I FRINGE BENEFIT RETRIBUZIONE VARIABILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I FRINGE BENEFIT RETRIBUZIONE VARIABILE"

Transcript

1 RETRIBUZIONE VARIABILE I FRINGE BENEFIT Riccardo Tamburini Da qualche tempo a questa parte hanno assunto diffusione e rilievo anche in Italia, tra gli strumenti di flessibilità retributiva adottati dalle aziende in favore dei propri dirigenti. Cerchiamo di verificare la consistenza del fenomeno considerando anche l eventuale impatto fiscale 1 Riccardo Tamburini è consulente di Athena Research

2 Nei precedenti articoli, dedicati sempre agli strumenti premianti che compongono la retribuzione variabile rivolta ai dirigenti del terziario, della distribuzione e dei servizi, sono stati analizzati i sistemi di incentivazione manageriale (Mbo) e subito dopo quelli assai più innovativi riconducibili ai piani di stock option. Per completare il quadro degli strumenti ancora disponibili non poteva certo mancare un articolo interamente dedicato ai fringe benefit. Il perché dei fringe benefit Di fringe benefit si iniziò a parlare nelle filiali dei più noti gruppi multinazionali (Ibm, Hp, Unilever, Procter&Gamble, ecc.), insediatesi nella seconda metà degli anni 50 in Italia, per soddisfare inizialmente le esigenze dei dirigenti provenienti dall estero e, in particolare, dalle consociate inglesi e statunitensi. Pur in assenza di un preciso riferimento normativo e fiscale, furono sempre quelle realtà multinazionali che alcuni anni dopo, per non ingenerare al loro interno delle spiacevoli discriminazioni, presero la decisione di estendere anche ai dirigenti italiani, in aggiunta al normale trattamento stabilito dal ccnl di categoria, un pacchetto di fringe benefit individuali comprendenti l assicurazione vita e di malattia, la previdenza integrativa, l uso dell auto e dell abitazione, ecc., con il chiaro scopo di attrarre, incentivare e motivare con più efficacia delle risorse umane in possesso di un elevato potenziale. Con l andar del tempo, per mantenere sul mercato del lavoro un accettabile livello di appealing nei confronti dei manager, la politica retributiva delle grandi aziende nazionali, a partire dalla Fiat, Fininvest, Alitalia, Mondadori, Gs, Autogrill, Rinascente, Benetton, ecc., seguite a ruota da numerose altre imprese medie e persino piccole, si è dovuta adeguare anche in Italia a quella introdotta dalle multinazionali; ragion per cui i fringe benefit sono andati a rivestire rapidamente, in termini non più di eccezionalità, una frequente valenza premiante nell ambito dei trattamenti inclusi nella classica Rga (retribuzione globale annua). Nel corso di pochissimi anni questa componente (i fringe benefit) della retribuzione variabile, rivolta principalmente ai dirigenti, per le aziende che vogliono restare sul mercato si è tradotta di fatto in un elemento di attrazione, incentivazione e/o motivazione difficilmente sostituibile nel momento in cui viene gestita, misurata e pesata professionalmente anche nel suo controvalore economico. Nei capitoli seguenti cercherò di dare al lettore la possibilità di avvicinarsi al tema dei fringe benefit non solo da un punto di vista pratico ma anche teorico, offrendo una panoramica sulle opportunità già sfruttate dalle aziende e su quelle ancora da esplorare a fondo inserendo tra i commenti alcuni flash sulle diverse implicazioni fiscali e contributive. Il comportamento delle aziende italiane nei confronti dei fringe benefit Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, secondo le società di consulenza specializzate nell area della compensation, sono pochissime le aziende italiane che fino ad ora hanno deciso di rivolgersi a loro con lo scopo di sfruttare al massimo la potenzialità dello strumento premiante riconducibile ai fringe benefit in chiave di effettiva integrazione del sistema di retribuzione variabile. Di contro è risultato invece che la maggior parte dei vertici delle aziende italiane, proponendosi un uso assolutamente empirico dei fringe benefit e non facendolo invece rientrare opportunamente tra le tecniche di compensation finalizzate ad arricchire nella Rga la quota di retribuzione variabile, giudica nei fatti l argomento come una vera e propria perdita di tempo. Secondo quanto emerso dalle numerose interviste effettuate, la scelta del fringe benefit verrebbe il più delle volte affidata, nelle aziende che non tengono nel giusto conto le potenziali ricadute premianti dello strumento, a un funzionario dell ufficio acquisti o dell economato, che difficilmente prende in considerazione, oltre all obiettivo economico, anche quello di individuare il modello di un auto aziendale che corrisponda effettivamente alle attese del dirigente. La scelta, in funzione proprio dell obiettivo premiante insito potenzialmente nell auto intesa come fringe benefit, invece di esaurirsi in un semplice momento di acquisto di un bene strumentale azien- Tabella A - Presenza dei fringe benefit nelle principali posizioni dirigenziali (2001) Posizione Frequenza Incidenza sulla Rga* Direttore generale 100% 10% Direttore personale 60% 10% Direttore amministrativo 80% 10% Direttore finanziario 85% 12% Controller 30% % Direttore Edp 70% 10% Direttore vendite estero 80% 15% Direttore vendite Italia 85% 15% Direttore filiale 65% 15% Direttore acquisti 5% 5 % Direttore logistica 75% 10% Direttore commerciale 75% 12% * Retribuzione globale annua Fonte: Espansione & Assores 15

3 Tabella B - Frequenza e incidenza del variabile sulla retribuzione globale annua Posizione Frequenza % Incidenza % Frequenza % Incidenza % Direttore generale Direttore del personale Direttore amministrativo Direttore finanziario Direttore commerciale Direttore marketing Direttore approvvigionamenti Direttore tecnico Incidenza/frequenza media dale, potrebbe tradursi per il dirigente in un occasione di gratificazione personale, incentivazione e motivazione difficilmente ripetibile o riscontrabile attraverso altri strumenti premianti. Questa scarsa attenzione all effetto gratificazione ha avuto un lieve miglioramento a partire dalla seconda metà degli anni 90, ma in realtà sono ancora troppo poche quelle aziende che utilizzano correttamente ed efficacemente questi strumenti non come sistemi di frustrazione e di appiattimento, ma piuttosto come benefici in più e/o aggiuntivi. Come si collocano i fringe benefit all interno del reddito di lavoro? Prendendo spunto dall interrogazione contenuta nel titolo del presente capitolo, è prima di tutto necessario soffermarsi su cosa il legislatore ha inteso considerare per reddito di lavoro dipendente. Questo risulta costituito, in base all art. 8, Dpr n 917/1986 e successivi, da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo, percepiti dal dipendente in relazione al rapporto di lavoro, nel periodo di imposta di riferimento anche sotto forma di erogazioni liberali. La suddetta affermazione ha peraltro assunto un estensione, avendone ampliato il contenuto di fatto e il significato rispetto a quanto era previsto sotto lo stesso titolo nella normativa valida fino alla data sopra riportata. Infatti, sempre il legislatore nell art. 8 del richiamato Dpr ha voluto inserire, al posto della dizione compensi in denaro e in natura usata fino ad allora, quella di somme e valori in genere, con l evidente scopo di superare quelle controversie interpretative che nel passato avevano posto in discussione il significato da attribuire al termine compensi. Tutto ciò premesso si può quindi affermare che costituisce reddito di lavoro dipendente l insieme di quanto percepito dal dirigente in relazione al rapporto di lavoro, a nulla rilevando l effettiva esistenza di un collegamento tra la percezione delle somme o valori e la prestazione di lavoro resa. Peraltro è opportuno richiamare l attenzione sul fatto che - a differenza del lavoro autonomo non ritenuto meritevole dell esonero da imposizione fiscale di determinati beni e servizi non strettamente retributivi, tra cui rientrano a tutti gli effetti anche i fringe benefit - il lavoro di- pendente beneficia invece, a tale titolo, di talune esclusioni, totali o parziali, dal così detto reddito imponibile. Effettiva presenza dei fringe benefit e incidenza retributiva Proprio questa condizione d apparente vantaggio, nel rapporto esistente tra costi e benefici per i beni e servizi concessi sotto forma di fringe benefit, ha indotto le aziende più avvedute a sfruttare le possibilità offerte dalla normativa fiscale che anche l attuale governo, attraverso il ministero delle Finanze, sembrerebbe seguire con crescente attenzione per le ovvie implicazioni d interesse degli elettori coinvolti e di contro per il gettito fiscale posto in discussione. La penetrazione e l incidenza assumono oggi una certa rilevanza, soprattutto per quelle posizioni dirigenziali coinvolte più direttamente sui risultati aziendali, mentre appaiono assai più contenute quelle ascrivibili ai ruoli professionali o così detti di staff (tabella A). Questa tendenza, volta a sfruttare l impatto premiante assicurato dai fringe benefit sui ruoli manageriali, troverebbe conferma, in un certo qual senso, da quanto accaduto negli ultimi due anni in termini di ampliamento della base d impiego e dell incidenza sulla Rga dello strumento di retribuzione variabile (tabella B). I fringe benefit più comuni e il loro grado di diffusione tra i dirigenti Dopo aver approfondito in termini di principio l argomento e avendo messo in chiaro che cosa il legislatore italiano ha voluto intendere sotto la voce fringe benefit, passiamo ora ad analizzarne più in dettaglio i contenuti, evidenziando quali godano ancora di condizioni di sostan- 16 Tabella 1 MANAGER ANALISI DI SETTORE Dirigenti 6,30 30,0 59,08 0,66 30,05 29,23 51,57 5,6 13,25 29,58 13,62 Quadri 2,50 16,22 36,51 6,86 30,05 29,23 21,3 31,79 6,2 12,18 5,21 Dirigenti commercio 7,03 27,77 63,08 0,78 25,29 23,8 57,6 3,6 8,38 2,17 12,67 Quadri commercio 3,1 1,66,96 3,30 13,53 13,81 33,70 32,52,2 5,99 5,02 ALLOGGIO CARTE DI CREDITO Tasso % di diffusione dei singoli fringe benfit tra i manager italiani, a cura di OD&M CELLULARE TICKET ASSICURAZIONE SPESE MEDICHE AUTO PC CHECK-UP MEDICO STOCK OPTION PREVIDENZA INTEGRATIVA

4 ziale privilegio sotto il profilo dell assoggettamento fiscale e contributivo. Escludendo quelli meno conosciuti o rarissimi, dovremo limitarci a concentrare la nostra attenzione sui fringe benefit più diffusi e che per il loro contenuto di gradimento e di intrinseco valore economico possono rispondere meglio di altri a un compito di incentivazione, motivazione e di premio tra i dirigenti. Secondo una rilevazione dati effettuata nel corso dell anno 2001 la diffusione effettiva dei fringe benefit tra i dirigenti vede prevalere il telefono cellulare seguito a ruota dall auto aziendale, dal pc e via via da tutti gli altri. La situazione mostra comunque interessanti sfaccettature se analizzata confrontando i dirigenti e i quadri nel loro totale rispetto a quelli del settore commercio (tabella 1). Proseguendo nell esame dei fringe benefit non si approfondirà il discorso per quanto riguarda il ticket restaurant, il servizio mensa, le carte di credito, le spese di rappresentanza e i prestiti personali per il modesto impatto economico prodotto e per l eccezionalità della condizione individuale in cui gli ultimi due servizi si identificano. Saranno anche esclusi, oltre ai piani di stock option, già oggetto di analisi nell articolo Il sistema di compensation pubblicato sul n di questa rivista, le assicurazioni, la previdenza integrativa, le spese mediche e il check-up medico, in quanto la gran parte di questi, anche se con modalità diverse, è già assicurata dalla Fendac a tutti i propri iscritti, trovando una precisa disciplina nel contratto nazionale di lavoro della categoria. L attenzione si concentrerà quindi sul telefono cellulare, sull auto aziendale e sull abitazione in quanto rappresentano nel panorama dei fringe benefit quelli che più identificano un contenuto premiante e un valore intrinseco di sicuro rilievo. Telefono cellulare Il fringe benefit più comune è attualmente il telefono cellulare, che peraltro ha visto in Italia la sua introduzione all inizio degli anni 80 più come status symbol che come necessario strumento di lavoro. Istallato inizialmente in sostituzione delle antiquate ricetrasmittenti sulle auto dei vip e, subito dopo, su quelle destinate all alta direzione delle grandi aziende, negli anni che seguono avrà una rapida diffusione a seguito dell estensione delle zone di copertura del servizio radiomobile assicurato da Tim e poi da Omnitel. Questo consentirà la sua diffusione, oltre che come strumento di lavoro, anche come fringe benefit, inizialmente tra i direttori generali, a seguire tra i direttori di funzione, che potenzialmente avevano la necessità di comunicare costantemente o di essere contattati rapidamente anche fuori dell abituale sede di lavoro. L irrefrenabile impulso dato alla diffusione dello strumento a partire dagli anni 90, quando di fatto il telefono cellulare è stato concesso a tutti i dirigenti e progressivamente anche a molti quadri, ha fatto sì che la disciplina fiscale, per tenere in qualche modo sotto controllo il fenomeno e per poi tentare di portare un po di ordine nella materia, abbia considerato che le quote di ammortamento del cespite, i canoni di locazione anche finanziaria o di noleggio e le spese di impiego e manutenzione relativi ad apparecchiature terminali per il servizio radiomobile pubblico, terrestre di comunicazione divenissero deducibili aziendalmente nella misura solo del 50%, Iva compresa. In realtà tutto ciò è successo perché il legislatore fiscale, bontà sua, ha ritenuto in via presuntiva che in ogni caso tale strumento di comunicazione venga utilizzato per non meno del 50% del tempo per motivi di lavoro e per il restante come uso privato. Questo presuppone che l utilizzo del telefono cellulare per uso privato debba essere addebitato dall azienda al beneficiario oppure considerato a tutti gli effetti un fringe benefit, che concorre alla for- Tabella 2 - DISCIPLINA PRIMA E DOPO LE MODIFICHE Regime fiscale Regime previdenziale USO PARZIALMENTE PRIVATO DI AUTO AZIENDALE Fino al 31 dicembre 1997 Costituisce reddito imponibile il 30% del valore È soggetto a contribuzione per il dirigente la quota convenzionale dell auto, determinato moltiplicando parte di costo rimasta a carico del datore di lavoro, al netto per km la tariffa chilometrica Aci, diminuito di eventuali corrispettivi a carico del dirigente di quanto trattenuto al dirigente Dall 1 gennaio 1998 Costituisce reddito imponibile il 30% del valore convenzionale dell auto, determinato moltiplicando per km la tariffa chilometrica Aci, diminuito di quanto trattenuto al dirigente USO ESCLUSIVAMENTE PRIVATO DELL AUTO AZIENDALE Fino al 31 dicembre 1997 Costituisce reddito imponibile sulla base del costo È soggetto a contribuzione per il dirigente la quota specifico rimasto a carico del datore di lavoro, parte di costo posta a carico del datore di lavoro, diminuito di quanto posto a carico del dirigente al netto di eventuali corrispettivi a carico del dirigente Dall 1 gennaio 1998 Costituisce reddito imponibile sulla base del valore Costituisce bene imponibile per il valore normale del benefit, normale del benefit, diminuito di quanto posto diminuito di quanto posto a carico del dirigente a carico del dirigente 17

5 Tabella 3 - Importi annui, che costituiscono convenzionalmente l onere per l esercizio dell auto, limitatamente all uso extraziendale o privato nell anno 2001 Marca Tipo Serie FRINGE BENEFIT Alfa Romeo Alfa /16v ts 105 cv 3p. distinc ,29 Audi A3/1.8 turbo quattro 150 cv attraction Bmw 520i attiva touring 3.8,86 Bmw 7501 berlina 6.68,25 Chrysler Voyager 2.0/16 v se 2.68,99 Fiat Bravo 115 Gt 16v 3 porte 2.027,02 Ford Ka 1.3/60 cv 1.13,61 Mercedes c 320 v6 classic 3.605,57 Peuegeot 06/1.8.-8v sr 2.065,18 18 mazione del reddito imponibile. Peraltro, le difficoltà di scindere l uso privato da quello di lavoro vedono al momento prevalere l interpretazione che i costi inerenti l uso personale del cellulare non siano né rimborsati dal beneficiario né tassati come reddito dal datore di lavoro e quindi questo fa sì che il telefono cellulare, sotto il profilo quantitativo, sia ormai il più gettonato dei fringe benefit. Per concludere, un accenno va certamente fatto all ipotesi di concessione sempre più frequente di un pc portatile, del palmare o comunque di uno strumento multimediale che, oltre ad un utilizzo strettamente di lavoro, non consenta, per le sue stesse caratteristiche di trasferibilità spaziale e di flessibilità di impiego, una netta separazione tra la sfera privata e quella strettamente riconducibile al lavoro (ad esempio programmi di internet). Allo stato attuale il legislatore sembrerebbe ancora non essersi posto, con la dovuta accortezza, la necessità di dare vita ad una regolamentazione della materia sotto il profilo della configurazione qualitativa e quantitativa del fringe benefit. Questo permette alle aziende di sfruttare il gradimento certo che questi strumenti esercitano specialmente sui più giovani e di concedere senza troppe preoccupazioni o limitazioni, almeno per il momento, questi strumenti multimediali ad una vastissima schiera, ad esempio di neo-dirigenti. La company car Questo strumento meriterebbe il posto d onore tra i fringe benefit in quanto, oltre ad essere tra quelli più diffusi (tabella 1), risulta certamente il più gradito. L interpretazione dell art. 8 del Tuir più frequentemente utilizzata dalle aziende a partire dal gennaio 1998 (con riferimento all art. 5 comma 1, lett. a) b) c) e del decreto legislativo 30 novembre 1992, n 285) determina il ragionamento da farsi per poter calcolare come suddividere i costi dell automobile tra azienda e beneficiario. Nel caso in cui l utilizzo della company car sia promiscuo, cioè indistinto tra interesse privato del dirigente e quello dell azienda, il valore economico assunto ai fini dell assoggettamento fiscale del fringe benefit sarà il 30% (.500 km) dell importo corrispondente a una percorrenza convenzionale annua di km sulla base del costo chilometrico di esercizio tratto dalle tabelle Aci. L importo corrispondente ai.500 km convenzionali entrerà pertanto a tutti gli effetti nella base imponibile della retribuzione se si tratta di completo fringe benefit, attraverso un addebito al dirigente in busta paga o con una fattura con Iva, anche se c è chi sostiene che l Iva non andrebbe applicata. Diversamente è da inserire una parte del valore dell auto nella retribuzione imponibile e da fatturare l altra se le modalità di concessione dell auto al dirigente prevede un non completo addebito del controvalore della concessione. La previsione legislativa stabilisce, nell una e nell altra ipotesi, che il fringe benefit si ottiene considerando il forfait al netto degli ammortamenti eventualmente trattenuti al dirigente. È palese che il dirigente avrà tutto l interesse per massimizzare il valore dell auto aziendale in termini di fringe benefit e a usufruire il più possibile della forfetizzazione, compiendo per uso personale un numero di chilometri ampiamente superiore al limite di.500 km ipotizzati dal meccanismo fiscale (tabella 2). Per finire, volendo valutare potenzialmente l efficacia in termini di retribuzione variabile dello strumento premiante rappresentato dalla company car, è interessante a tale proposito osservare (tabella 3) come, in funzione dei vari livelli di responsabilità organizzativa e di dimensione aziendale, si possa agire in modo più premiante aumentando il modello e la cilindrata corrispondente alla vettura data in dotazione al dirigente. È tuttavia evidente che alcune incomprensibili remore da parte delle aziende italiane, a differenza di quanto avviene ad esempio in Germania o in Inghilterra, a sfruttare convenientemente tutte le opportunità di motivazione e di incentivazione attivabili attraverso l impiego di un ampio spettro di modelli, indirizzino ancora, nella maggior parte dei casi analizzati, la scelta verso una company car mono-marca, nella maggior parte dei casi del gruppo Fiat, di cilindrata compresa tra i 1600cc e i 2000cc e oltretutto con una scarsissima dote di accessori. L abitazione L abitazione, per l elevato costo degli affitti specie nelle grandi città del nord Italia, rappresenta nello scenario delle aspettative dei dirigenti un fringe benefit di alto valore. A tale riguardo il dettaglio legislativo stabilisce, come valore teorico riconducibile al fringe benefit casa, quello dato dalla differenza tra la rendita catastale aumentata delle spese inerenti e quanto eventualmente corrisposto dal dirigente beneficiario all azienda per il godimento. Sono da considerare tra le spese inerenti anche i canoni delle utenze non sostenute direttamente dal beneficiario e che restano invece sempre a carico dell azienda.

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 32 29.01.2014 Amministratori: uso promiscuo dell auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette In base a quanto disposto dall art. 3, comma

Dettagli

Auto aziendali e Fisco. Alexandre Martinelli 23 Ottobre 2013 1

Auto aziendali e Fisco. Alexandre Martinelli 23 Ottobre 2013 1 Auto aziendali e Fisco 2013 1 La deducibilità dei costi 2 autovetture Mezzi di trasporto presi in considerazione dall art. 164, DPR 917/1986 ciclomotori Il veicolo non rientra in una delle categorie individuate

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale STUDIO GAMBI OGGETTO: Beni aziendali in uso a soci / familiari : aspetti contabili e fiscali Diverse tipologie di utilizzo dei beni d impresa L assegnazione in godimento di beni ai soci è fattispecie che

Dettagli

Auto in uso ai dipendenti

Auto in uso ai dipendenti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 23 23.01.2014 Auto in uso ai dipendenti Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette La tematica dell'utilizzo di auto aziendali da parte dei

Dettagli

Tariffe Aci per il 2014

Tariffe Aci per il 2014 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 08 10.01.2014 Tariffe Aci per il 2014 Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette In base a quanto disposto dall art. 3, comma 1 del D.Lgs.

Dettagli

Periodico informativo n. 5/2013

Periodico informativo n. 5/2013 Periodico informativo n. 5/2013 Tabelle ACI 2013 aggiornate e auto in uso promiscuo ai soci e dipendenti Gentile Cliente, Le inviamo la presente per comunicarle che l ACI ha pubblicato, come ogni anno,

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. Pagina1 CIRCOLARE Padova, 15 gennaio 2013 Spettabili CLIENTI LORO SEDI OGGETTO: Fiscalità degli autoveicoli a motore a decorrere dal 2013. Con la Legge di Stabilità si stabilisce che le autovetture aziendali,

Dettagli

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI Circolare n. 11 del 28 marzo 2008 Spese auto IVA (art. 19 bis 1 DPR 633/72) Il regime di detraibilità dell Iva afferente le autovetture è stato modificato dalla Legge n. 244/2007 (Finanziaria 2008), alla

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 3 08.01.2015 Tariffe Aci per il 2015 Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Con il consueto comunicato di fine anno sono state pubblicate

Dettagli

TRATTAMENTO FISCALE DEI COSTI PER TELEFONINI AZIENDALI

TRATTAMENTO FISCALE DEI COSTI PER TELEFONINI AZIENDALI TRATTAMENTO FISCALE DEI COSTI PER TELEFONINI AZIENDALI a cura Dott. Emilio Iorio Nel presente lavoro riepiloghiamo le situazioni più frequenti che si possono verificare in azienda relativamente al trattamento

Dettagli

RISOLUZIONE.N. 391/E

RISOLUZIONE.N. 391/E RISOLUZIONE.N. 391/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 dicembre 2007 OGGETTO: Fondo Unico Nazionale L.T.C. - Trattamento fiscale dei contributi a carico del datore di lavoro - Detrazione

Dettagli

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012 Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Legge di stabilità: stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Gentile cliente,

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Legge finanziaria per il 2005: novità fiscali in materia di IRPEF

Legge finanziaria per il 2005: novità fiscali in materia di IRPEF di Pietro Ghigini docente di Economia aziendale Legge finanziaria per il 2005: novità fiscali in materia di IRPEF Premessa Approvata sul filo di lana, evitando per un soffio che i lavori parlamentari scivolassero

Dettagli

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004 Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Roma, 09 settembre 2003

Roma, 09 settembre 2003 RISOLUZIONE N. 178/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 09 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Articolo 48 del TUIR: regime tributario dei

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente

RISOLUZIONE N. 46/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 maggio 2010 Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente Con

Dettagli

Roma, 07 novembre 2007

Roma, 07 novembre 2007 RISOLUZIONE N.. 316/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 novembre 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale dei piani di stock option deliberati prima del 3 ottobre 2006 Opzioni parzialmente esercitate

Dettagli

Procedure del personale. Disciplina fiscale delle auto assegnate. ai dipendenti; Svolgimento del rapporto. Stefano Liali - Consulente del lavoro

Procedure del personale. Disciplina fiscale delle auto assegnate. ai dipendenti; Svolgimento del rapporto. Stefano Liali - Consulente del lavoro Disciplina fiscale delle auto assegnate ai dipendenti Stefano Liali - Consulente del lavoro In quale misura è prevista la deducibilità dei costi auto per i veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti?

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c.

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c. CIRCOLARE N 4/2013 Tivoli, 16/01/2013 Oggetto: NOVITA DEDUCIBILITA AUTO. Spett.le Clientela, con la presente circolare siamo a comunicare che con la Riforma del mercato del lavoro, L. 28/06/2012 n. 92,

Dettagli

CIRCOLARE INFORMATIVA PER LA CLIENTELA. Oggetto: Rimborsi spese e trasferte per dipendenti, amministratori e collaboratori

CIRCOLARE INFORMATIVA PER LA CLIENTELA. Oggetto: Rimborsi spese e trasferte per dipendenti, amministratori e collaboratori CIRCOLARE INFORMATIVA PER LA CLIENTELA Oggetto: Rimborsi spese e trasferte per dipendenti, amministratori e collaboratori Trattamento fiscale delle spese di trasferta, vitto e alloggio per dipendenti e

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

La copertura del rischio di morte e invalidità permanente. del key man

La copertura del rischio di morte e invalidità permanente. del key man La copertura del rischio di morte e invalidità permanente del key man 1 La copertura del rischio di morte del key man Chi è il key man? In ogni realtà aziendale sono presenti delle figure che possono essere

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie La tassazione delle attività finanziarie Integrazione al libro di testo Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego del capitale, come ad esempio: acquisto di azioni o quote di capitale di

Dettagli

LA DEDUCIBILITÀ DELLE AUTO DATE AI DIPENDENTI La risposta dell Agenzia delle Entrate

LA DEDUCIBILITÀ DELLE AUTO DATE AI DIPENDENTI La risposta dell Agenzia delle Entrate LA DEDUCIBILITÀ DELLE AUTO DATE AI DIPENDENTI La risposta dell Agenzia delle Entrate a cura di Antonio Gigliotti Nel corso dell esercizio 2007 si sono succeduti numerosi interventi normativi che hanno

Dettagli

La fiscalità della sanità integrativa

La fiscalità della sanità integrativa La fiscalità della sanità integrativa 1 Il trattamento tributario dei contributi Fonti normative Art. 10, comma 1, lettera e-ter del tuir 917/86(oneri deducibili) Art. 51, comma 2, lettera a) del tuir

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

FriNGe BeNeFit per LAVorAtori dipendenti

FriNGe BeNeFit per LAVorAtori dipendenti LasettimANA FriNGe BeNeFit per LAVorAtori dipendenti AUto e FABBriCAti di Saverio Cinieri QUADRO NORMATIVO Il trattamento fiscale dei compensi in natura è contenuto nell art. 51, D.P.R. 22.12.1986, n.

Dettagli

Il Nuovo Trattamento Fiscale delle Autovetture Aziendali

Il Nuovo Trattamento Fiscale delle Autovetture Aziendali Moro & Partners Il Nuovo Trattamento Fiscale delle Autovetture Aziendali Quadro di sintesi utile per potersi orientare all interno delle recenti modifiche normative in tema di autoveicoli aziendali. Moro

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi MODIFICHE ALLA DEDUCIBILITA DEI COSTI DELLE AUTOVETTURE DAL 01/01/2013 EX LEGGE 92/2012 - LEGGE 228/2012 (STABILITA 2013) : EFFETTI SUGLI ACQUISTI E SULLE VENDITE 1 Deducibilità costi autovetture art.

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

Indennità per ferie non godute nell EMens

Indennità per ferie non godute nell EMens Modalità di gestione Paghe Indennità per ferie non godute nell EMens Franca Paltrinieri Consulente Cna Interpreta L indennità sostitutiva per ferie non godute rientra nella retribuzione imponibile sia

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS.

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. RISOLUZIONE N. 10/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 gennaio 2015 OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. Con l interpello

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti Regolamento 27 maggio 2008, n.14 Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti volti al miglioramento della produttività e del servizio Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Al fine di

Dettagli

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 8 - Pagina bianca Edizione 03.2015 Documento sul regime

Dettagli

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA Sede del soggetto e imposizione fiscale Prof. Giuseppe D ANDREA Obiettivi: analizzare i criteri di collegamento per la tassazione ai fini IRES ; esaminare i criteri di tassazione per le società ed Enti

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI (rif. Circ. n. 46/E dell Agenzia Entrate del 19 luglio 2007 e risoluzione n. 13/E del 20 gennaio 2008 per lo scambio sul posto) 1 Principali

Dettagli

I vantaggi fiscali della Previdenza Complementare

I vantaggi fiscali della Previdenza Complementare C O N V E G N O Fondo territoriale di previdenza complementare del Friuli Venezia Giulia: un occasione per lavoratori e residenti della Regione di integrare la pensione pubblica con quella complementare

Dettagli

LA DETASSAZIONE DEI PREMI DI PRODUTTIVITA

LA DETASSAZIONE DEI PREMI DI PRODUTTIVITA LA DETASSAZIONE DEI PREMI DI PRODUTTIVITA APPLICABILE ANCHE AL 2010 L articolo 2, co.156 e 157 della Finanziaria 2010 rende operative anche per il 2010 alcune misure finalizzate al sostegno della famiglia,

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

SCRITTURE CONTABILI contabilità generale SOMMARIO schema di sintesi veicoli concessi in uso promiscuo AUTO AZIENDALI IN USO PROMISCUO AI DIPENDENTI Art. 51 D.P.R. 22.12.1986, n. 917 - Artt. 13 e 14 D.P.R.

Dettagli

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012 SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012 1 MANOVRA CORRETTIVA 2011 (ARTICOLO 26 D.L. N. 98/2011 CONVERTITO IN L. N. 111/2011) Per l

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 *

L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 * L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 * La legge di stabilità per il 2015 interviene pesantemente sulla tassazione del TFR, secondo tre modalità differenti: 1. TFR

Dettagli

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA 1 Il Consiglio di Stato, nella seduta del 12 febbraio 2015, ha dato il via libera al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri che regola le modalità con

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis 7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis I risultati economici globali di un impresa possono essere riorganizzati anche al fine

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

proposta di legge n. 78

proposta di legge n. 78 REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 78 a iniziativa della Giunta regionale presentata in data 26 luglio 2001 MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 5 MAGGIO 1997, N. 27 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati Gestione Beni Usati Introduzione e Impostazioni Il regime speciale per i rivenditori di Beni Usati, di oggetti d arte, di antiquariato e da collezione, introdotto dalla legislazione italiana con il D.L.

Dettagli

OGGETTO: Risposte ai quesiti presentati in occasione del Forum lavoro del 17 marzo 2010 in materia di redditi di lavoro dipendente

OGGETTO: Risposte ai quesiti presentati in occasione del Forum lavoro del 17 marzo 2010 in materia di redditi di lavoro dipendente RISOLUZIONE N. 26/E Direzione Centrale Normativa Roma, 29 marzo 2010 OGGETTO: Risposte ai quesiti presentati in occasione del Forum lavoro del 17 marzo 2010 in materia di redditi di lavoro dipendente PREMESSA

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 9/2015. OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015

NOTA OPERATIVA N. 9/2015. OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015 NOTA OPERATIVA N. 9/2015 OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015 - Introduzione L imposta Regionale sulle Attività Produttive è una tassa che, da sempre, ha

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

La tematica dell'utilizzo di auto aziendali da parte dei dipendenti o degli amministratori si articola in diverse questioni e temi.

La tematica dell'utilizzo di auto aziendali da parte dei dipendenti o degli amministratori si articola in diverse questioni e temi. a cura di Antonio Gigliotti www.fiscal-focus.it www.fiscal-focus.info N. 01 FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 02.01.2012 Tariffe Aci per il 2012 Categoria Sottocategoria Auto Imposte

Dettagli

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE MANOVRA D ESTATE 2008: LA DEDUCIBILITA AI FINI IVA E PER LE IMPOSTE SUI REDDITI Il D.L. n. 112/2008, ha adeguato la normativa nazionale

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>. Legge 1976028 Pagina 1 di 7 LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE >. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO RISOLUZIONE N. 57/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 giugno 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica IRES Art. 90, comma 8, legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Deducibilità dal reddito d impresa dei corrispettivi

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 242/E Roma,13 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Ministero Soggetti non residenti detrazioni

Dettagli

Circolare Informativa n. 2/2013

Circolare Informativa n. 2/2013 Dr. Carmelo Grillo Dottore commercialista Revisore contabile Dr. Santi Grillo Consulente del lavoro - Dottore commercialista Revisore contabile Circolare Informativa n. 2/2013 Olivarella, 14.01.2013 Ai

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA Adottato dal Consiglio comunale nella seduta del 16.2.1998 con provvedimento n. 20 ART. 1 Oggetto del

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

Costo del lavoro. La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma.

Costo del lavoro. La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma. Costo del lavoro Esempi di calcolo La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma Ai sensi dell art. 2222 c.c. è lavoratore autonomo colui

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Il presente documento annulla e sostituisce integralmente

Dettagli

Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali

Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali A. Detraibilità Iva La normativa sulla detraibilità dell Iva pagata al momento dell acquisto di veicoli

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di in conto corrente 1. Identità e contatti del finanziatore/intermediario del Finanziatore Indirizzo Telefono*

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

IMPONIBILE PREVIDENZIALE E FISCALE ESEMPI

IMPONIBILE PREVIDENZIALE E FISCALE ESEMPI IMPONIBILE PREVIDENZIALE E FISCALE ESEMPI A cura di Alessandra Gerbaldi 1 LA BUSTA PAGA NEL CASO DI LAVORO STRAORDINARIO Di seguito si ipotizza il caso di un lavoratore, dipendente di azienda che applica

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 5 febbraio 2008 OGGETTO: IRAP Art. 11, comma 3, del decreto legislativo n. 446 del 1997 Esclusione dalla base imponibile dei contributi

Dettagli

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità: INPS a porte aperte Questa scheda fa parte di una operazione di trasparenza dell Inps, annunciata dal Presidente Boeri nel suo discorso di insediamento. Nel corso delle prossime settimane e mesi pubblicheremo

Dettagli