SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.
|
|
- Marta Tortora
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete in 510 subnet. Qual è la netmask corrispondente? Perché? La rete data è una rete di classe B. Per ottenere il subnetting richiesto, occorre utilizzare la netmask (in binario ). In tal modo il campo host di ciascun indirizzo IP della suddetta rete di classe B avrà i primi 9 bit destinati a identificare la sottorete o subnet (2 9 2 = 510 sottoreti, 2 9 = 512 sottoreti se si applica l RF878), e i successivi 7 bit a identificare l host nella rispettiva sottorete (con = 126 host per ciascuna sottorete). 2. Si deve suddividere la rete in 126 subnet. Qual è la netmask corrispondente? Perché? Per ottenere il subnetting richiesto, occorre utilizzare la netmask (in binario ). In tal modo il campo host di ciascun indirizzo IP della suddetta rete di classe B avrà i primi 7 bit destinati a identificare la sottorete o subnet (2 7 2 = 126 sottoreti), e i successivi 9 bit a identificare l host nella rispettiva sottorete (con = 510 host per ciascuna sottorete). 3. A quale classe appartiene la rete ? Perché? La rete è di classe B perché i primi due bit più significativi dell indirizzo IP valgono rispettivamente 1 e 0, ovvero perché la prima cifra dell indirizzo IP in notazione decimale puntata è compresa tra 128 e Si supponga di sapere che, nella rete , la subnet mask è Gli indirizzi IP e appartengono alla stessa subnet IP? Perché? Indicare il ragionamento e i calcoli effettuati. La rete è una rete di classe B, che con subnet mask viene suddivisa in 6 sottoreti (8 sottoreti se si applica l RF878) da 8190 host ciascuna. Tali sottoreti sono: indirizzo di subnet range di indirizzi IP broadcast per la subnet subnet # subnet # subnet # subnet # subnet # subnet # subnet # subnet # Pertanto i due indirizzi in questione appartengono a due subnet diverse: appartiene alla subnet 5, mentre è un indirizzo della subnet Si disegni un esempio di rete con le seguenti caratteristiche: 15 elaboratori client 3 server la rete sia suddivisa in tre reti locali (1 server e 5 client ciascuna) collegate tramite router. Si evidenzino i tipo di apparecchiature di rete utilizzate e i tipi di mezzi trasmissivi. Si assegnino tutti i necessari indirizzi IP assumendo di avere a disposizione la rete (soluzione a lato) (fibra ottica multimodale) (fibra ottica multimodale) ROUTER (layer III switch)
2 6. Si supponga di sapere che, nella rete , la subnet mask è Quali e quante sottoreti essa individua? Che cosa rappresentano, rispettivamente, gli indirizzi IP e ? La rete con subnet mask (27 bit nel campo rete + sottorete, 5 bit nel campo host) è suddivisa nelle seguenti 8 subnet, ciascuna di 30 host: - la subnet contiene gli host da a ( è indirizzo broadcast di - la subnet contiene gli host da a ( è indirizzo broadcast di - la subnet contiene gli host da a ( è indirizzo broadcast di - la subnet contiene gli host da a ( è indirizzo broadcast di - la subnet contiene gli host da a ( è indirizzo broadcast di - la subnet contiene gli host da a ( è indirizzo broadcast di - la subnet contiene gli host da a ( è indirizzo broadcast di - la subnet contiene gli host da a ( è indirizzo broadcast di Quindi l indirizzo è il broadcast sulla subnet #3 (o quarta avente indirizzo , mentre è l indirizzo della subnet #4 (o quinta. 7. Si deve suddividere la rete in sottoreti aventi ciascuna un massimo di 14 host. Quale netmask utilizzereste? Quante subnet si ottengono? Indicare il ragionamento. La rete in questione è di classe C. Per suddividerla in sottoreti aventi ciascuna un massimo di 14 host, occorre riservare al più gli ultimi 4 bit di ciascun indirizzo al campo host, il che impone nell ultimo byte un campo subnet di 4 bit. Il numero di bit necessari a indicare l insieme rete + sottorete è dunque = 28 bit. La netmask che si individua è di conseguenza (in binario ), e consente di suddividere la rete di classe C in 16 subnet (RF878). 8. Si deve suddividere la rete in sottoreti aventi ciascuna un massimo di 6 host. Quale netmask utilizzereste? Quante subnet si ottengono? Indicare il ragionamento. La rete in questione è di classe C. Per suddividerla in sottoreti aventi ciascuna un massimo di 6 host, occorre riservare al più gli ultimi 3 bit di ciascun indirizzo al campo host, il che impone nell ultimo byte un campo subnet di 5 bit. Il numero di bit necessari a indicare l insieme rete + sottorete è dunque = 29 bit. La netmask che si individua è di conseguenza (in binario ), e consente di suddividere la rete di classe C in 32 subnet (RF878). 9. Come è strutturato, in binario, un indirizzo IP di classe A? 0 network (7 bit) host (24 bit) 10. Come è strutturato, in binario, un indirizzo IP di classe B? 10 network (14 bit) host (16 bit) 11. Spiegare il significato del protocollo ARP e descriverne il funzionamento con un esempio. (Si vedano il libro di testo e l esempio nei lucidi delle lezioni) 12. (7 punti) Si supponga di disporre delle seguenti apparecchiature: - 21 Personal computer con scheda di rete Ethernet a - 3 server con scheda di rete Ethernet a - 1 switch Ethernet con 8 porte 10/ - 1 router con una interfaccia ISDN e una interfaccia Ethernet a - 3 hub Ethernet con 8 porte Si supponga inoltre che i server siano dedicati a gruppi di sette utenti ciascuno. Si illustri una possibile configurazione della rete, completa di collegamento a Internet tramite un Internet Service Provider, indicando il tipo di cavo utilizzato e la velocità trasmissiva di ciascun collegamento. Indicare inoltre lo schema di indirizzamento IP per la LAN utilizzando la rete di classe
3 ROUTER linea ISDN verso l ISP (o qualunque IP pubblico) 13. Qual è l indirizzo broadcast della rete quando la netmask è ? Indicare il ragionamento. La rete con netmask è suddivisa in 4 sottoreti, indicate dagli indirizzi , , e Pertanto il broadcast sulla prima delle 4 subnet è dato dall indirizzo A quale rete e classe appartengono rispettivamente i due indirizzi IP e ? Il primo è un indirizzo di un calcolatore all interno di una rete di classe B (rete: , netmask naturale ), il secondo è un indirizzo multicast di classe D. 15. Data una rete di classe C, qual è il valore della netmask che consente di realizzare sottoreti con un massimo di 30 elaboratori in ciascuna? La netmask ; essa permette di suddividere lo spazio di indirizzamento in 6 subnet (oppure in 8 subnet utilizzando l estensione ammessa dall RF878) da 30 host ciascuna. 16. Spiegare il funzionamento dei protocolli di routing basati sull algoritmo di tipo distance vector. (Si vedano il libro di testo e l esempio nei lucidi delle lezioni) 17. Elencare e spiegare il significato dei parametri necessari per la configurazione di un calcolatore collegato a una rete TCP/IP. - Indirizzo IP: è l indirizzo dell host, serve, tra l altro, per rispondere all ARP e per sapere se un destinatario appartiene alla stessa subnet oppure no. - Netmask: è la maschera di bit che consente di individuare la parte dell indirizzo che identifica rete e sottorete di appartenenza. - Default gateway: è l indirizzo IP della porta del router che deve essere utilizzato per inoltrare i pacchetti a destinatari esterni alla propria subnet. - Indirizzo IP del DNS server: è il sever che, nel proprio dominio, fornisce il servizio di traduzione di indirizzi da testuali a numerici. 18. Scrivere l indirizzo IP e la netmask di un calcolatore che appartenga a una rete privata di classe C. Es , netmask Si deve suddividere una rete di classe B in 6 subnet. Indicare la netmask necessaria e il procedimento di calcolo. Per il subnetting voluto occorre utilizzare la netmask , in binario Infatti in tal modo il campo host dell indirizzo IP di un calcolatore di una rete di classe B avrà i primi 3 bit destinati a identificare la sottorete o subnet (2 3 2 = 6 sottoreti), e i successivi 13 bit a identificare l host nella rispettiva sottorete (con = 8190 host per ciascuna sottorete). 20. Si deve suddividere la rete di classe B in 30 sottoreti. Qual è la netmask corrispondente? Perché? La rete è una rete di classe B. Per ottenere il subnetting richiesto, occorre utilizzare la netmask (in binario ). In tal modo il campo host di ciascun indirizzo IP della suddetta rete avrà i primi 5 bit destinati a identificare la sottorete o subnet (2 5 2 = 30 sottoreti), e i successivi 11 bit a identificare l host nella rispettiva sottorete (con = 2046 host per ciascuna sottorete).
4 21. Dovendo realizzare una rete privata di classe B suddivisa in 6 subnet, quale rete e quale netmask utilizzereste? Una rete compresa nell intervallo tra e , con subnet mask Spiegare lo scopo della suddivisione degli indirizzi IP in classi e illustrare, per ciascuna di esse, la struttura dell indirizzo ed un esempio di indirizzo di un host. (si vedano il libro di testo e agli appunti delle lezioni) 23. Con quale o quali classi di indirizzi IP può essere utilizzata la netmask ? Classi A e B 24. Cos è un Autonomous System? È un insieme di sottoreti raggruppate secondo criteri topologici e organizzativi all interno del quale il routing e l'indirizzamento sono strettamente coordinati. 25. Cos è IPv6? Quali sono le sue principali caratteristiche? È l evoluzione dell attuale versione del protocollo IP (IPv4). Prevede indirizzi su 128 bit, introduzione di indirizzi anycast (il server più vicino in grado di erogare u certo servizio), unificazione di Internet e Intranet, gestione della sicurezza, controllo del traffico, meccanismi di priorità, supporto della mobilità e maggior efficienza nell utilizzo della rete fisica. 26. Nel seguente piano di indirizzamento IP ci sono alcuni errori. Individuarli e correggerli. rete: netmask: router switch switch router hub hub non è un indirizzo valido (tutti zeri nel campo host). Va cambiato in (primo indirizzo libero della subnet 8) appartiene alla subnet 8, già presente su un altra interfaccia del router. Inoltre, , all altra estremità del collegamento, non è un indirizzo valido (tutti zeri nel campo host). Possono essere sostituiti con e non appartiene alla stessa subnet di ,.50 e.51. Può essere sostituito con Cos è il flooding? [ ] Un protocollo di livello MAC [ ] Un algoritmo di routing dinamico [ X ] Un algoritmo di routing statico [ ] Un algoritmo per il funzionamento dei bridge su reti magliate [ ] Un algoritmo per l apprendimento da parte dei bridge della topologia della rete 28. Si consideri la rete geografica rappresentata di lato composta da 5 router (indicati con le lettere A-E). Supponendo che venga impiegato un algoritmo di routing di tipo distance vector scrivere i distance vector generati da ciascun router in una situazione a regime (si consideri come costo soltanto il numero di hop). A B C E D A 0 B 1 E 2 B 0 C 2 C 0 D 1 A 2 D 0 A 2 B 1 D 1 E Se nella rete della domanda precedente si guasta il collegamento tra C e D, questi due router ricostruiranno le proprie tabelle
5 in base ai distance vector memorizzati in corrispondenza di ogni porta e genereranno dei nuovi distance vector da inviare ai router adiacenti. Cosa conterrano questi nuovi distance vector? Scriverne il contenuto. C 0 A 3 C 2 D 0
Reti di Calcolatori 18-06-2013
1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di
Il modello TCP/IP. Sommario
Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Sommario Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura
Linux User Group Cremona CORSO RETI
Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette
Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004
Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere
Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address
Gli indirizzi dell Internet Protocol IP Address Il protocollo IP Prevalente è ormai diventato nell implementazione di reti di computer la tecnologia sintetizzata nei protocolli TCP- Ip IP è un protocollo
L'indirizzo IP. Prof.ssa Sara Michelangeli
Prof.ssa Sara Michelangeli L'indirizzo IP La possibilità di trasmettere dati nella rete è data dalla capacità di indentificare ogni singolo host grazie all'indirizzo IP che gli è stato assegnato. L'indirizzo
network subnet host Classe A poche reti di dimensioni molto grandi 127
INDIRIZZAMENTO IP Gli indirizzi IP, che devono essere univoci sulla rete, sono lunghi 32 bit (quattro byte) e sono tradizionalmente visualizzati scrivendo i valori decimali di ciascun byte separati dal
IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico
IP e subnetting Ip IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico come nel caso del MAC Address) una
SubnetMask: come funzionano e come si calcolano le sottoreti (SpySystem.it)
SubnetMask: come funzionano e come si calcolano le sottoreti (SpySystem.it) In una rete TCP/IP, se un computer (A) deve inoltrare una richiesta ad un altro computer (B) attraverso la rete locale, lo dovrà
Internet e protocollo TCP/IP
Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto
Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet
Reti standard Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Rete globale Internet è una rete globale di calcolatori Le connessioni fisiche (link) sono fatte in vari modi: Connessioni elettriche
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo IP Frammentazione
Determinare la grandezza della sottorete
Determinare la grandezza della sottorete Ogni rete IP possiede due indirizzi non assegnabili direttamente agli host l indirizzo della rete a cui appartiene e l'indirizzo di broadcast. Quando si creano
Configurazione Rete in LINUX
Configurazione Rete in LINUX Laboratorio di Reti Ing. Telematica - Università Kore Enna A.A. 2008/2009 Ing. A. Leonardi TCP/IP Il trasferimento dati con il protocollo TCP/IP si basa fondamentalmente su
Telecomunicazioni II - Prof. Marco Listanti - A.A. 2007/2008. Esercitazione 7
Esercitazione 7 Indirizzamento in reti IP Esercizio 1 Si identifichi la classe a cui appartengono i seguenti indirizzi IP, dopo averli convertiti in notazione binaria 11100101 01011110 01101110 00110011
Architettura degli Elaboratori 2
Architettura degli Elaboratori 2 Esercitazioni.4 : Pianificazione indirizzi IP indirizzamento classful subnetting subnetting a lunghezza variabile supernetting (CIDR) Indirizzi pubblici e privati, NAT
Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e
TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione al TCP/IP TCP/IP
PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA
PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016 Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA Docenti: Gualdi (teoria), Travaglioni (laboratorio) Ore settimanali previste: 2 TEORIA +
Informazioni Generali (1/2)
Prima Esercitazione Informazioni Generali (1/2) Ricevimento su appuntamento (tramite e-mail). E-mail d.deguglielmo@iet.unipi.it specificare come oggetto Reti Informatiche 2 Informazioni Generali (2/2)
ASSEGNAZIONE INDIRIZZI IP
Autore: Classe: Michele NASO QUINTA INFORMATICA (5IA) Anno scolastico: 2004/2005 Scuola: Itis Euganeo ASSEGNAZIONE INDIRIZZI IP Il documento vuole dare una metodologia per assegnare in modo corretto gli
COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting)
Pianificazione di reti IP (subnetting) Avendo una rete complessa possiamo dividerla in sottoreti logiche, collegandole con dei router. Questa operazione di segmentazione prende il nome di subnetting, ed
Prova di autovalutazione del modulo di Reti di Calcolatori IFTS 2010-11-15. Docente: Luciano Bononi
Prova di autovalutazione del modulo di Reti di Calcolatori IFTS 2010-11-15 Docente: Luciano Bononi Questo è un esempio di test di autovalutazione. Se saprete rispondere a queste domande avete ottime probabilità
TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000
TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un
Forme di indirizzamento
Anno Accademico 2013-2014 CdS in INFORMATICA e COMUNICAZIONE DIGITALE Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale Modulo 3 - TCP/IP: Lo strato di rete (parte II) Prof. Sebastiano Pizzutilo
RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE
RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright
Per evitare di 14/11/2003 1
Per evitare di 14/11/2003 1 meno teoria e un po più di pratica 14/11/2003 2 LAN con Server Proxy Sono un Server Proxy 14/11/2003 3 Cosa serve? Componenti hardware e software necessari per costruire una
Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP
Il livello 3 della pila ISO/OSI Il protocollo IP e il protocollo ICMP IL LIVELLO 3 - il protocollo IP Il livello 3 della pila ISO/OSI che ci interessa è l Internet Protocol, o più brevemente IP. Visto
Laurea in INFORMATICA
Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2013/2014 Capitolo 4 Indirizzi del Protocollo IP fausto.marcantoni@unicam.it Agenda Indirizzamento, gerarchia, classificazione degli indirizzi
TCP/IP. Principali caratteristiche
TCP/IP Principali caratteristiche 1 TCP/IP Caratteristiche del modello TCP/IP Struttura generale della rete Internet IL MONDO INTERNET Reti nazionali e internazionali ROUTER Rete Azienade ROUTER ROUTER
Le reti linguaggio comune chiamato protocollo.
As 2015-2016 Le reti Una rete è una serie di dispositivi informatici (principalmente computer, ma anche stampanti, apparecchiature diagnostiche, router,...) collegati fisicamente tra di loro. Tali dispositivi,
Reti basate sulla stack di protocolli TCP/IP
Reti basate sulla stack di protocolli TCP/IP Classe V sez. E ITC Pacioli Catanzaro lido 1 Stack TCP/IP Modello TCP/IP e modello OSI Il livello internet corrisponde al livello rete del modello OSI, il suo
DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4
Esercizio Data la rete in figura, si assuma che i terminali T1-T12 e T13-T24 siano connessi tramite collegamenti di tipo UTP a due switch Fast Ethernet. Si assuma che le tabelle ARP di tutti i dispositivi
Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer
Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di
Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30
Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:
Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015
Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)
Indirizzi IP. Lo strato IP dell architettura TCP/IP fornisce principalmente le funzioni indirizzamento instradamento
Indirizzi IP Lo strato IP dell architettura TCP/IP fornisce principalmente le funzioni indirizzamento instradamento Lo schema di indirizzamento IP svolge più o meno la stessa funzione svolta dall indirizzo
Gestione degli indirizzi
Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol
Corso di Reti di Calcolatori
Corso di Reti di Calcolatori IP switch uplink FDDI backbone global server porta Fddi Prof. Orazio Mirabella HUB SWITCH Ethernet SWITCH Ethernet Eth. 10Base-T SWITCH Ethernet TCP/IP Cenni Storici Internet
Capitolo 4: Gli indirizzi dell Internet Protocol (IP address)
Capitolo 4: Gli indirizzi dell Internet Protocol (IP address) 4.1 Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol Gli indirizzi IP identificano in modo univoco ciascun host su una internet TCP/IP. Un
GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2. Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2. Struttura di un indirizzo IP 2
GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2 Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2 Struttura di un indirizzo IP 2 Le classi degli indirizzi IP 3 Indirizzi di Classe A 3 Indirizzi di
Interconnessione di reti
Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni
Internetworking TCP/IP: esercizi
Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Fondamenti di Reti di Telecomunicazione prof. A. Capone Internetworking TCP/IP: esercizi 1 Esercizio 7.1 Si consideri la rete in figura dove
INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP
INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP Un indirizzo IP è composto da 32 bit. Generalmente, per convenienza, è presentato in decimale: 4 ottetti (bytes) separati da un punto. Ogni rete fisica
NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1
NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 Obiettivi: 1. Fornire una panoramica sulle reti di calcolatori, tecnologie, potenzialità, limiti, servizi, internet. 2. Fornire una panoramica sulle capacità di base per
Realizzazione e gestione di Local Area Network
Realizzazione e gestione di Local Area Network Ceracchi Fabiana Mansi Luigi Tutor Angelo Veloce NETWORK La rete è un insieme di sistemi per l elaborazione delle informazioni messi in comunicazione tra
Indirizzamento, Routing e Forwarding per reti IP. Andrea Detti rev. 01
Indirizzamento, Routing e Forwarding per reti IP Andrea Detti rev. 01 Schema di indirizzamento Un indirizzo IP (IP Address) identifica un host se un host è connesso a più di una rete (multi-homed) avrà
INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)
Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) Richiami sullo standard Ethernet Lo standard Ethernet (IEEE 802.3) è utilizzato per le Local Area Network (LAN): livello 2 della pila protocollare. Consente l utilizzo
Programmazione modulare 2015-2016
Programmazione modulare 05-06 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 4 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore ( teoria + ) Totale ore previste: 4 ore per 33 settimane
Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00
Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare tutte le risposte corrette.
Gestione degli indirizzi
Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Gestione degli indirizzi - Address Resolution Protocol (ARP) - Reverse Address Resolution Protocol (RARP) - Dynamic Host Configuration Protocol
Indirizzi IP. Indirizzi IP
Indirizzi IP Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 12 IPaddr - 1/17 Indirizzi IP Un aspetto fondamentale delle reti virtuali è l'utilizzo di un formato di indirizzo
FoLUG Forlì Linux User Group. in collaborazione con. Circoscrizione n 3 (ex 4) di Forlì. Networking
FoLUG Forlì Linux User Group in collaborazione con Circoscrizione n 3 (ex 4) di Forlì Networking FoLUG - Forlì Linux User Group - http://www.folug.org RR 2010 Pag. 1 Concetti Concetti fondamentali fondamentali
Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005
Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio
Calcolatrice IP Online
Calcolatrice IP Online Tutti i principali parametri di rete in un click 1 Calcolatrice IP La calcolatrice IP permette calcoli di rete utilizzandone alcuni parametri: classe di rete, indirizzo IP, subnet
Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 4
Reti di Calcolatori Sommario Software di rete Livello Trasporto (TCP) Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Livello di Collegamento (Data-Link) Software di rete Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Se i protocolli
I protocolli TCP/IP di Internet
I protocolli TCP/IP di Internet Introduzione E' quasi impossibile oggigiorno leggere un giornale o una rivista dove non si parli di Internet. I riferimenti ad Internet ed alle "autostrade dell'informazione"
Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Martedì 22 Febbraio 2005, ore 15.00
Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Martedì 22 Febbraio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:
La classificazione delle reti
La classificazione delle reti Introduzione Con il termine rete si intende un sistema che permette la condivisione di informazioni e risorse (sia hardware che software) tra diversi calcolatori. Il sistema
RACCOLTA ESEMPI ESAMI SCRITTI TELECOMUNICAZIONI 2013 2014
RACCOLTA ESEMPI ESAMI SCRITTI TELECOMUNICAZIONI 2013 2014 (NOTA BENE: GLI ESERCIZI E LE DOMANDE SI RIFERISCONO AL PROGRAMMA SVOLTO NELL A. A. 2013 14 E NON NECESSARIAMENTE TUTTE LE DOMANE/ESERCIZI SONO
SUBNET MASK. Classe A 255.0.0.0 Classe B 255.255.0.0 Classe C 255.255.255.0
SUBNET MASK In informatica e telecomunicazioni, nell'ambito delle reti di telecomunicazioni, la subnet mask o "maschera di sottorete" è il metodo utilizzato per definire il range di appartenenza di un
Reti, Protocolli e Indirizzi. DIMENSIONE della RETE. Arpanet e Internetworking. Topologia a Stella
Premessa breve Reti, Protocolli e Indirizzi Lo sviluppo delle telecomunicazioni ha avuto due fattori determinanti : L esistenza di una rete esistente (quella telefonica) La disponibilita di HW e SW adeguati
Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo
Livello di Rete Circuiti virtuali e datagram La funzione di instradamento Costruzione della tabella di routing Algoritmi di routing adattivi: distance vector routing e link-state routing Routing gerarchico
Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella
Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:
Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer - 2008
Reti di computer Telematica : termine che evidenzia l integrazione tra tecnologie informatiche e tecnologie delle comunicazioni. Rete (network) : insieme di sistemi per l elaborazione delle informazioni
Assegnazione di indirizzi IP dinamica (DHCP) 1
Assegnazione di indirizzi IP dinamica (DHCP) 1 Esempio 1 L'esempio mostra una semplice rete con un solo switch centrale e due dispositivi (un PC ed un router) non aventi sulla loro interfaccia verso la
Politecnico di Bari. Facoltà di Ingegneria Elettronica. Corso di Reti di Telecomunicazioni
Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria Elettronica Corso di Reti di Telecomunicazioni Internet Protocol versione 4 Generalità sulle reti IP... 2 Lo header IP versione 4... 3 Concetti generali sugli
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI)
ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 3BIT DISCIPLINA: Sistemi e Reti - pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 3BIT DISCIPLINA: 3BIT
Protocollo IP e collegati
Protocollo IP e collegati Argomenti trattati: formato del pacchetto IP; servizi del protocollo IP; formato degli indirizzi; instradamento dei datagrammi; classi di indirizzi A, B, C, D; indirizzi speciali,
Introduzione (parte I)
Introduzione (parte I) Argomenti della lezione Argomenti trattati in questo corso Libri di testo e materiale didattico Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali Contenuti del corso La progettazione
Modulo 9 Insieme di protocolli TCP/IP e indirizzi IP
Modulo 9 Insieme di protocolli TCP/IP e indirizzi IP 9.1 Introduzione a TCP/IP 9.1.1 Storia e futuro di TCP/IP Il ministero della difesa americana (DoD) creò il modello TCP/IP perché voleva una rete che
Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B
Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A
Classe bit: 0 1 2 3 4 8 16 24 31. 0 net id host id. 1 0 net id host id. 1 1 0 net id host id. 1 1 1 0 multicast address
CAPITOLO 11. INDIRIZZI E DOMAIN NAME SYSTEM 76 Classe bit: 0 1 2 3 4 8 16 24 31 A B C D E 0 net id host id 1 0 net id host id 1 1 0 net id host id 1 1 1 0 multicast address 1 1 1 1 0 riservato per usi
SUBNETTING E SUPERNETTING
SUBNETTING E SUPERNETTING Struttura degli indirizzi IP Network ID 0 1 0 Host ID Classe A Classe B 1 1 0 Classe C 1 1 1 0 1 1 1 1 3 bit Classe D (multicast) Classe E (sperimentale) Network ID : Host ID
Protocollo TCP/IP & Indirizzamento IP
Protocollo TCP/IP & Indirizzamento IP L architettura TCP/IP: Nasce per richiesta del Dipartimento della Difesa degli USA che intendeva poter creare una rete in grado di funzionare in qualsiasi tipo di
Programmazione modulare 2014-2015
Programmazione modulare 2014-2015 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 5 A e 5 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore (2 teoria + 2 laboratorio) Totale ore previste:
Indirizzo IP. Come si distinguono? Indirizzo IP : 192. 168. 220. 134. Network address : 192. 168. 220. 0 Host address: : 134
Subnet mask Indirizzo IP Come si distinguono? Indirizzo IP : 192. 168. 220. 134 Network address : 192. 168. 220. 0 Host address: : 134 Subnet Mask La Subnet Mask viene implementata per limitare il traffico
Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT
Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT L'indirizzamento IP permette di identificare ogni host all'interno di una rete TCP/IP. Grazie all'utilizzo delle classi di indirizzi ed al subnetting è possibile organizzare
Collegamenti RS-232 TX TX RX RX Cavo incrociato o Null Modem Massa TX TX RX RX Cavo dritto Massa 55 Invio di un pacchetto IP su rete Ethernet (2) Formato di un frame MAC per l'invio di
Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33
.ind g/p.vii-xii 26-06-2002 12:18 Pagina VII Indice Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5 2.1 Il progetto IEEE 802 6 2.2 Protocolli di livello MAC 7 2.3 Indirizzi 8 2.4 Ethernet
Introduzione alla rete Internet
Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host
Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente
Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione
Il Routing Gli scenari possibili sono due 1. rimessa diretta rimessa indiretta
Il Routing In un sistema packets switching quale il TCP/IP, il routing rappresenta il processo di scelta del percorso su cui inoltrare i pacchetti ed il router è un computer che effettua tale instradamento.
Parte II: Reti di calcolatori Lezione 21
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 21 Giovedì 15-05-2014 1 Protocolli a turno
ARP (Address Resolution Protocol)
ARP (Address Resolution Protocol) Il routing Indirizzo IP della stazione mittente conosce: - il proprio indirizzo (IP e MAC) - la netmask (cioè la subnet) - l indirizzo IP del default gateway, il router
RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE
RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright
Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella
Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router
La nascita di Internet
La nascita di Nel 1969 la DARPA (Defence Advanced Research Project Agency) studia e realizza la prima rete per la comunicazione tra computer (ARPAnet) fra 3 università americane ed 1 istituto di ricerca.
Indirizzamento IP e classi di indirizzi. Le classi di indirizzi IP sono un modo per caratterizzare lo spazio di indirizzamento IPv4.
Indirizzamento IP e classi di indirizzi Le classi di indirizzi IP sono un modo per caratterizzare lo spazio di indirizzamento IPv4. Gli Indirizzi IP Un indirizzo IP (dall'inglese Internet Protocol address)
Reti di Calcolatori. Lezione 2
Reti di Calcolatori Lezione 2 Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi di Rete Le reti vengono classificate
Reti di computer. L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016. Sommario
Reti di computer L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016 Carlo Savoretti carlo.savoretti@unimc.it Sommario Protocolli di rete Internet Protocol Indirizzi IP Principali apparati di rete
Progetto di una rete IP Addressing
Progetto di una rete IP Addressing Mario Baldi Flavio Marinone Fulvio Risso AddressingIP - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)
ARP e instradamento IP
ARP e instradamento IP A.A. 2003/2004 Walter Cerroni Relazione Indirizzi Fisici Indirizzi IP Software di basso livello nasconde gli indirizzi fisici e consente ai livelli superiori di lavorare solo con
1 Un azienda possiede uno spazio indirizzi IP 190.120.0.0/23. La rete aziendale risulta così costituita:
1 Un azienda possiede uno spazio indirizzi IP 190.120.0.0/23. La rete aziendale risulta così costituita: 2 siti principali da 50 host 4 siti secondari da 24 host ogni sito principale è collegato all'altro
VLSM - Variable Length Subnet Masks E-4: VLSM, Supernetting, NAT/PAT, Firewall
VLSM - Variable Length Subnet Masks E-4: VLSM, Supernetting, NAT/PAT, Firewall A. Memo 1987, esce l RFC 1009, che specifica come una sottorete può utilizzare più Subnet Mask ammette lunghezze diverse dell
ESERCIZIO NUMERO 1 ESERCIZIO NUM. 2
ESERCIZIO NUMERO 1 Alcuni errori di segnale possono provocare la sostituzione di interi gruppi di bit di un pacchetto mediante una sequenza di valori 0 oppure una sequenza di valori 1. Supponete che vengano
Reti. Reti. IPv4: concetti fondamentali. arp (address resolution protocol) Architettura a livelli (modello OSI)
Reti Architettura a livelli (modello OSI) Prevede sette livelli: applicazione, presentazione, sessione, trasporto, rete, collegamento dei dati (datalink), fisico. TCP/IP: si può analizzare in maniera analoga
Introduzione alla rete Internet
Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:
Indirizzi IP. E-3: Indirizzi IP e subnetting INSTRADAMENTO INSTRADAMENTO. A. Memo. da H1 ad H2 (2) da H1 ad H2 (1)
E-3 Indirizzi IP e subnetting A. Memo Indirizzi IP sono ampi 32 bit si rappresentano con 4 numeri interi compresi tra 0 e 255, divisi da punti 92.68.3.6 vengono attribuiti a tutte le interfacce si NIC,
Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2
Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Quinta Lezione Sommario Rotte dinamiche con OSPF Reazione di OSPF
3. Il numero massimo di host che possono essere ospitati dalla rete
Esercizio 1 Considera la rete 10.17.128.0/24 : Esercizio_2 Considera la rete 10.17.128.0/17 : Esercizio_3 Considera la rete 10.16.129.0/18 : Esercizio 4 Considera la rete 10.16.0.0/11 : Esercizio_5 Considera