ALFABETO DEL CITTADINO. Libera Lombardia



Documenti analoghi
UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

NOI CON GLI ALTRI CAMERUN

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

ASS.INMEDIA ONLUS. Anno scolastico 2013/2014. Proponente:

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Senato della Repubblica. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

AOODRLA/REGISTRO UFFICIALE. Prot USCITA Roma,09 ottobre Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche della Regione LAZIO

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

Sulla base della nostra esperienza come relatori nell iniziativa La legge nella repubblica dei ragazzi e come autori

Cittadinanza e costituzione. Oggi bambini piccoli cittadini!

1 PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO A PARTIRE DAI BANCHI DI SCUOLA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Il progetto Legalità "Meno strada... più Scuola"

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Prot. 35/2015/Segr. Padova, 12 maggio Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado del Veneto

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA'

Piano Offerta Formativa

OGGETTO: INSERIMENTO NEL P.O.F. DELLE PROPOSTE EDUCATIVE TELETHON.

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TINOZZI-PASCOLI PESCARA

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

A cura di Cinzia Olivieri

PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO PARTIRE DAI BANCHI DI SCUOLA

PREMESSA FINALITA' OBIETTIVI PER GLI ALUNNI. Trovare un ambiente accogliente.

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DEI BAMBINI E ALUNNI DISABILI (in breve Accordo di programma)

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

ASSOCIAZIONE ANTIRACKET E ANTIUSURA UGO ALFINO CONFCOMMERCIO CATANIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Prot. N. 3156/B33 Crema, 24 Novembre 2014

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

avvicinare le nuove generazioni alla lettura dei quotidiani il percorso di preparazione degli articoli di un quotidiano

PRESENTAZIONE. IL PRESIDENTE Alessandra Fucillo. Carissimi Amici,

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

Giunta Regionale del a Campania - Ufficio Stampa

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Progetto EST. Educare alla Scienza e alla Tecnologia

Visita il sito

1) Orientarsi nella scuola, conoscenza di spazi e persona della scuola secondaria

I diritti e i doveri dei cittadini

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Autovalutazione di istituto

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

Scuola dell Infanzia «Madre Marta» Monopoli (BA) Progetti a.s. 2015/16

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Regolamento del concorso

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Doveri della famiglia

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati

SCUOLA MULTIMEDIALE DI PROTEZIONE CIVILE. Progetto educativo per la diffusione della cultura di Protezione Civile

C I T T A DIN I. ( Percorsi educativi per una città vivibile)

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Democratica del Congo

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

Transcript:

ALFABETO DEL CITTADINO Libera Lombardia

PREMESSA Il tema della legalità e quello dell impegno che la scuola deve assumere per la costruzione di relazioni consapevoli tra cittadini e tra questi e le istituzioni sono al centro del dibattito sul ruolo più generale della formazione della persona, come premessa culturale indispensabile per radicare nella coscienza dei giovani i valori di democrazia, di libertà, di solidarietà, di giustizia. Con un progetto generale di Educazione alla legalità, la nostra Associazione intende collaborare con la scuola per conseguire l obbiettivo di far acquisire stili di vita, valori e sentimenti improntati al civismo, di far percepire la differenza tra solidarietà attiva e comportamenti guidati dall individualismo, tra capacità di conservare indipendenza di giudizio e conformismo. Altro importante obbiettivo è fornire gli strumenti per la conoscenza delle Istituzioni, locali e centrali, e la coscienza dei propri diritti e doveri. Per la scuola primaria, considerato che ogni parola in uso nel nostro linguaggio ha un preciso significato, bisogna lavorare sul significato di parole chiave relative all argomento da trattare, affinché i bimbi siano in grado di progettare, attraverso le parole stesse, un disegno diverso del loro futuro. Si parte quindi dall Alfabeto del Cittadino, una guida illustrata, fornita da Libera, che contiene parole, disegni e filastrocche ispirate dal tema della convivenza civile democratica, della legalità, dei diritti e dei doveri, composto da 21 schede (una per ogni lettera dell alfabeto), che presentano una delle possibili serie di parole chiave (A come amico, B come banda, C come coraggio ). Ogni scheda riporta sul fronte una illustrazione a tutta pagina e sul retro una filastrocca. Obbiettivi generali Conoscere ed implementare nella quotidianità i principi della Carta Costituzionale; Praticare una autentica formazione civica, nell esercizio consapevole dei diritti di cittadinanza, anche attraverso l impegno personale a migliorare la qualità della vita all interno dell ambiente scolastico e della comunità locale; Favorire il dialogo, la collaborazione e l interazione tra le varie componenti della scuola: alunni, genitori, docenti, capo d istituto, personale ausiliario e le agenzie educative e formative presenti sul territorio.

Obbiettivi formativi - Distinguere comportamenti corretti da quelli scorretti; - Comprendere che in una società civile l organizzazione della vita personale e sociale si fonda sul rispetto reciproco, sulla solidarietà e sulla partecipazione; - Riconoscere le influenze ambientali negative che incidono sui comportamenti; - Riflettere sul ruolo di ognuno all interno della società; - Elaborare strategie di contrasto a comportamenti scorretti; - Conoscere le tappe significative attraverso cui si è snodata la conquista dei diritti; - Costruire percorsi di cittadinanza attiva. Modalità d intervento 1. Distribuzione del materiale di supporto alla realizzazione del progetto ai docenti, illustrando il percorso progettuale e condividendo le fasi di lavoro da organizzare; 2. Lettura didattica dell Alfabeto del cittadino, riflessione sui temi delle regole e del rispetto degli altri; 3. Elaborazione da parte di ogni bambino o di ogni gruppo classe del proprio alfabeto del cittadino, da realizzare con nuovi disegni e testi. Fasi di lavoro: Analisi delle lettere dell alfabeto e associazione da parte di ogni bimbo di una parola che abbia tali lettere come iniziali; Con le parole suggerite dagli alunni, ideare filastrocche, da imparare ed eventualmente musicare; Lavorare sulle nuove parole con l ausilio di facilitatori che affianchino i piccoli (educatori, pedagogisti); Realizzare un opuscolo o manifesto che raccolga gli elaborati dei bambini. RISULTATI ATTESI Suscitare attenzione sul rispetto degli altri e delle regole, cominciando dai bambini più piccoli; promuovere azioni di educazione alla legalità, e di recupero di situazioni problematiche.

PROFESSIONALITA SPECIFICHE COINVOLTE Insegnanti, pedagogisti, grafici, segreteria Legge 285/97- Comune di Pavia-, relatori, funzionario di servizio per interventi educativi scolastici ed extrascolastici- Comune di Pavia. DESCRIZIONE SINTETICA Il progetto, realizzato nell ambito delle attività finanziate dalla legge 285/ 97, in partenariato con il Comune di Pavia, ed in collaborazione con Libera Lombardia- Associazioni, nomi e numeri contro le mafie-, è nato dalla volontà di Arci Pavia di diffondere la conoscenza delle istituzioni, in particolare di quelle locali, e dei principi del vivere civile. Hanno aderito a vari livelli del progetto le Direzioni didattiche del I, III e IV Circolo della città, e gli istituti secondari di primo grado Angelini, Casorati e Leonardo da Vinci. Il primo momento, dopo un incontro per presentare il progetto a coloro che avevano dato la loro adesione ed illustrare le modalità dell intervento, è stata la formazione degli insegnanti sui temi dei diritti civili e della cittadinanza, realizzata da Tommaso Vitale dell Università Bocconi di Milano, Giuseppe Deiana, docente di Storia al Liceo Parini di Milano, Jole Garuti, attuale Referente Nazionale del Gruppo Libera Formazione, Associazione Libera, Associazioni nomi e numeri contro le mafie. La formazione è consistita in momenti di scambio esperienziale tra insegnanti e docenti intervenuti, alla ricerca di un valido registro comunicativo per trasmettere agli alunni i contenuti del progetto; sempre con il metodo del confronto si sono discussi i termini dell alfabeto proposti, e le modalità dell intervento nel corso delle attività curricolari. Ogni insegnante delle elementari ha poi autonomamente sviluppato in classe il proprio percorso, sui concetti di legalità e socialità, giocando con le lettere dell alfabeto, avvalendosi dell Alfabeto del cittadino come traccia. A tutte le classi delle elementari è stata offerta inoltre l opportunità di compiere visite guidate alla Questura, alla Provincia, al Comune, e di incontrare in classe rappresentanti dell Arma dei Carabinieri, sul tema: Legge e regola, parole sorelle che vanno a braccetto con i bambini. Nelle scuole secondarie, invece, il percorso si è focalizzato sui diritti e doveri dei cittadini e sulla conoscenza delle Istituzioni presenti sul territorio. Alcuni insegnanti hanno somministrato un questionario, per valutare come le stesse fossero percepite e quanto fossero conosciute; inoltre sono stati distribuiti, per analisi e riflessione, lo Statuto del Comune di Pavia, la

Dichiarazione dei diritti dell uomo, la Dichiarazione dei diritti dei bambini, la Convenzione dei diritti del fanciullo, lo Statuto delle studentesse e degli studenti. Momento Finale Il 26 maggio, insieme a Jole Garuti e ai maestri delle elementari del III Circolo che avevano lavorato sull Alfabeto del cittadino, abbiamo fatto un incontro per presentare e condividere i risultati del lavoro svolto, ed abbiamo concordato un momento conclusivo con gli alunni. Il sei giugno 2006, in Municipio, sono stati esposti i cartelloni con l illustrazione dell alfabeto fatto dai ragazzi; le classi, accompagnate dagli insegnanti, dopo aver esaminati gli elaborati e riflettuto sul loro contenuto, si sono recati in Sala Consiliare per ascoltare commenti e valutazioni sul loro percorso e sul loro lavoro. Nella mostra spiccavano per originalità i lavori della I elementare di Montebolone, ma da tutti gli elaborati traspariva l interesse e l impegno con cui i temi erano stati trattati e recepiti. Come atto finale, l assessore ha fatto stampare un fascicoletto, intitolato: L ABC del cittadino, con l alfabeto realizzato dai ragazzi; lo stesso, consegnato da Jole Garuti agli alunni che avevano partecipato al progetto, nell ottobre 2006, durante un incontro svoltosi presso la scuola elementare Vallone, è stato successivamente distribuito a tutti gli alunni delle elementari di Pavia.

Foto di copertina: C come città dalla mostra dei lavori dei bambini -Palazzo Mezzabarba - maggio 2006 Stampa realizzata con il contributo