Marketing - Accoglienza - Orientamento (Processo Principale)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Marketing - Accoglienza - Orientamento (Processo Principale)"

Transcript

1 Istituto Comprensivo E. Curti di Gemonio Marketing - Accoglienza - Orientamento (Processo Principale) Codice PQ 010 Modalità di distribuzione Copia non controllata Copia controllata numero 1 consegnata a: Dirigente Scolastico e Quality Assurance in data: 5 giugno 2012 Composizione documento Pagine di guardia numero 1 Pagine di indice numero 1 Pagine di testo numero 11 Totale pagine numero 13 Redatto da Quality Assurance Controllato da Team di lavoro Approvato da Dirigente Scolastico 1 di 13

2 2 di 13 INDICE MARKETING 1.1 OBIETTIVO 1.2 CAMPO D APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 STRATEGIE DI MARKETING E PIANIFICAZIONE 1.5 MATERIALE ILLUSTRATIVO 1.6 GESTIONE EVENTI 1.7 GESTIONE CONTINUITÀ 1.8 COLLOQUI PRE ISCRIZIONE 1.9 GESTIONE ACCOGLIENZA ISTRUZIONE OPERATIVA N 002 (ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA) ALLEGATA ISTRUZIONE OPERATIVA N 003 (ACCOGLIENZA SCUOLA PRIMARIA) ALLEGATA ISTRUZIONE OPERATIVA N 004 (ACCOGLIENZA SCUOLA SECONDARIA) ALLEGATA ISTRUZIONE OPERATIVA N 005 (ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI) ALLEGATA ISTRUZIONE OPERATIVA N 006 (ACCOGLIENZA INSEGNANTI) ALLEGATA 1.10 GESTIONE ORIENTAMENTO

3 3 di OBIETTIVO Scopo di questa procedura è quello di definire le modalità per svolgere in modo corretto e secondo le linee guida dell Istituto Comprensivo E. Curti di Gemonio le attività di marketing che possono distinguersi nei seguenti sottoprocessi: materiale illustrativo eventi di marketing gestione continuità colloqui pre iscrizione gestione accoglienza progetto orientamento Gli obiettivi che si vogliono raggiungere sono quelli di descrivere il flusso delle attività a garanzia che: il materiale illustrativo realizzato abbia una uniformità di immagine gli eventi di marketing siano pianificati e gestiti al fine di garantire la massima efficacia il progetto accoglienza sia per gli allievi sia per gli insegnanti il progetto continuità sia attivato come opportunità per gli utenti i colloqui di pre iscrizione siano condotti nei tempi e nei modi definiti per garantire la uniformità di immagine dell Istituto tutte le informazioni necessarie siano trasmesse in modo efficace ed efficiente all intera organizzazione il progetto orientamento per gli allievi che terminano il ciclo di scuola secondaria di primo grado 1.2 CAMPO D APPLICAZIONE La seguente procedura si applica a tutte le attività che sono rivolte: all esterno dell Istituto ai genitori e agli allievi in fase di contatto iniziale ai genitori e agli allievi durante gli eventi di marketing ai genitori per la spiegazione dell importanza dell accoglienza, della continuità e dell orientamento

4 4 di RESPONSABILITÀ È responsabilità della Direzione controllare che tutto il personale dell Istituto Comprensivo E. Curti di Gemonio abbia le informazioni necessarie per poter dare spiegazioni, illustrare l attività dell Istituto alle famiglie e condurre nel modo più opportuno il colloquio informativo. La Direzione deve rendersi disponibile per aiutare o supportare gli insegnanti nelle fasi di comunicazione con le famiglie. Compito della Direzione, con la collaborazione del Quality Assurance e degli insegnanti è definire: gli eventi di marketing e fissare gli obiettivi che si vogliono raggiungere le aree di competenza le linee strategiche da seguire

5 5 di STRATEGIE DI MARKETING E PIANIFICAZIONE MISSION POLITICA QUALITÀ BUDGET CORPO INSEGNANTE SERVIZI NECESSITÀ UTENZA EVENTI DI MKTG MATERIALE INFORMATIVO COMUNICAZIONE ESTERNA

6 6 di 13 Effettuato il controllo finale del POF, eseguito prima del termine dell anno scolastico, la Direzione, il Quality Assurance e il corpo insegnante devono definire le strategie di marketing, la pianificazione delle attività e la loro tempificazione. Per strategie di mktg si intende l insieme delle attività che l Istituto vuole mettere in atto per presentarsi in modo efficace alle famiglie interessate alla iscrizione dei loro figli presso la scuola. Le attività decise possono essere coordinate a livello dell Istituto e/o a livello di Plesso. Le attività che generalmente vengono prese in considerazione possono riassumersi in: preparazione materiale informativo eventi di marketing gestione continuità all interno dell Istituto gestione dell accoglienza nell Istituto colloqui con le famiglie Tutte queste azioni devono essere tra loro coordinate al fine di ottenere il massimo beneficio. Per definire nel modo corretto la strategia più opportuna, è necessario procedere alla Mappatura delle necessità dell utenza. Tale mappatura delle necessità viene utilizzata per identificare quali fasi del processo principale dell Istituto hanno maggiore impatto. In particolare l attività di definizione della strategia si divide nelle seguenti fasi tipiche di un approccio Problem solving: predisporre il questionario Aspettative dell utenza: si tratta di un elenco di elementi sicuramente importanti per la formazione degli allievi, che i genitori dovranno analizzare per stabilire la loro personale graduatoria di importanza predisporre la matrice Mappatura delle necessità dell utenza (152-A e B) per valutare i risultati delle risposte dei genitori: per ogni elemento dell elenco sopra indicato bisogna predefinire l impatto che esso può avere su aspetti significativi interni della scuola, per esempio i docenti (stabilità, professionalità, comportamento) e la didattica (curricolare, progetti di Istituto, extracurricolare-facoltativa) assegnare agli impatti i seguenti pesi (la forbice tra i pesi riesce a enfatizzare meglio i risultati) : Alto = 9 punti Medio = 3 punti Basso = 1 punto Nullo = 0 punti inviare i questionari alle famiglie (ad esempio: delle classi Prime se si vuole avere un idea più vicina a quella dei futuri genitori; delle classi Quinte se si preferisce avere un parere più aderente alla reale esperienza della e nella scuola). Quantificare i risultati nel modo seguente: sommare per ogni voce i punteggi assegnati dalle famiglie e riportare nella colonna 1 della matrice dividere ogni valore della colonna 1 per il numero di risposte ottenute e riportare nella colonna 2 con un decimale compilare la graduatoria delle preferenze delle famiglie con lo stesso criterio per cui 1 è la voce più importante (quella che ha il punteggio più basso). Ora la scuola

7 7 di 13 conosce l opinione dei genitori circa l importanza di alcuni elementi che riguardano la formazione degli allievi per ogni voce del questionario attribuire un peso di importanza da 1 (basso, ovvero le voci meno importanti) a 5 (molto alto, le voci più importanti) in funzione delle risposte pervenute dall indagine per ogni voce moltiplicare il peso con l impatto predefinito nelle colonne A B C D E F e annotare il risultato nella relativa colonna sommare i punteggi sopra riportati per ogni colonna (caratteristica del processo principale) e riportare il risultato alla base della matrice. Ora conosciamo quali elementi del processo principale (relativi a insegnanti e didattica) hanno maggiore impatto sulle aspettative dichiarate dai genitori, senza aver formulato alcuna domanda specifica ai genitori né sugli insegnanti né sulla didattica ed è possibile agire proprio su quei fattori interni che risultano più importanti. 1.5 MATERIALE INFORMATIVO A fronte del Piano strategico di Marketing, che costituisce uno dei punti del Riesame Sistema Qualità, eseguito dalla Direzione dell Istituto in collaborazione con il Quality Assurance, il gruppo qualità e il DSGA, devono essere determinati anche gli obiettivi che si vogliono raggiungere con i materiali informativi da produrre, con ogni evento e iniziativa. Sulla scorta di quanto definito nel piano strategico è compito della Direzione definire quale materiale informativo necessita per una corretta presentazione dell Istituto. Deve essere individuato un responsabile che segua tutte le fasi di realizzazione del materiale deciso e si preoccupi di valutare che l immagine dell Istituto che ne deriva sia in linea con la Politica della qualità. La decisione di iniziare una campagna informativa sulle attività dell Istituto può interessare due aspetti differenti: materiale informativo e pagine web editoriali Qui di seguito vengono analizzate singolarmente queste tre attività che dovranno seguire le modalità definite per un progetto. MATERIALE INFORMATIVO E PAGINE WEB Per la preparazione di questo tipo di materiale devono essere seguite le seguenti fasi: scelta del progetto creativo - grafico scelta lay out di presentazione titoli e sottotitoli tipo di carta soluzione scenografica per fotografie testi

8 8 di 13 La Direzione dovrà approvare tutte le scelte effettuate. È responsabilità del coordinatore dell attività controllare le tempistiche e la qualità del materiale prodotto; in particolare deve controllare le bozze e solamente a validazione ultimata siglarle e procedere con la produzione. Una copia ultimata del materiale prodotto deve essere firmata dalla Direzione e archiviata tra le copie dei materiali informativi utilizzati e non obsoleti. EDITORIALI Tutte le riviste, giornali forniscono spazi per editoriali. In questo caso tutti i testi che verranno stampati dovranno essere preventivamente approvati dalla Direzione. Compito del responsabile di questa attività è quello di cercare di ottenere la possibilità di inserire una foto o qualche cosa che ricordi in modo univoco l Istituto Comprensivo E. Curti di Gemonio e eventuale altro materiale preparato e distribuito. Il testo dovrà presentare in modo semplice ma esaustivo le caratteristiche dei servizi offerti. 1.6 GESTIONE EVENTI A fronte del Piano strategico di Marketing, è compito della Direzione definire a chi, nell ambito della organizzazione, viene assegnata la responsabilità di gestire e coordinare le azioni di Marketing - Accoglienza - Orientamento in entrata definite nel piano. Deve essere tenuta regolare registrazione dei piani strategici stendendo un verbale (409) che contiene tutti i punti trattati e le decisioni prese con la definizione delle attività da eseguire e la loro tempificazione. Periodicamente, secondo gli intervalli definiti nel piano strategico, devono venire eseguiti dei controlli da parte della Direzione per valutare se i risultati ottenuti sono in linea con il piano definito. In caso di differenze vengono ricercate le possibili cause e prese le decisioni in merito. Tutti questi controlli devono essere verbalizzati e archiviati. Qui di seguito vengono specificate le attività che devono essere seguite per l attivazione delle seguenti azioni di marketing. MAILING Ogni qual volta viene deciso di eseguire un mailing (verso privati, utenti o possibili utenti verso aziende, ad esempio per gli stage degli studenti; verso uffici pubblici) il responsabile di questo evento dovrà definire quale obiettivo si vuole raggiungere, il target a cui è indirizzato, quali sono i principali punti di interesse. A fronte di queste decisioni dovrà essere definito lo strumento più idoneo, semplice lettera, cartoncino, lettera con allegato programma o altro, fax. La definizione dei nominativi a cui spedire il mailing può rendere necessario l acquisto da società specializzate di nominativi. Sia in questo caso sia nel caso in cui si utilizzi il Base dell Istituto, dovranno essere definiti i criteri di selezione onde permettere di individuare senza possibili errori i destinatari.

9 9 di 13 MANIFESTAZIONI Qualsiasi manifestazione deve essere impostata tenendo conto che in questo contesto viene presentata l immagine dell Istituto Comprensivo E. Curti di Gemonio. Infatti l organizzazione di un evento è un investimento che l Istituto Comprensivo E. Curti di Gemonio mette in atto sia per presentare i suoi servizi sia per creare immagine. Gli obiettivi da perseguire in funzione della strategia sopra indicata devono pertanto essere i seguenti: trasmettere al Corpo docente il vantaggio che deriva dall evento organizzato, in termini di immagine e di contatti sia con clienti sia con possibili clienti trasmettere agli utenti l opportunità che viene a loro fornita di visionare i servizi offerti dall Istituto Nell impostazione dell organizzazione e allestimento degli spazi a questo scopo riservati devono essere presi in considerazione i seguenti aspetti: immagine dell Istituto dimensione degli spazi servizi da presentare destinatari Può rendersi necessaria la preparazione di cartelloni sia scritti sia fotografici per arredare le pareti degli spazi destinati alla manifestazione. Qualora fosse necessario avvalersi di servizi esterni all Istituto si dovranno richiedere offerte a fornitori e tutto quanto accettato, fotografie - disegni - scritte, dovrà essere firmato dalla Direzione per approvazione. La decisione di predisporre eventuale materiale informativo, dovrà essere approvato dalla Direzione e di conseguenza anche la tipologia del materiale. Compito del responsabile della manifestazione è quello di predisporre anche un Piano di presenza alla manifestazione (155) in modo efficace l area predefinita con personale interno dell Istituto. Tutti i visitatori dovranno ottenere in modo esauriente le informazioni che necessitano e il personale dell Istituto che li accoglie dovrà farli registrare sull apposito documento Registro partecipanti a manifestazione (156) in modo da poter misurare i risultati dell iniziativa. 1.7 GESTIONE CONTINUITÀ Con il Progetto continuità l Istituto Comprensivo E. Curti di Gemonio vuole porre l allievo nelle condizioni di acquisire la propria identità di fronte al contesto sociale tramite un processo formativo continuo cui devono concorrere unitariamente le varie strutture sociali e i vari aspetti dell educazione. Le strutture partecipative dell Istituto, non ancorate ad un'unica interpretazione della realtà, ma aperte a tutti i fermenti e agli apporti del mondo esterno, devono consentire di sviluppare la propria azione educativa in stretta cooperazione con la famiglia. Dovranno essere utilizzate tutte le occasioni e le strutture per un proficuo rapporto tra la scuola, allievi e famiglie.

10 10 di 13 Il progetto continuità deve essere gestito come qualsiasi attività di progettazione con le modalità previste nell apposita procedura e viene monitorato e misurato con indicatori definiti in fase di progettazione. Elementi significativi di questo progetto possono essere riassunti come la continuità: del processo formativo dei contenuti e delle metodologie con la famiglia con il territorio tra i vari aspetti dell educazione tra le strutture dei singoli plessi Nell Istituto Comprensivo E. Curti di Gemonio pertanto vengono presi in esame i seguenti aspetti di gestione della continuità: ORGANIZZATIVA È la costruzione di un sistema basato su: ORIZZONTALE rapporti tra diversi ordini di scuola rapporti tra i diversi plessi scolastici organizzazione dei servizi organizzazione di incontri periodici tra docenti, tra scuola e genitori organizzazione di tempi e spazi confronto a livello di progettazione generale delle azioni didattiche predisposizione di momenti comuni di formazione coerenza di stili educativi programmazione coordinata degli obiettivi confronto a livello di programmazione, scelta di percorsi, intese sulle verifiche e valutazioni formazione delle classi iniziali incontri e attività in comune tra gli alunni delle classi, soprattutto degli anni ponte È tutto ciò che pone in essere i rapporti tra scuola famiglia, ambiente, territorio, tra strutture scolastiche e servizi come: VERTICALE informazioni, comunicazione, condivisione di prospettive comuni tra scuola e famiglia. valorizzazione delle risorse culturali ambientali e strumentali offerte dall Istituto È l'insieme dei rapporti tra diversi ordini di scuola, infanzia, primaria e secondaria di I grado.

11 11 di 13 Fanno parte integrante del progetto continuità le presentazioni che l Istituto propone agli allievi e alle famiglie delle classi ponte al fine di spiegare e meglio orientare l attività dell anno successivo. La gestione del progetto continuità si interseca con tutte le attività scolastiche, accoglienza, programmazione, formazione classi, attività curricolare ed extracurricolare, servizi offerti. Pertanto è fondamentale che nei verbali delle riunioni o lavori svolti sia sempre specificato cosa si è definito per condurre in modo efficace il progetto stesso e siano definiti indicatori di valutazione dell attività. L attività per gestire la continuità tra i differenti ordini scolastici deve essere gestita come un progetto e pertanto seguire quanto definito nella procedura relativa. Nel progetto dovranno essere definite le diverse attività che gli insegnanti predispongono tra i due ordini di scuola per favorire sia la conoscenza dell ambiente sia la conoscenza dei metodi di studio e attività connesse. Per facilitare il passaggio di informazioni tra cicli scolastici è stato previsto un colloquio con docenti del ciclo precedente, di cui tenere traccia nell apposito modulo predisposto Note informative sugli alunni di classe prima(160). La scuola dell infanzia ha inoltre predisposto delle Note informative sugli alunni in uscita della scuola dell infanzia (159), una scheda individuale relativa ad ogni singolo alunno che delinea dettagliatamente i livelli raggiunti. 1.8 ASSEMBLEE PRE ISCRIZIONE Nel periodo delle pre iscrizioni (dicembre, gennaio) è prevista un assemblea con i genitori dei futuri alunni delle classi prime per illustrare l organizzazione e la struttura dell Istituto. L assemblea è il primo contatto che la famiglia ha con l Istituto pertanto è indispensabile la omogeneità di conduzione. Durante la riunione devono essere sviluppati i seguenti argomenti: presentazione dell Istituto Comprensivo E. Curti di Gemonio politica della qualità dell Istituto progetto educativo servizi offerti modalità di formazione classi orari scolastici continuità educativa e formativa A tutti i partecipanti deve essere fatto eseguire un giro del Plesso con la presentazione delle aule, laboratori, biblioteca, palestre e degli spazi. Alla famiglia deve essere consegnata la Busta colloquio contenente tutto il materiale informativo predisposto e il modulo per l iscrizione. Nell assemblea di giugno devono essere illustrati ai genitori tutti i progetti da realizzare durante l anno scolastico successivo. Nel mese di settembre si prevedono altri due colloqui con i genitori per raccogliere i dati da inserire nel portfolio di ciascun allievo.

12 12 di 13 Per gli alunni che devono essere inseriti nella Scuola dell Infanzia, le insegnanti provvederanno ad avere un colloquio individuale con i genitori per pianificare le modalità di inserimento del bambino nel nuovo ambiente, fissando anche la data di inizio frequenza (165). Nel caso in cui un genitore in corso d anno decida di far cessare la frequenza al proprio figlio (166), verranno interpellati i genitori che hanno inserito i propri figli nella lista d attesa e per concordare tempi e modi d inserimento. 1.9 GESTIONE ACCOGLIENZA Questo processo, che viene gestito a livello progettuale per poterne monitorare e misurare l efficacia attraverso gli indicatori definiti, comprende: accoglienza degli allievi (IS n 002, 003, 004, 005) accoglienza degli insegnanti (IS n 006) ACCOGLIENZA DEGLI ALLIEVI Questo progetto ha lo scopo di definire gli obiettivi, le attività per garantire agli allievi un inserimento nell ambito scolastico non traumatico e capace di creare un rapporto di fiducia tra il bambino/ragazzo, i suoi coetanei, gli adulti e l ambiente. Deve essere definito nel progetto un percorso didattico-formativo che l allievo possa seguire senza traumi e con la massima socializzazione. ACCOGLIENZA DEGLI INSEGNANTI Come per gli allievi, anche per i nuovi insegnanti deve essere predisposto un progetto di accoglienza al fine di favorirne l inserimento nell ambiente scolastico e permettere a loro di svolgere la propria attività in sintonia con la Politica della Qualità dell Istituto e le modalità operative definite nel Sistema di Gestione per la Qualità ISTRUZIONE OPERATIVA N 002 Si fa riferimento alla raccolta delle istruzioni operative ISTRUZIONE OPERATIVA N 003 Si fa riferimento alla raccolta delle istruzioni operative ISTRUZIONE OPERATIVA N 004 Si fa riferimento alla raccolta delle istruzioni operative ISTRUZIONE OPERATIVA N 005

13 13 di 13 Si fa riferimento alla raccolta delle istruzioni operative ISTRUZIONE OPERATIVA N 006 Si fa riferimento alla raccolta delle istruzioni operative GESTIONE ORIENTAMENTO La scuola di base evidenzia forti elementi di continuità tra elementare e media. Per favorire una scelta consapevole di ogni allievo sull indirizzo di studi di scuola superiore, l Istituto Comprensivo E. Curti di Gemonio ha messo in atto il Progetto di Orientamento, con la finalità di porre in posizione centrale la figura dell alunno. Tale progetto, che segue le medesime regole definite nell apposita procedura della progettazione, si propone di creare un reale raccordo tra ordini di scuole e realizzare la formazione degli operatori scolastici coinvolti. Le attività di orientamento in uscita dalla scuola media sono rivolte agli allievi dell ultimo anno e tendono a favorire una scelta consapevole sull indirizzo di studi nella scuola superiore. Le attività sono generalmente richieste dai singoli istituti superiori e consistono in: presentazioni delle scuole superiori presso l Istituto Comprensivo E. Curti di Gemonio distribuzione di materiale illustrativo della scuola superiore visite guidate presso la scuola superiore partecipazione a lezioni e attività di laboratorio presso la scuola superiore invito a giornate aperte presso gli istituti superiori L Istituto Comprensivo E. Curti di Gemonio mette anche a disposizione sia delle famiglie sia degli allievi la disponibilità di tutti gli insegnanti al fine di aiutare e consigliare gli studi futuri più opportuni (anche mediante il Consiglio orientativo 279). Il monitoraggio degli allievi uscita dalla scuola media nei due anni di biennio costituiscono un elemento fondamentale per la validazione del progetto.

Marketing / Orientamento (Processo Principale) INDICE

Marketing / Orientamento (Processo Principale) INDICE INDICE 1 di 1 Istituto di Istruzione Superiore J.C. Maxwell Marketing / Orientamento (Processo Principale) Codice PQ 010 MARKETING / ORIENTAMENTO INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 CAMPO D APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

Progettazione / Programmazione didattica (Processo Principale)

Progettazione / Programmazione didattica (Processo Principale) 1 di 9 Istituto Comprensivo E. Curti di Gemonio Progettazione / Programmazione didattica (Processo Principale) Codice PQ 011 Modalità di distribuzione Copia non controllata Copia controllata numero 1 consegnata

Dettagli

Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto)

Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto) Istituto Comprensivo E. Curti di Gemonio Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto) Codice PQ 043 Modalità di distribuzione Copia non controllata Copia controllata numero 1 consegnata a: Dirigente

Dettagli

Adozione libri di testo (Processo Principale)

Adozione libri di testo (Processo Principale) Istituto Comprensivo E. Curti di Gemonio Adozione libri di testo (Processo Principale) Codice PQ 014 Modalità di distribuzione Copia non controllata Copia controllata numero 1 consegnata a: e in data:

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Procedura GESTIONE DEL POF

Procedura GESTIONE DEL POF SOMMARIO Pag 1 di 7 1. Scopo... 2 2. Applicabilità... 2 3. Termini e Definizioni... 2 4. Riferimenti... 2 5. Responsabilità ed Aggiornamento... 2 6. Modalità operative... 3 6.1 Individuazione esigenze

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE SERVIZIO DI SEGRETERIA 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE SERVIZIO DI SEGRETERIA 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW ATTIVITÀ...ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 4 RACCOLTA DATI E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONEERRORE. IL SEGNALIBR

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE ISCRIZIONI, TRASFERIMENTI, CAMBI DI SEZIONE E RITIRI

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE ISCRIZIONI, TRASFERIMENTI, CAMBI DI SEZIONE E RITIRI NORME UNI EN ISO 9001:2008 Pag. 1 di 5 GESTIONE, TRASFERIMENTI, CAMBI DI SEZIONE Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA' 4 PROCEDURA 4.1 Iscrizioni 4.2 Trasferimenti 4.2.1 Trasferimenti

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO Pag 1 di 7 1. SCOPO Scopo di questa IO è descrivere le modalità, i tempi e le responsabilità nell erogazione delle attività di recupero che vede l Istituto in relazione sia con le famiglie che con gli

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità In vigore dal 27.9.4 Pagina 1 di 1 ANNULLA E SOSTITUISCE: Rev. 1 REDAZIONE Firma Data 13.9.4 VERIFICA Firma Data 13.9.4 APPROVAZIONE D.I. Firma Data 2.9.4 Rev. Data Descrizione revisione Redatta Verificata

Dettagli

Procedura AUDIT INTERNI

Procedura AUDIT INTERNI Pag. 1 di 1 SOMMARIO 1. Scopo e campo di applicazione... 2 2. Termini e definizioni... 2 3. Riferimenti... 2 4. Premessa... 2 5. Attività... 3 6. Documentazione... 5 7. Indicatori... 6 REVISIONI N REV.

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA PROGETTO CONTINUITA e ORIENTAMENTO Continuità tra ordini di scuola All interno dell Istituto comprensivo assume una particolare rilevanza la continuità del processo educativo tra i tre ordini di scuola.

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM LICEO ERASMO DA ROTTERDAM APPROVVIGIONAMENTO Ambito funzionale Gestione delle risorse 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 CAMPO D APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 ORDINI DI ACQUISTO

Dettagli

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7. www.iacpignataromaggiore.it Proc.09 Stesura del POF INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.ARCHIVIAZIONI SCOPO Questa

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano

ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano Unione Europea ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano RELAZIONE FINALE della FUNZIONE STRUMENTALE per l AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to Nel caso di un passaggio da una scuola ad un altra che sia di altro ordine o di altra tipologia, è importante elaborare un Progetto Ponte specifico, affinché

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA www.iacpignataromaggiore.it Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

I.C. GIOVANNI FALCONE SAN GIOVANNI LA PUNTA PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

I.C. GIOVANNI FALCONE SAN GIOVANNI LA PUNTA PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 I.C. GIOVANNI FALCONE SAN GIOVANNI LA PUNTA PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LA SCUOLA CREA LE OCCASIONI PER LA CRESCITA DI CIASCUN ALLIEVO IO CREO IO APPRENDO Scuola dell infanzia

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore OGGETTO: Schema di sintesi del Protocollo per l accoglienza e l inserimento degli alunni stranieri, proposto dalla Commissione Intercultura, a.s. 2008-2009 Capitolo di protocollo ISCRIZIONE AMBITO AMMINISTRATIVO

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

REGOLAMENTO E ISTRUZIONI OPERATIVE VISITE GUIDATE, VIAGGI DI ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE

REGOLAMENTO E ISTRUZIONI OPERATIVE VISITE GUIDATE, VIAGGI DI ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE REGOLAMENTO E ISTRUZIONI OPERATIVE VISITE GUIDATE, VIAGGI DI ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE 1. Scopo Lo scopo della presente istruzione operativa è definire le modalità e i tempi di organizzazione delle

Dettagli

Gestione attività Orientamento In Ingresso

Gestione attività Orientamento In Ingresso 1 di 5 Gestione attività Orientamento In Ingresso ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale PAVIA COPIA CONTROLLATA n. Data di revisione Rev.

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne

Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne Doc.: PQ03 Rev.: 1 Data: 26/05/03 Pag.: 1 di 5 Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: Doc.: PQ03 Rev.: 1 Data: 26/05/03 Pag.: 2 di 5 Indice 1. Scopo

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3: a.s. 2015/ 2016 AREA 3: RESPONSABILE E COORDINATORE DELLE ATTIVITA DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALLIEVI DIVERSAMENTE ABILI E CON DIFFICOLTA SPECIFICA DI APPRENDIMENTO (DSA) NOMINATIVO DEL RESPONSABILE

Dettagli

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione. Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.it Prato, 17 dicembre 2007 Circolare n. Ai Docenti Agli Studenti

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ... PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto... RESPONSABILE del Piano di Miglioramento Il Team per il Miglioramento ha la responsabilità della scelta dei percorsi di miglioramento e dell organizzazione dei progetti

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015 STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS Anno Accademico 2014/2015 PERCHE LA SCHEDA SUA CDS? L Obiettivo della scheda SUA-CdS non è puramente compilativo; tale strumento vuole essere una guida ad

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE

PROCEDURA DI SISTEMA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA 4.1 Inserimento di nuovo personale 4.2 Formazione e aggiornamento dei docenti 4.3 Formazione e aggiornamento del personale

Dettagli

PROCEDURA DEL INSERIMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE

PROCEDURA DEL INSERIMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 07/01/2015 Pag. 1 di 6 INSERIMENTO E FORMAZIONE PERSONALE Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA' 4. PROCEDURA 4.1 Inserimento e valutazione del personale

Dettagli

PROCEDURA VIAGGI DI ISTRUZIONE PR.10. ORGANIZZAZIONE VIAGGI DI ISTRUZIONE e VISITE GUIDATE

PROCEDURA VIAGGI DI ISTRUZIONE PR.10. ORGANIZZAZIONE VIAGGI DI ISTRUZIONE e VISITE GUIDATE Pag. 1 di 6 ORGANIZZAZIONE e VISITE GUIDATE REV. MOTIVO REDAZIONE VERIFICA ED APPROVAZIONE 00 Prima edizione Responsabile della Qualità Prof. Fausto Di Palma Firma Dirigente Scolastico Prof. Adriano Di

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli