PSICOFARMACI E DISTURBI DELLA VIGILANZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PSICOFARMACI E DISTURBI DELLA VIGILANZA"

Transcript

1 PSICOFARMACI E DISTURBI DELLA VIGILANZA Dott. Maria Cristina Spaggiari cristinaspaggiari@libero.it Centro di Medicina del Sonno Istituto di Neurologia Università di Parma Parma, 23 ottobre 2009 SAPPIAMO CHE L uso di farmaci (psicofarmaci e non) è tra le principali cause di sonnolenza diurna L impiego di sedativi (specie se + alcool) è associato ad una maggiore frequenza di incidenti stradali 1

2 La sedazione può essere data da: Incremento dell attività inibitoria (ex recettore GABA) Riduzione dell attività eccitatoria (ex ff antistaminici) La sedazione dipende da: Tipo di farmaco Dose Durata del trattamento Eventuali patologie (ad es insufficienza epatica o renale) Eventuali terapie concomitanti - interazioni farmacodinamiche (ad es effetto addizionale di BZD e alcool, che hanno affinità per lo stesso recettore) - interazioni farmacocinetiche (ad es gli inibitori del citocromo 450 epatico possono aumentare l effetto di altri farmaci coassunti) 2

3 CARATTERISTICHE CHE RENDONO UN FARMACO DANNOSO PER LA VIGILANZA Elevata Liposolubilità (barriera ematoencefalica) Affinita per i recettori dei neurotrasmettitori che regolano la vigilanza Il controllo della vigilanza è multifattoriale e facilmente influenzabile dai farmaci I farmaci hanno spesso affinità per DIVERSI recettori effetto terapeutico + effetti indesiderati 3

4 Psicofarmaci Farmaci che agiscono a livello del SNC con effetti psichici Psicofarmaci e disturbi della vigilanza Psicofarmaci dati per gestire disturbi della vigilanza Disturbi della vigilanza come collaterali di psicofarmacoterapia 4

5 Psicofarmaci dati per gestire disturbi della vigilanza CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEI DISTURBI DEL SONNO (American Academy of Sleep Medicine, 2005) 1) Insonnie (9 tipi) (NB complaint= 1/3 popolazione adulta negli USA, Roth 2005) 2) Disturbi del Respiro in Sonno (ex OSAS, CSAS, S. Ipoventilazione) 3) Ipersonnie di Origine Centrale (ex Narcolessia, Ipersonnia ricorrente, Ipersonnia Idiopatica, S. da Sonno Insufficiente, Ipersonnia Iatrogena) 4) Disturbi del Ritmo Circadiano (ex S. Anticipata/Ritardata Fase di sonno, S. da Shift-Work, S. da Jet Lag) 5) Parasonnie (ex Sonnambulismo, Enuresi) 6) Disturbi del Movimento in Sonno (ex S. delle gambe senza riposo, PLM, Bruxismo) 7) Miscellanea 5

6 Psicofarmaci dati per gestire disturbi della vigilanza In caso di: Sonno perturbato (con o senza sonnolenza diurna) Ipersonnie primarie CAUSE DI SONNO PERTURBATO Disturbi Fisici Disturbi Psichici Disturbi del sonno Endogeni Problemi Circadiani Disturbi Ambientali Sostanze Psicotrope 6

7 CARATTERISTCHE DEL SONNO PERTURBATO SULLE QUALI DEVE AGIRE LA TERAPIA FRAMMENTAZIONE E <<< DURATA DEL SONNO ALTERAZIONI MACRO E MICRO STRUTTURALI (> CAP RATE) ALTERAZIONI MICRO (> CAP RATE) E MACROSTRUTTURALI (STADI) ALTERAZIONI MICRO STRUTTURALI (> CAP RATE) Psicofarmaci dati per gestire un sonno perturbato Ipnotici (BZD e nonbzd) Antidepressivi Antipsicotici Melatonina Valeriana Alcool 7

8 Ipersonnie Primarie Narcolessia Ipersonnia idiopatica Ipersonnia ricorrente Ipersonnia post-traumatica Psicofarmaci dati per gestire le ipersonnie Sostanze allertanti: Antidepressivi non sedativi Modafinil (Amfetamine) Caffè (e altri eccitanti) 8

9 Disturbi della vigilanza come collaterali di psicofarmacoterapia Usati in psicofarmacoterapia Antidepressivi Ansiolitici Antipsicotici Stabilizzatori dell umore 9

10 BENZODIAZEPINE BZD LE BZD HANNO UN AZIONE FACILITANTE SULLA TRASMISSIONE SINAPTICA INIBITORIA DEL GABA (ACIDO GAMMA-AMINO-BUTIRRICO) 10

11 BZD GABA PRINCIPALE NEUROTRASMETTITORE AD AZIONE INIBITORIA DEL SNC LE SINAPSI GABA-ERGICHE SONO IL 40% DI TUTTE LE SINAPSI DEL SNC BZD Le BZD sono impiegate come: Ipnotici Ansiolitici e antipanico (anche associate agli antidepressivi) Antiepilettici In alcuni disturbi del sonno particolari (ex RBD) Miorilassanti 11

12 BZD Cosa fanno sul sonno: - > TST (tempo totale di sonno), tramite aumento sonno leggero N-REM - < SL (latenza di addormentamento) - < WASO (risvegli intrasonno) - < movimenti corporei - < CAP Rate ma anche - < sonno profondo N-REM - < sonno REM - > latenza REM - < sogni e movimenti oculari Quindi: sonno più lungo e continuo e più stabile ma più leggero BZD Cosa succede al sonno nella sospensione delle BZD (specie se a emivita intermedia, con tp prolungate e/o ad alte dosi) Insonnia Rebound >> Sonno Profondo NREM >> Sonno REM, con sogni vividi e risvegli con incubi 12

13 BZD EFFETTI COLLATERALI DELLE BZD ESTENSIONE DELL EFFETTO IPNOTICO-SEDATIVO (AD ES: SONNOLENZA DIURNA, POTENZIAMENTO DEGLI EFFETTI DELL ALCOOL, CONFUSIONE MENTALE NELL ANZIANO, DISTURBI COGNITIVI) EFFETTO HANGOVER effetti residui del mattino, più evidenti con le emivite più lunghe DISTURBI COGNITIVI: compromissione cognitiva globale, solo in parte reversibile alla sospensione delle BZD EFFETTI PARADOSSI, EX: 1) REALE ECCITAZIONE PARADOSSA 2) INSONNIA E ANSIA DEL MATTINO PER LE BZD A EMIVITA ULTRABREVE BZD EFFETTI COLLATERALI DELLE BZD OVERSEDATION PERSISTENTE: CALO DELLE PERFORMANCE COGNITIVE, RISCHI ACCIDENTALI, SONNOLENZA, ATASSIA (RISCHIO CADUTE NELL ANZIANO) REAZIONI AFFETTIVE: DEPRESSIONE, EUFORIA 13

14 BZD IL RISCHIO DI INTOSSICAZIONE ACUTA DA BZD E BASSO SONO RELATIVAMENTE SICURE ANCHE IN OVERDOSE (A MENO CHE VENGANO ASSUNTE CON ALTRI PSICOFF!) BZD A emivita ultrabreve (2.5-5 h) - nell insonnia iniziale (inducono rapidamente il sonno) - non alterano la vigilanza diurna - non si accumulano - preferibile nell anziano - insonnia del mattino - possibile REM rebound nell ultima parte del sonno - ansia rebound? - insonnia da rimbalzo alla sospensione 14

15 BZD A emivita breve (3,5-8 h) - dura tutta la notte e non lascia residui significativi al mattino - non crea ansia rebound BZD A emivita intermedia 15

16 BZD L EMIVITA DELLE BENZODIAZEPINE INTERMEDIA (< 40 H).oxazepam (SERPAX) lormetazepam (MINIAS) temazepam (EUIPNOS, NORMISON) estazolam (ESILGAN) lorazepam (TAVOR, LORANS) flunitrazepam (ROIPNOL) nitrazepam (MOGADON) bromazepam (LEXOTAN) alprazolam (XANAX, FRONTAL) clotiazepam (RIZEN) etizolam (PASADEN, DEPAS) LEXIL (+ bromazepam) BZD A lunga emivita: sedazione diurna - no! nell anziano (sedazione diurna da accumulo= pseudodemenza) - meglio come ansiolitici che come ipnotici - come ipnotici, meglio se: ansia diurna, insonnia del mattino - danno poca insonnia da rimbalzo alla sospensione 16

17 BZD L EMIVITA DELLE BENZODIAZEPINE LUNGA ( H).quazepam (QUAZIUM, ONIRIA) diazepam (VALIUM)(m) flurazepam (DALMADORM, FLUNOX) (m) clordiazepossido (LIBRIUM) (m) prazepam (PRAZENE) (m) clobazam (FRISIUM) clordesmetildiazepam (EN) SPASMOMEN SOMATICO (+ diazepam) BZD SINTOMI DA SOSPENSIONE BRUSCA DI BENZODIAZEPINE ANSIA, INSONNIA, IRRITABILITA, DEPRESSIONE SINTOMI SOMATICI (NAUSEA, VERTIGINI, CEFALEA, TREMORI, PALPITAZIONI, SUDORAZIONE) DISTURBI COGNITIVI (CONVULSIONI) 17

18 BZD ABUSO Estensione impropria dell uso del farmaco anche per scopi non terapeutici oppure Eccesso di dosaggio TOLLERANZA (soprattutto per gli effetti ipnotici) Aumentare la dose per mantenere l effetto SINTOMI DA SOSPENSIONE BZD DIPENDENZA FISICA 18

19 BZD SI RIESCE A SOSPENDERE UN FARMACO BENZODIAZEPINICO IN USO/ABUSO CRONICO??? BZD SI SOSPENSIONE LENTA - GOCCE - EVENTUALE USO INTERMITTENTE - EVENTUALE SUPPORTO CON ALTRO PSICOFARMACO 19

20 NON-BENZODIAZEPINE Non-BZD Z-Z-Z zaleplon (SONATA): emivita ultrabreve (1 h) (induzione del sonno) zolpidem (STILNOX): emivita 2.4 h zopiclone (IMOVANE): emivita 5 h ESCLUSIVAMENTE EFFETTO IPNOTICO 20

21 Non-BZD Z-Z-Z Azione ipnotica simile al quella delle benzodiazepine ma con meno effetti collaterali su memoria e performance cognitive Non-BZD Recettore OMEGA 1 (cui è legata l azione sedativa) Recettore OMEGA 2 (cui è legato l effetto sul cognitivo) 21

22 BZD Recettore OMEGA 1 (cui è legata l azione sedativa) Recettore OMEGA 2 (cui è legato l effetto sul cognitivo) Non-BZD BREVE EMIVITA + SCARSI EFFETTI COGNITIVI POCHE INFLUENZE NEGATIVE SU VIGILANZA E PERFORMANCE DIURNE 22

23 Non-BZD Z-Z-Z zaleplon (..): emivita ultrabreve (1 h) zolpidem (STILNOX,..): emivita 2.4 h (attenzione= possibile stato confusionale con allucinazioni!) (possibile insonnia alla sospensione) zopiclone (IMOVANE): emivita 5 h (possibile insonnia alla sospensione) (possibile sonnolenza al mattino) BARBITURICI 23

24 BBT Non più usati come ipnotici (per la forte induzione enzimatica epatica) Effetto sul sonno: - drastica riduzione del sonno REM Alla sospensione: - rimbalzo di sonno REM - insonnia da rimbalzo NB contenuti in diversi composti, ex OPTALIDON. BBT Facile dipendenza Facile abuso Importante tossicità Importante hangover effect (rischio incidenti) Sedazione > anestesia generale > coma > morte 24

25 AED Molti Antiepilettici possono dare Sedazione Barbiturici : GARDENALE (fenobarbital), MYSOLINE (primidone) Benzodiazepine: FRISIUM (clobazam), RIVOTRIL (clonazepam) Fenitoina (DINTOINA) Carbamazepina (TEGRETOL) Oxcarbazepina (TOLEP) Valproato (DEPAKIN) Meno: Topiramato (TOPAMAX) Gabapentin (NEURONTIN) Levetiracetam (KEPPRA) Pregabalyn (LYRICA) Lamotrigina (LAMICTAL) (Vigabatrin, SABRIL) Può in seguito comparire tolleranza (per la sedazione) STABILIZZATORI DELL UMORE 25

26 Stabilizzatori dell Umore (Carbolitio) Carbamazepina (TEGRETOL) Oxcarbazepina (TOLEP) Valproato (DEPAKIN) Topiramato (TOPAMAX) Gabapentin (NEURONTIN) Lamotrigina (LAMICTAL), meno sedativa ANTIPSICOTICI 26

27 APS Impiegati come antipsicotici, antivomito, antivertiginosi, ipnoinducenti Clorpromazina (LARGACTIL) Promazina (TALOFEN) Clotiapina (ENTUMIN) Sulpiride (DOBREN) Levosulpiride (LEVOPRAID) Aloperidolo (SERENASE) Amisulpride (DENIBAN) Antipsicotici atipici (meno parkinsonizzanti) olanzapina (ZYPREXA) clozapina (LEPONEX) risperidone (RISPERDAL) quetiapina (SEROQUEL) APS >>>> sonno profondo NREM >>>> sonno REM Sonnolenza diurna variabile In genere efficaci nel gestire le insonnie nelle psicosi 27

28 ANTIDEPRESSIVI ATD Gli antidepressivi in uso si distinguono in: - Triciclici - SSRI (inibitori reuptake serotonina) - NaRI ( noradrenalina) - SARI (modulatori serotonina) - NaSSA ( serotonina e noradrenalina) - SNRI (inibitori reuptake noradrenalina) - Bloccanti la ricaptazione di DOPAMINA 28

29 ATD Gli antidepressivi vengono impiegati: - nell insonnia cronica - nelle ipersonnie - nella cefalea cronica - nelle altre sindromi dolorose croniche - per motivi psichiatrici ATD EFFETTI SULLA VIGILANZA DEGLI ANTIDEPRESSIVI TCA amitriptilina (LAROXYL) doxepina (SINEQUAN) + + trimipramina (SURMONTIL) + + clomipramina (ANAFRANIL) + o - imipramina (TOFRANIL) + o - desimipramina (NORTIMIL) - - SSRI paroxetina (SEROXAT) * sertralina (ZOLOFT) * fluvoxamina (FEVARIN) citalopram (ELOPRAM) + + escitalopram (ENTACT) * fluoxetina (PROZAC) - - (va dato al mattino!) 29

30 ATD EFFETTI SULLA VIGILANZA DEGLI ANTIDEPRESSIVI SARI trazodone (TRITTICO-RP) (!!!!!!!) SNRI venlafaxina (EFEXOR) - o + duloxetina (CYMBALTA, XERISTAR) + NaRI reboxetina (DAVEDAX) - NaSSA mirtazapina (REMERON) mianserina (LANTANON) Bupropione (WELLBUTRIN) (va dato al mattino!) ATD cosa fanno gli antidepressivi sul sonno >>>>> latenza REM <<<<< REM 30

31 ECCITANTI AMFETAMINE SOSTANZE DOPANTI EFFETTI: < PESO E APPETITO, >>> PRESTAZIONI FISICHE, SI PERDE IL SENSO DI STANCHEZZA, INSONNIA GRANDE POTENZIALITA DI DIPENDENZA, TOLLERANZA, SINDROME DA SOSPENSIONE NON PIU IN COMMERCIO (PLEGINE, BENZEDRINA, SIMPAMINA) rimane l uso illegale 31

32 AMFETAMINE Insonnia <<< REM <<< sonno profondo NREM REM rebound alla sospensione (anche per settimane) AMFETAMINE Topici decongestionanti nasali (ex fenilefrina) PSEUDOEFEDRINA, contenuta in molti farmaci x os, decongestionanti nasali (ACTIGRIP, REACTINE) o antitosse (ACTIFED) 32

33 Modafinil (PROVIGIL) ALFA1-AGONISTA ADRENERGICO Più che uno stimolante (come le amfetamine) è un AGENTE PROMOTORE DELLA VEGLIA NARCOLESSIA NICOTINA I fumatori soffrono di disturbi del sonno 4 volte più dei non fumatori 33

34 NICOTINA Dati PSG - >> vigilanza - << TST (tempo totale di sonno) - << sonno profondo NREM - difficoltà ad iniziare e mantenere il sonno Due meccanismi: 1) effetto stimolante diretto della nicotina 2) sindrome da astinenza nell ultima parte del sonno (emivita nicotina: 2 ore) In più: fumo come fattore favorente di russamento e OSAS NICOTINA SINDROME DA SOSPENSIONE È comunque presente INSONNIA (con sonnolenza diurna), il che può favorire le ricadute. Perciò: TRATTARE I DISTURBI DEL SONNO NELLA FASE DI SOSPENSIONE DEL FUMO AIUTA A NON RICADERE 34

35 NICOTINA NON FUMARE nelle ultime ore prima di coricarsi CAFFEINA (xantine) E la sostanza psicoattiva più diffusamente impiegata Alcaloide naturale che sta in numerose piante (caffè, tè, cacao, cola, guaranà, mate). Contenuta in diverse bevande (anche gli energy drink) e in diversi farmaci da banco. EMIVITA MOLTO BREVE, quindi scarse possibilità di accumulo; in caso di sovradosaggio, insonnia grave aritmie ansia stato confusionale 35

36 CAFFEINA Meglio l uso occasionale, perché può dare tolleranza La dipendenza da caffeina esiste (ma non è tale da comportare rischi di discontrollo comportamentale): piccola sindrome da astinenza (sonnolenza, astenia, cefalea) CAFFEINA Letteratura ricca ma molti problemi metodologici: 1) I rischi riguardanti la vigilanza connessi all uso regolare di caffeina sono molto sottostimati 2) Astenersi dal caffè per un giorno intero migliora subito la qualità e la durata del sonno (NB: igiene del sonno) 3) Un nap di 20 è più efficace di 1 tazza di caffè (per vigilanza e performance) 4) La caffeina peggiora il sonno e migliora la veglia e le performance nella deprivazione di sonno 5) L uso regolare quotidiano è associato a sonno disturbato e sonnolenza diurna 36

37 MISCELLANEA IPERSONNIA LEGATA A USO DI SOSTANZE Alcool Ha un azione negativa sia sul sonno che sulla veglia Subito: sonnolenza Poi: sonno discontinuo, agitato, di cattiva qualità, con sogni angoscianti 37

38 ALCOOL Pur essendo un depressore del SNC è una importante causa di insonnia ALCOOL Nella prima parte del sonno: - > sonno NREM leggero - < REM e NREM profondo Nella seconda parte del sonno: - WASO - > REM (rebound) - > sogni 38

39 ALCOOL Alla sospensione: Delirium Tremens (S. da brusca sospensione di alcool) con Insonnia da Rimbalzo MELATONINA ormone dell oscurità secreto dalla gh pineale e coinvolto nella regolazione dei ritmi circadiani Impiegata come tp nei disturbi dei ritmi circadiani (ritardo di fase, non vedenti, jet lag) NON DA SONNOLENZA DIURNA 39

40 VALERIANA - Non evidenze consistenti di efficacia OBIETTIVABILE sul sonno - Rari dati PSG (non confermati): > TST e sonno profondo IPERICO Azione blandamente attivante (no dati) 40

41 STUPEFACENTI OPPIACEI (DERIVATI DELL OPPIO) ENDORFINE (PEPTIDI OPPIOIDI ENDOGENI) - sistema nocicettivo (importante effetto analgesico) - funzioni cognitive - emozioni - sistemi gastrointestinale, endocrino, cardiovascolare, respiratorio CONDIVIDONO I RECETTORI Oppiacei naturali (morfina, codeina) Oppiacei semisintetici 41

42 OPPIACEI (DERIVATI DELL OPPIO) Effetti degli Oppiacei ANALGESIA (senza pdc) INIBIZIONE DELLA TOSSE SONNOLENZA CONFUSIONE MENTALE EUFORIA, GRATIFICAZIONE ma anche NAUSEA, VOMITO MIOSI DEPRESSIONE RESPIRATORIA OPPIACEI (DERIVATI DELL OPPIO) - Morfina - Metadone - Tramadolo (CONTRAMAL) - Tramadolo e paracetamolo (PATROL) - Codeina (soprattutto usato come sedativo della tosse ma anche come antidolorifico, ex TACHIDOL, CO- EFFERALGAN) - Diidrocodeina (PARACODINA, sciroppo antitosse) - Idrocodone (VICODIN) - Idromorfone (nel dolore severo) - Ossicodone ( ex DEPALGOS) - Fentanyl (cerotto transdermico, dolore molto importante) 42

43 OPPIACEI (DERIVATI DELL OPPIO) Tossicità acuta per sovradosaggio accidentale o intenzionale: STUPOR, COMA CON MIOSI, MORTE PER INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Tutti gli oppioidi danno TOLLERANZA e DIPENDENZA FISICA (con possibili crisi di astinenza alla brusca sospensione) COCAINA Preferita per via nasale: - per 30, insonnia, euforia, iperattività, percezione ipertrofica delle proprie capacità ed energie, perdita del senso di fatica (stimolazione adrenergica, vasocostrizione, > PA e FC, midriasi) - poi, esordio di sintomi (irritabilità, agitazione, depressione) che possono creare rapida dipendenza= uso frequente (soggetto insonne, iporessico, agitato, aggressivo) - successivo completo esaurimento psico-fisico (torpore, apatia, ritiro sociale, assenze dal lavoro, etc) 43

44 COCAINA Complicanze a lungo termine: - Ulcerazioni setto nasale - Convulsioni - Allucinazioni - Insonnia grave - Psicosi paranoidea (da psicostimolanti, in grado di risolversi anche spontaneamente a breve) - Calo della libido, impotenza COCAINA Sindrome da Astinenza Letargia, depressione, rallentamento psicomotorio, fame Non mortale, ma= rischio suicidio 44

45 CRACK (DERIVATO DELLA COCAINA) ALTISSIMO POTENZIALE DI ABUSO E DI OVERDOSE Per qualche minuto: EUFORIA, VIOLENTA EBBREZZA, STATO MANIACALE Poi: FORTE DEPRESSIONE E PRURITO IRREFRENABILE Perciò: ricerca immediata di nuova dose, e rapido crollo psicofisico Sindrome da Astinenza: SONNO incoercibile CANNABIS (HASHISH E MARIJUANA) DROGA DISPERCETTIVA (amplificazione delle sensazioni, benessere, ilarità, nonviolenza, ma anche vertigini, instabilità, iperemia congiuntivale) A FINE EFFETTO: SONNO PROFONDO NON RISCHIO OVERDOSE PROBLEMI COGNITIVI a lungo termine: meno dannosa di alcool e BZD COMPLICANZE RESPIRATORIE (anche k): più dannosa del tabacco 45

46 CANNABIS (HASHISH E MARIJUANA) DRONABINOL Uso terapeutico: SM (spasticità, dolore) CHEMIOTERAPIE (antiemetico) AIDS (stimola l appetito) EROINA (DERIVATO DELLA MORFINA) APPENA INIETTATA: FLASH DI EUFORIA BREVISSIMO POI: SONNOLENZA, DEFICIT COGNITIVI, BENESSERE, EUFORIA, < FC e PA, <<<<< DOLORE MA ANCHE: IMPORTANTE DEPRESSIONE SUL CENTRO DEL RESPIRO (morte!) e ALTO RISCHIO OVERDOSE (le dosi letali sono << a quelle della morfina) 46

47 EROINA (DERIVATO DELLA MORFINA) DIPENDENZA E TOLLERANZA più rapide che per la morfina RISCHIO CONTAMINAZIONE ( tagliata male) ECSTASY (MDMA= metilen-diossi-metamfetamina) droga da discoteca IN ACUTO: per qualche ora EFFETTO STIMOLANTE MOLTO PIACEVOLE -euforia - insonnia - > resistenza psicofisica - sensazione di pace e gioia totale - effetto empatogeno - < fame - > intensità delle percezioni sensoriali (anche sessuali) MA ANCHE - ansia, agitazione - MOVIMENTO CONTINUO - > T e intensa SUDORAZIONE - DISIDRATAZIONE (anche mortale) 47

48 ECSTASY (MDMA= metilen-diossi-metamfetamina) INTOSSICAZIONE ACUTA Irrequietezza, confusione Midriasi Convulsioni Alterazione del corso del pensiero RABDOMIOLISI T (43!) ECCESSIVA PERDITA DI SALI MINERALI IRA tachiaritmie- shock SI PUO MORIRE ANCHE ALLA PRIMA ASSUNZIONE! ECSTASY (MDMA= metilen-diossi-metamfetamina) ULTERIORE GRAVE PROBLEMA: STANCHEZZA E SONNOLENZA IMPORTANTI A FINE EFFETTO (prime ore del mattino) ALTO RISCHIO CRASH 48

49 ECSTASY (MDMA= metilen-diossi-metamfetamina) EFFETTI A LUNGO TERMINE (anche solo qualche giorno!!) Gravi deficit cognitivi (specie memoria) Sintomi psicotici, spesso permanenti Depressione Aggressività NON PSICOFARMACI 49

50 FARMACI VARI Antistaminici: danno sonnolenza, soprattutto ciproeptadina (PERIACTIN), fenidramina, idrossizina (ATARAX), prometazina (FARAGANESSE), niaprazina (NOPRON), dimenidrinato (TRAVELGUM, VALONTAN). Ebastina (KESTINE): insonnia con incubi o sonnolenza (ARLEVERTAN) : dimenidrinato+ cinnarizina Calcioantagonisti: Flunarizina (FLUGERAL), Amlodipina (NORVASC)(sonnolenza) Cinnarizina (CINAZYN) (sonnolenza) FARMACI VARI Esposizione a composti organofosforici >>>>> REM, con >>> sogni anche brutti Triptani (sonnolenza) Teofillina (insonnia) L-dopa e DA-agonisti (soprattutto ropinirolo e pramipexolo): colpi di sonno!!! 50

51 FARMACI VARI Anti-ipertensivi, specie clonidina, metildopa, reserpina, labetalolo, amlodipina (NORVASC) possono dare sonnolenza diurna I beta-bloccanti (specie i liposolubili) possono dare insonnia e incubi: ad es propranololo (INDERAL) e sotalolo (SOTALEX) danno insonnia, mentre atenololo (SELES BETA) e bisoprololo (CONGESCOR) danno pochi disturbi del sonno FARMACI VARI Cortisonici (insonnia) Insulina e Ipoglicemizzanti orali (sedazione) FANS (specie indometacina (METACEN), piroxicam (FELDENE), naprossene (NAPROSYN), diclofenac (VOLTAREN), ibuprofene (BRUFEN): possono dare sonnolenza 51

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA (2) Dott. Francesco Matarrese ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI 1 Farmaci Antidepressivi AD Triciclici Amitriptilina (adepril, laroxil) Clomipramina (anafranil) Desipramina (nortimil)

Dettagli

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale.

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale. In preanestesia Disturbi d ansia Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia BDZ: uso clinico Come miorilassanti ad azione centrale Due considerazioni relative alla farmacocinetica 1. Quando

Dettagli

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici Indice Autori 1 Principi generali Valutazione iniziale Sintomi bersaglio Uso di più farmaci Scelta del farmaco Sostituzione con farmaci generici Enzimi del citocromo P450 Legame proteico Assorbimento ed

Dettagli

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Az. ULSS 20 Verona Cosa sono? Le Sostanze Psicoattive Sono tutte quelle sostanze legali ed illegali che: 1. Agiscono sul

Dettagli

Il paziente con problemi psichiatrici: ANSIA, DEPRESSIONE, SUICIDIO, PILLOLE DI PROBLEM SOLVING

Il paziente con problemi psichiatrici: ANSIA, DEPRESSIONE, SUICIDIO, PILLOLE DI PROBLEM SOLVING Il paziente con problemi psichiatrici: ANSIA, DEPRESSIONE, SUICIDIO, PILLOLE DI PROBLEM SOLVING Este, sala Fumanelli, sabato 14 settembre 2013 PRINCIPI DI TERAPIA PSICHIATRICA NELL ANZIANO Dott. Lino Pasqui

Dettagli

Comorbidità ansia-depressione

Comorbidità ansia-depressione Depressione e disturbi d ansia Disturbo Ossessivo Compulsivo Sindrome subclinica Sindrome mista ansioso depressiva Depressione maggiore Disturbo da Attacchi di Panico Fobia Sociale Disturbo Post traumatico

Dettagli

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata Sedativo-ipnotici Impieghi clinici ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata Benzodiazepine Clordiazepossido, alprazolam, clonazepam, diazepam, flurazepam, nitrazepam, triazolam

Dettagli

Disturbi del sonno Lo sguardo dello psichiatra. Lorenza Bolzani

Disturbi del sonno Lo sguardo dello psichiatra. Lorenza Bolzani Disturbi del sonno Lo sguardo dello psichiatra Lorenza Bolzani Psichiatra e Psicoterapeuta Disturbi del sonno Insonnia: indicatori notturni difficoltà di addormentamento difficoltà a mantenere il sonno

Dettagli

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI TOSSICODIPENDENZE Identificare e classificare i diversi tipi di DROGHE e SOSTANZE che provocano TOSSICODIPENDENZA Cosa significa DIPENDENZA,

Dettagli

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso in genere agiscono sulle sinapsi, alterando la trasmissione dell impulso nervoso e provocando

Dettagli

Università degli studi di Bologna

Università degli studi di Bologna Università degli studi di Bologna Master in tossicologia forense Giugno 2013 Franco Cantagalli USI ALTERNATIVI DELLE BENZODIAZEPINE Lormetazepam in gocce 1 Analisi chimica benzodiazepina composto insaturo

Dettagli

L utilizzo dei farmaci antidepressivi: analisi della realtà territoriale

L utilizzo dei farmaci antidepressivi: analisi della realtà territoriale Ruolo del medico di medicina generale nella gestione della sindrome depressiva e affettivo bipolare L utilizzo dei farmaci antidepressivi: analisi della realtà territoriale I farmaci antidepressivi e la

Dettagli

EFFETTI COLLATERALI SEDATIVI

EFFETTI COLLATERALI SEDATIVI EFFETTI COLLATERALI SEDATIVI Gli effetti collaterali sedativi degli psicofarmaci vanno intesi: Come utilità ricercata Come collateralità non desiderata In entrambi i casi richiedono la conoscenza dei possibili

Dettagli

Sonno Normale. Sonnellini nell infanzia e in età avanzata

Sonno Normale. Sonnellini nell infanzia e in età avanzata Disturbi del sonno Sonno Normale Bisogno di sonno medio 8.3 ore Latenza normale di sonno: 10 minuti Normale struttura del sonno (variabile in funzione dell età) 5% stadio 1 NREM 50% stadio 2 NREM 15-25%

Dettagli

Gestione dell assuefazione

Gestione dell assuefazione Gestione dell assuefazione ROTAZIONE OPPIACEI Sostituzione di un oppiaceo con un altro Q U A N D O? Dolore controllato, ma gli effetti collaterali sono eccessivi e non controllabili. Analgesia inadeguata,

Dettagli

ANSIOLITICI ED IPNOTICI

ANSIOLITICI ED IPNOTICI Back ANSIOLITICI ED IPNOTICI Breve storia L ansia rappresenta una delle manifestazioni patologiche che più colpiscono il mondo occidentale. Ad essere maggiormente a rischio sono le donne, l età può variare

Dettagli

I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO

I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO Nella risposta di stress si verificano specifiche variazioni nel rilascio di neurotrasmettitori, neuromodulatori

Dettagli

uso cattivo, illecito, smodato di qualche cosa.

uso cattivo, illecito, smodato di qualche cosa. definizione di ABUSO: uso cattivo, illecito, smodato di qualche cosa. In termini correnti: esercitare un'attività illecita senza la necessaria autorizzazione. Esempio: abuso edilizio Per quanto riguarda

Dettagli

Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza)

Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza) Programma Aziendale Demenze Responsabile: dott. Andrea Fabbo Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza) A cura di Lucia Bergamini, Andrea Fabbo, Vanda Menon,

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

Informazioni per utenti e familiari

Informazioni per utenti e familiari I FARMACI ANTIDEPRESSIVI Informazioni per utenti e familiari In questa dispensa parleremo dei farmaci che si usano per curare la depressione, della loro utilità e dei loro effetti collaterali. Dunque,

Dettagli

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO Seminario Stili di vita e idoneità al lavoro:uso di farmaci psicotropi Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Associazione Parmense dei Medici del Lavoro FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU

Dettagli

L azione delle droghe sul cervello

L azione delle droghe sul cervello Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze Trento 16 gennaio 2012 in collaborazione con il Museo delle Scienze di Trento L azione delle droghe sul cervello Yuri Bozzi, PhD Laboratorio di Neuropatologia

Dettagli

PREMESSE PREMESSE DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - I DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - II

PREMESSE PREMESSE DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - I DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - II PREMESSE 1. La depressione (intesa nel senso clinico del termine) non va confusa con la tristezza normale (o demoralizzazione ) PREMESSE 2. In realtà non esiste la depressione (cioè, un unica condizione

Dettagli

Corso teorico-pratico di formazione su:

Corso teorico-pratico di formazione su: Corso teorico-pratico di formazione su: In collaborazione con I DISTURBI DI ANSIA E DELL UMORE: RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DELLO PSICHIATRA Sala Congressi Hotel Euro 14-09-2002 Cascina (Pisa)

Dettagli

Farmacodipendenza. Addiction

Farmacodipendenza. Addiction Farmacodipendenza Ricerca compulsiva di una sostanza per ottenere uno stato di piacere /euforia o per alleviare uno stato di sofferenza, nonostante vi siano gravi conseguenze sociali o per la salute Addiction

Dettagli

IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs C. TONI

IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs C. TONI IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs C. TONI IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs FDA ITALIA tina (1988) Depressione, DOC, Depressione, DOC, Bulimia Bulimia tina Depressione, DOC, Depressione, DOC, DP, FS DP, FS na Depressione,

Dettagli

Ilda Gutierrez con l aiuto di Cristina Salà. LA PSICHE E I FARMACI INIBITORI SELETTIVI DELLA RICAPTAZIONE DELLA SEROTONITA (SSRI)

Ilda Gutierrez con l aiuto di Cristina Salà. LA PSICHE E I FARMACI INIBITORI SELETTIVI DELLA RICAPTAZIONE DELLA SEROTONITA (SSRI) Ilda Gutierrez con l aiuto di Cristina Salà. LA PSICHE E I FARMACI ANTIDEPRESSIVI INIBITORI SELETTIVI DELLA RICAPTAZIONE DELLA SEROTONITA (SSRI) Una possibile causa della depressione è il quantitativo

Dettagli

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

Alcol, droghe e comportamenti a rischio 26 marzo 2014 h. 09.10-11.00: LEZIONE DI LEGALITA Alcol, droghe e comportamenti a rischio prof.ssa Alessandra Busulini Mosaico - classi 1 e : prevenzione all uso di alcol Mosaico - classi 2 e : prevenzione

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Giornate Vittoriesi di Medicina Legale Pieve di Soligo 20 e 21 novembre 2003 ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Marco Capuani Dipartimento per

Dettagli

STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE

STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE Luca Luciani TOLLERANZA Fenomeno a causa del quale un consumatore di sostanze stupefacenti deve assumere dosi sempre maggiori per ottenere l effetto desiderato

Dettagli

IL SONNO ED I SUOI DISTURBI. Scuola di Formazione Specifica in Medicina Generale Sede di Reggio Emilia

IL SONNO ED I SUOI DISTURBI. Scuola di Formazione Specifica in Medicina Generale Sede di Reggio Emilia IL SONNO ED I SUOI DISTURBI Scuola di Formazione Specifica in Medicina Generale Sede di Reggio Emilia INSONNIA=SONNOPERCEPITO COME INSUFFICIENTE OD INSODDISFACENTE Occasionale Transitoria Cronica o persistente

Dettagli

SINDROME D ASTINENZA

SINDROME D ASTINENZA SINDROME D ASTINENZA Dipende dalla quantità di sostanza assunta e dalla velocità di eliminazione dall organismo. Nel caso del metadone i sintomi sono gli stessi, ma l insorgenza della sindrome è più lenta,

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI SSD Terapia del Dolore e Cure Palliative USO DEGLI ANALGESICI Scegliere e e via somministrazione s o più semplice Seguire la scala degli analgesici dell OMS Somministrare

Dettagli

Disturbi d ansia, insonnia ansiolitici. Emira Ayroldi, Dip. Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di Perugia

Disturbi d ansia, insonnia ansiolitici. Emira Ayroldi, Dip. Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di Perugia Disturbi d ansia, insonnia e 1 Disturbi d ansia L ansia avverte di un pericolo incombente Se il pericolo è reale e l ansia consente all individuo di organizzarsi per affrontare una minaccia risposta normale

Dettagli

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Associazione per la Ricerca sulla Depressione C.so G. Marconi 2 10125 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Gli Antidepressivi

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

Gestione farmacologica dell ANSIA (ACUTA e CRONICA) nei pazienti oncologici

Gestione farmacologica dell ANSIA (ACUTA e CRONICA) nei pazienti oncologici Gestione farmacologica dell ANSIA (ACUTA e CRONICA) nei pazienti oncologici Dr. Daniele Araco Corso di Psiconcologia, Perugia, 11 Marzo 2008, 2 Aprile 2008 Definizione di ansia Struttura del seminario

Dettagli

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone MODULO 01 DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone STATO DEPRESSIVO: dimensione e sintomi 2 Su 10 pazienti che si presentano nello studio di un

Dettagli

NEUROSCIENZE CLINICHE COCAINA: CONSEGUENZE SULLE FUNZIONI CEREBRALI E SUL COMPORTAMENTO

NEUROSCIENZE CLINICHE COCAINA: CONSEGUENZE SULLE FUNZIONI CEREBRALI E SUL COMPORTAMENTO NEUROSCIENZE CLINICHE COCAINA: CONSEGUENZE SULLE FUNZIONI CEREBRALI E SUL COMPORTAMENTO ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Prof.ssa Barbara De Marchi Meccanismi d azione della cocaina! La cocaina agisce su re-uptake

Dettagli

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Depressione ieri, oggi e domani GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Antidepressivi - Classificazione Triciclici (TCA) e antidepressivi correlati (1, 2 o 4 anelli) Inibitori selettivi del reuptake

Dettagli

La gestione del dolore cronico: QUALI NOVITÀ? SOGNO O REALTÀ nella pratica del MMG?

La gestione del dolore cronico: QUALI NOVITÀ? SOGNO O REALTÀ nella pratica del MMG? La gestione del dolore cronico: QUALI NOVITÀ? SOGNO O REALTÀ nella pratica del MMG? Giuseppe Fucito MMG LA SINAPSI E LA SCINTILLA DELLA VITA LA TERAPIA FARMACOLOGICA DEL DOLORE NEUROPATICO ATTUALMENTE,

Dettagli

I neurotrasmettitori

I neurotrasmettitori I neurotrasmettitori Classificazione dei farmaci in base agli effetti sulla trasmissione sinaptica AGONISTI: farmaci che facilitano gli effetti postsinaptici di un certo neurotrasmettitore ANTAGONISTI:

Dettagli

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Depressione resistente alla terapia farmacologica di Salvatore Di Salvo I dati della

Dettagli

Trasmissione serotoninergica

Trasmissione serotoninergica Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto gastrointestinale Aumento dell aggregazione

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

DIPENDENZA DA DROGHE O TOSSICODIPENDENZA

DIPENDENZA DA DROGHE O TOSSICODIPENDENZA DIPENDENZA DA DROGHE O TOSSICODIPENDENZA L Organizzazione Mondiale della Salute ha definito la tossicodipendenza come uno stato di intossicazione periodico o cronico generato dal consumo ripetuto di una

Dettagli

L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD. Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST

L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD. Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST Approccio psichiatrico nelle Demenze Depressione Behavioral and Psychological Symptoms of Dementia

Dettagli

Vecchi e nuovi farmaci: Gli antidepressivi

Vecchi e nuovi farmaci: Gli antidepressivi Vecchi e nuovi farmaci: la difficile scelta tra l esperienza consolidata e l innovazione terapeutica. Gli antidepressivi Antonio De Benedictis E importante curare un episodio depressivo? POSSIBILI CONSEGUENZE

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

Crisi convulsive Sostanze psicoattive

Crisi convulsive Sostanze psicoattive CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Crisi convulsive Sostanze psicoattive CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela CRISI CONVULSIVE Susseguirsi di movimenti

Dettagli

Trattamenti Farmacologici dei Disturbi Correlati all Uso di Cocaina

Trattamenti Farmacologici dei Disturbi Correlati all Uso di Cocaina Trattamenti Farmacologici dei Disturbi Correlati all Uso di Cocaina 1 Disturbi correlati all uso di Cocaina Disturbi da uso di cocaina Disturbi indotti da cocaina Comorbilità Abuso di cocaina Dipendenza

Dettagli

CANNABIS. Generazione In- Dipendente

CANNABIS. Generazione In- Dipendente CANNABIS Generazione In- Dipendente CANNABIS Introduzione CANAPA (CANNABIS SATIVA) Principi attivi: tetraidrocannabinolo (Δ 9 -THC) Altri Principi non attivi: cannabinolo, cannabidiolo Con i termini hashis

Dettagli

per os gtt 2,5 mg/ml (10 gtt = 1 mg) im ev fiale 2 mg e 5 mg im ev fiale 10 mg/ 2 ml per os capsule 15 mg e 30 mg

per os gtt 2,5 mg/ml (10 gtt = 1 mg) im ev fiale 2 mg e 5 mg im ev fiale 10 mg/ 2 ml per os capsule 15 mg e 30 mg ANSIOLITICI E IPNOINDUCENTI FARMACI ATTTUALMENTE IN PRONTUARIO Alprazolam (Xanax, Frontal, Valeans) per os compresse 0,50 mg Bromazepam (Lexotan, Compendium) Clonazepam (Rivotril) per os compresse 1,5

Dettagli

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10)

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Clordiazepossido / LIBRIUM 50 mg p.os ogni 6 ore il 1 giorno, poi 25 mg ogni 6 ore il 2 e 3 giorno Diazepam / VALIUM 10 mg p.os o i.v. ogni 6 ore

Dettagli

Associazione per la Ricerca sulla Depressione C.so G. Marconi 2 10125 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it

Associazione per la Ricerca sulla Depressione C.so G. Marconi 2 10125 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Associazione per la Ricerca sulla Depressione C.so G. Marconi 2 10125 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it I Disturbi del Sonno di Salvatore Di Salvo Il sonno fisiologico La registrazione

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

Classificazione classica

Classificazione classica Classificazione classica NEUROLETTICI ANTIPSICOTICI ANSIOLITICI E IPNOTICI ANTIDEPRESSIVI STABILIZZANTI DELL UMORE Alcune considerazioni generali Cosa bisogna sapere di un farmaco 1. denominazione della

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

Alcol e disturbi psichiatrici

Alcol e disturbi psichiatrici Alcol e disturbi psichiatrici In tutti i sistemi che si occupano del trattamento dei problemi alcolcorrelati e complessi prima o poi iniziano le difficoltà dovute all inserimento delle famiglie con problemi

Dettagli

Interazione tra alcol e farmaci o "sostanze" varie Molti farmaci (in primo luogo tranquillanti ed ansiolitici, ma anche antidolorofici, alcuni antistaminici, perfino sciroppi per la tosse) interagiscono

Dettagli

LA VERITÀ SULLA DROGA DI RICCARDO CURIN. Ogni anno la DROGA distrugge e rovina milioni di vite. Cosa dovresti sapere al riguardo?

LA VERITÀ SULLA DROGA DI RICCARDO CURIN. Ogni anno la DROGA distrugge e rovina milioni di vite. Cosa dovresti sapere al riguardo? LA VERITÀ SULLA DROGA Ogni anno la DROGA distrugge e rovina milioni di vite. Cosa dovresti sapere al riguardo? Che cosa è Per DROGA si intende una sostanza di origine naturale o artificiale che modifica

Dettagli

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15 La Terapia Farmacologica Introduzione - Non esistono farmaci specifici per la cura dell autismo: non esistono cioé farmaci attivi sul disturbo dello sviluppo in sé; - L approccio farmacologico ha valenza

Dettagli

INTOSSICAZIONI Da ABUSO DI SOSTANZE NON TERAPEUTICHE e ALCOOL

INTOSSICAZIONI Da ABUSO DI SOSTANZE NON TERAPEUTICHE e ALCOOL INTOSSICAZIONI Da ABUSO DI SOSTANZE NON TERAPEUTICHE e ALCOOL aspetti generali, alterazioni e primo soccorso Inf.Bazzanella Alessandro e IC Ivano Floriani 2012 stato patologico provocato dall azione nociva

Dettagli

Terzocentro di psicoterapia Cognitiva (Roma) Disturbo Bipolare. Dal sito : http://www.terzocentro.it

Terzocentro di psicoterapia Cognitiva (Roma) Disturbo Bipolare. Dal sito : http://www.terzocentro.it Dal sito : Terzocentro di psicoterapia Cognitiva (Roma) http://www.terzocentro.it Disturbo Bipolare Che cos è il disturbo bipolare Il disturbo bipolare, anche conosciuto come malattia maniaco depressiva

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Centro Documentazione SerT Arezzo COSA NE SO? QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE POSSEDUTE SU DROGHE E ALCOL. Barrare la risposta corretta

Centro Documentazione SerT Arezzo COSA NE SO? QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE POSSEDUTE SU DROGHE E ALCOL. Barrare la risposta corretta Centro Documentazione SerT Arezzo COSA NE SO? QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE POSSEDUTE SU DROGHE E ALCOL Barrare la risposta corretta A cura della Dott.ssa Cristina Cerbini Febbraio 2006

Dettagli

ALPRAZOLAM ZENTIVA 0,75 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

ALPRAZOLAM ZENTIVA 0,75 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA ALPRAZOLAM ZENTIVA 0,75 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici Epilessia Diffusione dell epilessia per 100.000 less than 50 50-72.5 72.5-95 95-117.5 117.5-140 140-162.5 162.5-185 185-207.5 207.5-230 230-252.5 252.5-275 more than 275 EPILESSIA

Dettagli

MANAGEMENT DELL'ASTINENZA DA DROGHE E ALCOL

MANAGEMENT DELL'ASTINENZA DA DROGHE E ALCOL MANAGEMENT DELL'ASTINENZA DA DROGHE E ALCOL Kosten Th., O'Connor P.: Management of drug and alcohol with drawal, The New England Journal of Medicine, 348: 1786-95, 2003 Tenendo conto della prevalenza dei

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLE AGGIORNAMENTO SULLE ATTIVITA DI MEDICINA LEGALE

AGGIORNAMENTO SULLE AGGIORNAMENTO SULLE ATTIVITA DI MEDICINA LEGALE AGGIORNAMENTO SULLE AGGIORNAMENTO SULLE ATTIVITA DI MEDICINA LEGALE Casalecchio di Reno 15 Dicembre 2014 La valutazione dell uso di farmaci psicoattivi nel rilascio del certificato di idoneità alla guida

Dettagli

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico Numa Pedrazzetti Farmacista F.P.H. Spec. F.P.H. Istituti di cura Contesto generale Invecchiamento della popolazione over 65 il 6% nel 1900 16% nel 2000

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

IL SONNO ED I SUOI DISTURBI. Scuola di Formazione Specifica in Medicina Generale Sede di Reggio Emilia

IL SONNO ED I SUOI DISTURBI. Scuola di Formazione Specifica in Medicina Generale Sede di Reggio Emilia IL SONNO ED I SUOI DISTURBI Scuola di Formazione Specifica in Medicina Generale Sede di Reggio Emilia Le Dimensioni del Problema Tra gli anni 2000 e 2003 sono stati svolti, in Italia, 2 importanti indagini

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici EPILESSIA EZIOLOGIA DELL EPILESSIA EPILESSIA 1. Idiopatiche: non riconducibili a cause evidenti 2. Sintomatiche: esistenza di una causa primaria Danni Vascolari Traumi Malformazioni

Dettagli

HOME INSONNIA E ANSIA. Dr. Alessandro Bernardini INSONNIA

HOME INSONNIA E ANSIA. Dr. Alessandro Bernardini INSONNIA HOME INSONNIA E ANSIA Dr. Alessandro Bernardini INSONNIA 1 L'insonnia si riferisce alla difficoltà di prendere sonno o di mantenerlo o alla perdita di benessere derivato dal sonno. L'insonnia si riferisce

Dettagli

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì Sostanze illecite e guida Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì Cocaina e guida Guida aggressiva Ricerca della velocità Scarso controllo del veicolo Guida irregolare

Dettagli

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE S1 Agenti anabolizzanti 1. Steroidi androgeni anabolizzanti (SAA) 2. Altri agenti anabolizzanti (Clembuterolo,etc.) S2 Ormoni, sostanze correlate e

Dettagli

PSICOFARMACI E MINORI: TRA ABUSO E DISINFORMAZIONE

PSICOFARMACI E MINORI: TRA ABUSO E DISINFORMAZIONE PSICOFARMACI E MINORI: TRA ABUSO E DISINFORMAZIONE Secondo l Organizzazione mondiale della Sanità i disturbi del comportamento infantile nel mondo sono in aumento: 1 bambino su 5 soffre di psicopatologie,

Dettagli

Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso,

Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso, Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso, condannato ad una schiavitù involontaria, essendo obbligato

Dettagli

DIPENDENZA DA CANNABINOIDI

DIPENDENZA DA CANNABINOIDI DIPENDENZA DA CANNABINOIDI La cannabis è forse la prima pianta ad essere stata coltivata dall uomo a scopo non commestibile Da sempre è utilizzata per le sue proprietà psicoattive e per produrre fibre

Dettagli

Adolescenza e Droga. dr.giuseppe Mascarella

Adolescenza e Droga. dr.giuseppe Mascarella Adolescenza e Droga dr.giuseppe Mascarella L uso di droghe è una scelta individuale a cui concorrono fattori personali ed ambientali Prima di operare una scelta è bene conoscere le due facce della medaglia

Dettagli

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali Dott. Francesco Carbone II Corso multidisciplinare di aggiornamento La Sindrome delle Apnee Notturne: una sfida diagnostico terapeutica

Dettagli

La dipendenza può essere:

La dipendenza può essere: Secondo l OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, per DROGA deve intendersi qualsiasi sostanza che introdotta in un organismo vivente ne modifica il funzionamento e/o gli atteggiamenti sia fisici che

Dettagli

EFFETTI DELL ETA SULLA PERCEZIONE DEL DOLORE. G.Ricci. Geriatric Emergency Medicine Verona, 16-17 maggio 2014

EFFETTI DELL ETA SULLA PERCEZIONE DEL DOLORE. G.Ricci. Geriatric Emergency Medicine Verona, 16-17 maggio 2014 EFFETTI DELL ETA SULLA PERCEZIONE DEL DOLORE G.Ricci Geriatric Emergency Medicine Verona, 16-17 maggio 2014 ...mugghia come bue, salta come cerbio, morde come lupo, abbaia come cane, rugghia come leone,

Dettagli

La terapia antiepilettica è esclusivamente sintomatica:

La terapia antiepilettica è esclusivamente sintomatica: ANTIEPILETTICI La terapia antiepilettica è esclusivamente sintomatica: i farmaci antiepilettici riducono la frequenza e la severità delle crisi convulsive in pazienti affetti da epilessia. DEFINIZIONI

Dettagli

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla Droghe d abuso Dott. Fabio Palla Deprimenti del S.N.C. Alcool etilico Inalanti Morfina e derivati GHB Ketamina Stimolanti del S.N.C. Cocaina Amfetamine Caffeina Antidepressivi Psichedelici Cannabis LSD

Dettagli

Le droghe ed i loro. Dr. Marco Becattini. Dr.sa Elisa Bartolini

Le droghe ed i loro. Dr. Marco Becattini. Dr.sa Elisa Bartolini Le droghe ed i loro effetti alla guida Dr. Marco Becattini Dr.sa Cristina Cerbini Dr.sa Elisa Bartolini OPPIO: Papaver sonniferum Classe degli analgesici Oppio Morfina e codeina (alcaloidi dell oppio)

Dettagli

La depressione non va confusa con la tristezza normale (o demoralizzazione )

La depressione non va confusa con la tristezza normale (o demoralizzazione ) La depressione non va confusa con la tristezza normale (o demoralizzazione ) E comune il dolore che coglie l essere umano quando un avvenimento avverso colpisce la sua esistenza precaria, o quando la discrepanza

Dettagli

Intossicazione acuta da alcol e altre sostanze Dr Francesco Gambassi. Centro Antiveleni 055.7947819

Intossicazione acuta da alcol e altre sostanze Dr Francesco Gambassi. Centro Antiveleni 055.7947819 Intossicazione acuta da alcol e altre sostanze Dr Francesco Gambassi Centro Antiveleni 055.7947819 QUALCHE ACCENNO SU: EPIDEMIOLOGIA FISIOPATOLOGIA CLINICA MORTALITA RICOVERI PER INTOSSICAZIONE ACUTA

Dettagli

ANSIA. E un pericolo che viene dall interno.

ANSIA. E un pericolo che viene dall interno. ANSIA L Ansia è uno stato emotivo, penoso, sgradevole che deriva dall attesa dolorosa di un danno indeterminato, imminente, che non si sa quando colpirà e se saremo in grado di affrontarlo. E un pericolo

Dettagli

sistema nervoso centrale informazioni sensoriali ipotalamo ipofisi sistema nervoso autonomo comportamenti motivati sistema endocrino omeostasi

sistema nervoso centrale informazioni sensoriali ipotalamo ipofisi sistema nervoso autonomo comportamenti motivati sistema endocrino omeostasi Omeostasi del mezzo interno sistema nervoso centrale informazioni sensoriali ipotalamo sistema nervoso autonomo ipofisi sistema endocrino comportamenti motivati omeostasi Comportamenti motivati Omeostatici

Dettagli

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish Cannabis Cannabis sativa var. indica foglie e infiorescenze femminili marijuana resina hashish Cannabinoidi 9-tetraidrocannabinolo 8-tetraidrocannabinolo cannabinolo cannabidiolo Farmacocinetica THC alta

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10 L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10 ANESTETICI LOCALI Meccanismo d azione ed effetti collaterali Chimica degli anestetici locali Esteri Ammidi

Dettagli

ALCOLDIPENDENZA E PROBLEMI ALCOLCORRELATI

ALCOLDIPENDENZA E PROBLEMI ALCOLCORRELATI ALCOLDIPENDENZA E PROBLEMI ALCOLCORRELATI Augusta Bianchi psichiatra psicoterapeuta Servizio Dipendenze ASL PAVIA Servitore - insegnante Club Alcologico Territoriale Effetti psichici piacevoli IMMEDIATI

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO LORMETAZEPAM ABC. Lormetazepam

FOGLIO ILLUSTRATIVO LORMETAZEPAM ABC. Lormetazepam FOGLIO ILLUSTRATIVO LORMETAZEPAM ABC 2,5 mg/ml gocce orali, soluzione Lormetazepam Medicinale Equivalente CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Farmaco benzodiazepinico sedativo-ipnotico. INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Dettagli

Il trattamento farmacologico dei. paziente con demenza. Dott. Belotti Gloria Responsabile Medico Rsa Fondazione Santa Maria Ausiliatrice Bergamo

Il trattamento farmacologico dei. paziente con demenza. Dott. Belotti Gloria Responsabile Medico Rsa Fondazione Santa Maria Ausiliatrice Bergamo Il trattamento farmacologico dei disturbi psico-comportamentali comportamentali nel paziente con demenza Dott. Belotti Gloria Responsabile Medico Rsa Fondazione Santa Maria Ausiliatrice Bergamo BPSD Behavioral

Dettagli

Droga In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana

Droga In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana Droga In In In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana Può aumentare l effetto ipoglicemico può aggravare gli effetti gastrolesivi dei FANS Zenzero può determinare emorragie con salicilati Piantaggine

Dettagli