FACCIAMO SCIENZE SPERIMENTANDO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FACCIAMO SCIENZE SPERIMENTANDO"

Transcript

1 DIREZIONE DIDATTICA DI VIGNOLA Plesso G. Mazzini RELAZIONE FINALE DELL ANNO DI FORMAZIONE FACCIAMO SCIENZE SPERIMENTANDO Dirigente Scolastico: prof. Omer Bonezzi Tutor: ins.te Simona Pelloni Ins.te Nicoletta Fausta Riggio ANNO SCOLASTICO

2 IN D IC E Pr e me ssa 2 Capi tol o primo 1.1 Fare sci enze nel l a scuol a prima r i a Il l aboratorio nell a di datti ca del le sci enze 7 Capi tol o secondo 2.1 Pr esenta zi one personal e: mae st r a per caso! Vi gnol a è Il contesto s cuol a: l organi zzazi one scol asti ca attraver so i l Pi ano del l Offerta For m ati va Il pl esso G. Ma zzi ni Le cl assi : osservazi oni e di na mi che Io e gl i al unni Io e l e col l eghe 30 Capi tol o terzo 3.1 Dentro l esperienza La se mi na Estra zi one del l a cl orofi ll a e cromatografi a su carta dei pi g menti fotosi nteti ci Costrui a mo l erbario I l i cheni Percorso di datti co: punti di forza e punti di 47 debol ezza 3.7 E i nfi ne 48 Bi bl i ografi a e si tografi a 50 Al l egati 51 1

3 Pre messa Il r uol o dell e sci enze nel l a scuol a di base, nel corso del l a storia, si è così profonda mente tra sfor mato che nel l u l ti mo ventenni o l e di sci pli ne sci enti fi che hanno vi sto r i conosci uta l a l oro autono mi a e i l l oro r uol o fondante per una co mpl eta for mazi one dei ba mbi ni. In parti col ar e, si sottol i nea co me l e sci enze concorrano al l a for ma zi one gl obal e dell a persona, attraverso l acqui si zi one di una forma m ent is che non r i manga i sol ata agl i a mbi ti sperimen tal i. È su questo aspet to che ho r i fl ettuto nel l e pagi ne del primo capi tol o, sofferma ndo mi sul l a di datti ca l aboratori al e non tanto nel l accezi one con cui veni va concepi ta ci n quant ann i or sono di spazi o fi si co organi zzato, quanto co me metod o di l avoro atti vo e parteci pato. Nel programmare una l ezi one sperimental e si è portati a pensare ad uno spazi o attrez za to con appare cchi ature speci al i ( mi croscopi o, bi l ance, pr ovette,...) e questo costi tui sce si cura mente un o stacol o cul tural e ed oggetti vo non di poco conto. È nece ssario r i cordare che abbi a mo di fronte ba mbi ni con i qual i bi sogna costrui r e un abi lità tecni co - operati va e concettual e, uti l i zzando materi al e adatto e di faci l e p ortata. I ba mbi ni hanno l a capaci tà di cogl i ere fatti nuovi, di stupi r si, di i ncuriosi r si, di meravi gl i ar si al contrario degli adul ti che, tal vol ta, mo strano un atteggi a mento apati co o di si ncantato nei confronti di ci ò che accade i ntorno a l oro. L el aborato, nel secondo capi tol o, procede con l a descrizi one del territori o, del contesto scol asti co, nonché del l e caratteristi che e dell e di nami che del l e cl assi. L i ti nerario di datti co, avente co me te ma di approfondi mento i l r egno dell e pi ante, con i mo menti pi ù sali enti e si gni fi cati vi, caratterizza il terzo capi tol o, i cui protagoni sti sono i ba mbi ni che, con l a l oro vogl i a di mani pol are, di fare e di ri cercare, sono stati coi nvol ti in una di datti ca di nami ca, 2

4 sperimental e e coi nvol gente. Ho provato a di sancorare quel l abi tudi narietà che spesso nell a vi ta quoti di ana porta ad appi atti r e l a r eal tà ci r costante i n un quadro sta ti co, i ncol ore, i nodore, per muni r e i ba mbi ni di una l ente di i ngrandi mento atten ta e criti ca attraverso l a qual e sbi r ci are e scoprire l essenz a dei feno meni natural i. Attraverso un gi oco serio qual e è l esperimento i nostri al unni possono assu mere i l r uol o di pi ccoli sci enzi ati, i mparando che il vero v iagg io d i s coperta non cons iste ne l vedere nuove t erre, m a nel l aver e nuov i o cch i ( Marce l Pr oust). 3

5 [ ] La scienza è curiosità, scoprire cose e chiedersi il perché. È un processo di formulazione di domande, non di acquisizione di informazioni. Dobbiamo sempre cominciare formulando domande, non dando risposte, creare interesse per le cose, per i fenomeni e per i processi. [ ] creare uno stato mentale che brama la conoscenza, l interesse e la meraviglia. [ ] aiutare i ragazzi a trovare la conoscenza, dando suggerimenti, guidandoli, suscitando domande. (Victor Weisskpof, Il privilegio di essere un fisico, Milano, Jaca Book, 1994) 4

6 Capitolo primo 1.1 Fare scie nze ne lla sc uo la primaria Negl i ul ti mi anni, l a di r ezi one i n cui si sono mos si i curri coli scol asti ci è stata quel l a di porre l educazi one sci enti fi co - tecnol ogi ca co me i ndi spensabi le per l a for mazi one i ntell ettual e di ogni futuro ci ttadi no, r i servandol e un posto speci al e al l i nterno del percorso scol asti co, a parti r e dall a scuol a di base. Gi à i Pr ogra mmi del 1985 per l a scuol a el e mentare, ogg i scuol a primaria, co sti tui r ono un grande passo i n avanti pe r l e sci enze che, per l a pri ma vol ta, hanno fatto l a l oro co mparsa c o me un area di sci pli nare a pi eno ti tol o, al l a pari con l a mate mati ca e c on la l i ngua. Lo studi o dell e sci enze speriment al i è fonda mental e non sol o per l e conoscenze tras me sse, ma soprat tutto per l o svi l uppo di senso criti co e di capaci tà di f ormul are i potesi e previ si oni. F avori sce, al tresì, l a conoscenza a l i vel l o sensorial e ed è proprio attraverso i l canal e senso - mo torio che, secondo l a teoria pi ageti ana degl i stadi di svil uppo, si gi unge ad una prima for ma conos ci ti vo - percetti va, fi no al r aggi u ngi mento de l pensi ero astratt o. Co me sot tol i neano l e Indi cazi oni nazi onal i per i l curricol o del l a scuol a dell i nfanzi a e del primo ci cl o d i struzi one del 2012, l e conoscenze propo ste dal l e di sci pli ne mate ma ti che, sci enti fi che e tecnol ogi che svil uppano le capa c ità d i m ettere in stret to rapporto il pensar e e il fare. 1 El e mento di fonda mental e i mpor tan za per queste di sci pl i ne è i l l aboratori o inteso s ia come luogo f is ico s ia come m omento in cu i l alunno è att ivo, for m ula le propr ie ipote s i e ne controlla le con seguen ze, proge t ta e sper im enta, d iscu te e argomenta le propr ie scelte, im para a r accogl iere dat i, 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione, Roma, 2012, pag

7 nego zia e costru is ce s ign if icat i, porta a concl us ion i temporanee e a nuove apertur e la costru zione dell e conoscen ze p ersonal i e co llett ive. 2 L atti vi tà l aboratori al e, i ntesa co me metodol ogi a di datti ca e non sol o come spazi o, è certa me nte pi ù affasci nante, pi ù coi nvol gente e svi l uppa nel bambi no un atteggi a mento di di sponi bili tà ed entusi as mo, sti mol ando l a curiosi tà. Attraverso l a di datti ca tradi zi onal e, i l bambi no è r el ega to al co mpi to di ascol tare ma, co me ben sappi a mo, as col tare co n attenzi one è fati coso anche per mo l ti adul ti : c è i l r i schi o di farsi sfuggi r e qual che parol a o concetto o peggi o ancora di di men ti care succes si va mente. Al contrario, apprendere facendo, s porcandosi l e mani si gni fi ca fi ssare l e i dee nel l a mente attraverso non l e parol e, ma i fatti, l e i mmagi ni e i ragi ona menti. Un vecchi o adagi o r eci ta: Se as colto d im ent i co, se vedo r icordo, se facc io cap isco, pertanto, per i bambi ni fare sci enza vuol di r e usare: - l e mani per pensare ( i l pensi ero astratto nas ce d a esperienze concrete); - l a testa per fare ( dal pensi ero nascono progetti e azi oni ). 2 Ibidem 6

8 1.2 Il laborato rio nella didattica d elle scie nze Rendete il vostro allievo attento ai fenomeni della natura, ben presto lo renderete curioso; ma per nutrire la sua curiosità, non affrettatevi a soddisfarla. (J.J. Rousseau) Insegnare l e sci enze a scuol a h a si gni fi cato, per mol to te mpo, tras mettere sa peri e con oscenze, concentrando si escl usi va mente sui contenuti. Con questo approcci o, co m e affer ma i l fi l osofo E. Morin, gl i i nsegnanti contribui scono a creare teste p ie ne e non tes te be n fatte. 3 Le di sci pli ne sci enti fi che non sol o soddi sfano curiosi tà e spi egano l a r eal tà i n cui vi vi amo, ma contribui scono al l a for mazi one del l a persona e allo svi l uppo di capaci tà criti che. Pur r i conoscen do l i mpor tanza di nozi oni e di i nforma zi oni contenuti sti che del l e di sci pl i ne, si rende necessario attuare anche i l processo di i nsegna mento - apprendi ment o attraverso mod al i tà di problem solv ing che abi tui no a r agi onare. Al contrario, l a sch e mati ci tà non agevola l o sv iluppo d e l pens iero creat ivo e d ivergente, m a produce un pens ier o standard izza to, omologat o e non r if less ivo, legato ad u n sapere contenut ist ico, appreso in m odo m eccan ico e no n attraverso il rag ionamento. 4 Conoscere una di sci pl i na si gni fi ca cogl i erne le i dee fonda ment al i ed i contenuti, ma soprattutto i l me todo. Questo princi pi o è ancor pi ù deter mi nante per quanto r i guarda l educazi one all e sci enze speri mental i, poi ché 3 E. Morin, La testa ben fatta. Riforma dell insegnamento e del pensiero, R. Cortina, Milano 2000, pag L. Collacchioni, Insegnare emozionando, emozionare insegnando: il ruolo delle emozioni nella dimensione conoscitiva, ECIG, Genova

9 apprenderle si gni fi ca fare propr i e l e strutture e l e metodol ogi e che l e caratterizzano. Un processo entra a far part e del l e nostre co mpetenze e capaci tà, con possi bi li tà di appl i cazi one anche i n contesti e i n mo menti di versi ( lifelong le arning ), l e nozi on i, al contrario, possono ess ere di menti ca te. L apprendi mento sarà davvero si gni fi cati vo se l i nsegnante proporrà model l i pi ù che l eggi e defi ni zi oni, e sarà i n grado di coi nvol gere e di condurre al l e scoperte pi uttosto che dar e r i sposte. Per r esti tui r e si gni fi cati vi tà all i nsegna mento del l e sci enze, gi à nel primo ci cl o di i struzi one, l a strada d a percorrere se mbra essere l uti l i zzo del laboratorio ; tuttavi a gl i esperi menti possono avere un val i do r uol o di datti co sol o se uti li zzati i n modo non i ngenuo e c oncepi ti co me stru men ti per costrui r e l e conoscenze. A tal fi ne devono essere progettati i n modo non casual e, ma progres si vo e costrutti vo, cerc ando di l i mi tare i l contenuto teorico a favor e di un approcci o il pi ù possi bil e feno menol ogi co, con un uso attento del l i nguaggi o del l a di sci plina 5. Anzi ché forni r e r i sposte, l i nsegnante dovrebbe gui dare l al unno a r i sol vere da sol o i suoi perché, a for mul are i potesi, a far sorgere nuovi per ché e nuove i potesi ; dovrebbe evi tare di forni r e pensi e r i gi à fatti, pi uttosto ai utarlo a costrui r si una struttura mental e sci enti fi ca. In parti col are, l i nsegna mento del l e sci enze parte dal l esi genza di r i organi zzare e di r i strutturare l e esperienze di apprendi mento gi à m aturate, anche attraverso i l confronto con i punti di vi sta al trui. L i nsegnante, ascol tando l e i dee espresse da gl i al unni, può cogli ere l i nterpretazi one che essi danno de l l e esperienze vi ssute e 5 L. Barsantini, C. Fiorentini, L insegnamento delle scienze verso il curricolo verticale. I fenomeni chimico-fisici, IRRSAE Abruzzo, L Aquila

10 l e eventuali convi nzi oni che gi à possi edono su probl emi e fatti che rientrano nel l a stessa feno menol ogi a. 6 Nel l educazi one sci enti f i ca c è, i ndubbi amente, l a neces si tà di l uoghi attrezzati, ma anche l aul a può essere trasfor mata i n un l uogo adeguato. I l l aboratori o nell a scuol a di base dovrebbe essere i nteso, princi pal mente, co me svi l uppo di atti vi tà dove ci ascuno venga me sso nel l e co ndi zi oni di essere atti vo nel l a costruzi one del l a conoscenza. 7 Il l aboratori o non è sol o uno spazi o organi zzato e attrezzato, ma: - un l uogo di i ncontro di sti li cogni ti vi, di saperi e di abi li tà di verse, caratterizzato da metodi atti vi ed esperienze operat i ve, da pl ur ali tà di li nguaggi, dal l avoro di gruppo e dal me todo del l a di scussi one; - un l uogo parti col armente deputat o per l a defi ni zi one di r egol e co muni e per l eserci zi o del l a ci ttadi nanza tra soggetti pari e di versi ; - un l uogo fi si co, ma soprattutto m ent al e, dove gli aspetti, cogni ti vi e non, si sostengono a vi cenda per l acqui si zi one di obi etti vi di sci pli nari trasversal i, affetti vi e moti vazi onal i ; - un l uogo dove l al unno affronta i pr obl emi cogni ti vi posti dal l a r eal tà, i nteragi sce e con front a l e sue c o mp etenze con quel l e del gruppo, ri spondendo ad i nteressi spesso trascurati, qual i l a comuni cazi one, l a costruzi one, il far da sé, i l movi mento e l espl orazi one. 8 La di datti ca dei l aboratori atti va una serie di di sposi zi oni mental i e di si tuazi oni emoti va ment e coi nvol genti, per cui i l 6 C. Marchi Trevisi., Scienze nella scuola primaria. Linee-guida per la formazione del docente, Nicola Milano Editore, Bologna, 1993, pag C. Fiorentini, Verso una nuova didattica delle scienze, L Educatore, Annata 2007/2008, n. 8, pag Nucleo provinciale di coordinamento per le Indicazioni per il curricolo (decreto AOODRAB 3048 del Direttore Generale USR Abruzzo) 9

11 processo di i nsegna mento - appren d i ment o r i sul ta non sol o pi ù piacevol e ma an che pi ù effi cace. Dare r i li evo al mo mento del l esperienza di r etta, si gni fi cati va e probl emati zzan te, non vuol di re che l i ndagi ne debba r i manere al l i vel l o del fare, cioè a li vell o prati co. Il l aboratorio, i nfatti, non può e non deve l i mi tarsi a l l asci ar fare: dal fare per i l fare occorr e passare al fare per pensare, per i mparare, per scoprire. Co me so steneva De wey, i l l aboratorio deve svil upparsi i n una r i cerca teorica, ci oè di r i pensa men to del l atti vi tà prati ca stessa, di a mpl i a mento e approfondi m ento del l e conoscenze che ad es so sono conn esse. 9 È di ffi cil e per i l bambi no vedere, c api r e, dare si gni fi cato ad atti vi tà scol asti che di verse dal l e atti vi tà a l ui fa mi l i ari. Per questo moti vo sarebbe i mport ante proporre oggetti, feno meni, for me di i nterazi one che i l bambi no possa connettere con l e esperienze prec eden ti che per l ui son o natural i. Ogni esperienza possi bi l e è i n qual che mod o l a prosecuzi one di quell e precedenti: i l camp o d azi one del ba mbi no gradata ment e si all arga ed i ntegra ci ò che vi a vi a arriva all a portata del l a sua percezi one e curiosi tà. 10 Ci ò condi zi ona i l r uol o dell i nsegnante, al qual e non vi ene r i chi esto sol o di essere un qual i fi cato operatore e u n pro motore del processo di cresci ta dei suoi al li evi, ma, nel conte mp o, un medi atore di datt i co perché senza l a medi azi one cul tural e dell adul to le esperienze, anche se di r ette, non si trasfor mano i n apprendi men ti. 9 C. G. Hoffman, Fare scienze nella scuola di base, Milano, La Nuova Italia Editore, 2000, pag G. Torosantucci, M. Vicentini Missoni, L insegnamento delle scienze nella scuola elementare, La Nuova Italia, Firenze

12 Capitolo second o 2.1 Prese nt azio ne perso nale: mae stra per caso! Ogni cosa viene edificata innanzi tutto dentro di noi, perché il primo materiale è sempre la forza, la volontà e la determinazione di arrivare fino in fondo. (C. Sgorlon) Il mi o i ngresso nel l a scuol a primaria, i n qual i tà di i nsegnante, è stato del tutto casual e. Sfogl i ando l e r el azi oni r el ati ve all an no di for mazi one di al cune col l eghe, l eggevo che, a precedere i l fati di co anno di prova, sono sta te esperienze pi ù o meno l unghe press o di verse scuol e primarie e, i n mol ti casi, una preparazi one l egata a i corsi di l aurea i n Scienze del l educazi one o Sci enze del l a for mazi one. Io ho avut o modo di approfondi r e gl i aspetti fi l osofi ci e psi copedagogi ci dell a cresci ta umana durante i l periodo l i ceal e, con l a frequenza del li ceo sci enti fi co speri ment al e ad i ndi ri zzo soci o - psi copedagogi co. Dopo aver conseg ui to i l di pl oma, i mi ei studi hanno preso una vi a del tutto di versa, con l i scrizi one al corso di l aurea i n Sci enze forestal i ed ambi enta l i presso l a facol tà di Agraria del l Uni versi tà degli Studi di Pal ermo. Subi to dopo il consegui mento del l a l aurea, nel l ugl i o 2 003, sono stata a mme ssa a frequentar e l a S.I.S.S. I.S. ( Scuol a Interuni versi taria Si cil i ana di Speci al i zzazi one per l Insegna ment o Secondario), abi l i tando mi al l i nsegnamento per l a cl asse di concorso A060 ( S ci enze natural i, chi mi ca, geografi a, mi crobi ol ogi a ). Con quest o a mbi ti ssi mo e i nvi di ati ssi mo ti tol o i n tasca, nel l ottobre 2005 ho i ni zi ato l a mi a primi ssi ma e sperienza presso l I.T.I. S. F. Corni di Mode na e da al l or a, per otto 11

13 anni, ho l avorato con i ncarichi di suppl enza presso gl i i sti tuti superiori di Modena e provi nci a, acco mpagnand o tanti adol escenti nel percorso di cresci ta, fi nanche agli esa mi di Stato. Nel fratte mpo, ho consegui to anche l abi l i tazi one al sostegno presso l a S.S. I.S. ( Scuol a di Speci ali zzazi one per l Insegna ment o Secondario) del l Uni versi tà di Modena e Reggi o E mi l i a, spendendo tal e ti tol o i n qual cun a dell e esperienze scol asti che. Intanto, fra mi l l e pol emi che, l o scor so anno, l al l ora mi ni stro F r ancesco Pr of u mo bandi va l e prove concorsual i per i l r ecl uta mento del personal e docente, a di stanza di poco pi ù di di eci anni dal l e ul ti me, quel l e a cui i o stessa avevo preso parte, abi l i tandomi ai r uol i si a del personal e docente nel l a scuol a del l i nfanzi a si a del personale educati vo. Invogl i ata dai fami l i ari, ho i ni zi ato a ri spol ve r are i testi di psi copedagogi a e ad addentrarmi i n una l egi sl azi one che mi ha fatto r endere conto del profo ndo ca mbi a mento cui è stata, e con ti nua ad essere, sottoposta l a s cuol a el emen tare, di venuta, nel frattempo, prim ar ia. Io l avev o l asci ata ferma ai P r ogra mmi Mi ni steriali del 1985 e mi r i trovavo a confrontare l e Indi cazi oni nazi onali del ( mi ni stero Moratti ) c on l e Indi cazi oni per i l curricol o del 2007 ( mi ni stero F i oroni ) e con quel l e ancor pi ù r ecenti del 2012 ( mi ni stero Pr ofu mo). Anche l e nuove p r ove concor sual i si sono dovute adattare ai profondi ca mbi a menti soci al i e cul tural i degl i ul ti mi anni, e, dal confronto con l e precedenti, posso affer mare co n certezza che l e modal i tà di svol gimento hanno r i chi esto u n i mpegn o notevol e. Con un pi zzi co di o r gogli o sono fi era di avercel a fatta ed ecco mi arrivata presso l a Di r ezi one Di datti ca di Vi gnol a, una dell e pi ù gr andi d Ital i a. Al l i ni zi o, l a preoccupazi one di non essere al l al tezza di assol vere un r uol o cos ì i mportan te per l a for mazi one degl i 12

14 al unni ha avuto i l sopravvento, ma al l o stesso te mpo, h o mobi l i tato tutte l e mi e capaci tà e l e mi e energi e, i ntraprendendo con pi acere questa nuova esperienza l avorati va. A sostener mi i n questa avven tura i l supporto del l a fami gl i a che vanta l a presenza di nu mero si i nsegnanti, nonché i l tea m del modul o per l a sereni tà, l a di sponi bili t à, l a fi duci a e i l sostegno accordati mi. I mmancabi l i e i nstancabi l i compagn i di vi aggi o i mi ei al unni che, con i l l oro affetto, mi hanno se mpre spi nta a dare i l megl i o si a dal punto di vi sta profe ssi onal e si a dal punto di vi sta u ma no. C on l oro, che mi ha nn o grati fi cata, stupi ta, co mmos sa, ho condi vi so se mpl i ci e bel l e e mozi oni : l a spontanei tà, l a sorpresa, l entusi as mo, l i ngenui t à. 13

15 2.2 Vig no la è Descrivere Vi gnol a i n poche r i ghe è prati ca ment e i mpo ssi bi l e, anche da parte di chi non è nato tra queste col li ne e vi abi ta sol o da pochi anni. Vi gnol a è una ci ttà ( ti tol o di cui è stata i nsi gni ta dall e x Pr esi dente del l a Repubbli ca Scal faro) dal l a mi l l e sfaccettature, dai mi l l e vol ti, dal l e tante opportuni tà si a per i pi ccoli si a per i gi ovani e i meno g i ovani. Da un l ato, a se tte mbre, l a man i festazi one Ba mbi nopol i trasfor ma Vi gnol a i n una ci ttà fatta tutta a mi sura di ba mbi no, dal l al tro, l a sede dell ' Uni versi tà Li bera Età Natal i a Gi nzburg si propone l a for mazi one e l ' educazi one per manente degl i adul ti, l a promoz i one soci al e e cul tural e del l a terza età, i l coi nvol gi men to nel l e atti vi tà educati ve, for mati ve e cul tural i dell e persone con di ffi col tà a i ntegrarsi e a i n teragi r e nell a co muni tà l ocal e. Ma ecc o acconten tati anche gl i a manti del l a mu si ca: i l Ci r col o Musi cal e G. Bonon ci ni, da ol tre 15 anni, d à i mpul so al l o studi o del l a musi ca e al l a sua frui bil i tà sul territorio, mentre per i pi ù esi genti l associ azi one Vi gnol a ja zz cl ub organi zza da qual che a nno i l Jazz i n It, l e cui note al l i etano l e prime cal de serate del mese di gi ugno. A Vi gnol a c è anche spazi o per l a cul tura: il nuovo teatro "Er man no F abbri" ospi ta, ol tre ad un r i cco programm a teatral e, spettacol i di prosa, conc erti, opere l i ri che, corsi, l aboratori e convegni, men t r e l a bi bl i oteca Auris, al l i nterno di un co mpl esso archi tettoni co moderno, custodi sce u n i nesti mabi l e patrimoni o l i brari o. Mol tepl i ci e, soprattutto, atti ve le associ azi oni cul tural i, sporti ve, di vol ontariato, di promoz i one e di val ori zzazi one del si ste ma econo mi co, del l a mb i ente e del territorio. Nu mero si i convegni, l e mostre p ersonal i e coll etti ve, l e gal l eri e d arte private e pubbli che, l e li breri e che 14

16 propongono ai ba mbi ni l aboratori creati vi e l etture ani mate, i ci r coli, i musei. Chi associ a Vi gnol a escl usi vamente al l a ci li egi a, grazi e all a qual e questo co mune ha fatto i l gi r o del mondo, dev e r i credersi perché Vi gnol a è anche al tro. Vi vendo quest a ci ttà e i n questa ci ttà, i mpari che, p ur r i manendo fedel e al l a sua tradi zi onal e vocazi one agricol a, acco gl i e nuovi sti mol i e nuove proposte i n ca mpo cul tural e, a vol er r i cordare ch e di ede i natali all o storico e l etterato Ludovi co Antoni o Muratori, nonché al l archi tetto Jaco po Barozzi. E una vol ta spento i l pul sare del l a vi ta quoti di ana, l e prime l uci dell a sera r egal ano un i mmagi ne suggesti va di quel l o che, forse per tutti i vi gnol esi, r appresenta i l si mbol o pi ù i mportan te ed a mato di i denti tà geografi ca e cul tural e: l a Rocca, r oc caforte pri ma ed el egante r esi denza quattrocentesca dopo, oggi meta pe r mi gl i ai a di turisti. Vi si tare questi l uoghi facil ment e r aggi ungi bili, tanto i n macchi na quanto con i mez zi pubbl ici, si a da Modena si a da Bol ogna, nonchè passeggi are a pi edi o i n bi ci l ungo i percorsi ci cl abi li che, a tratti, costeggi ano il Panaro, offrono l a possi bi li tà di ammi r are una straordi naria vari età di paesaggi. Quando l e vi e del centro festeggi ano l arrivo dell a bel l a stagi one, nei di ntorni, gli al beri sono tutti i n fi ore e i fi ori bi anchi l asci ano poco dopo l o spazi o al verde i ntenso del l e fogl i e punteg gi ato dal l ucci chi o vermi gl i o dei frutti. Ca mmi nare tra queste vi e vuol di re, al tresì, percorrere La Strada dei Vi ni e dei Sapori del T erritorio Ci ttà Castel l i Ci li egi, assaporando i prodotti ti pici di queste zone. L econo mi a l ocal e vanta una tr adi zi one agricol a mol t o r adi cata, tuttavi a, negl i anni, i l tessuto econo mi co si è arricchi to di una serie di pi ccol e e medi e i mprese ch e spazi ano i n vari co mparti econo mi ci. La presenza di una condi zi one di r el ati vo benessere, sebbene segnata negl i ul ti mi anni da una crisi general e e 15

17 prol ungata, ha r i chi amato un nu m ero se mpre crescente di i mmi grati con un i ncre mento del l a densi tà di popol azi one. Questo asp etto, f aci l mente r i sco ntrabi l e osservando l a co mpo si zi one d ell e cl assi, ha fatto sì che l a scuol a adottasse model l i sempre pi ù a mpi di soci ali zzazi one e di i ntegrazi one proi ettati verso una maggi ore di sponi bili tà al ca mbi a mento e al l a soli darietà, model l i r acchi usi nel l o spi r i to del l a scuol a T utti di versa mente ugual i tutti ugual mente di versi. 16

18 2.3 Il co nt esto scuo l a: l org anizz azione scolastic a attra verso il Piano dell Offert a Fo rmati va Nel l a r eal tà soci al e di un territorio, l a scuol a r appresent a l organi smo che d à r i sposta al l e as pettati ve di for ma zi one e di promo z i one soci al e del l a popol azi one. Da qui l a necessi tà di un progetto d i sti tuto che i nvesta gl i al li evi nel l oro percorso di scuol a, ma ch e nel conte mpo r accordi i parametri general i predi sposti a li vell o nazi onal e con l e esi genze l ocal i, l e variabil i terri tori ali, i condi zi oname nti a mbi ental i, le parti col ari r i sors e econo mi che, cul tural i, umane. La Di r ezi one Di datti ca di Vi gnol a, una fra l e pi ù grandi d Ital i a ( sette pl essi di scuol a dell i nfanzi a e quattro pl essi di scuol a primaria per un totale di 1831 al unni ), per garanti r e agli utenti un buon funziona mento, si avval e del supporto di Isti tuzi oni l ocali che, a vario ti tol o, coll aborano al mi gl i oramento del l offerta for mat i va r i vol ta agli al unni e al l e l oro fami gl i e. Basti pensare, i n primo l uogo, al Comun e di Vi gnol a e all Uni one T erre dei Castel l i che contribui scono al l a nomi na di educatori assi stenzi al i per gli al unni portatori di handi cap, all o stanzi amento di fondi per l a qual i fi cazi one scol asti ca, al l organi zzazi one di ser vi zi di pre/post scuol a, di trasporto e di r efezi one. Le scuol e possono contare, al tresì, sul l a presenza del l a F ondazi one di Vi gnol a che offre si a progetti di datti ci tenuti da propri operatori si a fi nanzi ame nti per progetti speci fi ci. Gl i operatori del CONI e di al tre associ azi oni sporti ve del terri torio i ntervengono con progetti di educazi one motoria; l a COOP pro muove progetti di educazi one ali ment are i nsi eme al CO NI, a l l ASL e al Co mu ne. Il Pi ano del l Offerta F ormati va del la Di r ezi one Di datti ca di Vi gnol a si arti col a i n quattro docu menti : - Le scel t e educati ve. 17

19 - Il quadro organi zzati vo. - La scuol a del l Infanzi a. - La scuol a Pr i maria. Senza en trare nei dettagl i del test o, vorrei soffer mar mi su al cuni degli aspetti che caratterizz ano i l docu mento i n cui sono r acchi use l i spi r azi one pedagogi ca ed org ani zzativa del l a scuol a stessa. La Di r ezi one Di datti ca, da al cuni anni, ha deci so di dotarsi di un Patto d i correspon sab il ità/re sponsab il ità edu cat iv a i cui contraenti, nel l a scuol a dell i nfanzi a e nel I e II anno del l a scuol a pri maria, sono i geni tori e gl i i nse gnanti, mentre nel III, IV e V anno del l a scuol a primaria, i geni tor i, gl i i nsegnanti e gli al unni. La Di r ezi one svol ge, i nol tre, attivi tà di Autodi agnosi di Isti tuto, moni torando, al ter mi ne d i ogni quadrimestre, gl i apprendi menti per mezzo di una pr ova d i i tal i ano e d una di mate mati ca e l e r el azi oni soci ali all i nterno del gruppo cl asse attraverso l a so mmi ni strazi one del soci ogramma di Moreno. Pr esso i l Ci r col o Di datti co di Vi gnola, i l Coll egi o dei Docenti el abora annual mente l a programmazi one di Ci r col o, defi nendol a per obi etti vi speci fi ci di apprendi mento. Periodi ca mente, i docenti dell e équi pe el aborano i percorsi di datti ci, l e metodol ogi e, conf r ontano e sca mbi an o esperienze. La progra mmazi one educati vo - di datti ca e l a val utazi one, di co mpete nza dei doce nti, vengono ef fettuate : per cl assi parall el e (g li in c o n t ri h a n n o c a de n z a a lme n o q u a d rime s t ra le ); per équi pe di cl asse (g li in c o n t ri h a n n o c ad e n z a s e t t ima n a le - lu n e d ì 1 6 : :30 ). A concl usi one di ogn i uni tà d'apprendi me nto, ogni docent e verifi ca gli apprendi men ti, uti l i zzando prove s trutturate, 18

20 se mi - strutturate e non strut turate che, una vol ta corrette, vengono date i n vi si one al l e fami gl ie. I r i sul tati dell a mi surazi one non ven gono espressi i n voti m a r egi strati secondo l a seguente mod al i tà: RR R QR PR NR Obiettivo pienamente raggiunto Obiettivo raggiunto Obiettivo quasi raggiunto Obiettivo parzialmente raggiunto Obiettivo non raggiunto La val utazi one, nel l o spi r i to che pervade l a Di r ezi one Di datti ca, assu me un carat tere preval ente me nte for mati v o ( i mpegno-parte ci pazi one - i nteresse) e progressi va mente so mmati vo (sapere o non sapere u n a cosa). Nu mero si sono i progetti che co i nvol gono l e cl assi del Ci r col o Di datti co: Pro g etto lettori fo rt i T ane della lettur a. Pro g etti d i Cittadi na nza e Costi t uzio ne : Gio rn o d ella M emo ria 27 g ennaio; Il t ricolore e la memo ria civica p e r la comme mo razione d i 4 d ate d i rilevanza stori ca ( a turno, i quattro pl essi ri cordano l e gi ornate del 4 novembre, del 17 marzo, del 25 aprile, del 2 gi ugno) ; Salvia mo la b u o n a educazione; Direzione Didattica: Scuola 2.0 ; Ed u cazione alla legalità i n col l aborazi one con l Associ azi one LIBER A. Pro g etti d i Ed u cazio ne amb ie nt al e : L a Rocca d i Vignola; F ru t t a n elle scuole; Raccolta d i f f erenziata; L a m ensa: o p p o rt u n ità edu cativa; No allo spreco di cibo. Pro g etto valorizza re le d iffere nze e comp e nsa re l e d ifficoltà: Pro g etto Baloo ; Pro g e t t o Abracadabra. 19

21 Pro g etto d i Pa rt ecipazio ne : Ed u care alla g enitoria lità; Scuole curate e b elle; P ro g etto d i p art ecipazione ( il Col l egi o dei Docenti e i l Consi gli o di Ci r col o hanno i ndi vi duato nu merosi mo menti di i ncontro con i geni tori). Ol tre a quel li sui ndi cati, ogni pl esso ha coi nvol to gli al unni nei seguenti progetti : - Scuol a pri maria J.Baroz zi - A scuo la ness u no è straniero - ( educ a z io n e in t e rcultura le ). - Scuol a pri maria I. Cal vi no - Badmi nt ia mo - (p ro mo z io n e f isica e sportiva). - Scuol a primaria G. Mazzi ni - Uno d ue t re quest anno g ioca con me - (conoscenza d e i p iù c o mu n i g io c h i d a t a v o lo e v a lo ri z z a z io n e d e lle a b ilità lo g iche, in t u itive, n o n c h é d e lle c a p a c ità d i a g g re g a z io n e e c o lla b o ra z io n e ). - Scuol a pri maria A. Moro - Setti ma na d ello sport - (e d u c a z io n e a d un c o rre t t o e s a n o s v ilu p p o p s ico -f isico). - Cl assi a te mpo pi eno J. Barozzi - I. Cal vi no - G. Mazzi ni - Mang ia mo i nsie m e? (g e s t io n e, o rg a n izzazio n e e v a le n z a e du c a t iva dello s t a re a me n s a ). Consi derate l e di mensi oni del Ci r col o, il Di r i gente Scol asti co, prof. O mer Bon ez zi, ol tre che dell a col l aborazi one conti nua dell e i nsegnanti Mara Leoni ( vi caria scuol a primaria) ed El i sa Grandi ( coordi natrice del l e scuol e del l i nfanzi a), si avval e dell a presenza dei coordi natori di pl esso, un val i di ssi mo punto di r i ferimento tanto per i docenti quanto per i l Di r i gente Scolasti co stesso. In seno al Col l egi o docenti al cuni i nseg nanti vengono i ndi vi duati per coordi nare gruppi di l avoro con co mpi ti ben defi ni ti quali : co mmi ssi one struttur azi one prove di verifi ca, co mmi ssi one di l avoro uni tario conti nui tà, co mmi s si one for mazi one cl assi prime, c o mmi s si one si curezza, co mmi ssi one vi si t e/vi aggi di istruzi one, co mmi ssi one 20

22 i ni zi ati ve cul turali scuol a/territorio, coordi na mento cl assi paral l el e. Ad al tri docenti vengono a ssegnat i i ncarichi connessi al l a gesti one quoti di ana dei si ngoli plessi : co mmi ssi one POF, i ni zi ati ve cul tural i, coordi nat ore scuol a si cura, coordi natore vi si te/vi aggi di i struzi one, uso dell a pal estra, conservazi one del l e attrezzature e dei sussi di, gesti one dei presti ti dell a bi bli oteca. 21

23 2.4 Il plesso G. Ma zzi ni Il pl esso G. Mazzi ni conta trecentoventi i scritti, suddi vi si i n qui ndi ci cl assi, di cui sette funzi onanti con orario di venti sette ore setti manal i ( da l unedì a sabato 8:20 12:50 ) e l e r estanti otto a t e mpo pi eno ( q uaranta ore, da l unedì a venerdì 8:20 16: 20). Il pl esso è ubi cato nell a zona central e del paese e si affacci a su quattro vi e ci ttadi ne. L edi fi ci o, con un sol o i ngresso si tuato i n vi a X XV A prile, r i sal e agl i anni 20, si svil uppa su due pi ani ed è dotato di ascensore, di usci te di si curezza e di si ste mi anti ncendi o; i corridoi sono a mpi e l u mi nosi ; i servi zi i gi eni ci, spazi osi e ben tenuti, sono di vi si per sesso. Ol tre ai qui ndi ci spazi aul a di di verse metrature e fi nestrature, l a struttura co mprend e una serie di ambi enti attrezzati pe r speci f i che atti vi tà: - aul a di sci enze; - bi bli oteca/tana del l a l ettura; - aul a per educazi one al l i mma gi ne; - aul a i nsegnanti ; - riposti gli o; - a mbul atorio; - aul a pol i funzi onal e; - l aboratorio i nfor mati ca; - due refettori; - cuci na. Il pi ano terra r i al zato ospi ta gli Uffi ci di Segreteria, di Di r ezi one e l a guardi ol a dei col l aboratori scol asti ci ; l edi fi ci o, cui è annessa l a palestra, è ci r condato da un a mpi a area corti l i va al berata uti li zzata dal l e cl assi per atti vi tà l udi co - ri creati ve. Il pl esso svol ge funzione di Pol o i n merito al l aggi ornamento dei doce nti di scuol a primaria e nei suoi l ocali si svol gono di versi i ncontri, quali Col l egi docenti, i ncontri cl assi parall el e, 22

24 2.5 Le classi: osse r vazio ni e di na mic he [ ] Qualche volta viene la tentazione di levarseli di torno. Ma se si perde loro, la scuola non è più scuola. [ ] (Don Lorenzo Milani) Al suono del l a campanel l a, i l 16 sette mbre 2013, ad aspettar mi c erano gl i al unni del le cl assi IV A e IV B al l i nterno dell e quali mi sono state assegnate l e di s ci pli ne: mate mati ca e tecnol ogi a, sci enze, educazi one fi si ca ( venti sette ore setti manal i ). Le cl assi, i n merito al l e condi zi oni economi che e soci o - cul tural i, ri sul tano eterogenee. Nel corso del l e pri me setti ma ne, attraverso r i petute osservazi oni durante l e atti vi tà di datti che proposte, h o constatato che i l r i tmo di apprendi me nto degl i al unni r i sul tava adeguato al l o svi l uppo cogni ti vo dell ' età ; tuttavi a, non manca no ba mbi ni con te mp i di maturazi one e di apprendi mento pi ù l unghi, con i mp egno di sconti nuo o con di ffi col tà di concentrazi one dovuti, presu mi bi l mente, a l contesto so ci o - cul tural e dell ' ambi ente di proveni enza. La cl asse IV A si compon e di venti due al unni, di cui sei maschi e sedi ci fe m mi ne. Sono presenti sette al unni strani eri ( quattro nati i n Ita li a e tre al l estero) e una ba mbi na con certi fi cazi one di handi cap che, affi ancata pe r undi ci ore setti manal i dal docente di sostegno, Gi useppi na La Rosa, e per sette ore dal l educatrice, Laura Ven turel l i, segue una progra m mazi one di fferenzi ata che privi l e gi a gli a mbi ti l i ngui sti co e mate mati co. Per quel che c oncerne gl i apprendi menti, un buon nu mero di al unni ha acqui si to con si curezza l e abi li tà r el ati ve agli obi etti vi prefi ssati, di mostrando autono mi a i n fase operati va; un al tro gruppo ha cons egui to un buon l i vell o di conoscenze e di abil i tà, men tre per un numero esi guo, pur seguendo l a progra mmazi one de l l a cl asse, sono stati 23

25 necessari i nterventi costanti al fi ne di consol i dare e padroneggi are l e stru mental i tà di base. Un al unna, a ca us a del l a scarsa con oscenza del l a li ngua i tali ana, ha segui to una progra mmazi one i ndi vi dual i zzata, r aggi ungendo un primo l i vel l o di al fabeti zzazi one. La cl asse I V B si co mpone di ve nti al unni, di cui tredi ci fe mmi ne e se tte masc hi. Sono presenti sette ba mbi ni strani eri (ci nqu e nati i n Itali a e due al l estero). Ri guardo agl i apprendi men ti, un gruppo consi stente, di mo strando autono mi a i n fase o p erati va, ha acqui si to con si curezza l e abi li tà r el ati ve agli obi etti vi programmati, con punte di eccel l enza; un al tro grupp o ha cons egui to un buo n l i vel l o di conoscenze e di abi l i tà; un al tro ancora suffi ci enti abi li tà e conoscenze, mentre p ochi ssi mi conti nuano a mostrare al cune di ffi col tà nel portare a ter mi ne l e atti vi tà proposte. I r apporti i nterpersonali, i n entra mbe l e cl assi, per l a maggi or parte dei ba mbi ni, r i sul tano abbastanza equi l i brati. Da sottol i neare co me mol ti bambi ni dell a IV B con l e r i spetti ve fa mi gl i e, negl i anni, abbiano costrui to una r ete di r el azi oni anche al di fuori del l ambi ente scol asti co. Nel l e due cl assi, generalmen te, non è man cato i l ri spetto del l e r egol e di convi venza stabi li te dal team che, quest anno, a parte l e i nsegnanti di r eli gi one cattol i ca e di sostegno nel l a sez. A, ha vi sto l a sosti tuzi one dei docenti del l e al tre di sci pl i ne. Gl i al unni del l a sez. A, si n da subi to, si sono di mo strati pi ù r u morosi, pi ù parteci pi, pronti al l a frase spi r i tosa per susci tare l a r i sata. Pi ù si l enzi osi i ba mbi ni del l a sez. B, quasi ti morosi, anche col oro che, nei mo menti di verifi ca, hanno conseguito se mpre otti mi risu l ta ti. Quoti di anamente, un al unno, s cel to secondo l ordi ne al fabeti co, assol ve al co mpi to di ai utante : provvede a far e l e fotocopi e, di stribui sce il material e, organi zza l e usci te 24

26 per i servi zi i gi eni ci durante l i nterval l o, funge da posti no, r ecandosi da una cl asse al l al tra, L i nterval l o si svol ge, general mente, i n aul a, i bambi ni, di sposti a gruppetti vari abili, usano i gi ochi da tavol o, propongono l oro stessi dei gi ochi, di segnano oppure chi acchi erano tra di l oro; quando l e condi zi oni meteorol ogi che l o per mettono ci si reca i n corti l e. Mensi l mente, vi ene ca mbi a ta l a di sposi zi one dei banchi per favorire i r apporti tra tutti i me mbri del l a cl asse. Negl i spazi aul a, i banchi sono di sposti frontal men te al l a cattedra; ci sono due ar madi, uno des ti nato al m aterial e degl i al unni, l al tro a quel l o degli i nsegnanti ; al l e pareti sono affi ssi cartel l oni r eali zzati dai bambi ni, carte geografi che e poste r afferenti al l e varie di sci pl i ne. Nel l a sez. B, l aul a, mol to spa zi osa, è forni ta di un co mputer portati l e col l egato all a LIM, u ti l i zzata dai docenti e, con mol to entusi as mo, dagl i al unni, men tre n el l a sez. A è presente sol o un co mputer da scrivani a col l egato al l a sta mpan te, ma al l occorrenza, gl i al unni possono ca mbi a re aul a. Durante i l corrente anno scol asti co, nel l ambi to del l e atti vi tà proposte dal Pi ano del l Offerta F or mati va, l e cl assi hanno parteci pato ai seguenti l aboratori: Amici del Museo Nel mese di nove mbre, l e cl assi si sono r ecate pre sso i l Museo Ci vi co di Vi gnol a per un per corso mi neral ogi co all a scoperta del l e rocce del territorio. L aboratorio COO P Imb alli da sba llo Nel mese di nove mbre, i ntervento i n cl asse di un esper to al fi ne di sensi bili zzare gl i studenti al te ma del rici cl aggi o. Al l opera nel c ant ie re della Rocca 25

27 Nel mese di febbrai o, pr esso i l ocali del l a Rocca, l aboratorio i ncentrato sul contatto e sul l a conoscenza di oggetti, material i e tecni che i mp i egati nel l avoro degl i arti gi ani del passato. Costruzi one di merli di carta pesta, di pi nti secondo l a fantasi a dei bambi ni, e di al cune f i gure geo metriche, uti l i zzando l a corda a 12 nodi. Gioco sport A cura, r i spetti va mente, di Vi gnol ese 1907 e S P V pal l acanestro Vi gnol a, ci ascuna cl asse ha svol to ott o i nterventi di cal ci o ( gennai o - febbrai o) e di eci di mi ni baske t ( marzo-aprile-maggi o). Ed uca zione a lla sic u rezza st radal e Nel me se di marzo, i ntervento i n cl asse del l a Pol i zi a Muni ci pal e, con parti col are riferime nto al co mpor ta mento dei ci cl i sti. L etture del Risorg i me nt o Nel me se di april e, l ettura ani ma ta presso l a Bi bli oteca Co munal e Au r i s di Vi gnol a. Nel mese di aprile, l e cl assi si sono r ecate i n vi si ta press o l a sezi one egi zi ana del Museo Ci vi co Ar cheol ogi co di Bol ogna. Nel me se di maggi o, l e cl assi si so no r ecate presso l a sal a teatral e Cantel li di Vi gnol a per assi stere al l o spet tacol o F esti vi ty pl anet i n l i ngua i ngl ese. 26

28 2.6 Io e gli al u nn i La mi a e sperienza di docente i ni zia con gl i studenti del l e scuol e secondarie di secondo grado e l e mi e preoccupazi oni i ni zi ali, pi ù che dagli aspetti pretta ment e di datti ci, sono state dettate dal r apporto che avrei dovuto i nstaurare con i nuovi pi ccoli al unni. Pr esa dal l ansi a, ho r i fl ettuto su al cune frasi ci tate da T ho mas Gordon: Se è v ero che i d ivers i stad i evolut iv i de i bambin i debbano essere pres i ser ia m ente in c ons idera zi on e per la sce lta de l m ater ia le e de lle esper ien ze educat ive è anche vero che il r apporto umano d i b ase tra l insegn ante e lo studente r im ane sempre lo stesso [ ] Gl i student i d i qua ls ias i età sono s empl icemen te degl i esser i uman i. [ ] T utti i r aga zzi s i e nt us iasmano se s tanno imparand o veramente e s i anno iano se non s tanno im parando n ient e. T utti i g iova n i s i scoragg ian o qua ndo sono emarg inat i s e hanno fatto m ale o poco. [ ] T utti i r aga zzi provano orgogl io se r iescono ad ottenere dei r isu ltat i e lo perdon o quando v iene det to loro c he non r iescono a fare abbastan za. 11 Indi pendente mente dal l età degl i al unni, n on esi ste processo di apprendi mento senza r el azi one, pertanto, al l a l uce di tal e consi derazi one, ri tengo che l i nsegnante, per svol gere effi cace mente l a propria azi one educati va, debba non sol tanto conoscere l e di sci pline di i nsegna mento ma, nel ri spetto dei r uoli, i ntrecci are una r ete di buone r el azi oni, basate su fi duci a e apertura r eci proche, si curezza e affetto, e mpati a e r i spetto. L i struzi one no n può r i dursi ad un fatt o mecca ni co e r i peti ti vo: è fondamen tal e trasme ttere, nonch é r i cevere e mozi oni posi ti ve e al l egr e che entusi as mi no l a cl asse, garantendo processi di au tosti ma e di autoreal i zzazi one. 11 T. Gordon, Insegnanti efficaci, Giunti Lisciani Editori, Firenze, 1991, pag

29 Dopo l a fami gl i a, l a scuol a è i l l uogo i n cui i ba mbi ni trascorrono gran parte del l oro te mpo, pertan to, i nevi tabil mente, tra i nsegnante e al li evi si stabil i sce un r apporto u mano, a se gui to del quale i l docente guarda non sol o al l al unno ma anche al l a persona, cogl i endone debol ezze, fragi l i tà, atti tudi ni, qual i tà. Dal canto suo, i l docente con i l propri o esempi o e l a propri a condotta dovrebbe essere un model l o eti co di equi tà, di i mparzi al i tà, di gi usti zi a, di equili brio e di saggezza. Quando i r apporti tra tutti i soggetti coi nvol ti nel processo educati v o sono p osi ti vi l a gi ornata scol asti ca vi ene vi ssut a serena ment e, si va a scuol a vo l enti eri, si è moti vati, l al unno studi a con maggi ore profi tto e l i nsegnante è portato a dare i l megl i o di sé. Scrivendo queste r i ghe, sorrido al ri cordo dell a soddi sfazi o ne nel l i ntravedere l e ma ni al zate e nel senti r e l a voce di quei ba mbi ni se mpre si l enzi osi per l a paura di sbagl i are o per i l di sagi o di non essere al l al tezza, co me s e nessuno pri ma di all ora l i avesse incoraggi ati, sostenuti e moti vati. Nel contesto cl asse, l ' errore non ha mai r appresentato un a macchi a e mo ti va e cul tural e per l ' al unno, è stato per contro i l tassel l o che ha consenti to ad entr a mbi, i n conti nuo feed - back, di i ndi vi duare il perché del l e di ffi col tà i ncontrate per poi superarle. Le grati fi ca zi oni sono state r i correnti senza r i nunci are, tuttavi a, al l a fermez za r i chi esta da al cune si tuazi oni e chi ssà co me sarà st ato co ntento quel l al unno sal i to agli onori del l a cronaca per l e monel l erie quando si è vi sto apprezzato anche per l e sue potenz i ali tà? Si tratta di pi ccol i traguardi che, r aggi unti con i l trascorrere dei gi orni, dell e setti mane, dei me s i, i norgogl i scono, perché i nsegnare è anche una rel azi one u mana. 28

30 «Per insegnare, occorre eros» a ff er mava Pl atone. Er os è una parol a greca che si gni fi ca piacere, a more, pas si one, bi sogna a mare ci ò che si fa e l e pe r sone che sono di nanzi a noi. Sono gl i i nsegnanti e gl i al unni che fanno l a scuol a e non l e ri forme e l e i ndi cazi oni per programmare ch e ca mbi ano ogni qual vol ta ca mbi a mi ni stro. Un al tro fattore che, cred o, abbi a avuto un r uol o posi ti vo sul l ' apprendi men to è stato l ' umorismo con i l qual e parecchi e vol te ho s mor zato si tuazi oni di di fficol tà e, a gi udi care dal l a r i sposta posi ti va dell e cl assi, suppongo che i ba mbi ni abbi ano subi to avverti to il pi acer e che avevo nel l avorare con l oro. Dopo tutto, è con l oro e grazi e a l oro che ho i mparato anch'io, perché " insegn are è im parare d ue vo lte " ( Joseph Joubert). 29

31 2.7 Io e le colleg he La scuol a non è sol o un l uogo di studi o ma s oprattutt o u n a mbi ente i n cui si creano e si vi vono rel azi oni. Il tea m di cl asse, co mposto da F ederzoni Gi anna, i nsegnante di i tal i ano, ci ttadi nanza e costi tuzi one, arte e i mmagi ne, Gi r genti Stefani a, i nsegnante di r eli gi one cattol i ca, La Rosa Gi usy i nsegnant e di sostegno, Pi cci ni ni Patrizi a, i nsegnante di storia, geografi a, musi ca, at ti vi tà al ternati ve, T r enti Marika, i nsegnante di l i ngua i ngl ese, si è caratterizzato per una conti nua ed effi cace col l aborazi one con r i cadute posi ti ve sugli al unni, preoccupati, i nsi eme al l e l oro fa mi gl i e, per l arri vo dell e nuove mae stre. Il team do cente si è se mpre co nfr ontato, e non sol tanto i n sede di progra mma zi one, sca mbi andosi noti zi e, i nforma zi oni, i mpres si oni sul l e di ffi col tà i ncontrate o sui successi ott enuti. Ci ascuna, c on l a propria personal i tà, ha contribui to a creare un'at mo sfera l avorati va di di al ogo, di sti ma, di r i spetto, di fi duci a, di condi vi si one di competenz e e di responsabi l i tà. Consi derate l e ore di presenza nel l e cl assi, un r apporto speci al e si è i nstaurato con Gi anna, che, con l a sua quarantennal e esperienza ( purtropp o andrà i n pensi one), mi ha consi gl i ata e supportata. Lo sca mbi o e i l confronto sono avvenuti, al tresì, i n occasi one del percorso di tutor in g in pract ice proposto, quest anno a l i vell o speri mental e, dal l Uffi ci o Scol asti co Regi onal e per l E mi l i a Romagna per i nnovare i l model l o for mati vo dei docenti neoassu nti. Questa sorta di tutoraggi o, svol to dal col l ega es perto nei confronti del docente i n anno di prova, ha f orni to ad entra mbe u n ul teriore pretesto per creare i nterrel azi one fra aspetti cul tural i, metodol ogi ci e di datti ci, sca mbi andoci i r uoli di osservatore e di osservato i n una si tuazi one di apprendi mento. 30

32 Posi ti va l i nterazi one con l a coll ega di mate mati ca del l a cl asse paral l el a, Carla Grandi, con l a qual e ci si amo confrontate si a durante gl i i ncontri uffi ci al i si a, soprattutto, i n sal a i nsegnanti e l ungo l e scal e, quando, entra mbe mol to di nami che e atti ve, ci ritrovava mo a correre su e gi ù per non perdere neppure un mi nuto prezi oso. Rassi curante l a fi gura del tutor, Si mo na Pel l oni, che, attraverso una serie di consi gli prati ci, ha contribui to a s morzare l ansi a che, i nevi tabi l ment e, acco mp agna l anno di prova. 31

33 Capitolo terzo 3.1 De nt ro l espe rie nza Il progetto F acci a mo sci enze speri mentando ha avuto co me te ma di approfondi mento i l r egno del l e pi ante, r i manendo fedel e agl i obi etti vi e ai contenuti dell a programmazi on e di datti ca el aborata all i ni zi o dell anno scol asti co. Il percorso di datti co è stato affro ntato nel corso del primo quadrime stre ( ottobre metà genna i o) ed è stato ri preso nel mese di aprile per co mpl etare l a real i zzazi one dell erbario. Al l a di sci pl i na, svol ta nell o spazio aul a, i n l aboratori o di i nforma ti ca e/o nel corti l e dell a scuol a, è st ata dedi cat a un ora setti ma nal e. Si è fatto us o del l i bro di testo, del l a L.I.M. si a per l a proi ezi one di material e di datti co apposi ta mente preparat o ad i ntegrazi one dei contenuti del l i bro si a per l o svol gi mento di atti vi tà di datti che interatti ve r eperib i li sul l a r ete, nonché di material e di facile r eperibi li tà a supporto del l e varie esperi enze prati che. La scel ta di quest o percorso di datt i co non è s tata casual e, ma detta ta dal l obi etti vo di ri valutare, agl i occhi degli al unni, quell e conoscenze spess o r e se noi ose da un i nsegna mento troppo as tratto e da una progra m mazi one penal i zzata nei suoi aspetti prati co -sperimental i. La maggi or parte dei ba mbi ni, si sa, mani festa scarso i nteresse spontaneo vers o l e pi ante, al contra r i o è mol to attratta dagl i ani mal i e questa constatazi one mi ha spi nto ul teriorment e verso tal e deci si one. Ri cordo l e parol e di un ba mbi no quando ho detto c he avre mmo i ni zi ato a studi are l e pi ante: << Uffa, m aestra l e abb iamo stud iate l anno scorso > > ed i o, prontamente, 32

34 r i sposi : <<Bene, proverò a stup ir t i con effe tt i spec ia l i! >>, i nfatti, quando si è r eso conto ch e gl i esperimenti portati avanti l o r endevano protagoni sta si è quasi penti to di averl e pronunci ate. Dal punto di vi sta me todol ogi co, gl i esper i menti sono s tati mol to arti gi anali c osì co me gl i stru menti e i l material e usato, tuttavi a i bambi ni erano consapevol i che si stava facendo una co sa seria. Er ano l oro i protagoni sti, erano l oro che, con l a mi a gui da, facevan o e i mparavano ( l earn in g by do ing). T utto i l percorso ha r uotato i n torno ad al cuni punti - chi ave, qual i : - partir e dal b amb ino : nel l i mpost are i l percorso ho accertato l e precono scenze me di ante un atti vi tà di brai nstor mi ng, scoprendo, con pi acere, che mol ti ba mbi ni conoscevano e r i cordavano mol ti dei concetti ri guardanti le pi ante. Parti r e dal l e conoscenze pregress e è stato un grand e vantaggi o perché nel proce ss o di i nsegna mento - apprendi mento per proporre e svi luppare abi li tà e nuovi stru menti è oppor tuno avval ersi del l a funzi one di r accordo e di r as si curazi one d ei concetti vecchi. L apprendi mento r i sul ta faci l i tato qual ora al l all i evo venga consen ti to di correl are l e nuove i nfor mazi oni co n l e preconoscenze, i ntese si a co me prerequi si ti si a come conoscenze spontanee. Il ba mbi no è portato a di fendere ci ò che sa, ma, di fron t e ad una si tuazi one sti mol ante, s i porrà dell e nuove do mande e c ercherà l e r i sposte ne i fatti, r i aggi ustando l e precedenti convi nzi oni. - Graduale passagg io da conoscen za di senso comune a conoscen za sc ient if ica : l enta ment e, l a conosc enza d i senso co mun e è s tata mes sa da p arte perché l e nuov e i nforma zi oni e i nuovi sti mol i che subentravano ad ogni 33

35 i ncontro hanno condotto i l ba mb i no all a conoscenz a sci enti fi ca del fenomeno. Il percorso è stato gradual e perché non ero i o a dover forni r e concetti ma erano i ba mbi ni che da sol i, ri spettando i propri tempi, doveva no arrivare al cambi a mento del l oro punto di vi sta. - Lin guagg io : spes so, i bambi ni di mo stravano di aver capi to, ma di non r i usci r e a spi egarlo a parol e. Mol te vol te sono r i suonate espressi oni del ti po non so come spi egar mi!. Spi egare dei feno meni sci enti fi ci senza possedere un l i nguaggi o appropriato è abbastan za di ffi ci l e. Pertanto, ho puntato mol to sul l uso dei ter mi ni corretti : poche frasi ma chi are e con ci se. - D iscus s ione come p unto d i for za : a concl usi one di ogni esperienza è stata svol ta una di scussi one per favorire l a concettual i zzazi one. Attraver so una si ntesi di quell o che si è osservato e co mpreso, non sol o si è consol i data l acqui si zi one del li nguaggi o speci fi co, ma si è l avorat o sul l a capaci tà di arti col are r agi onamenti di causa - effett o e di connessi one. Per l o stesso moti vo, nel l a fase i nizi al e di ogni atti vi tà si è proceduto, tra mi te l uti l i zzo di do mande - gui da, con l esposi zi one oral e di quanto gi à affrontato nel l e l ezi oni precedenti ; di scutere, attraverso l a costruzi one di catene di perché, ha si gni fi cato, al tresì, favorire l i nterazi one tra pari. La col l aborazi one e il confronto del proprio punto di vi sta con quel l o al trui, a mi o parere, sono da sti mol o a col mare l a di stanza fra i l proprio l i vel l o di svi l uppo e quell o potenzi al e ( zona di svi l uppo prossimal e). Si i mpara, pi an pi ano, ad ascol tare, a r i conosce r e per poi correl are i nforma zi oni e feno me ni, per i ntrecci are col l egamen ti, 34

36 nodi e r eti causal i, si a di natura di sci pli nare si a trasversal e. - M ateria le : i l material e predi sposto è stato i l pi ù sempl i ce e i l pi ù i mmedi ato possi bi l e. Ai fi ni dell a verifi ca/val utazi one, si è tenuto conto : - del l uso appropri ato del li nguaggi o speci fi co dell a di sci pli na; - del l a gradual e acqui si zi one del m et odo di studi o ; - del l a capaci tà d i cogl i ere i nessi fra i vari contenut i, di for mul are i potesi e verifi carne l a val i di tà, di gi ungere al l e concl usi oni ; - del l e compete nze acqui si te ; - dei cambi a menti negl i atteggi amen ti personali atti vati dagl i al unni. 35

37 3.2 La semi na Da se mi dive rsi nascono piante diverse? La maggi or parte era d'ac cordo nel di r e che ogni seme genera una pi anta di versa. Pensate che le p iante che n ascono d a semi d iversi all'inizio siano uguali e poi diventino diverse? È segui ta una di scu ssi one : quasi tutti sostenevano che l e pi ante sono di verse fi n dal l 'i ni zi o. Se p iantiamo i se mi n ell a stessa g iorn ata e li innaffiamo insieme, cosa acca d rà? Nasce ranno d elle p iantine nello stesso giorn o e cre sceranno insieme? Qui gli al unni hanno espresso pareri di scordi. MET T IAM OC I A L AV ORO! Occorre nt e : - terricci o; - vaschetta per l a se mi na; - pal etta da gi ardi no; - se mi di speci e di verse ( fagi ol i, lenti cchi e, nasturzi o nano, gi r asol e, soi a); poi ché i pr otagoni sti sono i ba mbi ni ho fatto scegl i ere l oro i se mi da portare a scuol a per real i zzare l esperienza; - acqua. Quando i bambi ni hanno avuto a di sposi zi one tutto il necessario, è stata avvi ata una di s cussi one ci r ca i l numer o di semi da pi antare e i l modo i n cui organi zzare l o spazi o vi sto che l a vaschetta presentava degl i scomparti. Al cuni proponevano di pi antare un se me per ogni speci e, al tri di usare, per ci ascuna speci e, più se mi per far fronte al l eventual e morte di qual che ese mpl are. Scel ta quest ul ti ma sol uzi one, presentai un probl ema: come d istinguere i semi una volta coperti dal terriccio? 36

38 F ederico: Semp lice, mae stra, p o ssiamo u sare d elle etichette con il loro n o me. In u na batter d occhi o ecc o pronte anche l e strisci ol i ne di carta. Ora non r estav a che sporcarsi l e mani e i ba mbi ni, a turno, hanno dato i l l oro contri buto nel met tere l a terra, nel si ste mare i se mi, nel l i nserire l e etichette, nel l i nnaffi are. Ogni gi orno, il bambi no con fun zi one di ai utante aveva i l co mpi to di i nnaffi are l e pi anti ne, perché, ol tre all occorrente sui n di cato, servi va una buone d ose di pazi enza e di costanza. I ba mbi ni, i n tal mod o, h anno svi l uppato il senso del l a r esponsabi li tà e devo ammett ere che, i n questo, sono stati davvero bravi. Quoti di anamente, si osservava c osa accadeva e, dopo qual che setti ma na abbi a mo concl us o che: - da se mi di versi nascono pi ante di ve r se; - ogni pi anta ha un peri odo di ger mi nazi one di verso dal l e al tre ( ad esempi o, nascono prima i fagi ol i e l e l enti cchi e, poi l e al tre speci e semi n ate); - pi ante del l o stesso ti po sono un po' di vers e tra l oro ( ad ese mpi o al cune pi ante di fagiol o sono pi ù al te, al tre sono pi ù basse), ma hanno c o munque l o stess o ti po di stel o, di fogli e,... Quando l e pi anti ne hanno i ni ziato a cres cere, al cuni ba mbi ni, vedendo l esi l e stel o, hanno portato dei bastonci ni di l egno per sostenerle. Ma il terreno è davve ro necessario per germina re? Bi l el : Che d o mande! Cert o che è n ecessario sennò come f a a spuntare la piantina? Gi ada: No, maestra, io e la n o nn a abbiamo messo d ei semi d i f agiolo n el cotone u mido e la p iantina è cresciuta lo stesso. In o lt re, la n o n n a h a messo i l 37

39 vasetto al b u io e la p iantina è c resciuta l o stesso. Ni dal : Maestra non ci credo. MET T IAM OC I A L AV ORO! Occorre nt e : - bi cchi ere di pl asti ca trasparente; - se mi di fagi ol o (o di al tre speci e); - cotone u mi do. Con grande stupore, al cuni ba mbi ni, d opo una setti man a ci r ca, hanno notato che i se mi g er mogl i avano anche ne l cotone, purché mantenuto se mpre u mi do, r endendosi conto che l ' aria, l'acqua e l a gi usta temperatura per mett ono ai se mi di ger mi nare. Il terreno di venta i mportante dopo l a germi nazi one, quand o i l germogl i o i ni zi a a succhi are nutrimento con l e radi ci. Lo stesso val e per l a l uce, che non i nfl ui sce sul l a ger mi nazi one, ma è necessaria quando l a pi anta, dopo aver consu mato i l nutrime nto cont enuto nel se me, a vendo fogl i e e r adi ci comi nci a l a fotosi ntesi clorofi ll i ana. Ecco perché, adesso, di ventava i mportante t enere l e pi anti ne sul davanzal e, al l a l uce. Ai cha: Co me fa la piantina a c res cere senza l a terra? Ho spi egato che i n questa pri ma f ase i l nutrimento è contenuto nei coti l edoni. Abbi a mo i mparato che i coti l edoni nel l a pri ma fase di vi ta del l a pi anta del fagi ol o sono co me dei serbatoi : contengon o l e sostanze nutriti ve necessarie al l a pi anta per crescere. A cau sa del l e di strazi one di q ual che ba mbi no che ha di men ti ca to di bagnare l a ba m bagi a, abbi a mo potuto verifi care che anche l acqua è un el emento fonda mental e per l a vi ta dell e pi anti ne. 38

40 Al l o spuntare dell e prime fogl i ol i ne, i ba mbi ni pi ù attenti si sono accorti che man mano che l e fog l i e di ventavano pi ù grandi e r i gogli ose i cotil edoni si r i nsecchi vano fi no a staccarsi dal fusto. Pe rché a u n cert o pu n t o i cot iledoni d el f agiolo si avvizziscono e cadono? Ri cordando l a funzi one dei cotil edoni ( nutrire l a pi anta nel l e prime fasi del l a sua vi ta), si amo arrivati a concl udere che ci ò accade perché i coti l edoni hanno fi ni to l e r i serve di ci bo e per questo si sec cano e poi cadon o. A questo punto è e mersa un al tra i nteressante do manda: Quando cadono i cotiledoni di cosa si nutre la piant a? I ba mbi ni pi ù arguti hanno osservato che, da quel mo ment o i n poi, sarebbero state l e fogl i e a produrre i l nutri ment o necessario al l a pi anta per crescere. L i potesi era corretta: l e fogl i e, attraverso l a fot osi ntesi cl orofil li ana, fabbricano i l ci bo c he serve a tutta l a pi ant a per crescere. 39

41 3.3 Estra zione d ella clo ro f illa e cro matografia su ca rt a d ei pigment i fotosint etici Le fogl i e sono col orate da sostanze natural i prodotte dall e l oro cel l ul e e chi amate pi g menti. La col orazi one verde è data dal l a cl orofill a; l a col orazi one gi all a, aranci one o marrone dai carotenoi di, quel l a rossa dal l e antoci ani ne. La cl orofil l a è il pi gmento capace d i catturare l a l uce sol are per atti vare l a fotosi ntesi cl orofil li ana. Si può togliere i l colore ve rd e da lla foglia? Al i ce: Secondo me no, è i mp o ssi b ile. Il aria: Si, se p rendiamo u n a siringa, come q u ando t i t o lgono il sangue. Bader: Si, se taglia mo la foglia c o n un coltello. MET T IAM OC I A L AV ORO! Occorre nt e : - fogl i e di bi etol e o di spi naci ; - acetone; - acqua; - conteni tori trasparenti ; - carta da fi l tro; - pi petta (o cucchi ai no). I ba mbi ni hanno s mi nuzza to l e fogl i e, r i ducendol e i n pezzetti. Una certa quanti tà è stata me ssa i n un conteni tore, aggi ungendovi dell acqua; un al tra si ste mata i n un conteni tore con l aggi unta di un pi ccol o quanti tati vo di acetone. Cosa possiamo osse rva re? 40

42 Dopo al cuni mi nuti, n el barattol o f ogl i e + acqua, l acqua è r i mas ta pul i ta men tre nel barattol o fogl i e + acetone, si è prodotto un l i qui do di col ore verde. Abbi a mo concl uso che l a col orazi one del l i qui do è dovuta al l a presenza dell a cl orofill a, che si sci ogli e i n al cool e non i n acqua (è al cool - sol ubi l e), passando dal l e fogli e al l i qui do. T r ascorsa pi ù di un ora dal l estrazione, con i l li qui do verde ottenuto abbi a mo proceduto con l a cro matografi a su carta, la scrittura col col ore. Con una pi petta abbi a mo prel evato qual che gocci a di l i qui do, versandol a su una stri sci a di carta da fil tro che è stata fi ssata, con una graffetta, al bordo di un bi cchi ere di pl asti ca, sul cui fondo aveva mo v ersato qual che gocci a di acetone. Dopo a ver aspetta to una venti na di mi nuti, abbi amo prel evato l a strisci a, l asci andol a asci ugare. Ni dal, i ncuri osi to, si è avvi ci nato al l a carta, e, notando dei r i fl essi col orati, ha i ni zi ato ad url ar e: la maestra h a f atto u n a magia! In real tà, non c è nul l a di magi co L al cool è ri sali to l ungo l a strisci a di carta, portando con sé i l pi gmento col orato che r i sul ta separato i n col ori di versi, che, a parti r e dal fondo, sono: mar r one ( cl orofi ll a A), ve r d e ( cl orofil l a B) e gi all o (xantofi l l a). Il col ore verde del l e fogl i e è il r i sul tato del me scol a men to di col ori di versi, che corrispondono a sostanze di verse: al cune a mano stare aggrap pate al l a cart a e non sono per nul l a attratte dal l al cool ( ri mangono i n basso), al tre preferiscono farsi sci ogl i ere e trasportare pi ù o meno faci l mente ( vann o verso l al to). I ba mbi ni hanno constatato c he al l interno del l e fogli e non è presente sol tanto l a cl orofi l l a, ma ci sono al tre sos tanz e ( pi gmenti ) di di verso col ore ( m ar r one, gi al l o, aranci one, r osso, verde), tutta vi a è i l col ore verde a preval ere sugl i 41

43 al tri perché l a cl orofil l a, l a sostanza pi ù abbondant e presente nel l e fogl i e, è propri o di col ore verde. Al contrario, d urante l a stagi one i nvernal e, quando l e pi ante s mett ono di produrre cl orofil l a, l e al tre sostanze col orate r i escono a mos trare i l l oro col ore. 42

44 3.4 Costruia mo l e rb ario L erbario è una coll ezi one di pi ante secche, cl assi fi cate e fi ssate su fogl i di carta. Si tratta di un atti vi tà sci enti fi ca ve r a e propria che apre l e porte al l a cl assi fi cazi one si stemati ca, al l a conoscenza dei di versi ti pi di pi ante, all a conseguente acqui si zi one dell a ter mi nol ogi a speci fi ca per ogni el emento osservato. Ricord ate q u ando la maestra G ianna att accò le f og lie sul cart ellone? Che fine fece ro? C o me diventaro n o? Al essandro: Si sono accart o cci ate t u t t e e le abbiamo b u t t ate. Bene, i mp are re mo a conserva re l e foglie. MET T IAM OC I A L AV ORO! Occorre nt e: - fogl i e; - gi ornali vecchi o carta assorbente; - cartonci ni bi anchi ; - nastro adesi vo oppure strisci oli ne di carta bi anca e col l a; - una buona dose di pazi enza! 1 FAS E: L A R AC COLTA Al cune fogl i e sono state prel evate dagl i al beri presenti nel corti l e dell a scuol a, mentre al tri ca mpi oni sono stati r accol ti altrove dai ba mbi ni, di etro mi o sugg erimento. Ho r acco mandato l oro di non danneggi are ai uol e o r ami, spi egando che, dal l a pi anta, occorre prel evare con cura fogl i e muni te di pi cci ol o; possono essere anche r accol te d a terra del l e fogli e staccate, a patto ch e si ano ancora verdi e perfetta me nte sane. 43

45 2 FAS E: L A C ONS ER V AZ ION E I ca mpi oni sono stati stesi su fogl i di carta da r i ci cl o o su carta assorbente per essere essi cca ti. I fogl i sono stati sovrapposti i n mo do da for mare una pi l a, i nterval l ando l i per assorbi r e l acqua r i l asci ata dai campi oni ; l a pil a è ter mi nata con dei l i bri grandi e pesanti : l a nostra pressa! Durante i primi gi orni, a turno, gl i al unni avevano il compi to di sosti tui re, con frequenza, l a carta, fi n o a compl eto essi cca men to dei ca mpi oni. 3 FAS E: L ALL E ST IMENTO I ca mpi oni essi ccati sono stati si ste mati su dei fogl i bi anchi, forma to A4, u sando del nastro adesi vo trasparente o ppure del l e strisci ol i ne di carta fatte pa ssare su due o tre punti dei ca mpi oni e i ncoll ate all e estremi tà, sul l a carta, i n modo da n on rovi nare i ca mpi oni st essi. Il tutto è stato co mpl etato con del l e eti chette, scritte con l ausi li o del computer, contenenti al cune i nfor mazi oni ( no me co mune del l a pi anta, for ma del l e fogl i e, l uogo e data di r accol ta, ). Per r endere un erbario dav vero sci enti fi co, ho spi egato che gl i esempl ari dovrebbero essere coperti con d el l a carta vel i na oppure i nseri ti i n busti ne di pl asti ca trasparenti da conservare i n un quaderno ad an el l i. 44

46 3.5 I lic he ni Recarsi i n corti l e per proce dere al la r accol ta del l e fogli e ha forni to i l pretesto per vedere da vi c i no dei vegetal i al quanto strani Sa mah: Maest ra, cosa sono q u este macchie colorat e sull albero? Al essi a: So n o dei mu schi. Lorenzo: No, maest ra, sono dei lic h eni. Brav issimo Lo renzo, sono pro p ri o dei licheni. Cosa sono i l i cheni? Un l i chene è un organi s mo for ma to dal l a si mbi osi tra un fungo e un al ga. Al essi a: Cosa vuol dire simb iosi? Si mbi osi vuol di r e che due organ i smi vi vono i nsi eme, l uno non può vi vere senza l al tro: nel caso dei l i cheni, il fungo ( organi s mo eterotrofo) uti l i zza il nutrimento prodotto, attraverso l a fotosi ntesi, dall al ga ( organi smo autotrof o) che, a sua vol ta, r i ceve dal fungo protezi one, acqua e s al i mi neral i. Si mone: Vu o i d i re che in q u ell a macchia c i sono u n f u n g o ed u n alga? M a d o ve sono? Non si vedono? Non si vedono perché si tratta di organi s mi mi cros copi ci, pi ccol i ssi mi. Jacopo: Maest ra, o ra h o capito! Ci sono licheni anche ro ssi, a rancioni. 45

47 I l i cheni possono essere di di versi co l ori (r osso, aranci one, nero, gi al l o, bi anco, verde, grigi o) e avere di verse for me ( al cuni aderiscono al l a superfi ci e i n mod o si mi l e al l e croste, al tri se mbrano fogl i e appi atti te, al tri ancora formano dei cespugl i etti ). I l i cheni si accrescono mol to l e nt a mente e sono mol to l ongevi. Possono vi vere nell a ter r a, sul l e r occe, sul l e cortecce degl i al beri, sull e fogli e, sui muri, sul ce mento, sul vetro. Bamb i ni lo sapete c he? I l i cheni vengono usati per i ndi care l o stato di i nqui name nt o di un ambi ente: son o d ei bi oi ndicatori. Essi assorbono, co me d el l e spugne, l e sostanze i nq ui nanti, senza possi bi li tà di eli mi narle: tal i sostanze fi ni scono per ucci derli. Qui ndi, l addove non trovi a mo l i cheni l aria è mol to i nqui nata. Bi l el : Maestra, allora q u i siamo f o rt u n ati, p erché su q u esti alberi ne vedo tanti. E sapete c he? Gl i anti chi Egi zi usavano i li cheni per l a preparazi one dell e mu m mi e, ma anche per s copi medi ci e cos meti ci. Pr i ma del l ' i nvenzi one dei col oranti si nteti ci, i l i cheni sono stati usati per l a col oraz i one del l a l ana e, per al cuni ani mal i, co me l a renna, rappresenta no un al i mento. 46

48 3.6 Pe rcorso d idattico: p u nt i d i f o rza e p u nt i d i d ebolezza L esperienza ha forni to l a possi bi li tà di r eal i zzare atti vi tà prati che, vol te a sol l eci tare l a capaci tà di osservare, di r i fl ettere, di formul are i potesi e di arrivare all e concl usi oni, a parti r e dal l e cose e dai feno me ni che i ba mbi ni hann o sotto gl i occhi e dal l e atti vi tà che possono svol gere con l e mani. Le sci enze, a mi o avvi so, vanno fatte e non r accont ate, mettendo gl i al unni i n si tuazi one. In tal modo, po sson o essere coi nvol ti tutti me mbri dell a cl asse, anche quel l i con di ffi col tà di attenzi one e di concentrazi one o con di ffi col tà nel l a comprensi one del l a li ngua di studi o. La di datti ca del fare è una di datti ca i ncl usi va per antono masi a. L e esperienze prati che co mportano, al tresì, l o svi l uppo del senso di r esponsabi l i tà, attraverso l a condi vi si one di co mpi ti e di ruol i. In occasi one degl i i ncontri periodi ci con i geni tori, mol ti hanno r i feri to che i ba mbi ni non sol o r accontavano entusi asti l ora di sci enze, ma i nvi tavano i geni tori stessi a r i petere l e atti vi tà a casa. Da non sottoval utare, i nfi ne, l approcci o, se mpl i ce, degl i al unni al l a natura e all a sensi bil i tà ecol ogi ca. Purtroppo, i l tempo a d i sposi zi one non mi ha consenti to di r eal i zzare tutte l e atti vi tà proponibi li per l a necessi tà di dare spazi o anche agl i al tri ar go menti previ sti dal l a progra mmazi one di datti ca annual e. 47

49 3.7 E i nf i ne T utto i l l avoro svol to, di cui questa r el azi one è una si ntesi, è stato i l terreno su cui ho costrui to i l mi o mo do d i nsegnare e su cui i bambi ni hanno r affor zato i l l oro modo di apprendere. Sono entrata i n cl ass e con i l mi o bagagl i o di esperienze e ne sono us ci ta con un o ancora pi ù ricco. Ora che l anno di forma zi one sta per concl udersi, guardando i bambi ni, così di versi da come l o si amo s tati noi, è i r r i nunci abil e una ri fl essi one sull a real tà attual e i n cui sono i mmersi : l oro hanno a di sposi zi one una quanti tà di i nforma zi oni e di conoscenze press oché i l li mi tata, grazi e o a causa del l a pervasi vi tà dei mass medi a e dell e tecnol ogi e del l i nformazi one. In mol ti casi, co me si l egge tra l e r i ghe del l e Indi cazi oni nazi onal i del 2012, l apprend iment o scolast ico è solo una del le tante e sper ien ze d i forma zio ne che i bamb in i v ivono e, spesso, non vi è bisogno de i contest i s colat ic i per ac qu is ir e com peten ze spec if iche. Il pi ù del l e vol te, però, si tratta di conoscenze epi sodi che e fra mmentarie, vel oce mente con su mate e al trettant o vel oce mente di men ti cate. Pertanto, r i tengo che l a scuol a abbi a il dovere di dotare l e nuove generazi oni di anti doti chi a mati rifl essi vi tà, approfondi men to, ma anche sel ezi one e organi zzazi one, i n modo che i fra mmenti trovi no una corretta ed effi cace col l ocazi one i n mappe men tal i che r endano si gni fi cati vo quanto si apprende. Lavorare i n cl asse i n que sta di r ezi one si gni fi ca, per l i nsegnante, forni r e agli al unni gl i stru menti criti ci per l eggere e i nterpretare l a r eal tà, per l al unno i mparare a d i mparare. 48

50 Dite: È faticoso f r equent a re i ba mb ini. Avete ragio ne. Po i aggiung ete: perc hé bisog na m ettersi al lo ro li vello, abbassarsi, i ncli na rsi, c u r va rsi, f arsi piccoli. Ora a vete to rt o. Non è q uesto c he più stanc a. È piut t o sto il fatto di esse re obbli g ati a innalza rsi fi no all altezza dei loro se nt i ment i. T irarsi, all u ng arsi, alza rsi s ulla punt a dei piedi. Per no n fe rirli. (Janusz Korczak, Quando ridiventerò bambino, Luni Editrice, Milano, 1995) 49

51 Bibliografia B a rsantin i L., F io re n t in i C., L in s e g n a me n t o d e lle s c ie n ze v e rso il c u r ri c o lo v e rt icale. I f e n o me n i c h im i c o -fisi c i, I RRSAE A b ru z z o, L Aquila Co lla c c h io n i L., I n s e g n a re emo z io n a n d o, e mo zio n a re in s e g n a n do : il ru o lo d e lle e moz io n i n e lla d ime n s io n e c o n o s c itiva, G e n o v a, E CIG, F io re n t in i C., V e r s o u n a n u o v a d id a t t ica d e lle s c ie n ze, in L Educatore, Annata / , n. 8. G o rd o n T., I n s e g na n t i e f f icaci, F ire n z e, G iu n t i L iscia n i E d itori, Ho f f ma n C. G., F a re s c ie n ze n e lla s c u o la d i b a s e, Mi la n o, L a Nu o v a It a lia E d itore, Ma rchi T re v i s i C., S c ie n ze n e l la s c u o la p rima ria. L in e e -g u id a p e r la f o rma zio n e d e l d o c e n t e, B o lo gn a, Nicola Mi la n o E d itore, Min istero d e l l Is t ru z io n e, d e ll Un i v e rsità e d e lla Rice rca, I n d icazio n i n a zio n a li p e r il c u rr icolo d e lla s c u o la d e ll in f a n zia e d e l primo cic lo d ist ru zio n e, Ro ma, Mo rin E., L a t e s t a b e n f a t t a. Riform a d e ll in s e g n a me n t o e d e l p e n s ie ro, Mila n o, R. Co rtin a, Nu c le o p ro v in c ia le d i c o o rd in a me n t o p e r le In d icazio n i p e r i l c u rri c o lo (d e c re t o A O O DRAB d e l Di re t t o re G e n e ra le US R A b ru z z o ). T o ro s a n t u c c i G., V ic e n t in i Missoni M., L in s e g n a me n t o d e lle s c ie n ze n e lla s c u o la e le me n t a re, F i re n z e, L a Nu o v a It a lia, Z a n o li S., Scie n ze d e lla n a t u ra, F ire n z e, L e Mo n n ie r, Sitografia

52 ALLEGATI 51

53 L A SE M IN A 52

54 53

55 L A SE M IN A NEL B ICC H IE RE 54

56 55

57 56

58 L ERB AR IO raccolta conservazione la nostra pressa! 57

59 allestimento 58

60 OSS ER V IAMO I L ICH EN I N EL COR T IL E DEL L A SC UOL A 59

61 L EST R AZ ION E D EL L A CLOR OFIL L A L A CRO M AT OGR AF IA giallo verde marrone 60

62 AL C UN I ES E MP I D I SC HE DE UT I L IZ Z AT E PER IL CONS OLID AMENT O DE I CO NT ENU T I PRO PO ST I DUR ANT E L E AT T IV IT Á SPE R IME NT AL I. 61

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE FINANZIAMENTI N.08/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI DEL VENETO - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO Piano esecutivo annuale

Dettagli

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. Le istituzioni

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE FINANZIAMENTI N.02/2008 OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO PER GLI ENTI LOCALI

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE FINANZIAMENTI N.02/2008 OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO PER GLI ENTI LOCALI COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE FINANZIAMENTI N.02/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI DELLA LOMBARDIA - LORO SEDI OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO PER GLI ENTI LOCALI INDICE

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

A Due ALTO, e TENORE.

A Due ALTO, e TENORE. S A L M O V I G E S I M O - S E C O N D O A Due ALTO, e TENORE. Dominus regit me &c. S è il Si gno re mio Pa sto re Andante. S è il Si gno re mio Pa sto re s ei mi reg ge qual suo greg ge di che te mer

Dettagli

LO STRUMENTO VINCENTE PER LA TUA ATTIVITÀ COMMERCIALE

LO STRUMENTO VINCENTE PER LA TUA ATTIVITÀ COMMERCIALE LO STRUMENTO VINCENTE PER LA TUA ATTIVITÀ COMMERCIALE Vorresti... Avere i mezzi promozionali della Grande Distribuzione? Oggi si può, entrando a far parte di un grande circuito Aumentare la visibilità

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE FINANZIAMENTI N.09/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI DELLA LOMBARDIA - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA Contributi a fondo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA. Programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA. Programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE N.01/2009 AGLI ENTI ASSOCIATI DELLA LOMBARDIA - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA Programma di riqualificazione

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Pillole di eventi di fundraising

Pillole di eventi di fundraising Pillole di eventi di fundraising Forlì, 11-12 settembre 2014 Mara Garbellini IL POTERE DEGLI EVENTI: TOCCARE CON MANO LA TUA ORGANIZZAZIONE Gli eventi sono occasioni reali, tangibili per donare e per partecipare

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

Francesca CAPRA Teresina MAFFIOLETTI BAIMA

Francesca CAPRA Teresina MAFFIOLETTI BAIMA I.C. CORIO SCUOLA PRIMARIA C.A.Anglesio di ROCCA CANAVESE Progetto di lettura Francesca CAPRA Teresina MAFFIOLETTI BAIMA CLASSE SECONDA PERCHè UN PROGETTO DI SPERI MENTAZI ONE Gruppo di lavoro I.N. CURRICOLO

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO SCUOLAFACENDO LE DIVERSE FACCE DEL CUBO Luigina Cottino, Silvia Sbaragli T25.1 P. 1/7 Scuola dell infanzia Statale "M. Pieralisi" Morro D Alba - Ancona Istituto Comprensivo Statale San Marcello Ancona

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

IST PROF INDUSTRIA E ARTIGIANATO DE AMICIS ROMA - RMRI05000Q. P r o t. n. : 7416 dat a, 08/ 1 1/

IST PROF INDUSTRIA E ARTIGIANATO DE AMICIS ROMA - RMRI05000Q. P r o t. n. : 7416 dat a, 08/ 1 1/ IST PROF INDUSTRIA E ARTIGIANATO DE AMICIS ROMA - RMRI05000Q P r o t. n. : 7416 dat a, 08/ 1 1/ 2 01 6 O gget t o : c ont r a t t o i ndi v i dua l e d i l a v o r o a t e m p o det e r m i nat o s t i

Dettagli

Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO

Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO Il NUMERO CONTARE PER CONTARE La filastrocca dei numeri Contare per contare, cioè ripetere la filastrocca dei numeri, contribuisce a far maturare la consapevolezza

Dettagli

Sviluppo Lazio S.p.A.

Sviluppo Lazio S.p.A. Sviluppo Lazio S.p.A. Bilancio al 31 dicembre 2012 1 BILANCIO CIVILISTICO AL 31.12.2012 2 PARTECIPANTI AL CAPITALE REGIONE LAZIO C.C.I.A.A. DI ROMA 3 ORGANI SOCIALI Consiglio di Amministrazione PRESIDENTE

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA DI AGLIANA SCUOLA DELL INFANZIA DI S. PIERO SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO Insegnanti: Cioli Elvira Gabellini Roberta Innocenti Daniela M.Laura IL TRENO DEI COMPLEANNI PRESENTAZIONE:

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana 1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A 1 10538950 AB 1 18 22,1 22 2A 2 10425074 AB 0 3 10561116 AB 0 RITIRATO 4 10498984 AC 0 5 10574752 AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A 6 10568818 AL 1 7 10503657 AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A 8 10521184 AL 0 9 10539026

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA PER LE PROFESSIONI SANITARIE

OFFERTA FORMATIVA PER LE PROFESSIONI SANITARIE OFFERTA FORMATIVA PER LE PROFESSIONI SANITARIE ANNO ACCADEMICO 2011-2012 Libera Università degli Studi per l Innovazione e le Organizzazioni Via Cristoforo Colombo, 200 00145 Roma T +39 06 510.777.1 F

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO?

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO? CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO? Le finalità del Dlgs. 77/2005 I percorsi di formazione in Alternanza Scuola-Lavoro sono realizzati con l obiettivo di: attuare modalità di apprendimento

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI

CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI 1 Compleanni e ritardi Carla ha festeggiato il suo compleanno di domenica, il 28 marzo, con due giorni di ritardo rispetto alla data esatta. Milena è nata (in un altro

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE DI FIRENZE ISTITUTO PROF.LE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE Via delle Cascine n. 11 50144 - FIRENZE Scheda di progetto prevista

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE GARIBALDI

ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE GARIBALDI ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE GARIBALDI VIA ABRUZZI 41, FRAZ. SCALO 81059 VAIRANO PATENORA (CE) SISTEMA QUALITA AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO 1 QUESTIONARIO ALUNNI anno scolastico 2010/2011 2 Da considerare

Dettagli

COOP FOND (fondo mutualistico di legacoop) UN ESP ERI ENZA DI SOLI DARI ETA I MP RENDI TORI ALE

COOP FOND (fondo mutualistico di legacoop) UN ESP ERI ENZA DI SOLI DARI ETA I MP RENDI TORI ALE COOP FOND (fondo mutualistico di legacoop) UN ESP ERI ENZA DI SOLI DARI ETA I MP RENDI TORI ALE 1 1 LE ORIGINI I Fondi mutualistici nascono con la Legge 59 del 1992 per determinare un circuito virtuoso

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

IL MONDO INTER S O G G E T T I V O DEL BAM B I N O

IL MONDO INTER S O G G E T T I V O DEL BAM B I N O IL MONDO INTER S O G G E T T I V O DEL BAM B I N O Cogliere la sua unicità per ideare un progetto terapeutico globale Giorn a t e di appr of o n d i m e n t o sullo svilup p o affettivo del ba m b i n

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

Studenti partecipanti per Rete

Studenti partecipanti per Rete Monitoraggio e valutazione degli interventi di orientamento all interno dei progetti Antidispersione del POF a.s. 2011-2012 Risultati della sperimentazione Nell ambito del progetto FSE Mantenimento e sviluppo

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

SPRAY, che passi one! Codi ce i scr i zi one: B00353

SPRAY, che passi one! Codi ce i scr i zi one: B00353 SPRAY, che passi one! Codi ce i scr i zi one: B00353 Cosasono? At t ual ment e un gr an numer o di sost anze possono essere ut i l i zzat e medi ant e bombol et t e spray - pr of umi, - insetticidi, -

Dettagli

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE PER SOMMELIER

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE PER SOMMELIER Il 3 livello del corso si svolgerà dal 10 Ottobre 2018 al 29 Gennaio 2019 alle 20,45 presso nh hotel a Palermo, un fantastico approfondimento sulla tecnica di abbinamento cibo-vino che porterà all'esame

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

Sistema qualità IC 16 Verona

Sistema qualità IC 16 Verona Sistema qualità IC 16 Verona Formazione 2012-2013 Report dei questionari di gradimento somministrati al Collegio dei Docenti del 21/06/2013 Studio 06 Giugno 2013 Anno Scolastico 2012-2013 Introduzione

Dettagli

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Relativamente

Dettagli

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero Competenza/e da sviluppare GIOCO: SCARABEO CON SILLABE OCCORRENTE: MATERIALE ALLEGATO E UN SACCHETTO PER CONTENERE LE SILLABE RITAGLIATE. ISTRUZIONI Saper cogliere/usare i suoni della lingua. Saper leggere

Dettagli

CampusLAB. Presentazione di

CampusLAB. Presentazione di Presentazione di CampusLAB DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE Campus Universitario di Arezzo Spazio laboratoriale a disposizione degli studenti

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE TITOLO: I bisogni BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre la classificazione dei bisogni dell uomo DIDATTIZZAZIONE

Dettagli

A.D.H.D. DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E DELL IPERATTIVITA Negli ultimi anni, con una frequenza superiore rispetto al passato, si sente parlare di bambini e adolescenti iperattivi o con problemi

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Questionario insegnante

Questionario insegnante Questionario insegnante Anno Scolastico 2014/15 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini, 5 Villa Falconieri 00044 Frascati (Roma)

Dettagli