Corso di laurea Bachelor: introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di laurea Bachelor: introduzione"

Transcript

1 Corso di laurea Bachelor: introduzione La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), come le altre SUP svizzere, svolge tre compiti strettamente legati tra loro: - la formazione di base, per il conferimento dei titoli di Bachelor e di Master riconosciuti dalla Confederazione; - la formazione continua, con master di studi avanzati e corsi specifici di perfezionamento; - i progetti di ricerca applicata, sviluppo e trasferimento di tecnologie, in collaborazione con aziende, istituzioni pubbliche e private e altri enti universitari. I punti di forza della SUPSI, sin dalla sua costituzione nel 1997, sono: - lo stretto legame con il territorio di riferimento, grazie al sostegno assicurato all economia regionale, a favore delle piccole e medie imprese; - la dimensione professionale, assicurata da una formazione con forte orientamento pratico che coinvolge docenti con pluriennale esperienza professionale; - l insegnamento parallelo all attività professionale offerto, compatibilmente con le richieste, attraverso programmi di studio che possono essere frequentati anche da studenti che mantengono un occupazione attiva durante la formazione; - l internazionalità, sviluppata con accordi di collaborazione nella ricerca e con il coinvolgimento di docenti attivi oltre i confini nazionali. Il Dipartimento Tecnologie Innovative (DTI) offre quattro percorsi bachelor: Ingegneria informatica, Ingegneria elettronica, Ingegneria meccanica ed Ingegneria gestionale. Gli studenti conseguono la laurea (Bachelor) secondo le modalità previste dalla Dichiarazione di Bologna, sottoscritta nel 1999 da 29 paesi europei con l obiettivo di armonizzare i sistemi di istruzione superiore e di uniformare gli impegni didattici creando così, al termine degli studi, denominazioni comuni e internazionalmente riconosciute. Le linee guida che stanno alla base dei programmi formativi e che governano l impostazione del presente piano di studi prevedono quindi: - la concezione modulare del percorso formativo a livello bachelor (180 crediti ECTS), coerente con gli obiettivi delle SUP e conforme alle direttive nazionali e internazionali; - l implementazione dei sistemi di crediti formativi sul modello dell ECTS; - la promozione della mobilità degli studenti e dei professori con il conseguente rafforzamento della collaborazione europea a garanzia della qualità dell offerta formativa. Bachelor e master Con il diploma di bachelor viene fornita una qualifica universitaria con orientamento pratico che garantisce l accesso rapido al mondo del lavoro. Per coloro che intendono continuare gli studi, sia al termine del bachelor sia dopo aver svolto alcuni anni di attività professionale, è possibile accedere al secondo livello di studi universitari, il master, costiutito da ulteriori 90 o 120 crediti ECTS, che può essere frequentato in Svizzera o all estero. Il DTI offre il Master of Science in Engeineering (MSE) in cooperazione con le altre SUP e collabora con l università della Svizzera Italiana per il Master of Science in Informatics. Inoltre sono in vigore accordi bilaterali con altre università per l accesso ai loro master tra cui il Politecnico di Torino, l Università di Genova, il Politecnico di Milano e altri. L università d accoglienza definisce le condizioni di ammissione ai master sulla base della formazione, delle esperienze maturate e dell orientamento scelto dallo studente. Crediti formativi (ECTS) L'ECTS (European Credit Transfer System) è il sistema europeo di riconoscimento, trasferimento e accumulo di crediti formativi. Un credito ECTS corrisponde a un carico di lavoro per lo studente pari a circa 30 ore. Un anno accademico corrisponde di regola a 60 crediti ECTS (1800 ore di lavoro); 45 crediti nel caso si segua lo studio parallelo alla professione. Struttura del percorso formativo La durata degli studi è di 6 semestri nella modalità di erogazione a tempo pieno e di 8 in quella parallela alla professione (attualmente solo per i corsi di laurea in Ingegneria informatica ed Ingegneria gestionale). La durata del 1 e del 2 semestre è di 16 settimane; dal 3 semestre la durata è di 15 settimane, ad eccezione dell ultimo semestre che è di 10 settimane. A queste si aggiungono le settimane destinate alle certificazioni ed a seminari specifici nonché alla Tesi di Bachelor (ultimo semestre), che ha una durata di 8 settimane. I moduli di studio Le materie d insegnamento sono organizzate in moduli di studio. Ogni modulo è composto da uno o più corsi ed ha, di regola, la durata di 1 o 2 semestri, al termine del/i quale/i viene valutato nelle sessioni di certificazione. Flessibilità degli studi Il piano degli studi comprende da 5 a 9 moduli per semestre. Ogni modulo è composto da uno o più corsi. Le sequenzialità dei moduli è stabilita in base ai prerequisiti dei moduli susseguenti. I moduli previsti durante i primi 4 semestri (primi 6 semestri nella frequenza parallela alla professione) sono obbligatori per tutti gli studenti iscritti al corso di laurea. Durante gli ultimi 2 semestri sono previsti alcuni moduli a scelta. Diversi moduli di studio sono organizzati in comune ai 4 corsi di laurea in Ingegneria di responsabilità del DTI (informatica, elettronica, meccanica e gestionale). Ciò permette la frequenza di una parte dei moduli a studenti di corsi di laurea diversi e favorisce la formazione multidisciplinare, oltre che il raggiungimento di una massa critica nel singolo modulo. Il curricolo prevede la frequenza obbligatoria a tutte le attività previste nel piano degli studi. Nella modalità a tempo pieno le attività si svolgono tutte nelle fasce orarie diurne. In quella parallela alla professione una parte dell attività si svolge nella fascia serale. Grazie alla modularizzazione è anche possibile allestire un piano semestrale personalizzato e seguire la formazione in un periodo di tempo più lungo del minimo previsto lasciando spazio p.e. a un attività professionale parallela anche nel caso della formazione diurna. Questa modalità viene definita Flexibility, è attualmente offerta nel corso di laurea di Ingegneria informatica ed é particolarmente adatta a persone con altri impegni extra-formativi (familiari, sportivi, artistici, militari, ecc.). Titolo di studio Il titolo di studio conferito a chi certifica tutti i moduli previsti dal piano degli studi e corrispondenti a 180 crediti ECTS è: - Bachelor of Science SUPSI in Ingengeria informatica - Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria elettronica - Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria meccanica - Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale Il diploma è riconosciuto a livello federale ed è un titolo protetto dalla Confederazione. Pari opportunità Le pari opportunità e la prevenzione delle discriminazioni sono un obiettivo prioritario della SUPSI, che integra la dimensione Gender nelle proprie strategie di sviluppo e nella gestione. Informazioni Per ulteriori informazioni si invita a consultare il sito della SUPSI Dipartimento tecnologie innovative, Ingegneria Informatica TP (2012/2013), v 4.0,

2 Corso di laurea in Ingegneria informatica La professione L'ingegnere informatico abbina sufficienti conoscenze culturali e scientifiche di base ad una solida preparazione tecnica nelle tecnologie innovative ed è in grado di inserirsi rapidamente nelle aziende. Egli opera principalmente nelle fasi di progettazione, di realizzazione e di test del software, ma può anche assumere altri compiti inerenti l'informatica. Un ingegnere informatico può trovare lavoro sia in aziende che offrono soluzioni informatizzate, che producono software o che integrano soluzioni software e hardware, sia in aziende dove l informatica gioca un ruolo di supporto, cioè dove essa non costituisce l attività principale dell azienda. La formazione La scuola universitaria prepara i futuri ingegneri ad analizzare i problemi, progettare, sviluppare, adattare o integrare soluzioni software. Gli ingegneri devono imparare a individuare i bisogni dei clienti, a proporre adeguate soluzioni, a lavorare in gruppo, ad assumere ruoli di responsabilità, a gestire sistemi informatici dove è richiesto un apporto innovativo e per finire anche ad assumere funzioni di istruttore e innovatore nel settore. Il corso di laurea pone l'accento sulla conoscenza delle discipline fondamentali di sostegno a tutte le professioni ingegneristiche (come la matematica, strumento di analisi e comunicazione rigoroso), sui metodi di apprendimento delle tecniche in costante evoluzione, sull'acquisizione delle nozioni professionali secondo lo stato dell'arte, sull'abilità a risolvere problemi concreti, sulla facoltà a comunicare professionalmente sia nella lingua ufficiale della scuola, sia in una o più lingue straniere. Le attitudini Le attitudini richieste per affrontare con successo il corso di laurea possono essere così riassunte: predisposizione all'astrazione, capacità di analisi, predisposizione al lavoro metodico, disponibilità al lavoro in gruppo, tenacia necessaria ad affrontare e risolvere nuovi problemi tecnici. La probabilità di successo negli studi dipende dalla motivazione a voler apprendere la professione, dalla conoscenza degli obiettivi che con lo studio si vogliono raggiungere, dalla capacità di saper reagire di fronte a situazioni e problemi nuovi e dalla preparazione adeguata a uno studio di livello universitario tecnico. Oltre a saper fare uso del bagaglio di conoscenze acquisite nelle scuole precedenti, è necessario sapersi adattare ai ritmi di lavoro imposti dai corsi ed essere capace di affrontare situazioni e problemi nuovi. Il piano degli studi Il piano degli studi, completamente modularizzato, contiene il percorso formativo valido per gli studenti che iniziano lo studio nell anno universitario 2012/2013 e che lo concludono nei tempi previsti. In caso di prolugamento dello studio, il piano effettivo dello studente può subire delle modifiche a dipendenza dell offerta formativa. Tutte le componenti della descrizione dei moduli possono subire nel corso degli anni lievi modifiche. Ogni modifica di rilievo viene segnalata mediante modifica del numero di versione indicato come suffisso del codice del modulo. Per lo studente iscritto a un corso di laurea, il documento ha carattere ufficiale e descrive l attività svolta durante lo studio. Lo studente è invitato ad aggiornarlo attingendo alla documentazione pubblicata nell offerta formativa se si iscrive a un modulo non menzionato, oppure se si iscrive a un modulo, la cui versione non corrisponde più a quella del piano degli studi. Moduli a scelta I moduli a scelta offrono agli studenti la possibilità di profilare la propria formazione senza però mirare ad una specializzazione. Il piano di studio prevede diversi moduli a scelta per l ultimo anno di studio. I moduli a scelta vengono organizzati se viene raggiunto un numero minimo di iscritti, deciso dalla direzione. L offerta dei moduli a scelta può variare da anno in anno, vedi offerta formativa. I prerequisiti per l'ammissione La legge federale sulle SUP e la relativa ordinanza permettono l'ammissione senza esami al candidato: - in possesso di una maturità professionale e con un attestato federale di capacità in una professione affine all'indirizzo di studio scelto; - in possesso di una maturità liceale o equivalente con almeno un anno di pratica riconosciuta dalla SUPSI in un attività affine all'indirizzo di studio; - in possesso del titolo di tecnico ST o di un altra scuola superiore specializzata affine all'indirizzo di studio; - d'età superiore a 25 anni che comprova una formazione e un esperienza significativa nel campo delle materie d'interesse universitario (ammissione su dossier); - in possesso di una maturità commerciale cantonale (Scuola di commercio cantonale, Bellinzona). Per le persone sprovviste dei requisiti indicati, nel caso in cui il curricolo lo giustifichi, è prevista la possibilità di sottoporsi ad un esame d ammissione. Al corso di laurea in Ingegneria informatica SUPSI sono inoltre ammessi candidati provenienti della SSIG (in base a un regolamento speciale, pubblicato sul web). Sono riconosciuti diplomi esteri di istituti equivalenti alla Maturità professionale in una professione affine all indirizzo di studio scelto. Corsi preparatori per liceali o candidati con maturità professionale non affine all indirizzo di studio Per l ammissione di studenti che hanno conseguito la maturità liceale, la Legge Federale sulle Scuole Universitarie Professionali prevede obbligatoriamente un periodo preliminare di pratica professionale, della durata di un anno. Lo stesso vale per i candidati con maturità professionale con indirizzo non affine al corso di laurea. Il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, in collaborazione con la Divisione della formazione professionale del Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un anno di formazione, riconosciuta come anno di pratica. Ê composto da una parte dedicata ad attività teoriche e di laboratorio e da un periodo di pratica in azienda, in un settore affine all indirizzo scelto per gli studi successivi presso la SUPSI. Ulteriori informazioni sono disponibili su o possono essere richieste alla segreteria del DTI. Corso preformativo Per tutti gli studenti che non sono in possesso di un adeguata competenza di matematica e fisica il DTI organizza un corso che si svolge prima dell inizio dell anno universitario. Il piano di studio così come l offerta formativa sono disponibili sul sito web 2

3 Piano degli studi Ingegneria Informatica 1 e 2 semestre Unità didattiche Modulo Corso / Esercitazione settimanali ECTS 1 sem. 2 sem. M01019 M01030 M01029 C01024 Matematica di base 6 Matematica di base e analisi C01003 Analisi E01019 Esercitazioni 2 1 C01032 Matematica discreta e logica 1 1 C01025 Algebra lineare E01030 Esercitazioni 1 2 C01031 Algoritmi numerici 2 2 E01029 Esercitazioni 2 2 M01026 Fisica 1 C01029 Fisica M02052 M02030 M03010 Algebra lineare, matematica discreta e logica Algoritmi numerici Fondamenti di informatica Basi di dati e ambienti operativi Tecnica digitale e architetture di calcolo C02064 Introduzione alla programmazione 4 C02065 Introduzione alla programmazione a oggetti 4 E02064 Esercitazioni di programmazione 2 2 C02007 Basi di dati C02040 Ambienti operativi E02030 Esercitazioni 1 1 C03017 Tecnica digitale e architetture di calcolo 2 2 E03010 Esercitazioni 2 2 M05007 Inglese B2 C05001 Inglese M05105 Comunicazione C05103 Comunicazione

4 Piano degli studi Ingegneria Informatica 3 e 4 semestre Modulo M01005 M01036 M01034 M02006 M02034 M03007 M01035 M02035 M02036 M02037 M03011 Analisi e algebra lineare Metodi matematici per l'ingegnere Fisica 2 Algoritmi e strutture dati Linguaggi e programmazione 1 Programmazione di microcontrollori Modellistica e simulazione Linguaggi e programmazione 2 Ingegneria e sviluppo del software 1 Telematica, crittografia e sicurezza Corso / Esercitazione / Laboratorio 3 sem. C01009 Analisi 2 2 C01010 Algebra lineare 2 2 E01005 Esercitazioni 2 C01011 Analisi dei segnali 2 C01012 Probabilità e statistica 2 E01033 Esercitazioni 2 C01038 Fisica 2 3 E01034 Esercitazioni 1 C02008 Algoritmi e strutture dati 4 E02008 Esercitazioni 2 C02043 Linguaggi procedurali 2 C02044 Programmazione a oggetti 2 E02034 Esercitazioni 4 C03010 Programmazione di microcontrollori 2 L03010 Laboratorio 2 4 sem. C01013 Dinamica e stabilità 2 C01039 Sistemi dinamici discreti 2 L01035 Laboratorio di modellistica 2 C02045 Programmazione parallela e concorrente 3 C02046 Approfondimento linguaggi e framework 3 C02047 Ingegneria del software 1 2 L02036 Laboratorio di ingegneria e sviluppo del software 1 6 C02048 Telematica, crittografia e sicurezza 6 L02037 Laboratorio di telematica 4 C03018 Architetture dei computer 2 Architetture dei computer 3 L03011 Laboratorio 2 M05008 o Tedesco B1 C05003 Tedesco B1 M05009 o Inglese C1 C05005 Inglese C1 M05010 Tedesco A2 C05006 Introduzione alla lingua tedesca Unità didattiche settimanali 4 4 ECTS

5 Piano degli studi Ingegneria Informatica 5 e 6 semestre Modulo Unità didattiche settimanali 5 sem. 6 sem. C02049 Applicazioni w eb 2 M02038 Applicazioni w eb 3 E02038 Esercitazioni 2 C02050 Grafica 4 M02039 Grafica 4 E02039 Esercitazioni 2 M02040 Sistemi operativi e di gestione dei dati Corso/Esercitazione (E) C02051 Sistemi operativi 4 C02052 Sistemi di gestione dei dati 2 E02051 Esercitazioni di sistemi operativi 1 E02052 Esercitazioni di sistemi di gestione dei dati 1 C02053 Ingegneria del softw are 2 2 Ingegneria e sviluppo del M02041 E02053 Esercitazioni di ingegneria del softw are softw are 2 L02041 Laboratorio di ingegneria e sviluppo 4 Modulo a scelta 1* softw are Modulo a scelta 2* 4 3 C07012 Economia aziendale 1 2 M07006 Economia aziendale 1 3 E07006 Esercitazioni 2 C02054 Ingegneria del softw are 3 2 M02042 Progetto di semestre 5 P02042 Progetto di semestre 6 C02055 Elementi di applicazioni distribuite 2 M02043 Applicazioni distribuite 2 C02056 Applicazioni service-oriented 2 C08003 Algoritmi avanzati 4 M08002 Algoritmi avanzati e ottimizzazione C08004 Ottimizzazione 2 5 E08002 Esercitazioni 4 C02057 System management 2 M02044 System management 2 L02044 Laboratorio di system management 2 Modulo a scelta 3* 4 2 Modulo a scelta 4* 4 2 C07013 Economia aziendale 2 2 M07007 Economia aziendale 2 2 E07007 Esercitazioni 2 M00002 Progetto di diploma P00002 Progetto di diploma 14 * vedi elenco moduli a scelta ECTS

6 Piano degli studi Ingegneria Informatica Moduli a scelta 5 e 6 semestre Modulo Corso / Esercitazione /Laboratorio Unità didattiche settimanali 5 sem. 6 sem. ECTS M02048 Compilatori e interpreti C02060 Compilatori e interpreti 4 3 M02049 Sistemi informativi C02061 Sistemi informativi 4 3 M03018 Informatica tecnica C03035 Informatica tecnica 4 3 M03020 Progettazione dei sistemi embedded C03037 Progettazione dei sistemi embedded 4 3 M04027 Progettazione di controllori C04037 Progettazione di controllori 4 3 M04028 M02047 Metodi e algoritmi di identificazione Applicazioni delle reti telematiche C04038 Metodi e algoritmi di identificazione 4 3 C02059 Applicazioni delle reti telematiche 4 2 M02050 Architetture ICT complesse C02062 Architetture ICT complesse 4 2 M02051 M03019 Architetture per applicazioni enterprise Applicazioni dei sistemi embedded C02063 Architetture per applicazioni enterprise 4 2 C03036 Applicazioni dei sistemi embedded 4 2 M04029 Tecnologie medicali C04039 Tecnologie medicali 4 2 M06017 Reti Mobili C06018 Reti Mobili 4 2 6

7 M Matematica di base e analisi - Responsabile del modulo: Paola Rezzonico Rossetti - Semestre: Primo e Secondo - Crediti ECTS: 9 - Corsi di laurea: Elettronica, Gestionale, Informatica, Meccanica del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni 1 sem 2 sem Esercitazioni 1 sem 2 sem Lavoro autonomo Matematica di base C Analisi 1 C TOTALE Conoscenze corrispondenti ai requisiti di sufficienza in matematica previsti per la maturità professionale tecnica Metodo di valutazione - Tre test scritti in "Matematica di base" - Tre test scritti in "Analisi 1" Matematica di base C Consolidare i concetti matematici di base (algebra, funzioni reali, geometria e trigonometria) - Sviluppare la capacità d esposizione scritta ed orale di concetti matematici - Apprendere il corretto impiego di strumenti informatici a supporto del calcolo algebrico e numerico - Proprietà dei numeri reali - Funzioni reali ed equazioni - Richiami di trigonometria - Calcolo con i numeri complessi - Successioni - Curve piane Analisi 1 C Conoscere ed essere in grado di applicare i principali concetti del calcolo infinitesimale - Sviluppare le capacità di rappresentare e risolvere problemi ingegneristici tramite il ragionamento logico e l astrazione - Limiti di funzioni - Calcolo differenziale e applicazioni - Calcolo integrale - Polinomio di Taylor con esercitazioni con esercitazioni 7

8 M Algebra lineare, matematica discreta e logica - Responsabile del modulo: Andrea Graf - Semestre: Primo e secondo - Crediti ECTS: 9 - Corsi di laurea: Informatica del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni 1 sem 2 sem Esercitazioni 1 sem 2 sem Lavoro autonomo Algebra lineare 1 C Matematica discreta e logica C TOTALE Conoscenze corrispondenti ai requisiti di sufficienza in matematica previsti per la maturità professionale tecnica Metodo di valutazione - Almeno tre test scritti in Matematica discreta - Quattro test scritti in Algebra lineare Algebra lineare 1 C Conoscere ed essere in grado di applicare i principali concetti calcolo vettoriale e matriciale - Essere in grado di rappresentare e risolvere problemi geometrici tramite concetti algebrici - Essere in grado di applicare gli strumenti appresi nella risoluzione di semplici problemi ingegneristici - Calcolo vettoriale - Approfondimenti di trigonometria - Prodotto scalare, vettoriale e misto - Geometria analitica - Matrici - Applicazioni lineari e trasformazioni geometriche - Determinanti con esercitazioni. Matematica discreta e logica C Conoscere ed essere in grado di applicare i principali concetti di logica, teoria dei grafi e teoria dei numeri. - Conoscere alcuni cifrari. - Sviluppare il pensiero scientifico tramite la logica e l astrazione - Algebra di Boole - Calcolo combinatorio - Teoria dei grafi e algoritmi - Aritmetica delle congruenze - Basi di crittografia - Teoria dei codici con esercitazioni 8

9 M Algoritmi numerici - Responsabile del modulo: Andrea Graf - Semestre: Primo e secondo - Crediti ECTS: 6 - Corsi di laurea: Informatica del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni 1 sem 2 sem Esercitazioni 1 sem 2 sem Lavoro autonomo Algoritmi numerici C TOTALE Conoscenze corrispondenti ai requisiti di sufficienza in matematica previsti per la maturità professionale tecnica Metodo di valutazione - Quattro test scritti Algoritmi numerici C Conoscere i fondamenti delle moderne tecniche di calcolo numerico - Conoscere i principali metodi del calcolo numerico ed essere in grado di applicarli a problemi ingegneristici - Apprendere il corretto impiego di strumenti di calcolo numerico (Matlab) - Esercitare la scrittura e il test di algoritmi numerici - Rappresentazione dei numeri interi e reali nei calcolatori (sistema posizionale, schema di Horner, complemento a due, virgola mobile, aritmetica binaria) - Metodi di risoluzione approssimata di equazioni non lineari (algoritmi di bisezione, secante e Newton) - Metodi di risoluzione di sistemi di equazioni lineari (metodo di Gauss, inversione di matrici, algoritmi di Jacobi e Gauss- Seidel) - Metodi di interpolazione (polinomiale, Lagrange, trigonometrica, spline quadratica e cubica) - Metodi di integrazione numerica (metodo dei trapezi, Simpson e Romberg) - Esercitazioni - Lavoro individuale 9

10 M Fisica 1 - Responsabile del modulo: Gianfranco D Anna - Semestre: Primo, Secondo - Crediti ECTS: 4 - Corsi di laurea: Informatica del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni 1 sem 2 sem Lavoro autonomo Fisica 1 C TOTALE Conoscenze corrispondenti ai requisiti di sufficienza in matematica previsti per la maturità professionale tecnica Metodo di valutazione - Quattro test scritti Fisica 1 C Conoscere i fenomeni fisici fondamentali - Comprendere i metodi di descrizione matematica della realtà - Cinematica Moto uniforme Moto uniformemente accelerato Moto a due dimensioni (proiettili) Moto circolare a velocità angolare costante - Dinamica Concetto di forza e tipi di forza Leggi del moto di Newton - Lavoro Teorema dell'energia cinetica Forze conservative ed energia potenziale Energia meccanica, conservazione dell'energia meccanica Lavoro delle forze non conservative Potenza - Quantità di moto Centro di massa Conservazione della quantità di moto Urti, impulso - Capitoli supplementari (momento di una forza, momento di inerzia, ecc.) con esercitazioni. Riferimenti di base - Halliday D., Resnick R., Walker J.: Fondamenti di fisica, sesta edizione, Meccanica Termologia, Casa editrice ambrosiana. 10

11 M Fondamenti di informatica - Responsabile del modulo: Sandro Pedrazzini - Semestre: Primo e secondo - Crediti ECTS: 10 - Corsi di laurea: Informatica del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni 1 sem 2 sem Esercitazioni 1 sem 2 sem Lavoro autonomo Introduzione alla programmazione C Introduzione alla programmazione C a oggetti TOTALE Nessuno Metodo di valutazione - Quattro verifiche scritte - Valutazione delle esercitazioni Introduzione alla programmazione C Introduzione alla programmazione a oggetti C Contestualizzare il ruolo della programmazione e dello sviluppo nell'ambito dell'elaborazione automatica - Analizzare un problema e tradurlo in un programma informatico - Conoscere e capire i metodi della programmazione strutturata attraverso l uso di un linguaggio di programmazione moderno - Applicare le conoscenze apprese a problemi di complessità crescente - Introduzione e contesto - Metodi di analisi di problemi, logica booleana, algoritmi - Introduzione alla programmazione procedurale - Ciclo di sviluppo - Tipi di dati, costanti e variabili, istruzioni, operatori, procedure, funzioni, passaggio di parametri, tipi di dati strutturati, file di testo - Codifica di algoritmi, ricorsività - Puntatori e gestione dinamica della memoria - Strutture di dati dinamiche: liste, alberi, code - Utilizzo di librerie esterne - Esercitazioni - Imparare i concetti di modularità, astrazione sui dati e programmazione a oggetti - Saper sviluppare programmi mediante un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti - Imparare a programmare con l'ausilio di un sistema di sviluppo integrato - Introduzione a un sistema di sviluppo integrato (IDE) - Introduzione alla programmazione a oggetti - Tipi primitivi, array, classi e oggetti - Metodi, passaggio di parametri, riferimenti - Ereditarietà e composizione - Sviluppo di algoritmi - Eccezioni - Utilizzo di classi di libreria - Elementi di input / output - Utilizzo del debugger - Esercitazioni Riferimenti di base - Arnold K., Gosling J., Holmes D.: The Java Programming Language, 4th Edition,

12 M Basi di dati e ambienti operativi - Responsabile del modulo: Roberto Mastropietro - Semestre: Primo e secondo - Crediti ECTS: 7 - Corsi di laurea: Gestionale, Informatica del modulo e volume di lavoro Basi di dati C Ambienti operativi C TOTALE Nessuno Metodo di valutazione - Quattro test scritti in Basi di dati - Quattro test scritti in Ambienti operativi - Valutazione delle esercitazioni svolte Basi di dati C02007 Ambienti operativi C Capire i metodi di progettazione di una base di dati - Esercitare lo sviluppo di basi di dati di complessità crescente - Imparare ad interagire con una base dati - Progettazione di una base di dati - progettazione concettuale: modello entità-relazione - progettazione logica: modello relazionale e normalizzazione - progettazione fisica - Vincoli di integrità - Il linguaggio SQL - definizione dei dati (DDL) - interrogazioni e manipolazioni dei dati (DML) - View e view materializzate - Introduzione a JDBC - Esercitazioni - Esercitare l uso di sistemi e di ambienti operativi - Conoscere alcuni strumenti di lavoro legati agli ambienti operativi - Introduzione generale: architettura e componenti di un computer - Introduzione ai sistemi operativi: storia e tipologie di sistemi operativi gestione dei processi e della memoria gestione dei file utenti e sicurezza interfaccia utente - La shell Comandi principali Bash e Powershell Scripting Interazione a distanza (SSH) - Gestione dei dati all'interno di documenti formati testuali e binari documenti non-strutturati / strutturati (XML, LaTeX,...) ricerca e modifica di documenti (editor, espressioni regolari) - Strumenti di sistema gestione del software automazione (cron, at,...) - Controllo di versione (git) - Esercitazioni 12

13 M Tecnica digitale e architetture di calcolo - Responsabile del modulo: Ivan Defilippis - Semestre: Primo e secondo - Crediti ECTS: 6 - Corsi di laurea: Informatica del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni 1 sem 2 sem Esercitazioni 1 sem 2 sem Lavoro autonomo Tecnica digitale e architetture di calcolo C TOTALE Nessuno Metodo di valutazione - Verifiche scritte in itinere - Valutazione delle esercitazioni Tecnica digitale e architetture di calcolo C Imparare le basi della tecnica digitale - Conoscere i blocchi funzionali di base di un calcolatore e il loro modo di interagire - Acquisire dimestichezza con un linguaggio di tipo informatico per la descrizione e la simulazione di funzioni circuitali - Applicazione dell algebra di Boole nei sistemi digitali - Funzioni combinatorie e sequenziali: blocchi costitutivi, topologia, tecniche di analisi e sintesi - Codici: concetti e analisi di alcune proprietà - Funzioni sequenziali microprogrammate - Componenti logici configurabili - Il ciclo Fetch-Decode-Execute: studio di una struttura di calcolo che riproduce un microcalcolatore industriale. Simulazione - Programmazione di un Computer-on-Module semplice - Appendice al corso: parametri fisici dei componenti: tempo, energia, lettura di specifiche - Linguaggi formali per la descrizione del funzionamento di circuiti digitali: la concorrenza, la sequenzialità, la sensibilità agli eventi - Analogie e differenze con linguaggi procedurali usuali - Introduzione a VHDL con esercizi - Codifica e simulazione di un microprocessore semplice con esercitazioni integrate - Un microcontrollore industriale reale, presentato in versione ridotta a scopi didattici, viene usato come punto di riferimento per lo studio dei blocchi funzionali della tecnica digitale e per la modellazione e simulazione con VHDL Osservazioni - Parte della documentazione verrà consegnata in inglese Riferimenti di base - Nelson V. P. et al.: Digital Logic Circuit Analysis & Design, Prentice Hall, Perry D. L., VHDL, McGraw-Hill, second edition,

14 M Inglese B2 - Responsabile del modulo: Germana D Alessio - Semestre: Primo e secondo - Crediti ECTS: 6 - Lingua del modulo: inglese - Corsi di laurea: Elettronica, Gestionale, Informatica, Meccanica del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni 1 sem 2 sem Esercitazioni 1 sem 2 sem Lavoro autonomo Inglese B2 C TOTALE Conoscenze di inglese a livello intermedio (B1) Metodo di valutazione Ordinaria: - Esame scritto e orale livello B2 Osservazioni I livelli si riferiscono alle sei scale del Common European Framework del Consiglio d'europa ripresi nella versione svizzera di un Portfolio europeo delle lingue (PEL). La verifica del livello richiesto dal dipartimento può avvenire anche tramite equipollenza di determinati certificati internazionali riconosciuti dal Centre for Languages and International Relations o superamento di esami prima dell'inizio degli studi. Inglese C Acquisire e approfondire le competenze linguistiche che favoriscono l inserimento nel mondo professionale in Svizzera e all estero - Sviluppare e approfondire le quattro competenze linguistiche: ascolto, lettura, espressione orale (conversazione / esposizione), espressione scritta - I temi principali trattati spaziano in diversi ambiti: famiglia, lavoro, luoghi, città, società, esperienze della vita, occasioni sociali, regole e comportamento, problemi e soluzioni, ricordare e dimenticare, ecc. - Vengono studiati vari campi lessicali: persone, carattere, descrizioni di persone e città, tempo, attività durante la vita, descrizione del lavoro e delle ambizioni, storie, notizie, pubblicità, abitudini sociali, descrivere oggetti ed il loro funzionamento, descrivere comportamenti e reazioni, ecc. - Si approfondiscono diverse strutture grammaticali: domande e risposte, presente progressivo, have e have got, passato semplice e progressivo, comparativo e superlativo, present perfect, for, since, ago, present perfect continuous, forme per il futuro, passivo, condizionale, past perfect, discorso diretto e indiretto, verbi modali. - Insegnamento comunicativo con ricorso a materiali autentici (giornali, registrazioni audio e video, fonti multimediali) che trattano argomenti attuali e professionali - Forme di lavoro che favoriscono il lavoro in gruppi e l apprendimento autonomo. 14

15 M Comunicazione - Responsabile del modulo: Cristina Monti Carcano - Semestre: Primo e secondo - Crediti ECTS: 3 - Corsi di laurea: Elettronica, Informatica, Meccanica del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni 1 sem Lezioni 2 sem Lavoro autonomo Comunicazione C TOTALE Nessuno. Metodo di valutazione - 30%: presentazione di un argomento tecnico; - 30%: redazione di una relazione tecnica in collaborazione con docenti di materie tecniche ed economiche; - 20%: partecipazione; - 20%: esercitazioni. Comunicazione C Sviluppare la capacità di comunicare con efficacia verbalmente e per iscritto. - Comprendere le potenzialità dell immagine personale e dei documenti scritti. - Fornire le tecniche per preparare e gestire una presentazione. - Strutturare e redigere testi con finalità differenti: rapporti tecnici, lavori di diploma e business plan; articoli di giornale, articoli scientifici per riviste specializzate; istruzioni d uso; verbali di riunioni. - Conoscere le tecniche di base per comunicare con i media. - Apprendere le basi per pianificare l attività lavorativa. - Migliorare le capacità di comunicare a due. - Sviluppare le capacità di gestire un team. - Conoscere le regole di base per negoziare. con esercitazioni: presentazione individuale e di gruppo. - Utilizzo di filmati esplicativi. - Testimonianze. - Collaborazione con docenti di materie tecniche per organizzare presentazioni e relazioni tecniche su argomenti legati a temi professionali. Le presentazioni individuali e di gruppo vengono riprese con la telecamera. Il DVD viene consegnato agli studenti. - Prima impressione: presentazione, comportamento, galateo, abbigliamento, gestualità, stile. - Flusso di comunicazione. - Preparazione di una presentazione verbale: raccolta informazioni, mappa delle idee, analisi del pubblico, redazione del testo, strumenti audiovisivi, gestione dello stress, gestione delle domande; imprevisti. - Gestione del team: obiettivo, strategia, ruoli, compiti, tempistica, prevenire i conflitti, gestire le alternative, valorizzare il risultato. - Pianificare il tempo: definire l obiettivo di gruppo e individuale, chiarire le priorità, supportare il team, verificare la tempistica, correggere eventuali anomalie, prevedere gli imprevisti. - Comunicazione a due: strumenti e feedback. - Redazione di una relazione tecnica: raccolta delle informazioni, analisi, struttura del documento, stile, linguaggio, immagine, impostazione grafica, grafici e tabelle, citazioni, bibliografia, allegati. - Testo descrittivo, informativo, motivazionale. - Scrivere su web: impostazione, parole chiave, struttura, immagini, animazione, musica. - Poster: - oggetto, impostazione, allegati, capacità sintesi, regole di comportamento, funzioni principali. - Comunicazione con i media: notizia, titolo, lead, comunicato stampa e la cartella stampa, supporti audiovisivi. - Immagine dei documenti: impaginazione, carattere, stile, punteggiatura, revisione, figure, forma impersonale, tipo di carta e grammatura, rilegatura. 15

16 M Analisi e algebra lineare - Responsabile del modulo: Andrea Graf - Semestre: Terzo - Crediti ECTS: 5 - Corsi di laurea: Elettronica, Gestionale, Informatica, Meccanica del modulo e volume di lavoro Analisi 2 C Algebra lineare 2 C TOTALE Vedi "Regolamento DTI per l'iscrizione ai moduli e l'attribuzione dei crediti ECTS Metodo di valutazione - Almeno 2 verifiche scritte in itinere in algebra lineare - Una verifica in itinere in analisi - Esame scritto in analisi Analisi 2 C Conoscere gli strumenti e i metodi del calcolo differenziale per poi poterli applicare alla modellazione di sistemi - Applicazioni degli integrali - Equazioni differenziali - Funzioni di più variabili - Esercitazioni in classe - Lavoro autonomo Algebra lineare 2 C Saper lavorare con matrici, comprendendone il significato nelle applicazioni tecniche - Conoscere autovalori, autovettori e relative applicazioni - Conoscere la descrizione geometrica dello spazio mediante coordinate omogenee, come utilizzate nella grafica computerizzata - Autovalori e autovettori - Norme - Sistemi di equazioni differenziali - Coordinate omogenee - Esercitazioni in classe - Lavoro autonomo 16

17 M Metodi matematici per l ingegnere - Responsabile del modulo: Martina Fontana - Semestre: Terzo - Crediti ECTS: 5 - Corsi di laurea: Informatica, Elettronica, Gestionale, Meccanica del modulo e volume di lavoro Analisi dei segnali C Probabilità e statistica C TOTALE Vedi "Regolamento DTI per l'iscrizione ai moduli e l'attribuzione dei crediti ECTS Metodo di valutazione Valutazione ordinaria - Almeno tre test scritti in Analisi dei segnali - Almeno un test scritto in Probabilità e statistica - Esame scritto in Probabilità e statistica Analisi dei segnali C Conoscere le trasformate integrali e discrete - Comprendere la descrizione di un segnale attraverso lo spettro - Saper applicare le trasformate nella risoluzione di equazioni differenziali e alle differenze finite - Serie di Fourier - Trasformata di Fourier - Campionamento - Trasformata di Fourier discreta - Trasformata di Laplace - Risoluzione di equazioni differenziali con la trasformata di Laplace - La funzione di trasferimento - Trasformata Z - Risoluzione di equazioni a differenze finite Probabilità e statistica C Studiare i fondamenti di probabilità e statistica necessari per comprendere alcune loro applicazioni nella tecnica - - Ripetizione: teoria degli insiemi e calcolo combinatorio - Eventi, spazio campionario, probabilità - Probabilità condizionata - Statistica descrittiva: indici di posizione e misure di dispersione - Distribuzioni di probabilità - Applicazioni pratiche Esercitazioni in classe - Esercitazioni in classe 17

18 M Fisica 2 - Responsabile del modulo: Gianfranco D Anna - Semestre: Terzo - Crediti ECTS: 3 - Corsi di laurea: Informatica del modulo e volume di lavoro Fisica 2 C TOTALE Vedi "Regolamento DTI per l'iscrizione ai moduli e l'attribuzione dei crediti ECTS. Valutazione del modulo - Verifiche scritte in itinere - Esame scritto Fisica 2 C Conoscere i fenomeni fondamentali e le loro applicazioni tecniche più importanti - Comprendere i metodi di descrizione matematica della realtà - Approfondire il metodo sperimentale tramite esperienze dimostrative, esercitando l osservazione, la misura, la descrizione matematica e la simulazione di fenomeni fisici - Elettrostatica - Magnetostatica - Equazioni di Maxwell - Esercitazioni in classe Riferimenti di base - Halliday D., Resnick R., Walker J.: Fondamenti di fisica, sesta edizione, Elettrologia Magnetismo Ottica, Casa editrice ambrosiana. 18

19 M Algoritmi e strutture dati - Responsabile del modulo: Luca Maria Gambardella - Semestre: Terzo - Crediti ECTS: 6 - Corsi di laurea: Informatica del modulo e volume di lavoro Algoritmi e strutture dati C TOTALE Vedi "Regolamento DTI per l'iscrizione ai moduli e l'attribuzione dei crediti ECTS. Valutazione del modulo - Verifiche scritte in itinere - Valutazione delle esercitazioni - Esame orale Algoritmi e strutture dati C Capire gli algoritmi classici e le strutture dati associate usati nei diversi campi dell'informatica - Analizzare ed elaborare algoritmi di complessità crescente - Esaminare e valutare algoritmi in base a diversi criteri - Programmare e verificare algoritmi - Algoritmi di ordinamento e di ricerca - Algoritmi con strutture dati dinamiche: liste e alberi - Algoritmi di compressione - Spline non interpolanti - Metodi di risoluzione numerica per le equazioni differenziali ordinarie - Programmazione e verifica di algoritmi - Esercitazioni in classe - Lavoro autonomo 19

20 M Linguaggi e programmazione 1 - Responsabile del modulo: Sandro Pedrazzini - Semestre: Terzo - Crediti ECTS: 7 - Corsi di laurea: Informatica del modulo e volume di lavoro Linguaggi procedurali C Programmazione a oggetti C TOTALE Vedi "Regolamento DTI per l'iscrizione ai moduli e l'attribuzione dei crediti ECTS. Valutazione del modulo - Verifiche scritte in itinere - Esame Linguaggi procedurali C del corso - Conoscenza pratica della programmazione in linguaggio C - Disporre di uno strumento per la programmazione a basso livello - Strutture di dati dinamiche - Capire e quantificare lo sforzo necessario per imparare un secondo linguaggio di programmazione del corso - Elementi di linguaggio C e programmazione procedurale - Confronti con il linguaggio imparato precedentemente - Particolarità e caratteristiche del linguaggio C - Utilizzo delle librerie standard - Utilizzo avanzato dei puntatori - Modularizzazione e astrazione sui dati - Strutture di dati dinamiche e complesse, con gestione esplicita dei puntatori - Studio di strumenti inerenti lo sviluppo di programmi in ambiente UNIX: compilatore, linker, debugger, librerie statiche e condivise Organizzazione - Esercitazioni in laboratorio - Lavoro autonomo Programmazione a oggetti C del corso - Continuazione e approfondimento dei concetti di programmazione a oggetti appresi durante il primo anno - Approfondimento di alcuni aspetti del linguaggio di programmazione Java - Sviluppo di applicazioni con interfacce grafiche del corso - Elementi generics: utilizzo e implementazione - Collection framework - Utilizzo di framework per interfacce grafiche - Gestione di eventi - Diverse modalità di deployment - Elementi di comunicazione e integrazione con ambienti esterni (DB) Organizzazione - Esercitazioni in laboratorio - Lavoro autonomo Riferimenti di base - Arnold K., Gosling J., Holmes D.: The Java Programming Language, 4th Edition, Riferimenti di base - Kernighan B.W., Ritchie D.M.: Linguaggio C, seconda edizione, Jackson, Schildt H.: C, Guida completa, Mc Graw-Hill,

21 M Programmazione di microcontrollori - Responsabile del modulo: Ivan Defilippis - Semestre: Terzo - Crediti ECTS: 3 - Corsi di laurea: Informatica del modulo e volume di lavoro Programmazine di microcontrollori C TOTALE Vedi "Regolamento DTI per l'iscrizione ai moduli e l'attribuzione dei crediti ECTS. Valutazione del modulo - Verifiche scritte in itinere - Valutazione delle esercitazioni - Esame orale Programmazione di microcontrollori C Essere in grado di analizzare e capire la struttura, i blocchi funzionali e l'insieme delle istruzioni di un microcontrollore - Conoscere e saper usare le possibilità offerte dall'ambiente di sviluppo del microcontrollore scelto - Saper programmare microcontrollori in assembler e linguaggio C - Saper usare la strumentazione di laboratorio per la verifica del funzionamento dei dispositivi programmati Esercitazioni in laboratorio - Strumentazione di laboratorio - Uso di un ambiente di sviluppo per microcontrollore con assemblatore, compilatore C, linker, simulatore e debugger - Programmazione e verifica di funzionamento - Miniprogetti - Microcontrollore e microprocessore - Studio del microcontrollore scelto per le esercitazioni pratiche - Programmazione di microcontrollore in assembler - Programmazione di microcontrollore in linguaggio C - Analisi dei codici compilati - Esercitazioni in laboratorio - Lavoro autonomo Riferimenti di base - Wilmshurst T.: Designing Embedded Systems with PIC Microcontrollers: Principles and Applications, Second Edition, Elsevier Ltd.,

22 M Modellistica e simulazione - Responsabile del modulo: Andrea Graf - Semestre: Quarto - Crediti ECTS: 5 - Corsi di laurea: Informatica del modulo e volume di lavoro Dinamica e stabilità C Sistemi dinamici discreti C Laboratorio di modellistica L TOTALE Frequenza precedente dei moduli - M01036: Metodi matematici per l ingegnere - M01005: Analisi e algebra lineare" - M01034: Fisica 2 Valutazione del modulo - Verifiche scritte in itinere - Valutazione delle esercitazioni e delle attività di laboratorio - Esame Dinamica e stabilità C Comprendere e analizzare il comportamento di sistemi dinamici nel continuo - Sistemi dinamici, stato, linearità e tempo-invarianza - Rappresentazioni varie: equazioni differenziali, rappresentazioni di stato, funzioni di trasferimento, soluzioni nel tempo, modi, poli - Traiettoria ed equilibrio - Stabilità, stabilità asintotica, instabilità - Sistemi non lineari, approssimazioni lineari, non-linearità inverse - Esercitazioni - Lavoro autonomo Sistemi dinamici discreti C Comprendere e analizzare sistemi dinamici discreti - Sistemi discreti nel tempo e relative rappresentazioni: equazioni alle differenze, discretizzazione della funzione di trasferimento, rappresentazione di stato. - Automi e linguaggi - Reti di Petri - Automi e Reti di Petri temporizzati - Sistemi stocastici (processi stocastici, catene di Markov, reti di code) - Esercitazioni - Lavoro autonomo Laboratorio di modellistica L Comprendere i fenomeni fisici alla base di sistemi dinamici - Saper astrarre il comportamento di sistemi dinamici e determinare il modello adatto - Saper simulare il comportamento di sistemi dinamici - Saper confrontare il modello teorico, la simulazione e il comportamento reale del sistema - Applicazione dei contenuti del corso dinamica e stabilità con esperienze della meccanica, termica ed elettrodinamica - Lavoro pratico in laboratorio - Lavoro autonomo per l analisi dei risultati 22

23 M Linguaggi e programmazione 2 - Responsabile del modulo: Sandro Pedrazzini - Semestre: Quarto - Crediti ECTS: 4 del modulo e volume di lavoro Programmazione parallela e concorrente Approfondimento linguaggi e framework C C TOTALE Prerequisiti per la formazione Frequenza precedente dei moduli - M02034: Linguaggi e programmazione 1 - M02006: Algoritmi e strutture dati Valutazione del modulo - Verifiche scritte in itinere - Valutazione delle esercitazioni - Esame orale Programmazione parallela e concorrente C Approfondimento linguaggi e framework C del corso - Conoscere e apprendere i principi su cui si basa la programmazione parallela e concorrente, in modo indipendente da un linguaggio - Saper applicare le tecniche di programmazione parallela e concorrente utilizzando gli strumenti offerti dai sistemi operativi e dai framework object-oriented conosciuti - Essere in grado di sviluppare applicazioni utilizzando soluzioni a memoria condivisa, a scambio di eventi (sincroni e asincroni), a scambio di messaggi e tramite lightweight tasks - Studio dei problemi classici di sincronizzazione del corso - Studio di problematiche legate all esecuzione concorrente e alla sincronizzazione: atomicità, visibilità, thread-safety, liveness, bilanciamento del carico e scalabilità - Elementi di base per la programmazione concorrente: thread, lock, variabili volatili e variabili atomiche - Strategie di scheduling legate all utilizzo dei thread - Soluzioni object-oriented per la programmazione concorrente: monitor pattern, immutabilità, confinamento dei dati, synchronized collection e concurrent collection di Java - Principi di programmazione parallela: tipologie di parallelismo, design pattern, modelli e tecniche comuni per il parallel processing - Soluzioni per la programmazione parallela: executor framework di Java ed estensioni di linguaggio per il parallelismo esplicito - Problemi classici di sincronizzazione - Introduzione alla programmazione parallela tramite acceleratori (GPUs) del corso - Acquisire buone nozioni di linguaggio C++ - Programmazione a eventi e utilizzo di framework a eventi per interfacce grafiche - Studio di framework per sviluppo di applicazioni su dispositivi mobili del corso - Introduzione al linguaggio C++: confronto con C e Java - Approfondimento di alcune differenze importanti, quali: Gestione della memoria Utilizzo di elementi template quali i container Ereditarietà multipla - Utilizzo di un framework a eventi per la realizzazione di interfacce grafiche - Approfondimento del funzionamento a eventi a basso livello di un framework - Segnali e callback - Introduzione a un secondo framework a eventi per lo sviluppo di applicazioni su dispositivi mobili Organizzazione - Esercitazioni in laboratorio - Progetto (all'interno del modulo "Ingegneria e sviluppo del software 1") Riferimenti di base - Ezust A., Ezust P.: An Introduction to Design Patterns in C++ with Qt, Prentice Hall, 2011 Organizzazione - Esercitazioni in laboratorio - Progetto (all'interno del modulo "Ingegneria e sviluppo del software 1") Riferimenti di base - Goetz B. et al.: Java Concurrency in Practice, Addison- Wesley Professional,

24 M Ingegneria e sviluppo del software 1 - Responsabile del modulo: Giambattista Ravano - Semestre: Quarto - Crediti ECTS: 7 - Corsi di laurea: Informatica del modulo e volume di lavoro Ingegneria del software 1 C Laboratorio di ingegneria e L sviluppo del software 1 TOTALE Frequenza precedente del modulo - M02034: Linguaggi e programmazione 1 Valutazione del modulo - Verifica scritta in itinere - Valutazione dei progetti - Esame Ingegneria del software 1 C Essere in grado di utilizzare le tecniche di analisi e progettazione del software più conosciute - Acquisire la capacità di analizzare un sistema, in particolare le funzionalità traducibili in un software - Capacità di progettare le componenti software principali in termini di classi, comportamenti e componenti - Saper utilizzare e capire linguaggi formali (UML o altri) - Introduzione all ingegneria del software - Definizione dei requisiti - Progettazione dell architettura software - Interazioni e stati delle componenti software - Qualità del software e conseguenze nella progettazione - Packages e componenti - Studi di caso - Progetti (nell'ambito del "Laboratorio di ingegneria e sviluppo del software 1") Laboratorio di ingegneria e sviluppo del software 1 L Familiarizzarsi con i formalismi più comuni usati nella progettazione del software - Usare un ambiente di progettazione e di sviluppo - Saper gestire un progetto e saper lavorare nelle sue varie fasi, con particolare riguardo alla fase di analisi - Realizzare e completare la documentazione tecnica di progetto - Analisi e progettazione di 3-4 applicazioni partendo dalle specifiche dei requisiti, utilizzando metodi e tecniche apprese nel corso di ingegneria del software 1 - Sviluppo di parti delle applicazioni - Attività pratiche in collaborazione con il modulo "Linguaggi e programmazione 2" - Lavoro autonomo Riferimenti di base - Fox C.: Introduction to Software Engineering Design, Addison Wesley, Vetti Tagliati L.: UML e Ingegneria del Software, Mokabyte,

Offerta formativa 2011/12

Offerta formativa 2011/12 Offerta formativa 2011/12 Codice Titolo ECTS M00001P Progetto semestrale 6 M00002 Progetto di diploma 14 M00002P Progetto di diploma 14 M00003P Progetto semestrale 6 M00005 Progetto semestrale 4 M00005P

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

Bachelor of Science in Ingegneria informatica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria informatica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze La formazione apre le

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria elettronica

Bachelor of Science in Ingegneria elettronica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria elettronica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze Il corso di laurea in

Dettagli

Corso di laurea Bachelor: introduzione

Corso di laurea Bachelor: introduzione Corso di laurea Bachelor: introduzione La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), come le altre SUP svizzere, svolge tre compiti strettamente legati tra loro: - la formazione

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria meccanica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze Il corso di laurea mira

Dettagli

Corso di laurea Bachelor: introduzione

Corso di laurea Bachelor: introduzione Corso di laurea Bachelor: introduzione La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), come le altre SUP svizzere, svolge tre compiti strettamente legati tra loro: - la formazione

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria gestionale

Bachelor of Science in Ingegneria gestionale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria gestionale www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze Il corso di laurea in

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Offerta formativa 2010/11 Corso di laurea Ingegneria Gestionale. (curriculum Parallelo all Attività Professionale)

Offerta formativa 2010/11 Corso di laurea Ingegneria Gestionale. (curriculum Parallelo all Attività Professionale) Offerta formativa 2010/11 Corso di laurea Ingegneria Gestionale (curriculum Parallelo all Attività Professionale) Dipartimento Tecnologie Innovative, Ingegneria Elettronica (2010/2011), v 1.0, 12.2010

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S. 2014-2015 MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S. 2014-2015 MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA Via G. D Annunzio, 15-36100 VICENZA Tel. 0444563544 Fax 0444962574 sito web: www.itcfusinieri.eu E-mail: protocollo@itcfusinieri.it - vitd010003@pec.istruzione.it

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo (Ordinanza sulla formazione continua al PF di Zurigo) 414.134.1 del 26 marzo 2013 (Stato 1 ottobre 2013) La Direzione scolastica del

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 4^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali 4.3.3.1.2. Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali (SUP-LA) del 10 giugno 1999 1. Statuto La formazione in linguistica applicata di livello

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica INGEGNERIA DEL SOFTWARE Prof. Paolo Salvaneschi 1 Obiettivi Scopi del corso: - Fornire gli elementi di base della disciplina,

Dettagli

Cambiare obiettivi e struttura in una organizzazione universitaria

Cambiare obiettivi e struttura in una organizzazione universitaria Cambiare obiettivi e struttura in una organizzazione universitaria La trasformazione e l integrazione della formazione universitaria professionale nel sistema universitario europeo 22 settembre 2005 Giambattista

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Bachelor of Science in Economia aziendale

Bachelor of Science in Economia aziendale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Bachelor of Science in Economia aziendale www.supsi.ch/deass Obiettivi e competenze Il Bachelor

Dettagli

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT)

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) 4.3.3.1.4. Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) del 10 giugno 1999 1. Statuto Le scuole universitarie di teatro (SUT) rientrano nella categoria delle scuole universitarie professionali. Sono

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 3 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO CLASSI CORSI AFM, RIM, SIA BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: PAGETTI, GOI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

IT Management and Governance

IT Management and Governance Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative IT Management and Governance Master of Advanced Studies Per un responsabile dei servizi IT è fondamentale disporre

Dettagli

414.134.2 Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna

414.134.2 Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna (Ordinanza sulla formazione continua al PFL) del 27 giugno 2005 (Stato 30

Dettagli

Maturità professionale

Maturità professionale situazione gennaio 2010 telefono fax e-mail internet Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Divisione della formazione professionale via Vergiò 18 cp 367

Dettagli

Perito Informatico. Dipartimento Informatica. I.S. Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Presentazione del corso di studio

Perito Informatico. Dipartimento Informatica. I.S. Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Presentazione del corso di studio Perito Informatico Presentazione del corso di studio 19/11/2008 Perito Informatico 1 Chi è il Perito in Il perito Industriale per l è in grado di conoscere, valutare, dimensionare e gestire le tecnologie

Dettagli

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Gli istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani dall anno scolastico 1996-97 aderiscono alla sperimentazione ministeriale

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 132 Gestione di progetto

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 3^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Percorso Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per i Piani di Studio

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 Muoversi in Europa La mobilità transnazionale è considerata da oltre un

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave COMMISSIONE EUROPEA Direzione Generale per l Educazione e la Cultura Versione 11.02.03 ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI Punti chiave Cosa è un sistema di crediti? Un sistema

Dettagli

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI ALL. B) DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA CORSO DI DESIGN DAPL06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO REGOLAMENTO

Dettagli

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali 4.3.3.1.3. Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali (SUP-PA) del 10 giugno 1999 1. Statuto La formazione in psicologia applicata di livello SUP

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

Ist. Sup. Verona Trento. Centro Territoriale Permanente n.2 MESSINA

Ist. Sup. Verona Trento. Centro Territoriale Permanente n.2 MESSINA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ist. Sup. Verona Trento Centro Territoriale Permanente n.2 MESSINA PATTO FORMATIVO Primo livello primo periodo ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Quadro

Dettagli

Si possono ovviamente dare vari casi. A titolo di esempio consideriamo alcuni casi possibili:

Si possono ovviamente dare vari casi. A titolo di esempio consideriamo alcuni casi possibili: V FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA (SEDE DI COMO) REGOLE PER IL PASSAGGIO DAL VECCHIO ORDINAMENTO AL NUOVO ORDINAMENTO Novembre 2004 Studenti del Corso di Laurea V.O. Il

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Istituto Universitario Navale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Istituto Universitario Navale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Istituto Universitario Navale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Fondamenti di Informatica Modulo 1 Programma dell'a.a. 2003/2004 Luigi Romano Dipartimento di Informatica

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26)

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26) Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) Struttura del corso Il Corso fornisce una solida preparazione di base in informatica, che riguarda il progetto e l analisi di algoritmi,

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Percorso Apprendisti MODULO BASE Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 COMPETENZE: Comunicare ed esprimersi correttamente nelle situazioni quotidiane e professionali saper identificare le proprie caratteristiche comunicative e le aree

Dettagli

Maturità professionale

Maturità professionale situazione gennaio 2008 telefono fax e-mail internet Repubblica e CantoneTicino Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Divisione della formazione professionale viavergiò 18 cp 367 6932

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione (I prova scritta) (II prova scritta) Interazione fra linguaggi di programmazione e basi di dati Cenni

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

SCEGLI CON IL CUORE. WEB DESIGN corso di qualificazione professionale

SCEGLI CON IL CUORE. WEB DESIGN corso di qualificazione professionale SCEGLI CON IL CUORE WEB DESIGN pag. 2 WEB DESIGN Il corso, annuale, forma tecnici/progettisti specializzati nel settore della comunicazione multimediale orientata al web. Progettisti in grado di governare

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione Dipartimento di Ingegneria Obiettivo didattico INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE La Laurea

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA TECNOLOGICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento,

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ASSISTENTI PROFESSIONALI DI VENDITA

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ASSISTENTI PROFESSIONALI DI VENDITA Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 1 07.06.2002 Rev. Generale 0 14.12.1999 1ª Emissione Comitato di Certificazione

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e

Dettagli

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Regolamento per il funzionamento dei corsi Prot. n 5311/B3 del 3 novembre 2014 Il Direttore Vista la Delibera del Consiglio Accademico n 15 del 24 ottobre 2014 che approva il testo e le griglie del Regolamento per il funzionamento dei corsi di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 9Cfu Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (ord. 270)

Fondamenti di Informatica - 9Cfu Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (ord. 270) Corsi di Laurea Ingegneria Informatica Ord. 270 A.A. 2012-2013 Prof. Vincenza Carchiolo vincenza.carchiolo@dieei.unict.it Fondamenti di Informatica - 9Cfu Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (ord.

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

Circ.237/ ITT CV Cervignano del Friuli 07/05/2016

Circ.237/ ITT CV Cervignano del Friuli 07/05/2016 Circ.237/ ITT CV Cervignano del Friuli 07/05/2016 A tutti i docenti della classe 3ATL 3BTL A tutto il personale ATA ITT A. Malignani Cervignano del Friuli Oggetto: aggiornamento UDA per le classi 3ATL

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Sistemi automatici Docenti: Linguanti Vincenzo Gasco Giovanni PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE

Dettagli

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ 1- Reti elettriche in corrente continua Grandezze elettriche fondamentali e loro legami,

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA CLASSE 5H Docenti: Raviola Giovanni Moreni Riccardo Disciplina: Sistemi elettronici automaticih PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE FINALI Al termine

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Percorso integrato 2 biennio scuola secondaria di secondo grado ITIS Giovanni XXIII Roma A cura di Esperti: 1 Introduzione alla

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE MAPPA DELLE COMPETENZE a.s. 2014-2015 CODICE ASSE: tecnico-professionale QUINTO ANNO PT1 scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; Progettare e realizzare applicazioni

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 Alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali afferiscono i seguenti corsi di laurea: a) corso di laurea quadriennale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

Il perseguimento di questi obiettivi permette all allievo di sviluppare le seguenti competenze:

Il perseguimento di questi obiettivi permette all allievo di sviluppare le seguenti competenze: Piano di studio Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Opzione tecnologica SM Stato del documento: Approvato il 28 giugno 2012 dalla Direzione DFA 2 Introduzione Il Dipartimento formazione e apprendimento

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli