VALNONTEY - RIFUGIO "SELLA" CASOLARI DELL'HERBETET (giro ad anello)
|
|
- Marcellino Valerio Bernardi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 VALNONTEY - RIFUGIO "SELLA" CASOLARI DELL'HERBETET (giro ad anello) Finalmente. E tanto tempo che sento parlare di questo giro ad anello (Valnontey, Rifugio Sella, casolari dell Herbetet, Valnontey) che ho proprio voglia di percorrere questi sentieri. Non nascondo che tutti mi dicono che è durissimo come percorso ma non c è problema. E il 9 settembre 2008, sono le 8:45 e ci apprestiamo a partire. La giornata è ottima, la gamba c è e quindi via. Partenza: Il sentiero inizia davanti al Giardino Paradisia a Valnontey e sale per un buon tratto serpeggiando nel bosco dove abbiamo la fortuna di vedere un airone cenerino (cosa ci farà a 1600m?) e altri tipi di uccelli. Il sentiero è la classica mulattiera che conduce al rifugio Vittorio Sella. Si prosegue per il primo tratto salendo progressivamente senza troppo sforzo ma camminando con regolarità e senza forzare (la giornata sarà lunga e difficile) fino al ponticello che ci porta sull altro lato della montagna. Qui si cambia percorso; l alluvione del 2000 ha lasciato le tracce e la vecchia mulattiera è ancora percorribile ma ci sono delle zone dove alcuni massi pericolanti rendono rischioso il cammino. Proprio mentre siamo sul ponte la prima sorpresa: uno scoiattolo ci viene incontro e poi scappa: è il primo animaletto che incontriamo e ce ne aspettiamo molti altri. Appena più in alto vediamo una femmina di stambecco in un punto difficile anche per lei. Attraversato il ponte inizia il nuovo sentiero: è durissimo, la pendenza è impressionante e in alcuni punti sembra di non riuscire ad avanzare. Bisogna affrontare questo tratto con calma, pazienza e spendere un po di energie. A detta di tutti (è vero) è il tratto più difficile di tutti i 15 km del giro.
2 Le soste sono necessarie e si ha il tempo di vedere il panorama. Proseguiamo fino ad un altro ponte sul torrente Gran Loson e poi ci ricongiungiamo alla vecchia mulattiera; in questo tratto è facile vedere diversi animali ma oggi incontriamo solo qualche marmotta. Non c è molta gente in giro, ormai è settembre; è strano perché di solito al Sella d estate sale un sacco di gente. Nelle classiche 2 ore e mezzo siamo davanti al rifugio dove facciamo una breve sosta per prendere le piastrine per l alpenstock e prendiamo un po fiato. Dai 1966 metri di Valnontey ai 2525 del Sella non é uno scherzo. Non c è nessuno, l unico segno di vita è una marmotta cicciona per niente disturbata dalla nostra presenza. Ripartiamo per il nostro itinerario e in una mezzoretta saliamo ai 2660 metri circa del lago del Loson dove ci fermiamo per rifocillarci; sono le e lo stomaco reclama qualcosa. Intanto vediamo una parte del Gran Paradiso con il ghiacciaio di Money proprio davanti a noi.
3 In questo tratto ci imbattiamo in un capriolo con un corno solo: mi dicono che lo scorso anno c era già e sempre nello stesso punto. Dal lago del Lauson c è una splendida vista su buona parte della Valnontey con Cogne sullo sfondo. Ripartiamo e in circa 30 minuti arriviamo alla parte più panoramica e difficile del percorso: la traversata verso i casolari dell Herbetet. A questo punto bisogna precisare quanto segue: la traversata è magnifica, i panorami sono stupendi e lascia nei ricordi delle sensazioni impagabili. Però è difficile, non adatta a tutti perché molto esposta in alcuni punti e con alcuni passaggi non facili e preparati con corde fisse e scalette, e con l attraversamento di un torrente non propriamente facile (quando c è molta acqua può essere anche piuttosto pericoloso). Oggi siamo in forma, non ci sono problemi di vertigini e riusciamo a fare la traversata in un ora e mezzo (di solito ci si impiega più di due ore) fermandoci a fare qualche foto al panorama e anche a un gruppo di giovani camosci.
4 Siamo verso i casolari. Abbiamo tribolato molto oggi per arrivare a vedere il ghiacciaio. Il verbo usato non è a caso: il ghiacciaio della Tribolazione è la ricompensa per chi arriva fino a qui. Siamo ormai ai casolari e incontriamo il guardiano : uno stambecco con un trofeo imponente è a due metri da noi, ci guarda ma non scappa. Ora siamo soddisfatti anche se stanchi. Un altra sosta, un po di cioccolato, quattro parole con alcuni turisti, un ultima vista di un panorama stupendo e si prosegue. Il tempo si sta coprendo ma non dovrebbe piovere. Il cammino è ancora lungo e quindi si scende verso la Valnontey. La discesa è piuttosto veloce, il sentiero ripido e tortuoso ma ormai stiamo camminando bene. E dura e lunga ma la felicità di aver visto panorami stupendi e animali selvatici vicino a noi è troppo grande e non ci fa sentire le gambe indolenzite. Ai piedi della discesa si pensa che ormai la gita sia finita ma ci sono ancora circa 6 km per tornare alla macchina (in totale il giro è di circa 15). Ormai sappiamo che ci aspettano le volpi (vedi un altra pagina) ad aspettarci a circa metà strada;
5 Ancora una mezz oretta e siamo al capolinea. Sono le 17.00, abbiamo camminato per molti chilometri, abbiamo affrontato un dislivello di più di 2000 metri, abbiamo seguito un sentiero non facile e impegnativo ma siamo soddisfatti. Ormai fa male tutto e ci aspetta una bella doccia ma sembra che non vogliamo salire in macchina, ci soffermiamo a guardare ancora il Gran Paradiso pensando a quanto ci ha regalato oggi. Il Gran Paradiso è una montagna timida, mostra il suo volto migliore solo quando si sale in quota e ci si avvicina molto; la Tribolazione si vede solo dalla fine della Valnontey e dai casolari dell Herbetet ma non dalla valle. Evidentemente questa montagna è riservata e si lascia ammirare solo da chi ha coraggio, resistenza, pazienza, forza d animo, capacità di soffrire. Ma lascia immagini e ricordi indelebili, meravigliosi, fantastici. Come nella vita per arrivare al Paradiso bisogna prima Tribolare. Noi oggi ci siamo meritati, con molta fatica, la nostra fettina di Paradiso. Linamix
LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti
LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti Quando si parla delle Tre Cime di Lavaredo si pensa subito alle fotografie che vediamo sempre sui calendari. Ma avete mai pensato da dove sono state scattate?
Camminata in Maslana a cura della scuola Primaria di Gorno
Progetto Accoglienza Camminata in Maslana a cura della scuola Primaria di Gorno Ieri 22 settembre è stata una giornata speciale per noi alunni di Gorno delle classi3a, 4a e 5a... infatti non siamo stati
Trek Valgrisenche. Percorso "soft"
Percorso "soft" Lunghezza circa 10 Km - dislivello positivo mt. 650 - dislivello negativo mt. 770 (Fraz. Usellière rifugio Chalet de l Epèe vallone di Plontaz - capoluogo di Valgrisenche). Si parte dalla
Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro
Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro Sfruttiamo gli impianti che ci portano a 1500 m al rifugio Baranci. Ci avviamo ai piedi del maestoso massivo della Rocca dei Baranci verso il rifugio Tre Scarperi
La notte è ormai prossima e, a metà percorso, occorre accendere le luci.
Tempo splendido e una temperatura eccezionale hanno caratterizzato questo weekend autunnale in una valle sconosciuta ai più. Da Torino e provincia partiamo in tre (Marina, Piero ed io) per questa nuova
GITA AL RIFUGIO SALVIN...
GITA AL RIFUGIO SALVIN... Il 7 e l'8 ottobre 2010 Noi (la 3ASS) siamo andati in gita al rifugio Salvin!.di Alessia Aimone 1 GIORNO Ci siamo trovati alle 7:45 circa nel cortile della scuola e dopo l'appello
Tempi di percorrenza 5:00 ore se si va all attacco del sentiero in auto. Aggiungere 40 minuti se si usa il treno
Il Cornizzolo da Civate Zona Prealpi Lombarde Triangolo Lariano Corni di Canzo Tipo itinerario Ad anello Difficoltà E (per Escursionisti) Tempi di percorrenza 5:00 ore se si va all attacco del sentiero
5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI)
5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI) Legenda grado difficoltà Nordic/Turistico facile: percorso senza difficoltà in cui si utilizza la tecnica n.w. lungo
Lago Maggiore da Arona a Locarno La riva sinistra del lago. Dal 8 al 15 Settembre 2014
Lago Maggiore da Arona a Locarno La riva sinistra del lago Dal 8 al 15 Settembre 2014 EQUIPAGGIO : STEFANO E DANIELA CON CANE ARTURO 8 SETTEMBRE 2014- FIRENZE - SIRMIONE Partenza nel primo pomeriggio da
Sci alpinismo nel gruppo di Puez
Sci alpinismo nel gruppo di Puez Questo articolo di Alberto De Giuli propone tre itinerari inediti per scialpinisti esperti. Si tratta di percorsi ad anello che presentano tutti i caratteri dello sci alpinismo
TORINO E LA VALLE D AOSTA
TORINO E LA VALLE D AOSTA Equipaggio composto da :Fabio autista, navigatore,narratore. Stefy (moglie) cuoca,addetta dispensa. Marty (figlia) la pierino di turno. Partenza :17 MARZO 2011 Ritorno : 20 MARZO
Attraversando il deserto un cammino di speranza
Attraversando il deserto un cammino di speranza Kusi Evans e Albert Kwabena mi colpiscono da subito in una burrascosa giornata di febbraio lungo le rive di un canale che stanno disboscando con la loro
ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO - LUGLIO 2015 -
ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO - LUGLIO 2015 - Per informazioni e prenotazioni: http:///iscriversi.html Email: info@friultrekandtrout.com - Cellulare: 3453597254 PER POTER PARTECIPARE ALLE SINGOLE ATTIVITÀ
Villaggi Walser a due passi dal Cielo
Martedì 7 Luglio Villaggi Walser a due passi dal Cielo I Walser, popolo di coloni contadini dissodatori, arrivò nel medioevo nell alta Valle di Gressoney, allora disabitata, attraverso il Monte Rosa fondando
42 - MONTI TAIGETO (M. PROFITIS ILIAS) (sosta isolata, tende o rifugio che apre di rado)
42 - MONTI TAIGETO (M. PROFITIS ILIAS) (sosta isolata, tende o rifugio che apre di rado) La più classica delle gite in montagna della Grecia davvero imperdibile e non difficile, merita tutta la sua fama:
MONT GLACIER 3182 M VAL D'AOSTA VAL DI CHAMPORCHER Sabato 5 e Domenica 6 luglio 2014
CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com e-mail: cea.arcore@gmail.com GITA alla ROSA DEI BANCHI 3163 M E MONT GLACIER 3182 M VAL
CLUB ALPINO ITALIANO Sezione U.L.E. Genova
CLUB ALPINO ITALIANO Sezione U.L.E. Genova NEL QUADRO DEI FESTEGGIAMENTI PER I CENTO ANNI DELLA NOSTRA SSOCIAZIONE SABATO 10 MAGGIO INAUGURAZIONE DEL NUOVO SENTIERO AQ2 AQ2 DATA: 10 maggio 2014 LOCALITA
1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I. Obere Obisellalm. Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago. percorso
1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I Öberst, Obere Obisellalm 10,8 km 5.00 ore 1392 m 810 m 2160 m giu. ott. 26 Obere Obisellalm Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago Öberst Vernuer
Escursione sulla Montagna dei Fiori
Domenica 8 dicembre 2013 Escursione sulla Montagna dei Fiori A chiusura anno 2013.. Da Ascoli al Monte Girella DATA ESCURSIONE: Domenica 8 dicembre 2013 RITROVO E DIFFICOLTA : h 06.00 Via Recanati EE h
Itinerario n. 117 - Fra Rocca Calascio e Campo Imperatore
Pagina 1 Itinerario n. 117 - Fra Rocca Calascio e Campo Imperatore Scheda informativa Punto di partenza: Fonte Cerreto (AQ) Distanza da Roma: 125 km Lunghezza: 49 km ascesa totale: 1225 m Quota massima:
CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI
CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com ANELLO e-mail: cea.arcore@gmail.com DEL SORAPISS DOLOMITI Sabato Domenica Lunedì 14-15-16
TREKKING E MOUNTAIN BIKE
TREKKING E MOUNTAIN BIKE Il territorio del comune di Donato, per la sua conformazione, è particolarmente adatto alla pratica dello sport della mountain bike. In pochi chilometri si può passare dai boschi
LA BIBLIOTECA PER I PAZIENTI. La Biblioteca per i Pazienti. Impressioni dei Volontari
LA BIBLIOTECA PER I PAZIENTI SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO Anno 2005/2006 La Biblioteca per i Pazienti Impressioni dei Volontari Gloria Lombardo, Valeria Bonini, Simone Cocchi, Francesca Caffarri, Riccardo
Presentazione creata da Antonino Oddo A.N.E. Grafica by Thor Software
Presentazione creata da Antonino Oddo A.N.E. Grafica by Thor Software La teoria senza la pratica è inutile, la pratica senza la teoria è pericolosa. - Lao Tzu - È molto importante pianificare bene le vostre
DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede
DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35
PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA
PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA 1 ESCURSIONI RISERVATE OSPITI BIKE HOTELS PRENOTAZIONE: Le escursioni vanno prenotate ai recapiti del Check Point: info@fassasport.com
Siamo partiti con il nostro camper, a bordo 2 genitori e due bimbi di 6 e 9 anni circa.
Pasqua in maremma Quest anno a Pasqua abbiamo deciso di rivolgere la nostra attenzione al centro Italia, alla ricerca degli scenari naturalistici meno conosciuti o comunque meno battuti dal turismo di
TREKKING IN VAL MASTALLONE
TREKKING IN VAL MASTALLONE ITINERARIO N 1 : Santa Maria (Fobello) Colle d Egua Partenza: Santa Maria di Fobello Arrivo : Colle d Egua Codice catasto : 517 Tempo : 3 ore e 15 minuti Dislivello : 1064 m
Dai, domanda! 6. Vita romana
Italiano per Sek I e Sek II Dai, domanda! 6. Vita romana 9:46 minuti Olivia: Edward: Margherita Un vecchio proverbio dice che tutte le strade portano a Roma. E finalmente sono venuto qua, giusto in tempo
Doveva essere Delta del Po.. e Delta del Po fu.
Doveva essere Delta del Po.. e Delta del Po fu. Da mercoledì 25 a domenica 29 aprile 2012 siamo finalmente riusciti a fare la vacanza a tutta natura sul Delta del Po e dintorni. Siamo partiti a mezzogiorno
21-22/03 ALTA VIA DELLE 5 TERRE
21-22/03 ALTA VIA DELLE 5 TERRE L Alta Via delle 5 Terre (AV5T) è un sentiero a lunga percorrenza che collega Levanto a Portoverene. Forse meno frequentato rispetto al percorso costiero classico delle
CASTERINO (valle delle meraviglie e rocca dell abisso)
CASTERINO (valle delle meraviglie e rocca dell abisso) Situazione 44.0982 / 7.5063 In questa zona trovate splendide soluzioni per alloggiare in albergo o per la sosta camper in libero. Base di partenza
Speciale Trentino: Un attraversata d'altri tempi; dal Passo Grostè al lago Tovel - Eos Foto di ML 014 g
Speciale Trentino: Un attraversata d'altri tempi; dal Passo Grostè al lago Tovel - Eos Foto di ML 014 g È una sgambata di oltre 15 km... lunga, non difficile, ma che richiede comunque una buona perseveranza...
GIORNATA DELL'ACCOGLIENZA
GIORNATA DELL'ACCOGLIENZA Mercoledì 11 dicembre abbiamo accolto gli amici delle quinte: vi raccontiamo la giornata...speciale. E' stato molto interessante ed istruttivo, a parer mio, far visitare, nel
Anello nel bosco di conifere, attorno ai prati di Margherita dei Boschi (1.100 m.). Lunghezza itinerario 3,6 km; tempo di percorrenza 1h e 30.
Itinerari 1) GOUTA: boschi di conifere, prati, quota 1.100 m Anello nel bosco di conifere, attorno ai prati di Margherita dei Boschi (1.100 m.). Lunghezza itinerario 3,6 km; tempo di percorrenza 1h e 30.
primo avamposto roccioso, spostandosi, al suo termine, a sinistra ove si trova una sosta su chiodi uniti da cordino rosso. Noi abbiamo sostato qui,
Relazione attinente alla scalata sulla via di roccia "Salluard" al Pic Adolphe Rey sul gruppo del Monte Bianco. Ascensione effettuata il 21 giugno 2014 da Toso, Damiano e Laura. Itinerario automobilistico:
Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa
Benvenuto/a o bentornato/a Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa Non pensare di trovare 250 pagine da leggere,
Maschere a Venezia VERO O FALSO
45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,
Itinerario n. 026 - La Valnerina fra Arrone e la Cascata delle Marmore
Pagina 1 Itinerario n. 026 - La Valnerina fra Arrone e la Cascata delle Marmore Scheda informativa Punto di partenza: Arrone Distanza da Roma : 110 km Lunghezza: 22 km Ascesa totale: 530 m Quota massima:
Lombardia. Run The Top. Guida e GPS. www.regione.lombardia.it
Lombardia Run The Top TRAIL DELLE GRIGNE Guida e GPS www.regione.lombardia.it Lunghezza: 19 km Dislivello: 1900 m D+ Tecnicità: percorso che prevede alcuni tratti attrezzati sia in salita che in discesa.
AVVENIMENTI DATE DI RILIEVO. Febbraio. Marzo. Aprile Maggio
AVVENIMENTI DATE DI RILIEVO Febbraio Un mese segnato da abbondanti precipitazioni anche nevose e molto freddo. La giornata sulla neve dell oratorio è stata rinviata a causa di una caduta vertiginosa della
Fausto Camossi TRIS DI DOLOMITI. Itinerario: Passo Sella, Passo Gardena, Passo Campolongo, Passo Pordoi. (53 km)
TRIS DI DOLOMITI 1 TAPPA: Giovedì 06/06 Itinerario: Passo Sella, Passo Gardena, Passo Campolongo, Passo Pordoi. (53 km) Primo giorno sulle Dolomiti, inizio il trittico di tappe dolomitiche partendo praticamente
Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina
Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina Descrizione Ubicato a 1542 m sul versante settentrionale della Maiella, alle coordinate geografiche N 42 008 09 E 14 003 39, il rifugio é intitolato a Paolo Barrasso,
ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΥ ΔΙΕΥΘΥΝΣΗ ΜΕΣΗΣ ΕΚΠΑΙΔΕΥΣΗΣ ΚΡΑΤΙΚΑ ΙΝΣΤΙΤΟΥΤΑ ΕΠΙΜΟΡΦΩΣΗΣ
ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΥ ΔΙΕΥΘΥΝΣΗ ΜΕΣΗΣ ΕΚΠΑΙΔΕΥΣΗΣ ΚΡΑΤΙΚΑ ΙΝΣΤΙΤΟΥΤΑ ΕΠΙΜΟΡΦΩΣΗΣ ΤΕΛΙΚΕΣ ΕΝΙΑΙΕΣ ΓΡΑΠΤΕΣ ΕΞΕΤΑΣΕΙΣ ΣΧΟΛΙΚΗ ΧΡΟΝΙΑ 2009-2010 Μάθημα: Ιταλικά Επίπεδο: 2 Διάρκεια: 2 ώρες Ημερομηνία:
Angeli - Voglio Di Piu' Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 01:19
01 - Voglio Di Piu' Era li', era li', era li' e piangeva ma che cazzo hai non c'e' piu',non c'e' piu',non c'e' piu' e' andato se ne e' andato via da qui Non c'e' niente che io possa fare puoi pensarmi,
Gita al lago: SERRE PONCON (Fr)
Gita al lago: SERRE PONCON (Fr) Camper : Mobilvetta top driver 60s ducato JTD 2800 del 2002 (acquistato fine 2006) Equipaggio: Mario (38anni) pilota e mozzo Paola (36anni) comandante Marco (8anni) aiuto-mozzo
RECITA MUSICALE DELLA PACE 4 ottobre 2007
ATTORI: 3B RECITA MUSICALE DELLA PACE 4 ottobre 2007 CANTANTI: 4B Narratrice Valentina Massimo Re sì Re no Orsetto Farfalla Uccellino Cerbiatto Lepre Popolo del paese sì Popolo del paese no Sophie Dana
PAOLO VA A VIVERE AL MARE
PAOLO VA A VIVERE AL MARE Paolo è nato a Torino. Un giorno i genitori decisero di trasferirsi al mare: a Laigueglia dove andavano tutte le estati e ormai conoscevano tutti. Paolo disse porto tutti i miei
LISTA DIALOGHI. Non ti aspettavo. di barbara rossi prudente
LISTA DIALOGHI Non ti aspettavo di barbara rossi prudente - EST. GIORNO Oggi è 28 maggio? 28 maggio? Sì, forse sì PAOLO: 29 al massimo Come 29? No, 30 PAOLO: Secondo me è 29. Comunque, quanti giorni fa
BG Ingénieurs Conseil, Ginevra
BG Ingénieurs Conseil, Ginevra Diego Salamon, datore di lavoro Su incarico dell AI la Cadschool, istituto di formazione per la pianificazione e l illustrazione informatica, ci ha chiesto se potevamo assumere
PROPOSTE DI ESCURSIONI A MISURA DI SEDIE A ROTELLE IN ENGADIN ST. MORITZ
PROPOSTE DI ESCURSIONI A MISURA DI SEDIE A ROTELLE IN ENGADIN ST. MORITZ 10 SENTIERI PER ESCURSIONI IN COLLABORAZIONE CON PRO INFIRMIS E BAW Engadin St. Moritz, Via San Gian 30, CH-7500 St. Moritz, T +41
Chiara, Giada, Maria, Matteo, Matteo
Eccoci pronti a partire per Aprica, dove ci aspetta un tranquillo weekend in montagna. Ci andiamo spesso e conosciamo perfettamente tutto il tragitto. Appena ci spostiamo in direzione nord le case iniziano
Linea A 1. BATTISTINI
Linea A 5 1. BATTISTINI È lunedì. Una nuova settimana comincia. Come tutte le mattine, il signor Duccio Pucci sta andando a lavorare. - Il lavoro, il lavoro, sempre il lavoro Ma perché devo lavorare così
-LA CITTA DEL SOLE VIAGGI-
-LA CITTA DEL SOLE VIAGGI- A CURA DI TREKKING AL SANTUARIO ANNAPURNA Kathmandu Pokhara Naya Pool Ghorepani Chomrong Annapurna B.C. ( ca. 4.130 m.) PROGRAMMA DI VIAGGIO: Giorno 1 Italia /Kathmandu Partenza
1. Schenna Riffianerweg Saltaus St. Leonhard ritorno. 2. Schenna Castel Goyen Castel Labers Fragsburg Greiterhof ritorno
Itinerari in MTB 1. Schenna Riffianerweg Saltaus St. Leonhard ritorno Dal piazzale del paese, il sentiero asfaltato Riffianerweg ci conduce in leggera discesa al Waalerhaus al Labboden. Il percorso si
PRIMO GIORNO: SENTIERO DA PIAN TREVISAN A PIAN DEI FIACCONI
Il gruppo della Marmolada detiene, in Dolomiti, una indiscussa sovranità, da cui il nome di Regina delle Dolomiti, appunto per la massima elevazione dell intero sistema dolomitico di cui ne ospita anche
MI-01 Il Mincio dal Garda a Mantova
MI-01 Lombardia in bicicletta - Itinerari Partenza: Peschiera del Garda, stazione ferroviaria Arrivo: Mantova, stazione ferroviaria Lunghezza Totale (km): 46.0 Percorribilità: In bicicletta Tempo di percorrenza
Itinerario n. 087 - Il Santuario di M.Tranquillo e la Macchiarvana
Pagina 1 di 5 Itinerario n. 087 - Il Santuario di M.Tranquillo e la Macchiarvana Scheda informativa Punto di partenza: Pescasseroli Distanza da Roma: 164 km Lunghezza: 34 km Ascesa totale: 630 m Quota
ULTRATRAIL 50 Km - 4000 m dislivello positivo
ULTRATRAIL 50 Km - 4000 m dislivello positivo PROFILO ALTIMETRICO 2550 2350 QUOTE m slm 2150 1950 1750 1550 1350 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 35000 40000 45000 DISTANZA metri RISTORO COMPLETO RISTORO
Lombardia. Run The Top. Guida e GPS. www.regione.lombardia.it
Lombardia Run The Top TRINCEE TRAIL Guida e GPS www.regione.lombardia.it Lunghezza: 21 km Dislivello: 1100 mt D+ Tecnicità: percorso che si sviluppa in gran parte lungo trincee di inizio secolo con diversi
La prima mezza maratona
Allenamento/ passo successivo La prima mezza maratona A cura della redazione Foto: Michele Tusino Siete ormai in grado di correre per un ora. E adesso? Quanti chilometri riuscite a percorrere in questi
12 luglio 2015 - Via storica transfrontaliera Saas Almagell - Passo di Saas Lago di Cingino - Lago di Antrona
CLUB ALPINO ITALIANO Sezione VERBANO INTRA Vicolo del Moretto 7-28921 VERBANIA Tel-fax 0323405494 info@caiverbano.it www.caiverbano.it 12 luglio 2015 - Via storica transfrontaliera Saas Almagell - Passo
Vacanze in liguria 5 terre
Vacanze in liguria 5 terre Equipaggio:Francesco-Antonella-Andrea e Valerio Periodo: dal 11 al 17 Agosto 2007 Veicolo: Granduca Pegaso del 1997 Finalmente le tanto sospirate ferie sono arrivate e come gia'
Reportage. Le Cinque. Terre. di Roberta Furlan. Foto di Maurizio Severin. Il borgo di Vernazza
Le Cinque Terre di Roberta Furlan Foto di Maurizio Severin 14 Il borgo di Vernazza La tentazione di ignorare la sveglia che suona alle quattro del mattino, per ricordarci l appuntamento alle Cinque Terre,
17 Luglio 2011. Monte Croce con traversata val d Ayas Valtournenche
17 Luglio 2011 Monte Croce con traversata val d Ayas Valtournenche I cartelli parlano chiaro... Però manca il monte Croce! Alpeggio lungo l Alta Via n 1 La salita si fa subito ripida in un bel fitto bosco
DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede
(Itinerario e-bike n. 2) DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede Varese FAI Villa e Collezione Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino Durata 1 giorno Percorso: indirizzato
PRO LOCO DI BOLCA Via S. Giovanni Battista 37030 Bolca VRwww.bolca.it
PRO LOCO DI BOLCA Via S. Giovanni Battista 37030 Bolca VRwww.bolca.it - tel. 346 5446353 I NUOVI SENTIERI NEL TERRITORIO DI BOLCA La Pro Loco di Bolca, aderendo alle richieste dei turisti di poter conoscere,
ORGANIZZA. Dal 25 al 29 luglio. Trekking di 4 giorni da rifugio a rifugio nelle Pale di San Martino di Castrozza
ORGANIZZA Dal 25 al 29 luglio Trekking di 4 giorni da rifugio a rifugio nelle Pale di San Martino di Castrozza prenotazioni entro e non oltre il 15 giugno con versamento della quota di. 150.00 La quota
Itinerario n. 063 - La Via Francigena, da Bolsena a Viterbo
Pagina 1 Itinerario n. 063 - La Via Francigena, da Bolsena a Viterbo Scheda informativa Punto di partenza: Bolsena Distanza da Roma: 113 km. Lunghezza: 34,3 km. Ascesa totale: 720 m. Quota massima: 559
Quarto Incontro SICUREZZA SUL LAVORO
Quarto Incontro SICUREZZA SUL LAVORO 6. QUARTO INCONTRO - SICUREZZA SUL LAVORO Materiali necessari al quarto incontro (per comodità, fare un segno di spunta sul materiale preparato) un PC portatile un
Paola, Diario dal Cameroon
Paola, Diario dal Cameroon Ciao, sono Paola, una ragazza di 21 anni che ha trascorso uno dei mesi più belli della sua vita in Camerun. Un mese di volontariato in un paese straniero può spaventare tanto,
*** SASHA per SEMPRE ***
*** SASHA per SEMPRE *** Siamo una coppia di portoghesi che abita in Italia da più di 10 anni. Abbiamo un figlio piccolo e nel 2010 abbiamo deciso di avventurarci in un progetto di solidarietà e di Amore:
Monte Spino da S. Michele
Monte Spino da S. Michele Escursione E+, per escursionisti, da S. Michele saliamo verso il rifugio Pirlo allo Spino e poi al Monte Spino (1.513) Descrizione breve: il percorso inizia in località Verghere,
checkin Tre marescialli e un caporale sul tetto del mondo In Antartide con gente viaggi 40 GenteViaggi
checkin a v v e n t u r a g l i a l p i n i d o p o l a s p e d i z i o n e s u l m o n t e v i n s o n Tre marescialli e un caporale sul tetto del mondo Un impresa unica, fin nei minimi particolari. «Immagini
TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI
TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI La partenza è da Villagrande di Tornimparte (880 m s.l.m.) lungo la strada provinciale SP1 Amiternina; dopo 400 metri circa in falsopiano svoltare a sinistra
Il venditore di successo deve essere un professionista competente,
Ariel SIGNORELLI A vete mai ascoltato affermazioni del tipo: sono nato per fare il venditore ; ho una parlantina così sciolta che quasi quasi mi metto a vendere qualcosa ; qualcosa ; è nato per vendere,
Poesie, filastrocche e favole per bambini
Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere
GROTTA BORTOLOMIOL SCHEDA D ARMO. a cura di Federico Battaglin www.febat.com. Grotta Bortolomiol. Località: Borri. Valdobbiadene (Tv)
1 GROTTA BORTOLOMIOL SCHEDA D ARMO a cura di Federico Battaglin www.febat.com La Grotta Bortolomiol è la maggiore verticale della zona montuosa la cui elevazione massima è Monte Cesen, proprio sopra al
TORRENTISMO. DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di 30 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.
TORRENTISMO DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di 30 km da. La Tana che Urla Un escursione emozionante che ti permetterà di scoprire un affascinante mondo nascosto e provare
SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA
SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita
in realtà fa molto freddo quindi decidiamo di visitare l interno del castello e di guardare il
28/12 - Partenza da Bolzano alla mattina in direzione Vienna. Passiamo il confine dopo Vipiteno, passiamo Innsbruck, un tratto di strada in Baviera e rientriamo in Austria a Salisburgo; passiamo vicino
Testi a cura di Paola Platania, ricercatrice CNR. In collaborazione con Euresis
Indice La matematica è irresistibile 2 Meglio in compagnia! 6 Se osservi bene... 14 Qui abbiamo qualche problema 24 Se non ci credi te lo dimostro 30 Verso l infinito 36 Problemi di primo livello 46 Problemi
27 Luglio 2014. Vetta Occidentale del Gran Sasso da Campo Imperatore per la via normale. Relazione
27 Luglio 2014 Vetta Occidentale del Gran Sasso da Campo Imperatore per la via normale Relazione L appuntamento per l escursione odierna è previsto alle ore 5.30, tutti rispettano l orario visto il lungo
ESERCITAZIONE SUL LAVORO DI GRUPPO BLOCCATI NELLA NEVE
In questo esercizio esplorerete il concetto di sinergia di team. Lavorando dapprima individualmente e successivamente in team, sarete in grado di valutare la forza del gruppo nel modificare o rinforzare
Escursione alla Capanna Regina Margherita q. 4.554 Pta Gnifetti 23/24 Giugno 2012
Escursione alla Capanna Regina Margherita q. 4.554 Pta Gnifetti 23/24 Giugno 2012 Premetto che questo mio resoconto dà molto spazio agli aspetti fotografici di un esperienza alpinistica che è stata da
Il mio cane. Il mio cane si chiame Carmen è un Golden Retriver femmina di 10 anni molto buono ed intelligente.
Il mio cane. Il mio cane si chiame Carmen è un Golden Retriver femmina di 10 anni molto buono ed intelligente. Le piace molto stare in compagnia,le piace giocare con me con papà e con Alessandro anche
ORATORIO BEATO PIER GIORGIO FRASSATI (AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO) Vi presentiamo
ORATORIO BEATO PIER GIORGIO FRASSATI (AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO) Vi presentiamo Fascicolo con la Proposta dell Estate 2015 Cari Genitori, sappiamo di offrirvi, con questo Fascicoletto, uno strumento
La ciclabile della Valsugana
9 L'angolo d'italia di Roberta Furlan La ciclabile della Valsugana FOTO DI Paolo Castelani Maurizio Severin L'angolo d'italia parte dalla Germania, seguendo il tracciato dell antica strada romana. Il Lago
DESCRIZIONE PERCORSO Lago Maggiore International Trail (Km 52,6 D+ 2.971/D- 2.974)
LOCANDINA SENTIERISTICA: A.S.V. = Antica Strada della Veddasca; 3V = Via Verde Varesina; S.I. = Sentiero Italia TML = Tra Monti e Lago DESCRIZIONE PERCORSO Lago Maggiore International Trail (Km 52,6 D+
Pizzo d'uccello (m.1781) - via Oppio- Colnaghi
Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Guido Della Torre - http://scuolaguidodellatorre.interfree.it Pizzo d'uccello (m.1781) - via Oppio- Colnaghi Accesso: autostrada A15 Parma-La Spezia, uscita Aulla. Svoltare
E Penelope si arrabbiò
Carla Signoris E Penelope si arrabbiò Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07262-5 Prima edizione: maggio 2014 Seconda edizione: maggio 2014 E Penelope si
Corso Base di Scialpinismo PREPARAZIONE E CONDOTTA DI UNA GITA IN AMBIENTE INVERNALE
Corso Base di Scialpinismo PREPARAZIONE E CONDOTTA DI UNA GITA IN AMBIENTE INVERNALE 29/10/2004 La pratica degli sport invernali al di fuori delle piste battute Che cosa si intende per sicurezza in montagna:
La commovente storia di Fabiola a C è Posta per te : rivediamola
La commovente storia di Fabiola a C è Posta per te : rivediamola La splendida storia d amore di Ferruccio e Fabiola, due coniugi brindisini, ha fatto commuovere tutta l Italia. Ieri sera, i due sono stati
Monte Kilimanjaro Climbing Safari
Monte Kilimanjaro Climbing Safari Si consiglia la via Lemosho per l'arrampicata Monte Kilimanjaro, il percorso non è così comunemente usato ed è più difficile che gli itinerari turistici tipici per la
Questa storia parla di tre esploratori del popolo Taooiy, mandati avanti per trovare un posto adatto in cui vivere. All inizio del nostro viaggio noi
Il popolo Taooiy Questa storia parla di tre esploratori del popolo Taooiy, mandati avanti per trovare un posto adatto in cui vivere. All inizio del nostro viaggio noi esploratori abbiamo perlustrato la
18 Rifugio Nuvolau, 2575 m. Dolomiti d Ampezzo, Pelmo-Croda da Lago. Al nido d aquile dal panorama mozzafiato. 12 km. Lunghezza percorso.
18 Rifugio Nuvolau, 2575 m ca. 4 ½ ore 870 m 870 m ca. 4 ½ ore località Ponte di Rù Bianco, strada del passo Falzarego, 1732 m Ra Gusela Passo Giau Rif. Nuvolau Al nido d aquile dal panorama mozzafiato
ATTIVITA A PREZZO AGEVOLATO PER I CLIENTI DELLE STRUTTURE SPORT & OUTDOOR VAL DI FASSA - ESTATE 2016 PROGRAMMA SETTIMANALE
ATTIVITA A PREZZO AGEVOLATO PER I CLIENTI DELLE STRUTTURE SPORT & OUTDOOR VAL DI FASSA - ESTATE 2016 PROGRAMMA SETTIMANALE Lunedì - MTB TEST TOUR adulti Escursione medio/facile in MTB attraverso boschi
CATEGORIA: POESIA. BERTOLLO GIORGIA Classe 2^A Scuola Media N. Dalle Laste Marostica. Social day 5 aprile 2014
CATEGORIA: POESIA BERTOLLO GIORGIA Classe 2^A Scuola Media N. Dalle Laste Marostica Social day 5 aprile 2014 Saluta il pony e l' asinello prendi la forca ed il rastrello corri a lavorare, è ora di guadagnare!!
I PROFUMI DELLA NOTTE ED I COLORI DELLE OMBRE
I PROFUMI DELLA NOTTE ED I COLORI DELLE OMBRE ESCURSIONI INVERNALI NOTTURNE Data Iniziativa Trafiletto descrittivo Costo a persona 19/12 Sulle orme dei giganti al tepor Cosa c è di meglio del calore di
Sentiero Mental Power Leutasch-Brunschkopf. Brunschkopf. La traccia dello sci a Seefeld. Il sentiero dell'era glaciale Mösern-Seefeld
Sentiero Mental Power Brunschkopf 1510 hm Il sentiero dell'era glaciale Mösern-Seefeld La traccia dello sci a Seefeld Sentieri tematici sul Brunschkopf Escursioni adatte alle famiglie lungo 3 nuovi itinerari