COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE LE PIANE ANTONELLA



Documenti analoghi
Istituto Tecnico Economico Statale Gino Zappa Anno Scolastico 2015/16 Classe 1 E

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

a. TUTTE LE CLASSI: individuazione dei bisogni educativi speciali della classe e compilazione

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Elena Amalia Raimondi. Patrizia Barbaccia Lucilla Castoldi. Maria Orioli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO I.G.E.A.

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

Docenti. Rappresentanti dei genitori. a.s PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe III B. Italiano S. Bovi Arte e Immagine A.

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA

Sezione associata XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX a. s classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Sezione / indirizzo. Livelli di partenza

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

INDICAZIONI PER I DOCENTI CURRICOLARI CHE HANNO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

CLIL 2014/15 CLIL AL LICEO LES MAMOLI. EMERGENZA e OPPORTUNITA'

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche

Circolare n. 74 Reggio Emilia, 6 dicembre 2006

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

CONSIGLIO DI CLASSE. Documento di programmazione e registrazione delle attività

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

INDICAZIONI PER I DOCENTI CURRICOLARI CHE HANNO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Scuo1a Media Statale G. Leopardi - Mira (Venezia)

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO ODONTOTECNICO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

INCONTRO STUDENTI CLASSI QUINTE 13 febbraio 2015

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Bisogni Educativi Speciali

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

ISIS G. Tassinari a.s Programmazione di Matematica. Classe V I

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

Esami di Stato primo ciclo

a. s PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

Circ. Int. n. 83 Masate, 14 aprile 2015

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

PIANO DELLE ATTIVITA

Transcript:

Istituto Tecnico Economico Statale Gino Zappa Anno Scolastico 201-1 Classe V A COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ITALIANO VAIRO NANCY STORIA VAIRO NANCY INGLESE LE PIANE ANTONELLA MATEMATICA FACCHI SILVIA 2 LINGUA STRANIERA AMADIO CLAUDIA ECONOMIA AZIENDALE CARONNI GIUSEPPINA DIRITTO GRAZIOLI CRISTINA ECONOMIA POLITICA GRAZIOLI CRISTINA INFORMATICA ---------------------- SCIENZE MOTORIE RISO FORTUNATO IRC GATTUSO LUCIA ALTERNATIVA ----------------------- OBIETTIVI COGNITIVI-TRASVERSALI saper cogliere e ricostruire l articolazione tematica e discorsiva di un testo istituire confronti e collegamenti applicare un modello noto in una situazione problematica nuova usare in modo corretto ed appropriato i linguaggi specifici di ogni disciplina sia nell esposizione orale che nell esposizione scritta cogliere, anche con l aiuto dell insegnante, le connessioni tra le diverse materie leggere autonomamente manuali e testi consigliati OBIETTIVI COGNITIVI PER ASSI CULTURALI L area linguistica e comunicativa è finalizzata alla comunicazione e alla promozione di un atteggiamento critico e problematico capace di favorire la comprensione della realtà nel suo aspetto linguistico, letterario, storico e sociale; L area storico-sociale è finalizzata allo studio dell uomo in quanto essere sociale nella relazionalità e interdipendenza con l ambiente; L area scientifica matematica e tecnologica è finalizzata alla promozione di un atteggiamento critico e problematico capace di favorire la comprensione della realtà nei suoi aspetti osservabili e misurabili. L'area espressivo-motoria è finalizzata a far conoscere e realizzare movimenti complessi, applicando alcune metodiche di allenamento facendo acquisire principi fondamentali in tema di benessere fisico, di salute e di prevenzione degli infortuni. In relazione ai precedenti obiettivi gli insegnanti si impegnano a: rendere espliciti il percorso didattico, gli obiettivi cognitivi e formativi delle discipline, i programmi, le metodologie didattiche, gli strumenti di verifica, i criteri di valutazione; offrire suggerimenti e indicazioni concrete per l organizzazione autonoma del lavoro individuale;

orientare la propria attività didattica al conseguimento effettivo degli obiettivi trasversali; sottolineare i collegamenti con le problematiche dell attualità e le altre discipline, utilizzandone, ove è possibile, contenuti e strumenti. MODALITA DEL LAVORO DIDATTICO modi di impiego del tempo scolastico lezioni frontali; lezioni partecipate lavori di gruppo; lavoro individuale; ricerche guidate in internet strumenti didattici e loro impiego libri, giornali, audiovisivi didattica digitale laboratori visite guidate, uscite sul territorio esperti MODALITA DI VERIFICA La tipologia delle prove di verifica sarà varia per favorire il controllo dell acquisizione di abilità differenziate anche in vista dell esame di stato. In particolare si utilizzeranno interrogazioni orali individuali dialogate; esercitazioni scritte con domande aperte, con eventuale quantificazione delle righe per la risposta; test a scelta multipla, corrispondenze, completamento; comprensione, analisi e commento testi; esercizi con elaborazione di dati, grafici, ecc.; presentazioni alla classe di un tema assegnato; produzione di testi espositivo argomentativi stesura di relazioni di laboratorio con analisi dati; esercitazioni pratiche; interrogazioni brevi. Verranno effettuate nel corso dell anno almeno due simulazioni di terza prova d esame, di tipologia B, ciascuna delle quali formulata utilizzando quattro discipline, per un totale di 10 domande, con durata di tre ore. Il consiglio di classe pianifica le scadenze delle verifiche e le comunica per tempo, per evitare il più possibile che in una stessa giornata cadano più verifiche scritte; fornisce valutazioni chiare e motivate, accompagnate dall indicazione verbale dei criteri usati; indica in che modo lo studente potrà migliorare le sue prestazioni. CRITERI DI VALUTAZIONE criteri di valutazione trasversali raggiungimento degli obiettivi comportamentali (espressi nel POF) e cognitivi atteggiamento positivo nei riguardi delle attività scolastiche

qualità della partecipazione alle lezioni (attenzione, interventi) progressi conseguiti rispetto al livello di partenza griglia di valutazione in relazione al raggiungimento degli obiettivi cognitivi vedi prospetto allegato Si raccomanda di verificare frequenza e rendimento accedendo al Registro Elettronico. Il coordinatore di classe provvederà a convocare le famiglie in caso di irregolarità di comportamento e di frequenza, brusche o persistenti cadute del rendimento. Perché il dialogo educativo dia risultati migliori si invitano i genitori a segnalare tempestivamente ai docenti problemi e difficoltà particolari, a partecipare ai colloqui e alle forme di confronto con i docenti nei Consigli di classe aperti, a seguire il percorso formativo dei figli collaborando attivamente con gli insegnanti. MODALITA DI RECUPERO nell ambito dell orario curricolare esercizi di riflessione e di revisione dei contenuti curricolari a scadenze regolari o secondo le situazioni emerse nella classe recupero individuale/per gruppi al di fuori dell orario curricolare il Consiglio di Classe si riserva di organizzare attività di recupero qualora necessario Proposte di attività integrative della programmazione didattica da svolgersi durante l a.s. 201/1 Nel mese di settembre è già stato svolto il progetto Giovani e Impresa Sabato 10 ottobre la classe parteciperà al progetto RianimamiExpo Lunedì 12 ottobre è stata programmata una visita all' Expo Giovedì 1 ottobre è previta a scuola la Visione di un Filmato sulla Costituzione Uscita nel corso dell'anno, con tempi da definire, per assistere a udienze al tribunale di Milano CLIL, un'ora alla settimana per tutto l'anno scolastico, con percorso didattico della professoressa Grazioli, che avrà il supporto dell'assistente di madrelingua inglese. Il tema trattato sarà Diritto dell'unione Europea I docenti esprimono parere favorevole circa la possibilità dellla classe di effettuare un viaggio di istruzione, purché vi siano docenti accompagnatori e un numero di adesioni da parte degli studenti non inferiore al 7% dei frequentanti. Il cdc si riserva in itinere di proporre eventuali altre attività, tenendo conto di interessanti proposte del territorio che potranno pervenire in corso d'anno. Milano /10/1 Il Segretario Nancy Vairo Il Coordinatore di classe Silvia facchi

Tabella di valutazione Elementi valutati Descrittori Vot o Giudizio Conoscenza contenuti (individuazione elementi fondamentali di un testo, un problema, un immagine) gravemente lacunosa/nulla limitata/parziale corretta/sufficiente globale/articolata approfondita Discreto/ buono Competenza linguistica: a. correttezza formale e lessico specifico (uso strumenti) b. coerenza e struttura argomentative gravemente scorretta imprecisa chiara/sufficiente adeguata appropriata/ organica/rigorosa Discreto/buono Capacità complesse: a. logiche (analisi e sintesi: comprensione di relazioni interne ad un tema e collegamenti / identificazione di procedimenti risolutivi / trattazione di dati sperimentali) b. ideative (elementi di analisi critica e rielaborazione personale) confuse parziali limitate sufficienti (individua i problemi o imposta la risoluzione di quesiti standard) pertinenti/adeguate (con elementi di approfondimento/ padronanza degli strumenti risolutivi) sicure (evidenzia relazioni complesse, propone osservazioni personali/ propone procedimenti non standard) Discreto/buono (*) Le diverse tipologie di verifica proposte durante l anno potranno essere finalizzate al controllo di tutti o alcuni degli elementi indicati nella prima colonna. La valutazione finale, espressa in voto o giudizio, risulta dalla combinazione delle valutazioni assegnate a ciascun elemento preso in esame.