FARMACI ANTI-VIRALI CHEMIOTERAPIA ANTIVIRALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FARMACI ANTI-VIRALI CHEMIOTERAPIA ANTIVIRALE"

Transcript

1 FARMACI ANTI-VIRALI CHEMIOTERAPIA ANTIVIRALE Dr.ssa Claudia Pellacani Sscaricato da: medicina.unipr.it

2 VIRUS: generalità Parassiti obbligati Difficoltà a sviluppare farmaci che distinguono i processi replicativi virali da quelli dell ospite = tossicità Gli agenti antivirali devono colpire selettivamente le diverse tappe della fisiologia dell infezione virale

3 Farmaci contro Herpesvirus HERPES SIMPLEX DI TIPO 1 (HSV-1): Bocca, faccia, pelle, esofago e cervello HERPES SIMPLEX DI TIPO 2 (HSV-2): Genitali, retto, pelle, mani e meningi VARICELLA-ZOSTER VIRUS (VZV), EPSTEIN-BARR VIRUS, CITOMEGALOVIRUS, : vidarabina (tossicità=limitato impiego clinico)

4 Farmaci contro Herpesvirus Cidofovir Profarmaco analogo della citosina, attivato per difosforilazione. Inibisce la DNA polimerasi virale e blocca la sintesi del DNA del virus. La resistenza al farmaco dovuta a mutazioni puntiformi della DNA polimerasi. Attivo contro:herpes, Citomegalovirus, adenovirus, poliomavirus e papillomavirus. Nefrotossico.

5 Farmaci contro Herpesvirus Foscarnet Analogo organico di un pirofosfato inorganico. Inibisce la DNA polimerasi virus specifica e la transcrittasi inversa. Somministrato per via endovenosa o orale (non ancora approvata negli USA) Gli effetti collaterali del foscarnet somministrato EV sono: nefrotossicità, ipocalcemia sintomatica, ipomagnesemia, fosfatemia, ipokaliemia ed effetti sul SNC (emicrania, tremori, irritabilità, )

6 Farmaci contro Herpesvirus Idoxuridina Analogo iodinato della timidina. Inibisce replicazione herpesvirus. E priva di selettività d azione. Reazioni indesiderate: infiammazione, prurito/bruciore/ dolore, edema dell occhio, reazioni allergiche In USA approvata solo per trattamento topico delle cheratiti (da HSV).L uso per via oftalmica non è ancora stato approvato in Italia.

7 Farmaci contro Herpesvirus Penciclovir Analogo della guanosina; inibisce la DNA polimerasi virale del HSV-1 e del HSV-2. Viene fornito in forma di crema per uso dermatologico (via endovenosa non è ancora stata approvata negli USA). Effetti indesiderati: pizzicore / bruciore in corrispondenza della zona di applicazione del farmaco, e diminuzione della sensibilità cutanea (sensazione di intorpidimento e formicolio). Penciclovir è controindicato nelle donne in gravidanza e durante il periodo dell'allattamento.

8 Farmaci contro Herpesvirus Famciclovir Il famciclovir è un pro-farmaco del penciclovir. Attivo contro:hsv-1, HSV-2, VZV, EBV, CMV. Biodisponibile al 77% e convertito in penciclovir nell'intestino e nel fegato. Stessa efficacia dell'aciclovir contro HSV-2 e VZV e ha una maggiore biodisponibilità.

9 Farmaci contro Herpesvirus Fomivirsen È un oligonucleotide fosforotioato a 21 nucleotidi. Somministrato per iniezione intravitreale nel trattamento della retinite (da CMV) di pazienti che non rispondono ad altra terapia. Effetti collaterali: irite, vitreite, cataratta e aumento pressione intraoculare

10 Farmaci contro Herpesvirus Trifluridina Nucleoside pirimidinico con tre atomi di Fluoro (in vitro attivo contro HSV1 e 2, CMV,adenovirus e virus del vaiolo bovino). Interferisce con la sintesi del DNA perché la Trifluridina trisfosfato inibisce l incorporazione della timidina trisfosfato. Trifluridina si incorpora poi nel DNA.

11 Farmaci contro Herpesvirus Ganciclovir É analogo nucleosidico aciclico della guanina che viene attivato per trifosforilazione da una fosfotransferasi virale (nel citomegalovirus) o dalla timidina chinasi (nell'herpes-virus). Inibisce la DNA polimerasi virale e quindi blocca la sintesi del DNA del virus. Somministrato per endovenosa. É escreto per via renale. Effetti collaterali: mielosoppressione (neutropenia). Rari effetti collaterali sul SNC (fino a svenimenti).probabilmente anche embriotossico. Valganciclovir= 1-valil estere profarmaco del gangliovir

12 Farmaci contro Herpesvirus Valaciclovir Il valaciclovir è un estere ottenuto dalla condensazione dell aciclovir con l aminoacido valina ( L-valil estere dell aciclovir) Il valaciclovir è meno idrofilo dell aciclovir. E assorbito attivamente a livello della mucosa intestinale ad opera del carrier degli oligopeptidi. Il valaciclovir viene rapidamente idrolizzato in vivo liberando aciclovir e valina.

13 Farmaci contro Herpesvirus Aciclovir (9-[(2-idrossi-etossi)metil]-9H-guanina) 1982= approvazione Analogo nucleosidico della guanina

14 Aciclovir Meccanismo d azione l'aciclovir viene monofosforilato grazie all'enzima timidina chinasi virale -> farmaco agisce prevalentemente sulle cellule infettate. l'aciclovir monofosfato viene fosforilato nella forma trifosfata (agisce da inibitore competitivo con la desossiguanosina trifosfato per la DNA polimerasi virale ). l'aciclovir può venir inserito nel DNA virale in crescita. Vi è arresto del processo di allungamento della catena a causa della mancanza del gruppo ossidrile in posizione 3.

15 Aciclovir: Resistenza Può comparire a seguito di: alterazioni nella produzione (assenza o produzione limitata) della timidina chinasi. Alcuni composti non necessitano attivazione della molecola da parte della timidina chinasi (es:foscarnet, cidofovir, ) quindi possono essere utilizzati in caso di resistenza all'aciclovir modificazione della DNA polimerasi virale alterazione del substrato della timidina chinasi (es: fosforilazione della timidina e non dell aciclovir) Nella maggior parte dei casi la resistenza compare per alterazione della timidina chinasi -> comparsa di resistenza crociata verso altri farmaci antivirali (es. valaciclovir, ganciclovir,fanciclovir).

16 Aciclovir: assorbimento, distribuzione ed eliminazione Somministrazione: via orale (biodisponibilità 10-30%), endovenosa, oftalmica(non ancora approvato in USA) e uso topico (basso assorbimento). L emivita plasmatica è di circa 2,5 ore (intervallo tra 1,5 e 6 ore negli adulti sani). Nei neonati, l'emivita è di circa 4 ore mentre in soggetti con insufficienza renale è di circa 20 ore. Il farmaco si distribuisce nei fluidi corporei (compresi fluidi vescicolari, umor acqueo e liquor). Si concentra nel latte materno, nel liquido amniotico e nella placenta. L'aciclovir è escreto (quasi immodificato) per via renale,per filtrazione glomerulare e secrezione tubulare. 15% escreto sotto forma di 9- carbossimetossimetilguanina e metaboliti minori.

17 Aciclovir: effetti collaterali Solitamente ben tollerato può provocare: Per via topica(con uso di glicol polietilenico come base): irritazione alle mucose/bruciore a lesioni presenti su organi genitali Per via orale: nausea, diarrea, eruzioni cefalea, insufficienza renale, neurotossicità, neutropenia (nei neonati) Per via endovenosa può causare insufficienza renale e problemi a carico del SNC Non sono noti problemi nel corso della gravidanza

18 Aciclovir: interazione con altri medicinali Somministrazione con: Ciclosporina (effetto immunosoppressivo)= aumento rischio nefrotossicità Zidovudina (contro HIV) = sonnolenza e letargia Probenecid (uricosurico)=riduzione clearance renale/prolunga il tempo di eliminazione dell aciclovir Metotressato (antitumorale)= riduzione clearance renale metotressato

19 Farmaci antinfluenzali Amantadina e Rimantadina Sono ammine cicliche. Agiscono a basse concentrazioni contro il virus dell'influenza A. Rimantadina 4/10 volte più attiva dell'amantadina. Inibiscono la penetrazione o la perdita dell'involucro esterno del virus. Bersaglio è la proteina di membrana virale M2. Vanno utilizzati entro 48 h dall'esordio di un'influenza A per diminuire la gravità /durata dei sintomi. Indicati per la profilassi nei soggetti non vaccinati o negli operatori sanitari. Resistenza poco comune ad eccezione di virus dell'influenza aviaria e suina (H5N1). Assorbite per via orale. Effetti collaterali: disturbi gastrointestinali, nervosismo, difficoltà di concentrazione.

20 Farmaci antinfluenzali Oseltamivir La formulazione commerciale è un pro-farmaco del metabolita attivo, un inibitore selettivo degli enzimi neuraminidasi del virus influenzale. Usato nel trattamento/profilassi della influenza A e B, somministrato per via orale. Il pro-farmaco viene convertito nel metabolita attivo principalmente nel fegato, ad opera delle esterasi epatiche. Almeno il 75 % della dose somministrata per via orale raggiunge la circolazione sistemica come metabolita attivo. L oseltamivir assorbito è eliminato principalmente (> 90 %) tramite conversione a oseltamivir carbossilato. É eliminato nelle urine Effetti collaterali:nausea, vomito, disturbi gastrointestinali, emicrania. Non sicuro in gravidanza.

21 Farmaci antinfluenzali Zanamivir Zanamivir è inibitore della neuraminidasi per il trattamento dell influenza A e B. Somministrato per via inalatoria. Biodisponibilità totale del farmaco è bassa e circa 10-20% della dose assorbita a livello sistemico con un picco della concentrazione sierica entro 1-2 ore. Si deposita nel tratto respiratorio portando ( sito dell infezione dell influenza). Viene escreto a livello renale come farmaco immodificato e non viene metabolizzato. L eliminazione renale viene completata entro 24 ore

22 Farmaci antinfluenzali Zanamivir Effetti collaterali: a carico delle vie respiratorie con tosse e bronchite. Nei pazienti con asma e broncopneumopatie croniche ostruttive gravi lo zanamivir può causare broncospasmo e diminuzione della funzionalità respiratoria. Molto raramente reazione di tipo allergico (edema facciale e orofaringeo) rash, orticaria, disturbi della cute e del tessuto sottocutaneo.

23 Farmaci antiepatite Adefovir Adefovir anche denominata bis-pom PMEA è un-somministrato per via orale e agisce come inibitore competitivo della DNA polimerasi virale e della trascrittasi inversa. Selettività correlata alla maggiore affinità per la polimerasidell'hbc rispetto alle polimerasi cellulari. Resistenza al farmaco nel 4% dei pazienti infetti cronicamente da HBV. Effetti collaterali: nefrotossictà, disfunzione tubolare, mal di testa, fastidi addominali, diarrea. Rischio di steatosi se viene somministrato in contemporanea con altri antivirali e analoghi dei nucleosidi.

24 Farmaci antiepatite Lamivudina Somministrata per via orale, è indicato per il trattamento dell'epatite cronica B. E' un inibitore competitivo della DNA polimerasi virale e della trascrittasi inversa. Alla dose utilizzata per contrastare l'infezione è generalmente ben tollerata (alta frequenza di ricezione del farmaco può portare ad aumento della transaminasi.

25 Farmaci antiepatite Interferoni Potenti citochine con attività antivirale immunomodulatrice e antiproliferativa liberati dalle cellule infettate dell'ospite = reazioni biochimiche che contrastano azione de virus Esistono tre classi principali: alfa e beta (azione antivirale) (azione immunomodulatrice). Sono in grado di: Contribuire alla resistenza della cellula alla penetrazione virale Inibire la sintesi delle proteine virali Modificare risposta immunitaria all'infezione gamma Effetti collaterali: febbre, brividi, cefalea, mialgia, nausea, vomito, diarrea, leucopenia, granulocitopenia trombocitopenia, neurotossictà, depressione, disordini autoimmuni e disturbi cardiovascolari

26 L infezione da HIV La somministrazione di una combinazione di almeno tre composti rappresenta la norma per la cura di questa infezione 1140 possibili combinazioni terapeutiche

27 HIV: human immunodeficiency virus

28 Terapia antiretrovirale 1985 identificazione HIV agente responsabile dell AIDS e disponibilità del suo genoma completo sviluppo inibitori selettivi 1987 Primo antiretrovirale efficace: ZIDOVUDINA (inibitore nucleosidico della trascrittasi inversa).

29 Farmaci antiretrovirali approvati in USA Inibitori nucleosidici della trascrittasi inversa: Zidovudina, Didanosina, Stavudina, Zalcitabina, Lamivudina, Abacavir, Tenofovir disoproxil, Emtricitabina Inibitori non nucleosidici della trascrittasi inversa: Nevirapina, Efavirenz, Delavirdina Inibitori delle proteasi: Saquinavir, Indinavir, Ritonavir, Nelfinavir, Amprenavir, Lopinavir, Atazanavir, Fosamprenavir Inibitori dell'entrata: Enfuvirtide

30 Inibitori nucleosidici della trascrittasi inversa: Zidovudina AZT (3 -azido 3 -deossitimidina) analogo sintetico della timidina attivo contro retrovirus(hiv-1, HIV-2, ) IC 50 contro campioni di HIV-1= nm Più attiva nei monociti rispetto ai monociti-macrofagi (nei linfociti c è maggiore attività di fosforilazione) Più attiva in cellule attivate che in cellule quiescenti (timidina chinasi specifica per fase S del ciclo cellulare)

31 Zidovudina Meccanismo di azione: Zidovudina entra nella cellula Viene foforilata dalla timidina chinasi a zidovudina 5 -monofosfato (alte concentrazioni e inibisce la timidilato chinasi) Viene fosforilata dalla timidilato chinasi a difosfato Viene fosforilata dalla nucleosidedifosfato chinasi in zidovudina 5 -trifosfato La zidovudina 5 -trifosfato blocca l allungamento della catena del DNA virale

32 Zidovudina Dose somministrata:300 mg al giorno (senza considerare assunzione cibo) Assorbimento: picchi di livelli sierici entro l ora Emivita: -profarmaco:1h -zidovudina trifosfato:3-4h Biodisponibilità ridotta al 64% causa metabolismo 1 passaggio (5-glucoronilzidovudina). Non si lega alle proteine plasmatiche in maniera significativa, attraversa barriera ematoencefalica Escrezione: urina, latte materno e nel liquido seminale.

33 Zidovudina Reazioni avverse risolvibili nelle prime settimane di trattamento: Malessere, Mialgia, Nausea, Anoressia, Cefalea, Insonnia Reazioni avverse in pazienti in stato avanzato o con trattamenti con dosi più alte: Soppressione midollo osseo: anemia (trattata con eritropoietina

34 Inibitori nucleosidici trascrittasi inversa Didanosina Stavudina Zalcitabina Lamivudina Abacavir Tenofovir disoproxil Emtricitabina

35 Inibitori non nucleosidici della trascrittasi inversa Composti chimici che legano una tasca idrofobica ( non essenziale per la funzione dell'enzima e distinta dal suo sito attivo) nella subunità p66 della trascrittasi inversa di HIV-1. Questi composti provocano un cambiamento conformazionale dell'enzima che causa riduzione dell'attività enzimatica, quindi sono inibitori non competitivi. Es: Nevirapina Efavirenz Delavirdina

36 Inibitori non nucleosidici della Nevirapina trascrittasi inversa Potente attività contro HIV-1. IC 50 varia da 10 a 100 nmol. Non ha attività significativa contro HIV-2 e altri retrovirus. Lega un sito sulla trascrittasi inversa di HIV-1 distante dal sito attivo. Il legame induce cambiamento conformazionale che inibisce attività catalitica dell'enzima. Ben assorbita e biodisponibilità non influenzata dal cibo o dagli antiacidi. Eliminata tramite metabolismo ossidativo Effetti collaterali:eruzioni cutanee, prurito, elevato livello delle transaminasi epatiche

37 INIBITORI DELLE PROTEASI DELL'HIV Composti chimici simili a peptidi che inibiscono attività della proteasi del virus. Bloccando la "forbice" della proteasi: gli inibitori della proteasi dell'hiv impediscono alla proteasi di scindere le lunghe catene di proteine ed enzimi nei frammenti piú corti di cui l'hiv ha bisogno per creare nuove copie di se stesso. Nuove copie di HIV sono ancora create e continuano a fuoriuscire attraverso la parete della cellula infetta. Queste copie di HIV sono però "difettive" e di conseguenza non sono in grado di procedere all'infezione di nuove cellule.

38 INIBITORI DELLE PROTEASI DELL'HIV Saquinavir Indinavir Ritonavir Nelfinavir Amprenavir Lopinavir Atazanavir Fosamprenavir

39 INIBITORI DELL'ENTRATA Unico farmaco disponibile: Enfuvirtide. É un peptide sintetico derivato dall'hiv con proprietà di inibizione della fusione tra membrana di HIV e membrana dell'ospite. Limite all'utilizzo: costo di produzione modalità di somministrazione Effetti collaterali: dolore, eritema, linfoadenopatia, polmonite. FDA approvato l'uso solo in pazienti in cui altri farmaci non efficaci

40 LINEE GUIDA Terapia di combinazione per evitare resistenza Enfasi sulla convenienza, tollerabilità e aderenza al regime Necessità di un trattamento per la vita zioni_1301_allegato.pdf

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI Farmaci contro i virus erpetici (analoghi nucleosidici = ANTIMETABOLITI) ACICLOVIR (herpes simplex e herpes zoster) VALACICLOVIR (profarmaco dell aciclovir) PENCICLOVIR (herpes

Dettagli

Strategie per lo sviluppo di antivirali

Strategie per lo sviluppo di antivirali Strategie per lo sviluppo di antivirali Attacco del virus al recettore Ingresso Spoliazione Trascrizione e traduzione Modifiche post-traduzionali Replicazione del genoma virale Assemblaggio/maturazione

Dettagli

6. Farmaci antinucleotidi. 7. Farmaci antimitotici. 8. Farmaci inibitori della sintesi proteica. 9. Farmaci inibitori della parete batterica

6. Farmaci antinucleotidi. 7. Farmaci antimitotici. 8. Farmaci inibitori della sintesi proteica. 9. Farmaci inibitori della parete batterica 6. Farmaci antinucleotidi 7. Farmaci antimitotici 8. Farmaci inibitori della sintesi proteica 9. Farmaci inibitori della parete batterica 10. Farmaci antifungini 11. Farmaci antivirali 12. Anticorpi monoclonali

Dettagli

4.3 Controindicazioni Ipersensibilità alprincipio attivo penciclovir, al famciclovir o ad uno qualsiasi degli eccipientielencati al paragrafo 6.1.

4.3 Controindicazioni Ipersensibilità alprincipio attivo penciclovir, al famciclovir o ad uno qualsiasi degli eccipientielencati al paragrafo 6.1. RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. Denominazione del medicinale Vectavir 1% crema 2. Composizione qualitativa e quantitativa Ogni grammo di crema contiene 10 mg di penciclovir Eccipienti con

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

I virus sono dei parassiti intracellulari che, per potersi riprodurre. devono. 1) penetrare nella cellula ospite

I virus sono dei parassiti intracellulari che, per potersi riprodurre. devono. 1) penetrare nella cellula ospite I virus sono dei parassiti intracellulari che, per potersi riprodurre devono 1) penetrare nella cellula ospite 2) utilizzare i meccanismi cellulari per la sintesi del DNA e per la produzione di nuove particelle

Dettagli

Tempestilli Massimo. Laboratorio di Biochimica Clinica e Farmacologia Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L.

Tempestilli Massimo. Laboratorio di Biochimica Clinica e Farmacologia Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L. Therapeutic Drug Monitoring of Nevirapine in Plasma, Cord Blood and Breast Milk in HIVinfected women receiving HAART during pregnancy and breast feeding in Dodoma, Tanzania Tempestilli Massimo Laboratorio

Dettagli

sintomi,decorso coinfezioni

sintomi,decorso coinfezioni 2007 L epatite è un infiammazione del fegato; se è causata da un virus l epatite può essere trasmessa da una persona all altra.invece l epatite non è contagiosa se ha origine da abuso di alcool o medicamenti,

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ACICLOVIR GERMED Pharma 200 mg compresse ACICLOVIR GERMED Pharma 400 mg compresse ACICLOVIR GERMED Pharma 8% sospensione orale

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ACICLOVIR ABC 800 mg COMPRESSE ACICLOVIR ABC 400 mg/5 ml SOSPENSIONE ORALE 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Aciclovir

Dettagli

CHEMIOTERAPIA ANTIVIRALE

CHEMIOTERAPIA ANTIVIRALE CHEMIOTERAPIA ANTIVIRALE I farmaci antivirali sono necessari per ridurre la morbilità ed i danni economici arrecati dalle infezioni virali e per trattare il numero in continuo aumento di pazienti sottoposti

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ACKLAB 5% Crema. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Un grammo di crema contiene: Principio attivo: Aciclovir 50 mg Eccipienti:

Dettagli

MERCURIO : FONTI E CICLO BIOLOGICO

MERCURIO : FONTI E CICLO BIOLOGICO MERCURIO : FONTI E CICLO BIOLOGICO 1 CICLO BIOGEOCHIMICO DEL MERCURIO Hg Hg ++ CH 3 Hg Hg ++ CH 3 Hg 2 MERCURIO FONTI 1 L IMMISSIONE DI Hg NELL AMBIENTE E ESSENZIALMENTE LEGATA ALL INQUINAMENTO INDUSTRIALE.

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

ModiÞ cazione dell autorizzazione all immissione in commercio del medicinale per uso umano «Pentasa»

ModiÞ cazione dell autorizzazione all immissione in commercio del medicinale per uso umano «Pentasa» ModiÞ cazione dell autorizzazione all immissione in commercio del medicinale per uso umano «Pentasa» Estratto determinazione UVA/N/V n. 902 del 16 aprile 2010 Titolare AIC: FERRING S.P.A. (codice fiscale

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

VECTAVIR LABIALE 1% crema penciclovir

VECTAVIR LABIALE 1% crema penciclovir FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente ACICLOVIR EG 200 mg compresse ACICLOVIR EG 400 mg compresse ACICLOVIR EG 800 mg compresse ACICLOVIR EG 400 mg/5 ml sospensione orale Medicinale equivalente

Dettagli

FAMVIR RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

FAMVIR RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO FAMVIR RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1) DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE: ---------------------------- FAMVIR 500 mg compresse rivestite con film FAMVIR 250 mg compresse rivestite con film FAMVIR

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi generali Metodi mirati Scoperta e sviluppo di nuovi

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

Caratteristiche degli antivirali

Caratteristiche degli antivirali Caratteristiche degli antivirali Il successo della terapia si basa: 1. Interferenza con funzioni specifiche del virus o 2. Interferenza con funzioni cellulari che impediscono la replicazione del virus

Dettagli

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice a cura di: IRCCS E. MEDEA LA NOSTRA FAMIGLIA (Direttore sanitario Dott. M. Molteni) UO FARMACOLOGIA CLINICA AO L. SACCO (Direttore Prof. E. Clementi) Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M.

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono

Dettagli

Modello mono-compartimentale

Modello mono-compartimentale Modello mono-compartimentale Cinetica di invasione (cinetica di I ordine): [1] C ( t) D V D (1 e C (t) = concentrazione plasmatica al tempo t D=dose assorbibile K V D =volume di distribuzione all equilibrio

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

FEBBRE DEL LABBRO MAI PIÙ HERPOTHERM

FEBBRE DEL LABBRO MAI PIÙ HERPOTHERM FEBBRE DEL LABBRO MAI PIÙ HERPOTHERM Alta tecnologia Made in Germany per una nuova terapia di Herpes Labialis - senza sostanze chimiche! Che cosa è HERPOTHERM? HERPOTHERM è un nuovo, ma soprattutto innovativo,

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto

Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto Il caso Sofosbuvir è considerato il paradigma attuale e futuro di riferimento su cui basare la politica nazionale del farmaco per i farmaci ad alto costo. AIFA

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. 1 compressa contiene 125 mg di brivudina. Per l elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. 1 compressa contiene 125 mg di brivudina. Per l elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6. RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Brivirac 125 mg compresse 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1 compressa contiene 125 mg di brivudina. Per l elenco

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Cymevene 500 mg/10 ml polvere e solvente per concentrato per soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ACICLOVIR ALTER 800 mg compresse ACICLOVIR ALTER 400 mg/5 ml sospensione orale

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ACICLOVIR ALTER 800 mg compresse ACICLOVIR ALTER 400 mg/5 ml sospensione orale Foglio illustrativo: informazioni per il paziente ACICLOVIR ALTER 800 mg compresse ACICLOVIR ALTER 400 mg/5 ml sospensione orale Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno

Dettagli

INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Epidemiologia

INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Epidemiologia INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Infezione primaria: Quasi sempre asintomatica Talora sindrome mononucleosica Riattivazione Nel soggetto normale Nei pazienti trapiantati Nei pazienti con infezione da HIV Infezione

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche. L etanolo, nonostante l elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente poiché: non svolge una funzione plastica non è essenziale. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione sul rischio già noto di interazione potenzialmente fatale tra

Dettagli

PEMETREXED (ALIMTA) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

PEMETREXED (ALIMTA) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI PEMETREXED (ALIMTA) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Raffaella Michieli Venezia

Raffaella Michieli Venezia Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ACICLOVIR DOC Generici 400 mg compresse. ACICLOVIR DOC Generici 800 mg compresse. ACICLOVIR DOC Generici 400 mg/5 ml sospensione

Dettagli

CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA

CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA Documento approvato nella seduta della Commissione PTR del 18.04.07 assorbimento L assorbimento di alcuni farmaci può La ridotta acidità intragastrica Alterazioni

Dettagli

Intolleranze Alimentari

Intolleranze Alimentari Nell'ambito delle "reazioni avverse al cibo" è opportuno schematizzare quanto classificato dall'accademia Europea di Allergologia ed Immunologia Clinica. L'allergia alimentare è mediata immunologicamente

Dettagli

GH (Growth Hormon) RNF (2001-2011)-ADR più segnalate

GH (Growth Hormon) RNF (2001-2011)-ADR più segnalate Focus su alcune particolari categorie di farmaci di particolare interesse e di distribuzione attraverso i punti di erogazione diretta Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare 10 Maggio 2008 Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Az.G.Salvini Ospedale di Rho Prevalenza di HBsAg + Problema sanitario mondiale 350 milioni di

Dettagli

Teofillina: meccanismo d azione 1

Teofillina: meccanismo d azione 1 Teofillinici Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo 1 Teofillina 3 HC N

Dettagli

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1%

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FUSIDIUM 1 % Gocce oftalmiche Acido Fusidico CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antinfettivo oculare. INDICAZIONI Fusidium è indicato in infezioni batteriche oculari causate

Dettagli

PACLITAXEL (Taxolo) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

PACLITAXEL (Taxolo) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI PACLITAXEL (Taxolo) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Farmaci antivirali. Chemioterapia antivirale

Farmaci antivirali. Chemioterapia antivirale Farmaci antivirali Chemioterapia antivirale Le infezioni virali si prestano male alla chemioterapia specifica perché: in genere presentano decorso breve ed autolimitante; talora determinano danno tissutale

Dettagli

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa

Dettagli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Congresso SiBioc-SIMEL Rimini, 29 ottobre 2008 Workshop Siemens G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Trasmissione sessuale: OMO ETERO Scambio

Dettagli

Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore. Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore. Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché

Dettagli

GEMCITABINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

GEMCITABINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI GEMCITABINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Programma del corso A.A. 2013-2014

Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Programma del corso A.A. 2013-2014 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Programma del corso A.A. 2013-2014 Federico Corelli ARGOMENTI Proprietà chimiche e fisiche dei farmaci Farmacocinetica Progettazione e sviluppo dei farmaci Profarmaci

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Kivexa compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa rivestita con film

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CISPLATINO POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice 1 PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 2 PREVALENZA HIV L assunzione di droga per via venosa è responsabile del 30% delle infezioni al

Dettagli

IL RUOLO DEL FARMACISTA DI REPARTO NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE NEL PAZIENTE COMPLESSO

IL RUOLO DEL FARMACISTA DI REPARTO NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE NEL PAZIENTE COMPLESSO IL RUOLO DEL FARMACISTA DI REPARTO NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE NEL PAZIENTE COMPLESSO Dr.ssa M. Lucia Missere Dipartimento Farmaceutico Interaziendale di Ferrara Ferrara, 27 settembre 2013 PAZIENTE

Dettagli

IDROSSIUREA (Oncocarbide)

IDROSSIUREA (Oncocarbide) IDROSSIUREA (Oncocarbide) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

METHOTREXATE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

METHOTREXATE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI METHOTREXATE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Herpes zoster. (fuoco di Sant Antonio)

Herpes zoster. (fuoco di Sant Antonio) (fuoco di Sant Antonio) Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è (Cosa è L è un infezione causata dal virus Varicella Zoster (che per semplicità chiameremo VZV) che è caratterizzata dalla

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016)

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) L influenza è un infezione respiratoria provocata da un virus. È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica 20 ottobre 2014 Dr. Francesco Vassallo Vi sono due principali forme chimiche del cromo: trivalente (Cromo III) ed esavalente (Cromo VI). Il

Dettagli

La chemioterapia antivirale si basa sul fatto che definiti stadi del ciclo replicativo virale o enzimi virali specifici e le loro attività possono

La chemioterapia antivirale si basa sul fatto che definiti stadi del ciclo replicativo virale o enzimi virali specifici e le loro attività possono TERAPIA ANTIVIRALE La chemioterapia antivirale si basa sul fatto che definiti stadi del ciclo replicativo virale o enzimi virali specifici e le loro attività possono essere selettivamente inibiti senza

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2009-2010 Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K VITAMINA D FONTI dieta: necessita

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci colinergici Esercitano i loro effetti farmacologici sul sistema nervoso parasimpatico che utilizza Acetilcolina come mediatore chimico L acetilcolina (Ach)

Dettagli

Università degli studi di Bologna

Università degli studi di Bologna Università degli studi di Bologna Master in tossicologia forense Giugno 2013 Franco Cantagalli USI ALTERNATIVI DELLE BENZODIAZEPINE Lormetazepam in gocce 1 Analisi chimica benzodiazepina composto insaturo

Dettagli

Influenza suina A/H1N1v Raccomandazioni alle persone con fibrosi cistica

Influenza suina A/H1N1v Raccomandazioni alle persone con fibrosi cistica Influenza suina A/H1N1v Raccomandazioni alle persone con fibrosi cistica Informazioni generali La nuova influenza A(H1N1) è un infezione virale acuta dell'apparato respiratorio con sintomi fondamentalmente

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA?

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? MALATTIE INFETTIVE CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? E IL RISULTATO DEL CONTATTO TRA UN SOGGETTO SANO E UN MICRORGANISMO I MICRORGANISMI POSSONO ESSERE DI DIVERSI TIPI: BATTERI VIRUS FUNGHI BATTERI Posseggono

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

La regolazione genica nei virus

La regolazione genica nei virus La regolazione genica nei virus Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri I VIRUS INDICE Caratteristiche dei virus: il capside e il genoma virale Classificazione virale Fasi del ciclo riproduttivo

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

RISPOSTE CONTRO I VIRUS

RISPOSTE CONTRO I VIRUS 1 RISPOSTE CONTRO I VIRUS La risposta immunitaria è il migliore e in alcuni casi l unico mezzo per controllare un infezione virale. Risposta aspecifica: T corporea, febbre, citochine, IFN, fagociti, cellule

Dettagli

PREVENZIONE DELLE COMUNI PATOLOGIE RESPIRATORIE DEL BAMBINO

PREVENZIONE DELLE COMUNI PATOLOGIE RESPIRATORIE DEL BAMBINO PREVENZIONE DELLE COMUNI PATOLOGIE RESPIRATORIE DEL BAMBINO DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Professore a Contratto Università di Parma, Facoltà di Medicina Docente A.I.O.T. Associazione Medica

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

DOXORUBICINA (Adriamicina) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

DOXORUBICINA (Adriamicina) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI DOXORUBICINA (Adriamicina) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ;

Dettagli

Attivitá e cinetica enzimatica

Attivitá e cinetica enzimatica Attivitá e cinetica enzimatica PAS : Classe di insegnamento A60 Biologia e scienze A.A. 2013/2014 09/05/2014 Cinetica Enzimatica La cinetica enzimatica è misurata come velocità di conversione del substrato

Dettagli

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie Nelle ultime decadi la prevalenza delle malattie allergiche dell apparato respiratorio (asma bronchiale e rinite allergica) è progressivamente aumentata.

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica

Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica Domanda #1 (codice domanda: n.403) : Nell'ibridazione fluorescente in situ (Fluorescent in situ hybridization "FISH"), che tipo di sonde fluorescenti

Dettagli

Questa la racconto Elidel e Protopic. Osservatorio Arno Bologna 2 luglio 2007

Questa la racconto Elidel e Protopic. Osservatorio Arno Bologna 2 luglio 2007 Questa la racconto Elidel e Protopic Osservatorio Arno Bologna 2 luglio 2007 Questa la racconto Questionario online da giugno 2006 sul sito Internet www. altroconsumo.it Per utilizzatori di creme Elidel

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI MARAVIROC ATC J05AX09 (Celsentri ) Presentata da Commissione Terapeutica Provinciale Sassari In data novembre 2008 Per le seguenti motivazioni: Trattamento dell infezione

Dettagli