LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE (valido per tutto il territorio della provincia di Arezzo)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE (valido per tutto il territorio della provincia di Arezzo)"

Transcript

1 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE (valido per tutto il territorio della provincia di Arezzo) 1. PREMESSA 3 2. IL GRUPPO DI LAVORO 4 3. I PRESUPPOSTI DI LEGGE 4 R.D. 25 luglio 1904, n R.D. 8 maggio 1904, n R.D. 9 dicembre 1937, n DPR 14/4/ Legge Regionale n. 34 del 05/05/ Norme in materia di bonifica 6 Consiglio Regionale della Toscana: Deliberazione n. 226 del 7 marzo Piano Area Protetta Arno 7 Delibera Consiglio Regionale Toscana n. 155 del 20 maggio Legge Regionale 11 dicembre 1998 n. 91 ( e successive mod. ed integ.) 8 D.P.C.M. 05/11/1999 Approvazione del piano stralcio rischio idraulico del fiume Arno. Quaderno 5 9 Legge regionale 6 aprile 2000 n Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale maggio Deliberazione di Giunta Regionale n del Legge Forestale della Toscana n. 39 del 21 marzo 2000 e D.PG.R. TOSCANA 08 agosto 2003 n. 48/R (e succ. mod. ed integr.) 12 Decreto Legislativo n.152 del 3 aprile 2006 (Norme in materia ambientale) 12 Autorità di Bacino interregionale Marecchia e Conca 13 Piano provinciale per la pesca nelle acque interne della Provincia di Arezzo (approvato con Delibera del Consiglio Provinciale n. 29 del 28 febbraio 2008) TIPOLOGIA DI INTERVENTI 15

2 4.1 Definizioni Corsi d acqua naturali Corsi d acqua naturali non arginati Corsi d acqua naturali arginati Corsi d acqua artificiali Corsi d acqua arginati con alvei pensili Corsi d acqua arginati con alvei incisi Corsi d acqua con alveo inciso Aree di rispetto per i centri abitati a rischio idraulico Aree di rispetto per i centri abitati a rischio idraulico nei tratti naturali Aree di rispetto per i centri abitati a rischio idraulico nei tratti artificiali PRESCRIZIONI D INTERVENTO ULTERIORI DIRETTIVE Pulizia dai rifiuti abbandonati Elenco delle specie da favorire nei tagli selettivi Trattamento della vegetazione a prevalenza di Robinia pseudoacacia e Ailanthus altissima Ripristino delle alberature e delle siepi all interno della maglia agraria 22 7 NORME DI SALVAGUARDIA 23 Pagina 2 di 23

3 1. Premessa Le norme di governo del territorio prevedono una gestione integrata volta a garantirne l utilizzo sostenibile e la salvaguardia, quest ultima intesa sia come protezione del territorio sia come sicurezza dei suoi abitanti. In una moderna concezione di difesa del suolo e delle risorse naturali è necessario attuare una programmazione degli interventi di manutenzione lungo i corsi d acqua che tenga conto: - della funzionalità generale degli stessi, valutando complessivamente gli aspetti idraulici e ambientali (piene, deflusso minimo vitale, qualità delle acque, stabilità morfologica, immagazzinamento della risorsa idrica,..), - del valore naturalistico (habitat, ecosistema, funzioni biologiche,.). Gli interventi di manutenzione rappresentano un fattore chiave per il mantenimento in sicurezza del territorio rispetto al rischio idrogeologico. D altra parte i corsi d acqua, per loro naturale conformazione, possono svolgere un ruolo importante come aree di collegamento ecologico funzionale, in particolare in una matrice sottoposta ad agricoltura intensiva, dove rappresentano l unico luogo in cui possono essere presenti specie floristiche e faunistiche di rilievo. Queste Linee Guida forniscono indicazioni per la manutenzione della vegetazione riparia con l obiettivo di realizzare un compromesso tra le esigenze legate alla sicurezza del territorio e degli abitanti, e la necessità di ripristino e conservazione delle condizioni naturali lungo le vie d acqua. In quest ottica si è proceduto in primo luogo ad una zonizzazione del territorio, suddividendo i corsi d acqua in naturali e artificiali. I corsi d acqua naturali sono a sua volta sono stati suddivisi in tratti non arginati e arginati, mentre i corsi d acqua artificiali sono stati distinti in arginati con alveo pensile, arginati con alveo inciso e con alveo inciso. Per ognuna delle tipologie di corso d acqua sono state individuate, sotto il profilo tecnico ed operativo, quelle metodologie da adottare per la realizzazione della manutenzione vegetale, volte al raggiungimento degli obiettivi sopra richiamati. Inoltre sono state individuate delle aree in cui è elevato il fattore rischio idraulico, per le quali è necessario una gestione specifica. Le presenti linee giuda sono state elaborate tenendo conto delle particolarità ambientali e delle caratteristiche dei corsi d acqua presenti nel territorio provinciale. Le indicazioni contenute nelle presenti linee giuda si applicano per la manutenzione della vegetazione ripariale ivi compresa quella cresciuta sugli argini e sulle sponde. Pagina 3 di 23

4 2. Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è composto da rappresentanti dei Servizi Difesa del Suolo, Conservazione della Natura e della Polizia Provinciale. 3. I presupposti di legge Di seguito sono riportate le fonti legislative di riferimento con alcuni estratti relativi all argomento in questione. R.D. 25 luglio 1904, n. 523 Testo unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie. [ ] Capo II Disposizioni generiche per le opere di ogni categoria Art. 14 il ministero dei Lavori Pubblici fa eseguire le opere delle tre prime categorie [ ] Tale disposizione è stata confermata da sentenze del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche che ha attribuito esclusivamente all autorità idraulica (ora la Provincia per la Regione secondo quanto stabilito dalla L.R. 91/98 e successive modifiche), la competenza circa la manutenzione delle opere idrauliche di 2 a e 3 a categoria. Tutti gli interventi sui corsi d acqua classificati in 2 a e 3 a categoria devono essere eseguiti dall autorità idraulica tranne nei casi in cui si faccia richiesta da parte di privati che comunque devono essere autorizzati ai sensi dell art. 57, 93, 96, 97 e 98 del R.D. 523/1904. Art. 57 I progetti per modificazione di argini e per costruzione e modificazione di altre opere di qualsiasi genere, che possano direttamente o indirettamente influire sul regime dei corsi d acqua, quantunque di interesse puramente consorziale o privato, non potranno eseguirsi senza la previa omologazione del prefetto (autorità Idraulica). Art. 93 Nessuno può fare opere nell alveo dei fiumi, torrenti, rivi, scolatoi pubblici e canali di proprietà demaniale, cioè nello spazio compreso fra le sponde fisse dei medesimi, senza il permesso dell autorità amministrativa. Formano parte degli alvei i rami o canali, o diversivi dei fiumi, torrenti, rivi e scolatoi pubblici, ancorché in alcuni tempi dell anno rimangono asciutti. La responsabilità della pubblica amministrazione è stata confermata dalla Cassazione con sentenza 12 agosto 1992 n che l ha ritenuta responsabile dei danni provocati al proprietario di un fondo a causa dell abbandono dell alveo nel quale era cresciuta una fitta vegetazione che l amministrazione avrebbe dovuto rimuovere (art c.c.), questo infatti implica negligenza da parte della P.A. in quanto non ha messo in atto tutte quelle cautele che la situazione richiedeva e che la norma prevede. Pagina 4 di 23

5 R.D. 8 maggio 1904, n. 368 Regolamento sulle bonificazione della paludi e terreni paludosi. R.D. 9 dicembre 1937, n Regolamento sulla tutela di opere idrauliche di 1ª e 2ª categoria e delle opere di bonifica. DPR 14/4/1993 Atto di indirizzo e coordinamento alle regioni recante criteri e modalità per la redazione dei programmi di manutenzione idraulica e forestale. Finalità e caratteristiche degli interventi di manutenzione idraulica e forestale. 1. Gli interventi di cui all'art. 3, comma 1, del decreto-legge 10 marzo 1993, n. 57, sono finalizzati alla eliminazione di situazioni di pericolo per i centri abitati e per le infrastrutture, in conseguenza di eventi critici di deflusso, derivanti da carenze dello stato manutentorio degli alvei e delle opere idrauliche, nonché alla creazione di posti di lavoro per i disoccupati. 2. Gli interventi devono avere, altresì, finalità di manutenzione e caratteristiche tali da non comportare alterazioni sostanziali dello stato dei luoghi. Devono porsi come obiettivo il mantenimento ed il ripristino del buon regime idraulico delle acque, il recupero della funzionalità delle opere idrauliche e la conservazione dell'alveo del corso d'acqua, riducendo, per quanto possibile, l'uso dei mezzi meccanici. 3. Possono essere inseriti nei programmi interventi da realizzare sia in alveo sia sulle opere idrauliche presenti nello stesso. Tipologie degli interventi. 1. Le tipologie degli interventi manutentori da effettuarsi nei corsi d'acqua non regimati sono le seguenti: a) rimozione dei rifiuti solidi e taglio di alberature in alveo, intesi come eliminazione dalle sponde e dagli alvei dei corsi d'acqua dei materiali di rifiuto provenienti dalle varie attività umane e collocazione a discarica autorizzata; rimozione dalle sponde e dagli alvei attivi delle alberature che sono causa di ostacolo al regolare deflusso delle piene ricorrenti, con periodo di ritorno orientativamente trentennale, sulla base di misurazioni e/o valutazioni di carattere idraulico e idrologico, tenuto conto dell'influenza delle alberature sul regolare deflusso delle acque, nonché delle alberature pregiudizievoli per la difesa e conservazione delle sponde, salvaguardando, ove possibile, la conservazione dei consorzi vegetali che colonizzano in modo permanente gli habitat riparii e le zone di deposito alluvionale adiacenti; b) rinaturazione delle sponde, intesa come protezione al piede delle sponde dissestate od in frana con strutture flessibili spontaneamente rinaturabili; restauro dell'ecosistema ripariale, compresa l'eventuale piantumazione di essenze autoctone. Per quanto è possibile, gli interventi non devono essere realizzati contemporaneamente su entrambe le sponde, in modo da facilitare la colonizzazione spontanea della sponda opposta e conservare l'ecosistema fluviale preesistente; c) [ ]; d) [ ]; e) [ ]; f) [ ]; g) [ ]. Pagina 5 di 23

6 2. Le tipologie degli interventi manutentori da effettuarsi nei corsi d'acqua regimati sono le seguenti: a) manutenzione delle arginature e loro accessori, intesa come taglio di vegetazione sulle scarpate, ripresa di scoscendimenti, ricarica di sommità arginale, interventi di conservazione e ripristino del parametro, manutenzione di opere d'arte e manufatti connessi al sistema arginale (chiaviche, scolmatori, botti a sifone ecc.), manutenzione e ripristino dei cippi di delimitazione e individuazione topografica delle pertinenze idrauliche e delle aree demaniali per una attiva individuazione dei tratti fluviali; b) rimozione di rifiuti solidi e taglio delle alberature, intesi come eliminazione dalle sponde e dagli alvei dei corsi d'acqua dei materiali di rifiuto provenienti da attività antropiche e collocazione a discarica autorizzata; rimozione dalle sponde e dagli alvei attivi delle alberature che sono causa di ostacolo al regolare deflusso delle piene ricorrenti, con periodo di ritorno orientativamente trentennale, sulla base di misurazioni e/o valutazioni di carattere idraulico e idrologico, tenuto conto dell'influenza delle alberature sul regolare deflusso delle acque, nonché delle alberature pregiudizievoli per la difesa e conservazione delle sponde, salvaguardando, ove possibile, la conservazione dei consorzi vegetali che colonizzano in modo permanente gli habitat riparii e le zone di deposito alluvionale adiacenti; c) [ ]; d) taglio di vegetazione e rimozione di depositi alluvionali su banchine in terra, intesi come sfalcio di vegetazione infestante e rimozione dei depositi alluvionali che riducono la sezione idraulica del corso d'acqua; e) [ ]; f) rimozione di materiale vario dagli accessi e dalle discese pubbliche a fiume con trasporto a pubbliche discariche autorizzate; g) [ ]; h) [ ]; i) [ ]; l) [ ]; Legge Regionale n. 34 del 05/05/ Norme in materia di bonifica Art. 1 Oggetto 1. La Regione riconosce nell attività di bonifica un mezzo permanente finalizzato allo sviluppo, alla tutela e alla valorizzazione delle produzioni agricole, alla difesa del suolo, alla regimazione delle acque e alla tutela dell ambiente e delle sue risorse naturali. 2. La presente legge, per l attuazione delle finalità di cui al comma 1, detta le disposizioni per una nuova delimitazione dei comprensori di bonifica nell ambito di tutto il territorio regionale e disciplina l istituzione e il funzionamento dei consorzi di bonifica, ai quali riconosce un prevalente ruolo ai fini della progettazione, realizzazione nonché della gestione delle opere di bonifica. 3. La presente legge disciplina altresì le modalità dell intervento pubblico, che si realizza tenendo conto delle linee generali della programmazione economica nazionale e regionale, in conformità con le previsioni del programma regionale di sviluppo e in modo da assicurare il coordinamento dell attività di bonifica con le azioni previste nei piani di bacino e negli altri strumenti di pianificazione e programmazione della Regione e degli enti locali in materia di agricoltura, foreste e lavori pubblici. Art. 2 - Attività di bonifica 1. Costituisce attività di bonifica, ai fini della presente legge, il complesso degli interventi finalizzati ad assicurare lo scolo delle acque, la sanità idraulica del territorio e la regimazione dei corsi d acqua naturali, a conservare ed incrementare le risorse idriche per usi agricoli in connessione con i piani di utilizzazione idropotabile ed industriale, nonché ad adeguare, completare e mantenere le opere di bonifica già realizzate. 2. Costituiscono inoltre attività di bonifica, se finalizzati alla medesima, gli interventi volti ad Pagina 6 di 23

7 assicurare la stabilità dei terreni declivi ed a realizzare infrastrutture civili. 3. [ ] Consiglio Regionale della Toscana: Deliberazione n. 226 del 7 marzo Piano Area Protetta Arno Art.11 - Zona C Prescrizioni specifiche, punto 4 - Cf / Aree di pertinenza del fiume Arno e dei suoi affluenti: caratterizzata dalla presenza di vegetazione ripariale, saranno ripristinate e conservate le formazioni vegetali caratteristiche dei vari siti anche attraverso un'operazione di bonifica delle piante infestanti e di reintroduzione di specie idonee [ ] Delibera Consiglio Regionale Toscana n. 155 del 20 maggio 1997 Direttive sui criteri progettuali per l attuazione degli interventi in materia di difesa idrogeologica Art. 1 Premessa "La presente direttiva stabilisce concetti e principi vincolanti ai quali devono attenersi gli uffici regionali che operano in materia di difesa del suolo, nonché gli altri Enti eventualmente concessionari per la realizzazione degli interventi nel settore, nelle diverse fasi della programmazione, progettazione, approvazione ed esecuzione delle opere di competenza della Regione Toscana". "Gli interventi in materia di difesa del suolo devono essere progettati e realizzati anche in funzione della salvaguardia dell'ambiente in tutti i suoi aspetti". Art. 4.1 Manutenzione della vegetazione Verificatane la compatibilità idraulica, nella progettazione degli interventi dovrà assumersi quale aspetto vincolante la conservazione delle caratteristiche di naturalità dell alveo fluviale, degli ecosistemi e delle fasce verdi riparali, il rispetto delle aree di naturale espansione e le relative zone umidi collegate. [ ] Risulta quindi la necessità di mantenere al di fuori dell alveo normalmente attivo la vegetazione esistente, limitando gli abbattimenti ad esemplari ad alto fusto morti, pericolanti etc. La necessità di abbattere e piante di maggior diametro deve essere valutata nelle diverse zone dell intervento, in funzione delle sezioni idrauliche disponibili sulla base di opportune verifiche documentate nel progetto, che facciano riferimento a precise condizioni di piena con prefissati tempi di ritorno al fine di garantire il buon regime delle acque. Le devegetazioni spinte vanno evitate, mentre deve essere avviata una manutenzione regolare del corso d acqua che preveda in generale un trattamento della vegetazione esistente allo scopo di renderla non pericolosa dal punto di vista della sicurezza idraulica ciò si ottiene di norma con tagli selettive e diradamenti mirati, mantenendo le associazioni vegetali in condizioni "giovanili", con massima tendenza alla flessibilità ed alla resistenza alle sollecitazioni della corrente, limitando in sintesi la crescita dei tronchi con diametro rilevante e favorendo invece le formazioni arbustive a macchia irregolare. I tagli di vegetazione in alveo devono essere effettuati preferibilmente nel periodo tardo autunnale ed invernale, escludendo tassativamente il periodo marzo-giugno in cui è massimo il danno all avifauna nidificante. Art. 4.2 Opere trasversali: Briglie, soglie [ ] Art. 4.3 Opere longitudinali: difese spondali Pagina 7 di 23

8 L impiego delle tecniche di ingegneria naturalistica per opere di difesa spondale (difese radenti e pennelli) è di norma obbligatorio nelle aste fluviali classificate di 3 a, 4 a e 5 a categoria ed in quelle non classificate ai sensi del R.D. 25 luglio 1904 n Nelle aste fluviali arginate di 2 a categoria, l utilizzo di tali metodologie di intervento e di manutenzione è obbligatorio quando risulti compatibile con le esigenze di sicurezza idraulica, con particolare attenzione nelle aree di rilievo ambientale e/o paesaggistico sopra descritte. Legge Regionale 11 dicembre 1998 n. 91 ( e successive mod. ed integ.) Norme per la difesa del Suolo Art Competenze provinciali 1. Sono attribuite alle Province tutte le funzioni in materia di difesa del suolo conferite alla Regione e non riservate alla Regione stessa ai sensi dell art. 12 o attribuite ai Comuni ai sensi dell art. 15 ed in particolare: a) progettazione e realizzazione di opere idrauliche di seconda e terza categoria e di opere idrogeologiche; b) progettazione e realizzazione delle opere di difesa delle coste e degli abitati costieri; c) manutenzione ed esercizio delle opere idrauliche di seconda categoria nonché delle opere di difesa delle coste e degli abitati costieri; d) compiti di polizia idraulica, di piena e di pronto intervento idraulico; e) polizia delle acque; f) sbarramenti di ritenuta e relativi bacini di accumulo fino a 15 metri di altezza o capacità fino a 1 milione di metri cubi; g) gestione del demanio idrico, ivi comprese le funzioni relative alle derivazioni di acqua pubblica, alla ricerca, estrazione ed utilizzazione delle acque sotterranee, alla tutela del sistema idrico sotterraneo, nonché la determinazione dei canoni di concessione per l'utilizzo del demanio stesso e l'introito dei relativi proventi; h) nomina di regolatori per il riparto delle disponibilità idriche qualora tra più utenti debba farsi luogo delle disponibilità idriche di un corso d acqua sulla base dei singoli diritti e concessioni ai sensi dell art. 43, comma 3, del Testo unico approvato con RD 11 dicembre 1933, n (Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici). Qualora il corso d acqua riguardi il territorio di più province la nomina dovrà avvenire d intesa fra queste ultime.(3) 2. Le Province ricomprese in un medesimo ambito territoriale di difesa del suolo esercitano le funzioni di cui al presente articolo in forma coordinata ed in raccordo con le funzioni concernenti la gestione delle risorse idriche integrate di competenza delle corrispondenti autorità di ambito, di cui alla legge regionale n. 81/1995. A tal fine la Regione emana appositi indirizzi tesi a garantire l unitarietà della gestione degli ambiti territoriali di difesa del suolo. 2 bis. Le Province destinano le risorse introitate a seguito delle concessioni per l'utilizzo del demanio idrico al finanziamento dell'organizzazione dei servizi e degli interventi di tutela delle risorse idriche e dell'assetto idraulico e idrogeologico sulla base delle linee programmatiche di bacino, sentiti gli altri enti locali interessati. 3. Per l esercizio delle funzioni di cui al presente articolo le province possono delegare le comunità montane o avvalersi dei consorzi di bonifica istituiti ai sensi della legge regionale 5 maggio 1994, n. 34 (Norme in materia di bonifica), ricadenti nello stesso ambito di difesa del suolo, cartografia allegato "B". Pagina 8 di 23

9 D.P.C.M. 05/11/1999 Approvazione del piano stralcio rischio idraulico del fiume Arno. Quaderno Piano di manutenzione della vegetazione riparia e in alveo Il Corpo Forestale dello Stato, nell ambito dei propri compiti istituzionali, provvede periodicamente ad una ricognizione dello stato della vegetazione riparia di fiumi e torrenti al fine di programmare con la locale Direzione Compartimentale del Territorio per la Toscana e l Umbria -Sezioni Distaccate - il taglio di quelle piante che, in riferimento al relativo stato vegetativo e di stabilità, possano arrecare danno alle sponde ed al regolare deflusso delle acque. Gli interventi saranno autorizzati e assistiti dagli enti competenti (Provveditorati alle OO.PP e Uffici del Genio Civile regionale). E' fatta salva ogni e qualsiasi eventuale decisione connessa con la sicurezza idraulica di tutta l'asta di valle adottata, ad insindacabile giudizio dell'autorità idraulica competente, ai sensi del T.U. 523/1904. E' obbligatorio il coordinamento fra le autorità idrauliche competenti su tutto il corso d'acqua. Ai fini del controllo della vegetazione riparia lungo i corsi d'acqua, il progetto di piano adotta i criteri e le linee guida definite nel paragrafo , che non si applicano nei tratti di fiume ove le acque scorrono entro difese classificate in 2 a categoria Criteri e linee guida per il controllo della vegetazione riparia lungo i corsi d'acqua. Il controllo della vegetazione che si sviluppa sia all'interno che ai lati dell'alveo riveste particolare rilevanza per il mantenimento della funzionalità dei corsi d'acqua. Tale tipo di vegetazione, che può definirsi genericamente "riparia", è costituita da associazioni tipiche che hanno struttura simile in quasi tutti gli ambienti climatici. Le zone di ripa ospitano piante adattatesi a sopravvivere in luoghi dove il continuo cambiamento del livello delle acque determina condizioni di vita difficili per scarsità o prolungato ristagno d'acqua. In una sezione generica e schematica di un corso d'acqua si trovano sul fondo dell'alveo piante acquatiche, salvo che la corrente ne impedisca la permanenza; sulle rive si insedia più spesso il canneto che predilige zone ben illuminate ed è quindi condizionato dalla presenza di sovrastanti piante d alto fusto, che filtrano i raggi del sole: questa vegetazione non è tollerabile quando si sviluppa in forma tale da renderla infestante, ma se contenuta rappresenta una valida difesa dall'erosione. Altre specie arboree ed arbusti ve, che sopportano la sommersione occasionale delle radici, sono i salici, i pioppi, gli ontani, mentre altre specie più sensibili all'acqua sono gli olmi, gli aceri, i carpini, il sambuco. I salici hanno un'alta capacità di ricaccio, si propagano rapidamente e si insediano nelle zone percorse dalle correnti di piena, resistendo ad esse grazie alla flessibilità del fusto e dei rami. L ontano nero; è la specie che tollera maggiormente la prolungata sommersione delle radici, anche per varie settimane, come il salice bianco e il frassino maggiore. Tutte le specie citate sopportano bene ripetute ceduazioni, che consentono il controllo del loro sviluppo. La Robinia pseudoacacia è una latifoglia che si insedia in prevalenza sul ciglio superiore delle sponde e che ha grande facilità di riprodursi per polloni radicali; per questo motivo essa è molto usata per la stabilizzazione delle scarpate franose, ma non sopporta la sommersione e nemmeno la vicinanza di acqua all'apparato radicale e pertanto tende ad allontanarsi dalle zone umide, sviluppando il suo apparato radicale in orizzontale con riduzione della sua stabilità: in tal caso può facilmente cadere a seguito dell'azione del vento. Lungo i corsi d'acqua è più frequente trovare la robinia sul ciglio delle sponde, nel loro punto più elevato e distante dal fondo e sovente, Pagina 9 di 23

10 a seguito di uno scalzamento per erosione della sponda stessa da parte della corrente di piena, cade all'interno dell'alveo provocandovi locali ostruzioni o, trascinata a valle, va ad arrestarsi nelle strozzature o contro altre piante presenti nell'alveo o contro i ponti, provocando rigurgiti ed esondazioni. La presenza della vegetazione riparia rappresenta in genere un importante fattore di protezione contro le erosioni di sponda ed il mantenimento della forma e delle caratteristiche di un corso d'acqua, e inoltre favorisce la conservazione dell'ambiente fluviale biologicamente complesso e delicato. Da tutto ciò discende la considerazione che non deve essere eseguito il concetto di eliminare in modo radicale questo importante presidio del corso d acqua, anche se gli episodi verificatisi in questi ultimi anni in molte zone del bacino dell'arno, che hanno provocato esondazioni a volte disastrose, possono aver indotto all'attuazione di interventi di taglio radicali, rendendo però in tal modo indifese le sponde e più instabile l'alveo. La vegetazione deve essere adeguatamente controllata, mantenuta entro limiti non invasivi perché non produca situazioni di rischio, sottoponendola a trattamenti che non ne riducano l'azione protettiva. In certi casi la vegetazione arborea, e in qualche caso anche arbustiva, deve essere eliminata, come ad esempio sulle arginature dove può occultare la presenza di possibili situazioni di rischio, che si potrebbero tradurre in veri e propri disastri se portassero alla rottura della difesa, ma ordinariamente e in particolare su sponde in froldo, cioè lambite direttamente dalla corrente, rappresenta un presidio naturale insostituibile. In linea di massima deve essere eliminata la vegetazione che invade l'alveo, perché, oltre a rappresentare un ostacolo alle correnti, ne riduce la sezione utile; quella riparia deve invece essere controllata con interventi di contenimento e opportunamente selezionata nelle specie rappresentate. Le piante d'alto fusto devono essere mantenute ad adeguata distanza dal ciglio delle sponde e quelle insediate sulle sponde stesse ceduate o eliminate. Si deve tener conto che la vegetazione, specie quella di alto fusto, esercita una fondamentale funzione biologica con l'ombreggiamento dell'acqua del fiume, favorendo il mantenimento di un habitat idoneo per la sopravvivenza della fauna ittica e della flora acquatica, specie nel caso di corsi d'acqua con modeste portate estive, come è il caso dell'amo e di quasi tutti i suoi affluenti. Un criterio di intervento che può contemperare le diverse esigenze di presenza della vegetazione a scopo protettivo e di sicurezza idraulica, da attuare specialmente nei tratti di corso d'acqua dove assumono importanza gli aspetti di tutela ambientale, consiste nel realizzare uno schema in cui, facendo riferimento ad una sezione d'alveo tipo, senza arginature, con scarpate della profondità di oltre 2 metri ed una larghezza fino a 20 metri, sulle sponde sia favorita una vegetazione erbacea ed arbustiva (può essere tollerata la presenza di qualche pianta di salice ed ontano mantenute con una periodica ceduazione entro un'altezza massima di 5-6 metri), fasce di rispetto ai due lati di almeno 3 metri di larghezza, all'esterno delle quali possono essere posizionate in filare le piante di alto fusto quali pioppi, frassini, olmi e qualche quercia. Le fasce di rispetto possono essere usate per il transito lungo il corso d'acqua per motivi di servizio idraulico. Il mantenimento della vegetazione riparia entro limiti da stabilirsi caso per caso, in relazione alle caratteristiche del corso d'acqua e alla sicurezza delle zone prospicienti e a valle da salvaguardare, dovrebbe essere attuato attraverso un programma di interventi con periodicità correlata alle associazioni vegetali esistenti. Legge regionale 6 aprile 2000 n. 56 Norme per la conservazione e la tutela degli habitat naturali e seminaturali, della flora e della fauna selvatiche. Art.1 (Finalità) "La Regione con la presente legge riconosce e tutela la biodiversità, in attuazione del D.P.R. 8 settembre 1997 n.357 e in conformità della Direttiva 79/409/CEE, concernente la conservazione degli uccelli selvatici. La Regione in particolare tutela la diversità: a) delle specie animali selvatiche e delle specie vegetali non coltivate; Pagina 10 di 23

11 b) degli habitat; c) di altre forme naturali del territorio; La Regione ai fini del comma 1: a) riconosce gli habitat naturali e seminaturali, la flora e la fauna e le forme naturali del territorio quali beni di rilevante interesse pubblico; b) garantisce il mantenimento in uno stato di conservazione soddisfacente, dei tipi di habitat naturali e degli habitat delle specie, nella loro area di ripartizione naturale, ovvero, all'occorrenza, il loro ripristino;" [ ]. Art. 2 (Definizioni) 1. Ai sensi e per gli effetti della presente legge valgono le seguenti definizioni: a) area di collegamento ecologico funzionale: un area che, per la sua struttura lineare e continua o per il suo ruolo di collegamento, è essenziale per la migrazione, la distribuzione geografica e lo scambio genetico di specie selvatiche; [ ] Art.5 (Tutela della Fauna) "Fatto salvo quanto previsto all'art.4, sono considerate protette ai sensi della presente legge tutte le specie animali individuate dall'allegato B, per le quali è vietato: a) la cattura e l'uccisione; b) il deterioramento e la distruzione dei siti riproduzione o di riposo; c) la molestia, specie nel periodo della riproduzione e dell'ibernazione o del letargo; d) la raccolta e la distruzione delle uova e dei nidi;" [ ]. Art. 6 (Tutela della flora) "Fatto salvo quanto previsto dall'art.4, sono considerate protette, ai sensi della presente legge, tutte le specie vegetali individuate dall'allegato C, in relazione alle quali è espressamente vietato il danneggiamento, l'estirpazione, la distruzione e la raccolta" [ ] Art. 7 (Non operatività dei divieti) 2. Dall operatività dei divieti e dei limiti di cui all articolo 6, commi 1 e 3, sono inoltre escluse le operazioni inerenti la ripulitura delle scarpate stradali e ferroviarie, gli interventi sui boschi realizzati nel rispetto della normativa forestale vigente, quelli di miglioramento boschivo e quelli di sistemazione idraulico-forestale. Dagli stessi limiti e divieti sono escluse altresì le piante o le parti di esse che provengano da colture o da giardini. [ ] Art. 10 (Aree di collegamento ecologico funzionale) 1. La Regione riconosce primaria importanza per la fauna e la flora selvatiche alle aree di collegamento ecologico funzionale e definisce, nel Piano di indirizzo territoriale (PIT) ai sensi dell art. 6 della legge regionale 5/1995, gli indirizzi per l individuazione, la ricostituzione e la tutela delle stesse. Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale maggio 2000 Deliberazione di Giunta Regionale n del L.R. 56/ Indicazioni tecniche per l'individuazione e la pianificazione delle aree di collegamento ecologico. [ ] Corsi d acqua Questo tipo di area di collegamento include tutti i tipi di corsi d'acqua, sia lentici che lotici, e la vegetazione acquatica e ripariale a essi associata. Pagina 11 di 23

12 Indicazioni per la conservazione [ ] Mantenimento di sponde non disturbate. In ambito boscato, esclusione del taglio degli alberi, per una fascia di almeno 20 m. [ ] Per il medio e basso corso dei fiumi e dei torrenti con alveo ampio a dinamica naturale, limitazione, degli interventi di gestione idraulica in alveo a quelli strettamente necessari per motivi di sicurezza; definizione di un protocollo tecnico per l'esecuzione di tali interventi. Ripristino della qualità delle acque. Mantenimento di un'alta diversità fitocenotica. Per i tratti fluviali di medio e basso corso con alveo ampio a dinamica naturale, mantenimento del mosaico costituito dalla vegetazione pioniera dei greti e dalle garighe su aree estese e continue (anche attraverso l'incentivazione delle attività di pascolo). Per tutti i corsi d'acqua, nei tratti fluviali di medio e basso corso, mantenimento delle eventuali formazioni elofitiche estese (canneti, tifeti). Controllo o eradicazione delle specie alloctone, sia vegetali (a es. Robinia pseudoacacia, Amorpha fruticosa) che animali (a es. gambero della Luisiana Procambarus clarckii, nutria Myocastor coypus). Ripristino della vegetazione ripariale (per una maggior produttività di insetti). [ ] Legge Forestale della Toscana n. 39 del 21 marzo 2000 e D.PG.R. TOSCANA 08 agosto 2003 n. 48/R (e succ. mod. ed integr.) Regolamento forestale della Toscana [ ] art. 42 Tagli per la manutenzione di opere e sezioni idrauliche. In corrispondenza di argini artificiali, di difese di sponde, di dighe in terra, di opere di presa o derivazione e di altre opere idrauliche o di bonifica è consentito il taglio della vegetazione forestale che possa recare danno alla conservazione o alla funzionalità delle opere stesse. Negli alvei artificiali ed in quelli naturali è consentito il taglio della vegetazione forestale che possa costituire pericolo per l ostruzione della sezione idraulica. Sulle sponde poste fuori dell alveo, fatti salvi i tagli eseguiti in conformità alle norme del presente regolamento, è consentito il taglio delle piante inclinate o sradicate che possano interessare l alveo con la loro caduta e, previa autorizzazione, il taglio ad età inferiori a quella del turno minimo.. etc. I tagli di manutenzione di cui al presente articolo possono essere attuati durante tutto l anno. Decreto Legislativo n.152 del 3 aprile 2006 (Norme in materia ambientale) Parte terza - Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall'inquinamento e di gestione delle risorse idriche Art. 56, comma 1, lettera a) - (attività di pianificazione, di programmazione e di attuazione) "Le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a realizzare le finalità di cui all'articolo 53 (finalità) riguardano, ferme restando le competenze e le attività istituzionali proprie del Servizio nazionale di protezione civile, in particolare: Pagina 12 di 23

13 a) la sistemazione, la conservazione ed il recupero del suolo dei bacini idrografici, con interventi idrogeologici, idraulici, idraulico - forestali, idraulico - agrari, silvo - pastorali di forestazione e di bonifica, anche attraverso processi di recupero naturalistico, botanico e faunistico [ ] Autorità di Bacino interregionale Marecchia e Conca DIRETTIVA per gli interventi di manutenzione e sistemazione degli alvei, delle aree naturale espansione delle acque, delle fasce ripariali e del terreno secondo criteri di bassa artificialità e tecniche d'ingegneria naturalistica - In attuazione dell'art.8, comma 5 e dell'art.9, comma 5 delle Norme di Piano del "Piano Stralcio per l'assetto Idrogeologico" Art.3 - Ambiti territoriali di applicazione "La presente direttiva è disposta per gli alvei di cui alle N.T.A. del P.A.I. (art.8) e per le fasce di territorio di pertinenza dei corsi d'acqua identificati dal Piano medesimo (artt.7 e 9), nonché per gli alvei demaniali della rete naturale e artificiale di bonifica e del reticolo minore non altrimenti classificato". Art.5, comma 3 - Interventi di manutenzione della vegetazione in ambito fluviale "Relativamente agli interventi di manutenzione della vegetazione in ambito fluviale, si definiscono i seguenti criteri: la manutenzione ha, di norma, carattere ordinario, tale da rendere la vegetazione esistente non pericolosa dal punto di vista della sicurezza idraulica. Ciò si ottiene con tagli selettivi e diradamenti mirati, mantenendo le associazioni vegetali in condizioni "giovanili", con massima tendenza alla flessibilità e alla resistenza alle sollecitazioni della corrente, favorendo le formazioni arbustive a macchia irregolare. La necessità di abbattere piante di maggior diametro deve essere valutata nelle diverse zone d'intervento, in funzione alle sezioni idrauliche disponibili, in relazione a precise condizioni di piena con prefissati periodi di ritorno, fatto salvo, tuttavia, quanto disposto dal R.D. 523/1904. E' da evitare la devegetazione spinta con completa eliminazione della vegetazione e scotico delle rive. Occorre privilegiare sistemi di lavorazione selettivi a basso impatto ambientale (interventi condotti manualmente o con macchine di ridotte dimensioni). Il taglio a raso della vegetazione è limitato ai casi di dimostrata necessità connessa a gravi motivi di sicurezza idraulica. Gli interventi di taglio si concentrano, di norma, sugli individui deperienti e instabili, preferendo quelli appartenenti a specie alloctone, cercando di alterare il meno possibile la fisionomia strutturale della vegetazione e, quindi, il livello di biodiversità dell'area di intervento. E' opportuno, ove possibile, dilazionare nel tempo e nello spazio gli interventi di taglio della vegetazione e, più in generale, tutti gli interventi realizzati in ambito fluviale naturale, al fine di mantenere ampie zone naturali di rifugio durante gli interventi (ad esempi: aree di non taglio tra due lotti di intervento, alternanza di taglio tra le due sponde, ecc.) In caso di sfalcio della vegetazione erbacea, si mantiene un'altezza di taglio (di circa cm), tale da consentire così una via di fuga alla fauna minore incapace di rapidi spostamenti. In ogni caso si evita il rilascio della vegetazione tagliata all'interno dell'alveo di magra, avendo cura che essa non possa essere trascinata a valle dalla corrente e che il naturale processo di decomposizione non avvenga in acqua, determinando un repentino Pagina 13 di 23

14 incremento del consumo di ossigeno disciolto e compromettendo la qualità ecologica del corso idrico. Piano provinciale per la pesca nelle acque interne della Provincia di Arezzo (approvato con Delibera del Consiglio Provinciale n. 29 del 28 febbraio 2008) Pagina 14 di 23

15 4. TIPOLOGIA DI INTERVENTI Al fine di individuare con maggior precisione le modalità di gestione della vegetazione ripariale, in questa sezione, vengono indicate alcune definizioni e una serie di tipologie riconducibili a tratti di corsi d acqua i quali, a seconda dell importanza che rivestono, permettono tecniche diverse d intervento: 4.1 Definizioni 4.2 Corsi d acqua naturali; 1. non arginati; 2. arginati; 4.3 Corsi d acqua artificiali: 1. arginati con alveo pensile; 2. arginati con alveo inciso; 3. con alveo inciso. 4.4 Aree di rispetto per i centri abitati a rischio idraulico: 1. nei tratti dei corsi d acqua naturali; 2. nei tratti dei corsi d acqua artificiali. 4.1 Definizioni Ai fini delle presenti linee guida si definisce: - Alveo: la parte della sezione idraulica di un corso d acqua compresa tra le sponde sino al livello raggiunto dalla piena ordinaria; - Argine: struttura artificiale appositamente progettata e realizzata con la capacità di contenere le acque per la durata della piena. - Portata (livello) di piena: Altezza idrometrica raggiunta dalle acque di un corso d acqua durante un evento piovoso, riferita a specifici tempi di ritorno; - Tempo di ritorno: periodo di tempo che mediamente trascorre tra il verificarsi di un evento e il ripetersi di un evento di pari intensità; - Piena ordinaria: livello o portata di piena in una sezione di corso d acqua che, rispetto alla serie storica dei massimi livelli o delle portate annuali verificatesi nella stessa sezione, è uguagliata o superata nel 75% dei casi; - Centro abitato: insieme di edifici, delimitato lungo le vie di accesso dagli appositi segnali di inizio e fine. Per insieme di edifici si intende un raggruppamento continuo, ancorché intervallato da strade, piazze, giardini o simili, costituito da non meno di venticinque fabbricati e da aree di uso pubblico con accessi veicolari o pedonali sulla strada. (art. 3 c. 8 d.lgs. 30 aprile 1992 n. 285 codice della strada); 4.2 Corsi d acqua naturali Si considerano corsi d acqua naturali tutti quelli di origine naturale esistenti in epoca storica e il cui corso non è stato creato per opera dell uomo. Pagina 15 di 23

16 Si definiscono naturali non arginati tutti quei corsi d acqua in cui non sono presenti opere idrauliche o di bonifica. Si definiscono naturali arginati quelli in cui l intervento dell uomo è limitato alle sole opere trasversali tipiche dei tratti montani dei corsi d acqua e/o alle opere longitudinali di protezione o difesa che non abbiano modificato sensibilmente il corso d acqua Corsi d acqua naturali non arginati In tali corsi d acqua verranno effettuati interventi relativi alla conservazione dell habitat naturale limitando gli interventi alla rimozione di piante deperienti o morte che per le loro dimensioni possono creare pericolo alle luci dei ponti posti più a valle. Sono ammessi interventi forestali mirati al corretto sviluppo dello strato arboreo. Tale metodologia consiste nel taglio di tutta la vegetazione presente nell alveo inciso e diradamento selettivo della vegetazione presente sulle sponde, abbattimento delle piante morte e di quelle in precarie condizioni, diradamento leggero delle ceppaie, evitando così il taglio diffuso su tutta la superficie delle sezioni dei corsi d acqua. Questa metodologia, oltre ad avere un basso impatto ambientale, permette anche di mantenere una buona copertura vegetale, con la conseguente riduzione dello sviluppo della vegetazione arbustiva ed arborea e con minori impatti sulla fauna ittica legati all irraggiamento solare e al conseguente riscaldamento delle acque. Oltre ai vantaggi di cui sopra, dal confronto dei risultati dei progetti precedenti, è emerso che un intervento mirato sulla vegetazione di questo tipo produce effetti positivi sia a breve che a medio termine, con buoni risultati dal punto di vista idraulico e con minor necessità di interventi di manutenzione successivi, come confermato anche da studi sulla metodologia adottata dalla Comunità Montana del Casentino nel progetto Fiumi Puliti, eseguiti dall Università degli Studi di Firenze Facoltà di Agraria. Tipologie di intervento Sono ammesse le seguenti due tipologie d intervento: a) il taglio della vegetazione entro l alveo; b) il diradamento della vegetazione spondale. Tipologia a) La presente tipologia d intervento comprende il taglio della vegetazione arborea e quella arbustiva che impedisce il normale deflusso delle acque. È previsto il taglio di tutte le piante arboree ivi presenti con il conseguente ripristino delle ordinarie sezioni di deflusso. L intervento prevede il taglio della vegetazione arbustiva solo nei tratti dove questa crea problemi per il taglio e l esbosco di quella arborea. Tale vegetazione infatti, grazie al ridotto sviluppo ed alla elasticità delle specie, non è di ostacolo al normale deflusso delle acque, mentre svolge un importante ruolo ambientale offrendo riparo ed alimentazione alla fauna presente lungo i corsi d acqua. Ove siano presenti isole detritiche con presenza di vegetazione la stessa potrà essere trattata analogamente a quanto indicato per il diradamento della vegetazione spondale (tipologia b)). Tipologia b) Pagina 16 di 23

17 L intervento consiste nel diradamento della vegetazione presente sulle sponde ed è teso a mantenere... le associazioni vegetali in condizioni giovanili, con massima tendenza alla flessibilità ed alla resistenza alle sollecitazioni della corrente, limitando in sintesi la crescita di tronchi con diametro rilevante e favorendo invece formazioni arbustive a macchia irregolare. Questa tipologia d intervento prevede anche la rimozione di piante relitte o pericolosamente inclinate. Anche in questo caso l intervento a carico della vegetazione arbustiva sarà limitato solo ai tratti necessari all esecuzione dei lavori, lasciando dove possibile siepi continue di vegetazione. Tecniche d intervento: Taglio manuale con ausilio di motosega finalizzato alla selezione delle piante arboree e arbustive e relativo smacchio con mezzi forestali o trattori dotati di verricello. Per quanto riguarda l eventuale asportazione della vegetazione arbustiva, nel caso non sia sufficiente l utilizzo di decespugliatori manuali potrà essere utilizzato il trinciastocchi applicato a mezzi meccanici a basso impatto. In tal senso possono essere utilizzati miniescavatori, trattori con potenza fino a 80 CV e ragni Corsi d acqua naturali arginati In tali corsi d acqua verranno effettuati interventi relativi al mantenimento della sezione idraulica di deflusso delle acque di piena con tempo di ritorno di 30 anni (Q 30 ). Tale intervento verrà realizzato con rimozione della vegetazione dall alveo. Nella restante porzione della scarpata interna e nella scarpata esterna si tenderà a mantenere le cenosi vegetazionali in condizioni giovanili tipiche dell ecosistema in cui si andrà ad intervenire. Nelle sommità arginali e le zone adiacenti le aree urbane si prevede una gestione specifica. Tipologie di intervento In particolare si prevedono le seguenti tecniche di intervento: - Alveo: nell'alveo si prevede la rimozione della vegetazione causa di ostacolo al regolare deflusso delle piene ricorrenti. Ove siano presenti isole detritiche con presenza di vegetazione la stessa potrà essere trattata analogamente a quanto indicato per il diradamento della vegetazione nella scarpata interna dell argine; - Scarpata interna dell argine: nella scarpata interna dell argine si prevedono tagli selettivi e diradamenti mirati al mantenimento delle associazioni vegetali in condizioni "giovanili" con massima tendenza alla flessibilità e alla resistenza alle sollecitazioni della corrente, favorendo le formazioni arbustive a macchia irregolare. - Scarpata esterna dell argine: interventi di diradamento da attuarsi in linea con le normali tecniche colturali finalizzate al mantenimento delle cenosi forestali in cui si interviene. Al fine di poter effettuare una puntuale e regolare ricognizione delle arginature si prevede, nei casi in cui ciò sia necessario, il taglio della vegetazione arbustiva con periodo minimo triennale in modo da poter rendere la sponda esterna completamente ispezionabile. - Sommità arginale: taglio della vegetazione presente nella sommità arginale, così come nelle eventuali banche, al fine di mantenere la viabilità in perfette condizioni di percorribilità. Tecniche d intervento: Pagina 17 di 23

18 Taglio manuale con ausilio di motosega finalizzato alla selezione delle piante arboree e relativo smacchio; successivo passaggio con trinciastocchi dotati di dispositivi distanziatori dal piano di appoggio sul terreno (slitte, rulli posteriori, etc.) onde evitare il danneggiamento del substrato terroso, applicati a mezzi meccanici a basso impatto come sopra specificato. Tali limitazioni non si applicano negli interventi relativi alle sommità arginali. 4.3 Corsi d acqua artificiali Sono compresi in questa categoria tutti i corsi d acqua il cui percorso è stato determinato per intervento dell uomo definendo, nel contempo, la sezione idraulica geometrica la quale è stata dimensionata su criteri di efficienza idraulica o di salvaguardia dal rischio idraulico e che presentano opere idrauliche continue o puntuali le quali possono essere classificate in 2 a, 3 a categoria oppure opere di bonifica. In tali corsi d acqua gli interventi realizzati a carico della vegetazione presente dovranno essere finalizzati al mantenimento della sezione idraulica così come della stabilità delle arginature presenti. In particolare, all interno e sulla sommità delle scarpate, non potrà essere mantenuta una cenosi vegetazionale ben strutturata, ma al contrario dovranno essere previsti interventi atti al mantenimento delle sole specie arbustive ed arboree di giovane età e delle piante erbacee. Nelle scarpate esterne potrà essere previsto il rilascio di specie forestali arboree. Tali corsi d acqua sono presenti in tutta la Provincia di Arezzo in particolar modo in Valdichiana, nelle zone limitrofe al fiume Arno (Casentino e Valdarno) e nelle zone pianeggianti della Valtiberina Toscana Corsi d acqua arginati con alvei pensili Sommità arginali ed eventuali banche carrabili: - Taglio raso della vegetazione presente con periodo anche inferiore ad un anno; Scarpata interna ed esterna: - Taglio annuale della vegetazione alternato sulle due arginature per fasce di 800 metri (vedi tav. 1), rilascio discontinuo di piante arboree e/o arbustive di specie autoctone di età inferiore a 3 anni solo nella parte inferiore della eventuale banca interna. Alveo: - Rilascio della vegetazione erbacea acquatica, incluse la canna e la tifa, taglio della restante vegetazione in funzione della flessibilità al passaggio dell acqua. Tecniche d intervento: Sono consentiti tagli con falciatrici e trinciastocchi dotati di dispositivi distanziatori dal piano di appoggio sul terreno (slitte, rulli posteriori, etc.) onde evitare il danneggiamento del substrato terroso. Nella parte inferiore dell eventuale banca interna si procede al taglio manuale con ausilio di motosega finalizzato alla selezione delle piante arboree e relativo smacchio; successivo passaggio con trinciastocchi dotati di dispositivi distanziatori dal piano di appoggio sul terreno onde evitare il danneggiamento del substrato terroso. Pagina 18 di 23

19 In relazione agli interventi sulla vegetazione acquatica presente in alveo si dovrà procedere all asportazione del materiale derivante dal taglio in modo tale da evitare l eutrofizzazione delle acque. Tale operazione dovrà essere effettuata con idonea strumentazione atta ad evitare sommovimenti del fondo alveo Corsi d acqua arginati con alvei incisi Sommità arginali ed eventuali banche carrabili: - taglio raso della vegetazione presente con periodo anche inferiore ad un anno; Scarpata interna: - Taglio annuale della vegetazione alternato per fasce di 800 metri, (vedi tav. 2) rilascio discontinuo di piante arboree e/o arbustive di specie autoctone di età inferiore a 3 anni nella parte inferiore della eventuale banca interna o nella porzione di sponda dell alveo inciso. Scarpata esterna: - Taglio annuale della vegetazione alternato per fasce di 800 metri, con eventuale rilascio discontinuo di piante arboree e/o arbustive di specie autoctone (vedi tav. 2), per valutare l opportunità di un avviamento ad alto fusto delle stesse o il mantenimento dello stadio arbustivo. Taglio dei rami inferiori delle piante arboree associato a taglio selettivo delle piante alloctone, taglio degli alberi malati o pericolanti. Alveo: - Rilascio della vegetazione erbacea acquatica, incluse la canna e la tifa, taglio della restante vegetazione in funzione della flessibilità al passaggio dell acqua. Tecniche d intervento: Taglio manuale con ausilio di motosega finalizzato alla selezione delle piante arboree e relativo smacchio; successivo passaggio con trinciastocchi dotati di dispositivi distanziatori dal piano di appoggio sul terreno onde evitare il danneggiamento del substrato terroso. Nelle sommità arginali e nelle banche carrabili sono consentiti tagli con falciatrici e/o trinciastocchi dotati di dispositivi distanziatori dal piano di appoggio sul terreno. In relazione agli interventi sulla vegetazione acquatica presente in alveo si dovrà procedere all asportazione del materiale derivante dal taglio in modo tale da evitare l eutrofizzazione delle acque. Tale operazione dovrà essere effettuata con idonea strumentazione atta ad evitare sommovimenti del fondo alveo Corsi d acqua con alveo inciso Scarpata interna: - Nella parte superiore della scarpata è previsto un taglio triennale della vegetazione tendente al mantenimento delle cenosi vegetali tipiche dell area in cui si interviene, alternato sulle due sponde per fasce di 1000 metri (vedi tav. 3). - Nella parte inferiore della scarpata al di sotto della quota della piena con tempo di ritorno di 30 anni (Q 30 ) taglio triennale selezionato della vegetazione arborea e arbustiva finalizzato al mantenimento del libero deflusso delle acque. Pagina 19 di 23

20 Alveo (inteso come letto del corso d acqua): - Taglio della vegetazione in funzione della resistenza al passaggio dell acqua, taglio delle specie arboree e di tutte le essenze che non hanno un comportamento flessibile. Tecniche d intervento: Taglio manuale con ausilio di motosega finalizzato alla selezione delle piante arboree e relativo smacchio; successivo passaggio con trinciastocchi dotati di dispositivi distanziatori dal piano di appoggio sul terreno. In relazione agli interventi sulla vegetazione acquatica presente in alveo si dovrà procedere all asportazione del materiale derivante dal taglio in modo tale da evitare l eutrofizzazione delle acque. Tale operazione dovrà essere effettuata con idonea strumentazione atta ad evitare sommovimenti del fondo alveo Aree di rispetto per i centri abitati a rischio idraulico Su tali corsi d acqua sono stati individuati i tratti di elevato rischio idrogeologico attraverso l individuazione dei centri abitati a rischio idraulico e di un buffer circostante per un raggio di 500 m. come da cartografia allegata Aree di rispetto per i centri abitati a rischio idraulico nei tratti naturali Sui tratti naturali arginati limitatamente al rilevato arginale valgono le indicazioni individuate per i corsi d acqua artificiali. Per quanto riguarda i tratti naturali non arginati e la porzione di sponda incisa dei tratti arginati, si prevede taglio della vegetazione in funzione della resistenza al passaggio dell acqua, taglio delle specie arboree e di tutte le essenze che non hanno un comportamento flessibile e che vengono sommerse dalla piena con tempo di ritorno di 30 anni (Q30). Tecniche d intervento: Sono consentiti tagli con falciatrici e trinciastocchi dotati di dispositivi distanziatori dal piano di appoggio sul terreno. Anche per questa tipologia di intervento è da preferire l uso delle falciatrici a barre o dischi falcianti Aree di rispetto per i centri abitati a rischio idraulico nei tratti artificiali All interno di queste aree valgono le indicazioni di seguito elencate. Da far valere per le seguenti tipologie : a) corsi d acqua arginati con alvei pensili; b) corsi d acqua arginati con alvei incisi; c) corsi d acqua con alveo inciso; Sommità arginali ed eventuali banche carrabili: - Taglio raso della vegetazione presente con periodo anche inferiore ad un anno; Scarpata interna ed esterna: Pagina 20 di 23

--------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------- D.P.R. 14 aprile 1993 "Atto di indirizzo e coordinamento alle regioni recante criteri e modalità per la redazione dei programmi di manutenzione idraulica e forestale." Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 207 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 8.1 Criteri generali di individuazione e valutazione degli interventi Gli

Dettagli

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015 La manutenzione degli argini Iacopo Iacopo MANETTI MANETTI Consorzio Consorzio di di bonifica bonifica Medio Medio Valdarno Valdarno Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Piano Regionale

Dettagli

tra la Regione Autonoma della Sardegna e il Consorzio di Bonifica. per lo svolgimento di attività

tra la Regione Autonoma della Sardegna e il Consorzio di Bonifica. per lo svolgimento di attività SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA tra la Regione Autonoma della Sardegna e il Consorzio di Bonifica. per lo svolgimento di attività inerenti al servizio di piena e intervento idraulico e presidio territoriale.

Dettagli

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL CORPO FORESTALE DI IMPERIA ALLA POLIZIA PROVINCIALE DI IMPERIA Prot.n. 251/06

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni FASE DI PARTECIPAZIONE ATTIVA (art.66 c.7 D.Lgs 152/06) I INCONTRO PUBBLICO PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica 12 13 11 4 5 Estratto Elaborato A7 PIT 10 6 7 3 2 8 9 1 1) Località Terrafino 2) Località Terrafino 3) Località Castelluccio 4) Località Avane 5) Località S. Maria 6) Empoli centro 7) Empoli centro 8)

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI e-mail

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI e-mail Roma, 12 marzo 2013 Prot. n. 1130/ARA OR/ml Oggetto: competenze professionali in valutazioni di incidenza ambientale. Direttiva n. 92/43/CEE e DPR n. 357/1997. Circolare pubblica. Ai Presidenti dei Collegi

Dettagli

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali OGGETTO: PROPOSTA DI ISTITUZIONE DEL MONUMENTO NATURALE ''LAGHETTO IN LOC. SEMBLERA MONTEROTONDO SCALO'' AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE 6 OTTOBRE 1997 N. 29 E SS.MM.II. - APPROVAZIONE DELLA

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta

Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta 1 PARCO DEL TREBBIA - Legge Regionale n. 19/2009 2 PARCO DEL TREBBIA - Legge Regionale n. 19/2009 Art. 1 Istituzione del Parco regionale, finalità e obiettivi gestionali

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Piano di Gestione delle Acque I Aggiornamento Rapporto tra PDGAcque e altri piani di indirizzo: PDGAlluvioni, Piano di Sviluppo Rurale, Piano di Indirizzo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Approvato con delibera C.P. n. 107 del 21.12.2001 * * * * Art. 1 PREMESSE Con il presente

Dettagli

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA (approvato con delibera del Commissario Prefettizio n.5 dell.01.12.2008) 1 I N

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

1. Nota istituzionale

1. Nota istituzionale Allegato parte integrante ALLEGATO A) 1. Nota istituzionale Prima del D.P.R. 115/73 la titolarità del demanio idrico in Provincia di Trento era esclusivamente statale. Con l entrata in vigore del suddetto

Dettagli

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi Il G.S. è inoltre lo strumento più idoneo con cui attivare un insieme di servizi quali: - reperibilità (24h/24h per 365 gg/anno) e pronto intervento (rimozione situazioni

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Spett.le ARPA Lombardia DIPARTIMENTO DI.. Via...... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) Dichiarazione relativa al rispetto delle

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Aree Natura 2000 nella Regione del Veneto Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO ED ARBUSTIVO DELLA CITTA

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO ED ARBUSTIVO DELLA CITTA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO ED ARBUSTIVO DELLA CITTA Approvato con delibera consiliare n.8 del 3 Febbraio 1997 1 PRINCIPI GENERALI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Rilevata l importanza

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni Il rischio idraulico Giuseppe Simoni Servizio Tecnico Bacino Reno REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il rischio da eventi naturali CONCETTI FONDAMENTALI 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE N. DEL PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO nel circondario idraulico di ROVIGO PROTOCOLLO DI INTESA tra l'agenzia Interregionale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI MAGGIO 2015

Dettagli

Direzione Ambiente. Guida tecnica

Direzione Ambiente. Guida tecnica Direzione Ambiente Guida tecnica Procedimento di verifica di assoggettabilita alla VAS dei Programmi di interventi di sistemazione idrogeologica e manutenzione montana (PISIMM) ( art. 12 d. lgs. 152/2006

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA Su relazione dell assessore Stefano Pellizzon LA GIUNTA COMUNALE Richiamato l art. 3 dello Statuto del Comune Sviluppo sociale, culturale ed economico ed in particolare il comma 1), nel quale si dichiarano

Dettagli

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE G. Cacciabue, V.Debrando 1 La mitigazione degli effetti prodotti sul territorio

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Procedura autorizzativa di impianti fotovoltaici NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387; Legge Regionale 14 dicembre

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera:

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera: Proposta di legge Norme per l emergenza idrica e per la prevenzione della crisi idropotabile Modifiche alla legge regionale 21 luglio 1995, n. 81 (Norme di attuazione della legge 5 gennaio 1994, n. 36.

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 1 Campo di applicazione DOCUMENTO TECNICO CRITERI GENERALI PER LA PRESTAZIONE DELLE GARANZIE FINANZIARIE CONSEGUENTI AL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ALL ESERCIZIO DELLE OPERAZIONI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI - AI SENSI

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

IL VERDE PUBBLICO 2.0

IL VERDE PUBBLICO 2.0 IL VERDE PUBBLICO 2.0 Approcci innovativi alla gestione del verde 21 novembre 2014, Brindisi Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, L. n 10/2013: cosa significa per i Comuni? Dott.ssa for. Francesca

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO COMUNE DI CERVESINA Provincia di Pavia REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO Approvato con deliberazione C.C. n.7 del

Dettagli

Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione?

Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione? Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione? Ordinarie operazioni di ricavatura di un corso d acqua Il problema fanghi in Toscana Per evidenziare l estensione del problema a livello regionale

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità ALLEGATO 3 Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità Oggetto Lavori di manutenzione ordinaria del verde, per la rete stradale della Provincia di Monza e Brianza (anno 2012 2013) CUP B86G12000110003

Dettagli

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine. Regolamento.

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine. Regolamento. Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine Regolamento. Approvato con deliberazione di C.C.n. 81 del 07/11/2005 1 INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2 Istituzione del Registro De.C.O.

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR 2012-2014 1 1. PREMESSA L art. 2, comma 138, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre

Dettagli

D.A. Territorio 12 novembre 1998

D.A. Territorio 12 novembre 1998 D.A. Territorio 12 novembre 1998 (G.U.R.S. del 12/12/98 Parte I, n 62) Prescrizioni tecniche minime necessarie per l attivazione, all interno di una discarica di tipo 2A, di una specifica sezione dedicata

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

1. PREMESSA...3 2. GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE.4 3. GESTIONE DEL CONTENZIOSO PENDENTE

1. PREMESSA...3 2. GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE.4 3. GESTIONE DEL CONTENZIOSO PENDENTE CIRCOLARE N. 55/E Roma, 22 novembre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Agevolazioni ai fini dell imposta di registro e ipotecaria per l acquisto di fondi rustici da parte di cooperative

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO DIREZIONE URBANISTICA SERVIZIO Edilizia Privata, DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO Deliberazione Consiglio Comunale n. 13/2014 SCHEDA INFORMATIVA Aprile 2014 In data 25 marzo

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto la legge 15 aprile 1886, n. 3818, recante la disciplina della costituzione legale delle società di mutuo soccorso (in seguito SMS), modificata dall art. 23 D.L.

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 SEDUTA DEL GIORNO 21/12/2007 Commissario: Segretario Generale: SPAGNUL dott.

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Unità di paesaggio (Art. 3.1-3.2) Indicazioni generali Le unità di paesaggio, al fine di garantire una gestione del territorio coerente con gli obiettivi di valorizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012 AUTORITà DI BACINO DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL Oggetto: Comune di Arzana - Studio di compatibilità geologica e geotecnica ai sensi dell art. 31 comma 6 lett. a delle N.A. del PAI inerente

Dettagli

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi Titolo XII Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi CAPO I IL SISTEMA DI VALUTAZIONE MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Art. 63 Le disposizioni contenute nel presente

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO 2015/2017 (Art. 48 del D.Lgs. 198/2006) Approvato con deliberazione della Giunta comunale

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI PARTE I - Disposizioni generali... 2 ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Circolazione dei dati all'interno dell'università...

Dettagli

Oggetto: parere legale in merito alla competenza professionale degli. E stato chiesto di conoscere il mio parere in merito alla competenza

Oggetto: parere legale in merito alla competenza professionale degli. E stato chiesto di conoscere il mio parere in merito alla competenza Oggetto: parere legale in merito alla competenza professionale degli Architetti a rilasciare una certificazione energetica. E stato chiesto di conoscere il mio parere in merito alla competenza professionale

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS La localizzazione degli impianti di trattamento, recupero e smaltimento: proposta metodologica

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO INTERREGIONALE MARECCHIA E CONCA COMITATO ISTITUZIONALE

AUTORITA' DI BACINO INTERREGIONALE MARECCHIA E CONCA COMITATO ISTITUZIONALE AUTORITA' DI BACINO INTERREGIONALE MARECCHIA E CONCA COMITATO ISTITUZIONALE Deliberazione Comitato Istituzionale n 02 del 03 giugno 2014. (pubblicata il 13/06/2014 con prot. n. 340) OGGETTO: Adempimenti

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

Città di Castiglione delle Stiviere

Città di Castiglione delle Stiviere Città di Castiglione delle Stiviere Provincia di Mantova REGOLAMENTO COMUNALE per LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. (Denominazione comunale

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero PREMESSA Il presente progetto prende le mosse da un finanziamento per complessivi 367.021,00 necessario la manutenzione straordinaria del Rio Salsero e cofinanziato dalla Regione Toscana, Provincia di

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio ARTICOLO 1 FINALITA Le finalità che la Città di Desio intende perseguire con il progetto di videosorveglianza

Dettagli

sis i tema m o ga g ni n c i o o d i d i a ree p r p ot o ette

sis i tema m o ga g ni n c i o o d i d i a ree p r p ot o ette La Lombardia è stata la prima regione a dotarsi di un sistema organico di aree protette (l.r. 86/1983), che comprende: 24 Parchi regionali, 13 Parchi naturali, 65 Riserve naturali, 32 Monumenti naturali.

Dettagli

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 6232 LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 Semplificazioni del procedimento amministrativo. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 12 aprile 2001, n. 11 (Norme sulla valutazione dell impatto ambientale),

Dettagli