NORME PER LA VITA E IL SERVIZIO INTERNO DI CASERMA



Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NELLA POLIZIA MUNICIPALE

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare:

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

Comune di Capannori Provincia di Lucca

PROVINCIA DI TRIESTE REGOLAMENTO DI VIGILANZA VOLONTARIA

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

COMUNE di TODI Provincia di Perugia Piazza del Popolo Telefono 075/89561 Telefax: 075/ Codice Fiscale n

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus

OGGETTO PRONTA DISPONIBILITÀ IN CONSULENZA IN UN ALTRA AZIENDA

COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI REGOLAMENTO AVVOCATI ELENCO SPECIALE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

REGOLAMENTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO D.Lgs n. 626/94 D.Lgs n. 242/96 D.M.

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

R E G O L A M E N T O

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

ARMI ED ARMERIA. Titolo I - ARMI

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

REGOLAMENTO DEL PART-TIME

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

LE FIGURE PER LA SICUREZZA

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. Pagina 1 di 6

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

(Concertato con la Delegazione sindacale dell Unione il 9/12/2008) Approvato con Delibera di Giunta dell Unione N.

Il Preposto nella scuola

Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

REGOLAMENTO COMUNALE PER I VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO SCOLASTICO RELATIVO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRA I COMUNI DI GARBAGNA NOVARESE NIBBIOLA

Regolamento per il Servizio di Volontariato di Difesa Ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

COMUNE DI MOGGIO-CREMENO-CASSINA V.NA-BARZIO

COMUNE DI NONE Provincia di Torino

REGOLAMENTO DELL ORARIO DI LAVORO (emanato con decreto rettorale 12 gennaio 2004, n. 178) INDICE

Comune di Baranzate Provincia di Milano

COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA IN USO DEI LOCALI DI VIA ROMA 12/C A CALDERARA DI RENO

COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE

COMUNE DI SALE MARASINO PROVINCIA DI BRESCIA **********

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

COMUNE DI GRICIGNANO DI AVERSA

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Comune di Rescaldina Provincia di Milano. Regolamentazione degli orari e dei turni dei distributori di carburanti sul territorio di Rescaldina.

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Art.1 Oggetto del regolamento

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI VICO DEL GARGANO PROVINCIA DI FOGGIA

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

A cura della Segreteria Aziendale UIL FPL e delegati RSU tel pagina 1

Ordinanza Nr. 4 Serravalle Pistoiese, lì 04/02/2005

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGOLAMENTO SULL ORARIO DI SERVIZIO, SUL LAVORO STRAORDINARIO E SULLA BANCA DELLE ORE

OBBLIGHI SICUREZZA SUL LAVORO 81/08

DISCIPLINARE TECNICO

COMUNE DI MARTIGNACCO Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA DEL CENTRO SCOLASTICO INTEGRATO DI VIA UDINE

Legge Provinciale Bolzano 19/1/1976 n.6. B.U.R. 10/2/1976 n.6 ORDINAMENTO DELL' ISTITUTO PROVINCIALE ASSISTENZA ALL' INFANZIA

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE FORESTALI, MONTANE E IDRICHE

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA. Regolamento di funzionamento degli Uffici amministrativi. Art. 1 Principi generali

GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE REGOLAMENTO DI SERVIZIO. Sommario

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

COMUNE DI VILLACHIARA. Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL PART TIME, DELLE INCOMPATIBILITA E DEI SERVIZI ISPETTIVI

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

Transcript:

STATO MAGGIORE DELL'ESERCITO III Reparto Impiego delle Forze - Centro Operativo Esercito UFFICIO DOTTRINA E LEZIONI APPRESE N. 2938 NORME PER LA VITA E IL SERVIZIO INTERNO DI CASERMA 2009 I

PAGINA INTENZIONALMENTE BIANCA II

STATO MAGGIORE DELL'ESERCITO III Reparto Impiego delle Forze - Centro Operativo Esercito UFFICIO DOTTRINA E LEZIONI APPRESE ATTO DI APPROVAZIONE Approvo la presente pubblicazione n. 2938 "NORME PER LA VITA E IL SERVIZIO INTERNO DI CASERMA", edizione 2009. 1998. Essa abroga e sostituisce la pubblicazione pari numero e pari titolo, edizione Roma, 14 settembre 2009 IL CAPO DI SM DELL'ESERCITO Gen. C.A. Fabrizio CASTAGNETTI III

PAGINA INTENZIONALMENTE BIANCA IV

AVVERTENZE LA PRESENTE PUBBLICAZIONE E' DIRAMATA SECONDO QUANTO PREVISTO DALLA CLASSE 2 DELLA PUB. N. 6153 "NORME PER L'APPRONTAMENTO, STAMPA, DISTRIBUZIONE ED AGGIORNAMENTO DELLE PUBBLICAZIONI MILITARI", EDIZIONE 2006. FATTE SALVE LE ESIGENZE DI SERVIZIO/UFFICIO E/O ISTITUTO, NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA IN QUALSIASI FORMA A STAMPA, FOTOCOPIA, MICROFILM, SCANSIONE DIGITALIZZATA O ALTRI SISTEMI, SENZA L'AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELL'ORIGINATORE. V

PAGINA INTENZIONALMENTE BIANCA VI

REGISTRAZIONE DELLE AGGIUNTE E VARIANTI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 VII

REGISTRAZIONE DELLE AGGIUNTE E VARIANTI 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 VIII

SPECCHIO DI DISTRIBUZIONE Numero delle copie 1 2 3 Contrassegno numerico degli Enti / Comandi 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 34, 35, 36, 37, 40, 41, 44, 46, 47, 63, 64, 65, 66, 67, 69, 70, 71, 72, 73, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 98, 99, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 118, 119, 120, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 145, 146, 147, 148, 158, 162, 163, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 252, 253, 254, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 453, 479, 480, 481, 482, 503, 504, 505, 506, 507, 550, 551, 552, 553, 554, 569, 570, 572, 573, 574, 581, 582, 583, 584, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 609, 655, 656, 657, 658, 659, 660, 661, 662, 663, 664, 665, 666, 667, 668, 669, 670, 672, 673, 674, 675, 676, 677, 678, 679, 680, 681. 1, 45, 94, 95, 97, 100, 101, 117, 142, 149, 150, 151, 153, 154, 155, 157, 159, 160, 161, 164, 165, 250, 272, 275, 286, 293, 299, 405, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 451, 452, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 466, 467, 469, 470, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 502, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 526, 527, 529, 530, 532, 533, 535, 536, 537, 539, 541, 542, 544, 556, 560, 562, 564, 566, 568, 586, 587, 588, 592, 594, 595, 596, 598, 599, 608. 134, 144, 152, 251, 284, 465, 531, 534, 538, 540, 543, 559, 561, 563, 565, 567, 589, 590, 591, 593, 597, 607, 641, 646, 651. 4 74, 75, 77, 133, 143. 5 273, 274, 285, 292, 298, 305, 307, 310, 315, 322, 331, 333, 342, 348, 358, 367, 369, 377, 385, 393, 399, 406, 412, 416, 422, 427, 432, 434, 450, 468, 494, 528, 555, 585, 615, 616, 618, 640. 6 630, 635. 8 454, 471, 472, 501, 558, 571, 619, 642, 643, 644, 645, 647, 648, 649, 650, 652, 653, 654. IX

SPECCHIO DI DISTRIBUZIONE Numero delle copie 10 12 Contrassegno numerico degli Enti / Comandi 271, 304, 309, 330, 366, 404, 421, 426, 428, 429, 430, 431, 440, 525, 611, 637, 638. 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 287, 288, 289, 290, 291, 294, 295, 296, 297, 300, 301, 302, 303, 306, 308, 311, 313, 314, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 332, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 343, 344, 345, 346, 347, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 368, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 394, 395, 396, 397, 398, 400, 401, 402, 403, 407, 408, 409, 410, 411, 413, 414, 415, 417, 418, 419, 420, 423, 424, 425, 433, 435, 436, 437, 438, 439, 557, 610, 620, 621, 622, 623, 624, 626, 634, 639. 20 312, 341, 632. 30 614, 617, 636. 50 612, 631, 633. 60 43. 90 156. 100 42. 400 613. X

INDICE Premessa pag. 1 TITOLO I LE CASERME Capo I - Generalità art. 1 Definizione " 5 art. 2 Applicabilità " 5 art. 3 Organizzazione della caserma " 5 Capo II - Organizzazione di comando, direttiva ed esecutiva art. 4 Organizzazione di comando e vita nelle sedi stanziali " 7 art. 5 Comandante alla Sede " 8 art. 6 Ufficiale Addetto alla Sede " 11 art. 7 Comando alla Sede " 11 art. 8 Organi esecutivi " 12 Capo III - Organizzazione interna art. 9 Destinazione e uso dei locali " 15 art. 10 Alloggi per militari di Truppa " 16 art. 11 Alloggi per Ufficiali, Sottufficiali e VSP " 17 art. 12 Sale convegno per Ufficiali, Sottufficiali e militari di Truppa " 18 art. 13 Autorimesse, rimesse e hangars " 18 art. 14 Scuderie " 19 art. 15 Magazzini e armerie " 19 art. 16 Affissioni " 19 TITOLO II - LA VITA E IL SERVIZIO INTERNO Capo I - Orari e segnali art. 17 Orario " 25 art. 18 Segnali " 34 Capo II - Ordini e comunicazioni, rapporti, onori, allarmi e adunate art. 19 Ordini e comunicazioni " 35 art. 20 Rapporti " 35 art. 21 Onori alla Bandiera di Presidio " 36 art. 22 Onori all'ufficiale in particolari circostanze " 36 art. 23 Altri onori " 37 art. 24 Allarmi e adunate " 37 Capo III - Operazioni principali art. 25 Sveglia " 39 art. 26 Cura della persona " 39 art. 27 Libera uscita " 40 art. 28 Ritirata " 41 art. 29 Permessi " 41 art. 30 Silenzio " 42 XI

TITOLO III - SERVIZI Capo I - Servizi di caserma art. 31 Generalità pag. 47 art. 32 Servizi interni di caserma e servizio di guardia " 47 art. 33 Servizi per il funzionamento delle installazioni soggette a sorveglianza, ovvero a controllo saltuario " 59 art. 34 Servizi per la funzionalità dei Comandi " 60 art. 35 Impiego del personale " 61 art. 36 Distacco della guardia " 63 art. 37 Accesso all'installazione " 64 art. 38 Vigilanza puniti " 64 Capo II - Servizi logistici art. 39 Generalità " 67 ALLEGATO Riferimenti normativi " 69 XII

PREMESSA L'aggiornamento della presente pubblicazione tiene conto delle norme e delle prescrizioni di recente approvazione e di alcune proposte formulate dai Comandi periferici e dall'organo di Rappresentanza tendenti a razionalizzare e semplificare la normativa in vigore. La revisione è stata effettuata nel rispetto di quanto sancito nella Pub. SMD-G-011 "Norme per la vita e il servizio interno nelle installazioni militari" Ed. 1992, nella Pub. SME n. 6314 "Sicurezza delle infrastrutture e degli aeromobili, protezione e custodia delle armi, delle munizioni, degli esplosivi, delle mine e dei materiali delle trasmissioni" Ed. 1984 e successive varianti, e nella Direttiva sulla Sicurezza delle Installazioni (servizi di vigilanza e di sorveglianza) Ed. 2000 e successive varianti. 1

PAGINA INTENZIONALMENTE BIANCA 2

TITOLO I LE CASERME 3

PAGINA INTENZIONALMENTE BIANCA 4

CAPO I GENERALITÀ art. 1 Definizione. Le caserme costituiscono la sede di enti, reparti militari e distaccamenti e, in quanto tali, richiamano le tradizioni storiche e i valori tipici delle istituzioni militari che implicano, per coloro che operano e vivono al loro interno, il rispetto di particolari regole etico-morali e comportamentali e il rispetto di specifiche misure di sicurezza, in virtù dei compiti istituzionali della Forza Armata. art. 2 Applicabilità. Le norme contenute nel presente regolamento: - hanno validità per tutte le installazioni della Forza Armata; - sono valide, per quanto non in contrasto, anche per quelle infrastrutture regolate da apposite norme quali Comandi di Grandi Unità ed equivalenti, siti operativi, magazzini, depositi, ecc.; - sono riferite non solo alla normale vita in guarnigione, ma anche ai casi in cui le unità vivono e operano al di fuori delle installazioni militari propriamente dette per attività operative/addestrative, con i necessari adeguamenti dettati dalle situazioni contingenti. art. 3 Organizzazione della caserma. 1. Ai fini della funzionalità ed efficienza della Forza Armata la caserma - ispirata a semplicità - deve essere caratterizzata da: - ordine e pulizia inappuntabili che infondano al militare il senso di rispetto per l'ambiente in cui vive e il senso di attrazione per la vita ordinata del proprio reparto; - infrastrutture, locali e servizi tali da garantire il benessere morale e materiale del personale che le utilizza e l'addestramento del soldato; - razionale ripartizione e sistemazione dei locali atta a garantire la regolarità delle operazioni giornaliere. 5

2. Ogni infrastruttura dovrà essere dotata di ornamenti semplici e austeri e in particolare di una lapide o monumento o sala cimeli che ricordi le gesta dei commilitoni caduti per la Patria. 3. L'organizzazione logistica posta in essere deve consentire la formazione tecnica e fisica del personale e permettere, nel contempo, l'accrescimento culturale e morale. 4. L'organizzazione della caserma è regolata dal Comandante alla Sede (1), che deve: - curare le condizioni di vita e di benessere del personale; - assicurare il rispetto delle norme di sicurezza e precauzionali al fine di salvaguardare l'integrità fisica dei dipendenti; - regolare e disciplinare in modo unitario tutti i servizi interni ed esterni. (1) La figura del Comandante alla Sede, unitamente ai compiti e ai settori di intervento, è descritta all'art. 5. 6

CAPO II ORGANIZZAZIONE DI COMANDO, DIRETTIVA ED ESECUTIVA art. 4 Organizzazione di comando e vita nelle sedi stanziali (1). 1. Le competenze nei settori della sicurezza, della utilizzazione e del mantenimento delle infrastrutture militari risalgono ad una organizzazione di comando (Fig.1) che, nel caso più completo, è incentrata su: - Comandante alla Sede; - Ufficiale Addetto alla Sede; - Comando alla Sede; - Organi Esecutivi. Fig. 1 (1) Vedasi la Circolare "Organizzazione di Comando e vita nelle sedi stanziali e T.O. dei Comandi alla Sede e degli organi esecutivi", edita e periodicamente aggiornata da SME RPGF. 7

2. Il Comandante alla Sede e l'ufficiale Addetto alla Sede - se nominati ad "incarico esclusivo" -, il personale del Comando alla Sede, quando costituito, e le unità preposte ai servizi infrastrutturali rimangono in sede all'emergenza per soddisfare le esigenze di completamento delle unità operative e per garantire la funzionalità e l'efficienza dell'installazione, passando alle dipendenze del Comando Militare Esercito competente per territorio. art. 5 Comandante alla Sede. 1. La carica di "Comandante alla Sede" deve essere sempre ricoperta e compete normalmente all'ufficiale o Sottufficiale più elevato in grado o più anziano in posto. Può essere assegnata a titolo esclusivo, in casi eccezionali e previa sanzione dello SME, quando situazioni particolari lo richiedano (convivenza di più unità di pari livello ordinativo, infrastrutture con particolari situazioni locali). 2. Il Comandante alla Sede - unico e vero responsabile del funzionamento e della vita nella installazione - sentiti gli altri Comandanti di Corpo eventualmente coesistenti e consultati gli Organismi di Rappresentanza Militare (limitatamente agli aspetti di competenza), ha facoltà di adottare provvedimenti correttivi e integrativi al presente regolamento per particolari situazioni locali. In tal caso, il Comandante alla Sede dovrà interessare il livello gerarchicamente superiore competente per: - informarlo tempestivamente, per i provvedimenti a carattere urgente; - richiedere preventivamente l'autorizzazione, per provvedimenti di carattere non urgente e/o permanente. 3. Il Comandante alla Sede: - è nominato: dall'autorità cui risale la linea di dipendenza dei Comandi, Enti o unità dislocati nell'infrastruttura; dal Comandante del competente Comando di Regione Militare/Comando Militare Autonomo, nelle infrastrutture sede di: più Comandi, Enti o unità che non hanno una comune dipendenza di impiego; Comandi, Enti o unità che dipendono direttamente dallo SME; Comandi, Enti, Unità Interforze di competenza della F.A.. I Generali di Corpo d'armata assumono automaticamente la carica in 8

argomento senza che si proceda alla nomina; - ha alle dipendenze d'impiego (vds. precedente Fig. 1): l' "Ufficiale Addetto alla Sede", se "ad incarico esclusivo"; il personale del "Comando alla Sede", ove previsto, tramite l'eventuale Ufficiale Addetto alla Sede; "le unità preposte ai servizi infrastrutturali" delle unità dislocate nell'infrastruttura tramite l'ufficiale Addetto alla Sede se previsto o il Comandante del reparto che inquadra l'unità preposta ai servizi infrastrutturali nei casi in cui l'ufficiale Addetto alla Sede non sia previsto; - si avvale di: Ufficiale Addetto alla Sede, se nominato "ad incarico abbinato"; personale impiegato per il funzionamento degli impianti e dei servizi logistici della sede; personale comandato a turno per disimpegnare i servizi generali della sede; - ha competenze decisionali e organizzative nei settori della sicurezza, dell'utilizzazione e del mantenimento dell'infrastruttura. 4. Le attribuzioni specifiche di ogni Comandante sono definite dall'autorità da cui esso dipende, in relazione alla particolare situazione di ogni installazione. Nei casi in cui il Comandante alla Sede viene posto alle dipendenze di altro Ufficiale inserito nella stessa linea di Comando, quest'ultimo provvede a fissargli le attribuzioni specifiche in luogo dell'autorità responsabile della nomina. Se il Comandante alla Sede è un Generale di Corpo d'armata, stabilisce in proprio le attribuzioni specifiche che gli competono e quelle da assegnare all'ufficiale Addetto alla Sede o al Comandante del reparto alla Sede per assicurare il coordinamento e il controllo delle attività di interesse. Le principali attività comprese in ciascuno dei tre settori d'intervento dei Comandanti alla Sede sono riportate nella tabella di Fig. 2. 9

PRINCIPALI ATTIVITÀ COMPRESE NEI SETTORI D'INTERVENTO DEI COMANDANTI ALLA SEDE SETTORE D'INTERVENTO PRINCIPALI ATTIVITÀ a. Organizzazione dei servizi di vigilanza/sorveglianza (guardia, controllo autoveicoli, servizio "passi", ecc.). Sicurezza dell'infrastruttura b. Pianificazione e attuazione della difesa dell'infrastruttura e delle operazioni di allertamento. c. Organizzazione del servizio antincendio e del settore antinfortunistica. a. Ripartizione delle aree e dei locali tra gli utenti. b. Gestione delle aree, dei locali e degli impianti di uso comune. c. Disposizioni permanenti, temporanee e periodiche per regolare le attività comuni a più utenti dell'infrastruttura (quali, ad esempio: orario delle principali Utilizzazione dell'infrastruttura operazioni, settori di competenza per le pulizie, comandate per soddisfare le esigenze della sede e quelle presidiarie, ecc.). d. Organizzazione dei servizi logistici che coinvolgono più utenti dell'infrastruttura (sanitario, veterinario, vettovagliamento, casermaggio, mensa, sale convegno, carburanti e lubrificanti, illuminazione, riscaldamento, bagni, antincendio, lisciviatura, sartoria, calzoleria, barbiere, ecc.). Mantenimento dell'infrastruttura a. Pianificazione e inoltro delle esigenze di ammodernamento e rinnovamento o di ordinario e minuto mantenimento. b. Impiego dei fondi di esecuzione dei lavori di minuto mantenimento e con mano d'opera militare. c. Consulenza funzionale per lavori "ad impresa". Fig. 2 10

art. 6 Ufficiale Addetto alla Sede. 1. É previsto nelle installazioni in cui il Comandante alla Sede è: - Ufficiale Generale; - Colonnello Comandante di Ente o Unità; - Comandante di unità a livello battaglione, non inquadrato in reggimento, dislocato in un complesso infrastrutturale in cui sono stanziate anche altre unità. 2. La carica viene attribuita: - normalmente ad "incarico abbinato", ad uno degli Ufficiali Superiori/Capitani dei Comandi, Enti o unità dislocati nella Sede o al Comandante del reparto alla Sede tipo "A" dove previsto; - eccezionalmente ad "incarico esclusivo", ad un Ufficiale Superiore previa sanzione dello SME, allorquando nella Sede sono dislocati più Comandi e unità. 3. Viene nominato dal Comandante alla Sede che ne fissa i compiti e attribuzioni in relazione alla situazione particolare dell'infrastruttura e delle organizzazioni che vi sono dislocate, seguendo il criterio di devolvergli la direzione e il coordinamento delle attività, riportate nella Fig. 2 del precedente art. 5, rivolte a soddisfare esigenze comuni a più utenti. 4. Qualora situazioni locali prevedono l'attribuzione di particolari e preminenti funzioni/responsabilità a Organi/Enti che comunque abbiano sede in una infrastruttura della Forza Armata (es. Organi della Giustizia Militare), il Comando della Regione Militare competente per territorio dovrà nominare un Ufficiale Addetto alla Sede con attribuzioni "ad hoc" definite di concerto con i predetti Organi/Enti al fine di evitare incompatibilità di funzioni. art. 7 Comando alla Sede. 1. È previsto - previa sanzione dello SME - nelle sedi in cui sono dislocati: - esclusivamente Comandi di Grandi Unità; - più Comandi e non sia previsto un Reparto alla Sede di tipo "A"; - infrastrutture che presentano particolari situazioni locali. 2. É il supporto di comando per assicurare l'organizzazione e il coordinamento dei servizi generali della sede e la gestione tecnico-amministrativa dell'infrastruttura e dei materiali di casermaggio. 11

3. È costituito, di massima, da due Sottufficiali con mansioni d'ufficio: - uno addetto al Comando e consegnatario dei materiali; - uno addetto all'infrastruttura (consegnatario e addetto al min mant.). Può includere Ufficiali, altri Sottufficiali e militari di truppa in relazione a particolari situazioni locali con compiti e attribuzioni stabilite di volta in volta dal Comandante alla Sede. Ove non previsto, le relative funzioni vengono esplicate dall'organizzazione di comando che fa capo al Comandante alla Sede. art. 8 Organi esecutivi. L'espletamento delle attività esecutive che caratterizzano la vita nelle sedi stanziali è affidata: - al personale specificamente previsto dagli organici dei Comandi, Enti e unità o in possesso di idonee specializzazioni; - ai Reparti alla Sede o "plotoni servizi infrastrutturali" organicamente inseriti nelle unità. a. Personale dei Comandi, Enti e unità Gli organici dei Comandi, Enti e unità dell'organizzazione centrale, addestrativa e territoriale prevedono il personale preposto all'esecuzione dei servizi generali. Tale personale, pur rimanendo inquadrato nel reparto di appartenenza, deve essere impiegato secondo le disposizioni permanenti o contingenti del Comandante alla Sede. Analogo procedimento deve essere seguito nelle unità operative, utilizzando gli incarichi di specializzazione previsti dalle tabelle organiche e idonei a soddisfare le esigenze di vita in guarnigione. L'entità del personale da impiegare sarà definita dal Comandante alla Sede, sulla base delle direttive impartite dall'autorità che lo ha nominato. b. Reparti alla Sede (1) (1) Compiti. Il Reparto alla Sede è un organismo costituito nell'ambito delle unità (rgt./btg./gr.) operative e addestrative per soddisfare le esigenze di vita in guarnigione e consentire che il personale dell'unità non venga distolto dall'addestramento. (1) Vedasi la Circolare "Organizzazione di Comando e vita nelle sedi stanziali e T.O. dei Comandi alla Sede e degli organi esecutivi", edita e periodicamente aggiornata da SME RPGF. 12

Tale organismo è infatti preposto alla gestione dei vari settori funzionali della caserma onde assicurare lo svolgimento delle attività connesse con l'utilizzazione, il minuto mantenimento e la sicurezza dell'infrastruttura. (2) Fisionomia ordinativa. Sotto il profilo ordinativo i Reparti alla Sede si articolano come segue: - Tipo "A": per le caserme di rilevanti dimensioni e per quelle che ospitano, oltre al rgt., altri Enti e/o reparti a livello btg./gr.. Il reparto ha la fisionomia di una compagnia, è dotato delle pedine organiche atte a garantire la propria funzionalità ed è inquadrato nel rgt.; - Tipo "B": per la generalità delle infrastrutture sedi di reggimento. In questo caso, il Reparto è costituito da due plotoni inseriti nell'ambito della cp./btr./sqd. Comando e Servizi del rgt.; - Tipo "C": per le caserme sedi di unità operative/addestrative di livello btg./gr.. In tal caso il Reparto è costituito da un solo plotone inserito nell'ambito della cp./btr./sqd. Comando e Servizi dell'unità; - Tipo "D": previsto per le compagnie in distaccamento. (3) Dipendenze. Il Reparto alla Sede di tipo "A" è posto alle dipendenze di impiego del Comandante alla Sede. Le altre tipologie di Reparti alla Sede hanno con questo solo un collegamento tecnico. Nelle sedi dove il reggimento convive con altri organismi di rango più elevato, per gli aspetti amministrativi connessi con l'espletamento delle funzioni gestionali dell'infrastruttura (minuto mantenimento, contabilità extra-bilancio), il Reparto alla Sede fa capo all'organizzazione amministrativa del reggimento in cui è inquadrato. (4) Tipologia dei vari Reparti alla Sede da costituire in ciascuna caserma (1). c. Plotoni servizi infrastrutturali (o unità assimilabili) (1) Sono inseriti organicamente in tutte le unità non operative/addestrative, per far fronte alle esigenze di vita in guarnigione (gestione delle sale convegno e degli impianti tecnologici, minuto mantenimento dell'infrastruttura, ecc.) senza gravare su altro personale in organico alle citate unità. (1) Sono riportati in appendice alla Circolare "Organizzazione di Comando e vita nelle sedi stanziali e T.O. dei Comandi alla Sede e degli organi esecutivi", edita e periodicamente aggiornata da SME RPGF. 13

(2) Vengono costituiti, previa sanzione dello SME, in ragione delle singole realtà locali, secondo degli organici di massima. (3) Sono al comando di un Sottufficiale (o Ufficiale, ove previsto) che: - nelle caserme sedi di un solo Ente/Comando (dove non è previsto il Comando alla Sede) è anche "addetto all'infrastruttura" e "consegnatario dei materiali" (solo se Sottufficiale); - nelle caserme sedi di più Enti/Comandi (dove è previsto il Comando alla Sede) può essere ad "incarico abbinato". 14

CAPO III ORGANIZZAZIONE INTERNA art. 9 Destinazione e uso dei locali. 1. Il Comandante alla Sede, alla luce di quanto stabilito dalle norme in vigore, allo scopo di agevolare la vita e le operazioni di caserma e assicurarne il normale svolgimento, sulla base delle esigenze sia del personale sia dell'organizzazione di Comando dell'ente e sentiti i Comandanti eventualmente coesistenti nell'installazione, deve: - ripartire le aree e i locali affinché vengano assicurate l'operatività dei reparti, la funzionalità di comando, la sicurezza delle armi, dei mezzi e dei materiali e il benessere del personale, proponendo, qualora resosi necessario, le eventuali variazioni alle destinazioni d'uso dei locali presso le Autorità competenti deputate alla relativa determinazione; - assicurarsi che in tutti i locali e in particolare in quelli adibiti a officina, posti manutenzione, laboratori, depositi carburanti, riservette munizioni, cucine e alloggi siano osservate le norme in materia di prevenzione infortuni, igiene ambientale e del lavoro e tutte le disposizioni impartite dalle Autorità superiori per la protezione dagli infortuni e per la prevenzione degli incendi in conformità a quanto sancito dal Regolamento per il servizio di presidio; - garantire un sistema d'illuminazione adeguato alle esigenze dei vari ambienti della caserma. 2. Ogni caserma, oltre ai locali adibiti a uffici e alloggi per il personale con obbligo di accasermamento o di servizio, potrà inoltre disporre di: - sala cimeli; - aule didattiche, sale riunioni e poligono di tiro ridotto; - percorso ginnico sportivo militare e striscia addestrativa; - attrezzature sportive; - sale convegno per Ufficiali, Sottufficiali e militari di truppa; - spaccio, cooperative, locali docce, servizi igienici diurni, ecc.; - sala cinematografica; - infermeria con annessa sala di visita e ricovero; - infermeria quadrupedi per reparti che ne hanno in organico un rilevante numero; 15

- mense, cucine e magazzini viveri; - rimesse, tettoie, porticcioli o hangars per i mezzi in dotazione; - deposito carbolubrificanti; - officine, posti manutenzione o laboratori per la riparazione/controlli dei materiali e mezzi in dotazione, magazzini; - piano di lavaggio con idrante; - laboratori per lavori di minuto mantenimento; - locali per il personale di servizio di vigilanza e di controllo; - parlatorio posto in prossimità dell'ingresso dell'installazione e del personale di vigilanza; - riservetta munizioni; - impianto di amplificazione; - laboratori per barbiere, sarto e calzolaio; - impianto autonomo generatore di emergenza di energia elettrica; - locale per la rappresentanza militare e, eventualmente, per l'ufficiale Consigliere; - parcheggi per autovetture private degli Ufficiali, Sottufficiali, militari di truppa e personale civile in servizio presso la caserma, nel limite delle possibilità offerte dall'infrastruttura, a discrezione del Comandante; - alloggi per il personale senza obbligo di accasermamento, compatibilmente con le disponibilità strutturali e logistiche dell'ente. Ogni ambiente della caserma deve essere tenuto sempre in ordine e pulito, ne risponde il reparto/personale che lo ha in consegna. I locali di uso generale sono affidati alla vigilanza del personale preposto al servizio generale di caserma. art. 10 Alloggi per i militari di Truppa. a. Personale con obbligo di accasermamento (1) Tutti i volontari in ferma prefissata di un anno (VFP 1), anche se in rafferma o prolungamento della ferma, nonché i volontari in ferma breve (VFB) con meno di dodici mesi di servizio, hanno l'obbligo di fruire degli alloggi di servizio collettivi, salvo autorizzazione del Comandante di Corpo ad alloggiare esternamente: - in relazione alla situazione infrastrutturale; - in presenza di prole, coniuge o convivente avente domicilio nella località sede (1) Per le disposizioni in materia di alloggi e pernottamenti vds. il D.L. 19 agosto 2005, n.197. 16

di servizio, ovvero in località viciniore. In tal caso il volontario deve pernottare presso il citato domicilio. I locali, ove possibile, dovranno essere suddivisi in stanze per un massimo di quattro posti ciascuno. b. Personale senza obbligo di accasermamento Tutti i volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP 4), nonché i VFB con più di dodici mesi di servizio, non hanno alcun obbligo di accasermamento. Detto personale, compatibilmente con le disponibilità strutturali e logistiche dell'ente, può chiedere ed essere autorizzato dal Comandante di Corpo, a fruire, a titolo gratuito secondo le norme in vigore, degli alloggi di servizio collettivi. c. Disposizioni comuni ai punti a. e b. (1) Detti locali dovranno essere arredati con letti o brande, armadietti e quant'altro possa contribuire al benessere individuale e collettivo. (2) Qualora condizioni di spazio e situazioni infrastrutturali lo rendano possibile, i servizi igienici dovranno costituire un unico modulo abitativo con le stanze. (3) All'ingresso di ogni camerata/stanza dovrà essere esposta una piantina riportante i nominativi degli occupanti, la loro posizione e l'indicazione del capo camerata/stanza. (4) Il personale maschile e quello femminile dovranno essere alloggiati in locali distinti e separati. E' vietato l'uso comune di camerate, bagni, docce e spogliatoi. art. 11 Alloggi per Ufficiali, Sottufficiali e VSP. 1. Nell'ambito dell'infrastruttura devono essere previsti, ove possibile, locali adibiti ad alloggi per Ufficiali, Sottufficiali e VSP in servizio presso la caserma. Tali alloggi devono consentire una decorosa sistemazione. Essi sono a titolo oneroso secondo la normativa vigente. In relazione alle esigenze da soddisfare, possono essere realizzati gli alloggi previsti dalla legge 18 agosto 1978, n. 497 e dalla legge 28 febbraio 1981, n.47. 2. La ripartizione degli alloggi tra Ufficiali, Sottufficiali e VSP dovrà essere fatta dal Comandante alla Sede, tenuto conto delle esigenze di servizio, delle necessità del personale e delle percentuali delle richieste inoltrate dagli appartenenti alle tre categorie. 3. Il Comandante di Corpo o il Comandante alla Sede, per particolari esigenze di 17

servizio, può designare gli Ufficiali, Sottufficiali o VSP che devono pernottare nell'infrastruttura per limitati periodi di tempo. art. 12 Sale convegno per Ufficiali, Sottufficiali e militari di Truppa. 1. Le sale convegno devono consentire al personale di trascorrere il tempo libero dal servizio, di promuovere e rinsaldare i vincoli sociali, di svolgere attività ricreative, culturali e assistenziali, di sviluppare rapporti di convivenza con l'ambiente esterno locale. 2. Sempre che possibile devono disporre di un locale bar, una sala giochi, una sala lettura e scrittura, una sala televisione, sale per organizzare e svolgere attività socio-ricreative e culturali, sale ritrovo, biblioteca, punti telefonici pubblici e postazioni internet. 3. A detti locali, in conformità con quanto previsto dalle speciali norme in vigore e con le modalità stabilite dai rispettivi statuti, potranno accedere anche i familiari e gli invitati dei soci. 4. Il Comandante di Corpo o il Comandante alla Sede, tenuto conto: - della situazione infrastrutturale (numero di locali disponibili/agibili); - dell'incidenza numerica di Ufficiali, Sottufficiali e militari di Truppa, stabilisce il numero delle sale convegno da costituire e, se più di una, la distribuzione del personale, per categorie, all'interno delle stesse, individuando la soluzione più idonea a soddisfare le esigenze locali. art. 13 Autorimesse, rimesse e hangars. 1. Devono, nei limiti del possibile, rispondere ai seguenti requisiti: - preservare i mezzi dalle intemperie, dall'umidità, dalla polvere e dalla luce diretta; - consentire facilità di accesso e rapida uscita. Quest'ultima condizione, per motivi operativi nonché per poter attuare con la maggior celerità possibile le norme antincendio; - essere dislocate lontano dalle cucine o da locali ove è normale l'uso di combustibili e a distanza di sicurezza da depositi carburanti e riservette munizioni. 18

2. Dell'ordine e del funzionamento delle autorimesse, rimesse e hangars ne risponde il reparto/personale che le ha in consegna. art. 14 Scuderie. 1. Ove previste, sono costituite da locali possibilmente suddivisi in box o poste per ogni quadrupede del reparto e per quelli di proprietà se autorizzati. 2. Le scuderie possono disporre, nelle immediate vicinanze, di: - infermeria quadrupedi, se ritenuta necessaria in relazione al numero dei quadrupedi presenti; - magazzino per attrezzi e utensili; - selleria e mascalcia; - magazzino foraggi; - zona coperta per il governo dei quadrupedi; - zona recintata per i quadrupedi posti a regime alimentare particolare; - ogni altro locale e attrezzatura indispensabile per la unità e il governo dei quadrupedi. 3. Del loro assetto e pulizia, ne risponde il reparto che le ha in consegna. art. 15 Magazzini e armerie. Devono possedere i requisiti di sicurezza previsti dalle norme in vigore in relazione al tipo di materiale custodito, ed essere mantenuti nel massimo ordine, al fine di assicurare la migliore custodia del materiale. art. 16 Affissioni. 1. Le affissioni nella caserma devono essere limitate ai soli ordini e disposizioni indispensabili per il corretto andamento delle varie operazioni giornaliere, delle attività degli organi di rappresentanza e di quelle del consiglio dei delegati e/o dei rappresentanti sindacali aziendali (negli enti che hanno in forza personale civile) ed alle Convenzioni in favore del personale dipendente A.D.. Tutti i documenti dovranno essere facilmente leggibili e costantemente aggiornati. 2. Nell'ambito dell'installazione devono essere previste, per il Comando, per ogni reparto a livello battaglione e compagnia e per le sale convegno, bacheche per 19

l'affissione di ordini e disposizioni di massima e bacheche specifiche per organi di rappresentanza e sindacali (ove previsti). 3. Il Comando alla sede o Comando di Corpo deve provvedere affinché siano esposti in luogo ben visibile, oltre ai quadri o alle tabelle previsti per particolari servizi: - orario di massima delle operazioni; - ordine del giorno; - ogni altro ordine o disposizione che il Comandante alla Sede o di Corpo riterrà opportuno esporre; - i documenti previsti per le attività degli organi di rappresentanza e sindacali (ove previsti); - nei refettori di truppa: tabelle delle spettanze viveri giornaliere, programma quindicinale del vitto, menu giornaliero, ecc.; - nelle rimesse: specchio dei mezzi ricoverati suddivisi per tipo con l'indicazione della targa e del consegnatario; tabella degli impianti e delle dotazioni fisse e mobili; - nelle scuderie: specchio dei quadrupedi ricoverati; elenco nominativo dei quadrupedi a riposo o a regime speciale; tabella delle profende; per ogni posta, una tabellina indicante il nome e il numero di matricola del quadrupede che la occupa; - nei magazzini: pianta dei materiali depositati; indicativi dei materiali su ogni scaffale, armadio, ecc.; - nei laboratori, officine o posti manutenzione: su ogni materiale o mezzo ricoverato una tabella indicante il reparto a cui il mezzo o il materiale è assegnato organicamente, la targa o la matricola, la data di ricovero, l'inefficienza lamentata; - all'ingresso di ogni locale: un numero corrispondente all'inventario dell'immobile e una targhetta indicante l'uso; - nell'infrastruttura: segnaletica antinfortunistica e stradale; - in ogni altro locale o ufficio: uno specchio degli impianti, dei mobili e degli arredi in esso contenuti. 4. Il Comandante di compagnia deve provvedere affinché siano esposti: - in vicinanza dell'ufficio di compagnia: ordine del giorno (disposizioni ordinarie e permanenti); tabella dei militari premiati con motivazione e specie del premio; ordine dei servizi di reparto; orario delle operazioni; elenco dei superiori 20

gerarchici; tutte le altre indicazioni ritenute necessarie; - in ogni camerata: piantina con indicazioni degli occupanti e loro posizione nonché del capo camerata; su ogni posto letto deve essere appesa una tabella indicante grado, cognome e nome e numero di matricola del militare che l'occupa e la sua posizione (assente o presente). 21

PAGINA INTENZIONALMENTE BIANCA 22

TITOLO II LA VITA E IL SERVIZIO INTERNO 23

PAGINA INTENZIONALMENTE BIANCA 24

CAPO I ORARI E SEGNALI art. 17 Orario. L'orario delle operazioni regola le attività normali della vita di caserma. L'articolazione delle attività armonizza le norme legislative, riportate in Allegato, con i prioritari aspetti funzionali e operativi delle Unità, tenuto conto delle inderogabili esigenze del personale. I recuperi e compensi spettanti al personale nelle varie situazioni d'impiego, sono regolati da apposite direttive emanate dallo SME. 1. Orario di lavoro a. L'orario di lavoro rappresenta il numero di ore di lavoro che il personale è tenuto a prestare, per disposizioni di legge, nell'arco della settimana. b. L'orario di lavoro per il personale militare in servizio permanente ed in ferma prefissata (ad eccezione dei VFP 1, anche se in rafferma o prolungamento della ferma, nonché dei VFB con meno di 12 mesi di servizio) si ispira ai seguenti principi fondamentali: - il personale ha diritto al riposo settimanale e alle ferie annuali retribuite e non può rinunciarvi (art. 36 della Costituzione); - il personale garantisce la totale disponibilità al servizio (art. 10 legge n. 231/90); - la durata dell'orario di lavoro settimanale è stabilito dalle apposite norme di legge (DPR 394/95, DPR 255/99, DPR 163/02 e DPR 52/09); - l'orario di lavoro è funzionale all'orario di servizio e può essere ripartito nell'arco di 6 o 5 giorni settimanali, in relazione alla specifica organizzazione di ciascuna Forza Armata (DPR 394/95); - le condizioni di lavoro particolari (servizi di caserma, turnazioni, lavoro straordinario ecc.) sono regolate da specifica normativa (D.I. del 10 dicembre 1990, n. 192436 come modificato dal D.I. del 24 dicembre 1999, n. 198192 e dal D.I. del 17 marzo 2005). c. L'orario di lavoro del personale militare è normalmente ripartito nell'arco di 5 giorni, ad eccezione di quello relativo al personale che opera nei Comandi e gli Enti del servizio sanitario che è articolato su 6 giorni settimanali. 25

Situazioni connesse con esigenze particolari potranno prevedere, previa sanzione da parte dello SME, articolazioni specifiche. d. I VFP 1 sono impiegati per un'attività giornaliera di servizio, di norma corrispondente all'orario di lavoro valevole per il restante personale, e fruiscono, per le ore eccedenti detto orario, di adeguati periodi di recupero psico-fisico concessi dal Comandante di Corpo discrezionalmente ed in relazione alle precipue esigenze di servizio, la cui durata pertanto potrà non essere equivalente all'eccedenza di lavoro prestato. e. Il calcolo dei giorni di licenza ordinaria, da computare in ottemperanza al D.P.R. 394/95, va effettuato sulla base dell'orario di lavoro articolato su 5 giorni settimanali per tutto il personale della Forza Armata, ad eccezione di quello che opera nei Comandi ed Enti del servizio sanitario. Quest'ultimo, infatti, articolando l'orario di lavoro settimanale su 6 giorni, computerà tra i giorni di licenza anche il sabato e, conseguentemente, ha diritto ai giorni di licenza riportati nell'ultima colonna dello specchio sotto riportato. ANNI DI SERVIZIO GIORNI DI LICENZA ORDINARIA SPETTANTE Orario di lavoro articolato su 5 giorni Orario di lavoro articolato su 6 giorni fino a 3 anni 26 30 da 3 a 15 anni 28 32 da 15 a 25 anni 32 37 oltre 25 anni 39 45 oltre 25 anni (maturati entro il 31.12.1996) 41 47 2. Orario di servizio a. L'orario di servizio rappresenta l'arco di tempo durante il quale è sviluppata l'attività lavorativa presso i Comandi, gli Enti, le unità e i reparti della F.A.. b. L'orario di servizio si articola normalmente su 5 giorni, come indicato dettagliatamente nelle Figure 3 e 4 che seguono. c. I Comandanti ad ogni livello hanno ampia e completa facoltà di modificare - fatto salvo l'orario settimanale complessivo - l'orario delle attività giornaliere che segue in relazione all'assolvimento dei compiti istituzionali, ivi compresa l'effettuazione dell'addestramento 26

notturno e continuativo anche in giorni festivi e in relazione a particolari situazioni locali. Orario delle attività giornaliere COMANDI Fig. 3 27

Orario delle attività giornaliere UNITÀ ED ENTI OPERATIVI, TERRITORIALI E LOGISTICI (1) Fig. 4 28

d. I Comandi e gli enti del Servizio Sanitario, in relazione ai compiti peculiari, articolano l'orario di servizio in 6 giorni (Fig.5). Orario delle attività giornaliere COMANDI/ ENTI DELLA SANITÀ MILITARE Fig. 5 29

Orario delle attività giornaliere ISTITUTI DI FORMAZIONE - SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE REGGIMENTI ADDESTRAMENTO VOLONTARI Fig. 6 30

Orario delle attività giornaliere SCUOLE MILITARI (Nunziatella-Teuliè) (1) Fig. 7 31

e. L'orario di servizio relativo allo sviluppo di attività fuori sede, di carattere operativo o addestrativo, è stabilito dal Comandante dell'unità o reparto interessato, rispettivamente sulla base: - dello specifico compito da assolvere; - della disponibilità dei poligoni e aree addestrative nonché degli obiettivi da perseguire. Fermo restando il principio che la permanenza fuori sede e le particolari condizioni di impiego sono compensate da specifiche indennità (missione, marcia, onnicomprensiva, compensi forfettari), le ore di lavoro effettivamente prestate, eccedenti quelle previste, danno diritto a recuperi/compensi secondo le norme in vigore (1). f. Incarichi che prevedono un lavoro continuativo di 24 ore al giorno per 7 giorni alla settimana dovranno essere di norma ricoperti da 5 persone (2). Sarà adottato di massima un sistema di turni equidistribuiti non superiori alle 12 ore consecutive, salvo casi particolari che comunque non dovranno eccedere le 24 ore consecutive. Il suddetto sistema è considerato autocompensante dei recuperi orari che spetterebbero al personale per le turnazioni svolte negli archi notturni e/o festivi. A tale personale compete un riposo settimanale continuativo non inferiore alle 36 ore. Altre attività di durata diversa dall'orario di base, sottoposte a turnazioni di vario tipo, devono essere analogamente organizzate. g. Al personale delle unità impegnate in eventuali attività di prontezza, sono corrisposte le indennità previste per la specifica attività (3). In ogni caso, restano validi i recuperi/compensi connessi con le ore di lavoro effettivamente prestate, eccedenti quelle previste, e con i turni di reperibilità appositamente predisposti. In caso di impiego, al personale sarà corrisposta l'indennità prevista per ciascuna tipologia di attività sin dal momento in cui parte per la zona di intervento. Disposizioni di dettaglio saranno emanate di volta in volta. 3. Disposizioni di carattere particolare a. L'orario è valido per tutto l'arco dell'anno. Eventuali deroghe potranno essere concesse soltanto dallo SM dell'esercito a seguito di motivata richiesta (1) (2) (3) In proposito, valgono le direttive emanate da SME. "Direttiva sull'istituto dello straordinario e compensi connessi all'orario di lavoro" dello SME, ed. 2003. Restano invariate le disposizioni contenute nella circolare numero 77/013.442 "Reparti dell'aves di pronto intervento" in data 2 novembre 1994, di ESERCITO ISPEAVIAZIONE. 32

inoltrata dagli Alti Comandi interessati. b. Durante le giornate del sabato e della domenica e il pomeriggio del venerdì la funzionalità dei Comandi, degli Enti e delle Unità e il funzionamento degli impianti e dei servizi dovranno essere garantiti con il personale di servizio o all'uopo comandato. c. I Comandanti di Corpo potranno apportare all'orario le modifiche temporanee rese indispensabili da particolari esigenze locali. d. Nelle unità operative, addestrative e logistiche gli orari di inizio e termine dell'attività, fatto salvo il criterio della continuità dell'impegno lavorativo, possono essere articolati in relazione a particolari esigenze d'impiego. In tale quadro, per esigenze addestrative è possibile programmare parte delle previste ore settimanali in orari diversi, anche durante l'arco notturno. e. Il personale con obbligo di accasermamento, nel periodo compreso fra le 06.40 e le 08.00, dovrà partecipare alle attività di pulizia personale e consumazione della prima colazione. f. L'adunata per il controllo del personale dovrà essere effettuata per reparto organico, dalla squadra in su e a premessa delle attività del mattino e del pomeriggio. Essa verrà contenuta nel più breve tempo possibile in quanto incidente sull'orario delle istruzioni. g. Alle ore 08.00, con le predisposizioni per l'alzabandiera, ha inizio l'attività lavorativa. A tale cerimonia deve partecipare tutto il personale a meno di quello di servizio o strettamente necessario per il funzionamento degli Uffici. h. Durante il periodo di libera uscita i militari potranno uscire e rientrare in caserma a qualsiasi ora, ferma restando l'azione di controllo del personale preposto a tale compito. Il Comandante alla Sede ha la facoltà di disciplinare/limitare l'accesso alle autovetture private di proprietà del personale di stanza nell'installazione. i. Nei giorni prefestivi infrasettimanali saranno applicati, per la ritirata e il silenzio, gli orari del venerdì e del sabato. j. L'attività didattica del personale frequentatore dei corsi dovrà essere contenuta nei limiti delle 36 ore settimanali. k. I servizi di caserma, presidiari e quelli per garantire la continuità di funzionamento dei Comandi, degli Enti e delle unità danno diritto ai recuperi/compensi previsti dalle norme in vigore (1). (1) In proposito, valgono le direttive emanate da SME. 33

l. Il termine delle istruzioni per la giornata del Venerdì per Unità ed Enti operativi, Territoriali o Logistici è previsto per le ore 12.00. m. Funzionalità dei comandi. COMANDI TIPO DI SERVIZIO da Lunedì a Giovedì DURATA Venerdì Sabato Domenica STATO MAGGIORE DELL'ESERCITO CDO DELLE FORZE OPV. TERRRESTRI CDO LOGISTICO DELL'ESERCITO Sala operativa 24 h 24 h 24 h 24 h Sala operativa 24 h 24 h 24 h 24 h Sala operativa 24 h 24 h 24 h 24 h ISPETTORATO INFRASTRUTTURE DELL'ESERCITO U. e/o SU. di servizio 24 h 24 h 24 h 24 h 1 FOD 2 FOD CDO T.A. CDI TERRITORIALI CDI B. U. e/o SU. di servizio (1) 24 h 24 h 24 h 24 h U. e/o SU. di servizio (2) 24 h 24 h 24 h 24 h U. e/o SU. di servizio (2) 24 h 24 h 24 h 24 h Unità ed Enti Opv. e L. Servizi di caserma SU. di servizio al Cdo (2) 24 h 07.30-17.00 24 h 07.30-13.00 24 h 08.30-10.30 24 h 08.30-10.30 art. 18 Segnali. 1. Le operazioni possono essere scandite da appositi segnali di tromba anche diffusi attraverso impianti di amplificazione. 2. Nelle ore comprese tra il silenzio e la sveglia è vietato qualsiasi segnale di tromba eccetto quello dell'allarme. 3. L'ora esatta per le operazioni di caserma è quella segnalata dall'orologio collocato in un punto chiaramente visibile. (1) (2) In caso di attività operativa o addestrativa di rilievo, viene attivata la sala operativa con personale ed oneri definiti di volta in volta. Esclusivamente per unità del livello reggimento o battaglione autonomo e per gli Enti che inquadrano personale di truppa, ove ritenuto necessario in relazione alle esigenze del reparto/ente stesso. 34

CAPO II ORDINI E COMUNICAZIONI, RAPPORTI, ONORI, ALLARMI E ADUNATE art. 19 Ordini e comunicazioni. 1. Il Comandante di Corpo o alla Sede: - riceve giornalmente comunicazioni sulle novità inerenti al comando e all'attività dei reparti, dai Comandanti subordinati, dal Vice Comandante e dal responsabile del servizio di controllo della caserma; - emana le disposizioni di carattere permanente e, avvalendosi del proprio comando, le comunicazioni relative al personale comandato di servizio. 2. É fatto obbligo a tutto il personale militare di prendere conoscenza delle disposizioni a carattere permanente. 3. Il Comandante del reparto impegnato isolatamente all'esterno dell'installazione, deve lasciare al personale responsabile del servizio di vigilanza all'ingresso della caserma l'indicazione scritta della forza, della località o zona ove esso si reca e dell'esercitazione o del servizio che si appresta a compiere. art. 20 Rapporti. Il Comandante alla Sede e il Comandante di Corpo possono riunire o ricevere: - a "rapporto" il personale militare che ritiene opportuno convocare per necessità di comando o di funzionamento dell'intera installazione; - a "gran rapporto" tutti gli Ufficiali, tutti i Sottufficiali o tutti gli appartenenti a una categoria e rappresentanti delle altre per: assistere al giuramento di Ufficiali, Sottufficiali e VSP; presentare gli Ufficiali, i Sottufficiali e i VSP nuovi assegnati; salutare gli Ufficiali, i Sottufficiali e i VSP destinati ad altro Ente o che lasciano il servizio attivo; comunicare direttive e ordini; rivolgere ammaestramenti, consigli, incitamenti o consegnare ricompense e onorificenze. In relazione alle finalità che il "gran rapporto" si prefigge, lo stesso può essere esteso a tutto o parte dei restanti militari di truppa. 35

art. 21 Onori alla Bandiera di Presidio. 1. Le cerimonie dell'alzabandiera e dell'ammainabandiera nell'ambito delle installazioni devono essere svolte con la dovuta austerità. 2. Alla cerimonia dell'alzabandiera, devono partecipare tutti i militari a qualsiasi titolo in servizio presso la caserma, a meno di quello di servizio o strettamente necessario per il funzionamento degli Uffici. La stessa è normalmente presieduta dal Comandante alla Sede che ne definisce nel dettaglio, in relazione alla situazione locale, le modalità di svolgimento. Nelle giornate festive e non lavorative, così come per l'ammainabandiera di ogni giorno, alla cerimonia partecipa il solo personale di servizio. 3. I militari isolati che si trovano all'esterno di edifici fanno fronte alla Bandiera, anche se non direttamente visibile, e rendono gli onori previsti. art. 22 Onori all'ufficiale in particolari circostanze. 1. L'ingresso non preavvisato di un Ufficiale in locali ove sono in corso: - attività/istruzioni tecniche o pratiche (anche se svolte/impartite da militari di lui meno elevati in grado); - attività didattiche svolte da personale civile (docenti, conferenzieri, ecc.); - operazioni che prevedono l'utilizzo di macchine operatrici, motori, utensili pericolosi, sostanze pericolose, ecc., non dà luogo ad onori. 2. Qualora l'ufficiale entri in un locale/area dove militari di lui meno elevati in grado attendono alle loro occupazioni: - chi per primo lo scorge dà l' "attenti"; - il più elevato in grado o il più anziano gli si presenta, per dagli le novità e ricevere eventuali disposizioni; - la dispensa dalla posizione di "attenti", viene data mediante il comando "in azione". 3. Nel caso di visite preannunciate di un Ufficiale nei locali della caserma (uffici, aule, aree addestrative, alloggi, magazzini ecc.), il personale all'interno si fa trovare in piedi, in uniforme, a fianco del proprio posto di lavoro/letto. Il più elevato in grado o il più anziano fra i presenti attende all'ingresso per dare l'attenti e per accompagnare l'ufficiale. 36

In ogni caso i militari che si trovano nelle camerate assumono la posizione di "attenti" e la mantengono finché l'ufficiale sia uscito o non li abbia dispensati. 4. Presentandosi un Superiore in una sala ove siano riuniti Ufficiali e/o Sottufficiali per motivi di servizio, questi è ricevuto con l'attenti ordinato dal più elevato in grado o anziano dei presenti. art. 23 Altri onori. Ogni altra forma di onori è disciplinata dai "Regolamenti sul cerimoniale militare". art. 24 Allarmi e adunate. 1. Gli allarmi possono essere ordinati per fronteggiare esigenze impreviste e reali, sulla base del Sistema Nazionale per la Gestione delle Crisi (SNGC), ovvero a solo scopo addestrativo. In quest'ultimo caso, per renderli efficaci, occorre che siano imprevisti. 2. Al previsto segnale di allarme: - il personale di truppa si raduna celermente, con l'uniforme prevista dagli appositi progetti, nel luogo stabilito, seguendo le prescrizioni fissate nei vari disegni predisposti in relazione alle finalità dell'allarme; - il personale di servizio all'uopo designato provvede, secondo le disposizioni del piano d'allarme, al recupero degli Ufficiali, Sottufficiali e militari di truppa non alloggiati in caserma. 3. Qualora l'allarme venga ordinato quando i reparti sono fuori caserma per esercitazioni, marce, ecc., gli stessi sono avvertiti a cura dell'ufficiale più elevato in grado fra i presenti in caserma, il quale comunica loro le disposizioni cui attenersi. 4. Qualora l'allarme venga ordinato durante le ore non di servizio, debbono essere messe in atto tutte le misure che, in aderenza alla situazione contingente, sono ritenute più efficaci per far rientrare il personale in caserma. 37