentoazionia Politiche settorediriferimento agricole, alimentari AzionistadimaggioranzaBuonitaliaSpa sostegno Ministero Ministero e Politichee Politichee int.neimpresedel int.neimpresedel mare dell Ambiente, finanziamentoazionia Turismo finanziamentoazionia settoredirif.to settoredirif.to tutela del sostegno sostegno territorio Regioni Competenzain l estero, Costituzionee/o entitàattuatriciregionali(sportelli, concorrentecon materiadicommerciocon finanziarie) erogazionedicontributia quellastatale agenzie, Istituto Realizzazioneprogrammie all internazionalizzazione nazionale Attuatori per di parte il commercio pubblica Principali amministrazioni, enti pubblici AzionistadiBuonitaliaSpa, ed enti privati con InformestSpa attivitàdisostegno estero(l. 68/97) competenze in materia di internazionalizzazione ENIT Promozionedel dellasuacommercializzazione Agenzia turismoin nazionale Italia turismo(l. e facilitazione 80/05) Unioncamere(art. Agenzie Sace RappresentanzainteressiCCIAA. Sostegnoagliesportatoridel Assicurazionecontrorischiconnessia AzionistadiBuonitaliaSpa, riferimento regionali(varie 7 l. 580/93) leggi territoriodi regionali) Partner Simest Finanziamentoinvestimentiall estero Spa(d.lg.vo Spa(l. dimse, 100/90) Ice143/98 e d.l InformestSpa 269/03) Partner diregioni, Confindustria, banche, int.ne Strumentooperativodel investimentie cooperative, consorzi Buonitalia Invitalia Strumentooperativodel Agenzia i serviziall int.ne Spa(d. lo sviluppod impresa Spa(Legge lg.vo 94/04) finanziaria Mpaafper Mse per -in l attrazionedegli liquidazione 2007) Cameredi dicommercio commercio, industria, artigianato la promozione Finest e FriuliaSpa, Servizidicertificazionee èazionistadimagg.za impresenell ambitoterritorialediriferimento agricoltura(l. Spa(l. fin.riaregionefriuli-venezia 19/91) 580/93) promozionalialle Informest SocifondatorisonoIce, Spa(l. 19/91) RegioneFriuli-Venezia Giulia, Giuliae RegioneVeneto Confindustria(associazione) Rappresentanzainteressie Partner Utenti dimse, e/o attuatori missionidisistemacon Mae, Regioni, di parte Ice, serviziaimembri Abi Ice. privata Associazioni Rappresentanzainteressie Co-organizza Partner Rappresentanzainteressie Co-organizzamissionidisistemacon Confindustria Associazionebancaria dimse, bancariaitaliana categoria(associazione) Ice italiana(ass.ne) serviziaimembri R.ETE. Rappresentanzainteressideimembri ImpreseItalia Italia(associazione) serviziaimembri Ice, Alleanzadelle Rappresentanzainteressie Assocamerestero(associazione) commercioitalianeall estero SovvenzionatadaCameredicommercioitaliane all estero dellecooperative italiane(ass.ne) serviziaimembri serviziallecameredi Entifieristici Servizifinanziarie Istitutidi Partner dicredito diunioncamere Servizipromozionalie credito(imprese) informativi Servizidiinformazione, promozione Consulentie Camere (associazioni Spedizionieri, fieristici(imprese) Rappresentanzainteressie Servizidilogistica Sovvenzionatedasocie professionistiprivati logistici commercio o corrierie assistenza, imprese) italiane armatori(imprese) privati(imprese) formazionee Mse serviziaimembri all estero 14
15 Le aree problematiche 3. Sistema pubblico di sostegno all internazionalizzazione (segue) In tema di diplomazia commerciale e politica industriale, sarebbe utile comprendere i vantaggi di un approccio meno mercantilistico e più equilibrato. Ecco alcuni interrogativi, meritevoli di approfondimenti - L Italia è un paese trasformatore e le importazioni sono quindi strategiche per definizione. Si può potenziare la presenza in Africa e partecipare più attivamente alle iniziative di trade facilitation? - La presenza all estero con insediamenti produttivi nell era delle catene globali del valore e dei mercati emergenti non è più un opzione ma una necessità. Può dunque essere incentivata, in modo mirato e verso le imprese che rispettano le linee guida Ocse? - Dato per assodato che le politiche di sostegno sono una continuazione della politica industriale nazionale, non sarebbe opportuno imprimere una forte accelerazione all internazionalizzazione di innovazione, ricerca e sviluppo? - Il commercio equo e solidale contribuisce alla sostenibilità degli scambi dell Italia con il resto del mondo. Può trovare collocazione tra i beneficiari di azioni di sostegno? 15
16 Grazie dell attenzione! Per approfondimenti e commenti Marco Saladini Ice Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di supporto per la pianificazione, studi e rete estera Telefono
Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete
Il modello di internazionalizzazione del Veneto Gli argomenti trattati Il commercio estero le esportazioni e le importazioni Gli investimenti diretti esteri le partecipazioni delle imprese venete all estero
L internazionalizzazione delle imprese piemontesi
L internazionalizzazione delle imprese piemontesi Gianpaolo Bruno Torino, 14/12/2012 L internazionalizzazione delle imprese attraverso gli investimenti esteri: il ruolo dell Agenzia ICE Internazionalizzazione
Le iniziative del settore bancario a favore della patrimonializzazione delle imprese
II Conferenza regionale sul credito e la finanza per lo sviluppo Le iniziative del settore bancario a favore della patrimonializzazione delle imprese David Sabatini Resp. Ufficio Finanza Il sistema industriale
L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita
L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita Facoltàdi Economia, Università degli studi di Trento 19 novembre 2009 Anagni, Istituto Tecnico Commerciale G. Marconi IL MONDO E CAMBIATO
Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna
Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE
INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Hannover Messe 2014 Walking Press Conference, 8 Aprile 2014 L industria Elettrotecnica ed Elettronica in Italia ANIE rappresenta da sessant anni l industria
INTERNAZIONALIZZAZIONE PASSIVA E ATTRATTIVITÀ
INTERNAZIONALIZZAZIONE PASSIVA E ATTRATTIVITÀ Se confrontata con i principali paesi europei, l Italia si colloca nella fascia bassa, per quanto riguarda la presenza di imprese estere sul proprio territorio.
Seminario «Imprese, mercati, nuove tecnologie e nuovi settori: come cambia l organizzazione aziendale nello scenario competitivo»
Seminario «Imprese, mercati, nuove tecnologie e nuovi settori: come cambia l organizzazione aziendale nello scenario competitivo» Torino, 28-30 Novembre 2011 Luca Pignatelli Demografia (2010-2011) Popolazione
Private Banking e Fondi Immobiliari
0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di
Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali
SCHEDA CASOTTI Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali Il commercio internazionale 15,0 10,0 Scambi manifatturieri e PIL mondiale (var. annua a prezzi costanti) var.
Il Progetto di Marketing Unitario (PMU) Livorno, 21 marzo 2014
Il Progetto di Marketing Unitario (PMU) Livorno, 21 marzo 2014 Il quadro di riferimento Por Creo 2007-2013, Linea di intervento 5.3 Obiettivo dell' Attività 5.3. Por Creo 2007-2013: attivare progetti integrati
Intervento del Prof. Carlo Pace all incontro Il Sud Est d Italia: nuovo polo europeo di attrazione degli investimenti produttivi
Intervento del Prof. Carlo Pace all incontro Il Sud Est d Italia: nuovo polo europeo di attrazione degli investimenti produttivi Bari, Fiera del Levante, 12 settembre 2002 Il programma di Sviluppo Italia
Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane
Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21
Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME)
Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME) Obiettivo Il passaggio dalla programmazione 2007-13 a quella 2014-2020 porterà molti cambiamenti
Nel mondo ci sono molte classifiche che
L opinione pubblica viene spesso bombardata da una grande quantità di statistiche sui sistemi Paese che dicono tutto e il contrario di tutto. Come orientarsi in questo mare magnum? E come si colloca il
LE IMPRESE CHE FANNO GRANDE L EUROPA
LE IMPRESE CHE FANNO GRANDE L EUROPA NUMERI IN PILLOLE Roma - 08 maggio 2014 Sommario Il valore delle imprese che creano valore 3 Le piccole e medie imprese, esploratrici del mondo 8 Il dualismo del credito
Roma 20 maggio 2015 ore 10.30. Camera dei deputati Sala della Regina Piazza di Montecitorio
Roma 20 maggio 2015 ore 10.30 Camera dei deputati Sala della Regina Piazza di Montecitorio La domanda estera sostiene l economia PIL E COMPONENTI DELLA DOMANDA IN ITALIA Variazioni congiunturali percentuali
L evoluzione degli investimenti esteri in uscita delle imprese italiane dal 2002 ad oggi
L evoluzione degli investimenti esteri in uscita delle imprese italiane dal 2002 ad oggi Prof. Marco Mutinelli Università degli Studi di Brescia e MIP-Politecnico di Milano 1 Miliardi USD Flussi mondiali
L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia
L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia Paolo Sestito Servizio struttura Economica, Banca d Italia Modena, 4 giugno 215 Il contesto internazionale e l area dell euro 2 Nei paesi emergenti,
Territori competitivi Le leve dello sviluppo regionale
Perché la crisi non diventi declino Idee e proposte per Veneto 2015 Territori competitivi Le leve dello sviluppo regionale Vicenza, 6 luglio 2013 Giancarlo Corò Sommario 1. Tendenze di lungo periodo dell
Il mercato internazionale dei prodotti biologici
Marzo 2014 Il mercato internazionale dei prodotti biologici In sintesi Il presente Report sintetizza i principali dati internazionali diffusi di recente in occasione della Fiera Biofach di Norimberga.
Internazionalizzazione delle imprese
Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni
Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive
Università di Macerata Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive Francesca Spigarelli spigarelli@unimc.it Tecnologia,
La crisi e le prospettive della manifattura in Italia Fulvio Coltorti, Direttore emerito dell Area Studi Mediobanca
La crisi e le prospettive della manifattura in Italia Fulvio Coltorti, Direttore emerito dell Area Studi Mediobanca 4 aprile 2014 i 100 anni Maserati Da dove veniamo? Declino & trasformazione 1974 1975
Investire in Cina, India, Brasile e Turchia Il costo e la normativa del lavoro
Investire in Cina, India, Brasile e Turchia Il costo e la normativa del lavoro A cura di Centro Studi Assolombarda Ufficio Studi Unione Industriale di Torino Argomenti della Presentazione Condizioni alla
OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico
OBIETTIVO CRESCITA Impresa, banca, territorio Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico I principali temi Crescita dimensionale Reti d impresa e altre forme di alleanza Innovazione e ricerca Capitale
Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni
Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione
Annuario Istat-Ice 2008
Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul
Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti
Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti Tiziano Bursi Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Convegno Competitività e internazionalizzazione Camera di Commercio
La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi
discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,
Ripresa in vista ma a passo lento: previsioni CSC per l Italia nel biennio 2013-2014
Ripresa in vista ma a passo lento: previsioni CSC per l Italia nel biennio 2013-2014 Indagine Confindustria sul mercato del lavoro nel 2012 Francesca Mazzolari In Italia segnali di fine caduta e ripresa
Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia
Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia La farmaceutica è un patrimonio manifatturiero che il Paese non può perdere La farmaceutica e il suo indotto 174 fabbriche 62.300 addetti
Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti
1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International
Il contesto economico crescere nella nuova geografia. Silvano Carletti Servizio Studi BNL Milano, 8 maggio 2012
Il contesto economico crescere nella nuova geografia Silvano Carletti Servizio Studi BNL Milano, 8 maggio 2012 Di cosa parliamo? Crescita, Competizione La nuova geografia Lo scenario cambia ancora 2 In
Il mercato elvetico, il Made in Italy e la CCIS
Quadro di riferimento Il mercato elvetico, il Made in Italy e la CCIS Tendenze primo semestre 2012 L economia svizzera è una delle più ricche e solide dell Occidente, fortemente orientata ai servizi ed
Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020
L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 Programmazione 2014-2020 In un mondo oramai globalizzato le PMI devono essere in grado di affrontare la sempre più crescente concorrenza
La gestione finanziaria delle Pmi: criticità e possibili soluzioni
La gestione finanziaria delle Pmi: criticità e possibili soluzioni di Antonio Ricciardi (*) Nell attuale scenario competitivo, caratterizzato da una profonda crisi strutturale, dalla globalizzazione dei
Guido Guidi Head Pharma Region Europe Novartis Milano, 9 Dicembre 2013
La Ricerca in Italia La rilevanza della ricerca biomedica Guido Guidi Head Pharma Region Europe Novartis Milano, 9 Dicembre 2013 Ricerca e Sistema Paese Le innovazioni non seguono una sequenza lineare
COLTIVANDO LA CRESCITA
COLTIVANDO LA CRESCITA Agroindustria e agricoltura: imprese, dimensione, export I punti di forza Dall agricoltore all imprenditore agricolo Le criticità L agenda per il futuro Daniele Marini Università
Struttura produttiva dell industria italiana (Testo di riferimento: Bianco, M. L industria italiana Il Mulino.
Struttura produttiva dell industria italiana (Testo di riferimento: Bianco, M. L industria italiana Il Mulino. Specializzazione produttiva o SP., competitività internazionale e crescita economica o SP.,
Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero
Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero FVG regione a vocazione manifatturiera Settori di specializzazione FVG Principali
Il quadro odierno: l anno doloroso
Il quadro odierno: l anno doloroso 2 E ritiene che negli ultimi 12 mesi la situazione economica della sua azienda sia: 2 18 48 25 7 migliorata di molto migliorata rimasta la stessa peggiorata peggiorata
Rilancimpresa FVG convergenza e sinergia di misure legislative con le misure nazionali per le PMI. Convegno
Rilancimpresa FVG convergenza e sinergia di misure legislative con le misure nazionali per le PMI Convegno «LE PMI INNOVATIVE - LEGGE SULLE AGEVOLAZIONI» Pordenone, 28 aprile 2015 1 Obiettivi della Riforma
Luigi Paganetto SVILUPPO E PARTECIPAZIONE: NUOVE PROSPETTIVE PER LE RELAZIONI INDUSTRIALI. Presidente Fondazione Economia Università di Tor Vergata
SVILUPPO E PARTECIPAZIONE: NUOVE PROSPETTIVE PER LE RELAZIONI INDUSTRIALI Presidente Fondazione Economia Università di Tor Vergata Roma, 15 ottobre 2013 LA CRISI DELL ECONOMIA ITALIANA DIPENDE DALLA RECESSIONE
LA CRISI DELLE COSTRUZIONI
Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati
COMUNICATO STAMPA. Nel 2015-16 previsto un aumento del fatturato mediamente del 3,2% all anno.
COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO PRESENTA IL SETTIMO RAPPORTO ANNUALE SULL ECONOMIA E FINANZA DEI DISTRETTI INDUSTRIALI 214 CON 46.5 AZIENDE ANALIZZATE protagonisti della ripresa: già nel biennio 213-14
Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione
Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione Presentazione del VI rapporto sulla coesione economica, sociale e territoriale in Europa 6 ottobre2014 Massimo Sabatini Politiche regionali e
IL SECONDO RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI
26 febbraio 2014 IL SECONDO RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI Edizione 2014 Il Rapporto sulla competitività delle imprese e dei settori produttivi, alla sua seconda edizione, fornisce
INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI
INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI Mercoledì 18 marzo 2015, ore 17.00 Camera di Commercio, Sala Arancio, Via Tonale 28/30 - Lecco Materiale a cura di: Direzione Studi e Ricerche,
Sintesi per la stampa. Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2013
Sintesi per la stampa Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2013 Industria: caduta del fatturato nel biennio 2012-13 (-8,3% pari a 56,5 miliardi di euro a prezzi costanti), causata dal previsto
Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane
Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indicatori sulle eterogeneità interne al
CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale
CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia
BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A
BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A L economia del Veneto Venezia, 17 giugno 2014 Le imprese L'eredità della crisi Indice del PIL (2007=100) Nel Nord Est la riduzione cumulata del PIL è di 8 punti percentuali.
L industria immobiliare italiana 2012: opportunità per la crescita
L industria immobiliare italiana 2012: opportunità per la crescita GUALTIERO TAMBURINI ASSEMBLEA ANNUALE FEDERIMMOBILIARE ROMA, 18 GENNAIO 2012 Il quadro macroeconomico PIL ed occupazione (variazioni %
Il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo nei mercati locali del credito durante la crisi. Convegno REGIONI E SISTEMA CREDITIZIO
Il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo nei mercati locali del credito durante la crisi Convegno REGIONI E SISTEMA CREDITIZIO Roma 2 dicembre 2014 AGENDA 1. INTRODUZIONE: IL CONTESTO 2. LE CARATTERISTICHE
IL SETTORE DEI BENI STRUMENTALI NEL 2014
FEDERAZIONE NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DEI PRODUTTORI DI BENI STRUMENTALI E LORO ACCESSORI DESTINATI ALLO SVOLGIMENTO DI PROCESSI MANIFATTURIERI DELL INDUSTRIA E DELL ARTIGIANATO IL SETTORE DEI BENI
Le performance settoriali
20 febbraio 2013 IL PRIMO RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI Perché un Rapporto sulla competitività Con il Rapporto sulla competitività delle imprese e dei settori produttivi, alla sua
Riccardo Monti. Presidente ICE
Riccardo Monti Presidente ICE Le reti lean per la promozione del Made in Italy L export italiano: importante traino per l economia del Paese I rapporti con l estero costituiscono una componente primaria
I fattori della competitività: presentazione del Rapporto Doing Business Subnational in Italy 2013
I fattori della competitività: presentazione del Rapporto Doing Business Subnational in Italy 2013 Intervento di Fabrizio Saccomanni Direttore Generale della Banca d Italia Roma, 14 novembre Sono molto
edizione a cura di L Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane Guido Corbetta, 4 dicembre 2014
Cattedra AldAF EY di Strategia delle Aziende Familiari in memoria di Alberto Falck 6 L Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane edizione a cura di Guido Corbetta, Alessandro Minichilli, Fabio
Costa Rica Congiuntura Economica
Costa Rica Congiuntura Economica Il PIL del Costa Rica è cresciuto del 3.8% durante il 2011, dato inferiore alla crescita del 4.2% registrato tra il 2009 ed il 2010. Per quanto riguarda il 2012 si prevede
L'INFLAZIONE IL CREDITO. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)
NUMERO 98 GIUGNO 21 ATTIVITA' ECONOMICA E OCCUPAZIONE GLI SCAMBI CON L'ESTERO E LA COMPETITIVITA' L'INFLAZIONE IL CREDITO LA FINANZA PUBBLICA LE PREVISIONI MACROECONOMICHE 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia
IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE IMPRESE ITALIANE IN CINA
IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE IMPRESE ITALIANE IN CINA Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing Roma, 25 settembre 2007 Cina: punti di di forza sesta grande potenza economica
La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana
Convegno Associazione Italiana di Economia Sanitaria La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Giampaolo Vitali Ceris-CNR, Moncalieri Torino, 30 Settembre 2010 1 Agenda Caratteristiche
LE IMPRESE ESPORTATRICI ITALIANE: ANALISI DEL SISTEMA E PROSPETTIVE. Prima parte Analisi del sistema
Aspen Institute Italia Studio curato da: Servizio Studi e Ricerche, Intesa Sanpaolo ISTAT IMT Alti Studi, Lucca Fondazione Edison LE IMPRESE ESPORTATRICI ITALIANE: ANALISI DEL SISTEMA E PROSPETTIVE Prima
IL QUADRO MACROECONOMICO BRASILIANO
IL QUADRO MACROECONOMICO BRASILIANO a cura di Giorgio Trebeschi Il Brasile, una storia di successo!!! Iperinflazione vinta Accelerazione della crescita Riduzione della povertà Migliore distribuzione del
I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche
I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche Ascoli Piceno, 24 ottobre 2014 Agenda 1 L identikit delle
Executive Summary Rapporto 2011/2012
Executive Summary Rapporto 2011/2012 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Dati macro Il settore del Management Consulting rappresenta un mercato molto frammentato, dove sono presenti circa
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su
Realizzare l Unione Energetica europea. Proposte e raccomandazioni di policy per dare energia alla competitività dell Europa
Realizzare l Unione Energetica europea Proposte e raccomandazioni di policy per dare energia alla competitività dell Europa Mappa concettuale della Ricerca Contesto di riferimento : un elemento chiave
Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano)
Tendenze in atto e prospettive per il futuro Luca Zanderighi (Università di Milano) Milano, 6 giugno 2012 Schema dell intervento La situazione internazionale L Italia di fronte a una svolta: prospettive
Indagine conoscitiva sul sistema di finanziamento delle imprese agricole
XIII Commissione Agricoltura Indagine conoscitiva sul sistema di finanziamento delle imprese agricole Giorgio Gobbi Servizio Studi di struttura economica e finanziaria della Banca d Italia Camera dei Deputati
L industria alessandrina della gioielleria: il commercio internazionale Osservatorio Internazionale del Distretto di Valenza e del settore orafo Rocco Paradiso Valenza, 31.01.2008 1 Internazionalizzazione.
Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica
Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica Ruben Sacerdoti Responsabile Servizio Sportello regionale
CDE. Finanziamenti europei per iniziative imprenditoriali in Africa Subsahariana: incontro con il CDE
CDE Finanziamenti europei per iniziative imprenditoriali in Africa Subsahariana: incontro con il CDE Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing Confindustria 29 settembre 2009
Il contesto del credito
Il contesto del credito Italia & Puglia Francesco Paolo ACITO Direttore Territoriale Corporate SUD Trani, 23 novembre 2012 Agenda Il contesto ed il sistema PMI I driver per la crescita e le Reti di Impresa
La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri
La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia Francesco Daveri 1 Le componenti del Pil nel 2008-09 (primo tempo della crisi).. (1) G ha svolto funzione anticiclica; (2) C diminuiti meno del Pil;
PRODOTTI ALIMENTARI. Return on Investment (ROI) (%) 5,6 3,7 Return on Sales (ROS) (%) 4,6 3,2 Return on Equity (ROE) (%) 6,0 1,4
L INDUSTRIA ALIMENTARE E IL COMMERCIO CON L ESTERO DEI PRODOTTI ALIMENTARI 1. L Industria alimentare (Indagine sui bilanci delle imprese) Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da un aumentato interesse
L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione
Dies Academicus 2014-2015 in occasione del trentennale della sede di Cremona e della SMEA Lectio L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione Prof. SMEA, Alta scuola in economia agro-alimentare
LE VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA FOCUS SULL INDUSTRIA FARMACEUTICA
LE VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA FOCUS SULL INDUSTRIA FARMACEUTICA Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare, diceva Seneca. Oggi l Italia, con la crisi quasi alle spalle
1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.
1. Orientamento alle esportazioni Oggi il Cile detiene il primato mondiale per quanto riguarda la rete di trattati di libero scambio commerciale: oltre venti accordi sottoscritti con sessanta paesi, e
NUMERO 97 MAGGIO 2015
NUMERO 97 MAGGIO 21 ATTIVITA' ECONOMICA E OCCUPAZIONE GLI SCAMBI CON L'ESTERO E LA COMPETITIVITA' L'INFLAZIONE IL CREDITO LA FINANZA PUBBLICA LE PREVISIONI MACROECONOMICHE 1 7 8 11 12 Indicatore ciclico
Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:
Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività
Programma operativo regionale POR CreO FESR 2014-2020
Programma operativo regionale POR CreO FESR 2014-2020 Obiettivo Investimenti per la Crescita e l Occupazione Siena, 27 marzo 2015 Monica Bartolini, Ilaria Buselli Ufficio Autorità di Gestione POR FESR
L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE
Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Con il contributo di: INDICE Premessa pag. 1 1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE E SOMMARIO pag.
IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011
IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese
Le proposte del Banco Popolare
Efficienza energetica, finanza agevolata e una nuova forma di alleanza. Per innovare le imprese del settore siderurgico e favorirne la crescita. Le proposte del Banco Popolare Banco Popolare e innovazione
L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini
L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera Elisabetta Tondini Procede anche in Umbria il processo di terziarizzazione. Dai dati strutturali alcuni segnali di cambiamento Il percorso Sul rapporto
Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione
Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione Roma, 13 ottobre 2015 Focus internazionalizzazione Nei primi mesi del 2015 si rafforzano i primi segnali positivi per l economia italiana,
Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale
Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014 Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment
RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO
RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO OTTOBRE 2010 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi e dell Ufficio Lavori all Estero e Relazioni Internazionali
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE VANNUCCI, BERSANI
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2113 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI VANNUCCI, BERSANI Agevolazioni per l arredo della prima casa di abitazione e dell ufficio,
COMMENTO DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL AL LIBRO BIANCO SUL FUTURO DEL MODELLO SOCIALE
COMMENTO DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL AL LIBRO BIANCO SUL FUTURO DEL MODELLO SOCIALE Il Libro Bianco sul Welfare presentato dal Ministro del Lavoro si muove su uno scenario
L ITALIA VISTA DALL EUROPA Verso i traguardi di Lisbona: i risultati dell Italia 4a edizione - Marzo 2007
L ITALIA VISTA DALL EUROPA Verso i traguardi di Lisbona: i risultati dell 4a edizione - Marzo 2007 SINTESI Confindustria pubblica per la quarta volta L vista dall Europa, documento annuale che fa il punto
Quanto donano le imprese. Dati e proiezioni
Istituto per la Ricerca Sociale Quanto donano le imprese. Dati e proiezioni La ricerca presentata oggi è stata realizzata dall Istituto per la Ricerca Sociale per conto del Summit della Solidarietà, nell
Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza
Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato
I dati dell export piemontese di prodotti alimentari
I dati dell export piemontese di prodotti alimentari Novara, 29 Ottobre 2015 Corso L export prodotti alimentari di origine animale e vegetale 1 L industria alimentare piemontese in cifre (industria alimentare
Ricerca, brevetti e nuove tecnologie in Italia: ragioni e conseguenze di un declino
Ricerca, brevetti e nuove tecnologie in Italia: ragioni e conseguenze di un declino Alessandro Sterlacchini UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali a.sterlacchini@univpm.it
Smart Balkans Forum. Il clima del business e Fund raising in Albania
Smart Balkans Forum Il clima del business e Fund raising in Albania 1 Perche l Albania? Ottima posizione strategica. Accesso al libero mercato - FTA (Accordo di libero scambio) assicurandosi l accesso
La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.
La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione