12 ATTIVARE LE RISORSE DEL GRUPPO CLASSE. Figura 1 OTTO STRATEGIE PER VALORIZZARE IL GRUPPO CLASSE COME RISORSA EDUCATIVA E DIDATTICA



Documenti analoghi
Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Processi di comunicazione scuola-famiglia

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

L intelligenza numerica

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

La ricerca empirica in educazione

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

Viale Trastevere, 251 Roma

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Visita il sito

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

La Leadership efficace

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

Le frasi sono state mescolate

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio Dott.ssa Francesca Alfonsi

LE FATTORIE AUMENTANO

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

Relatore: Paula Eleta

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

CONVEGNO NAZIONALE. Palermo, gennaio 2005

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

Programmazione di religione cattolica

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

DALLA TESTA AI PIEDI

Come fare una scelta?

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

Laura Viganò

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

Imparare facendo. Imparare collaborando

Risultati sondaggio Sito Internet. Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia

IO, CITTADINO DEL MONDO

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini.

Giuseppe Cisari Professional coach

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

FARE O ESSERE VOLONTARI?

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

Una risposta ad una domanda difficile

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali

World Social Work Day «Promuovere l uguaglianza sociale ed economica» Il nostro punto di vista. Laboratorio interuniversitario

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

via Regina Elena, Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/ Fax 0733/ IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

IL BENESSERE EMOTIVO IN CLASSE IL SUO LEGAME CON L APPRENDIMENTO E IL CURRICOLO DI SCUOLA

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Dal curricolo alle competenze Laboratorio verticale in rete realizzato dalla rete di scuole della Valle del Savuto

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

L isola del futuro. Guida per l insegnante

Doveri della famiglia

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

IDEE PER LA DOCUMENTAZIONE (estratto dalle precedenti edizioni)

PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA

Come verifico l acquisizione dei contenuti essenziali della mia disciplina

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

@ PROPOSITO DEL LORO FUTURO

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS Milano

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

Transcript:

12 ATTIVARE LE RISORSE DEL GRUPPO CLASSE Figura 1 OTTO STRATEGIE PER VALORIZZARE IL GRUPPO CLASSE COME RISORSA EDUCATIVA E DIDATTICA

LE CARATTERISTICHE PEDAGOGICHE DEL GRUPPO CLASSE 13 1 Le caratteristiche pedagogiche del gruppo classe La rete delle relazioni personali nel gruppo classe Che cosa osserviamo nel gruppo classe? Nel gruppo classe possiamo vedere degli individui isolati oppure, se «vogliamo», possiamo vedere la rete delle loro relazioni (figura 2). È necessario però un atto di coraggio conoscitivo, perché la rete delle relazioni interpersonali tra gli studenti non è visibile ed evidente, come lo sono gli individui. Si può dire con Antoine de Saint Exupéry che in classe «l essenziale è invisibile all occhio» e «non si vede che con il cuore». La capacità di vedere gli studenti come persone e di considerarli come risorse sia cognitive che affettive dipende dallo sviluppo di un abilità di leggere non solo con gli occhi, ma anche con il cuore. L insegnante diventa un educatore quando desidera e ama la formazione cognitiva e l autorealizzazione umana di ogni studente. Senza tale entusiasmo non può vedere l essenziale, che è depositato nel profondo di ogni persona. Di conseguenza non può insegnare autenticamente, né può far apprendere utilizzando le risorse dell altro. Quando si entra in classe, l occhio vede delle persone isolate, separate. Questa visione immediata è poco accurata, perché non ci offre una descrizione delle relazioni che esistono tra i membri del gruppo: si vedono soltanto persone singole. L organo della vista non riesce a percepire le loro reciproche relazioni di simpatia, di solidarietà, di aspettative, di timori, di accoglienza e di rifiuto.

14 ATTIVARE LE RISORSE DEL GRUPPO CLASSE Figura 2 COSA VEDIAMO IN CLASSE: INDIVIDUI SEPARATI O LA RETE DELLE LORO RELAZIONI? La rete delle relazioni non è visibile all occhio, ma possiamo «vederla» attraverso la nostra rappresentazione concettuale e decidere di «guardare» il gruppo classe in modo più ricco e significativo: «Queste persone che io vedo come separate le une dalle altre sono invece intrecciate da relazioni affettive e cognitive che io, come insegnante, posso far emergere e addirittura contribuire a sviluppare, coltivare e tessere». È necessario diventare consapevoli del fatto che «essere in gruppo» non vuol dire «essere un gruppo». Il senso di essere un gruppo nasce quando i membri che lo costituiscono scelgono di stabilire interazioni personali e dirette e, soprattutto, si impegnano a mirare al benessere e all autorealizzazione di ciascun componente. Per tale ragione è opportuno proporre agli studenti, con i quali si vuol cominciare il percorso sull apprendimento cooperativo, di riflettere sulla loro esperienza comunitaria. Si può chiedere: «Quand è che un gruppo diventa gruppo? Quand è che noi, qui in classe, ci sentiamo un gruppo vero e autentico? Quali sono gli ingredienti essenziali di un buon gruppo?». Quando gli studenti arrivano in classe il primo giorno di scuola, non costituiscono un gruppo. Lo diventano attraverso un processo di conoscenza, di accoglienza e di valorizzazione reciproca. Il nostro compito, come educatori e insegnanti, è di coltivare fin dal primo giorno la rete di relazioni personali e di continuare a ricostruirla, a ravvivarla e a ripararla se si rompe. Si tratta di tessere quotidianamente la tela delle relazioni reciproche. Ad esempio, l insegnante può intervenire dicendo: «Ringraziamo la vostra compagna che ci ha regalato questa idea molto importante, sulla quale è opportuno fare un approfondimento e una

LE CARATTERISTICHE PEDAGOGICHE DEL GRUPPO CLASSE 15 riflessione». In tal modo dimostra di valorizzare la proposta della studentessa e la ripropone alla classe, chiedendo a ciascuno di intrecciarla con la propria esperienza e di arricchirla con i propri pensieri e le proprie emozioni. Quando un insegnante diventa consapevole di essere un educatore, è più disponibile a tessere e a coltivare le relazioni cognitive e affettive in classe. Ad esempio, se uno studente fa un intervento, riesce immediatamente a farlo rimbalzare all interno del gruppo per rafforzare il senso di «comunità di apprendimento». Gli insegnanti che considerano se stessi solo come «trasmettitori» di nozioni e che pensano agli studenti come a dei vasi da riempire, perdono importanti occasioni per far emergere le risorse della classe come gruppo di apprendimento. Questa rete di relazioni non si crea da sé. Non è garantito nemmeno che sia positiva. Ad esempio, se l insegnante trascura l evoluzione e la maturazione del gruppo, è facile che si diffonda il serpeggiare insidioso delle antipatie, delle esclusioni e delle emarginazioni. Gli può capitare di non essere più in grado di gestire la classe, soprattutto perché non sa individuare e leggere le relazioni interpersonali radicate nel gruppo. Ad esempio, di fronte a uno studente che è stato emarginato e deriso può finire con il concentrarsi solo su di lui invece di focalizzarsi sul gruppo che lo ha maltrattato. La mancanza di consapevolezza della rete di relazioni impedisce di intervenire in situazioni del genere. Di fronte a tale prospettiva un insegnante interviene dicendo: «Io mi sento scoraggiato. Come faccio a tenere presente tutto questo, se devo anche insegnare? Ma più in generale mi chiedo: cosa si vuole da un insegnante? A me sembra che si voglia l impossibile. Io ho bisogno di essere aiutato e sostenuto in questa difficilissima arte di leggere le relazioni affettive e cognitive tra gli studenti. Infine mi chiedo: la gente fuori dalla scuola e gli altri professionisti sono a conoscenza di quanto sia difficile e pesante la responsabilità di un insegnante consapevole di essere un educatore?». Cosa si vuole da un insegnante? Cosa gli si chiede oggi? Oggi si chiede all insegnante non soltanto una professionalità disciplinare, cioè la conoscenza della materia che insegna, ma anche una competenza didattica, cioè l abilità di saper istruire utilizzando numerose strategie e metodologie. E soprattutto gli si chiede una professionalità pedagogica e relazionale: cioè la competenza di saper entrare in contatto con le nuove generazioni, di saper comunicare in modo diretto e autentico per contribuire alla loro crescita, formazione e autorealizzazione (figura 3). Quest ultima dimensione può scoraggiare chiunque, non solo a causa della evidente difficoltà, ma anche perché delinea una estesa e faticosa responsabilità morale nei confronti delle nuove generazioni. Si tratta, infatti, di dedicarsi alla

16 ATTIVARE LE RISORSE DEL GRUPPO CLASSE Figura 3 LE COMPETENZE DELLA PROFESSIONE DOCENTE: DISCIPLINARE (a), DIDATTICA (b), PEDAGOGICA (c) loro formazione e autorealizzazione come persone. Il compito della scuola è di offrire a ciascuno il massimo di opportunità formative, affinché si possano esplorare i propri talenti, 1 coltivarli e contribuire così alla crescita degli altri e della comunità. Quando un insegnante entra in classe, cosa vede? Cosa percepisce? Cosa «vuole» vedere e percepire? Solo «vasi da riempire» con il suo sapere? Oppure delle persone che possono aiutarsi a imparare insieme, utilizzando la ricchezza metodologica e i contenuti della sua materia disciplinare? Vede degli individui separati o una comunità? Sa scorgere le risorse educative e didattiche del gruppo classe? Sa far scaturire la rete delle relazioni presenti per canalizzarla verso l esperienza dell apprendere insieme? La consapevolezza di questa complessità, da un lato ci scoraggia o ci intimorisce, dall altro però ci fa sentire più forti, perché ci permette di scorgere una realtà più ricca di risorse e più promettente di iniziative. La comprensione della rete delle relazioni, delle sue norme interne e della sua capacità di autoregolazione apre nuovi orizzonti, nuove possibilità di interventi pedagogici e didattici. Ampliando la nostra percezione del gruppo classe siamo portati ad assumere una visione sistemica, che ci offre l opportunità di vedere non solo gli individui, ma anche le loro connessioni reciproche. 1 Si veda la parabola dei talenti citata nel Vangelo di Marco, cap. 25, vv. 14-30. Secondo G. Flores D Arcais (Nuovo Dizionario di Pedagogia, Roma, Edizioni Paoline, 1982, p. 909), essa ci suggerisce di valutare l educazione non sulla base della quantità dei talenti di cui ciascuno dispone, ma sulla base di quanto ha saputo realizzare con il talento disponibile.