HIMALAYA L INFANZIA DI UN CAPO

Documenti analoghi
SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

REMAKE. è sempre la stessa storia?

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II

Capolavori del cinema mondiale

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini

Da Cannes al Sundance l ascesa di Sara Serraiocco

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

Al via la 21^ edizione del Ventotene Film Festival

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

MICROBO & GASOLINA di Michel Gondry

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE

Mercoledì 6 maggio inaugurazione del festival dedicato a cinema e cibo con l anteprima del nuovo film di Ermanno Olmi

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

ATTRAVERSO testo adulti AC

stanno eseguendo esperimenti su bambini infetti ma ibridi di seconda generazione: questi si

Indice. Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Nota bibliografica all edizione italiana 9 Introduzione 13

SUPER 8. Scheda per i più grandi

DELLA SCUOLA DEL SABATO

Hugo Cabret - Hugo. Scheda per i più grandi. (Scheda a cura di Simonetta Della Croce)

Incontri tra i banchi di scuola

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Industrializzazione >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

I quattro Elementi. Per sopranista, orchestra d archi e voce recitante. di Sandro Bernabei

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

SESTA LEZIONE Il ritorno del fratello: pronominali ( tenerci farla passare ecc.) - lite: roleplay chi ha ragione? - la dignità uso di manco

LE FORME DEL TERRITORIO

Léon Gaumont >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

3 maggio 2016 EDUCAZIONE AFFETTIVA. Un film di Federico Bondi e Clemente Bicocchi ARDACO Production. Presentazione a cura di Anna Del Vacchio

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

San Benedetto da Norcia e il monachesimo

AZIONE CATTOLICA ITALIANA PRESENTA. La proposta formativa per gli adulti per l anno

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

(Ilp/Gs/Adnkronos) 20 LUG 10 16:17

Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA

Indice. La vera storia di Timnit Il film Terraferma. Interpreti e personaggi. La critica. Il tema dell immigrazione L immigrazione secondo Daniela

Fiorella Infascelli. Biografia

SGUARDI ALTROVE FILM FESTIVAL: LA VENTITREESIMA EDIZIONE

Benvenuti nel magico Mondo delle Fiabe

TG A CONFRONTO. 07 febbraio Presenza di uno schema molto chiaro. Gli argomenti trattati hanno un inizio ed una fine.

Norvegia: Capo nord Avere il sole a Mezzanotte!

SAN GIOVANNI XXIII, papa

VISIONI IN MOVIMENTO

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Ciak Junior, Biciclette e bulloni : una bella storia

II DOMENICA DOPO NATALE

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK

VERIFICA FINALE ITALIANO A.S. 2016/2017 ALUNNO... CL.IV PUNTEGGIO.

MODELO DE CORRECCIÓN

Björk e Lars von Trier: Dancer in the dark tra genesi e divenire

CORSO DI SCRITTURA CREATIVA E SCENEGGIATURA

Archaeologica 2014 Carrara (MS) Il ruolo dello sciamano nei clan preistorici. Edoardo Ratti (Archeolink)

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

UNITA PASTORALE ZEVIO PERZACCO VOLON

Testata: Ottopagine Data: 7 Marzo 2014 Pag.: 10

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Per una città solidale

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Uscita: 23 giugno 2016 Durata: 111' Distribuzione: Bunker Hill.

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche ( )

Io sono la porta delle pecore

Diario di una schiappa

LA CROCIATA DI FRANCESCO

DARWIN E L EVOLUZIONISMO

Predicazione Crescere nella Conoscenza di Dio : L'intercessione Parte 2 - PdGToscana

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

Roma, Alcuni uomini mascherati appartenenti alla ndrangheta calabrese

L Inverno Un Dolce Pomeriggio d Inverno

La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE. Scheda sintetica:

1 Compito. Lettura delle tracce

L Educazione interculturale di fronte ai razzismi ( )

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

Mongolia: no time and space limit.

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

Diario di una schiappa

La fiaba Parzialmente tratto dal sito «lefavole.org»

I ragazzi del Piave. L Italia nella prima guerra mondiale

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

Rinnovarsi nella libertà Anno II

SOGGETTI IMMaginario Tv Festival IMMaginario IMMedialab Repubblica.it

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo?

Storie vissute. Racconto autobiografico

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Messaggio di Gesù 5 Gennaio 2003

Lodi di Dio Altissimo

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

I Festival - Università aperte Studenti in corto Alessandria novembre 2006

Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile

L associazione Amici di Lorenzo presenta la mostra. Baltì. foto di Ugo De Berti

ESITI QUESITI CLASSI PRIME ITALIANO

Transcript:

HIMALAYA L INFANZIA DI UN CAPO HIMALAYA L ENFANCE D UN CHEF Francia/Nepal/Svizzera/ Gran Bretagna, 1999 di Eric Valli ETÀ CONSIGLIATA: DAI 10 ANNI Produttore: Christophe Barratier, Jacques Perrin Soggetto e sceneggiatura: Nathalie Azoulai, Olivier Dazat, Louis Gardel, Jean-Claude Guillebaud Fotografia: Eric Guichard, Jean-Paul Meurisse Musica: Bruno Coulais Montaggio: Marie-Josephe Yoyotte Interpreti: Thilen Lhondup (Tinle), Gurgon Kyap (Karma), Lhakpa Tsamchoe (Pema), Karma Wangel (Pasang), Karma Tensing (Norbou/Urgien), Labrang Tundup (Labrang), Jampa Kalsang Tamang (Jampa),Tsering Dorjee (Rabbie), Rapke Gurung (Tundup), Pemba Bika (Tensing), Karma Chhewang (Meme/Paljor),Tenzen Charka (Chopga) Durata: 109 min. Distribuzione. Lucky Red/2001 Distribuzione HIMALAYA - L INFANZIA DI UN CAPO

A CURA DI SILVIA SAVOLDELLI SINOPSI Il popolo dei dolpo-pa vive su un altopiano del Nord del Nepal, a 5000 metri di altitudine, a più di tre settimane di cammino, isolato in un territorio aspro e difficile, nel quale si conduce un esistenza i cui ritmi sono ancora dettati dalla natura. Unica ricchezza il sale, commerciando il quale si garantiscono le provviste per il gelido inverno. Per trasportarlo vengono organizzate lunghe, faticose spedizioni con carovane di yak. Al ritorno di una di queste spedizioni, uno degli yak trasporta il cadavere di Lapka, il capo del villaggio, colui che aveva la responsabilità e il comando del viaggio. Karma, il suo migliore amico, riferisce al vecchio padre, Tinle, come l imprudenza del figlio lo abbia condotto alla morte. Lapka ha sfidato la montagna, ha voluto percorrere una via più breve ma più pericolosa e ha pagato la sua scelta con la vita. Il padre rifiuta di credere ad un errore del figlio e sospetta Karma di aver organizzato l incidente per diventare capo lui stesso. Il vecchio è preoccupato di difendere il diritto di successione a capo del villaggio del nipote ancora bambino, Sinlei, il figlio di Lapka e Pemà. Per questo decide di tornare lui stesso a condurre la carovana, aspettando che il bambino possa crescere e imparare; si oppone quindi alla volontà del consiglio del villaggio di eleggere Karma come nuovo capo e intraprende la ricerca di un alleato giovane che lo aiuti nell impresa. Ma l intero villaggio è solidale con Karma, che è un giovane forte e saggio, considerato da tutti come il capo ideale. Karma cerca un accordo con il vecchio che testardamente si rifiuta e, non trovando nessuno disponibile nel villaggio, parte per andare a ritrovare il secondo figlio, Norbou, Lama e pittore in un monastero, per chiedergli di unirsi a lui come carovaniere. Norbou cerca di spiegare al padre che dopo una vita trascorsa come monaco, nello studio e nella meditazione, non sa nulla del mestiere difficile e d azione del carovaniere, nulla dei pericoli delle montagne. Mentre Tinle è lontano dal villaggio, Karma convince i giovani a unirsi a lui per partire in anticipo sulla data prescelta dagli oracoli dello sciamano: una tempesta sta per arrivare ed è necessario partire per accumulare le provviste per l inverno. Sfidando gli dei e la gerarchia del suo popolo, Karma parte con la maggioranza dei giovani del villaggio. Quando Tinle ritorna trova solo dei vecchi stanchi ad aspettarlo e la giovane nuora Pemà che ha deciso di non seguire Karma; ma non si arrende: organizza la partenza per la data prescelta dalle divinazioni con la ferma volontà di raggiungere i giovani ribelli nonostante i quattro giorni di vantaggio di questi. Il figlio Norbou lo raggiunge inaspettatamente, dimostra subito la propria inabilità al duro lavoro pratico del carovaniere, ma sostiene il padre e tutti gli altri con la pazienza e la saggezza della sua spiritualità. Il viaggio è un impresa estrema per un gruppo di vecchi che da anni non percorrevano quel lungo cammino attraverso le montagne, il bambino stremato resiste per ARRIVANO I FILM

l affetto che prova per il nonno, ma l insoddisfazione e la protesta vanno aumentando nel gruppo.tinle decide di recuperare lo svantaggio scegliendo la strada del lago, detta anche la strada dei demoni, e conduce la carovana attraverso uno stretto sentiero a precipizio sul lago. Riescono a superare la prova perdendo uno yak che precipita nel vuoto e raggiungono la carovana di giovani tra lo stupore generale. Il confronto tra i due capi prosegue,tinle decide di partire subito per anticipare la tempesta che prevede stia arrivando, Karma non gli crede e si ferma per far riposare gli uomini e le bestie. Il piccolo Sinlei intanto, ribattezzato Passang dal nonno per farlo sfuggire all astio dei demoni contro la loro famiglia, si affeziona sempre più alla forte ed eroica figura di Karma. La tempesta in realtà coglierà entrambi, il vecchio Tinle caduto stremato nella neve e rimasto indietro a insaputa del suo gruppo viene salvato proprio da Karma. Nel campo mentre il vecchio viene curato, Pemà e Karma si amano: quando il vecchio li vede ha un moto di reazione violenta, ma viene fermato dal figlio Norbou, che lo invita a riflettere come ogni cosa sia al suo posto e come anche il bambino abbia già scelto Karma quale nuovo padre.tinle comprende e al mattino elegge Karma capo del villaggio, poco prima di lasciarsi morire. ANALISI DELLA STRUTTURA «Ogni grande capo comincia con un gesto di disobbedienza» Tinle Il film narra la semplice storia della sfida fra il vecchio mandriano di yak Tinle, rispettoso della tradizione sciamanica, e il giovane Karma, ritenuto a torto dall anziano responsabile della morte del figlio. Nel piccolo villaggio del Dolpo al centro dell Himalaya abitato da pastori e artigiani, l unico vero valore commerciale è rappresentato dal sale. Ogni anno, dopo l estrazione, i contadini lo mandano a valle al di là delle montagne a dorso di possenti yak in cambio di grano. È il viaggio rituale per la sopravvivenza in cui l uomo si misura con la natura e si rinsalda il senso di comunità. Ma anche nella regione più remota e incontaminata dalla modernità premono le istanze di nuovi modi di pensare e di vivere. Lo scontro fra il vecchio e il giovane darà luogo a due spedizioni parallele, con imprevisti spettacolari. Nell orgogliosa corsa fra carovane, ma anche fra tradizione e modernità, in cui il testardo protagonista mette a repentaglio la vita delle persone e delle bestie che lo seguono, fra cui il nipotino e il figlio minore Norbou, mansueto pittore buddista inadatto alla vita pastorale, ci si immerge negli aspetti antropologici e culturali meno evidenti della realtà tibetana. La lotta per il potere culminerà in un lieto fine d alta quota in cui ogni cosa torna al suo posto, anche per la vedova e il suo figlioletto. A proposito di questo film, Ciak ha scritto: «Ci sono tanti motivi per fare di Himalaya una produzione più unica che rara. Innanzitutto è girato interamente tra le alture del Dolpo, impervia regione al nord-ovest dell Himalaya, tra numerose difficoltà tecniche, come confermano i direttori della fotografia che si sono alternati, Jean-Paul Meurisse (dal settembre al dicembre 97) ed Eric Guichard (dal febbraio al luglio 1998): ad esempio lavorare tra neve e vento a 5. 000 metri di altitudine o il girare in interni carichi di fumo e fuliggine. Eppure nello splendore dello schermo panoramico, ecco uno spettacolo dal sapore quasi western, inter- HIMALAYA - L INFANZIA DI UN CAPO

pretato tutto da tibetani esordienti, tranne Lhapka Tshamchoe, nel ruolo della madre di Passang, una indiana che ha debuttato in Sette anni in Tibet». (Ciak, 2000, n. 12, p. 108) Si tratta insomma di una storia di sofferta umanità, in una natura aspra, che appare nemica dell uomo e che favorisce il conflitto generazionale tra un giovane ambizioso e ribelle e un anziano capo autoritario, deciso a non lasciarsi sorpassare. La prima parte del film, più contemplativa, serve a installare i personaggi, che sono i veri abitanti del villaggio nepalese. La seconda è occupata dal lungo viaggio, che evoca quasi una marcia biblica. Un viaggio impervio in cui si manifesta lo scontro dei capi e il destino di chi li segue ponendo responsabilmente a repentaglio la propria vita, con quella forza di volontà che consente di superare ogni ostacolo: «Quando hai davanti due sentieri dice Tinle scegli sempre il più arduo». Inoltre, il film è un documentario che immerge negli aspetti antropologici e culturali meno evidenti della realtà tibetana, compresa la fede nelle dimore del Budda dopo la vita, e anche per questo il produttore Jacques Perrin, più noto come attore (La ragazza con la valigia, Cronaca familiare, Il deserto dei tartari, Nuovo Cinema Paradiso) lo ha definito una «fiction naturale». Secondo la tesi accreditata dell antopologo René Girard, tutti i sistemi sociali si reggono sull elezione di un capro espiatorio, per principio incolpevole, su cui far scaricare la tensione violenta della comunità. Qui avviene il contrario, ma solo apparentemente, perché l ordine si ricostituirà sostituendo a una vittima un altra. Si tratta del capo anziano che si immolerà lasciando la pace dietro la sua benedizione. Concludiamo questa analisi con una citazione che pare ben riassumere i tanti messaggi espressi dal film: «Eric Valli ci regala un lungometraggio fiero e splendente, fra le umili preghiere di un bonzo e le tube o percussioni di una cultura antica, su sentieri diruti e sabbie, rocce, pietrisco, tempeste di neve. In una filosofia del perdono che infine assegna a Karma l orifiamma del condottiero. Valli ricorda i grandi documentaristi del passato». (Gregorio Napoli, Il Giornale di Sicilia 23/12/2001) ITINERARI DIDATTICI 1) Visione e interpretazione del film a)l aspetto linguistico del film La messa in scena dello spazio e dei personaggi: l uso e la funzione narrativa delle inquadrature, dei movimenti di macchina, della luce e del colore, del montaggio, della colonna sonora ARRIVANO I FILM

La costruzione del tempo: il tempo della vicenda non è precisato, e anche questo è segno di una indeterminatezza che tende verso il leggendario, verso la favola, anche se il film non si propone dichiaratamente come tale L uso dei campi lunghi e lunghissimi in questo film. b) L aspetto tematico del film - la trama e la struttura narrativa - il sistema dei personaggi - i luoghi del racconto - le tematiche del film - i messaggi veicolati. 2) Il significato del nomadismo Le enciclopedie distinguono il nomadismo in totale e parziale. Il primo era praticato da genti somale, etiopi o turco-mongole. Il secondo è legato a cause economiche, quali la ricerca di fonti per la sopravvivenza. A quale tipo di nomadismo si riferisce questo film? Motiva la tua risposta. 3) La natura del cinema Qual è la vera natura del cinema? Quella che si esprime attraverso il romanzo o quella che si rivela tramite il documentario? Fin dai primordi si manifestarono due tendenze: quella realistica dei fratelli Lumiere, che privilegiava l attualità, la cronaca, il cinegiornale, e quella narrativa di Georges Melies, che preferiva la fiction. Secondo te, che tendenza segue questo film e perché? 1) «Il primo fotogramma ti avvince: zoccoli di yak risalgono faticosamente un sentiero polveroso: sullo sfondo il fantastico scenario dell Himalaya. Inizia qui un avventuroso viaggio di poveri contadini di un villaggio all estremo nord dell alto Dolpo-Nepal. Passo dopo passo lo spettatore viene trascinato emotivamente fra loro realizzando egli stesso il viaggio in un mondo che penetra l anima». Questa è la motivazione del massimo premio attribuito al film dalla giuria del Filmfestival della Montagna Città di Trento 2000. Sei d accordo con quanto esprime? Spiega la tua risposta. ELEMENTI PER LA DISCUSSIONE HIMALAYA - L INFANZIA DI UN CAPO

2) A dispetto della diffusa commercializzazione dell arte cinematografica, questo film è stato premiato anche dal pubblico al festival di Locarno nel 1999 ed ha avuto una nomination all Oscar come miglior film straniero. Se tu appartenessi alla giuria di un festival, quali criteri utilizzeresti per giudicare le pellicole in concorso? 3) Al suo primo lungometraggio di fiction da regista, Eric Valli è un documentarista francese che ha lavorato come fotoreporter per National Geografic, Geo e Life e che ha alla spalle esperienze sul set di Sette anni in Tibet come direttore della seconda unità di riprese e di Piccolo Buddha. Ma soprattutto vive da quindici anni in Nepal, di cui tre nel Dolpo, l isola linguistica tibetana dove ha girato il film con un cast indigeno non professionista. Egli ha definito il suo film un western tibetano. Cosa pensi di questa spiegazione? 4) Lo spunto di Himalaya viene da un classico, Il fiume rosso di Howard Hawks (1949) con John Wayne, poi ripreso in innumerevoli altri western: al posto di John Wayne, intrattabile mandriano, c è un granitico capovillaggio tibetano, e il giovane che si ribellerà alla sua autorità non è Montgomery Clift ma Gurgon Kyap, vero yak pa, ovvero colui che, sfidando la furia degli elementi, conduce le carovane di yak da una regione all altra fra valichi impervi e spaventosi dirupi. Della sfida sono testimoni un ragazzo (l innocenza che dovrà ereditare l insegnamento degli adulti), e un monaco buddista (la fede che concilia le passioni umane). Cosa pensi di questa analogia con il cinema hollywoodiano? IDEE 1) Dopo aver visionato Kundun di Martin Scorsese e Sette anni in Tibet di Jean-Jacques Annaud, metti a confronto il Tibet sfolgorante e criptico del regista americano e quello sensazionalistico e spettacolare dell autore francese con la visione assolutamente personale che di questa nazione ha Eric Valli, una sorta di terza via fra western e documentario con attori non professionisti che recitano praticamente se stessi. 2) Anche nel terzo millennio molte persone vivono secondo tradizioni radicate da secoli in regioni quasi inaccessibili, a cinquemila metri di altitudine, fra i ghiacci e le nevi eterne. Secondo te, come è possibile abitare ancora oggi in queste condizioni? 3) Flaherty e i suoi storici film documentari: Nanook l esquimese, L uomo di Aran; la tradizione del film documentario in Italia: Oceano di Folco Quilici. 4) I fenomeni naturali si manifestano talvolta con spettacoli meravigliosi (tramonti, cascate ), talvolta invece in modo violento e pericolosamente incontrollabile (mareggiate, tormente di neve, terremoti, eruzioni vulcaniche), come emerge nel film. Rifletti e commenta. ARRIVANO I FILM