DICHIARAZIONE D INTENTI



Documenti analoghi
Soroptimist International d'italia

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Presentazione. Cecilia CORSI

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

Pari rappresentazione negli organi di Ateneo: teoria e prassi a confronto L esperienza dell Ateneo di Torino

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

LABORATORI SCOLASTICI E SOSTANZE CHIMICHE

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Allegato n. 13 Linee guida per la formazione e gestione dei fascicoli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Lezione 4. Coordinatrice didattica: Paola Baccin

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

I libri di testo. Carlo Tarsitani

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Promozione della salute

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

Federazione Ginnastica d'italia

SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Rapporto dal Questionari Insegnanti

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Forbice nel percorso della carriera scientifica, Italia e EU

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

PROTEZIONE DEI DATI E TRASPARENZA AMMINISTRATIVA

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

COMMISSIONE DI GARANZIA PER L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE SULLO SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Le Basi del cerimoniale

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, novembre 2012

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

Linee d'indirizzo del POF

Appunti sull Orario di lavoro/e il Disegno di Legge n. 1167/B. Il tema dell orario di lavoro è un tema molto complesso per le ricadute che ha:

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA. Formazione ForTIC 2006/2007. L'offerta formativa

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

ACCORDO DI COOPERAZIONE

C U R R I C U L U M V I T A E

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Sociologia dell'educazione A-L a.a

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Scuola Sicura formazione alla sicurezza negli istituti scolastici toscani. Livorno, 23 aprile 2013

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze)

Ist. Sup. Verona Trento. Centro Territoriale Permanente n.2 MESSINA

Le ragazze e le carriere scientifiche

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale. Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

CONTENUTI INCLUSIVI E LEZIONI INCLUSIVE NELLA SCUOLA PER TUTTI. Relatrice: Mila Valsecchi

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

Ufficio Questioni linguistiche della Provincia autonoma di Bolzano. Bellinzona (CH) 22 Settembre 2015

La pubblicazione del testo non ha carattere di ufficialita' Sommario

UNIONCAMERE Unione Italiana dene Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura PROTOCOLLO D'INTESA TRA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

Estratto dal verbale del 21 aprile 2015 ALLEGATO N. 1

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

Napoli, 9 aprile Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali

Transcript:

DICHIARAZIONE D INTENTI dell Università di Trieste, attraverso il suo Comitato per le Pari Opportunità, insieme con l Università di Udine e la Scuola Superiore di Studi Avanzati di Trieste per la condivisione di buone pratiche per un uso non discriminatorio della lingua italiana Premesso che - la lingua è uno strumento che, attraverso l uso quotidiano, può rafforzare ma anche mettere in discussione pregiudizi, stereotipi e discriminazioni; - attraverso l uso linguistico si può mettere in atto un esercizio quotidiano di critica a violenze che passano spesso inosservate e rispetto alle quali è sempre più necessario costruire consapevolezza e sensibilità; - in molti paesi, anche nell ambito dell Unione europea, sono ormai consolidate pratiche di uso non discriminatorio della lingua, sancite a livello istituzionale, ma anche nella condivisione dei principi che ne stanno alla base; - anche per quanto riguarda la lingua italiana esiste ormai una nutrita bibliografia di studi che dimostrano, da diversi punti di vista, come sia possibile usare in maniera non discriminatoria l italiano senza stravolgerne la grammatica, ma anzi incrementando le possibilità espressive della lingua stessa; - esistono direttive di carattere generale (in particolare: Direttiva 23 maggio 2007, Misure per attuare parità. e pari opportunità. tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche, GU n. 173, 27.07.2007) che esplicitamente pongono la necessità di considerare tali problemi, l Università di Trieste, attraverso il suo Comitato per le Pari Opportunità, propone di condividere i seguenti intenti: - adottare misure di sensibilizzazione rispetto alla cultura di genere e alle discriminazioni di genere attraverso un attenzione particolare al linguaggio; - scoraggiare l'utilizzo di tutte le forme legate a una visione discriminatoria del mondo per quanto riguarda il genere; - promuovere l'uso di un linguaggio in grado di registrare anche la presenza del femminile e di tutte le possibilità di genere nei vari aspetti della vita quotidiana; - adottare sistematicamente nei propri documenti ufficiali le linee guida contenute nel dossier allegato al presente documento (allegato 1);

- impostare percorsi d informazione, formazione e aggiornamento per il proprio personale per consolidare un uso non discriminatorio della lingua italiana. * Aderiscono: * Documentazione, riferimenti bibliografici e sitografia sono disponibili negli Allegati.

Allegato 1 Linee guida per un uso non discriminatorio della lingua italiana, proposte dal Comitato per le Pari Opportunità dell Università degli Studi di Trieste Adottare un uso non discriminatorio della lingua italiana dal punto di vista del genere è possibile. Basta in primo luogo prestare attenzione ad alcuni aspetti che qui di seguito sottolineiamo. Non si tratta soltanto di intervenire nella pratiche linguistiche: si tratta di adottare un tipo di attenzione costante alle discriminazioni, che spesso passano inosservate e che si possono eradicare proprio a partire dalle pratiche dell uso linguistico. Vanno tenute in conto in primo luogo quelle che possono essere definite come dissimetrie grammaticali, da una parte, e dissimetrie semantiche dall altra. Per dissimmetrie grammaticali si intende: l uso del maschile non marcato come genere inclusivo per il maschile e il femminile (es.: gli studenti; i docenti e i ricercatori le studentesse e gli studenti; coloro che insegnano e fanno ricerca); la concordanza al maschile (es. uno studente e cento studentesse sono stati premiati per le loro tesi di laurea uno studente e cento studentesse sono state premiate per le loro tesi di laurea); l uso del maschile per i titoli professionali e ruoli istituzionali, soprattutto se prestigiosi; (il segretario di Dipartimento dr Maria Rossi oppure la Segretario di Dipartimento dr Maria Rossi la Segretaria di Dipartimento dr Maria Rossi); l uso di suffissi con connotazioni tradizionalmente spregiative o con intenti ironici, in presenza di altre soluzioni che marchino comunque il genere (avvocatessa Lucia Bianchi avvocata Lucia Bianchi, la giudicessa la giudice); l uso dell articolo davanti ai nomi e cognomi di donne (la Boldrini ha detto Boldrini ha detto). Le dissimmetrie semantiche guardano invece: all uso del termine uomo con valore generico; (l animo degli uomini l animo umano); al modo in cui certi aggettivi o certi sostantivi sono usati in modo stereotipato solo per il maschile o solo per il femminile (per es.: collaboratrice domestica

usato stereotipicamente al femminile); all uso del diminutivo associato spesso al femminile; alla polarizzazione concettuale che attribuisce ruoli positivi e/o autorevoli al maschile e ruoli secondari e negativi al femminile (un cortigiano: un uomo che vive a corte vs una cortigiana: una prostituta; un uomo di strada: un uomo duro vs una donna di strada: una prostituta); all identificazione dei soggetti al femminile solo attraverso la loro relazione con un soggetto maschile (Simone de Beauvoir, sempre definita come: compagna di Jean Paul Sartre perché non si parla di Jean Paul Sartre apponendo al suo nome compagno di Simone de Beauvoir?). Rispetto a tutto questo, le prime misure che si possono adottare sono quelle di: sostituire i nomi di professioni e di ruoli ricoperti da donne declinati al maschile con i corrispondenti femminili, che esistono e sono ampiamente ammessi; abolire il maschile inclusivo e sostituirlo con varie forme, quali, per es.: doppia indicazione al maschile e al femminile, anche variamente abbreviata, modificazione della sintassi per evitare l uso inclusivo del maschile, uso esclusivo del femminile (ampiamente ammesso anche a livello istituzionale e considerato ormai standard in diverse lingue europee, come inglese e tedesco); evitare l uso dell articolo davanti a nomi e cognomi di donne. Più in generale, gli interventi dovrebbero dunque riguardare: attenzione costante agli aspetti del genere grammaticale da non declinare esclusivamente al maschile; formazione delle parole secondo quanto proposto da Sabatini 1987; visibilità del femminile attraverso l inserimento di termini e declinazioni al femminile accanto a quelli al maschile; ma anche: - la possibilità dell oscuramento del genere attraverso uso di pronomi indefiniti, termini collettivi non marcati, uso della sintassi (passivo, impersonale) ecc.. Fonti: Sabatini, 1987 Robustelli, 2000, 2011, 2012, 2012bis.

Allegato 2 Bibliografia essenziale Butler, Judith, 2012, Questione di genere, trad. S. Adamo, Roma-Bari, Laterza. Butler, Judith, 2010, Parole che provocano, trad. di S. Adamo, Milano, Raffaello Cortina. Codice di stile delle comunicazioni scritte ad uso delle amministrazioni pubbliche, 1993, Roma, Dipartimento per la Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Cortelazzo, Michele, e Pellegrino, Federica, 2003, Guida alla scrittura istituzionale, Roma-Bari, Laterza. Cortelazzo, Michele, 2011, Burocratese, Portale Treccani.it, http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/burocratese/cortelazzo.html. Fioritto, Alfredo (a cura di), 1997, Manuale di Stile. Strumenti per semplificare il linguaggio delle amministrazioni pubbliche, Bologna, il Mulino. Fusco, Fabiana, 2012, La lingua e il femminile nella lessicografia italiana tra stereotipi e (in)visibilità, Alessandria, Edizioni dell Orso. Guida alla redazione degli atti amministrativi, 2011, Firenze, Ittig e Accademia della Crusca. Lepschy, Giulio C., 1987, Sexism and the Italian Language, «The Italianist» VII, pp. 158-169. Luraghi, Silvia e Olita, Anna (a cura di), 2006, Linguaggio e genere, Roma, Carocci. Pari trattamento linguistico. Guida al trattamento linguistico di donna e uomo nei testi ufficiali della Confederazione, 2012, Berna, Cancelleria federale, Servizi linguistici centrali, Divisione italiana. Robustelli, Cecilia, 2000, Lingua e identità di genere, in «Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata», XXIX, pp. 507-527.

Robustelli, Cecilia, 2011, Lingua, genere e politica linguistica nell Italia dopo l Unità, in Storia della lingua e storia dell Italia unita. L italiano e lo stato nazionale, a cura di Nicoletta Maraschio, Silvia Morgana, Annalisa Nesi, Atti del IX Convegno dell Associazione per la Storia della lingua italiana (Firenze, 2-4 dicembre 2010), Firenze, Cesati, pp. 587-600. Robustelli, Cecilia, 2012, Pari trattamento linguistico di uomo e donna, coerenza terminologica e linguaggio giuridico, in La buona scrittura delle leggi, a cura di Roberto Zaccaria, Atti del convegno (Roma, 15.9,2011), Roma, Camera dei deputati, pp. 181-198. Robustelli, Cecilia, 2012bis, Uso della lingua e valorizzazione delle differenze di genere nella gestione delle risorse umane, in La rivoluzione organizzativa. Le differenze di genere nella gestione delle risorse umane, a cura di Rita Biancheri, Collana Studi di genere e pari opportunità, Pisa, Plus Pisa University Press, pp. 115-123. Sabatini, Alma, 1987, Il sessismo nella lingua italiana, Commissione Nazionale per la realizzazione della parità tra uomo e donna, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri. Sabatini, Francesco, 2008, La tempesta delle lingue, Firenze, Cesati. Sapegno, Maria Serena (a cura di), 2010, Che genere di lingua? Roma, Carocci. Sitografia essenziale La neutralità di genere nel linguaggio usato nel Parlamento europeo: http://ec.europa.eu/dgs/translation/rei/documenti/rete/neutralitagenere.pdf Brevi cenni di dibattito su genere e linguaggio presso il Parlamento inglese: http://www.publications.parliament.uk/pa/ld201314/ldhansrd/text/131212-0003.htm#13121276000394 Manuale di stile dell Università degli Studi di Palermo http://portale.unipa.it/manuale-di-stile-delluniversit-degli-studi-di-palermo.-scrivibene-e-parla-chiaro/ Brevi cenni sul linguaggio non sessista, Commissione Pari Opportunità Comune Sassari http://www.comune.sassari.it/comune/assessorati/pari_opportunita/linguaggio_non_s essista.pdf

Allegato 3: Esempio di corso di formazione e aggiornamento del personale Programma del seminario di formazione su L uso del genere nel linguaggio amministrativo tenuto dalla professoressa Fabiana Fusco nell a.a. 2012-2013 presso l Università di Udine (per gentile concessione della docente) Con questa iniziativa l'amministrazione, tenuto conto delle normative che promuovono azioni per la diffusione della cultura delle pari opportunità e la costruzione dell'identità di genere, intende sensibilizzare i/le dipendenti sui riflessi che i cambiamenti sociali possono avere sul linguaggio e sulle abitudini linguistiche, anche in ambito istituzionale. Sono previste due edizioni del seminario, come di seguito specificate: Prima edizione martedì 19 febbraio 2013, orario 09.15-12.30 presso la Sala convegni prof. Roberto Gusmani, Palazzo Antonini via Tarcisio Petracco 8 Seconda edizione mercoledì 27 febbraio 2013, orario 09.15-12.30 presso l'aula multimediale del Dipartimento di Matematica ed Informatica via delle Scienze 206 Il numero di edizioni potrebbe variare in relazione all'andamento delle iscrizioni. L'attività didattica (lezioni frontali integrate da esempi pratici e discussioni) riguarderà i seguenti argomenti: - Aspetti teorici-metodologici: a) linguaggio e parità tra donna e uomo; b) linguaggio di genere e linguaggio giuridico; c) strategie linguistiche per la rappresentazione "paritaria" di donna e uomo nel linguaggio, anche amministrativo. - Analisi di testi, conclusioni e discussione al fine di determinare soluzioni operative. Non sono previste esercitazioni pratiche per i/le discenti né valutazione finale dell'apprendimento.