Anatomia e fisiologia della cute. Prof. Benvenuto Giannotti Dipartimento Scienze Dermatologiche Università di Firenze. Cos è la pelle?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anatomia e fisiologia della cute. Prof. Benvenuto Giannotti Dipartimento Scienze Dermatologiche Università di Firenze. Cos è la pelle?"

Transcript

1 Anatomia e fisiologia della cute Prof. Benvenuto Giannotti Dipartimento Scienze Dermatologiche Università di Firenze Cos è la pelle? 1

2 Pelle o cute E una membrana (struttura epitelioconnettivale) che riveste il corpo umano In corrispondenza degli orifizi naturali (bocca, ano, ecc.) si continua con le mucose attraverso una zona di transizione rappresentata dalle semimucose E l organo più grande del corpo umano: pesa 8-10 kg circa (con il tessuto adiposo) e ha un estensione di 1,5-2 m 2 Spessore della pelle Varia in funzione di Sesso : minore nella donna Età : minore nel bambino e nel soggetto anziano Regione corporea : misura 0,5 mm in alcune aree come le palpebre e raggiunge 4-6 mm a livello della nuca, del palmo della mano e della pianta del piede, dove lo strato corneo è più spesso 2

3 COLORE DELLA PELLE Dipende dalla presenza e distribuzione della melanina e varia soprattutto a seconda della razza Nella stessa razza varia in funzione di età : più scuro negli adulti rispetto ai neonati e bambini regione corporea : più scuro a livello delle aree genitale e perianale, ascelle, areole mammarie e regioni corporee esposte alla luce abitudini e condizioni di vita: : più scuro nelle popolazioni delle zone tropicali e sub-tropicali rispetto alle popolazioni nordiche e nelle persone che lavorano all aria aperta 3

4 Altre sostanze che influenzano il colore della pelle sono Emoglobina ( pigmento rosso dei globuli rossi) che determina tonalità di colore che variano dal rosa al rosso al viola Carotene, pigmento liposolubile giallastro, contenuto in grande quantità in frutta ed ortaggi di colore giallo-rosso (pomodori, carote, arance) che si deposita nel tessuto adiposo e nell epidermide in caso di diete esageratamente ricche di questi alimenti Bilirubina, CO 2 e altre sostanze di origine endogena ed esogena : in condizioni patologiche Ad una occhiata superficiale la superficie cutanea appare liscia e compatta. In realtà essa presenta in tutta la sua estensione delle irregolarità, dovute alla presenza di: Solchi superficiali: sottili pieghe a disposizione reticolare che la suddividono in tanti piccoli poligoni (tessitura cutanea) 4

5 Solchi profondi: evidenti a livello palmare e plantare, delle, dove delimitano dei rilievi chiamati creste cutanee (dermatoglifi) che a livello del polpastrello delle dita delle mani sono caratteristici di ogni individuo e segno di sicura identificazione della persona (impronte digitali) Pieghe cutanee si osservano al di sopra dei muscoli (pieghe muscolari) e si rendono evidenti con l attività del muscolo stesso (per es.: pieghe d espressione) oppure al di sopra delle articolazioni (pieghe articolari). I solchi e le pieghe assolvono ad una funzione essenziale, che è quella di consentire l estensibilità della pelle (se la superficie cutanea ne fosse priva molti dei nostri movimenti sarebbero impossibili!). 5

6 Ricordiamo inoltre che tutta la superficie cutanea, ad eccezione delle regioni palmo-plantari, è ricoperta da peli, distinti in: - vellus, peli sottilissimi e ubiquitari - peli adulti o terminali, di grosse dimensioni, localizzati in aree più ristrette come il cuoio capelluto, le ascelle, le aree genitali ecc. Quali sono i costituenti della pelle? 6

7 Epidermide Derma Ipoderma Della pelle fanno anche parte gli annessi: ghiandole sudoripare 7

8 ghiandole sebacee follicolo pilifero (unità pilo-sebacea) apparato ungueale 8

9 Strato corneo EPIDERMIDE Strato granuloso Strato spinoso Strato basale DERMA Fibre elastiche Fibre collagene Fibroblasti IPODERMA Adipociti EPIDERMIDE Rappresenta lo strato più esterno, a diretto contatto con l ambiente. È un tessuto epiteliale polistratificato costituito dai cheratinociti, cellule che producono una particolare proteina fibrosa che è la cheratina. I cheratinociti nascono, crescono e muoiono risalendo dallo strato basale fino al corneo dove sono rimossi con il processo della desquamazione. Questo processo di maturazione/ migrazione ( turn-over cellulare) avviene in circa 28 giorni ed è alla base del continuo ed incessante rinnovarsi dell epidermide. 9

10 STRATO BASALE (O STRATO GERMINATIVO) Rappresenta la matrice dei cheratinociti. E costituito da un unica fila di cellule cilindriche, fittamente stipate tra di loro, che poggiano direttamente sulla membrana basale. Le cellule sono in stretto contatto tra di loro e con la membrana basale attraverso prolungamenti citoplasmatici, chiamati DESMOSOMI. STRATO SPINOSO È costituito da più file di cellule di forma poligonale, che hanno già iniziato a produrre la cheratina. Questo strato deve il suo nome al fatto che le cellule hanno numerosi prolungamenti citoplasmatici, i desmosomi, ben visibili al microscopio ottico, denominati anche spine o ponti intercellulari. 10

11 STRATO GRANULOSO È costituito da 1-4 file di cellule più appiattite, che presentano nel loro citoplasma granuli di cheratina. Il nucleo di queste cellule mostra già fenomeni di degenerazione. STRATO CORNEO È costituito da più file di grandi cellule, prive di nucleo con citoplasma occupato quasi completamente da cheratina. Le cellule sono fortemente appiattite ed embricate tra di loro. 11

12 STRATO CORNEO Lo strato corneo può essere suddiviso in due porzioni: -una più profonda in cui le cellule appaiono saldamente aderenti tra di loro (strato corneo compatto) - una più superficiale, nella quale invece la coesione è molto ridotta (strato corneo disgiunto) s.c.disgiunto s.c.compatto DESQUAMAZIONE Processo fisiologico attraverso il quale i cheratinociti dello strato corneo ( corneociti), una volta terminato il loro ciclo vitale, vengono allontanati dalla superficie cutanea. Normalmente esso non è percepibile e si rende evidente solo in condizioni parafisiologiche (ad es. nella cute secca dell anziano, nella forfora ) o francamente patologiche (ad es. eczema, psoriasi, pitiriasi versicolore, etc. ) 12

13 ALTRE CELLULE DELL EPIDERMIDE MELANOCITI CELLULE DI LANGERHANS CELLULE DI MERKEL (considerate dei recettori sensoriali, cioè cellule nervose in grado di percepire stimoli tattili) MELANOCITI Si ritrovano nello strato basale, tra i cheratinociti, in rapporto variabile da 1/4 a 1/10. Sono cellule globose,con lunghi e sottili prolungamenti (dendriti) con cui vengono in contatto con i cheratinociti 13

14 MELANOCITI Producono la melanina che trasferiscono ai cheratinociti vicini. Questa distribuzione ai cheratinociti è responsabile dell abbronzatura dopo l esposizione solare CELLULE DI LANGERHANS Cellule dendritiche situate nello strato spinoso e negli epiteli degli annessi. Svolgono importanti funzioni nei processi immunitari cutanei producendo citochine che attivano i linfociti. 14

15 Membrana basale vasi creste epidermiche papille dermiche Congiunge l epidermide al derma svolgendo importanti funzioni di supporto e scambio metabolico (l epidermide è infatti sprovvista di vasi) Ha una forma ondulata per la presenza di numerose estroflessioni del derma papillare (papille dermiche ) e dell epidermide (creste epidermiche) DERMA E situato al di sotto dell epidermide. È un tessuto connettivo che svolge funzioni di supporto alla pelle e agli annessi cutanei. Il suo spessore varia da zona a zona: è minimo alle palpebre, è massimo nelle aree del dorso e tende a diminuire con l età. 15

16 Derma È formato da: cellule fibre sostanza fondamentale CELLULE DEL DERMA FIBROBLASTI Cellule fusate che producono sia le fibre del derma che la sostanza fondamentale MASTOCITI : Cellule che intervengono nella risposta infiammatoria liberando numerose sostanze (la più importante è l istamina) CELLULE MIGRATE DAL SANGUE (macrofagi,, granulociti, linfociti, plasmacellule) più numerose in corso di flogosi 16

17 SOSTANZA FONDAMENTALE È un gel formato da acqua, ioni, proteine, glucosio e mucopolisaccaridi acidi, di cui il più importante è l acido ialuronico (sostanza in grado di trattenere acqua che favorisce l idratazione della pelle). La sua funzione principale è quella di far diffondere sostanze nutritive ed ossigeno FIBRE DEL DERMA FIBRE DEL DERMA 17

18 1) FIBRE COLLAGENE Le più abbondanti; sono costituite da aggregati di fibrille riunite in fasci paralleli distribuiti uniformemente in tutto lo spessore del derma. Hanno funzione di sostegno e conferiscono resistenza meccanica al derma 2) FIBRE RETICOLARI Precursori delle fibre collagene 3) FIBRE ELASTICHE Formano una rete a grandi maglie che conferisce elasticità alla pelle. L alterazione di tali fibre è la causa principale del fenomeno delle striae distensae e del fotoinvecchiamento DERMA Viene convenzionalmente suddiviso in 2 porzioni: derma papillare o superficiale: situato subito al di sotto dell epidermide, ricco di cellule e di vasi, deputato agli scambi nutritivi con l epidermide derma reticolare o profondo: costituito da grandi fasci di fibre collagene orientati parallelamente alla superficie cutanea, con funzioni essenzialmente meccaniche e di sostegno 18

19 DERMA A differenza dell epidermide, è riccamente innervato e vascolarizzato IPODERMA (tessuto adiposo sottocutaneo) Costituito da uno strato di cellule adipose poste al di sotto del derma. Rappresenta il cuscinetto di grasso che separa la pelle dagli organi sottostanti 19

20 IPODERMA Lo spessore e la distribuzione del grasso sottocutaneo varia notevolmente a seconda: della sede corporea: scarso a livello del dorso delle mani e dei piedi e del cuoio capelluto, praticamente assente alle palpebre, ai padiglioni auricolari e ai genitali esterni maschili e femminili dello stato di nutrizione dell individuo del sesso: il grasso, che dopo la pubertà (sotto l influenza degli ormoni sessuali) si distribuisce diversamente nei due sessi, risulta tre volte più abbondante nella donna rispetto all uomo Dopo la pubertà nella donna il grasso aumenta a livello dei glutei, dei fianchi, delle cosce e delle mammelle, mentre nell uomo aumenta a livello del tronco, della nuca e dell addome. Nella donna inoltre i lobi adiposi sono più grandi e più arrotondati che nell uomo, e si spingono nel derma sovrastante con estroflessioni chiamate papillle adipose, che quando distese dall accumulo di grasso determinano sulla superficie cutanea avvallamenti e rilievi che conferiscono alla pelle un aspetto definito a buccia d arancia, proprio della cosiddetta cellulite. 20

21 FUNZIONI DELL IPODERMA Protezione meccanica degli organi interni Isolamento termico Riserva di energia CIRCOLAZIONE CUTANEA L irrorazione cutanea è garantita da un ricco sistema arterioso, venoso e linfatico distribuito nel derma e nell ipoderma. L epidermide è priva di vasi. 21

22 CIRCOLAZIONE CUTANEA I vasi cutanei sono organizzati in plessi, cioè in intrecci di arterie, capillari e vene disposti parallelamente alla superficie cutanea, di cui i più importanti sono: Il plesso superficiale (o subpapillare), localizzato subito al di sotto delle papille dermiche Il plesso profondo, localizzato tra derma e sottocutaneo I due plessi sono collegati tra di loro da rami vascolari verticali Plesso superficiale Plesso profondo 22

23 CIRCOLAZIONE CUTANEA In condizioni normali solo la metà dei vasi cutanei sono dilatati. In situazioni particolari (caldo, emozione, affaticamento) si ha vasodilatazione, cioè maggior afflusso di sangue, che si evidenzia con l eritema (arrossamento). In altre situazioni invece (freddo, paura), si ha vasocostrizione, cioè minor afflusso di sangue, con conseguente pallore. INNERVAZIONE CUTANEA La cute è provvista di una ricca innervazione che permette: Di percepire stimoli esterni (tattili, termici, dolorifici, ecc.) branca afferente Di regolare l attività delle ghiandole sudoripare e sebacee, dei muscoli erettori del pelo e dei vasi dermici branca efferente 23

24 GHIANDOLE SEBACEE Presenti su tutta la superficie cutanea (ad eccezione del palmo e della pianta). Di forma e dimensioni variabili Più numerose e sviluppate nelle aree seborroiche (cuoio capelluto, fronte, naso e solchi naso-genieni, solchi retroauricolari, regione sternale e regione interscapolare). Costituite da lobuli (acini) e da un dotto escretore. Di solito sono. connesse ad un follicolo pilifero (unità pilo-sebacea) SEBO Secrezione oleosa composta da: trigliceridi e acidi grassi liberi (57,6%) cere (26%) squalene e paraffina (12%) colesterolo (4%) detriti cellulari 24

25 Secernono il sudore, liquido costituito soprattutto da acqua in cui sono disciolti sali minerali, metalli ed altre sostanze. Si distinguono in - eccrine distribuite su tutta la cute (più numerose al volto, al palmo e alla pianta) Ghiandole sudoripare Ghiandole sudoripare -apocrine apocrine, localizzate alle ascelle,areole mammarie, pieghe e regioni periano-genitali in connessione con un follicolo pilosebaceo 25

26 Annessi cutanei Peli Unghie Quali sono le funzioni della pelle? 26

27 Protezione fisico-chimica dall ambiente Lo strato corneo e il film idrolipidico che lo copre evitano l assorbimento di sostanze tossiche, esplicano azione antimicrobica e antimicotica ed evitano la perdita di liquidi dal corpo La sintesi della melanina ci protegge dalle radiazioni solari Protezione meccanica Il tessuto elastico offre resistenza ai traumi 27

28 Termoregolazione L aumento della sudorazione abbassa la temperatura corporea interna (aumento della perspiratio insensibilis) La vasodilatazione abbassa la temperatura corporea La vasocostrizione aumenta la temperatura corporea Recezione delle sensazioni Tattile Termica Dolorifica Pressione Prurito La ricca innervazione cutanea assicura la percezione sensoriale dell ambiente esterno e dei suoi pericoli 28

29 Funzione di eliminazione: Di varie sostanze e prodotti finali del metabolismo organico ( acido urico, urea, cretinina) Di sostanze introdotti per via orale o parenterale (ad es. farmaci o alimenti) Funzione immunitaria della pelle Il sistema immunitario cutaneo è composto dai cheratinociti, linfociti e cellule di Langerhans. Protegge dalle infezioni Determina le malattie a patogenesi immunitaria (ad es. eczema da contatto allergico). 29

30 La pelle come organo- frontiera Per la sua posizione anatomica la pelle è un organofrontiera, che assicura 1) rivestimento e protezione all organismo 2) permette i rapporti con il mondo esterno 3) l aspetto della pelle e dei capelli è la prima immagine che gli altri hanno di noi 4) Variazioni dell umore possono indurre variazioni anche nell aspetto della pelle La pelle come organo- spia di patologie internistiche 1) Infiammatorie 2) Metaboliche 3) Tumorali 30

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Membrane epiteliali: sono membrane di rivestimento Membrane

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO DI GIULIA ASSORGIA,GIADA D ELIA, ALESSIA MASINI, DAFNY ROSSI, ASTRID TOMMASINI.

APPARATO TEGUMENTARIO DI GIULIA ASSORGIA,GIADA D ELIA, ALESSIA MASINI, DAFNY ROSSI, ASTRID TOMMASINI. APPARATO TEGUMENTARIO DI GIULIA ASSORGIA,GIADA D ELIA, ALESSIA MASINI, DAFNY ROSSI, ASTRID TOMMASINI. LA PELLE LA PELLE È L ORGANO CON LA SUPERFICIE PIÙ ESTESA DEL CORPO UMANO, CHE SI CONSUMA DI CONTINUO,

Dettagli

La pelle: principi di Anatomia e Fisiologia. Maurizia Ghilardi Specialista in Dermatologia e Venereologia

La pelle: principi di Anatomia e Fisiologia. Maurizia Ghilardi Specialista in Dermatologia e Venereologia La pelle: principi di Anatomia e Fisiologia Maurizia Ghilardi Specialista in Dermatologia e Venereologia Elementi di Anatomia La cute Riveste completamente il corpo umano: è uno degli organi più estesi

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

L apparato tegumentario

L apparato tegumentario L apparato tegumentario... o di rivestimento protegge il nostro corpo e permette gli scambi con l esterno, è formato da pelle o cute + annessi cutanei La pelle riveste tutta la parte esterna del corpo.

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO

APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO TEGUMENTARIO Comprende: CUTE ANNESSI CUTANEI - E il sistema più esteso dell organismo umano; riveste con continuità l intera superficie corporea e a livello degli orifizi degli apparati digerente,

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

2)LO STRATO SPINOSO chiamato così per la presenza di spine che estroflettono dalla membrana 3) LO STRATO GRANULOSO con i cheratinociti più appiattiti

2)LO STRATO SPINOSO chiamato così per la presenza di spine che estroflettono dalla membrana 3) LO STRATO GRANULOSO con i cheratinociti più appiattiti Il ruolo più importante della cute è creare un ostacolo per tutte le cose al di fuori dell organismo.e l organo più esteso del nostro organismo e la si può considerare una sovrapposizione di tre diversi

Dettagli

LA CUTE. Pagina 1 di 7

LA CUTE. Pagina 1 di 7 LA CUTE Generalità sulla cute. La cute è un organo epitelio-connettivale, adibito a diverse funzioni vitali: protegge dall ambiente esterno fornisce informazioni sull ambiente circostante al sistema nervoso

Dettagli

Impariamo a proteggere la loro pelle!

Impariamo a proteggere la loro pelle! Per mantenere la pelle protetta Applicare sulle zone cutanee arrossate più volte al giorno, avendo cura di massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento del prodotto. Impariamo a proteggere la

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

IDRATAZIONE DELLA PELLE E MERCATO COSMETICO

IDRATAZIONE DELLA PELLE E MERCATO COSMETICO GLYCO HYDRA PLUS 1 IDRATAZIONE DELLA PELLE E MERCATO COSMETICO La secchezza cutanea è un problema estetico molto diffuso. Alcune ricerche di mercato in Giappone, America e Francia hanno scoperto che quasi

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO

APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO TEGUMENTARIO Generalità L apparato tegumentario è costituito dalla cute e dagli annessi cutanei, su di essa distribuiti con diversa funzione e densità, rappresentati dalle unghie, dai peli e da

Dettagli

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte Il melanoma cutaneo Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007 Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte La pelle La pelle La pelle è il più esteso organo del corpo. Protegge contro il caldo, la luce solare, i traumi

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

Aspetti teorico-assistenziali del bisogno di igiene

Aspetti teorico-assistenziali del bisogno di igiene Aspetti teorico-assistenziali del bisogno di igiene Fondamenti di Infermieristica Clinica I anno Corso di Laurea per Infermieri BISOGNO DI MANTENERE UN LIVELLO SODDISFACENTE DI IGIENE PERSONALE Igiene:

Dettagli

SOLARI Il sole, amico o nemico?

SOLARI Il sole, amico o nemico? SOLARI Il sole, amico o nemico? Il sole è la stella più vicina a noi. È una fonte di piacere. I suoi raggi, tuttavia, possono nuocere alla pelle. I raggi solari hanno due componenti che ci interessano

Dettagli

Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi

Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi che impediscono agli invasori di entrare dentro all organismo

Dettagli

CORPO UMANO. CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO ADDOME ARTI SUPERIORI AVAMBRACCIO BRACCIO ARTI INFERIORI MANO

CORPO UMANO. CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO ADDOME ARTI SUPERIORI AVAMBRACCIO BRACCIO ARTI INFERIORI MANO CORPO UMANO CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO FACCIA ARTI SUPERIORI ARTI INFERIORI TORACE ADDOME AVAMBRACCIO BRACCIO MANO COSCIA GAMBA PIEDE EPIDERMIDE Strato corneo Strato germinativo Ghiandole sebacee

Dettagli

La pelle. Anche cute o tegumento

La pelle. Anche cute o tegumento La pelle Anche cute o tegumento Struttura della pelle Si compone di tre strati: Epidermide Derma Ipoderma o strato sottocutaneo Assieme agli annessi cutanei (peli, ghiandole, unghie) forma l apparato tegumentario

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLA CUTE

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLA CUTE ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLA CUTE Caratteristiche macroscopiche La cute è l organo più grande del corpo umano. La sua superficie è compresa fra 1,5-2 m2. lo spessore è variabile da 0,5 mm alle palpebre

Dettagli

La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera

La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera L esposizione del corpo umano alla radiazione solare è un evento naturale, entro certi limiti inevitabile e responsabile di pressione selettiva nell evoluzione

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

Crema da giorno Anti-Età Eucerin MODELLIANCE per la definizione dei contorni del viso con protezione SPF 15 (50 ml, 37 ) e Crema da notte Anti-Età

Crema da giorno Anti-Età Eucerin MODELLIANCE per la definizione dei contorni del viso con protezione SPF 15 (50 ml, 37 ) e Crema da notte Anti-Età Crema da giorno Anti-Età Eucerin MODELLIANCE per la definizione dei contorni del viso con protezione SPF 15 (50 ml, 37 ) e Crema da notte Anti-Età Eucerin MODELLIANCE per la definizione dei contorni del

Dettagli

Generalità sulla Cute.

Generalità sulla Cute. Generalità sulla Cute. Caratteri Macroscopici: spessore max (palme dei piedi e mani) 3-6 mm estensione 1,3-2 mq peso 5 kg Facce: o Esterna o Epidermide o Interna costituita da: Derma Ipoderma La superficie

Dettagli

è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso

è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso IL MICROCLIMA è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso quale un ambiente di vita e di lavoro. Considerando che

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

COSMETOLOGIA. Docenti: Fabio Bellino, Ioana Sava. LEZIONE 1: Note di Anatomia e Fisiologia della cute. Programma completo:

COSMETOLOGIA. Docenti: Fabio Bellino, Ioana Sava. LEZIONE 1: Note di Anatomia e Fisiologia della cute. Programma completo: COSMETOLOGIA Docenti: Fabio Bellino, Ioana Sava LEZIONE 1: Note di Anatomia e Fisiologia della cute Programma completo: Lezione 1 Note di anatomia e fisiologia della cute Lezione 2 Storia ed evoluzione

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

I TUMORI DELLA CUTE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TUMORI DELLA CUTE. www.fisiokinesiterapia.biz I TUMORI DELLA CUTE www.fisiokinesiterapia.biz Ghiandole sebacee Ghiandole sudoripare Annessi cutanei I TUMORI DELLA CUTE 1) DERIVATI DALLE STRUTTURE EPITELIALI 1) BENIGNI (CHERATOSI SEBORROICA) 2) EPITELIOMA

Dettagli

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE I TESSUTI LINFATICI PARTICOLARE TIPO DI TESSUTO CONNETTIVO NEL QUALE PREDOMINANO I LINFOCITI SI PUO PRESENTARE COME: TESSUTO LINFATICO DIFFUSO: i linfociti sono solo scarsamente aggragati all interno del

Dettagli

estetica PEFS... Meglio conosciuta come cellulite.

estetica PEFS... Meglio conosciuta come cellulite. estetica My special Special Care care PEFS... Meglio conosciuta come cellulite. La PEFS Panniculopatia - Edemato - Fibro - Sclerotica Numerose ricerche scientifiche compiute con l ausilio di biopsie del

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

TUTORIAL OVER 30 PRIME RUGHE

TUTORIAL OVER 30 PRIME RUGHE TUTORIAL OVER 30 PRIME RUGHE A 20 anni la pelle vive il suo momento migliore, si rinnova ogni 28 giorni e ha un aspetto fresco e tonico. Dopo i 20, quando il processo evolutivo dei tessuti è completato,

Dettagli

PRE SUN ACTIVATOR Crema Pre Sole attivatore idratante

PRE SUN ACTIVATOR Crema Pre Sole attivatore idratante PRE SUN ACTIVATOR Crema Pre Sole attivatore idratante un azione antiossidante pelle disidratata attivare la produzione di melanina / Rivendita 150ml Crema viso-corpo per tutti i tipi di pelle, idrata la

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

Differenziamento Cellule Staminali

Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Tutte le cellule hanno funzioni di base Respirazione, crescita, divisione, sintesi La maggior parte ha inoltre delle capacità particolari 200 differenti

Dettagli

PROGRAMMA CORSO DI ESTETISTA

PROGRAMMA CORSO DI ESTETISTA CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER ESTETICA ACCONCIATORI - OPERATORE SU TERMINALE VIDEO TRUCCATORE VISAGISTA - MASSAGGIATORE ESTETICO - MANICURISTA E PEDICURISTA PROGRAMMA CORSO DI ESTETISTA SEDI :

Dettagli

An at o m i a, i s t ru z i o n i pe r l u s o 1

An at o m i a, i s t ru z i o n i pe r l u s o 1 185 An at o m i a, i s t ru z i o n i pe r l u s o 1 Ferdinando Paternostro Università di Firenze I giovani conoscono i segreti dell Ipod, i trucchi dei videogiochi, il funzionamento di quasi tutti i dispositivi

Dettagli

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti.. Questionario: Apparato Circolatorio Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

Dettagli

TRATTAMENTO BENESSERE PER IL CORPO

TRATTAMENTO BENESSERE PER IL CORPO TRATTAMENTO BENESSERE PER IL CORPO Il fango marino contenuto in Parafango favorisce una vasodilatazione e una maggiore traspirazione e allo stesso tempo un effetto rigenerante. La sua notevole capacità

Dettagli

MASSAGGIO MIOFASCIALE

MASSAGGIO MIOFASCIALE MASSAGGIO MIOFASCIALE Tale massaggio viene utilizzato sia a scopo preventivo, che per il trattamento delle rigidità e delle contratture della muscolatura. Questa tecnica agisce sulla fascia (tessuto connettivale

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

IC Frisi - Melegnano STRUTTURA ANNESSI CUTANEI FUNZIONI GALLERIA IMMAGINI. Laura L.

IC Frisi - Melegnano STRUTTURA ANNESSI CUTANEI FUNZIONI GALLERIA IMMAGINI. Laura L. IC Frisi - Melegnano STRUTTURA ANNESSI CUTANEI FUNZIONI GALLERIA IMMAGINI Laura L. STRUTTURA STRATI DELLA PELLE COLORE PELLE IMPRONTE DIGITALI STRATI DELLA PELLE EPIDERMIDE DERMA STRATO SOTTOCUTANEO EPIDERMIDE

Dettagli

VL 1. benessere dei capelli a servizio del parrucchiere

VL 1. benessere dei capelli a servizio del parrucchiere VL 1 benessere dei capelli a servizio del parrucchiere IL DISPOSITIVO VL- 1 Si tratta di un dispositivo altamente innovativo utilizzato per contrastare le principali problematiche della cute e dei capelli

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo. SISTEMA SCHELETRICO Sistema scheletrico Sistema scheletrico è formato da 205 ossa e ha delle funzioni importanti: sostiene il corpo e permette il movimento protegge gli organi delicati (cervello, cuore,

Dettagli

Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO

Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO Al mattino si applicherà, frizionando vigorosamente, la Shivax Plus. Ripetere l'applicazione con la Shivax Plus la sera. Il look sarà quello di una persona che utilizza il gel.

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

Caduta dei capelli? Il comeback per i vostri capelli.

Caduta dei capelli? Il comeback per i vostri capelli. Caduta dei capelli? Il comeback per i vostri capelli. I capelli sani danno risalto alla bellezza A prima vista i capelli non sembrerebbero avere effettivamente alcuna rilevanza sostanziale sotto il profilo

Dettagli

Leonardo Pescitelli e Federica Ricceri

Leonardo Pescitelli e Federica Ricceri In collaborazione con Leonardo Pescitelli e Federica Ricceri In collaborazione con Leonardo Pescitelli e Federica Ricceri S.O.D. Dermatologia II e Fisioterapia Dermatologica Azienda Sanitaria di Firenze

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

per ringiovanimento cutaneo

per ringiovanimento cutaneo per ringiovanimento cutaneo piùdi 160 colori Pigmenti Purebeau Hicon ad alta tecnologiarispondonoallenormative internazionali REACH 2007/FDA ed EuropeeRESAP/2008. Dermatologicamente, tossicologicamente

Dettagli

LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI (www.cosmesinice.it) PROTEINA: unione di più aminoacidi

LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI (www.cosmesinice.it) PROTEINA: unione di più aminoacidi PROTEINA: unione di più aminoacidi LA CHERATINA AMINOACIDO: molecola unità di base; ce ne sono 20 di cui 8 sono essenziali (da introdurre solo con i cibi) La struttura delle proteine vien suddivisa in

Dettagli

Colpo di calore Lesioni cerebrali, convulsioni. Termoregolazione. gravemente compromessa. Termoregolazione

Colpo di calore Lesioni cerebrali, convulsioni. Termoregolazione. gravemente compromessa. Termoregolazione La termoregolazione -10 C +40 C Limite superiore di sopravvivenza Termoregolazione gravemente compromessa Termoregolazione efficiente Colpo di calore Lesioni cerebrali, convulsioni Malattie febbrili e

Dettagli

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI Acconciatore/trice AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI PER MACROSETTORE, FAMIGLIA E QUALIFICA Scienze 1 MACROSETTORE: SERVIZI AllA PERSONA FAMIGLIA PROFESSIONALE: SERVIZI ALLA PERSONA QUALIFICA

Dettagli

TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO. Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali

TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO. Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali Tessuto connettivo pr. detto Tessuto adiposo Cartilagine Osso Sangue

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Apparato tegumentario

Apparato tegumentario Apparato tegumentario Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE

SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE I microvilli Microvilli Microvilli In sezione longitudinale In sezione trasversale zonula occludens Sezione di o assorbente (intestino tenue) EPITELIO PSEUDOSTRATIFICATO

Dettagli

Fisiologia, lo strumento dei centri benessere. Nuove competenze a servizio della professionalità per conquistare nuovi settori:

Fisiologia, lo strumento dei centri benessere. Nuove competenze a servizio della professionalità per conquistare nuovi settori: Fisiologia, lo strumento dei centri benessere. Nuove competenze a servizio della professionalità per conquistare nuovi settori: Buccia d arancia Cellulite Adiposità localizzata Stanchezza alle gambe Tensioni

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati. Durante l invecchiamento

La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati. Durante l invecchiamento La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati Durante l invecchiamento L invecchiamento è l incapacità di organi, tessuti, cellule e molecole a mantenere la propria integrità funzionale e strutturale perturbata

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

ìli Epidermide Quadrettatura cutanea

ìli Epidermide Quadrettatura cutanea Anatomia della cute Superficie della Pelle La cute deriva embrioioflicamento dai ectoderma (parte più esterna o epidermide) mesoderma (derma e ipoderma ) estensione: 1,5-2 mq peso: 8-10 kg colorito: variabile

Dettagli

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. CHE COS E LA CELLULA? La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. DA COSA SONO COSTITUITE LE CELLULE? Tutte le

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

La mammella e il latte

La mammella e il latte La mammella e il latte Cenni di anatomia della ghiandola mammaria e suo sviluppo L escrezione e la secrezione dei componenti del latte L eiezione e la modalità di mungitura e i riflessi sulla qualità del

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

A COSA SERVONO LE FOGLIE?

A COSA SERVONO LE FOGLIE? A COSA SERVONO LE FOGLIE? Le foglie fabbricano il cibo della pianta, trasformando aria e acqua in glucosio (zucchero). Una foglia è formata da: Di solito la foglia è formata LAMINA da una parte appiattita

Dettagli

Trasferimento degli attivi a propulsione li di ossigeno. OxySkin OyS

Trasferimento degli attivi a propulsione li di ossigeno. OxySkin OyS Trasferimento degli attivi a propulsione li di ossigeno OxySkin OyS OXYSKIN: premessa Ilfisico Von Ardenne (1990) spiegò come l invecchiamento linvecchiamento fosse legato al minor apporto di sangue ai

Dettagli

DERMOSMILE. Completa il tuo sorriso con un trattamento antiage per il tuo viso. Radiofrequenza, Peeling, Veicolazione transdermica. Il ringiovanimento

DERMOSMILE. Completa il tuo sorriso con un trattamento antiage per il tuo viso. Radiofrequenza, Peeling, Veicolazione transdermica. Il ringiovanimento Radiofrequenza, Peeling, Veicolazione transdermica. Il ringiovanimento del viso nello studio dentistico. Trattamenti effettuati Completa il tuo sorriso con un trattamento antiage per il tuo viso da medici

Dettagli

Bisogno di igiene. A. Gorelli

Bisogno di igiene. A. Gorelli Bisogno di igiene La pelle Costituenti: Epidermide Derma Strato sottocutaneo Annessi: Peli Ghiandole sebacee sudoripare Capelli Unghie Funzioni della pelle 1. Da un punto di vista fisico 2. Da un punto

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Apparato Riproduttore

Apparato Riproduttore Apparato Riproduttore LA RIPRODUZIONE. Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente, ed è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La riproduzione è possibile grazie all APPARATO RIPRODUTTORE. A differenza

Dettagli

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza Corso di formazione ai sensi della DGR 465/2007 Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza Rimini, Via Coriano, 38 Sala Smeraldo - piano terra, scala G 15, 22 febbraio 2010-1 marzo 2010 Anatomia

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto rimanda indietro arriva ai nostri occhi. Dipende da: SI PROPAGA

Dettagli

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA Corteccia cerebrale ed aree associate: da 12 a 15 miliardi di neuroni Cervelletto: 70 miliardi di neuroni

Dettagli

IGIENE Insieme delle pratiche di pulizia, dietetiche e di comportamento, soprattutto preventive, atte a impedire l'insorgere di malattie o a

IGIENE Insieme delle pratiche di pulizia, dietetiche e di comportamento, soprattutto preventive, atte a impedire l'insorgere di malattie o a IGIENE Insieme delle pratiche di pulizia, dietetiche e di comportamento, soprattutto preventive, atte a impedire l'insorgere di malattie o a diminuire o annullare l'effetto di quelle insorte, specie se

Dettagli

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: Lo stomaco comunica con l'esofago attraverso il cardias, e con l'intestino tenue attraverso il pil oro. Situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, lo stomaco è una dilatazione del

Dettagli

TRATTAMENTO ULIVA TRATTAMENTO VISO CORPO. TECHNOBEAUTYLINE Via Amalfi 8/10, Caserta 81100

TRATTAMENTO ULIVA TRATTAMENTO VISO CORPO. TECHNOBEAUTYLINE Via Amalfi 8/10, Caserta 81100 TRATTAMENTO ULIVA TRATTAMENTO VISO CORPO TECHNOBEAUTYLINE Via Amalfi 8/10, Caserta 81100 OLIO DI OLIVA IN COSMESI, PERCHE? In questi ultimi anni il diffondersi del concetto di ritorno alla natura e al

Dettagli

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO. LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.. MA SE AVRETE LETTO QUANTO SCRITTO FINORA, CAPIRETE ANCHE PERCHE PAOLINO MANGIA COSI. Ma soprattutto

Dettagli

All aperto, in una giornata fredda, ci si chiede come fare per riscaldare le mani?

All aperto, in una giornata fredda, ci si chiede come fare per riscaldare le mani? Temperatura e calore All aperto, in una giornata fredda, ci si chiede come fare per riscaldare le mani? Le strofino forte forte Le metto in tasca o le infilo sotto le ascelle Ho freddo ai piedi, ho le

Dettagli

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Per le persone, sappiamo che solo 1 incidente con colpo di frusta può provocare sofferenza e dolore a lungo termine. L anatomia del cane

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Noi completiamo la tua cura consigliandoti e regalandoti. Crema viso mani e corpo 15,00

Noi completiamo la tua cura consigliandoti e regalandoti. Crema viso mani e corpo 15,00 Ideale per lo Sport Acquistando il gel freddo gambe, l Olio idratante al Monoi, l Olio linfodrenante e lo Shampoo doccia della linea corpo Baciami avrai in OMAGGIO la Crema viso, mani e corpo e il Burrocacao,

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula PROTEINE, LIPIDI, MUCOPOLISACCARIDI, ORMONI NON confondere

Dettagli