LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT
|
|
- Gennara Mariani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT Varese, 16 luglio 2007 Mario Mazzoleni LA CSR L integrazione su base volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate Libro verde della Commissione UE 16/07/2007 Mario Mazzoleni 2 1
2 GLI STAKEHOLDER Finanziatori Personale Collettività Soci Azienda PA Fornitori Clienti/ utenti Tali categorie generali possono essere segmentate, suddivise, classificate da ciascuna azienda, nei modi più rispondenti alle necessità di comprensione 16/07/2007 Mario Mazzoleni 3 GLI STAKEHOLDER DI UN IMPRESA NON FOR PROFIT Collettività che fruisce dei beni e servizi Conferenti capitale di prestito Personale volontario e regolare Azienda Soci fondatori e principali finanziatori Fornitori di beni privati Stato fornitore di beni pubblici, percettore di tributi, legislatore, finanziatore Finanziatori privati minori Altri istituti non profit alleati o concorrenti Un esempio 16/07/2007 Mario Mazzoleni 4 2
3 LE RELAZIONI DALLA RESPONSABILITA ECONOMICA A QUELLA SOCIALE Azionisti Azionisti Società Responsabilità sociale Valore per Responsabilità economica Dipendenti Impresa Dipendenti Impresa One bottom line Triple bottom line 16/07/2007 Mario Mazzoleni 5 Fino a poco tempo fa, l impresa otteneva fiducia attraverso i suoi risultati economici. L ultima riga ( the bottom line ) del conto economico contabilizzava indirettamente anche la fiducia, senza la quale non si poteva operare sul mercato. Oggi: la misurazione dei risultati deve avvenire non solo sulla base di criteri economici, ma anche di quelli ambientali e sociali ( triple bottom line ) La rendicontazione sociale si pone come tentativo di misurare ciò che le rendicontazioni tradizionali non riescono a rilevare: il valore generato dall investimento. 16/07/2007 Mario Mazzoleni 6 3
4 IL VALORE DELLE RELAZIONI: IL CAPITALE RELAZIONALE Il capitale relazionale è il sistema della rete delle conoscenze che un organizzazione è in grado di gestire attraverso i rapporti con l esterno (con tutti i propri interlocutori), senza dimenticare i rapporti al proprio interno. E quel complesso di ricchezze e benefici nati in virtù delle relazioni sociali che le persone hanno creato. 16/07/2007 Mario Mazzoleni 7 IL BILANCIO SOCIALE È un documento da affiancare a quelli già esistenti, in grado di fornire, ai diversi soggetti interessati, informazioni sugli effetti sociali che derivano dalle scelte delle aziende. È un processo con cui si valutano e un documento con cui si comunicano agli interlocutori gli aspetti sociali e ambientali dell agire di un organizzazione. 16/07/2007 Mario Mazzoleni 8 4
5 LINEE GUIDA G3 MISSIONE DELLA GRI: Provvedere alla creazione di un sistema credibile e attendibile per il report di sostenibilità che possa essere utilizzato da organizzazioni di qualsiasi dimensione, settore e paese. LA GLOBAL REPORTING INITIATIVE E UN ORGANIZZAZIONE MULTI-STAKEHOLDER FONDATA SULLA CONVINZIONE CHE UN REPORTING CONSISTENTE, REGOLARE E COMPARABILE SOSTIENE LA TRASPARENZA E AIUTA A MIGLIORARE LE PERFORMANCE 16/07/2007 Mario Mazzoleni 9 UNA GUIDA AL GRI Linee guida per il report di sostenibilità: principi per stabilire i contenuti del report e indicatori di performance. Protocolli di indicatori: definizioni, guide alla compilazione e altre informazioni. Supplementi di settore: integrano le linee guida con interpretazioni e consigli sull applicazione delle stesse in un determinato settore Protocolli tecnici: per fornire consigli su aspetti relativi al report, definizione perimetro, ecc. 16/07/2007 Mario Mazzoleni 10 5
6 PRINCIPI DI DEFINIZIONE DEL CONTENUTO DEL REPORT MATERIALITA : argomenti ed indicatori significativi INCLUSIVITA : bisogna identificare i propri stakeholder e spiegare in che modo si risponde alle loro aspettative e ai loro interessi legittimi SOSTENIBILITA : illustrare la performance dell organizzazione nel contesto più ampio della sostenibilità COMPLETEZZA: descrizione sufficiente a riflettere impatti economici, ambientali e sociali significativi e a consentire una valutazione da parte degli stakeholder 16/07/2007 Mario Mazzoleni 11 PRINCIPI DI GARANZIA DELLA QUALITA DEL REPORT EQUILIBRIO: il report deve riflettere aspetti positivi e negativi della performance di un organizzazione COMPARABILITA : argomenti e informazioni devono essere scelti, preparati e comunicati in modo coerente ACCURATEZZA: informazioni accurate e dettagliate TEMPESTIVITA : il reporting avviene a cadenza regolare e le informazioni vengono fornite tempestivamente CHIAREZZA: informazioni in modo comprensibile e accessibile agli stakeholder AFFIDABILITA : informazioni e processi devono essere raccolti, registrati, preparati e comunicati in modo tale da poter essere oggetto di esame e da definire la qualità delle informazioni 16/07/2007 Mario Mazzoleni 12 6
7 INFORMATIVA STANDARD Contenuto di base da includere nel report: STRATEGIA E PROFILO SISTEMA DI GESTIONE INDICATORI DI PERFORMANCE sociale, economica ed ambientale dell organizzazione. Core o additional. 16/07/2007 Mario Mazzoleni 13 PROFILO 1. STRATEGIA ED ANALISI 2. PROFILO DELL ORGANIZZAZIONE 3. PARAMETRI DEL REPORT 4. GOVERNANCE, IMPEGNI, ENGAGEMENT 5. SISTEMA DI GESTIONE E INDICATORI DI PERFORMANCE 16/07/2007 Mario Mazzoleni 14 7
8 INDICATORI DI PERFORMANCE ECONOMICA Assunzione di persone della comunità locale Copertura degli obblighi definiti in piano pensionistico Rapporto tra stipendio dei neoassunti e stipendio minimo locale Politiche e percentuale di spesa concentrata su fornitori locali Finanziamenti significativi ricevuti dal governo Investimenti e infrastrutture servizi di pubblica utilità (donazioni, ecc.) Valore economico generato e distribuito Implicazioni finanziarie e altri rischi e opportunità dovuti a cambiamenti climatici Principali impatti economici indiretti 16/07/2007 Mario Mazzoleni 15 INDICATORI DI PERFORMANCE AMBIENTALE MATERIE PRIME ENERGIA BIODIVERSITA CONFORMITA SPESE E INVESTIMENTI ACQUA EMISSIONI, SCARICHI, RIFIUTI TRASPORTI PRODOTTI E SERVIZI 16/07/2007 Mario Mazzoleni 16 8
9 INDICATORI DI PERFORMANCE SOCIALE SI SUDDIVIDONO IN INDICATORI SU: Condizioni lavorative; Diritti umani; Società; Responsabilità di prodotto. 16/07/2007 Mario Mazzoleni 17 ASSURANCE Essere condotta da gruppi o singoli, esterni all'organizzazione; Essere implementata in modo sistematico, documentato, comprovato e caratterizzata da procedure definite; Valutare se il report fornisce una presentazione della performance ragionevole ed equilibrata, considerando la veridicità dei dati presentati e la scelta generale dei contenuti; Valutare il grado di applicazione del GRI Reporting Framework (compresi i Principi di reporting); Generare un giudizio professionale o una serie di conclusioni che sono disponibili al pubblico per iscritto, e una dichiarazione rilasciata dal fornitore di assurance inerente la loro relazione con i redattori del report. 16/07/2007 Mario Mazzoleni 18 9
10 Contacts: Website: 16/07/2007 Mario Mazzoleni 19 10
Il modello GRI. silvia cantele - rendicontazione e controllo sociale e ambientale 2011-2012. Concetto di sostenibilità - Sviluppo sostenibile
Il modello GRI 1 Concetto di sostenibilità - Sviluppo sostenibile Sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni (Rapporto
Indice RG & FPSS. Prefazione. Introduzione. Informazioni generali sul reporting. Parte 1. Parte 2. Linee guida per il reporting di sostenibilità
Supplemento per il settore della produzione di beni alimentari Indice Linee guida per il reporting di sostenibilità RG SS Panoramica sulla Guida per il settore della produzione dei beni alimentari inclusa
Linee guida per il reporting di sostenibilità
RG Linee guida per il reporting di sostenibilità 2000-2011 GRI Versione 3.1 2000-2011 GRI Versione 3.1 Linee guida per il reporting di sostenibilità RG Indice Prefazione Lo sviluppo sostenibile e l imperativo
Linee g u ida peril reporting disostenibilità & Su pplem ento peril settore deiservizifinanziari 2000-2008 GRI. RG Versione 3.0/FSSS Versione finale
Linee g u ida peril reporting disostenibilità Su pplem ento peril settore deiservizifinanziari 2000-2008 GRI RG Versione 3.0/ Versione finale Supplemento per il settore dei servizi finanziari Indice Panoramica
BILANCIO SOCIALE: CONTENUTI E METODI DI RENDICONTAZIONE. Claudia Strasserra Bureau Veritas Italia SpA
BILANCIO SOCIALE: CONTENUTI E METODI DI RENDICONTAZIONE Claudia Strasserra Bureau Veritas Italia SpA I 3 elementi chiave: il prodotto, il processo, la cultura RESPONSABILITA SOCIALE ACCOUNTABILITY RENDICONTAZIONE
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY
Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario
GRI Content Index RdS2012
GRI Content Index RdS2012 Indicatore Rilevanza Livello di copertura Parametri del report 1.1 Dichiarazione della più alta autorità del processo decisionale (ad esempio, amministratore delegato, presidente
PER UNA RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA CHE SIA ELEMENTO STRUTTURALE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
PER UNA RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA CHE SIA ELEMENTO STRUTTURALE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE PREMESSA Per la prima volta quest anno la responsabilità sociale in Italia diventa un tema diffuso di dibattito
BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni
INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni
Responsabilità e competitività
Investire nella finanza sostenibile e responsabile Responsabilità e competitività R e l a t o r e : Irene Bengo P o s t D o c P o l i t e c n i c o d i M i l a n o Sommario: Responsabilità Sociale d'impresa
a r e r s e po p n o sab a il i it i à t à s oc o ia i l a e e d e d l e le e im i pr p e r s e e 08 ottobre 2015
La responsabilità sociale delle imprese 08 ottobre 2015 Agenda 1. EticaSgr 2. Impresa:cos èequalèilsuoobiettivo 3. Responsabilità d impresa e CSR 4. Reportistica ambientale, sociale, di sostenibilità 5.
I soggetti interessati (gli stakeholder)
I soggetti interessati (gli stakeholder) GLI AZIONISTI (attuali e potenziali) I DIPENDENTI (attuali e potenziali) I CLIENTI/ FORNITORI (attuali e potenziali) I CONCORRENTI (attuali e potenziali) LE COMUNITA
Comitato welfare, sicurezza e sviluppo sostenibile
Comitato welfare, sicurezza e sviluppo sostenibile Rapporto di Sostenibilità in Intesa Sanpaolo Le novità dell edizione 2013 Unità CSR Milano, 10 giugno 2014 Gli elementi caratterizzanti il Reporting di
Responsabilità Sociale di Impresa
Responsabilità Sociale di Impresa Un po di storia 1. 1992, si tiene il Rio De Janeiro Earth Summit per la discussione dei problemi ambientali del pianeta e dei loro legami con i problemi dello sviluppo
PER EUROFIDI ED EUROCONS UN RINNOVATO IMPEGNO PER LE IMPRESE E I LORO TERRITORI
comunicato stampa PER EUROFIDI ED EUROCONS UN RINNOVATO IMPEGNO PER LE IMPRESE E I LORO TERRITORI Le due società, attive in Lazio da alcuni anni, presentano il loro Rendiconto Sociale. Il documento rappresenta
Sessione A - La variabile ambiente: banche e impatti. Introduzione alla sessione e presentazione del Global Compact Italian Network Marco Frey
Sessione A - La variabile ambiente: banche e impatti Introduzione alla sessione e presentazione del Global Compact Italian Network Marco Frey Roma - 29/1/2008 Struttura della sessione 2 Global Compact
Seminario in Economia dei Gruppi e delle Aggregazioni Industriali. La socialità: un valore nel contesto aziendale
Seminario in Economia dei Gruppi e delle Aggregazioni Industriali La socialità: un valore nel contesto aziendale Roma, 28 maggio 2013 Dott.ssa Sabrina Ricco 1 Obiettivo Una nuova logica dell operare: il
Accreditamento del settore non profit e modelli di rendicontazione sociale: problemi attuali e opportunità dischiuse dalla legge sulle imprese sociali
Centro di Ricerche su Etica negli Affari e Responsabilità Sociale Università degli Studi dell'insubria Accreditamento del settore non profit e modelli di rendicontazione sociale: problemi attuali e opportunità
Policy La sostenibilità
Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La
presentato da Toni Federico
presentato da Toni Federico LE IMPRESE E L AMBIENTE La green economy non è un settore ma un modello generale di economia, capace di produrre un benessere di migliore qualità e più equamente distribuito
LA RELAZIONE DI MISSIONE
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SUL CODICE ETICO E SULLE LINEE GUIDA DI COMPORTAMENTO DELLA REGIONE PIEMONTE PER GLI ENTI ED ISTITUTI NON PROFIT LA RELAZIONE DI MISSIONE Torino, 22 aprile 2010 Dott. Giuseppe
Descrizione dei servizi di assistenza professionale nella predisposizione del Bilancio di Sostenibilità (*)
Descrizione dei servizi di assistenza professionale nella predisposizione del Bilancio di Sostenibilità (*) Ottobre 2014 (*) VIVIDA Sustainability Reporting è ufficialmente registrata come Organizational
Corso di L impresa: gestione e comunicazione. Come affrontare la lettura del supporto didattico Comunicazione AIMAG
Corso di L impresa: gestione e comunicazione Come affrontare la lettura del supporto didattico Comunicazione AIMAG Il rapporto prodotto dall AIMAG, che è risultato vincitore del premio per il migliore
Il Bilancio Sociale: funzioni e valenza per le piccole e medie imprese
Ordine Dottori Commercialisti di Milano Scuola di Alta Formazione Il bilancio sociale nelle piccole e medie imprese Milano, 25 ottobre 2007 Il Bilancio Sociale: funzioni e valenza per le piccole e medie
rendiconto economico 2
rendiconto economico 034 rendiconto economico 2 In questa sezione del bilancio sociale Finpiemonte rappresenta, attraverso appositi prospetti, la dimensione economica e monetaria della gestione, secondo
ISO 26000. ISO (International Organisation for Standardization )
ISO 26000 ISO (International Organisation for Standardization ) ISO 26000 ISO (International Organisation for Standardization ) Linea Guida sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni. Nasce da lavoro
Il Bilancio socio-ambientale come veicolo di dialogo coi portatori di interessi (stakeholder)) e di progetti aziendali di Responsabilità Sociale
Il Bilancio socio-ambientale come veicolo di dialogo coi portatori di interessi (stakeholder)) e di progetti aziendali di Responsabilità Sociale Assolombarda Milano, 19 luglio 2005 Parte Prima Tendenze
ISO 26000. ISO (International Organisation for Standardization )
ISO 26000 ISO (International Organisation for Standardization ) Linea Guida sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni. Nasce da lavoro di un gruppo Multistakeholder internazionale, coordinato da
Corporate Governance
Corporate Governance Responsabilità sociale delle imprese: un contributo delle imprese allo sviluppo sostenibile (COM(2002) 347) LIBRO VERDE Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle
Codice Forestale del Carbonio Requisiti per progetti volontari di sequestro del carbonio
16 Novembre 2012, INEA Padova Codice Forestale del Carbonio Requisiti per progetti volontari di sequestro del carbonio Raoul Romano 1.Perché un Codice 2.Il Codice, una proposta operativa 3.Prossimi passi
IL BILANCIO SOCIALE E LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELL AZIENDA
IL BILANCIO SOCIALE E LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELL AZIENDA Lunedì 16 gennaio 2006 A cura della d.ssa Laura Luoni 1 INTRODUZIONE: diffusione in Italia ANNI 70 METÀ ANNI 80 METÀ ANNI 90 Primi studi pionieristici
CORPORATE RESPONSIBILITY
CORPORATE RESPONSIBILITY Mario Molteni Alta Scuola Impresa e Società Milano, 21 giugno 2005 1. CSR: DIMENSIONE DELLA STRATEGIA AZIENDALE Natura della CSR l integrazione volontaria delle preoccupazioni
ETICA E IMPRESA. Il concetto di etica. Cosa è. A quale concetto ci rifacciamo. Quale legame esiste tra etica e impresa. Concetta Carnevale
ETICA E IMPRESA Concetta Carnevale Università della Calabria 1 Il concetto di etica Cosa è A quale concetto ci rifacciamo Quale legame esiste tra etica e impresa 2 Etica e sviluppo sostenibile L esigenza
CSR nelle istituzioni finanziarie:
ATTIVITA DI RICERCA 2014 CSR nelle istituzioni finanziarie: strategia, sostenibilità e politiche aziendali PROPOSTA DI ADESIONE in collaborazione con 1 TEMI E MOTIVAZIONI La Responsabilità Sociale di Impresa
Serie di Protocolli di indicatori: Economica (EC) Supplemento per il settore della produzione di beni alimentari
Serie di Protocolli di indicatori: Economica (EC) Supplemento per il settore della produzione di beni alimentari 2000-2010 GRI Versione 3.0 SS Versione Finale Supplemento per il settore della produzione
La sezione riconduce i temi trattati all interno del rapporto all esperienza internazionale del GRI G4 e del UN Global Compact.
Tavole riassuntive TAVOLE RIASSUNTIVE La sezione riconduce i temi trattati all interno del rapporto all esperienza internazionale del GRI G4 e del UN Global. ELEMENTI DI REPORTING Il Bilancio di Sostenibilità
Milano, Giugno 2009 Claudia Strasserra CSR Market Developer
Il valore aggiunto del sistema di gestione della responsabilità sociale Milano, Giugno 2009 Claudia Strasserra CSR Market Developer L azienda come luogo di incontro L azienda è il luogo in cui si confrontano
Le tappe del reporting in Intesa Sanpaolo
Le tappe del reporting in Intesa Sanpaolo Advanced Level GRI 3: A+ GRI Checked Organisational Stakeholder 2011 e 2012 Sviluppo di Rendicontazioni specializzate per Stakeholder Analisi di materialità Sintesi
CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA.
CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA 18 Novembre, 2014 In occasione della Presidenza di turno del Consiglio dell Unione Europea,
Bilancio Sociale per un imprenditorialità socialmente ed eticamente responsabile
ANA-ANAP, Associazione Nazionale Audioprotesisti e Associazione Nazionale Audioprotesisti Professionali Bilancio Sociale per un imprenditorialità socialmente ed eticamente responsabile Milano, 21/10/2014
BASILEA II. Il ruolo del Dottore Commercialista consulente d impresa. Milano, 12 maggio 2004
BASILEA II Il ruolo del Dottore Commercialista consulente d impresa Relatore: Aldo Camagni Presidente commissione finanza, controllo di gestione e contabilità d impresa dell Ordine dei Dottori Commercialisti
Il sistema della comunicazione economico-finanziaria
Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB Il sistema della comunicazione economico-finanziaria Anno Accademico 2009-2010 1 Rapporto
Liberare il potenziale dell Economia Sociale per la crescita in Europa: la Strategia di Roma
Liberare il potenziale dell Economia Sociale per la crescita in Europa: la Strategia di Roma Documento basato sui risultati della Conferenza di Roma, 17 e 18 novembre 2014 In occasione della Presidenza
GRUPPO BILANCIO SOCIALE CSR UPDATE. 24 novembre 2014. Giuseppe Chiappero
GRUPPO BILANCIO SOCIALE CSR UPDATE 24 novembre 2014 Giuseppe Chiappero PILLOLE DI ATTUALITA OBAMA - 12 NOVEMBRE 2014 STORICO ACCORDO CINA USA RILANCIO DELLE POLITICHE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE PAPA FRANCESCO
La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia
La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della
TE SOCIAL CORPORA RESPONSIBILITY TE SOCIAL
LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI PREMIALITA PER LE IMPRESE Filippo Amadei Centro Studi BilanciaRSI Ricerca consulenza e formazione per la sostenibilità aziendale 16 aprile 2013 Dalla
CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile
Tavola Rotonda CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile Mauro Cicchinè,, Presidente Dexia Crediop S.p.A. Milano 14 Luglio 2005 Capitalismo Sostenibile e CSR fra globale e locale : dai
CERTIFICAZIONE DELLE ASSERZIONI AMBIENTALI DI PRODOTTO
CERTIFICAZIONE DELLE ASSERZIONI AMBIENTALI DI PRODOTTO L obiettivo della certificazione L obiettivo della certificazione è quello di promuovere l utilizzo di dichiarazioni e messaggi chiari, rilevanti
Certificazioni Sistemi di Gestione Aziendali gestiti dalla UNI EN ISO 9001:2008 - SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA
Certificazioni Sistemi di Gestione Aziendali gestiti dalla SAAS Gestioni Aziendali Srl Unipersonale Sede Legale: 80127 Napoli - Via D. Cimarosa, 89 - P.IVA 06744501211 REA (NA) 837375 Uffici Amministrativi:
Il percorso di autovalutazione nel nostro Istituto
Il percorso di autovalutazione nel nostro Istituto L AUTOVALUTAZIONE HA DEI CHIARI RIFERIMENTI LEGISLATIVI 1) DPR 28 MARZO 2013, N. 80 REGOLAMENTO SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE
L esperienza del Rapporto Annuale Integrato
L esperienza del Rapporto Annuale Integrato Angelo Bettinzoli Amministratore Delegato Sabaf S.p.A. Roma, 24 ottobre 2006 Chi è Sabaf Sabaf è il principale produttore mondiale di componenti per apparecchi
Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa
Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati
Configurazioni del Bilancio Sociale. Oggi più di ieri e sicuramente meno di domani, il centro di produzione, ovvero il centro di
Configurazioni del Bilancio Sociale Oggi più di ieri e sicuramente meno di domani, il centro di produzione, ovvero il centro di interessi, deve fare i conti con un contesto ampio e complesso che esprime,
(PRIMA BOZZA) Milano, 15 Aprile, 2011
RETE LOMBARDA DELLE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE CORNICE METODOLOGICA (PRIMA BOZZA) Milano, 15 Aprile, 2011 PREMESSA Il presente documento è il frutto di un percorso di elaborazione a cui hanno partecipato
ISO 26000: i richiami al principio di trasparenza e alla finanza socialmente responsabile
Associazione per la promozione della cultura dell etica e della responsabilità sociale delle organizzazioni ISO 26000: i richiami al principio di trasparenza e alla finanza socialmente responsabile Dott.
Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi
Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese
Melbourne Mandate documento finale Pubblicato il 20 novembre 2012
Melbourne Mandate documento finale Pubblicato il 20 novembre 2012 Al World Public Relations Forum 2012 di Melbourne quasi 800 delegati provenienti da 29 paesi hanno approvato il Melbourne Mandate, un appello
Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto
Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto ## #! ## ### # # ##& #, # # (-!#.###! /.##!##! # ##'' # " ##&!"#"# ## " # %"# "# # ## & # ' # #!#(#!) *# # + #
Iniziativa di sensibilizzazione sulla Responsabilitàsociale d impresa: una esperienza (in)formativa
Al servizio di gente unica Iniziativa di sensibilizzazione sulla Responsabilitàsociale d impresa: una esperienza (in)formativa Dati aggiornati al 30/07/2012 Premessa La Regione Autonoma Friuli Venezia
Dalla responsabilità sociale di impresa all impresa sociale. Federica Bandini
Dalla responsabilità sociale di impresa all impresa sociale Federica Bandini LE FINALITA AZIENDALI L ISTITUTO L AZIENDA GLI INTERESSI CONVERGENTI SULL AZIENDA Le finalità Perché le persone si aggregano?
Sustainability Reporting Guidelines, seguita, nel 2000 dalle prime Guidelines, dopo
Leggere fino a pagina 7 per avere un idea storica e poi procedere a preparer per l esame il GRI G3 (per il confronto fra GRI, AA1000 e GBS vedi il testo Rusconi indicato nel programma GRI - GLOBAL REPORTING
LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità
LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità aziendale Novembre 2013 Indice 1. Introduzione 2. La responsabilità della Direzione 3. La responsabilità del revisore 4. Gli indicatori per valutare la continuità
Codice di Condotta. Holcim Ltd
Codice di Condotta Holcim Ltd Il nostro Codice di Condotta è la guida del nostro modo di gestire il business* * Tratto dal Mission Statement di Holcim 3 Codice di Condotta Il presente Codice di Condotta
L Impresa Sociale in Europa: Scenari dalla Social Economy Guide Riccardo Bodini
L Impresa Sociale in Europa: Scenari dalla Social Economy Guide Riccardo Bodini Mestre, 3 luglio 2013 AGENDA 1. Cosa è Euricse 2. La Social Economy Guide 3. L Impresa Sociale in Europa COSA E EURICSE Euricse
SOMMARIO PARTE PRIMA: IDENTITÀ DEL COMITATO ITALIANO PER L UNICEF ONLUS 8 PARTE SECONDA: RELAZIONE SOCIALE 18
SOMMARIO LETTERA DEL PRESIDENTE 4 NOTA INTRODUTTIVA E METODOLOGICA 6 IL COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER 7 PARTE PRIMA: IDENTITÀ DEL COMITATO ITALIANO PER L UNICEF ONLUS 8 1.1 CONTESTO DI RIFERIMENTO 9
Il lavoro sulle risorse immateriali precede la ricerca delle risorse materiali
IL FUND RAISING PER LE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT Principi, strumenti e tecniche Il lavoro sulle risorse immateriali precede la ricerca delle risorse materiali Spesso, di fronte al tema delle risorse, chi
I fattori della competitività: presentazione del Rapporto Doing Business Subnational in Italy 2013
I fattori della competitività: presentazione del Rapporto Doing Business Subnational in Italy 2013 Intervento di Fabrizio Saccomanni Direttore Generale della Banca d Italia Roma, 14 novembre Sono molto
L impresa sociale italiana
Milano, 5 maggio 2006 L impresa sociale italiana D Angelo G. Ferretti M. Fiorentini G. Zangrandi A. IMPRESA SOCIALE L.118/05 e decreto legislativo 155/06! Le imprese sociali sono organizzazioni private
Analisi di CSR per 220 SpA
Analisi di CSR per 220 SpA Febbraio 2006 L analisi della responsabilità sociale il nostro modello...1 Le fasi del processo di analisi...2 Analisi della responsabilità sociale per La220...3 La220: informazioni
OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility
OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility Milano, 26 maggio 2008 MOBILITY MANAGEMENT E CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Federico Isenburg LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Il Libro Verde dell Unione
Gli obblighi di bilancio
IL BILANCIO DELLE SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO di Massimo Avincola e Giorgio Gentili Premessa Negli ultimi anni sono state costituite numerose Società di Mutuo Soccorso, molte delle quali, sono state promosse
Strumenti di RSI:dallo scenario internazionale alle iniziative territoriali
Imprese e sviluppo sostenibile: quale ruolo per le Autonomie Locali? Salone dal Dire al Fare Milano, 24 Settembre 2008 Strumenti di RSI:dallo scenario internazionale alle iniziative territoriali Rossella
Università di Macerata Facoltà di Economia
Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:
Responsabilità della societá
Responsabilità della societá I.B.P., Slu è una societá legalmente costituita in Spagna, soggetta alla normativa legale e fiscale di questo paese. Si include anche quella referente alla protezione dei dati
Paola Fanelli, CSR manager in BNL Gruppo BNP Paribas
Presentazione per Tor Vergata Paola Fanelli, CSR manager in BNL Gruppo BNP Paribas Roma 6 dicembre 2010 Direzione Risorse Umane Responsabilità Sociale d Impresa Agenda Who s who Prospettiva storica della
Sostenibilità nella Supply Chain end-to-end: innovazione e competitività
Sostenibilità nella Supply Chain end-to-end: innovazione e competitività Davide Barbato, A&S Board Provincia di Milano, 12 Luglio 2011 1 Chi è e cosa propone Acquisti & Sostenibilità è una organizzazione
Qualità e sostenibilità: un binomio inscindibile
17-12-2013 Udine Qualità e sostenibilità: un binomio inscindibile Un prodotto eccellente per essere tale non può che essere sostenibile. La ricerca della qualità origina un circuito virtuoso che crea
La Gestionale Ambientale in Enel
La Gestionale Ambientale in Enel Il contesto della Gestione Ambientale Politiche, Regolazione e principi internazionali Corporations Impatti sugli ecosistemi locali Impatti sull ecosistema globale Movimenti
lavoratore e così via.
Dal Dire al Fare Sesto Salone delle Responsabilità Sociale d Impresa Milano, 28 settembre 2009 Fondazione Marco Vigorelli La Corporate Family Responsibilitycome vantaggio competitivo nella gestione delle
King Report III. Stefania Bertolini stefania.bertolini@isvi.org 1
King Report III Stefania Bertolini stefania.bertolini@isvi.org 1 Cosa è il King III? Il King III è il codice di autodisciplina sudafricano redatto dal Comitato per la corporate governance, sotto la presidenza
Settembre 2015. MiFID II. I servizi di comunicazione dati: APA, ARM e CTP
Settembre 2015 MiFID II. I servizi di comunicazione dati: APA, ARM e CTP Francesca Scacchi e Giuseppe Zaghini, Vigilanza su mercati e Servizi di Investimento, Federcasse La Direttiva 2014/65/UE (di seguito
VIVIDA sustainability reporting. il bilancio di sostenibilità secondo le linee guida G4 (GRI)
VIVIDA sustainability reporting il bilancio di sostenibilità secondo le linee guida G4 (GRI) Indice 1 Premessa 2 Bilancio di Sostenibilità e linee guida Global Reporting Initiative(GRI) 3 Valore ed obiettivi
Premessa. STIMA S.p.A. si impegna a diffondere il contenuto di questo Codice a quanti entreranno in relazione con l azienda.
Codice Etico Premessa Il Codice Etico STIMA S.p.A. individua i valori aziendali, evidenziando l insieme dei diritti, dei doveri e delle responsabilità di tutti coloro che, a qualsiasi titolo, operano nella
1 Questo convegno, che vede insieme rappresentanti del mondo pubblico e privato, prende spunto da un ciclo di formazione appena concluso di personale
1 Questo convegno, che vede insieme rappresentanti del mondo pubblico e privato, prende spunto da un ciclo di formazione appena concluso di personale della RGS, del CNIPA e di ingegneri dell Ordine di
INDICE. Prefazione (di Elio Borgonovi)... pag. XI CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO: L AZIENDA NON PROFIT E L IMPRESA SOCIALE
Prefazione (di Elio Borgonovi)... pag. XI CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO: L AZIENDA NON PROFIT E L IMPRESA SOCIALE Premessa... pag. 1 1. Definizioni...» 2 1.1 L impresa sociale...» 8 1.2 L impresa sociale
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 10.06.2004 COM(2004)415 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Piano d azione europeo per l agricoltura biologica
COGENIAapprofondimenti
PREMESSA Questa presentazione ha diverse finalità:? Costituire un documento di presentazione sulla tematica della responsabilità sociale d impresa;? Essere un momento di riflessione critica sui rischi
«Il bando per il Bilancio Sociale della CCIAA di Treviso» dr. Antonio Biasi Responsabile Sportello CSR e Ambiente
«Il bando per il Bilancio Sociale della CCIAA di Treviso» dr. Antonio Biasi Responsabile Sportello CSR e Ambiente Cos è il Bilancio Sociale È uno strumento (documento complementare al bilancio d esercizio)
Le misure ambientali più efficaci ed ecoinnovative per il miglioramento delle performance ambientali
Premi EMAS 2014 Informazioni di base Le misure ambientali più efficaci ed ecoinnovative per il miglioramento delle performance ambientali Introduzione Il Premio Europeo EMAS è il riconoscimento più prestigioso
Responsabilità Sociale d Impresa (CSR)
Responsabilità Sociale d Impresa (CSR) Elenco Imprese Socialmente Responsabili, Informazione e Assistenza, Bilancio Sociale e di Sostenibilità, Formazione, Kit Digitale CSR, Ambiente imprenditori, liberi
LE COMPETENZE DI FUNDRAISING (CF) INSEGNATE AL MASTER
LE COMPETENZE DI FUNDRAISING (CF) INSEGNATE AL MASTER Indice INTRODUZIONE... 3 CF1 - SVILUPPARE IL CASO PER IL FUNDRAISING... 4 CF 1.1 : INDIVIDUARE LE NECESSITÀ DI FUNDRAISING DI UN ORGANIZZAZIONE NONPROFIT;...
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto
Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi
3 Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 1. Premessa Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat S.p.A. (la Società ) costituisce elemento
MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO
MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte
organizzazioni di volontariato
Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente
La Responsabilità Sociale d Impresa: il Bilancio di Sostenibilità di ASIA Napoli
La Responsabilità Sociale d Impresa: il Bilancio di Sostenibilità di ASIA Napoli Ornella La Penna Controllo di gestione ASIA Napoli Spa Milano, 13 febbraio 2014 Posizionamento ASIA Napoli SpA 2 È la 4
LA RISOLUZIONE DI GÖTEBORG
TERZA CONFERENZA AMBIENTALE DEI MINISTRI E DEI LEADER POLITICI REGIONALI DELL'UNIONE EUROPEA LA RISOLUZIONE DI GÖTEBORG Dopo l incontro di preparazione tenuto nella regione Rhône-Alpes, Francia, il 28
Aziende speciali, multiutility e servizi ambientali Supporto allo sviluppo
Aziende speciali, multiutility e servizi ambientali Supporto allo sviluppo Executive Summary Il settore delle utilities è fra quelli che avranno una maggiore crescita nei valori economici e nell occupazione.
1.! Creazione mercato volontario del carbonio! attori! best practices. 2.! Integrazione con le politiche agro-forestali
Cambiamento climatico, Opere infrastrutturali e Pianificazione territoriale: ruolo delle foreste e della rivegetazione nella compensazione ecologica Cinema Teatro Pascutto, S.Stino di Livenza 29 Ottobre
CONSORZIO TORINO INFANZIA COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.
Pagina 1 di 6 CONSORZIO TORINO INFANZIA COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S. Sede Legale in Torino (TO), Corso Lombardia n. 115 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO Allegato 1 Codice Etico ai sensi