SDA Bocconi School of Management. Osservatorio Diversity Management 9 febbraio 2012 1



Documenti analoghi
Benessere Organizzativo

Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integritàdelle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione

Rapporto dal Questionari Insegnanti

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006

Welfare ATM Un sistema di servizi alla persona

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

IL DIVERSITY MANAGEMENT COME GESTIONE INTEGRATA DELLE DIFFERENZE

Comparazione dei Risultati dell Indagine

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Vincenzo Perrone Massimo Magni

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione Prima emissione documento A

MATERNITA E COSTI AZIENDALI. - Workshop 19 novembre

Questionario insegnante

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Il marchio di genere

Diversity Management Lab

QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO

Azienda Sanitaria ULSS 3 Risultati dell indagine 2014 sul benessere del personale dipendente

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

ON AIR. Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS.

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: La comunicazione con le scuole, privacy e riservatezza dei dati

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

L ENGAGEMENT: TUTTO QUELLO CHE GLI E-COMMERCE ANCORA NON FANNO

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Indagine qualita percepita

CRE Centri Ricreativi Estivi Citizen Satisfaction 2012

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Indagine sul Benessere organizzativo aziendale

Indagini sul personale dipendente

CUSTOMER SATISFACTION 2011

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

Autovalutazione di istituto

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

AVO Associazione Volontari Ospedalieri Firenze Onlus. Progetto Tutoring Gestionale In collaborazione con CESVOT e AVO Regionale Toscana

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT

IL MIO PERCORSO PERSONALE. Questionario Utenti Input

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

-- WELFARE AZIENDALE --

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

Analisi dati del Personale

Progetto DiversaMente

I.P. PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 19 - Lavoro AUTONOME PROVINZ. BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 19 - Arbeit

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

Survey Internazionale sulla Sessualità Risultati italiani

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa

YouLove Educazione sessuale 2.0

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

Gli accordi sindacali di 2 livello : strumenti per l organizzazione e la gestione delle risorse umane

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini.

Identità e filosofia di un ambiente

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

ANALISI DEL MUTUATARIO

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro

Caratteristiche dell indagine

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Dichiarazione dei diritti dell uomo

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

Quale servizio e quale consulente per il cliente private di domani

Occupati in Lombardia! DOTE unica

NEWSLETTER. DICEMBRE 2010 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali

Statistica. Lezione 6

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

Transcript:

SDA Bocconi School of Management Osservatorio Diversity Management 9 febbraio 2012 1

Agenda Il disegno di ricerca Il campione di analisi Alcuni risultati della ricerca Le riflessioni 2

3

DISEGNO DI RICERCA: analisi delle politiche di diversity management e degli impatti Politiche di flessibilità ed integrazione Clima per la comunicazione e per la diversity Orientamento alla diversity HRM per la diversity Attitude al lavoro (propensione al cambiamento, engagement) Identificazione organizzativa Discriminazione Genere Etnia/cultura Disabilità Età/generazioni Orientamento sessuale Logica longitudinale Logica inter-settoriale 4

5

CAMPIONE La survey è stata compilata da 632 dipendenti appartenenti a 20 aziende di dimensioni medio - grandi (pubbliche e private) di settori diversi. I dipendenti hanno risposto tramite un link inviato direttamente dal server Bocconi per garantire la libertà di espressione e la privacy del rispondente. La compilazione è avvenuta tra maggio 2011 e novembre 2011. 6

CAMPIONE: gender ed età 7

CAMPIONE: posizione e istruzione 8

NOTA: COME LEGGERE I DATI Il questionario è stato costruito con scale di misura delle percezioni consolidate nella letteratura manageriale. Nel rispondere alle domande (fatta eccezione per quella sulla discriminazione per la quale bisognava optare per sì o no) i dipendenti dovevano scegliere una risposta in una scala da 1 a 5, nella quale 1 corrisponde a completamente in disaccordo e 5 a completamente d accordo. Esempio. In questa azienda, le politiche di assunzione garantiscono equità di ingresso in azienda, in modo da valorizzare le seguenti diversità: genere, etnia/cultura, età (meno di 30 anni), età (over 45), orientamento sessuale. 1.00~completamente in disaccordo, 2.00~in disaccordo, 3.00~né d'accordo né in disaccordo, 4.00~d'accordo, 5.00~completamente d'accordo

10

Se guardiamo agli strumenti pratici di gestione li stiamo implementando supportando la diffusione di un sentire comune che la parità sia importante e tutelata? 11

Prassi HR per il genere viste da uomini e donne Le donne sono più critiche rispetto agli uomini, esse ritengono sistematicamente più degli uomini che le prassi HR orientate al genere siano meno sviluppate nel garantire pari opportunità. 12

Le politiche di gestione della carriera: confronto tra le percezioni degli uomini e delle donne 5.00 4.00 3.00 3.73 3.69 3.59 3.45 3.48 3.14 3.55 3.35 3.12 3.71 3.61 3.50 3.14 2.96 3.06 3.53 3.33 3.44 Uomini 2.00 Donne Generale 1.00 0.00 Genere Etnia Abilità Età (giovani) Età (meno giovani) Orientamento sessuale 4 5 2 6 1 3 6 4 3 5 1 2 3 5 2 6 1 4 N.B. Per la spiegazione si veda slide successiva 13

Le politiche di gestione della carriera: confronto tra le percezioni degli uomini e delle donne Il grafico precedente mostra le diverse percezioni di uomini e donne (e del campione generale) sulle politiche di gestione della carriera. Sia gli uomini che le donne ritengono che la categoria alla quale non sono garantite pari opportunità nelle promozioni di carriera è quella degli over 45, per i quali le aziende non sembrano investire all interno dell organizzazione, preferendo puntare sui giovani (infatti la categoria giovani si trova negli ultimi posti della classifica, sia per gli uomini che per le donne). Per le donne la seconda categoria più discriminata è quella dei disabili, segue il genere, l orientamento sessuale, l etnia e i giovani. Per gli uomini la seconda categoria è l orientamento sessuale, l abilità, l etnia, i giovani e, per ultimo, il genere. Si nota che gli uomini vedono la discriminazione di genere nella carriera come una questione pressoché superata, mentre le donne percepiscono tuttora che nelle politiche di carriera non ci sia equità di trattamento tra uomini e donne.

Prassi per la genitorialità 5.00 Rischio di controllo organizzativo l organizzazione entra nella vita privata 4.00 3.00 3.50 3.18 3.04 2.79 2.80 2.57 3.27 2.91 3.43 3.12 3.78 3.55 Uomini 2.00 Donne 1.00 0.00 Supporto ai figli Colloqui postmaternità Colloqui postpaternità Utilizzo tecnologia Informazioni Flessibilità Gli uomini pensano più sistematicamente delle donne che le prassi di gestione della genitorialità sono istituzionalizzate all interno dell organizzazione. In generale raggiungono valori bassi quelle prassi la cui implementazione richiede all organizzazione una fatica organizzativa maggiore (colloqui). Le prassi utilizzo della tecnologia e diffusione delle informazioni se da una parte hanno l obiettivo di includere i dipendenti nella vita d azienda durante il periodo di assenza, d altra parte generano il rischio di controllo organizzativo e di una intrusione dell azienda nella vita privata dei dipendenti, erodendo il confine tra sfera lavorativa e sfera personale. 15

Politiche di flessibilità Si consolida il part time insieme alla flessibilità di entrata e uscita. L uso della tecnologia, la flessibilità personalizzata e la banca delle ore superano con fatica la soglia della sufficienza, cioè non sono prassi istituzionalizzate all interno dell organizzazione. Il job sharing risulta pressoché assente. 16

Orientamento alla diversity Le criticità riguardano soprattutto i momenti operativi di condivisione della diversity (momenti ufficiali, corsi di formazione, network), mentre raggiungono un buon punteggio le prassi riguardanti gli aspetti simbolici del lavoro sulla diversity (carta dei valori, etc.). 17

18

Come vivono i nostri dipendenti l ambiente organizzativo? Chi sembra essere più sensibile a processi di discriminazione/identificazione? Ce lo immaginavamo? 19

Discriminazione Domanda (1): Ci può essere discriminazione se una persona è trattata ingiustamente, in maniera diretta o indiretta, in virtù della sua appartenenza ad una particolare categoria, legata a caratteristiche visibili (per esempio genere, origine etnica, disabilità, ecc.) e/o non visibili della persona (orientamento sessuale). Da quando lavori presso questa azienda hai avuto la sensazione di trovarti in un ambiente ostile che non consente alle persone di esprimersi come sono realmente? 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 18% 70% 73% 67% 20% 15% 12% 11% 13% Generale Uomini Donne Sì No Missing Il 18% dei rispondenti dichiara di vivere in un ambiente ostile che non consente di esprimere come realmente si è 20

Discriminazione: di che tipo? Quale pensi sia stata la causa della discriminazione e/o del trattamento ingiusto e/o dell'ambiente ostile? (solo per chi ha risposto sì alle domande precedenti) La categoria individuata dal campione come causa più frequente di discriminazione è l età, seguita dal genere, dall educazione e dall aspetto fisico. 21

22

Identificazione Quando qualcuno critica la mia azienda, mi sembra un insulto personale. Il 58% dei rispondenti dichiara che quando viene criticata la sua azienda, si sente insultato personalmente (hanno risposto con 4 o 5 su 5). Come hanno risposto uomini e donne? N.B. Fatto 100 il totale per uomini e donne Gli uomini si identificano maggiormente rispetto alle donne nell organizzazione (gli uomini occupano generalmente le posizioni dirigenziali e di potere, per tale ragione potrebbero mostrare un grado di identificazione maggiore) 23

Identificazione Quando qualcuno critica la mia azienda, mi sembra un insulto personale. Il 58% dei rispondenti dichiara che quando viene criticata la sua azienda, si sente insultato personalmente (hanno risposto con 4 o 5 su 5). Come hanno risposto gli intervistati in termini di posizione? Fatto 100 il totale dei diversi livelli Le tre posizioni mostrano identificarsi nell azienda allo stesso livello, con una leggera prevalenza dei soggetti in posizione di quadro e dirigente. 24

I nostri dipendenti sono una risorsa: performano nel task nonostante vissuti organizzativi pericolosi Può durare? Come possiamo mettere in atto politiche di retention? 25

26

Calma piatta OD = Orientamento alla diversity. Il valore rappresenta la sommatoria dei punteggi ottenuti sugli item relativi alla domanda sull orientamento alla diversity. Non si registra una variazione rilevante tra l anno 2009 e 2011: ciò sta ad indicare che, sulle base delle percezioni dei dipendenti, il lavoro che le organizzazioni hanno svolto sul fronte della diversity risulta debole e sporadico. 27

Il flusso logico Politiche e pratiche per la diversity Diversity climate Work attitudes, Identificazione organizzativa, Discriminazione Clima organizzativo (soddisfazione lavorativa) 28