COMUNE DI CERRO MAGGIORE frazione CANTALUPO COMPLESSO RESIDENZA DEI FIORI CLASSE ENERGETICA A
|
|
- Fortunato Paoletti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 COMUNE DI CERRO MAGGIORE frazione CANTALUPO COMPLESSO RESIDENZA DEI FIORI Via Marsala/Via F.lli Bandiera Cerro Maggiore (MI) CLASSE ENERGETICA A G.M.P. Costruzioni Srl
2 COMPLESSO RESIDENZA DEI FIORI Via Marsala/Via F.lli Bandiera Cerro Maggiore (MI) CAPITOLATO SPECIALE DEI LAVORI PROPRIETA : G.M.P. COSTRUZIONI Srl Via IV Novembre n. 92 Bollate (MI) Sede operativa: Via Dei Caduti n. 7 Arese (MI) Telefono: fax
3 PREMESSA Il nostro gruppo mette a disposizione dei clienti tutta l esperienza maturata nell ambito delle costruzioni immobiliari, campo in cui operiamo con continuità e successo da oltre 30 anni; per questo motivo ogni nuova realizzazione e ogni nuovo progetto gode della ricchezza e dell innovazione applicata e integrata con le più innovative ed aggiornate tecniche di costruzione che il mercato oggi offre. Proponiamo così ai nostri clienti abitazioni confortevoli, complete di ogni accessorio e optional che l abitare moderno richiede, ricercando la qualità dei materiali e la cura nella realizzazione di ogni alloggio. I nostri progetti vengono, infatti, seguiti con cura da ingegneri e architetti che in fase di progettazione delle singole unità abitative, ne verificano l adattabilità con le misure standard dell arredamento di oggi, affinché ciascuno possa ritrovare la sua casa, nella nuova casa. Per esigenze costruttive, normative e/o di approvvigionamento, tutte le indicazioni contenute nel presente Capitolato potranno essere variate da parte della Direzione Lavori, con soluzioni di qualità equivalente o superiori. N.B. Tutte le immagini e i materiali inseriti nel presente capitolato sono puramente indicative.
4 1. IL PROGETTO 1.1. LOCALIZZAZIONE Il complesso Residenza dei Fiori, sorge nella zona sud-ovest della città, circondata da abitazioni residenziali e da ampi spazi a verde CONSISTENZA e DESCRIZIONE Il complesso Residenza dei Fiori prevede, la realizzazione di due edifici composti da 14 appartamenti complessivi. Le palazzine si sviluppano su 3 piani fuori terra, oltre al piano interrato; quest ultimo ospita cantine, autorimesse, area di manovra, mentre nei restanti piani troviamo le unità abitative. Alle unità del piano terra è abbinato il giardino. Il progetto è caratterizzato da una forte identità architettonica in stile moderno.
5 2. STRUTTURE PORTANTI: a) Fondazioni: continue eseguite in cemento armato calcolate a seguito si specifiche indagini geologiche e applicato le più attuali normative, anche in materia antisismica. b) Strutture di elevazione in cemento armato. c) Solaio a copertura piano interrato in lastre predalles, altri solai in travetti prefabbricati ed interposti blocchi in laterizio, con soletta superiore in cls. Il solaio di copertura sarà eseguito in legno lamellare con travi e perline a vista. CALDAIA ADDITIVA PER PANNELLI RADIANTI PAVIMENTO IN CERAMICA O PARQUET PANNELLO IN POLISTIRENE (PANNELLI RADIANTI) SOTTOFONDO IN CLS ALLEGGERITO POLISTIROLO ARIA NON VENTILATA CLS DI SABBIA E GHIAIA MASSETTO RIPARTITORE IN CLS CON RETE SOLETTA IN LASTRE PREDALLES 3. TETTO: a) Manto di copertura: cotto tipo portoghesi o cementegola color brunito posate su apposita orditura. b) Canali di gronda, scossaline pluviali in rame spessore 8/10. VENTILAZIONE BARRIERA VAPORE IN FOGLI DI POLIETILENE TEGOLE IN COTTO COLOR BRUNITO ISOLPARMA RF3 CLS DI SABBIA E GHIAIA FINITURA A GESSO 4. MURATURE: a) Muratura di perimetro e portante al piano interrato in calcestruzzo armato. b) Muratura di tamponamento perimetrale fuori terra eseguita a cassavuota e cappotto, il tutto secondo le attuali normative. BARRIERA VAPORE IN FOGLI DI POLIETILENE INTONACO TINTEGGIATO ARIA NON VENTILATA MATTONE FORATO MATTONE FORATO MALTA DI CALCE O DI CALCE E CEMENTO PANNELLO IN SCHIUMA DI POLYSO O POLIURETANO GESSO
6 c)tavolati interni: eseguiti con mattoni forati cm. 8/12 secondo indicazioni D.L. con sottostante striscia di materiale fono isolante. d) Divisori tra unità: eseguiti con doppia parete, camera d aria e pannello isolante. 5. INTONACI: Le pareti verticali ed orizzontali saranno ultimate con intonaco premiscelato tipo pronto con finitura a gesso. Le pareti e i soffitti dei bagni e cucine verranno intonacati a rustico nelle parti destinate al rivestimento in ceramica e finite al civile (stabilitura) nelle restanti parti. 6. SCALE a) Scale comuni e private: struttura in cemento armato, gradini, pedate ed alzate rivestite in granito; zoccolino stesso materiale. Parapetto in ferro/acciaio e corrimano in legno disegno e colore a scelta D.L. b) Ascensore: Esempio: di Rivestimento tipo oleodinamico scala in con granito fermate da piano interrato ad ultimo piano abitabile. 7. FOGNATURA: a) Tubazioni in PVC antiacido serie pesante per condotte di scarico orizzontali e verticali, ampiamente dimensionate. b) Tubazioni in PVC serie normale per esalazioni servizi. 8. IMPIANTO DI RISCALDAMENTO: Gli impianti di riscaldamento saranno calcolati in piena osservanza delle recenti norme sul contenimento del consumo energetico per usi termici negli edifici. Tutte le caratteristiche dei materiali e delle apparecchiature saranno tali da rispondere dimensionalmente alle più restrittive norme U.N.I., C.E.I. e U.N.E.L., attualmente in vigore. Sarà realizzato un impianto termico centralizzato, posto in un locale tecnico condominiale, con regolazione e contabilizzazione autonoma e con caldaia a condensazione ad elevato rendimento. L impiantistica interna degli alloggi sarà del tipo a pannelli radianti a pavimento, installati su pannello isolante e collegati a collettori dotati di valvole di taratura. La regolazione sarà divisa per ogni singolo ambiente con cronotermostato comandato dalla temperatura esterna in relazione alla temperatura interna desiderata. Nei bagni sarà previsto, in aggiunta, un radiatore scalda salviette, tale tipologia di riscaldamento sarà eseguita ai piani abitabili e nei sottotetti. Tutti i contabilizzatori, inseriti nei moduli di utenza, saranno installati nei vani scala a ridosso dei montanti di riscaldamento ed acqua per uso sanitario e protetti da armadi con chiusura.
7 Esempio: Pannelli radianti Esempio: Scaldasalviette 9. IMPIANTO CLIMATIZZAZIONE: Sarà eseguita la predisposizione per aria condizionata con arrivo tubazioni dalla postazione esterna (motore) alla postazione interna (split) nei locali soggiorno, camere e n. 2 nel locale sottotetto. 10. IMPIANTO DI VENTILAZIONE MECCANICA: L impianto sarà costituito da tubazioni con bocchette di areazione in ogni ambiente atte a ventilare costantemente gli ambianti. 11. IMPIANTO IDRICO SANITARIO: La rete idrica avrà partenza dal contatore condominiale e giungerà a ciascun alloggio con contabilizzatore separato. Saranno posizionati pannelli solari termici sulla copertura nel numero minimo richiesto dal DPR 156/08. Nel locale tecnico condominiale saranno posizionati serbatoi di accumulo coibentati nel numero e dimensioni dal progetto esecutivo dell impianto. Apparecchiature in dotazione ai singoli servizi: Cucine Le cucine saranno dotate di un impianto di scarico per il lavello e di alimentazione acqua calda e fredda, da realizzarsi nella posizione indicata nelle planimetrie. Verrà predisposto un attacco lavastoviglie con impianto di scarico e rubinetto di alimentazione sull attacco dell acqua fredda. Bagni I bagni principali saranno completi di: n. 1 vasca porcellanata bianca di cm 70 x 170 oppure piatto doccia in vitreus china bianca cm 80 x 80 o 75 x 90 della Ideal Standard o equivalente completo di asta saliscendi per il soffione; n. 1 lavabo sospeso, della ditta Ideal Standard serie Tesi; n. 1 bidet sospeso, della ditta Ideal Standard serie Tesi; n. 1 vaso a sedere sospeso, della ditta Ideal Standard serie Tesi con cassetta ad incasso a doppio flusso;
8 Esempio di combinazione di lavabo, bidet, vaso sospeso della ditta Ideal Standard serie Tesi Esempio di miscelatore monocomando della ditta Ideal Standard serie Ceramix BLU n. 3 miscelatori monocomando (vasca o doccia, lavabo, bidet) della ditta Ideal Standard serie Ceramix BLU; n. 2 rubinetti di arresto. I bagni di servizio saranno completi di: n. 1 piatto doccia in vitreus china bianca cm 80 x 80 completo di asta saliscendi per il soffione; n. 1 lavabo sospeso, della ditta Ideal Standard serie Tesi; n. 1 bidet sospeso, della ditta Ideal Standard serie Tesi; n. 1 vaso a sedere sospeso, della ditta Ideal Standard serie Tesi con cassetta ad incasso a doppio flusso; n. 3 miscelatori monocomando (vasca o doccia, lavabo, bidet) della ditta Ideal Standard serie Ceramix BLU; n. 2 rubinetti di arresto. In uno dei due bagni sarà eseguito n. 1 attacco acqua per lavatrice con scarico; 12. IMPIANTO ASCENSORE: Sarà montato impianto di ascensore oleodinamico automatico, con cabina di dimensione adeguate, al fine di poter ricevere una normale carrozzella per portatori di handicap.
9 La cabina sarà di pregevole fattura, dotata di specchio e rivestita internamente a scelta della committente. L impianto sarà munito di accessori d uso, impianto elettrico a norma, predisposizione di linea telefonica e di tutti gli apparecchi necessari per un perfetto funzionamento atti a garantirne la massima sicurezza. L impianto sarà messo in funzione a collaudo avvenuto e comunque solo dopo l allaccio all utenza telefonica e alla sottoscrizione del contratto obbligatorio di manutenzione che verrà stipulato dall amministratore a nome del condominio. 13. IMPIANTO ELETTRICO/DOMOTICA: Dal contatore dell Energia elettrica, posizionato secondo le indicazioni dell azienda erogatrice, verrà alimentato l alloggio con interposte centraline di protezione magnetotermica e di protezione differenziale. Le apparecchiature saranno del tipo B TICINO serie Living International, placche in pvc color antracite. Esempio: Placca e frutti impianto elettrico a) Servizi Generali Il cancello di accesso pedonale sarà dotato di campanelli con tastiera esterna illuminata e impianto videocitofono; Sarà installato un pulsante con porta targhetta in adiacenza ad ogni singolo portoncino blindato di ingresso; Il cancello carrabile sarà dotato di apparecchiatura per il funzionamento automatico con comando a chiave e telecomando (uno per ogni autorimessa); Nel vano scala e nel piano interrato sarà installato un impianto di illuminazione temporizzata con pulsanti luminosi di accensione posti in prossimità degli accessi e di plafoniere a scelta della committente. b) L impianto domotica è predisposto per azionare luci, climatizzazione, avvolgibili, impianto allarme. ELENCO DEGLI UTILIZZI PER OGNI SINGOLA UNITA IMMOBILIARE INGRESSO/SOGGIORNO: n. 1 centralino da incasso comprendente: un interruttore differenziale bipolare ad alta sensibilità ian-0,03a, portata nominale le 25A. due interruttori bipolari magnetotermici per protezione circuiti illuminazione portata nominale 16A. un complesso ronzatore + suoneria + trasformatore n. 2 punti luce deviati n. 1 videocitofono n. 2 prese 2 x 16A + T n. 2 prese 2 x 10A + T n. 1 presa TV n. 1 presa TF
10 CUCINA: n. 1 punto luce interrotto n. 1 punto luce interrotto a parete n. 3 prese 2 x 10A + T n. 2 prese 2 x 16A + T, comandate e valvolate per lavastoviglie e forno n. 1 presa TV n. 1 presa TF BAGNI: n. 1 punto luce interrotto n. 1 punto luce interrotto a parete n. 1 presa 2 x 16A + T n. 1 pulsante a tirante per azionamento ronzatore di allarme per vasca e doccia CAMERA DA LETTO MATRIMONIALE: n. 1 punto luce invertito n. 2 prese con interruttore per alimentazione abatjour n. 1 presa 2 x 16A + T n. 1 presa TV n. 1 presa TF CAMERE DA LETTO SINGOLE: n. 1 punto luce deviato n. 1 presa con interruttore per alimentazione abatjour n. 1 presa 2 x 10A + T n. 1 presa TF n. 1 presa TV DISIMPEGNI: n. 1 punto luce invertito n. 1 presa 2 x 16A + T SOTTOTETTI: n. 3 punto luce deviati n. 4 prese 2 x 10A + T n. 1 TV n. 1 TF BOX: n. 1 presa 2 x 16A + T stagna n. 1 punto luce interrotto CANTINOLE: n. 1 punto luce interrotto BALCONI/TERRAZZI: n. 1 punto luce completo di corpo illuminante n. 1 presa 2 x 10A + T
11 14. IMPIANTO TV: L impianto di ricezione televisiva verrà dotato di antenna con impianto centralizzato a filtri elettronici ad ampiezza variabili per la ricezione dei canali digitali terrestri. Sarà installata inoltre la parabola per la ricezione dei segnali satellitari. La presa satellitare sarà installata in soggiorno. 15. IMPIANTO ALLARME: All interno di ogni alloggio saranno predisposte le sole canalizzazioni per il successivo montaggio, a cura e spesa dell acquirente, di un impianto di allarme composto da un punto centralina, arrivo tubazioni al piede di ogni serramento e un punto per sirena esterna posizionata a discrezione della committente. 16. PAVIMENTI: a) Soggiorni, cucine, camere, sottotetti e disimpegni in ceramica monocottura o parquet prefinto nelle essenze iroko o rovere a scelta da campionario. b) Servizi in ceramica varie dimensioni a scelta da campionario. c) Box/cantine: in ceramica. d) Balconi e terrazzi in semigres monocottura antigelivo 10 x 20 con zoccolino perimetrale. e) Zoccolino battiscopa: in legno tinto noce per locali abitativi e sottotetto. Esempio di parquet 17. RIVESTIMENTI: a) Nelle cucine: in semigres monocottura varie dimensioni a scelta da campionario, h. m. 2,00. b) Nei servizi: in semigres monocottura varie dimensioni a scelta da campionario h. m. 2,10 : 2,20. Esempio di rivestimento bagno
12 18. SERRAMENTI: a) Esterni: in alluminio colore a scelta D.L. nella parte esterna e in legno tinto noce nel lato interno, spessore mm. 68 ca. compreso vetro termocamera come da normativa in vigore, apertura a battente, avvolgibili in alluminio coibentato color grigio; ferramenta in ferro brunito. b) Interni: porte con battente cieco modello Victoria Ditta Cocif o similare in noce tanganika piano tamburato. c) Portoncino d ingresso completo di blindatura e serratura di sicurezza. d) Portone box: tipo basculante in lamiera zincata o verniciata a scelta committente. Esempio: Serramenti Esempio: Porte interne 19. SISTEMAZIONI ESTERNE: a) Cancello carraio: in ferro verniciato completo di apertura automatica. b) Cancelletto pedonale: in ferro verniciato completo di serratura elettrica. c) Camminamenti pedonali: in piastrelle da esterno con grip, minimo 11 colori a scelta D.L.. d) Terreno ultimato con irrigazione e semina di prato. e) Rampa e corsello in durocrete a lisca di pesce. 20. CASSAFORTE: FORNITURA IN OPERA DI CASSAFORTE CON APERTURA A COMBINAZIONE ELETTRONICA SU MURO PERIMETRALE ESTERNO Esempio: Cassaforte ARESE, Lì 19 maggio 2014
RESIDENZA Formentini. Via Rismondo - Seregno. In cemento armato, con solai e tetto in calcestruzzo e laterizio.
RESIDENZA Formentini Via Rismondo - Seregno STRUTTURA PORTANTE In cemento armato, con solai e tetto in calcestruzzo e laterizio. COPERTURA TETTO Copertura in tegole di cemento colorato. Lattoneria e canali
DESCRIZIONE SOMMARIA DELLE OPERE
Centro Residenziale Vicus Cecilianus DESCRIZIONE SOMMARIA DELLE OPERE APPARTAMENTI IN VILLA 1 OPERE ESTERNE Facciate esterne: Le facciate esterne dell edificio saranno rifinite con intonaco fine colorato,
DESCRIZIONE TECNICA DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICE COSTRUTTIVE E FINIZIONI DEL FABBRICATO IN RIVOLI TETTI NEIROTTI Via Rossano 11.
DESCRIZIONE TECNICA DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICE COSTRUTTIVE E FINIZIONI DEL FABBRICATO IN RIVOLI TETTI NEIROTTI Via Rossano 11. ALLEGATO B CAPITOLO I PREMESSA La presente descrizione ha per oggetto
DESCRIZIONE DELLE OPERE
DESCRIZIONE DELLE OPERE 1. STRUTTURA fondazioni continue in c.a., a travi rovesce, plinti isolati, platea; muri di cantina in cls. sp. cm. 30; pilastri e travi in c.a.; solai in laterocemento armato, la
Indaco Immobiliare S.r.l. VIA SANT ANATALONE 5 - MILANO
VIA SANT ANATALONE 5 - MILANO CARATTERISTICHE DELL EDIFICIO - Certificazione energetica in classe B; - Muratura perimetrale esterna ad elevato isolamento termico ed acustico; - Box al piano terra con accesso
RESIDENZA SAN GIORGIO Via Roma - Locate di Triulzi - Milano
RESIDENZA SAN GIORGIO Via Roma - Locate di Triulzi - Milano DESCRIZIONE DELLE OPERE LOTTO 2 EDIFICI CDEF ACCADEMIA S.G.R. S.p.A. FONDO LOMBARDO Via San Maurilio n. 13 20121 MILANO 1 DESCRIZIONE DELLE OPERE
DESCRIZIONE TECNICA DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICE COSTRUTTIVE E FINIZIONI DEL L EDIFICIO SITO IN RIVOLI VIA SANTA CROCE N 7 ALLEGATO B
DESCRIZIONE TECNICA DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICE COSTRUTTIVE E FINIZIONI DEL L EDIFICIO SITO IN RIVOLI VIA SANTA CROCE N 7 ALLEGATO B CAPITOLO I PREMESSA La presente descrizione ha per oggetto le modalità
DESCRIZIONE DELLE OPERE
COMUNE di GENOVA Provincia di Genova Residenza BELVEDERE Ristrutturazione di edificio ad uso residenziale P.zza Pittaluga, 2 Nervi (GE) DESCRIZIONE DELLE OPERE Il presente documento è indicativo e lo stesso
Tripoli 7A S.r.l. COMPLESSO IMMOBILIARE IN MILANO P.ZZA TRIPOLI N. 7A DESCRIZIONE SINTETICA DELLE OPERE E FINITURE
Tripoli 7A S.r.l. COMPLESSO IMMOBILIARE IN MILANO P.ZZA TRIPOLI N. 7A DESCRIZIONE SINTETICA DELLE OPERE E FINITURE PREMESSA La presente descrizione è da intendersi come indicativa per la tipologia di intervento
CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO COMMERCIALE. Residenze in LAINATE via Rho. pag. 1
CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO COMMERCIALE Residenze in LAINATE via Rho pag. 1 STRUTTURE - La struttura portante del fabbricato è costituita da un intelaiatura di travi e pilastri in cemento armato gettati
23.03.2012) CARATTERISTICHE GENERALI DELL INTERVENTO
ALLEGATO B Imm.re EDILVIT srl Paderno Dugnano CAPITOLATO DEGLI ELEMENTI DI FINITURA edificio A (aggiornamento del 23.03.2012) CARATTERISTICHE GENERALI DELL INTERVENTO Edificio a basso consumo energetico
NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE
NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE A due passi dal centro storico, immobili in fase di realizzazione con finiture di pregio. Possibilità di scegliere materiali e disposizione interna. Pannelli
NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE
NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE A due passi dal centro storico, immobili in fase di realizzazione con finiture di pregio. Possibilità di scegliere materiali e disposizione interna. Pannelli
CESANO BOSCONE - Via Monegherio APPARTAMENTO 4a LIVELLO DI FINITURA DEI LOCALI LIVELLO DI FINITURA
CESANO BOSCONE - Via Monegherio APPARTAMENTO 4a DEI LOCALI INTONACI Intonaco con finitura civile, idoneo a ricevere una tinteggiatura in idropittura lavabile, esclusa dalla fornitura, in grassello di calce
Comune di Lurano Provincia di Bergamo. Nuova RESIDENZA SANTA CHIARA srl CAPITOLATO - DESCRIZIONE DELLE OPERE
Comune di Lurano Provincia di Bergamo Nuova RESIDENZA SANTA CHIARA srl CAPITOLATO - DESCRIZIONE DELLE OPERE 1 NOTA INTRODUTTIVA La descrizione ha lo scopo di evidenziare le caratteristiche principali dell
DESCRIZIONE SOMMARIA DELLE OPERE PALAZZINE C/D
Centro Residenziale Vicus Cecilianus Lotto Sud DESCRIZIONE SOMMARIA DELLE OPERE PALAZZINE C/D 1 PRESENTAZIONE Nell ambito di un impegnativo ed ambizioso piano di lottizzazione che si sta sviluppando nel
GENARDIS RESIDENCE LA SCALA
GENARDIS RESIDENCE LA SCALA International Home Esclusivo!!! Ritiriamo la tua casa +39 0332 19.52.494 +41 91 606.37.06 infogenardis@gmail.com REV_002_11-04-2012 DESCRIZIONE TECNICA Allegato al contratto
IMMOBILIARE MILANESE S.R.L. DESCRIZIONE DELLE OPERE PALAZZINA IN VIA DELLE VIOLE PARABIAGO - MILANO
IMMOBILIARE MILANESE S.R.L. DESCRIZIONE DELLE OPERE PALAZZINA IN VIA DELLE VIOLE PARABIAGO - MILANO 1 OPERE IN C.A. Tutte le opere strutturali dell edificio saranno in cemento armato con calcestruzzo gettato
SANTA MARIA MAGGIORE (VB)
SANTA MARIA MAGGIORE (VB) Piano terra Piano primo Portone condominiale Accesso privato piano terra Piano attico Cantine Cantine Superficie Prezzo 1 2,35 10.000,00 2 3,23 10.000,00 3 3,35 10.000,00
DESCRIZIONE DEI LAVORI
DESCRIZIONE DEI LAVORI COMPLESSO IMMOBILIARE SITO A MILANO IN VIA SAN ANATALONE 5 DESCRIZIONE DELLE OPERE E FINITURE PREMESSA La presente descrizione è da intendersi come indicativa per la tipologia di
EDILVESTA s.r.l. RIASSUNTO INDICATIVO DELLE CARATTERISTICHE E DELLE FINITURE
EDILVESTA s.r.l. RIASSUNTO INDICATIVO DELLE CARATTERISTICHE E DELLE FINITURE Arch. Razzini _ via Verdi 38/C_ 20063 Cernusco s/n Tel 029230813_Fax 029232171 studiorazzini@razzini.191.it PARTI COMUNI STRUTTURA
gps@lamiapec.it DESCRIZIONE TECNICA del 17/11/2014 I solai in laterocemento con soletta collaborante in C. A. 1.2 TAMPONAMENTI,DIVISORIE E TRAMEZZE
GP S.r.l. Sede Legale ed ufficio: Via Trento n 12 Trieste fax 0403481584 telefono 040634523 Iscrizione Registro Imprese di Trieste e C.F. 01205290222 - P.IVA 00958700320 Capitale.i.v. Euro 10.400.00 gps@lamiapec.it
DESCRIZIONE SOMMARIA DELLE PRINCIPALI. Casa di 9 unità immobiliari in classe energetica A e struttura antisismica come da norme vigenti
ALLEGATO B DESCRIZIONE SOMMARIA DELLE PRINCIPALI Casa di 9 unità immobiliari in classe energetica A e struttura antisismica come da norme vigenti Struttura portante della casa in cemento armato con tamponamenti
DESCRIZIONE DELLE OPERE CASE IN LINEA
DESCRIZIONE DELLE OPERE CASE IN LINEA STRUTTURE PORTANTI - Fondazioni continue in c.a., solai per il vuoto sanitario in muretti con blocchi cls, tavelloni e soprastante getto di caldana in c.a., solaio
RESIDENZA SAN GIORGIO Via Roma - Locate di Triulzi - Milano DESCRIZIONE DELLE OPERE
RESIDENZA SAN GIORGIO Via Roma - Locate di Triulzi - Milano DESCRIZIONE DELLE OPERE 1 ACCADEMIA S.G.R. S.p.A. FONDO LOMBARDO Via San Maurilio n. 13 20121 MILANO DESCRIZIONE DELLE OPERE LOCATE DI TRIULZI
Palazzina residenziale. Via ACQUEDOTTO 99 Fraz. Verghera SAMARATE / VARESE
Pagina 1 di 6 ANRECA CASE Sas. R e a l i z z a z i o n i i m m o b i l i a r i d i p r e s t i g i o propone Palazzina residenziale Via ACQUEDOTTO 99 Fraz. Verghera SAMARATE / VARESE Residenza REGINA Versione
Palazzina residenziale di civile abitazione. Via QUASSOLI VERGHERA di SAMARATE / VARESE
Pagina 1 di 6 ANRECA CASE Sas. Realizzazioni immobiliari di prestigio propone Palazzina residenziale di civile abitazione Via QUASSOLI VERGHERA di SAMARATE / VARESE Residenza LA PERLA Pagina 2 di 6 Relazione
EDILIZIA A PREZZI CONVENZIONATI ERBA VIA COPERNICO. Capitolato delle opere
EDILIZIA A PREZZI CONVENZIONATI ERBA VIA COPERNICO Capitolato delle opere Premessa Il complesso e costituito da tre edifici a destinazione residenziale, di 2 piani fuori terra e da un piano interrato adibito
ALLEGATO B. Capitolato delle Rifiniture allegato alla scrittura privata. -, nato a il. residente in Via. n., C.F.:
ALLEGATO B Capitolato delle Rifiniture allegato alla scrittura privata intercorsa in data tra le parti: - DI RENZO COSTRUZIONI S.r.l. con sede in Cepagatti, Fraz. Vallemare, Via Bonifica n.27, P.IVA: 01657200687;
COMUNE DI MARIANO C.SE NUOVE PALAZZINE AD USO RESIDENZIALE, UFFICI, NEGOZI IN VIA MATTEOTTI ANGOLO VIA GIUSTI DESCRIZIONE DELLE OPERE
COMUNE DI MARIANO C.SE NUOVE PALAZZINE AD USO RESIDENZIALE, UFFICI, NEGOZI IN VIA MATTEOTTI ANGOLO VIA GIUSTI DESCRIZIONE DELLE OPERE DESCRIZIONE DELLE OPERE 1) STRUTTURA PORTANTE - fondazioni in c.a.;
OIKIA UP s.r.l. Edifici in Nova Milanese, Via Vittorio Veneto angolo Via Cortelunga DESCRIZIONE LAVORI
OIKIA UP s.r.l. Edifici in Nova Milanese, Via Vittorio Veneto angolo Via Cortelunga DESCRIZIONE LAVORI La presente descrizione delle opere ha la finalità di indicare, nelle linee essenziali e generali,
CAPITOLATO DEGLI ELEMENTI DI FINITURA
ALLEGATO N.2 RESIDENZA ORCHIDEA CAPITOLATO DEGLI ELEMENTI DI FINITURA 28 APRILE 2014 CARATTERISTICHE GENERALI DELL INTERVENTO L imm.re in questo intervento realizza edifici residenziali secondo standards
DESCRIZIONE DELLE OPERE
SOC. IMMOBILIARE VIALE CALLET S.R.L. INTERVENTO DI EDILIZIA RESIDENZIALE VIA OSOPPO N 41 TORINO DESCRIZIONE DELLE OPERE Soc.Immobiliare viale Callet s.r.l. C.so Stati Uniti n. 41 10129 Torino tel. 011-390389
LA CUCINA VIA GORIZIA 25. Dotazioni e Finiture. Per il lavello di cucina sono previsti gli attacchi per l acqua calda e fredda e lo scarico a parete.
LA CUCINA Per il lavello di cucina sono previsti gli attacchi per l acqua calda e fredda e lo scarico a parete. Per la lavastoviglie sono previsti l attacco per l acqua fredda, con rubinetto a squadra
Tutte le opere di LATTONERIA (canali, pluviali, scossaline) saranno in rame spessore 8/10.
Tutta la struttura del complesso verrà realizzata in Cemento Armato (Fondazioni,muri in elevazione,pilastri,travi,solai) e laterizi in cotto. I muri perimetrali del Piano Seminterrato saranno in Cemento
RELAZIONE TECNICA SULLE FINITURE. relativa alla sistemazione interna e risanamento conservativo
EVARISTO s.r.l. RELAZIONE TECNICA SULLE FINITURE relativa alla sistemazione interna e risanamento conservativo di un Fabbricato Commerciale e Residenziale in Ravenna Borgo San Rocco Via Castel San Pietro
Le murature interne di divisione dei locali saranno realizzate con mattoni forati dello spessore di cm.8.
Fondazione, muri di elevazione del piano interrato, travi, pilastri e scale interne saranno eseguite in calcestruzzo armato con barre di acciaio ad aderenza migliorata. Le murature del piano terra e del
CARATTERISTICHE GENERALI DELL EDIFICIO
CARATTERISTICHE GENERALI DELL EDIFICIO L intervento edilizio consiste nella costruzione di un edificio residenziale composto da: Un piano interrato adibito a cantinole di pertinenza degli appartamento
REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI VITERBO VIA MONTE GRAPPA, 1
REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI VITERBO VIA MONTE GRAPPA, 1 ESTRATTO DEL CAPITOLATO LAVORI SCAVI E RINTERRI Scavo di sbancamento a sezione aperta per alloggio strutture di
DESCRIZIONE OPERE DELLO STABILE IN LEGNANO, VIA PASUBIO N. 16
DESCRIZIONE OPERE DELLO STABILE IN LEGNANO, VIA PASUBIO N. 16 OPERE IN CEMENTO ARMATO Tutte le opere strutturali, il vano ascensore e le rampe delle scale saranno realizzate in cemento armato con calcestruzzo
Descrizione delle opere intervento di FARA OLIVANA CON SOLA. di N 12 alloggi
Descrizione delle opere intervento di FARA OLIVANA CON SOLA di N 12 alloggi DESCRIZIONE DELLE OPERE MURATURE : Murature perimetrali di tamponamento dell edificio, saranno del tipo a cassa vuota composta
Porto S.r.l. RESIDENZA. Gli Oleandri. Capitolato delle opere. Porto d Adda - Via Mazzini 18
Porto S.r.l. RESIDENZA Gli Oleandri Capitolato delle opere Porto d Adda - Via Mazzini 18 PREMESSA La descrizione dei lavori, necessariamente sommaria e schematica, ha il solo scopo di individuare e fissare
AL MORENA S.R.L. - PIAZZA MISSORI 3 MILANO INSEDIAMENTO RESIDENZIALE MAPPALE 462 - TRICESIMO CAPITOLATO SINTETICO DELLE OPERE
AL MORENA S.R.L. - PIAZZA MISSORI 3 MILANO INSEDIAMENTO RESIDENZIALE MAPPALE 462 - TRICESIMO CAPITOLATO SINTETICO DELLE OPERE FONDAZIONI Fondazioni costituite da travi rovesce e platee in cemento armato,
R E S I D E N Z I A L E - A p p a r t a m e n t o R O M A. Portuense -Spallette, Via Senorbi.
R E S I D E N Z I A L E - A p p a r t a m e n t o Via Senorbi R O M A Portuense -Spallette, Via Senorbi. In posizione commercialmente strategica, a pochi minuti dall aeroporto, dalla Nuova Fiera di Roma
REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI VITERBO VIA MONTE GRAPPA, 1
REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI VITERBO VIA MONTE GRAPPA, 1 ESTRATTO DEL CAPITOLATO LAVORI DEMOLIZIONI Demolizione edificio esistente SCAVI E RINTERRI Scavo di sbancamento
DESCRIZIONE INDICATIVA DELLE OPERE
Costruzioni s.r.l. Via Boccaccio n 29 20123 MILANO P.IVA 06454770964 Oggetto: REALIZZAZIONE NUOVI EDIFICI RESIDENZIALI IN COMUNE DI LENNO (CO) VIALE LIBRONICO DESCRIZIONE INDICATIVA DELLE OPERE CAPITOLATO
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA ACQUIRENTI INTERVENTO IN TORINO - VIA BONZO 16
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA ACQUIRENTI INTERVENTO IN TORINO - VIA BONZO 16 SCAVI E REINTERRI ESECUZIONE DI SCAVO DI SBANCAMENTO ESEGUITO CON MEZZI MECCANICI, ESECUZIONE DI SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA
CAPITOLATO EDIFICIO RESIDENZIALE IN ROMA VIA DI GENEROSA
CAPITOLATO EDIFICIO RESIDENZIALE IN ROMA VIA DI GENEROSA 1. FONDAZIONI E STRUTTURA Le fondazioni dirette sono state realizzate in cemento armato opportunamente armate e la struttura in elevazione sempre
EsseBi Immobiliare s.r.l. CAPITOLATO DESCRITTIVO BILOCALE. sito in via SECONDO PAOLETTI GUARENE PIANO PRIMO
EsseBi Immobiliare s.r.l. CAPITOLATO DESCRITTIVO BILOCALE sito in via SECONDO PAOLETTI GUARENE PIANO PRIMO CAPITOLATO DESCRITTIVO DEI LAVORI PAVIMENTI CAMERE Per i pavimenti delle camere proponiamo palchetto
Nuovo intervento residenziale I CASTAGNI
Comune di Pisogne Frazione Grignaghe Nuovo intervento residenziale I CASTAGNI Il nuovo complesso immobiliare è in località Grignaghe, a novecento metri di quota, in posizione tranquilla e soleggiata. L
CAPITOLATO DELLE OPERE E DELLE FINITURE RELATIVO ALLA RISTRUTTURAZIONE DE COMPLESSO GIA ESISTENTE SITO IN VIA CIPRIANI 6 BOLOGNA
CAPITOLATO DELLE OPERE E DELLE FINITURE RELATIVO ALLA RISTRUTTURAZIONE DE COMPLESSO GIA ESISTENTE SITO IN VIA CIPRIANI 6 BOLOGNA Listone in rovere tavola grande 180x15 in tutta la casa In alternativa piastrelle
CAPITOLATO APPARTAMENTI COMUNE DI CIVITAVECCHIA Località San Liborio EDIFICIO G1
ALLEGATO A Rev. 01 CAPITOLATO APPARTAMENTI COMUNE DI CIVITAVECCHIA Località San Liborio EDIFICIO G1 1. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE 1.1 STRUTTURA PORTANTE L edificio -composto da un piano interrato e 5
CAPITOLATO DEI LAVORI INERENTE L EDIFICIO RESIDENZIALE DA ERIGERSI IN SARONNO, NELL AMBITO DEL PIANO INTEGRATO DI VIA TRENTO EDILIZIA LIBERA.
CAPITOLATO DEI LAVORI INERENTE L EDIFICIO RESIDENZIALE DA ERIGERSI IN SARONNO, NELL AMBITO DEL PIANO INTEGRATO DI VIA TRENTO EDILIZIA LIBERA. PREMESSA La presente descrizione delle opere ha la finalità
DESCRIZIONE DEI LAVORI E DEI MATERIALI
COSTRUZIONI EDILI C.F.G. DI CRACOLICI FRANCO & C. S.N.C. SS n 235 KM.47 Bagnolo Cremasco(CR) tel. 0371/483389 348/7806290/1/2 fax. 0371/483389 DESCRIZIONE DEI LAVORI E DEI MATERIALI NUOVA COSTRUZIONE DI
DESCRIZIONE DELLE OPERE DA ESEGUIRSI NELL EDIFICIO RESIDENZIALE IN PROGETTO A MARIANO COMENSE CORSO BRIANZA
VI. CHI. COSTRUZIONI S.R.L. PIAZZA F.LLI CERVI 11, LENTATE SUL SEVESO ( MI ) DESCRIZIONE DELLE OPERE DA ESEGUIRSI NELL EDIFICIO RESIDENZIALE IN PROGETTO A MARIANO COMENSE CORSO BRIANZA Appartamenti piano
RISTRUTTURAZIONE DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE in VIA COMMERCIALE n 71 a Trieste DESCRIZIONE TECNICA 25/01/2015
GP S.r.l. Società con socio unico Società soggetta all attività di direzione e coordinamento da parte della società GI EMME S.p.a. con sede in Trieste via Trento n 12 c.f. 00867010233 e P.IVA 11924350157*****************
Residenziale Baroni" EDIFICIO B 16 APPARTAMENTI IN EDILIZIA LIBERA. Modena Via Nonantolana. Elaborato grafico
ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, 520 41122 Modena tel. 059 381411 fax 059 331408 registro imprese di Mo, c.f. e p. iva 00671780369 albo
DESCRIZIONE DELLE OPERE NUOVA PALAZZINA A
URBAN RE Corso CAVOUR, 8 27029 VIGEVANO (PV) S.r.l. Tel./Fax 038 345068-038 22000 VIGEVANO (PV) Via SETTE DORMIENTI n 42 DESCRIZIONE DELLE OPERE NUOVA PALAZZINA A Progettista: Geometra Claudio VESE FONDAZIONI
1. STRUTTURE 2. IMPERMEABILIZZAZIONE
1. STRUTTURE Fondazioni dell edificio piano interrato, in cls armato, di adeguate dimensione; Murature interrate e dell edificio e dei box in cls armato di adeguate dimensioni, in alternativa in lastre
RESIDENZA VIGNE BASSE CAPITOLATO DESCRITTIVO
RESIDENZA VIGNE BASSE CAPITOLATO DESCRITTIVO COMUNE DI VERBANIA S.U.E. SCHEDA N 47 DEL P.R.G.C. Via Vigne Basse 1.0 DESCRIZIONE GENERALE L intervento edilizio prevede la realizzazione, nel Comune di Verbania,
Centri Servizi Immobiliari Integrati. Propone in vendita CERMENATE. Ville. Proprietà e diritti riservati
Centri Servizi Immobiliari Integrati Propone in vendita CERMENATE Ville Proprietà e diritti riservati Vietata la diffusione e riproduzione anche parziale senza autorizzazione STRUTTURA DELL EDIFICIO La
RELAZIONE TECNICA SULLE FINITURE. relativa alla sistemazione interna e risanamento conservativo
EVARISTO s.r.l. RELAZIONE TECNICA SULLE FINITURE relativa alla sistemazione interna e risanamento conservativo di un Fabbricato Commerciale e Residenziale in Ravenna Borgo San Rocco Via Castel San Pietro
RESIDENZA I GIARDINI DI VIA INGANNI
RESIDENZA I GIARDINI DI VIA INGANNI Milano, Via Murialdo 3 angolo Lorenteggio CARATTERISTICHE DELL IMMOBILE - Certificazione energetica classe A; - Certificazione acustica; - Murature esterne ad elevato
EDIFICIO C. Residenziale Baroni" 16 APPARTAMENTI IN EDILIZIA LIBERA. Modena Via Nonantolana/Via Mar Caspio. Elaborato grafico
ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, 520 41122 Modena tel. 059 381411 fax 059 331408 registro imprese di Mo, c.f. e p. iva 00671780369 albo
COMUNE DI TORINO. ( Provincia di Torino) CORSO UMBRIA N 41 DECORLUCY
COMUNE DI TORINO ( Provincia di Torino) CORSO UMBRIA N 41 DITTA ESECUTRICE DEI LAVORI: DECORLUCY In riferimento alla vostra gentile richiesta di preventivo per le opere di ristrutturazione da eseguire
TESSERETE RESIDENZA AL SOLE EDIFICIO D. Dati del terreno Descrizione del progetto Materiali da costruzione
TESSERETE RESIDENZA AL SOLE EDIFICIO D Dati del terreno Descrizione del progetto Materiali da costruzione RELAZIONE TECNICA DATI DEL PROGETTO Mappale no. 214-216-429-430(vedi nuovo piano parcellare) Superficie
CAPITOLATO DEI LAVORI INERENTE L EDIFICIO RESIDENZIALE DA ERIGERSI IN SARONNO, VIA BRIANZA IMMOBILIARE RUBINO S.r.l.
CAPITOLATO DEI LAVORI INERENTE L EDIFICIO RESIDENZIALE DA ERIGERSI IN SARONNO, VIA BRIANZA IMMOBILIARE RUBINO S.r.l. PREMESSA La presente descrizione delle opere ha la finalità di indicare, nelle linee
CAPITOLATO VENDITE. Via Cà Bianca angolo Via Frosinone Busto Arsizio (VA) VILLA
CAPITOLATO VENDITE Via Cà Bianca angolo Via Frosinone Busto Arsizio (VA) VILLA 21042 Caronno Pertusella (VA) v.le 5 Giornate, 2095 tel. 02.9615.215 - fax. 029658670 Capitale Sociale 100.000,00 int. versato
Residenza tre fiori. Capitolato delle Opere. Edificio C. - n. 28 Alloggi - n. 31 Box - n. 1 vano scala - n. 2 vani ascensori
Residenza tre fiori Capitolato delle Opere Edificio C - n. 28 Alloggi - n. 31 Box - n. 1 vano scala - n. 2 vani ascensori COMPLESSO EDILIZIO RESIDENZIALE SU AREA IN SAN GIULIANO MILANESE PROPRIETÀ SOC.
Residenza via Como Meda (MI) via Como 48/52 DESCRIZIONE LAVORI
Residenza via Como Meda (MI) via Como 48/52 DESCRIZIONE LAVORI TST Italia Srl. Piazza Missori, 3 - Milano 1. STRUTTURE a. STRUTTURE INTERRATE eseguite in c.a. come da progetto b. SOLAI in laterocemento
Complesso Residenziale
Complesso Residenziale Nuova Ceppeta Loc. Ceppeta, Velletri-Roma- VELCOS S.R.L. Via Pasquale Baffi, 26 00149 Roma P.I. C.F. 08387511002 Oggetto: CAPITOLATO LAVORI Intervento: Via Ceppeta Inferiore-Velletri-Roma
GRUPPO INTEC IMMOBILIARE s. r. l. con sede legale in Ravenna ITALY, Via Mazzini 23 tel +390544218026, Fax+39054437304, e-mail: info@gruppointec.
GRUPPO INTEC IMMOBILIARE s. r. l. con sede legale in Ravenna ITALY, Via Mazzini 23 tel +390544218026, Fax+39054437304, e-mail: info@gruppointec.it APPARTAMENTO CON VISTA PANORAMICA MILANO MARITTIMA (CERVIA)
progettando e costruendo classe energetica A e classe B definendo con certezza i tempi ed i costi della realizzazione Cliente specifiche esigenze
AZIENDA CASAE opera nel settore edile progettando e costruendo abitazioni di classe energetica A e classe B, secondo le tecniche di muratura ed edilizia tradizionale, definendo con certezza i tempi ed
DESCRIZIONE OPERE (Alloggi in Classe energetica B)
DESCRIZIONE OPERE (Alloggi in Classe energetica B) 1. Struttura La struttura è in cemento armato costituita da telai, formati da travi e pilastri, e solai in latero-cemento. Le fondazioni sono posate ad
DESCRIZIONE DEI LAVORI E DEI MATERIALI
COSTRUZIONI EDILI DI CRACOLICI GIOACCHINO Via Togliatti, 17 26815 Massalengo(LO) tel. 0371/483389 348/7806291/0/2 fax. 0371/483389 DESCRIZIONE DEI LAVORI E DEI MATERIALI PIANO DI RECUPERO BRESSANI VIA
Appartamenti Via Buonarroti
Appartamenti Via Buonarroti COMFORT Tutti gli appartamenti sono dotati di un isolamento termico ed acustico di assoluta efficienza, in linea con gli ultimi aggiornamenti in materia. Per tutte le unità
CASE BELLE DA VIVERE E DA GUARDARE IN PRONTA CONSEGNA
CASE BELLE DA VIVERE E DA GUARDARE IN PRONTA CONSEGNA RESIDENZA I VIGNETI 10 MILANO VIA RIPAMONTI 234/a TEL. 02-33610415 email: informazioni@czcase.it IL PROGETTO La Residenza I Vigneti 10 si trova in
RESIDENCE LE TERRAZZE Descrizione delle opere
RESIDENCE LE TERRAZZE Descrizione delle opere Comune di Cologno al Serio (BG) via San Rocco Residence Le Terrazze Cologno al Serio DESCRIZIONE DELLE OPERE Articolo 1. Scavi Scavi occorrenti di sbancamento
CAPITOLATO VICOLO TRIVULZIO LEGNANO
CAPITOLATO VICOLO TRIVULZIO LEGNANO L intervento è inserito nell area sita a Legnano (MI) in Vicolo Trivulzio. La costruzione dell Immobiliare Stella Srl è composta da: Piano interrato per boxes, Cantine,
CAPITOLATO GENERALE PER LA RISTRUTTURAZIONE DI FABBRICATO SITO IN PALERMO VIA VINCENZO ERRANTE N 12, A DESTINAZIONE CIVILE E COMMERCIALE
CAPITOLATO GENERALE PER LA RISTRUTTURAZIONE DI FABBRICATO SITO IN PALERMO VIA VINCENZO ERRANTE N 12, A DESTINAZIONE CIVILE E COMMERCIALE Realizzazione di n 27 appartamenti ( bivani, trivani, appartamenti
DESCRIZIONE INTERVENTO
ALLEGATO B Residenza L incanto BESATE CAPITOLATO DESCRIZIONE INTERVENTO 1 1. STRUTTURA PORTANTE La struttura portante sarà realizzata in Porotoplan da cm 40.I divisori saranno in Porotoplan doppia parete
Antico Podere Vanzago capitolato acquirenti
1. Opere in cemento armato Ciascun edificio sarà realizzato con strutture in cemento armato, in particolare i pilastri, le travi, le scale, le rampe, le solette e quant altro. Tutte le opere in cemento
DESCRIZIONE TECNICA DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICE COSTRUTTIVE E FINIZIONI DEL FABBRICATO SITO IN RIVOLI VIA SAN ROCCO E VIA FELISIO ALLEGATO B
DESCRIZIONE TECNICA DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICE COSTRUTTIVE E FINIZIONI DEL FABBRICATO SITO IN RIVOLI VIA SAN ROCCO E VIA FELISIO ALLEGATO B CAPITOLO I PREMESSA La presente descrizione ha per oggetto
RESIDENCE ALAGUMNA DESCRIZIONE TECNICA
RESIDENCE ALAGUMNA 2013 DESCRIZIONE TECNICA Via Strada Vecchia 56/A - 39022 Lagundo (BZ) Alte Landstr.56/A - 39022 Algund (BZ) Tel. 0473 23 14 70 Fax 0473 23 60 37 P.IVA e C.F. 00132110214 MwSt. u. St.
Caratteristiche generali dell Intervento
Caratteristiche generali dell Intervento Gli interventi che verranno realizzati consistono in: Rifacimento degli intonaci e delle tinteggiature interne; Sostituzione di tutti i serramenti esterni e posa
Intervento residenziale in comune di Pozzo D adda Via Unità d Italia
Immobiliare Parco Village Intervento residenziale in comune di Pozzo D adda Via Unità d Italia Descrizione indicativa delle opere Classe di Efficienza energetica La qualità dell intervento 1 Classe di
CAPITOLATO PALAZZINA C COMUNE DI CAMBIAGO P.L. RIVA
CAPITOLATO PALAZZINA C COMUNE DI CAMBIAGO P.L. RIVA PREMESSA La descrizione dei lavori, riportata nel presente capitolato, si intende di massima, al solo scopo di individuare e fissare gli elementi fondamentali.
ZOCCOLINO IN LEGNO DIMENSIONE CM. 6 X 1, AVVITATI IN TUTTI I LOCALI, ESCLUSI I SERVIZI.
&$3,72/$72'(//(23(5( &DQWLHUHLQ3HVVDQRFRQ%RUQDJR9LD$GD1HJUL 35(0(66$ LA DESCRIZIONE A SEGUIRE DELLE LAVORAZIONI E DELLE OPERE CHE SI ANDRANNO AD ESEGUIRE NELLA NUOVA RESIDENZA E PRESENTATA IN MANIERA SCHEMATICA
Coop. Edilizi Palma Via passerini n 13-20900 Monza. Intervento residenziale in Comune di Albiate (M.B.) Descrizione indicativa delle opere
Coop. Edilizi Palma Via passerini n 13-20900 Monza Intervento residenziale in Comune di Albiate (M.B.) Descrizione indicativa delle opere Classe di Efficienza energetica La qualità dell intervento 1 Classe
CAPITOLATO DESCRITTIVO DELLA COSTRUZIONE DENOMINATA COMPLESSO RESIDENZIALE PRIMAVERA
CAPITOLATO DESCRITTIVO DELLA COSTRUZIONE DENOMINATA COMPLESSO RESIDENZIALE PRIMAVERA IMMOBILIARE GIULIARI S.R.L. Partita Iva 0211991 023 6 - Registro Imprese di Verona N. Iscrizione 20067/1998 - R.E.A.
New Residence a Udine in Via Martignacco 117
New Residence a Udine in Via Martignacco 117 Premessa La costruzione è formata da due palazzine unite tra di loro identificate con la lettera A e la lettera B, ciascuna palazzina è composta da n.6 unità
DESCRIZIONE DELLE FINITURE DEGLI APPARTAMENTI SITI NELL EDIFICIO DI VIA COLUMELLA ang. VIA PARMENIDE IN MILANO.
DESCRIZIONE DELLE FINITURE DEGLI APPARTAMENTI SITI NELL EDIFICIO DI VIA COLUMELLA ang. VIA PARMENIDE IN MILANO. STRUTTURA Fondazioni, murature perimetrali contro terra, scale, pilastri e travi in cemento
L'appartamento è collocato sul lato di Via Madonna delle Grazie, lontano dalla confusione della
Vendesi appartamento ad ingresso, autonomo primo piano più mansarda, in più cost b - primo piano mq 97,54 + balconi mq 21,12 - mansarda mq 77 + veranda mq 19,58 - box auto privato mq 22,94 in locale seminterrato.
La soletta dei balconi esterni è in cemento armato in opera, il parapetto è realizzato con barra metallica a disegno semplice.
1. STRUTTURA Le fondazioni sono del tipo continue e/o travi rovesce e/o plinti isolati eseguite in cemento armato gettato in opera, con calcestruzzo di adeguate caratteristiche di resistenza.il tutto è
un abitare di classe A
Residenza Domus Futura Via Mameli n. 8 Cernusco sul Naviglio un abitare di classe A capitolato RESIDENZA DOMUS FUTURA descrizione delle dotazioni di capitolato L'edificio della residenza Domus Futura si
RESIDENZA PARADISO APPARTAMENTO 02 GERRA GAMBAROGNO
RESIDENZA PARADISO APPARTAMENTO 02 GERRA GAMBAROGNO Via Trevani 1 www.multimmobiliare.ch Tel. 091 826 21 40 6600 Locarno info@multimmobiliare.ch Fax 091 826 12 76 2 UBICAZIONE La (mappali n 144 145) si
1. PARTI COMUNI...2 2. ALLOGGI...3 3. IMPIANTI...6 4. VERNICIATURE E TINTEGGIATURE...8 5. PULIZIE...8
INDICE 1. PARTI COMUNI...2 1.1. FACCIATE... 2 1.2. PAVIMENTAZIONI... 2 1.3. COPERTURA... 2 2. ALLOGGI...3 2.1. PAVIMENTAZIONI INTERNE... 3 2.2. ZOCCOLINI... 3 2.3. RIVESTIMENTI... 3 2.4. PLAFONI... 4 2.5.
Fabbricato antisismico CLASSE A
COMPLESSO DI A SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII VIA REBUZZINI Fabbricato antisismico CLASSE A Descrizione generale del progetto: Il progetto prevede la costruzione di 4 ville a schiera indipendenti distribuite
Edificio Mura San Carlo San Lazzaro di Savena
DESCRIZIONE TECNICA Edificio Mura San Carlo San Lazzaro di Savena 25-02-2015 1. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE La struttura portante sarà realizzata in c.a. in conformità alla normativa antisismica vigente
Capitolato relativo alla costruzione di unità immobiliari di un edificio residenziale località Porta al Borgo a Pistoia,
Allegato XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX Capitolato relativo alla costruzione di unità immobiliari di un edificio residenziale località Porta al Borgo a Pistoia, Fondazioni: Le strutture saranno realizzate in C.A.