LABORATORIO di INFORMATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LABORATORIO di INFORMATICA"

Transcript

1 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio LABORATORIO di INFORMATICA A.A. 2010/2011 Prof. Giorgio Giacinto IL MODELLO ER PER LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE DI UNA BASE DI DATI Introduzione alla progettazione delle basi di dati! Progettazione concettuale (in questa fase si usa il modello ER)! Quali sono le entità e le relazioni dell organizzazione?! Quali informazioni su queste entità e relazioni dovrebbero essere memorizzate nella base di dati?! Quali sono i vincoli di integrità o le regole aziendali (business rules) in vigore? Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 2

2 Introduzione alla progettazione delle basi di dati 1. Analisi dei requisiti! Dati, applicazioni, operazioni più frequenti! Analisi informale con gli utenti 2. Progettazione concettuale! Descrizione ad alto livello dei dati da memorizzare! Uso del modello ER! produzione di uno schema di base di dati rappresentato graficamente da un diagramma Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 3 Introduzione alla progettazione delle basi di dati 3. Progettazione logica! Scelta di un DBMS per l implementazione della base di dati! Tradurre del diagramma ER nello schema logico del DBMS (noi considereremo il relazionale) 4. Raffinamento dello schema (normalizzazione)! controllo dello schema relazionale per trovare ridondanze e relative anomalie. 5. Progettazione fisica e ulteriore raffinamento dello schema! si considerano il carico di lavoro e le prestazioni del sistema per effettuare ulteriori modifiche sullo schema. Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 4

3 Introduzione alla progettazione delle basi di dati 6. Progettazione delle applicazioni e della sicurezza! Ingegneria del software! Limiti d uso della base di dati da parte di diversi gruppi di utenti In tutti i momenti della progettazione si deve prevedere un feedback per le fasi precedenti Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 5 IL MODELLO ENTITY-RELATIONSHIP (ER)

4 Basi del modello ER Entità: oggetto del mondo reale distinguibile da altri oggetti! Una entità è descritta (nel DB) usando un insieme di attributi! Insieme di entità: una collezione di entità simili (es., tutti gli impiegati)! Tutte le entità in un insieme di entità hanno lo stesso insieme di attributi Impiegati Ciascun insieme di entità ha una chiave Ciascun attributo ha un dominio pp Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 7 Basi del modello ER (segue) Relazione: associazione tra 2 o più entità. Ad esempio, Bianchi lavora nel reparto Farmacia! Insieme di relazioni: collezione di relazioni simili! Ciascuna relazione è denotata da una n-tupla {(e 1,,e n ) e 1! E 1,,e n! En} che correla n insiemi di entità E 1... E n! Le relazioni possono anche avere attributi descrittivi! Lo stesso insieme di entità può partecipare a diversi insiemi di relazioni, o in ruoli differenti all interno dello stesso insieme Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 8

5 Basi del modello ER (segue) dal r pp rid budget Impiegati Lavora_In Reparti pp Impiegati Località subordinato supervisore Indirizzo capienza Dipende_da Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 9 Relazioni! Una relazione è univocamente identificata dalle entità che vi partecipano! Lavora_in (binaria) è identificata da e rid! Lavora_in (ternaria) è identificata da, rid e Indirizzo Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 10

6 Vincoli di chiave! Lavora_In! un impiegato può lavorare in molti reparti! un reparto può avere molti impiegati! Di contro, ciascun reparto ha al più un direttore! Un reparto compare al più in una relazione di Dirige Impiegati pp dal Dirige rid r Reparti budget 1-a-1 1-a-Molti Molti-a-1 Molti-a-molti Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 11 Vincoli di partecipazione! C è un direttore per ogni reparto?! Se sì, questo è un vincolo di partecipazione: la partecipazione di Reparti in Dirige viene detta totale (piuttosto che parziale)! Ogni valore rid della tabella Reparti deve apparire in almeno una riga della tabella Dirige! Il vincolo di chiave impone che il valore di rid compaia in una sola riga di Dirige Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 12

7 Vincoli di partecipazione pp dal rid r budget Impiegati Dirige Reparti Lavora_In dal Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 13 Vincoli di cardinalità! Vincoli di chiave e di partecipazione considerati insieme sono anche detti vincoli di cardinalità! definiscono rispettivamente una cardinalità massima e minima! cardinalità massima pari a 1 (vincolo di chiave) o N (relazione a molti)! cardinalità minima pari a 0 (partecipazione opzionale) o 1 (partecipazione obbligatoria) Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 14

8 Entità deboli! Una entità debole può essere identificata univocamente solo considerando la chiave primaria di un altra entità (proprietario)! L insieme di entità proprietarie e l insieme di entità deboli devono partecipare in un insieme di relazioni uno-a-molti (1 proprietario, molte entità deboli)! L insieme di entità deboli deve avere partecipazione totale in questo insieme di relazioni identificanti pp costo p età Impiegati Polizza Familiari Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 15 PROGETTAZIONE CONCETTUALE

9 Progettazione concettuale usando il modello ER! Scelte di progetto! Un concetto dovrebbe essere modellato come una entità o come un attributo?! Un concetto dovrebbe essere modellato come una entità o come una relazione?! Identificare le relazioni: binarie o ternarie?! Rappresentazione di vincoli nel modello ER! molta della semantica dei dati può (e dovrebbe) essere catturata! però alcuni vincoli non possono essere catturati dai diagrammi ER Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 17 Progettazione concettuale usando il modello ER! Necessità di ulteriori raffinamenti dello schema! lo schema relazionale ottenuto dai diagrammi ER è un buon punto di partenza. Ma il progetto ER è soggettivo e non può esprimere certi vincoli Quindi lo schema relazionale può aver bisogno di raffinamenti Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 18

10 Entità o Attributi?! Indirizzo dovrebbe essere un attributo di Impiegati o una entità (connessa a Impiegati da una relazione)?! Dipende dall uso che vogliamo fare delle informazioni sull indirizzo, e dalla semantica dei dati! se abbiamo diversi indirizzi per impiegati, indirizzo deve essere una entità (poiché gli attributi non possono assumere più valori)! se la struttura (città, via, etc) è importante, ad esempio vogliamo trovare gli impiegati in una data città, indirizzo deve essere modellato come una entità (poiché i valori degli attributi sono atomici) Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 19 Entità o Attributi? (segue)! Lavora_In2 non permette a un impiegato di lavorare in un reparto per due o più periodi! Simile al problema della registrazione di indirizzi multipli per un impiegato: vogliamo registrare diversi valori degli attributi descrittivi per ciascuna istanza della relazione Impiegati Impiegati pp dal dal pp al Lavora_In2 Lavora_In3 Durata rid rid r Reparti al budget r budget Reparti Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 20

11 Relazioni binarie o relazioni ternarie? pp p età Impiegati Copre Familiari Polizze! Vincoli aggiuntivi polizzaid costo! Una polizza non può essere posseduta congiuntamente da due o più impiegati! Ogni polizza deve essere posseduta da qualche impiegato! Familiari è un insieme di entità deboli! Identificata da p e polizzaid! Un vincolo di chiave su Polizze significherebbe che una polizza può coprire solo un familiare! Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 21 Relazioni binarie o relazioni ternarie? pp p età Impiegati Familiari Intestatario Beneficiario Polizze polizzaid costo Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 22

12 Relazioni binarie o relazioni ternarie? (segue)! L esempio precedente illustra un caso in cui due relazioni binarie sono migliori di una relazione ternaria! Un esempio nell altra direzione: una relazione ternaria Contratti mette in relazione gli insiemi Pezzi, Reparti e Fornitori, e ha l attributo descrittivo quantità. Nessuna combinazione di relazioni binarie è un sostituto adeguato! F può fornire P, D ha bisogno di P, e D tratta con F non implicano che D sia d accordo sul comprare P da F! Come registriamo quantità? Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 23 Riassunto della progettazione concettuale! La progettazione concettuale segue l analisi dei requisiti! Porta a una descrizione ad alto livello dei dati che devono essere memorizzati! Il modello ER è molto usato per la progettazione concettuale! I costrutti sono espressivi, vicini al modo in cui la gente pensa alle applicazioni! Costrutti di base: entità, relazioni e attributi (di entità e relazioni)! Alcuni costrutti addizionali: entità deboli, gerarchie ISA e aggregazione! Nota: ci sono molte varianti del modello ER Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 24

13 Riassunto della progettazione concettuale (segue)! Nel modello ER si possono esprimere diversi tipi di vincoli di integrità! vincoli di chiave! vincoli di partecipazione e vincoli di sovrapposizione/copertura per le gerarchie ISA.! Nella definizione di insieme di relazioni sono anche impliciti alcuni vincoli di chiave esterna. Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 25 Riassunto della progettazione concettuale (segue)! Alcuni vincoli (in particolare le dipendenze funzionali) non possono essere espressi nel modello ER! I vincoli giocano un ruolo importante nel determinare il miglior progetto di base di dati per una organizzazione. Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 26

14 ESEMPI DI PROGETTAZIONE CONCETTUALE MEDIANTE DIAGRAMMI ER Esercizio 1 (1/8)! La base di dati di una università contiene informazioni sui professori (identificati dal codice fiscale ) e sui corsi (identificati da corsoid).! I professori insegnano nei corsi. Ciascuna delle situazioni seguenti interessa l insieme di relazioni InsegnaIn. Per ciascuna situazione, disegnare un diagramma ER che la descrive (ipotizzando che non vi siano altri vincoli). Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 28

15 Esercizio 1 (2/8)! I professori possono insegnare lo stesso corso in diversi semestri, e ciascuna offerta didattica deve essere registrata. Semestre semestreid corsoid Professore InsegnaIn Corso Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 29 Esercizio 1 (3/8)! I professori possono insegnare lo stesso corso in diversi semestri, e solo l ultima di queste edizioni deve essere memorizzata (supporre che questa condizione valga in tutte le domande seguenti). semestre corsoid Professore InsegnaIn Corso Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 30

16 Esercizio 1 (4/8)! Ogni professore deve insegnare in qualche corso. semestre corsoid Professore InsegnaIn Corso Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 31 Esercizio 1 (5/8)! Ogni professore insegna esattamente in un corso (nessuno di più, nessuno di meno). semestre corsoid Professore InsegnaIn Corso Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 32

17 Esercizio 1 (6/8)! Ogni professore insegna esattamente in un corso (nessuno di più, nessuno di meno), e ogni corso deve essere tenuto da qualche professore. semestre corsoid Professore InsegnaIn Corso Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 33 Esercizio 1 (7/8)! Ora si supponga che certi corsi possano essere tenuti congiuntamente da un gruppo di professori, ma che sia possibile che nessun professore in un gruppo possa insegnare in quel corso. Modellare questa situazione, introducendo altri insiemi di entità e relazioni, se necessario. Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 34

18 Esercizio 1 (8/8) gid Professore Membro_di Gruppo semestre InsegnaIn corsoid Corso Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 35 Esercizio 2 (1/2)! Rappresentare, utilizzando i costrutti del modello ER, un giardino zoologico in cui! ci sono degli animali appartenenti ad una specie e aventi una certa età;! ogni specie è localizzata in un settore (avente un ) del giardino zoologico. Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 36

19 Esercizio 2 (2/2) Settore Collocazione Specie Appartenenza id età Animale Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 37 Esercizio 3 (1/2)! Rappresentare una agenzia di noleggio di autovetture! che ha un parco macchine ognuna delle quali ha una targa, un colore e fa parte di una categoria;! per ogni categoria c è una tariffa di noleggio. Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 38

20 Esercizio 3 (2/2) Targa Colore Autoveicolo Codice Costo Appartenenza Tariffa Prezzo Categoria Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 39 Esercizio 4 (1/2)! Rappresentare una casa discografica che produce dischi aventi un codice ed un titolo;! ogni disco è inciso da uno o più cantanti, ognuno dei quali ha un, un indirizzo e un d arte. Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 40

21 Esercizio 4 (2/2) Codice Titolo Nome Indirizzo Disco Registrazione Cantante Nome d arte Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 41 Esercizio 5 (1/4)! Definire uno schema E-R che descriva i dati di una applicazione relativa ad un reparto ospedaliero. Sono di interesse le seguenti informazioni:! I pazienti, con codice fiscale,, cog, data di nascita! I medici, con un numero di matricola, cog,, specializzazione e data di laurea! Le malattie descritte da un codice identificativo e un! Le medicine descritte con un codice identificativo, un e un costo (continua) Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 42

22 Esercizio 5 (2/4)! I ricoveri dei pazienti, ognuno con data di inizio (identificante nell ambito dei ricoveri di ciascun paziente) e medico curante;! Le visite, identificate dal paziente coinvolto, dalla data e dall ora! Per ogni visita, i medici visitanti, le medicine prescritte (con le relative quantità) e le malattie diagnosticate. Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 43 Esercizio 5 (3/4) cog data di nascita data matricola cog Paziente Cura Ricovero Medico Responsabile specializzazione Data laurea Analisi data Visita Presenza ora Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 44

23 Esercizio 5 (4/4) data ora Visita Prescrizione dosaggio Diagnosi codice Medicina costo codice Malattia Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 45 Esercizio 6 (1/10)! La catena di farmacie Prescrizioni-R-X si è offerta di darvi una fornitura a vita di medicine se le progettate la basi di dati. Visti l aumento dei costi della sanità, voi accettate. Ecco le informazioni che raccogliete:! I pazienti sono identificati dal loro CF, e nomi, indirizzi ed età vanno registrati.! I medici sono identificati dal loro CF. Per ciascun medico vanno registrati, specializzazione ed anni di esperienza.! Ogni paziente ha un medico principale. Ogni medico ha almeno un paziente. (continua) Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 46

24 Esercizio 6 (2/10)! I medici prescrivono le medicine ai pazienti. Un medico può prescrivere una o più medicine a pazienti diversi, e un paziente può ottenere una prescrizione da medici diversi. Ciascuna prescrizione ha associata una data e una quantità. Potete ipotizzare che se un medico prescrive la stessa medicina per lo stesso paziente più di una volta, solo l ultima di queste prescrizioni debba essere memorizzata. (continua) Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 47 Esercizio 6 (3/10)! Ogni azienda farmaceutica è identificata dal e ha un numero di telefono.! Per ciascun preparato, la marca e la formula devono essere registrati. Ciascuno è venduto da una certa azienda farmaceutica, e il li identifica univocamente tra tutti i prodotti di quella azienda. Se una azienda viene eliminata, non c è più possibilità di tenere traccia dei suoi prodotti.! Ogni farmacia ha un, un indirizzo ed un numero di telefono.! Ogni farmacia vende diversi preparati, e ha un prezzo per ciascuno di essi. Un preparato potrebbe essere venduto da diverse farmacie, e il prezzo può variare dall una all altra. (continua) Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 48

25 Esercizio 6 (4/10)! Le aziende farmaceutiche hanno contratti a lungo termine con le farmacie. Una azienda può avere contatti con più farmacie, e una farmacia può avere contatti con più aziende. Per ciascun contratto dovete memorizzare la data di inizio, la data di fine e il testo del contratto stesso. Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 49 Esercizio 6 (5/10) 1. Disegnare un diagramma ER che cattura le informazioni precedenti. Identificare ogni vincolo non catturato dal diagramma. 2. Come cambierebbe il progetto se ciascuna medicina dovesse essere venduta a un prezzo fisso da tutte le farmacie? 3. Illustrare come cambierebbe il progetto se i requisiti cambiassero come segue: se un medico prescrive la stessa medicina per lo stesso paziente più di una volta, devono essere memorizzate tutte queste prescrizioni Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 50

26 Esercizio 6 (6/10) CF età indirizzo CF esperienza specializzazione Paziente Medico_Pri Medico Prescrizione data quantità Medicina Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 51 Esercizio 6 (7/10) indirizzo formula telefono Medicina marca Farmacia Vendita data_inizio prezzo Produzione data_fine testo supervisore Contratto Azienda telefono Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 52

27 Esercizio 6 (8/10) 2. Come cambierebbe il progetto se ciascuna medicina dovesse essere venduta a un prezzo fisso da tutte le farmacie? R. Se le medicine devono essere vendute a prezzo fisso, l attributo prezzo viene aggiunto all entità Medicina ed eliminato della relazione Vendita. indirizzo formula telefono Medicina marca Farmacia Vendita prezzo Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 53 Esercizio 6 (9/10) 3. Come cambierebbe il progetto se i requisiti cambiassero come segue: se un medico prescrive la stessa medicina per lo stesso paziente più di una volta, andrebbero memorizzate tutte queste prescrizioni? R. L informazione sulla data non può più essere modellato come attributo di Prescrizione. Bisogna creare una nuova entità chiamata Data_Prescrizione a far diventare Prescrizione una relazione quaternaria che coinvolga questa entità aggiuntiva. Giorgio Giacinto 2010 Laboratorio d'informatica 54

28

29

Lezione 2. Il modello entità relazione

Lezione 2. Il modello entità relazione Lezione 2 Il modello entità relazione Pag.1 Introduzione alla progettazione delle basi di dati 1. Analisi dei requisiti Quali sono le entità e le relazioni dell organizzazione? Quali informazioni su queste

Dettagli

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Database Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Cos'è un database? È una struttura di dati composta da tabelle a loro volta composte da campi. Caratteristiche

Dettagli

Basi di Dati. Progettazione del Modello ER. K. Donno - Progettazione del Modello ER

Basi di Dati. Progettazione del Modello ER. K. Donno - Progettazione del Modello ER Basi di Dati Progettazione del Modello ER Dai requisiti allo schema ER Entità, relazioni e attributi non sono fatti assoluti dipendono dal contesto applicativo Nella pratica si fa spesso uso di una strategia

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Progettazione concettuale usando il modello Entità-Relazione (ER) e Progettazione Logica

Progettazione concettuale usando il modello Entità-Relazione (ER) e Progettazione Logica Progettazione concettuale usando il modello Entità-Relazione (ER) e Progettazione Logica 1 Introduzione alla progettazione delle basi di dati v Progettazione concettuale (in questa fase si usa il modello

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Modello Entità-Relazione Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof.

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA 2

FONDAMENTI DI INFORMATICA 2 Università degli Studi di Cagliari di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile - Strutture FONDAMENTI DI INFORMATICA 2 http://www.diee.unica.it/~giacinto/fi2

Dettagli

CAPITOLO 7 ESERCIZI SUL MODELLO ER

CAPITOLO 7 ESERCIZI SUL MODELLO ER CAPITOLO 7 (le soluzioni sono riportate da pag. 6 in poi) ESERCIZI SUL MODELLO ER Esercizio 1 Considerate lo schema ER in Figura 1: lo schema rappresenta varie proprietà di uomini e donne. a) Correggete

Dettagli

Esercitazione 7 Progettazione concettuale. Versione elettronica: L07.progConcettuale.pdf

Esercitazione 7 Progettazione concettuale. Versione elettronica: L07.progConcettuale.pdf Esercitazione 7 Progettazione concettuale Sistemi Informativi T Versione elettronica: L07.progConcettuale.pdf Esercizi di progettazione concettuale In questi esercizi vengono proposti degli estratti di

Dettagli

database: modello entityrelationship

database: modello entityrelationship Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 database: modello entityrelationship Prof.Valle D.ssaFolgieri Lez7 25.10.07 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 1 Fasi

Dettagli

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS Basi di Basi di (Sistemi Informativi) Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche sul web) Avete già interagito (magari inconsapevolmente)

Dettagli

Esercitazione di Basi di Dati

Esercitazione di Basi di Dati Esercitazione di Basi di Dati Corso di Fondamenti di Informatica 6 Maggio 2004 Come costruire una ontologia Marco Pennacchiotti pennacchiotti@info.uniroma2.it Tel. 0672597334 Ing.dell Informazione, stanza

Dettagli

BASI DATI BIOINGEGNERIA ED INFORMATICA MEDICA. Lezione II - BioIngInfMed

BASI DATI BIOINGEGNERIA ED INFORMATICA MEDICA. Lezione II - BioIngInfMed BASI DATI BIOINGEGNERIA ED INFORMATICA MEDICA 1 Sistema Informativo Un sistema informativo (SI) è un componente di una organizzazione il cui obiettivo è gestire le informazioni utili per gli scopi dell

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro 802749

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro 802749 Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006 Esercizi entità relazione risolti a cura di Angela Campagnaro 802749 Indice: Esercizio 1: Un insieme di officine 1.1 Testo esercizio.3

Dettagli

Basi di dati. Le funzionalità del sistema non vanno però ignorate

Basi di dati. Le funzionalità del sistema non vanno però ignorate Basi di dati La progettazione di una base di dati richiede di focalizzare lo sforzo su analisi, progettazione e implementazione della struttura con cui sono organizzati i dati (modelli di dati) Le funzionalità

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

Associazioni. Informatica. Associazioni. Associazioni. Associazioni. Attributi. Possono esistere associazioni diverse che coinvolgono le stesse entità

Associazioni. Informatica. Associazioni. Associazioni. Associazioni. Attributi. Possono esistere associazioni diverse che coinvolgono le stesse entità Informatica Possono esistere associazioni diverse che coinvolgono le stesse entità Lezione 7 Lavora a Laurea magistrale in Scienze della mente Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione

Dettagli

Esercizi su Modello Entità-Relazioni

Esercizi su Modello Entità-Relazioni Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Esercizi su Modello Entità-Relazioni Ing. Roberto Tronci roberto.tronci@diee.unica.it Basi di Dati A.A. 2006/2007 Docente: Prof.

Dettagli

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema Pagina: 1 e-travel ING SW Progetto di Ingegneria del Software e-travel Requisiti Utente Specifiche Funzionali del Sistema e Pagina: 2 di 9 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio

Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio Luca Cabibbo A P S Analisi e Progettazione del Software Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio Capitolo 91 marzo 2015 Se qualcuno vi avvicinasse in un vicolo buio dicendo psst, vuoi

Dettagli

Progettazione del Software, Laurea in Ingegneria Gestionale Progettazione del Software Laurea in Ing. Gestionale

Progettazione del Software, Laurea in Ingegneria Gestionale Progettazione del Software Laurea in Ing. Gestionale Progettazione del Software Laurea in Ing. Gestionale Prof. Toni Mancini & Prof. Monica Scannapieco Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Esercitazione E.A.1 Primi esercizi

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Progettazione logica: Il modello relazionale

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Progettazione logica: Il modello relazionale Basi di Dati e Sistemi Informativi Progettazione logica: Il modello relazionale Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale Introduzione Basato sul lavoro di Codd (~1970) E attualmente

Dettagli

Basi di dati. Gabriella Trucco gabriella.trucco@unimi.it

Basi di dati. Gabriella Trucco gabriella.trucco@unimi.it Basi di dati Gabriella Trucco gabriella.trucco@unimi.it Esempio Quando si pensa ad un database, generalmente si immagina una tabella contenente grandi quantità di informazioni, sulla quale è possibile

Dettagli

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007 Basi di dati Concetti introduttivi Ultima modifica: 26/02/2007 ESEMPIO INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Informatica Aule Docenti Entità Relazioni Interrogazioni St udent i Database 2 Tabella (I) STUDENTE

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Esercitazione ER e Algebra Relazionale

Esercitazione ER e Algebra Relazionale Esercitazione ER e Algebra Relazionale De Cao Diego Università di Roma Tor Vergata decao@info.uniroma2.it Corso di Gestione dei Dati e della Conoscenza Descrizione Una catena di farmacie decide di automatizzare

Dettagli

Modello Relazionale dei DBMS - Vincoli Tradizionalmente, esistono quattro modelli logici: Gerarchico Reticolare Relazionale A oggetti XML I modelli

Modello Relazionale dei DBMS - Vincoli Tradizionalmente, esistono quattro modelli logici: Gerarchico Reticolare Relazionale A oggetti XML I modelli Modello Relazionale dei DBMS - Vincoli Tradizionalmente, esistono quattro modelli logici: Gerarchico Reticolare Relazionale A oggetti XML I modelli gerarchico e reticolare sono più vicini alle strutture

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 23 Settembre 03 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 23 Settembre 03 Nome: Cognome: Matricola: 23 Settembre 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione della base dati di un villaggio vacanze e si definisca il relativo schema E/R (nella

Dettagli

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A Domanda 0 (5%) Leggere e rispettare le seguenti regole: Scrivere nome, cognome, matricola (se nota), corso di studio e lettera del compito (ad esempio, A) sui fogli

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Esercitazione di Basi di Dati

Esercitazione di Basi di Dati Esercitazione di Basi di Dati Corso di Fondamenti di Informatica 15/22 Aprile 2004 Progettazione di un Database (DB) Marco Pennacchiotti pennacchiotti@info.uniroma2.it Tel. 0672597334 Ing.dell Informazione,

Dettagli

Identificatori delle entità

Identificatori delle entità Identificatori delle entità Permettono di identificare in maniera univoca le occorrenze delle entità Ogni entità deve averne (almeno) uno Targa Automobile Modello Colore Nome Persona Data di nascita Indirizzo

Dettagli

Progetto di basi di dati Laboratorio di diagnosi mediche

Progetto di basi di dati Laboratorio di diagnosi mediche Progetto di basi di dati aboratorio di diagnosi mediche Descrizione e specifiche Si vuole realizzare il progetto della base di dati di laboratorio di diagnosi medica, partendo da un insieme di requisiti.

Dettagli

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La fase di Analisi Giulio Destri Ing. del software: Analisi - 1 Scopo del modulo Definire

Dettagli

Progettazione di basi di dati. Progettazione di basi di dati. Ciclo di vita dei sistemi informativi. Fasi del ciclo di vita [1]

Progettazione di basi di dati. Progettazione di basi di dati. Ciclo di vita dei sistemi informativi. Fasi del ciclo di vita [1] Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati Requisiti progetto Base di dati Struttura Caratteristiche Contenuto Metodologia in 3 fasi Progettazione concettuale Progettazione logica Progettazione

Dettagli

Raffinamento dello schema e forme normali. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma

Raffinamento dello schema e forme normali. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma Raffinamento dello schema e forme normali 1 Forme Normali Le forme normali consentono di valutare la qualità delle relazione Sono state proposte diverse forme normali che includono, in ordine di generalità:

Dettagli

Progettare una base di dati che permetta di gestire il problema descritto nel seguito, nei seguenti punti:

Progettare una base di dati che permetta di gestire il problema descritto nel seguito, nei seguenti punti: Progettare una base di dati che permetta di gestire il problema descritto nel seguito, nei seguenti punti: 1. Definire uno schema Entità/Relazione che descriva il problema 2. Definire uno schema logico

Dettagli

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Corso di Gestione dell Informazione Studenti NON frequentanti A.A. 2008/2009 1 Scopo del progetto Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Si vuole realizzare un applicazione base

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

Lezione 4. Modello EER

Lezione 4. Modello EER Lezione 4 Modello EER 1 Concetti del modello EER Include tutti i concetti di modellazione del modello ER Concetti addizionali: sottoclassi/superclassi, specializzazione, categorie, propagazione (inheritance)

Dettagli

PROGETTAZIONE CONCETTUALE

PROGETTAZIONE CONCETTUALE Fasi della progettazione di basi di dati PROGETTAZIONE CONCETTUALE Parte V Progettazione concettuale Input: specifiche utente Output: schema concettuale (astrazione della realtà) PROGETTAZIONE LOGICA Input:

Dettagli

La Progettazione Concettuale

La Progettazione Concettuale La Progettazione Concettuale Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica CorsodiBasidiDati Anno Accademico 2006/2007 docente: ing. Corrado Aaron Visaggio

Dettagli

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati Lezione 2 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Basi di Dati

Dettagli

Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione della base di dati di una facoltà e si definisca

Dettagli

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 12 FEBBRAIO 2015 PARTE 1

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 12 FEBBRAIO 2015 PARTE 1 Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 12 FEBBRAIO 2015 PARTE 1 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia delle attività di un autofficina. MECCANICO (CodiceFiscale,

Dettagli

Basi di Dati e Microsoft Access

Basi di Dati e Microsoft Access Basi di Dati e Microsoft Access Lun: 16-18 e Mer: 14-17 Alessandro Padovani padoale@email.it Database: definizione Un database (DB) è una collezione di informazioni organizzata in gruppi, che consentono

Dettagli

Progettazione Logica. Progettazione Logica

Progettazione Logica. Progettazione Logica Consorzio per la formazione e la ricerca in Ingegneria dell'informazione Tabelle per ogni concetto Docente: Cesare Colombo CEFRIEL colombo@cefriel.it http://www.cefriel.it Passaggio al modello logico (1)

Dettagli

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica.

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica. Progettazione logica Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica. La progettazione logica è basata su un particolare modello logico dei

Dettagli

Basi di dati I Soluzione Quinto Homework del 9 gennaio 2013

Basi di dati I Soluzione Quinto Homework del 9 gennaio 2013 Basi di dati I Soluzione Quinto Homework del 9 gennaio 2013 Domanda 1 (50%) Si consideri la seguente schematizzazione di alcuni tour organizzati da un agenzia turistica: Tour N. 2345 Nome: Marocco Partenza:

Dettagli

Introduzione alla progettazione. Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati. Il ciclo di vita dei sistemi informativi

Introduzione alla progettazione. Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati. Il ciclo di vita dei sistemi informativi Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati Introduzione alla progettazione Il problema: progettare una base di base di dati a partire dai suoi requisiti Progettare: definire la struttura,

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Traccia delle soluzioni

Traccia delle soluzioni Corso di Ingegneria del software Secondo appello 29 gennaio 2008 V. Ambriola, L. Semini Dipartimento di Informatica, Università di Pisa a.a. 2007/08 La prova si svolge a libri chiusi (non è permessa la

Dettagli

Attributi e domini. A per {A}; XY per X Y (pertanto A 1 A 2 A 3 denota

Attributi e domini. A per {A}; XY per X Y (pertanto A 1 A 2 A 3 denota Attributi e domini Assumiamo un universo infinito numerabile U = {A 0, A 1, A 2...} di attributi. Denotiamo gli attributi con A, B, C, B 1, C 1... e gli insiemi di attributi con X, Y, Z, X 1,... per brevità

Dettagli

Progettazione di Database

Progettazione di Database Progettazione di Database Progettazione Concettuale: strutturazione della realtà che si vuole rappresentare secondo uno schema concettuale Dallo schema concettuale si ricava lo schema del database relazionale

Dettagli

Progettazione base dati relazionale

Progettazione base dati relazionale Progettazione base dati relazionale Prof. Luca Bolognini E-Mail:luca.bolognini@aliceposta.it Progettare una base di dati Lo scopo della progettazione è quello di definire lo schema della base di dati e

Dettagli

Modello dei Dati ENTITÀ-RELAZIONE (ENTITY-RELATIONSHIP) é l insieme di concetti, simboli, regole che useremo per rappresentare il modello concettuale

Modello dei Dati ENTITÀ-RELAZIONE (ENTITY-RELATIONSHIP) é l insieme di concetti, simboli, regole che useremo per rappresentare il modello concettuale Modello dei Dati E-R ENTITÀ-RELAZIONE O (ENTITY-RELATIONSHIP) é l insieme di concetti, simboli, regole che useremo per rappresentare il modello concettuale R.Gori - G.Leoni Modello dei Dati Entità-Relazione

Dettagli

Università degli Studi di Torino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Torino Facoltà di Economia Università degli Studi di Torino Facoltà di Economia Corso di Information and Communication Technology II Progettazione di basi di dati: introduzione, il modello E-R, traduzione da E-R a relazionale --

Dettagli

PERSONA UOMO MILITARE

PERSONA UOMO MILITARE Capitolo 6 Esercizio 6.1 Considerare lo schema ER in figura 6.36: lo schema rappresenta varie proprietà di uomini e donne. Correggere lo schema tenendo conto delle proprietà fondamentali delle generalizzazioni.

Dettagli

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati Basi di dati Il Modello Relazionale dei Dati Proposto da E. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati Disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981 (non è facile realizzare l indipendenza

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione MODELLO RELAZIONALE Introduzione E' stato proposto agli inizi degli anni 70 da Codd finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati, unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

Capitolo 8. Esercizio 8.1

Capitolo 8. Esercizio 8.1 Capitolo 8 Esercizio 8.1 Si consideri lo schema Entità-Relazione ottenuto come soluzione dell esercizio 7.4. Fare delle ipotesi sul volume dei dati e sulle operazioni possibili su questi dati e, sulla

Dettagli

Unità B2.2. Diagrammi E-R

Unità B2.2. Diagrammi E-R Dare una breve descrizione dei termini introdotti: (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Relazioni n-arie Relazioni ricorsive Cardinalità Relazioni uno a uno Relazioni uno a molti Relazioni molti a molti Attributi

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

I Sistemi Informativi

I Sistemi Informativi I Sistemi Informativi Definizione Un Sistema Informativo è un mezzo per acquisire, organizzare, correlare, elaborare e distribuire le informazioni che riguardano una realtà che si desidera descrivere e

Dettagli

Basi di Dati Relazionali

Basi di Dati Relazionali Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati Relazionali a.a. 2009-2010 PROGETTAZIONE DI UNA BASE DI DATI Raccolta e Analisi dei requisiti Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione logica

Dettagli

Introduzione ai database relazionali

Introduzione ai database relazionali Introduzione ai database relazionali Tabelle Un database (DB) è costituito da un insieme di file che memorizzano dati opportunamente organizzati Nei database relazionale tale organizzazione è costituita

Dettagli

Prova scritta del corso di Basi di dati attive 17 Dicembre 1999. Agenzia

Prova scritta del corso di Basi di dati attive 17 Dicembre 1999. Agenzia Prova scritta del corso di Basi di dati attive 17 Dicembre 1999 Si desidera automatizzare la gestione dei banchetti organizzati da un agenzia di pubbliche relazioni. Le specifiche del sistema informativo,

Dettagli

Progettazione di un DB....in breve

Progettazione di un DB....in breve Progettazione di un DB...in breve Cosa significa progettare un DB Definirne struttura,caratteristiche e contenuto. Per farlo è opportuno seguire delle metodologie che permettono di ottenere prodotti di

Dettagli

Progettazione logica relazionale (1/2)

Progettazione logica relazionale (1/2) Progettazione di basi di dati (1/2) Introduzione Ristrutturazione dello schema ER Eliminazione delle gerarchie Partizionamento di concetti Eliminazione degli attributi multivalore Eliminazione degli attributi

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

BASI DI DATI - : I modelli di database

BASI DI DATI - : I modelli di database BASI DI DATI - : I modelli di database DAL 1960 ci si e' orientati verso 3 direzioni: 1 MODELLO GERARCHICO Se i dati si presentano naturalmente in una struttura ad albero (ES. File System) Limiti: rigidità

Dettagli

Basi di dati. Concetti Introduttivi ESEMPIO. Fisica, Analisi, Informatica. Entità Relazioni Interrogazioni. Database 2

Basi di dati. Concetti Introduttivi ESEMPIO. Fisica, Analisi, Informatica. Entità Relazioni Interrogazioni. Database 2 Basi di dati Concetti Introduttivi ESEMPIO Fisica, Analisi, Informatica Entità Relazioni Interrogazioni Database 2 Tabella (I) STUDENTE Attributi Data di Nascita Indirizzo Matricola Luca Neri 27/10/1980

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

Termine Descrizione Sinonimo Collegamenti Lettore Una persona che prende in Utente

Termine Descrizione Sinonimo Collegamenti Lettore Una persona che prende in Utente Capitolo 7 Esercizio 7.1 Si desidera automatizzare il sistema di prestiti di una biblioteca. Le specifiche del sistema, acquisite attraverso un intervista con il bibliotecario, sono quelle riportate in

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Introduzione alle Basi di Dati Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari

Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari Corso di Gestione dell Informazione Studenti NON frequentanti A.A. 2009/2010 Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari 1 Scopo del progetto Si vuole realizzare un applicazione

Dettagli

Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni

Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni LA PROGETTAZIONE DI BASI DI DATI Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni La progettazione dei dati è l attività più importante Per progettare i dati al

Dettagli

TEORIA sulle BASI DI DATI

TEORIA sulle BASI DI DATI TEORIA sulle BASI DI DATI A cura del Prof. Enea Ferri Cos è un DATA BASE E un insieme di archivi legati tra loro da relazioni. Vengono memorizzati su memorie di massa come un unico insieme, e possono essere

Dettagli

Gestione Voti Scolastici

Gestione Voti Scolastici Gestione Voti Scolastici Progettare un modello di dati per la gestione delle informazioni riguardanti le prove, nelle diverse materie, sostenute dagli studenti di una scuola media superiore. Il sistema

Dettagli

Prova scritta. Mercoledì 23 Luglio 2008. Appello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2007/2008

Prova scritta. Mercoledì 23 Luglio 2008. Appello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2007/2008 Mercoledì 23 Luglio 2008 Appello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2007/2008 Prova scritta Esercizio 1 (8 punti). Si vuole progettare una base di dati per una catena di ristoranti

Dettagli

Rappresentazione grafica di entità e attributi

Rappresentazione grafica di entità e attributi PROGETTAZIONE CONCETTUALE La progettazione concettuale, ha il compito di costruire e definire una rappresentazione corretta e completa della realtà di interesse, e il prodotto di tale attività, è lo schema

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 25 Marzo 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 25 Marzo 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 25 Marzo 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione della base di dati di un circolo

Dettagli

Il modello Entity-Relationship: pattern di progettazione

Il modello Entity-Relationship: pattern di progettazione Il modello Entity-Relationship: pattern di progettazione Sistemi Informativi T Versione elettronica: 06.3.ER.pattern.pdf Soluzioni a problemi comuni In molti schemi E/R si ritrovano dei pattern comuni,

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 12/2/2004 1 Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2. Modello concettuale

Dettagli

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 1 Casi d uso I casi d uso sono in Figura 1. Ci sono solo due attori: il Capo officina e il generico Meccanico. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2 Modello

Dettagli

Politecnico di Bari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica A.A. 2008-09. Casi di Studio. Traccia n 1

Politecnico di Bari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica A.A. 2008-09. Casi di Studio. Traccia n 1 Politecnico di Bari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica A.A. 2008-09 Casi di Studio Traccia n 1 Si vuole realizzare un portale web per la gestione della rete di vendita di un'azienda

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

Corso di Basi di Dati. Progettazione di Database: Esercizi Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/

Corso di Basi di Dati. Progettazione di Database: Esercizi Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/ Corso di Basi di Dati Progettazione di Database: Esercizi Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/ Esercizio 0 Si vuole realizzare una base di dati per la gestione di un agenzia immobiliare

Dettagli

Capitolo 2. Esercizio 2.1. Esercizio 2.2

Capitolo 2. Esercizio 2.1. Esercizio 2.2 Capitolo 2 Esercizio 2.1 Considerare le informazioni per la gestione dei prestiti di una biblioteca personale. Il proprietario presta libri ai suoi amici, che indica semplicemente attraverso i rispettivi

Dettagli

Dominio applicativo. Analisi e ricognizione delle fonti dati

Dominio applicativo. Analisi e ricognizione delle fonti dati Dominio applicativo La Società chiamata StraSport, si occupa di vendite all ingrosso di articoli sportivi. Ha agenzie distribuite sul territorio italiano che gestiscono le vendite, ognuna di esse gestisce

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

Basi di dati. Esercitazione ER. Paolo Papotti. Esercizio 1.3.1. 1 giugno 2005

Basi di dati. Esercitazione ER. Paolo Papotti. Esercizio 1.3.1. 1 giugno 2005 Basi di dati Esercitazione ER 1 giugno 2005 Paolo Papotti Esercizio 1.3.1 Si vuole realizzare una base di dati per la comunità scientifica di ricerca paleontologica. Si devono memorizzare i dati riguardanti

Dettagli