Azienda Ospedaliera Luigi Sacco - Polo Universitario Milano - Gruppo di Lavoro per la Farmacovigilanza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Azienda Ospedaliera Luigi Sacco - Polo Universitario Milano - Gruppo di Lavoro per la Farmacovigilanza"

Transcript

1 Azienda Ospedaliera Luigi Sacco - Polo Universitario Milano - Gruppo di Lavoro per la Farmacovigilanza NOTE DII FARMACOVIIGIILANZA Bolleetttti ino intteerrno i ((Anno 2010,, n 8)) Redazione: S. Antoniazzi, V. Perrone, MG. Piacenza, S. Radice, S. Vimercati 1

2 SEGNALAZIIONII IINTERNE Principio attivo Almarytm (flecainide) Atenololo Crestor (rosuvastatina) Pegasys (peginterferone alfa-2α ) Reazione segnalata Bradicardia sintomatica Vertigini, aumento delle cpk Acatisia, stato allucinatorio, psicosi Farmaci in associazione Moduretic (amiloride cloridrato biidrato e idroclorotiazide) Micardis (telmisartan) Cardura (doxazosin) Coumadin (warfarin) Nifedicor (nifedipina) Plavix (clopidogrel) Cardirene (acido acetilsalicilico) Minitran (nitroglicerina) Metoprololo Ranitidina Copegus (ribavirina) 30 M Età Sesso Reparto 72 M PS 54 M PS Sanità Penitenziaria C.R.Milano Bollate Vaccino morbillo/parotite/rosolia Esantema, rinite e febbre - 1 M PS Increlex (mecasermina) Arrossamento e gonfiore al sito di iniezione Ipoglicemia Aumento bilirubina, epatosplenomegalia, ipoglicemia, ipertrofia tonsillare - 18 M Pediatria Coumadin (warfarin) Melena ed emissione di sangue rosso vivo con le feci, plurimi ematomi sottocute a livello addominale, anemizzazione Tildiem (diltiazem) Neo-lotan (losartan) Toradiur (torasemide) Fulcrosupra (fenofibrato) Eutirox (levotiroxina sodica ) 78 F PS Clopixol (levotiroxina sodica) Depakin (acido valproico) Seroquel (quetiapina) Leucopenia - 69 M Psichiatria Tamoxifene ratiopharm Distacco di retina - 59 F Oncologia Rocefin (ceftriaxone) Eruzione cutanea pruriginosa ai fianchi con estensione alle regioni inguinali ed elementi sparsi al tronco ed in regione cervicale - 39 F PS 2

3 Fluorouracile teva Levofolene (calcio levofolinato) Eloxatin (oxaliplatino) Comparsa di emesi, nausea, oliguria, diarrea, iperpiressia, insufficienza renale acuta Norvasc (amlodipina) Metformina doc generici 79 F Oncologia Acido acetilsalicilico Paclitaxel teva Augmentin (amoxicillina ed acido clavulanico) Lisomucil (carbocisteina) Abba (amoxicillina ed acido clavulanico) Furosemide Aciclovir Lesioni cutanee pomfoidi al tronco e allo scroto Cianosi cutanea, broncospasmo, turgore periorbitale Prurito mani e piedi, ipersudorazione, astenia, ipotensione Esantema orticarioide al tronco pruriginoso, rinofaringite Eritema pruriginoso agli arti superiori, edema delle mani Alcalosi metabolica e ipopotassemia da furosemide in ipertesa, terapia modificata da 15 giorni Lesioni orticarioidi estese al tronco e agli arti - 37 M PS Tora-dol (ketorolac) 73 F Oncologia - 58 F PS - 6 F PS - 13 F PS Lobivon (nebivololo) 79 F PS Muscoril (tiocolchicoside ) Diclofenac 37 F PS Ciproxin (ciprofloxacina) Lesioni papuloeritematose sparse, soprattutto zone esposte, braccia e decolté Cedax (ceftibuten) Paracetamolo 22 F PS Vaccino morbillo/parotite/rosolia Klacid (claritromicina) Amoxicillina Perdita dell'equilibrio, febbre, esantema Tumefazione dell'arto superiore sinistro ed inferiore destro, sensazione di mancamento, dolore mano destra, vasodilatazione arto superiore sinistro - 1 M PS - 58 F PS Contramal (tramadolo) Tre episodi di vomito, cefalea con vertigine soggettiva Moduretic (amiloride cloridrato biidrato e idroclorotiazide) Insulina Lorazepam 73 F PS Fluorouracile teva Levofolene (calcio levofolinato) Irinotecan mylan generics Diarrea acquosa (20 scariche al di'), iperpiressia (fino a 39 c), addominalgie Micardis (telmisartan) 73 F Oncologia 3

4 Taxotere (docetaxel) Toracoalgie, sudorazione profusa (pa=110/70; fc=74 bpm; sat. O2 in aria ambiente 99%; ecg:nulla di patologico) Deltacortene (prednisone) Zyloric (allopurinolo) Zofran (ondanserton) 42 F Oncologia Tegretol (carbamazepina) Lesioni eritematose cutanee a livello addominale, non pruriginose Frisium (clobazam) Pariet (rabeprazolo) 71 M Oncologia Paclitaxel Eritema al volto, sensazione di formicolio al collo ed algie emicostato dx; pa:120/80, fc: 90 bpm Lasix (furosemide) Aldactone (spironolattone) Carboplatino teva Deltacortene (prednisone) Nexium (esomeprazolo) 61 F Oncologia Mabthera (rituximab) Syntocinon (ossitocina) Contramal (tramadolo) Tora-dol (ketorolac) Zantac (ranitidina) Oki (ketoprofene) Ferlixit (ferro trivalente) Novorapid flexpen (insulina aspart) Lantus (insulina glargine) Eritema al cuoio capelluto e al collo, prurito generalizzato Reazione cutanea di tipo orticarioide diffusa a tutto il corpo. Edema palpebrale Edema al volto, orticaria diffusa, ipotensione Rush cutaneo al volto dopo infusione di ferro ev accompagnato da cefalea Crisi ipoglicemica (impaccio nell'eloquio senza perdita di coscienza) Endoxan baxter (ciclofosfamide) Vincristina teva Doxorubicina ebewe Lopresor (metoprololo) Zyloric (allopurinolo) Prednisone Amlodipina Enalapril - 47 F 70 M Oncologia - 37 F Infettivi I - 38 F Eutirox (levotiroxina sodica) Lacirex (lacidipina) Fosicombi (fosinopril e idroclorotiazide) Cardura (doxazosina) Ostetriciaginecologia Ostetriciaginecologia 73 F PS Halcion (triazolam) Confusione Triatec (ramipril) Cardirene (acido acetilsalicilico) Xalatan (latanoprost ) Nitro-dur (nitroglicerina) Pantoprazolo 95 F PS Tocilizumab Reazione orticarioide al dorso e agli arti con pomfi pruriginosi ed eritema F Reumatologia Januvia (sitagliptin fosfato) Epigastralgia Glimepiride 54 F Endocrinologia 4

5 Januvia (sitagliptin fosfato) Polmonite sinistra - 66 F Endocrinologia Januvia (sitagliptin fosfato) Januvia (sitagliptin fosfato) Bronchiti acute ricorrenti - 79 M Endocrinologia Nausea - 63 F Endocrinologia Byetta (exenatide) Nausea, dolori addominali - 60 M Endocrinologia Byetta (exenatide) Nausea - 72 F Endocrinologia Taxotere (docetaxel) Iperemia al volto con sensazione di calore al viso e tremori - 27 F Oncologia Mabthera (rituximab) Iperemia al viso, prurito generalizzato, sensazione di calore in tutto il corpo Gemcitabina Sun Navelbine (vinorelbina) 68 M Oncologia Eloxatin (oxaliplatino) Fluoruracile Teva Levofolene Iperpiressia (39 c), alvo diarroico (>10 scariche/die), addominalgie - 45 M Oncologia Farmorubicina (epirubicina) Ipocinesia apicale in paziente asintomatico Cisplatino Ebewe Fluorouracile Teva Levofolene 65 M Oncologia Mabthera (rituximab) Prurito diffuso con pomfi agli avambracci e tremori agli arti inferiori e superiori. Endoxan Baxter (ciclofosfamide) Vincristina Crinos Deltacortene (prednisone) 57 F Oncologia Aromasin (exemestane) Mialgie e dolori ossei Decapeptyl (triptorelina) 45 F Oncologia Vaccino anti HPV Encefalite (ADEM o Bickerstaff) - 13 F Pediatria Humira (adalimumab) Sarcoidosi polmonare Metotrexato, Ac. folico, Celecoxib 43 F Reumatologia Humira (adalimumab) Melanoma gamba destra Metotrexato, Ac. folico, Eutirox (levotiroxina), Diclofenac, Pantoprazolo 53 F Reumatologia Segnalazioni riferite al periodo luglio-settembre

6 IIL CASSO CLIINIICO Uomo di 69 anni trattato con zuclopentixolo (100 mg ogni 3 settimane i.m.), acido valproico + sodio valproato (500 mg/bid per os) e quetiapina (200 mg/die per os) per la stabilizzazione dei sintomi maniacali associati a disturbo bipolare. ADR segnalata: leucopenia (conta leucocitaria diminuita a 2.98 ad un primo controllo e a 2.72 ad uno successivo) Gravità della reazione: non grave Esito: NON NOTO Azioni intraprese: sospensione zuclopentixolo Tutti e tre i farmaci imputati nella reazione avversa sono stati associati a disturbi ematologici. In particolare, l uso della quetiapina può determinare la comparsa di leucopenia (1% dei trattati), neutropenia ed agranulocitosi. I pazienti con pregressa leucopenia o neutropenia farmaco-indotte o con riduzione significativa dei globuli bianchi dovrebbero essere strettamente monitorati durante i primi mesi di terapia col farmaco. Casi di lieve leucopenia e soppressione del midollo osseo sono stati inoltre osservati in pazienti trattati con acido valproico (Mattson RH, N. Engl. J. Med., 1992; 327:765-71). La comparsa di sintomi quali emorragia, ematomi, petecchie o disturbi nei parametri della coagulazione dovrebbe comportare una riduzione nella posologia del farmaco o la sua completa interruzione. Infine, limitatemente allo zuclopentixolo, in letteratura viene riportato un caso clinico riferito ad un paziente di 66 anni che ha sviluppato neutropenia e trombocitopenia dopo 18 giorni dall inizio della terapia con ill farmaco. La sospensione del trattamento ha permesso una completa risoluzione dell evento nell arco di 5 giorni (Hirshberg B Ann. Pharmacother., 2000; 34: 740-2). Nel caso presente, l intervallo temporale plausibile tra la data di comparsa dell evento e quelle di somministrazione di zuclopentixolo e quetiapina depongono a favore dell ipotesi di ADR. L esito incerto del dechallenge e l ulteriore riduzione dei livelli di leucociti a distanza di un mese dal primo controllo, lascerebbero propendere verso un maggiore coinvolgimento della quetiapina rispetto agli altri principi attivi imputati. Alla luce di quanto detto, è dunque necessario valutare successivi sviluppi prima di poter imputare questa reazione ad uno o più dei farmaci coinvolti. Conclusioni: L imputabilità del farmaco nell ADR, valutata applicando l algoritmo di Naranjo, è risultata possibile 6

7 L ANGOLO DELLA MEDIICIINA COMPPLEMENTARE L Echinacea è una pianta perenne che appartiene alla famiglia delle Asteracee. Le specie di Echinacea più interessanti per le proprietà fitoterapiche sono E. pallida, E. angustifolia ed E. purpurea. A questa pianta sono attribuite diverse attività, in particolare quella immunostimolante; tale effetto viene esercitato attraverso l attivazione della fagocitosi e la stimolazione delle cellule T helper che, a loro volta, producono citochine in grado di migliorare i sintomi da raffreddamento, mal di gola, influenza ed infezioni urinarie. Oltre all azione immunostimolante, l Echinacea possiede proprietà antinfiammatoria, riparatrice del tessuto ed antivirale verso i virus dell influenza, l herpes virus ed il virus della stomatite vescicolare; tali proprietà sono probabilmente legate alla presenza di polisaccaridi ed alchilamidi in grado di inibire l enzima ialuronidasi. I costituenti attivi sono: acidi grassi, betaina, echinacina, echinoside ed inulina; non sono però noti con precisione né il meccanismo di azione, né la biodisponibilità dei singoli costituenti. L Echinacea è stata oggetto di numerosi studi clinici controllati volti a verificarne l efficacia nel trattamento e nella prevenzione delle infezioni, complicate e non, del tratto respiratorio superiore; i risultati ottenuti sono contraddittori: nella maggior parte dei casi, infatti, non è stata dimostrata una differenza sostanziale rispetto al placebo. L Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) che ha comunque approvato il suo l utilizzo, ne sconsiglia l assunzione per più di 10 giorni, la somministrazione a bambini di età inferiore ad 1 anno, a causa di possibili effetti indesiderati su di un sistema immunitario immaturo, e l'uso in bambini tra gli 1 e i 12 anni di età, in quanto l'efficacia ed i rischi specifici non sono stati sufficientemente documentati. Anche l'uso durante la gravidanza e l'allattamento è stato sconsigliato. Le reazioni avverse più comuni sono sapore sgradevole, nausea, vomito, dolori addominali e diarrea. In letteratura sono riportati anche casi di dermatiti da contatto ed anafilassi. Diversi studi hanno dimostrato che la sua assunzione è sconsigliata in soggetti affetti da disturbi del sistema immunitario e sistemici progressivi (come AIDS, lupus, malattia tubercolare, sclerosi multipla, leucocitosi, patologie del tessuto connettivo, collagenosi) e suggeriscono che alte dosi di Echinacea sono potenzialmente tossiche per l apparato riproduttivo. L Echinacea, inoltre, è in grado di alterare il metabolismo intestinale ed epatico di alcune classi di farmaci, ad esempio può ridurre la clearance della caffeina ed aumentare la biodisponibilità delle benzodiazepine e dei calcio- antagonisti. Sembra che l Echinacea sia in grado di potenziare il rischio di tossicità epatica di steroidi anabolizzanti, amiodarone, metotrexato, ketoconazolo e ciclosporina. Conclusioni: L Echinacea risulta generalmente ben tollerata e sicura. Rimangono tuttavia delle limitazioni legate all età del paziente, gravidanza, presenza di patologie ed interazione con farmaci. 7

8 NOTIIZIIE DALL AIIFFA Nota informativa AIFA EMA luglio 2010 Nota informativa AIFA su PEMINE (penicillamina)- sicurezza d uso in particolare si segnala: deterioramento neurologico, sicurezza d uso in gravidanza, casi di vasculite e problemi polmonari. Modalità di utilizzo di CEREZYME (imiglucerasie) di FYBRAZYME (agalsidasi beta) in condizioni di ridotta disponibilità Comunicazione AIFA sui vaccini orali ROTARIX e ROTATEQ Sospensione cautelativa del loro utilizzo. Nota informativa AIFA EMA agosto 2010 Nota AIFA - EMA nella quale si ribadisce la necessità di porre attenzione nell utilizzo di KEPPRA (levetiracetam) soluzione orale al fine di evitare possibili errori di dosaggio a seguito della modifica della graduazione della siringa da milligrammi (mg) a millilitri (ml). Nota informativa AIFA-EMA sui farmaci a base di KETOPROFENE per uso topico (rischio di insorgenza di gravi reazioni allergiche e danno da fotosensibilizzazione) 8

Introduzione. Età Sesso Effetto Ospedale segnalate 1 Cefixima Eritema 7 M S Bollate. Diarrea Attività motoria ritardata Vomito Inappetenza

Introduzione. Età Sesso Effetto Ospedale segnalate 1 Cefixima Eritema 7 M S Bollate. Diarrea Attività motoria ritardata Vomito Inappetenza Introduzione Nel bimestre Luglio - Agosto 2011, sono pervenute al centro coordinatore del progetto 30 segnalazioni di cui 29 risultano sospette reazioni avverse da farmaci e 1 sovradosaggio (tabella 1.a.).

Dettagli

Introduzione. Tabella 1. Segnalazioni pervenute nel bimestre Ottobre-Novembre 2012 relative al progetto MEAP Multiregionale

Introduzione. Tabella 1. Segnalazioni pervenute nel bimestre Ottobre-Novembre 2012 relative al progetto MEAP Multiregionale Introduzione Nel bimestre Ottobre-Novembre 2012 le segnalazioni di reazione avversa a farmaco pervenute al centro coordinatore del progetto MEAP Multiregionale sono state 80 (Tabella 1.a.). Il 38.3% delle

Dettagli

Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (settembre-ottobre)

Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (settembre-ottobre) Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (settembre-ottobre) Anno 2009 1 Introduzione Nel bimestre settembre-ottobre 2009, sono pervenute al centro coordinatore

Dettagli

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE CAPITOLO 5_e 1 OBIETTIVI DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE I SEGNI DI GRAVITÀ E LE MANOVRE DI SOSTEGNO 2 ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

Allegato III. Emendamenti ai relativi paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti ai relativi paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Emendamenti ai relativi paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e al foglio illustrativo 39 A. Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto 4.1 Indicazioni terapeutiche

Dettagli

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS)

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Che cos é? Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) La sindrome di Blau è una malattia genetica. I pazienti affetti presentano rash

Dettagli

2. COSA DEVE SAPERE PRIMA DI PRENDERE AMOXICILLINA E ACIDO CLAVULANICO IBIGEN

2. COSA DEVE SAPERE PRIMA DI PRENDERE AMOXICILLINA E ACIDO CLAVULANICO IBIGEN FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE AMOXICILLINA E ACIDO CLAVULANICO IBIGEN 1000 mg/20 ml + 200 mg/20 ml Polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso endovenoso AMOXICILLINA E

Dettagli

Nuovi farmaci orali nei tumori gastrointestinali

Nuovi farmaci orali nei tumori gastrointestinali Nuovi farmaci orali nei tumori gastrointestinali Sara De Dosso Istituto Oncologico della Svizzera Italiana Gruppo Interesse Oncologia Ticinese 20 novembre 2014 Outline Capecitabina, (S1) Regorafenib Sunitinib

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente ACICLOVIR EG 200 mg compresse ACICLOVIR EG 400 mg compresse ACICLOVIR EG 800 mg compresse ACICLOVIR EG 400 mg/5 ml sospensione orale Medicinale equivalente

Dettagli

CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA

CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA Documento approvato nella seduta della Commissione PTR del 18.04.07 assorbimento L assorbimento di alcuni farmaci può La ridotta acidità intragastrica Alterazioni

Dettagli

Introduzione. Tabella 1. Segnalazioni pervenute alla rete MEAP nel bimestre Novembre-Dicembre 2013

Introduzione. Tabella 1. Segnalazioni pervenute alla rete MEAP nel bimestre Novembre-Dicembre 2013 Introduzione Nel bimestre Novembre Dicembre 2013, sono pervenute al centro coordinatore del progetto 131 segnalazioni di sospette reazioni avverse a farmaci. Il 13 % delle ADR sono risultate reazioni gravi

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza

Dettagli

ESAME CON MEZZO DI CONTRASTO ORGANO-IODATO (TAC)

ESAME CON MEZZO DI CONTRASTO ORGANO-IODATO (TAC) OSPEDALE FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO Azienda Ospedaliera di rilievo nazionale M I L A N O S.C. RADIOLOGIA Direttore Dott. G. Oliva ESAME CON MEZZO DI CONTRASTO ORGANO-IODATO (TAC) ESAMI DA ESEGUIRE (VALIDITA'

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

REAZIONI SEGNALATE (anche più di una per singolo caso) SOC

REAZIONI SEGNALATE (anche più di una per singolo caso) SOC SOC REAZIONI SEGNALATE (anche più di una per singolo caso) TOTALE PERC Esami diagnostici Pressione arteriosa ridotta 1 0.2% Patologie cardiache Cianosi 2 0.4% Bradicardia 1 0.2% Tachicardia 9 1.9% Extrasistoli

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato AIFA - Valproato 18/12/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato Rivalutazione CHMP file:///c /documenti/val9510.htm [18/12/2009 12.44.38] Domande e risposte sulla rivalutazione dei

Dettagli

NOTE DI FARMACOVIGILANZA

NOTE DI FARMACOVIGILANZA Azienda Ospedaliera Luigi Sacco - Polo Universitario Milano - Gruppo di Lavoro per la Farmacovigilanza NOTE DI FARMACOVIGILANZA Bollettino interno (Anno 2013, n 19) Redazione: C. Carnovale, T. Brusadelli,

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice a cura di: IRCCS E. MEDEA LA NOSTRA FAMIGLIA (Direttore sanitario Dott. M. Molteni) UO FARMACOLOGIA CLINICA AO L. SACCO (Direttore Prof. E. Clementi) Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M.

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA Codice segnalazione Codice centro Dati del segnalatore Data compilazione Nome e Cognome del segnalatore

Dettagli

Introduzione. Tabella 1. Segnalazioni pervenute nel bimestre Dicembre 2013 Gennaio 2014 relative al progetto MEAP Multiregionale

Introduzione. Tabella 1. Segnalazioni pervenute nel bimestre Dicembre 2013 Gennaio 2014 relative al progetto MEAP Multiregionale Introduzione Nel bimestre Dicembre 2013 Gennaio 2014 le sospette segnalazioni di reazione avversa a farmaco pervenute al centro coordinatore del progetto MEAP Multiregionale sono state 176 (Tabella 1.a.).

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

TRIATEC. Caso clinico

TRIATEC. Caso clinico Caso clinico A inizio 2012: una nuova paziente di 34 anni (A.V.) mi chiede al telefono un appuntamento riferendo di essere all inizio della sua prima gravidanza (6 settimane di amenorrea). Chiedo se ha

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? 1 COSA SIGNIFICA MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? Le patologie autoimmuni sistemiche rappresentano condizioni poco

Dettagli

INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI

INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI Caro paziente, i farmaci che possono interferire con gli anticoagulanti orali sono moltissimi. Per questo motivo se vuoi stare tranquillo segnala sempre al

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

MabThera. rituximab. Che cos è MabThera? Per che cosa si usa MabThera? Riassunto destinato al pubblico

MabThera. rituximab. Che cos è MabThera? Per che cosa si usa MabThera? Riassunto destinato al pubblico EMA/614203/2010 EMEA/H/C/000165 Riassunto destinato al pubblico rituximab Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato per i medicinali

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

OSPEDALE SENZA DOLORE

OSPEDALE SENZA DOLORE OSPEDALE SENZA PROTOCOLLO TERAPIA ANTALGICA PRONTO SOCCORSO Direttore: Dott.ssa Maria Serena Verzuri Imposta la terapia antalgica: medico di reparto Gestione terapia antalgica: medico di reparto Collaboratori:

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI IN PEDIATRIA: PROGETTO MEAP

MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI IN PEDIATRIA: PROGETTO MEAP Centro di Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia, Dpt Medicina Sperimentale, sez. Farmacologia L. Donatelli, Seconda Universitá di Napoli MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI IN PEDIATRIA: PROGETTO MEAP

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

VINCRISTINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

VINCRISTINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI VINCRISTINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Questa la racconto Elidel e Protopic. Osservatorio Arno Bologna 2 luglio 2007

Questa la racconto Elidel e Protopic. Osservatorio Arno Bologna 2 luglio 2007 Questa la racconto Elidel e Protopic Osservatorio Arno Bologna 2 luglio 2007 Questa la racconto Questionario online da giugno 2006 sul sito Internet www. altroconsumo.it Per utilizzatori di creme Elidel

Dettagli

PEMETREXED (ALIMTA) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

PEMETREXED (ALIMTA) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI PEMETREXED (ALIMTA) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Tobramicina Ibi 100 mg/2 ml soluzione iniettabile Tobramicina Ibi 150 mg/2 ml soluzione iniettabile Tobramicina solfato Medicinale equivalente Legga

Dettagli

VECTAVIR LABIALE 1% crema penciclovir

VECTAVIR LABIALE 1% crema penciclovir FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ACICLOVIR ABC 800 mg COMPRESSE ACICLOVIR ABC 400 mg/5 ml SOSPENSIONE ORALE 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Aciclovir

Dettagli

PACLITAXEL (Taxolo) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

PACLITAXEL (Taxolo) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI PACLITAXEL (Taxolo) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Levotuss 60 mg compresse levodropropizina

Levotuss 60 mg compresse levodropropizina Levotuss 60 mg compresse levodropropizina LEGGA ATTENTAMENTE QUESTO FOGLIO PRIMA DI PRENDERE QUESTO MEDICINALE PERCHÉ CONTIENE IMPORTANTI INFORMAZIONI PER LEI. Prenda questo medicinale sempre come esattamente

Dettagli

EFFETTI COLLATERALI. bla bla bla bla

EFFETTI COLLATERALI. bla bla bla bla EFFETTI COLLATERALI bla bla bla bla E TERAPIA DI SUPPORTO Patrizia Tosi (Rimini) Bortezomib - effetti collaterali Astenia Piastrinopenia Neuropatia periferica Ipotensione Diarrea/nausea Riattivazione Herpes

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE Gruppo eterogeneo di condizioni, nelle quali i riflessi cardiovascolari, utilizzati normalmente nel controllo della circolazione diventano momentaneamente inappropriati, in risposta ad una causa scatenante

Dettagli

Azienda Ospedaliera Luigi Sacco - Polo Universitario Milano - Gruppo di Lavoro per la Farmacovigilanza

Azienda Ospedaliera Luigi Sacco - Polo Universitario Milano - Gruppo di Lavoro per la Farmacovigilanza Azienda Ospedaliera Luigi Sacco - Polo Universitario Milano - Gruppo di Lavoro per la Farmacovigilanza NOTE DII FARMACOVIIGIILANZA Bolleetttti ino intteerrno i ((Anno 2010,, n 5)) Redazione: S. Antoniazzi,

Dettagli

REGISTRO REGIONALE DI GRAVI EVENTI AVVERSI DERMATOLOGICI ATTRIBUIBILI A FARMACI. R E A C T - Lombardia. Case Record Form - Questionario

REGISTRO REGIONALE DI GRAVI EVENTI AVVERSI DERMATOLOGICI ATTRIBUIBILI A FARMACI. R E A C T - Lombardia. Case Record Form - Questionario REGISTRO REGIONALE DI GRAVI EVENTI AVVERSI DERMATOLOGICI ATTRIBUIBILI A FARMACI R E A C T - Lombardia Case Record Form - Questionario ospedale numero screening numero SJS/TEN AGEP HSS/DRESS ALTRO Questo

Dettagli

Foglio illustrativo: Informazioni per il paziente. AMOXICILLINA EG 1 g compresse. Medicinale Equivalente

Foglio illustrativo: Informazioni per il paziente. AMOXICILLINA EG 1 g compresse. Medicinale Equivalente Foglio illustrativo: Informazioni per il paziente AMOXICILLINA EG 1 g compresse Medicinale Equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni

Dettagli

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1%

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FUSIDIUM 1 % Gocce oftalmiche Acido Fusidico CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antinfettivo oculare. INDICAZIONI Fusidium è indicato in infezioni batteriche oculari causate

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

NOTE DI FARMACOVIGILANZA

NOTE DI FARMACOVIGILANZA Azienda Ospedaliera Luigi Sacco - Polo Universitario Milano - Gruppo di Lavoro per la Farmacovigilanza NOTE DI FARMACOVIGILANZA Bollettino interno (Anno 2013, n 18) Redazione: Redazione: C. Carnovale,

Dettagli

Severità: Insorgenza: Documentazione: Descrizione: Numero: Assistiti:

Severità: Insorgenza: Documentazione: Descrizione: Numero: Assistiti: Controindicato Nelle 24 ore Discreta. La contemporanea assunzione di KETOROLAC e AGENTI ANTIINFIAMMATORI NON 5.246 1.734 STEROIDEI può portare ad effetti avversi gastrointestinali seri (ulcere peptiche,

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

Gestione infermieristica delle terapie antiblastiche. Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Mammella S.Orsola-Malpighi Bologna

Gestione infermieristica delle terapie antiblastiche. Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Mammella S.Orsola-Malpighi Bologna Gestione infermieristica delle terapie antiblastiche Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Mammella S.Orsola-Malpighi Bologna L infermiere che gestisce la chemioterapia deve conoscere: - Farmaci

Dettagli

GEMCITABINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

GEMCITABINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI GEMCITABINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

retina macula La macula è la parte centrale della retina. Essa consente la visione dei colori ed il riconoscimento di dettagli come ad es. la lettura.

retina macula La macula è la parte centrale della retina. Essa consente la visione dei colori ed il riconoscimento di dettagli come ad es. la lettura. retina macula La macula è la parte centrale della retina. Essa consente la visione dei colori ed il riconoscimento di dettagli come ad es. la lettura. 2 Questa è l immagine schematica della macula sana.

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ACICLOVIR ALTER 800 mg compresse ACICLOVIR ALTER 400 mg/5 ml sospensione orale

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ACICLOVIR ALTER 800 mg compresse ACICLOVIR ALTER 400 mg/5 ml sospensione orale Foglio illustrativo: informazioni per il paziente ACICLOVIR ALTER 800 mg compresse ACICLOVIR ALTER 400 mg/5 ml sospensione orale Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Marzo 2009 Nuove modalità di prescrizione per i medicinali contenenti isotretinoina ad

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Azienda Ospedaliera Luigi Sacco - Polo Universitario Milano - Gruppo di Lavoro per la Farmacovigilanza

Azienda Ospedaliera Luigi Sacco - Polo Universitario Milano - Gruppo di Lavoro per la Farmacovigilanza Azienda Ospedaliera Luigi Sacco - Polo Universitario Milano - Gruppo di Lavoro per la Farmacovigilanza NOTE DII FARMACOVIIGIILANZA Bolleetttti ino intteerrno i ((Anno 2010,, n 6)) Redazione: S. Antoniazzi,

Dettagli

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI LE ALLERGIE RESPIRATORIE Cosa sono e come si manifestano LA REAZIONE ALLERGICA Le allergie sono una reazione eccessiva

Dettagli

Introduzione. Tabella 1. Segnalazioni pervenute ad oggi relative al progetto Meap Nazionale

Introduzione. Tabella 1. Segnalazioni pervenute ad oggi relative al progetto Meap Nazionale Introduzione Ad oggi le segnalazioni di reazione avversa da farmaco pervenute al centro coordinatore del progetto MEAP Nazionale sono 89 (Tabella 1.a.). Le segnalazioni sono pervenute solo dalla Campania

Dettagli

POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CISPLATINO POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

CAPECITABINA (Xeloda)

CAPECITABINA (Xeloda) CAPECITABINA (Xeloda) 1 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

Ruolo e funzione dell infermiere

Ruolo e funzione dell infermiere Gestione clinica delle epatiti croniche virali Ruolo e funzione dell infermiere CPSI Stefania Osti U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Azienda Universitaria Ospedaliera di Ferrara Ferrara

Dettagli

VAD O VED POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

VAD O VED POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI VAD O VED POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: vincristina, doxorubicina (adriamicina) o epidoxorubicina, cortisone. Le informazioni contenute in questo modello

Dettagli

Foglio Illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio Illustrativo: informazioni per il paziente Foglio Illustrativo: informazioni per il paziente FRINEG 500 mg/ 2 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare FRINEG 1 g/ 3,5 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile

Dettagli

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee dott. Mauro Madarena Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini (Roma) Paziente di sesso maschile, anni 52,

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

DOXORUBICINA (Adriamicina) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

DOXORUBICINA (Adriamicina) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI DOXORUBICINA (Adriamicina) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ;

Dettagli

FOLFOX POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

FOLFOX POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI FOLFOX POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: fluorouracile, acido folinico, oxaliplatino Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014 Domande relative alla specializzazione in: Oftalmologia Scenario 1: Una donna di 23 anni si presenta in Pronto Soccorso per un calo improvviso della visione centrale in un occhio, associato a dolore ai

Dettagli

Di seguito sono riportati i dati riassuntivi delle segnalazioni spontanee in Regione Basilicata nell anno 2007:

Di seguito sono riportati i dati riassuntivi delle segnalazioni spontanee in Regione Basilicata nell anno 2007: INTRODUZIONE La segnalazione spontanea di reazioni avverse da farmaci (ADRs) rappresenta uno strumento di primaria importanza per la rilevazione di tutti quegli eventi, compresi quelli con frequenza molto

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA PRENOTAZIONE DI PRIMA VISITA EMATOLOGICA PRESSO AMBULATORIO INTEGRATO PER LA MASTOCITOSI

ISTRUZIONI PER LA PRENOTAZIONE DI PRIMA VISITA EMATOLOGICA PRESSO AMBULATORIO INTEGRATO PER LA MASTOCITOSI AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA (D.Lgs. n. 517/1999 - Art. 3 L.R. Veneto n. 18/2009) DIPARTIMENTO AD ATTIVITÀ INTEGRATA MEDICO GENERALE UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI EMATOLOGIA d.u. Direttore

Dettagli

Introduzione. Farmaco imputato. Reazioni segnalate Età Sesso Effetto noto

Introduzione. Farmaco imputato. Reazioni segnalate Età Sesso Effetto noto Introduzione Nel bimestre Marzo-Aprile 2012, sono pervenute al centro coordinatore del progetto 134 segnalazioni di cui 132 risultano sospette reazioni avverse da farmaci e 2 sovradosaggi (tabella 1.a.).

Dettagli

Azienda Ospedaliera Luigi Sacco - Polo Universitario Milano - Gruppo di Lavoro per la Farmacovigilanza

Azienda Ospedaliera Luigi Sacco - Polo Universitario Milano - Gruppo di Lavoro per la Farmacovigilanza Azienda Ospedaliera Luigi Sacco - Polo Universitario Milano - Gruppo di Lavoro per la Farmacovigilanza NOTE DII FARMACOVIIGIILANZA Bolleetttti ino intteerrno i ((Anno 2009,, n 4)) Redazione: A. Oteri,

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore Lega Friulana per il Cuore PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

CEFALEA A GRAPPOLO Criteri diagnostici dell International Headache Society per l attacco doloroso di cefalea a grappolo

CEFALEA A GRAPPOLO Criteri diagnostici dell International Headache Society per l attacco doloroso di cefalea a grappolo GESTIONE RAGIONATA DELLA CEFALEA A GAPPOLO CRONICA La diagnosi di cefalea a grappolo Nella cefalea a grappolo le crisi dolorose sono molto intense, strettamente unilaterali, in sede orbitaria, sovraorbitaria,

Dettagli

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA QUETIAPINA ZENTIVA 25 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM QUETIAPINA ZENTIVA 100 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM QUETIAPINA ZENTIVA 200 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM QUETIAPINA ZENTIVA 300

Dettagli

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo T.E.V. E CHEMIOTERAPIA Dott. Pietro Masullo I MECCANISMI SONO MOLTEPLICI, SPESSO PRESENTI CONTEMPORANEAMENTE E NON ANCORA DEL TUTTO CHIARI LA CHEMIOTERAPIA PU0 AUMENTARE IL RISCHIO TEV ATTRAVERSO

Dettagli

PRIMA DELL USO. CHE COSA E Levotuss 30 mg/5 ml sciroppo è un farmaco sedativo per la tosse

PRIMA DELL USO. CHE COSA E Levotuss 30 mg/5 ml sciroppo è un farmaco sedativo per la tosse FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che può essere usato per curare disturbi lievi

Dettagli

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016)

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) L influenza è un infezione respiratoria provocata da un virus. È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso

Dettagli

I CODICI COLORE DI PRIORITA

I CODICI COLORE DI PRIORITA I CODICI COLORE DI PRIORITA I.T. Andrea Sforzini E IL FINE DI UN PROCESSO DECISIONALE LA VALUTAZIONE DI TRIAGE HA ALLA BASE UN PROCESSO DECISIONALE OBIETTIVI: IDENTIFICARE LE CONDIZIONI POTENZIALMENTE

Dettagli

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie Nelle ultime decadi la prevalenza delle malattie allergiche dell apparato respiratorio (asma bronchiale e rinite allergica) è progressivamente aumentata.

Dettagli

Aspetti clinici e terapeutici. Carla Padovan

Aspetti clinici e terapeutici. Carla Padovan Aspetti clinici e terapeutici Carla Padovan ASS6 Diabete giovanile (insulino dipendente) Allergia/Anafilassi Crisi convulsive Malattia metabolica dovuta alla mancata produzione di insulina da parte del

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LO SCREENING Uno dei principali obiettivi della medicina è diagnosticare una malattia il

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli