PARTECIPA ANCHE TU IL SILENZIO UCCIDE LA DIGNITA

Documenti analoghi
La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere

OCCUPY MYSELF Mi riprendo me stessa/o

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato

Centro di ascolto per donne vittime di violenza Gorla Maggiore - Piazza Martiri della Libertà c/o Palazzo dell Assunta tel

ACCORDO QUADRO. costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati

RAVENNA, 20 Marzo 2014 ANCHE GLI UOMINI POSSONO CAMBIARE L ESPERIENZA DEL CENTRO LDV- AZIENDA USL DI MODENA 2 ANNI DOPO Monica Dotti-

Comunità della Paganella

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L esperienza del Training Antiviolenza per uomini Caritas di Bolzano-Bressanone

La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro. Proposta di Intesa

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

PROGETTO PIUMA (PROGETTO INTEGRATO UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ABUSO) Formazione di base per gli operatori dell area socio-sanitaria-giudiziaria-educativa

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

VADEMECUM UFFICIO PACE

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

un percorso volontario, per la gestione dei conflitti parentali e la riorganizzazione delle relazioni familiari. terzo imparziale,

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

-Dipartimento Scuole-

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

LEGGE REGIONALE 4/2014

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

DALLA PARTE DELLE DONNE: TUTELA ED ASSISTENZA NEI CASI DI VIOLENZA. Ospedale Evangelico Internazionale 27 NOVEMBRE 2015 DOTTORESSA COSMELLI ARIANNA

LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE. Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità

CENTRO ANTIVIOLENZA IN VALDARNO

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

PROGETTO: TEATRO FORUM

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M.

Azienda Sanitaria Firenze

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

COMMISSIONE FORMAZIONE

La Convenzione sui diritti dell infanzia

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

MANUALE DELLA QUALITÀ

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

2, di cui 1 - Autoaggiorna mento 1-6 ore per 10 docenti 3 0

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Piano di Sviluppo Competenze

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione

Il Protocollo per l accoglienza sanitaria dei minori adottati all estero

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE

Codice di Comportamento

Analisi dati del Personale

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

VERBALE UVMF SUL CASO

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire

Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

TESTO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA NELLA SEDUTA DEL 6 MARZO 2007

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

Bologna, 10 novembre 2011 Forum sulla non autosufficienza

LA RETE LOCALE. PER CONTO DELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI DELLA RETE Modena, 24 novembre 2009

Pisa 26/11/2012. Contro la violenza di genere: L impegno del Consultorio. Dr.ssa Grazia Fazzino Responsabile UF Consultoriale Asl 5 Pisa

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE IN AMBITO SANITARIO

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

Violenza sugli anziani

Transcript:

IL SILENZIO UCCIDE LA DIGNITA PARTECIPA ANCHE TU IL CUG ISPRA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE Interventi - Discussione - Confronto Lunedì 25 Novembre Sala Conferenze Brancati 48 Ore 10.00 Il CUG ISPRA ha aderito a

UOMINI VIOLENTI Spunti di Riflessione sugli interventi tratti dal Rapporto di ricerca 2012 realizzato da LE NOVE S.r.l. con il contributo del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri Uomini abusanti

Agire contemporaneamente su tutti i livelli della società e in tutti gli ambiti educativo, culturale, giudiziario, legislativo, comunicativo, economico, ecc. - può portare a significativi risultati nella lotta alla violenza verso le donne (e i bambini). E quanto emerge dagli studi di ricerca più recenti in ambito internazionale. Un complesso di politiche integrate da attuare, rivolte a tutti i settori ed organismi della vita pubblica e associativa, per sollecitarne non solo un impegno più efficace, ma anche maggiore collaborazione e integrazione fra i soggetti coinvolti. Tra gli interventi integrati che stanno portando considerevoli risultati nel panorama internazionale, ci soffermiamo oggi sui programmi per gli autori di maltrattamenti e violenza sulle donne, che ne costituiscono una parte non di certo marginale.

In questo ambito l Italia si sta ispirando in particolare a quei Paesi dove sono nati e sono stati attuati già da molto tempo i programmi rivolti agli uomini violenti : Austria, Australia, Canada, Inghilterra, Norvegia, Spagna, Stati Uniti, Svizzera. Ciascuno di questi Paesi si è dotato di Piani nazionali (o comunque di atti pubblici relativi al complesso delle iniziative e delle pratiche di azione emanati dallo Stato) contro la violenza di genere, che prevedono programmi rivolti agli uomini offender per aumentare le possibilità di difesa delle vittime, in particolare della violenza domestica o nelle relazioni di intimità.

I Fattori comuni riscontrati nei vari programmi internazionali rivolti agli uomini violenti sono: sia pure con accentuazioni diverse, tutti riconoscono che si tratta di una violenza agita (soprattutto) dagli uomini sulle donne sulle quali si vuole esercitare potere e controllo in un rapporto di subordinazione; l attivazione dei programmi è considerata un aspetto essenziale per garantire maggiore sicurezza e protezione alle donne e ai/alle bambini/e vittime di violenza familiare/domestica; i programmi non prevedono sconti di pena per gli autori di violenza (condannati nell ambito del sistema giudiziario) che partecipano ai programmi. Sono solo previste, eventualmente, temporanee sospensioni della pena e pene alternative, se il percorso all interno del programma arriva a buon fine; fin dal principio della loro azione, i programmi si sviluppano promuovendo con istituzioni e servizi un lavoro in rete, che assume forme molto efficienti ed efficaci; tutti i programmi prevedono attività di monitoraggio e di valutazione dell efficacia dell intervento.

Le metodologie di lavoro adottate nei programmi hanno in comune obiettivi di recupero dei maltrattanti, pratiche di lavoro, modelli teorici di riferimento: tutti gli interventi partono da una prima fase di accertamento del rischio e delle effettive possibilità di riuscita del percorso psicosocioeducativo che il partecipante intraprenderà. La partecipazione può essere volontaria od obbligatoria (ingiunta dal Tribunale), ma la decisione ultima sull avvio del percorso la danno coloro che gestiscono direttamente l intervento; dopo la prima fase della selezione/ammissione al percorso realizzata tramite colloqui individuali, il partecipante deve assumersi la responsabilità di un accordo (il contratto) più o meno formale e strutturato secondo il quale una qualunque violazione può determinare la sua espulsione. viene utilizzato in misura più diffusa il lavoro di gruppo, che può essere accompagnato da un supporto individuale per il partecipante. La preferenza per il trattamento in gruppo è correlata all'impostazione psicoeducativa tipica soprattutto dei programmi dell'area anglosassone, secondo la quale la violenza è un comportamento appreso culturalmente e socialmente, che occorre disimparare, e il lavoro di gruppo rompe l isolamento tipico del fenomeno della violenza domestica. In gruppo si decostruisce l abitudine al silenzio, alla porta chiusa.

nel modello norvegese ATV si dà invece uno spazio considerevole al trattamento individuale, un trattamento che considera anche la natura personale dei problemi di violenza del soggetto, oltre quello socioculturale; gli approcci teorici sono molteplici, ma quello cognitivo comportamentale è largamente maggioritario perché utile nel portare l individuo a comprendere gli aspetti disfunzionali come quelli funzionali del comportamento violento, inoltre può abbinare tecniche specifiche per rispondere alla rabbia e alla violenza; c'è convergenza, di norma, nell'escludere il ricorso a terapie di coppia, a mediazione familiare, ritenute pericolose perché mettendo su un falso piano di parità uomo e donna, consentono all'uomo di mantenere il suo potere e la sua capacità di manipolazione.

I punti fermi che si trovano nei diversi Programmi riguardano i contenuti del lavoro terapeutico con l offender che deve: riconoscere tutte le forme di violenza agite, non solo le più appariscenti fisica e sessuale, ma anche quella psicologica, emotiva, economica, ecc ; assumersi la responsabilità dei comportamenti violenti senza nessuno spazio alla negazione, minimizzazione e giustificazione; divenire consapevole degli effetti che ha il proprio agito sulla donna e sui bambini/e (anche quando questi ultimi sono solo testimoni di atti di violenza e non la subiscono direttamente) sviluppando capacità empatiche; prendere coscienza degli stereotipi culturali legati al maschile e al femminile rispetto ai ruoli, alla sfera psicoemotiva e alla sua espressione; elaborare strategie individuali per arrestare il processo psicoemotivo interiore che porta all esplosione della violenza.

Nel panorama italiano le iniziative rivolti agli autori di maltrattamenti e violenze non sono purtroppo inserite in un piano di azioni generali, ma sono frutto di iniziative locali che spesso vedono la collaborazione tra il settore pubblico e privato. Tra queste, riportiamo quelle analizzate dal Rapporto di ricerca di LE NOVE S.r.l. con il contributo del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri relativo alla situazione registrata nel 2012.

Bergamo - Il Progetto Uomini Non Più Violenti Bolzano e Rovereto - Il Consultorio per gli uomini Firenze - Il CAM Centro Ascolto Maltrattanti Genova - Il lato oscuro l altro aspetto della sofferenza Milano - Esperienze consolidate e progetti in movimento Modena e altre realtà dell Emilia-Romagna Roma - Esperienze in movimento Torino - Lo sportello telefonico per l ascolto del disagio maschile Trieste - L intervento con gli uomini maltrattanti Caserta: l esperienza della Cooperativa EVA