Per costruire e migliorare il rapporto di collaborazione Scuola /Famiglia

Documenti analoghi
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Ministero della Pubblica Istruzione

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

La Leadership efficace

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA. Scuola primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VITTORIO LOCCHI

Milano, 22/09/2015. Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela Izzuti GIOVEDI 1/ VENERDI 2/

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ FRA SCUOLA E FAMIGLIA

Sostegno e Accompagnamento Educativo

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

via Regina Elena, Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/ Fax 0733/ IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

Istituto Comprensivo di Iseo a.s. 2014/20145 SCUOLA PRIMARIA Compito Esperto Classi Quinte TITOLO: educazione all'affettività e alla sessualità

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Scuola elementare Dante Alighieri - Isola PIANO EDUCATIVO

Scuola Primaria di Marrubiu

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

DALLA TESTA AI PIEDI

Doveri della famiglia

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Imparare facendo. Imparare collaborando

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

Viale Trastevere, 251 Roma

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

CHE COMPITO I COMPITI A CASA! CONFRONTO SUL VALORE DEI COMPITI PER UNA RECIPROCA COLLABORAZIONE NELLA LORO GESTIONE.

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Progetto PROFESSIONE GENITORI

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

PERCORSO DI FORMAZIONE SUI METODI DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO. LABORATORIO PERMANENTE di FORMAZIONE E RICERCA

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

dott.ssa Sofia Conterno

PROGETTO ACCOGLIENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

SCUOLA PRIMARIA. SCUOLA PRIMARIA DI ALBINO Piazzale caduti 1, Tel/Fax

CLASSI PRIME OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM

PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2015/2016. Docente referente: Franzosi Flavia

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

Transcript:

Istituto Comprensivo - Monte Urano Via Vittorio Alfieri 1 - Monte Urano - prov. Ascoli Piceno - cap.63015 telefono 0734/840605 Fax 0734/840880 Per costruire e migliorare il rapporto di collaborazione Scuola /Famiglia La scuola è una comunità educante, in cui convivono più soggetti, ciascuno con un ruolo diverso, ma uniti da un obiettivo comune: quello di educare, cioè di far crescere in maniera equilibrata ed armonica i bambini che ne fanno parte, di svilupparne le capacità, favorirne la maturazione e la formazione, umana e culturale. I soggetti protagonisti della comunità sono: gli alunni, il centro ed il motivo vero dell esistenza di una scuola, le famiglie, titolari della responsabilità dell intero progetto di crescita del bambino, la scuola, intesa come organizzazione e come corpo docente, che deve costruire un suo progetto ed una sua proposta educativa da condividere con gli altri soggetti. Ogni società, ogni organizzazione, ogni gruppo sociale, per potersi sviluppare e raggiungere gli scopi per cui nasce, deve avere sue regole, suoi principi, suoi obiettivi e metodi condivisi. In ogni società ognuno ha un suo ruolo, deve svolgere funzioni precise, ha precisi diritti e doveri. Se questi ruoli, questi principi e questi doveri vengono rispettati, la società riesce a raggiungere meglio gli obiettivi che si è proposta. E per questo motivo che si propone alle componenti fondamentali della comunità scolastica un contratto, cioè un insieme di principi, di regole e di comportamenti che ciascuno si impegna a rispettare per consentire a tutti di dare il meglio. In quanto contratto è un impegno che lega tutti e se tutti lo sapranno rispettare ne guadagnerà il buon funzionamento della scuola e la migliore riuscita del comune progetto educativo

Star bene con se stesso e con gli altri Bissooggnni i Edduuccaatti ivvi i Docceenttii Allunnii Geeniittorrii Promuovono negli alunni, con le parole e con gli esempi, i valori ispirati alla pace, tolleranza, solidarietà e libertà. Riconoscono come valori la pace, la tolleranza, la solidarietà e la libertà Offrono esempi di comportamenti coerenti rispetto ai valori condivisi con la Scuola. Creano un rapporto positivo e di dialogo con gli alunni, individuando e rispettando i loro bisogni, tempi di maturazione, stili cognitivi, attitudini, potenzialità e difficoltà, aiutandoli a dare il meglio di loro per migliorare se stessi e per apportare il loro contributo al benessere degli altri. Creano in classe un clima di conoscenza reciproca, fiducia, rispetto, comprensione e collaborazione. Sostengono e supportano gli alunni/e ad acquisire gradatamente la capacità di affrontare e gestire i problemi e gli inevitabili conflitti prodotti dalla socializzazione Esprimono i loro bisogni, interessi, emozioni. Riflettono sui loro punti forti e punti deboli e si impegnano per dare il meglio di loro Ascoltano e si confrontano con gli altri, contribuendo alla realizzazione di un clima cooperativo basato sulla comprensione e fiducia dei bisogni di tutti e di ciascuno, imparando a gestire i conflitti Valorizzano l esperienza dei propri figli, facendoli sentire unici nelle loro emozioni, capacità e idee, senza operare paragoni con altri fratelli o compagni di classe. Hanno nei confronti dei propri figli aspettative adeguate all'età e alle loro potenzialità. Aiutano i propri figli a superare atteggiamenti egocentrici, individualistici e competitivi. Dialogano con gli alunni, aiutandoli a riflettere sulla loro esperienza perché divengano capaci di attribuirvi il giusto valore e a comprendere il senso delle regole come orientamento all'agire bene. Condividono con gli alunni le regole di comportamento a scuola, le comunicano alle famiglie e supportano gli alunni nella gestione delle stesse Rendono gli alunni protagonisti attraverso incarichi all interno della classe Discutono con i docenti e i compagni i problemi che insorgono nella vita di classe attraverso un confronto sereno e senza pregiudizi, onde migliorare la qualità del rapporto educativo Condividono con i docenti e i compagni le regole di comportamento e si impegnano a rispettarle e a farle rispettare Si impegnano a svolgere con responsabilità gli incarichi assunti, considerandoli come un servizio alla classe Orientano il comportamento dei figli, aiutandoli a riflettere su di esso. Aiutano i propri figli a comprendere le regole e i no come elementi necessari alla crescita. Prendono atto delle regole stabilite, ne parlano con i figli, valorizzandone il significato. Aiutano i propri figli a rispettarle. Condividono e valorizzano la distribuzione delle responsabilità nell organizzazione della classe ed assegnano incarichi all interno della famiglia

Acquisizione della strumentalità, delle abilità, delle competenze necessari allo sviluppo armonico della personalità del bambino Bissooggnni i Edduuccaatti ivvi i Docceenttii Allunnii Geeniittorrii Favoriscono un insegnamento motivante che stimola ad affrontare la scuola con curiosità ed entusiasmo. Considerano le discipline sia in riferimento ai contenuti, sia riguardo ai processi metodologici e di pensiero che esse attivano. Organizzano le attività didattiche e formative, finalizzate all acquisizione delle competenze necessarie per la formazione umana e culturale degli alunni/e, tenendo conto degli stili e ritmi di apprendimento degli alunni/e, della situazione della classe, del contesto territoriale e delle Indicazioni Nazionali Conoscono le attività, gli scopi, le modalità di lavoro, all inizio del percorso formativo e all inizio di ogni tappa successiva. Riflettono sul loro percorso Partecipano alle attività didattiche con senso di responsabilità, impegno, volontà ed interesse, senza paura di sbagliare Segnalano le difficoltà, pongono domande, chiedono spiegazioni e aiuto, seguono i consigli dei docenti. Riconoscono le loro attitudini e considerano l errore un occasione di miglioramento Mostrano interesse e curiosità nei confronti dell'avventura cognitiva dei figli. Stimolano i figli a trovare il senso del lavoro scolastico e a dare ad esso la dovuta importanza. Valorizzano non solo l'aspetto nozionistico e quantitativo del lavoro scolastico, ma sono attenti alla maturazione del pensiero del bambino e al suo atteggiamento positivo verso la scuola e la cultura. Rispettano le scelte educativo/metodologiche e didattiche dei docenti. Comunicano eventuali problemi o impedimenti che possano occasionalmente ostacolare il ritmo di lavoro dei propri figli. Seguono gli alunni nel loro lavoro e attivano strategie di recupero e di rinforzo in caso di difficoltà (Scuola Primaria) Considerano i compiti a casa un opportunità di riflessione, esercitazione ed approfondimento individuale e li assegnano, tenendo conto del ritmo settimanale delle discipline. ( Scuola Primaria) Verificano e valutano gli alunni esplicitando agli stessi e alle famiglie i criteri e gli aspetti promozionali e formativi della valutazione Parlano con gli insegnanti di eventuali problemi nello studio o nell esecuzione delle consegne Apportano i correttivi utili al proprio impegno scolastico e al proprio metodo di lavoro e di studio Prendono regolarmente nota dei compiti assegnati, li pianificano con ordine e li svolgono regolarmente sia nella parte scritta che di studio. Indicando agli insegnanti eventuali difficoltà incontrate e chiedono spiegazioni ( Scuola Primaria) Eseguono con impegno le verifiche, prendono in considerazione le osservazioni formulate Collaborano per potenziare, nei figli una coscienza delle loro risorse e dei loro limiti, tenendo conto anche del valore formativo dell errore. Garantiscono tempi giornalieri necessari allo svolgimento dei compiti. Verificano l esecuzione dei compiti e lo studio delle lezioni, seguendo le indicazioni metodologiche degli insegnanti. ( Scuola Primaria) Prendono visione delle valutazioni espresse e le discutono con i propri figli

Autonomia Bissooggnni i Edduuccaatti ivvi i Docceenttii Allunnii Geeniittorrii Promuovono l autonomia, l autostima e il senso di responsabilità, condividendo le aree d intervento dei genitori Favoriscono il senso di fiducia in se stessi e negli altri con un atteggiamento che valorizza le competenze di ciascuno. Pongono attenzione al percorso e non solamente al risultato. Ascoltano ed attuano i suggerimenti e i consigli dei docenti e dei genitori per imparare ad organizzare in modo efficace il proprio tempo Ascoltano ed attuano i suggerimenti e i consigli dei docenti e dei genitori per acquisire un metodo di lavoro e di studio personale (Scuola Primaria) Favoriscono l'acquisizione dell'autonomia e della stima di sé nelle occasioni offerte dalla quotidianità. Riguardo agli impegni scolastici operano in modo da promuovere l'azione dei figli, evitando di sostituirsi a loro. Di fronte all insuccesso, aiutano gli alunni a non scoraggiarsi e a raggiungere l'obiettivo diversificando strategie e tempi. Si impegnano per superare le difficoltà Riconoscono le capacità dei figli e li incoraggiano, sottolineando i reali successi che ottengono e ne ridimensionano gli insuccessi, aiutandoli a gestire la frustrazione in modo realistico.

AZIONI DA FAVORIRE PER COSTRUIRE E MIGLIORARE IL RAPPORTO DI COLLABORAZIONE SCUOLA/FAMIGLIA AZIIONII SSCUOLA FAMIIGLIIA CONDIVISIONE DEL PROGETTO Presenta il percorso formativo e le scelte educative/metodologiche e didattiche Condivide il percorso formativo e le scelte educativo metodologiche e didattiche Sostiene l'azione della scuola Dà continuità alle azioni concordate con la scuola per il proprio figlio DIALOGO PARTECIPAZIONE COMUNICAZIONE E disponibile al dialogo con la famiglia che si allarga anche alla realtà extrascolastica del bambino Promuove occasioni diversificate d'incontro tra genitori e insegnanti all'interno della scuola Presta attenzione alla valenza educativa della comunicazione, sia formale che informale, sull'andamento educativo - didattico del bambino E disponibile al dialogo con la scuola Presta attenzione verso le comunicazioni o le proposte che vengono dalla scuola Partecipare costruttivamente alle assemblee di classe, ai colloqui individuali ed a tutti gli incontri proposti dalla scuola. Coglie la comunicazione del docente sul proprio figlio come un contributo alla sua crescita Controlla sistematicamente la cartella del figlio per verificare comunicazioni importanti COINVOLGIMENTO DISTINZIONE DI RUOLI LEALTA' Coinvolge le famiglie nelle problematiche educative che riguardano i singoli o l'intera classe. E consapevole della diversità di ruoli e di mezzi, sia pur nel comune obiettivo di aiutare il bambino a divenire il miglior se stesso possibile. Riconosce che la collaborazione con la famiglia è un elemento fondamentale anche per il pieno svolgimento del proprio ruolo. Evita di delegare alla famiglia il proprio ruolo educativo. Affronta la diversità dei punti di vista con la famiglia in modo autentico e costruttivo. Evita di esprimere giudizi negativi su scelte/comportamenti della famiglia in presenza del bambino. Evita che problematiche scolastiche vengano trattate e commentate fuori dalla sede di competenza Si interessa e collabora con la scuola quando si affrontano problematiche educative relative al proprio figlio o all'intera classe E consapevole della diversità di ruoli e di mezzi, sia pur nel comune obiettivo di aiutare il bambino a divenire il miglior se stesso possibile. Riconosce che la collaborazione con la scuola è un elemento fondamentale anche per il pieno svolgimento del proprio ruolo. Evita di delegare alla scuola il proprio ruolo educativo. Affronta la diversità dei punti di vista con la scuola in modo autentico e costruttivo. Evita di esprimere giudizi negativi in presenza del bambino verso la scuola/l'operato dei docenti/ lavoro scolastico. Evita che problematiche scolastiche vengano trattate e commentate fuori dalla sede di competenza