Pertanto si richiamano le linee guida alla base del PUT 2001 e confermate dal presente Piano Esecutivo del traffico dell area centrale:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pertanto si richiamano le linee guida alla base del PUT 2001 e confermate dal presente Piano Esecutivo del traffico dell area centrale:"

Transcript

1

2 INDICE LINEE GUIDA pag DATI STATISTICI pag STATO DI FATTO - LO SCENARIO pag ZTL CENTRALE - VIABILITÀ pag PARCHEGGI IN STRUTTURA E SOSTA A RASO pag TRASPORTO PUBBLICO pag RIQUALIFICAZIONE DELLO SPAZIO PUBBLICO pag PROGETTO - LO SCENARIO PREVISTO pag AMPLIAMENTO ZTL CENTRALE pag VIABILITÀ PERIMETRALE ALL AREA CENTRALE pag LA PEDONALIZZAZIONE DI PIAZZA SAN CARLO E LA pag. 23 RIQUALIFICAZIONE DELLE VIE LAGRANGE, ACCADEMIA DELLE SCIENZE E CARLO ALBERTO, ACCADEMIA ALBERTINA E ROSSINI 3.3.1LA RIQUALIFICAZIONE DI VIA LAGRANGE E ACCADEMIA DELLE pag. 26 SCIENZE 3.3.2LA RIQUALIFICAZIONE DI VIA ACCADEMIA ALBERTINA E ROSSINI pag LA RIQUALIFICAZIONE DI VIA CARLO ALBERTO pag PARCHEGGI IN STRUTTURA E SOSTA A RASO pag TRASPORTO PUBBLICO - SCENARIO 2006 pag RIQUALIFICAZIONE DELLO SPAZIO PUBBLICO - SCENARIO 2006 pag RIQUALIFICAZIONE DELLO SPAZIO PUBBLICO pag SCENARIO SUCCESSIVO AL LA CIRCOLAZIONE CICLABILE pag. 47 PLANIMETRIE ILLUSTRATIVE Tav. N RILIEVI DI TRAFFICO 1 VIABILITÀ STATO DI FATTO 2 TRASPORTO PUBBLICO - STATO DI FATTO 3 LINEE TRANVIARIE - STATO DI FATTO 3a LINEE BUS - STATO DI FATTO 3b VIABILITÀ - PROGETTO 4 TRASPORTO PUBBLICO SCENARIO LINEE TRANVIARIE - SCENARIO a RIQUALIFICAZIONE SPAZIO PUBBLICO 6 SCHEMA VIABILITÀ PRINCIPALE FUTURA 7 NODO 1 INGHILTERRA/CASTELFIDARDO/VITTORIO EMANUELE II 8 NODO 2 PIAZZA STATUTO 9 NODO 3 RONDÒ DELLA FORCA 10 NODO 4 RONDÒ RIVELLA 11 NODO 5 CASALE/GABETTI/REGINA MARGHERITA 12 NODO 6 GRAN MADRE 13 NODO 7 MONCALIERI/CASALE/FIUME 14 NODO 8 - PORTA NUOVA 15 2

3 LINEE GUIDA Con l attuazione del PUT 1995, oltre a realizzare interventi di riorganizzazione della circolazione sulla viabilità diffusi sull intero territorio cittadino, si è iniziato ad intervenire nel centro storico secondo un percorso strategico di razionalizzazione della circolazione veicolare e di riqualificazione degli spazi pubblici. Da una parte si è cominciato a non considerare le vie del centro storico come vie di attraversamento nord - sud, della città, dall altra a valorizzare alcuni luoghi più significativi sotto il profilo storico architettonico attuando interventi di vario tipo quali pedonalizzazioni, istituzione di sensi unici veicolari e di vie riservate al trasporto pubblico, consolidando la ZTL e introducendo la regolamentazione della sosta, provvedimento questo che si è attuato progressivamente in tutto il centro e nelle zone limitrofe. Il risultato finora ottenuto conferma che le linee intraprese hanno migliorato visivamente e ambientalmente l immagine e la vivibilità dell area centrale. Il PUT 2001, in continuità con queste politiche, definisce le scelte strategiche per la mobilità nell area centrale, e come indicato nel documento 11 "Scenari di riorganizzazione della mobilità e di riqualificazione dello spazio pubblico in area centrale", considera prioritario migliorare la viabilità a corona del centro, attuando interventi di fluidificazione del traffico, per favorire l attraversamento sul margine dell area e nel contempo differenziare e distribuire meglio il traffico locale al suo interno. Per ridurre le auto in ingresso, il PUT 2001 considera altrettanto importante completare il sistema dei parcheggi d attestamento, che si configurano come il luogo d offerta di spazi per la sosta sulla corona più prossimi alle destinazioni nell area centrale e che costituiscono nella gerarchia delle politiche sulla sosta descritte nel PUP 2001, il secondo livello d intercettamento del traffico diretto in centro dopo i parcheggi d interscambio periferici, localizzati sulle direttrici d ingresso alla città e serviti dalle linee di forza del trasporto pubblico essenziali per l interscambio tra veicolo privato e mezzo pubblico. 3

4 Definisce interventi di riordino della circolazione, differenziando e distribuendo il traffico interno, suddividendo quello privato da quello pubblico, prevedendo per quest ultimo miglioramenti per aumentare le prestazioni del servizio, alleggerendo la sosta a raso sostituendola con parcheggi in struttura che permettano di attuare altri interventi di riqualificazione e pedonalizzazione a completamento del quadro complessivo degli spazi pubblici dell area centrale. Per dettagliare e approfondire le scelte intraprese nel PUT 2001, si è proceduto alla redazione di un Piano Esecutivo del Traffico, inteso quale strumento tecnicooperativo come indicato dalle Direttive per la redazione, adozione e attuazione dei Piani Urbani del traffico (G.U. 24/6/1995 n 77), con lo scopo d inquadrare e valutare i vari aspetti che ogni intervento già individuato comporta, e nel contempo affinare le scelte tenendo sempre in considerazione quelle che sono le politiche di base sulle quali si sta riorganizzando il sistema della mobilità sul territorio cittadino, del quale il centro, se da un lato rappresenta il fulcro degli spostamenti quotidiani, dall altro richiede una maggior tutela per il valore del suo tessuto storico, ricco di presenze di grande valore artistico e architettonico e ambientale. Pertanto si richiamano le linee guida alla base del PUT 2001 e confermate dal presente Piano Esecutivo del traffico dell area centrale: Migliorare la qualità dell aria, adottando una serie di misure volte a contrastare l inquinamento atmosferico prodotto dalla circolazione veicolare, nel rispetto anche della legge regionale n 43 del 7 aprile 2000 Disposizioni per la tutela dell ambiente in materia di inquinamento atmosferico, che prevede la predisposizione e gestione di Piani d azione volti alla riduzione del rischio di superamento dei valori limite per gli inquinanti in atmosfera. In particolare, per i comuni appartenenti alle zone di Piano con più di abitanti (fra cui Torino), prescrive l individuazione di porzioni del centro abitato, pari ad almeno il 10% dello stesso, nel quale attuare limitazioni totali (aree pedonali) o parziali del traffico (ZTL, zone a traffico limitato), applicate per almeno un numero di tre ore al giorno. Nel Piano è previsto l ampliamento progressivo dell estensione territoriale della ZTL con l attivazione di un sistema di controllo attraverso telecamere posizionate sui varchi d accesso che a regime saranno circa una quarantina. Garantire l accessibilità al centro cittadino, assicurando la permeabilità all interno dell area ma dissuadendo il traffico di attraversamento. 4

5 Favorire e potenziare il servizio di trasporto pubblico per renderlo più competitivo con il mezzo privato, attraverso interventi strutturali quali il completamento del Passante Ferroviario, l avvio del servizio di metrò della linea 1 al contorno dell area, il potenziamento della linea tranviaria 4, la riorganizzazione della linea tranviaria 18 in Via Accademia Albertina e Rossini, e altri interventi di razionalizzazione e protezione su assi importanti quali via Po, via Napione e via Vanchiglia, lo sviluppo delle linee Star di collegamento tra i parcheggi di attestamento di corona, gestite con bus elettrici, ecc.. La riduzione del traffico privato e lo sviluppo del controllo delle sedi riservate al trasporto pubblico (anche con telecamere di bordo), contribuirà al conseguimento di velocità commerciali più elevate e al miglioramento della regolarità del servizio. Aumentare la fluidità del traffico "attorno al centro, con interventi di riorganizzazione nei nodi più congestionati degli assi perimetrali, perché possano assumere il ruolo di viabilità di attraversamento cittadino e di distribuzione preferenziale ai parcheggi d attestamento. 5

6 1. DATI STATISTICI L area oggetto del piano ha una superficie di 4,2 Kmq ed è delimitata a nord da corso Regina Margherita, a est dai corsi Moncalieri e Casale, a sud da corso Vittorio Emanuele II, a ovest dai corsi Inghilterra e Principe Oddone. Si tratta di un area di elevato valore ambientale, composta da un articolato sistema di architetture, di complessi edilizi e di monumenti che costituiscono la parte più rilevante del tessuto storico della città. La scheletro portante di tale sistema è costituito dalla griglia viaria che ha sorretto i caratteri fisici e funzionali del processo di costruzione della città. La popolazione residente nell'area risulta di abitanti (31/12/2003) con una densità di circa ab/kmq., mentre la densità di Torino è di circa ab./kmq. Di questi sono residenti nell'area delimitata dai corsi Inghilterra/Principe Oddone, San Maurizio, lungo Po Cadorna/Cairoli, Vittorio Emanuele II, mentre sono residenti in Vanchiglia. Gli spostamenti con destinazione nell area centrale in ora di punta del mattino, ammontano a circa , di questi circa il 70% è effettuato utilizzando il trasporto pubblico. Sono presenti nell'area circa attività economiche, delle quali le più numerose sono quelle commerciali (dettaglio/ingrosso) e gli esercizi pubblici (bar/ristoranti), in totale circa (dato dic. 2003), seguono le attività terziarie private e gli uffici pubblici. Si concentrano le sedi degli Enti pubblici principali (Comune, Regione, Provincia), delle Società (Aem, Telecom, Italgas ), Poste, Banche, Università (Palazzo Nuovo, Palazzo Campana.), Ospedali, biblioteche, musei, teatri, cinema, mercati L'alta concentrazione, su un territorio così ristretto (4,2 Km), delle innumerevoli attività su elencate comporta da una parte la necessità di salvaguardare un'area di grande valore storico - architettonico, dall'altra di garantire l'accessibilità sia a chi nell'area ci vive, sia chi si reca per studio, lavoro o per divertimento / svago. 6

7 2. STATO DI FATTO LO SCENARIO (Tav. 1-2) 2.1 ZTL Centrale Viabilità Da più di quattordici anni nell'area centrale è istituita una zona a traffico limitato (ZTL centrale) con un'estensione di circa 1 kmq. La popolazione residente nell area è di circa abitanti. Dal febbraio 2004, 7 varchi d'accesso sono controllati con telecamere in via sperimentale, mentre da maggio è avviato l esercizio ordinario e cioè il sanzionamento per il transito dei veicoli non autorizzati senza la presenza dei Vigili Urbani: 3 controllano la viabilità ordinaria, dal lunedì al venerdì con orario 7,30-10,30 (via IV Marzo, viale 1 Maggio, via Roma), 2 controllano le vie riservate al transito dei mezzi pubblici con orario 7,00-21,00 tutti i giorni compresi i festivi (via Milano, via XX Settembre), 2 controllano corsie riservate al transito dei mezzi pubblici con orario tutti i giorni compresi i festivi (via Rossini, via Pietro Micca), (Tav. 2). Si tratta dell'avvio di un importante sistema integrato che contribuirà a ridurre il traffico in centro storico: i varchi elettronici e le relative sanzioni amministrative contribuiranno a limitare il fenomeno degli accessi non autorizzati. Attualmente piazza San Carlo è percorsa dal traffico di attraversamento nelle due direzioni di marcia proveniente dalla via Roma (circa veicoli - aprile 2002), e dalle immissioni delle vie Santa Teresa (circa veicoli - dati 2002) e Giolitti (circa veicoli - dati 2002), ed è occupata dalla sosta a pagamento su ambo i lati (230 posti). In via Roma nel tratto tra piazza Carlo Felice e piazza CLN è presente la sosta in linea sui due lati della via. Via Lagrange è organizzata con il traffico veicolare privato in direzione nord (circa veicoli - dati 2002), mentre in direzione sud la via è riservata al transito del mezzo pubblico per tutta la lunghezza, compresa via Accademia delle Scienze. Via Carlo Alberto è organizzata con il transito veicolare privato in direzione sud (circa veicoli tratto Giolitti / Vittorio Emanuele II, tratto Maria Vittoria / Giolitti, tratto Principe Amedeo / Maria Vittoria - dati 2002) e quello del mezzo pubblico in direzione nord. Nelle due vie non è consentita la sosta ad eccezione delle operazioni di carico/scarico merci, negli spazi appositamente demarcati. Nella Tav. 1 sono visualizzati i punti di rilievo e i dati dei flussi di traffico nelle principali vie comprese nell'area oggetto del presente piano. 7

8 2.2 Parcheggi in struttura a sosta a raso (Tav.2) La sosta a raso lungo le vie dell area considerata è stata progressivamente regolamentata, con una offerta di circa posti; sono in funzione 3 parcheggi in struttura interni al centro (Roma 1, Bodoni, Carlo Alberto), È in fase d ultimazione il parcheggio sotto il piazzale Valdo Fusi con una capienza di 675 posti auto sostitutivi della sosta superficiale e la cui realizzazione ha consentito di recuperare un ampio spazio e organizzarlo a piazza-giardino, aggiungendo un nuovo luogo d incontro e svago nel cuore del centro storico. Sono inoltre in corso di realizzazione i parcheggi Roma 2, sotto via Roma nel tratto tra piazza Castello e via Bertola, e Santo Stefano, nell area dove si sta realizzando un complesso residenziale e ricettivo sul retro del palazzo dei Lavori Pubblici. Con il loro completamento si avrà un totale di posti auto a rotazione. I parcheggi in struttura di attestamento al centro in funzione sono 7: Palagiustizia e Bolzano, sul lato ovest dell area, E. Filiberto, Palazzo e Fontanesi sul lato nord, Madama Cristina, e Stati Uniti 2 sul lato sud, per un totale di posti auto. Per incentivare l interscambio tra il mezzo privato e il mezzo pubblico, dal giugno 2003 è in servizio una linea navetta (linea star), gestita con mini bus elettrici, che collega tre parcheggi d attestamento (Palagiustizia, Stati Uniti 2 e Fontanesi) al centro storico. parcheggi di attestamento e in struttura in centro 8

9 SISTEMA DELLA SOSTA TABELLE STATO DI FATTO Sosta a raso a pagamento (dati 2003) SOTTOZONA stalli residenti Abbonamenti residenti A A A A A A A A E TOTALE parcheggi a barriera stalli note Galileo Ferraris 509 Cittadella 245 Cd ll Citt d ll Porta Nuova 130 Re Umberto 136 TOTALE = parcheggi di attestamento al centro in struttura esistenti posti note Bolzano 858 Porta Susa, linea M 1, E. Filiberto 210 Porta Palazzo Palazzo 853 Porta Palazzo Palagiustizia 989 Nuovo Palagiustizia Madama Cristina 338 piazza Madama Cristina Fontanesi 365 Ospedale Gradenigo Stati Uniti corso Stati Uniti TOTALE parcheggi in struttura in centro esistenti/in costruzione* posti note Roma via Roma Bodoni 456 piazza Bodoni Carlo Alberto 350 via Giolitti/via Carlo Alberto Valdo Fusi* 675 piazza Valdo Fusi Roma 2* 89 via Roma Santo Stefano* 390 isolato Santo Stefano TOTALE autorimesse private ad uso pubblico TOTALE posti auto privati Tipologia di sosta privata N posti Box e posti auto in cortile parcheggi pertinenziali realizzati Totale posti Cairoli 72 Matteotti 40 TOTALE 112 9

10 2.3 Trasporto pubblico (Tavv.3-3a-3b) Analizzando il reticolo viario del centro si evidenzia come l area sia attraversata e servita dal trasporto pubblico, tranviario e automobilistico, su 9 strade in senso nordsud e su 5 in senso est-ovest. Nell area centrale transitano tutte le linee tranviarie della rete cittadina, alcune lo attraversano (4,13,15,18), altre percorrono i corsi perimetrali (3, 9, 10, 16). Gli assi principali del trasporto pubblico si configurano, oltre i corsi della perimetrale del centro, in direzione est-ovest, le vie Cernaia - Pietro Micca, con la sede al centro strada riservata e via Po, in direzione nord - sud le vie XX Settembre, Milano, San Francesco d Assisi, Arsenale completamente riservate al transito del servizio pubblico e le vie Lagrange e Carlo Alberto. Nelle vie XX Settembre (dir. nord) e Milano, San Francesco d Assisi, Arsenale (dir. sud) transitano otto linee di trasporto pubblico. In via Po transitano nelle due direzione cinque linee di trasporto pubblico: i tram 13 e 15, i bus 55, 56, 61, mentre nelle vie Pietro Micca e Cernaia transitano sette linee: il tram 13 oltre ai bus, 51, 55, 56, 59, 67, 72. Su questi assi si sono già attuati diversi interventi di viabilità tesi a migliorare l efficienza e la regolarità del servizio di trasporto pubblico, riservando e/o proteggendo le corsie in diversi tratti viari. La zona che risulta con minor offerta di servizio è la zona ad est di via Roma, dove a eccezione delle via Lagrange e Carlo Alberto, dove attualmente vi transitano la linea tranviaria 18 e le linee bus 61 e da gennaio 2004, a seguito dell inizio dei lavori di ristrutturazione di via Accademia Albertina anche il bus 68, il primo asse servito dal trasporto pubblico è il corso Cairoli, sul lato est dell area. Vengono sinteticamente descritti i percorsi delle linee tranviarie che attraversano il centro: Il tram 4 percorre corso Turati, via Sacchi, via XX Settembre (via riservata al mezzo pubblico) in direzione nord, mentre in direzione sud transita nelle vie Milano, San Francesco D'Assisi, Bertola (corsia riservata) e Arsenale (vie riservate al mezzo pubblico) e in via Sacchi e corso Turati (corsie riservate al trasporto pubblico). Il tram 10 transita nelle due direzioni di marcia in via Cigna, corso Principe Eugenio, piazza Statuto, corso San Martino, piazza XVIII Dicembre, via Cernaia, corso Vinzaglio, corso Duca degli Abruzzi. Il tram 13 con percorso est-ovest e viceversa, percorre tutta l area centrale attraversando lungo il percorso, piazza Statuto, piazza XVIII Dicembre, via Cernaia, piazza Solferino, via P. Micca, piazza Castello, piazza Vittorio Veneto e fa capolinea in piazza Gran Madre. 10

11 Il tram 15 dir. nord percorre via XX Settembre, via Pietro Micca, piazza Castello, via Po attraversa piazza Vittorio Veneto per dirigersi in via Napione, mentre dir. sud da via Vanchiglia, attraversa piazza Vittorio Veneto per dirigersi in via Po, piazza Castello, via Pietro Micca, via Arsenale, corso Matteotti e svoltare in corso Re Umberto. Il tram 16 nelle due direzioni, transita in corso Massimo D Azeglio, corso Vittorio Emanuele II, corso Cairoli, via Bonafous attraversa piazza Vittorio Veneto, imbocca via Bava e svolta in corso san Maurizio, svolta in via Rossigni e corso Regina Margherita. Il tram 18 transita, in direzione nord, in via Carlo Alberto, in direzione sud, nelle vie Accademia delle Scienze e Lagrange, si raccorda su corso Vittorio Emanuele II, nelle due direzioni, per poi percorrere la via Madama Cristina. Inoltre nelle due vie transitano attualmente per i lavori in via Accademia Albertina i bus 61 e 68. rete trasporto pubblico Il 47% del servizio di trasporto pubblico urbano e suburbano (in termini di veicoli*km), è esplicato da linee che attraversano l area delimitata dai corsi Vittorio Emanuele II Vinzaglio, S. Martino- Beccarla-Principe Eugenio - Regina- S. Maurizio- Bava- Bonafous- Cairoli, (perimetro escluso); il servizio prodotto all interno di tale area corrisponde al 6% del totale. 11

12 2.4 Riqualificazione dello spazio pubblico (Tav.6) Nell area compresa tra i corsi Vittorio Emanuele II, Inghilterra, Principe Eugenio, Regina Margherita, e il fiume Po molto è già stato fatto, soprattutto in termini di provvedimenti di limitazione alla viabilità privata se non di definitiva pedonalizzazione grazie a intelligenti provvedimenti di questo tipo sono già stati riqualificati spazi urbani di grande suggestione scenografica: piazza Palazzo di Città, il cui intervento di riqualificazione ha permesso di recuperare un luogo urbano caratterizzato da un insieme edilizio di matrice barocca ad architettura unitaria di eccezionale qualità spaziale. piazza Castello dove la riorganizzazione viabile ha permesso la valorizzazione del maestoso spazio della piazza "davanti al castello" (come era chiamato nelle carte dei secoli passati lo spazio antistante il Palazzo Madama), spazio che grazie alle quattro fontane zampillanti dal terreno, ma soprattutto grazie ai due grandi fondali scenici dei principali palazzi del potere sabaudo e alle due eccezionali prospettive barocche attraverso gli assi di via Garibaldi e di via Roma, è entrato con grande naturalezza tra i luoghi più frequentati del centro e ha permesso di accogliere grandi eventi pubblici, fornendo una scena urbana alternativa agli altri grandi spazi tradizionalmente deputati a questo scopo di piazza Vittorio Veneto e di piazza San Carlo; l'area musei, in qualche modo non completamente compiuta a causa della presenza del mezzo pubblico su rotaia, che vede ancora la percorrenza lungo gli assi Accademia delle Scienze/Lagrange e Carlo Alberto, e ha comportato l'adozione di soluzioni che - soprattutto in piazza Carignano, lungo il fronte del Museo Egizio e in piazza Carlo Alberto - non esaltano l'aulicità dei siti citati; le vie Amendola e Buozzi, porzione del centro storico portatrice di valori ambientali della città razionalista degli anni trenta che essendo, di fatto, il "retro" dello sfarzoso e unitario spazio della rinnovata via Roma era sempre stato un po trascurata quale luogo di prevalente sosta di automobili: l'intervento, sicuramente esemplare per qualità di dettaglio, ha permesso di dimostrare che anche luoghi di apparente marginalità, se affrontati con determinazione progettuale e certezze funzionali, possono rigenerarsi a seguito di una migliorata e riconoscibile fruibilità pedonale. piazza Bodoni, regno incontrastato delle auto fino al 2000, anno in cui l'intervento di riqualificazione dello spazio dominato dal Conservatorio di Musica, dalla statua equestre di Alessandro Lamarmora e dal bel cannocchiale porticato di via Pomba restituì questo angolo di città particolarmente congestionato ad una fruizione più pacata e contemplativa della gradevole qualità della città ottocentesca. 12

13 parte di piazza Vittorio, l'esedra che ha dato il via alla progressiva e faticosa trasformazione dello straordinario scenario della più vasta piazza neoclassica di Torino, definendo di nuovo un fondamentale esempio di come la qualità architettonica della città unitaria debba essere sostenuto da una progressiva riappropriazione degli spazi di rispetto di tali architetture da parte dei cittadini e dei visitatori a piedi o in bici. Sono stati riorganizzati assi viabili fortemente congestionati dalla commistione di traffico privato e pubblico come: le vie Milano/San Francesco e XX Settembre, interventi strutturali dell'impianto viabilistico della zona urbana centrale storica che hanno permesso di ridare respiro a tre strade fortemente commerciali e, quindi, di accentuata fruizione pedonale: gli interventi, privilegiando la lettura del suolo come un continuo di qualità tra fascia centrale per il mezzo pubblico e area pedonale in fregio allo zoccolo commerciale e a testimonianze di architettura religiosa, hanno caratterizzato tali vie facendo perdere la memoria di strade percorribili anche ai veicoli privati. È stato riorganizzato il traffico veicolare anche nel complesso urbano definito quadrilatero romano, in cui - a seguito e a sostegno degli ingenti sforzi applicati dai soggetti pubblici e privati nel recupero del cospicuo e significativo patrimonio immobiliare dell'area più antica della città - si è realizzata una riqualificazione generale di alcune delle più pittoresche vie, permettendo uno sviluppo significativo della qualità di spazio urbano di relazione riscontrabile nel comparto (anche grazie alla numerosa presenza di esercizi pubblici di tendenza). Inoltre è stata riqualificata la cosiddetta area Mole, insieme di vie contraddistinte da funzioni centrali nella vita culturale della città a partire dalla presenza della Mole antonelliana e del Museo del Cinema in essa ospitato, per finire a Palazzo Nuovo, sede delle Facoltà umanistiche dell'università degli Studi di Torino. La pedonalizzazione del comparto, con la risistemazione del suolo, dalla riprogettazione degli oggetti di corredo urbano e da alcune soluzioni interessanti come le scalinate di via Riberi e di via Sant'Ottavio angolo via Verdi, ha ridato respiro a uno degli angoli del centro frequentato da un'utenza prevalentemente di studenti. 13

14 3. PROGETTO - LO SCENARIO PREVISTO (Tavv a-5b-6-7) Lo scenario previsto, come già anticipato nella premessa, fa riferimento alle linee guida contenute nel PUT 2001 e qui dettagliate secondo le azioni necessarie per il conseguimento degli obiettivi, attraverso gli interventi o i provvedimenti individuati: LINEE GUIDA- OBIETTIVI AZIONI INTERVENTI PROVVEDIMENTI PRINCIPALI MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA ALL INTERNO DELL AREA CENTRALE GARANTIRE L ACCESSIBILITÀ ALL AREA CENTRALE, assicurando la permeabilità all interno dell area e dissuadendo dal traffico di attraversamento ampliamento perimetro ZTL e controllo elettronico dei varchi d accesso potenziamento trasporto pubblico completamento del sistema dei parcheggi d attestamento all area riordino della sosta, con realizzazione della sosta in struttura sostitutiva di quella a raso riqualificazione di nuove piazze/vie liberate dalla circolazione e dalla sosta miglioramento del sistema dei percorsi ciclabili riorganizzazione della viabilità in relazione alle nuove pedonalizzazioni e all ampliamento della ZTL messa in opera delle telecamere di controllo dei varchi d accesso e di sistemi di limitazione d accesso tipo pilomat aumento dell offerta realizzazione del parcheggio in piazza Vittorio sul lato est dell area centrale e potenziamento della linea star realizzazione del parcheggio sotto piazza San Carlo, e sotto via Roma pedonalizzazione di piazza San Carlo e via Teofilo Rossi pedonalizzazione di via Accademia delle Scienze e piazza Carlo Alberto a completamento dell area museale riqualificazione area archeologica compresa piazza IV Marzo riqualificazione di via Lagrange e via Carlo Alberto riqualificazione pista via Bertola e corso Vinzaglio miglioramento della pista di corso Matteotti realizzazione percorso segnalato con attraversamenti rialzati o pista nelle vie Arcivescovado-Cavour via Lagrange: nuovo senso veicolare direzione sud via Carlo Alberto tratto Vittorio Emanuele II-Principe Amedeo: nuovo senso veicolare dir. nord tratto Cesare Battisti-Po: nuovo senso veicolare dir. sud via Cesare Battisti tratto Carlo Alberto-Bogino: nuovo senso veicolare dir. est via Gobetti: nuovo senso veicolare sud nord e posizionamento della nuova rampa di ingresso al parcheggio San Carlo nuovi sensi veicolari per ampliamento ZTL: via G. Bertrandi: nuovo senso veicolare direzione ovest via V. Paciotto: nuovo senso veicolare direzione ovest via A. Papacino: nuovo senso veicolare direzione sud 14

15 FAVORIRE E POTENZIARE IL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO per renderlo più competitivo con il mezzo privato istituzione di nuove vie / corsie riservate al mezzo pubblico controllo con telecamere del traffico abusivo sulle corsie riservate posizionate sui mezzi pubblici attivazione di servizio di navette elettriche su tracciati di collegamento fra i parcheggi del centro storico vie Accademia Albertina e Rossini riservate al transito mezzo pubblico in ambedue le direzioni via Po canale centrale riservato al mezzo pubblico potenziamento linea Star 1 e nuova linea Star 2 prolungamento linea 3 tram fino al parcheggio d interscambio della Pellerina AUMENTARE LA FLUIDITÀ DELLA CIRCOLAZIONE LUNGO LA VIABILITÀ PERIMETRALE ALL AREA, da utilizzare come viabilità preferenziale di attraversamento del centro storico e di distribuzione ai parcheggi d attestamento Risoluzione dei nodi più congestionati con la realizzazione di nuove infrastrutture, modifiche delle intersezioni, separazione del traffico privato da quello pubblico, revisione dei cicli semaforici. Segnalazione dei parcheggi d attestamento con disponibilità d offerta dei posti auto intersezione di corso Vittorio Emanuele II con corso Inghilterra (viale della Spina Centrale) NODO 1 piazza Statuto, sistemazione superficiale e sottopasso veicolare NODO 2 rondò della Forca NODO 3 rondò Rivella NODO 4 intersezione Casale-Gabetti-Regina Margherita NODO 5 Gran Madre, sottopasso veicolare, nuovo collegamento San Maurizio-Moncalieri, nuova sistemazione superficiale NODO 6 intersezione Moncalieri Fiume Umberto NODO 7 Porta Nuova NODO 8 potenziamento della messaggistica del Sistema 5T e centralizzazione semaforica in tutti i corsi e vie ove transita il mezzo pubblico 15

16 3.1 Ampliamento ZTL centrale Come già detto nelle premessa, la scelta di base del presente Piano, è stata quella di tutelare la qualità ambientale dell'area centrale, riducendo progressivamente la circolazione privata di attraversamento e, contemporaneamente, garantendo la viabilità locale di distribuzione. In ottemperanza alla Legge regionale n 43 del 7 aprile 2000 Disposizioni per la tutela dell ambiente in materia di inquinamento atmosferico )e alla deliberazione della Giunta Regionale dell 11 che prevede per i Comuni con più di abitanti l individuazione di porzioni del centro abitato, pari ad almeno il 10% dello stesso, nel quale attuare limitazioni totali (aree pedonali) o parziali del traffico (ZTL, zone a traffico limitato), la Città sta definendo il nuovo perimetro della ZTL,per cui è prevista l installazione di circa 40 telecamere per il controllo dei varchi d accesso. Il perimetro non è lineare e presenta delle riseghe dovute alla necessità di accedere ad alcuni parcheggi pubblici in sede propria, sia a barriera che in struttura, funzionali all alleggerimento della sosta lungo le vie. Sono in fase di completamento le consultazioni con le diverse categorie di utenti al fine di individuare il perimetro ottimale. Soluzioni particolari si stanno studiando per consentire la fruizione dei servizi dell Ospedale San Giovanni Vecchio di via Cavour, del parcheggio Carlo Alberto, e per raggiungere gli asili nido, le scuole materne, elementari e medie. ZTLcentrale attuale ZTL centrale ampliamento superficie Kmq ~ 1 Kmq ~ 2,6 durata 7,30 10,30 7,30 10,30 abitanti residenti n n varchi d accesso n 18 n 40 16

17 Benefici indotti dall ampliamento della ZTL Gli effetti dell ampliamento della ZTL sono stati calcolati mediante simulazione dei sistemi di trasporto (trasporto pubblico e traffico privato) nell ora di punta mattutina ( per il trasporto pubblico, per il trasporto privato), con valutazione della diversione dall uso dell auto a quello del trasporto pubblico e stima degli effetti ambientali Uso dei mezzi di trasporto In termini di uso dei mezzi di trasporto, attualmente gli spostamenti con uso dell auto in ora di punta nell area torinese (Torino+23 Comuni di cintura) sono 244 mila dei quali; 7900 hanno destinazione nell area proposta per la limitazione al traffico (ZTL estesa).ed origine all esterno. Gli spostamenti con uso del trasporto pubblico (tram, bus urbani, suburbani ed extraurbani, treni) sono 129 mila, dei quali circa 17 mila hanno destinazione nell area ZTL estesa. I risultati della valutazione indicano che circa 4000 persone in ora di punta (1,6% del totale dei viaggi su auto) abbandoneranno l auto per usare il trasporto pubblico: di queste 3300 sono dirette nella ZTL estesa e 700 hanno origine e destinazione all esterno con percorso di attraversamento della ZTL estesa; 1400 persone continueranno ad usare l auto per dirigersi in centro ma si fermeranno ai confini della ZTL estesa e completeranno il percorso a piedi o con il mezzo pubblico a seconda della lunghezza del percorso residuo. Complessivamente ci saranno 4700 (= ) viaggi in meno in ora di punta su auto con destinazione in ZTL estesa. Prestazioni dei sistemi di trasporto In termini di prestazioni dei sistemi di trasporto, l estensione della ZTL genera benefici sull intera area (Torino+23 comuni): i tempi medi di viaggio diminuiscono nell ora di punta sia per gli utilizzatori del trasporto pubblico (-1,1% per l aumento della velocità nelle aree centrali in conseguenza dell ampliamento ZTL) sia per gli utilizzatori dell auto (-1,9% per l aumento di velocità consentito dal minor livello di traffico). Complessivamente, considerando congiuntamente il trasporto pubblico (urbano e suburbano) e il trasporto privato su auto, le percorrenze totali di mezzi con trazione a combustione interna diminuiscono in ora di punta dell 1,9% (-23 mila km, saldo della diminuzione di km di percorrenze di auto e dell aumento di 500 km di percorrenze di bus) mentre aumentano dell 1,8% (+32 km) le percorrenze di mezzi a trazione elettrica (tram + linee STAR). 17

18 Accessibilità alle aree centrali Come si è visto l estensione dell area ZTL genera nel complesso una riduzione dei tempi di viaggio in ora di punta sull intera area. Con riferimento agli spostamenti interni a Torino e focalizzando l attenzione sui viaggi con destinazione nella ZTL estesa, l analisi per categorie di utenti ha fornito i seguenti risultati: per chi potrà raggiungere la ZTL estesa in auto (possessori di permesso) i tempi di viaggio risulteranno pressoché invariati; per chi ora raggiunge la ZTL in auto e poi userà il trasporto pubblico i tempi di viaggio (considerando un tempo di parcheggio pari a 5 minuti) risulteranno pressoché invariati; per chi ora usa il trasporto pubblico e continuerà ad usarlo, i tempi di viaggio diminuiranno di circa un minuto; per chi, continuando ad usare l auto, non potrà raggiungere la ZTL e parcheggerà ai limiti e concluderà il percorso a piedi o con il mezzo pubblico a seconda della lunghezza del percorso residuo, il tempo di viaggio aumenterà di circa 3 minuti e mezzo. Complessivamente, per raggiungere la ZTL, si impiegherà circa mezzo minuto in meno Consumi ed effetti ambientali Utilizzando i coefficienti di consumo ed emissione specifica media di inquinanti in atmosfera risultanti dalle Valutazioni di sistema a supporto della mobilità sostenibile nell area di Torino allegate al PUT 2001 e considerando congiuntamente il trasporto pubblico ed i traffico privato, l estensione dell area ZTL genera sull intera area (Torino+23 Comuni) una riduzione complessiva in ora di punta dell ordine dell 1,6% - 1,9% dei consumi di carburante (2.400 litri in meno) e delle emissioni di ossido di carbonio (-216 kg), biossido di carbonio (-5 tonnellate) ed idrocarburi incombusti (- 23 kg); variazioni inferiori a ±1% risultano per gli ossidi di azoto (-6 kg) e particolato totale (+0,1 kg). Le maggiori percorrenze dei mezzi a trazione elettrica (essenzialmente tram) comportano un aumento dei consumi di energia elettrica in ora di punta stimabile in circa 130 kwh. 18

19 I benefici conseguenti alla riduzione del traffico che si generano sull intera area, si concentrano all interno della ZTL estesa; dei 23 mila km di riduzione di percorrenza i veicoli a combustione interna (realizzati essenzialmente all interno del territorio cittadino) oltre il 22% si realizza all interno della ZTL estesa e, conseguentemente, oltre il 22% della riduzione delle emissioni da traffico si realizza in tale area che corrisponde al 2% della superficie di Torino. scenario di confronto (1) scenario ZTL estesa delta delta% Torino+23 Comuni ZTL estesa percorrenze tram & Star km ,80% percorrenze bus km ,44% percorrenze auto km ,93% percorrenze totali km ,87% consumi carburanti hl 1222,9 1199,3-23,655-1,93% consumi energia elettrica kwh ,920 1,80% emissioni CO2 (auto+bus) ton 316,1 311,0-5,017-1,59% emissioni CO (auto+bus) kg 11436, ,2-215,864-1,89% emissioni Nox (auto+bus) kg 1076,5 1070,0-6,545-0,61% emissioni PT (auto+bus) kg 17,0 17,1 0,131 0,77% emissioni HC (auto+bus) kg 1256,7 1233,4-23,319-1,86% percorrenze auto km (2) emissioni CO2 (auto+bus) ton -1,229 (2) emissioni CO (auto+bus) kg -49,233 (2) emissioni Nox (auto+bus) kg -2,718 (2) emissioni PT (auto+bus) kg -0,010 (2) emissioni HC (auto+bus) kg -5,354 (2) (1) come da allegato "Valutazioni analitiche sull'estensione della ZTL nel quadro del Piano Esecutivo del Traffico in area centrale" (2) al netto della riduzione delle percorrenze di attraversamento redistribuite su viabilità esterna all' area e conseguente riduzione di emissioni 19

20 3.2 Viabilità perimetrale all area centrale Il Piano considera prioritario, confermare e privilegiare la viabilità a corona dell area centrale, attuando interventi di fluidificazione del traffico e nel contempo differenziare e distribuire il traffico interno al centro. L obiettivo è perseguito da un lato con l ampliamento della ZTL e con la pedonalizzazione di piazza San Carlo, dall altro attuando interventi sia di tipo infrastrutturale, sia di riorganizzazione dei nodi più complessi con la realizzazione di rotonde o nuove geometrie dell intersezioni. schema viabilità perimetrale con nodi da riqualificare Per ogni nodo si sono studiate alcune soluzioni progettuali geometricamente realizzabili e, attraverso microsimulazioni di traffico si sta verificando l effettiva efficacia degli interventi previsti, successivamente saranno sviluppati i progetti e la relativa programmazione di attuazione. Si è analizzato il sistema stradale perimetrale dell area centrale: Sul lato ovest, al termine dei cantieri della metropolitana e del passante ferroviario, il viale della Spina Centrale, realizzato sulla copertura del passante ferroviario, costituirà l asse prioritario di attraversamento e distribuzione al centro. L attraversamento di piazza Statuto mediante la realizzazione del costruendo sottopasso, renderà meno impattante e più fluido l attraversamento veicolare della zona, che potrà essere oggetto di riqualificazione in connessione con la via Garibaldi (NODO 2- Tav. 9). 20

21 Sul lato nord, l asse viabile principale è costituito dal corso Regina Margherita: la realizzazione del sottopasso realizzato sotto piazza della Repubblica, ha migliorato il collegamento diretto, da un lato con il corso Regina e il ponte sul Po, dall altro con il corso San Maurizio, alleggerendo l area mercatale di Porta Palazzo, dal traffico di attraversamento. La prevista rotonda a raso del viale della Spina con corso Regina Margherita, migliorerà ulteriormente il collegamento fra i due assi viabili. In rondò della Forca è prevista la riorganizzazione della circolazione attraverso la realizzazione di una parziale rotonda con viabilità esterna destinata al traffico privato e con canale interno alle due semirotonde dedicato al trasporto pubblico e privato (NODO 3 Tav.10). In rondò Rivella sono in fase di sperimentazione alcune modifiche delle banchine in uscita del sottopasso e di spartitraffico fra la carreggiata laterale e la carreggiata centrale (NODO 4 Tav. 11). Sul lato est, per alleggerire il peso viabile determinato dai flussi veicolari transitanti sui corsi Moncalieri, Casale, Cairoli e lungo Po Cadorna, che attualmente compromettono la vivibilità dell area Gran Madre, della piazza Vittorio Veneto e del ponte Vittorio Emanuele I, si sono studiati sia interventi di tipo infrastrutturale, sia di riorganizzazione della viabilità esistente, anche considerando il valore architettonico e ambientale della zona, posta in un contesto naturale di particolare rilevanza. In particolare per l area della Gran Madre si sta predisponendo il bando di concorso per la progettazione del sottopasso veicolare e di un nuovo collegamento con il corso San Maurizio, così come indicato dal PRGC. Nella fase intermedia si è studiata una sistemazione superficiale, che razionalizza i flussi di traffico confluenti nel nodo (NODO 6 Tav. 13). Nell intersezione di corso Gabetti, corso Casale e ponte Regina Margherita, si è studiata una rotonda veicolare organizzata a precedenza attraversata dal tram con la fase semaforica a chiamata (NODO 5 TAV. 12). Nell intersezione corso Moncalieri, corso Fiume e ponte Umberto I, si sono studiati due interventi fra loro alternativi: la realizzazione di una rotonda veicolare organizzata a precedenza, oppure la realizzazione di un mini tunnel sotto il corso Moncalieri con una corsia per senso di marcia e rotonda veicolare per il traffico d superficie (NODO 7 Tav.14). 21

22 Sul lato sud, con il corso Vittorio Emanuele II si chiude l anello perimetrale dell area centrale. Il corso è coinvolto dai cantieri per la realizzazione della metropolitana. Al termine dei lavori è prevista la riorganizzazione complessiva del nodo di Porta Nuova, dove le diverse funzioni della mobilità saranno fra loro coordinate e dovranno relazionarsi con spazio urbano di notevole pregio ambientale e architettonico (NODO 8 - Tav.15). Oltre alle nuove uscite della metropolitana, che da un lato saranno interne alla stazione di Porta Nuova e dall altro a lato dei giardini Sambuy, si prevede la riorganizzazione della viabilità con un nuovo disegno delle banchine spartitraffico e delle sedi protette del trasporto pubblico. Gli interventi dovranno anche coordinarsi con la nuova sistemazione di via Nizza che, al termine dei lavori della seconda tratta della linea 1 di metro, da Porta Nuova a Lingotto, sarà riorganizzata con una migliore distribuzione della circolazione veicolare e della sosta. Inoltre, il futuro assetto della stazione di Porta Nuova, con lo spostamento della biglietteria sul lato di via Sacchi dove sarà realizzato il parcheggio interrato, inciderà sulla viabilità del nodo e dovrà coordinarsi con tutti gli altri interventi previsti. All intersezione di corso Vittorio Emanuele II con il viale della Spina Centrale è prevista una nuova rotonda veicolare, così come è previsto nell intersezione con il corso Regina Margherita (NODO 1 - Tav. 8). 22

23 3.3 La pedonalizzazione di piazza San Carlo e la riqualificazione delle vie Lagrange, Accademia delle Scienze e Carlo Alberto, Accademia Albertina e Rossini Per la rilevanza che i luoghi rivestono all interno del centro storico, la riqualificazione di piazza San Carlo e di via Accademia delle Scienze, a completamento dell area museale, sono sicuramente gli interventi più significativi fra quelli previsti nel Piano. La realizzazione del parcheggio interrato sotto piazza San Carlo consentirà di eliminare la sosta superficiale e di pedonalizzare la piazza e il tratto di via Roma fra le chiese di San Carlo e di Santa Cristina. La soluzione progettuali prescelta per la sistemazione superficiale riprende gli elementi che hanno connotato la pavimentazione della piazza. A margine della piazza, in via Teofilo Rossi, per consentire la pedonalizzazione davanti a Palazzo Bricherasio, verrà eliminata l attuale rampa d accesso al parcheggio che sarà riposizionata in via Gobetti, dove verrà anche invertito il senso di marcia con direzione nord per poter accedere al parcheggio. Ne consegue che con l eliminazione del traffico d attraversamento, la viabilità al contorno dovrà essere riorganizzata, in modo da consentire la permeabilità in tutta l area L interruzione della continuità dell asse di via Roma non preclude di fatto nessuna destinazione nell area in quanto la viabilità risulta sempre continua e razionalizzata con il traffico veicolare suddiviso a seconda delle destinazioni flussi di traffico su via Roma e nelle vie limitrofe (dati 2003) 23

24 Le alternative al tracciato di via Roma, saranno le vie Lagrange e Carlo Alberto che, con l eliminazione del transito del mezzo pubblico incanalato su via Accademia Albertina riservata al trasporto pubblico, saranno organizzate a senso unico con l inversione degli attuali sensi di marcia, via Lagrange con direzione sud e via Carlo Alberto con direzione nord. nuova viabilità attorno a piazza San Carlo In particolare, analizzando il tracciato di via Roma, da piazza Castello verso piazza Carlo Felice (direzione sud), e considerando solo la viabilità parallela a via Roma sul lato est - in quanto la viabilità ad ovest è riservata al transito del mezzo pubblico - si evidenzia che i veicoli diretti in via Cavour, anticiperanno la svolta a sinistra su via Maria Vittoria e svolteranno a destra in via Lagrange; quelli diretti in via Alfieri potranno accedervi facendo lo stesso percorso per svoltare a destra in via Giolitti e percorrere la viabilità perimetrale alle chiese. Inoltre con lo stesso percorso si potrà accedere al tratto di via Roma compreso tra piazza CLN e Carlo Felice e svoltare a destra in via Gramsci. Per raggiungere corso Vittorio Emanuele II e via Nizza converrà sempre svoltare a sinistra in via Maria Vittoria, a destra in via Lagrange e dirigersi direttamente verso corso Vittorio Emanuele II. Via Gramsci sarà possibile imboccarla dall inizio direttamente da via Lagrange. Inoltre, per meglio distribuire i flussi verso la zona est del centro, dovrà essere consentita la svolta a sinistra da piazza Castello in via Po provenendo dai Giardini Reali, riorganizzando l intersezione semaforizzata. Con l eliminazione del transito del tram in via e piazza Carlo Alberto, si potrà togliere il semaforo nell intersezione con via Po, e per facilitare la circolazione attorno all isolato invertire il senso di marcia in via Carlo Alberto con direzione sud e in via Cesare Battisti con direzione est. Con il termine dei lavori di piazza Valdo Fusi verrà riaperta al transito veicolare via San Francesco da Paola, che, seppur da percorrere a velocità moderata per rispettare la continuità con la piazza pedonale sovrastante il parcheggio, costituirà un alternativa a via Lagrange in direzione sud, in posizione più baricentrica rispetto all area compresa tra via Roma e corso Cairoli. 24

25 Viceversa in direzione nord, da corso Vittorio Emanuele II, si potrà raggiungere via Roma percorrendo via Carlo Alberto e svoltando a sinistra in via Principe Amedeo, oppure, svoltando a destra in via Cavour e a sinistra in via Bogino, raggiungere direttamente via Po. In alternativa da via Maria Vittoria, raggiungere via San Massimo e quindi via Po. Con questa nuova organizzazione viabile, l unico attraversamento diretto interno al centro con direzione nord da corso Vittorio Emanuele II a corso Regina Margherita, è costituito dai corsi Galileo Ferraris - Siccardi e da via della Consolata. Mentre in direzione sud l attraversamento è meno lineare in quanto non vi sono assi viari che hanno un tracciato continuo da corso Regina Margherita a corso Vittorio Emanuele II nord e occorre spostarsi internamente su diverse vie. In direzione ovest est, l asse interno di attraversamento è costituito dalle vie Cernaia Maria Vittoria, mentre in direzione est- ovest, dalle vie Principe Amedeo Bertola. Nei successivi paragrafi vengono sinteticamente descritti gli interventi di riqualificazione di via Lagrange/Accademia delle Scienze, via Carlo Alberto e via Accademia Albertina. schema viabilità perimetrale all area centrale e principale viabilità interna di distribuzione 25

26 3.3.1 La riqualificazione di via Lagrange e Accademia delle Scienze La scelta di far transitare la linea tranviaria 18 in via Accademia Albertina, sul proseguimento lineare della via Madama Cristina, permette di eliminare il transito del mezzo pubblico (tram e bus) dalle vie Lagrange e Accademia delle Scienze. Inoltre, conseguentemente alla chiusura veicolare di piazza San Carlo, la via Lagrange diventa il percorso alternativo all attraversamento della piazza con l inversione del senso di marcia (direzione sud). I veicoli che attualmente percorrono via Roma, piazza Carlo Felice e svoltano in corso Vittorio in direzione Po e in via Nizza direzione sud, potranno accedere all incrocio Vittorio /Nizza/Lagrange, direttamente da via Lagrange. I flussi di traffico che attualmente percorrono la via in direzione nord si ripartiranno sulle vie Carlo Alberto e Bogino. È importante considerare che con l apertura dei cantieri della 2 tratto della linea 1 di metropolitana, e per la durata dei lavori (circa 4 anni), verrà istituito in via Nizza il senso unico veicolare con direzione sud, sia per il traffico privato che per i mezzi pubblici. Mentre è prevista l inversione del senso unico in via Goito (dir nord) da via Berthollet a corso Vittorio Emanuele II, consentendo l'immissione diretta in via Carlo Alberto. La via Accademia delle Scienze verrà resa completamente pedonale, rialzando l attuale sede stradale dove sono posizionati i binari, che saranno eliminati, all altezza della banchina pedonale di piazza Carignano. La via Lagrange sarà organizzata a raso alla stessa quota degli attuali marciapiedi, con le parti pedonali delimitate da elementi di arredo, tipo le vie Milano e XX Settembre. Questa scelta implica che tutte le intersezioni con le vie laterali siano raccordate con scivoli al fine di moderare la velocità di attraversamento degli incroci. Questa soluzione non pregiudica assetti diversi della viabilità. Lungo il tracciato, da via Maria Vittoria a piazza Lagrange, è previsto un canale centrale veicolare a una sola corsia di larghezza m. 3,50, marciapiedi pedonali di uguali dimensioni, a seconda della sezione della via, aree di carico scarico a raso ubicate nei punti più opportuni e alternate sui due lati della via. 26

27 Sezione tipo di via Lagrange stato di fatto MARCIAPIEDE CORSIA VEICOLARE MARCIAPIEDE progetto 27

28 particolare incrocio rialzato Analizzando il tracciato a partire da sud si prevedono le seguenti soluzioni progettuali: Intersezione via Lagrange - Piazza Lagrange - via Guarini L'inizio dell'intervento di riqualificazione è previsto in prossimità dell'incrocio con via Guarini con il posizionamento dello scivolo di raccordo all'altezza dei nasi di via Lagrange, in via Guarini all'altezza degli attuali nasi, mentre tra piazza Lagrange e via Lagrange si prevede di prolungare il marciapiede a delimitazione della piazza e di realizzare uno scivolo d'ingresso e uno d'uscita per i veicoli. Intersezione via Lagrange - Via Doria - Via Gramsci Si prevede di rialzare il primo tratto di via Doria nella parte più ampia e di posizionare lo scivolo all'altezza del restringimento della via, mentre lato via Gramsci lo scivolo sarà posizionato all'altezza dei nuovi nasi di protezione della sosta. Intersezioni via Lagrange - via Lovera - via Soleri Si prevede di rialzare la carreggiata laterale di via Lagrange a lato dell'hotel "Principi di Piemonte" e di realizzare i due scivoli di raccordo con via Lovera e via Soleri in corrispondenza dell'attuale marciapiede. 28

PIANO ESECUTIVO DEL TRAFFICO DELL AREA CENTRALE

PIANO ESECUTIVO DEL TRAFFICO DELL AREA CENTRALE PIANO ESECUTIVO DEL TRAFFICO DELL AREA CENTRALE Torino, 6 aprile 2004 PUT 2001 Il nuovo Piano Urbano dei Traffico (P.U.T. 2001), approvato dal Consiglio Comunale il 19.06.2002, ha previsto nel documento

Dettagli

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N 2015 80940 / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N 2015 80940. del 18 marzo 2015 IL DIRIGENTE

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N 2015 80940 / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N 2015 80940. del 18 marzo 2015 IL DIRIGENTE Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N 2015 80940 / 119 SERVIZIO ESERCIZIO CITTA DI TORINO ORDINANZA N 2015 80940 del 18 marzo 2015 OGGETTO: 5T - C1 - CANTIERI - VIA MILANO IL DIRIGENTE Visti

Dettagli

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO 1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO Il settore di città Flaminio Foro Italico è compreso nell ansa del Tevere definita a nord da Piazzale di Ponte Milvio, dal sistema del Foro Italico e dello stadio

Dettagli

Aspetti gestionali. Superfici di impalcato

Aspetti gestionali. Superfici di impalcato Aspetti gestionali Superfici di impalcato A) trincea ferroviaria tra corso Turati e corso Vittorio Emanuele II - circa mq 60.000 B) trincea ferroviaria di corso Lione tra via Bobbio e via Millio - circa

Dettagli

Divisione Infrastrutture e Mobilità

Divisione Infrastrutture e Mobilità Divisione Infrastrutture e Mobilità Piano Urbano del Traffico e della mobilità delle persone (PUT 2001) Programma Urbano dei Parcheggi (PUP 2001) (Approvato con Del. C.C. 00155/006 del 19/06/2002) Il Piano

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

OSTENSIONE SANTA SINDONE 2010 COME MUOVERSI A TORINO

OSTENSIONE SANTA SINDONE 2010 COME MUOVERSI A TORINO OSTENSIONE SANTA SINDONE 2010 COME MUOVERSI A TORINO Ecco tutte le informazioni su come raggiungere il punto di accoglienza dei Giardini Reali da cui partirà il percorso pedonale verso la visita, in particolare

Dettagli

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano La città che cambia Per ospitare eventi Con un grande parco urbano Variante al piano strutturale per nuove funzioni pubbliche e strutture di servizio complementari all aeroporto Comune di Pisa Perchè la

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO

STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 3 novembre 2015 METODOLOGIA : sequenza delle valutazioni modellistiche Fase 1 Attività a) Scenari complessivi

Dettagli

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni IL PIT Il Progetto Integrato Territoriale ed il POR-FESR 2007-13 Il

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione ferroviaria di Padova

Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione ferroviaria di Padova 26 TERRITORIO PER AZIONI DAUR Altin Bici, Alessandro Bonaldi, Elena Castellin, Alessandra Cona, Marco Gugole Santino Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione

Dettagli

ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO. 17 settembre 2009. Inaugurazione

ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO. 17 settembre 2009. Inaugurazione ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO Inaugurazione 17 settembre 2009 Inizio lavori 28 gennaio 2008 Inaugurazione 17 settembre 2009 Importo contrattuale 10.800.000 Stazione appaltante:

Dettagli

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI Marzo 2015 STATO DI FATTO Gli studenti della frazione di Sesso, che frequentano la scuola media Enrico Fermi di Via Bolognesi a Reggio

Dettagli

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO RELAZIONE TECNICA PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO A cura dell Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Ripartizione 5. Pianificazione e Sviluppo del 1.

Dettagli

Analisi modellistiche SIMULAZIONE DELLO STATO ATTUALE

Analisi modellistiche SIMULAZIONE DELLO STATO ATTUALE Analisi modellistiche SIMULAZIONE DELLO STATO ATTUALE Assetto attuale della circolazione Configurazione della rete stradale allo stato di fatto (dettaglio Via Martiri della Resistenza) Configurazione della

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli

2015-2016 IL NUOVO PIANO DELLA SOSTA E DELLA MOBILITÀ IN CENTRO STORICO

2015-2016 IL NUOVO PIANO DELLA SOSTA E DELLA MOBILITÀ IN CENTRO STORICO 2015-2016 IL NUOVO PIANO IN CENTRO STORICO Una scelta, una nuova vivibilità Obiettivi maggiore vivibilità del centro storico, recuperare e riorganizzare gli spazi del centro, rigenerazione urbana e ampliamento

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG)

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG) RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG) PREMESSA Lo studio del traffico relativo al Piano del Governo del Territorio si articolerà in tre fasi distinte:

Dettagli

DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA GESTIONE DELLE STRUTTURE PER LA SOSTA: L ESPERIENZA DI TORINO

DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA GESTIONE DELLE STRUTTURE PER LA SOSTA: L ESPERIENZA DI TORINO DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA GESTIONE DELLE STRUTTURE PER LA SOSTA: 1 INTRODUZIONE In tutte le grandi città italiane e del mondo il problema della circolazione degli autoveicoli e tutti i disagi ad esso connessi,

Dettagli

Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi

Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi Piano Urbano del Traffico Urbano di Roma Capitale Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi Alessandro Fuschiotto Citytech, Roma 11 giugno 2014 La ZTL merci di Roma ha un estensione di 6 Km 2

Dettagli

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

UBICAZIONE Il Comune di Legnano Ex Fonderia LEGNANO UBICAZIONE Il Comune di Legnano Il Comune di Legnano ha 60.000 abitanti ed è situato a circa 20 km a nord ovest di Milano. L area della Ex Fonderia, inserita in un contesto prettamente

Dettagli

1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio

1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio 1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio La percorribilità pedonale degli spazi pubblici non risulta essere ottimale, soprattutto dal punto di vista della continuità. Numerose sono le strade

Dettagli

SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE AREE LIMITROFE AI PLESSI SCOLASTICI

SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE AREE LIMITROFE AI PLESSI SCOLASTICI PROVINCIA DI TORINO TAVOLO AGENDA 21 Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

RELAZIONE ARTICOLATA

RELAZIONE ARTICOLATA Il presente DDL persegue l obiettivo di migliorare le condizioni di accessibilità e di mobilità nelle aree urbane del territorio ligure e a tal fine, detta disposizioni per la definizione e il finanziamento

Dettagli

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo città di venaria reale contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo obiettivo generale promuovere l integrazione del quartiere con il resto del tessuto urbano attraverso la riqualificazione

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose 57 Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte Il Baby Mose Nell estate del 2012, il Magistrato alle Acque di Venezia (ora Provveditorato

Dettagli

Comitato Civico Cassina

Comitato Civico Cassina «O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere.» (Ernesto Guevara de la Serna) LA SITUAZIONE: Via Roma taglia l abitato di Cassina de Pecchi che non

Dettagli

L ESPERIENZA ECOPASS

L ESPERIENZA ECOPASS L ESPERIENZA ECOPASS Monza, 16 Febbraio 2011 Ing. Stefano Riazzola Direttore Comune di Milano Milano e l area urbana Abitanti Milano: ~ 1.3M Abitanti Area Metropolitana : ~ 3.3M Abitanti Regione Lombardia:

Dettagli

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio UNA RETE DI GREENWAYS PER IL TERRITORIO DEL COMUNE DI PRATO: occasioni di riqualificazione

Dettagli

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram MOBILITA SOSTENIBILE PER LE CITTA MEDI PICCOLE SCELTE LOGICHE E NON IDEOLOGICHE Forlimpopoli / novembre 2008 1 2 !"# $ " % &" &" ' ( %!) &" $!"%

Dettagli

PROGETTO di TOWN CENTRE MANAGEMENT per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE del CENTRO STORICO di IMOLA

PROGETTO di TOWN CENTRE MANAGEMENT per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE del CENTRO STORICO di IMOLA LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo PROGETTO di TOWN CENTRE MANAGEMENT per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE

Dettagli

Divisione Trasporto Pubblico Locale Pianificazione e Mobility Management

Divisione Trasporto Pubblico Locale Pianificazione e Mobility Management Divisione Trasporto Pubblico Locale VALUTAZIONI ANALITICHE SULL ESTENSIONE DELLA ZTL NEL QUADRO DEL PIANO ESECUTIVO DEL TRAFFICO IN AREA CENTRALE gennaio 2004 Obiettivi Obiettivo del presente lavoro è

Dettagli

INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE MARIE MANTHEY. 17 dicembre 2012. SEDE: - Centro Congressi TORINO INCONTRA Via Nino Costa 8 - Torino

INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE MARIE MANTHEY. 17 dicembre 2012. SEDE: - Centro Congressi TORINO INCONTRA Via Nino Costa 8 - Torino INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE Gli imperativi: APPROPRIATEZZA ED ECONOMICITA La sfida: INVESTIRE SULLE PERSONE Un modello: IL PRIMARY NURSING 17 dicembre 2012 SEDE: - Centro Congressi TORINO INCONTRA Via Nino

Dettagli

LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI

LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI Settore Lavori Pubblici Quartiere Reno LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI LABORATORIO PARTECIPATO PROGETTIAMO INSIEME IL QUARTIERE 1 Incontro del TAVOLO TEMATICO MOBILITA e SICUREZZA MERCOLEDI 16 MAGGIO

Dettagli

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI 1.4. Commercio e attività produttive 1.4 ANALISI E DATI Lo spazio attualmente occupato dal commercio e delle attività produttive è l 11% del territorio, pari 1.707.968 mq.

Dettagli

Struttura di Università e Città

Struttura di Università e Città Sine Putimu. Università e città_allegati In occasione del quarto laboratorio tematico Sine Putimu. Università e Città, si inviano tutti i cittadini a partecipare alla costruzione del PUG (Piano Urbanistico

Dettagli

PIANO AREE PEDONALI E Z.T.L.

PIANO AREE PEDONALI E Z.T.L. COMUNE DI TERMOLI Provincia di Campobasso REGIONE MOLISE SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE PIANO AREE PEDONALI E Z.T.L. VIABILITA CENTRO CITTADINO SISTEMAZIONE PARCHEGGI RELAZIONE DATA MARZO 2007 REDAZIONE

Dettagli

PIANO DELLA MOBILITÀ 2015. 6 febbraio 2015

PIANO DELLA MOBILITÀ 2015. 6 febbraio 2015 PIANO DELLA MOBILITÀ 2015 6 febbraio 2015 TARGET MILIONI DI VISITATORI PER I NUMEROSI EVENTI DEL 2015: OSTENSIONE SACRA SINDONE, VISITA DEL SANTO PADRE, BICENTENARIO NASCITA DON BOSCO, TORINO CAPITALE

Dettagli

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO COMUNE DI PONZANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO ALLEGATO F RELAZIONE ILLUSTRATIVA AI SENSI DEL D.P.R.

Dettagli

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020 La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020 CESARE LAPIANA Assessore all Ambiente del Comune di Palermo La mobilità nella Città di Palermo 1. MANCANZA DI FLESSIBILITÀ NEL COMPLESSO

Dettagli

Deliverable 2.2.1. Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna

Deliverable 2.2.1. Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna Deliverable 2.2.1 Report on Park & Ride actions in Bologna Report sugli interventi Park & Ride a Bologna INTRODUZIONE Le politiche locali di gestione della mobilità hanno fra i principali obiettivi l incentivazione

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 465 DEL 5/12/2001

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 465 DEL 5/12/2001 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 465 DEL 5/12/2001 Adozione del nuovo Piano Urbano del Traffico contenente riferimenti al Piano Integrato della Mobilità e degli Orari e Programma Urbano dei Parcheggi.

Dettagli

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI MOBILITA CICLISTICA A MILANO MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI BICICLETTA elaborato: presentazione codifica: 120100013_00 data: 17/05/2012 redatto: Veronica Gaiani verificato:

Dettagli

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Disegno urbano 3 Aggiornamento ottobre 2012 ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI ED AL MERCATO

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE 28 February 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna PARKING MANAGEMENT AND MOBILITY IN BOLOGNA: THE NEW URBAN TRAFFIC PLAN Mr. Paolo Ferrecchi

Dettagli

MOVICENTRO DI MONDOVI

MOVICENTRO DI MONDOVI PREMESSA I problemi dell accessibilità sono stati, a Mondovì come altrove, causa principale del declino del centro storico, e l invasività dei veicoli privati ha prodotto modifiche consistenti nel paesaggio

Dettagli

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Fare clic per modificare lo stile del titolo DALLA SMART MOBILITY ALLA MOBILITY ALLA SMART CITY SMART CITY MODELLO EUROPEO LA SMART GRID NELLA VISIONE ATB Interoperabilità ed Interconnessione diffusa TRAMBUS: CENTRALIZZAZIONE SEMAFORICA In ambito

Dettagli

DI COSA SI TRATTA. Gli obbiettivi: salvaguardare il patrimonio verde costituito da Parco Increa e prevenire ulteriori danni ambientali,

DI COSA SI TRATTA. Gli obbiettivi: salvaguardare il patrimonio verde costituito da Parco Increa e prevenire ulteriori danni ambientali, DI COSA SI TRATTA E un piano che nasce dalla volontà dall Amministrazione Comunale per iniziare a regolamentare e riqualificare la fruizione di Parco Increa, ormai soggetto a continui utilizzi non consoni,

Dettagli

DELIBERA. Articolo 1

DELIBERA. Articolo 1 DELIBERA Articolo 1 (Ambito territoriale con densità abitativa inferiore a 200 ab/kmq) 1. Ai fini del presente provvedimento di autorizzazione, si considerano ambiti territoriali con densità abitativa

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento.

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento. Urbino Futuro Srl Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia INDICE: Inquadramento Introduzione Descrizione intervento Relazione Dati dimensionali Elaborati grafici illustrativi Rendering

Dettagli

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro Dom. a) L area in cui risiede è: Nel centro storico In centro città ma non nel centro storico In altri quartieri Dom. b) Nell area in cui risiede, attualmente: C'è una ZTL (zona a traffico limitato) Non

Dettagli

La Venaria Reale 2015. GTT Venaria Express. Nuovo percorso, nuove tariffe e nuova grafica dei mezzi

La Venaria Reale 2015. GTT Venaria Express. Nuovo percorso, nuove tariffe e nuova grafica dei mezzi La Venaria Reale 2015 GTT Venaria Express Nuovo percorso, nuove tariffe e nuova grafica dei mezzi LA VENARIA REALE - GTT COMUNICAZIONE E STAMPA GTT Venaria Express Nuovo tragitto e nuova grafica dei mezzi

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO SALA BIBLIOTECA st. 130, 1 p. Dipartimento di Prevenzione ASS1 via Paolo de Ralli, 3 (TS) 21 maggio 2012 il dipartimento di prevenzione Art 7 del

Dettagli

COMUNICATO STAMPA I CANTIERI RENDERANNO NECESSARI NUOVI PERCORSI DI ENTRATA ED USCITA PER GLI UTENTI DELLA METROPOLITANA

COMUNICATO STAMPA I CANTIERI RENDERANNO NECESSARI NUOVI PERCORSI DI ENTRATA ED USCITA PER GLI UTENTI DELLA METROPOLITANA COMUNICATO STAMPA DAL 10 APRILE 2010 INIZIANO ALLA STAZIONE TERMINI I LAVORI INTERNI AL NODO DI SCAMBIO TRA LE LINEE A E B DELLA METROPOLITANA ALLA FINE DEL 2012 IL NODO DI SCAMBIO SARÀ RESTITUITO ALLA

Dettagli

Metrotranvia Milano (Parco Nord) Seregno

Metrotranvia Milano (Parco Nord) Seregno Pag. 0 di 28 Metrotranvia Milano (Parco Nord) Seregno Bresso (Sala Consiglio) - 8.04.2008 Pag. 1 di 28 Intese e Quadro programmatico Accordo tra Regione, e Comuni in ordine alla riqualificazione della

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

LE INFRASTRUTTURE MOBILI E DEL SISTEMA VIABILISTICO NELL AREA METROPOLITANA

LE INFRASTRUTTURE MOBILI E DEL SISTEMA VIABILISTICO NELL AREA METROPOLITANA Capitolo 1. Il programma delle infrastrutture mobili e del sistema viabilistico nell area metropolitana. Come già detto, nel documento Indirizzi di politica urbanistica, elaborato dall Assessorato all

Dettagli

BRIANZA EXPO LINEA MILANO BOVISA SEVESO ASSO

BRIANZA EXPO LINEA MILANO BOVISA SEVESO ASSO BRIANZA EXPO LINEA MILANO BOVISA SEVESO ASSO NUOVA FERMATA DI BRUZZANO/BRUSUGLIO 1. spostamento della fermata di circa 500 m verso nord; 2. realizzazione di due banchine di 250 m, alte 55 cm sul p.f.,

Dettagli

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie Monitoraggio Area C Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie 16 gennaio 31 marzo 2012 elaborato: RELAZIONE codifica: revisione: 00 120010017_00.docx data: redatto: verificato: approvato: 11/5/2012

Dettagli

TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano

TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano ABBONAMENTO PROVINCIALE TARIF. N. 40/3 BOLZANO Tariffa giornaliera extraurbana

Dettagli

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile >>> Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile Innanzi tutto per chi intende utilizzare l automobile occorre avvisare da subito che il FlightSimCenter si trova molto vicino al centro di Milano,

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

Comune di MONZA AMBITO DI VIALE LIBERTA TRA VIA BOSISIO E VIALE SANT ANASTASIA

Comune di MONZA AMBITO DI VIALE LIBERTA TRA VIA BOSISIO E VIALE SANT ANASTASIA Comune di MONZA AMBITO DI VIALE LIBERTA TRA VIA BOSISIO E VIALE SANT ANASTASIA PROPOSTE DI RIQUALIFICAZIONE VIABILISTICA rapporto finale luglio 2009 Ing. Ivan Genovese ig@mobiliter.it CONTENUTI A. INQUADRAMENTO

Dettagli

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO INDICE 1 NODO STRADALE ED AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento del Nodo di San Benigno... 3 1.1 Descrizione progetto... 3 1.2 Opere d arte... 9 1 NODO

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

Lo scenario di riferimento del PUM

Lo scenario di riferimento del PUM Lo scenario di riferimento del PUM I principali elementi invarianti che caratterizzano lo scenario di riferimento sono: Interventi sulla viabilità Riassetto nodo autostradale / Gronda di Ponente Tunnel

Dettagli

Peschiera Borromeo - Via Trieste 39 c/o Il Truciolo Bar Caffetteria OSSERVAZIONI E PROPOSTE

Peschiera Borromeo - Via Trieste 39 c/o Il Truciolo Bar Caffetteria OSSERVAZIONI E PROPOSTE OSSERVAZIONI E PROPOSTE OSSERVAZIONI E PROPOSTE AL PGT ADOTTATO IN DATA 27/02/2012 OSSERVAZIONI 1) Gli elaborati del PGT propongono la realizzazione di una strada posta tra il Castello della Longhignana

Dettagli

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO. REGIONE: PIEMONTE LEGGE REGIONALE 17 APRILE 1990, n. 33 (G.U. n. 040 SERIE SPECIALE N. 3 del 13/10/1990 - BU n. 017 del 24/04/1990) INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DELLA BICICLETTA COME MEZZO DI TRASPORTO,

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO

ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO COMUNE DI LAMPEDUSA E LINOSA PIANO DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE INTERNA ALLE ISOLE MINORI SICILIANE OCCIDENTALI SECONDA STESURA ALLEGATO : INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO ISOLA DI LINOSA - /2/II Stesura

Dettagli

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76 Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Enrico Pastori TAVOLO TECNICO ALLARGATO Jesi, 19 novembre 2009 Indice della presentazione Stato di fatto Obiettivi del progetto Descrizione del progetto

Dettagli

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 6 Comparti sottoposti a ristrutturazione edilizia

Dettagli

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia 104 Convegno Nazionale AEIT Mobilità e Trasporto Elettrico per l'italia di domani - Roma, 13-14 giugno 2012 Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto

Dettagli

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma.

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma. Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4 comma. Individuazione dei criteri in base ai quali il Servizio Lavori Pubblici degli Enti

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013

La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013 La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013 La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma 1. L occasione III Municipio: apertura della linea metro

Dettagli

O SSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA STRADALE

O SSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA STRADALE O SSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA STRADALE Asaps - Anvu - Emergenza Sanitaria - Sicurstrada ISTRUZIONI PER L USO DELLE ROTONDE STRADALI in collaborazione con: A.S.A.P.S. Associazione Sostenitori Amici

Dettagli

IL PIANO REGOLATORE GENERALE

IL PIANO REGOLATORE GENERALE DOSSIER TORINO Lo sviluppo dell aeroporto di Torino Caselle è regolato da un Piano Regolatore Generale (Master Plan), definito dalla Società di gestione nel 1986, che individua le aree su cui devono essere

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

P.I.I. ROGOREDO - MONTECITY

P.I.I. ROGOREDO - MONTECITY P.I.I. ROGOREDO - MONTECITY Una nuova porta di accesso alla città. L'area interessata dal Programma Integrato di Intervento - P.I.I. si trova nelsettore Sud-Est di Milano, delimitata a Nord dai quartieri

Dettagli

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega Piazza Risorgimento con la zona periferica ovest di Cremona nei pressi del Quartiere

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti al fine di individuarne

Dettagli

ATTIVITA DELLA SOCIETA SOCIETA IN HOUSE DEL COMUNE DI PISA

ATTIVITA DELLA SOCIETA SOCIETA IN HOUSE DEL COMUNE DI PISA ATTIVITA DELLA SOCIETA SOCIETA IN HOUSE DEL COMUNE DI PISA GESTIONE POSTI AUTO SU STRADA circa 9.500 p.a. ( di cui 3.000 stagionali sul litorale ) GESTIONE AUTOBUS TURISTICI 35.000 AUTOBUS / ANNO GESTIONE

Dettagli

Servizi di traghettamento sullo Stretto di Messina. Informativa per le OOSS nazionali. Roma, 2 febbraio 2015

Servizi di traghettamento sullo Stretto di Messina. Informativa per le OOSS nazionali. Roma, 2 febbraio 2015 Servizi di traghettamento sullo Stretto di Messina Informativa per le OOSS nazionali Roma, 2 febbraio 2015 Servizi su Stretto di Messina fino al 31 dicembre 2014 Servizio di traghettamento di treni passeggeri

Dettagli