Percorso di preparazione al Matrimonio cristiano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Percorso di preparazione al Matrimonio cristiano"

Transcript

1 Percorso di preparazione al Matrimonio cristiano Criteri e orientamenti COMMISSIONE DIOCESANA PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA DIOCESI DI CONCORDIA PORDENONE

2 2

3 Presentazione Sono particolarmente grato alla Commissione diocesana per la Pastorale della Famiglia per aver raccolto e fatto sintesi delle esperienze e delle riflessioni di tanti operatori pastorali sacerdoti e laici che da più di trent anni lavorano in Diocesi per garantire la preparazione alla celebrazione cristiana del matrimonio. Da queste esperienze e riflessioni sono emersi alcuni criteri raccolti in questa nota, che faccio mia e che propongo con particolare insistenza a tutte le Comunità parrocchiali: sono il frutto dell impegno di generosità, di cuore, di fatica, di intelligenza, di preghiera, di fede, di spirito di servizio ecclesiale e sociale che deve diventare seme prezioso per il futuro. È il volto e il cuore della Chiesa quello che vogliamo far conoscere a coloro che forse dopo anni di lontananza la avvicinano con l intendimento di celebrare il matrimonio cristiano. Le motivazioni che li spingono a bussare alla nostra porta possono essere varie, alcune anche discutibili o poco apprezzabili; come pure assai varie possono essere le situazioni che gli interlocutori stanno vivendo: fidanzati, conviventi, a volte sposati civilmente, a volte già genitori... La Chiesa li vuole accogliere a braccia aperte per fare con loro un cammino di riscoperta, di discernimento, di maturazione, perché la loro scelta del matrimonio cristiano sia il più possibile consapevole e responsabile. È una specie di catecumenato all amore, che cerca di abilitare la coppia dei nubendi sul piano sostanziale e non solo formale a celebrare, ricevere e vivere nella reciprocità il Sacramento del matrimonio: la vita degli sposi cristiani, infatti, dev essere segno fecondo dell amore di Cristo per la sua Chiesa, perché la comunità dei credenti possa essere incarnazione dell amore salvifico di Dio per l umanità. Alcuni criteri di conduzione dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano quindi sono ormai consolidati: il cammino pur essenziale, mai però parziale o sacrificato richiede che i partecipanti siano attivamente coinvolti nelle proposte; 3

4 l équipe di accompagnatori, testimoni e fraterni compagni di percorso, richiede la collaborazione di qualche coppia sposi e del sacerdote: essa è il perno di tutto il lavoro di preparazione, conduzione e verifica; l accoglienza fraterna e gioiosa si esprime attraverso sia la cordialità delle persone che il pur sobrio decoro dell ambiente; l intensa vitalità degli incontri è garantita da momenti di condivisione e di esperienza sul piano della fede, della preghiera, della spiritualità, della maturazione di coscienza, e anche sul piano dell amicizia, della solidarietà, dell apertura ai problemi vicini e lontani dell odierna umanità. Sarebbe bello che anche gli amici e soprattutto i genitori di coloro che celebrano le nozze cristiane venissero in qualche misura coinvolti nella preparazione spirituale dell evento: per i già sposati, specie i consuoceri, questa è una preziosa occasione per rinnovare il loro patto di amore perenne; per i non ancora sposati, può essere una condivisione di valori ideali, di progetti di futuro; per tutti, la consapevolezza che la presenza alla celebrazione di un matrimonio cristiano è anche un impegno che ci si assume nei riguardi degli sposi: continuare ad essere vicini alla giovane coppia nella discrezione e nella disponibilità a condividere i passaggi belli e soprattutto quelli più impegnativi della loro esperienza coniugale. Ogni équipe può dare una fisionomia e una caratterizzazione particolare al percorso che offre nell ambito delle varie Foranie o Unità pastorali o Parrocchie; anzi, è bene che tenga conto di contesti e situazioni specifiche. Ritengo importante però che ci si attenga nel modo più fedele possibile ai criteri e agli orientamenti che hanno motivato la presente nota. A tutti gli operatori di pastorale auguro di sentire la responsabilità ma anche l entusiasmo per essere stati chiamati dal Signore a svolgere questo delicato e prezioso ministero nell am bito della nostra Comunità diocesana; a tutti ancora la mia gratitudine e la mia pastorale benedizione. + Ovidio Poletto, vescovo 4

5 1- Finalità della nota Questa nota rappresenta il frutto di una riflessione condotta negli ultimi anni sulla realtà diocesana dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano e si propone innanzi tutto di favorire un ripensamento sull importanza della pastorale prematrimoniale. La nostra situazione ecclesiale, infatti, è caratterizzata da una crescente domanda d interventi pastorali in ambiti diversi e nello stesso tempo da una ridotta disponibilità di risorse umane in grado di soddisfare tali richieste. Un maggiore impegno nella formazione di sposi umanamente e cristianamente maturi non potrà che riflettersi in modo positivo con effetto a cascata in altri contesti: primo fra tutti, quello della formazione di bambini e ragazzi, che a tutt oggi assorbe tante energie e attenzioni pastorali. C è inoltre l esigenza di valorizzare quanto di positivo si è già realizzato in Diocesi e di indirizzare ad unità (pur nel rispetto delle legittime differenze) il cammino verso l obiettivo comune: aiutare le coppie che si preparano al matrimonio a collocare il loro progetto in un percorso di fede e in un contesto ecclesiale. Infine, si ritiene utile dare orientamenti di fondo su cui ciascuna équipe di animatori possa costruire il proprio progetto di percorso. La comunicazione di esperienze e la creazione di una rete di contatti tra operatori di pastorale familiare possono facilitare un unità di intenti, traducibile poi in una flessibilità operativa nelle singole situazioni specifiche. 5

6 6

7 2 - Analisi della situazione Perché le iniziative di formazione al matrimonio e alla famiglia lascino una traccia nella vita delle coppie, è necessario che esse rispondano alle loro esigenze e siano in grado di coinvolgere il loro interesse personale. Per questo, è importante conoscere la fisionomia dei fidanzati ai quali oggi ci rivolgiamo: convinzioni di partenza, attese, bisogni, eventuali vuoti di formazione, caratteristiche del contesto culturale. Volendo sintetizzare, anche a rischio di semplificazioni, appare con evidenza che l attuale realtà della relazione di coppia è inserita in un contesto in cui l attenzione ai bisogni percepiti in maniera soggettiva prevale sui valori oggettivi; il primato dell emotività lascia in secondo piano la razionalità e porta ad una frammentarietà di comportamenti e ad una mancanza di senso della fedeltà; la conseguente caduta della progettualità provoca uno spostamento d interesse dal futuro al presente e genera difficoltà a compiere scelte definitive. Di qui la diffusione delle esperienze di convivenza o di matrimoni civili, che prevedono la possibilità di un ripensamento. Di fronte a questa situazione, dobbiamo anzitutto riconoscere e valorizzare gli aspetti positivi che comunque sono presenti, quali il valore della persona, la ricerca della verità, l apprezzamento dell amore e della tenerezza, il desiderio di comunicazione. È partendo da qui che i fidanzati potranno passare gradualmente dall amore inteso come sentimento all amore come scelta di vita e, nella fede, come sacramento. Ancor più sembra importante aiutare le coppie a cogliere i limiti insiti in questa visione della relazione di coppia e a 7

8 capire che la vita matrimoniale e familiare può trovare stabilità e continuità di crescita solo all interno di un progetto nel quale le scelte durature e la fedeltà sono i cardini indispensabili. Una situazione da tenere presente è quella dei fidanzati che chiedono il matrimonio religioso dopo un vuoto di catechesi e di pratica cristiana che parte generalmente dalla Cresima: c è il rischio di parlare un linguaggio che essi non comprendono o di scontrarsi con idee sulla religione e sulla Chiesa basate su stereotipi non aderenti a una realtà che nel frattempo ha conosciuto una profonda evoluzione. In questi casi, il percorso può essere davvero l occasione di una ripresa di un cammino di fede; sarà importante aiutare i fidanzati a percepire che l esperienza dell amore che stanno vivendo e che sta mutando la loro vita ha la sua radice in Dio e può ricevere dalla fede una ricchezza che va ben al di là del fatto umano. Questo potrà essere il punto di partenza per una riscoperta della fede che dovrà continuare dopo il matrimonio, facilitata possibilmente da percorsi per giovani coppie di sposi. 8

9 3 - Contenuti Non intendiamo proporre un analisi di dettaglio dei contenuti da inserire nel percorso di preparazione al matrimonio cristiano, ma solo fornire alcune indicazioni di fondo che potranno facilmente essere integrate dalle numerosissime pubblicazioni esistenti su questo argomento e rispetto alle quali sono fornite informazioni nella bibliografia in appendice. Sarà importante porre l accento sull unitarietà tra il filone antropologico e quello teologico-sacramentale : nella stessa persona le due dimensioni umana e religiosa non sono separate e non si tratta in ogni modo di due proposte alternative tra loro. Infatti un matrimonio povero di contenuto umano e di relazione personale inevitabilmente mancherà anche nella sua significatività sacramentale. Sarà bene prevedere un articolazione degli incontri secondo una certa gradualità riguardo agli argomenti da trattare; alcuni approfondimenti di temi particolari poi, come quello giuridico o medico, potrebbero essere collocati in una parte del percorso a richiesta, se non addirittura inseriti in incontri eventualmente svolti in accordo con un ente pubblico che li organizzi in vista di una formazione delle coppie per il matrimonio civile. Dato che il percorso di preparazione al matrimonio costituisce un occasione preziosa per dare spunti ad una ricerca di fede personale e di coppia che dovrebbe continuare in seguito, è importante indicare ai fidanzati, durante gli incontri, la ricchezza di occasioni di riflessione che il nostro contesto locale (ecclesiale e civile) offre a quanti desiderino dare maggior spessore alle proprie scelte di vita. Poste queste premesse, l itinerario di preparazione al matrimonio potrebbe prevedere tre grandi aree tematiche. 9

10 Una prima, La nostra storia di fidanzati: una vocazione da chiarire, in cui far emergere, valorizzare, interpretare il ricco vissuto umano della persona e della coppia quale sfondo antropologico nel quale si innesta la realtà sacramentale del matrimonio; un vissuto questo che offrirà preziosi elementi per far intuire la vocazione cristiana al matrimonio-sacramento e al ministero coniugale. Più in particolare, il tema potrà articolarsi in singoli incontri dedicati a La persona e la coppia, L amore: verifica di una relazione, La persona e la sessualità. Una seconda, Il progetto del Signore sulla coppia, con l obiettivo di far maturare la consapevolezza che il sacramento dell amore di coppia e del matrimonio altro non è che una via di salvezza che Dio in Gesù offre agli sposi. Si tratta di far comprendere che c è un mutuo richiamo tra l amore e il progetto del Signore; richiamo che passa attraverso la libertà delle persone e che si fa fiducia ed abbandono alle Sue promesse. Anche in questo caso, l articolazione può toccare temi quali: Perché il matrimonio cristiano?, Creati a immagine di Dio, Il Sacramento del matrimonio. Infine una terza parte, La nostra risposta di fede in cui esplicitare la risposta che la vocazione al matrimonio esige. La fede diviene vita secondo lo Spirito e si fa sapienza, impegno morale, servizio nella Chiesa e nella società. Le singole tematiche potranno riguardare La spiritualità coniugale, La vita morale, La ministerialità nella Chiesa e nella società e La genitorialità. Le unità tematiche, che specificano le tre parti suggerite, saranno progettate dall equipe attraverso un indispensabile mediazione pastorale che sappia dosare i contenuti in relazione alle condizioni e alle motivazioni dei destinatari. In questa prospettiva, l itinerario si presta sia per una proposta che ruoti attorno a otto-dieci incontri, sia per un ulteriore cammino che è auspicabile oltrepassi la celebrazione e accompagni i primi anni di matrimonio. 10

11 4 - Metodi Per quanto riguarda le metodologie, sono suggeriti degli accorgimenti pratici, frutto di esperienze realizzate in alcuni percorsi della nostra Diocesi e che possono costituire uno spunto per l équipe di operatori. Gli incontri dovrebbero dare una risposta soddisfacente al bisogno di relazioni personali significative presente nel nostro contesto sociale; il clima dovrebbe favorire quindi la creazione di legami sia tra le coppie partecipanti, sia con l equipe che organizza il percorso. È importante per questo tener conto anche della varietà di situazioni delle coppie (convivenze, presenza di figli...) valorizzando quanto di positivo può emergere da questa diversità. Dato il costante e forte aumento della presenza di coppie che convivono o sono sposate civilmente, qualora il loro numero fosse particolarmente rilevante è possibile anche pensare ad un percorso specifico per queste situazioni. La conoscenza del vissuto umano e religioso delle coppie che chiedono di frequentare il percorso, ottenuta attraverso un colloquio iniziale (che si trasformi da necessità burocratica a relazione umanamente consistente), permette di adattare alla sensibilità dei partecipanti lo stile degli incontri; sulla base di tale conoscenza, l equipe degli operatori potrà programmare in anticipo un itinerario personalizzato, cioè significativo in relazione ai reali bisogni dei destinatari. È bene mantenere il numero dei partecipanti in limiti che permettano il coinvolgimento personale e la possibilità di confronto e di dialogo. È importante poi creare un clima di accoglienza, a comin- 11

12 ciare dall ambiente, dalla disposizione delle sedie, da modalità di approccio che rendano possibile una relazione significativa tra le coppie e con gli operatori. La presenza di figure fisse durante l intero percorso (possibilmente il sacerdote e più coppie) crea dei punti di riferimento che potranno rivelarsi preziosi anche in momenti successivi. La previsione di uno o più incontri che occupino un intera giornata può favorire una migliore conoscenza personale tra i partecipanti e dare l opportunità di tempi non segnati da fretta o stanchezza di fine giornata, per affrontare argomenti importanti. È bene prestare attenzione all uso di un linguaggio significativo anche per chi non abbia molta dimestichezza con la frequentazione ecclesiale. L impostazione degli incontri sarà di tipo dialogico, con presentazioni essenziali, spazi di confronto e dibattito, lavori in coppia e in piccoli gruppi guidati da una coppia di sposi. Le preghiere che accompagnano gli incontri è bene siano in relazione con l argomento trattato e tocchino il vissuto delle coppie, per stimolare anche un loro personale percorso di preghiera. La conclusione degli incontri con un momento conviviale crea preziose occasioni di dialogo personale con gli operatori e tra le coppie. All interno del percorso si possono eventualmente proporre anche delle celebrazioni comunitarie, sempre valutandone attentamente l opportunità in relazione alla sensibilità dei partecipanti. Un rito di benedizione dei fidanzati, una messa o una veglia di preghiera, la celebrazione della riconciliazione possono sottolineare la dimensione ecclesiale in cui si inserisce la vita delle coppie. È importante inoltre una verifica in itinere da parte dell equipe sulla validità di quanto proposto, con aggiustamenti in corso d opera, alla luce di quanto emerge durante gli incontri. 12

13 È utile anche una verifica finale che tenga conto di eventuali suggerimenti proposti dalle stesse coppie partecipanti, in vista della programmazione di successivi itinerari. Creare occasioni d incontro successive alla conclusione del percorso (è utile lo scambio di indirizzi e numeri di telefono, delle date dei futuri matrimoni cui partecipare...) può costituire la premessa per dare continuità ai momenti di riflessione comune e favorire la costituzione di gruppi di giovani coppie sposi. 13

14 14

15 5 - Operatori È auspicabile che, ad accompagnare il percorso di preparazione al matrimonio cristiano, ci sia un équipe di animatori formata da un sacerdote e una o più coppie di sposi. Una loro presenza costante è già di per sé significativa della complementarità del ministero sacerdotale e di quello sponsale nella vita della Chiesa ed è capace di mostrare le diverse modalità in cui si può incarnare la fede nel vissuto di una persona. Tale presenza acquista poi ancor più valore se tutti gli operatori sono coinvolti sia nella preparazione, sia nella presentazione dei temi, anche di quelli più direttamente teologici, il cui annuncio può acquistare un efficacia particolare se proviene anche da chi vive in prima persona la sacramentalità della vita coniugale. Per far questo, non sono indispensabili titoli di studio particolari (anche se è bene che ci sia una formazione minima sui temi affrontati), né esperienze di vita eccezionali: non coppiemodello dunque, ma persone che nell ordinarietà delle vicende quotidiane cercano di incarnare la loro fede. È importante quindi una convinta adesione ai valori della fede, insieme con una buona testimonianza di vita cristiana; il tutto accompagnato da doti umane di animazione e capacità di relazione accogliente. Tanto più le coppie di sposi che accompagnano il percorso riusciranno a far trasparire la verità della loro relazione d amore (fatta anche di fatiche, cadute, confronto, conversione), tanto maggiore sarà la loro credibilità e la possibilità di 15

16 condividere con i partecipanti l esperienza di fede nell Amore che ciascuna coppia è chiamata a realizzare. D altra parte, la presenza del sacerdote agli incontri è testimonianza importante di una modalità di vivere l Amore che ha trovato la strada della disponibilità totale all Altro e agli altri. Perciò è bene che egli sappia porsi in un atteggiamento di accoglienza più che di giudizio, che sia disposto a seminare senza garanzie di raccogliere, che si sforzi di scorgere nelle storie delle coppie di fidanzati la possibilità di un cammino più profondo anche dove le povertà spirituali sembrano evidenti. 16

17 Appendice Questa appendice raccoglie alcune esperienze realizzate da foranie o parrocchie della Diocesi. Non si tratta di descrizioni dettagliate di percorsi, ma di spunti nati dall operare concreto, che possono essere utili per le équipes di animatori alla ricerca di idee per organizzare la loro attività. Non una vetrina dei primi della classe, dunque, ma un occasione per creare scambi tra persone, con l auspicio che altri contributi possano aggiungersi nel tempo da parte di chi volesse condividere e mettere a disposizione la propria esperienza (in questo caso il riferimento è l Ufficio diocesano famiglia). 1. Esperienza diocesana Una proposta sperimentata in Diocesi, giunta nel alla sua 23ª edizione con risultati molto positivi, è quella dell Itinerario di fede per fidanzati : una sorta di percorso di secondo livello, che permette di approfondire il cammino di preparazione verso il matrimonio e di dare continuità alla riflessione anche dopo la sua celebrazione. Rispetto alla forma tradizionale dei corsi, tale itinerario offre la possibilità di un maggiore approfondimento delle tematiche e di un più convinto coinvolgimento personale e di coppia, sostenuto dalla marcata dimensione comunitaria e dall amicizia che gradualmente si stabilisce tra i partecipanti. L esperienza di questi anni ha insegnato che, se viene fatta una proposta personale alle coppie, questa trova spesso un adesione inaspettata da parte di fidanzati che, pur non avendo fatto precedentemente un maturo cammino di fede, intravedono in una preparazione più seria la garanzia della riuscita e della durata del loro progetto coniugale. Oltre a ciò, la partecipazione all itinerario incide in maniera più profonda nelle coppie che lo frequentano, maturando in esse la consapevolezza del ministero coniugale, e facilita una eventuale disponibilità ad impegnarsi direttamente nella pastorale familiare. L iniziativa consiste in un cammino di 6-8 mesi all interno di un gruppo formato da alcune coppie di fidanzati (attorno alla decina), con l accompagnamento stabile di una equipe animatrice, formata da una o due coppie di sposi e da un sacerdote. Gli incontri possono essere quindicinali o mensili e prevedono tempi re- 17

18 lativamente lunghi (ad esempio una domenica pomeriggio). Il programma viene condiviso dal gruppo all inizio dell itinerario, in rapporto alla situazione umana e al cammino spirituale compiuto dalle coppie e tenendo presente la necessità di una preparazione completa ed approfondita. Lo stile è quello dell annuncio, del dialogo in coppia e della condivisione all interno dell intero gruppo. Si cerca di valorizzare l esperienza e le convinzioni dei partecipanti, insieme alla Parola di Dio e ai documenti del magistero ecclesiale. 2. Forania di Maniago Da Corso per fidanzati impostato su intervento di relatori e/o esperti, gradualmente siamo passati all odierno Percorso di preparazione al matrimonio cristiano, che vede la partecipazione di coppie eterogenee per provenienza, sensibilità e scelte di vita. Pur proponendolo tre volte l anno, l affluenza è alta e non sempre permette un pieno coinvolgimento di tutte le coppie partecipanti. Si è andata delineando l esigenza di formare un gruppo di operatori locali costituito dal sacerdote, dalle coppie, dalla psicologa, dal medico, che programmino insieme il percorso e che possibilmente partecipino a tutti gli incontri. Stiamo facendo piccoli passi in questa direzione. Il nostro primo intento comunque è l accoglienza calorosa di ogni coppia con la sua storia, con il suo progetto. I primi due incontri sono dedicati a questo e a favorire uno scambio interno alla coppia e tra i partecipanti, animatori compresi, anche con l aiuto della psicologa. Il secondo scopo è quello di offrire una lettura della propria storia e del matrimonio come vocazione e sacramento. Viene preparato un libretto con riferimenti biblici (nella maggior parte presi dal lezionario della celebrazione del matrimonio) e con spunti di preghiere che si fanno insieme all inizio o alla fine di ogni incontro. Viene curata la preparazione della sala con le sedie in cerchio, un tavolo con fiori, lampada accesa e Bibbia aperta. Il dono di una copia dei Vangeli è sempre stato gradito e apprezzato e ha offerto alle coppie l occasione di ricercare e leggere direttamente dal testo. L ultimo incontro è dedicato alla convivialità, con una cena preparata con l apporto di tutti, cui vengono invitate due coppie di sposi che danno la loro testimonianza. Si conclude con una celebrazione che vede partecipi le coppie attraverso letture, preghiere e un gesto simbolico e con la benedizione e lo scambio degli auguri. Alla fine di ogni percorso viene dato un oggetto-ricordo che si lega o al filo conduttore o a qualche aspetto particolare emerso durante gli incontri (per esempio: un cofanetto con perle preziose, una ricetta del dolce ma- 18

19 trimonio + mestolino del miele, un sasso con frase biblica, un volumetto con il Cantico dei Cantici...). Nel momento di verifica finale, emerge in tante coppie il desiderio di continuare ad incontrarsi anche dopo la celebrazione del matrimonio e, grazie al coinvolgimento di una giovane coppia di sposi, stiamo tentando di dare concretezza a questa richiesta. 3. Forania di Santo Stino di Livenza I percorsi proposti dalla Forania di Santo Stino di Livenza sono molto semplici. Siamo arrivati a 11 incontri, così articolati. Il primo incontro è dedicato alla reciproca conoscenza e si chiede ai presenti perché hanno scelto di sposarsi in chiesa. Il secondo incontro viene destinato alla testimonianza delle tre coppie che accompagnano il percorso insieme al sacerdote. Il terzo e il quarto: Costruire la coppia (psicoterapeuta). Il quinto: Anche la legge sta con l amore (avvocato). Il sesto: Scoprire il mistero del corpo (medico). Il settimo: consumiamo la pizza insieme. L ottavo: Donarsi e donare (moralista). Il nono: Celebrare il matrimonio: preparazione e sacramento (sacerdote). Il decimo: Riflessione sulla Bibbia (sacerdote). L undicesimo: tutta la domenica pomeriggio viene dedicata a un tempo di ritiro, alla celebrazione eucaristica e alla cena comunitaria. Dopo la fine del percorso, proponiamo alcuni temi da svolgere per chi lo desidera: 1) ci si ritrova almeno due volte l anno per stare insieme a tavola; 2) si propone la lectio divina due volte al mese (il secondo e il quarto martedì di ogni mese); 3) si propongono dei corsi di formazione: Comunicazione e ascolto (4 incontri); I metodi naturali (3 incontri). Altri temi da proporre per l approfondimento sono in fase di definizione. Il sacerdote incaricato dalla Forania cerca di sentire telefonicamente i fidanzati e le giovani coppie almeno una volta ogni quattro mesi. In questi ultimi due anni, hanno frequentato i percorsi 127 coppie, di cui 2 si sono lasciate dopo il percorso e più della metà sono gia sposati. Ci si ritrova due volte l anno con circa 60 coppie, Quest anno sono appena iniziati gli itinerari di formazione, frequentati da 15 coppie. La lectio invece è frequentata da una coppia e qualche persona (siamo fiduciosi). Abbiamo nel cuore un sogno: istituire in Forania un piccolo centro di aiuto per la famiglia, dove chi lo desidera possa trovare momenti di forma- 19

20 zione umano-spirituale; formazione non solo di coppie, ma anche di futuri genitori, per aiutarli nella crescita loro e dei loro figli attraverso corsi mirati e accompagnamento umano e spirituale. 4. Parrocchia di Santa Maria Maggiore - Cordenons La Parrocchia di Santa Maria Maggiore di Cordenons propone un itinerario con la partecipazione di un numero di coppie in media tra 15 e 20, che si preparano alla celebrazione del matrimonio (la gran parte si sposa entro un anno). Le coppie con cui lavoriamo sono molto eterogenee per formazione e sensibilità, sia religiosa che di valori, essendo un itinerario parrocchiale a- perto a quanti, con diverse motivazioni, chiedono di sposarsi in chiesa. Lo chiamiamo Percorso di preparazione al matrimonio cristiano anziché Cammino per fidanzati : infatti sono presenti spesso coppie conviventi o civilmente sposate, talvolta anche con figli. Per questo motivo, alcuni degli argomenti proposti nel sussidio di Caresto (per esempio come cambia la vita da singoli a coppia, la sessualità, ecc.) richiedono una ulteriore elaborazione per poter essere presentati e condivisi in gruppo. Nel nostro percorso collaborano un sacerdote e tre coppie; le tre coppie si alternano nel portare testimonianze ed esperienze (ad ogni coppia viene affidato un incontro, a rotazione). Ciò che tentiamo di fare è soprattutto condividere con i partecipanti le esperienze di noi sposi, presentare il nostro vissuto, le nostre scelte, anche le nostre difficoltà alla luce del sacramento che ci unisce, alla scelta di fedeltà fatta nel matrimonio e rinnovata lungo la nostra vita, seguendo i temi proposti nel sussidio e, per quanto possibile, la metodica e la scansione temporale. Tentiamo di avviare su questi argomenti un dialogo nelle coppie partecipanti, a partire dalla loro diversa sensibilità, con qualche provocazione o stimolo. Puntiamo molto sul lavoro dei gruppi ristretti, dove le persone si aprono maggiormente ed inizia anche una interazione tra le coppie. Tutto sommato, troviamo buona risposta nei partecipanti, che dimostrano di trovarsi a proprio agio in un clima disteso e colloquiale. Molto importanti e partecipati sono anche i momenti conviviali. 5. Parrocchia del Sacro Cuore - Pordenone Il percorso di preparazione al matrimonio cristiano, che da alcuni anni accompagniamo presso la Parrocchia del Sacro Cuore di Pordenone, si arti- 20

21 cola in otto incontri, due dei quali comprendono l intera giornata della domenica. L equipe è formata dal parroco e da tre coppie di sposi di diversa età, in modo da coprire un po tutte le fasi della vita matrimoniale. I partecipanti (in linea di massima non più di 15 coppie) arrivano al percorso dopo aver già avuto un contatto con il sacerdote, per cui nella preparazione degli incontri è possibile già aver presenti le situazioni specifiche e tarare su di esse lo stile e le modalità di svolgimento. L ambiente in cui i fidanzati vengono accolti è una stanza spaziosa, ben riscaldata e illuminata; le sedie disposte in circolo permettono di vedersi reciprocamente e dei cartellini con i nomi dei partecipanti vengono consegnati all inizio di ogni incontro per facilitarne la memorizzazione. L impostazione del percorso è molto attenta a favorire il più possibile la creazione di legami personali tra le coppie di fidanzati e con gli operatori: per questo, un intero incontro iniziale è dedicato al presentarsi reciprocamente e al termine di ogni riunione c è un momento di convivialità (c è sempre un compleanno, un anniversario... come scusa per brindare insieme), che a volte si prolunga per il gusto di proseguire a tu per tu le riflessioni fatte in precedenza. La maggior parte degli incontri non prevede la partecipazione di persone esterne all equipe ed è impostata su lavori di piccoli gruppi (seguiti ciascuno da una coppia animatrice) preceduti da un momento assembleare per la presentazione iniziale del tema e seguiti dalla condivisione finale. Anche quando l incontro è animato da un esperto, l impostazione mantiene comunque un tono dialogico e in questi casi l argomento viene ripreso in momenti successivi per verificare le risonanze che esso ha avuto nei partecipanti. Gli incontri sono accompagnati nel momento iniziale o finale da una preghiera legata al tema affrontato, che viene poi consegnata ai fidanzati. Le due domeniche trascorse insieme (solitamente in un luogo diverso da quello degli incontri serali) permettono di rinsaldare i legami che si sono creati nelle prime serate, di affrontare con più calma argomenti importanti o ritornare su questioni già toccate, di condividere il pranzo e la celebrazione eucaristica che assume in questa sede una particolare significatività, permettendo anche a chi non ha più molta consuetudine con le frequentazioni ecclesiali di riscoprire il senso di una liturgia vissuta in prima persona e di riflettere sulla celebrazione del proprio matrimonio. L equipe si incontra continuamente durante il percorso per verificare l andamento delle serate, aggiustare il tiro rispetto alla programmazione iniziale, valutare l opportunità delle successive proposte. Al termine del percorso, ad ogni coppia si richiede una valutazione dell esperienza e a ciascuno viene lasciato un foglio con nomi, indirizzi, numeri di telefono e date dei matrimoni già fissati. Ciò permette di creare 21

22 contatti successivi sia per una serata in pizzeria che in occasione di conferenze o iniziative presenti nel territorio che possano interessare le tematiche familiari, e diventa poi occasione di partecipazione alle celebrazioni delle nozze e... premessa per la formazione successiva di gruppi di giovani coppie, che nel tempo continuano ad incontrarsi per proseguire il cammino avviato quando erano fidanzati. 6. Parrocchia di Santa Rita - Portogruaro Da un paio d anni, durante il percorso di preparazione al matrimonio cristiano, la Parrocchia di Santa Rita di Portogruaro ha messo in atto un adozione a distanza ravvicinata. Appena il percorso è iniziato, il parroco, alle celebrazioni della domenica, lancia un appello cercando coppie di sposi della parrocchia disponibili a sostenere con la preghiera una coppia di quei giovani che stanno iniziando il loro percorso... una sorta di adozione spirituale. Con un po di titubanza all inizio, si sono fatte avanti tutte le coppie necessarie. Ogni coppia di sposi sorteggia un bigliettino su cui sono riportati i nomi di una coppia di aspiranti al matrimonio e, con le modalità che ogni coppia decide, prega per loro. Durante tutto il percorso prematrimoniale, la comunità parrocchiale viene costantemente informata tramite il foglio di collegamento di come il percorso stesso si viene sviluppando, quali sono gli argomenti trattati in o- gni incontro, ecc.. I giovani non conoscono le coppie di sposi che li hanno adottati, sanno soltanto che c è qualcuno che prega per loro. Il mistero viene svelato la sera dell incontro: mentre il parroco spiega il rito del matrimonio ai fidanzati, le coppie di sposi si ritrovano in chiesa dove Suor Luiselda riassume il percorso fatto. Poi arriva il momento in cui si incontrano assieme gli sposi e gli aspiranti sposi. Ogni giovane coppia legge il proprio nome e finalmente ha luogo l incontro: le coppie, a due a due, hanno l occasione di conoscersi, di parlarsi, di scambiarsi occhiate e sentimenti, e non di rado si è vista spuntare su qualche ciglio una lacrima. Ad ogni coppia viene poi consegnato un dono simbolico; il parroco quindi invita tutte le coppie ad accostarsi all altare per un momento di preghiera personale, mentre la musica contribuisce a creare un clima di raccoglimento. Si conclude poi con un momento di festa nella sala parrocchiale. Ci siamo accorti che, in questi tempi, quando si fatica a trovare gli spazi da dedicare alla preghiera, fare un esperienza di affido spirituale come quella che abbiamo messo in atto è una cosa che colpisce molto i giovani e permette loro di fare esperienza di comunità. 22

23 Alcune delle coppie adottanti partecipano alla cerimonia nuziale degli sposi adottati e, per chi viene ad abitare in parrocchia, il legame continua Parrocchia di Spilimbergo La proposta di un percorso per fidanzati alternativo al corso tradizionale è nata per l esigenza di offrire, ai giovani che si preparano al matrimonio, un esperienza di cammino con forte coinvolgimento religioso, culturale e umano. Il percorso si caratterizza prima di tutto per lo stile di relazione caloroso e intimo, che invita i fidanzati ad una maggior partecipazione e favorisce un confronto aperto e spontaneo. Sin dal primo appuntamento, che è un momento conviviale, si cerca di mettere a proprio agio i partecipanti, per consentire un clima sereno, dove ognuno si senta accolto e partecipi senza timori nelle attività di gruppo. Le coppie sposate, che animano il percorso, si propongono come accompagnatori, svolgendo anche la funzione di tutor : seguono perciò, in modo particolare, alcuni dei fidanzati presenti, ricordando loro gli impegni, ospitandoli nella propria casa per un incontro-confronto sull esperienza quotidiana della famiglia, cercando di creare con loro un rapporto di confidenza e fiducia, che possa perdurare anche oltre la conclusione del percorso. L impegno a vivere relazioni significative con questi giovani è un elemento essenziale, perché dopo il matrimonio, possano contare su alcune figure di riferimento per proseguire nell esperienza di fede in parrocchia e per trovare supporto nei momenti di difficoltà, che potranno sperimentare lungo il loro cammino. I temi che si affrontano sono generalmente quelli tradizionali, ma sin dall inizio si cerca di modellare il cammino sulle esigenze espresse dai giovani fidanzati. In tutti gli incontri, l obiettivo prioritario rimane quello di mettere al centro dell esperienza sponsale la fede, quale elemento fondante della vita di coppia, e il progetto della coppia quale risposta alla chiamata di Dio. Per questo si sviluppano e approfondiscono gli. argomenti, tenendo presente il cammino vocazionale che la coppia cristiana è invitata a percorrere, e su questo i fidanzati sono invitati a riflettere, per scoprire fin d ora, nella loro storia, i segni della presenza di Dio che li ha fatti incontrare. Gli incontri, che sono otto ed hanno una cadenza mensile da ottobre a maggio, sono attualmente gestiti da tre coppie di sposi e dal parroco; due di questi incontri prevedono la presenza di esperti. Ogni incontro viene organizzato con particolare cura, al fine di rendere questi appuntamenti il più possibile coinvolgenti. Per stimolare la riflessione, si utilizzano strumenti originali e innovativi; poi si dà spazio alle testimonianze delle coppie di 23

24 sposi e ai lavori in coppia e in gruppo, per consentire a tutti di sviluppare gli argomenti con un attenzione particolare alla propria storia personale e condividere con gli altri la propria esperienza, i dubbi, le paure, le speranze. L itinerario, come abbiamo già anticipato, inizia con un momento conviviale, dove è possibile conoscersi in un clima di gioia e condivisione. In questo primo incontro si invitano le coppie a condividere le aspettative sul corso, per capire quali sono le attese dei partecipanti, e si illustra il programma generale del percorso. Negli appuntamenti successivi, si affrontano i temi prescelti. Per entrare pienamente nel tema del matrimonio e scandagliare tutte le problematiche che si incontrano nell esperienza quotidiana della coppia, ci affidiamo alla visione del film Casomai, del regista italiano Alessandro D Alatri. A seguire, ogni coppia tutor invita le coppie di fidanzati che le sono state assegnate nella propria casa. Nel corso della serata, utilizzando i numerosi spunti del film come stimolo per la discussione, ci si confronta cercando di far emergere gli elementi positivi, i punti di forza, le ricchezze che l esperienza matrimoniale offre. Il percorso prosegue con una riflessione sull identità della famiglia cristiana. L incontro si svolge a dicembre, per cui alle coppie viene proposta una piccola veglia al presepio, e in particolare alla Sacra Famiglia, in preparazione al Natale. Sono Maria, Giuseppe e Gesù Bambino a guidarci in un momento di preghiera e meditazione, per scoprire il modello ideale della famiglia cristiana. I due appuntamenti successivi sono gestiti da esperti: il primo è la riflessione sul tema del sacramento del matrimonio, che viene affrontato da un parroco; il secondo è dedicato alle dinamiche della vita di coppia tra confronto e conflitto, con. la presenza di una psicologa. Il tema della fecondità viene trattato con l ausilio di un audiovisivo, commentato dalle coppie sposi. Lo scopo è quello di allargare il tema dalla procreazione all apertura alla vita, per far comprendere che l esperienza sponsale si arricchisce se la coppia vive tutta la sua esistenza con un atteggiamento fecondo, anche verso le molteplici richieste che provengono dalla realtà sociale. Mentre il penultimo appuntamento rimane libero per le eventuali richieste di approfondimento del gruppo, il cammino si conclude a Fusine dove, in una uscita domenicale che dura tutto il giorno, i fidanzati sono invitati a progettate i primi passi verso il loro matrimonio cristiano e, insieme, si verifica il percorso condiviso. 24

25 Bibliografia Diocesi della Lombardia - In cammino verso il matrimonio - Centro Ambrosiano Ufficio famiglia Diocesi di Urbino - Comunità di Caresto - Un cammino per i fidanzati EDB R. Bonetti - P. Rota Scalabrini - M. Zattoni - G. Gillini - Innamorati e fidanzati San Paolo CEI, Ufficio Nazionale per la Pastorale della famiglia e servizio nazionale per la Pastorale giovanile - Il fidanzamento. Tempo di crescita umana e cristiana - Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo CEI, Direttorio di Pastorale Familiare per la Chiesa in Italia - Fondazione di religione (Santi Francesco d Assisi e Caterina da Siena) S. Caccia - D. Caldirola - A. Fumagalli - G. Gillini - M. Paleari - A. Torresin - M. Zattoni -Fidanzati e comunità - ANCORA Taddei - Navigheremo insieme la vita - LDC Mazzinghi - Tobia: il cammino della coppia - Ed. Qiqajon Bastare - Eros redento - Ed. Qiqajon Albisetti - Amore nonostante tutto - Ed. Paoline Martinoi - Sul corpo - Centro Ambrosiano Avanti - Ci sposiamo - Ed. Paoline L.Padovese - Impegno morale del cristiano - Ed. Concordia 7 P. Bassani - Navigare a vista. I primi anni di vita insieme alla giovane coppia - Ed. San Paolo R. Beretta e E. Broli - Peccato non farlo - Ed. Piemme R. Sonetti - Dire l amore con corpo e anima - Ed. San Paolo R. Sonetti - La reciprocità uomo-donna. Via di spiritualità coniugale e familiare - Città nuova R. Sonetti - Lezioni di amore - Ed. Queriniana R. Sonetti - Mistero pasquale e mistero nuziale - Ed. Città nuova G. Campanini - Dal cortile del mondo. La famiglia e la società - Ed. San Paolo B. e B. Chovelon - L avventura del matrimonio - Ed. Qiqajon Comunità di Caresto - Venite in disparte e riposatevi un po. Schede per sposi e fidanzati - Ed. Gribaudi 25

26 C. Gallagher - Incarnati nell amore. Spiritualità sacramentale e intimità sessuale - Ed. Gribaudi Gruppo LA VIGNA - Abitare la casa. Abitare la vita - EDB Gruppo LA VIGNA - Storie di coppie e tracce di Dio - EDB L. Moia e P. Tettamanzi - La famiglia, la parrocchia e la pastorale. Storie vere di famiglie aperte alla Chiesa e al mondo - Ed. San Paolo ENCICLICHE Humanae Vitae Deus charitas est 26

27 Indice Presentazione del Vescovo mons. Ovidio Poletto Finalità della nota Analisi della situazione Contenuti Metodi Operatori 13 Appendice 1. Esperienza diocesana Forania di Maniago Forania di Santo Stino di Livenza Parrocchia di Santa Maria Maggiore di Cordenons Parrocchia del Sacro Cuore di Pordenone Parrocchia di Santa Rita di Portogruaro Parrocchia di Spilimbergo 23 Bibliografia 25 27

28 settembre 2006 Commissione diocesana per la Pastorale della Famiglia 28

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC Benvenuti Sommario Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC Una prima esplorazione Consapevolezze L'inscindibile legame tra Chiesa e Famiglia Non ci sono buone notizie senza

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI Diocesi di Padova Il cammino di Iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA DIOCESI HA COMPIUTO È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA Percorsi di fede dalla Prima Elementare alla Prima Media Anno Pastorale 2008/2009 Famiglia diventa anima del mondo 1 MOMENTI PER TUTTI I GENITORI Mercoledì 24 settembre Ln

Dettagli

Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze

Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze CORSI PER FIDANZATI: PREPARARE A CELEBRARE BENE UN RITO O PREPARARE AD UNA NUOVA IDENTITÀ? Mons. Carlo Rocchetta Direttore del Centro di Pastorale Familiare

Dettagli

Laici cristiani nel mondo di oggi

Laici cristiani nel mondo di oggi Laici cristiani nel mondo di oggi Francesco Benvenuto Roma Centro Nazareth 3 settembre 2015 3 settembre 2015 Roma - Centro Nazareth 1 Una riflessione Dal dopo concilio siamo stati abituati a progettare,

Dettagli

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale Anno 2006/2007 Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale 1 di 5 Premessa Queste linee guida presentano l identità della Commissione Missionaria Parrocchiale e le attività che è chiamata a

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Invocazione allo Spirito Santo

Invocazione allo Spirito Santo Invocazione allo Spirito Santo VIENI SANTO SPIRITO DI DIO, COME VENTO SOFFIA SULLA CHIESA! VIENI COME FUOCO, ARDI IN NOI E CON TE SAREMO VERI TESTIMONI DI GESÙ. Sei vento: spazza il cielo dalle nubi del

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi

Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi Distretto: torino nord - ciriè Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi Animatore/trice: verderone daniela -momenti di aggregazione

Dettagli

Programmazione di religione cattolica

Programmazione di religione cattolica Programmazione di religione cattolica Istituto Comprensivo P. Gobetti Trezzano sul Naviglio Anno Scolastico 2012/2013 INSEGNANTE: Franca M. CAIATI Obiettivi specifici di Apprendimento Questi obiettivi

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

STATUTO AZIONE CATTOLICA

STATUTO AZIONE CATTOLICA STATUTO AZIONE CATTOLICA 1. L Azione Cattolica Italiana è una Associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

UFFICIO FAMIGLIA CONSULTA NAZIONALE DI PASTORALE FAMILIARE CEI

UFFICIO FAMIGLIA CONSULTA NAZIONALE DI PASTORALE FAMILIARE CEI UFFICIO FAMIGLIA CONSULTA NAZIONALE DI PASTORALE FAMILIARE CEI Roma, 13-14 settembre 2008 Nei giorni 13-14 settembre 2008 si è svolta, presso l Hotel CASCINA PALACE, in Via Attilio Benigni, 7 - Roma, la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI)

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Finalità della disciplina ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015 classi prime IRC (= Insegnamento della religione cattolica)

Dettagli

FONDAZIONE SCUOLA MATERNA FRANCESCO GALLICCIOLLI. Via A.Locatelli,25 Rovetta (BG) Tel.0346/72027 - Fax 0346/76540

FONDAZIONE SCUOLA MATERNA FRANCESCO GALLICCIOLLI. Via A.Locatelli,25 Rovetta (BG) Tel.0346/72027 - Fax 0346/76540 FONDAZIONE SCUOLA MATERNA FRANCESCO GALLICCIOLLI Via A.Locatelli,25 Rovetta (BG) Tel.0346/72027 - Fax 0346/76540 e-mail: scuolamaternarovetta@virgilio.it Sito: www.asilogallicciolli.191.it Il PROGETTO

Dettagli

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Signore Gesù, tu ci inviti ad essere germe fecondo di nuovi figli per la tua Chiesa. Fa che possiamo diventare ascoltatori attenti della tua Parola

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo 1-81100 Caserta. Tel.Fax 0823/322493. Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta.

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo 1-81100 Caserta. Tel.Fax 0823/322493. Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta. Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale Piazza Duomo 1-81100 Caserta Tel.Fax 0823/322493 Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta.org Pastorale Familiare Sito web. : www.famigliadifamiglie.it e-mail

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI

REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI L adulto che ha fatto una scelta di servizio quale capo nell Associazione, a partire dall ingresso in Comunità Capi si inserisce in un itinerario di Formazione Permanente

Dettagli

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012 CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012 Obiettivi generali dell anno: - attraverso la conoscenza di come è nata la Chiesa e della propria Parrocchia, cercheremo di leggere l'azione dello Spirito

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana Alcuni suggerimenti Percorso Equipe Caritas diocesana IV tappa 2007/2008 INDICE COSA SIGNIFICA COME CON CHI CHE COSA CON CHE TEMPI PERCHE CONCLUSIONI 2 E

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

principale del gruppo è

principale del gruppo è Ufficio Diocesano di Pastorale Familiare e Vita I GRUPPI FAMIGLIA PARROCCHIALI luogo di crescita nella fede e nella spiritualità propria dello stato coniugale; momento di apertura alla vita parrocchiale

Dettagli

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade) Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro (Reade) CORSO COORDINATORI Consiglio Pastorale Stiamo preparando il Grest. Per alcuni motivi di spazio il nostro parroco don Jonny

Dettagli

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Presentazione Il gruppo di formazione di Associazione Mosaico nasce per fornire la formazione agli obiettori di coscienza

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali Ai Rev.mi Parroci della Chiesa Frentana Rev.mo Parroco, nell ambito della riorganizzazione della comunicazione diocesana, questo

Dettagli

PROPOSTA FORMATIVA ANNO PASTORALE 2016/2017

PROPOSTA FORMATIVA ANNO PASTORALE 2016/2017 PROPOSTA FORMATIVA ANNO PASTORALE 2016/2017 Per informazioni ed iscrizioni: Coordinamento Gruppi e Centri d'ascolto Caritas Diocesana Veronese Area Progetti e Coordinamenti L.ge Matteotti, 8 37126 Verona

Dettagli

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi Unità Pastorale Cristo Salvatore Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi 2 3 Introduzione LE DIMENSIONI DELLA FORMAZIONE CRISTIANA In qualsiasi progetto base di iniziazione

Dettagli

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009 Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009 I lavori svolti in questo laboratorio hanno messo in luce tre aspetti che definiremmo di carattere generale: In primo luogo

Dettagli

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 1 Unità di apprendimento: La creazione del mondo Motivazione Aiutare

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA 1 ANNO SCOLASTICO 2009/2010 L educazione religiosa nella scuola dell infanzia concorre alla formazione integrale del bambino, promovendo la maturazione

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono A BRACCIA APERTE Unità di apprendimento IRC sul Natale Anno scolastico 2013-2014 MOTIVAZIONI L esperienza personale intorno alla quale ruota tutto il percorso

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME Premessa In riferimento al Progetto Educativo e alle Indicazioni Nazionali, l'insegnamento della Religione

Dettagli

Scheda per il Laboratorio sull educazione

Scheda per il Laboratorio sull educazione ARCIDIOCESI AMALFI CAVA DE TIRRENI EDUCARE alla solidarietà e alla condivisione XIV Convegno Diocesano * Cava S. Francesco, 22-23 Ottobre 2010 Scheda per il Laboratorio sull educazione 1. Dopo la riflessione

Dettagli

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Anno scolastico 2010/2011 Osservazioni della Commissione L accoglienza è un percorso che ha come finalità: La formazione di un gruppo di lavoro (clima idoneo all apprendimento)

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

DAL CORTILE. IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO

DAL CORTILE. IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO DAL CORTILE. IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO Struttura in 3 sezioni: 1. Il Cuore dell oratorio Le idee sintetiche che definiscono in termini essenziali e vitali

Dettagli

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA Con la benedizione di Papa Francesco Con Il patrocinio di: Lectio Divina in Famiglia 34. La Parola di Dio è fonte di vita e spiritualità per la famiglia. Tutta la pastorale familiare

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Contingente Italiano FIS - Federazione Italiana dello Scautismo VADEMECUM PER VIVERE AL MEGLIO IL PERCORSO EDUCATIVO DEL JAMBOREE

Contingente Italiano FIS - Federazione Italiana dello Scautismo VADEMECUM PER VIVERE AL MEGLIO IL PERCORSO EDUCATIVO DEL JAMBOREE VDEMECUM PER VIVERE L MEGLIO IL PERCORSO EDUCTIVO DEL JMBOREE Cari capi clan/fuoco/compagnia, di seguito abbiamo cercato di riassumere tutte le indicazioni per rendere il Jamboree la migliore avventura

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS L ORGANISMO PASTORALE CARITAS Roma, novembre 2006 INDICE 1. Natura 2. Compiti 3. Destinatari 4. Progettualità 5. Ambiti di azione 1. NATURA della Caritas diocesana Roma, novembre 2006 UNA CARTA DI RIFERIMENTO

Dettagli

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA MONTESILVANO MARINA 23 MAGGIO 2015 Il CAPITALE UMANO è la risorsa su cui l AVO deve investire maggiormente: sono i VOLONTARI a dare senso e valore alla mission

Dettagli