PROGETTO EDUCATIVO PER L ANNO SCOLASTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO EDUCATIVO PER L ANNO SCOLASTICO 2014-2015"

Transcript

1 SCUOLE DELL INFANZIA ARCOBALENO - VOLPIANO ACQUERELLO -VOLPIANO TERESA BELLOC- SAN BENIGNO PROGETTO EDUCATIVO PER L ANNO SCOLASTICO

2 La progettazione. [ I curricoli scolastici devono esplicitare e promuovere l acquisizione di un sapere che permetta a ognuno di realizzare appieno le proprie potenzialità.] (Martin Dodman) [ Il percorso previsto dovrebbe possedere caratteristiche di continuità, essenzialità e trasversalità.il modello curricolare che meglio permette di lavorare in quest ottica è quello di curricoli a spirale, con cicli che si sovrappongono, si combinano e si alternano e in cui le varie componenti vengono riciclate nel corso di fasi successive.] (Martin Dodman) I contenuti I contenuti del curricolo, cioè le tematiche portanti, del sapere e dunque delle competenze da promuovere, declinate in nuclei fondanti ed obbiettivi specifici, sono state individuate per ciascun ambito (campo di esperienza) e per ciascuna fascia di età. Durante il corso dell anno scolastico, attraverso le attività svolte in sezione (gruppo eterogeneo), nei laboratori (gruppo omogeneo) e nei progetti extracurricolari, si andranno ad individuare i contenuti didattici pertinenti ad ogni campo di esperienza. Metodologia La nostra scelta metodologica è basata su un idea dell apprendimento inteso come una costruzione attiva e creativa delle proprie competenze. Pertanto il modello individuato è quello dello Sfondo Integratore. Lo Sfondo Integratore può essere definito come una struttura organizzativa o didattica, strettamente legata al vissuto dei bambini, funzionale a rafforzare l identità e conferire significato alle loro esperienze. Lo Sfondo Integratore stimola i bambini all apprendimento e favorisce la strutturazione di situazioni motivanti, che facilitano la riorganizzazione progressiva di elementi che altrimenti rimarrebbero isolati. Crea un ponte tra dimensione affettiva e cognitiva, fra gli aspetti relazionali e le competenze, tra elementi fantastici e percezioni realistiche. La programmazione per Sfondo Integratore è quindi una progettazione evolutiva, in continua modificazione, per la reciprocità relazionale e comunicativa che si verifica tra l insegnante e i comportamenti imprevedibili dei bambini che, nel corso dell itinerario progettato, trasmettono informazioni di ritorno che regolano i procedimenti successivi (modello a spirale della Ricerc-azione di Lewin). La programmazione procede per

3 Nuclei Concettuali, cioè per unità didattiche minime, coinvolgenti più campi di esperienza. Lo Sfondo Integratore è caratterizzato da una trama narrativa fantastica o realistica (una fiaba, un racconto per ragazzi, un personaggio) attraverso la quale i bambini trovano la coerenza e il significato delle esperienze e delle conoscenze che vivono e sperimentano. Spesso nei percorsi da noi progettati il contenuto narrativo è fantastico, per molteplici motivi: la fantasia e la magia sono estremamente motivanti per i bambini dai 3 ai 6 anni il fantastico permette al bambino di rielaborare il proprio mondo interiore favorisce lo sviluppo di una intelligenza flessibile e critica veicola, con la sua simbologia, la dimensione relazionale.

4 OBIETTIVI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia fissa i traguardi educativi tenendo conto degli OBIETTIVI GENERALI espressi dalle INDICAZIONI NAZIONALI per i piani personalizzati delle attività educative nelle scuole dell infanzia: maturazione dell'identità conquista dell'autonomia sviluppo della competenza sviluppo del senso della cittadinanza OBIETTIVI SPECIFICI rappresentano le conoscenze (sapere) e le abilità (saper fare) del bambino e sono ordinati in cinque ambiti: Il sé e l altro Il corpo e il movimento Immagini, suoni, colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo La scuola dell infanzia per realizzare gli obiettivi generali del processo educativo e gli obiettivi specifici di apprendimento richiede una pratica basata sull articolazione delle attività sia strutturate che libere, progressive e mediate e sull interazione e complementarietà di : insegnanti/alunni/spazi/tempi. CURRICOLO DI BASE Esplicitato dettagliatamente nella Programmazione Generale riorganizzata con la supervisione del prof. Martin Dodman Contiene i traguardi irrinunciabili e le tematiche essenziali declinati nei cinque ambiti : ( campi di esperienza ) ARRICCHIMENTO DEL CURRICOLO Integra e sviluppa le conoscenze di base con l apporto delle specifiche professionalità presenti nella scuola e con l intervento di esperti esterni all istituzione.

5 I criteri e le modalità di valutazione La modalità di valutazione degli apprendimenti fa riferimento ad indicatori. In genere esistono tre tipi di indicatori che sono caratteristici di percorsi formativi volti a promuovere tutti i vari tipi di competenze e dunque tutti gli ambiti del curricolo: l agire, il rappresentare e il verbalizzare. La proposta formativa è valutata in maniera costante attraverso: il confronto collegiale tra le insegnanti di sezione e di quelle che seguono il gruppo d età (laboratorio); le osservazioni in itinere su comportamenti manifesti; la verifica dei processi di maturazione del bambino in base alla documentazione raccolta durante l anno scolastico con i fascicoli personali.

6 PROGRAMMAZIONE GENERALE (stilata con la supervisione del prof. Dodman) CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI SPECIFICI ATTIVITA VALUTAZIONE IO VIVO CON GLI ALTRI CARATTERISTICHE Forme di aggregazione: famiglia, scuola, paese Regole di aggregazione RELAZIONI Cooperazione / conflitto Amicizia Confronto (interculturalità) Ruolo TRASFORMAZIONI Senso di appartenenza ANNI Saper riconoscere e rispettare regole sociali Saper collaborare ed instaurare relazioni positive 3 ANNI Saper accettare positivamente la diversità 4 ANNI Sapersi sentire parte di un gruppo Saper vivere la multiculturalità (feste,usi e costumi, tradizioni) 6

7 Percezione delle relazioni significative Crescita individuale e collettiva 5 ANNI Sapersi collocare all interno della famiglia e riconoscere le relazioni parentali Saper tollerare conflitti e frustrazioni Conoscere realtà lontane dalla propria per confrontare situazioni Saper confrontare aspetti della società passata e di quella presente 7

8 TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI SPECIFICI ATTIVITA VALUTAZIONE SENTI SENTI SENTIMENTI CARATTERISTICHE Sentimento manifestato/non manifestato Sentimento riconosciuto/non riconosciuto Sentimento elaborato/ non elaborato ANNI Stare bene con gli altri acquisire fiducia in se stessi nel sentirsi capaci rispettare e aiutare gli altri cercando di capire i loro sentimenti e i loro bisogni RELAZIONI Interagire con i bambini e con gli adulti di riferimento Ascoltare gli altri e se stessi Rispettare i sentimenti propri e altrui 3 ANNI esprimere verbalmente le proprie emozioni 4 ANNI Essere in grado di leggere le emozioni sul viso degli altri riconoscere le espressioni del viso Saper esprimere il proprio pensiero 8

9 TRASFORMAZIONI Riconoscere e accettare emozioni e sentimenti Arricchire i propri sentimenti 5 ANNI Riconoscere i propri sentimenti e quelli degli altri controllare ed esprimere i sentimenti in modo adeguato esprimere verbalmente stati d animo riconoscere e descrivere le espressioni del viso trovando termini adatti Saper esprimere il proprio pensiero e il dissenso 9

10 TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI SPECIFICI ATTIVITA VALUTAZIONE VOGLIO UN MONDO DI PACE CARATTERISTICHE norme etico-morali diritti umani armonia individuale RELAZIONI fiducia e disponibilità mettersi in gioco in prima persona ANNI rispettare e aiutare gli altri riflettere sul tema della pace per sviluppare atteggiamenti di fiducia e disponibilità verso gli altri TRASFORMAZIONI condividere regole conoscere, vivere e promuovere i diritti umani gestire i conflitti. 3 ANNI mostrare curiosità verso elementi di differenza. 4 ANNI scoprire l importanza di essere in pace con tutti al di là delle differenze. 10

11 5 ANNI esplorare alcuni valori umanamente condivisibili scoprire l importanza di essere in pace con tutti al di là delle differenze scoprire che ciascuno di noi possiede caratteristiche differenti che possono arricchire lo stare insieme riconoscere i diritti dei bambini: 1. salute e benessere; 2. amore, rispetto e comprensione; 3. educazione; 4. fraternità e pace; 5. uguaglianza; 6. protezione 11

12 CAMPO DI ESPERIENZA: IL CORPO E IL MOVIMENTO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI SPECIFICI ATTIVITA VALUTAZIONE CARATTERISTICHE: Spontaneo/Guidato Globale/Segmentario Lento/Veloce Convenzionale/Simbolico Coordinato 3 ANNI IO: Saper adattarsi a nuovi contesti Saper superare il distacco dai genitori Saper gestire i segnali del corpo RELAZIONI: Spaziali Temporali Causali Interpersonali Semantiche Oggettuali (con oggetti) IO E GLI ALTRI: Sapersi muovere nello spazio classe Saper gestire il materiale di gioco Saper riconoscere i compagni e le maestre Sapersi muovere autonomamente in spazi circoscritti 12

13 COME MI MUOVO: Saper distinguere contrasti: stasi/movimento TRASFORMAZIONI: Drammatizzazione Comunicazione (di significati) Gioco (libero-guidato) Espressione (di sentimenti/emozioni) Consapevolezza Sapersi fermare ad un segnale Sapersi riconoscere in un immagine allo specchio Saper correre, camminare, strisciare Saper esplorare e conoscere con il corpo nuovi spazi e materiali Sapersi relazionare con i compagni. 4 ANNI IO: Saper sviluppare la capacità di coordinazione globale Mettersi alla prova in situazioni nuove IO E GLI ALTRI: 13

14 saper mettersi in relazione con sé e gli altri usando il corpo sapersi inserire in diverse situazioni di gioco motorio e simbolico, rispettandone le regole. COME MI MUOVO: saper adeguare l intensità del movimento nell interazione con gli altri e nello spazio saper distinguere contrasti: lento/veloce sapersi porre in posizioni diverse rispetto all oggetto, ad un compagno, allo spazio 5 ANNI IO saper prendere 14

15 coscienza del proprio corpo, affinandone la conoscenza saper rafforzare la fiducia in se stessi IO E GLI ALTRI saper collocare se stesso ed altre persone nello spazio saper riconoscere ed assumere ruoli diversi nel gioco simbolico saper usare in modo efficace la mimica facciale saper interagire col gruppo per la realizzazione di un progetto comune. COME MI MUOVO saper controllare gli schemi dinamici e posturali per adattarli allo spazio strutturato saper effettuare autonomamente 15

16 percorsi in un contesto nuovo sapersi muovere in modo creativo, seguendo una musica sapersi muovere rispettando le regole di un gioco TEMATICHE PORTANTI GESTO MOVIMENTO NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI SPECIFICI ATTIVITA VALUTAZIONE CARATTERISTICHE: Spontaneo/Guidato Globale/Segmentario Lento/Veloce Convenzionale/Simbolico Coordinato RELAZIONI: Spaziali Temporali Causali Interpersonali Semantiche Oggettuali (con oggetti) TRASFORMAZIONI: Drammatizzazione 3 ANNI IO: Saper adattarsi a nuovi contesti Saper superare il distacco dai genitori Saper gestire i segnali del corpo IO E GLI ALTRI: Sapersi muovere nello spazio classe Saper gestire il materiale di gioco Saper riconoscere i compagni e le 16

17 Comunicazione (di significati) Gioco (libero-guidato) Espressione (di sentimenti/emozioni) Consapevolezza maestre Sapersi muovere autonomamente in spazi circoscritti COME MI MUOVO: Saper distinguere contrasti: stasi/movimento Sapersi fermare ad un segnale Sapersi riconoscere in un immagine allo specchio Saper correre, camminare, strisciare Saper esplorare e conoscere con il corpo nuovi spazi e materiali Sapersi relazionare con i compagni. 4 ANNI IO: 17

18 Saper sviluppare la capacità di coordinazione globale Mettersi alla prova in situazioni nuove IO E GLI ALTRI: saper mettersi in relazione con sé e gli altri usando il corpo sapersi inserire in diverse situazioni di gioco motorio e simbolico, rispettandone le regole. COME MI MUOVO: saper adeguare l intensità del movimento nell interazione con gli altri e nello spazio saper distinguere contrasti: lento/veloce sapersi porre in posizioni diverse rispetto all oggetto, ad un compagno, allo spazio 18

19 5 ANNI IO saper prendere coscienza del proprio corpo, affinandone la conoscenza saper rafforzare la fiducia in se stessi. IO E GLI ALTRI saper collocare se stesso ed altre persone nello spazio saper riconoscere ed assumere ruoli diversi nel gioco simbolico saper usare in modo efficace la mimica facciale saper interagire col gruppo per la realizzazione di un progetto comune 19

20 COME MI MUOVO saper controllare gli schemi dinamici e posturali per adattarli allo spazio strutturato saper effettuare autonomamente percorsi in un contesto nuovo sapersi muovere in modo creativo, seguendo una musica sapersi muovere rispettando le regole di un gioco CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI SPECIFICI ATTIVITA VALUTAZIONE CARATTERISTICHE: canale : parlato - scritto significato 3 ANNI Saper prestare attenzione a spettacoli teatrali, musicali, cinematografico e 20

21 GESTUALITA ARTE MUSICA MULTIMEDIALITA lessico elementi costitutivi di un racconto ( personaggi, luoghi, eventi.) colore-formadimensione spontaneo guidato convenzionale - simbolico lento veloce tono intensità ritmo e durata. prodotti multimediali. Saper rappresentare graficamente se stessi e il mondo, attraverso disegni, pittura etc. Saper manipolare vari materiali;saper riconoscere e utilizzare i colori fondamentali. Saper ascoltare e memorizzare semplici canzoni. Partecipare attivamente ai canti di gruppo. Accompagnare un canto con il movimento del corpo. RELAZIONE: semantiche causali temporali interpersonali spaziali. 4 ANNI Saper produrre immagini. Sperimentare nuove tecniche espressivemanipolative e saper usare i vari materiali. Saper riconoscere i 21

22 TRASFORMAZIONI: simbolizzazione rielaborazione dell esperienza espressione di sentimenti ed emozioni canto semplice esecuzione strumentale. colori derivati. Guardare con interesse il mondo e ricavare informazioni per iniziare a rappresentare la realtà. Sviluppare interesse per l ascolto della musica : acquisire sensibilità per l arte creativa. Sperimentare materiali diversi per produrre suoni. Saper memorizzare canzoni. 5 ANNI Saper produrre immagini e attribuirle un significato. Saper utilizzare in modo creativo varie tecniche espressive. 22

23 Saper esprimere attraverso il segno e l utilizzo dei colori, e delle loro sfumature, sentimenti ed emozioni. Saper collaborare alla realizzazione di un prodotto comune. Sapersi muovere in modo armonico, rispettando spazi e tempi. Saper interagire con l oggetto, l altro, il gruppo. Saper esprimere sentimenti ed emozioni attraverso il corpo. Saper memorizzare canzoni e suoni. Saper associare movimento e suono. Saper distinguere rumore e silenzio. Saper utilizzare strumenti musicali non convenzionali. Saper prestare 23

24 attenzione in modo globale e critico a prodotti multimediali CAMPO DI ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE TEMATICHE PORTANTI TESTO: Narrativo Regolativo Descrittivo Argomentativo NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI SPECIFICI ATTIVITA VALUTAZIONE CARATTERISTICHE: Canale:Parlato / ascoltato Scritto / letto Significato Scrittura Lessico Elementi costitutivi di un racconto (personaggi, luoghi, eventi) RELAZIONI Fonetiche (rime) Semantiche 3 ANNI Saper acquisire fiducia nelle proprie capacità comunicative ed espressive Saper esprimere bisogni e preferenze Saper farsi capire dagli altri Saper comprendere semplici messaggi Saper ascoltare e comprendere un breve racconto Saper ascoltare e ripetere semplici filastrocche Sapere interagire verbalmente nel 24

25 Causali Temporali Interpersonali Spaziali TRASFORMAZIONI Invenzione (di un racconto) Simbolizzazione Giochi linguistici Rielaborazione dell esperienza gruppo Saper arricchire il proprio vocabolario. Saper verbalizzare una semplice esperienza nel gruppo 4 ANNI Saper acquisire fiducia nelle proprie capacità comunicative ed espressive Sapersi esprimere in modo comprensivo e corretto Saper ascoltare e comprendere un testo Saper individuare il protagonista di un racconto Saper memorizzare e ripetere conte, filastrocche e poesie Saper partecipare ad una conversazione guidata, rispettando le regole e le modalità del dialogo Saper raccontare una 25

26 esperienza vissuta Saper arricchire il proprio vocabolario Saper comunicare desideri, emozioni ed idee Saper prestare attenzione e comprendere i discorsi degli altri. 5 ANNI Saper acquisire fiducia nelle proprie capacità comunicative ed espressive Saper individuare e usare vocaboli nuovi Saper ascoltare, comprendere e rielaborare un testo narrato o letto Saper distinguere la realtà dalla fantasia Saper individuare gli elementi costitutivi di un racconto: personaggi, luoghi e situazioni 26

27 Saper riordinare le sequenze di un racconto Saper inventare brevi storie Saper assumere ruoli diversi in una drammatizzazione Saper individuare parole simili per suono e per significato Saper utilizzare il linguaggio per formulare ipotesi, progettare le attività e definirne le regole Saper raccontare e confrontarsi su un esperienza vissuta Saper riconoscere il diritto ad altre idee e opinioni Saper esprimere emozioni e pareri 27

28 personali Saper intervenire nei discorsi di gruppo usando le regole e le modalità del dialogo Saper chiedere chiarimenti e spiegazioni Saper acquisire consapevolezza della propria lingua materna, riflettendo su di essa e confrontandola con lingue diverse Saper formulare ipotesi sulla lingua scritta sperimentando semplici forme di comunicazioni scritte. Saper comprendere e verbalizzare il contenuto di un immagine. 28

29 CAMPO D ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI SPECIFICI ATTIVITA VALUTAZIONE NUMERO CARATTERISTICHE: Quantità (tanto-poco) Simbolo RELAZIONI Uguaglianza e differenza Seriazione Maggiore e minore (di più-di meno) Classificazione Corrispondenze 3 ANNI Saper riconoscere la quantità (tanto-poco) 4 ANNI Saper riconoscere la quantità (tanto-poco) Saper riconoscere uguaglianze e differenze Saper raggruppare in base ad una caratteristica Saper rilevare la corrispondenza tra due gruppi di oggetti. 29

30 TRASFORMAZIONI Operazioni: aggiungo, tolgo Simbolizzazione Risoluzione di semplici problemi 5 ANNI Saper riconoscere la quantità Saper associare un simbolo alla quantità Saper riconoscere uguaglianze e differenze Saper ordinare: precedente e successivo rispetto ad una quantità Saper raggruppare in base ad una o più caratteristiche Saper rilevare la corrispondenza tra due gruppi di oggetti Saper intuire semplici trasformazioni di quantità. 30

31 TEMATICHE PORTANTI FIGURE NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI SPECIFICI ATTIVITA VALUTAZIONE CARATTERISTICHE: Forma (cerchioquadrato- triangolorettangolo) Dimensioni Aperto/chiuso Con/senza angoli. 3 ANNI Saper riconoscere le principali forme geometriche: cerchio, quadrato Saper discriminare grande e piccolo Saper accoppiare figure uguali Sapersi orientare in uno spazio tridimensionale RELAZIONI Ritmi e sequenze Associazioni Classificazioni Seriazioni 4 ANNI Saper riconoscere le principali forme geometriche: cerchio, quadrato,triangolo Saper discriminare: grande, medio, 31

32 Corrispondenze Simmetria Orientamento Uguaglianze e differenze piccolo/alto, basso Saper confrontare, raggruppare, seriare a quattro elementi Sapersi orientare in uno spazio bi- e tridimensionale. TRASFORMAZIONI Composizioni con le forme 5 ANNI Saper riconoscere e riprodurre le principali forme geometriche Saper discriminare: grande/medio/ piccolo; alto/basso; spesso/sottile; aperto/chiuso Saper confrontare, ordinare, seriare, raggruppare. Sapersi orientare in uno spazio bi/tridimensionale. 32

33 TEMATICHE PORTANTI DATI E PREVISIONI NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI SPECIFICI ATTIVITA VALUTAZIONE CARATTERISTICHE: Misurabilità RELAZIONI Ipotesi / Verifica Causa- effetto Temporali Spaziali TRASFORMAZIONI Esperimento Elaborazione di diagrammi Risoluzione di problemi 3 ANNI Saper utilizzare un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni e le esperienze 4 ANNI Saper riconoscere l elemento estraneo Saper usare simboli Saper utilizzare un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni e le esperienze. 5 ANNI Saper distinguere elementi estranei al contesto Saper usare e decodificare simboli Saper osservare, analizzare, fare 33

34 anticipazioni e confrontare. Saper utilizzare grafici e tabelle Saper utilizzare un linguaggio appropriato per discriminare le osservazioni ed esperienze TEMATICHE PORTANTI AMBIENTI NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI SPECIFICI ATTIVITA VALUTAZIONE CARATTERISTICHE: Naturali / artificiali Aria / acqua / terra RELAZIONI Ecosistema Causali Topologiche TRASFORMAZIONI Mutamenti stagionali Ecologia 3 ANNI Saper osservare l ambiente che ci circonda e le sue trasformazioni Saper confrontare. 4 ANNI Saper osservare in modo analitico Saper confrontare Saper formulare 34

35 Rappresentazioni Osservazioni Esplorazioni Sperimentazioni semplici ipotesi Sapersi avvicinare, con la produzione grafica, alla rappresentazione della realtà Saper cogliere relazioni di causa/effetto Saper percepire le trasformazioni naturali Saper riconoscere le caratteristiche fondamentali delle stagioni 5 ANNI Saper osservare in modo sistematico ed analitico Saper confrontare Saper formulare e verificare ipotesi Saper rappresentare la realtà Saper cogliere relazioni di causa / effetto Saper cogliere le trasformazioni 35

36 naturali Saper acquisire una coscienza ecologica Saper riconoscere le caratteristiche fondamentali delle stagioni TEMATICHE PORTANTI ESSERI VIVENTI NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI SPECIFICI ATTIVITA VALUTAZIONE CARATTERISTICHE: Animali Piante Uomo RELAZIONI Interpersonali Sistemiche Causali 3 ANNI Saper distinguere semplici caratteristiche degli esseri viventi Saper rispettare ogni forma vivente Saper associare gli animali domestici con le loro case Saper cogliere la successione delle tappe della crescita 36

37 TRASFORMAZIONI Crescita Adattamento Cambiamento 4 ANNI Saper distinguere essere viventi e non viventi Saper riconoscere le caratteristiche degli esseri viventi Saper rispettare ogni forma vivente Saper associare ogni essere vivente al proprio ambiente di vita Saper cogliere la successione delle tappe della crescita 5 ANNI Saper distinguere esseri viventi e non viventi Saper riconoscere le caratteristiche degli esseri viventi Saper rispettare ogni forma vivente Saper associare un essere vivente al proprio ambiente di 37

38 vita Saper cogliere la successione delle tappe della crescita TEMATICHE PORTANTI MATERIA ED ENERGIA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI SPECIFICI ATTIVITA VALUTAZIONE CARATTERISTICHE: Stati della materia: Liquido, solido Colore, forma, odore, gusto, consistenza RELAZIONI Causali Temporali spaziali 3 ANNI Saper discriminare: sapori(dolce/salato); odori(profumo/puzze); sensazioni tattili (bagnato/asciutto, caldo/freddo); Saper verbalizzare le proprie percezioni visive TRASFORMAZIONI Formulare ipotesi Sperimentare Verificare 4 ANNI Saper discriminare: sapori(dolce,salato, amaro, aspro); odori(profumo/puzze); sensazioni tattili (bagnato/asciutto, 38

39 caldo/freddo, duro/molle) Saper riconoscere le caratteristiche fisiche della materia manipolando Saper verbalizzare le proprie percezioni visive 5 ANNI Saper riconoscere le caratteristiche fisiche della materia Saper discriminare: sapori, odori, sensazioni tattili, bagnato, asciutto, caldo, freddo, liscio, ruvido, duro, molle Saper verbalizzare le proprie percezioni visive 39

40 TEMATICHE PORTANTI IO VIVO NEL TEMPO NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI SPECIFICI ATTIVITA VALUTAZIONE CARATTERISTICHE: Linearità / ciclicità RELAZIONI Temporali Interpersonali Causali TRASFORMAZIONI Soggettive / collettive Ricostruzione della propria storia. Consapevolezza della maturazione individuale Cambiamento dei punti di vista 3 ANNI Sapersi avvicinare ai concetti temporali (prima-dopo) 4 ANNI Saper sviluppare la consapevolezza dei concetti temporali ((prima-adesso-dopo) Saper riconoscere causa ed effetto Saper raccontare la propria storia 5 ANNI Saper immaginare eventi contemporanei Saper sviluppare la consapevolezza dei concetti temporali: prima, adesso, dopo. 40

41 Saper usare correttamente i termini: ieri, oggi, domani Saper riconoscere causa ed effetto Saper ricostruire la propria storia Saper sviluppare la consapevolezza delle competenze acquisite. Saper formulare riflessioni e considerazioni rispetto al futuro immediato e prossimo. 41

42 42

43 PROGETTO ACCOGLIENZA (Questa prima parte del progetto è comune a tutte le scuole dell infanzia del circolo) E importante la capacità della scuola di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle emozioni loro e dei loro famigliari nei delicati momenti dei primi significativi passi verso l autonomia, dell ambientazione quotidiana e della costituzione di nuove relazioni con i compagni e con gli adulti ( dalle Raccomandazioni Nazionali). L ingresso alla scuola dell infanzia costituisce l inizio di un nuovo cammino, che vede il bambino il più delle volte alla sua prima esperienza nel sociale, in un nuovo ambiente e in relazione con persone che non appartengono al suo contesto famigliare e nel quale si attiva una nuova percezione dell io. Il momento dell accoglienza pone le basi per una fattiva collaborazione scuola-famiglia, facilita il processo di separazione dall adulto particolarmente delicato per i più piccoli, consolida il processo di socializzazione. Per sostenere nel modo più attento possibile il bambino, si intendono promuovere attività di socializzazione ed esplorazione alla scoperta dell ambiente scolastico, e stimolare l aggregazione intorno ai centri di interesse predisposti nella scuola A tal fine l attenzione delle insegnanti è rivolta a creare un ambiente sereno che contribuisca ad attivare i processi di relazione del bambino con i pari e con le persone adulte, processi in cui il bambino si possa sentire a proprio agio e sia aiutato ad esprimere la propria individualità. 43

44 PROGETTO ACCOGLIENZA Contenuti Inserimento dei nuovi iscritti, predisponendo un ambiente accogliente e tenendo conto dei tempi e delle esigenze di ciascun bambino. Tempi di attuazione Destinatari Settembre Tutti i bambini della scuola ed in particolare i nuovi iscritti Docenti Tutte le insegnanti della scuola Traguardi formativi Vivere la scuola serenamente Attività Giochi per conoscersi Attività mirate alla conoscenza degli spazi Giochi all'aperto Canzoni e filastrocche mimate Ascolto di brevi racconti Metodi e strategie Percorsi di esplorazione ambientale. Traduzione del vissuto per mezzo del linguaggio grafico pittorico. Gioco simbolico. Narrazione 44

45 SCUOLA DELL INFANZIA ARCOBALENO VOLPIANO 45

46 Analisi realtà scolastica La Scuola dell Infanzia Arcobaleno sita in via Trieste a Volpiano è la prima scuola Statale dell Infanzia sorta nel comune e vanta ormai trent anni di attività. Inizialmente funzionante per tre sezioni è stata in brevissimo tempo ampliata fino a raggiunge le 9 sezioni attuali. Tale allargamento, se da una parte ha risposto alla crescente domanda della popolazione, è andato a scapito degli spazi, tenendo conto dell elevato numero dei bambini frequentanti. Solo una attenta organizzazione e la disponibilità degli insegnati e del personale non docente, rendono possibile fornire ai piccoli utenti un servizio eccellente che risponde ai più moderni canoni pedagogici. La scuola Arcobaleno è suddivisa in tre blocchi : Salone giallo: 3 sezioni comprensive di spogliatoio e bagni, un salone comune Salone verde: 3 sezioni (precedentemente utilizzate dalla scuola elementare) un corridoio, adibito a spogliatoio, bagni all esterno delle sezioni, salone comune, di dimensioni ridotte, a cui si accede tramite uno scivolo. Salone blu: (costruito nel 1992) 3 sezioni comprensive di spogliatoio e bagni, due saloncini delimitati da porte scorrevoli, due locali adibiti a magazzino e spogliatoio insegnanti Vi sono poi alcuni locali comuni a tutta la scuola: il giardino che si snoda lungo tutto il perimetro dell edificio la biblioteca, in un locale adiacente la scuola la sala di pittura, adiacente la biblioteca la saletta di psicomotricità la sala insegnanti l ufficio, il soppalco, a cui si accede dal salone giallo, utilizzato per varie attività a piccoli gruppi tre bagni per il personale docente e non La scuola Arcobaleno è adiacente alla scuola elementare Guglielmo da Volpiano e risponde alle necessità di una zona di nuova costruzione ed in continuo ampliamento. Le famiglie, tra le quali numerose sono di origine straniera, apprezzano e sostengono la scuola, la frequenza è molto alta e la partecipazione alle attività extrascolastiche è buona. 46

47 Funzionamento e organizzazione della scuola Le insegnanti che lavorano nel plesso sono 23: 18 titolari di sezione, 1 per l'insegnamento della religione cattolica, 2 di sostegno a tempo pieno Le insegnanti organizzano orari di lavoro sulla base delle esigenze didatticheeducative. Le 9 sezioni sono composte da gruppi di bambini eterogenei per età. Sono presenti 3 bambini in situazione di svantaggio. Due mattine a settimana sono dedicate alle attività per gruppi omogenei per età: laboratori. Il salone verde si divide per fasce d'età lunedì e martedì; il salone giallo martedì e mercoledì e infine il salone blu mercoledì e giovedì Due giorni sono dedicati alle attività in sezione inerenti tematiche relative alla socializzazione e alla convivenza armonica del gruppo classe, alle tematiche stagionali e di routine quotidiana Un giorno, a rotazione, è dedicato alla attività di religione Il pomeriggio i bambini di 5 anni svolgono attività di laboratorio, programmate in sinergia con quelle del mattino, mentre per i più piccoli è previsto un momento di riposo. 47

48 LA GIORNATA SCOLASTICA Pre-scuola ( per i bambini iscritti) ,15 Accoglienza Attività di tipo affettivo- relazionale: gioco e attività libere Giochi e attività di routine ( appello, calendario, conversazioni di gruppo, giochi socializzanti, merenda) Attività di Attività didattiche in sezione laboratorio Per fasce di età Attività di religione Preparazione per il pranzo e pranzo Riordino, gioco libero, attività di svago Attività di preparazione al riposo Laboratori : attività didattiche varie per i 5 anni Riposo per i bambini di 3 e 4 anni Risveglio,preparazione all uscita, conversazione,giochi e canti Uscita Post-scuola per i bambini iscritti. ( Gestito da una cooperativa esterna) 48

49 ATTIVITA DI LABORATORIO PER FASCE DI ETA' Tempi di attuazione: due giorni la settimana, da gennaio a maggio Persone coinvolte: i bambini suddivisi in gruppi per fasce di età Metodologia: programmazione per sfondo integratore Laboratorio bambini di 3 anni (tre gruppi) Percorso SVILUPPARE L IDENTITA PERSONALE Unità di apprendimento Chi sono mi conosco Affinare la percezione di sé (giochi con specchio, foto, rappresentazioni grafiche) Stimolare le capacità di osservazione e descrizione Come sono fatto Strutturare il sé corporeo attraverso giochi senso motori Sperimentare modalità espressive e relazionali finalizzate allo star bene con sé e con gli altri La mia storia Ripercorrere le tappe evolutive della propria storia acquisendo fiducia nella proprie capacità Tempi di attuazione Gennaio Marzo Maggio Febbraio Aprile 49

50 Laboratorio bambini di 4 anni (tre gruppi) Percorso TERRA DA AMARE Tocca Esplora Racconta Ricorda Apprendi Unità di apprendimento Sviluppare la capacità di lavorare in gruppo, di negoziare e cooperare Esplorare i materiali naturali utilizzando i 5 sensi Affinare la percezione per cogliere le caratteristiche della terra Apprezzare e rispettare gli ambienti naturali in particolare quelli legati alla propria realtà territoriale Usare il linguaggio per descrivere, paragonare, prevedere e valutare Stabilire relazioni temporali causali e logiche Scoprire e utilizzare il metodo scientifico procedendo per ipotesi e verifica Affinare le capacità rappresentative e creative attraverso il disegno, la pittura e la manipolazione di più materiali Tempi di attuazione Conoscere l importanza della terra per la vita degli uomini e delle piante Gennaio Marzo Maggio Febbraio Aprile L 50

51 aboratorio bambini di 5 anni (tre gruppi) Percorso R COME RICICLO: UN AVVENTURA CHE FA LA DIFFERENZA Unità di apprendimento Favorire la collaborazione e cooperazione tra pari Saper discriminare materiali diversi Distinguere elementi naturali e artificiali Conoscere le principali risorse della natura Saper distinguere i simboli relativi alla raccolta differenziata nel comune di appartenenza Conoscere le problematiche legate all ambiente partendo dall osservazione della realtà circostante Usare i sensi per ricavare conoscenze e informazioni relative all ambiente circostante Stimolare la creatività attraverso il riutilizzo dei materiali di recupero Formulare previsioni e ipotesi Stabilire connessioni logiche e causali Favorire l ascolto e la comprensione e la rielaborazione attraverso la lettura di testi e racconti Intuire la responsabilità individuale nella salvaguardia dell ambiente (coscienza ecologica) Utilizzare correttamente i termini raccolta riciclo recupero Tempi di attuazione Gennaio Marzo Maggio Febbraio Aprile 51

52 LABORATORI POMERIDIANI L'impegno della scuola a definire i seguenti traguardi formativi è finalizzato a favorire l'espressione di una pluralità di modi di sviluppare e realizzare le competenze (da finalità generali del DPR 20 marzo 2009, n.89) previste, nello specifico, per i bambini cinquenni. I docenti hanno individuato, nelle seguenti aree, le esperienze più efficaci per ampliare e rafforzare le competenze, arricchire le conoscenze e nutrire l'autostima del singolo bambino. Questo progetto di attività, è rivolto ai tre gruppi di bambini di 5 anni, ed è complementare ai laboratori che si svolgono al mattino. Per ogni gruppo, circa 30 bambini, sono impegnate due insegnanti, a turni di tre mesi ( la terza si occupa del riposo dei piccoli). Educazione MOTORIA Percorso Docenti due per salone Giochiamo insieme ATTIVITA MOTORIA Tempi di attuazione tre mesi Destinatari bambini di 5 anni Traguardi formativi Conoscere e percepire il proprio corpo in relazione all oggetto, allo spazio, agli altri. Coordinare gli schemi motori dinamici e posturali Orientarsi nello spazio trovando strategie personali Comprendere e rispettare le regole di un gioco Attività Giochi liberi e guidati con l uso di materiale strutturato Giochi di gruppo con regole 52

53 Avvicinamento all ARTE Percorso Giochiamo a fare arte Docenti due per salone Tempi di attuazione Tre mesi Destinatari bambini di 5 anni Traguardi formativi Evidenziare: forme e confini Cogliere e creare cromatismi Osservare l ambiente circostante per rappresentarlo Effettuare confronti tra immagini, reperti, rappresentazioni Visitare un museo o una galleria d arte con l occhio dell artista Esercitare la motricità fine Potenziare le capacità sensoriali e di percezione Rafforzare la creatività, stimolare la fantasia Attività Realizzazione di prodotti artistici utilizzando tecniche e materiali diversi Rappresentare intenzionalmente 53

54 Educazione alla SICUREZZA Percorso Educazione stradale Docenti Tempi di attuazione due per salone Tre mesi Destinatari bambini di 5 anni Traguardi formativi Comprendere, verbalizzare e rispettare le regole fondamentali per utilizzare la strada come pedoni, sviluppando un comportamento idoneo. Interpretare ed esprimere verbalmente il linguaggio simbolico della segnaletica Abbinare i segnali stradali alle forme geometriche corrispondenti e riprodurli graficamente. Effettuare spostamenti nello spazio seguendo le indicazioni del vigile urbano. Attività Conversazioni ed uscite collettive Osservazione ed interpretazione di segnali stradali Filastrocche e storie Schede di presentazione e conoscenza Prove pratiche in presenza del vigile urbano. 54

55 Approfondimento FONOLOGICO Percorso Giochiamo con le parole Docenti Due per salone Tempi di attuazione Tre mesi Destinatari Bambini di 5 anni Traguardi formativi Riconoscere la forma delle parole differenziandole tra lunghe e corte Riconoscere suoni posti all inizio e alla fine delle parole Riconoscere la somiglianza fonetica tra due parole in rima Aiutare l articolazione delle parole attraverso conte e filastrocche Attività Filastrocche con cambio di vocale Giochi in rima Telefono senza fili Canti e filastrocche con ritmi abbinati a gesti Ricerca di parole dato un suono iniziale 55

56 Attività MUSICALI Percorso Giochiamo con la musica Docenti Due per salone Tempi di attuazione Tre mesi Destinatari Bambini di 5 anni Traguardi formativi Riconoscere la differenza fra suono e silenzio Localizzare la provenienza del suono e riconoscerne il timbro Discriminare i suoni evidenziando le varie qualità(alto/basso, lungo/corto,acuto/grave) Leggere una partitura(suono,gesto,simbolo) Scoprire le potenzialità sonore del corpo(produzione di ritmi) e della voce(respirazione, intensità vocale,canto) Ascoltare e interpretare suoni e brani musicali Attività Il suono e il silenzio(ta e zitto) Ascolto e interpretazione di brani musicali Coordinazione del corpo con danze guidate Costruzione e utilizzo di strumenti musicali 56

57 Attività di LOGICA Percorso Giochiamo con la logica Docenti Due per salone Tempi di attuazione Tre mesi Destinatari Bambini di 5 anni Traguardi formativi definire una posizione nello spazio in relazione a se stessi o ad un altro punto di riferimento percepire ed individuare gli spostamenti nello spazio utilizzare un codice verbale condiviso collocare nello spazio gli oggetti secondo un modello orientarsi nelle griglie riconoscere e produrre le forme geometriche ricostruire a livello bidimensionale partendo dall osservazione del tridimensionale acquisire delle nozioni spaziali: dentro/fuori alto/basso sopra/sotto classificare in forma libera o seguendo un preciso criterio Attività localizzazione spaziale: giochi di posizione in uno spazio predefinito rappresentazione mentale e grafica dello spazio utilizzare griglie per giochi di posizione giochi con i blocchi logici ricostruire a livello bidimensionale-tridimensionale schede di classificazione: piccolo/medio/grande classificazioni per colore e dimensione seriazione dal più corto al più lungo 57

58 Cittadinanza e costituzione Percorso Io e gli altri,star bene insieme Docenti Due per salone Tempi di attuazione Tre mesi Destinatari Bambini di 5 anni Traguardi formativi Sviluppare l identità personale, sociale e culturale Sperimentare rapporti interpersonali basati sulla cooperazione, lo scambio, l accettazione dell altro e delle regole di convivenza Riconoscere i propri diritti e doveri di bambini(regole di convivenza) Esplorare il mondo delle emozioni (io sto bene se ) Attività Conversazioni in circle- time Giochi in piccolo e in grande gruppo Rappresentazioni grafico pittoriche Racconti e drammatizzazioni 58

59 Laboratorio di PREGRAFISMO Percorso Pregrafismo Docenti Due per salone Tempi di attuazione Destinatari Tre mesi Bambini di 5 anni Traguardi formativi Favorire la motricità fine Esercitare la coordinazione oculo-manuale Potenziare la percezione visiva Riprodurre ritmi e sequenze Attività Completare disegni e percorsi Disegnare percorsi Linee rette e linee curve Organizzazione spaziale 59

60 Laboratorio LINGUISTICO Percorso Docenti ATTA SCOPERTA DELLE FIABE CLASSICHE Due per salone Tempi di attuazione Tre mesi Destinatari Bambini di 5 anni Traguardi formativi Attività Ascoltare, comprendere e rielaborare una storia Acquisire la capacità di individuare i principali legami logici narrati in una storia Riordinare in giusta sequenza logico temporale le immagini di una storia Arricchire il lessico conoscendo il significato delle parole Ascoltare, comprendere una storia e trovare il finale Sviluppare la capacità di drammatizzare e rappresentare una storia Rappresentazione grafica, con tecniche varie, di storie e personaggi Uso delle carte di Prop Drammatizzazione e travestimenti Disegni per rappresentare 60

61 ATTIVITA AGGIUNTIVE Avvicinamento alla lingua straniera Percorso Giochiamo con l inglese Docenti una insegnante della scuola specializzata in lingua Tempi di attuazione 5 ore di lezione per gruppo Destinatari bambini di 5 anni, suddivisi in 6 gruppi composti da circa 15 bambini cadauno Traguardi formativi Essere aperti alla conoscenza di espressioni linguistiche nuove, allargando il proprio orizzonte culturale Acquisire la capacità di utilizzare nuovi codici linguistici Riconoscere l esistenza di culture diverse dalla propria Attività Semplici canzoncine in lingua Semplici consegne: seduti, in piedi, giochiamo.. I colori primari e derivati Primi numeri Le parti del corpo Giochiamo al mercato 61

62 Educazione religiosa Insegnante; Russo Veronica Destinatari: Tutti i bambini avvalenti della scuola L insegnamento della Religione Cattolica nella scuola dell Infanzia, attraverso attività quali giochi, racconti, filastrocche, disegni, drammatizzazione e schede operative, vuole aiutare ad acquisire i primi strumenti necessari a cogliere i segni della vita cristiana cattolica, ad intuirne i significati, ad esprimere e a comunicare con le parole, i gesti, i simboli e i segni le loro iniziali esperienze religiose. Percorso Insieme con gioia scopro che Unità di apprendimento Osservare il mondo che viene riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi come dono di Dio Creatore Scoprire la persona di Gesù di Nazareth come viene presentata nei Vangeli e come viene celebrata nelle feste cristiane Individuare i luoghi di incontro delle comunità cristiane e le varie testimonianze di fratellanza dalla Chiesa Tempi di attuazione OTTOBRE GENNAIO APRILE Gli elementi della natura: dono di Dio da rispettare Attraverso la conoscenza dei quattro elementi acqua, aria, fuoco e terra, si riflette sul dono del Creato e sul rispetto della natura. Gesù: un bambino come noi Conoscere l ambiente nel quale è cresciuto Gesù per coglierne analogie con il proprio vissuto e per ricavarne nuove consapevolezze. Chiesa: comunità e casa che accoglie Comprendere il valore della Chiesa e la differenza tra comunità ed edificio 62

63 FEBBRAIO NOVEMBRE MAGGIO Che diluvio! Racconto della storia di Noè e riflessione sul coraggio e sulla fiducia. DICEMBRE Una bella festa Conoscere gli avvenimenti della storia e della nascita di Gesù e cogliere il messaggio del Natale. E bello volersi bene Conoscere i messaggi positivi che provengono dalla vita di Gesù. MARZO Pasqua: festa della pace e della gioia Conoscere i segni e i simboli della tradizione pasquale. Scoprire il messaggio di pace e di fratellanza che scaturisce da questa festa cristiana Maria, la mamma di Gesù. Attraverso i racconti del Vangelo si presenta la figura di Maria. Tutte le altre attività e proposte inerenti l arricchimento dell offerta formativa sono visionabili nel POF del corrente anno scolastico. 63

64 SCUOLA DELL INFANZIA ACQUERELLO VOLPIANO 64

65 Analisi realtà scolastica La Scuola dell Infanzia Acquerello di via Lombardore, Volpiano è stata inaugurata il 17 settembre 2005, frutto degli sforzi congiunti della Direzione Didattica e dell Amministrazione Comunale di Volpiano. La nuova scuola è stata voluta per rispondere alle esigenze della popolazione e alle lunghe liste d attesa per accedere alla Scuola dell Infanzia. Per l anno scolastico , è stata momentaneamente attivata una sola sezione, ma, a partire dall anno scolastico , sono state aperte altre due sezioni. Buona parte dei genitori dei bambini frequentanti sono entrambi occupati in attività lavorative. I nuclei famigliari sono composti per la maggioranza da 2 figli. Frequentano la scuola diversi bambini stranieri con qualche difficoltà di comprensione della lingua. L edificio, situato a fianco di quello della Scuola Primaria Ghirotti, si sviluppa su un unico piano fuori terra e comprende: un salone, tre sezioni con i servizi, una zona destinata agli insegnanti e al personale ATA e un ampio giardino esterno. Funzionamento e organizzazione della scuola Le insegnanti che lavorano nel plesso sono otto: 6 titolari di sezione, 1 per l'insegnamento della religione cattolica e 3 di sostegno. Le insegnanti organizzano orari di lavoro sulla base delle esigenze didattiche-educative. Le 3 sezioni sono composte da gruppi di bambini eterogenei, 75 totali ( di 5 anni, di 4 anni, di 3 anni). Sono presenti quattro bambini in situazione di svantaggio (sez. A, B e C). Due mattine a settimana sono previste le attività per gruppi omogenei (martedì e mercoledì). Il pomeriggio i bambini di 5 anni svolgono attività di laboratorio, programmate in sinergia con quelle del mattino, mentre per i più piccoli è previsto un momento di riposo. 65

66 La giornata scolastica lunedì martedì mercoledì Giovedì venerdì (Un ins.a turno) Pre-scuola ( per i bambini iscritti) Accoglienza Attività di tipo affettivo- relazionale: gioco e attività libere Giochi e attività di routine ( appello, calendario, conversazioni di gruppo, giochi socializzanti, spuntino) ATTIVITÀ DIDATTICHE IN SEZIONE ATTIVITÀ DI LABORATORIO ATTIVITÀ DI LABORATORIO ATTIVITÀ DIDATTICHE IN SEZIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE IN SEZIONE Pranzo Riordino, gioco libero, attività di svago Attività di preparazione al riposo Riposo per i bambini di 3 e 4 anni Attività didattiche varie per i 5 anni Risveglio, preparazione all uscita, conversazione, giochi e canti. Uscita 66

67 ATTIVITA DI LABORATORIO Tempi di attuazione: due giorni la settimana, il martedì e il mercoledì, da ottobre a maggio Persone coinvolte: tutti i bambini Metodologia: programmazione per sfondo integratore Laboratorio: ESPRESSIVO Docenti Sidoro Lina- Feroleto Ilaria ALLA SCOPERTA DEI COLORI Percorso ALLA SCOPERTA DEI COLORI Tempi di attuazione Ottobre - maggio Destinatari Gruppo dei bambini di 3 anni Traguardi formativi Distinguere e denominare i colori primari Percepire, sperimentare e manipolare i colori Sperimentare materiali, strumenti e tecniche espressive Esercitare la percezione visiva Riconoscere i colori nella realtà Esprimersi graficamente con i colori Attività Comprendere un testo narrativo Costruire timbri con le forme geometriche Esprimersi con tecniche diverse Fare macchie simmetriche 67

68 Laboratorio: IL CORPO IN MOVIMENTO Docenti Gabriele Francesca Percorso FARE CON IL CORPO Tempi di attuazione Ottobre-maggio Destinatari gruppo dei bambini di 4 anni Traguardi formativi Prendere coscienza del proprio corpo Affinare gli schemi dinamici generali Avviarsi alla precisione di schemi motori segmentari Coordinare e controllare i movimenti Esplorare lo spazio occupandolo con il proprio corpo Imitare movimenti e atteggiamenti con il corpo Denominare le parti del corpo Rappresentare verbalmente e graficamente le parti del corpo Attività Sperimentare andature diverse Correre, saltare, strisciare, gattonare, fare movimenti inconsueti Fare giochi di gruppo Ritagliare e comporre immagini del corpo Realizzare cartelloni 68

69 Laboratorio di: EDUCAZIONE ALIMENTARE Docenti Basile Rosa Maria- Griffa Beatrice- Mondello Angela Serafin Cristina- Rende Luisa- Saullo Marianna Percorso L APPETITO VIEN ASSAGGIANDO (Parte seconda) Tempi di attuazione Ottobre-maggio Destinatari Due gruppi di bambini di 5 anni Traguardi formativi Scoprire la correlazione tra alimentazione e salute Assumere consapevolezza dell importanza di una corretta alimentazione Conoscere le parti del corpo coinvolte nell alimentazione Suddividere e classificare i cibi in categorie Conoscere la piramide alimentare e le sostanze nutritive che la compongono Attività I cibi che fanno bene Il viaggio del boccone Le categorie dei cibi: vitamine, proteine, carboidrati, grassi L origine degli alimenti Gli alimenti derivati 69

70 PROGETTO GRANDI Questo progetto, rivolto ai bambini di 5 anni (suddivisi in due sottogruppi), si articola in vari laboratori che si svolgono al pomeriggio. Laboratorio: FANTASTICO Docenti Basile Rosa Maria - Griffa Beatrice- Mondello Angela- Saullo Marianna Percorso Il magico libro del bosco incantato Tempi di attuazione Ottobre-maggio Destinatari gruppo dei bambini di 5 anni Traguardi formativi Ascoltare, comprendere e rielaborare un racconto, una storia. Acquisire la capacità di individuare i principali legami logici narrati in una storia. Riordinare in giusta sequenza logico temporale le immagini di una storia. Stimolare la curiosità ed il desiderio di ricercare, scoprire e conoscere. Favorire la capacità di collaborazione lavorando in gruppo Arricchire il lessico conoscendo il significato delle parole. Ascoltare, comprendere una storia e trovare il finale. Inventare una storia. Sviluppare la capacità di drammatizzare una storia. Capacità di rappresentare graficamente una storia. Potenziare la creatività espressiva utilizzando tecniche diverse Sviluppare e sperimentare diversi linguaggi per comunicare stati d animo, emozioni e sentimenti. Attività Rappresentazione grafica con tecniche varie di storie e i loro personaggi. Uso delle carte Prop Giochi simbolici. Drammatizzazioni, travestimenti. 70

71 Disegno e pittura Inventa storie, finali. Giochi motori. Memorizzazione di canti, filastrocche, poesie, rime. Laboratorio: LOGICO-MATEMATICO Docenti: Gabriele Francesca- Sidoro Lina Mondello Angela- Saullo Marianna Percorsi: 1,2,3 VIA Tempi di attuazione Ottobre - maggio Destinatari: gruppo dei bambini di 5 anni Traguardi formativi Mettere in relazione gli oggetti e ordinarli Ordinare per colore forma e grandezza Ricostruire successioni temporali Localizzare se stessi nello spazio ed eseguire percorsi sulla base di indicazioni verbali Riconoscere le forme nei blocchi logici Riconoscere insiemi e rappresentarli Contare gli oggetti, valutare le quantità (di più- di meno) Contare sulle dita (aggiungere, togliere) Riconoscere i numeri e rappresentarli simbolicamente Attività Giochi con i blocchi logici Ricalco di forme Attività con il corpo, con gli oggetti e su schede per la conoscenza dei concetti spaziali Localizzare oggetti nell ambiente Costruire insiemi con oggetti concreti e su schede Contare oggetti Filastrocca dei numeri 71

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY PIANI DI STUDIO - SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO ANNO ( 3 anni di età ) CAMPI PERCORSI OPERATIVI DI LABORATORIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL SÈ E L ALTRO Le grandi domande, il

Dettagli

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Raggruppare e ordinare Confrontare e valutare quantità Utilizzare semplici

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI

IMMAGINI, SUONI, COLORI IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA DI TAVULLIA NASCONDINO Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 INTRODUZIONE MOTIVAZIONE Le insegnanti referenti del gruppo dei bambini di tre anni

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA IL SE E L ALTRO Il bambino supera serenamente il distacco con la famiglia Conosce e rispetta le prime regole di convivenza E autonomo nelle situazioni di vita quotidiana (servizi igienici, pranzo, gioco)

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età E la risposta al loro diritto all

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, LA TERRA E UN ELEMENTO QUASI MAGICO, DA SCAVARE, TRAVASARE, TRASPORTARE, MISCELARE E RAPPRESENTA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo ETA : 3 ANNI Immagini, suoni e colori CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Tecniche di rappresentazione grafica Ascoltare brani musicali Approccio all utilizzo dei diversi

Dettagli

Obiettivi formativi. Età dei bambini

Obiettivi formativi. Età dei bambini È l area di apprendimento nella quale si determina l apertura del bambino all altro, non rinunciando con questo alla propria UNICITA ma affermandola proprio attraverso il processo d interazione con gli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO : ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI

PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO : ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO : ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI PERCORRE TUTTO L ANNO SCOLASTICO. LE ATTIVITA E LE ESPERIENZE, ACCOMPAGNANO I BAMBINI ALLA SCOPERTA DEI 5 SENSI,

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore TEMPO CHE TRASFORMA LA MIA STORIA (1) PROGETTO AMBIENTE (2) SCOPRIAMO I DINOSAURI(3) ESTINZIONE DEI DINOSAURI(4) BIG BANG SCOPRIAMO

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 SCUOLA INFANZIA PARITARIA CALLORI-SOLERIO VIA M. PORRO N 4, 15049 VIGNALE MONFERRATO (AL) TEL e FAX: 0142/933046 Email: scuolacallori@libero.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 PREMESSA

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! Il tempo dell accoglienza Accogliere i bambini significa, in primo luogo, predisporre un ambiente

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI

LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA STATALE MONUMENTO AI CADUTI CASSOLNOVO A. S. 2015-2016 LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI Il laboratorio è una metodologia didattica che nasce, si sviluppa e si concretizza

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO TRAGUARDI DI COMPETENZA CURRICOLO D ISTITUTO - SCUOLA DELL INFANZIA

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO TRAGUARDI DI COMPETENZA CURRICOLO D ISTITUTO - SCUOLA DELL INFANZIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO CON GLI ALTRI CICLO Microcompetenze specifiche (Esplora, classifica, verbalizza) Metodologia Contenuti Verifica Saper prendere coscienza del senso d identità personale. Saper

Dettagli

Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016. Pag. 1

Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016. Pag. 1 Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016 Pag. 1 I CAMPI D ESPERIENZA APPLICATI ALLE FIABE Al fine di favorire il percorso educativo di ogni

Dettagli

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel BAMBINI COINVOLTI : 19 del gruppo rosa (D) 17 del gruppo giallo (C) INSEGNANTI RESPONSABILI : Balbo Gabriella Anna Maria De Marchi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere

Dettagli

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2 La comunicazione nella madrelingua Vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo,matura condotte che gli consentono una buona autonomia nelle gestione della

Dettagli

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015 Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 in uscita da tutti gli ordini di scuola PREMESSA 1) Riteniamo la COMPRENSIONE trasversale

Dettagli

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA Direzione Didattica 3 Circolo Gubbio SCUOLA DELL INFANZIA DI BRANCA E TORRE CALZOLARI PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA A.S. 2012/13 PROGETTO CONTINUITÀ - ACCOGLIENZA RITROVARSI INSIEME PER FARE E GIOCARE

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

Istituto Comprensivo di Bagnolo San Vito Mantova

Istituto Comprensivo di Bagnolo San Vito Mantova PROGRAMMAZIONE ANNUALE CAMPO: il sé e l altro Obiettivi espressi in termini di saper fare 1) si riordina gli indumenti 1 quad. Osservazione 2) indossa, allaccia e toglie semplici indumenti (tipo giubbino,

Dettagli

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. D ANNUNZIO SCUOLA DELL INFANZIA NAUSICAA A.S.2012-13 PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA MOTIVAZIONE Il progetto alimentazione, filo conduttore di quest anno scolastico, nasce dal desiderio

Dettagli

CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni.

CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni. SCUOLA DELL INFANZIA CHE AVVENTURA - Progetto educativo/didattico anno scolastico 2014 / 2015 Obiettivi di apprendimento ipotizzati per bambini di 3 anni CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA PROGETTO DI PLESSO 2011/12 PROGETTO: La macchina del tempo MOTIVAZIONE La scuola dell infanzia è uno degli ambienti fondamentali in cui il bambino sviluppa le proprie esperienze

Dettagli

Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO. San Salvatore Telesino. Castelvenere. Anno scolastico 2015/2016. Scuola dell infanzia. Curriculum annuale

Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO. San Salvatore Telesino. Castelvenere. Anno scolastico 2015/2016. Scuola dell infanzia. Curriculum annuale Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO San Salvatore Telesino Castelvenere Anno scolastico 2015/2016 Scuola dell infanzia Curriculum annuale Il se e l altro Contenuti Traguardi Giochi per imparare i nomi

Dettagli

Momo alla conquista del tempo

Momo alla conquista del tempo Momo alla conquista del tempo La vita è fatta di eventi che si susseguono nel tempo che ci è dato da vivere. Vogliamo imparare con i bambini a considerare il tempo come occasione propizia per costruire

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero Scuola dell Infanzia Brezzo di Bedero PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2014-2015 PREMESSA Un viaggio che ha come finalità il generale miglioramento dello stato di benessere degli individui attraverso corrette

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Motivazione: Necessità di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle

Dettagli

Curricolo Scuola Infanzia

Curricolo Scuola Infanzia Curricolo Scuola Infanzia CHIAVE COMPETENZA SOCIALE E CIVICA Riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d animo propri e altrui. Acquisire consapevolezza

Dettagli

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE ISTITUTO COMPRENSIVO U.FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA INFANZIA IL GIRASOLE SAN MARTINO IN BELISETO PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE ANNO SCOLASTICO 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO U.FERRARI DI CASTELVERDE

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE ITALIANO termine della classe L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e adulti. Legge e comprende brevi testi con correttezza e rapidità; dimostra

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

4. Conosce e rispetta le regole della scuola e fuori dalla scuola (primi approcci

4. Conosce e rispetta le regole della scuola e fuori dalla scuola (primi approcci Indicatori di competenza per i bambini e le bambine che frequentano il primo anno di scuola dell infanzia (3/4 anni) Il sé e l altro Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme 1. Percepisce

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il

Dettagli

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. matematica Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. - Terminologia specifica

Dettagli

Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono:

Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono: Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono: 1. CONSOLIDAMENTO DELL IDENTITA : Imparare a sentirsi bene e a sentirsi sicuri nell affrontare nuove esperienze in un ambiente

Dettagli

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. 2010-2011 PREMESSA Il lavoro svolto dalla Commissione intercultura

Dettagli

GESU, IL NOSTRO GRANDE AMICO

GESU, IL NOSTRO GRANDE AMICO GESU, IL NOSTRO GRANDE AMICO I.O. A. MUSCO SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INS. PECI MARIA GIUSEPPA PREMESSA L insegnamento della Religione Cattolica

Dettagli

Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE. Saper ascoltare un breve racconto

Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE. Saper ascoltare un breve racconto Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE ABILITA' OBIETTIVO MINIMO ESEMPI DI ATTIVITA Concentrazione Comprensione linguistica Saper

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME Premessa In riferimento al Progetto Educativo e alle Indicazioni Nazionali, l'insegnamento della Religione

Dettagli

Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio!

Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio! SCUOLA DELL INFANZIA QUADRIFOGLIO ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 PROGETTO: FIABE FUMETTI E MEDIA Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio! TIPOLOGIA LABORATORIO GRUPPO SEZIONE /PLESSO GRUPPO

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Scuola dell infanzia il girasole Anno scolastico 2014-2015 Progetto didattico.tempo CHE FA TEMPO CHE PASSA..

Scuola dell infanzia il girasole Anno scolastico 2014-2015 Progetto didattico.tempo CHE FA TEMPO CHE PASSA.. Scuola dell infanzia il girasole Anno scolastico 2014-2015 Progetto didattico.tempo CHE FA TEMPO CHE PASSA.. MOTIVAZIONE I bambini sono molto interessati agli eventi che si susseguono e che caratterizzano

Dettagli

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE Progetto Natale IL DONO Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE

Dettagli

L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE".

L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE. D.D. STATALE Kennedy Scuola dell Infanzia Archimede Via Valgioie 72, Torino L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE". PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SETTEMBRE-OTTOBRE ACCOGLIENZA E INSERIMENTO 1 PERCORSO ACCOGLIENZA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO DISCIPLINA/CAMPO D'ESPERIENZA BIENNIO/INFANZIA

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO DISCIPLINA/CAMPO D'ESPERIENZA BIENNIO/INFANZIA Pag. 1 di 10 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: RELIGIONE CATTOLICA(RC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. A COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI

Dettagli

CAMPO D'ESPERIENZA: IL SE' E L'ALTRO bambini di anni 3 NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA'

CAMPO D'ESPERIENZA: IL SE' E L'ALTRO bambini di anni 3 NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' CAMPO D'ESPERIENZA: IL SE' E L'ALTRO bambini di anni 3 OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: CONQUISTA DELL'AUTONOMIA E FAVORIRE L'AUTOSTIMA ACCOGLIENZA Conoscere sé e gli altri Sa superare l'ansia del distacco

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Picchi Maria Letizia Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione: A.e B. anni 4 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006 anno scolastico 2005/2006 Progetto recupero. Considerando non sufficienti le ore che il Provveditorato ha destinato ai bambini diversamente abili inseriti nella nostra scuola, le insegnanti di sezione

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Programmazione di religione cattolica

Programmazione di religione cattolica Programmazione di religione cattolica Istituto Comprensivo P. Gobetti Trezzano sul Naviglio Anno Scolastico 2012/2013 INSEGNANTE: Franca M. CAIATI Obiettivi specifici di Apprendimento Questi obiettivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1 ARTE E IMMAGINE - Decodificare una sequenza d immagini; - Discriminare uguaglianze e differenze; - Percepire la figura-sfondo; - Eseguire riproduzioni di figure rispettando le relazioni spaziali; - Discriminare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA titolo documento SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente modulo costituisce la scheda da utilizzare per la valutazione del processo

Dettagli

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ISTITUTO PARITARIO SAN VINCENZO PALLOTTI SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 1 PREMESSA La terra è la nostra casa poiché su questo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA 1 ANNO SCOLASTICO 2009/2010 L educazione religiosa nella scuola dell infanzia concorre alla formazione integrale del bambino, promovendo la maturazione

Dettagli

Istituto Comprensivo "NOTARESCO"

Istituto Comprensivo NOTARESCO Istituto Comprensivo "NOTARESCO" Anno Scolastico 2015/2016 PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA Insegnante Testa Maria Letizia MAPPA CONCETTUALE DIO HA POSTO IL MONDO NELLE NOSTRE

Dettagli

IIPeriodo Dicembre 2013- Gennaio 2014

IIPeriodo Dicembre 2013- Gennaio 2014 Posizione del proprio corpo in relazione agli oggettiprogettazione 2^UdA SCUOLA INFANZIA Dicembre 2013 -- Gennaio 2014 a.s. 2013-2014 Aurora dalle dita di rosa IIPeriodo Dicembre 2013- Gennaio 2014 AFRODITE

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO COMPRENSIVO SAN LEONE MAGNO Piazza di S. Costanza, 1 - Roma Tel. 068537041 - Fax 0685370420 e-mail: segreteria@sanleonemagno.

ISTITUTO PARITARIO COMPRENSIVO SAN LEONE MAGNO Piazza di S. Costanza, 1 - Roma Tel. 068537041 - Fax 0685370420 e-mail: segreteria@sanleonemagno. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011-2012 SETTEMBRE Nucleo Progettuale: Accoglienza Campo d Esperienza: Il Sé e l Altro O. S. A 1) Rafforzare l autonomia,la stima di se, l

Dettagli

Sezioni VERDE e GIALLA PROGETTO ALIMENTAZIONE COSA MANGIO OGGI?

Sezioni VERDE e GIALLA PROGETTO ALIMENTAZIONE COSA MANGIO OGGI? Sezioni VRD e GIALLA PROGTTO ALIMNTAZION COSA MANGIO OGGI? IL Bruco Maisazio, personaggio che ha accompagnato i bambini nel progetto di continuità nido-infanzia, quest anno ci porterà alla scoperta dei

Dettagli

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ICTORRIMPIETRA CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 A. IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE L alunno/a acquisisce consapevolezza di sé attraverso l ascolto e l osservazione del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia "E. Marelli 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88

ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia E. Marelli 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88 ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia "E. Marelli 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88 I nostri spazi 5 sezioni 2 bagni con servizi igienici

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

Unità di apprendimento. Le feste

Unità di apprendimento. Le feste Direzione Didattica 3 Circolo Gubbio SCUOLA DELL INFANZIA DI BRANCA E TORRE CALZOLARI Unità di apprendimento Le feste A.S. 2012/13 CARNEVALE BISOGNO FORMATIVO Scoperta del carnevale come festa dell allegria

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO ALESSANDRO MANZONI SAMARATE SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI

ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO ALESSANDRO MANZONI SAMARATE SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO ALESSANDRO MANZONI SAMARATE SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE CURRICOLO delle ATTIVITA EDUCATIVE Della SCUOLA DELL INFANZIA Anno Scolastico 2012.13

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA INFANZIA M.POLO ANNO

PROGRAMMAZIONE SCUOLA INFANZIA M.POLO ANNO PROGRAMMAZIONE SCUOLA INFANZIA M.POLO ANNO PERIODO: INIZIO ANNO SCOLASTICO 15 OTTOBRE ATTIVITA DI ROUTINE GRUPPI DI RIFERIMENTO ( età, contrassegni, armadietti) CONOSCENZA ADULTI DELLA SCUOLA APPROCCIO

Dettagli