SOGGETTI PASSIVI. Giurisprudenza Cass n. 2502; Cass n. 3974; Cass n. 8815; Cass n. 3565; Cass n.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOGGETTI PASSIVI. Giurisprudenza Cass. 13.9.63 n. 2502; Cass. 6.7.84 n. 3974; Cass. 27.9.87 n. 8815; Cass. 31.7.89 n. 3565; Cass. 24.7.2003 n."

Transcript

1 10 SOGGETTI PASSIVI Prassi C.M n. 31/250873; R.M n. 7/441; R.M n ; C.M n. 7/1106; C.M n. 156; Ris. Agenzia delle Entrate n. 272; Ris. DRE Emilia Romagna ; Parere DRE Liguria n ; Pareri DRE Liguria n. 903 e 104; Circ. Agenzia delle Entrate n. 48; Ris. Agenzia delle Entrate n. 278; Ris. Agenzia delle Entrate n. 81 Giurisprudenza Cass n. 2502; Cass n. 3974; Cass n. 8815; Cass n. 3565; Cass n TITOLARITÀ DEGLI IMMOBILI COME NESSO PER LA SOGGETTIVITÀ PASSIVA Il reddito derivante dai beni immobili si considera conseguito (e deve quindi essere dichiarato) dal soggetto titolare della piena proprietà (C.M n. 7/1106, risposta 5.11). La proprietà è il diritto di godere e disporre della cosa in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l osservanza degli obblighi stabiliti dall ordinamento giuridico (art. 832 c.c.). Tuttavia, per gli immobili gravati da diritti reali di godimento diversi dalla proprietà, il reddito si considera conseguito (e deve quindi essere dichiarato) non già dal nudo proprietario, bensì dal soggetto titolare, a seconda del caso concreto: del diritto di usufrutto (il soggetto viene denominato usufruttuario); del diritto d uso; del diritto di abitazione; del diritto di enfiteusi. Il nudo proprietario non è soggetto, in tali casi, ad alcun obbligo dichiarativo. 1.1 DIRITTO DI USUFRUTTO L usufrutto è il diritto di godere della cosa altrui, ritraendone i frutti, con l obbligo di rispettarne la destinazione economica (art. 978 ss. c.c.). L usufrutto non è personale: può essere ceduto, a titolo definitivo o per un certo tempo, se ciò non è vietato dal titolo costitutivo (art. 980 c.c.). L usufruttuario è tenuto alle spese relative alla custodia, all amministrazione, alla manutenzione ordinaria della cosa. La durata dell usufrutto non può eccedere: la vita dell usufruttuario, se riferita a persona fisica, oppure i 30 anni, se riferita a persona giuridica. 295

2 L usufrutto si costituisce nei seguenti modi: per legge (usufrutto legale artt c.c.); per via giudiziale; in caso di divisione dei beni della comunione legale tra coniugi; per contratto; per testamento; per usucapione. L usufrutto si può estinguere: per decesso dell usufruttuario; per scadenza del termine previsto per la sua durata; per mancato uso o prescrizione; per consolidamento e confusione; per perimento totale del bene; per rinunzia da parte dell usufruttuario; per sentenza giudiziaria che rilevi abusi particolarmente gravi compiuti dall usufruttuario nell esercizio del proprio diritto. La costituzione del diritto di usufrutto comporta lo spostamento della soggettività passiva d imposta dal nudo proprietario all usufruttuario, per cui sarà quest ultimo obbligato a dichiarare il reddito e versare la relativa imposta. Usufrutto sui beni del figlio minore Per legge, i genitori esercenti la potestà hanno in comune l usufrutto sui beni del figlio minore. Tuttavia, non sono soggetti ad usufrutto legale: i beni acquistati dal figlio con i proventi del proprio lavoro; i beni lasciati o donati al figlio per intraprendere una carriera, un arte o una professione; i beni lasciati o donati con la condizione che i genitori esercenti la potestà o uno di essi non ne abbiano l usufrutto (tale condizione, tuttavia, non ha effetto per i beni spettanti al figlio a titolo di legittima); i beni pervenuti al figlio per eredità, legato o donazione e accettati nell interesse del figlio contro la volontà dei genitori esercenti la potestà (se uno solo di essi era favorevole all accettazione, l usufrutto legale spetta esclusivamente a questi); le pensioni di reversibilità da chiunque corrisposte. I redditi soggetti ad usufrutto legale vanno dichiarati dai genitori unitamente ai redditi propri, mentre quelli sottratti ad usufrutto devono essere dichiarati con un modello separato, intestato al minore, ma compilato dal genitore esercente la potestà (Istruzioni al modello UNICO 2009 PF - Appendice al fascicolo 1). Costituzione del diritto di usufrutto Sotto il profilo fiscale, il proprietario di beni immobili che vi costituisca a titolo oneroso il diritto di usufrutto in favore di terzi consegue una plusvalenza ex art

3 co. 1 lett. a) e b) del TUIR. Si segnala che elementi di segno contrario all impostazione proposta si rinvengono nella R.M n. 20, la quale tuttavia appare contraddittoria, in quanto disattende l art. 9 co. 5 del TUIR, che sancisce l equipollenza degli atti che costituiscono diritti reali immobiliari rispetto a quelli che ne determinano il trasferimento. Qualora il proprietario agisca nell esercizio di un impresa commerciale, ovvero di arti o professioni, si configura una plusvalenza imponibile che concorre a formare il reddito d impresa (o quello di lavoro autonomo). Cessione del diritto d usufrutto Sotto il profilo fiscale, la cessione a titolo oneroso del diritto d usufrutto su beni immobili operata dall usufruttuario: se disposta a titolo definitivo, per l intera durata residua del diritto, genera una plusvalenza immobiliare (art. 67 co. 1 lett. a) e b) del TUIR); se disposta a titolo temporaneo (art. 980 c.c.), per un determinato lasso temporale che si esaurisca anteriormente alla scadenza del diritto (concessione in usufrutto), configura reddito ai sensi dell art. 67 co. 1 lett. h) del TUIR. La fattispecie non deve essere confusa con la semplice concessione in locazione dell immobile operata dall usufruttuario, ipotesi che configura in capo a quest ultimo il conseguimento di un reddito fondiario (art. 37 co. 4-bis del TUIR). Qualora l usufruttuario agisca nell esercizio di un impresa commerciale, ovvero di arti o professioni, la cessione del diritto di usufrutto configura una plusvalenza imponibile che concorre a formare il reddito d impresa (o quello di lavoro autonomo). La concessione temporanea del diritto di usufrutto, invece, genera componenti positivi di reddito che andranno contrapposti per competenza al costo (ad utilità pluriennale) sostenuto per l acquisto del diritto. 1.2 DIRITTO D USO L uso è un diritto reale di godimento che consiste nel servirsi di un bene e, se è fruttifero, di raccoglierne i frutti, limitatamente ai bisogni del soggetto che ne ha la titolarità e della sua famiglia (art ss. c.c.). Il diritto d uso non può essere ceduto e neppure dato in locazione; esso si estingue con la morte del suo titolare. Il titolare del diritto è tenuto alle riparazioni ordinarie nella misura percentuale di sfruttamento del bene da parte sua. Il diritto d uso può essere acquisito per usucapione. Cessione del diritto d uso La cessione del diritto d uso, ancorché civilisticamente vietata (art c.c.), è stata ammessa da un orientamento giurisprudenziale volto a ritenere che proprietario ed usuario possano convenire contrattualmente di derogare al divieto civilistico (Cass n. 2502; Cass n. 3974; Cass n. 3565). 297

4 Sotto il profilo fiscale, la cessione del diritto d uso, qualora anche ammessa, non dovrebbe essere soggetta ad imposizione, in quanto non risulta espressamente disciplinata. In alternativa (soluzione prudenziale), potrebbe configurarsene l assoggettamento ad imposizione come plusvalenza immobiliare (art. 67 co. 1 lett. a) e b) del TUIR), ovvero, al più, come reddito da assunzione di obblighi di fare, non fare o permettere (art. 67 co. 1 lett. l) del TUIR). Sulla questione, ad oggi, non constano tuttavia chiarimenti ufficiali. In sede di determinazione del reddito d impresa, il corrispettivo della cessione del diritto d uso, così come avviene per quello della cessione del diritto di superficie, dovrebbe essere imputato quale componente positivo di reddito all esercizio in cui si verifica il trasferimento del diritto stesso, e non ripartito in base alla durata del diritto. Parallelamente, i costi sostenuti per la realizzazione delle costruzioni delle quali viene ceduto il diritto dovrebbero essere immediatamente computabili ai fini della determinazione della plusvalenza/minusvalenza, e non dovrebbero essere ammortizzati (ris. Agenzia delle Entrate n. 272). 1.3 DIRITTO DI ABITAZIONE Il diritto di abitazione è il diritto di abitare una casa limitatamente ai bisogni del titolare del diritto stesso e di quelli della sua famiglia (art ss. c.c.). L oggetto del diritto consiste esclusivamente in una casa di abitazione e nelle sue pertinenze e non in locali commerciali o destinati ad attività produttive. Il diritto di abitazione non può essere ceduto, né la casa che ne è oggetto può essere data in locazione da colui che vi abita. Il titolare del diritto è tenuto al pagamento delle spese di manutenzione ordinaria. Cessione del diritto di abitazione La cessione del diritto di abitazione è civilisticamente vietata (art c.c.). Tuttavia, qualora anche fosse ritenuta ammissibile (al riguardo, valgono le considerazioni già formulate rispetto alla cessione del diritto d uso), sotto il profilo fiscale, non dovrebbe essere soggetta ad imposizione diretta, in quanto non risulta espressamente contemplata dalla disciplina del TUIR. In alternativa (soluzione prudenziale), potrebbe tuttavia configurarsene l assoggettamento ad imposizione come plusvalenza immobiliare (art. 67 co. 1 lett. b) del TUIR), ovvero, al più, come reddito da assunzione di obblighi di fare, non fare o permettere (art. 67 co. 1 lett. l) del TUIR). 1.4 DIRITTO DI ENFITEUSI L enfiteusi è il diritto di godimento in favore del concessionario (enfiteuta) su un fondo che rimane di proprietà del concedente (art. 957 e ss. c.c.). L enfiteusi attribuisce all enfiteuta lo stesso potere di godimento che spetta al proprietario concedente, salvo l obbligo di migliorare il fondo e di pagare al proprietario un canone periodico. L enfiteuta può anche mutare la destinazione del fondo, purché non lo deteriori; è tuttavia valido il patto che vieta le innovazioni. L enfiteusi può essere perpetua o a tempo; in ogni caso, non può essere inferiore a 20 anni. 298

5 L enfiteuta non può a sua volta concedere il fondo in enfiteusi ed ha diritto, dietro pagamento di una somma corrispondente a 15 volte il canone annuo, a diventare proprietario del fondo. 2 FATTISPECIE PARTICOLARI Di seguito, sempre in riferimento alla soggettività passiva alle imposte sui redditi, vengono passate in rassegna le seguenti ipotesi: immobili locati o concessi in comodato; immobili in comunione legale; immobili oggetto di un fondo patrimoniale di cui all art. 167 c.c.; immobili gravati da diritto di abitazione a seguito del decesso del coniuge; immobili oggetto di intestazione fiduciaria; immobili sottoposti a sequestro cautelare; immobili di proprietà di una stabile organizzazione in Italia di un soggetto non residente nel territorio dello Stato; immobili oggetto di un trust. Esonero dall obbligo dichiarativo Non devono presentare la dichiarazione dei redditi i soggetti persone fisiche non obbligati alla tenuta di scritture contabili che, oltre ad eventuali redditi esenti e redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta, possiedano esclusivamente (art. 1 co. 4 del DPR n. 600): l abitazione principale ed eventuali pertinenze, in quanto il reddito è interamente assorbito dalla deduzione dal reddito complessivo di cui all art. 10 co. 3-bis del TUIR, ovvero terreni e fabbricati i cui redditi fondiari non eccedano l importo di euro 500,00 (art. 11 co. 2-bis del TUIR). 2.1 IMMOBILI LOCATI O CONCESSI IN COMODATO Il locatario (conduttore) e il comodatario, non vantando sull immobile il possesso fondato su un diritto reale, bensì solamente la detenzione fondata su un diritto personale, non sono tenuti a dichiarare i redditi relativi ai beni immobili locati o utilizzati in comodato (C.M n. 31/250873; R.M n. 7/441). Per essi, il soggetto che consegue i redditi fondiari ed è tenuto a dichiararli è il locatore o comodante, vale a dire il proprietario, ovvero l usufruttuario, ecc. Come chiarito dalle ris. Agenzia delle Entrate n. 381 e n. 394, anche nel caso in cui il comodatario di un fabbricato stipuli, in veste di locatore, un contratto di locazione, dal punto di vista fiscale non si determina un mutamento nella titolarità del reddito fondiario. Poiché l immobile è locato a terzi, rileva in tal caso il canone previsto nel contratto di locazione, ridotto forfetariamente del 15% (sempre se superiore alla rendita catastale rivalutata del 5%). Tale reddito non è imputato al comodatario-locatore, che sull immobile vanta un semplice diritto personale, bensì al titolare del diritto reale (es. proprietario, usufruttuario), che ha concesso l immobile in comodato, cui fa capo anche l obbligo di dichiarare il reddito del fabbricato nel quadro RB del modello UNICO o

6 2.2 IMMOBILI IN COMUNIONE LEGALE In caso di regime patrimoniale di comunione dei beni, i redditi fondiari degli immobili acquistati dopo il matrimonio concorrono a formare il reddito complessivo di ciascun coniuge in misura pari al 50% del loro ammontare, salvo diversa pattuizione ai sensi dell art. 210 c.c., a nulla rilevando una diversa intestazione dei beni stessi (es. intestazione dell immobile ad uno solo dei coniugi). L annullamento del matrimonio da parte dell autorità ecclesiastica non vanifica gli effetti del regime di comunione, obbligando i coniugi alla divisione in parti uguali dell attivo e del passivo (Cass n ). 2.3 IMMOBILI OGGETTO DI UN FONDO PATRIMONIALE I redditi dei beni che formano oggetto del fondo patrimoniale di cui all art. 167 c.c. sono imputati per metà del loro ammontare netto a ciascuno dei due coniugi (art. 4 co. 1 lett. b) del TUIR). Tale presunzione è assoluta, e vale anche nel caso in cui la titolarità dei beni sia ripartita per quote differenziate tra i coniugi, oppure i beni appartengano ad un terzo. In caso di cessazione del fondo ed in presenza di figli minori, i redditi da esso derivanti sono imputati per l intero ammontare al coniuge superstite o al coniuge cui sia stata esclusivamente attribuita l amministrazione del fondo (art. 4 co. 1 lett. b) del TUIR). In caso di stipula dell atto di costituzione di un fondo da parte di un terzo, i redditi sono imputati al terzo sino al momento dell accettazione da parte dei coniugi. 2.4 IMMOBILI GRAVATI DA DIRITTO DI ABITAZIONE A SEGUITO DI DECESSO DEL CONIUGE In caso di morte di uno dei coniugi, ai sensi dell art. 540 co. 2 c.c., al coniuge superstite spetta il diritto di abitazione sulla residenza principale e sulle sue pertinenze (Istruzioni al modello UNICO 2009 PF - Appendice al fascicolo 1). Pertanto, l obbligo dichiarativo del reddito dell abitazione ricade interamente su quest ultimo, il quale può fruire per intero della deduzione per l abitazione principale. 2.5 IMMOBILI OGGETTO DI INTESTAZIONE FIDUCIARIA In caso di intestazione fiduciaria, il reddito fondiario è sempre riferito al fiduciante, cui fa capo l obbligo dichiarativo (ris. DRE Emilia Romagna ). 2.6 IMMOBILI SOTTOPOSTI A SEQUESTRO CAUTELARE I redditi derivanti dall amministrazione di beni sequestrati e gestiti da un amministratore giudiziario sono determinati sulla base delle varie categorie reddituali ed assoggettati ad imposizione in base ai criteri ordinari. Ai fini dell individuazione del soggetto passivo d imposta e del soggetto tenuto agli adempimenti fiscali, tali beni sono assimilati all eredità giacente di cui all art. 187 del TUIR e all art. 19 del DPR 42/88 (C.M n. 156/E). 300

7 2.7 IMMOBILI DI UNA STABILE ORGANIZZAZIONE IN ITALIA DI UN SOGGETTO NON RESIDENTE Il possesso di immobili in Italia da parte di soggetti esteri non configura di per sé l esistenza di una stabile organizzazione in Italia. La Corte di Cassazione, con sentenza n. 8815, ne ha infatti escluso la ricorrenza quando il possesso dell immobile si esaurisce nella mera gestione dello stesso. Inoltre, la R.M n ha precisato che l acquisto di un immobile nel territorio nazionale può configurare una stabile organizzazione solo se viene istituita un autonoma e funzionale struttura nazionale, ulteriore rispetto alla società estera. L individuazione della stabile organizzazione assume una notevole rilevanza, in quanto l immobile posseduto in Italia da un soggetto non residente concorre a formare il reddito di quest ultimo: partecipando alla formazione del reddito d impresa, se configura (o è parte di) una stabile organizzazione in Italia del soggetto non residente; generando redditi fondiari e redditi diversi, se non configura (e neppure è parte di) una stabile organizzazione in Italia del soggetto non residente. 2.8 IMMOBILI OGGETTO DI UN TRUST In caso di immobili oggetto di trust, il reddito fondiario è attribuito al trust oppure ai beneficiari, a seconda che essi siano o meno individuati nell atto costitutivo. L attribuzione della soggettività passiva, ai fini IRES, del trust, quale soggetto assimilato (a seconda dei casi) agli enti commerciali, agli enti non commerciali o agli enti di ogni tipo non residenti nel territorio dello Stato, è stata disposta dall art. 1 co. 74 della L. 296/2006, attraverso la modifica dell art. 73 del TUIR. In particolare, l art. 73 co. 2 del TUIR individua, ai fini della tassazione, due tipologie di trust (circ. Agenzia delle Entrate n. 48): trust con beneficiari di reddito individuati, i cui redditi vengono imputati per trasparenza ai beneficiari (c.d. trust trasparenti); trust senza beneficiari di reddito individuati, i cui redditi vengono direttamente attribuiti al trust medesimo (c.d. trust opachi). Nella ris. Agenzia delle Entrate n. 278, è stato qualificato come trust opaco, in quanto trust di scopo (privo di beneficiario), il trust costituito a favore di un soggetto disabile incapace di intendere e di volere, per assicurarne «l assistenza necessaria vita natural durante», in modo che «in nessun caso dovrà trascorrere la propria vita in Istituti di Assistenza per invalidi». L Agenzia ritiene che, in tal caso, il soggetto disabile non possa essere qualificato beneficiario dei beni del trust in questione, quanto piuttosto dell assistenza in cui risiede lo scopo della costituzione del trust. È comunque possibile che un trust sia al contempo opaco e trasparente (c.d. trust misto). Tale ipotesi si verifica nel caso in cui l atto costitutivo preveda che parte del reddito sia accantonata a capitale e parte sia attribuita ai beneficiari. In tal caso, il reddito accantonato sarà tassato direttamente in capo al trust, mentre il reddito attribuito ai beneficiari, qualora ne ricorrano i presupposti, concorrerà alla formazione dell imponibile di questi ultimi (ris. Agenzia delle Entrate n. 81). 301

8 Si rileva, inoltre, che sia nel caso di trust trasparente che nel caso di trust opaco, il trustee (gestore) deve (circ. Agenzia delle Entrate 48/2007): in primo luogo, determinare il reddito del trust; in secondo luogo, indicare la parte di tale reddito: attribuita al trust, sulla quale assolverà l IRES; eventualmente spettante a beneficiari individuati, sulla quale questi ultimi assolveranno le imposte sul reddito (e quindi, a seconda del loro profilo soggettivo, l IRPEF o l IRES) Trust opaco La soggettività passiva autonoma del trust assunta quale regola generale dal nuovo art. 73 co. 1 del TUIR comporta l adozione, per la determinazione del reddito dei trusts residenti, delle norme previste per gli enti commerciali o degli enti non commerciali, a seconda dell attività concretamente esercitata. Come ricordato dall Agenzia delle Entrate nella circ. 48/2007, inoltre, i trusts opachi: residenti in Italia sono tassati in relazione a tutti i redditi da essi (ovunque) prodotti, secondo il principio del world wide income; non residenti sono tassati in relazione ai soli redditi prodotti in Italia Trust trasparente Nel caso in cui i beneficiari del trust siano individuati, i redditi conseguiti dal trust sono imputati in ogni caso ai beneficiari in proporzione alla quota di partecipazione individuata nell atto di costituzione del trust o in altri documenti successivi ovvero, in mancanza, in parti uguali (art. 73 co. 2 del TUIR). Come rilevato dall Amministrazione finanziaria, nella circ. 48/2007 ( 4), il presupposto di applicazione dell imposta è il possesso di redditi in capo al beneficiario individuato. Ciò significa, dunque, che è necessario che il beneficiario non solo sia puntualmente individuato, ma che risulti titolare del diritto di pretendere dal trustee l assegnazione di quella parte di reddito che gli viene imputata per trasparenza. In tal senso si è anche espressa la ris. Agenzia delle Entrate n. 425/E. Il discrimine tra tassazione in capo al trust e tassazione in capo ai beneficiari non dipende dal fatto che i beneficiari percepiscano i redditi durante la vita del trust, ma dalla mera circostanza di essere individuati come tali dall atto istitutivo (si vedano anche i pareri DRE Liguria n e n ). Per quanto riguarda la ripartizione tra i beneficiari dei redditi conseguiti dal trust, l art. 73 co. 2 del TUIR prevede che venga effettuata in base alla quota di partecipazione al trust individuata nell atto di costituzione o in altri documenti successivi. Qualora i beneficiari siano individuati, ma si ometta l indicazione della quota di partecipazione, l imputazione dei redditi è effettuata in parti uguali tra tutti i 302

9 beneficiari. Redditi imputati al beneficiario I redditi imputati al beneficiario di trust, anche se non residente, costituiscono redditi di capitale (art. 44 co. 1 lett. g-sexies) del TUIR). Da tale qualificazione forzata dei redditi in capo al beneficiario (posto che essa opera indipendentemente dalla categoria reddituale di origine) consegue che, per quanto riguarda la determinazione del reddito, opera, in mancanza di un criterio espresso, la regola generale prevista dall art. 45 del TUIR, ai sensi della quale i redditi di capitale sono determinati in base all ammontare percepito nel periodo d imposta, senza deduzione alcuna. Inoltre, come rilevato nella circ. 48/2007, i redditi corrisposti a beneficiari non residenti da trust residenti subiscono comunque tassazione in Italia posto che essi sono prodotti in Italia ai sensi dell art. 23 co. 1 lett. b) del TUIR. Tale lettera, infatti, consente di qualificare come prodotti in Italia i redditi di capitale corrisposti da soggetti residenti nel territorio dello Stato. 303

Il Modello UNICO per persone fisiche

Il Modello UNICO per persone fisiche Immacolata Di Rienzo (Commercialista in Caserta) Il Modello UNICO per persone fisiche Persone fisiche non esercenti attività di lavoro autonomo Persone fisiche esercenti attività di impresa o di arti e

Dettagli

Fiscalità degli immobili estranei al regime di impresa, arti e professioni Dott. Giovanni Picchi Dott. Domenico Ballor 1 I redditi diversi immobiliari L art. 67, comma 1, del TUIR prevede alcune fattispecie

Dettagli

Aspetti fiscali del fondo patrimoniale

Aspetti fiscali del fondo patrimoniale Aspetti fiscali del fondo patrimoniale GLI ASPETTI FISCALI DEL FONDO PATRIMONIALE IMPOSTA DI DONAZIONE E REGISTRO IPOTECARIE E CATASTALI IMPOSIZIONE DIRETTA Come concetto generale FONDO PATRIMONIALE è

Dettagli

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 27 dicembre 2010. OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust.

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 27 dicembre 2010. OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust. CIRCOLARE N. 61/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 dicembre 2010 OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust. PREMESSA Come noto, l articolo 1, commi da 74 a 76, della

Dettagli

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi Avv. Massimo Antonini 11 marzo 2011 massimo.antonini@chiomenti.net Patti di famiglia Caratteristiche

Dettagli

IMU I SOGGETTI PASSIVI. a cura di Giordano Tedoldi

IMU I SOGGETTI PASSIVI. a cura di Giordano Tedoldi IMU I SOGGETTI PASSIVI a cura di Giordano Tedoldi ABITAZIONE PRINCIPALE BREVE EXCURSUS NORMATIVO D.L. 201/2011 ha reintrodotto il pagamento dell imposta sull abitazione principale, ciò ponendosi in contrasto

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

La fiscalità della separazione Firenze 21.03.2016

La fiscalità della separazione Firenze 21.03.2016 La fiscalità della separazione Firenze 21.03.2016 Studio GRAZZINI Dottori e Ragionieri Commercialisti Associati Empoli Via Di Bonistallo 50/b - tel 057172296 fax 057177945 Relatori: Dott. Federico Pianigiani

Dettagli

SPECIALE Legge di Stabilità

SPECIALE Legge di Stabilità SPECIALE Legge di Stabilità Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: ASSEGNAZIONI E CESONI AGEVOLATE AI SOCI La Legge di Stabilità per il 2016 prevede la possibilità di assegnare (gratuitamente), oppure cedere

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI Indicazioni generali sui redditi di lavoro autonomo Le caratteristiche che secondo il Codice civile contraddistinguono il lavoratore autonomo, sono lo svolgimento

Dettagli

Deducibilità dei canoni di leasing

Deducibilità dei canoni di leasing Circolare Monografica 11 giugno 2014 n. 1989 DICHIARAZIONI Deducibilità dei canoni di leasing Modifiche normative e gestione in UNICO 2014 di Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio La Legge 27 dicembre

Dettagli

Si segnalano di seguito alcune questioni di specifico interesse rinviando, per gli altri contenuti della circolare, al relativo testo.

Si segnalano di seguito alcune questioni di specifico interesse rinviando, per gli altri contenuti della circolare, al relativo testo. Segnalazione novità prassi interpretative DALL AGENZIA DELLE ENTRATE ALCUNI CHIARIMENTI SULLA DETRAZIONE DEGLI INTERESSI PER MUTUI E SULLA DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 36% PER INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 Come noto gli artt. 3 e 4 del D.L. n. 66/2014 hanno modificato la tassazione dei redditi di natura finanziaria innalzandone l aliquota dal 20% al 26%, fatta

Dettagli

Indicatore della Situazione Economica Equivalente

Indicatore della Situazione Economica Equivalente Indicatore della Situazione Economica Equivalente La certificazione Ise serve a documentare la situazione economica del nucleo familiare nel momento in cui si richiedono prestazioni sociali agevolate o

Dettagli

La fiscalità dei contratti di locazione. Milano, 29 gennaio 2013

La fiscalità dei contratti di locazione. Milano, 29 gennaio 2013 La fiscalità dei contratti di locazione Milano, 29 gennaio 2013 1 Fiscalità connessa ai contratti di locazione Imposte dirette Per il locatore non imprenditore, ai fini della determinazione del reddito

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

RISOLUZIONE N. 158/E

RISOLUZIONE N. 158/E RISOLUZIONE N. 158/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 aprile 2008 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Cessione di partecipazioni rideterminate da parte dell

Dettagli

PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELL IRAP

PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELL IRAP 2 PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELL IRAP DLgs. 446/97 3 Prassi C.M. 4.6.98 n. 141/E; C.M. 26.7.2000 n. 148/E; Circ. Agenzia delle Entrate 6.8.2007 n. 48; Circ. Agenzia delle Entrate 19.11.2007 n. 61; Circ. Agenzia

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) 1 L imposta di registro appartiene alla famiglia delle imposte indirette. DEFINIZIONE: le

Dettagli

U ATTENZIONE ? INQUADRAMENTO NORMATIVO. Contribuente FRONTESPIZIO. Dichiarazione congiunta. Persona incapace o minore

U ATTENZIONE ? INQUADRAMENTO NORMATIVO. Contribuente FRONTESPIZIO. Dichiarazione congiunta. Persona incapace o minore ? INQUADRAMENTO NORMATIVO Tratto da: Collana Dichiarazioni Fiscali 2009 Dichiarazione 730, a cura di R. Artina. - V. Artina Contribuente Nella prima sezione del Mod. 730/2009 deve essere indicata la tipologia

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale. RISOLUZIONE N. 64/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

Dettagli

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) Vediamo innanzi tutto quali sono le imposte a cui è soggetto il medico. I.A Imposte sui redditi I.A.1 IRPEF

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009

NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009 NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009 Bonus famiglia (art. 1 del DL 29.11.2008 n. 185 convertito nella L. 28.1.2009 n. 2) - Riepilogo della disciplina e dei chiarimenti ufficiali a cura di Matteo Pulga

Dettagli

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014 Informativa per la clientela di studio N. 04 del 07.01.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014 La Legge di Stabilità 2015 porta con sé un aggravio

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

Fiscalità e adempimenti nella successione delle attività imprenditoriali e professionali. Questioni aperte

Fiscalità e adempimenti nella successione delle attività imprenditoriali e professionali. Questioni aperte PASSAGGIO GENERAZIONALE. ASPETTI PSICOLOGICI, CIVILISTICI, FINANZIARI E FISCALI Fiscalità e adempimenti nella successione delle attività imprenditoriali e professionali. Questioni aperte PROF. DOTT. ALBERTO

Dettagli

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo Università ità Commerciale Luigi i Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ENTI NON COMMERCIALI Francesco Dal Santo Panoramica Qualificazione ENTI NON COMMERCIALI Non commercialità:

Dettagli

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi REGIME DELLA DICHIRAZIONE Dal punto di vista soggettivo il regime della dichiarazione, disciplinato

Dettagli

Fiscal News N. 146. La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014. La circolare di aggiornamento professionale 21.05.2014.

Fiscal News N. 146. La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014. La circolare di aggiornamento professionale 21.05.2014. Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 146 21.05.2014 La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014 Quadro RL e RW Categoria: Unico Sottocategoria: Persone fisiche La proprietà o

Dettagli

Il dopo di noi La sostituzione fedecommissaria L usufrutto

Il dopo di noi La sostituzione fedecommissaria L usufrutto Il dopo di noi E comune, per i genitori o per il coniuge o comunque per gli stretti parenti di una persona con disabilità, la preoccupazione per l ipotesi in cui il loro familiare abbia da sopravvivere

Dettagli

IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI

IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI IMU: SOGGETTO PASSIVO (chi paga?) Il proprietario di fabbricati, aree edificabili e di terreni a qualsiasi uso destinati; Il titolare del diritto reale

Dettagli

Mod. 730/2013: quadro B e codici utilizzo

Mod. 730/2013: quadro B e codici utilizzo Mod. 730/2013: quadro B e codici utilizzo Come noto, l'imu sostituisce, in caso di immobili non locati, l'irpef e relative addizionali riguardanti i redditi fondiari. Il Mod. 730/2013, è stato di conseguenza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

Quali enti sono tenuti a pagare l Irap? Tutti indistintamente, sia che svolgano attività commerciale sia che non la svolgano.

Quali enti sono tenuti a pagare l Irap? Tutti indistintamente, sia che svolgano attività commerciale sia che non la svolgano. Cos è l Irap? E una sorta di tassa sul costo del lavoro. Se l associazione ha personale dipendente, un collaboratore a progetto o delle prestazioni di lavoro autonomo occasionale deve pagare l Irap su

Dettagli

CAPITOLO II GLI INTERESSI PASSIVI PER L ACQUISTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA

CAPITOLO II GLI INTERESSI PASSIVI PER L ACQUISTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA GLI INTERESSI PASSIVI PER L ACQUISTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA CAPITOLO II GLI INTERESSI PASSIVI PER L ACQUISTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA SOMMARIO 1. Interessi passivi dipendenti da mutui

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI DEL RENT TO BUY DI ALLOGGI SOCIALI

LE AGEVOLAZIONI DEL RENT TO BUY DI ALLOGGI SOCIALI Fiscalità Edilizia LE AGEVOLAZIONI DEL RENT TO BUY DI ALLOGGI SOCIALI -DL 28 marzo 2014, n. 47, convertito con modifiche nella Legge 23 maggio 2014, n.80- Maggio 2015 1 Per sviluppare programmi di edilizia

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati TREMONTI-TER art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09 Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com 1 D.L. 01-07-2009, n. 78 Art. 5 - Detassazione degli investimenti in macchinari (testo in vigore dal 5

Dettagli

Oneri deducibili. Contributi

Oneri deducibili. Contributi Oneri deducibili Le spese che costituiscono oneri sono deducibili dal reddito complessivo del contribuente se non già dedotti nella determinazione dei singoli redditi che concorrono a formare il reddito

Dettagli

FISCO E CASA: SUCCESSIONI E DONAZIONI

FISCO E CASA: SUCCESSIONI E DONAZIONI FISCO E CASA: SUCCESSIONI E DONAZIONI Gli aggiornamenti più recenti dichiarazione di successione imposte ipotecaria e catastale aggiornamento gennaio 2015 ALIQUOTE FRANCHIGIA MODELLO 4 PRIMA CASA IMPOSTA

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 183 TRATTAMENTO

Dettagli

CREDITO DI IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI

CREDITO DI IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI CREDITO DI IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI CREDITO DI IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI Meccanismo di applicazione dell agevolazione Ambito oggettivo Ambito soggettivo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO RISOLUZIONE N. 57/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 giugno 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica IRES Art. 90, comma 8, legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Deducibilità dal reddito d impresa dei corrispettivi

Dettagli

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA Il trasferimento dell azienda ed il trattamento fiscale connesso alle molteplici forme che tale operazione può assumere 1 Modalità di passaggio dell azienda:

Dettagli

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.)

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) COSTITUZIONE AMMINISTRAZIONE EFFICACIA OPPONIBILITA REVOCATORIA CESSAZIONE REGIME FISCALE DOTT.SSA ALESSANDRA DE LEONARDIS OBIETTIVI DEL FONDO CONCETTO DI FAMIGLIA

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

RISOLUZIONE N. 141/E

RISOLUZIONE N. 141/E RISOLUZIONE N. 141/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 dicembre 2010 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Vincite conseguite per effetto della partecipazione a giochi on-line

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette. Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott.

Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette. Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott. Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott. Andrea Sfarra Dottori Commercialisti e Revisori Contabili Firenze, 07 maggio 2015

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Studio Bitetti Dottori Commercialisti Revisori Contabili

Studio Bitetti Dottori Commercialisti Revisori Contabili Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è entrato

Dettagli

Detrazione a favore delle famiglie numerose: modalità di attribuzione del credito d imposta Potito Di Nunzio Consulente del lavoro in Milano

Detrazione a favore delle famiglie numerose: modalità di attribuzione del credito d imposta Potito Di Nunzio Consulente del lavoro in Milano Detrazione a favore delle famiglie numerose: modalità di attribuzione del credito d imposta Potito Di Nunzio Consulente del lavoro in Milano Con decreto del Ministero dell economia e delle finanze 31 gennaio

Dettagli

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013!

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013! L inquadramento fiscale delle operazioni immobiliari 28/02/2013 Le conseguenze fiscali di un operazione di trasferimento immobiliare sono differenti in base alla natura e allo status dei soggetti coinvolti

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 22 30.05.2014 I canoni di leasing in Unico14 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico-Società di capitali Con specifico riferimento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

La cedolare secca. Chi, cosa, come, quando e perché

La cedolare secca. Chi, cosa, come, quando e perché La cedolare secca Chi, cosa, come, quando e perché La cedolare secca è una novità di quest anno. Osserviamola più da vicino e scopriamo in cosa consiste. Partiamo dal principio Le regole generali E per

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

Regime del risparmio gestito

Regime del risparmio gestito Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 323 25.11.2013 Regime del risparmio gestito Determinazione del risultato netto di gestione - R.M. 76/E/2013 - Categoria: Imposte dirette Sottocategoria:

Dettagli

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) Acquistare la casa: quanto costa il notaio? Le tabelle qui pubblicate riportano di massima i compensi dovuti al notaio per gli atti

Dettagli

AXA MPS PREVIDENZA PER TE - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

AXA MPS PREVIDENZA PER TE - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE AXA MPS PREVIDENZA PER TE - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa al fondo pensione aperto a contribuzione definita

Dettagli

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 18 DEL 15.06.2010

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 18 DEL 15.06.2010 FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 18 DEL 15.06.2010 PENSIONE DI REVERSIBILITA PERCEPITA DAL CONIUGE SUPERSTITE E DAI FIGLI MINORI IL QUESITO Vedovo con due figli minorenni. Oltre allo stipendio

Dettagli

Soggetti esclusi ed esonerati dalla presentazione del Mod. 730/2013

Soggetti esclusi ed esonerati dalla presentazione del Mod. 730/2013 Soggetti esclusi ed esonerati dalla presentazione del Mod. 730/2013 L'introduzione dell'imu ha inciso sulle casistiche di esonero della presentazione della dei redditi, e, quindi, anche del Mod. 730/2013.

Dettagli

LA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI REGISTRAZIONE POSSIBILE FINO AL 6 GIUGNO 2011

LA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI REGISTRAZIONE POSSIBILE FINO AL 6 GIUGNO 2011 Circolare informativa n. 15 del 13 Aprile 2011 LA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI REGISTRAZIONE POSSIBILE FINO AL 6 GIUGNO 2011 Il decreto legislativo n. 23 del 14 marzo 2011, recante disposizioni in materia

Dettagli

Costo del lavoro. La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma.

Costo del lavoro. La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma. Costo del lavoro Esempi di calcolo La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma Ai sensi dell art. 2222 c.c. è lavoratore autonomo colui

Dettagli

GUIDA TASI Comune di San Possidonio

GUIDA TASI Comune di San Possidonio GUIDA TASI Comune di San Possidonio Cos è la TASI (Aggiornata al 15 maggio 2015) La TASI è il nuovo tributo per i servizi indivisibili istituito dalla legge n. 147 del 2013. È in vigore dal 1 gennaio 2014.

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA

DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA A decorrere dal 1 gennaio 2007 le deduzioni per oneri di famiglia previste dall art. 12 del TUIR sono sostituite dalle detrazioni per carichi di famiglia (art. 1, co.

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

Corso Diritto Tributario

Corso Diritto Tributario Corso Diritto Tributario Il reddito d impresad Lezione 16/ PARTE I Il reddito d impresad L articolo 55 tratta del reddito d impresa d delle persone fisiche (come categoria IRPEG) Le norme sulla determinazione

Dettagli

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento Quota annua di accantonamento 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva

Dettagli

Informativa n. 25. La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE. dell 8 ottobre 2008

Informativa n. 25. La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE. dell 8 ottobre 2008 Informativa n. 25 dell 8 ottobre 2008 La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE 1 La proroga della rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni...

Dettagli

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara ASPETTI TRIBUTARI DEL IL BILANCIO D ESERCIZIO 2012 Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara I beni aziendali in uso ai soci Beni ai soci e spesometro

Dettagli

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 ORIENTAMENTI FISCALI Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 Redditi di capitale: certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti

Dettagli

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI Circolare n. 11 del 28 marzo 2008 Spese auto IVA (art. 19 bis 1 DPR 633/72) Il regime di detraibilità dell Iva afferente le autovetture è stato modificato dalla Legge n. 244/2007 (Finanziaria 2008), alla

Dettagli

Imposte differire: le voci da controllare

Imposte differire: le voci da controllare Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 125 29.04.2014 Imposte differire: le voci da controllare Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Ai fini della rilevazione in

Dettagli

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003...

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003... Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 27/E Roma, 9 maggio 2003 Oggetto: Rideterminazione dei valori dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 2, comma 2, del decreto-legge 24 dicembre

Dettagli

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir. RISOLUZIONE N. 153/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1,

Dettagli

OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili

OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili RISOLUZIONE N. 179/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 dicembre 2005 OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 giugno 2006 OGGETTO: Trattamento fiscale delle prestazioni rese da fondi integrativi di previdenza costituiti presso gli enti di cui

Dettagli

CIRCOLARE N. 20/E. Roma, 13 maggio 2011. Oggetto: IRPEF Risposte a quesiti. Direzione Centrale Normativa

CIRCOLARE N. 20/E. Roma, 13 maggio 2011. Oggetto: IRPEF Risposte a quesiti. Direzione Centrale Normativa CIRCOLARE N. 20/E Roma, 13 maggio 2011 Direzione Centrale Normativa Oggetto: IRPEF Risposte a quesiti Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa - Ufficio Redditi Fondiari e di Lavoro Via Cristoforo

Dettagli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo

Dettagli