FIGURE DEL PIANO DELLE ATTIVITA CONNESSO CON L ORGANIGRAMMA FUNZIONALE DI ISTITUTO AREA DELLA GESTIONE E DELLA ORGANIZZAZIONE (PERSONALE DOCENTE)
|
|
- Francesca Castaldo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 FIGURE DEL PIANO DELLE ATTIVITA CONNESSO CON L ORGANIGRAMMA FUNZIONALE DI ISTITUTO AREA DELLA GESTIONE E DELLA ORGANIZZAZIONE (PERSONALE DOCENTE) FIGURE DI SISTEMA 1 COLLABORATORE DEL D.S. CON FUNZIONI VICARIE FUNZIONI Collaborazione con il D.S. nella gestione ordinaria dell Istituto Collaborazione decisionale Adozione provvedimenti a carattere d urgenza Gestione sostituzioni docenti assenti Gestione e controllo disciplina personale Gestione e controllo disciplina alunni Sostituzione del D.S. in caso di assenza o impedimento Coordinamento con le azioni delle F.S., delle Commissioni dei referenti di azioni o progetti e dei coordinatori di classe 2 COLLABORATORE DEL D.S. Collaborazione con il D.S. nella gestione ordinaria dell Istituto nel corso serale Collaborazione decisionale Adozione provvedimenti a carattere d urgenza Gestione sostituzioni docenti assenti Gestione e controllo disciplina personale Gestione e controllo disciplina alunni Sostituzione del D.S. in caso di assenza o impedimento contemporanei D.S. e 1 Collaboratore Coordinamento con le azioni delle F.S., delle Commissioni e dei referenti di azioni o progetti e dei coordinatori di classe 1 FUNZIONE della progettazione, prevenzione e riduzione della dispersione scolastica del monitoraggio, della valutazione, del miglioramento, dell autovalutazione-autoanalisi Coordinamento con le azioni delle altre F.S., delle Commissioni e dei referenti Progetti e azioni per il miglioramento e l ampliamento dell offerta formativa: Progetti e azioni di sperimentazione Progetti e azioni a titolarità esterna Progetti in rete Progetti e azioni per il recupero curriculare Progetti e azioni per la valorizzazione delle eccellenze Progetti di formazione del personale Altri progetti e azioni curriculari ed extraordinamentali Progetti per l implementazione delle infrastrutture e delle tecnologie Progetti e azioni per la valutazione di sistema Individuazione di indicatori per la integrazione e modifica del P.O.F. Proposte per la riprogettazione del P.O.F. Individuazione dei punti di forza e dei punti di debolezza Proposte al collegio dei docenti per l ottimizzazione degli esiti Raccordo con strutture, fondazioni, Associazioni ed Enti per la prevenzione dello svantaggio e della dispersione scolastica Coordinamento con le azioni delle altre F.S., delle Commissioni e dei referenti Coordinamento del P.O.F. e delle attività e progetti connessi Calendarizzazione dei progetti e delle attività ampliamento offerta formativa Progetti e azioni Schede tecniche (Supporto ai referenti) Controllo e monitoraggio delle attività progettuali: Monitoraggio, verifica e valutazione di sistema attraverso strumenti strutturati interni Autovalutazione autoanalisi di Istituto Coordinamento e collaborazione con le altre F.S. per l eventuale
2 2 FUNZIONE AREA 1 SEZIONE DOCENTI Organizzazione Programmazione e Formazione Procedure telematiche somministrazione delle prove INVALSI Proposte per la riprogettazione del P.O.F. Collaborazione con le altre F.S. per l eventuale somministrazione delle prove INVALSI Promozione e pubblicizzazione di iniziative di formazione ed informazione che consentano un incremento delle competenze professionali dei docenti, in particolare per l uso dell e-learning. Informazione circa le procedure telematiche e le tecnologie didattiche Predisposizione e aggiornamento mailing list docenti Gestione comunicazione telematica avvisi e circolari ai docenti Controllo Monitoraggio e Rendicontazione finale Tecnologie Didattiche per la didattica in apprendimento digitale e la formazione a distanza 3 FUNZIONE AREA 1ª SEZIONE ALUNNI Svantaggio Minoranze Ampliamento e miglioramento O.F. Eccellenze 4 FUNZIONE 2ª SEZIONE ALUNNI Integrazione Sostegno Integrazione Progettazione Proposte per la riprogettazione del P.O.F. Collaborazione con le altre F.S. per l eventuale somministrazione delle prove INVALSI Sostegno, integrazione e proposte servizi per l ampliamento della offerta formativa curriculare ed extracurriculare per gli alunni, svantaggiati e per le minoranze Supporto alla progettualità studentesca Cura i contatti con le ASL e con le associazioni territoriali Organizzazione dello SPAZIO ASCOLTO, di concerto con la ASL, destinato agli studenti Raccordo con strutture, Enti ed Associazioni per la promozione di azioni finalizzate alla valorizzazione delle eccellenze Supporto alle azioni di orientamento scolastico (raccordo con la commissione preposta) Contatti con Enti esterni ed Istituzioni territoriali per l integrazione degli alunni extracomunitari Raccordo con strutture, Enti ed Associazioni per la valorizzazione delle eccellenze Contatta i genitori e le A.S.L. degli studenti diversabili per problematiche di integrazione Relaziona, nelle riunioni, sulle situazioni particolari segnalate dai Consigli di classe Presiede, su delega del D.S., le riunioni del gruppo DOS Convoca, autonomamente, il GLHI di Istituto Relaziona al D.S. sulle decisioni assunte durante le riunioni del GLHI Raccordo con ASL (diagnosi funzionali) Raccordo con Assistentato materiale, Comune e Servizi Sociali Cura dei rapporti con gli uffici preposti Promozione e coordinamento delle riunioni per la definizione dei P.E.I. Eventuale predisposizione prove INVALSI differenziate Cura e aggiornamento dei fascicoli degli alunni diversamente abili Contatta i genitori per proposte di ampliamento dell O.F.
3 Supporto ai docenti di base per la programmazione e verifica delle attività degli alunni con diverse abilità e con svantaggio Coordinamento del lavoro dei docenti con gli alunni diversamente abili (progetti) Sostegno, integrazione e proposte servizi per l ampliamento della offerta formativa curriculare ed extracurriculare per gli alunni diversamente abili 5 FUNZIONE 3ª SEZIONE ALUNNI Interventi di prevenzione della dispersione scolastica 6 FUNZIONE AREA RELAZIONI ESTERNE Ampliamento Miglioramento O. F. Eccellenze Supporto al Dirigente Scolastico per le procedure informatizzate delle verbalizzazioni dei C.d.C. Vigilanza disciplina alunni Contatti con i genitori Interfaccia con la segreteria didattica Cura della raccolta e dell archiviazione e della gestione dei materiali didattici Predisposizione format digitali per le produzioni didattiche Coordinamento coordinatori di classe e di dipartimento Coordinamento commissione didattica, predisposizione del format per le relative produzioni Predisposizione di strumenti strutturati collegati ad attività interne per il controllo ed il monitoraggio delle azioni e dei processi Coordinamento con le azioni delle altre F.S., delle Commissioni e dei referenti Collaborazione con le altre F.S. per l eventuale somministrazione delle prove INVALSI Raccordo con strutture, Enti ed Associazioni per la valorizzazione delle eccellenze Strutturazione servizio di hosting interno ed esterno 7 FUNZIONE AREA BIBLIOTECARIO- DOCUMENTALISTA Proposte per la riprogettazione del POF Cura dell organizzazione della biblioteca, della catalogazione e della sistemazione dei volumi e della videoteca, attraverso specifici software Coordinamento delle unità di personale preposte al funzionamento della biblioteca Redazione del regolamento per il funzionamento della biblioteca Tenuta del registro di prestito, carico e scarico dei tomi e dei materiali della videoteca Cura dell archiviazione dei materiali prodotti dalle commissioni e dai referenti di progetto, attraverso l utilizzo di software specifici COMITATO TECNICO Composta dalle funzioni strumentali, dai collaboratori del D.S.,
4 SCIENTIFICO integrato dai rappresentanti delle attività produttive imprenditoriali del territorio Elaborazione ed aggiornamento documento POF Supporto al DS per la revisione della Carta dei Servizi Supporto al D.S. ed al Consiglio di Istituto per la revisione del Regolamento interno della Istituzione Scolastica Revisione del regolamento di disciplina degli alunni Formalizzazione del PECUP Formalizzazione documento per la certificazione delle competenze Individuazione e formalizzazione dell utilizzo della quota (max 20%) per l individualizzazione dei curricula di Istituto Formulazione proposta per la valutazione GRUPPO QUALITÀ E MIGLIORAMENTO COMITATO DI VALUTAZIONE Fa parte di diritto del C.T.S. di Istituto Contatti con il polo Qualità Napoli e U.S.R. campania Selezione delle iniziative proposte per la partecipazione dell Istituzione Scolastica Partecipazione alle conferenze di servizio Organizzazione degli eventi di Istituto collegati Monitoraggio e rendicontazione finale Costituito da 4 docenti + 2 supplenti eletti in C.d.D. come da norma specifica T.U. delle leggi D.L. 297/94 COMMISSIONE ORARIO Elaborazione orario delle lezioni Modificazioni successive dell orario in base ad esigenze non prevedibili di funzionamento e di emergenza o per attività non prevedibili ad inizio di anno scolastico e per attività connesse con la realizzazione della Terza Area Predisposizione di spazi ed orari per la effettuazione delle azioni connesse con l ampliamento dell offerta formativa COMMISSIONE ELETTORALE Organizzazione, coordinamento e perfezionamento degli adempimenti elettorali annuali COMMISSIONE ORIENTAMENTO Orientamento in entrata: Cura, organizzazione ed attuazione degli incontri con le scuole medie in periodo pre-iscrizioni Predisposizione del materiale informativo per le famiglie Orientamento in itinere: Informazione agli studenti del secondo anno relativo alla scelta del monoennio di qualifica Orientamento in uscita: Elaborazione di questionario per conoscere le richieste in uscita organizzazione incontri con esperti istituzionali esterni per l orientamento universitario organizzazione seminari sul mondo del lavoro e della formazione Funzionamento sportello orientamento (da marzo a maggio) COMMISSIONE ACQUISTI E COLLAUDO Coadiuva il D.S. negli acquisti e nella comparazione dei preventivi Effettua il collaudo delle apparecchiature, strumentazioni e tecnologie acquisite Redazione e tenuta del registro degli appositi verbali GRUPPO G.L.H.I. (Figure obbligatorie) Recepisce le delibere dei Consigli di classe relative ai comportamenti ed alle esigenze degli alunni diversamente abili e partecipa alle riunioni che si rendono necessarie per discuterli
5 COORDINATORE SUBCONSEGNATARIO DEI LABORATORI Presa in carico dei beni allocati nei laboratori e coordinamento con gli Assistenti tecnici assegnatari dei laboratori Elaborazione proposte per l implementazione, l adeguamento e l ottimizzazione dei laboratori e per l effettuazione degli interventi di manutenzione delle apparecchiature Gestione dei laboratori e coordinamento delle attività nel suo utilizzo da parte dei docenti. Sostegno ai docenti e consulenza per l utilizzo del parco attrezzature nel modo più efficace ed efficiente e rispondente alle norme di sicurezza. Supporto al D.S. ed al D.S.G.A. per la ottimizzazione del piano di lavoro degli Assistenti Tecnici COORDINATORE SUPERVISORE DEI CONSIGLI DI CLASSE Coordinamento generale dei consigli di classe Supervisione delle verbalizzazioni dei consigli di classe Supervisione delle programmazioni didattiche di dipartimento, di classe, individuali Supervisione delle formalizzazioni relative alle attività delle classi in orario ordina mentale/extraordinamentale Supervisione degli atti di adozione dei libri di testo Controllo, monitoraggio, rendicontazione COORDINATORE DI DIPARTIMENTO Il collegio è articolato in 5 dipartimenti: 1. Umanistico letterario: A025, A050, A051, A061, A039, A036, A037, IRC 2. Matematico Scientifico Motorio: A038, A047, A049, A042, A060, A Giuridico Economico Aziendale: A017, A019, A076, A075, C150, C Linguistico: A246, A346, A446, C031, C032, C Sostegno: AD01, AD02, AD03, AD04 Il coordinatore di dipartimento ha le seguenti funzioni: Presiede le riunioni su delega del D.S. Controlla e cura la raccolta degli atti prodotti nelle riunioni di dipartimento COORDINATORE DI CLASSE La funzione del coordinatore, in seno al Consiglio di classe, è quella di permettere agli studenti, alle famiglie ed alla dirigenza, di far capo, per ogni necessità, ad un docente responsabile ed informato sulla situazione della classe. Ha i seguenti compiti: Individua il segretario verbalizzante di classe Presiede il Consiglio di classe su delega del Dirigente Scolastico; Controlla il numero delle assenze, dei ritardi, delle uscite anticipate, analizzando con gli allievi le motivazioni addotte e segnalando casi particolari alla dirigenza e ne informa le famiglie Promuove l'informazione nei confronti delle famiglie; raccoglie presso i colleghi notizie sull'andamento didattico e disci plinare della classe in modo da poter aggiornare il dirigente sul quadro complessivo; responsabilizza i rappresentanti di classe, ed assegna loro compiti
6 inerenti il buon andamento delle attività della classe; cura il coordinamento delle attività programmate dal consiglio di classe; facilita l'informazione e la partecipazione attiva degli studenti alla vita, ai progetti, alle iniziative in atto nell'istituto; relaziona tempestivamente alla dirigenza sulle situazioni particolari che si verificano nella classe, con l'intento di risolverle, prevenirne conseguenze negative e migliorare il servizio scolastico cura della organizzazione per la compilazione del pagellino infrapentamestrale cura della compilazione del prospetto generale delle proposte di voto in occasione degli scrutini controllo e revisione e di tutti gli adempimenti formali relativi alla classe anche in occasione degli scrutini. COORDINATORE DELLE AZIONI DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA coordinamento delle azioni connesse contatti con il/i referente/i provinciale/regionale REFERENTE DI PROGETTO (Progetti e azioni POF) Predispone la formalizzazione del/dei progetto/i proposto/i e ne segue lo svolgimento in tutte le fasi di realizzazione. Ne verifica, a conclusione, il raggiungimento degli obiettivi Predispone e formalizza la rendicontazione pedagogica (relazione finale) Perfeziona e controlla tutti gli atti formali del progetto (ex-ante, in itinere, ex-post) REFERENTE E COORDINATORE ALTERNANZA SCUOLA- LAVORO TUTOR ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Individuazione e promozione nuove figure di professionalizzazione Coordinamento tempi e modalità di realizzazione alternanza scuolalavoro Strutturazione e predisposizione modulistica Coordinamento Esami Regionali certificazioni Interfaccia tra gruppo classe e aziende Relaziona per iscritto le attività svolte durante le ore dei percorsi di alternanza scuola-lavoro. TUTOR ALUNNI NEOISCRITTI Supporto informativo e inserimento nella comunità scolastica degli alunni neoiscritti Predisposizione, consegna e controllo tesserini Rendicontazione finale REFERENTE RETE LAN Gestione utenti Gestione password Installazione software Risoluzione problemi di server REFERENTE SITO WEB DI ISTITUTO WEBMASTER E SCUOLANET Controllo e monitoraggio funzionamento del sito Aggiorna i contenuti del sito Gestisce le caselle di posta elettronica Propone al D.S. eventuali aggiustamenti Coordina le azioni relative al sistema SCUOLANET Fornisce supporto ai C.d.C. durante la fase di trascrizione informatizzata degli scrutini
7 REFERENTE E COORDINATORE IDEI Predisposizione atti e modulistica finalizzata agli IDEI REFERENTE ATTIVITA TEATRALI, MUSICALI E DI CINEFORUM (interne esterne) REFERENTE ATTIVITA SPORTIVE Cura i rapporti con gli enti esterni proponenti le attività afferenti all area e ne coordina le azioni e ne coordina le fasi operative Propone e coordina le azioni afferenti all area SEGRETERIA DEGLI OO.CC. Cura delle verbalizzazioni e degli allegati ai verbali degli OO.CC. (Collegio docenti Consiglio di istituto) REFERENTE VIAGGI DI ISTRUZIONE Organizzazione completa delle azioni connesse Contatti con aziende pubbliche e private, enti esterni, VV.UU., Polizia stradale per l organizzazione delle uscite sul territorio urbano ed extraurbano Raccolta ed invio di materiale illustrativo ai docenti per la scelta delle mete e dei percorsi Lavoro di preparazione di fax, circolari, elenchi alunni, autorizzazioni, individuazioni e nomine accompagnatori, preventivi di spesa, prenotazioni REFERENTE SPORTELLO GENITORI Accoglienza e supporto alle problematiche genitoriali e familiari Rendicontazione finale REFERENTE INVALSI- A.N.S.A.S. (EX INDIRE) - EX-IRRE Collabora con il D.S. nella effettuazione delle azioni e dei monitoraggi specifici REFERENTE LEGALITA Propone e coordina le azioni afferenti all area REFERENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE REFERENTE EDUCAZIONE AMBIENTALE Propone e coordina le azioni afferenti all area Cura i contatti con le ASL e con le associazioni territoriali Propone e coordina le azioni afferenti all area
8 REFERENTE EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA STRADALE TUTOR DOCENTI NEOASSUNTI Propone e coordina le azioni afferenti all area Come da norma
FUNZIONIGRAMMA D ISTITUTO A.S. 2015-16. Approvato dal C.d.D. del 24/09/2015
FUNZIONIGRAMMA D ISTITUTO A.S. 2015-16 Approvato dal C.d.D. del 24/09/2015 Staff del Dirigente e Funzioni strumentali al POF 2 FS1 - Qualità e valutazione di sistema Gestisce la documentazione relativa
Funzionigramma d Istituto
Dirigente Scolastico Assicura la gestione unitaria dell istituzione È il rappresentante legale È responsabile della gestione delle risorse finanziare e strumentali e dei risultati del servizio Organizza
ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DELLE RISORSE UMANE INTERNE GRUPPI DI LAVORO E COMMISSIONI
Organigramma P.O.F. 2011-2012 ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DELLE RISORSE UMANE INTERNE GRUPPI DI LAVORO E COMMISSIONI - Staff direttivo. - Figure strumentali. - Servizio prevenzione e protezione dei rischi.
IPS S. D Acquisto Bagheria
IPS S. D Acquisto Bagheria Anno scolastico 2015 2016 PIANO DELLE ATTIVITÀ COLLEGIALI DEI DOCENTI CON RELATIVI IMPEGNI AL PERSONALE DOCENTE AGLI ALUNNI E LORO GENITORI AL DSGA INIZIO ANNO SCOLASTICO CLASSI
PIANO DI LAVORO della FUNZIONE STRUMENTALE AREA 6: INCLUSIONE, INTEGRAZIONE, DISAGIO GIOVANILE. Prof. Federico VILARDO
PIANO DI LAVORO della FUNZIONE STRUMENTALE AREA 6: INCLUSIONE, INTEGRAZIONE, DISAGIO GIOVANILE Prof. Federico VILARDO La Funzione Strumentale Area 6 si pone come OBIETTIVO GENERALE quello di migliorare
AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI
A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE
Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013
Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013 Oggetto: Istanze FF.SS. a.s. 2013/2014 Ai Sigg. Docenti Al sito web All ALBO S E D I di BISCEGLIE E TRANI Si comunica che le istanze, corredate dai curricula,
Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali
AREA 1: Gestione del piano dell Offerta Formativa e delle azioni di Autovalutazione* Coordinamento, monitoraggio e valutazione delle attività del POF Coordina la stesura, la gestione, l aggiornamento,
Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità
Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione
PERIODO DI PROVA DOCENTI: GUIDA AL D.M. 850/2015
NOVEMBRE 2015 PERIODO DI PROVA DOCENTI: GUIDA AL D.M. 850/2015 A CURA DI SALVATORE PAPPALARDO Come anticipato nella legge 107 al comma 118 il 27 ottobre 2015 è stato pubblicato il decreto ministeriale
FUNZIONIGRAMMA 2015/2016. * Collabora con il Dirigente nella gestione e organizzazione dell'istituto
FUNZIONIGRAMMA 2015/2016 COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Collaboratore (Vicario) Collaboratore * Collabora con il Dirigente nella gestione e organizzazione dell'istituto collaborazione con il DS
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Francesco MORANO Via Circumvallazione Ovest 80023 CAIVANO (NA) Tel. 0818343113 - Fax 0818313568-0818308204 (Biennio) Sito web: www.itismorano.org e-mail: NATF110004@istruzione.it
PROGRAMMA ANNUALE - Esercizio Finanziario 2015
PROGRAMMA ANNUALE - Esercizio Finanziario 2015 La definizione del Programma Il Programma annuale è elaborato ai sensi del Regolamento concernente le istruzioni generali sulla gestione amministrativo -
MANUALE DELLA QUALITA MQ SEZ. O5 Allegato 3
1 di 6 Alta Direzione (DS) DS, nell'ambito dei poteri conferitigli dalla normativa vigente, esercita un'attività di coordinamento dei servizi erogati dall Istituto, in esecuzione delle politiche e degli
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "EMANUELE MORSELLI INDIRIZZI: CHIMICO - ELETTROTECNICA - MECCANICA E MECCATRONICA- AGRARIA,AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA ELETTRONICA- INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
O.D.G. COMPONENTI SCANSIONE
CALENDARIO ATTIVITA anno scolastico 2015-16 Suddivisione anno scolastico Primo quadrimestre: 14 settembre 23 gennaio Secondo quadrimestre: 25 gennaio 8 giugno DATA TIPO di RIUNIONE 1 settembre Collegio
PIANIFICAZIONE,EROGAZIONE E CONTROLLO SERVIZI
ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO (D.D. n. 799 dell 11.12.2003) Via Brambilla,15 21100 Varese TEL 0332-286367 FAX 0332-233686 www.istitutodefilippi.it www.defilippivarese.it segreteria@istitutodefilippi.it
APPLICAZIONE NORMATIVA SULLA PRIVACY NEL SETTORE DI COMPETENZA SUPPORTO AMMINISTRATIVO ADEMPIMENTI INVALSI
CELLI Anna Maria GESTIONE ALUNNI Gestione del processo relativo all iscrizione degli alunni, compresa la verifica dei documenti relativi all iscrizione degli allievi diversamente abili e stranieri e la
Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi
Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del
REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ
Istituto Statale di Istruzione Superiore Devilla Dessì La Marmora - Giovanni XXIII Via Donizetti, 1 Via Monte Grappa, 2-07100 Sassari, Tel 0792592016-210312 Fax 079 2590680 REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE
P I A N O A N N U A L E d e l l e A T T I V I T À 2 0 1 5-2016
P I A N O A N N U A L E d e l l e A T T I V I T À 2 0 1 5-2016 Collegio Docenti del 09/09/2015 Il Piano delle Attività dell Istituto tiene conto: a) del calendario scolastico nazionale b) del calendario
REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Alceo Selvi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Centro Territoriale di Supporto Alceo Selvi ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIAZZA MARCONI - VETRALLA P.
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C./I.T.E.R. I.P.C.-I.T.T. "S.PAOLO" Sede Centrale: P.zza della Vittoria, 1-80067 - Sorrento Tel.
Denominazione attività Funzioni strumentali al POF Area 2 Sostegno al lavoro Referente attività Prof.ssa Maria Vincenza Tammaro Obiettivi L'attività svolta ha riguardato: Aggiornamento del sito della scuola
REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia
Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO
Ministero dell istruzione, dell università e della Ricerca
Ministero dell istruzione, dell università e della Ricerca Istituto Scolastico Comprensivo Statale S. GIOVANNI BOSCO Sc. Infanzia, Primaria e Secondaria di I g. San Salvatore Telesino Castelvenere Distretto
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES A.S. 2014-15 INS. DARIO AMODEO PREMESSA La disponibilità
Piano delle attività e impegni collegiali - A.S. 2015/16. Data Orario / Sede Tipo di Attività Ordine del Giorno Settembre
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA POLO VIA GIOVANNI XXIII - 88842 - CUTRO - (KR) Codice Fiscale : 91021330799 - Codice Meccanografico : KRIS006004 Tel. 0962/773382-775892 Fax 0962/1870500 www.polodicutro.it
PROCEDURA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE
N 05 Pag. 1 di 10 PROCEDURA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LISTA DELLE REVISIONI REV DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 02 15.05.09 03 01.10.09 1 N 05 Pag. 2 di 10 Indice della Procedura P.to
PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO
PROGETTO RESPONSABILE PIANO DI PROGETTO Accoglienza e riorientamento Fucile Ornella (in collaborazione con Dario D'Andrea - dirigente scolastico) STUDENTI CLASSI PRIME; STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI PERCORSI
5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI
5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci - Ripamonti Via Belvedere, 18 22100 Como - Tel. 031 520745 - Fax 031 50719 Piano annuale delle
Breve excursus sulle leggi relative all integrazione scolastica degli alunni disabili
INCLUSIVITÀ a Integrazione del disagio Breve excursus sulle leggi relative all integrazione scolastica degli alunni disabili Il POF d istituto riconosce pienamente il modello d istruzione italiano in termini
RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE
Prof. Carmelo La Porta Al Dirigente Scolastico Liceo Scientifico E. Fermi RAGUSA RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Gli interventi effettuati
LICEO SCIENTIFICO E. FERMI SUCCESSO SCOLASTICO- CONTINUITA - ACCOGLIENZA. Anno scolastico 2010-2011
LICEO SCIENTIFICO E. FERMI RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AREA ALUNNI SUCCESSO SCOLASTICO- CONTINUITA - ACCOGLIENZA Anno scolastico 2010-2011 Prof.ssa Anna Di Pietro Docenti Prof. Gianni Dosi Collegio
D.S. Sandra Vignoli. Responsabili di plesso. Responsabili Sicurezza. Addetti Emergenza
5. RISORSE UMANE - ORGANIGRAMMA D.S. Sandra Vignoli COLLEGIO DOCENTI STAFF DI PRESIDENZA: 1 coll.: De Dominicis 2 coll.: Valletta D.S.G.A Rag.ra Nirvana Iermini CONSIGLIO D ISTITUTO Pres. Sig. Cacciamani
Circ. n. 1 Misilmeri, 28/08/2012 AL PERSONALE DOCENTE e ATA OPT DSGA ALBO SITO WEB
Circ. n. 1 Misilmeri, 28/08/2012 AL PERSONALE DOCENTE e ATA OPT GA ALBO SITO WEB L acqua spinge per andare, la barca è pronta per riprendere l onda si issano le vele per raccogliere il vento si affacciano
Funzioni Strumentali a.s. 2008/09
Funzioni Strumentali a.s. 2008/09 Area 1 Gestione P.O.F. Prof.ssa Casertano Brigida Area 1 Monitoraggio e Valutazione del P.O.F. Prof. Spalice Giovanni Area 2 Sostegno alla funzione Docenti Prof. Rocco
Pianificazione ed erogazione delle attività educative e didattiche
Pag. 1 di 17 SOMMARIO Pag. 1. Scopo e campo di applicazione 2 2. Applicabilità 2 3. Riferimenti 2 4. Termini e definizioni 2 5. Modalità operative 3 5.1 Generalità 3 6 - Documentazione 16 7 - Indicatori
a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:
a.s. 2015/ 2016 AREA 3: RESPONSABILE E COORDINATORE DELLE ATTIVITA DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALLIEVI DIVERSAMENTE ABILI E CON DIFFICOLTA SPECIFICA DI APPRENDIMENTO (DSA) NOMINATIVO DEL RESPONSABILE
ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO
Pag 1 di 7 1. SCOPO Scopo di questa IO è descrivere le modalità, i tempi e le responsabilità nell erogazione delle attività di recupero che vede l Istituto in relazione sia con le famiglie che con gli
Istituto Comprensivo Statale Ponte (Bn) Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria primo grado con sezioni associate Comuni di Paupisi e Torrecuso
Prot.n. 2099/B24 Ponte, 30/05/2016 A tutti i docenti dell I.C. Ponte Al D.S.G.A. e al personale A.T.A. Atti Albo plessi Sito web Oggetto: Adempimenti di fine anno scolastico 2015/16 Con la presente, si
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ Anno scolastico 2013/2014
SETTEMBRE MES E PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ Anno scolastico 03/04 DATA e ORA ATTIVITÀ ORDINE DEL GIORNO - CONTENUTI COORDINATORE ORE 0/09/03 :. Insediamento a.s. 03-04. calendario intri Dipartimenti e
Piano Annuale per l Inclusione
Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: Infa Prim Med 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) N.n. 7 14. Ø
PIANO PROGRAMMATICO per l anno scolastico 2015/2016. Bisogni. Curare la qualità dell ambiente di apprendimento favorendo l inclusione
PIANO PROGRAMMATICO per l anno scolastico 2015/2016 Bisogni 1 Curare la qualità dell ambiente di apprendimento favorendo l inclusione 4 Riflettere sugli esiti degli apprendimenti, sulla valutazione e certificazione
28 C.D. GIOVANNI XXIII - NA Scuola Infanzia e Primaria
FUNZIONIGRAMMA Chi fa Cosa fa Quando 1 Collaboratore con Nominato dal Dirigente Scolastico, collabora con il DS con le funzioni vicarie seguenti funzioni e deleghe: Sostituzione del D.S., con delega alla
PR_MP7_09 CERTIFICAZIONE LINGUISTICA EUROPEA
Pagina 1 di 5 PR_MP7_09 CERTIFICAZIONE LINGUISTICA EUROPEA revisione data Descrizione modifiche Redazione e verifica Approvazione 0 3/7/03 Prima emissione RSGQ DS 1 20/3/06 Aggiornamento riferimenti modulistica
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all
REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto
REGOLAMENTO GLHI Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto 1.- I Gruppi di Lavoro per l Handicap I gruppi di lavoro per l handicap sono istituiti per contribuire a garantire il diritto allo studio degli
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE SANDRO PERTINI. Regolamento Dipartimenti Disciplinari e del Comitato Tecnico Didattico
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE SANDRO PERTINI Regolamento Dipartimenti Disciplinari e del Comitato Tecnico Didattico Regolamento generale per i Dipartimenti disciplinari e del Comitato Tecnico
+ Il Questionario Scuola
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale + Il Questionario Scuola Il format delle sperimentazioni VM e VALES 1 + Il Questionario
Prot. N. 3695 /A20 /pon Adrano, 11/12/2013. Il Dirigente Scolastico
II ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - ADRANO Via Roma, 42 95031 ADRANO TEL./FAX 095/7692838 e-mail: ctic8a200g@istruzione.it PEC: ctic8a200g@pec.istruzione.it Codice Fiscale 80011020874 Prot. N. 3695 /A20
Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORBOLO Via Garibaldi,29 43058 SORBOLO (PR) Tel 0521/697705 Fax 0521/698179 e-mail: pric81400t@istruzione.it pric81400t@pec.istruzione.it http://icsorbolomezzan.scuolaer.it codice
ORGANIGRAMMA / FUNZIONIGRAMMA
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Francesco MORANO Via Circumvallazione Ovest 80023 CAIVANO (NA) Tel. 0818343113 - Fax 0818313568-0818308204 (Biennio) Sito web: www.itismorano.org e-mail: NATF110004@istruzione.it
BANDO RECLUTAMENTO FIGURE INTERNE
Unione Europea Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo FSE -2007-IT 05 1 PO 007 ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI per l Enogastronomia e l Ospitalità
Azioni messe in atto nell'a.s. 2013/14 a supporto del processo di miglioramento
Azioni messe in atto nell'a.s. 2013/14 a supporto del processo di miglioramento L'a.s. 2013/14 oltre alla realizzazione della fase di, è stato dedicato all'avvio e al proseguimento di azioni di Miglioramento
Liceo Statale Virgilio - ROMA. Calendario del Piano annuale delle attività a.s. 2015/2016
Liceo Statale Virgilio - ROMA Calendario del Piano annuale delle attività a.s. 20/2016 Giorno mese Attività Luogo ora 1 mart. Sett. Accoglienza nuovi docenti Presidenza 8:30-9:00 1 mart. Sett. Collegio
Scuola I. I. S P. Artusi FORLIMPOPOLI a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione
Scuola I. I. S P. Artusi FORLIMPOPOLI a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge
Comitato di Valutazione
pag.1 di6 3.1- STRUTTURA ORGANIZZATIVA L' organizzazione dell Istituto, è illustrata nell organigramma riportato nella Fig. 3-1. I compiti e le responsabilità dei vari Enti-Funzioni sono definite nel paragrafo
Istituto Comprensivo Pio Fedi. Grotte S. Stefano-Viterbo PROTOCOLLO D ISTITUTO
Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano-Viterbo PROTOCOLLO D ISTITUTO INTEGRAZIONE-INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTI ABILI Premessa Questo documento denominato PROTOCOLLO D'ISTITUTO: integrazioneinclusione
Istituto "Michele Giua" - Cagliari - Assemini CARTA DEI SERVIZI
CARTA DEI SERVIZI PREMESSA Articolo 1 L Istituto considera finalità generali del proprio operare pedagogico i principi di cui agli artt. 3, 33, 34, della Costituzione Italiana. Articolo 2 La seguente carta
C2.1) Carta di Qualità dell offerta formativa
C2.1) Carta di Qualità dell offerta formativa Politica della Qualità L IIS A. Petrocchi adotta un sistema interno di gestione della qualità per garantire l efficacia e il continuo miglioramento dei servizi.
Come caratterizzare la comunità educante di un istituto: il protocollo di accoglienza per gli allievi con DSA. Luigi Oliva Liceo classico C.
Come caratterizzare la comunità educante di un istituto: il protocollo di accoglienza per gli allievi con DSA Luigi Oliva Liceo classico C. Colombo Va tenuto in debito conto il fatto che gli studenti con
Audit interno d Istituto
Audit interno d Istituto Riesame della Direzione (a.s. 2014/2015) I.I.S. Remo Brindisi Lido degli Estensi 20 maggio 2015 Riesame della Direzione: l Indice 1.Riesame della Direzione (esame di tutte le articolazioni
PIANO DELLE ATTIVITÀ PER L ANNO SCOLASTICO 2015/16
Organismo di Formazione accreditato Regione Veneto Cert. n. A0363 Istituto Tecnico Tecnologico FRANCESCO SEVERI 35129 PADOVA - Via L. Pettinati, 46 - Distretto n. 44 - Cod. Fisc. 80012040285 Tel. 049 8658111
Piano annuale per l inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali
Piano annuale per l inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali anno scolastico 2014-2015 L Istituto Alberghiero Le Streghe si propone di potenziare la cultura dell inclusione per realizzare
IIS De Filippis Galdi Polo Umanistico Cava de Tirreni Liceo Classico Linguistico Musicale delle Scienze Umane Economico Sociale
IIS De Filippis Galdi Polo Umanistico Cava de Tirreni Liceo Classico Linguistico Musicale delle Scienze Umane Economico Sociale Funzionigramma Incarichi 1 Profilo delle funzioni strumentali Compiti comuni
Istituto di Istruzione Superiore telefono: 0257500115 ITALO CALVINO fax: 0257500163 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI
Rozzano, 31 ottobre 2006 COLLABORATORI, FUNZIONI-OBIETTIVO, INCARICHI E COMMISSIONI (prospetto riassuntivo delle nomine del Dirigente Scolastico e degli incarichi attribuiti con deliberazioni del Collegio
Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 NAPOLI Telefono 081 415084 Fax 081 7944596
Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 NAPOLI Telefono 081 415084 Fax 081 7944596 Piano Annuale per l Inclusione 2015/16 1. FINALITA GENERALE E NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge 104/92 Legge
1 COLLABORATORE: Antonellini Anna COMPITI GENERALI - Sostituzione del Dirigente Scolastico in sua assenza - Collaborazione con il DS per:
FUNZIONIGRAMMA DOCENTI 2015 2016 1 COLLABORATORE: Antonellini Anna - Sostituzione del Dirigente Scolastico in sua assenza - Collaborazione con il DS per: Coordinamento delle attività dell Istituto Comprensivo
Documento Tecnico DT 06 DT 06 Rev. 0
REGOLAMENTO DELL UFFICIO TECNICO Art.1 - Identità dell Ufficio tecnico L Ufficio tecnico: 1. ha la funzione di supporto e coordinamento delle attività di laboratorio e le esercitazioni previste dai Dipartimenti,
INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.
www.iacpignataromaggiore.it Proc.09 Stesura del POF INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.ARCHIVIAZIONI SCOPO Questa
Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.
Sezione Liceale E.Majorana Scientifico Linguistico - Classico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI tel. 011/6471271-2 fa 011/6471273 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI
DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO CAVA DE TIRRENI Via A. Salsano - CAVA DE TIRRENI 84013 (SA)
Ministero dell Istruzione, dell Università, della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO CAVA DE TIRRENI Via A. Salsano - CAVA DE TIRRENI 84013 (SA) Scuola partecipante Progetti Europei Autonomia
Gestione del personale
LICEO ERASMO DA ROTTERDAM Gestione del personale Ambito funzionale Gestione delle risorse 1 Liceo Erasmo da Rotterdam PQ04gestione del personale_11_2010rev2 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 CAMPO D APPLICAZIONE
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso
11/11/12 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH dell'i.c.di Belgioioso 1 FINALITA Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche
REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE DELL INCLUSIONE/INTEGRAZIONE SCOLASTICA (approvato dal Consiglio d Istituto con verbale n. 354 del 14 maggio 2014)
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI 73042 CASARANO (LE) ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Informatica e Telecomunicazioni Elettronica e Elettrotecnica Meccanica Meccatronica ed Energia LICEO SCIENTIFICO
ACCORDO DI PARTENARIATO POLO TECNICO PROFESSIONALE M.S.M. Milano Sistema Moda
ACCORDO DI PARTENARIATO POLO TECNICO PROFESSIONALE M.S.M. Milano Sistema Moda Istituto di Istruzione Superiore Statale Caterina da Siena soggetto richiedente con..,.. codice fiscale:, rappresentato da:.
QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)
QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione
19 ottobre Elezione rappresentanti di sezione dei genitori 21 ottobre Elezione rappresentanti di classe dei genitori
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Vito Fabiano di Latina Via Don Vincenzo Onorati s.n.c., Borgo Sabotino, 04100 Latina
MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA
MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI INTERNAZIONALI DELL ISTRUZIONE SCOLASTICA UFFICIO V AUDIT DELLA QUALITÀ DEGLI INTERVENTI
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE P. HENSEMBERGER. Oggetto : Informazioni e disposizioni sulla vita della scuola.
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE P. HENSEMBERGER ISTITUTO TECNICO : Elettrotecnica, Informatica, Meccanica e Meccatronica LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE Via Berchet 2-20900 Monza 039324607 - Fax 039322122
Al Presidente della Regione Veneto. Alla Redazione del sito web dell USR
Prot. n. AOODRVE5461 Venezia, lì, 6 maggio 2015 e-mail Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado statali e paritarie della regione Veneto Ai Dirigenti Amministrativi e Tecnici e
ISTITUTO COMPRENSIVO di SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di PRIMO GRADO BORGO TOSSIGNANO
ISTITUTO COMPRENSIVO di SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di PRIMO GRADO BORGO TOSSIGNANO RESPONSABILE DEL PIANO La Dirigente scolastica Grassi Grazia RIELABORAZIONE DEL PIANO Dall Osso Silvia
COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV
COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai
Prot.7767/A01 Correggio, 09/09/2013 Il Dirigente Scolastico
Prot.7767/A01 Correggio, 09/09/2013 Il Dirigente Scolastico - Visto l art. 8, comma 7, del regolamento relativo all istruzione professionale (DPR 15/03/2010, n. 87) - Vista la Direttiva Ministeriale n.
REGIONE LAZIO ACCORDO REGIONALE PER
ALLEGATO A (Il presente allegato consta di n. 8 pagine.) REGIONE LAZIO ACCORDO REGIONALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DEGLI STUDENTI CON DISABILITA (Legge 5 febbraio 1992 n. 104) 1 di 8 PREMESSA
PROCEDURA PIANIFICAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) E DI PROGETTAZIONE
PROCEDURA E DI PROGETTAZIONE Pag. 1/13 LISTA DELLE REVISIONI REV/ED DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0/000 16-02-04 01 01.10.09 Pag. 2/13 Indice della Procedura 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE pag. 3
I.I.S. Astolfo Lunardi
Piano dell offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 1 POF - vers 02 - Copertina, 11/10/2010 Delibera CD n. 09 del 29/09/2010 Data stampa: 06/12/12 Delibera Cdi n. 17 del
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Decreto N. 5669 IL MINISTRO VISTO VISTA VISTO VISTA VISTA l articolo 34 della Costituzione; la Legge 8 ottobre 2010, n. 170, recante Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito
[AMBITI DI INTERVENTO MACROAREE]
Anno scolastico 2014/15 Statale Pina Bausch sez. Musicale e sez. Coreutica www.artisticobusto.it [AMBITI DI INTERVENTO MACROAREE] Ambiti di intervento delle varie macroaree coordinate dalle funzioni strumentali
VERIFICA P. O. F. ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SINTESI FINALE FUNZIONI STRUMENTALI
VERIFICA P. O. F. ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SINTESI FINALE FUNZIONI STRUMENTALI AREA 1 Gestione Autonomia POF Prof.ssa M. Fortunato Coordinamento Funzioni Strumentali Redazione curricolo verticale Raccordo
ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.
ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento Regolamento GLHI del gruppo di lavoro sull handicap Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 Approvato dal Consiglio di stituto in data 08/07/2013 1 Gruppo di Lavoro
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA
Regolamento del Centro di Servizi Sistema di Supporto alla Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico Articolo 1. Costituzione e scopi 1. Il Centro di Servizi Sistema di Supporto alla Ricerca, Innovazione
Capitolo 9 9-1 IL PERSONALE SCOLASTICO IL PERSONALE DOCENTE I DOCENTI TECNICO PRATICI
Capitolo 9 IL PERSONALE SCOLASTICO IL PERSONALE DOCENTE La funzione docente si fonda sull autonomia culturale e professionale degli insegnanti; essa si esplica nelle attività individuali e collegiali e
PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE
Gallarate (VA) - Via Bonomi, 4 Tel. 0331.795141 - Fax 0331.784134 sacrocuoregallarate@fastwebnet.it www.sacrocuoregallarate.it Scuola Secondaria di I grado PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON
FUNZIONI STRUMENTALI
FUNZIONI STRUMENTALI a.s. 2012-2013 MARINA BERTAZZO Integrazione ENZO FAMIGLIETTI Area P.O.F MICHELA ROTA Continuità LOREDANA PORFIDIA Informatica CONTINUITÀ INFORMATICA ATTUAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31
ORGANIGRAMMA A.S. 2015-2016
I.I.S.S. LUIGI EINAUDI ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, TURISTICO E PER GEOMETRI Viale Paolo Borsellino, 20 74024 Manduria (TA) Centralino: Tel./Fax 099/9711152 ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE SERVIZI
MOREA - VIVARELLI FUNZIONIGRAMMA A.S. 2013/2014
MOREA - VIVARELLI FUNZIONIGRAMMA A.S. 2013/2014 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Secondo le indicazioni contenute nell art. 25/bis del D.L. n. 29/93: 1) Il Dirigente Scolastico assicura la gestione unitaria dell
Prot. n.4384/a01 Foggia 17-06-2016. Oggetto: Pubblicazione Criteri per la valorizzazione del merito dei docenti Legge 107/15. Il DIRIGENTE SCOLASTICO
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. Marconi Via Danimarca, 5 711 Foggia Tel. 0881 66571 C.F. 80017071 web: www.liceogmarconi.it - e-mail: fgps0000@istruzione.it