CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Introduzione dell insegnamento «attività teatrali e intelligenza emotiva» nei programmi scolastici



Documenti analoghi
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato COSTANTINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BRAMBILLA

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Viale Trastevere, 251 Roma

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

proposta di legge n. 420

Legge n. 170 del LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA


SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

C omunicazione E fficace

PERCORSI DI INCLUSIONE E DI INTEGRAZIONE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

SCHOOL COACHING. progetto formativo

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRIMÌ, LENZI. Disposizioni per il potenziamento del sistema delle specializzazioni mediche e dell area sanitaria

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

TEMATICA: fotografia

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato SBROLLINI

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Seminario 14 maggio Disagio scolastico: fattori di rischio, fattori protettivi e progetti"

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Visita il sito

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

DALLA TESTA AI PIEDI

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Cem LIRA per le scuole

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CARLUCCI. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI

Master in Europrogettazione

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

Art. 1 D.D.G. Prot. N 5735/1 del Scuole Polo Oltre le emergenze - Attività di Formazione per docenti a.s. 2008/2009.

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TORAZZI, REGUZZONI, FAVA, MUNERATO

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

Master in Europrogettazione

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro.

Scuola Primaria di Marrubiu

Dott.ssa Lorenza Fontana

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CARUSO. Delega al Governo per l istituzione dell Albo dei mediatori interculturali

PREMESSA FINALITA' OBIETTIVI PER GLI ALUNNI. Trovare un ambiente accogliente.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato RUGGHIA. Disciplina dell attività di agente e rappresentante di commercio

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

Transcript:

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1157 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CECCACCI RUBINO Introduzione dell insegnamento «attività teatrali e intelligenza emotiva» nei programmi scolastici Presentata il 26 maggio 2008 ONOREVOLI COLLEGHI! Il teatro ha, da sempre, una straordinaria funzione di educazione alla cultura, ma anche un ruolo fondamentale nella maturazione emotiva dell individuo. È evidente, quindi, come l inserimento delle attività teatrali nelle scuole rappresenti un passaggio fondamentale nel nostro Paese, dove spesso tale disciplina è affidata alla volontà di singoli insegnanti o presidi. Fare teatro vuol dire imparare ad esprimersi, a relazionarsi, a comunicare le proprie emozioni attraverso una forma d arte. Tutto ciò è strettamente collegato allo sviluppo dell intelligenza emotiva, concetto introdotto dal professor Daniel Goleman, psicologo cognitivista, consistente in una miscela equilibrata di motivazione, logica e autocontrollo, che consente, imparando a comprendere i propri sentimenti e quelli degli altri, di sviluppare una grande capacità di adattamento e di convogliare opportunamente le proprie emozioni, in modo da sfruttare i lati positivi di ogni situazione. L apprendimento emotivo è diventato un elemento nuovo della nostra cultura educativa: grazie anche all apporto di moderne discipline sociopsicologiche quali la psicologia evolutiva, la neuropsicologia e la psicolinguistica, l intelligenza emotiva si è ampiamente inserita nel nostro bagaglio culturale, apportando conoscenze ed elementi nuovi ai fini dello sviluppo cognitivo sia del bambino che dell adulto, risultati necessari nella prevenzione del disagio adolescenziale e adulto.

Atti Parlamentari 2 Camera dei Deputati 1157 Insegnare ai bambini e, durante la crescita, agli adolescenti e ai giovani a dare un nome e a mettere in parola la varietà dei sentimenti, a sviluppare l autoconsapevolezza, ovvero la capacità di riconoscere, di rispettare e di gestire le proprie emozioni, a favorire l ascolto e la comprensione dei sentimenti altrui, significa anche accrescere la capacità di stare con gli altri, di capirli e di affrontare i problemi di relazione, sapersi esprimere senza paure o imbarazzi davanti agli altri. Quello che si impara da bambini e da giovani, quando la capacità di apprendere è grande e la mente e l animo sono aperti a nozioni e a modi di essere responsabili, rimane a informare di sé l adulto. La presente proposta di legge viene presentata non solo perché è necessario promuovere questo tipo di apprendimento, ma perché potrebbe rappresentare la soluzione ai tanti problemi che travagliano la nostra società. L analfabetismo emotivo, che si caratterizza per mancanza di consapevolezza e, quindi, di controllo e di gestione delle proprie emozioni e comportamenti, è diffuso in eguale misura nei bambini, nei giovani e negli adulti a prescindere dal loro quoziente di intelligenza, dal livello culturale raggiunto e dalla professione esercitata. L aspetto preoccupante è che questa incapacità è la causa prima di tutti i fenomeni di devianza minorile, diffusione della droga, alcolismo, violenza nelle famiglie e formazione della psicologia criminale. Per questo, come già stanno facendo altri Paesi, è necessario istituire un nuovo insegnamento scolastico che abbia come materie le attività teatrali e l intelligenza emotiva. La priorità data all attività teatrale parte dalla constatazione che non si tratta di psicoanalizzare i giovani, ma di dare loro un occasione ludica, ai limiti del gioco, in cui possono apprendere nuove modalità comunicative e di autoanalisi. Il teatro, come cultura e modalità didattica, è lo strumento più efficace in tale senso. Per questo è necessario prevedere un insegnamento che coniughi, nel docente, una formazione pedagogica, umanistica e teatrale. L obiettivo primario della scuola italiana è di educare il cittadino a formarsi compiutamente come persona. Oggi sono proprio le neuroscienze che sostengono la necessità di prendere molto seriamente le emozioni, e le nuove scoperte ci assicurano che se cercheremo di aumentare l autoconsapevolezza emotiva saremo maggiormente capaci di: 1) controllare più efficacemente i nostri sentimenti negativi; 2) perseverare nonostante le frustrazioni; 3) aumentare le nostre capacità di essere empatici; 4) cooperare in modo pacifico e produttivo. Insomma, potremmo sperare in un futuro migliore. Per non parlare delle ricadute economiche in termini sia di prevenzione del crimine e del disagio sia di nuove opportunità di lavoro che si verrebbero a creare, venendo così incontro a quelle nuove professionalità emergenti legate alle professioni del teatro e della facilitazione sociopsicologica che oggi non trovano un soddisfacente sbocco, oltre che dell esigenza di rilanciare un settore, quello del teatro professionistico, ancora fortemente di nicchia. È arrivato il momento di considerare il teatro per quello che effettivamente è e per quello che ha storicamente rappresentato: uno strumento di coinvolgimento e di formazione dell uomo. Per questo, onorevoli colleghi, si è ritenuto giusto e opportuno sottoporre al vostro giudizio, raccomandandone l approvazione in tempi solleciti, questa proposta di legge che, introducendo nelle nostre scuole l insegnamento «attività teatrali e intelligenza emotiva», mira a formare i giovani che rappresentano il futuro della nostra società.

Atti Parlamentari 3 Camera dei Deputati 1157 PROPOSTA DI LEGGE ART. 1. (Introduzione dell insegnamento «attività teatrali e intelligenza emotiva» nei programmi scolastici). 1. È introdotto, nelle scuole di ogni ordine e grado del sistema educativo di istruzione e di formazione, l insegnamento «attività teatrali e intelligenza emotiva» avente le finalità di cui all articolo 2. 2. L insegnamento di cui al comma 1 forma parte integrante di tutti i programmi di esame previsti dalla normativa vigente. ART. 2. (Finalità). 1. L insegnamento di cui all articolo 1 ha la finalità di aiutare lo studente a formarsi compiutamente come persona, attraverso il controllo e la gestione delle proprie emozioni nonché la comprensione delle proprie difficoltà relazionali e delle proprie potenzialità. ART. 3. (Affidamento dell insegnamento «attività teatrali e intelligenza emotiva»). 1. All insegnamento «attività teatrali e intelligenza emotiva» sono preposti: a) nella scuola primaria, personale diplomato nelle accademie e negli istituti di alta formazione artistico-teatrale riconosciuti dal Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca; b) nella scuola secondaria di primo grado e nella scuola secondaria di secondo grado, i docenti delle materie umanistiche. 2. Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, il Ministro

Atti Parlamentari 4 Camera dei Deputati 1157 dell istruzione, dell università e della ricerca, con proprio decreto, definisce le modalità per la realizzazione di appositi corsi di qualificazione professionale per i docenti di cui al comma 1. I corsi di qualificazione hanno la durata di sei mesi e si svolgono nelle università presso cui sono attivati corsi di laurea in scienze della formazione; i relativi contenuti sono definiti in relazione al livello di insegnamento da impartire ai sensi di quanto previsto dal comma 1 e tenuto conto dei programmi di insegnamento stabiliti in attuazione dell articolo 4. ART. 4. (Programmi di insegnamento). 1. Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, con decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca, sentito il Consiglio superiore della pubblica istruzione, sono definiti i programmi dell insegnamento «attività teatrali e intelligenza emotiva» nei singoli ordini e gradi di scuole, prevedendo: a) la promozione della conoscenza del teatro, inteso come forma di arte, cultura e comunicazione; b) la conoscenza del linguaggio teatrale attraverso l utilizzo di tecniche e di materiali; c) lo sviluppo della socializzazione, della conoscenza di sé e delle proprie possibilità espressive; d) la scansione modulare delle tematiche in forma integrata con le discipline affini. 2. Il decreto adottato ai sensi del comma 1 prevede, altresì, che l insegnamento «attività teatrali e intelligenza emotiva» sia introdotto nell orario scolastico settimanale per almeno due ore, delle quali una con eventuale presenza di materie affini.

Atti Parlamentari 5 Camera dei Deputati 1157 ART. 5. (Disposizioni finanziarie). 1. All onere derivante dall attuazione della presente legge, valutato in 25 milioni di euro per l anno 2008 e in 50 milioni di euro annui a decorrere dall anno 2009, si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 2008-2010, nell ambito del fondo speciale di parte corrente dello stato di previsione del Ministero dell economia e delle finanze per l anno 2008, allo scopo parzialmente utilizzando l accantonamento relativo al medesimo Ministero. 2. Il Ministro dell economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.

PAGINA BIANCA

PAGINA BIANCA

0,35 *16PDL0005750* *16PDL0005750*