Le ragioni del e le false ragioni del sì

Documenti analoghi
LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

Che cosa cambia e perché

IL SENATO. Riforma costituzionale: cosa succede se vince il Sì o il No

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO

CHE COS'E' fondamentale valori principi l organizzazione politica

Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione

La Riforma Costituzionale

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

REFERENDUM SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE IL 4 DICEMBRE. io voto

Costituzionale. Anna Maria Poggi. Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

GLI EFFETTI SULLE POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI. Dispensa didattica a cura di Paolo Ferrario mappeser.com

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI

Riforma Costituzionale Un Sì per il cambiamento

PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI

Come si può deliberare senza conoscere? Luigi Einaudi, Prediche inutili

Principali modifiche e spunti di riflessione

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA IN MODO SEMPLICE IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

La riforma più inutile e dannosa della storia della repubblica Enrico Cappelletti

La Riforma della Costituzione

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato

FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE

PARLAMENTO.

Referendum sulla legge di revisione costituzionale

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura

La Riforma costituzionale

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

LA MAPPA DELLA SCHIFORMA RENZI BOSCHI

La Riforma Costituzionale -II. Anna Maria Poggi Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino

PerchéSI COME SPIEGARE IL REFERENDUM

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1343

SUL REFERUNDUM COSTITUZIONALE. IL PUNTO DEL GIURISTA. risponderà SI oppure NO al superamento del bicameralismo paritario, alla riduzione del numero

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

LA SOVRANITA POPOLARE

SCHEMA TEMATICO DI DISCUSSIONE SULLA RIFORMA DEL BICAMERALISMO

I SISTEMI ELETTORALI

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

I MECCANISMI ELETTORALI DEL MATTARELLUM CAPOVOLTO

Democrazia diretta: referendum, proposte di legge popolari e garanzie costituzionali

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia

La riforma costituzionale AVV. DIANA MICHELAZZO E AVV. SILVIA ZUANON

Il Parlamento bicamerale: struttura

Costituzione 1948 RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ORFINI

REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Le forme di Governo

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI

SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO

Per questo è importante che il voto venga dato in modo documentato e responsabile.

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 29

ITALICUM E REFERENDUM NEL COMBINATO DISPOSTO C E IL MARCHIO DEL PATTO DEL NAZZARENO

REFERENDUM COSTITUZIONALE: NO ALLO SPACCHETTAMENTO DEI QUESITI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3424

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

Il nuovo sistema elettorale. La proposta di Forza Italia

Organizzazione dello Stato

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

disciplina del procedimento di revisione costituzionale

UNITÀ DIDATTICA 6 IL PARLAMENTO

IL TUO VOTO CONTA!!! REFERENDUM COSTITUZIONALE 4 DICEMBRE 2016

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DDL Renzi - Boschi. la riforma costituzionale. Comitato Ipazia Torino Possibile

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

REVISIONE DELLA PARTE II DELLA COSTITUZIONE (AS 1429-A)

LE SECONDE CAMERE NEI PRINCIPALI ORDINAMENTI AUTONOMISTICI. Dossier a cura di Eleonora Pinna

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare

Sezione II La formazione delle leggi

Perché Sì al Referendum. Le ragioni storiche, politiche e di merito a sostegno del Referendum sulla riforma della Costituzione

Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016: cosa votare Sì o No?

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

Progetto di revisione Costituzionale concepito ed elaborato da un giovane avvocato

UNA COSTITUZIONE DA CAMBIARE O DA ATTUARE?

DIRITTO COSTITUZIONALE

Gli organi dello Stato

LA RIFORMA COSTITUZIONALE E IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER LA CAMERA DEI DEPUTATI

La riforma costituzionale sulla quale voteremo a ottobre. Schede a cura di Pietro Ichino Giugno 2016

Istituzioni dello Stato: Camera dei Deputati, Senato e modifiche minori ad altri organi. Il Procedimento Legislativo

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014

dall ordinamento dell Unione europea e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) identica

Istituzioni di diritto pubblico

Sintesi del ddl Boschi

Transcript:

Le ragioni del no e le false ragioni del sì

CAMBIARE LA COSTITUZIONE È NECESSARIO PER CAMBIARE IL PAESE La crisi economica, morale e politica che attraversa il Paese richiede cambiamenti profondi e urgenti: nei rapporti con l Europa, nelle politiche economiche, nel potenziamento dei diritti dei più deboli, nella difesa del territorio, nel costume politico. Nulla di tutto questo ha bisogno di cambiamenti della Costituzione ed è favorito dalla riforma costituzionale approvata dalla maggioranza parlamentare con colpi di mano che hanno spaccato il Parlamento e il Paese. Non è neppure vero che la Costituzione del 1948 deve essere adeguata alle nuove esigenze della società: nei decenni scorsi, infatti, essa è stata continuamente aggiornata con la modifica di ben 36 articoli anche di grande rilievo.

NON C È NESSUN RAPPORTO TRA RIFORMA COSTITUZIONALE E SISTEMA ELETTORALE Il carattere unitario della riforma costituzionale e di quella elettorale (nota come Italicum) è stato espressamente rivendicato durante il loro iter parlamentare dalla maggioranza del Parlamento, che le ha approvate ricorrendo al voto di fiducia. Del resto i meccanismi elettorali sono, da sempre, elementi essenziali del sistema istituzionale. Non è un caso che l assemblea costituente, nel licenziare la Carta del 1948, abbia approvato un ordine del giorno in favore del sistema proporzionale e che la riforma costituzionale berlusconiana del 2005 (non entrata in vigore perché respinta dal referendum del giugno 2006) sia stata accompagnata da una nuova legge elettorale (il cosiddetto Porcellum). Dunque l Italicum è strettamente connesso con la riforma costituzionale e le recenti affermazioni di disponibilità a modificarlo sono dettate solo da ragioni tattiche o dal timore della maggioranza di perdere le elezioni dato il cambiamento del quadro politico.

LA RIFORMA COSTITUZIONALE ABOLISCE IL SISTEMA BICAMERALE Il bicameralismo che ha caratterizzato sino a oggi il nostro sistema politico (con due Camere dalle competenze analoghe) può, anche in una prospettiva democratica, essere abolito o modificato, purché la concentrazione in una sola Camera delle attribuzioni più propriamente politiche sia accompagnata dal potenziamento del suo carattere rappresentativo. Nulla di tutto questo avviene nel sistema previsto dalla riforma costituzionale che non abolisce affatto il Senato, ma si limita a ridurne competenze e componenti. E ciò mentre il nuovo sistema elettorale (l Italicum) consegna la maggioranza assoluta della Camera a una forza politica che, nella più parte dei casi, non ha ottenuto la maggioranza dei voti ma solo il 40% degli stessi o anche meno (in ipotesi di ballottaggio).

IL NUOVO SENATO RAPPRESENTA I TERRITORI Il nuovo Senato sarà composto da 74 consiglieri regionali e 21 sindaci designati dai Consigli regionali e da 5 senatori nominati dal presidente della Repubblica. I senatori, oltre a non essere eletti direttamente dai cittadini, non rappresenteranno i territori ma solo i partiti che li hanno votati non avendo con le Regioni di provenienza alcun raccordo istituzionalizzato. Del tutto improprio è, dunque, il richiamo al sistema tedesco, nel quale il Bundesrat è composto da delegati nominati dai governatori dei singoli Land, con vincolo di mandato e obbligo di votare concordemente. I senatori, che godranno dell immunità parlamentare (pur in mancanza di elezione diretta e dunque senza motivo), svolgeranno per di più le loro funzioni part time, con riduzione del Senato a un dopolavoro.

IL NUOVO SISTEMA GARANTISCE LA SOVRANITÀ POPOLARE La sovranità popolare, cuore del sistema parlamentare e garantita dall articolo 1, secondo comma, della Costituzione («La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione»), viene gravemente limitata non solo dall elezione indiretta dei senatori ma anche dal sistema elettorale della Camera introdotto dall Italicum. Esso, infatti, prevede che, su 630 deputati, 340, pari al 54 per cento del totale, vadano alla lista che ottiene il maggior numero di voti, conseguendo al primo turno il 40% più uno dei consensi o vincendo il ballottaggio tra le due liste che hanno ottenuto più voti, indipendentemente dalla percentuale raggiunta, se nessuna lista ha ottenuto il 40% in prima battuta. Così si realizza una curvatura maggioritaria abnorme e priva di uguali nel diritto comparato. In sostanza, con un gigantesco gioco di prestigio, si trasforma la minoranza più consistente del Paese in maggioranza assoluta del Parlamento e si converte la democrazia da «governo dei più» in «governo dei meno».

IL NUOVO SISTEMA ASSICURA UN GIUSTO EQUILIBRIO TRA GOVERNO E PARLAMENTO L assetto istituzionale conseguente alla riforma, oltre ad essere carente sul piano della rappresentanza, è sbilanciato e inadeguato sul piano della funzionalità e dell equilibrio tra i poteri. In particolare nel nuovo sistema il circuito della fiducia all esecutivo, dell indirizzo politico e del controllo sull attività del Governo viene riservato alla sola Camera, senza che sia per essa previsto alcun vincolo di rappresentatività del corpo elettorale e, al contrario, in presenza di una legge elettorale che tale rappresentatività esclude. Inoltre il Governo viene investito di ampi poteri in punto organizzazione dei lavori parlamentari e di una marcata possibilità di controllo sulla maggioranza (soprattutto in presenza di un sistema elettorale a forte effetto maggioritario) con l inevitabile conseguenza della sua supremazia sulla Camera o, comunque, dell abbattimento della dialettica tra esecutivo e Parlamento.

IL NUOVO SISTEMA ACCELERA E SEMPLIFICA IL PROCEDIMENTO LEGISLATIVO La riforma non semplifica affatto né accelera il sistema di approvazione delle leggi. Al contrario lo complica prevedendo ben dieci procedimenti legislativi diversificati in base alle modalità di partecipazione del Senato, che vanno dalla necessità di approvazione in alcune materie alla possibilità di proporre modifiche al testo approvato dalla Camera. L unica accelerazione reale è quella prevista per i disegni di legge ritenuti essenziali per l attuazione del programma di governo che devono essere discussi con priorità e votati entro 60 giorni. Il problema del nostro sistema non sta a differenza di quanto affermano i sostenitori della riforma in una eccessiva farraginosità dell iter legislativo ma, al contrario, nel fatto che abbiamo troppe leggi. Basti pensare che, nella scorsa legislatura il tempo medio di approvazione dei disegni di legge è stato di 80 giorni e sono state approvate 391 leggi (pari a una ogni poco più di quattro giorni): a dimostrazione che il vero problema non è legiferare più in fretta ma legiferare bene (cosa che non accade oggi e tanto meno accadrà tagliando i tempi di approvazione).

IL NUOVO SISTEMA RISPETTA LE AUTONOMIE TERRITORIALI Con la riforma, le regioni vengono private di ogni reale competenza legislativa e ridotte a organismi privi di autonomia e di assai dubbia utilità. Viene, infatti, eliminata la competenza regionale concorrente e sono ricondotte alla competenza esclusiva dello Stato alcune materie decisive (come trasporto e navigazione, comunicazione, energia, promozione della concorrenza, coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario, tutela della salute, tutela e sicurezza del lavoro, politiche sociali, istruzione e formazione professionale, governo del territorio). è inoltre introdotta la cosiddetta clausola di supremazia statale in forza della quale, su proposta del Governo, la legge statale può intervenire, ai fini della tutela dell unità giuridica ed economica o dell interesse nazionale, in materie di competenza esclusiva delle Regioni. L effetto è un abnorme centralizzazione del potere che avrà il doppio effetto negativo di acuire la frattura tra apparato burocratico e cittadini e di moltiplicare il contenzioso tra Stato e Regioni di fronte alla Corte costituzionale (sempre più sottratta al suo ruolo naturale di garante dei diritti e delle libertà dei cittadini).

IL NUOVO SISTEMA DÀ PIÙ POTERI AI CITTADINI Il nuovo sistema istituzionale affievolisce ulteriormente le già ridotte forme di partecipazione diretta dei cittadini alla vita pubblica. C è anzitutto, nella legge elettorale, il mantenimento di un ampia indicazione dall alto (cioè dalle segreterie dei partiti) dei futuri parlamentari, così sottratti alla scelta degli elettori. Inoltre si prevede l innalzamento da 50.000 a 150.000 del numero delle firme necessarie per la presentazione di proposte di legge di iniziativa popolare e si limita l attenuazione del quorum per la validità dei referendum abrogativi (fissato nella maggioranza dei votanti alle ultime elezioni della Camera) al solo caso in cui le firme raccolte per l indizione del referendum abbiano raggiunto o superato il numero di 800.000. Né tale affievolimento è compensato dalla introduzione dei referendum popolari propositivi e d indirizzo e di imprecisate «altre forme di consultazione», previsti in modo del tutto generico e demandati a future leggi dal contenuto imprecisato.

LA RIFORMA ABBATTE I COSTI DELLA POLITICA La diminuzione dei costi della politica realizzata con la riforma è irrisoria. Secondo la ragioneria dello Stato la riduzione del numero dei senatori produrrà un risparmio di circa 49 milioni di euro (di cui 40 per le indennità dei senatori e 9 per minori spese di trasferta), a cui vanno aggiunti circa 8,7 milioni per la soppressione del CNEL. Ogni cittadino italiano, dunque, risparmierà 0,83 centesimi per anno. Si tratta, all evidenza, di una somma minima mentre ben altro risparmio si potrebbe ottenere anche solo con una riduzione generalizzata dei compensi di tutte le cariche elettive, realizzabile in tempi brevissimi con semplice legge ordinaria.

LA RIFORMA VOLTA PAGINA RISPETTO AL SISTEMA CORROTTO E INEFFICIENTE DEGLI ULTIMI ANNI È vero esattamente il contrario. La riforma, lungi dall essere innovativa, si colloca in perfetta continuità con i cambiamenti intervenuti di fatto nel sistema istituzionale dall inizio della seconda Repubblica. Basti pensare che il Parlamento eletto con la legge Calderoli (anticipazione, in larga misura, dell Italicum) ha conosciuto e conosce manifestazioni di trasformismo senza precedenti nella storia nazionale (con cambi di casacca del 25% dei parlamentari) e che la caduta verticale del costume amministrativo intervenuta nelle Regioni e nei Comuni ha fatto seguito alle riforme elettorali in senso maggioritario introdotte per tali enti nel 1995 e nel 2000 (che ne appaiono evidente concausa, se non altro per la riduzione del controllo politico che hanno prodotto). Nulla di nuovo, dunque, ma, piuttosto, una sorta di accanimento terapeutico a sostegno di una impostazione che ha prodotto, negli anni, l abbattimento della credibilità del sistema politico e delle istituzioni.

LA RIFORMA NON TOCCA I PRINCIPI DELLA PRIMA PARTE DELLA COSTITUZIONE La Costituzione è un sistema equilibrato e unitario in cui è impossibile separare in modo netto la prima parte (concernente i princìpi fondamentali) dalla seconda (relativa all ordinamento della Repubblica). I due concetti/obiettivi fondamentali della Costituzione, l eguaglianza e la partecipazione, possono realizzarsi solo in un assetto istituzionale con essi coerente: molteplicità degli istituti di democrazia rappresentativa e diretta, centralità di un Parlamento rappresentativo, bilanciamento dei poteri, attribuzione di ampie competenze alle autonomie locali, valorizzazione delle organizzazioni intermedie. La trasformazione di tale assetto istituzionale indebolisce inevitabilmente i diritti dei più deboli e meno rappresentati, consegnando alla maggioranza (o meglio, alla minoranza più forte) settori fondamentali come la salute, la scuola, il lavoro, il sistema delle pensioni. è evidente che ciò intacca anche la prima parte della Carta fondamentale.

al referendum costituzionale Stampato in proprio - via Mantova 34 Torino Comitato piemontese/valdostano per la difesa della Costituzione