2.5. Educazione alla Cittadinanza Democratica



Documenti analoghi
2.6. Organizzazioni non governative

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

L Assemblea Generale,

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

Glossario ANG. Apprendimento non formale: Youthpass:

Settore: Giovani Nome bando: Programma gioventù in azione Destinatari:

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

(adottata dal Comitato dei Ministri l 11 maggio 2010 alla sua 120 Sessione)

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)]

20 anni di cittadinanza europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

Anno Europeo dei. Rita Sassu Europe for Citizens Point

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SWEDEN EMILIA-ROMAGNA NETWORK

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Promozione della salute

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA PACE, DEI DIRITTI UMANI E DELLA SOLIDARIETA'

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

CONSIGLIO D EUROPA COMITATO DEI MINISTRI

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

III.2 Condizioni finanziarie e contrattuali specifiche relative al finanziamento di progetti

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Il progetto di vita: la funzione del docente

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

IL SISTEMA SCUOLA-LAVORO IN DANIMARCA

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Europa 2020, salute e sociale

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Visita il sito

regolamento scuola primaria e secondaria

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

Programma Gioventù in Azione

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

Raccomandazione n. 195 sulla valorizzazione delle risorse umane, 2004

Sviluppo di comunità

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Il Programma "Europa per i cittadini«

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n del 20 maggio 2015 ;

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

Questionario PAI Personale Scolastico

Nelle regioni meno sviluppate che si iscrivono nell obiettivo di convergenza, il Fondo Sociale Europeo sostiene:

PIANO ANNUALE FORMAZIONE DOCENTI ED ATA A.S. 2014/2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

Le delegazioni troveranno in allegato la versione finale delle conclusioni del Consiglio EPSCO adottate il 3 Ottobre 2011.

Transcript:

2.5. Educazione alla Cittadinanza Democratica L educazione alla cittadinanza democratica (EDC) è il risultato di un dibattito che nasce da diverse problematiche: il basso livello di partecipazione alle elezioni locali e nazionali, persistenti manifestazioni di razzismo, xenofobia, intolleranza in Europa, l apparente alienazione ed emarginazione dei giovani nella società, il ruolo dell educazione nel preparare i giovani alla partecipazione democratica nei paesi dell Europa centrale e orientale. L EDC contribuisce a dare delle risposte ai principali cambiamenti della società democratica, cambiamenti quali la persistente e crescente disoccupazione, la crescita dell individualismo, la realtà multiculturale delle nostre società. Una delle priorità dell educazione alla cittadinanza democratica è quella di valorizzare e beneficiare degli aspetti positivi di questa società in cambiamento: la diversità come fonte di mutuo rispetto e di arricchimento, l individualismo come libertà dalle convenzioni sociali e crescita delle proprie potenzialità, il villaggio globale come possibilità di mobilità e comunicazione. Obiettivo dell EDC diventa quello di rendere ciascuno capace di massimizzare le proprie capacità in queste nuove condizioni di vita. L EDC incita alla partecipazione attiva di tutti alla vita democratica e alla creazione di strutture legislative e istituzionali della società democratica, le democratic istitutionbuilding, e agisce in diversi aspetti: Dal punto di vista politico lo scopo è quello di sostenere una democrazia rappresentativa e pluralista, rafforzando la dimensione della partecipazione. In termini di coesione è importante incoraggiare l inclusione e i legami sociali per contrastare la frammentazione e la crescita dell individualismo. La dignità, il rispetto e l identità, l uguaglianza delle opportunità e la libertà di espressione devono essere tutelate perché vi sia qualità della vita. In termini culturali lo scopo è creare le condizioni necessarie per la completa realizzazione individuale e per la partecipazione di ciascuno alla creazione di una cultura democratica. In termini di diritti, la cittadinanza democratica deve permettere a ognuno di accedere alle informazioni necessarie riguardo ad ogni diritto.

In termini di responsabilità, l EDC vuole, da un lato infondere uno spirito di solidarietà, un senso di limite dei diritti nel rispetto dei diritti altrui e infondere un concetto di bene comune, dall altro lato valorizzare l indipendenza. L educazione alla cittadinanza democratica diventa una politica prioritaria per il Consiglio d Europa al Secondo Summit dei capi di Stato e di Governo tenutosi a Strasburgo nell ottobre 1997 1. Il progetto per l EDC nasce nel 1997 con lo scopo di ricercare quali valori e quali capacità richiedono gli individui per diventare cittadini partecipativi. Una prima fase del progetto si è sviluppata nel periodo tra il 1997 e il 2000 e una seconda fase dal 2001 al 2004. Nella prima fase, tenendo conto che la cittadinanza non è solo un diritto legale e formale e una responsabilità, ma anche la possibilità di relazione tra individui, gruppi, associazioni, organizzazioni e comunità, il gruppo in carica al progetto EDC definisce tre questioni sulle quali si deve focalizzare il programma: di quali conoscenze e abilità hanno bisogno gli individui per essere cittadini attivi nell Europa del XXI secolo; come queste possono essere sviluppate; come le persone possono imparare a trasmette questo corpo di conoscenze, abilità e attitudini agli altri, inclusi i bambini, giovani e adulti. Per realizzare questo progetto, viene creato un gruppo di lavoro composto da rappresentanti dei Ministri dell educazione, specialisti, istituzioni internazionali e ONG attive nel campo dell educazione alla cittadinanza democratica. Il gruppo di lavoro sul progetto utilizza una molteplicità di metodi: conferenze, seminari, attività, studi comparativi, esercitazioni, lo sviluppo di network e di database. Per realizzare gli obiettivi del programma, il gruppo istituisce tre sottogruppi di lavoro che si occupino della definizione dei concetti, delle strategie per implementare l EDC, dell educazione e dei sistemi di supporto (sviluppo di risorse pedagogiche). Questi sotto gruppi hanno il compito di occuparsi delle comunicazioni, specialmente attraverso siti internet, la produzione di bollettini informativi e la pubblicazione del materiale educativo 2. Il progetto, pur essendo indirizzato a gruppi di tutte le età e di tutte le classi sociali, è focalizzato principalmente nei confronti degli uomini politici e dei decision-maker (membri del Parlamento, leader politici, rappresentanti del Ministero dell educazione ) e dei 1 Council of Europe, Concepts of...cit., pp. 5-7. 2 Council of Europe, All european... cit., pp. 9-10, 13-16.

professionisti nel campo educativo (insegnanti, genitori, esperti dei media, associazioni sindacali, ONG, comunità e istituzioni culturali o politiche). Al primo livello è necessario sviluppare una struttura di riferimento e orientare le decisioni in favore dell educazione alla cittadinanza democratica, al secondo livello è essenziale supportare esempi di pratica positiva (o buona pratica) e sviluppare le collaborazioni. Negli anni della prima fase del progetto, riferimenti all EDC si ritrovano nella Raccomandazione 1401 del 1999 dell Assemblea Parlamentare, che richiama il Summit di Strasburgo come momento in cui è ufficialmente varato il progetto EDC e in cui i partecipanti espressero il loro impegno a sviluppare l educazione per la cittadinanza democratica, basata sia sui diritti che sulle responsabilità dei cittadini 3. La raccomandazione contiene la richiesta dell Assemblea al Comitato dei Ministri di menzionare nella sua Dichiarazione sull educazione alla cittadinanza democratica il bisogno per le istituzioni politiche di costituire programmi per adulti e per la società in generale con lo scopo di sviluppare la consapevolezza dei doveri e delle responsabilità democratiche 4. Nello stesso anno la Raccomandazione e Dichiarazione del Comitato dei Ministri relativa all educazione alla cittadinanza democratica basata sui diritti e sulle responsabilità, considera l EDC esperienza di apprendimento nel corso della vita sviluppato in molteplici contesti (la famiglia, gli istituti educativi, il luogo di lavoro, attraverso le organizzazioni politiche e non governative, le comunità locali e i media) per formare uomini e donne che prendano parte attiva alla vita pubblica e modellino in modo responsabile il loro destino nella società. L obiettivo è quello di instillare una cultura dei diritti umani, di preparare le persone a vivere in una società multiculturale, di promuovere la coesione sociale e la solidarietà, di includere gruppi di tutte le età e le fasce sociali. La Dichiarazione comprende un Programma sull EDC basata sui diritti e le responsabilità dell individuo, che è composto da quattro capitoli: il primo introduttivo, il secondo riguardante gli obiettivi, il terzo i concetti chiave e il quarto le attività e i metodi di lavoro. Al termine del progetto sull EDC nel settembre 2000 i risultati sono una maggior comprensione del concetto di EDC, delle pratiche e dei metodi da utilizzare, una positiva collaborazione tra scuole e tra comunità, una produzione di studi e di materiale in campo di 3 Parliamentary Assembly, Recommendation 1401 (1999) on education in the responsabilities of the individual. 4 Parliamentary Assembly, Recommendation 1401 (1999) on education in the responsabilities of the individual.

educazione, la creazione di una vasta rete di politici, esperti, ONG e organizzazioni intergovernative (OIG). I risultati di questo progetto sono contenuti nella XX^ sessione dei Ministri europei dell educazione del Consiglio d Europa tenutosi a Cracovia (Polonia) dal 15 al 17 ottobre 2000. Durante questa Conferenza i Ministri adottano la risoluzione conclusiva del progetto e includono nell appendice la stesura delle Linee Guida sull educazione alla cittadinanza democratica. Nella seconda fase del progetto, dal 2001 al 2004, continuando sugli indirizzi già determinati nella prima fase si individuano tre nuove priorità: lo sviluppo di politiche sull EDC, la creazione di network con particolare attenzione alle scuole e alle altre organizzazioni educative, la comunicazione e la consapevolezza dell EDC e la diffusione dei risultati ottenuti dal progetto. Nella raccomandazione 12 del 2002, in tema di educazione alla cittadinanza democratica, il Comitato dei Ministri osserva le conclusioni della XX^ sessione della Conferenza Permanente dei Ministri dell Educazione a Cracovia del 2000 contenente i risultati del Progetto EDC, avviato nella XIX ^ sessione a Kristiansad, e le linee guida per la seconda fase. Il Comitato il ruolo centrale già assegnato all educazione alla cittadinanza democratica nelle riforme scolastiche in atto in vari Stati membri e la sua posizione chiave nella cooperazione internazionale per la pace e la stabilità in diversi stati e regioni europee 5. Al termine del progetto 2001-2004 il Comitato dei Ministri del Consiglio d Europa proclama il 2005 Anno Europeo della Cittadinanza attraverso l Educazione. Quest anno conclude la seconda fase del progetto ed è un punto di partenza per le nuove prospettive in campo di EDC per il Consiglio d Europa e per gli stati membri. Lo scopo primario dell anno è quello di dare visibilità delle organizzazioni di know-how e rafforzare la loro capacità di essere attive nel campo dell educazione promovendo la democrazia pluralista, i diritti umani e il ruolo della legge. La decisione di definire l anno 2005 come anno della cittadinanza attraverso l educazione vuole accrescere la consapevolezza dei professionisti operanti nell ambito dell EDC ad ogni livello e l idea di concentrare l interesse e la pubblicità in uno specifico anno dovrebbe aiutare al raggiungimento degli obiettivi nell area dell EDC, utilizzando sia i settori formali che non formali dell educazione. Rispetto a tali 5 Commitee of Ministers, Recommendation (2002) 12 on education for democratic citizenship. Council of Europe, All european... cit., pp. 47-48.

indicazioni e a tali obiettivi ogni paese deve poi definire un proprio programma flessibile capace di adattarsi ai suoi specifici interessi e bisogni. Il programma deve a sua volta includere possibilmente seminari e attività di formazione degli insegnanti e la preparazione di riforme legislative che supportino l educazione formale e quella non formale. Nel Consiglio d Europa sono state proposte diverse iniziative che saranno sviluppate da un Comitato ad hoc di esperti, istituito specificatamente per l anno 2005. Alcuni esempi sono: assistere gli stati membri e le più importanti ONG ad organizzare i seminari per gli insegnanti, provvedere all assistenza legislativa nel campo dell EDC, sviluppare strumenti che facilitano l acquisizione di competenze centrali, cioè conoscenze, abilità, attitudini e valori che riflettano i valori fondamentali del Consiglio d Europa (diritti umani, libertà fondamentali, pluralismo e ruolo della legge). Infine è auspicata la produzione di un kit EDC che aiuti questo scopo, e la costruzione un sito web legato ai siti web nazionali che contenga informazioni relative alle attività a livello nazionale e europeo.