TUTORATI - FINANZA AZIENDALE 1 SOTTOPERIODO - BERGAMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TUTORATI - FINANZA AZIENDALE 1 SOTTOPERIODO - BERGAMO"

Transcript

1 TUTORATI - FINANZA AZIENDALE 1 SOTTOPERIODO - BERGAMO 1) Riclassificare secondo il criterio di pertinenza gestionale, presentando il prospetto sintetico: IMPIEGHI SP riclassificato secondo il criterio liquidità/esigibilità FONTI Immobilizzazioni tecniche Capitale sociale Immobili civili Riserve Immobilizzazioni materiali Reddito d'esercizio Immobilizzazioni immateriali 0 PATRIMONIO NETTO - PN Partecipazioni operative Partecipazioni non operative 180 Fondo TFR 1500 Immobilizzazioni finanziarie Fondi rischi e oneri 1200 ATTIVO FISSO - AF Debiti finanziari a m/l termine Magazzino Passività consolidate -Pm/l t Disponibilità - Mag Debiti commerciali breve termine Crediti commerciali netti Debiti tributari 400 Altri crediti 200 Debiti finanziari a breve termine Risconti attivi (su canoni leasing) 15 Ratei passivi (su interessi pass.) 130 Liquidità differite - LD Risconti passivi (su fitti att.imm.civ.) 210 Cassa e C/C attivo 255 Passività correnti - Pb/t Liquidità immediate - LI 255 CAPITALE DI TERZI - D ATTIVO CIRCOLANTE CAPITALE INVESTITO -K TOTALE FONTI FINANZIAMENTO Soluzione: SP riclassificato a pertinenza gestionale ATTIVO N PASSIVO N Immobilizzazioni tecniche nette Capitale sociale Partecipazioni operative Riserve Attivo fisso oper. (=att.op.non corr.) Reddito d'esercizio Magazzino Patrimonio netto Crediti commerciali netti Debiti commerciali breve termine Altri crediti 200 Debiti tributari 400 Attività operative correnti Fondo TFR 1500 ATTIVITA' OPERATIVE ges. caratt Fondi rischi e oneri 1200 Passività operative correnti Immobili civili Risconti passivi (fitti att.imm.civ.) 210 Partecipazioni non operative 180 Passività accessorie 210 Attività accessorie Debiti finanziari a breve termine Cassa e C/C attivo 255 Debiti finanziari a m/l termine Risconti attivi (canoni leasing) 15 Ratei passivi (interessi pass.) 130 Attività finanziarie 270 Passività finanziarie ATTIVITA' NON OPERATIVE MEZZI DI TERZI CAPITALE INVESTITO TOTALE FONTI FINANZIAM

2 Attività operative correnti Passività operative correnti CCNO 6450 Passività finanziarie Passività accessorie 210 Attività accessorie Attività finanziarie 270 PFN 9450 SP riclassificato a pertinenza gestionale SINTETICO CCNO Patrimonio netto Attivo fisso operativo PFN CION Finanziamenti b) Esercizio 4 dell eserciziario: riclassificare i dati secondo il criterio a pertinenza gestionale Dati gestionali: Part. Operative 2000 Part. Non operative 500 Immobili civili 1000 Cassa 200 Risconti attivi su canoni di leasing 10 Ratei passivi su interessi passivi 30 Risconti passivi su fitti attivi imm. Civili 20 Debiti finanziari a breve termine 3000 Debiti finanziari a ML termine 8000 Fondo TFR 1500 Stato patrimoniale liquidità/esigibilità sintetico: AF PN Mag 6800 Plt LD 7000 Pbt 9000 LI 200 CI Fonti HP: i valori non definiti nel testo sono da considerarsi di natura operativa.

3 Immobilizzazioni tecniche nette Partecipazioni operative Attivo fisso oper. (=att.op.non corr.) SP riclassificato a pertinenza gestionale ATTIVO N PASSIVO N Capitale sociale 2000 Riserve Reddito d'esercizio Magazzino 6800 Patrimonio netto Crediti commerciali netti 6990 Debiti commerciali breve termine 5950 Altri crediti Debiti tributari Attività operative correnti Fondo TFR 1500 ATTIVITA' OPERATIVE ges. caratt Fondi rischi e oneri 500 Passività operative correnti 7950 Immobili civili 1000 Debiti finanziari a breve termine 3000 Partecipazioni non operative 500 Debiti finanziari a m/l termine 8000 Attività accessorie 1500 Ratei passivi (interessi pass.) 30 Cassa e C/C attivo 200 Passività finanziarie Risconti attivi (canoni leasing) 10 Risconti passivi (fitti att.imm.civ.) 20 Attività finanziarie 210 Passività accessorie 20 ATTIVITA' NON OPERATIVE 1710 MEZZI DI TERZI CAPITALE INVESTITO TOTALE FONTI FINANZIAM Attività operative correnti Passività operative correnti CCNO Passività finanziarie Passività accessorie 20 -Attività finanziarie Attività accessorie PFN 9340 SP riclassificato a pertinenza gestionale SINTETICO CCNO 5840 Patrimonio netto Attivo fisso operativo PFN 9340 CION Finanziamenti CCNO 5840 Patrimonio netto Attivo fisso operativo Pass.finanziarie Attività finanziarie 210 Passivo accessorio 20 Attività accessorie 1500 CI Fonti 26050

4 2) Determinare il Fc, date le seguenti informazioni: Acquisti Vendite N n+1 Delta Crediti commerciali Debiti commerciali Soluzione (FCgc=11.750) 3) Determinare il FCgc date le seguenti informazioni: Situazione economica Vendite Acquisti Delta MP Costi esterni Salari Ammort.ti Oneri fin Imposte Situazione patrimoniale N N+1 Magazzino Crediti com Debiti com Fondi TFR Soluzione: (FCgc 4.700, delta liquidità ) 4)Determinare i flussi date le seguenti informazioni: n n+1 Capitale sociale Riserve utili Riserve capitale Utile (Finanziamenti= 3.500; Rimborsi= 0) 5) Determinare i flussi dell area investimenti/disinvestimenti nell anno n+1: n n+1 Imm.ni nette Debiti commerciali Ammortamenti Disinvestimenti (valore contabile) 0 Minusvalenza Acquisti (Soluzione: Prezzo di vendita immobilizzazioni pari a 4.800=Entrate; 4.800=Uscite di cui per acquisti e delta liquidità) 6) Presentare il Rendiconto Finanziario di liquidità della Scoietà di cui si riporta il bilancio, tenendo conto delle seguenti informazioni: sono stati acquistati nuovi impianti per è stato effettuato un aumento di capitale sociale a pagamento senza sovrapprezzo

5 C/ ECONOMICO N+1 fatturato acquisti ammortamento costi per servizi salari e stipendi imposte utile d'esercizio STATO PATRIMONIALE N N+1 variaz. impianti magazzino clienti liquidità capitale investito capitale sociale riserve reddito d'esercizio fornitori TFR banche c/c totale finanziamenti Soluzione: (variazione di liquidità = ) (FCCNOgc 5.500; FCgc 500) 7) Esercizio fac-simile esame di novembre Sede di Bergamo Nell anno 2006 la ALFA spa ha realizzato un investimento che ha richiesto un esborso di Nei 4 anni successivi l investimento ha generato i seguenti valori: Ricavi mon Costi mon Crediti comm Debiti comm Altri debiti sul prog Magazzino L investimento è stato ammortizzato nei 4 anni successivi a quote costanti e, nell anno 2011, è stato venduto ad un prezzo di Sapendo che l aliquota fiscale è del 30% e che k (il costo del capitale) è pari al 6,5% determinare se è stato conveniente realizzare il progetto nell ipotesi di attualizzazione dello scudo fiscale dell ammortamento ad 2,5%. Dall attuazione del progetto la società ottiene un effetto traino del prodotto, pari a per ciascuno dei 4 anni con costi operativi (specifici dell effetto traino) pari al 55%. Con quest ultima condizione risulta conveniente il progetto? (Van complessivo = 5.492) 8) VAN con attualizzazione dello scudo fiscale a tasso risk free (Esercizio 7 pg 170) Nell anno N la ALFA spa ha realizzato un investimento che ha richiesto un esborso di Nei 3 anni successivi l investimento ha generato i seguenti valori:

6 N+1 N+2 N+3 ricavi monetari costi monetari crediti comm debiti comm magazzino L investimento è stato ammortizzato nei 3 anni successivi a quote costanti e, nell anno N+4, è stato venduto ad un prezzo di Sapendo che l aliquota fiscale è del 35% e che k è pari al 10%, determinare se è stato conveniente realizzare il progetto nell ipotesi di attualizzazione dello scudo fiscale dell ammortamento al 6%. (Van = ) 9) Finanziamento a tasso agevolato La società Pippo Srl vuole effettuare un investimento di il cui Van base è pari a Sapendo che il costo è completamente finanziato da debito al tasso agevolato del 4%, rispetto al tasso del debito di mercato dell 8%, quale sarà il Vam per l impresa? Si ipotizzi un aliquota fiscale del 40%. (Soluzione: Van finanziamento 7.401; Vam 2.401) 10) Calcolo del VAN Delta Srl La Delta Srl sta valutando l opportunità di un nuovo investimento che prevede l acquisto, alla fine del 2005, di un nuovo impianto del costo di , pagabili 1/3 nel 2005 e 1/3 nel 2006 e 1/3 nel Per l installazione dell impianto si prevedono spese per da capitalizzare e pagabili anch esse in 3 rate. Tutti i costi dell impianto dovranno essere ammortizzati a quote costanti nei 3 anni operativi successivi e, nel 2009, si stima di poter cedere il bene ad un valore di recupero di Relativamente a tale investimento, la direzione aziendale dispone delle seguenti ulteriori informazioni: L impianto consentirà di fabbricare un nuovo prodotto, per la cui progettazione è stato chiamato un consulente esterno al costo di Tali oneri, sostenuti nel 2005, andrebbero persi in caso di rinuncia al progetto. Per la fabbricazione del nuovo prodotto si dovrebbe utilizzare anche una vecchia attrezzatura, già in possesso dell impresa, il cui valore contabile è , ma che potrebbe essere venduta nel 2005 a , qualora non fosse realizzato il progetto. Ammortamento annuo attrezzatura 5.000; valore di recupero nullo. Nei 3 anni operativi l investimento dovrebbe produrre i seguenti flussi monetari: Ricavi mon 0 100k 200k 300k 0 Costi mon 0 60k 70k 80k 0 (esclusa mano d'opera) L introduzione del nuovo prodotto determinerà un effetto traino su alcuni prodotti già venduti dall impresa, con guadagni stimati di per i primi 2 anni Per il funzionamento del nuovo impianto è richiesto l impiego di 5 tecnici, di cui 1 già dipendente dell azienda, il cui costo annuo è di , gli altri 4 dovranno essere assunti con una spesa annua di La quota annua di costi comuni da imputare alla nuova produzione si prevede pari a Aliquota fiscale 32%

7 Il CCNO associato all investimento assumerà nel tempo i seguenti valori Cred com Deb com Mag CCNO Delta L investimento è in parte finanziato da un mutuo di , ottenuto nel 2005, al tasso del 7,5%. Rimborso del prestito in 3 anni, a quote di capitale costanti, a partire dal Determinare: 1. il costo medio ponderato del capitale, sia in termini nominali che reali, ipotizzando un tasso di inflazione del 3%, e considerando tutti i flussi reali (Soluzione wacc nominale 7.63% e reale 4.49%) 2. la convenienza economica dell investimento utilizzando la logica del capitale investito (Soluzione Van per l impresa ) 3. la convenienza economica del progetto per gli azionisti (Soluzione Van per l azionista ) 4. la fattibilità finanziaria dell investimento, considerando che la società può utilizzare solo le risorse monetarie disponibili alla fine dell anno (Soluzione l investimento è fattibile) Al riguardo si forniscono le seguenti informazioni: Debito Equity costo 6% 10% peso strut.finanz. 40% 60% Il costo del debito è al lordo di tc Ulteriori informazioni: liquidità iniz imposte (tuttex gest.car) CCNO iniziale reddito netto oneri finanziari CCNO finale ammortamenti nuovi investimenti accens. nuovi prestiti ) Calcolo del VAN Zeta Srl La società ZETA sta valutando l opportunità di espandersi su nuovi mercati e, per ampliare lapropria capacità produttiva, dovrebbe acquistare, alla fine del 2005, un nuovo impianto del costo di , pagabili in 3 rate di , di cui la prima nel 2005 e le altre nei due anni successivi. L installazione del nuovo impianto comporterebbe spese di collaudo per , da regolare interamente nel Tutti i costi relativi all impianto dovrebbero essere ammortizzati a quote costanti nei 3 anni operativi successivi. Nel 2009, alla fine della sua vita utile, il macchinario sarà ceduto a Relativamente a tale investimento, la direzione aziendale dispone delle seguenti ulteriori informazioni: Lo studio di fattibilità del progetto ha già comportato, nel 2005, costi per , tali oneri andrebbero persi in caso di rinuncia all investimento. Per incrementare la produzione dell impresa si dovrebbe utilizzare anche una vecchia attrezzatura, già in possesso dell azienda, il cui valore contabile è Tale bene, qualora non fosse realizzato il progetto, potrebbe essere venduto nel 2005 a Ammortamento annuo attrezzatura 4.000; valore di recupero nullo. Nei 3 anni operativi l investimento dovrebbe produrre i seguenti flussi monetari:

8 Ricavi mon 0 450k 550k 600k 0 Costi mon 0 200k 230k 250k 0 (esclusa manod'opera) Per il funzionamento del nuovo impianto è richiesto l impiego di 6 operai, di cui 3 già dipendenti dell azienda, per i quali si sostiene un costo annuo è di ; gli altri 3 dovrebbero essere assunti con una spesa annua prevista di La quota annua di costi comuni da imputare alla nuova produzione si prevede di Aliquota fiscale 35% Il CCNO associato all investimento dovrebbe assumere nel tempo i seguenti valori: CCNO 0 80k 100k 90k 0 L investimento potrebbe essere in parte finanziato da un mutuo di , ottenuto nel 2005, al tasso del 9%. Rimborso del prestito in 3 anni, a quote di capitale costanti, a partire dal La struttura finanziaria prospettica della società, valida anche per il nuovo progetto, è la seguente: Debito Equity costo 9% 12% perc 40% 60% Determinare: 2. il costo medio ponderato del capitale. (Wacc nominale 9,54%) 3. la convenienza economica dell investimento utilizzando la logica del capitale investito (Soluzione Van ) 4. la convenienza economica del progetto per gli azionisti (Soluzione Van ) 5. la fattibilità finanziaria dell investimento, tenendo conto che nel 2005, per realizzarlo, la società potrebbe utilizzare solo le risorse monetarie disponibili alla fine dell anno. (Il progetto è fattibile finanziariamente) Al riguardo si forniscono le seguenti informazioni: liquidità iniziale imposte tutte x gest.car CCNO iniziale CCNO finale reddito netto oneri finanziari ammortamenti nuovi investimenti disinvestimenti accens. nuovi prestiti rimborsi vecchi prestiti dividendi

9 12) ESERCIZI DA ESAMI: QUESITO Soluzione MOTIVAZIONI E CALCOLI Vorreste acquistare un impianto che costa 4.000, la cui vita utile è di 4 anni. Valore di recupero finale nullo. Si prevede che esso produrrà FC annui NOMINALI di Con un costo del capitale reale del 7,69% ed un tasso di inflazione del 4% è conveniente il suo acquisto? Perché? Successivamente calcolate l IR dell investimento e precisate se il TIR è superiore o inferiore al costo del capitale e perché. Van= -659 IR=0.835 Tir<12% Un progetto genera i seguenti flussi monetari: Anni Fc Dato un costo del capitale del 10% determinare il PBP ed il TIR modificato dell investimento PBP = 2 anni e 2 mesi Tir modificato = 17.87% Calcolare la liquidità disponibile alla fine dell anno tenendo conto delle seguenti informazioni: imposte 120 Minusvalenza 20 MOL 300 Variazione CCNO 50 Oneri finanziari 40 Investimenti imm.ni 200 Prezzo vendita imm.ni 50 Dividendi 30 Accensione nuovo 130 prest. Aumento gratuito CS 40 Rimborso rata mutup 50 Liquidità al 1/1/N 30 La società ZETA deve sostituire un vecchio macchinario; sul mercato sono disponibili i modelli indicati in tabella, che hanno durata diversa e che comportano i seguenti flussi di cassa: Delta liquidità = -10 Liquidità finale = 20 Anni Z W Vi si chiede di decidere quale dei due macchinari conviene acquistare nell anno 0, tenendo conto che è previsto il loro rinnovo nel tempo. Il costo del capitale è il 12%, non vi sono imposte ed il valore di recupero è nullo.

10 13) TIR e payback period La società Delta Srl deve scegliere fra due progetti, alfa e beta. Dati i flussi per il gli anni : Anni alfa beta determinare: Il payback period (Soluzione alfa 3anni e 7 mesi, beta 3 anni e 8 mesi) Discounted payback period (il tasso è pari al 6%) (Soluzione alfa 3 anni e 10 mesi, beta flussi insufficienti) TIR per entrambe i progetti (Soluzione alfa 7.59%, beta 5.62%) (Opzionale in excell) Il tasso che rende uguale il VAN dei due progetti (Soluzione 35.14%) 14) Analisi reticolare La Delta Srl vorrebbe immettere sul mercato italiano un nuovo prodotto ma il lancio necessiterebbe di una ricerca di mercato da effettuare nel 2007 con un costo pari a La probabilità che i risultati dell'indagine siano positivi è del 60%, in tal caso l'impresa effettuerebbe un lancio per testare la reazione del mercato italiano nell anno successivo. Il costo di quest'ultima operazione ammonterebbe a L'anno seguente se le vendite in Italia saranno sufficientemente elevate (con una probabilità dell'80%) la distribuzione del nuovo prodotto sarà estesa nei mercati internazionali, con un investimento pari a In caso contrario la società rinuncerebbe al progetto. Il progetto, se portato avanti, prevede flussi a partire dal 2010 di: Scenario Px Ottimistico 0, Realistico 0, Pessimistico 0, Ipotizzando un tasso dell'8%, si valuti l'opportunità di effettuare il progetto nell'ipotesi che l'impresa sia mossa dalla sola considerazione di massimizzare il valore di mercato del progetto. (Soluzione Van )

FINANZA AZIENDALE RISULTATI ESAME DEL 30/1/2006

FINANZA AZIENDALE RISULTATI ESAME DEL 30/1/2006 FINANZA AZIENDALE RISULTATI ESAME DEL 30/1/2006 NORME PER LA VERBALIZZAZIONE GLI STUDENTI CON VOTAZIONE MAGGIORE DI 18/30 CHE INTENDONO RIFIUTARE IL VOTO DEVONO PRESENTARSI IN DATA 15/5/2006 DURANTE LA

Dettagli

FINANZA AZIENDALE RISULTATI PROVA DEL 13/9/2005

FINANZA AZIENDALE RISULTATI PROVA DEL 13/9/2005 FINANZA AZIENDALE RISULTATI PROVA DEL 13/9/2005 Si ricorda agli studenti che: 1. la registrazione del voto avverrà improrogabilmente in data 20/9/2005 alle ore 10.00. LO STUDENTE CHE NON SI PRESENTA IN

Dettagli

RISULTATI PROVA INTERMEDIA DI FINANZA AZIENDALE del 24-01-09

RISULTATI PROVA INTERMEDIA DI FINANZA AZIENDALE del 24-01-09 RISULTATI PROVA INTERMEDIA DI FINANZA AZIENDALE del 24-01-09 Gli studenti che hanno superato la prima prova (votazione maggiore o uguale a 18/30) potranno sostenere il 14 marzo 2009 la seconda prova scritta

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

La dinamica finanziaria

La dinamica finanziaria La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi. Il rendiconto finanziario Esame della dinamica finanziaria: finalità Valutare la capacita dell impresa di generare flussi finanziari e di adattare

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

!"# $ "% $ &# * ' "&() * + ' &( ) " + ' &(), ""! - -. / "

!# $ % $ &# * ' &() * + ' &( )  + ' &(), ! - -. / !"# $ "% $ &# * ' "&() * + ' &( ) " + ' &(), ""! - -. / "!" #$% & ( '!"# &#!% $ "% "% # # ' "&() + ' *# *# &( ) + ' # # &() & ) ) )*+ *" ' "&() + ' *# &( ) + ' # &(), ""! - * &%,( -. *- / " ./ 0-1/1/ 1

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Prof. Luigi Trojano L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale e finanziaria

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria prof. Stefano Pedrini Rendiconto Finanziario GIA-L03 Analisi dei flussi di cassa Attraverso l analisi dei flussi di cassa (o del cash flow) è possibile

Dettagli

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO 1. PREMESSA. Nell ambito di un impresa è importante la ricerca di 3 equilibri: 1) Reddituale: o capacità dell azienda di stare sul mercato, nel

Dettagli

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Michele Pisani La redazione del bilancio preventivo modulo 4 Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Le macro-fasi di redazione del preventivo operazioni

Dettagli

Calcolo economico e finanziario: Esercizi svolti

Calcolo economico e finanziario: Esercizi svolti Calcolo economico e finanziario: Esercizi svolti 1. Si vuole realizzare un investimento acquistando un macchinario il cui costo è 1.000. Sarà finanziato per metà attraverso un prestito rimborsabile in

Dettagli

TUTORATI - FINANZA AZIENDALE 1 SOTTOPERIODO - BERGAMO

TUTORATI - FINANZA AZIENDALE 1 SOTTOPERIODO - BERGAMO TUTORATI - FINANZA AZIENDALE 1 SOTTOPERIODO - BERGAMO 1) Calcolare CCNO e PFN, e schematizzare il tutto nel prospetto sintetico SP riclassificato a pertinenza gestionale ATTIVO N PASSIVO N Immobilizzazioni

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Salvatore Nucci, gennaio 2011 L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale

Dettagli

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C SVOLGIMENTO Una società per azioni che produce mobili in legno al termine dell esercizio n presenta una situazione di difficoltà: L esercizio si è chiuso con una perdita di 300.000 euro che ha portato

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONI

FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO A.A. 2009-10 LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Il bilancio è la principale fonte di informazione sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Esercitazione: La riclassificazione dei prospetti di bilancio

Ragioneria Generale e Applicata. Esercitazione: La riclassificazione dei prospetti di bilancio Esercitazione: La riclassificazione dei prospetti di bilancio 1 Parte I La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Si proceda a collocare le voci sotto elencate riprese dal bilancio di esercizio 2009

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

IL RENDICONTO FINANZIARIO. IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2007 2 Il Rendiconto Finanziario Il Rendiconto Finanziario costituisce per l analisi della dinamica finanziaria ciò che il conto economico rappresenta

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio Esercitazione sul bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONCETTI

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A.

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. A cura di A.N.I.N.S.E.I. www.aninsei.it Soluzione a cura dei proff. Biscontin Franco e Carnio

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

Esercitazione sul bilancio

Esercitazione sul bilancio Esercitazione sul bilancio 03 2012-2013 Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Concetto di flusso. Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X

Concetto di flusso. Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X Concetto di flusso Valore dell elemento patrimoniale al 1/1/X Valore dell elemento patrimoniale al 31/12/X Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X Il prospetto di sintesi di rappresentazione dei flussi

Dettagli

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1) Immobilizzazioni Macchinari e attrezzature di produzione 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno a) 20% 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 b) 20% 33,0% 0,00 0,00

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

DINAMICA DEI FLUSSI FINANZIARI. Docente: Prof. Massimo Mariani

DINAMICA DEI FLUSSI FINANZIARI. Docente: Prof. Massimo Mariani DINAMICA DEI FLUSSI FINANZIARI Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Analisi finanziaria: i flussi di cassa I flussi di cassa: le 4 aree gestionali Il flusso di cassa della gestione corrente I flussi

Dettagli

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO L Alba Spa è società svolgente attività industriale e al 31/12/n prima di procedere alle scritture di assestamento di bilancio presenta le seguenti situazioni contabili:

Dettagli

Capitolo 11. Esercizi di contabilità e bilancio di Mario Calderini. Esercizio 1. Una Società, il 31-12-2000 presenta il seguente Stato Patrimoniale.

Capitolo 11. Esercizi di contabilità e bilancio di Mario Calderini. Esercizio 1. Una Società, il 31-12-2000 presenta il seguente Stato Patrimoniale. Capitolo 11 Esercizi di contabilità e bilancio di Mario Calderini Esercizio 1 Una Società, il 31-12-2 presenta il seguente Stato Patrimoniale. Terreni Immobilizzazioni tecniche Immobilizzazioni immateriali

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile. NOTA DI RICLASSIFICAZIONE Come si evince dai prospetti di bilancio, l'azienda è proprietaria di un appezzamento di terreno: per il 50% è adibito ad uso industriale, mentre la restante parte ha destinazione

Dettagli

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali v Evidenziare gli investimenti iniziali v Valutare economicità v Evidenziare i flussi di cassa netti v Predisporre la copertura finanziaria

Dettagli

Economia e organizzazione aziendale

Economia e organizzazione aziendale Economia e organizzazione aziendale Corso di Laurea: Ing. Meccanica Ing. e Informatica Prof. Fabio Bertoni Esercizi su analisi degli investimenti Esercizio 1 Un impresa intende valutare la possibilità

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006 TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006 a cura di Ericka Costa SCRITTURE IN P.D. 1. L utile dell esercizio precedente viene distribuito come segue: 7.000 tra i soci,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2015 TEMI D ESAME PRIMA PROVA SCRITTA (18/11/2015) TEMA N. 1 Ammortamenti e svalutazioni con riferimento alle immobilizzazioni immateriali, materiali e

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO MEDIASET ATTIVO 1.999 2.000 2001

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO MEDIASET ATTIVO 1.999 2.000 2001 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO MEDIASET ATTIVO 1.999 2.000 2001 CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI - - B) IMMOBILIZZAZIONI: I IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1 costi di impianto ed ampliamento

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale è focalizzata

Dettagli

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A.

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A. La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A. Parte I La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Si proceda a collocare le voci sotto elencate riprese dal bilancio di esercizio

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO Esercizio n 1: Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2006 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2007

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa alla data del 1 gennaio 2008 operante

Dettagli

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Impianti e Macchinari 3.043 Attrezzature industriali 1.500 Automezzi 2.900 Fabbricati Industriali Mobili e Arredi 12.900 2.000 22.343

Dettagli

COOPERATIVA MURATORI REGGIOLO S.c.r.l. Capogruppo. Sede Legale: Via G. di Vittorio, 2 Angolo Via Grandi, 1

COOPERATIVA MURATORI REGGIOLO S.c.r.l. Capogruppo. Sede Legale: Via G. di Vittorio, 2 Angolo Via Grandi, 1 Pagina n 1 Capogruppo COOPERATIVA MURATORI REGGIOLO S.c.r.l. Sede Legale: Via G. di Vittorio, 2 Angolo Via Grandi, 1-42046 REGGIOLO Iscritta al Registro delle Imprese di R. E. Cod. Fisc. e N. iscrizione

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

Esempio n. 1 di valutazione d azienda (metodo reddituale)

Esempio n. 1 di valutazione d azienda (metodo reddituale) Esempio n. 1 di valutazione d azienda (metodo reddituale) I redditi attesi stimati sono: - reali; - normali; - netti e sono riportati nella tabella seguente. Importo 2013 Importo 2014 Importo 2015 VF 2015

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

Gli ambiti della finanza aziendale

Gli ambiti della finanza aziendale LA FUNZIONE FINANZA Finanza aziendale Governo delle risorse di capitale dell azienda, attuato regolando tutti i movimenti di acquisizione e di impiego dei mezzi finanziari Gli ambiti della finanza aziendale

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

SOLUZIONI ESERCIZI TRATTI DA PROVE D ESAME

SOLUZIONI ESERCIZI TRATTI DA PROVE D ESAME SOLUZIONI ESERCIZI TRATTI DA PROVE D ESAME ESERCIZIO 1 (valutazione delle rimanenze di magazzino) La società CHINAPHONE avvia nel 2013 la commercializzazione di telefoni cellulari di nuova generazione.

Dettagli

AZIENDA LA LOGICA GENERALE DI DI COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI DI ESERCIZIO IL IL SISTEMA AZIENDA CONDIZIONI PRODUTTIVE ACQUISITE

AZIENDA LA LOGICA GENERALE DI DI COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI DI ESERCIZIO IL IL SISTEMA AZIENDA CONDIZIONI PRODUTTIVE ACQUISITE LA LOGICA GENERALE DI DI COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI DI ESERCIZIO IL IL SISTEMA AZIENDA FATTORI CONDIZIONI PRODUTTIVE BENI E SERVIZI PRODOTTI USCITE MONETARIE O AUMENTO DI DEBITI AZIENDA ENTRATE MONETARIE

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

L'AUTOSalone S.R.L. Indirizzo: Email: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note:

L'AUTOSalone S.R.L. Indirizzo: Email: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note: Indirizzo: Email: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note: Pag. 1 Conto economico riclassificato Dati Anno 2003 Anno 2004 Anno 2005 Fatturato 9.936.870 100,00 % 9.908.732 100,00 % 11.364.371

Dettagli

Divergenza tra risultato economico e finanziario

Divergenza tra risultato economico e finanziario L analisi della dinamica finanziaria (Capitolo VI) 1 2 Divergenza tra risultato economico e finanziario L analisi della dinamica finanziaria RENDICONTO FINANZIARIO Prospetto simile al CE che consente di

Dettagli

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I 20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I Il candidato proceda preventivamente ad illustrare sotto il profilo civilistico e fiscale le caratteristiche dell operazione di cessione d azienda. Successivamente

Dettagli

AGENZIA PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE S.R.L. Sede in VIA CORCIANESE 218-06132 PERUGIA (PG) Capitale sociale Euro 45.198,00 i.v. Bilancio al 30/06/2013

AGENZIA PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE S.R.L. Sede in VIA CORCIANESE 218-06132 PERUGIA (PG) Capitale sociale Euro 45.198,00 i.v. Bilancio al 30/06/2013 AGENZIA PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE S.R.L. Sede in VIA CORCIANESE 218-06132 PERUGIA (PG) Capitale sociale Euro 45.198,00 i.v. Bilancio al 30/06/2013 Reg. Imp. 02227380546 Rea 202246 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12-2005

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12-2005 STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12- STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI A) PATRIMONIO NETTO ANCORA DOVUTI (TOTALE) I - Capitale 18.000.000 Parte da

Dettagli

ATTIVO: struttura finanziaria

ATTIVO: struttura finanziaria ATTIVO: Voci bilancio civilistico Riclassificazione SP secondo struttura finanziaria A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata - Quote non

Dettagli

La valutazione degli investimenti reali

La valutazione degli investimenti reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Prof. Luigi Trojano

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Prof. Luigi Trojano La riclassificazione del bilancio di esercizio Il Il bilancio Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. Requisiti fondamentali

Dettagli

La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE

La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE Corso di finanziamenti di impresa a.a. 2014-2015 Dott.ssa Diletta Tancini diletta.tancini@yahoo.it Agenda Premessa Il caso dell impresa ALFA S.R.L.

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto o di produzione. Nel costo

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO:

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO: + ATTIVO IMMOBILIZZATO: Investimenti che si trasformeranno in denaro in un periodo superiore ad un anno + ATTIVO CIRCOLANTE: Investimenti che

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave 1-1 4bis Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 Dalla valutazione dei A. titoli alla valutazione degli investimenti reali 1-2 Argomenti La determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

CAPITOLO 3 MINI CASO Zappa S.p.A.

CAPITOLO 3 MINI CASO Zappa S.p.A. CAPITOLO 3 MINI CASO Zappa S.p.A. Mini caso Analisi di bilancio, rendiconto finanziario e pianificazione finanziaria in Zappa S.p.A. La Zappa S.p.A. produce abbigliamento di alta moda. I prospetti di stato

Dettagli

A.L.E.R. PAVIA. Bilancio al 31/12/2013

A.L.E.R. PAVIA. Bilancio al 31/12/2013 A.L.E.R. PAVIA Sede in VIA PARODI 35-27100 PAVIA (PV) Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo 31/12/2013 31/12/2012 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati )

Dettagli

Appendice A: il calcolo dei flussi nella valutazione degli investimenti

Appendice A: il calcolo dei flussi nella valutazione degli investimenti 16 18-12-2007 19:11 Pagina 465 Le decisioni di lungo termine: gli elementi necessari alla valutazione di un investimento 465 rischio dei manager potrebbe condizionare il rifiuto di un progetto con un van

Dettagli

Usando la cassa come misura della liquidità, l azienda è più o meno liquida alla fine dell esercizio di quanto fosse al 1 gennaio?

Usando la cassa come misura della liquidità, l azienda è più o meno liquida alla fine dell esercizio di quanto fosse al 1 gennaio? Copyright 2008 The Companies srl Capitolo 5 Il conto economico e la misurazione dei costi Problemi Problema 5-1 Ace SpA opera in un economia con alti livelli inflazionistici. Il 1 gennaio l indice dei

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario: aspetti definitori, tecniche di redazione e riferimenti normativi. Parma, 26 novembre 2012

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario: aspetti definitori, tecniche di redazione e riferimenti normativi. Parma, 26 novembre 2012 TEMI SPECIALI DI BILANCIO Il rendiconto finanziario: aspetti definitori, tecniche di redazione e riferimenti normativi Parma, 26 novembre 2012 Dott. Luca Fornaciari luca.fornaciari@unipr.it 1 Il rendiconto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di (7,5 CFU) Allievi Meccanici Prof. Michele Meoli 3.2 Il Valore Attuale Netto Analisi degli investimenti Overview tecniche di valutazione degli investimenti Tra

Dettagli

ABBANOA S.P.A. Bilancio al 31/12/2014. Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013

ABBANOA S.P.A. Bilancio al 31/12/2014. Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 ABBANOA S.P.A. Sede in VIA STRAULLU 35-08100 NUORO (NU) Capitale sociale Euro 236.275.415 interamente versati Iscritta al Registro Imprese di Nuoro al numero e codice fiscale 02934390929 Numero Repertorio

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

Immobili 7.000 5.000 20 anni Terreni 5.000 4.000 - Magazzino 5.000 5.500 -

Immobili 7.000 5.000 20 anni Terreni 5.000 4.000 - Magazzino 5.000 5.500 - SOLUZIONI ESERCIZIO 1 Bilancio consolidato In data 01/01/X la società ALFA acquista una partecipazione del 70% in BETA al prezzo di 21.000. Il patrimonio netto contabile di BETA alla data dell operazione

Dettagli

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali INDICE ELABORATO 1) Illustrazione delle ipotesi alla base del Business Plan 2) Analisi sintetica

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

Il bilancio per non addetti

Il bilancio per non addetti Il bilancio per non addetti Analisi di bilancio Relazione del Dr. Luca De Stefani info@studiodestefani.com Analisi di bilancio Il bilancio d esercizio non Å sufficiente ad esprimere tutte le informazioni

Dettagli

FONDO INTERBANCARIO DI TUTELA DEI DEPOSITI. Bilancio al 31/12/2013

FONDO INTERBANCARIO DI TUTELA DEI DEPOSITI. Bilancio al 31/12/2013 FONDO INTERBANCARIO DI TUTELA DEI DEPOSITI Registro Imprese 640399 Rea 8508/87 Sede in via Plebiscito, 102-00186 Roma Fondo Consortile 439.916,51 Codice Fiscale 08060200584 Partita IVA 01951041001 Bilancio

Dettagli

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto Report Analitico RICLASSIFICAZIONI - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto PROFILI DI ANALISI PER INDICI - A) Analisi dello sviluppo, dei

Dettagli

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Il bilancio pubblico. La fase della riclassificazione

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Il bilancio pubblico. La fase della riclassificazione La riclassificazione del bilancio di esercizio 1 Il bilancio pubblico Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. Requisiti fondamentali

Dettagli