Trasporto di acqua in quota ovvero a distanze significative dalla fonte di approvvigionamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trasporto di acqua in quota ovvero a distanze significative dalla fonte di approvvigionamento"

Transcript

1 L uso dell acqua nell estinzione estinzione degli incendi boschivi Tattiche di intervento: Trasporto di acqua in quota ovvero a distanze significative dalla fonte di approvvigionamento

2 I sistemi idraulici Per il trasporto dell acqua vengono realizzati stendimenti in: - Discesa - Salita con mandate con pompe poste in: -serie - parallelo -serie-parallelo

3 Pressione che l acqua esercita contro un ostacolo che si oppone al moto Pressione che l acqua esercita sulle pareti del condotto Pressione esercitata da una colonna di altezza h PERDITE DI CARICO Il teorema di Bernoulli può anche essere enunciato affermando che la somma delle tre pressioni (piezometrica, idrostatica e cinetica) al lordo delle perdite di carico è costante in tutte le sezioni della linea di manichette. Costante Pressione piezometrica: è la pressione che l acqua esercita sulle pareti del condotto; Pressione idrostatica: è la pressione esercitata da una colonna d acqua di altezza h; Pressione cinetica: è la pressione che l acqua esercita contro un ostacolo che si oppone al moto. V L h z=0

4 STENDIMENTI IN DISLIVELLO (EQUAZIONI DELLE POMPE) Stendimenti in discesa Stendimenti in salita perdita guadagno

5 Equazione lancia Come noto la pressione dinamica alla lancia (pressione di esercizio P.E.) dipende da: o Pressione alla pompa o Perdite di carico (lineari e localizzate) o Dislivello in maniera differente a seconda che si effettuino stendimenti (mandate) in salita ovvero in discesa

6 STENDIMENTI IN SALITA P R E S S I O N E Perdita di carico Pressione alla lancia alla P o m p a Aumento di quota P dinamica getto= P pompa perdite di carico - ΔH CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE PER RESPONSABILI AIB

7 1bar/10m Q 200 l/min Ø 45 mm 1 bar/100m P 14 bar p.e. 5 bar p.d. 9 Pressione (bar) Stendimento (m) Portata (l/min) Dislivello (m)

8 STENDIMENTI IN DISCESA PRESSIONE alla POMPA Perdita di carico Diminuzione di quota Pressione alla lancia P dinamica getto= P pompa perdite di carico + ΔH CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE PER RESPONSABILI AIB

9 SISTEMI IDRAULICI Se le prestazioni di una singola pompa non sono sufficienti a garantire il superamento del dislivello e la copertura della distanza richiesti dobbiamo ipotizzare il ricorso a SISTEMI DI + POMPE al fine di consegnare l estinguente con la portata Q (litri/min)

10 SISTEMI IDRAULICI Mandate con pompe poste in serie o in collegamento Pompe in serie Tandem La pressione fornita dalla prima pompa si somma a quella della seconda. Vantaggi: - un solo operatore; - minori problemi di trasporto Svantaggi: - L'elevata pressione di mandata potrebbe danneggiare le manichette ed il manometro della seconda pompa; - quando si interrompe la mandata e la tubazione rimane piena alla ripresa della erogazione si deve tener conto della pressione idrostatica (negativa) contraria (derivante dal dislivello) che grava sulla pompa e che deve necessariamente essere vinta.

11 Collegamento in TANDEM! + _! Pompa 2 Pompa 1

12 Catena di pompe Con dislivelli importanti si deve considerare la pressione idrostatica che grava sulle pompe più a valle e quindi dotare il sistema di un sufficiente numero di valvole di non ritorno in aggiunta alle saracinesche di cui normalmente sono fornite le varie pompe. Lo scopo è quello di mantenere una portata utile il più possibile costante (anche al fine di evitare continui aggiustamenti delle varie pompe) Evitare cadute di pressione a valori troppo bassi all'ingrasso delle varie pompe (potrebbero entrare in cavitazione) (min 1,5 2 bar) Criticità: - Notevole tempo necessario alla realizzazione del sistema - Notevole quantità di personale ed attrezzature necessario - Disponibilità di un canale radio poco utilizzato o dedicato.

13 Valvola di non ritorno

14 Sistemi di pompe in serie N pompe in serie per la realizzazione di Open relay Closed relay

15 OPEN RELAY Idrante o pompa cisterna Vasca portatile pompa vasca Da vasca o idrante dentro ad una riserva (vasca portatile o cisterna del mezzo) quindi da questa riserva si pompa ad un altra riserva ed alla fine alla lancia dell operatore CLOSED RELAY Idrante o vasca Da vasca o idrante ad una pompa ad una pompa alla lancia dell operatore

16 osservazioni importanti In occasione di prolungato impiego delle pompe è opportuno lavorare con regimi e carichi inferiori a quelli massimi, e quindi effettuare il dimensionamento considerando delle caratteristiche inferiori a quelle massime. Nel caso di ridotte portate si può adottare il diametro di 25 mm che permette il trasporto di portate comprese tra i 25 ed i 60 l/min; in caso di portate elevate, avendo a disposizione tubazioni da 70 mm si può realizzare una doppia condotta da 70 mm riducendo così a meno della metà il numero di pompe necessarie. Allorquando nella mandata la conduttura dovesse in parte scendere a valle in corrispondenza del cosiddetto sifone, potrà accumularsi dell'aria vanificando così l'intera opera. Evitare in ogni caso l'ingresso di aria nelle tubazioni.

17 Se durante le operazioni in una condotta ad alta pendenza, una delle pompe a monte va fuori servizio, ricordarsi di chiudere immediatamente la mandata in quanto, benché essi siano equipaggiati con valvola di non ritorno, con tubazioni a regime è sufficiente un semplice trafilamento per trasmettere la pressione della colonna d'acqua alle tubazioni ed alle giranti più a valle.

18 Normalmente nella realizzazione di una condotta in quota l'agente limitante è il tempo di realizzazione per cui solitamente si predilige un percorso magari più lungo ma di veloce attivazione rispetto ad uno più breve ma che richiede il trasporto delle tubazioni e delle motopompe a mano su sentieri.

19 Nello stendimento è inoltre importantissimo ricordare che le tubazioni devono mantenere sempre lo stesso lato della strada evitando così di attraversarla con conseguenti problemi in caso di transito di automezzi di servizio. Inoltre le condotte vanno assicurate ad arbusti o mediante picchetti appositamente piantati, per evitare il loro rotolamento e sfilamento dai raccordi.

20 Esempi di stendimento realizzati con tubazioni di mandata: semirigide e flessibili

21 confronto tra due diverse configurazioni di mandata, entrambe realizzabili con il carrello di pronto intervento boschivo TLF 600. Lunghezza della mandata 150 m, Dislivello 50 m Lancia con ugello di 2,3 mm Pressione alla lancia 15 bar, Portata di erogazione di 13 l/min. 15

22 1) Mandata realizzata con tubo AP 10/17; perdite di carico distribuite = 14 bar. 2) Mandata realizzata con 6 manichette DN 25 mm da 20 m (totale 120 m) un divisore STORZ - D 2 maschio innesto rapido, 40 m di tubo AP 10/17; perdite di carico totali = 4,75 bar. Essendo la pressione motrice data dalla formula: Pressione motrice (bar) = a + b+ c Dove: a = prevalenza geodetica; b = perdite di carico totali (distribuite + localizzate); c = pressione di esercizio. Nel primo caso la pompa dovrà fornire una pressione motrice di: Pressione motrice = = 34 bar Nel secondo caso la pressione motrice sarà: Pressione motrice = 5 +4,75 +15= 24,75 bar - 27%

23 IL SUPERAMENTO DI DISLIVELLI IMPORTANTI A seguito della realizzazione di sistemi di motopompe

24 Come noto, il superamento di dislivelli importanti comporta problematiche: di carattere idraulico: prevalenza manomentrica necessaria, utilizzo di + pompe in serie, pezzi speciali (colpo di ariete!!!!) di carattere operativo: peso della condotta spinta in curva (necessità di ancoraggio, picchettamento, contropressione idrostatica); legate ai tempi di realizzazione!!!!!!!! tempi di realizzazione!!!!!!!! (tecniche di stendimento e recupero)

25 Problematiche di carattere idraulico In ordine al calcolo della prevalenza manomentrica necessaria, è necessario conoscere: Dislivello da superare Lunghezza totale dello stendimento E disporre di Dati ATTENDIBILI CIRCA LE PERDITE DI CARICO UNITARIE (/100 m) e QUELLE LOCALIZZATE

26 ΔH & L

27 MANICHETTE & TUBI ISSATE/I VERTICALMENTE (RIEMPITE/I DI ACQUA) ,7 2,7 1,6 litri 45 mm 38 mm 20 m 70 mm 25 mm 19 mm 13 mm 10 mm Pressione 2 bar CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE PER RESPONSABILI AIB

28 Q=650 l/min Q= 200 l/min Perdite di carico lineari 1 bar ogni 100 m 70 mm 45 mm Q x 2 p.d.c. x 4 Q : 2 p.d.c. : 4 Q x 3 p.d.c. x 9 Q : 3 p.d.c. : 9 Q=150 l/min 38 mm Q 2! 25 mm Q= 65 l/min Q= 24 l/min 19 mm Q= 6,8 l/min 13 mm Q= 4,7 l/min 10 mm

29 ripassiamo le p.d.c. Da cosa cosa sono determinate???

30 Cinque relazioni significative dal punto di vista idraulico che determinano le perdite di carico (Friction Loss) Pdc= c x Q 2 x L d 5

31 1 = A parità di portata, la perdita di carico varia circa inversamente con la quinta potenza del diametro del tubo Ciò significa che, se la portata rimane la stessa, aumentare la dimensione del tubo può significativamente ridurre l'attrito; ovvero, più grande è il tubo (con la stessa portata), minore è la perdita di pressione per l attrito Se raddoppio il diametro del tubo (con la stessa portata) la perdita di carico si riduce a 1/32 (ovvero circa 3%)

32 2 A parità di dimensione del tubo, la perdita di attrito varia circa con il quadrato della portata Ciò significa che la conseguente perdita di carico aumenta più rapidamente di quanto aumenti la portata. Ad esempio, se la portata raddoppia l attrito diventa 4 volte tanto. Se la portata viene triplicata, l'attrito diventa 9 Volte di più, se la portata viene quadruplicata, l attrito diventa 16 volte tanto rispetto al valore originario. =

33 3 = La perdita di carico nel tubo varia direttamente con la lunghezza della linea, a condizione che tutte le altre condizioni rimangano uguali Se scorre un identica quantità di litri al minuto le perdite di carico di 500 metri di tubo saranno cinque volte le perdite di attrito di 100 metri dello stesso diametro e qualità di manichette. (Se raddoppio la lunghezza della linea raddoppiano le perdite di carico). =

34 4 Le perdite di carico sono influenzate dalla rugosità della parete interna della manichetta in relazione al diametro della stessa Più ruvido è il tubo e maggiori saranno le perdite di carico Più piccolo è il tubo a parità di rugosità interna (stesso rivestimento interno), e maggiore è la perdita di carico.

35 5 Per un determinata portata le perdite di carico nel tubo sono circa le stesse a prescindere dalla pressione dell acqua Ciò significa che quando l'acqua scorre attraverso un tubo ad una certa velocità (tot metri al minuto*), la perdita per attrito è la stessa con la pressione di 3,5 o 30 bar. * es. 140 l/min = 1,47 m/s = 88 m/min

36 Formula speditiva per il calcolo in campo delle perdite di carico continue per attrito: p.c.a. = c * Q 2 * L Litri/100 metri/100 p.c.a. (KPa) ovvero /100 bar c= coefficiente specifico per ogni tubazione (flessibile o semirigida) (cfr. tabella) Q= portata in centinaia di litri al minuto L= lunghezza della condotta in centinaia di metri Coefficiente c diametro e tipo di tubazione

37 Formula speditiva per il calcolo in campo delle perdite di carico continue per attrito: p.c.a. = c x Q 2 x L KPa Litri/100 metri/100

38 LE PERDITE CONCENTRATE Le perdite concentrate o localizzate, sono quelle che si verificano in corrispondenza di discontinuita della tubazione. Il "disturbo" arrecato al flusso della corrente provoca dei vortici localizzati che comportano una perdita di energia. Solitamente vengono computate nella misura del 10-15% 15% di quelle lineari

39 Le perdite di carico localizzate o concentrate si verificano in presenza di: - bruschi cambiamenti di direzione della condotta o curve a raggio stretto - improvvise variazioni di sezione della condotta, sia con allargamento che restringimento del diametro (riduttori, diffusori, divisori) - ostacoli localizzati (valvole non completamente aperte, piccoli sassi incastratisi nella tubazione, ernie nel rivestimento gommato delle manichette - forature con perdite di una certa gravità.

40 Perdite di carico localizzate Δp p = ζ. v ζ è il coefficiente di perdita localizzata. Varia a seconda del tipo di ostacolo o discontinuità presente nella condotta

41 Δp (bar) v (m/sec) ζ (adimensionale) Q (litri/min) Δp p = ζ. v Q (litri/min) : 1000 (mc/min) : 60 (mc/sec) V= Q/A A sezione di passaggio (m 2 ) Raccordo sez. A STORZ B-DIN 0,00326 m 2 STORZ C-DIN 0,00155 m 2 STORZ A-DIN 0,00774 m 2 STORZ D-DIN 0,00240 m 2

42 divisore tre vie B-CBC Δp p = ζ. v ζ= 1.1 ζ= 0.9 Norma DIN ζ= 2.5

43 divisore tre vie B-CBC Δp p = ζ. v ζ= 1.8 ζ= 1.8 Norma DIN ζ= 2.5

44 divisore tre vie C-DCD Norma DIN ζ= 2.0

45 divisore tre vie C-DCD Norma DIN ζ= 2.0

46 Riduttore Diffusore C-D D-C Norma DIN ζ=

47 divisore Due vie C-2 D Norma DIN ζ= 1.3

48 Presa 2 ladro D-2 D Principale ζ= 0.85 Derivato ζ= 2.5

49 Perdite all imbocco Δp = 0.05 v 2 /2g Perdite allo sbocco Δp = v 2 /2g CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE PER RESPONSABILI AIB

50 Problematiche di carattere idraulico una volta calcolata la prevalenza manomentrica necessaria, note LE REALI PRESTAZIONI delle pompe a disposizione è possibile determinare quali e quante pompe dobbiamo utilizzare. PMT= PE + ΔH/10 + L/100 * PCU + PCL PMT= prevalenza manometria totale PE= pressione di esercizio ΔH= dislivello L= lunghezza stendimento PCU= perdite di carico unitarie (/100m) PCL= perdite di carico localizzate

51 Problematiche di carattere idraulico quali e quante pompe dobbiamo utilizzare Se ho a disposizione più pompe uguali. n pompe = PMT/PU PMT= prevalenza manometria totale PU= prevalenza fornita da ciascuna pompa alla Q richiesta Se ho a disposizione più pompe differenti. n PU PMT i i=1

52 A questo punto forse è il caso di fare qualche esempio pratico.

53 5 Curve caratteristiche pompa al variare del numero dei giri 4 Prevalenza (bar) portata (litri/min) CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE PER RESPONSABILI AIB

54 Esempi pratici Ricordando.. Perdite di carico 1 bar/100 m di manichetta & Perdite per dislivello 1 bar/ 10 m di dislivello Analizziamo le perdite di carico e la pressione necessaria al superamento del dislivello in alcune differenti configurazioni di mandata CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE PER RESPONSABILI AIB

55 Esempio 1 Pompa singola + 10 m 300 m P = = 9 bar 5 bar Pressione alla lancia 9 bar dei 9 bar forniti dalla pompa: 1 bar è necessario al superamento del dislivello ( 10 m = 1 bar ) 3 bar li perdiamo a causa delle perdite di carico ( 300 m = 3 bar ) 5 bar sono necessari alla lancia ( pressione di esercizio ) Se utilizziamo manichette da 45 mm è sufficiente una MK3? SI!

56 Esempio 2 Pompe in in serie 3 bar 600 m 800 m 9 bar + 10 m 2 bar 11 bar 3 bar P = = 9 bar P = = 11 bar Se utilizziamo manichette da 45 mm sono sufficienti due MK3? SI!

57 Esempio 3 Pompa singola 10 bar + 10 m 400 m P = = 10 bar 5 bar 5 bar Se utilizziamo manichette da 45 mm è sufficiente una MK3? SI!

58 Esempio 4 Pompe parallele ( siamesi ) 7 bar + 10 m 400 m P = 1 + 0,25x4 + 5 = 7 bar 5 bar 5 bar Utilizzando 2 linee di manichette parallele l attrito nelle manichette può essere diviso per 4. In una lunghezza di 400 m le perdite per attrito sono 0,25 x 400 m = 1 bar 1 MK3? SI!

59 Esempio m + 5,5 m Ø 38 mm 160 l/m 17 bar P = 5,5 + (1x2) + (1,5x3) + 5 = 17 bar 300 m Ø 25 mm 5 bar 5 bar 200 m con manichetta da 38 m - divisore 2 vie manichette da 25 mm ( 300 m ) 1 MK3? NO! 1 BB4? SI! 2 MK3? SI!

60 FLOW CHART e SOFTWARE DEDICATI Per velocizzare i calcolo si possono utilizzare anche delle tabelle strutturare a cascata

61 La linea di manichette Fire pumper questions Arriva a quota Parte da quota Per quale utilizzo A quale distanza Con quali manichette Con quale portata Con quale/i pompa/e In quale posizione? - dislivello :10 bar + Pressione Alimentazione vasca, divisore, lance di esercizio :100 Pdc unitarie pezzi speciali x X 0,1 PREVALENZA MANOMETRICA Prevalenza SINGOLA pompa Con quante pompe N Prevalenza geodetica Perdite di carico distribuite bar + bar Perdite di carico localizzate + bar = bar : bar =

62 La linea di manichette Arriva a quota Parte da quota Per quale utilizzo A quale distanza Con quali manichette Con quale portata Con quale/i pompa/e In quale posizione? Fire pumper questions dislivello : bar + Pressione Alimentazione vasca, divisore, lance di esercizio : , BB4 Pdc unitarie 1 pezzi speciali x X 0,1 PREVALENZA MANOMETRICA Prevalenza SINGOLA pompa Con quante pompe N Prevalenza geodetica 2 Perdite di carico distribuite 5,6 bar + bar + Perdite di carico localizzate 0,6 22, bar = bar : bar =

63 La linea di manichette Arriva a quota Parte da quota Per quale utilizzo A quale distanza Con quali manichette Con quale portata Con quale/i pompa/e In quale posizione? Fire pumper questions - dislivello : bar + Pressione Alimentazione vasca, divisore, lance di esercizio : BB4 Pdc unitarie 2,2 pezzi speciali x X 0,1 PREVALENZA MANOMETRICA Prevalenza SINGOLA pompa Con quante pompe N Prevalenza geodetica 1 Perdite di carico distribuite 40,4 bar + bar + Perdite di carico localizzate 4,0 81, bar = bar : bar =

64 Problematiche di carattere operativo peso della condotta spinta in curva (necessità di ancoraggio, picchettamento, contropressione idrostatica), colpi di ariete;

65 2 1 3

66 4 Trafilamentie contro pressione idrostatica!!

67 picchettamento CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE PER RESPONSABILI AIB

68 Colpo d ariete P= 2 v l/gt Q=140 l/min v= 1.47 m/s (Ø=45mm) t=0.178 s l=150 m P=25 bar

69 Colpo di ARIETE Per evitarlo tutte le valvole vanno sempre aperte e chiuse lentamente!!! 3 sec.!!!

70 L obiettivo dei sistemi di pompe è comunque garantire la prefissata pressione di esercizio; (pressione alla lancia o alla consegna alla pompa posta a monte ovvero al serbatoio)

71 In ogni caso. valutata l intensità del fronte, individuata la tipologia di combustibile e. conseguentemente il tipo di attacco,

72 viene stabilita la PORTATA MINIMA EFFICACE ( bilancio termico ) anche in ordine alla sicurezza del personale (g.m.s.)

73 Il getto infatti deve mantenere portata (bilancio termico) e gittata (sicurezza personale) sufficienti per quel determinato fronte di fiamma ed il tipo di attacco (diretto, parallelo) che si è deciso di attuare.

74 lunghe mandate in salita con pompe AP e tubazioni da 10 o 13 mm di sezione talvolta non garantiscono condizioni di mandata efficace. (come conseguenza delle significative perdite di carico)

75 es. Stendimento 150 m di tubo AP 10/17 pressione alla pompa 35 bar ugello alla lancia 2,3 mm (tesi laurea Lucchi rel. Cavalli corr.i Bacchini Lemessi) 150 m gp Pdc 13 bar (13,5 lpm) gn Pdc 10 bar (12,0 lpm) 300 m Pdc 19 bar (11,5 lpm) Pdc 16 bar (11,0 lpm)

76 devono pertanto venir utilizzati Sistemi idraulici (più pompe) realizzati con: Pompe in serie (relay) elevate H Pompe in parallelo Q Pompe in serie/parallelo

77 Gli elementi di criticità nella realizzazione di detti sistemi sono rappresentati dalla necessità: di formare ed addestrare gli operatori alla pompa (SIMULATORE pdc;) di assicurare sempre collegamenti radio dedicati (talvolta usate PMR 8ch - 38 sub audio) ma, soprattutto, ridurre i tempi di realizzazione (ricerche specifiche)

78 I collegamenti in serie (relay( relay) ) in particolare vengono realizzati sia in Relay aperto (=indiretto) (raram.) tramite vasche portatili intermedie tra pompa e pompa chiuso (=diretto) 2 pompe ravvicinate TANDEM (molto raram.), n pompe (catena) distanziate(+ frequentem.)

79

80 - + +

81 I relay quanto relay chiusi vengono preferiti a quelli aperti in - No Trasporto anche di - No Trasporto corredi di aspirazione e sistemi di adescamento ausiliario vasche (oltre a pompe e manichette) - POSSIBILITA di intervenire da valle!!! Possibilità di inviare additivi, segnatamente schiumogeno, lungo la condotta Anche se -Minor tempo realizzazione -piùrigidi (eventuali sconpensi non vengono bilanciati da riserva serbatoi, NO Step intermedi

82 SISTEMI DI STENDIMENTO MANICHETTE

83 In rotoli STENDIMENTO MANICHETTE in bosco risulta difficoltoso quindi viene utilizzato prevalentemente lungo strade, o in discesa (maniglie, bastini) raramente in salita A gomitolo (ZAINI) Figura a 8 (più gomitoli collegati) all interno di appositi contenitori a zaino 4-5 manichette (diametri 38, 45 mm 25 mm) 80 (100) m Con sbobinatori spalleggiato 3 manichette da 25mm 60 m Pacchi 5 manichette da 19 mm 75 m - stendimento dinamico diverse centinaia di m anche manichette da 70 mm da appositi contenitori (pacchi) - stendimento statico alcune decine di m A pacchi multipli alcune centinaia di m (stendimento dinamico) in strati (ortogonali tra loro) manichette 45 mm

84 CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE PER RESPONSABILI AIB

85 CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE PER RESPONSABILI AIB

86 CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE PER RESPONSABILI AIB

87 CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE PER RESPONSABILI AIB

88 CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE PER RESPONSABILI AIB

89 pacchetti di manichette sui tetti dei mezzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE PER RESPONSABILI AIB

90 pacchetti di manichette all interno di appositi contenitori sistemati tra l allestimento scarrabile e la cabina, (2 contenitori da 90 m (3 x 30 m) cadauno, uno per lato). Le manichette possono essere stese direttamente dal contenitore posto sul mezzo oppure si può scarrare il contenitore e portarlo fino all estremità della linea appena stesa realizzando uno stendimento di ben 180 m

91

92 Stendimento manichette a pacchetto da 45 o 70 mm realizzato direttamente dal tetto del mezzo

93 Baba* 6 x 3 x 30 = 540 m

94 CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE PER RESPONSABILI AIB

95

96 Possibilmente le condotte vengono realizzate seguendo il percorso più breve. A volte, comunque, in termini di tempo di realizzazione, si preferiscono condotte più lunghe (anche se queste richiedono l utilizzo di più tubazioni e di ulteriore energia pressoria) se effettuati lungo strade o mulattiere (sentieri) con l ausilio di mezzi 4x4, Quad, motocarriole etc. utilizzando manichette a pacchetto all americana.

97 Tecniche di recupero manichette al termine dell intervento Svuotata la linea e recuperato l estinguente a gravita Le manichette vengono dapprima slegate dagli ancoraggi, quindi separate le une dalla altre.e piegate su se stesse in 4 passaggi (figura a banana ) A questo punto o vengono caricate su cassone mezzi o portate a spalla dagli operatori

98

99

100

101

102

103

104

105 CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE PER RESPONSABILI AIB

106 30 25 Pressione (bar) MK3 B Portata (l/min)

IMPIANTO ANTINCENDIO

IMPIANTO ANTINCENDIO IMPIANTO ANTINCENDIO La scuola sarà dotata di impianto idrico antincendio per la protezione interna ossia la protezione contro l incendio che si ottiene mediante idranti a muro, installati in modo da consentire

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996 SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996 PREFAZIONE AL TEMA Nella parte sottostante è rappresentato lo schema circuitale dell impianto idraulico, dove, vengono raffigurate:

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio TM Le valvole a servizio triplo AGS Victaulic sono costituite da una valvola a farfalla Vic-300 AGS Serie W761 e da una valvola Vic-Check AGS serie W715 (componenti spediti singolarmente, non assiemati).

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

TECNICHE ANTINCENDIO LE POMPE ANTINCENDIO. Nozioni base ed indicazioni pratiche sulle POMPE AD USO ANTINCENDIO, TUBAZIONI E LORO UTILIZZO

TECNICHE ANTINCENDIO LE POMPE ANTINCENDIO. Nozioni base ed indicazioni pratiche sulle POMPE AD USO ANTINCENDIO, TUBAZIONI E LORO UTILIZZO TECNICHE ANTINCENDIO LE POMPE ANTINCENDIO Nozioni base ed indicazioni pratiche sulle POMPE AD USO ANTINCENDIO, TUBAZIONI E LORO UTILIZZO Vol AIB ProCiv Castelli Calepio Alcune considerazioni poco

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) Corso integrato Acquedotti e Fognature e Laboratorio di Acquedotti e Fognature

L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) Corso integrato Acquedotti e Fognature e Laboratorio di Acquedotti e Fognature L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) L'impianto autoclave è un sistema per dare pressione a un impianto idrico

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015

SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015 SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015 PREFAZIONE AL TEMA Nella parte sottostante è rappresentato lo schema circuitale dell impianto idraulico, dove, vengono raffigurate:

Dettagli

14.4 Pompe centrifughe

14.4 Pompe centrifughe 14.4 Pompe centrifughe Le pompe centrifughe sono molto diffuse in quanto offrono una notevole resistenza all usura, elevato numero di giri e quindi facile accoppiamento diretto con i motori elettrici,

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI... pag. 2. 1.1 Riferimenti Normativi... pag. 2. 1.2 Generalità sull Impianto... pag. 3

1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI... pag. 2. 1.1 Riferimenti Normativi... pag. 2. 1.2 Generalità sull Impianto... pag. 3 INDICE 1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI.................................... pag. 2 1.1 Riferimenti Normativi........................................ pag. 2 1.2 Generalità sull Impianto.......................................

Dettagli

Schema piezometrico di un generico impianto di sollevamento.

Schema piezometrico di un generico impianto di sollevamento. La scelta della pompa da inserire in un generico impianto di sollevamento (Figura 9-) che debba sollevare un assegnata portata non è univoca se a priori non sono assegnati anche il tipo e il diametro delle

Dettagli

IDRAULICA PER L A.I.B.:

IDRAULICA PER L A.I.B.: IDRAULICA PER L A.I.B.: IDRAULICA: Principi Fondamentali IDRAULICA: disciplina che studia il comportamento dei corpi allo stato liquido. In particolare per la lotta agli incendi boschivi ci si interessa

Dettagli

Dimensionamento di un ADDUTTORE

Dimensionamento di un ADDUTTORE Dimensionamento di un ADDUTTORE L adduttore è una parte fondamentale dello schema acquedottistico, che nella legislazione definito come impianto di trasporto: si intende il complesso delle opere occorrenti

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS

RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS Via della Madonna n 105, 51100 Pistoia Tel/fax 0573.977477 0573.25014 RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS S. Domenico ASP Via Colle dei Fabbri n 8 51017 Pescia (PT) Premessa di carattere generale La presente

Dettagli

MACCHINE IDRAULICHE Le macchine idrauliche si suddividono in. ELEMENTI DI IDRODINAMICA (3 a PARTE)

MACCHINE IDRAULICHE Le macchine idrauliche si suddividono in. ELEMENTI DI IDRODINAMICA (3 a PARTE) ELEMENTI DI IDRODINAMICA (3 a PARTE) PERDITE DI CARICO NEI TUBI Le tubature comunemente utilizzate in impiantistica sono a sezione circolare e costante, con conseguente velocità del liquido uniforme e

Dettagli

Trasporto di acqua in quota ovvero a distanze significative dalla fonte di approvvigionamento

Trasporto di acqua in quota ovvero a distanze significative dalla fonte di approvvigionamento L uso dell acqua nell estinzione degli incendi boschivi Tattiche di intervento: Trasporto di acqua in quota ovvero a distanze significative dalla fonte di approvvigionamento I sistemi idraulici Per il

Dettagli

Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3

Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 8 novembre 2015 Indice 1 La similitudine idraulica per le pompe 2 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 3 Pompe inserite in un impianto Esercizi 5 1 1 La similitudine idraulica per le pompe L applicazione

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

Le pompe (Febbraio 2009)

Le pompe (Febbraio 2009) Le pompe (Febbraio 2009) Sommario Premessa 2 Classificazione e campi d impiego delle pompe 3 Prevalenza della pompa 4 Portata della pompa 6 Potenza della pompa 6 Cavitazione 6 Perdite di carico 6 Curve

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI OGGETTO: RIFACIMENTO DELLA RETE IDRICA DI VIA P. UMBERTO E CORSO UMBERTO I Acquedotto La rete idrica, è composta da condotte in pressione, poste a 1 m sotto il piano

Dettagli

Università degli Studi di Trieste a.a. 2009-2010. Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi:

Università degli Studi di Trieste a.a. 2009-2010. Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi: Convogliatori I trasportatori di tipo fisso con moto spesso continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi: trasportatori a rulli (motorizzati o non motorizzati); trasportatori a nastro;

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE 1. VERIFICA DELLA RETE DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE NERE Il centro di cure palliative hospice di Spicchio è allocato all interno di un fabbricato già esistente nel complesso

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe cinetiche centrifughe ed assiali. Pompe cinetiche. Generalità POMPE CINETICHE CLASSIFICAZIONE

Classificazione delle pompe. Pompe cinetiche centrifughe ed assiali. Pompe cinetiche. Generalità POMPE CINETICHE CLASSIFICAZIONE Pompe cinetiche centrifughe ed assiali Prof.ssa Silvia Recchia Classificazione delle pompe In base al diverso modo di operare la trasmissione di energia al liquido le pompe si suddividono in: POMPE CINETICHE

Dettagli

DIFFUSORI METALLICI FORATI

DIFFUSORI METALLICI FORATI QUANDO SERVE ARIA PULITA DIFFUSORI METALLICI FORATI DOCUMENTAZIONE TECNICA ZEPHYR S.r.l. Via Carso, 8 37124 Verona www.zephyr-canali.it info@zephyr-canali.it 1 INDICE 1.0. PREMESSA pag. 3 2.0. CARATTERISTICHE

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

MICRO IMPIANTI IDROELETTRICI

MICRO IMPIANTI IDROELETTRICI MICRO IMPIANTI IDROELETTRICI Descrizione Tecnologica La coclea idraulica è conosciuta fin dall antichità, come ruota o chiocciola di Archimede. In base a questo principio l energia viene trasferita ad

Dettagli

Pompe di circolazione

Pompe di circolazione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe di circolazione

Dettagli

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

CENNI SULLE RETI DI SCARICO CAPITOLO 1 1.1 Premessa Col termine rete di scarico si intende un sistema di tubazioni per scaricare al di fuori di un edificio acque piovane o sanitarie. Si usa distinguere tra: rete di scarico esterna

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME HOME ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE INDICE 1. Note per le istruzioni di montaggio 2. Sicurezza

Dettagli

DEPURATORI DI PASTA DENSA

DEPURATORI DI PASTA DENSA DEPURATORI DI PASTA DENSA ESEMPI DI APPLICAZIONE Si descrivono nel seguito alcuni esempi di applicazione del depuratore per pasta densa. Essi sono solo alcune dimostrazioni di impiego di questo dispositivo.

Dettagli

MP7 UNI Strumento per la misurazione della portata H 2 O delle reti idrauliche antincendio in funzione della pressione dinamica e residua.

MP7 UNI Strumento per la misurazione della portata H 2 O delle reti idrauliche antincendio in funzione della pressione dinamica e residua. MP7 UNI Strumento per la misurazione della portata H 2 O delle reti idrauliche antincendio in funzione della pressione dinamica e residua. 9 4 6 5 7 3 8 1 2 1. Strumento base MP7 UNI 2. Attacco UNI 45

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Diffusori ad effetto elicoidale ad alette fisse KDA-DAQ

Diffusori ad effetto elicoidale ad alette fisse KDA-DAQ Diffusori ad effetto elicoidale ad alette fisse KDA-DAQ La serie K DA-DAQ è costituita da una gamma di diffusori ad effetto elicoidale ad alta induzione ad alette fisse inclinate ricavate dalla piastra

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

SISTEMA DI POMPAGGIO (introduzione)

SISTEMA DI POMPAGGIO (introduzione) SISTEMA DI POMPAGGIO (introduzione) Si utilizzano le pompe, per il sollevamento dell acqua dai pozzi e per inviarla ai serbatoi o inviarla ad una rete di distribuzione e comunque per trasferire l acqua

Dettagli

CONDOTTE DI ADDUZIONE. Trasportano una portata da un serbatoio ad un altro

CONDOTTE DI ADDUZIONE. Trasportano una portata da un serbatoio ad un altro CONDOTTE DI ADDUZIONE Trasportano una portata da un serbatoio ad un altro H 1 J Piezometrica Y H Y = J.L J = Cadente piezometrica Y = Carico disponibile L = Lunghezza della condotta Verifica di una condotta

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Impianti di sollevamento

Impianti di sollevamento Idraulica Agraria. a.a. 2008-2009 Impianti di sollevamento Idraulica Agraria-prof. A. Capra 1 Impianto di sollevamento Nel campo gravitazionale, per effetto del dislivello piezometrico esistente tra due

Dettagli

Il parere di conformità nella prevenzione incendi

Il parere di conformità nella prevenzione incendi 92 2.2.5.1.1 Tipi di estintore Gli estintori di distinguono: in base all agente estinguente utilizzato in: polvere idrocarburi alogenati (halon) anidride carbonica (CO 2 ) schiuma acqua in base alle dimensioni

Dettagli

Regolazione delle Pompe Centrifughe. Dispense per il corso di Macchine e Sistemi Energetici Speciali

Regolazione delle Pompe Centrifughe. Dispense per il corso di Macchine e Sistemi Energetici Speciali Regolazione delle Pompe Centrifughe Dispense per il corso di Macchine e Sistemi Energetici Speciali Corso di Laurea in Scienze ed Ingegneria dei Materiali Aggiornamento al 19/09/2006 Ing Amoresano Amedeo

Dettagli

PALLONI E OTTURATORI

PALLONI E OTTURATORI PALLONI CON BY-PASS MAGGIORATO PER CONDOTTE A GRAVITA VOCE DI CAPITOLATO : Fornitura di pallone otturatore con by-pass maggiorato per condotte a gravità avente corpo realizzato in gomma a forte spessore

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

RETE DI DISTRIBUZIONE

RETE DI DISTRIBUZIONE Impianti centralizzati di riscaldamento ad acqua calda La quasi totalità degli impianti di riscaldamento impiega, come fluido di trasporto del calore dalla generazione all'utenza, acqua calda in circolazione

Dettagli

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio Dr. Paradiso Berardo Laboratorio Fluidodinamicadelle delle Macchine Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Generalità Un impianto di pompaggio ha la funzione

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Sistemi per ridurre la fumosità e le emissioni La sempre più continua attenzione alle problematiche ambientali e l inasprirsi di alcune normative regionali in tema di fumosità ed emissioni,

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13 PROGETTO 014 (www.ps76.org) Fase di prototipazione 1/13 Introduzione La seguente relazione ha l obiettivo di fornire una visione generale su quanto è stato finora realizzato sia sotto l aspetto costruttivo

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

Impianti di riscaldamento

Impianti di riscaldamento Dati tecnici del sistema Raxofix, vedi capitolo "Descrizione del sistema" all'inizio del manuale Impianti di riscaldamento Utilizzo corretto Il sistema Raxofix di tubazioni in plastica esclusivamente in

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

Eco-Drive accelerate con il piede giusto

Eco-Drive accelerate con il piede giusto Eco-Drive accelerate con il piede giusto www.eco-drive.ch Risparmiare carburante prima di partire Ripartizione dei costi Il grafico mostra la ripartizione dei costi in un impresa di trasporti. L autista

Dettagli

I partner di Quality Alliance Eco-Drive

I partner di Quality Alliance Eco-Drive < I partner di Quality Alliance Eco-Drive Quality Alliance Eco-Drive è partner certificato di SvizzeraEnergia. Eco-Drive è un grande progetto della Fondazione Centesimo per il Clima. Gli organizzatori

Dettagli

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA 1 PREMESSA La presente relazione dimensiona e verifica le opere idrauliche relative alle fontane direttamente connesse con la realizzazione delle opere di Completamento dell area adiacente alla Cascina

Dettagli

ACCUMULATORE PER ACQUA DOLCE SANITARIA FS/1R

ACCUMULATORE PER ACQUA DOLCE SANITARIA FS/1R DESCRIZIONE DEL PRODOTTO FS/1R Accumulatore solare per acqua dolce sanitaria con una serpentina Semplice accumulatore combinato in acciaio (S 235 JR) per il riscaldamento e la preparazione dell'acqua sanitaria

Dettagli

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo I gruppi di continuità (Uninterruptible Power Supply, UPS) vengono utilizzati per alimentare utenze che hanno bisogno di una continuità di alimentazione, cioè quelle utenze che devono essere alimentate

Dettagli

TECNICHE E STRATEGIE DI ATTACCO

TECNICHE E STRATEGIE DI ATTACCO TECNICHE E STRATEGIE DI ATTACCO Tratto da Tecniche di Attacco Dott S. Cabiddu CFVA 1. STRATEGIA: processo valutativo globale effettuato dal DOS che individua obiettivi e priorità 2. TATTICA: metodi in

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

ESTINTORI A POLVERE. È costituito da un involucro in lamiera d acciaio, pressurizzato con gas inerte (solitamente azoto) a circa 12 ATM

ESTINTORI A POLVERE. È costituito da un involucro in lamiera d acciaio, pressurizzato con gas inerte (solitamente azoto) a circa 12 ATM ESTINTORI A POLVERE La polvere antincendio è composta principalmente da composti salini quali bicarbonato di sodio o potassio con l aggiunta di collante e additivi per migliorarne le qualità di fluidità

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

MOVIMENTO DI GAS (ARIA)

MOVIMENTO DI GAS (ARIA) BONIFICA ACUSTICA: MOVIMENTO DI GAS (ARIA) Affrontiamo questo problema inizialmente esaminando un impianto RCV (raffreddamento, condizionamento, ventilazione) La generazione del rumore Le cause della rumorosità

Dettagli

Impianto di Sollevamento Acqua

Impianto di Sollevamento Acqua CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI Esercitazione 3 Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Impianto di Sollevamento Acqua Dimensionare un impianto di sollevamento acqua in grado di soddisfare

Dettagli

Corso Base - Livello A1-01 per operatori volontari di Protezione Civile Edizione 20

Corso Base - Livello A1-01 per operatori volontari di Protezione Civile Edizione 20 Intro.. Estintori fasi di un incendio triangolo del fuoco . Estintori il più immediato dispositivo antincendio attivo.. permette di estinguere un incendio (o principio) eliminando un ʺlatoʺ del triangolo

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

ver 3.1.4 VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/2006 12.25)

ver 3.1.4 VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/2006 12.25) ver 3.1.4 VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/2006 12.25) Sommario 1 DESCRIZIONE... 2 1.1 LIMITI VERSIONE DIMOSTRATIVA... 2 1.2 INSTALLAZIONE... 2 1.2.1 Installazione completa...2 1.2.2

Dettagli

Analisi del trivai point

Analisi del trivai point Analisi del trivai point Strategia di controllo: il valore trivai (punto di trivalenza) Questa strategia di controllo, basata sul valore trivai, è generalmente usata se è disponibile come generatore ausiliario

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Soluzioni oleodinamiche per argani

Soluzioni oleodinamiche per argani Soluzioni oleodinamiche per argani La tecnologia delle valvole a cartuccia permette di concentrare numerose funzioni di controllo oleodinamico in un unico blocco, offrendo garanzie di elevata funzionalità,

Dettagli

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Pagina 1 di 5 Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Gli scambiatori a piastre saldobrasati devono essere installati in maniera da lasciare abbastanza spazio intorno agli stessi da permettere

Dettagli

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS SOFTWARE Pompa di calore: calcolo potenza - manuale d utilizzo - autore Michele VIO 1 SOFTWARE CALCOLO Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

Scheda Tecnica Duolix MAX

Scheda Tecnica Duolix MAX Scheda Tecnica Duolix MAX Centrale VMC doppio flusso ad altissimo rendimento Atlantic Duolix MAX Centrale doppio flusso con recupero di calore di altissima efficienza per il pre-riscaldamento dell aria

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli