ESPERIENZE DI MOBILITA ELETTRICA Letizia Rigato
|
|
- Silvio Baldi
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ESPERIENZE DI MOBILITA ELETTRICA Letizia Rigato Convegno Mobilità Elettrica: Opportunità di riscossa per le città del futuro 24 maggio 2013 ore Sala Paladin Palazzo Moroni - Padova
2 I freni allo sviluppo della mobilità elettrica in Italia autonomia limitata punti di ricarica sostanzialmente assenti (fuori da casa propria) costi di acquisto ancora troppo elevati tempi di ricarica lunghi
3 I freni allo sviluppo della mobilità elettrica in Italia autonomia limitata ma la media dei km percorsi al giorno in Italia è di 35km costi di acquisto ancora troppo elevati non si abbasseranno se non parte il mercato tempi di ricarica lunghi cominciano ad essere numerose le sperimentazioni di ricarica veloce all estero punti di ricarica sostanzialmente assenti (fuori da casa propria)
4 ANSIA DA RICARICA Quanti punti di ricarica servono per soddisfare la domanda? Secondo CIVES Servono punti di ricarica pubblici per una città da abitanti di cui a ricarica veloce
5 A chi spetta l onere e l onore di fare da apripista? ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE AI GESTORI DI MOBILITA COMPLEMENTARE E. SOSTENIBILE CAR SHARING ED ECONOLEGGIO ALLE SOCIETA DI DISTRIBUZIONE DI ENERGIA COME? Vediamo alcuni esempi
6 Una rete di ricarica elettrica interoperabile: il caso Emilia Romagna Protocollo d Intesa Enel Distribuzione ha sottoscritto con Regione Emilia-Romagna, Comuni e il Gruppo Iren. I sistemi di ricarica sono predisposti in modo da permettere ai proprietari dei veicoli elettrici di stipulare un contratto di fornitura con una società energetica a loro scelta, ricaricando quindi la propria auto indifferentemente da colonnine Enel, Hera o Iren, facendosi comodamente fatturare l importo su bolletta.. Rete Enel: Bologna, Rimini, Reggio Emilia, Ferrara, Ravenna, Cesena, Forlì, Piacenza Rete Iren: Parma Rete Hera: Modena e Imola Un programma regionale che si basa sull interoperabilità delle infrastrutture di ricarica che hanno tutte la stessa tecnologia (Enel) La sicurezza di trovare una colonnina elettrica Enel, Hera o Iren ogni 30 chilometri. Attivabile, ovviamente, con la stessa card.
7 Una rete di ricarica elettrica interoperabile: quali alternative? Un programma regionale che si basa sull interoperabilità delle infrastrutture di ricarica che hanno tutte la stessa tecnologia (Enel) per Hardware e Software Per garantire l interoperabilità sarà necessario utilizzare solo la tecnologia Enel?. Se fossero definiti gli standard e i protocolli di comunicazione e interfaccia questo non sarebbe indispensabile Quale strategia in questa fase sperimentale? Delineare nuovi modelli o percorrere strade già battute?
8 Car Sharing tutto elettrico: non solo metropoli come Parigi ma una piccola città come Salisburgo. 148mila abitanti Start up parcheggi e 10 I-Miev Obiettivo 40 macchine entro il 2016 tra I-Miev e Zoe Tutte le infrastrutture abilitate a ricarica veloce 300 clienti il primo anno
9 Car Sharing tutto elettrico: non solo metropoli come Parigi ma una piccola città come Salisburgo. Tariffa indifferenziata tra ricarica veloce (30min 80%) e ricarica lenta (8h) 3,90 all ora Km inclusi Costi fissi di abbonamento 9,90 al mese Iscrizione 19,90
10 Società di distribuzione di Energia Accordo Eni ed Enel per programma sperimentale ricarica veicoli elettrici attraverso l'attivazione di colonnine con tecnologia Enel che verranno installate nelle stazioni di servizio di Eni. La sperimentazione partirà entro il 2013 attraverso l'installazione di colonnine di ricarica con tecnologia Enel per veicoli elettrici del tipo "a ricarica veloce" ("fast recharge"), capaci di garantire in minuti un rifornimento di energia in tempi compatibili con una normale sosta "caffe''" o un "lunch" presso le stazioni di servizio Eni.
11 Società di distribuzione di Energia. Veicolano prodotti destinati alla mobilità elettrica attraverso il comodato d uso gratuito per fidelizzare il cliente all operatore energetico replicando il modello della telefonia non veicolano la proprietà del mezzo ma la disponibilità d uso
12 Società di distribuzione di Energia: i prodotti di mobilità elettrica.
Alimentazione elettrica per la mobilità terrestre. Green Mobility Show Venezia, 6 Marzo 2015
Alimentazione elettrica per la mobilità terrestre Green Mobility Show Venezia, 6 Marzo 2015 Il punto di svolta Enel Fast Recharge Plus Pomezia, 4 febbraio 2015, Inaugurazione in Eni Station L auto elettrica
Il Paese riparte dalla città. Smart Cities, Agenda Digitale e Agenda Urbana.
Il Paese riparte dalla città. Smart Cities, Agenda Digitale e Agenda Urbana. Il contributo di Enel Distribuzione Bologna, 24 Ottobre 2014 Anna Brogi Senior Vice President Enel Group Città e Sostenibilità
Il progetto Enel per la mobilità elettrica L Emilia Romagna come modello per l Europa
Il progetto Enel per la mobilità elettrica L Emilia Romagna come modello per l Europa Fulvia Fazio, Sviluppo Smart Grids Italia Bologna 4 maggio 2012 Lo scenario complessivo Mobilità, energia, ambiente
Enel per la mobilità elettrica Scenari, progetti pilota, sviluppi tecnologici. Maggio 2012
Enel per la mobilità elettrica Scenari, progetti pilota, sviluppi tecnologici Maggio 2012 Lo scenario complessivo Mobilità, energia, ambiente Energia La mobilità fortemente legata ai combustibili fossili
I Progetti incentivati e approvati da AEEG
I Progetti incentivati e approvati da AEEG Progetto dimostrativo del modello DSO Avanzamento e Risultati Federico Caleno Responsabile Progetti Speciali e Sviluppo Tecnologico Tecnologie di Rete Infrastrutture
Infrastrutture Enel a Perugia per la ricarica dei veicoli elettrici. FILIPPO ALBERGANTI Smart Grids e Nuove Tecnologie Italia
Infrastrutture Enel a Perugia per la ricarica dei veicoli elettrici FILIPPO ALBERGANTI Smart Grids e Nuove Tecnologie Italia La mobilità elettrica di Enel I progetti nazionali e mobility Roma, Milano,
La strategia e i progetti Enel per lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia
La strategia e i progetti Enel per lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia Federico Caleno 2 Dicembre 2013 Bari Green City Energy Mobilità elettrica Le basi del successo Veicoli Tecnologia: oggi
Enel per la mobilità elettrica Scenari, progetti pilota, sviluppi tecnologici. 3 ottobre 2012
Enel per la mobilità elettrica Scenari, progetti pilota, sviluppi tecnologici 3 ottobre 2012 Lo scenario complessivo Mobilità, energia, ambiente Energia La mobilità fortemente legata ai combustibili fossili
Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia
104 Convegno Nazionale AEIT Mobilità e Trasporto Elettrico per l'italia di domani - Roma, 13-14 giugno 2012 Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto
La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato
La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -
L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy
L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy Pisa, 26 Maggio 2011 Veicoli elettrici Vantaggi e benefici Il risparmio energetico medio conseguibile dai veicoli elettrici rispetto
Regione Emilia Romagna, Enti locali, Agenzie e imprese TPL: un sistema per le innovazioni a servizio dei utenti Paolo Ferrecchi, Direttore generale
Regione Emilia Romagna, Enti locali, Agenzie e imprese TPL: un sistema per le innovazioni a servizio dei utenti Paolo Ferrecchi, Direttore generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità
Un piano per il BIKE SHARING regionale
Un piano per il BIKE SHARING regionale Paolo Ferrecchi Direttore generale Reti infrastutturali, logistica e sistemi di mobilità. Regione Emilia-Romagna Settimana di educazione allo sviluppo sostenibile
Il nuovo progetto. per la. mobilità sostenibile in Emilia-Romagna
Il nuovo progetto per la mobilità sostenibile in Emilia-Romagna flash _ La regione Emilia-Romagna ha circa 4,5 milioni di abitanti. _ La densità di auto per abitante è superiore alla media nazionale ed
Mi Muovo Elettrico. Misure implementate in Emilia-Romagna e focus sulla mobilità elettrica
Mi Muovo Elettrico Misure implementate in Emilia-Romagna e focus sulla mobilità elettrica ing. Tommaso Simeoni Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità
Reti di ricarica per veicoli elettrici Il Modello DSO e l'interoperabilità
Reti di ricarica per veicoli elettrici Il Modello DSO e l'interoperabilità Mobilità elettrica Le basi del successo: veicoli e reti intelligenti" Veicoli Tecnologia: oggi è matura per una produzione in
Il nuovo progetto. per la. mobilità sostenibile in Emilia-Romagna
Il nuovo progetto per la mobilità sostenibile in Emilia-Romagna UNA REGIONE ATTENTA ALL AMBIENTE E ALLA MOBILITÀ SOSTENIBILe flash _ La regione Emilia-Romagna ha circa 4,5 milioni di abitanti. _ La densità
Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile
Workshop ManagEnergy Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile La promozione della Mobilità Sostenibile Simone Antinucci Roma, 8 luglio 2011 Roma, 7-8 Luglio Workshop:
Il progetto del Gruppo Hera per la mobilità elettrica. Relatore dott.ing.massimo Carratù
Il progetto del Gruppo Hera per la mobilità elettrica Relatore dott.ing.massimo Carratù Le ragioni dell interesse crescente sull auto elettrica Benefici Ambientali Raggiungimento obiettivi di riduzione
Audizione Enel presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati. Roma, 2 Febbraio 2011
Audizione Enel presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati Roma, 2 Febbraio 2011 Veicoli elettrici Vantaggi e benefici Il risparmio energetico medio conseguibile dai veicoli elettrici
Capitolo 5. L integrazione tariffaria: il sistema Mi Muovo
Capitolo 5 L integrazione tariffaria: il sistema Mi Muovo 213 214 RAPPORTO ANNUALE DI MONITORAGGIO 2014 5 Il sistema di tariffazione integrata in Emilia- Romagna Nel corso del 2013 è continuato l'impegno
Informata della Mobilità
Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Il progetto GIM Gestione Informata della Mobilità Fabio Formentin Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi
Il nuovo progetto. per la. mobilità sostenibile in Emilia-Romagna
Il nuovo progetto per la mobilità sostenibile in Emilia-Romagna UNA REGIONE ATTENTA ALL AMBIENTE E ALLA MOBILITÀ SOSTENIBILE Per collocazione naturale l Emilia-Romagna sconta un alto tasso d inquinamento
Il progetto Mi Muovo Elettrico e le Politiche regionali sulla Mobilità Sostenibile
Il progetto Mi Muovo Elettrico e le Politiche regionali sulla Mobilità Sostenibile Fabio Formentin Responsabile Servizio mobilità urbana e trasporto locale Regione Emilia-Romagna Interventi di pianificazione,
I.C.S. Iniziativa Car Sharing
I.C.S. Iniziativa Car Sharing Il car sharing in Italia, l esperienza di ICS Genova, 27 ottobre 2010 Cosa è il Car Sharing Servizio di mobilità alternativa che produce benefici economici per l automobilista
Enel per la mobilità elettrica Scenari, progetti pilota, sviluppi tecnologici. Bari, 13 novembre 2012
Enel per la mobilità elettrica Scenari, progetti pilota, sviluppi tecnologici Bari, 13 novembre 2012 Lo scenario complessivo Mobilità, energia, ambiente Energia La mobilità fortemente legata ai combustibili
Fornitura di auto elettriche e noleggio delle relative batterie
Fornitura di auto elettriche e noleggio delle relative batterie Dialogo tecnico 14 Gennaio 2014 Oggetto della gara Nel novembre scorso, Intercent- ER ha bandito una gara avente ad oggetto: Fornitura in
I Forum Car Sharing Nuove Città, Nuova Mobilità. L esperienza italiana nel contesto internazionale
I Forum Car Sharing Nuove Città, Nuova Mobilità Roma, martedi 27 aprile 2004 L esperienza italiana nel contesto internazionale Gestori Circuito I.C.S. Iniziativa Car Sharing Il Car sharing in Italia è
Spesa del pubblico per Provincia
Spesa del pubblico per Provincia 50.000.000 a 78.000.000 45.000.000 a 49.999.999 42.000.000 a 44.999.999 40.000.000 a 41.999.999 25.000.000 a 39.999.999 20.000.000 a 24.999.999 17.000.000 a 19.999.999
MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI
MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI Premessa Ai sensi dell art. 2 comma 594 e 598 della Legge n.244/2007 (Legge Finanziaria 2008),
ZEC ZERO EMISSION CITY
ZEC ZERO EMISSION CITY PIANO DI MOBILITÀ ELETTRICA PER LA CITTÀ DI PARMA Carlo Iacovini, Responsabile Progetto Comune di Parma Caratteristiche del progetto ZEC 2 Il progetto ZEC intende implementare un
GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
Progr.Num. 597/2012 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno lunedì 14 del mese di maggio dell' anno 2012 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via
Infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici
Infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici L esperienza di A2A Paolo Manzoni Ricerca e Innovazione Milano, 10/02/2015 Indice L offerta di A2A per la ricarica dei veicoli elettrici Origine del
PROTOCOLLO D INTESA. tra
PROTOCOLLO D INTESA tra Il Comune di Perugia, con sede in Corso Vannucci N. 19 - PERUGIA P.IVA 00218180545 e C.F.00163570542, rappresentato dal Sindaco Wladimiro Boccali, domiciliato per le proprie funzioni
Paolo Ferrecchi Regione Emilia-Romagna DG Reti infrastrutturali, logistica, sistemi di mobilità
Paolo Ferrecchi Regione Emilia-Romagna DG Reti infrastrutturali, logistica, sistemi di mobilità Dati Monitoraggio Giugno 2014 Lo sviluppo della governance del sistema autofiloviario Situazione attuale
Enel per la mobilità elettrica Scenari, progetti pilota, sviluppi tecnologici
Enel per la mobilità elettrica Scenari, progetti pilota, sviluppi tecnologici Fulvia Fazio, Sviluppo Smart Grids Italia Pisa, 5 luglio 2012 Lo scenario complessivo Mobilità, energia, ambiente Energia La
Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business. Parma, Gennaio 2015
Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business Parma, Gennaio 2015 COSA È IL CAR SHARING Permette di avere a disposizione un auto solo quando se ne ha un effettivo bisogno, senza sostenere i costi di
PROTOCOLLO D INTESA. tra
PROTOCOLLO D INTESA tra La Regione Emilia-Romagna, con sede in Bologna, Viale Aldo Moro, 52, codice fiscale n. 80062590379, rappresentata dall Assessore Alfredo Peri, in esecuzione della deliberazione
La mobilità elettrica al tuo servizio, per il bene della tua città
Cesap Vendita Gas S.r.l.: Come una Utility locale può contribuire a costruire una città più pulita ed efficiente La mobilità elettrica al tuo servizio, per il bene della tua città Ing. Filippo Moscioni
Realizzazione di una banca dati regionale per la regolazione degli accessi delle persone diversamente abili nelle aree a traffico limitato
Realizzazione di una banca dati regionale per la regolazione degli accessi delle persone diversamente abili nelle aree a traffico limitato Premessa La circolazione e la sosta nelle zone a traffico limitato
Emilia Romagna. Dati regionali. Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali
Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali Emilia Romagna Tra le regioni del Nord l economia dell Emilia Romagna ha evidenziato la più ampia fl essione nel 2012, effetto della nuova
MOBILITA ELETTRICA. L ESPERIENZA di ACSM S.P.A. a PRIMIERO
MOBILITA ELETTRICA L ESPERIENZA di ACSM S.P.A. a PRIMIERO SOMMARIO 1. Il progetto Mobilità Elettrica Primiero: gli obiettivi 2. La convenzione tra gli enti partecipanti del 2012 3. Il contenuto del progetto
LA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA A VENEZIA
LA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA A VENEZIA Ing. Giovanni Seno Amministratore Delegato Gruppo AVM Coordinato da: Organizzato da: 30 31 gennaio 2014 Il Gruppo AVM Holding comunale dei servizi di trasporto,
Le politiche della Regione sulla mobilità sostenibile
Piano Strategico di Rimini e del suo territorio STATI GENERALI DELLA CULTURA URBANA LABORATORIO MOBILITA Le politiche della Regione sulla mobilità sostenibile Ing. Fabio Formentin Responsabile Servizio
I.C.S. Iniziativa Car Sharing. La mobilità sostenibile: ricerca, innovazione e opportunità di business Milano, 28 gennaio 2008
I.C.S. Iniziativa Car Sharing La mobilità sostenibile: ricerca, innovazione e opportunità di business Milano, 28 gennaio 2008 IL CAR SHARING Il CAR SHARING è un servizio di mobilità che consente di acquistare
Smart cities e buone pratiche per la sostenibilità urbana
Smart cities e buone pratiche per la sostenibilità urbana Paolo Ferrecchi Direttore Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità 28 gennaio 2014, Bari Il progetto MUSA per un nuovo modello
Il Circuito ICS. Our Street, our Choice - Settimana Europea della Mobilità Sostenibile Roma 17 settembre 2014
Il Circuito ICS Our Street, our Choice - Settimana Europea della Mobilità Sostenibile Roma 17 settembre 2014 ICS e il car sharing Il Ministero dell Ambiente, in collaborazione con alcuni Comuni, costituisce
Agevolazioni riconosciute ai progetti pilota di cui all articolo 14 della deliberazione 15 dicembre 2010 ARG/elt 242/10 per il secondo semestre 2012
Determinazione 28 maggio 2013, n. 1/13 Agevolazioni riconosciute ai progetti pilota di cui all articolo 14 della deliberazione 15 dicembre 2010 ARG/elt 242/10 per il secondo semestre 2012 IL DIRETTORE
L ESPERIENZA ELETTRICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA
L ESPERIENZA ELETTRICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA un modello di mobilità sostenibile arch. Alessandro Meggiato Dirigente del Servizio Politiche per la Mobilità Comune di Reggio Emilia IL CONTESTO abitanti
Mobilità stradale e sostenibilità Parco autoveicoli di una città ad alta urbanizzazione. Costo per il Paese
Mobilità stradale e sostenibilità Parco autoveicoli di una città ad alta urbanizzazione Costo per il Paese 225 gco2/km CO2 Attuali c.i. Elettrici Metano c /km Mobilità stradale e sostenibilità Parco autoveicoli
IL PROGETTO DI MOBILITÀ ELETTRICA E-MOVING ENTRA NEL VIVO A BRESCIA. CONSEGNATI I PRIMI VEICOLI RENAULT Z.E.
24 gennaio 2011 IL PROGETTO DI MOBILITÀ ELETTRICA E-MOVING ENTRA NEL VIVO A BRESCIA. CONSEGNATI I PRIMI VEICOLI RENAULT Z.E. Consegnati oggi a Brescia, alla presenza del Sindaco Adriano Paroli, i primi
Direzione Programmazione della Mobilità. 1 Febbraio 2006. Carlo Gentile 1
Direzione Programmazione della Mobilità 1 Febbraio 2006 Carlo Gentile 1 ROMA CAR SHARING Il Car Sharing Una nuova concezione dell uso dell autovettura privata che mira al servizio e non più al possesso:
L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE
L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MILANO, 23 Maggio 2012 PAOLO GANDOLFI ASSESSORE MOBILITA e INFRASTRUTTURE COMUNE DI REGGIO EMILIA IL CONTESTO TERRITORIALE CITTA di REGGIO EMILIA
Il Gruppo Dolomiti Energia e l'auto Elettrica. Ing. Francesco Faccioli
Il Gruppo Dolomiti Energia e l'auto Elettrica Ing. Francesco Faccioli Mesiano, 03 dicembre 2014 Gruppo Dolomiti Energia: attività Energia elettrica gestione impianti di produzione manutenzione e telecontrollo
Strumenti per la Gestione dell Energia in Emilia Romagna
Centro per l Innovazione e lo Sviluppo Economico Strumenti per la Gestione dell Energia in Emilia Romagna Luca Bartoletti - Resp.. Settore Ambiente - C.I.S.E. Settembre 26 Corso della Repubblica, 5-471
COMUNICATO STAMPA. Secondaria di Secondaria di II grado
Bologna, 24 Febbraio 2016 COMUNICATO STAMPA A.S. 2016/17 - ISCRIZIONE ALUNNI AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE DI OGNI ORDINE E GRADO. IN REGIONE SONO PERVENUTE OLTRE 112 MILA DOMANDE. IN
% su Valore assoluto. Valore assoluto
Tabella 1. Patrimonio immobiliare residenziale al 31 dicembre 2015, Comuni capoluogo, altri comuni e ripartizioni sui totali di colonna e complessivo. Emilia-Romagna, Province. % su % su % su Valore assoluto
CENTRO MEDICO LEGALE INPS DI BOLOGNA
ALLEGATO 1 CENTRO MEDICO LEGALE INPS DI BOLOGNA 4. Otorinolaringoiatria - 1 convenzione 5. Oculistica - 1 convenzione 6. Cardiologia - 1 convenzione 7. Ortopedia - 1 convenzione 8. Pneumologia - 1 convenzione
Il nome Lepida. Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente.
Il nome Lepida Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente. La banda larga in Emilia-Romagna PIACENZA prima di Lepida (2003) PARMA FERRARA REGGIO EMILIA
Mobilità, Sostenibilità e Multimedialità in Regione Emilia-Romagna
Mobilità, Sostenibilità e Multimedialità in Regione Emilia-Romagna Ing. Andrea Normanno Servizio Mobilità e Trasporto Locale Direzione Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità Idrometano
GESTIONE EMERGENZA NEVE 31 GENNAIO 13 FEBBRAIO 2012
GESTIONE EMERGENZA NEVE 31 GENNAIO 13 FEBBRAIO 2012 L EVENTO Complessivamente dal 31 gennaio al 13 febbraio sono stati registrati i seguenti spessori del manto nevoso Parte orientale della Regione: fascia
I SERVIZI A BANDA LARGA in EMILIA-ROMAGNA. giugno 2012 v.1
I SERVIZI A BANDA LARGA in EMILIA-ROMAGNA giugno 2012 v.1 su rete fissa > 2Mb/s Media regionale 89,58% su rete fissa > 2Mb/s, espressa in % della popolazione Situazione stimata a giugno 2012 Fonte: dati
SPIN8 CARICA INNOVATIVA - STARTUP ITALIANA SI PRESENTA AL SALONE DELL AUTO DI FRANCOFORTE
Francoforte, 15 settembre 2015 SPIN8 CARICA INNOVATIVA - STARTUP ITALIANA SI PRESENTA AL SALONE DELL AUTO DI FRANCOFORTE In occasione del Salone Internazionale dell Automobile di Francoforte, Spin8, Carica
We ReFeel The World. ReFeel emobility 28-29 Ottobre 2013
We ReFeel The World ReFeel emobility 28-29 Ottobre 2013 ReFeel ReFeel è un operatore energetico integrato e indipendente, esperto in sostenibilità energetica e presente in Italia, Svizzera, Est Europa
Agenzia Intercent-ER
Agenzia Intercent-ER GARA PER L ACQUISIZIONE DI UNA PIATTAFORMA APPLICATIVA SOFTWARE IN LICENZA D USO E DI SERVIZI CORRELATI PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA UNITARIO PER LA GESTIONE INFORMATIZZATA DELLE
Indagine sulle principali 50 città
Indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Marianna Rossetti L indagine prende in considerazione 50 Comuni: - tutti i capoluoghi
I Giovani Imprenditori in cifre
II Semestre 2014 I Giovani Imprenditori in cifre CNA GIOVANI IMPRENDITORI DELL EMILIA ROMAGNA 1 I giovani imprenditori associati alla CNA dell Emilia Romagna considerando titolari, soci e legali rappresentanti
L inquinamento dell aria e dell acqua e il comportamento dei cittadini, un indagine regionale
Azioni locali contro l'inquinamento di aria e acqua. Il ruolo dei cittadini Sala Aula Magna - Ordine della Casa Matha - piano 1 L inquinamento dell aria e dell acqua e il comportamento dei cittadini, un
Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati
Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati MISSION PER DEL CAR SHARING PER LE FLOTTE AUTO AZIENDALI IL CAR SHARING CREA VALORE IN AZIENDA PERCHÉ PERMETTE
e mobility LA NUOVA MOBILITA : TRA ASPETTATIVE E REALTA Dr.ing.Andreas Bordonetti Direttore Generale AE Reti EW Netz
e mobility LA NUOVA MOBILITA : TRA ASPETTATIVE E REALTA Dr.ing.Andreas Bordonetti Direttore Generale AE Reti EW Netz Temi trattati Introduzione: come far decollare una nuova mobilità? Il progetto AEW:
Enel Distribuzione Sviluppo impianti FER su rete di distribuzione
AlpStore Symposium Mantova Energy storageper la mobilità sostenibile Energia rinnovabile, accumulo e mobilità sostenibile nello sviluppo delle reti elettriche Divisione Infrastrutture e Reti Enel Distribuzione
N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private
N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private la colonnina di ricarica sarà una "commodity", come il telefonino. Oggi il telefonino
Le soluzioni di Car sharing per la mobilità urbana sostenibile
Le soluzioni di Car sharing per la mobilità urbana sostenibile Maria Pia FANTI, Agostino Marcello MANGINI, Giorgio IACOBELLIS Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione, Politecnico di Bari
Progetto car sharing Bologna. Caratc. anni 2010-2013
Progetto car sharing Bologna Caratc anni 2010-2013 1 Il quadro normativo A oggi il car sharing non è riconosciuto dal Codice della Strada A oggi il car sharing non è soggetto a finanziamenti pubblici strutturali
Assessorato Mobilità e Trasporti. regionale a mobilità e trasporti Alfredo Peri - e di coinvolgere il traffico Intercity nella programmazione
settimanale della regione emilia-romagna - assessorato mobilità e trasporti - direttore: roberto franchini 18 novembre 2005 Speciale NUOVO ORARIO MILANO - BOLOGNA - ANCONA FIRMATO L ACCORDO TRA REGIONE
Il Car-sharing 100% elettrico
LE GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA REGIONE EMILIA-ROMAGNA e ANCI-ER 15 e 16 aprile 2013 Sala Rustica - Piano Terra Terza Torre - Viale Della Fiera 6 Il Car-sharing 100% elettrico Cos è il car sharing
Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015
Il Circuito ICS Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015 ICS e il car sharing ICS è un Circuito di servizi di car sharing gestiti da operatori diversi in
Scheda divulgativa interna 04- rev.00
Pensiline fotovoltaiche serie K Scheda divulgativa interna 04- rev.00 Mobilità elettrica In considerazione del continuo aggiornamento delle tecnologie legate al settore della mobilità, spinto anche dalle
AUTO ELETTRICA A REGGIO EMILIA
AUTO ELETTRICA A REGGIO EMILIA KLIMAMOBILITY 2012, 20 Settembre PAOLO GANDOLFI ASSESSORE MOBILITA e INFRASTRUTTURE COMUNE DI REGGIO EMILIA reggio emilia emilia-romagna abitanti: 170.000 86 giorni di sforamento
Guida al Servizio di Ricarica
RICARICA DI VEICOLI ELETTRICI Guida al Servizio di Ricarica Il vademecum essenziale per chi vuole offrire un servizio di ricarica a clienti, dipendenti, visitatori Luglio 2014 ENERNEW S.r.l. - Vietata
IL MOBILITY MANAGEMENT
IL MOBILITY MANAGEMENT L. BERTUCCIO, E. CAFARELLI Euromobility Associazione Mobility Manager Dei 24 capoluoghi di provincia con un numero di abitanti superiore a 150.000 unità non tutti hanno fornito l
Agevolazioni riconosciute ai progetti pilota di cui all articolo 14 della deliberazione 15 dicembre 2010 ARG/elt 242/10 per l anno 2014
Determinazione 4 settembre 2015, n. 9/15 Agevolazioni riconosciute ai progetti pilota di cui all articolo 14 della deliberazione 15 dicembre 2010 ARG/elt 242/10 per l anno 2014 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE
Abbiamo bisogno di una svolta, di una Svolta Elettrica
Abbiamo bisogno di una svolta, di una Svolta Elettrica Ing. Gianfranco Padovan, Presidente EnergoClub Comune di Monza - 6 settembre 2013 Il progetto Svolta elettrica 2 Obiettivo: Sviluppare e diffonderela
Motilità Elettrica l energia che sposta le persone. Comune di Cento Assessorato all Ambiente 5 maggio 2013 Palazzo Panini
Motilità Elettrica l energia che sposta le persone Comune di Cento Assessorato all Ambiente 5 maggio 2013 Palazzo Panini Motilità ecologica? L automazione elettrica delocalizza l inquinamento? polveri
PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020
Allegato parte integrante - 2 Allegato B) PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 TRA Regione Emilia Romagna, in persona
Nuove pratiche di mobilità sostenibile finanziate dal Ministero dell Ambiente: lo sviluppo del servizio di car sharing a Bologna
Nuove pratiche di mobilità sostenibile finanziate dal Ministero dell Ambiente: lo sviluppo del servizio di car sharing a Bologna Nicola Nassisi Atc S.p.A. Bologna 1 Mobilità sostenibile Progetti ed attività
Smart Grids. Le reti intelligenti guidano il futuro.
Smart Grids. Le reti intelligenti guidano il futuro. Reti intelligenti Reti intelligenti Generalità Una rete elettrica intelligente è in grado di integrare le azioni di tutti gli attori connessi, produttori
L azione della Regione Emilia-Romagna per la mobilità sostenibile
L azione della Regione Emilia-Romagna per la mobilità sostenibile A cura di Fabio Formentin Responsabile Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Padova, 19 febbraio 2009 Particulates in cities "Identifying
Conferenza stampa 16/12/2002 II a Indagine nazionale sul servizio di gestione dei rifiuti urbani in 32 città
Conferenza stampa 16/12/2002 II a Indagine nazionale sul servizio di gestione dei rifiuti urbani in 32 città Dalla II a indagine nazionale sulle tariffe ed il servizio di gestione dei rifiuti urbani, realizzata
GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA (edizione 2011)
GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA (edizione 2011) La caratteristica più importante della mia nuova auto % Primo posto 2011 2010 Consumi ridotti 41,8% 37,5% Alimentazione alternativa (GPL/Metano) 11,3% 17,1%
Il Progetto CO2 NeuTrAlp promuove il trasporto sostenibile nell ambito del territorio Alpino
PIAGGIO PER LA MOBILITÀ ELETTRICA Casi di successo PROVINCIA DI BELLUNO CO2 NeuTrAlp OBIETTIVO Il Progetto CO2 NeuTrAlp promuove il trasporto sostenibile nell ambito del territorio Alpino SOGGETTI COINVOLTI
emobility e aree di servizio Soluzioni e sistemi di ricarica veloce nelle aree di servizio stradali e autostradali
emobility e aree di servizio Soluzioni e sistemi di ricarica veloce nelle aree di servizio stradali e autostradali Stazioni per il servizio pubblico di mobilità elettrica Le stazioni della serie Terra
COMUNICATO STAMPA. Domande inoltrate dalle Famiglie con intermediazione delle scuole
Bologna, 18 Febbraio 2015 COMUNICATO STAMPA ISCRIZIONE ALUNNI IN REGIONE: PERVENUTE OLTRE 112 MILA DOMANDE OLTRE l 80% DELLE FAMIGLIE HA USUFRUITO DELLA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE DISPONIBILI DA OGGI
ITS in Liguria: il progetto BELT e le esperienze di e-ticketing in Regione Liguria. Gianluca Curri DATASIEL
ITS in Liguria: il progetto BELT e le esperienze di e-ticketing in Regione Liguria Gianluca Curri DATASIEL Il Sistema di Bigliettazione Elettronica di Regione Liguria consentirà di viaggiare su tutta la
Gli incidenti stradali in Emilia-Romagna: 2011 (dati provvisori progetto MIStER)
Gli incidenti stradali in Emilia-Romagna: 2011 (dati provvisori progetto MIStER) Nel corso del 2011 sul territorio della regione Emilia-Romagna si sono verificati 20.415 incidenti (268 in più rispetto
VIII COMMISSIONE AMBIENTE TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
MEMORIA 7 GIUGNO 2012 241/2012/I/EEL MEMORIA COMPLEMENTARE SU DISEGNO DI LEGGE AC 3465-4290-B RECANTE NORME PER LO SVILUPPO DEGLI SPAZI VERDI URBANI VIII COMMISSIONE AMBIENTE TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Emergenza neve Febbraio 2015
Emergenza neve Febbraio 2015 Audizione presso Commissione III Territorio Ambiente Mobilità Consiglio Regione Emilia Romagna Bologna, 16 febbraio 2015 Enel Distribuzione Rete 31,6 milioni di Clienti 1.130.000
GILDA-UNAMS FERRARA C.so Giovecca 47 tel/fax 0532 206281 e-mail: gilda.ferrara@libero.it www.gildaferrara.it
Ipotesi contingenti per nomine sui posti vacanti e disponibili in O.D. 2015/16 Emilia Romagna GRADO ISTRUZIONE posti comunicati in titolari O.D. 2015/16 esubero provinciale ipotesi 2015/16 al 16 vacanze
Car Sharing L auto solo quando serve
Car Sharing L auto solo quando serve Strumenti per cambiare Cosa possiamo fare per ottenere una mobilità sostenibile? Strumenti classici: Possiamo incrementare l uso dei trasporti pubblici; -Possiamo promuovere
VEICOLI IN CITTA : TRASPORTI PULITI E SILENZIOSI SIACOM Salone del veicolo commerciale Torino Lingotto, 31 gennaio 2011
VEICOLI IN CITTA : TRASPORTI PULITI E SILENZIOSI SIACOM Salone del veicolo commerciale Torino Lingotto, 31 gennaio 2011 Progetto del Comune di Torino per l installazione di colonnine di ricarica per veicoli