Nicoletta Orlandi Neumann Flavia Lughezzani Anna Gagliano Economia aziendale per il primo biennio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nicoletta Orlandi Neumann Flavia Lughezzani Anna Gagliano Economia aziendale per il primo biennio"

Transcript

1 Nicoletta Orlandi Neumann Flavia Lughezzani Anna Gagliano Economia aziendale per il primo biennio 2 HOEPLI

2

3 Nicoletta orlandi NeumaNN Flavia lughezzani anna gagliano CLIPPy AzIENDA Economia aziendale per il primo biennio Volume 2 EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO

4 UN TESTO PIÙ RICCO E SEMPRE AGGIORNATO Nel sito sono disponibili materiali didattici integrativi; eventuali aggiornamenti dei contenuti del testo. Copyright Ulrico Hoepli Editore S.p.A Via Hoepli 5, Milano (Italy) tel fax hoepli@hoepli.it Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali

5 Indice MODULO 0 Ripasso dell Economia aziendale 1 Alla scoperta del testo... 1 Come si apre il modulo... 1 Che cosa trovi nell unità di apprendimento... 2 Quali strumenti hai per esercitarti... 2 Un aiutante speciale il suggeritore... 3 Come puoi consolidare conoscenze e competenze... 3 Per concludere il modulo esercizi Con il PC... 3 Che cosa trovi a fine libro Ripasso veloce modulo E ora tocca a te Ripasso veloce modulo E ora tocca a te Ripasso veloce modulo E ora tocca a te Ripasso veloce modulo E ora tocca a te Verifica di modulo MODULO 1 Il credito e il fabbisogno finanziario Unità 1 il fabbisogno finanziario e i rapporti economici Il fabbisogno finanziario dei soggetti economici La famiglia 41 L impresa Le aziende non profit La Pubblica Amministrazione Il resto del mondo Il fabbisogno finanziario delle imprese Lo start up aziendale Il ciclo monetario e il fabbisogno finanziario.. 45 Le fonti di finanziamento 48 3 Il patrimonio aziendale Correlazione tra investimenti e finanziamenti Il leasing come finanziamento I vantaggi del leasing I tipi di leasing in sintesi che cosa devo ricordare E ora tocca a te Unità 2 il credito e il mercato dei capitali 71 5 Il credito alle famiglie Il credito al consumo Il credito allo Stato I titoli pubblici Il mercato dei capitali Il credito diretto e indiretto I comparti del mercato dei capitali Il mercato mobiliare e la borsa valori I titoli privati in sintesi che cosa devo ricordare E ora tocca a te Verifica di modulo Con il PC... 93

6 MODULO 2 I calcoli finanziari Unità 1 L interesse come remunerazione del capitale Il costo del capitale Il calcolo dell interesse semplice Il tempo nella formula dell interesse Le formule inverse dell interesse Il calcolo del montante. 105 Le formule inverse del montante L interesse netto sul deposito La ritenuta fiscale sugli interessi in sintesi che cosa devo ricordare E ora tocca a te Unità 2 Lo sconto per il pagamento anticipato Il concetto di sconto mercantile e commerciale Lo sconto mercantile Lo sconto commerciale Le formule inverse dello sconto commerciale Il valore attuale Le formule inverse del valore attuale in sintesi che cosa devo ricordare E ora tocca a te Unità 3 L unificazione e la suddivisione dei capitali nel tempo La scadenza comune stabilita La scadenza comune posticipata La scadenza comune anticipata La scadenza comune intermedia La scadenza adeguata La vendita a rate in sintesi che cosa devo ricordare E ora tocca a te Verifica di modulo Con il PC MODULO 3 Gli strumenti di regolamento Unità 1 il regolamento del prezzo e i titoli di credito Le modalitˆ di regolamento del prezzo 181 I tempi di pagamento I mezzi di pagamento e gli strumenti di credito I titoli di credito Classificazione dei titoli di credito Le caratteristiche dei titoli di credito propriamente detti in sintesi che cosa devo ricordare E ora tocca a te Unità 2 Gli strumenti bancari di regolamento La moneta bancaria L assegno bancario Il trasferimento dell assegno bancario Pagamento dell assegno bancario Mancato pagamento dell assegno bancario L assegno circolare Confronto tra assegni circolari e bancari in sintesi che cosa devo ricordare E ora tocca a te

7 Unità 3 La moneta elettronica Il ruolo delle banche e sua evoluzione Le funzioni della banca Le fonti di reddito della banca L intermediazione creditizia La trasparenza bancaria Il conto corrente bancario I tipi di conto corrente di corrispondenza L estratto conto Il bonifico bancario e il giroconto Le procedure RID, Ri.Ba. e M.AV Le carte di credito Modalità di utilizzo delle carte di credito Le principali tipologie di carte di credito Le carte di debito Il blocco della carta di credito o di debito I mezzi di pagamento postali in sintesi che cosa devo ricordare E ora tocca a te Unità 4 Gli strumenti di credito cambiario La cambiale Le caratteristiche formali L imposta di bollo Il pagherò cambiario La cambiale tratta Tratta a tre persone Tratta a due persone La scadenza delle cambiali Il confronto tra cambiale pagherò e tratta Il trasferimento della cambiale Il pagamento della cambiale L avallo delle cambiali Il mancato pagamento delle cambiali Lo sconto cambiario Le fasi dell operazione di sconto cambiario Il tasso effettivo dello sconto cambiario in sintesi che cosa devo ricordare E ora tocca a te Verifica di modulo Con il PC Modulario Assegno bancario Assegno circolare Cambiale Bonifico indice analitico

8

9 MODULO 0 Ripasso dell Economia aziendale 1 Alla scoperta del testo Il secondo volume mantiene l articolazione dei contenuti suddivisi in moduli e unità di apprendimento. Queste ultime sono arricchite da numerosi strumenti didattici, suggerimenti e consigli che aiutano a comprendere le spiegazioni degli argomenti trattati e a svolgere con sicurezza gli esercizi, applicando un corretto metodo di studio dell Economia aziendale. Il Modulo 0 del primo volume illustra l apparato didattico che caratterizza entrambi i testi e il metodo di studio da applicare per un apprendimento efficace. Questo Modulo 0, dopo aver illustrato brevemente la struttura del testo, presenta schede di ripasso, test ed esercizi che richiamano i concetti studiati nel precedente volume. Come si apre il modulo Ogni modulo introduce gli argomenti delle varie unità con domande stimolo relative a situazioni reali e presenta il percorso didattico, le conoscenze ( Imparerai a ) e le competenze ( Sarai in grado di ) che si raggiungeranno al termine del modulo. MODULO 3 Gli strumenti di regolamento U1 Il regolamento del prezzo e i titoli di credito 1 Le modalità di regolamento del prezzo 2 I titoli di credito U2 Gli strumenti bancari di regolamento 3 La moneta bancaria 4 L assegno bancario 5 L assegno circolare serva Os im le gi ieri a n l tisu f e l s l gu e ntisitu e e zi niacon a o ont fr o Situazione 1 Per le prossime vacanze hai deciso di recarti a Dublino in compagnia di due amiche per mettere alla prova le vostre conoscenze della lingua inglese. a) Avete acquistato il biglietto aereo presso l agenzia di viaggi di fiducia pagando con un assegno circolare. b) Avete prenotato via Internet un soggiorno in ostello nel centro della città pagando l acconto con la carta di credito. c) Avete deciso di portare con voi pochi contanti in euro e le carte di credito prepagate che utilizzerete anche per saldare il costo dell alloggio. 1. Come avete pagato il biglietto aereo? Una volta prenotato l ostello a Dublino, come avete pagato l anticipo? Come salderete il costo del soggiorno? Quale soluzione avete scelto per evitare di portare in viaggio denaro in contanti?... Situazione 2 Un commerciante vende merci a un cliente di fiducia e concorda il pagamento frazionato. a) L imprenditore ha accettato come anticipo un assegno bancario rilasciato dal compratore. b) Nel giorno di consegna delle merci riceverà un bonifico bancario per metà dell importo residuo della fornitura. c) Per il saldo della fattura riceve due cambiali garantite da una firma per avallo con scadenze successive alla consegna delle merci. 1. Con quale modalità di pagamento il commerciante ha ricevuto l anticipo? Alla consegna della merce, come viene pagata parte della fornitura? Come riceverà il saldo una volta consegnate le merci? Quale delle modalità di pagamento è a tuo parere la più sicura per il creditore?... U3 La moneta elettronica 6 Il ruolo delle banche e sua evoluzione 7 Il conto corrente bancario 8 Le carte di credito 9 I mezzi di pagamento postali O d m rer Impa a a in S g o di Conoscere gli strumenti di pagamento e di credito Riconoscere i titoli di credito e le loro funzioni Conoscere gli assegni bancari e circolari Conoscere l evoluzione del ruolo delle banche e le sue fonti di reddito Conoscere la moneta elettronica e le sue diverse possibilità di utilizzo Distinguere caratteristiche e soggetti del pagherò cambiario e della cambiale tratta Comprendere lo smobilizzo del credito cambiario U4 Gli strumenti di credito cambiario 10 La cambiale 11 Il pagherò cambiario 12 La cambiale tratta 13 La scadenza delle cambiali 14 Il trasferimento della cambiale 15 Il pagamento della cambiale 16 Lo sconto cambiario Distinguere le caratteristiche e le tipologie dei mezzi di pagamento Individuare i tipi di titoli di credito Compilare assegni bancari e circolari Compilare i documenti per la tenuta del conto corrente Distinguere le tipologie di carte di credito e di debito e gli ambiti di utilizzo Compilare pagherò cambiari e cambiali tratta con girate Calcolare il netto ricavo e il tasso effettivo nello sconto di cambiali

10 ... (assegni e cambiali), di massa ( MODULO 0 Ripasso dell Economia aziendale Che cosa trovi nell unità di apprendimento Per stimolare la curiosità, all apertura di ogni unità di apprendimento, Riflettiamo sul caso presenta una situazione vicina all esperienza di ciascuno di noi. I quesiti che ne scaturiscono testano le conoscenze di base e motivano all apprendimento dei nuovi contenuti, sintetizzati nella mappa concettuale. UNITÀ 2 Il credito e il mercato dei capitali?riflettiamo sul caso Di recente hai cambiato appartamento, la casa in cui abiti ora è più grande e hai uno spazio tutto per te. Nei giorni scorsi ti sei recato in un mobilificio, dove hai scelto i mobili per la nuova cameretta. I tuoi genitori hanno discusso a lungo con il responsabile delle vendite sulla formula di pagamento differito più adatta e, fra le varie possibilità, il responsabile ha proposto anche il credito al consumo. I tuoi genitori hanno deciso di versare un anticipo e di ricorrere a un finanziamento per il residuo. u? Ti sei domandato quali sono le condizioni per ottenere un credito?? È sempre più diffuso il credito al consumo. Sai che cosa vuol dire? euncre n r ito? d All indirizzo Nelle risorse online sono disponibili Presentazioni in PowerPoint relative a ogni unità didattica che offrono spunti per ulteriori approfondimenti. I contenuti sono spiegati dettagliatamente in paragrafi arricchiti da immagini illustrative e schemi di sintesi, con definizioni e parole chiave ben evidenziate e numerosi esercizi ed esempi che abituano a leggere riflettendo.? Una persona che conosci ha comprato le vacanze a rate, ti sembra incredibile?? I risparmi delle famiglie possono essere investiti, sai che cosa vuol dire?? Talvolta si sente parlare di valori mobiliari, sai a che cosa servono?? Chi compra azioni fa un investimento rischioso, sai perché? Queste sono le domande a cui sarai in grado di rispondere dopo aver studiato l unità che presenta il seguente percorso di apprendimento. Il credito delle famiglie Il credito dello Stato Il mercato dei capitali Risparmio Soggetti in avanzo Investimenti di capitale Soggetti in disavanzo Credito al consumo IL MERCATO E IL CREDITO DEI CAPITALI Disavanzo finanziario Titoli pubblici Bot, Btp, Cct, Ctz Mercato diretto Credito diretto Azioni Mercato monetario Mercato aperto Credito indiretto Mercato mobiliare Mercato finanziario Obbligazioni Titoli di Stato All indirizzo puoi trovare materiali didattici relativi a questa unità Nel colonnino, box di arricchimento linguistico e di approfondimento sono riconoscibili dalle seguenti icone Glossario, per arricchire il lessico ed essere più consapevoli del significato dei termini tecnici utilizzati; i Words, per apprendere termini ed espressioni nella lingua inglese; Info, per ampliare, approfondire o aggiornare particolari aspetti di quanto esposto nel paragrafo; Lex, per abituare ai riferimenti normativi attinenti l argomento trattato; www, per suggerire siti in cui ricercare informazioni attraverso Internet. MODULO 2 I calcoli finanziari Numeri Ni Il termine indica il prodotto del capitale per il tempo. Il simbolo matematico della sommatoria dei Numeri è n1 N Considerando i diversi debiti C 1, C 2 e C 3 il capitale unico è M C 1 + I 1 + C 2 + I 2 + C 3 + I 3 ovvero, M (C 1 + C 2 + C 3 ) + (I 1 + I 2 + I 3 ) M (C 1 + C 2 + C 3 ) + (C r g )+ (C r g )+ (C r g ) Poiché si applica lo stesso tasso d interesse si può raccogliere a fattor comune r M (C 1 + C 2 + C 3 ) + r (C g + C g + C g ) (C 1 + C 2 + C 3 ) + r N Il tasso r moltiplica nella parentesi la somma dei capitali per i rispettivi giorni di posticipo di pagamento, ovvero la sommatoria dei Numeri di interesse. Il capitale unico con scadenza comune posticipata PROVIAMOINSIEME L azienda Marchi, avendo momentanei problemi di liquidità, concorda con il suo abituale fornitore di estinguere tutti i suoi debiti in un unica soluzione al 31/05, applicando il tasso d interesse del 4,25%. Le forniture riguardano le seguenti fatture fatt. n. 102 di 5.000,00 con scadenza 20/03; fatt. n. 115 di 7.000,00 con scadenza 14/04; fatt. n. 126 di 2.095,00 con scadenza 18/05. Determina il capitale unico che l azienda deve restituire alla scadenza comune stabilita. La scadenza comune è posticipata, perciò calcoliamo l interesse per i giorni di ritardo nel pagamento delle fatture evidenziati nello schema riassuntivo mostrato a fianco. Marzo Scadenza 20/03 Scadenza 14/04 Scadenza 18/05 Aprile Maggio Totale giorni Quali strumenti hai per esercitarti I contenuti teorici sono accompagnati dall applicazione pratica attraverso schede esercitative. Proviamo insieme presenta un esercizio svolto che dimostra e riepiloga l argomento spiegato, aiutando a chiarirne gli aspetti più complessi. Secondo l art.1992 e seguenti del codice civile, l assegno, in quanto titolo di credito, ha precise caratteristiche. Adire Rivolgersi all autorità giudiziaria per dirimere questioni giuridiche. Dirimere una controversia Risolvere una questione. Le caratteristiche dei titoli di credito propriamente detti UNITÀ 1 Il regolamento del prezzo e i titoli di credito Tra i diversi tipi di titoli poniamo particolare attenzione ai titoli di credito propriamente detti che hanno le seguenti caratteristiche comuni sono formali, perché devono contenere tutti i requisiti previsti dalla legge; sono letterali, poiché il diritto che il titolo incorpora si può desumere da quanto è scritto sul titolo; incorporano il diritto di credito, in quanto il possessore ha il diritto di esigere la somma indicata sul titolo alla scadenza prevista e il debitore ha l obbligo incondizionato di pagare; sono astratti, poiché sul titolo non sono indicate le motivazioni per le quali è stato emesso; sono autonomi, in quanto ogni legittimo possessore vanta un diritto indipendente dai rapporti intercorsi tra i possessori precedenti; sono all ordine, in quanto trasferibili mediante girata scritta sul titolo; sono esecutivi, perché in caso di mancato pagamento il beneficiario può adire le azioni esecutive nei confronti del debitore inadempiente. Schematizzare i concetti relativi ai titoli di credito Individua le caratteristiche dei titoli di credito propriamente detti e sintetizza le tue osservazioni completando la tabella e la mappa. PROVATU Per individuare i concetti chiave prova a farti alcune domande (che cosa sono, quali sono ecc.). Per ricordare quello che hai studiato è molto utile costruire mappe concettuali dei concetti e delle relazioni che li legano tra loro. Domanda Concetto Parole chiave 31/05 72 gg 47 gg 13 gg 2.095, , ,00 Scadenza comune posticipata 18/05 14/04 20/03 Per il calcolo del capitale unico è utile impostare il seguente schema. Scadenza comune stabilita 31/05 Numeri Giorni interesse Capitali Scadenze di posticipo di 5.000,00 20/ ,00 14/ ,00 18/ ,00 Numeri di interesse + 83,40 Interesse , ,40 Importo da pagare in data 31/ Il calcolo dei Numeri velocizza la determinazione dell interesse complessivo. Osserva, il capitale unico per il pagamento posticipato al 31/05 è il montante. Prova tu presenta esercizi a completamento e test, utili per riflettere sui concetti, controllarne la comprensione e avviare all autonomia nello studio e nell esercizio pratico. Che cosa sono i di credito? Quali sono i diversi tipi di titoli di credito in base al e all ambito di? Quali sono i diversi tipi di titoli di credito in base alla modalità di...? Quali... hanno i titoli propriamente detti? I titoli di credito sono... che incorporano Incorporano il... di ricevere una determinata il diritto prestazione. In base al contenuto si distinguono in... Contenuto e utilizzo...,... e titoli pubblici) e del titolo (fede di deposito e... di carico). In base alla modalità di circolazione si distinguono in al portatore Trasferibilità (trasferibili mediante semplice...), nominativi (trasferibili con indicazione sul titolo e sul dell ente mittente) e all ordine (trasferibili mediante...). I titoli propriamente detti sono..., letterali, Caratteristiche incorporano il diritto di., astratti,......, ed esecutivi

11 MODULO 0 Ripasso dell Economia aziendale Un aiutante speciale il suggeritore Lo svolgimento degli esercizi è accompagnato spesso da un suggeritore Smile che dà risalto ai collegamenti tra aspetto teorico e pratico, aiuta a sapere perché si deve fare così e indica tecniche di calcolo alternative. Il suggeritore inoltre ha l importante compito di guidare a una corretta applicazione del metodo di studio per imparare a leggere, comprendere, sottolineare, riassumere, schematizzare, esporre ecc. Follow me ;) Come puoi consolidare conoscenze e competenze Ogni unità di apprendimento si conclude con diverse tipologie di esercitazioni. In sintesi che cosa devo ricordare propone schede e mappe concettuali da completare, utili per ripassare i contenuti minimi. UNITÀ 2 Il credito e il mercato dei capitali In sintesi che cosa devo ricordare Per verificare le tue conoscenze, completa le seguenti frasi; se sorgeranno dubbi rileggi l argomento a cui si riferisce la domanda. MODULO 1 I rapporti economici e il mercato dei capitali E ora tocca a te OD OD Leggi il brano tratto dal sito evidenzia le informazioni chiave e rispondi alle domande. MC O La Banca del Tempo Siamo abituati ad associare la parola banca all idea del denaro e dei capitali. La Banca del Tempo è un istituto di credito un po particolare. Presso il suo sportello non si deposita denaro e non si riscuotono interessi, ma la disponibilità a scambiare prestazioni con gli altri aderenti utilizzando il tempo come unità di misura degli scambi. A ognuno degli aderenti viene intestato un regolare conto corrente-tempo e viene consegnato un libretto di assegni-tempo. Unico obbligo è il pareggio. Il termine Banca del Tempo viene coniato a Parma agli inizi degli anni Novanta del Novecento, ma sarà la sperimentazione effettuata da un gruppo di donne di Santarcangelo di Romagna a far conoscere a livello nazionale e internazionale il progetto. Partecipando alla Banca del Tempo si ottengono prestazioni che permettono di soddisfare piccoli bisogni immediati, ma il risultato più ampio e duraturo consiste nella ricostruzione di reti sociali e solidali sul territorio. Chi si iscrive alla Banca del Tempo definisce le prestazioni che intende offrire, indi- cando anche quelle di cui pensa di avere bisogno. La lista è indicativa, ma rappresenta un punto di partenza per dar vita a richieste e offerte. Definire bisogni e disponibilità permette di evidenziare fin da subito che il tempo è la moneta di scambio. A differenza di quanto avviene sul mercato, dove le offerte si selezionano in base alla domanda, nella Banca del Tempo quello che interessa è la relazione con gli altri. Per esempio, anche se non si era previsto l aiuto per imbottigliare il vino, ecco che a richiesta è possibile trovare qualcuno che sia disponibile. Gli stessi termini bancari (conto corrente, assegno, estratto conto) sono da considerarsi in chiave ironica perché, utilizzando il tempo come misuratore del valore delle prestazioni, di fatto si intende valorizzare le capacità intrinseche di ciascuno, indipendentemente dal proprio status sociale, anagrafico, culturale. La grande forza della Banca del Tempo, in cui ciascuno può essere aiutato a soddisfare un proprio bisogno e parallelamente contribuire a risolvere quelli altrui, sta nel costruire una rete di relazioni amicali e di mutuo aiuto. a) Che cos è la Banca del Tempo? b) Quando e dove è nata la Banca del Tempo nel nostro Paese? cc) Q Quali sono gli obblighi degli aderenti alla Banca del Tempo? E ora tocca a te si articola in esercizi di diversa natura. Una prova di comprensione del testo che attraverso un brano approfondisce un tema relativo ai contenuti dell unità. Test con domande a risposta aperta, test vero/falso, test di collegamento e di completamento. Attività di consolidamento delle abilità pratiche e applicative, graduati per livelli di difficoltà da svolgere autonomamente sul quaderno. 5. Il credito alle famiglie Quando il... percepito dalla famiglia supera il consumo attuale, si ha la formazione del... che viene destinato a consumi... Il... ha luogo quando due... scambiano una prestazione... con una... futura. Il credito... è concesso a una persona... ed è finalizzato a esigenze... Il debitore restituisce con mensili non solo il capitale, ma anche gli L Indice... di costo, noto anche come Tasso... effettivo globale (...) comprende sia il TAN (... annuo...) sia le spese di.. per la pratica e la documentazione. Il credit... è un indice che segnala la consumatore. 6. Il credito allo Stato... del I titoli di Stato più diffusi sono i..., i Cct, i... e i Ctz che costituiscono parte del... pubblico. Coloro che acquistano titoli pubblici,..., dopo un certo tempo recuperano, insieme al... investito, gli... maturati sul prestito. 7. Il mercato dei capitali I soggetti che detengono le risorse... sono operatori in..., coloro che hanno un reddito insufficiente a finanziare i loro..., sono gli operatori in... Il mercato dei... è l insieme delle negoziazioni di capitali tra i soggetti che... e i soggetti che... capitali. Lo scambio di capitali negoziato direttamente tra i soggetti in avanzo e quelli in disavanzo è definito credito..., mentre se vi è l intervento di è definito credito... Gli intermediari sono indispensabili perché per un soggetto in avanzo finanziario non è facile individuare, raggiungere chi ha bisogno di... e valutare i... dell operazione di... d) In che cosa la Banca del Tempo si differenzia dalle dinamiche del mercato? 83 finanziari... MODULO 2 I calcoli... e) Che cosa intende realizzare con la sua attività la Banca del Tempo? ca di modulo V Verifi RIS PR A T S O T seguenti domande. Rispondi brevemente alle A A T R E P 62 e 1. Che cos è il montant maturato in banca su un Che cos è il valore attuale deposito e come si calcola? commerciale? Verifica di modulo, proposta dopo l ultima unità, è una scheda di autovalutazione riepilogativa finale degli argomenti fondamentali del modulo.... la rata 3. Come si determina... T costante?... C 4. Completa la tabella risultato nelle caselle inserendo il calcolo e il Incognita Dati C 2.000,00 r 5% tasso di interesse gg t dal 28/04 al 18/07 Capitale 6.500,00 r 6% tasso di sconto Valore attuale 6.367,51 iniziale C 4.800,00 Deposito lordo r 3% tasso d interesse gg t dal 06/07 al 31/12 C 9.400,00 r 4,75% tasso interesse giorni) n 18 rate mensili (30 vuote. Formula M Montante... t Tempo Interesse netto (Rit. fisc. 27%) giorni elencate nella seconda o le corrispondenti voci con co colonna i l prima nella s ao r i ni descritte o indicato. o incognit 5. Associa le operazio 5 e all termine l t 1. i u a relativo s o indicaa il risultato A) IInteresse netto. A ccolonna. In basso % do, all tasso del 6% ,0 con 4 mesi di ritardo, pag 500,00 Montante. B) M B a chi paga pe % 1. È il valore spettante pagato in 12 mesi all 7%. il , 00 paga i 1 C) SSconto mercantile C per un bene del costo di 10/ ill 1 2. È dovuta pe de ill 30/06 e ,0 scadenti iale. CON IL PC.4,0 per 500,00 o 1.400,00 D) SSconto commercia D pagano po. 3. È la data in cui si paga pe 9 mesi di anticipo. al 7% per p e o.. prestito di $ USA pe per un pr Interesse complessiv EE) In pe spettante pe % 4. È il compenso all tasso del 6%.,0 600,00 6 i di debito per un prima pe 4 mesi pr Rata. FF) R 5 5. È la somma rimborsata 597,00.. e di le pi capitale e ,00 degu adeguata. di de Scadenza G) Sc,5 % G differenza tra iil montante 6 6. È laa dif de ill 31/03,, tasso 7,50%.,0 scadenti , e 15/01 l il de attuale. a scadenti,0 Valore 450,00 H) V H o 4 pagano 7. IIl 14/02 si paga 2.400,00. di g i del costo d ki g di un viaggio bo booking dv II) IInteresse. per l l advance %,0 all 3% ,00 8. È di 360,00 pe. semestrale dii po per un deposito JJ) SScadenza comune. riscossa il 31/12 pe %,0 all 5%. 35,04 9. È1la remunerazione d di 3 frazionato in 24 rate mensili,0, fr 800,00, i 8 di bene un pe per dovuto È... Nel mese di ottobre il capofam iglia percepisc5... e un... reddito lordo di 2.380, assoggettato a IRPEF che viene Determina IRPEF Imposta sul reddito diretta, personale e l imposta lorda in base agli scaglioni di reddito e alle aliquote progressiva, calcolata il reddito mensile netto indicate nel prospetto; percepito, tenendo conto con percentuali diverse di detrazioni d imposta su scaglioni di reddito. di 155, Con il PC Calcolare l imposta sui redditi e il reddi to netto Applicare la funzione SE C È utile svolgere gli esercizi proposti in tali schede per procedere così con sicurezza nello studio degli argomenti successivi.... I I Rata Risultato... Per concludere il modulo esercizi Con il PC A fine modulo, la scheda Con il PC propone esercizi da svolgere al computer con l applicativo di Excel, completi di spiegazioni per la creazione e la formattazione di tabelle e grafici, per l esecuzione di semplici calcoli con l uso di operatori matematici e di funzioni. Ciò permette di sperimentare le diverse logiche operative, approfondire le competenze raggiunte e valorizzare le eccellenze durante il recupero. I Salva il file nella tua Formattazioni cartella personale. Inserisci i dati del problema, applica le formule indicate, formatta il foglio come mostrato e imposta i parametri di Scheda Home/Stili cella stampa. In F5 inserisci SE($D$ 2>C5;SE($D$2<D5;$D$2-C Neutrale Calcolo 5;E5);0). Output La funzione logica SE annidata verifica i seguenti test 1 test SE D2 (reddito mensile lordo) è maggiore di C5 (scaglione minimo è minore o uguale di D5 mensile); ALLORA (2 (scaglione massimo mensile); test SE D2 ALLORA da D2 sottrai scrivi il dato di C5); ALTRIME il contenuto di C5; ALTRIME NTI (se non si verifica la NTI condizione posta dal 2 Nella funzione viene applicato test) scrivi 0. il riferimento assoluto per mantenere inalterato copia della formula. l indirizzo della cella D2 nella Al termine delle operazio ni salva le modifiche e chiudi il file. 93 Che cosa trovi a fine libro Ogni volume si chiude con i seguenti supporti didattici indice analitico, che elenca in ordine alfabetico tutti i termini presenti nei box Glossario, Info, Lex, Words e numerosi altri vocaboli specifici della disciplina, con la relativa traduzione inglese e la pagina di riferimento in cui sono trattati; modulario, contenente i prospetti di vari documenti commerciali da utilizzare in fotocopia per lo svolgimento degli esercizi. 3

12 2 Ripasso veloce modulo 1 Nel modulo sono ripresi i calcoli matematici applicati alle trasformazioni tra grandezze, al calcolo percentuale e ai riparti proporzionali. Le attività di seguito proposte permettono di ripassare e consolidare conoscenze e abilità di base. Smile, il suggeritore, ha svolto il compito di allenare al calcolo veloce grazie all utilizzo delle funzioni base della calcolatrice tascabile. Se non ricordi, rileggi i suggerimenti dati! L Completa gli schemi inserendo i termini mancanti. Il sistema decimale L unità di misura, i suoi... e sottomultipli sono collegati tra loro Misure di lunghezza Misure di... in base a un rapporto pari a... o a potenze di... Misure di... I SISTEMI DI MISURA Le misure complesse Il rapporto tra multipli e sottomultipli è... da dieci Misure di... Misure di lunghezza, peso e capacità in.., Liberia e Myanmar Peso netto Tara Peso netto Peso lordo LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE Risultato economico... Risultato economico Costo Risultato economico Ricavo +... Consumo... Risparmio Risparmio... Reddito 4

13 Problemi con diverse grandezze PROVIAMOINSIEME Un commerciante ha acquistato una partita di merce del peso lordo di 5,3 t al prezzo di 0,90 il kg netto per rivenderla al prezzo di 0,12 l hg netto. Determiniamo a) il costo complessivo, sapendo che la tara è pari a 235,60 kg; b) il ricavo che si otterrebbe dalla vendita dell intera partita; c) il guadagno ottenuto dalla vendita di 500 kg di merce. a) Calcoliamo il costo complessivo considerando l imballaggio gratuito. 5,3 t kg Peso lordo in kg ,40 kg Peso netto in kg 5.064,40 0, ,96 Costo complessivo b) Calcoliamo il ricavo totale considerando il peso netto espresso in ettogrammi ,40 kg Peso netto in hg... 0, ,28 Ricavo complessivo c) Calcoliamo l utile della merce venduta.... kg hg Quantità vendute in hg ,00 Ricavo 500 0,90 450,00 Costo 600, ,00 Guadagno Risolvere problemi con diverse grandezze PROVATU Una famiglia ha redditi mensili da lavoro dipendente per 1.450,00 e per 1.180,00. Nell anno la famiglia sostiene le seguenti spese acquisto di generi alimentari per 1.500,00 bimestrali; pagamento di servizi per 2.850,00 trimestrali; spese di affitto 800,00 mensili. Determina a) il reddito annuo; b) il consumo annuo per ogni voce di spesa e quello totale; c) il risparmio annuo. a) Calcola il reddito annuo della famiglia , Reddito annuo del primo componente 1.180, Reddito annuo del secondo componente , Reddito annuo della famiglia b) Calcola il consumo totale della famiglia , Spesa annuale per generi alimentari 2.850, Spesa annuale per servizi 2.800, Spesa annuale per affitto , Consumo totale della famiglia c) Calcola il risparmio annuo della famiglia. Ricorda che un lavoratore dipendente percepisce anche la tredicesima mensilità (che, in questo caso, supponiamo sia dello stesso importo degli altri mesi) ,00 Risparmio annuo della famiglia 5

14 L Completa gli schemi inserendo i termini mancanti. LE PROPORZIONI Proporzionalità diretta Al raddoppiare di una grandezza... l altra... Proporzionalità inversa Al raddoppiare di una grandezza l altra... la... L EURO E LE ALTRE VALUTE Conversione di euro in valuta estera Cambio /$ 1, $ $ ,00 x x $... Conversione di valuta estera in euro Cambio /JPY 129, x 800 x... Problemi con proporzioni e valute PROVIAMOINSIEME La produzione di unità di un prodotto richiede l impiego di 3 macchinari per ore di lavorazione. Un cliente statunitense acquista prodotti al prezzo unitario di $ 2,36. Determiniamo a) il tempo impiegato per soddisfare la richiesta del cliente, sapendo che sono stati impiegati 5 macchinari; b) il ricavo complessivo espresso in euro sapendo che il cambio alla riscossione è di 1,497 dollari americani per 1 euro. a) Calcoliamo il tempo impiegato per ottenere prodotti con 3 macchinari. Quantità Ore x Q Q Ore 1 x Ore 2 La quantità prodotta e il numero di ore impiegate sono grandezze... proporzionali.... x Ore necessarie con 3 macchinari Calcoliamo il tempo impiegato per ottenere prodotti con 5 macchinari. 3 Macchinari 1 Macchinari Ore x 5 Macchinari 2 x Ore Ore 1 Le ore di lavorazione e il numero dei macchinari impiegati sono grandezze... proporzionali. x Ore impiegate con 5 macchinari... b) Calcoliamo il ricavo complessivo in dollari $ ,00 Convertiamo i dollari in euro al cambio di 1,497 dollari americani per 1 euro. Euro U$A 1 1,497 x ,00 1 1,497 $ x... $ Per convertire la valuta estera in euro si deve dividere l importo in valuta estera per il cambio.... x , ,18 Ricavo in euro... 6

15 Risolvere problemi con proporzioni e valute PROVATU 1. Nel Regno Unito si acquistano 400 metri di tessuto per tendaggi sostenendo un costo di 3.240,00. Determina a) quanti tendaggi si possono confezionare sapendo che si utilizzano 6,40 metri di stoffa ogni 4 tendaggi; b) il costo in euro del tessuto utilizzato per un tendaggio, sapendo che il cambio è di 0,909 lire sterline per 1 euro. a) Calcola il numero di tendaggi confezionati. Quantità Metri 4... x Q 1 6,40 M 1 x Q M 2 x Numero di tendaggi b) Calcola il costo in euro di un tendaggio , ,96 Costo in sterline del tessuto per un tendaggio Euro 1 0,909 x 12, x... x ,26 Costo in euro Il cambio delle valute è in continua oscillazione. Quando svolgi l esercizio informati sul rapporto di cambio corrente della lira sterlina rispetto all euro e calcola quanto costa il tendaggio con il cambio attuale. Puoi ottenere l informazione rapidamente attraverso Internet con il motore di ricerca Google utilizzando le parole chiave cambio valuta. 2. Un esportatore vende a un cliente statunitense merce per un valore complessivo di ,00. Determina l importo della fornitura in dollari, sapendo che alla vendita il cambio è di 1,488 dollari per 1 euro. Euro $ 1 1, ,00 x 1 1,488 $... x $ x $... Ricavo della vendita in $ 3. Un commerciante acquista da un fornitore giapponese una partita di merce per ,00. Calcola l importo della merce in euro, sapendo che al momento del pagamento il cambio è di 123,030 yen per 1 euro. Euro 1 123,030 x , x Prezzo pagato in 7

16 L A T Completa gli schemi inserendo i termini mancanti. Ricerca di P 100 r S... Ricerca di S... r... P Ricerca di r LE PERCENTUALI Calcoli sopra cento 100 (100 + r) S (S + P) Ricerca di (S + P) 100 ( ) S x Ricerca di S... (100 + r)... (S + P) Calcoli sotto cento 100 ( ) S (S P) Ricerca di (S P) 100 (100 r) S... Ricerca di S... (100 r)... (S P) Riparto diretto Riparto semplice Riparto composto Suddivide una quantità S Ripartisce una... rispetto a una o più quantità S rispetto una quantità... rispetto I RIPARTI... (a, b, c) in rapporto di... diretta a... sola serie di grandezze di riparto a S (a + b + c) Cr b c a... criteri di... S a 1 a 2 (a 1 a 2 ) + (b 1 b 2 ) + (c 1 c 2 ) Cr b 1 b 2 c 1 c 2 Problemi con percentuali e riparti PROVIAMOINSIEME a) Calcoliamo la percentuale di calo subita dalla merce. 8 Tre commercianti, Alberti, Bianchi e Corsi, hanno acquistato merce rispettivamente per 25 t, 30 t e 45 t. Durante il trasporto la merce subisce un calo pari a 300 kg che viene ripartito proporzionalmente tra i tre acquirenti. Determiniamo a) la percentuale di calo subita dalla merce; b) la quantità di merce totale giunta a destino (in kg); c) le tonnellate di merce ritirate da ciascun commerciante t Merce acquistata in tonnellate 100 t... kg Merce acquistata in chilogrammi r x % calo sul peso alla partenza S kg peso alla partenza P 300 kg calo 100 x x ,30% Percentuale di calo subita b) Calcoliamo la merce giunta a destino kg Merce giunta a destino in chilogrammi c) Calcoliamo le tonnellate di merce ritirata da ciascun commerciante kg... t Commercianti Merce acquistata (t) Criterio Merce spettante Alberti 25 a t... Bianchi 30 b t... Corsi 45 c t 44,865 Quantità da ripartire S t 99,700

17 S (a + b + c) 99,700 ( ) 0, ,925 t Merce ritirata da Alberti t Merce ritirata da Bianchi... 44,865 t Merce ritirata da Corsi Risolvere problemi con percentuali e riparti PROVATU Un commerciante sostiene spese accessorie di 630,00 da ripartire tra le seguenti partite di merce in proporzione al rispettivo costo d origine partita A di kg netti, prezzo 1,06 il kg lordo, tara 2,50% del peso lordo; partita B di kg lordi, prezzo 0,45 il kg netto, tara 2% del peso netto. Determina a) il costo d origine di ogni partita di merce; b) il costo primo di ogni partita di merce. a) Calcola il costo d origine di ogni partita di merce. r 2,50% tara sul peso lordo S x peso lordo P x tara Puoi determinare il peso lordo solo applicando il calcolo sotto cento. 100 S Peso lordo 2,50 P Tara 97,50 S P Peso netto x r 2% tara sul peso netto S x peso netto P x tara S + Peso netto 2 P Tara 102 S + P Peso lordo x... x kg Peso lordo x 1, ,00 Costo d origine della prima partita di merce x Puoi determinare il peso netto solo applicando il calcolo sopra cento kg Peso netto , ,00 Costo d origine della seconda partita di merce Merce Costo d origine Criterio Spesa A 3.180,00 a... B 2.250,00 b... Somma da ripartire S... S (a + b) 630,00 ( ) 0, ,00... Spese partita A ,05 Spese partita B 5.430,00 b) Calcola il costo primo di ogni partita di merce ,95... Costo primo della partita A 2.250, ,05 Costo primo della partita B 9

18 E ora tocca a te T O APERT A A Rispondi brevemente alle seguenti domande. 1. Che cosa indica il termine valuta estera? Quali basi di calcolo possono avere le percentuali successive?... T T T 1. La proporzione indica a) il prodotto tra gli estremi diviso il medio noto b) il rapporto tra le grandezze c) il rapporto tra antecedenti e conseguenti d) l uguaglianza tra due rapporti 2. Il calcolo sotto cento si ottiene a) sommando alla base il termine percentuale b) calcolando una terza grandezza S P c) togliendo il percento dalla base di calcolo d) calcolando un prezzo scontato Indica la risposta corretta barrando la relativa lettera. 3. Il riparto semplice diretto divide a) S in base a più serie di grandezze b) S in base a un solo criterio di riparto c) Cr per il prodotto delle grandezze d) tutte le risposte sono errate 4. La base di calcolo si riconosce perché è a) sempre indicata nel problema b) scritta accanto alla percentuale r c) il valore maggiore degli altri d) il valore su cui è rapportato il percento T V 1. Indica, barrando la relativa casella, se le seguenti affermazioni sono vere o false. a) Il peso netto è di 11,2 kg, la tara è di 4,8 kg, pari al 3% del peso lordo. V F b) Il ricavo è 78,00 e il costo è 60,00, perciò il guadagno è pari al 30% del ricavo. V F c) Il consumo è di 920,00 e il reddito è di 980,00, con un risparmio del 6,52%. V F d) Il costo primo di 23,00 è il 115% del costo d origine, perciò le spese sono 3,00. V F T Nella seconda colonna indica i risultati e nella terza associa le operazioni descritte con le corrispondenti voci A o B. 1. Paghi 5,00 un piatto di sushi pari a 653 al cambio di un euro per 2. Al cambio di 0,8505 per un euro ricevi 153,10 convertendo euro Percorri 4 km in 50 minuti alla velocità oraria di 4. Alla velocità di 60 km/h impieghi 1,5 ore, ai 40 km/h impieghi km/h h... m A) Proporzionalità diretta. B) Proporzionalità inversa T COMPLET 10 MENTO A 1. Completa le frasi con le espressioni mancanti, scegliendo tra quelle proposte alla fine dell esercizio (tieni presente che alcuni termini non sono da inserire). a) Il cambio è la... del valore di una. nel corrispondente... espresso in un altra... valore valuta moneta trasformazione convertitore denaro b) La provvigione è il... spettante all... o al rappresentante di ed è calcolato in... sulle... andate a buon fine. percentuale vendite utile commercio compenso agente ricavo

19 A ONODAMNONODAMNO Completa gli esercizi o svolgili sul tuo quaderno. 1. Esegui le seguenti equivalenze. Equivalenze 306,56 mm... m 66,504 kg... dag 236,4 cl... l 3,72 m... cm 102,56 g... hg ml... dl 4,506 km... hm 0,0504 t... kg 245,2 dal... hl 2. Misure di peso 3. Risultato economico 4. Risultato economico 5. Proporzioni 6. Proporzioni 7. Proporzioni 8. Percentuali 9. Percentuali 10. Percentuali 11. Riparti semplici e composti La tara è di 6 kg, il peso lordo è pari a 32 kg. Calcola il peso netto, la percentuale di tara sul peso lordo e sul peso netto. [R 26 kg; 18,75%; 23,08%] Il ricavo della vendita di un prodotto è pari a 220,00 e l utile ottenuto è di 60,00. Calcola il costo d acquisto del prodotto in termini assoluti e la percentuale di utile sullo stesso. [R 160,00; 37,5%] Dalla vendita di 600 kg di una merce si sono ricavati 9.000,00. Determina a) il ricavo che si consegue vendendo 320 kg della stessa merce allo stesso prezzo unitario; b) quanti chilogrammi della stessa merce si vendono per ottenere un ricavo di 5.700,00. [R a) 4.800,00; b) 380 kg] Un macchinario produce prodotti in 140 ore. Determina a) quanti prodotti si ottengono in 320 ore di lavoro; b) quante ore sono necessarie per produrre prodotti. [R a) prodotti; b) 144 ore e 48 minuti] Si impiegano 4 macchinari per 40 ore e 30 minuti per produrre unità. Determina a) in quanto tempo si ottiene la stessa produzione utilizzando 10 macchine dello stesso tipo; b) quante ore sono necessarie per produrre unità con 10 macchine. [R a) 16 ore e 12 minuti; b) 80 ore] Una produzione è stata ottenuta in 30 giorni di lavoro impiegando 12 operai. Determina a) quanti operai sarebbero necessari per realizzare la produzione in 20 giorni di lavoro; b) quanti giorni sarebbero necessari se si impiegassero 10 operai. [R a) 18 operai; b) 36 giorni] Un agente di commercio percepisce una provvigione del 7% delle vendite realizzate. Calcola le vendite effettuate, sapendo che nel mese di marzo ha percepito 2.800,00. [R ,00] Il prezzo di un computer ha subito prima un aumento del 18% e poi di 22,40. Determina il prezzo originario sapendo che il prezzo attuale è di 820,00. [R 675,93] Il prezzo di un viaggio ha subito prima un aumento di 130,00 e poi del 10%. Determina il prezzo originario sapendo che il costo attuale del viaggio è di 1.507,00. [R 1.240,00] Una società ha un capitale conferito dai soci Boschi per ,00 e Costa per ,00 e a fine anno consegue un utile di ,00 che viene assegnato ai soci in proporzione ai rispettivi conferimenti. Il socio Boschi distribuisce il 10% della somma riscossa ai figli Luca e Giulia, in base all età di 21 e 24 anni e al numero di esami effettuati, rispettivamente 9 e 21, e trattiene il residuo per la famiglia. Il socio Costa utilizza la somma percepita come anticipo del 40% sul costo d acquisto di un terreno e salda l importo residuo con un finanziamento bancario. Determina a) la quota di utile spettante a ciascun socio; [R ,00; ,00] b) la somma assegnata ciascun figlio del socio Boschi; [R 465,82; 1.242,18] c) il valore del terreno e del finanziamento ottenuto dal socio Costa. [R ,00; ,00] 11

20 3 Ripasso veloce modulo 2 Smile, il suggeritore, ha svolto il compito di allenarti 1. nell individuazione dei concetti chiave; 2. nel riassunto dei paragrafi attraverso schemi e mappe; 3. nella memorizzazione dei termini con l uso del glossario e dei concetti attraverso i collegamenti logici; 4. nell esposizione prestando attenzione alle domande poste. Se non ricordi, rileggi i suggerimenti dati! Nel modulo sono stati definiti i concetti fondamentali relativi ai bisogni, ai beni e all attività economica. Inoltre, si sono chiariti i ruoli assunti nel sistema economico dai diversi soggetti economici famiglie, imprese e Pubblica Amministrazione. Le attività che seguono permettono di ripassare e consolidare conoscenze e abilità di base. A I T Completa gli schemi inserendo i termini mancanti. I BISOGNI Stati di... dovuti alla.. di qualcosa Caratteristiche Soggettivi, variabili, saziabili,..., complementari,... e indotti Classificazione..., secondari,... e collettivi I BENI E I SERVIZI Mezzi necessari a... i... Caratteristiche dei beni economici... nella quantità,..., accessibili e utili Classificazione..., immateriali, mobili, immobili, strumentali, di... (immediato e...), semplici, complementari e succedanei Produzione Diretta Accrescere l Scambio Baratto... Scambio... È l insieme delle del bene o del sevizio... creditizio L ATTIVITÀ ECONOMICA... compiute dall uomo per... e utilizzare i mezzi Consumo... del bene o fruizione del sevizio... Indiretto Risparmio In natura al consumo immediato Tesoreggiamento Investimento 12

Biblioteca di Economia aziendale

Biblioteca di Economia aziendale Approfondimenti I calcoli finanziari Il montante e i problemi inversi I problemi inversi si hanno quando, noto il suo ammontare, l incognita è rappresentata dal capitale iniziale o dal tasso d interesse

Dettagli

Calcoli percentuali applicati alle imposte

Calcoli percentuali applicati alle imposte Calcoli percentuali applicati alle imposte Risolvere i seguenti problemi fiscali utilizzando la tecnica dei calcoli percentuali. La banca liquida gli interessi maturati a favore dei risparmiatori operando

Dettagli

Verifica di fine modulo. Il credito e i calcoli finanziari

Verifica di fine modulo. Il credito e i calcoli finanziari ... Nome... Classe... Data... Verifica di fine modulo. Il credito e i calcoli finanziari Scelta multipla Indicare con una crocetta la risposta esatta. 1. Concorre al soddisfacimento del fabbisogno finanziario

Dettagli

Programma di Economia Aziendale. Classe 2^A

Programma di Economia Aziendale. Classe 2^A Programma di Economia Aziendale Classe 2^A Anno scolastico 2014/2015 Docente COIS ANNA Libro di testo: Telepass + Blu Economia aziendale per il primo biennio Istituti tecnici del settore economico P.Costa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSI SECONDE SEZIONE TECNICO indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSI SECONDE SEZIONE TECNICO indirizzo AFM PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSI SECONDE SEZIONE TECNICO indirizzo AFM Obiettivi di apprendimento ( come da linee guida) Al termine del biennio lo studente deve possedere: 1. Conoscenze

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI Esempio di costituzione di una S.r.l. Si costituisce il 31 ottobre la S.r.l. Beta, con un capitale sociale di 300.000 sottoscritto dai soci seguenti: - socio A: quota

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL ESERCITAZIONE GUIDATA: LE RENDITE 1. Il montante di una rendita immediata posticipata Utilizzando Excel, calcoliamo il montante di una

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

e il calcolo percentuale

e il calcolo percentuale SCHEDA 1 Le proporzioni e il calcolo percentuale Gli obiettivi didattici Conoscere i concetti di proporzionalità diretta e inversa Conoscere il calcolo percentuale Saper applicare il calcolo percentuale

Dettagli

La gestione dell impresa

La gestione dell impresa Albez edutainment production La gestione dell impresa Classe III ITC In questo modulo: La definizione di impresa e di gestione La classificazione delle operazioni di gestione La differenza tra beni a fecondità

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI.....4 LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Sommario CORSI DI RIALLINEAMENTO 28/09/2011 ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2011-2012. Proporzioni. Proporzioni

Sommario CORSI DI RIALLINEAMENTO 28/09/2011 ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2011-2012. Proporzioni. Proporzioni CORSI DI RIALLINEAMENTO Sommario ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2011-2012 PROPORZIONI; CALCOLO PERCENTUALE; RIPARTI. Tutor: Dott.ssa Lixi Marta 1 2 Una proporzione è l uguaglianza tra 2 rapporti. Terminologia

Dettagli

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali 1 RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali Il mercato dei capitali 2 E costituito dalla incontro tra domanda e offerta di capitali, in esso ha luogo la fissazione del prezzo dei capitali rappresentato

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO a

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO a UNITÀ B La gestione e i suoi risultati: il patrimonio e il reddito Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO a La gestione delle aziende di produzione: settori e profili di analisi Documento Esercizi Operazioni

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP) WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI... 4 LA

Dettagli

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA SCHEDA 6 La gestione aziendale Gli obiettivi didattici Conoscere il concetto di gestione Conoscere fonti di finanziamento ed elementi del patrimonio Saper classificare le operazioni di gestione Saper classificare

Dettagli

Definizione di Stato

Definizione di Stato Lo Stato Definizione di Stato Lo Stato è un azienda no profit in quanto è un insieme di beni e di persone con un organizzazione e con lo scopo di soddisfare dei bisogni. I servizi offerti dallo Stato Lo

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE Corso AFM/IGEA Classe prima MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI Eseguire equivalenze Impostare e risolvere proporzioni Eseguire calcoli percentuali Risolvere problemi di calcolo percentuale su base cento, sopra

Dettagli

Bplanning. Manuale d uso. Indice

Bplanning. Manuale d uso. Indice Bplanning Manuale d uso Indice Desk... 2 Assumption... 3 Linee Prodotto... 4 Personale... 4 Investimenti... 5 Ammortamenti... 6 Finanziamenti... 7 Imposte... 7 Conto Economico input... 8 Stato Patrimoniale

Dettagli

IL CONTO CORRENTE. Anno scolastico 2014-15

IL CONTO CORRENTE. Anno scolastico 2014-15 IL CONTO CORRENTE Anno scolastico 2014-15 1 LA MONETA BANCARIA Consente di scambiare beni e servizi senza l uso del denaro contante Poggia su una serie di strumenti organizzati e gestiti da banche e altri

Dettagli

BONUS DI FINE GESTIONE

BONUS DI FINE GESTIONE CIPREG Centro Italiano dei Gestori Distributori di carburanti BONUS DI FINE GESTIONE Note di sintesi Il Bonus di fine gestione è stato istituito a partire dal 01/07/92 in seguito agli Accordi collettivi

Dettagli

VERIFICA DI FINE MODULO 2

VERIFICA DI FINE MODULO 2 erifica di fine modulo 2 pag. 1 di 6 ERIICA DI INE MODULO 2 Strumenti di regolamento degli scambi commerciali 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. Il bonifico bancario viene effettuato per

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

PIANO di LAVORO (rev 1) ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PIANO di LAVORO (rev 1) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Istituto di Istruzione Superiore - Professionale e Tecnico Sebastiano Grandis Sezione Associata I.P.S.S.C.T.- I.T.T. CUNEO C.so IV Novembre, 16 - tel. 0171 692623 - fax 0171 66721 Sezione Associata I.P.S.I.A.

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente LA MONETA BANCARIA Banca d Italia AGENDA Le banche e la moneta bancaria Il conto corrente Ancora sul concetto di moneta Insieme di mezzi generalmente accettati come strumento di pagamento: Banconote e

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE GARA NAZIONALE PROGETTO MERCURIO - ANNO 2013 - PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE La prova consiste nello svolgimento di due parti, la parte A e la parte B PARTE A - obbligatoria - ( punti 20 ) Operazioni relative

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 1

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 1 Modulo 1 unità 1 erifica guidata di fine unità pag. 1 di 5 MODULO 1 ERIICA GUIDATA DI INE UNITA 1 Il contratto di vendita 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. Nel contratto di vendita il compratore

Dettagli

* Il sistema finanziario

* Il sistema finanziario * Il sistema finanziario e le banche Prof.ssa Valeria Roncone 1 *Argomenti chiave: L attività della banca e sue specificità Le funzioni della banca Il Sistema Europeo di Banche Centrali e la Banca Centrale

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

VERIFICA FINE MODULO 2

VERIFICA FINE MODULO 2 Verifica di fine modulo 2 pag. 1 di 8 VERIFICA FINE MODULO 2 Localizzazione e gestione dell azienda 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. Per le imprese industriali la scelta del luogo dove

Dettagli

Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese!

Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese! Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese! 2 Il Prestito Sociale di Coop Centro Italia Il Prestito Sociale è uno strumento semplice, sicuro e conveniente attraverso il quale puoi

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 4 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e B) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3)

Dettagli

PROTOTIPI DI DOCUMENTO CON I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE. per

PROTOTIPI DI DOCUMENTO CON I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE. per Allegato 2 PROTOTIPI DI DOCUMENTO CON I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE A) Offerta presso lo sportello e fuori sede PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE per conto corrente depositi finanziamenti leasing credito

Dettagli

www.alexpander.it TAEG Tasso Annuo Effettivo Globale TASSO GLOBALE

www.alexpander.it TAEG Tasso Annuo Effettivo Globale TASSO GLOBALE TAEG Tasso Annuo Effettivo Globale Costo totale del credito a carico del consumatore espresso in percentuale annua del credito concesso 1. Il TAEG, come indicato dall art. 122, d.lgs. 385/93, T.U. delle

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 2 B SIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 2 B SIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCENTE: Prof. Agnese Maria Pancino RIPASSO FATTURA I CALCOLI FINANZIARI L interesse e i problemi diretti L interesse e i problemi inversi Il montante e i problemi diretti Il montante e i problemi inversi

Dettagli

La fatturazione e L IVA. Prof. Pietro Samarelli

La fatturazione e L IVA. Prof. Pietro Samarelli La fatturazione e L IVA Prof. Pietro Samarelli La fattura 2 La fattura è il documento più importante della vendita; E obbligatoria per legge; ha una funzione fiscale (contiene il calcolo dell IVA); ha

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: FRECCERO Bruna CLASSE: II B SETTORE: servizi commerciali INDIRIZZO: servizi commerciali PROGRAMMAZIONE INIZIALE FINALITA

Dettagli

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione 102 C) Il Piano dei conti Capitolo 3 Il Piano dei conti è un elenco ragionato di tutti gli oggetti di conto che il contabile prevede di attivare per le proprie registrazioni e contiene le note illustrative

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE Entrate mezzi monetari e simili Entrate mezzi monetari e simili Finanziamenti Investimenti Trasformazioni Disinvestimenti Rimborsi o Remunerazioni Uscite mezzi monetari

Dettagli

PRESTA DENARO INTERESSE = COMPENSO SPETTANTE PER LA TEMPORANEA CESSIONE DI UN CAPITALE MONETARIO COMMISURATO A CAPITALE PRESTATO DURATA DEL PRESTITO

PRESTA DENARO INTERESSE = COMPENSO SPETTANTE PER LA TEMPORANEA CESSIONE DI UN CAPITALE MONETARIO COMMISURATO A CAPITALE PRESTATO DURATA DEL PRESTITO PRESTA DENARO MUTUANTE MUTUATARIO INTERESSE = COMPENSO SPETTANTE PER LA TEMPORANEA CESSIONE DI UN CAPITALE MONETARIO COMMISURATO A CAPITALE PRESTATO DURATA DEL PRESTITO 1 LA SUA MISURA, RAPPORTATA A 100

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

OPERAZIONI DI PRESTITO

OPERAZIONI DI PRESTITO APPUNTI DI ESTIMO La matematica finanziaria si occupa delle operazioni finanziarie, delle loro valutazioni, nonché del loro confronto. Si definisce operazione finanziaria, qualsiasi operazione che prevede

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 24 ottobre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3) Rettifiche

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. I calcoli percentuali

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. I calcoli percentuali Albez edutainment production Economia Aziendale I I calcoli percentuali 1 Sommario 1. Rapporti e proporzioni 2. Terminologia 3. Proprietà fondamentale 4. Conseguenze della proprietà fondamentale 5. Esempi

Dettagli

Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno. Guida pratica

Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno. Guida pratica Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno Guida pratica Tutte le iniziative PattiChiari Risparmio Elenco delle obbligazioni a basso rischio e a basso rendimento Informazioni chiare sulle

Dettagli

In banca! Parte I: preparazione. Fotocopia e distribuisci il foglio dei vocabolario da fare insieme agli studenti: Parte II Role-play

In banca! Parte I: preparazione. Fotocopia e distribuisci il foglio dei vocabolario da fare insieme agli studenti: Parte II Role-play In banca! Parte I: preparazione Fotocopia e distribuisci il foglio dei vocabolario da fare insieme agli studenti: Parte II Role-play Dividi la classe in 2 gruppi: bancari e clienti. Dai a ogni cliente

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TURISTICO MATERIA ECONOMIA AZIENDALE ANNO DI CORSO SECONDO INDICE DELLE UFC

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TURISTICO MATERIA ECONOMIA AZIENDALE ANNO DI CORSO SECONDO INDICE DELLE UFC INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 LA GESTIONE 2 LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DI GESTIONE 3 LA REMUNERAZIONE DEL CREDITO : L INTERESSE 4 IL PAGAMENTO ANTICIPATO DI UN DEBITO : LO SCONTO 5 L UNIFICAZIONE

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

GESTIONE SOCI COOPERATIVE

GESTIONE SOCI COOPERATIVE GESTIONE SOCI COOPERATIVE Project Details Document Indice 1. Introduzione. 2. Prestito sociale fruttifero e infruttifero. 3. Capitale sociale. 4. Bilanci di previsione. Introduzione La procedura si articola

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore di Castelnovo ne Monti PIANO DI LAVORO

Istituto d Istruzione Superiore di Castelnovo ne Monti PIANO DI LAVORO Istituto d Istruzione Superiore di Castelnovo ne Monti PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DISCIPLINA: TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE: 5 SEZ.: E DOCENTE: FRANCESCO CATELLANI 1. OBIETTIVI E RISULTATI

Dettagli

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011 La costituzione delle spa I finanziamenti dei soci 23 marzo 2011 1 le fonti di finanziamento Possono essere a titolo di: capitale proprio o di rischio (patrimonio netto) capitale di debito o di terzi (passività)

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GIUSEPPE BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PIANO DIDATTICO ANNUALE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GIUSEPPE BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PIANO DIDATTICO ANNUALE ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GIUSEPPE BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PIANO DIDATTICO ANNUALE Materia ECONOMIA AZIENDALE Classe 1^ A AFM Insegnante: Prof.ssa Daniela De Marco Presentazione della classe

Dettagli

Economia Aziendale II

Economia Aziendale II Albez edutainment production Economia Aziendale II Le cambiali 1 Sommario L epoca di pagamento Gli strumenti di pagamento I titoli di credito La cambiale Cosa vuol dire Tipologia di cambiali Il pagherò

Dettagli

Art-Bonus Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura

Art-Bonus Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura Art-Bonus Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura 1 PREMESSA L art. 1 del DL 31.5.2014 n. 83, entrato in vigore l 1.6.2014 e convertito nella L. 29.7.2014 n. 106, ha introdotto

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO ECONOMIA AZIENDALE e RAGIONERIA APPLICATA ALLE IMPRESE TURISTICHE Anno Accademico 2011 2012 Lezione 6 ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 3 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità

Dettagli

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Cognome.. Nome..... Classe.... Data.... Esercitazione di laboratorio di Economia aziendale Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Esercitazione

Dettagli

Indice. 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3 LEZIONE ANALISI DELLA RETRIBUZIONE DOTT. GIUSEPPE IULIANO Indice 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3 1 Definizione di cedolino paga

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES) WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI.....4 LA PROPORZIONALITÀ

Dettagli

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI Indicazioni generali sui redditi di lavoro autonomo Le caratteristiche che secondo il Codice civile contraddistinguono il lavoratore autonomo, sono lo svolgimento

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI PER PRIVATI E IMPRESE COME DONARE ALL ASSOCIAZIONE CUORE AMICO FRATERNITÀ ONLUS

AGEVOLAZIONI FISCALI PER PRIVATI E IMPRESE COME DONARE ALL ASSOCIAZIONE CUORE AMICO FRATERNITÀ ONLUS AGEVOLAZIONI FISCALI PER PRIVATI E IMPRESE COME DONARE ALL ASSOCIAZIONE CUORE AMICO FRATERNITÀ ONLUS 2 Agevolazioni fiscali per privati e imprese Il sistema tributario italiano prevede numerose agevolazioni

Dettagli

L offerta di Intesa Sanpaolo per le esigenze personali di iscritti e dipendenti della. Messaggio Pubblicitario

L offerta di Intesa Sanpaolo per le esigenze personali di iscritti e dipendenti della. Messaggio Pubblicitario L offerta di Intesa Sanpaolo per le esigenze personali di iscritti e dipendenti della Messaggio Pubblicitario Condizioni valide e aggiornate a maggio 2013 L offerta di Intesa Sanpaolo riservata a iscritti

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica. STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica. L azienda e i suoi elementi costitutivi. Concetti di: patrimonio, investimento,

Dettagli

Guida alla lettura della comunicazione periodica LA SECONDA RIPORTA LE INFORMAZIONI GENERALI DEL FONDO

Guida alla lettura della comunicazione periodica LA SECONDA RIPORTA LE INFORMAZIONI GENERALI DEL FONDO Fondoposte News n 11 Fondo Nazionale di Pensione Complementare per il personale di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL Viale Europa, 190 00144 - Roma Tel. 06/59580108

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

IL CONTO CORRENTE. Che cos è. Il conto corrente è il contratto attraverso il quale si regolano i rapporti tra la banca

IL CONTO CORRENTE. Che cos è. Il conto corrente è il contratto attraverso il quale si regolano i rapporti tra la banca IL CONTO CORRENTE Che cos è Il conto corrente è il contratto attraverso il quale si regolano i rapporti tra la banca e il cliente, al fine di poter gestire il proprio denaro. In particolare, la banca,

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA individuati CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA Che cos è l ISC L INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) è un indice definito da Banca d Italia per quantificare,

Dettagli

PayPal & Go La Linea di credito online al passo con te

PayPal & Go La Linea di credito online al passo con te PayPal & Go La Linea di credito online al passo con te SITO WEB www.paypal.it/paypalandgo TELEFONO 055/3069181 INDIRIZZO Findomestic Banca Spa, Casella Postale 6279 CS/Novoli 50127 Firenze PayPal & Go

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI La vita delle aziende si realizza attraverso una sequenza di operazioni e processi, svolti da soggetti diversi e con modalità diverse, coordinati tra loro per il raggiungimento

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli