LA RESPIRAZIONE CELLURARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RESPIRAZIONE CELLURARE"

Transcript

1 LA RESPIRAZIONE CELLURARE La respirazione cellulare è il meccanismo attraverso cui la cellula, in presenza di ossigeno, è in grado di ricavare energia.la sede di questo processo è il mitocondrio.

2 I mitocondri (dal greco mitos,filo e condros corpuscolo)generalmente definiti la centrale elettrica della cellula sono degli organuli endocellulari che presentano una forma bastoncellare o a fagiolo con un diametro di 0,5 µm ed una lunghezza di 1-2µm.Morfologicamente i mitocondri sono caratterizzati da una membrana esterna e da una membrana interna.le due membrane delimitano due compartimenti che sono chiamati camera esterna e matrice.la camera esterna è lo spazio compreso tra le due membrane,la matrice è, invece,lo spazio delimitato dalla membrana interna.

3 La membrana interna presenta delle invaginazioni,che si estendono nella matrice,denominate creste mitocondriali.le due membrane differiscono fra di loro per la composizione chimica,infatti la membrana esterna e caratterizzata da un maggiore contenuto di lipidi rispetto alle proteine mentre la membrana interna risulta essere costituita maggiormente da proteine ed inoltre è caratterizzata dalla presenza di cardiolipina,un fosfolipide raro che d altra parte è del tutto assente in quella esterna.

4 Nella matrice sono contenuti ribosomi e molecole circolari di mtdna che sono molto simili a quelli delle cellule procariotiche e la loro presenza permette ai mitocondri la sintesi di proteine che rendono questi organuli semi-autonomi rispetto alla cellula stessa.tra le sostanze che essi possono sintetizzare autonomamente sono comprese le proteine del comlplesso Fo-F1 ATPsintetasi

5 Fo è un complesso proteico che svolge la funzione di canale di transito per protoni,f1 catalizza la reazione di sintesi dell ATP,che costituisce la moneta energetica,a partire da ADP+Pi.

6 Cosa avviene nel processo di respirazione cellulare? All interno dei mitocondri avvengono delle reazioni redox,che producono energia,nelle quali un composto (riducente) trasferisce elettroni ad un altro composto (ossidante).in queste reazioni gli elettroni si spostano da composti che li legano a se ad alti livelli energetici a composti che li legano a livelli energetici sempre più bassi fino ad arrivare all accettore finale che è l ossigeno il quale,con l aggiunta di due protoni H+,formerà H2O.

7 Un ruolo molto importante che consiste nel trasporto degli elettroni fino all accettore finale,che abbiamo detto essere l O2,lungo la catena respiratoria è svolto dai cofattori NAD+ e FAD,che veicolano gli elettroni riducendosi a NADH+H+ e FADH2. NAD(NICOTINAMMIDE ADENIN DINUCLEOTIDE) FAD(FLAVIN ADENIN DINUCLEOTIDE)

8 Le molecole che,ossidandosi,consentiranno ai mitocondri di produrre ATP sono i carboidrati,i lipidi,le proteine e gli acidi nucleici.poichè sono molecole relativamente grandi prima di entrare nei mitocondri subiranno delle particolari modificazioni che differiscono a seconda della natura chimica.i carboidrati vengono idrolizzati in monosaccaridi,le proteine in amminoacidi che successivamente verranno deaminati(-nh2),i lipidi scissi in glicerolo e acidi grassi.tali modificazioni prendono luogo nel citoplasma,ed inoltre i monosaccaridi sono soggetti ad un ulteriore trasformazione che porta alla formazione di piruvato( CH3-CO-COOH) e che prende il nome di glicolisi.

9 LA GLICOLISI Essa dunque consiste nel processo di ossidazione di un monosaccaride con formazione di due molecole di piruvato che si realizza in dieci tappe.

10 Reazione 1 Nella 1 tappa il glucosio viene fosforilato in gluco sio 6-fosfato. la reazione è catalizzata dall enzima esochinasi con consumo di una molecola di ATP. Nella 2 tappa si ha l isomerizzazione Del glucosio 6-P in fruttosio 6-P. Ad opera è l enzima Fosfoglucoisomerasi. Reazione 2

11 Reazione 3 Nel 3 step il fruttosio 6-P viene ulteriormente fosforilato.l enzima catalizzante è la fosfofruttochinasi. A tal punto la cellula si trova in difetto di 2 ATP,che sono state usate per formare una molecola instabile in modo da facilitare la rottura del legame covalente,infatti la presenza nella molecola di due radicali fosforici legati al C1 e al C6,che sono all esterno dell anello,fa si che gli elettroni vengano attratti dai due fosfati. Ciò indebolirà il legame tra gli atomi di C3 e C4,favorendo la rottura della molecola e la formazione di due molecole a tre atomi di carbonio: La (3PGAL)Gliceraldeide 3-fosfato e il (DHAP)Diidrossiacetone fosfato.

12 Reazione 4 La 4 fase della glicolisi,catalizzata dall enzima a ldolasi,consiste nella scissione del fruttosio 1,6-bifosfato in gliceraldeide-3-p e diidrossiacetone fosfato,composti a tre atomi di carbonio.tuttavia soltanto la 3PGAL entra nella fase successiva.

13 Reazione 5 e 6 Man mano che la 3PGAL viene consumata cedendo 2 elettroni e e due protoni al NAD+ riducendolo a NADH+H+ formando 1,3 difosfoglicerato ad opera della 3PGAL deidrogenanasi(reazione 6),entra in gioco un enzima,la trioso fosfato isomerasi,che trasforma il DHAP in 3PGAL.

14 Reazione 7 e 8 Il 7 step consiste nella defosforilazione del 1-3 dif osfoglicerato In 3-fosfoglicerato con guadagno di una molecola di ATP,l enzima che catalizza la reazione è la fosfoglicerato chinasi. Successivamente il G3P è soggetto ad un riarrangiamento catalizzato dalla fosfoglicerato mutasi con formazione di 2-fosfoclicerato.

15 Reazione 9 e 10 Nella penultima reazione il 2-fosfoglicerato viene disidratato a fosfoenolpiruvato,reazione catalizzata dall enzima Enolasi,infine quest ultimo composto viene defosforilato dalla Piruvato chinasi,con guadagno netto di un un ATP per ogni trioso quindi in totale due; in enolpiruvato che dopo un ultimo riarrangiamento diventa acido piruvico.

16 Il resoconto energetico della glicolisi è: 2 molecole di ATP e non 4 perché nelle prime fasi si ha un dispendio energetico pari a 2 ATP 2 NADH+H+ 2 molecole di H2O Una volta che si ha ottenuto il piruvato vi sono due possibiltà d impiego di quest ultimo a seconda che la cellula si trovi in condizione di aerobiosi o anaerobiosi. Se la cellula è in anaerobiosi avviene un processo denominato FERMENTAZIONE,che consiste nel processo di riossidazione del NAD+ e del FAD.

17 La Fermentazione può essere Lattica o Alcolica. Nella fermentazione lattica il piruvato agisce da accettore di elettroni e protoni legati al cofattore NADH+,trasformandosi in acido lattico.questo tipo di fermentazione avviene anche in organismi che normalmente si trovano in condizione aerobica ma sono in deficit d ossigeno,es:miocita.

18 La Fermentazione Alcolica,come nel caso dei lieviti consta di due tappe.nella prima l acido piruvico viene decarbossilato dalla piruvato decarbossilasi in acetaldeide con conseguente produzione di CO2,nella seconda l acetaldeide viene deidrogenata ad alcol etilico con conseguente ossidazione del NAD+(l enzima che catalizza la reazione è la Alcol Deidrogenasi).Sia la fermentazione lattica che quella alcolica sono dei processi che non avvengono nel mitocondrio ma nel citoplasma.

19 IL percorso svolto dal piruvato in cellule in aerobiosi e ben diverso da quello poc anzi esposto,infatti il piruvati per poter subire una completa ossidazione deve entrare nella matrice mitocondriale attraversando le due membrane.nella matrice è presente il complesso multienzimatico della piruvato deidrogenasi,che contiene più copie di tre enzimi ad attività catalitica:piruvato deidrogenasi,diidrolipoammide acetiltransferasi e diidrolipoammide deidrogenasi.

20 IL complesso multienzimatico della piruvato deidrogenasi è responsabile della rapida trasformazione del piruvato in gruppo acetile che viene rapidemente legato al coenzima A(CoA CoA), ),una molecola nucleotidica,formando aceti-coenzima A. Sintesi acetil-coa=ch3cocooh+(nad+)+coa=> =>acetil-coa+(nadh+h+)+co2

21 Ciclo di Krebs

22 Nella matrice sono presenti gli enzimi che consentono la completa ossidazione del gruppo acetile,derivato dal piruvato,in CO2,grazie ad una serie di reazioni che vengono indicate complessivamente come ciclo dell acido citrico.il ciclo inizia con la cessione del gruppo acetile(ch3-co-)da parte dell acetil CoA all acido ossalacetico(coo -CO-CH3-COO )che si trasforma in citrato.il 2 step,catalizzato dall Acon tasi, consiste nell isomerizzazione del citrato in isocitrato,successivamente l isocitrato va incontro a decarbossilazione ossidativa(isocitrato deidrogenasi) formando α-chetoglutarato,nadh ridotto e una molecola ci CO2.La reazione successiva molto simile alla precedente prevede la decarbossilazione ossidativa dell αchetoglutarato(glutarato deidrogenasi)formando nuovamente CO2,NADH ridotto e un composto a cui viene aggiunto il CoA che prende il nome di succinil-coa. (dominio catalitico della diidrolipoammide succiniltransferasi,parte del complesso della α-chetoglutarato deiidrogenasi)

23 Nella 5 tappa del ciclo che consiste nella trasformazione del succinil-coa in succinato,si assiste ad una fosforilazione diretta del subatrato,inffatti l energia che si ottiene dalla rottura del legame fra CoA e la rimanete parte costituente il succinil-coa viene usata dalla succinil-coa sintetasi per legare un radicale fosforico ad una molecola di ADP o GDP.Il composto finale di questa tappa è il succinato. 4 reazione 5 reazione

24 Il ciclo continua e il succinato viene ossidato dalla succinato deidrogenasi,riduncedo 1 FAD a FADH2,e si forma acido fumarico. Nella penultima reazione il fumarato,idratato dalla fumarasi, forma l acido malico.nell ultima tappa il malato viene ossidato ad ossalacetato dalla malato deidrogenasi,producendo una molecola di NADH ridotto,e il ciclo si chiude.

25 In ogni ciclo dunque si avrà la liberazione di 2 molecole di CO2 e la formazione di 3 molecole di NADH,FADH2,1 di ATP o GTP.Tenendo conto che i gruppi acetile inseriti nel ciclo sono due per ogni molecola di glucosio,i prodotti vanno duplicati.se consideriamo ulteriormente che le 2 molecole di piruvato ottenute dalla glicolisi,prima di entrare nel ciclo di crebs,siano state trasformate in acetil-coa formando 2 molecole di CO2 e NADH+H+,la reazione di ossidazione completa dei prodotti della glicolisi diventa: 2(CH3-CO-COO )+8(NAD+)+2FAD+2ADP+2Pi 6CO2+8NADH+(8H+)+2FADH2+2ATP

26 SISTEMI SHUTTLE Le molecole di NADH formatesi nel citoplasma,in seguito alla glicolisi, non riescono a passare la membrana interna per cedere i loro elettroni alla catena di trasporto,quindi le cellule per recuperare l energia degli elettroni conservata nelle molecole di NADH fanno ricorso ai sistemi navetta. In alcune cellule i NADH in questione vengono ossidati a livello della membrana esterna del mitocondrio cedendo i propri e ad una molecola di DHAP che si trasforma in glicerolo-3-p.quest ultimo attraversa la membrana interna e si ossida a DHAP riducendo una molecola di FAD a FADH2.Il DHAP ritorna nel citoplasma ed è pronto a ricominciare il ciclo.

27 Con questo tipo di sistema, pur essendo vantaggioso per la cellula,si ha perdita di energia in quanto nella molecole di FADH2 gli elettrone si trovano ad un livello energetico più basso rispetto a quello con cui sono legati nelle molecole di NADH.

28 In altri tipi di cellule,come cellule cardiache o muscolari,le molecole di NADH, provenienti dal citoplasma,vendono ossidate nel compartimento intermembranario,in seguito alla trasformazione di un molecola di ossalacetato in malato; quest ultimo attraversa la membrana interna e viene riossidato a ossalacetato riducendo una molecola NAD+ a NADH. In questo sistema l energia viene conservata integralmente.

29 CATENA DI TRASPORTO DEGLI e Nella membrana interna dei mitocondri vi sono 4 complessi in grado in grado di trasferire all ossigeno gli elettroni trasportati dalle molecole di NADH. Complesso 1:NADH-CoenzimQ ossidoreduttasi Complesso 2:succinato-CoenzimaQ ossidorettutasi Complesso 3:CoenzimaQ-citocromo c ossidoreduttasi Complesso 4:Citocromo c ossidasi

30 Ogni complesso è costituito da: Enzima principale, che consente il trasferimento degli e. Gruppi prostetici associati a proteine, che accettono e cedono gli e. Proteine strutturali,che nei complessi 1,3 e 4 consentono la formazione del gradiente protonico nello spazio intermembranario. Inoltre vi sono due trasportatori mobili che trasferiscono gli elletroni da un complesso all altro. Il 1 è l Ubichinone,molecola organica non proteica il 2 è il citocromo c, una proteina molto piccola a cui è associato un gruppo prostetico.

31 L Ubichinone o Coenzima Q è formato da una struttura ad anello detta chinone e da una lunga catena apolare.l ubichinone pare essere situata nella parte apolare della membrana interna e, movendosi liberamente consentirebbe il trasferimento di e e H+ tra i vari trasportatori. Coenzima Q ossidato Coenzima Q forma semichinonica CoenzimaQ ridotto

32 I gruppi Prostetici che associati alle proteine permettono il trasferimento di elettrroni sono di 4 tipi: Citocromi(a,a3,b,c1),composti caratterizzati da un anello tetrapirrolico con al centro un atomo di ferro. Essi passano dallo stato ossidato allo stato ridotto in quanto l atomo di Fe centrale,acquistando o cedendo un elettrone, passa da Fe2+ a Fe3+.

33 FAD e FMN(flavin mononucleotide) Centri ferro-zolfo,in cui atomi di Fe e di S sono legati con legami covalenti. Il complesso formato dai centri Fe-S e dalle proteine associate costituiscono Le proteine ferro-zolfo che sono sono la classe di trasportatori di elettroni mitocondriale più numerosa. Centri a rame,dove un atomo di rame,legato ed un residuo di istidina, cisteina o metionina, permette il trasferimento di elettroni,passando da uno stato ridotto Cu+ ad uno stato ossidato Cu2+.

34 Fosforilazione ossidativa Nel 1961 Mitchell enunciò la teoria chemiosmotica che per la prima volta Metteva in relazione la respirazione cellulare Con la sintesi di ATP,spiegandone il meccanismo. Sempre nello stesso anno Racker dimostro che,isolando le particelle F0 ed F1dell ATPsintasi,in loro assenza la Sintesi di ATP non avveniva,nonostante il trasporto di elettroni si verificasse normalmente.egli inoltre verificò che senza trasporto di elettroni,non creandosi il gradiente protonico,il complesso F0-F1 non sintetizza ATP;infatti l uso si sostanze disaccoppianti,che impediscono la formazione del gradiente, provoca il rilascio dell energia ceduta dagli elettroni,durante il loro trasferimento lungo la catena di Trasporto, sotto forma di calore.

35 Secondo la teoria chemiosmotica di Mitchell,nelle tappe del trasferimento di elettroni in cui viene rilasciata energia libera,quest ultima viene utilizzata per trasferire protoni dalla matrice allo spazio intermembranario.il complesso 1 libera energia sufficiente per spingere nella camera esterna 4 protoni,mentre i complessi 3 e 4 consentono la spinta di 2 protoni.ancora non è ben chiaro il meccanismo che permette ai complessi 1,3 e 4 di trasferire i protoni,ma l ipotesi più accreditata è quella della modificazione conformazionale proposta da Boyer,secondo la quale quando un trasportatore di elettroni si riduce,induce un cambiamento conformazionale in una delle molecole proteiche associate al complesso.tale cambiamento attiva sul versante della matrice un sito di legame ad alta affinità per un protone;quando il trasportatore sarà ossidato,il sito di legame del protone si modificherà volgendosi verso il compartimento intermembrana dove il protone sarà rilasciato in seguito alla diminuita affinità.il ritorno dei protoni nella matrice avviene attraverso la particella F0,ciò provoca il riequilibrio del potenziale di membrana e la cessione di energia al sistema;tale energia verrà utilizzata da F1 per sintetizzare ATP.

36 Per concludere,la quantità energetica che una cellula può ricavare dall ossidazione di una molecola di glucosio si può calcolare tenendo conto che ogni molecola di NADH porta alla sintesi di 2,5 molecole di ATP mentre una molecola di FADH2 forma 1,5 molecole ATP. ATP da NADH della matrice ATP da FADH2 della matrice 8x2,5=20 2x1,5=3 ATP da ciclo di Krebs 2 ATP da glicolisi 2 ATP da NADH glicolisi(shuttle DHAP) 2x1,5=3 Tot = 30 o ATP da NADH glicolisi(shuttle a.malico) 2x2,5=5 Tot = 32

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

Metabolismo: Introduzione

Metabolismo: Introduzione Metabolismo: Introduzione METABOLISMO Insieme delle reazioni chimiche coordinate e integrate che hanno luogo in tutte le cellule C A T A B O L I S M O Ossidazioni esoergoniche Alimenti: Carboidrati Lipidi

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2! 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli

Il ciclo dell acido citrico

Il ciclo dell acido citrico Il ciclo dell acido citrico Il catabolismo di proteine, grassi e carboidrati avviene nelle tre fasi della respirazione cellulare Il piruvato viene ossidato ad acetil-coa e CO 2 La decarbossilazione

Dettagli

FUNZIONI DEI MITOCONDRI

FUNZIONI DEI MITOCONDRI FUNZIONI DEI MITOCONDRI La funzione principale dei mitocondri è di compiere le trasformazioni energetiche indispensabili per le funzioni cellulari. Metabolismo energetico: insieme delle reazioni chimiche

Dettagli

Da dove prendono energia le cellule animali?

Da dove prendono energia le cellule animali? Da dove prendono energia le cellule animali? La cellula trae energia dai legami chimici contenuti nelle molecole nutritive Probabilmente le più importanti sono gli zuccheri, che le piante sintetizzano

Dettagli

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio GLUCONEOGENESI Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio CATABOLISMO ANABOLISMO OSSIDAZIONI Produzione di ATP RIDUZIONI Consumo di ATP La GLUCONEOGENESI è un PROCESSO ANABOLICO La gluconeogenesi

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 26 La gluconeogenesi Concetti chiave: Il fegato e il rene possono sintetizzare glucosio da lattato, piruvato e amminoacidi.

Dettagli

Infatti il glucosio viene bruciato in presenza di ossigeno e l'energia liberata, immagazzinata sotto forma di ATP

Infatti il glucosio viene bruciato in presenza di ossigeno e l'energia liberata, immagazzinata sotto forma di ATP I mitocondri sono gli organuli responsabili della produzione di energia necessaria alla cellula per crescere e riprodursi. Queste reazioni, che nel loro insieme costituiscono il processo di "respirazione

Dettagli

GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE. L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO

GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE. L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO 75% DI TALE GLUCOSIO E NEL CERVELLO I FLUIDI CORPOREI CONTENGONO SOLO 20 g DI

Dettagli

Fosforilazione ossidativa

Fosforilazione ossidativa Fosforilazione ossidativa La fosforilazione ossidativa rappresenta il culmine del metabolismo energetico negli organismi aerobi E costituita da due fenomeni strettamente accoppiati: 1. I coenzimi ridotti

Dettagli

Catena di Trasporto degli elettroni

Catena di Trasporto degli elettroni Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Catena di Trasporto degli elettroni Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Respirazione - il catabolismo di tutti i combustibili

Dettagli

Metabolismo degli aminoacidi

Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Quando gli aminoacidi provenienti dalla digestione gastrica e intestinale, non vengono utilizzati per la costruzione di nuove proteine vengono demoliti Transaminazione Per

Dettagli

METABOLISMO DEL Glucosio

METABOLISMO DEL Glucosio METABLISM DEL Glucosio Il metabolismo del glucosio può essere suddiviso nelle seguenti vie metaboliche: Glicolisi ssidazione del glucosio in acido piruvico e acido lattico. Via del pentoso fosfato Via

Dettagli

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule unità 2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule Il trasporto nelle cellule avviene senza consumo di energia con consumo di energia trasporto passivo trasporto attivo attraverso il doppio strato fosfolipidico

Dettagli

CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO) scaricato da www.sunhope.it

CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO) scaricato da www.sunhope.it CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO) - Decarb. ossid. piruvato - β-ossidazione acidi grassi - Vie ossidative aa - Ciclo di Krebs avvengono tutte nella matrice mitocondriale In tutte

Dettagli

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara Richieste metaboliche: elementi essenziali In generale, i batteri per la loro crescita hanno bisogno di elementi essenziali. In particolare

Dettagli

Βeta ossidazione degli acidi grassi BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI 13/12/2013 SEMINARIO. Acidi grassi (2)

Βeta ossidazione degli acidi grassi BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI 13/12/2013 SEMINARIO. Acidi grassi (2) Acidi grassi (1) Mitocondri SEMINARIO BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI Sono le principali fonti di energia per alcuni tessuti (es. muscolo cardiaco). Si genera molto più energia dall ossidazione degli

Dettagli

Niccolò Taddei Biochimica

Niccolò Taddei Biochimica Niccolò Taddei Biochimica VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono

Dettagli

La fotosintesi: energia dal Sole

La fotosintesi: energia dal Sole La fotosintesi: energia dal Sole Gli organismi fotosintetici usano la luce del Sole, l acqua del suolo e il CO 2 dell atmosfera per produrre composti organici e liberare O 2 grazie alla fotosintesi. Sadava

Dettagli

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi Glicina (Gly) Alanina (Ala) N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi La digestione delle proteine endopeptidasi H O R H O R R H 3+ N -C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-COO

Dettagli

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA MITOCONDRIO OSSERVATO AL SEM Localizzazione dei mitocondri SONO IN GENERE PIÙ ABBONDANTI DELLE ZONE DELLA CELLULA CHE RICHIEDONO MAGGIORI QUANTITA DI

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Niccolò Taddei - Biochimica Capitolo 9 METABOLISMO TERMINALE E PRODUZIONE DI ENERGIA 1 Il ciclo dell acido citrico è definito anche ciclo di Krebs, dal nome di uno dei suoi scopritori, o ciclo degli acidi

Dettagli

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI 1 Obiettivi della lezione 1) Capire come l organismo converta il cibo che ingeriamo in ATP per fornire ai muscoli l energia che essi necessitano per contrarsi. 2) Esaminare

Dettagli

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum Dal carbonio agli OGM VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono evidenziate

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP L energia è contenuta nei legami chimici delle molecole nutritive; la cellula estrae questa energia e la conserva nell ATP: respirazione cellulare

Dettagli

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2 C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O può essere suddivisa in due semi-reazioni C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 24 H + + 24 e - (si ossidano gli atomi

Dettagli

FORMAZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO

FORMAZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO FORMAZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO GRUPPO A: (max 4 studenti) Materiale occorrente: Penna ed etichette di carta adesiva Contenitore graduato da 500ml Un cucchiaio Un imbuto Zucchero (due cucchiai) Un cubetto

Dettagli

Il potenziale di riduzione standard (E 0 ) è una misura (in volt) di questa affinità e viene determinato in un esperimento di questo tipo:

Il potenziale di riduzione standard (E 0 ) è una misura (in volt) di questa affinità e viene determinato in un esperimento di questo tipo: Nella fosforilazione ossidativa il potenziale di trasferimento degli elettroni del NADH e del FADH 2 viene convertito nel potenziale di trasferimento del gruppo fosforico dell ATP ATP. Quando due coppie

Dettagli

4) PROTEINE FERRO ZOLFO. Contengono Fe e S in quantità equimolecolari; fanno parte dei complessi respiratori. La NADH DH contiene diversi centri Fe-S.

4) PROTEINE FERRO ZOLFO. Contengono Fe e S in quantità equimolecolari; fanno parte dei complessi respiratori. La NADH DH contiene diversi centri Fe-S. 4) PROTEINE FERRO ZOLFO Contengono Fe e S in quantità equimolecolari; fanno parte dei complessi respiratori. La NADH DH contiene diversi centri Fe-S. Trasportano elettroni attraverso le transizioni Fe

Dettagli

ENZIMI CINETICA ENZIMATICA

ENZIMI CINETICA ENZIMATICA ENZIMI PERCHE UNA REAZIONE AVVENGA, SI DEVONO SODDISFARE TRE CONDIZIONI I SUBSTRATI DEVONO ENTRARE IN COLLISIONE LA COLLISIONE DEVE AVVENIRE CON ORIENTAMENTO CORRETTO I REAGENTI DEVONO AVERE ENERGIA SUFFICIENTE

Dettagli

Regolazione del metabolismo del glucosio

Regolazione del metabolismo del glucosio Regolazione del metabolismo del glucosio Regolazione coordinata di glicolisi e gluconeogenesi Glicolisi e gluconeogenesi sono regolate in modo reciproco La regolazione è a livello dei punti di deviazione

Dettagli

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2 C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O può essere suddivisa in due semi-reazioni C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 24 H + + 24 e - (si ossidano gli atomi

Dettagli

Processi energetici cellulari. Respirazione cellulare. Glicolisi anaerobia. Ciclo di Krebs. Fermentazione. lattica. alcolica

Processi energetici cellulari. Respirazione cellulare. Glicolisi anaerobia. Ciclo di Krebs. Fermentazione. lattica. alcolica Processi energetici cellulari Ruolo dell ATP Respirazione cellulare Fotosintesi Glicolisi anaerobia Ciclo di Krebs Fermentazione lattica alcolica Ruolo dell ATP La cellula utilizza energia chimica sotto

Dettagli

Il metabolismo microbico

Il metabolismo microbico Il metabolismo microbico Il metabolismo microbico 1. ALTA CAPACITA METABOLICA 2.GRANDE VERSATILITA METABOLICA Clostridi Respirazione anaerobia Utilizzazione di composti inorganici come fonte di energia

Dettagli

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino Scuola secondaria di 1 grado A. Moro Mesagne Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino BRINDISI DOC Vino rosso a denominazione di origine controllata prodotto nella zona di Mesagne e Brindisi A

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

http://sds.coniliguria.it 1

http://sds.coniliguria.it 1 Aspetti metabolici dell esercizio fisico Genova 22 gennaio 2011 A cura di Attilio TRAVERSO http://sds.coniliguria.it 1 L allenamento produce modificazioni fisiologiche (adattamenti) in quasi tutti i sistemi

Dettagli

16/12/2011. Mitocondri. Biotecnologie_2011

16/12/2011. Mitocondri. Biotecnologie_2011 Mitocondri Biotecnologie_2011 1 *l ambiente in assoluto più ossigenato, se sangue arterioso * http://humanphisiology.wikispaces.com/05 Hematology http://thejns.org/na101/home/literatum/publisher/jns/journals/content/jn

Dettagli

Metabolismo degli amminoacidi

Metabolismo degli amminoacidi Metabolismo degli amminoacidi Gli amminoacidi derivati in gran parte dalla degradazione delle proteine della dieta o intracellulari possono essere ossidati per generare e energia. La quantità di energia

Dettagli

Si possono suddividere in:

Si possono suddividere in: Si possono suddividere in: LIPIDI DI DEPOSITO: si accumulano nelle cellule del tessuto adiposo, sono una riserva energetica, mantengono costante la temperatura del corpo (termogenesi) LIPIDI STRUTTURALI:

Dettagli

FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA

FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA Un video : Clic Premessa (I) In questa lezione si esamina in dettaglio la serie di reazioni che trasformano l'energia solare in energia chimica fino alla sintesi di ATP e

Dettagli

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la Metabolismo Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la degradazione di nutrienti operare la sintesi

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea Metabolismo degli amminoacidi Ciclo dell urea Biosintesi di amminoacidiporfirine, creatina, carnitina, ormoni, nucleotidi Gli amminoacidi possono subire una degradazione ossidativa in 3 diverse situazioni

Dettagli

IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO

IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO ( Introduzione Metabolismo energetico Funzione Il metabolismo energetico è un attività coordinata cui partecipano

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa

Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa NADH e FADH2 (accettori universali di e-) formati nella glicolisi e nel ciclo di Krebs (e nell ossidazione degli acidi

Dettagli

METABOLISMO DEI LIPIDI

METABOLISMO DEI LIPIDI METABOLISMO DEI LIPIDI Generalità I lipidi alimentari, per poter essere assorbiti dall organismo umano, devono essere preventivamente digeriti (ad eccezione del colesterolo), cioè, trasformati in molecole

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) Adenina (base azotata), Ribosio (zucchero) e un gruppo fosforico ATP Il legame covalente tra i gruppi fosforici si spezza facilmente liberando

Dettagli

Fosforilazione ossidativa

Fosforilazione ossidativa Fosforilazione ossidativa FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA La fosforilazione ossidativa è la via finale del metabolismo energetico, in cui gli elettroni (NADH e FADH 2 ) provenienti dalle molecole energetiche

Dettagli

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO FUNZIONE DEL MUSCOLO SCHELETRICO Ultrastruttura della cellula muscolare. Miofilamenti. Meccanismo della contrazione. Trasmissione neuromuscolare. Scossa semplice e tetano muscolare. Unità motoria. PROPRIETA

Dettagli

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI ALIMENTARE Glucosio GLUCONEOGENESI GLICOGENOLISI (epatica) Glicemia: 70-90 mg/100ml ~ 5 mm GLICOGENO Nel fegato fino al 6-10% della massa epatica (~100 grammi) Nel muscolo

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

Metabolismo degli Ammino Acidi

Metabolismo degli Ammino Acidi Metabolismo degli Ammino Acidi (La proteina stimola la secrezione della gastrina che stimola la secrezione di l e pepsinogeno) R 1 - R 2 - N 3 Transaminasi R 1 - R 2 - N 3 Transaminasi (amminotransferasi)

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

glicogeno Glucosio 6-P Piruvato Acetil CoA Intermedi del ciclo di Krebs

glicogeno Glucosio 6-P Piruvato Acetil CoA Intermedi del ciclo di Krebs PIRUVAT glicogeno Glicogeno sintesi glicogenolisi Glucosio Glucosio 6-P Ribosio 5-P glicolisi Gluconeogenesi Amino acidi Piruvato Acetil CoA lattato Intermedi del ciclo di Krebs Concentrazione di glicogeno

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 24

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 24 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 24 Una panoramica del metabolismo Concetti chiave: Organismi diversi utilizzano strategie differenti per catturare l'energia

Dettagli

IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE

IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE LE REAZIONI REDOX Sono reazioni chimiche in cui i reagenti si scambiano elettroni L acquisto di uno o più elettroni viene detto RIDUZIONE La

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Complesso della Piruvato deidrogenasi

Dettagli

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2 C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O può essere suddivisa in due semi-reazioni C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 24 H + + 24 e - (si ossidano gli atomi

Dettagli

Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione

Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione Metabolismo dei lipidi a) Ossidazione degli acidi grassi Triacilgliceroli (90% del totale) Gruppi metilenici o metilici Richiedono molto O 2 per essere

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

FADH ADP + Pi ATP...29 AG ' = -30,5 kj/mol...29 Resa di ATP per l ossidazione completa del glucosio...31

FADH ADP + Pi ATP...29 AG ' = -30,5 kj/mol...29 Resa di ATP per l ossidazione completa del glucosio...31 FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA...1 Glicolisi e ciclo di Krebs...3 il NADH il NADPH e il FADH2 sono traportatori solubili di elettroni...4 LA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA...5 Il mitocondrio...5

Dettagli

BIOLOGIA IL METABOLISMO GSCATULLO PICNUPIA (

BIOLOGIA IL METABOLISMO GSCATULLO PICNUPIA ( BIOLOGIA IL METABOLISMO GSCATULLO PICNUPIA ( Il Metabolismo Il Metabolismo Energetico Il Metabolismo energetico è l insieme di reazioni chimiche utilizzate dalle cellule per sintetizzare ATP. La sintesi

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica

Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica Domanda #1 (codice domanda: n.403) : Nell'ibridazione fluorescente in situ (Fluorescent in situ hybridization "FISH"), che tipo di sonde fluorescenti

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

IL METABOLISMO ENERGETICO

IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO L insieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e l organismo di energia e materia SI DIVIDE IN: CATABOLISMO produce ENERGIA METABOLISMO ENERGETICO

Dettagli

Il metabolismo del glicogeno e la gluconeogenesi. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A.

Il metabolismo del glicogeno e la gluconeogenesi. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A. Il metabolismo del glicogeno e la gluconeogenesi Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A. Capitolo 16 La demolizione del glicogeno Concetti chiave 16.1 Il glicogeno, la forma di immagazzinamento del glucosio,

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Piruvato Complesso della Piruvato

Dettagli

GLICOLISI e CATABOLISMO degli ESOSI

GLICOLISI e CATABOLISMO degli ESOSI GLICOLISI e CATABOLISMO degli ESOSI 1 ph= 7.0 2 Digestione dei polisaccaridi Amilasi salivare e pancreatica = endoglucosidasi 3 Digestione degli oligosaccaridi maltosio, maltotriosio, destrine, Saccarosio,

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi La respirazione La respirazione è un processo di ossidoriduzione nel quale i riducenti sono molecole organiche altamente ridotte e ricche di energia e gli ossidanti sono molecole inorganiche come O 2 Il

Dettagli

la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero dominio in genere da 50 a 300 residui

la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero dominio in genere da 50 a 300 residui Durante la traduzione l informazione di ripiegamento codificata nella sequenza aminoacidica diventa disponibile in maniera vettoriale la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

COMBUSTIONE = OSSIDAZIONE SOSTANZA ORGANICA. Legno + O2 -> CO2 + H2O + calore

COMBUSTIONE = OSSIDAZIONE SOSTANZA ORGANICA. Legno + O2 -> CO2 + H2O + calore Respirazione COMBUSTIONE = OSSIDAZIONE SOSTANZA ORGANICA Legno + O2 -> CO2 + H2O + calore O2 ---> CO2 + H2O + calore Cumultive C-CO 2 (% of initial C) Weight remaining (%) Decomposition as mass loss 100

Dettagli

LIPIDI e METABOLISMO DEGLI ACIDI GRASSI

LIPIDI e METABOLISMO DEGLI ACIDI GRASSI LIPIDI e METABOLISMO DEGLI ACIDI GRASSI Lipidi I lipidi sono i principali costituenti delle membrane biologiche. Sono biomolecole insolubile in acqua ma solubili in solventi organici. La loro idrofobicità

Dettagli

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI PROTEINE sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI Unione di elementi chimici diversi Il composto chimico principale è il C (carbonio) Sono quattro gli elementi chimici principali che formano le proteine : C (carbonio),

Dettagli

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA Lo scopo ultimo dei processi metabolici ossidativi è quello di canalizzare l energia contenuta nello scheletro carbonioso di zuccheri, ac. grassi e amminoacidi nella sintesi di

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa

Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa La respirazione cellulare Sono i processi molecolari in cui è coinvolto il consumo di O 2 e la formazione di CO 2 e H 2 O da parte della cellula. E suddivisa

Dettagli

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA 1 INTRODUZIONE 1 L energia chimica Esistono diversi tipi di energia e una tra queste è l energia chimica: un tipo di energia che possiedono tutte le molecole

Dettagli

Energia e metabolismi energetici

Energia e metabolismi energetici Energia e metabolismi energetici L energia è la capacità di produrre lavoro Tutti gli organismi hanno bisogno di energia per vivere. L energia è definita come la capacità di effettuare un lavoro L energia

Dettagli

Respirazione cellullare

Respirazione cellullare Respirazione cellullare 1 luce La respirazione è un processo complementare alla fotosintesi e permette di completare il ciclo del Carbonio. fotosintesi CO 2 H 2 O O 2 Carboidrati respirazione Energia utile

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza Prof. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio, Facoltà di Scienze Motorie,

Dettagli

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie Il metabolismo dell RNA I vari tipi di RNA Il filamento di DNA che dirige la sintesi dello mrna è chiamato filamento stampo o filamento antisenso. L altro filamento che ha sequenza identica a quella dello

Dettagli

Il processo produttivo, detto birrificazione o brassaggio partendo da materiale grezzo comprende diverse fasi:

Il processo produttivo, detto birrificazione o brassaggio partendo da materiale grezzo comprende diverse fasi: Aspetti generali Il processo produttivo, detto birrificazione o brassaggio partendo da materiale grezzo comprende diverse fasi: Maltificazione Ammostatura Filtrazione (I) Cottura del mosto Fermentazione

Dettagli

Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica AA 2011-12 Farmacia1 - FERIOTTO

Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica AA 2011-12 Farmacia1 - FERIOTTO Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica AA 2011-12 Farmacia1 - FERIOTTO Lo studente spieghi: - Geometria dei legami del carbonio. - Principali gruppi funzionali delle biomolecole. -

Dettagli

Mitocondri. -sono visibili al MO (Ø 0,5 µ e lunghezza da 1 a 6 µ) -assenti nei batteri e presenti in tutte le cellule eucariotiche

Mitocondri. -sono visibili al MO (Ø 0,5 µ e lunghezza da 1 a 6 µ) -assenti nei batteri e presenti in tutte le cellule eucariotiche Mitocondri sono organelli deputati alla produzione dell energia, capaci di ossidare i prodotti dell assorbimento intestinale degradandoli e di convertire l energia liberata in ATP processo chiamato respirazione

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Ruolo metabolico delle flavine

Ruolo metabolico delle flavine Ruolo metabolico delle flavine Deidrogenasi flaviniche che trasferiscono 2 elettroni Acil CoA deidrogenasi (beta ossidazione acidi grassi) Diidrolipoildeidrogenasi (complessi piruvato dh etc.) Glutatione

Dettagli

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. Concanavalina A Emoglobina subunità Trioso fosfato isomerasi Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. 1 La conformazione è

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI BIOLOGIA

Dettagli