Ricerca corrente. Linea 3: Riabilitazione psichiatrica. Responsabile Scientifico: Jorge Perez, Massimo Gennarelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ricerca corrente. Linea 3: Riabilitazione psichiatrica. Responsabile Scientifico: Jorge Perez, Massimo Gennarelli"

Transcript

1 :Layout 1 25/02/09 18:17 Pagina 60 Responsabile Scientifico: Jorge Perez, Massimo Gennarelli I disturbi mentali rappresentano un importante problema di salute pubblica, infatti è stato dimostrato che tali disturbi rappresentano le prime cause di disabilità nei paesi occidentali. Le patologie psichiatriche hanno un rilevante impatto sulla qualità della vita dei pazienti, dei familiari e sull utilizzo delle strutture medico-sanitarie e sulle risorse del sistema sanitario nazionale. A tale proposito la letteratura scientifica, coerentemente all identificazione dei bisogni di cura del paziente psichiatrico, sta indirizzando una crescente attenzione all individuazione di processi diagnostici e terapeutici che favoriscano esiti migliori a breve e a lungo termine. Recentemente numerose evidenze sperimentali hanno portato allo sviluppo di nuovi approcci diagnostici e terapeutici cosi come all individuazione dei fattori di rischio dei disturbi mentali nell ottica dell avvio di approcci preventivi specifici. Ciononostante il divario tra cio che la ricerca ha evidenziato e la conseguente applicazione in termini di cura e di prevenzione nella quotidianità clinica risulta ancora considerevole. L ottimizzazione dei processi di trasferimento dei risultati di alcune ricerche nella pratica clinica dovrebbe contemplare un percorso articolato che veda al suo interno un reciproco coinvolgimento e scambio di informazioni tra la ricerca di base, la ricerca clinica e la pratica clinica. Nell ambito di questa linea di ricerca durante il 2007 sono stati raggiunti i seguenti risultati: 1) Doppia diagnosi: un analisi approfondita di un campione di soggetti con doppia diagnosi per una serie di fattori di rischio bio-psico-sociali ha permesso una valutazione precisa della comorbidità sia a livello clinico che strumentale. 2) Stigma: uno studio sulla valutazione dell effetto dello stigma nei disturbi mentali ha evidenziato che la discriminazione positiva puo essere un esperienza estremamente rara limitata sostanzialmente all ambito familiare e che la discriminazione attesa puo essere un fenomeno estremamente frequente soprattutto nel momento in cui i pazienti erano alla ricerca di un lavoro o si trovavano in contesti sociali. 3) Depressione Maggiore: un analisi sulle proprietà psicometriche degli strumenti di determinazione per la gravità di depressione (HDRS-17, MADRS, BDI) ha indicato che, sebbene HDRS-17 sia la scala più comunemente impiegata, le sue proprietà psicometriche fattoriali risultano insufficienti. I risultati di questo studio mettono in evidenza la ricaduta clinica di appropriate valutazioni diagnostiche nella pianificazione dell'intervento della quotidianità clinica. 4) Psico-geriatria: un accurata valutazione ha consentito di indirizzare appropriatamente gli utenti in base ai loro effettivi bisogni di cura e i pazienti in carico hanno potuto usufruire di un accurato monitoraggio (ambulatoriale e telefonico) e circa il 30% dei soggetti in carico ha usufruito di un intervento di supporto psicologico ad approccio cognitivo comportamentale (CBT). Inoltre, un analisi basata sulla caratterizzazione dei disturbi comportamentali secondo il Neuropsychiatric Inventory, questionario ampiamente utilizzato nel valutare la gravità del coinvolgimento comportamentale nella demenza, ha evidenziato la presenza di 4 principali sindromi neuropsichiatriche: iperattività, psicosi, disturbi affettivi e apatia. Quest ultima era la più frequente, essendo stata osservata nel 65% dei soggetti. Questo studio ha fornito un forte supporto alla teoria che la malattia di Alzheimer sia caratterizzata da sottosindromi psichiatriche distinte. 6) Endofenotipi clinici e patologia mentale. Sono stati condotti studi accurati di valutazione di alcuni endofenotipi clinici come quelli legati allo spettro dell ansia in donne in gravidanza, ad alcuni tratti di personalità a pazienti con doppia diagnosi, e all impulsività nel disturbo bipolare. 60

2 :Layout 1 25/02/09 18:17 Pagina 61 L impatto dei fattori di rischio nella prognosi e il trattamento di pazienti affetti da disturbi mentali cronici. (Referente Scientifico: Jorge Perez, Anna Placentino) L individuazione dei fattori di rischio che concorrono allo sviluppo, al mantenimento e alle ricadute nella psicopatologia, assume un ruolo chiave per la definizione della prognosi e del trattamento. Nel dettaglio, la rilevazione dei fattori di rischio bio-psico-sociali consente di distinguere tutti quegli elementi che contribuiscono a complicare lo stato psicopatologico del paziente e concorrono a favorirne i processi di cronicizzazione. Sulla base di queste evidenze lo studio è stato indirizzato a due ambiti di indagine da una parte si propone di valutare i soggetti con patologia psichiatrica cronica che afferiscono alla CP di Doppia Diagnosi (DD) del nostro istituto; e dall altra è stata condotta un indagine sui correlati neurofisiologici che possono concorrere alla vulnerabilità per le psicosi. L indagine preliminare dei fattori di rischio bio-psico-sociali nei pazienti affetti da Doppia Diagnosi è stata effettuata su un campione di 46 soggetti. Per ciascun paziente è stata utilizzata un approfondita rassegna anamnestica al fine di raccogliere la storia clinica e rintracciare eventuali fattori di rischio bio-psico-sociali. La valutazione comprende inoltre la somministrazione della SCID I-II per la definizione diagnostica, di scale di valutazione psicopatologica (BPRS, HAM-D, PANSS, FPS, STAI S-T, BDI, YMRS, BIS, TCI, UKU), e test per valutazione del funzionamento cognitivo (WAIS e MMSE). Il campione ha un età media di 38,7 anni (ds=10,2) e per il 72% è di genere maschile. Le diagnosi psichiatriche più frequenti sono: disturbi di personalità (43%), disturbi dell umore (24%), psicosi (26%), altro (7%); associate a disturbi da uso di sostanze quali: polisostanza (50%), alcol (28%), cannabis (15%), cocaina (7%). Le analisi preliminari hanno permesso di riscontrare tra i fattori di rischio psicosociali la presenza di problemi col gruppo di supporto principale (71,8%), problemi lavorativi (67,4%), problemi abitativi (46,8%) e problemi legali (34,8%). Per quanto riguarda i fattori di carattere biologico, nel 85% dei soggetti è stata rilevata almeno una patologia medica con una media di 2,5 patologie (ds=1,71) per paziente; le più frequenti sono quelle epatiche (47,8%), cardiovascolari (36,9%), neurologiche (26,1%), gastroenteriche (21,7%), HIV (15,2%). L indagine con RM ha messo in evidenza la presenza di anomalie cerebrali nel 15% (N=7) dei pazienti. Nel dettaglio, le anomalie a livello cerebrale sono state nel 71,4% dei casi (N=5) una atrofia diffusa, nel 14.3% (N=1) una lesione frontale causata da un Trauma Cranico e nel restante 14.3% (N=1) atrofia diffusa e multiple microlesioni (Fig.). La familiarità per patologie psichiatriche è presente nel 46,5% del campione e nel 67,4% per disturbi da uso di sostanze (di cui il 76% alcol). Parallelamente, è stata condotta un indagine sui correlati neurofisiologici che possono concorrere alla vulnerabilità per le psicosi (Fusar-Poli et al., Neurosci Biobehav Rev. 2007;31:465-84). La meta-analisi, eseguita sugli studi che hanno valutato il ruolo della corteccia prefrontale, evidenzia alterazioni neurocognitive nei familiari di pazienti psicotici qualitativamente assimilabili a quelle dei pazienti. Tali evidenze suggeriscono che la familiarità può assumere un'importante ruolo nel favorire la definizione diagnostica e l'approfondimento morfostrutturale può rivelarsi un utile strumento per individuazione di indici predittori di esordio del disturbo psicotico. Infine, un ulteriore studio (Placentino et al., World J Biol Psychiatry, 2007; 8:1-7) ha consentito di evidenziare la complessità del quadro clinico dei pazienti inseriti nelle Strutture Riabilitative; mostrando l impatto negativo della comorbidità medica e psichiatrica (fattori di rischio) sui livelli di funzionamento psicosociale. Lo studio suggerisce che il miglioramento della rilevazione e del trattamento delle condizioni cliniche globali del paziente può concorrere a incrementare il livello di funzionamento psicosociale e la qualità di vita del paziente psichiatrico. 61

3 :Layout 1 25/02/09 18:17 Pagina 62 Figura - Paziente con DD di 39 anni. La RM evidenzia atrofia diffusa e microalterazioni del segnale in TR lungo, in sede sottocorticale a livello frontale e fronto-parietale bilaterale. L influenza psico-socio-ambientale nei disturbi mentali (Referente Scientifico: Giuseppe Rossi) Il termine stigma si riferisce a tutti quegli attributi, tratti o malattie che etichettano un individuo come diverso rispetto alle persone normali con cui la persona interagisce e che sollecitano una discriminazione da parte della società. Lo stigma produce sentimenti e cambiamenti di comportamento negli individui con la malattia (diminuzione dell autostima, della cura di sé) e nelle persone intorno ai pazienti. Le ricerche sullo stigma condotte in Africa, Asia, America, Europa hanno mostrato che non esiste Paese o cultura in cui le persone con malattia mentale sono considerate con lo stesso valore delle persone senza malattia mentale. La discriminazione può essere legata ad esperienze concrete (discriminazione esperita), ma spesso è legata alle attese delle persone con malattia mentale di poter andare incontro ad una discriminazione (discriminazione attesa). Allo scopo di valutare i pattern di discriminazione in persone affette da schizofrenia è stato condotto uno studio internazionale che ha coinvolto 27 paesi. A 732 pazienti affetti da schizofrenia è stata somministrata una scala sulla discriminazione (Discrimination and Stigma Scale-DISC) che valutava come la malattia mentale ha influito sulla loro vita quotidiana (vita affettiva e lavorativa, attività del tempo libero, ecc.). È stata valutata sia la discriminazione negativa che un potenziale effetto facilitatore (discriminazione positiva). Come si può vedere dalla figura, gli ambiti in cui i pazienti avevano vissuto una discriminazione erano soprattutto le amicizie (47%), la famiglia (43%), mantenere (29%) e trovare (29%) un lavoro, le relazioni sentimentali e/o sessuali (27%). La discriminazione positiva è risultata essere un esperienza estremamente rara limitata sostanzialmente all ambito familiare. Inoltre, è stato visto che la discriminazione attesa era un fenomeno estremamente frequente soprattutto nel momento in cui i pazienti erano alla ricerca di un lavoro o si trovavano in contesti sociali. Questi risultati mettono in luce nuovi possibili target degli interventi per la riduzione dello stigma. 62

4 :Layout 1 25/02/09 18:17 Pagina 63 Strategie di individualizzazione del trattamento nell ambito dei disturbi depressivi. (Referente Scientifico: Jorge Perez, Anna Placentino) Nell ambito dei disturbi depressivi la ricerca recentemente è stata indirizzata a favorire lo sviluppo di strategie di assessment e di trattamento per favorire una prescizione farmacologica ragionata e per migliorare l aderenza terapeutica. La nostra UO partecipa al Progetto Europeo GENDEP (VI Programma Quadro) e sulla base del modello ottenuto collaborando con l Institute of Psychiatry of London (centro coordinatore) è stato individuato un protocollo che integra un articolata procedura diagnostica e l utilizzo di marcatori biologici per favorire l identificazione di una metodologia per la valutazione della risposta al trattamento farmacologico. Nell ambito di questo progetto è stata posta particolare enfasi sul ruolo della valutazione: infatti, se da una parte l utilizzo delle misure di gravità della depressione è funzionale per giudicare il bisogno di assistenza e per stimare gli effetti del trattamento, dall altra il costante monitoraggio che ne comporta (T0-T26) può concorrere a favorire l aderenza terapeutica del paziente. Il disegno dello studio prevede l arruolamento, previo screening, di soggetti affetti da disturbi ansioso-depressivi e avvio trattamento farmacologico (T0), follow up settimanali con le scale di valutazione (T1-T12 e T26) e prelievi ematici per gli studi di farmacogenomica. Ciascun soggetto è sottoposto all intervista diagnostica SCAN e ad un accurata valutazione anamnestica; i follow-up settimanali presuppongono la somministrazione dei seguenti strumenti: HDRS-17, MADRS, GAS, CSRI, UKU side effect check-list, Antidepressants Side Effects Check-list, SFQ, BDI, BLEQ, TCI-R. Previa valutazione dei criteri d inclusione e sottoscrizione del consenso informato, sono stati reclutati ed intervistati con scale cliniche 45 soggetti affetti da disturbi depressivi. In accordo con la letteratura, si è verificato un tasso di drop out del 25%; i motivi più frequenti dell abbandono dello studio sono stati la comparsa di effetti collaterali, interruzione dell assunzione dei farmaci e scarsa risposta. 38 pazienti hanno effettuato regolarmente i colloqui/valutazioni settimanali (T0-T12); le analisi condotte su questo sottocampione hanno messo in evidenza un significativo miglioramento della sintomatologia, accompagnato da un parallelo miglioramento del funzionamento globale (punteggi medi al T0: HDRS 19.4, d.s. 1.7; MADRS 20,3, d.s. 3.5; GAS 71,3, d.s. 5.7; punteggi medi al T12: HDRS 7.8, d.s. 3.7; MADRS 8,5, d.s. 6.5; GAS 91,22, d.s. 4.97). In aggiunta nel 87% dei casi si è verificata una riduzione significativa dell uso di ansiolitici. Tali dati suggeriscono che l applicazione di accurate valutazioni concorrono alla presa in carico e all aderenza terapeutica dei pazienti. Infine, è stato condotto uno studio (Uher, et al., Psychol Med, 2007) per analizzare le proprietà psicometriche degli strumenti di determinazione della severità di depressione (HDRS-17, MADRS, BDI) utilizzati nello studio. I risultati mostrano che, sebbene HDRS-17 sia la scala più comunemente impiegata, le sue proprietà psicometriche fattoriali risultano insufficienti. Tali evidenze supportano la tesi di un costrutto multidimensionale della depressione, la cui misura necessita di valutazioni multifattoriali ottenute mediante l impiego congiunto di HDRS, MDRS e BDI (Fig). I risultati di questo studio mettono in evidenza la ricaduta clinica di appropriate valutazioni diagnostiche nella pianificazione dell'intervento della quotidianità clinica. 63

5 :Layout 1 25/02/09 18:17 Pagina 64 Figura - Total test information riferito alle unità di valutazione delle severità della depressione (Uhrer et al., Psychol Med 2007). Strategie di intervento a breve e a medio termine nell ambito della salute mentale (Referente Scientifico: Anna Placentino) Nell ambito della salute mentale correlati biologici e psico-ambientali possono fornire il substrato di vulnerabilità allo sviluppo e al mantenimento dei disturbi psichiatrici. A tale proposito, diverse evidenze tendono a suggerire l utilizzo di approcci integrati di trattamento, in cui unitamente alla farmacoterapia si associano interventi psicologici ed ambientali. Numerosi studi clinici hanno dimostrato l efficacia della terapia cognitivo-comportamentale (CBT) in diversi disturbi psichiatrici. Inoltre, aspetti dell approccio CBT, quali ad esempio la psicoeducazione possono essere d ausilio nei processi di prevenzione primaria. Lo studio comprende interventi distinti di prevenzione primaria ed interventi di prevenzione secondaria/terziaria. La metodologia presuppone la raccolta di un accurata anamnesi e la valutazione diagnostica di ciascuna paziente tramite interviste diagnostiche (SCID I e SCID II, MINI), scale di severità e di funzionamento. Valutazioni oggettivabili sono state condotte all inizio e al termine di ciascun intervento. Nell ambito dei disturbi in Doppia Diagnosi sono stati approntati interventi integrati che comprendono l associazione della terapia farmacologia ed interventi ad approccio CBT (gruppo di supporto psicologico, problem solving, social skills training e training autogeno). In questo studio sono stati valutati 30 pazienti mediante scale di gravità psicopatologica e livello di funzionamento (BPRS, GAF, FPS). I risultati preliminari evidenziano un miglioramento statisticamente significativo (p.<.05) alla BPRS, GAF, ASI (ingresso-dimissioni), in coloro che hanno aderito e portato a termine l approccio terapeutico integrato proposto (77%). I pazienti che non ultimano l intervento integrato e vanno incontro a drop-out (23%) presentano caratteristiche specifiche: età media più bassa (p<.05), età di esordio dell uso della sostanza precoce (p<.05), livello di funzionamento generale all ingresso (misurato con la GAF) minore (p<.01), gravità sintomatologica (BPRS) maggiore (p<.05), numero di fattori di rischio sociali maggiore (p<.05), e in maggioranza poliabusatori. 64

6 :Layout 1 25/02/09 18:17 Pagina 65 Gli interventi di prevenzione primaria di psicoeducazione (ad approccio CBT) sono stati condotti in un gruppo di donne in gravidanza che presentano una vulnerabilità per i disturbi ansioso depressivi. Sulla base delle evidenze della letteratura il corso di psicoeducazione è stato indirizzato a fornire informazioni e strategie di fronteggiamento per i disturbi d ansia e depressivi. Previa accurata valutazione (intervista anamenestica semistrutturata, MINI, EPDS), sono state individuate 16 donne che presentavano almeno un fattore di rischio per lo sviluppo di disturbi ansiosi depressivi; di queste, dopo randomizzazione 6 hanno aderito al gruppo psicoeducativo. Prima e dopo l intervento ciascun partecipante è stato sottoposto a valutazione (COPE, STAI e QST di apprendimento). Le valutazioni sul livello di informazione pre-post intervento evidenziano un aumento significativo (p.<.01) del numero delle informazioni acquisite e una significativa riduzione (p.<05) dei livelli di ansia di stato (STAI); il COPE non riporta differenze significative. Questo studio pilota, sebbene i limiti legati alla numerosità del campione, suggerisce l utilità degli interventi psicoeducativi in gravidanza. Fase educativa informativa Fase educativa sulle strategie di coping Definizione dei disturbi ansiosi depressivi Sintomi della depressione Il ruolo dell ansia e delle idee irrazionali Il ruolo dello stress Cause e fattori di rischio concorrenti l esordio dell EDM Precoce individuazione dei sintomi e cosa fare Strategie di fronteggiamento Gestione dello stress Sperimentazione di una tecnica breve di rilassamento Tabella - Fasi dell intervento psicoeducativo Studio ed individuazione di nuovi approcci diagnostici e terapeutici della patologia psichiatrica del paziente geriatrico. (Referente Scientifico: Anna Placentino) In ambito geriatrico i problemi depressivi, d ansia e comportamentali si rivelano dei disturbi psicopatologici particolarmente frequenti, che si accompagnano a marcato disagio e alla compresenza di problematiche di varia natura. Infatti, in questa tipologia di pazienti è frequente la presenza di processi di decadimento cognitivo e patologie organiche, che complicano la valutazione ed il trattamento dei disturbi psicopatologici. Sulla base di questi presupposti si rivela particolarmente utile impostare accurati processi di valutazione al fine di favorire un adeguata pianificazione dell intervento terapeutico. A tale proposito, la letteratura scientifica ha dimostrato che fra gli interventi per depressione e i disturbi d ansia in età geriatrica, si sono rivelati efficaci sia la farmacoterapia che la psicoterapia, da soli o combinati. Nel dettaglio, le evidenze suggeriscono che tra i trattamenti psicoterapici, gli interventi (psicoterapici o di sostegno psicologico) brevi ad approccio cognitivo comportamentale risultano essere quelli di maggiore e dimostrata efficacia. La ricerca si pone l obiettivo di studiare le caratteristiche dei soggetti d età geriatrica affetti da disturbi d ansia e depressivi, implementando le procedure diagnostiche e di pianificazione degli interventi. La metodologia presuppone l utilizzo di una equipe multiprofessionale e di un protocollo integrato di valutazione 65

7 :Layout 1 25/02/09 18:17 Pagina 66 diagnostica per favorire, fin dalla prima visita, un orientamento diagnostico ed approntare il piano terapeutico. Le visite ambulatoriali ed i follow-up telefonici concorrono a fornire un monitoraggio dell intervento, fornendo indici misurabili di cambiamento. Nel dettaglio, durante la prima visita (T0) ciascun paziente ambulatoriale (over 65) con sintomatologia ansioso-depressiva è sottoposto ad un accurata raccolta anamnestica ed ad una batteria di scale (scale di severità sintomatologica, livello di funzionamento, scale neuropsicologiche) comprendenti Mini Mental State Examination (MMSE), Test dei tre luoghi e tre oggetti, Clock Drawing Test, Geriatric Depression Scale (GDS), State-Trait Anxiety Inventory (STAI-Y), Clinical Global Impression (CGI). In presenza di fattori di rischio medici/neurologici e/o a un punteggo 26 al MMSE, allo screening iniziale si associano indagini strumentali (RM), ematochimiche e ad eventuali approfondimenti neuropsicologici presso Ambulatorio Translazionale della Memoria (ATM). I soggetti che non soddisfano i criteri per i disturbi d ansia e depressivi sono inviati ai servizi di competenza, mentre i pazienti in carico sono sottoposti ad interventi individualizzati, regolarmente monitorati con follow up ambulatoriali e telefonici. I soggetti, monitorati ambulatorialmente, sono valutati con GDS e STAI (T1,T3, T6, T12) e contattati telefonicamente con cadenza mensile (T1-T12). Il call center assume una duplice funzione una di monitoraggio e l altra di tipo informativo. Nell ambito dell Ambulatorio per la Depressione Geriatrica sono stati valutati 105 pazienti attraverso un protocollo anamnestico-clinico integrato e 30 soggetti sono stati inviati all ATM per gli opportuni approfondimenti. Gli orientamenti diagnostici si distribuiscono in 19% sintomi depressivi e depressione, 9% sindrome ansioso-depressiva, 12% sintomatologia ansiosa, 24% decadimento cognitivo, 34% sintomi depressivi e sintomi cognitivi 2% altro. Sulla base delle valutazioni/approfondimenti clinici, 35 pazienti affetti da disturbi ansioso-depressivi risultano in carico all ADG. L età media dei soggetti corrisponde a 74,3 (ds=7,2) anni, il 78,8% presenta in comorbidità una sintomatologia ansiosa e in media riportano 5.01 (ds 2.6) comorbidità mediche; le più frequenti sono nell ordine: ipertensione (70%), cardiovascolari (32%), ipercolesterolemia (22%). Alle scale sono stati rilevati i seguenti punteggi medi: MMSE 26.9 (sd 2.9), GDS 14.7 (sd 7.2). Dei soggetti in carico il 24% soddisfa i criteri DSM-IV per EDM, il restante riposta sintomi sottosoglia ascrivibili soprattutto all affaticabilità e perdita d interesse (Fig.); manifestazioni depressive sottosoglia sono frequentemente osservabili nella popolazione geriatrica, ma risultano altrettanto invalidanti e dovrebbero far riflettere sull applicabilità degli attuali criteri diagnostici in questa popolazione di soggetti (Alexopoulos et al., 2002). L utilizzo di un protocollo di assessment multidimensionale dell ADG ha consentito di individuare circa il 40% di disturbi che, mascherati da sintomi depressivi, risultavano essere dovuti a decadimento cognitivo, spesso associati a condizioni di demenza (Alzheimer, Demenza corpi di Levy, demenza vascolare) o altre patologie degenerative (MSA). L accurata valutazione ha consentito di indirizzare appropriatamente gli utenti in base ai loro effettivi bisogni di cura e i pazienti in carico hanno potuto usufruire di un accurato monitoraggio (ambulatoriale e telefonico) e circa il 30% dei soggetti in carico ha usufruito di un intervento di supporto psicologico ad approccio CBT. 66

8 :Layout 1 25/02/09 18:17 Pagina 67 40,00% 35,00% 30,00% 25,00% 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% affaticabilità 38,5% agitaz/rallentamento psicom 34,6% scarsa concentrazione 19,2% perdita interesse 19,2% insonnia/ipersonnia 19,2% umore depresso 15,4% autosvalutazione 11,5% aumento/diminuiz peso 11,5% pensieri ricorrenti di morte 3,8% Figura - Frequenza dei sintomi depressivi sottosoglia Le basi genetiche, morfostrutturali e funzionali cerebrali dei disturbi del comportamento dell età adulta e anziana (Referente Scientifico: Marina Boccardi) Il lavoro sulle sindromi psichiatriche nella demenza si innesta nell ambito delle ricerche condotte dal consorzio EADC (European Alzheimer s Disease Consortium), che vede raggruppati centri di eccellenza per la diagnosi delle malattie neurodegenerative dell età senile nel nostro continente, e a cui partecipa attivamente l IRCCS San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia. In questo studio si sono ricercati i sintomi che caratterizzano distinte sindromi psichiatriche nella variabile espressione comportamentale della malattia di Alzheimer. Infatti, malgrado la malattia sia omogeneamente caratterizzata da disturbi di memoria e altri disturbi cognitivi, l impatto che il danno cerebrale e cognitivo ha sulla vita emotiva e sull espressione comportamentale è altamente variabile. L analisi si è basata sulla caratterizzazione dei disturbi comportamentali secondo il Neuropsychiatric Inventory, questionario ampiamente utilizzato nel valutare la gravità del coinvolgimento comportamentale nella demenza, e ha incluso ben pazienti che afferivano agli esami ambulatoriali di 12 centri di eccellenza facenti capo al consorzio. Sui sintomi registrati è stata effettuata una analisi fattoriale. Questa ha evidenziato la presenza di 4 principali sindromi neuropsichiatriche: iperattività, psicosi, disturbi affettivi e apatia (Tabella). Quest ultima era la più frequente, essendo stata osservata nel 65% dei soggetti. (Aalten P, et al., Dement Geriatr Cogn Disord, 2007;24:457-63). Questo studio ha fornito un forte supporto alla teoria che la malattia di Alzheimer sia caratterizzata da sottosindromi psichiatriche distinte. 67

9 :Layout 1 25/02/09 18:17 Pagina 68 Tabella Le quattro principali sindromi neuropsichiatriche (Aalten et al., Dement Geriatr Cogn Disord 2007). Studio degli fenotipi clinici della patologia mentale (Referente Scientifico: Jorge Perez, Anna Placentino) L individuazione degli endofenotipi e fenotipi clinici determina un importante apporto alla diagnosi e di conseguenza al trattamento dei pazienti con disturbi mentali. In quest ottica, l utilizzo di accurate procedure diagnostiche (anamnesi strutturata, Interviste diagnostiche, scale di severità, self reports) e di una metodologia integrata che comprenda anche strategie geneticomolecolari può fornire un importante contributo per migliorare la comprensione multifattoriale dello sviluppo del disturbo psichiatrico e per il relativo intervento. Lo scopo dello studio, pertanto, è quello di favorire l individuazione degli endofenotipi e dei fenotipi clinici associati allo sviluppo e al mantenimento di alcuni disturbi psichiatrici. A tale proposito, questo progetto ha previsto delle attività distinte nei seguenti ambiti di studio: favorire l indagine degli endo/fenotipi clinici dei disturbi dell umore delle donne in gravidanza; indagine endo/fenotipica dei tratti di personalità di un gruppo di pazienti affetti da doppia diagnosi (DD); infine, è stata condotta una revisione della letteratura sul endofenotipo dell impulsività nel disturbo bipolare. Rispetto al primo obiettivo è stato approntato un protocollo comprendente una fase di screening effettuata mediante un easy screening per i ginecologi e una fase di indagine clinica (T0) costituita da anamnesi semistrutturata e intervista diagnostica (MINI); in aggiunta, lo studio prevede valutazioni con self reports (EPDS, BDI, GHQ12, SF12, EPQ, TCI, BLEQ) al T0, T1,T2 e T3 e prelievi di materiale biologico per l estrazione del DNA. Mediante lo screening sono state individuate 40 donne con almeno un item di rischio positivo e di queste 29 (75%) hanno fornito il loro consenso a partecipare allo studio. Il campione è costituito da donne di età media 31.8 anni (ds 4.07), prevalentemente coniugate (97%) e per il 63% primipare. Le indagini preliminari condotte sui dati del T0 hanno evidenziato che il 62% dei soggetti ha presentato pregressi disturbi dell umore e/o d ansia, il 21% soddisfa nell ultimo mese i criteri per un disturbo depressivo maggiore (10%) e/o disturbo d ansia (11%); e il 79% riporta una familiarità per patologie dello spettro ansioso-depressivo. I soggetti che nei self reports riportano punteggi over cut off sono il 21% per l EDPS e GHQ, e il 24% per il BDI. Coerentemente con la letteratura questi dati indicano che già nel periodo pre-parto una percentuale di donne sperimenta una condizione depressiva, in particolare è emerso che i disturbi d ansia (da soli o associati all EDM) sono molto frequenti e la sintomatologia ansiosa durante la gravidanza risulta frequente nella depressione antenatale. L indagine endo/fenotipica relativa ai tratti di personalità dei soggetti in DD ha coinvolto un gruppo sperimentale (38 pazienti DD) e un gruppo di controllo (campione normativo n=100), i due gruppi sono stati sottoposti a valutazioni cliniche e i tratti di personalità sono stati rilevati, coerentemente con il modello psicobiologico di 68

10 :Layout 1 25/02/09 18:17 Pagina 69 Rango medio ,8 84,6 80,7 82,9 80,7 73,1 71,4 68,8 65,23 62,5 63,7 59,9 39,8 34,18 NS * HA * RD P SD * C * ST * Dimensioni gruppo DD Controlli *differenza statisticamente significativa (p-value<0,01) Figura - Confronto dei punteggi TCI tra gruppo DD e gruppo di controllo (Manoscritto in preparazione). Cloninger (1994), mediante TCI. Per i soggetti appartenenti al gruppo di controllo sono state escluse, tramite MINI e MMSE, la presenza di condizioni di psicopatologia e di decadimento cognitivo. Il gruppo sperimentale è stato valutato mediante assessment anamnestico e con interviste cliniche (SCID I e SCID II); di seguito si riportano le diagnosi rilevate: 27% Disturbi dell Umore; 21% Disturbi Psicotici; 51% Disturbi di Personalità. I risultati preliminari hanno evidenziato differenze statisticamente significative (p>.01) nei tratti di personalità del gruppo DD e il gruppo di controllo (Fig.); nello specifico, i pazienti con DD riportano punteggi più elevati nei tratti Ricerca di Novità, Evitamento del Danno e Autotrascendenza; mentre punteggi più bassi sono stati riscontrati nelle dimensioni caratteriali Autodirezionalità e Cooperatività. Infine, l indagine condotta mediante revisione della letteratura (Najt et al., Eur Neuropsychopharmacol. 2007;17:313-20) ha evidenziato che l impulsività è un tratto stabile (endofenotipo) che si riscontra nelle varie fasi del Disturbo Bipolare (maniacale, depressiva, eutimica) e non solo negli stati di acuzie. Tali evidenze suggeriscono che l impulsività rappresenta un fattore di rischio che deve sempre essere considerato nella pianificazione degli interventi dei soggetti con DB. 69

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Torino, 10 giugno 2014 La donna con il tumore al seno: Assistenza a 360 gradi. Aggiornamento e novità Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Dott. Maria Rosa STANIZZO Direttore

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO SANTA MARTA

POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO SANTA MARTA POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO SANTA MARTA Una REALTA INNOVATIVA per la DIAGNOSI e la PRESA in CURA della PERSONA AFFETTA da DEPRESSIONE RISPONDERE alle ESIGENZE e GARANTIRE l ASSISTENZA della POPOLAZIONE

Dettagli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita

Dettagli

NEVROSI. Di Italo Dosio

NEVROSI. Di Italo Dosio NEVROSI Sindromi caratterizzate da sintomi psicologici, comportamentali e vegetativi, senza alcun substrato organico, determinate da situazioni conflittuali intrapsichiche o ambientali e legate a strutture

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo. Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza

Dettagli

NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale

NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale L autismo è una sindrome comportamentale, causata da un disordine dello sviluppo neurobiologico che colpisce la comunicazione e l interazione sociale,

Dettagli

DAL 1993 AL 2012 L ESPERIENZA DELLA FEDERAZIONE ALZHEIMER ITALIA

DAL 1993 AL 2012 L ESPERIENZA DELLA FEDERAZIONE ALZHEIMER ITALIA DAL 1993 AL 2012 L ESPERIENZA DELLA FEDERAZIONE ALZHEIMER ITALIA Gabriella Salvini Porro Presidente Federazione Alzheimer Italia Novara, 4 ottobre 2012 LOVE, LOSS AND LAUGHTER Seeing Alzheimer s differently

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 INDICE Premessa Le fasi del progetto di valutazione Indagine e divulgazione dei dati (Fase

Dettagli

Rischio psicopatologico

Rischio psicopatologico Rischio psicopatologico http://www.medicinalive.com/sindrome-di-down Corso di Disabilità cognitive - Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power Point per le lezioni a cura di Manzan Dainese Martina

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

ASD Disturbo dello spettro autistico

ASD Disturbo dello spettro autistico ASD Disturbo dello spettro autistico Nel 2010 negli Stati Uniti ad 1 bambino ogni 68 è stata fatta una diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico (DSA), segnando un aumento del 30% rispetto a due anni

Dettagli

CENTRO PER LO STUDIO, LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELL ADHD

CENTRO PER LO STUDIO, LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELL ADHD Azienda Ospedaliera G. Salvini Garbagnate Milanese Unità Operativa di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza. CENTRO PER LO STUDIO, LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELL ADHD Direttore: prof. Giuseppe

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING PER STUDENTI E PERSONALE LUMSA Il Servizio di Psicologia clinica nasce dalla collaborazione scientifica tra il Corso di laurea in Psicologia della LUMSA e il

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA Corso di Laurea Infermieristica D Presidente Prof. Rengo Mario Tesi di Laurea ASSISTENZA AL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE CON DOPPIA DIAGNOSI RELATORE Prof. Saverio Pompili

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COME MISURA CHIAVE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DNC LIEVE: L ESPERIENZA DELLA REGIONE PIEMONTE

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COME MISURA CHIAVE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DNC LIEVE: L ESPERIENZA DELLA REGIONE PIEMONTE VIII Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITA VALUTAZIONE ALZHEIMER NELL ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COME MISURA CHIAVE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DNC LIEVE: L ESPERIENZA

Dettagli

Live the Life: intervento di coterapia integrato per

Live the Life: intervento di coterapia integrato per XVI CONGRESSO AIAMC- PESCARA - 25/28 OTTOBRE 2012 Benessere e consapevolezza in psicoterapia: Nuove tendenze nell approccio cognitivo comportamentale. Live the Life: intervento di coterapia integrato per

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

Aspetti della promozione della salute mentale attraverso lo sport: un bel gioco dura... tanto!

Aspetti della promozione della salute mentale attraverso lo sport: un bel gioco dura... tanto! Aspetti della promozione della salute mentale attraverso lo sport: un bel gioco dura... tanto! A Cura della Struttura Semplice Per lo sviluppo ed il monitoraggio di azioni in tema di educazione e promozione

Dettagli

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE Attività e caratteristiche organizzative Il Progetto Cronos, promosso nel settembre del 2000 dal Ministero della Salute in collaborazione con l

Dettagli

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer Bambini e nonni insieme per una vita più bella incontro con la Malattia di Alzheimer Società Cooperativa Sociale Occhio Magico BAMBINI E NONNI INSIEME PER UNA VITA PIÙ BELLA incontro con la Malattia di

Dettagli

La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione: aspetti psichiatrici e psicologici. Paolo Santonastaso Università di Padova

La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione: aspetti psichiatrici e psicologici. Paolo Santonastaso Università di Padova La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione: aspetti psichiatrici e psicologici Paolo Santonastaso Università di Padova La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione è:

Dettagli

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza Dott.ssa Amparo Ortega Ambulatorio di Neuropsicologia Dipartimento di Neurologia ASL 3 Genovese La malattia di Alzheimer è la più comune causa di

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza Elementi ricorrenti negli indirizzi per la prevenzione delle problematiche legate a alcol e

Dettagli

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Studio condotto presso i 5 Istituti di cura per anziani della Città di Lugano. Giornata RAI 2011 Lugano 27

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Il ruolo delle Associazioni di volontariato. 3 Novembre 2011

Il ruolo delle Associazioni di volontariato. 3 Novembre 2011 Il ruolo delle Associazioni di volontariato 3 Novembre 2011 Ass.C.A. ASSOCIAZIONE DI FAMILIARI NATA NEL 2005 I nostri obbiettivi principali: Portavoce dei bisogni e delle criticità. Garantire alle persone

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva Problemi internalizzanti Tratti salienti: 1. Sintomi di ipercontrollo 2. Sviluppo e manifestazione

Dettagli

La valutazione comportamentale. Dr. C. Marra e Dr. D. Quaranta Istituto di Neurologia - UCSC

La valutazione comportamentale. Dr. C. Marra e Dr. D. Quaranta Istituto di Neurologia - UCSC La valutazione comportamentale Dr. C. Marra e Dr. D. Quaranta Istituto di Neurologia - UCSC Ruolo dei disturbi comportamentali nella demenza sono la prima causa di stress nel care-giver (Rabins et al,

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE 1 SALUTE = POSSIBILITA SVILUPPO POTENZIALITA NON C ÈC SALUTE SENZA SALUTE MENTALE (O.M.S.) Circa il 20% della popolazione mondiale maggiore dei 18

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

PROSPETTO GENERALE. Primo anno (500 ore)

PROSPETTO GENERALE. Primo anno (500 ore) PROSPETTO GENERALE Primo anno (500 ore) 1. Metodologia, Psicologia generale e Psicologia dello Sviluppo I principali indirizzi psicoterapeutici 48 ore 2. Teorie e tecniche comportamentali e cognitive 168

Dettagli

Il Progetto PERSEFONE nell intervento integrato nella Doppia Diagnosi

Il Progetto PERSEFONE nell intervento integrato nella Doppia Diagnosi CONFERENZA DEI SERVIZI DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE AUSL ROMA/H Pomezia, 17-18 18 Aprile 2015 Il Progetto PERSEFONE nell intervento integrato nella Doppia Diagnosi Dr.

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo 22 maggio 2010 PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo Valutazione dei vari strumenti alternativi e/o complementari nell approccio alla disabilità intellettiva

Dettagli

Fattori di stress e bisogni della famiglia: il vissuto delle persone. familiari. Dai dati della Ricerca Fondazione Cesare Serono- CENSIS(2012)

Fattori di stress e bisogni della famiglia: il vissuto delle persone. familiari. Dai dati della Ricerca Fondazione Cesare Serono- CENSIS(2012) Fattori di stress e bisogni della famiglia: il vissuto delle persone con autismo e dei loro familiari Dai dati della Ricerca Fondazione Cesare Serono- CENSIS(2012) Dr. Marco Pontis, pedagogista, formatore

Dettagli

Corso teorico-pratico di formazione su:

Corso teorico-pratico di formazione su: Corso teorico-pratico di formazione su: In collaborazione con I DISTURBI DI ANSIA E DELL UMORE: RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DELLO PSICHIATRA Sala Congressi Hotel Euro 14-09-2002 Cascina (Pisa)

Dettagli

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA BOLOGNA COSPES PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA TIROCINANTI EDUCAZIONE SOCIO / AFFETTIVA ORIENTAMENTO CONSULENZA PSICO/PEDAGOGICA EDUCAZIONE SESSUALE DSA BES COPPIE FAMIGLIE

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Michele Procacci Antonino Carcione Michele Procacci, Antonino Carcione, Giuseppe Nicolò Terzo Centro Psicoterapia Cognitiva Roma Scuola di Psicoterapia Cognitiva (S.P.C.) procacci@terzocentro.it I CAMBIAMENTI

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

DATI GENERALI DEL PROGETTO

DATI GENERALI DEL PROGETTO 1 ALL.2) DATI GENERALI DEL PROGETTO AZIENDA SANITARIA PROPONENTE: ASL 10 DI FIRENZE UFSMA/MOM SMA 5 FIRENZE TITOLO PROGETTO: PSICOEDUCAZIONE CON FAMIGLIE DI PSICOTICI, DIAGNOSI E RIABILITAZIONE COGNITIVA:

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

XIII Conferenza nazionale della Rete HPH - Empowerment della Persona

XIII Conferenza nazionale della Rete HPH - Empowerment della Persona XIII Conferenza nazionale della Rete HPH - Empowerment della Persona Reggio Emilia, 24-26 settembre 2009 PROGETTO Progetto di prevenzione, informazione e cura su Psicosi e Depressione Post Partum Dipartimento

Dettagli

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico

Dettagli

La progressione clinica

La progressione clinica La progressione clinica I medici di fronte alla demenza nella donna e nell uomo Milano, 20 settembre 2014 Francesca Clerici Centro per il Trattamento e lo Studio dei Disturbi Cognitivi U.O. Neurologia

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE La Promessa O.N.L.U.S. Via Catone 21 00192 Roma Tel / Fax 06.397.391.06 (46) Fasi Trattamentali PERCORSO TERAPEUTICORIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE Attualmente il Centro

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA HOTEL FLORA FRASCATI ROMA Settembre dicembre 2015 Il benessere è oggi un tema di grande attualità ed anche l'oms

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario Scuola di Specializzazione in Psichiatria Dott./Dott.ssa N Matr.. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Psichiatria Libretto Diario Dott./Dott.ssa

Dettagli

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico Conferenza Annuale Salute Mentale Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Mariarosaria Venturini Responsabile U.O. Disabilità

Dettagli

Centro Regionale di riferimento per lo studio, la diagnosi e la cura dell ADHD

Centro Regionale di riferimento per lo studio, la diagnosi e la cura dell ADHD AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO Ospedali: Legnano - Cuggiono - Magenta - Abbiategrasso Centro Regionale di riferimento per lo studio, la diagnosi e la cura dell ADHD Responsabile: Dr.ssa

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo Antonella Marchetti QUANTI AUTISMI? n Un epidemiologia incerta: diagnosi-strumentivariabilità: 7-11 anni: 4.8 /1000 18-30 anni: 1.6/1000 Epidemia dove gli strumenti

Dettagli

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento INDIVIDUARE PER PREVENIRE E INTERVENIRE PROGETTO PER LA PREVENZIONE E VALUTAZIONE PRECOCE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA DELLE DIFFICOLTA

Dettagli

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE REGIONAL UPDATE Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE COGNOME NOME REGIONE ETA QUALIFICA: A: Psichiatra Neurologo Geriatra Farmacista Altro: B: Direttore Dirigente

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli